Dott.ssa Giovanna Sissa ConvegnoSi deve…? Si può!!! Laccessibilità come conquista culturale e...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Dott.ssa Giovanna Sissa ConvegnoSi deve…? Si può!!! Laccessibilità come conquista culturale e...

Dott.ssa Giovanna Sissa

Convegno “Si deve…? Si può!!! L’accessibilità come conquista culturale e dovere civile”

-Milano, 27 Giugno 2003 -

“Accessibilità dei siti scolastici: dati, tendenze e criticità”

L’Osservatorio Tecnologico-Attività-

I temi d’intervento dell’Osservatorio Tecnologico (OTE) nel campo dell’ ICT scolastico:

I modi

1. Il software di base ed applicativo generaleOpen Source Software

2. Le LAN3. L’uso di Internet

1. Informativo-divulgativo diretto. (OTE-scuola)2. Trasferimento tecnologico. (aziende-OTE-scuola)3. Facilitatore della condivisione di esperienze

interscolastiche (scuolaX-OTE-scuolaY)

L’Osservatorio Tecnologico-identità-

Nato nel 2000 ad opera dell’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria.

La sede è a Genova, presso l’Università degli Studi di Genova.

Realizzato mediante cooperazione a distanza da un gruppo di ricercatori, professionisti ed insegnanti impegnati nell'ICT, dislocati sul territorio nazionale.

Finanziato dal Servizio Automazione Informatica e Innovazione Tecnologica del MIUR.

L’Osservatorio Tecnologico-Il sito-

http://www.osservatoriotecnologico.net

Accessibilità dei siti pubblici-Normativa europea-

1999 - Action Plan eEUROPE 2002 (Consiglio Europeo di Lisbona)

Obiettivo 3 Promuovere l’utilizzo di Internetpunto b) Amministrazioni on line. Accesso elettronico ai servizi pubblici:

“..impegno da parte delle pubbliche amministrazioni a tutti i livelli ad utilizzare le nuove tecnologie per rendere le informazioni il più accessibile possibile…..”

2002 - Action Plan eEUROPE 2005 (Consiglio Europeo di Siviglia) Conferma dell’impegno dell’ActionPlan eEUROPE 2002

Ottobre 2001 e Marzo 2002 risoluzione del Consiglio Europeo su e-partecipazione e attuazione WAI.

Accessibilità dei siti pubblici-Normativa italiana-

In vigore:– Circ. 13 marzo 2001, n. 3/2001 (aggiornata al 22

febbraio 2002). Bassanini. “Linee guida…”– Circ. 6 settembre 2001, n. AIPA/CR/32 (aggiornata al 22

febbraio 2002).– Direttiva della presidenza del Consiglio per i siti internet

all'interno del portale italia.gov - 30 Maggio 2002

12 disegni di legge presentati al Parlamento…

Proposta di Legge C3978 (Stanca) “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”

Iter parlamentare iniziato il 26 Maggio 2003

I siti scolastici- Quanti-

1999 – Le scuole italiane con un sito web erano il 7% del totale (fonte Microsoft)

2003 – Le scuole italiane con un sito web sono 86% del totale (fonte Osservatorio tecnologico “Dal Computer alla rete”)

2002 – Le scuole italiane con un sito web sono il 56% del totale (fonte IBM “Monitoraggio Tecnologie didattiche”)

I siti scolastici- Autori, funzioni-

Redattori– Docenti– Dirigente scolastico– Personale ATA– Studenti– Esperti esterni

Funzioni(vedi anche esposizione Fiorini, progetto “Porte aperte sul web” Marzo 2003)

Raggruppabili in tre tipologie– Vetrina: attività studenti, iniziative scuola– Servizi informativi generalisti: calendario lezioni, indirizzi

sedi, descrizione scuola– Servizi on-line per studenti/docenti/famiglie: moduli da

scaricare, moduli da compilare on-line, consultazione riservata atti, …

I siti scolastici- Contenuti-

“Il sito web contiene:”(domanda questionario OTE 2002-2003)

– La descrizione sintetica della scuola– L’organigramma della scuola– Immagini della scuola– La descrizione delle attività della scuola– Il POF– Documenti e materiali prodotti dalla scuola e rivolti alle

famiglie– Lavori ed elaborati degli studenti– Comunicazioni del Preside– Bacheca degli studenti

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

QUATTRO ATTIVITA’

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

PRIMASperimentazione

ObiettiviDotare il sito OTE della massima accessibilità possibile

MetodiOltre agli strumenti “convenzionali”, ci si è avvalsi della consulenza di centri di assistenza ai disabili, tra cui l’Istituto per ipovedenti D.Chiossone di Genova

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

PRIMASperimentazione

RisultatiIl sito Ote possiede circa

dieci validazioni differenti.

Tra queste la AAA che indica il massimo grado di accessibilità certificato da Bobby (validatore ufficiale WAI)

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

La validazione dell’accessibilitàIl sistema di validazione (messo a punto dal wai, l’ente preposto dal

w3c) adotta il principio dei punti di controllo.I punti di controllo sono classificati in tre classi di importanza

decrescente, dette Priorità. (1, 2 e 3)Un sito ha diversi “Livelli di conformità” (A, AA oppure AAA) a

seconda della sua conformità a una, due o tutte e tre le classi di punti di controllo.

Strumenti di validazioneLa validazione può avvenire con l’ausilio di alcuni software

abilitati a tale funzione. Il più comune è Bobby che analizza il sito e restituisce un report dettagliato

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

SECONDADivulgazione

ObiettiviDiffondere la cultura

dell’accessibilità dei siti web

DatiCirca 400 visite al mese. Pari al 10% degli accessi totali

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

SECONDADivulgazione

Menu

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

TERZATest di accessibilità

(on-demand)

ObiettiviSvolgere, su richiesta, il

test dell’accessibilità del sito scolastico.

Fornire indicazioni per migliorarne l’accessibilità attraverso la pubblicazione di un report dedicato

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

TERZATest di accessibilità

(on-demand)

Criteri adottatiIl test verrà svolto con motori standard e free e tenendo conto delle indicazioni della

Web Accessibility Initiative del W3C disponibile a http://www.w3.org/WAI.L’analisi viene effettuata attraverso tre livelli di priorità che individuano il grado di

accessibilità:I Livello - Impossibilità di accesso alle informazioni contenute nel documento: requisiti

minimi di utilizzabilità. II Livello - Difficoltà di accesso alle informazioni: rimozione di significativi ostacoli

all’accesso dei documenti III Livello - Miglioramento dell’accesso alle informazioni del documento.I risultati verranno comunicati alla scuola insieme ai suggerimenti per rendere il sito

accessibile.

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

TERZATest di accessibilità

(on-demand)

Risultati160 scuole testate.Di cui circa 30 in

Lombardia.La distribuzione per

tipologia vede una predominanza di Istituti Comprensivi e Medie

Nessuna raggiunge la A (livello minimo di accessibilità)

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

QUARTA Monitoraggio LAN

scolastiche e infrastrutture tecnologiche

ObiettiviMonitorare annualmente

lo stato delle LAN scolastiche indagando tutti gli aspetti

L’Osservatorio Tecnologico-Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici-

QUARTA Monitoraggio LAN

scolastiche e infrastrutture tecnologiche

Risultati1600 questionari relativi a

istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Serie pluriennale

DatiDomanda 7.5. Esiste un responsabile del sito web?

SI 82%, NO 18%Domanda 7.6. Il sito soddisfa i criteri di accessibilità definiti a livello

mondiale?SI 66%, NO 34%

I siti delle scuole

Uso intensivo di gif animate, tabelle per l’impaginazione, rollover, javascript, anim. flash, musiche

La maggior parte di queste “soluzioni” sono di gran lunga più dispendiose in

termini di risorse dell’uso di un “ALT” a un’immagine o di un css.

Poco o nessuno scollamento tra contenuti e aspetto

Uso intensivo di applicazioni WYSIWYG

Siti o troppo artigianali oppure troppo sofisticati

I siti delle scuole

La sofisticazione del sito è interpretata come “sofisticazione grafica” non in termini di ampliamento dell’accessibilità del servizio

Scarsa differenziazione tra pagine di “servizio” e di vetrina

Scarsa conoscenza del significato del termine “accessibilità”

Sensazione che le scuole sono “vagamente attratte” dall’idea di fare un sito web. L’attrazione ha come oggetto il veicolo-web più che lo strumento-web (“Sindrome dell’innamoramento per il postino” Severgnini)

CriticitàTutto fa pensare che:

Tra tre anni la restante metà della scuola italiana si doterà di un proprio sito web;

L’accessibilità è la “prima vittima” di questa visione

Finora, la mancanza di investimenti e interventi dedicati ha determinato un arrivo sul web “in ordine sparso” (comunque meritevole!);

Le prossime vittime?

Scarsa diffusione della cultura del sito scolastico come servizio;

Riusciranno a salvarci le Figure C e la Legge Stanca?