EDUCAZIONE A piedi per duemila chilometri, per riprendersi ... · Il ra-gazzo è tornato con una...

Post on 24-Nov-2018

214 views 0 download

Transcript of EDUCAZIONE A piedi per duemila chilometri, per riprendersi ... · Il ra-gazzo è tornato con una...

GENTE VENETA n. 7, 16 febbraio 2018 2525EDUCAZIONE - In poco più di 3 mesi, percorrendo tanti chilometri a piedi, senza cellulare, musica e connessione internet, e cavandosela con meno di 35 euro al giorno: l’esperienza del giovane

A piedi per duemila chilometri, per riprendersi la vita a 17 anniPer la prima volta in Italia, grazie alla neonata associazione “Lunghi Cammini”, con sede a Mestre, un’innovativa esperienza educativa:

un ragazzo con storia difficile ha fatto tutto il Cammino di Santiago. È tornato trasformato, con desideri, programmi e progetti prima impensabili

I risultati non si vedono subito,un bilancio magari fra dieci anni

Una rivoluzione educativache chiama in causa natura,pellegrinaggio e, perché no,anche fede. Un seme che, se lo si continuaad innaffiare, potrebbe rim-balzare benefici a distanza didecenni. Ne è sicura Isabella:«Non sono i feedback istan-tanei quelli a cui mira il no-stro tentativo, durato dal 12ottobre al 19 gennaio. Anchese il solo fatto di riuscire aportare a termine l’impresa ètraguardo su cui pochi, forse,

avrebbero scommesso. Il ra-gazzo è tornato con una con-sapevolezza diversa, con vo-lontà, desideri, programmi,progetti... Ma ha solo 17 anni,non è scolarizzato, vive in co-munità, ha una famiglia pre-caria, ha delle pendenze giu-diziarie: ha tante prove da-vanti a sé. Quando questa e-sperienza sboccerà appieno,noi non lo sappiamo. E io cre-do sia difficile misurarlo. For-se ci riusciremo osservandola sua vita fra 10 anni».

Da Roncisvalle a Merida, tappa a Santiago de CompostelaLa presidente degli assistenti sociali: idea nuova e utile

Partenza Roncisvalle, arrivo Merida. In mezzoSantiago de Compostela, Finisterre e la via sa-nabrese. Un percorso educativo che si fa lettera-le, geografico, su strada, per ragazzi che non stu-diano e non lavorano. Adolescenti fragili, ma-gari con pendenze penali o a rischio devianza. InEuropa si fa già. Almeno da 35 anni in Belgio, poiin Francia, Spagna e Germania. Da Mestre, conLunghi Cammini, è appena partita la ricetta ita-liana, grazie al contributo economico di un im-prenditore veneto che ha finanziato interamen-te l’esperienza pilota, affascinato dall’intuizioneveneziana. Un modello che anche l’Ordine degli AssistentiSociali del Veneto ha deciso di appoggiare: «La

scelta di investire sul tempo lungo, ma anche laforte personalizzazione di ogni progetto propriadi questo modello – dice la presidente dell’Or-dine, Mirella Zambello – vanno proprio nella di-rezione cui tende la nostra visione di servizio so-ciale. Certo, si tratta di progetti impegnativi dalpunto di vista dei costi e dello sforzo organizza-tivo, ma se il risultato è quello di aiutare i ragaz-zi a trasformare la loro vita a partire da un con-tatto con la parte più profonda di sé, si tratta diun investimento che rende cento volte tanto, spe-cie perché è rivolto a situazioni rispetto alle qua-li gli interventi tradizionali non hanno dato i ri-sultati sperati. È un'occasione di riflessione del-la professione in cerca di strumenti innovativi».

Un panorama durante il viaggio a piedi compiuto dal diciassettenne triestino(foto piccola qui sotto), partito da Venezia e giunto a Finisterre

a una famiglia difficile,una scuola frequentataa fatica e poi abbando-nata, dagli istituti mino-

rili che stanno stretti e una so-cietà dalla quale ha cercato piùvolte (con tentativi più o menoleciti) di ribellarsi, è passato acontare i colori del tramontosopra l’oceano di Finisterre,dopo aver acceso un fuoco edessere riuscito a percorrere, inpiù di 3 mesi, duemila chilo-metri a piedi senza cellulare,musica e connessione internet,cavandosela con meno di 35euro al giorno.

Contare i colori del cielo? Unpensiero inimmaginabile. Ilcammino di Santiago comestrumento di recupero per mi-nori in difficoltà (il primo acoinvolgere un italiano e pro-gettato proprio qui, a Mestre)sembra più che riuscito. Il17enne triestino, rientrato inpatria poche settimane fa, nonriusciva a capacitarsi della fa-miliarità con la quale perfettisconosciuti si approcciavano alui durante il cammino, né del-la stima mostrata quando lovedevano impegnato, e cosìgiovane, in un percorso tantofaticoso.

Tutto al contrario di ciò chesuccede nel suo contesto abi-tuale, dove il suo passato, lasua sfortuna e le sue scelte sba-gliate viziano lo sguardo deglialtri su di lui. «Lo abbiamo vi-sto trasformato» lo descrive I-sabella Zuliani, presidente del-la neonata associazione me-strina “Lunghi cammini” che,in sinergia con le istituzioni, hareso possibile tutto ciò. «Con-tare i colori del cielo? Era unpensiero inimmaginabile pri-ma di partire. L’attenzione allabellezza, lo stupore nel guar-dare fuori di sé e la capacità diverbalizzare con entusiasmo iltutto ci ha sorpresi».

L’adolescente, quando glihanno proposto di camminareda Venezia a Santiago de Com-postela per riprendere in manola sua vita, ha sorprendente-mente raccolto la sfida.

Ha presentato la sua candi-datura con una lettera. Primadi partire ha firmato un pattoscritto con il suo accompagna-tore, che poi ha ceduto il passoa un terzo adulto “significati-vo”. Due pensionati, prima ungenovese e poi un mestrino,desiderosi di dedicare mesidella propria vita a un ragazzofragile.

Nel patto banditi alcolici estupefacenti, ma anche cellula-ri, tecnologia, musica (per evi-tare di isolarsi e riuscire ad en-trare in contatto con il ritmodella natura).

Essenziale che l’esperienzasia lunga. E poi l’impegno,scritto nero su bianco, di arri-vare fino in fondo e di portaresulle spalle tutto ciò che servealla buona riuscita dell’impre-sa, organizzandosi con unbudget giornaliero limitato pervitto e alloggio. Un documen-to firmato proprio il giornodell’avvio. Tenuto in tasca du-rante tutto il percorso.

Poi tappe, emozioni e con-quiste da annotare sul diario dibordo. «C’è un team educati-vo (composto da psicologi e as-sistenti sociali) che li ha segui-ti passo passo, che si mettevain contatto con loro tutti i gior-ni attraverso la figura del re-sponsabile del cammino - en-tra nel merito Zuliani -; essen-ziale che l’esperienza fosselunga, perché è il tempo lungoche, camminando, non riesce afarti fuggire dal tuo cuore edalla tua testa. Si ha tutto il

D

giorno a disposizione perguardarsi dentro. Prima, certo,c’è la bellezza, la gratificazio-ne, la novità, la fatica. Ma poi,quando scatta l’abitudine, c’èun lungo momento nel qualesi è costretti a stare con se stes-si».

Dagli adulti un’approvazionemai vista prima. Un’esperienza

uno a uno, che l’ha obbligato asradicarsi dai suoi riferimentie a rapportarsi con nuovi “al-tri”, che non conoscono il suopassato e che hanno unosguardo nuovo, libero da pre-giudizi: «Lui lì ha goduto delsuo anonimato, che l’ha co-stretto a rimettersi in moto. Haavuto accanto una persona per

24 ore al giorno, abituatocom’era a un passato di adultiinadeguati, che spesso lo han-no trascurato. E poi tutto que-sto l’ha forzato nel prenderenuove abitudini: alzarsi, fare lozaino e partire. Il budget di 35euro ha poi costretto la coppiaad ingegnarsi, adeguarsi, aprendere contatto con il reale.

Qui ha potuto riscoprire le suerisorse, i talenti e ricevere quelrinforzo positivo dagli adultiincontrati che apprezzano fati-ca e impegno prolungato. C’èun’approvazione che rara-mente ha avuto occasione di ri-cevere dagli adulti che hannofatto parte della sua vita».

Giulia Busetto

All’estero si fa già, per l’Italia è una primiziaIsabella Zuliani: «Così mi è venuta l’idea di “Lunghi Cammini”»

Tutto è partito da una pagina di Avvenire sfogliata per caso da Isabella Zulia-ni. Lì era descritta tutta la potenzialità del cammino di Santiago per gli adole-scenti a rischio, già attiva all’estero. «Perché non farlo anche per i nostri gio-vani?» si è chiesta. È la genesi di Lunghi Cammini. Neonata associazione me-strina, un anno appena, che raccoglie una decina di soci, im-pegnati e non nel campo dell’educazione, tutti intenzionatiad aiutare concretamente i ragazzi fragili.A Isabella le camminate in montagna, negli anni, hanno inse-gnato molto: «Sono state esperienze di vita fondamentali». Inpiù l’aver accolto in casa un minore in difficoltà le ha apertolo sguardo verso l’adolescenza violata. In quell’articolo digiornale c’erano dentro entrambe le cose. «Ho subito cercato in rete per capire se ci fossero già espe-rienze simili in Italia - spiega la donna, che in passato è statalogopedista, operatrice nel commercio equo solidale e impie-gata - ma non ho trovato nulla». Allora è andata a proporla al-l’ufficio di servizio sociale per i minorenni, a cui compete l’attuazione di pia-ni di intervento individualizzati per minori coinvolti in provvedimenti pena-li, civili o amministrativi. «La direttrice dell’Ussm - ricorda - ha subito intuito

la potenzialità di questo strumento. E insieme siamo andate a cercare il pare-re dei responsabili delle comunità locali, che sono stati positivi».

Una riflessione sull’argomento durata un paio d’anni, durante i quali han-no studiato le stesse esperienze in corso in Francia e Belgio e hanno coinvolto

responsabili di comunità e operatori. «La costituzione di Lun-ghi cammini nel 2016 ha permesso il salto di qualità per potersperimentare anche in Italia. Era indispensabile diventare sog-getto giuridico per essere interlocutori dei servizi che si occu-pano di minori». Così il 12 ottobre scorso parte la prima e-sperienza operativa di Lunghi cammini. «La prima - spiega -realizzata in Italia con progetti italiani e seguita da italiani.Fatta all’estero per allontanare momentaneamente il minorecoinvolto dal territorio di appartenenza, dalle frequentazioniabituali, dal contesto familiare e dalla sua storia precedente.Per cercare di mettere di nuovo lui al centro. In un paese do-ve anche una lingua che non è la sua lo costringe a mettere in

atto comportamenti diversi da quelli abituali. Tutto serve a ricostruire l’auto-stima di questi ragazzi che sembrano bulli, ma che dentro nascondono grandifragilità». (G.B.)

Ad accompagnare ilragazzo due pensionati,

prima un genovese e poi un mestrino