Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei...

Post on 01-May-2015

220 views 3 download

Transcript of Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei...

Facoltà di EconomiaUniversità degli Studi di Cagliari

Corso di Laurea inEconomia e Gestione dei Servizi Turistici

Programmazione e Controllodelle Aziende Turistiche

Alberto Asquer

A.A. 2011-12

Analisi di bilancio

Riclassificazionedel bilancio

Analisi perindici

Analisi perflussi

Indici distruttura

Indici diredditività

Indici diliquidità

Flussi dicassa

Flussi dicapitale

circolante netto

Analisi per flussi: 2 concetti base

Fondo: un aggregato di valori omogenei riferiti ad un certo istante nel tempo

Flusso: la variazione di un fondo in un determinato periodo di tempo

Analisi per flussi: 2 concetti base

Fondo: un aggregato di valori omogenei riferiti ad un certo istante nel tempo

tempo31.12.2011

Attivoimmobilizzato

Attivocorrente

Capitaleproprio

Passivoconsolidato

Passivocorrente

Esempio: fondoCapitale Proprioal 31.12.2011

Analisi per flussi: 2 concetti base

Fondo: un aggregato di valori omogenei riferiti ad un certo istante nel tempo

tempo31.12.2011

Attivoimmobilizzato

Liq. immediate

Capitaleproprio

Passivoconsolidato

Passivocorrente

Esempio: fondoliquidità immediateal 31.12.2011

Liq. differite

Disponibilità

Analisi per flussi: 2 concetti base

Fondo: un aggregato di valori omogenei riferiti ad un certo istante nel tempo

tempo31.12.2011

Attivoimmobilizzato

Capitaleproprio

Passivoconsolidato

Passivocorrente

Esempio: fondoCapitale Circolante Netto al 31.12.2011

Attivocorrente

Analisi per flussi: 2 concetti base

Flusso: la variazione di un fondo in un determinato periodo di tempo

tempo31.12.2010

Attivoimmobilizzato

Capitaleproprio

Passivoconsolidato

Passivocorrente

Attivocorrente

31.12.2011

Attivoimmobilizzato

Capitaleproprio

Passivoconsolidato

Passivocorrente

Attivocorrente

Esempio: flusso in aumento del Capitale

Proprio nel 2011

Analisi per flussi: 2 concetti base

Flusso: la variazione di un fondo in un determinato periodo di tempo

tempo31.12.2010

Attivoimmobilizzato

Capitaleproprio

Passivoconsolidato

Passivocorrente

31.12.2011

Attivoimmobilizzato

Capitaleproprio

Passivoconsolidato

Passivocorrente

Esempio: flusso in riduzione della

liquidità immediata nel 2011

DisponibilitàDisponibilità

Liq. differiteLiq. differite

Liq. immediateLiq. immediate

Flusso di CassaCash Flow

Analisi per flussi: 2 concetti base

Flusso: la variazione di un fondo in un determinato periodo di tempo

tempo31.12.2010

Attivoimmobilizzato

Capitaleproprio

Passivoconsolidato

Passivocorrente

31.12.2011

Attivoimmobilizzato

Capitaleproprio

Passivoconsolidato

Passivocorrente

Esempio: flusso in riduzione del capitale

circolante netto nel 2011

Attivocorrente

Attivocorrente

Analisi per flussi:

Impiego: variazione di segno DARE che fa variare il fondo osservatoFonte: variazione di segno AVERE che fa variare il fondo osservato

Esempi:Fondo liquidità immediate: Impieghi: incassi di denaro contante, versamenti c/c a favore, etc. Fonti: esborsi di denaro contante, prelievi dal c/c bancario, etc.

Fondo capitale circolante netto: Impieghi: aumento crediti commerciali, riduzione debiti correnti, etc. Fonti: aumento debiti correnti, riduzione liquidità immediate, etc.

tempo31.12.2010

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

Passivocorrente

31.12.2011

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

Passivocorrente

Attivocorrente

Attivocorrente

Analisi per flussi del CCN:

Flusso di CCN = Impieghi - Fonti

Aumenti di AcRiduzioni di Pc

Riduzioni di AcAumenti di Pc

tempo31.12.2010

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

31.12.2011

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

Analisi per flussi del CCN:

Flusso di CCN = Impieghi - Fonti

Aumenti di AcRiduzioni di Pc

Riduzioni di AcAumenti di Pc

Rimanenze Rimanenze

CreditiCreditiLiquidità Liquidità

Debiti v. bancheDebiti v. banche

Debiti v. fornitoriDebiti v. fornitori

tempo31.12.2010

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

31.12.2011

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

Analisi per flussi del CCN:

Flusso di CCN = Impieghi - Fonti, ad esempio:

Aumenti di Ac = + CreditiRiduzioni di Pc = - Deb. fornitori

Riduzioni di Ac = - Rim., - Liqid.Aumenti di Pc = + Debiti v. banche

Rimanenze Rimanenze

CreditiCreditiLiquidità Liquidità

Debiti v. bancheDebiti v. banche

Debiti v. fornitoriDebiti v. fornitori

tempo31.12.2010

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

Passivocorrente

31.12.2011

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

Passivocorrente

Attivocorrente

Attivocorrente

Analisi per flussi del CCN:

Flusso di CCN =Aumenti di AIRiduzioni di CPRiduzioni di PC

Aumenti di CPAumenti di PCRiduzioni di AI

tempo31.12.2010

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

Passivocorrente

31.12.2011

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

Passivocorrente

Attivocorrente

Attivocorrente

Analisi per flussi del CCN:

Flusso di CCN =Spiegato dalla gestione corrente o reddituale

Spiegato dalla gestione consolidata

tempo31.12.2010

AttivoImmobilizzato

CapitaleProprio

PassivoConsolidato

Passivocorrente

31.12.2011

AttivoImmobilizzato Capitale Proprio

PassivoConsolidato

Passivocorrente

Attivocorrente

Attivocorrente

Analisi per flussi del CCN:

Flusso di CCN =Spiegato dalla gestione corrente o reddituale

Spiegato dalla gestione consolidata

Variazioni del CCN correlate con componenti positivi o negativi di reddito

Utile 2011

Analisi per flussi del CCN:

Flusso di CCN = Impieghi - Fonti

Aumento di Attivo CorrenteRiduzione di Passivo Corrente

Aumento di Passivo CorrenteRiduzione di Attivo Corrente

spiegato da…

A) Flusso di CCN, gestione corrente

B) Flusso di CCN, gestione consolidata

Costi correlati con flussi di CCN Ricavi correlati con flussi di CCN

Aumento di Attivo ImmobilizzatoRiduzione Passivo ConsolidatoRiduzione Capitale Proprio

Aumento di Passivo ConsolidatoAumento di Capitale ProprioRiduzione di Attivo Immobilizzato

Esempio 1:

Flusso di CCN = 400 = Impieghi - Fonti

Aumento di crediti comm.… 900Riduzione di debiti v. banche… 200 tot. 1.100

Aumento di debiti v. fornitori… 600Riduzione di c/c attivo… 100 tot. 700

spiegato da…

A) Flusso di CCN, gestione corrente = 1.900

B) Flusso di CCN, gestione consolidata = (1.500)

Acquisti di merci… 8.000Interessi passivi su mutui… 100

Ricavi dalle vendite… 10.000

Acquisto beni strumentali… 3.500 Accensione mutui passivi… 2.000

Esempio 2:

Flusso di CCN = (300) = Impieghi - Fonti

Aumento di crediti comm.… 1.200Aumento altri crediti… 500 tot. 1.700

Aumento di debiti v. fornitori… 1.000Aumento debiti v. banche… 1.000 tot. 2.000

spiegato da…

A) Flusso di CCN, gestione corrente = 1.900

B) Flusso di CCN, gestione consolidata = (2.200)

Acquisti di merci… 8.000Interessi passivi su mutui… 100

Ricavi dalle vendite… 10.000

Acquisto beni strumentali… 4.200 Accensione mutui passivi… 2.000

Analisi per flussi:

Flusso di CCN = Impieghi - Fonti

Aumento di Attivo CorrenteRiduzione di Passivo Corrente

Aumento di Passivo CorrenteRiduzione di Attivo Corrente

spiegato da…

A) Flusso di CCN, gestione corrente

B) Flusso di CCN, gestione consolidata

Costi correlati con flussi di CCN Ricavi correlati con flussi di CCN

Aumento di Attivo ImmobilizzatoRiduzione Passivo ConsolidatoRiduzione Capitale Proprio

Aumento di Passivo ConsolidatoAumento di Capitale ProprioRiduzione di Attivo Immobilizzato

Attenzione! Certe operazioni di gestione non comportano flussi di CCN,e non sono pertanto rilevanti al fine di spiegarlo

Analisi per flussi:

Flusso di CCN = Impieghi - Fonti

Aumento di Attivo CorrenteRiduzione di Passivo Corrente

Aumento di Passivo CorrenteRiduzione di Attivo Corrente

spiegato da…

A) Flusso di CCN, gestione corrente

B) Flusso di CCN, gestione consolidata

Costi correlati con flussi di CCN Ricavi correlati con flussi di CCN

Aumento di Attivo ImmobilizzatoRiduzione Passivo ConsolidatoRiduzione Capitale Proprio

Aumento di Passivo ConsolidatoAumento di Capitale ProprioRiduzione di Attivo Immobilizzato

Attenzione! Certe operazioni di gestione non comportano flussi di CCN,e non sono pertanto rilevanti al fine di spiegarlo

Esempio 1: ammortamentodei beni strumentali

nessun flusso di CCN…

La riduzione dell’AI è dovutaall’ammortamento – costo non correlato con flussi di CCN

Della riduzione di AI per ammortamento non si tiene conto per spiegare alcunflusso di CCN (che infatti non avviene) = rettifica della riduzione di AI perammortamento, che non verrà quindi esposta nel prospetto

L’ammortamento non èun costo correlato conalcuna variazione di CCN

Analisi per flussi:

Flusso di CCN = Impieghi - Fonti

Aumento di Attivo CorrenteRiduzione di Passivo Corrente

Aumento di Passivo CorrenteRiduzione di Attivo Corrente

spiegato da…

A) Flusso di CCN, gestione corrente

B) Flusso di CCN, gestione consolidata

Costi correlati con flussi di CCN Ricavi correlati con flussi di CCN

Aumento di Attivo ImmobilizzatoRiduzione Passivo ConsolidatoRiduzione Capitale Proprio

Aumento di Passivo ConsolidatoAumento di Capitale ProprioRiduzione di Attivo Immobilizzato

Attenzione! Certe operazioni di gestione non comportano flussi di CCN,e non sono pertanto rilevanti al fine di spiegarlo

Esempio 2: aumento di CS con conferimento di beni strumentali

nessun flusso di CCN…

L’aumento di AI e l’aumento di CPnon rilevano a spiegare alcun flussodi CCN

Delle variazioni di AI e di CP non si tiene conto = rettifica delle variazionidi AI e PC, che non saranno quindi esposte nel prospetto

Il foglio di lavoro per l’analisi per flussi di CCN:

Voci di bilancioValori di bilancio

Variazioni grezze

Rettifiche Flussi

Attivo correntePassivo correnteCCN

Attivo Immob. …Imm. mater. …(F.do amm)Passivo Consol. …Deb. Banche Capitale SocialeUtile anno 2010Utile anno 2011Comp. + redd. …ricavi venditeComp. – redd …costi acqusiti …interessi pass. …amm.ti

31.12.10 31.12.11 Impieghi DARE ImpieghiFonti AVERE Fonti

4.7003.000

3.0001.000

1.7002.000

13.400200

2.000

11.20010.000

1.700

8.000

Valori risultantidai bilanci al31.12.2010 e31.12.2011

Il foglio di lavoro per l’analisi per flussi di CCN:

Voci di bilancioValori di bilancio

Variazioni grezze

Rettifiche Flussi

Attivo correntePassivo correnteCCN

Attivo Immob. …Imm. mater. …(F.do amm)Passivo Consol. …Deb. Banche Capitale SocialeUtile anno 2010Utile anno 2011Comp. + redd. …ricavi venditeComp. – redd …costi acqusiti …interessi pass. …amm.ti

31.12.10 31.12.11 Impieghi DARE ImpieghiFonti AVERE Fonti

1.700

2.000

4.7003.000

3.0001.000

1.7002.000

10.000

8.000

100

13.400 5.400(200) 200

200

2.000 2.000

11.20010.000 1.200

1.700

8.000

Determinazionedelle variazioni

grezze per differenza

Nota: in luogodell’utile, si riportano

tutti i componentidel reddito

Il foglio di lavoro per l’analisi per flussi di CCN:

Voci di bilancioValori di bilancio

Variazioni grezze

Rettifiche Flussi

Attivo correntePassivo correnteCCN

Attivo Immob. …Imm. mater. …(F.do amm)Passivo Consol. …Deb. Banche Capitale SocialeUtile anno 2007Utile anno 2008Comp. + redd. …ricavi venditeComp. – redd …costi acqusiti …interessi pass. …amm.ti

31.12.10 31.12.11 Impieghi DARE ImpieghiFonti AVERE Fonti

1.700

2.000

4.7003.000

3.0001.000

1.7002.000

10.000

8.000

100

13.400 5.400200

200

2.000 2.000

11.20010.000 1.200

1.700

8.000200

200

1.200

1.200

Si operano lerettifiche delle

variazioni che nonspiegano il flusso

di CCN

Ammortamento

Conferimentoin beni strumentali

(200)

Il foglio di lavoro per l’analisi per flussi di CCN:

Voci di bilancioValori di bilancio

Variazioni grezze

Rettifiche Flussi

Attivo correntePassivo correnteCCN

Attivo Immob. …Imm. mater. …(F.do amm)Passivo Consol. …Deb. Banche Capitale SocialeUtile anno 2010Utile anno 2011Comp. + redd. …ricavi venditeComp. – redd …costi acqusiti …interessi pass. …amm.ti

31.12.10 31.12.11 Impieghi DARE ImpieghiFonti AVERE Fonti

1.700

2.000

4.7003.000

3.0001.000

1.7002.000

10.000

8.000

100

13.400 5.400200

200

2.000 2.000

11.20010.000 1.200

1.700

8.000200

200

1.200

1.200

1.700

2.000

4.200

2.000

10.000

8.000

100

300

(200)

Il foglio di lavoro per l’analisi per flussi di CCN:

Voci di bilancioValori di bilancio

Variazioni grezze

Rettifiche Flussi

Attivo correntePassivo correnteCCN

Attivo Immob. …Imm. mater. …(F.do amm)Passivo Consol. …Deb. Banche Capitale SocialeUtile anno 2010Utile anno 2011Comp. + redd. …ricavi venditeComp. – redd …costi acqusiti …interessi pass. …amm.ti

31.12.10 31.12.11 Impieghi DARE ImpieghiFonti AVERE Fonti

1.700

2.000

4.7003.000

3.0001.000

1.7002.000

10.000

8.000

100

13.400 5.400200

200

2.000 2.000

11.20010.000 1.200

1.700

8.000200

200

1.200

1.200

1.700

2.000

4.200

2.000

10.000

8.000

100

300CCN

Fonti e impieghi di CCN

CCN spiegatodalla gestioneconsolidata

CCN spiegatodalla gestione

corrente

(200)

Prospetto di analisi dei flussi di CCN:

Flusso di CCN = (300) = Impieghi - Fonti

Aumento di crediti comm.… 1.200Aumento altri crediti… 500 tot. 1.700

Aumento di debiti v. fornitori… 1.000Aumento debiti v. banche… 1.000 tot. 2.000

spiegato da…

A) Flusso di CCN, gestione corrente = 1.900

B) Flusso di CCN, gestione consolidata = (2.200)

Acquisti di merci… 8.000Interessi passivi su mutui… 100

Ricavi dalle vendite… 10.000

Acquisto beni strumentali… 4.200 Accensione mutui passivi… 2.000