EDITH STEIN HEDWIG CONRAD-MARTIUS GERDA · PDF fileFENOMENOLOGIA DELLA PERSONA, DELLA VITA E...

Post on 06-Feb-2018

255 views 3 download

Transcript of EDITH STEIN HEDWIG CONRAD-MARTIUS GERDA · PDF fileFENOMENOLOGIA DELLA PERSONA, DELLA VITA E...

EDITH STEINHEDWIG CONRAD-MARTIUS

GERDA WALTHERFENOMENOLOGIA DELLA PERSONA, DELLA VITA E DELLA COMUNITÀ

a cura diANGELA ALES BELLOFRANCESCO ALFIERIMOBEEN SHAHID

ANGELA ALES BELLO, è professore emerito di Storiadella Filosofia Contemporanea presso la PontificiaUniversitas Lateranensis, già decano della Facoltà diFilosofia. Dirige il Centro Italiano di RicercheFenomenologiche, con sede a Roma, affiliato a TheWorld Phenomenology Institute (Hanover, N.H. USA),e fa parte del comitato di redazione di numerose rivisteitaliane e straniere, fra le quali “PhenomenologicalInquiry” (USA). Le sue pubblicazioni sono rivolte adindagare la fenomenologia tedesca in rapporto alle altrecorrenti del pensiero contemporaneo sotto il profilostorico e teoretico. È co-curatrice della traduzione italianadelle Opere di Edith Stein. Dirige la Collana “CerchiConcentrici” del Centro Italiano di RicercheFenomenologiche presso le Edizioni Giuseppe Laterzadi Bari. Fra i suoi libri più recenti: L’universo nellacoscienza. Introduzione alla fenomenologia di EdmundHusserl, Edith Stein, Hedwig Conrad-Martius (ETS,Pisa 20072); The Divine in Husserl and OtherExplorations, in Analecta Husserliana 98 (Springer,Dordrecht 2008); Edith Stein o dell’armonia. Esistenza,Pensiero, Fede (Ed. Studium, Roma 2009); c/di EdithStein – Hedwig Conrad-Martius. FenomenologiaMetafisica Scienze (Ed. Giuseppe Laterza, Bari 2010);c/di Pensare l’esperienza religiosa (Mimesis, Milano2010).

FRANCESCO ALFIERI, frate francescano, laureato nel 1999in Filosofia presso l’Università del Salento e nel 2010dottore in Filosofia Contemporanea presso la PontificiaUniversitas Lateranensis con una tesi dal titolo: “Lapresenza di Duns Scoto nel pensiero di Edith Stein. Laquestione dell’individualità”. È segretario di redazionedella rivista internazionale di filosofia “Aquinas” ecollabora con diverse riviste specializzate. Dal 2007 èArchivista del Centro Italiano di Ricerche Fenomenolo-giche, con sede a Roma, affiliato a The World Phenomeno-logy Institute (Hanover, N.H. USA) e dal 2008 tiene deiseminari sulla fenomenologia di Edith Stein e di HedwigConrad-Martius presso la cattedra di Filosofia Teoretica(Facoltà di Scienze della Formazione Primaria), Universitàdegli Studi di Bari. Ha pubblicato la traduzione dellefonti scotiste utilizzate da Edith Stein nelle sue opere:R. Messner, Il principio di individuazione nella visionescotista, in Idee 64 (2007); E. Longpré, Il punto dellaricerca su Scoto – 1933, in Quaderni di Studi Scotisti 4(2007); T. M. Drügemüller, Edith Stein nella vita delCarmelo, in Segni e comprensione 62 (2007); HedwigConrad-Martius: A Philosophical Heredity Illustratedby Eberhard Avé-Lallemant, in Axiomathes 18 (2008);c/di Il percorso intellettuale di Edith Stein (Ed. GiuseppeLaterza, Bari 2009); c/di Edith Stein – Hedwig Conrad-Martius. Fenomenologia Metafisica Scienze (EdizioniGiuseppe Laterza, Bari 2010).

MOBEEN SHAHID, è docente di Storia del pensiero islamicopresso la Facoltà di Filosofia della Pontificia UniversitasLateranensis e di Mistica islamica presso l’IstitutoEcclesia Mater della Diocesi di Roma. È Segretario delCentro Italiano di Ricerche Fenomenologiche, con sedea Roma, affiliato a The World Phenomenology Institute(Hanover, N.H. USA). Responsabile per i rapporti conle religioni presso l’Accademia per le Scienze Umane eSociali è impegnato per il dialogo inter-religioso e inter-culturale. Ricopre gli incarichi di: consulente per gliaffari culturali e politici dell’Associazione Parlamentare“Amici del Pakistan” (Camera dei Deputati); consigliereculturale dell’associazione di cooperazione internazionaleItalia-Pakistan (ISIAMED). Tra le sue pubblicazioniricordiamo, oltre le traduzioni per la rivista Oasis delCentro Internazionale Studi e Ricerche Oasis di Venezia,Edmund Husserl’s Anthropological proposal in the IdeeI/II, in Analecta Husserliana 89 (2006); Gnoseology andAnthropology. Trascendental & Realistic Phenomenology– Edmund Husserl & Josef Seifert (Cantagalli, Siena2007); Husserl’s phenomenological Analysis of Ethicsas a Foundation for Pedagogy, in Analecta Husserliana95 (2008); c/di Il percorso intellettuale di Edith Stein(Ed. Giuseppe Laterza, Bari 2009); c/di Edith Stein –Hedwig Conrad-Martius. Fenomenologia MetafisicaScienze (Ed. Giuseppe Laterza, Bari 2010).

CERCHI CONCENTRICICollana del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche

a cura diANGELA ALES BELLOFRANCESCO ALFIERIMOBEEN SHAHID

ED

ITH

ST

EIN

HE

DW

IG C

ON

RA

D-M

AR

TIU

SG

ER

DA

WA

LT

HE

RFE

NO

ME

NO

LOG

IA D

ELLA

PE

RS

ON

A, D

ELLA

VITA

E D

ELLA

CO

MU

NITÀ

CERCHICONCENTRICI

Collana del Centro Italiano diRicerche Fenomenologiche

E 50,00

II

Con il presente volume si apre la Collana “CerchiConcentrici” del Centro Italiano di Ricerche Fenomeno-logiche, dedicata allo studio della corrente fenomenologicae dei suoi rapporti con la storia della filosofia e, in particolare,con quella contemporanea.

La scelta di fissare l’attenzione sulle tre fenomenologheè determinata da due ragioni. La prima riguarda il tentativodi eliminare il pregiudizio che avvolge ancora il contributofilosofico delle donne, escluse e dimenticate a favore delpensiero maschile. La seconda, che avvalora la prima,riguarda la validità intrinseca del pensiero delle trefenomenologhe, che è riproposto non perché appartenentead alcune donne, ma perché testimonianza della capacitàteoretica di queste filosofe, le quali hanno dato un contributosignificativo a tutti i problemi affrontati nella storia dellafilosofia occidentale.

L’ampiezza dei testi che seguono, alcuni vere e proprietrattazioni molto approfondite, è giustificata dal lavoro discavo analitico che contraddistingue la fenomenologia edanche ogni indagine filosofica che voglia raggiungere alcunifondamenti stabili. Si tratta di uno stile di ricerca tutt’altroche superficiale che non deve scoraggiare il lettore, il quale,se penetra nelle argomentazioni e si lascia guidare da esse,ne può trarre un grande stimolo per un confronto critico.

Il progetto, che sta dietro il nostro sforzo teoretico, èquello di non lasciare alcunché di intentato per dare risposteche possano mettere in evidenza il senso delle “cose stesse”,pur nella consapevolezza dell’irragiungibilità di una rispostaultima e definitiva, ma senza cedimenti scettici e nichilisti.

(Dall’Introduzione)