Dottorato di Ricerca in Storia e Didattica della ...math.unipa.it/~grim/dott_HD_MphCh/La fisica e...

Post on 27-Jun-2020

0 views 0 download

Transcript of Dottorato di Ricerca in Storia e Didattica della ...math.unipa.it/~grim/dott_HD_MphCh/La fisica e...

La fisica e le sue storie

Arturo RussoArturo Russoarturo.russo88@gmail.com

Dottorato di Ricerca in Storia e Didattica della Matematica, della Fisica e della Chimica

Gli scienziati non sono interessati alla storia della loro disciplina

• La storia non ha alcun ruolo nell'attività di ricerca e non è considerata necessaria per la formazione dei ricercatoriricercatori

• L'impegno dei ricercatori è rivolto all'analisi delle conoscenze del presente ed allo sviluppo di programmi di ricerca capaci di acquisirne di nuove

La storia dei fisici

• Definizione di un nuovo campo di ricerca

• Revisione critica di concetti e metodi, e ricerca di nuove idee

• Celebrazione di una teoria, di una scuola, di una istituzione

• Legittimazione della scienza come fattore di sviluppo

• Attività amatoriale (da pensionati)

Ma tutto ciò non basta a giustificare e sostenere una

seria attività di ricerca seria attività di ricerca storica in un dipartimento scientifico universitario o in un laboratorio di ricerca

Gli inizi della Storia della Scienza come ambito disciplinare autonomo

• 1892: prima cattedra di storia della scienza (Collège de France, Paris)

• 1900: prima conferenza internazionale • 1900: prima conferenza internazionale (Parigi)

• 1901: prima società professionale di storia della scienza e della medicina (Germania)

• 1912: prima rivista internazionale di storia della scienza (Isis)

George Sarton (1884-1956)

Aldo Mieli (1879-1950)

della scienza (Isis)

• 1924: Fondazione negli Stati Uniti della History of Science Society

• 1928: Fondazione a Parigi della Académie Internationale d'Histoire des Sciences

• 1929: Primo congresso internazionale di storia della scienza (Parigi)

La storia della scienza fino agli anni '60 del XX secolo

• La storia della scienza come parte della storia della filosofia (filosofia naturale)

• La scienza (intesa unitariamente) come elemento centrale della storia della civiltà umana

• Interesse per l'aspetto intellettuale dello sviluppo della conoscenza scientifica

• Interesse per i grandi temi concettuali (energia, spazio e materia, forza e campo, vitalismo, meccanicismo, dinamismo, ecc.)

• La scienza di Galileo e Newton come aspetto caratterizzante del mondo moderno

La centralità della Rivoluzione Scientifica e dei suoi sviluppi

Alexandre Koyré Alfred Rupert Hall

Richard Westfall Marie Boas

La svolta degli anni '60

Thomas Kuhn(1922 – 1996)

1962, 1970

"Un ruolo per la storia"

"History, if viewed as a repository for more than anecdote or chronology, could produce a decisive transformation in the image of science by which we are now image of science by which we are now possessed …

[A] quite different concept of science … can emerge from the historical record of the research activity itself"

Una nuova prospettiva nel rapporto tra scienza e filosofia

• La storia della scienza come base empirica per la filosofia della scienza

• Concezione non lineare e cumulativa dello sviluppo della scienza

• Ambiguità e problematicità dei concetti di • Ambiguità e problematicità dei concetti di "scienza" e "metodo scientifico"

• Non un progressivo avvicinamento alla "realtà naturale" ma una continua re-interpretazione del reale

• Evoluzione delle conoscenze non verso qualcosa, ma a partire da qualcosa

Una nuova visione della scienza

Il sapere scientifico inteso non come progressiva rappresentazione oggettiva della realtà naturale, ma come tentativo ripetuto di interpretare i fenomeni in un contesto teorico storicamente e socialmente teorico storicamente e socialmente determinato

Il metodo scientifico inteso non come categoria filosofica astratta, ma come insieme di attività intellettuali e pratiche materiali storicamente e socialmente determinate

Una nuova storiografia della scienza

• Non la "scienza" ma le diverse discipline scientifiche in diversi momenti storici

• Non lo "scienziato" o il "filosofo naturale", ma le comunità scientifiche e le loro istituzioni

• Non il "metodo scientifico", ma le strumentazioni, le • Non il "metodo scientifico", ma le strumentazioni, le pratiche materiali e i contesti istituzionali della ricerca

• Non solo il contesto filosofico dell'attività di ricerca, ma anche quello politico e sociale

• Non solo le opere pubblicate, ma anche i materiali di archivio

• Non solo la scienza "classica", ma anche la seconda rivoluzione scientifica e le scienze contemporanee

Le rivolte del '68 e la critica dell'ideologia scientista

• La critica dell'idea di neutralità della scienza ed oggettività dei suoi risultati

• Il ruolo della scienza nell'organizzazione del lavoro e nelle attività militari (Vietnam)lavoro e nelle attività militari (Vietnam)

• La storia delle scienze come strumento di riflessione critica sul rapporto scienza/società

• Interesse per le scienze contemporanee e la dimensione sociale della conoscenza scientifica

• Storici con formazione scientifica

La scienza come oggetto di studio nell'ambito delle scienze della politica

1968

Daniel S. Greenberg

1968

"[As news editor of Science], my assignment was to write … not about the substance of

science but rather about the politics of science"

La Storia della Fisica come specifico campo di ricerca

• 1961: L'American Institute of Physics crea il Center for History of Physics

• 1961-1964: T. Kuhn, J. Heilbron e P. Forman realizzano il progetto "Sources for History of Quantum Physics", primo nucleo dello "Archive for History of Quantum Physics"primo nucleo dello "Archive for History of Quantum Physics"

• 1969: Russel McCormmach fonda la rivista "Historical Studies in the Physical Sciences"

• 1972: La SIF organizza a Varenna un corso su "History of 20th Century Physics"

• 1978: Daniel Kevles pubblica "The physicists", una storia della comunità dei fisici americani

Scuola SIF su "History of 20th Century Physics" (Varenna 1972)

Charles Weiner

Direttore del Center for History of Physics dell'AIP

Direttore della Scuola

"La storia politica e sociale della fisica ci rende consapevoli del ruolo della fisica nella società contemporanea"

Direttore della Scuola

I relatori a Varenna 1972

• Fisici (P. Dirac, E. Amaldi, H. Casimir, L. Kowalski)

• Storici della fisica (J. Heilbron, M. Klein,Y. Elkana, G. Holton, C. Weiner)Y. Elkana, G. Holton, C. Weiner)

• Storici sociali (M. Sherwin, W. Goldstein)

I partecipanti approvano un documento contro l'impegno degli scienziati a supporto della guerra in Vietnam (Commissione Jason)

Historical Studies in the Physical Sciences

Russel McCormmach

10 volumi dal 1969 al 1980

60 % degli articoli sulla storia intellettuale 60 % degli articoli sulla storia intellettuale della fisica tra '800 e '900

Una dozzina di articoli sulla storia di istituzioni scientifiche

Una mezza dozzina di articoli sul rapporto tra fisica e contesto socio-culturale

Due articoli paradigmatici

"Weimar culture, causality, and quantum theory: adaptation by German physicists and mathematicians to a hostile environment"(Vol. 3, 1971, 1-115)

Paul Forman

"From galvanism to electrodynamics: the transformation of German physics and its social context"(Vol. 9, 1978, 63-159)

Kenneth L. Caneva

HSPS

Dal vol. 11 (1980), nuovo formato e nuovo direttore

Dal 1985: "Historical studies in the physical and biological

John Heilbron

the physical and biological sciences"

Dal 2008: "Historical studies in the natural sciences" e nuovo direttore

Cathryn Carson

La storia della scienza incontra la sociologia della scienza

• Una rete di istituzioni connesse ad altre

La scienza non più intesa esclusivamente come un coerente insieme concettuale di metodi ed enunciati, ma come:

• Una rete di istituzioni connesse ad altre istituzioni politiche, economiche e sociali

• Un insieme di pratiche materiali, strumenti tecnologici, sistemi di gestione, ecc.

• Un insieme di valori, reti politiche e sociali, relazioni interpersonali, ecc.

Science studies

• La "Science Studies Unit" dell'Università di EdimburgoEdimburgo

• La rivista "Social Studies of Science" (1971)

"The strong programme in the sociology of knowledge"

"Knowledge andSocial Imagery"

(1976)

David Bloor

"If we want an account of the nature of scientific knowledge, surely, we can do no better than to adopt the scientific method itself. Science is a social phenomenon so we should turn to the sociologist of knowledge"

L'interpretazione costruttivista

Karin Knorr Cetina

"The Manufacture of Knowledge: An Essay on the Constructivist and Contextual Nature of Science"

(1981)

"Scientific reality as artifact"

"The constructivist interpretation considers the products of science as first and foremost the result of a process of (reflexive) fabrication. Accordingly, the study of scientific knowledge is primarily seen to involve an investigation of how scientific objects are produced in the laboratory rather than a study of how facts are preserved in scientific statements about nature"

(Da un saggio del 1983)

Il laboratorio al microscopio

Steve Woolgar

Bruno Latour

1979

La realtà artificiale creata in laboratorio

Steven Shapin

Simon Schaffer1985

La scienza come pura costruzione sociale ?

Evidentemente No !

Non si può pensare ad una relazione deterministica del tipo:

Dinamiche sociali � sapere scientifico

Ma neanche ad una relazione logicamente necessaria del tipo:

Natura � metodoscientifico

� Sapere scientifico

Superamento della dicotomia tra "storia interna" e "storia esterna"

• Il doppio significato del termine scienza:

– Un sistema concettuale formalizzato di enunciatienunciati

– Un insieme di pratiche materiali ed esperienze di carattere sociale

• Capire la scienza, anche nella sua dimensione storica, non può prescindere dall'analisi di entrambi tali aspetti e della loro interazione

La storia della scienza come disciplina storica, non filosofica

• Lo "scienziato" non è un soggetto conoscente individuale astratto ma un insieme di comunità storicamente e socialmente determinate

• Il sapere scientifico non è indipendente dalle • Il sapere scientifico non è indipendente dalle pratiche materiali e dalle dinamiche sociali che lo hanno prodotto

• Per comprendere la scienza nella sua reale complessità è necessario integrare la dimensione intellettuale con quella politica, economica, sociale e istituzionale

La storia sociale della scienza

• L'indagine storica può scoprire e analizzare le interazioni tra contesti sociali, sistemi istituzionali della ricerca, vincoli tecnologici e aspetti intellettuali che determinano l'evoluzione della conoscenza scientifica

• Per questo è necessario ricorrere a strumenti • Per questo è necessario ricorrere a strumenti metodologici e concettuali che sono propri delle scienze umane (storia, sociologia, antropologia, psicologia, economia, scienze della politica, ecc.)

• La storia della scienza si intreccia necessariamente con altri ambiti della ricerca storica (storia della tecnologia, storia economica, storia dell'industria, storia militare, storie istituzionali, ecc.)

Le scienze nel mondo contemporaneo (XIX-XX secolo)

• Le scienze come elemento significativo nella costruzione degli stati-nazione nell'800 (contro l'universalismo filosofico dell'Illuminismo settecentesco)

• L'importanza economica delle industrie a base • L'importanza economica delle industrie a base scientifica della seconda rivoluzione industriale (chimica, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni, aeronautica, ecc.)

• Il riconoscimento della scienza come fattore di sviluppo economico, e l'emergere di politiche della ricerca a livello governativo

Le scienze nel mondo contemporaneo (XX-XXI secolo)

• La seconda guerra mondiale e il nuovo ruolo della scienza al tempo della guerra fredda

• Nuove tendenze (informatica, • Nuove tendenze (informatica, biotecnologie, tecnoscienze, cambiamenti climatici, ecc.)

• La scienza nei paesi emergenti, la globalizzazione e i processi di trasferimento tecnologico

Un nuovo campo di ricerca

STS:

Science and Technology Science and Technology Studies

Science, Technology and Society

http://www.stswiki.org

STS is an interdisciplinary research area … concerned with two subjects:

• how social, political, and cultural values • how social, political, and cultural values affect scientific research and technological innovation;

• how scientific research and technological innovation affect society, politics, and culture.

STSWIKIWorldwide Directory of STS Programs

Australia (1)

Austria (1)

Belgio (1)

Francia (10)

Germania (1)

India (3)

Olanda (7)

Singapore (1)

Svezia (6)Belgio (1)

Brasile (2)

Canada (4)

Danimarca (1)

India (3)

Israele (1)

Malesia (1)

Norvegia (2)

Svezia (6)

Taiwan (1)

UK (11)

USA (43)

MIT Program in Science, Technology, and Society

Scholars in the MIT's Program in Science, Technology, and Society (STS) conduct research at the meeting point of science and society, from at the meeting point of science and society, from the history of science and technology to anthropology, sociology, and literature. Scholars in STS ask “How do changes in science and technology affect what it means to be human?” and, conversely, “How do science and technology express human values?”

PennStateScience, Technology & Society Program

The Science, Technology, and Society Program (STS) provides an inter-Program (STS) provides an inter-disciplinary approach to the social, historical, ethical, philosophical, legal, and policy implications of scientific research, engineering, health, and medicine.

Cornell UniversityDepartment of Science & Technology Studies

S&TS research treats science and technology as historical and cultural productions. Research in this field therefore requires the ability to uncover how field therefore requires the ability to uncover how scientific knowledge, authority, and expertise operate in different social contexts, and to understand their changing historical meanings.

Practitioners of S&TS at Cornell work primarily on problems that cross the traditional boundaries of sociology, philosophy, politics, and history (whether political, social, institutional, cultural, or intellectual).

University College LondonDepartment of Science and Technology Studies

The Department of Science and Technology Studies, UCL is an interdisciplinary centre for the integrated study of science's history, philosophy, sociology, communication and policy … Most research in STS falls communication and policy … Most research in STS falls under one of three research clusters:

• History of Twentieth Century Science and Science Policy

• Science, Governance and the Public

• Integrated History and Philosophy of Science

Université Louis Pasteur, Strasbourg

Institut de Recherches Interdisciplinaires sur les Sciences et la Technologie (IRIST)

L'IRIST mène des recherches à l'intersection del'analyse épistémologique et historique des textesl'analyse épistémologique et historique des textesscientifiques et des études sociales sur les sciences etles technologies (science studies).

... centre ses analyses sur les aspects épistémologiques,sociologiques et historiques de la production et de ladiffusion des objets et des pratiques scientifiques, ainsique sur les implications de ces objets et pratiques pourl'ensemble du champ social

Centre Alexandre Koyré, Parigi

"Ce qui définit le Centre est la compréhension des sciences en société à travers une perspective historique"

• Un corso di laurea magistrale in "Histoire des sciences, technologies, sociétés"

• Un dottorato in "Sciences, techniques, savoirs: histoire et société"

Nel quadro delle attività della EHESS, organizza e gestisce

La Storia della Scienza oggi

Una disciplina storica, afferente al generale campo di ricerca scienza-

tecnologia-società (STS), il cui oggetto di indagine investe ogni aspetto di indagine investe ogni aspetto

intellettuale e materiale dell'attività delle varie comunità scientifiche, nei diversi contesti sociali, culturali ed

istituzionali in cui esse si sono trovate ad operare nel passato (anche recente)

La storia della fisica oggi

• La storia dei fisici e dei diversi contesti in cui si è sviluppata nel tempo la loro variegata attività professionaletempo la loro variegata attività professionale

• L'insieme dell'attività di ricerca di coloro che definiscono oggi la comunità degli storici della fisica

HSPS 2000-2006 (1)

Storia intellettuale 21 29,2 %

Persone, comunità, istituzioni

72 articoli di storia delle scienze fisiche:

Persone, comunità, istituzionie pratiche della ricerca 22 30,6 %

Fisica e contesto politico 15 21,7 %

Il contesto ideologico culturale 7 10,1 %

Industria e brevetti 2 2,1 %

Cambiamenti climatici 5 7,2 %

HSPS 2000-2006 (2)

Le fasi storiche:

La fisica classica

La II Rivoluzione Scientifica

12

8

16,7 %

11,1 %La II Rivoluzione Scientifica

Il '900 prima di WWII

WWII e dopoguerra

8

16

36

11,1 %

22,2 %

50 %

HSPS 2000-2006 (3)

La collocazione istituzionale degli autori

Storia della scienza (tecnologia e medicina) 24 34,8 %

Storia e scienze umane, Storia e scienze umane, politiche e sociali 13 18,8 %

Istituzioni STS 10 14,5 %

Fisica e affini 10 14,5 %

Altri dipartimenti universitari 9 13,0 %

Altro 3 4,3 %

"Di ogni passato vicino e lontano solo i fatti narrati diventano storia, e a scegliere quelli da narrare sono gli storici. I fatti della storia sono perciò creazione degli storici, non come

I fatti della storia

sono perciò creazione degli storici, non come loro invenzione, ma come loro scelta dei fatti considerati meritevoli di essere assunti come fondamenti della storia"

Francesco RendaAutobiografia politica

Palermo: Sellerio editore, 2007