EPG Metodologia e analisi dei dati Lezione...

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of EPG Metodologia e analisi dei dati Lezione...

EPG Metodologia e analisi dei dati

Lezione 4

Mirta Vernice

mirta.vernice@unipv.it

Entro quando inviare il report?

Come inviare il report?

• via mail a:

• mirta.vernice@unipv.it

• IMPORTANTE: Nell’oggetto della mail indicare “EPG-COGNOME-NOME -GRUPPO”

• chiamare il file cognome._nomedoc

• Es: vernice_mirta.doc

• Prima del titolo del report, riportare:

• NOME

• COGNOME

• NUMERO DI MATRICOLA

NOTA BENE

IMPORTANTE

• Assicurarsi di aver ricevuto da me una mail di conferma.

• Inviare all’occorrenza un’altra mail.

REQUISITI PER IL SUPERAMENTO DELL’ EPG

• Massimo un’assenza.

• 2 report.

STESURA REPORT

• Scaricare il file report.doc

• Contiene già tutte le sezioni del report

– Abstract

– Introduzione

– Metodi

– Risultati

– Discussione

– Bibliografia

NOTA BENE

• Il report può essere inviato in formato:

.doc, .docx, .pdf, .odf (formato openoffice)

Numero parole

• Non superare le 700 max parole!!

• Come si contano le parole?

• In word

• Revisione > Conteggio parole

La lezione di oggi

– Abstract

– Introduzione

– Metodi

– Risultati

– Discussione

– Bibliografia

Risultati

• Percentuali

• Chi quadro

• Phi: quale relazione esiste tra Task (astratto e concreto) e risolto/non risolto?

• Statistica descrittiva:

• “Il xx% di partecipanti ha svolto correttamente il task y.”

• Vedi foglio di calcolo gruppox_wason.xls

Risultati – dati descrittivi

Calcolo delle percentuali

• Considero il numero dei partecipanti in ogni singolo Task (N = 10).

• Percentuale delle persone che ha risolto il Task A si calcola: (4x100)/10 = 40%

• Percentuale delle persone che ha risolto il Task B: (2x100)/10 = 20%

Risultati – dati descrittivi

• 40% ha risolto il task A

• 20% ha risolto il task B

• Fare qualche osservazione sui dati:

• Per es:

• 20% in più di partecipanti che hanno svolto correttamente il Task B rispetto al task A. Questo sembra suggerire che…

• Calcolo del Chi quadro.

• Inserimento dati osservati in una tabella di contingenza (vedi foglio di calcolo gruppoX_wason.xls).

• Calcolo delle frequenze attese (E expected).

Risultati – analisi inferenziale

Risultati – analisi inferenziale

• Come riporto i risultati?

• Χ2 (1)=5.05, p < .05

• Χ2 > 3.84 (per 1 gdl) assumendo p < .05

Φ – Indice della grandezza di associazione tra due variabili.

= 0 Non vi è relazione tra 2 variabili.

= 1 Vi è una relazione perfetta tra 2 variabili

Φ = .50

n

2

Risultati – analisi inferenziale

Introduzione

• Wason Selection Task

• Cosa indaga?

Ragionare per ipotesi

• Verificare un’ipotesi:

• Cercare casi che confermano un’ipotesi

• Falsificare un’ipotesi:

• Cercare casi che la disconfermano.

Studi precedenti

• Johnson-Laird, Legrenzi & Legrenzi, 1972

• verifica di un’hp precede falsificazione.

• Griggs and Cox (1983)

• creano il “drinking-age problem” (Task versione concreta).

• è più facile ragionare su materiale concreto che astratto.

• Cosmides, 1989

• il “drinking-age problem” (Wason nella versione concreta) è più facile non perché concreto ma perché implica una “social-contract situation”.

Studi precedenti

Che ipotesi facciamo?

• Concreto meglio di astratto?

• Concreto ≠ astratto?

Metodo

• Tutte le sotto-sezioni!

Procedura

• Somministrazione collettiva.

• Between participants (tra partecipanti).

Disegno

• Variabile dipendente:

• Numero di partecipanti che individuano le carte rilevanti da girare.

• Variabile indipendente:

• Tipo di versione del Wason Selection Task (astratta vs. concreta).

Discussione

• Ricapitoliamo brevemente il risultato.

• È più facile la versione astratta/concreta? O non c’è differenza?

Rispetto agli studi precedenti

• Confermata l’hp di Griggs and Cox (1983)?

• Sì/No.

• Perché? (campione troppo piccolo, eventuali bias, ecc.)

• Cosmides, 1989

• È davvero solo “concreto” il drinking-age problem (Wason selection task versione concreta)?

Analisi degli errori

• Se non ho individuato le carte target cosa ho fatto?

• Verifica/falsicazione hp

• conferma Johnson-Laird, Legrenzi & Legrenzi, 1972?

Bibliografia

• Cosmides, L. (1989). The logic of social exchange: Has natural selection shaped how humans reason? Studies with the Wason selection task. Cognition, 31, 187-276.

• Griggs, R.A. & Cox, J. R. (1983). The effects of problem content and negation on Wason’s selection task. Quarterly Journal of Experimental Psychology, 35, 514-533.

Bibliografia

• Johnson-Laird, P.N., Legrenzi, P. & Legrenzi, M.S. (1972). Reasoning and a sense of reality. British Journal of Psychology, 63, 395-400.