Giuseppe Bertagna, Pierpaolo Triani A_17ottobre... · come moti delle potenze sensibili...

Post on 17-Feb-2019

222 views 0 download

Transcript of Giuseppe Bertagna, Pierpaolo Triani A_17ottobre... · come moti delle potenze sensibili...

Prof. ssa Giuliana Sandrone

DIDATTICA Aa.a. 2013/2014

Giuseppe Bertagna, Pierpaolo Triani

Dizionario di didatticaConcetti e dimensioni operative

Dott.ssa Magistro Lucia Rossella

luciarossella.magistro@unibg.it

Giuseppe Bertagna, Pierpaolo TrianiDizionario di didattica.

Concetti e dimensioni operativeLa Scuola, Brescia 2013

RIFERIMENTIRIFERIMENTI

VOCI:- AFFETTIVITÀ di Alessandra La Marca- RIFLESSIVITÀ di Loredana Perla- COMUNITÀ DI PRATICA di Loredana Perla

Alessandra La Marca

AFFETTIVITÀAFFETTIVITÀ

DEFINIZIONE ETIMOLOGICADEFINIZIONE ETIMOLOGICA

Afficӗӗӗӗre: impressionare

Insieme delle emozioni, dei sentimenti, delle passioni e degli affetti connessi

all’esperienza vissuta, passata o presente

DEFINIZIONE CONCETTUALEDEFINIZIONE CONCETTUALE

1) stato d’animo di una persona colpita da un

AFFETTO COME AFFETTO COME

1) stato d’animo di una persona colpita da un evento che ne tocca la sensibilità; passioni come moti delle potenze sensibili dell’essere umano (filosofia classica);

2) sinonimo di ‘sentimento’ (linguaggio corrente);

3) sostegno all’azione della volontà (psicologia).

APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO PEDAGOGICO PEDAGOGICO -- DIDATTICODIDATTICO

AFFETTIVITÀ COME DIMENSIONE AFFETTIVITÀ COME DIMENSIONE COESTENSIVA DELLA PERSONA COESTENSIVA DELLA PERSONA

HA SENSO PARLARE DI AFFETTIVITÀ

VSRIFLESSIVITÀ?

QUALI IMPLICAZIONI PER L’EDUCAZIONE?

1) Le emozioni come forze cieche senza alcuna relazione con i processi logici del ragionamento.

ALCUNI ‘PREGIUDIZI’ SULALCUNI ‘PREGIUDIZI’ SULLE EMOZIONI LE EMOZIONI SECONDO MARTHA NUSSBAUM SECONDO MARTHA NUSSBAUM

ragionamento.

2) Le emozioni come questioni personali e soggettive.

1) L’AFFETTIVITA’, IN QUANTO PRESUPPONE UN’ESPERIENZA IMMEDIATA CHE L’UOMO HA DI SE STESSO, IMPLICA UN’ANTROPOLOGIA

PRESUPPOSTI EPISTEMOLOGICIPRESUPPOSTI EPISTEMOLOGICI

TEORIA CARTESIANA DELLE

PASSIONI DELL’ ANIMA TEORIA

COMPORTAMENTISTA DELL’ EMOZIONE

COME AZIONE

ƢƢƢƢ

COME LA TRADIZIONE CLASSICA COME LA TRADIZIONE CLASSICA GUARDA ALL’ AFFETTIVITÀ?GUARDA ALL’ AFFETTIVITÀ?

I SENTIMENTI COME IL MODO IN CUI IL SOGGETTO SI VEDE ‘COLPITO’ DOPO LA VALUTAZIONE DI UNA REALTÀ

CONOSCIUTA SENSIBILMENTE

ARISTOTELE

CONOSCIUTA SENSIBILMENTE

L’ UOMO ASSUME UN RUOLO ATTIVO

RISPETTO ALLA PROPRIA AFFETTIVITÀ

I SENTIMENTI CORRETTI SONO QUELLI CHE COSTITUISCONO

ARISTOTELE

GLI AFFETTI POSSIEDONO UN CARATTERE INTENZIONALE

I SENTIMENTI CORRETTI SONO QUELLI CHE COSTITUISCONO UNA RISPOSTA APPROPRIATA E PROPORZIONATA

ALL’OGGETTO CHE LI STIMOLA

EMOZIONI ADEGUATE

EMOZIONI SCORRETTE

2) L’AFFETTIVITÀ COME CONFIGURAZIONE ANCHE CULTURALE.

3) L’AFFETTIVITÀ COME ‘RISORSA’ DELLA PERSONA IN VISTA DEL BENE COMUNE.

PRESUPPOSTI EPISTEMOLOGICIPRESUPPOSTI EPISTEMOLOGICI

IN VISTA DEL BENE COMUNE.

«LA PERFEZIONE MORALE DELLE AZIONI UMANE, LA PIENEZZA DI BENE DI CUI SIAMO CAPACI,

RICHIEDE LA PARTECIPAZIONE DI EMOZIONI O SENTIMENTI PROPORZIONATI»

IMPLICAZIONI DIDATTICHEIMPLICAZIONI DIDATTICHE

L’EDUCAZIONE DELL’ AFFETTIVITÀ COME COMPONENTE IMPRESCINDIBILE

DELL’EDUCAZIONE ‘INTEGRALE’ DELLA PERSONA

HA SENSO PREDISPORRE, IN HA SENSO PREDISPORRE, IN AMBITO EDUCATIVO FORMALE, ATTIVITÀ

SPECIFICHE DI EDUCAZIONE ALL’ AFFETTIVITÀ?

LA COMPETENZA ‘AFFETTIVA’ LA COMPETENZA ‘AFFETTIVA’

OSSERVARE IN MODO ESTENSIVO

PROMUOVERE RELAZIONI DI AIUTO E INCORAGGIAMENTO

OSSERVARE IN PROFONDITÀ

SINTONIZZARSI ‘AFFETTIVAMENTE’

PER UNA BUONA AZIONE

EDUCATIVA

QUALCHE SOLLECITAZIONE CONCLUSIVAQUALCHE SOLLECITAZIONE CONCLUSIVA

PUÒ UNA ‘BUONA’ EDUCAZIONE NON

CONSIDERARE L’ AFFETTIVITÀ

DELLA PERSONA?

È POSSIBILE PROMUOVEREL’ ALFABETIZZAZIONE

AFFETTIVA NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO –APPRENDIMENTO?

Loredana Perla

RIFLESSIIVITÀRIFLESSIIVITÀ

DEFINIZIONE ETIMOLOGICADEFINIZIONE ETIMOLOGICA

Reflexu(m): piegato indietro

Attitudine alla riflessione, abitudine di ponderare lungamente prima di agire

DEFINIZIONE CONCETTUALEDEFINIZIONE CONCETTUALE

1) derivato di “riflessivo” qualità della mente umana (vs. istintivo);

RIFLESSIVITÀ COME RIFLESSIVITÀ COME

mente umana (vs. istintivo);

2) applicazione di un atto (mentale) a se stesso (pensiero riflessivo);

3) verbo riflessivo; riflessività metalinguistica;

4) proprietà delle relazioni binarie.

APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO PEDAGOGICO PEDAGOGICO -- DIDATTICODIDATTICO

RIFLESSIVITÀ RIFLESSIVITÀ COME INTROFLESSIONE, INTROSPEZIONE, COME INTROFLESSIONE, INTROSPEZIONE,

INTERIORITÀ, COSCIENZA INTERIORITÀ, COSCIENZA DIDI SÉ SÉ

Intelletto che “può pensare a se stesso”

Coscienza è fonte di conoscenza da cui l’intelletto trae le sue idee

APPLICAZIONE DIDATTICAAPPLICAZIONE DIDATTICA

LA RIFLESSIVITÀ COME «TRATTO COSTITUTIVO DELLA MODERNITÀ»

IN VISTA DELLA COSTRUZIONE DI UNA TEORIA COMUNICATIVA DELLA SOCIETÀ

La RIFLESSIVITÀ come appannaggio potenziale di tutti, possibilità della scoperta di una “libertà” del soggetto

La RIFLESSIVITÀ come appannaggio dei “custodi del sapere e dell’autorità” (Giddens)

MODERNITÀ

SOCIETÀ TRADIZIONALI

RIFLESSIVITÀ E CULTURARIFLESSIVITÀ E CULTURA

La RIFLESSIVITÀ come l’ “azione intelligente” che emancipa la ragione dal procedere impulsivo

DEWEY

SCHUTZ, GARFINKEL

La RIFLESSIVITÀ come archetipo del modo di conoscere La RIFLESSIVITÀ come archetipo del modo di conoscere umano nella modernità

La RIFLESSIVITÀ come:�facoltà tipicamente comunicativa che consente di dare senso all’azione mentre la si compie;�metodo per tenere aperto il confronto e il controllo intersoggettivo della conoscenza.

HABERMAS

PERCHÉ PARLARE PERCHÉ PARLARE DIDI RIFLESSIVITÀ IN DIDATTICA?RIFLESSIVITÀ IN DIDATTICA?

LA RIFLESSIVITÀ COME TAPPA RILEVANTE DEL PROCESSO DI COMPRENSIONE

DEL SENSO DELL’ AGIRE FORMATIVO DI FRONTE ALLA COMPLESSITÀ DELLA SITUAZIONE EDUCATIVA

SCHUTZ

DI FRONTE ALLA COMPLESSITÀ DELLA SITUAZIONE EDUCATIVA

TEORIA PRATICA

… A PROPOSITO … A PROPOSITO DIDI RIFLESSIVITÀ IN DIDATTICARIFLESSIVITÀ IN DIDATTICA

SCHÖN

distingue

RIFLESSIONE NEL CORSO DELL’ AZIONE

RIFLESSIONESULL’ AZIONE

REGOLARE L’ AZIONE IN CORSO

COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DELL’ESPERIENZA

per per

A QUALI DIMENSIONI FA RIFERIMENTO A QUALI DIMENSIONI FA RIFERIMENTO LA RIFLESSIVITÀ NELLA DIDATTICA?LA RIFLESSIVITÀ NELLA DIDATTICA?

RICERCA

IDENTITÀLA R. COME STRUMENTO PER ESPLORARE IL SÉ PERSONALE E PROFESSIONALE

LA R. COME COMPETENZA: INTREGRARE E

DIMENSIONE PROFESSIONALE

APPRENDIMENTO

RICERCALA R. COME COMPETENZA: INTREGRARE E AGIRE IN SITUAZIONE

LA R. COME FINE DELL’ EDUCAZIONE: DECIDERE IN LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ

LA R. COME MEZZO PER RENDERE IL DOCENTE CONSAPEVOLE DI CIÓ CHE FA

LA RIFLESSIVITÀ SULLA DIDATTICALA RIFLESSIVITÀ SULLA DIDATTICA

LA RIFLESSIVITÀ COME “SGUARDO” SPECIFICO CHE IL RICERCATORE PORTA SUI FATTI DIDATTICI

per

PROMUOVERE LA CONOSCENZA DIDATTICA

FAVORIRE LA FORMALIZZAZIONE DELLE PRATICHE

e di conseguenza

COME PROMUOVERE LA RIFLESSIVITÀ COME PROMUOVERE LA RIFLESSIVITÀ SULLA DIDATTICA?SULLA DIDATTICA?

DISPOSITIVI DI RICERCA

VERBALIZZAZIONE SCRITTA (diario di bordo, biografia formativa,

scritture cliniche)

DI RICERCA

VERBALIZZAZIONE ORALE (video-pedagogia, intervista)

CONSAPEVOLIZZAZIONE DEI SIGNIFICATI IMPLICITI

SOTTOSTANTI L’AZIONE EDUCATIVA

COSCIENTIZZAZIONE RETROSPETTIVA

intendono promuovere

LA DIDATTICA DELLA RIFLESSIVITÀLA DIDATTICA DELLA RIFLESSIVITÀ

LA RIFLESSIVITÀ COME MEDIATORE PER CONOSCERE L’ ESPERIENZA

E COSTRUIRE UN SAPERE CHE VIENE DALL’ ESPERIENZA

CENTRATURA SUL SOGGETTO

RECUPERO DELL’ ESPERIENZA PERSONALE COME ‘BASE’ PER SVILUPPARE LA RIFLESSIVITÀ

PRESUPPOSTI EPISTEMOLOGICI

LA DIDATTICA METACOGNITIVALA DIDATTICA METACOGNITIVA

METACOGNIZIONE

assume la

come strumento per favorire

CONSAPEVOLEZZA RISPETTO AI PROPRI PROCESSI COGNITIVI

CONTROLLO ESERCITATO SUI

PROCESSI COGNITIVI

COMPETENZE

come strumento per favorire

allo scopo di sviluppare

L’ APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE ESPERIENZIALE DIDI KOLBKOLB

ESPERIENZA CONCRETA

COME APPRENDERE

DALL’ESPERIENZA?

CONCETTUALIZZAZIONE

OSSERVAZIONE RIFLESSIVA

APPLICAZIONE ATTIVA

Loredana Perla

COMUNIITÀ DI PRATICACOMUNIITÀ DI PRATICA

DEFINIZIONE ETIMOLOGICADEFINIZIONE ETIMOLOGICA

Koinótês come derivato di Koinós

Communitate(m), accusativo di communitas, astratto

di cum-munis (vs. immunis), obbligato a dare col

diritto di ricevere alcuna cosa, alcun ufficio o beneficio.diritto di ricevere alcuna cosa, alcun ufficio o beneficio.

ORGANIZZAZIONE I CUI TRATTI COSTITUTIVI SONO L’ESPERIENZA DELLA RELAZIONE, LA PARTECIPAZIONE, IL MUTUO AIUTO, LA COSCIENZA DEL BENE COMUNE

DEFINIZIONE CONCETTUALEDEFINIZIONE CONCETTUALE

COMUNITÀ IN CUI LA PRATICA DIVENTA L’ELEMENTO DI COESIONE

STRUTTURA EMERGENTE RADICATANELL’IMPEGNO RECIPROCO DI PERSONE ORGANIZZATE

INTORNO A UN’IMPRESA COMUNE E A COMPITI DI QUALITÀ

INTERAZIONE, COEVOLUZIONE, PARTECIPAZIONE, MUTUO AIUTO

APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO PEDAGOGICO PEDAGOGICO -- DIDATTICODIDATTICO

PROSSIMITÀ TRA I MEMBRI

INFORMALITÀ RELAZIONALE

RECIPROCITÀ

SPONTANEITÀ, QUOTIDIANO

IMPEGNO

TRA

TTI

CO

STIT

UTI

VI D

IUN

A C

dP

PARTECIPAZIONE PERIFERICA LEGITTIMATA

NARRAZIONE

SENSODI APPARTENENZA

IMPEGNOIMMAGINAZIONE ALLINEAMENTO

IDENTITÀCONDIVISIONE

MEMORIA

ECOLOGIA SOCIALE DELL’ APPRENDIMENTO

TRA

TTI

CO

STIT

UTI

VI

LA COMUNITÀ LA COMUNITÀ DIDI APPRENDIMENTOAPPRENDIMENTO

AMBIENTE DI RICERCA COOPERATIVA CHE, «PRENDENDO A MODELLO LE COMUNITÀ SCIENTIFICHE,

FA DELLA RIFLESSIONE PROBLEMATICA DELLA CONOSCENZA E DELLA MUTUA CONDIVISIONE DELLE RISORSE INTELLETTUALI

IL PRINCIPIO ISPIRATORE DI OGNI ATTIVITÀ»IL PRINCIPIO ISPIRATORE DI OGNI ATTIVITÀ»

PRINCIPI COSTITUTIVI

CONDIVISIONE DELL’ EXPERTISE

APPRENDIMENTI METACOGNITIVI

INTERSCAMBIABILITÀ DEI RUOLI

ANALISI CRITICAANALISI CRITICA

QUALE CONCEZIONE DIAPPRENDIMENTO?

CHE TIPO DI RICERCA PEDAGOGICO -PEDAGOGICO -

DIDATTICA?

ANALISI CRITICAANALISI CRITICA

RIDURRE IL SOGGETTO A UN PRATICO PARTECIPANTE

sollecita la

RIFLESSIONE

sollecita la

INTENZIONALITÀ EDUCATIVAIRRIDUCIBILE DIVERSITÀ

DI CIASCUNO

su

IMPLICAZIONI DIDATTICHEIMPLICAZIONI DIDATTICHE

APPRENDIMENTO COME PARTECIPAZIONE, CO-COSTRUZIONE

COMUNITÀ DI PRATICA VIRTUALIPROGETTAZIONE

COMMUNITY-BASED