“I processi mentali nell’esplorazione e nella creazione di...

49
“I processi mentali nell’esplorazione e nella creazione di ipertesti” a cura di Loredana Pecoraro Tesi di laurea Docente relatore: Prof. Filippo Spagnolo Giugno 2008

Transcript of “I processi mentali nell’esplorazione e nella creazione di...

“I processi mentalinell’esplorazione e nella creazione

di ipertesti”

a cura di Loredana Pecoraro

Tesi di laurea

Docente relatore:Prof. Filippo Spagnolo

Giugno 2008

Domanda di ricerca

Quali le concezioni spontanee,

quali i processi nell’esplorazione e

nella produzione di un ipertesto

3

IPERMEDIA E PENSIERO COMPLESSO

come osservazionedel processo

TECNOLOGIE

E PENSIERO

TECNOLOGIE

E PENSIERO

TEORIA GENERALE DEI

SISTEMI E

TEORIA GENERALE DEI

SISTEMI E

ESPLORAZIONE PRODUZIONE

Trasformazione del pensiero

LA RICERCA

Approccio qualitativo-fenomenico

impatto delle tecnologie della

parola nella societàe nella cultura

Riorganizzazione del sistema

Cambiamento nella scuola

APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO

IPERMEDIAcome modello

complesso

IPERMEDIAcome modello

complesso

di lettura e interpretazione

multiprospetticadella realtà

originale e creativo di

costruzione di conoscenze

Il pensiero sistemico

Il pensiero complesso

da una logica riduzionista a una sistemica

Costruttivismo sociale

costruzione

condivisioneLa conoscenza

come

4

I compiti da svolgere:

L’alunno:

osserva, esplora, rappresenta

individua un obiettivo da

trasformare in una realizzazione

crea un prodotto originale

attribuendogli un senso

L’alunno:

osserva, esplora, rappresenta

individua un obiettivo da

trasformare in una realizzazione

crea un prodotto originale

attribuendogli un senso

• Esplorare un ipermedia realizzato da altri per comprenderne la struttura e rappresentarlo graficamente;

• Produrre un ipermedia

I processi attivati:

1. esplorazione

2. ideazione

3. produzione

5

editing

L’ipermedia

reading authoring

Letturacomprensione

Scrittura produzioneProgettazione

controllo

esplorazione ideazione produzione

2. ideazione

3. produzione

1. esplorazione

LE FASI

6

TEORIE DI RIFERIMENTO

La conoscenza come:“processo ermeneutico, dialettico, multidimensionale, la cui attivitàprincipale dipende dal confrontare e integrare differenti punti di vista” (A. Calvani, 1999);“complessa, multipla, particolare,soggettiva, negoziata e condivisa, rappresentata da e attraverso persone in una particolare cultura e società”B.M. Varisco, 1995);“costruzione” ma anche “condivisione” di significati. Essa ècontestualizzata storicamente e socialmente e costruita consapevolmente dal soggetto attraverso forme di negoziazione sociale “un processo interattivo in cui le persone imparano l’uno dall’altra” (J. Bruner, 1997).

Approccio qualitativo e fenomenologico

Approccio qualitativo e fenomenologico

Costruttivismo socialeCostruttivismo sociale

7

La creazione dell’oggetto multimediale si propone come…

… costruzione della realtà:

un modo di leggere e interpretare la realtà per narrarla, attraverso l’utilizzo di linguaggi diversi, in un contesto sociale di negoziazione e condivisione di significati.

8

L’insegnanteorganizza la situazione a- didattica:

• predispone ambienti di apprendimento • definisce lo scopo della ricerca e spiega la consegna• propone e condivide criteri per la realizzazione del compito• facilita i processi• orienta il pensiero verso “zone di sviluppo prossimale” senza

dirigerlo• non anticipa soluzioni ma apre problemi • non valuta i risultati finali ma assiste al processo personale di

produzione• non interviene se non interpellata

9

La scelta della “collaborazione a coppia” oltre a scaturire da esigenze teoriche di base già evidenziate, è stata dettata dalla necessità di accrescere la validità e l’affidabilità della ricerca.

La coppia quale strategia di collaborazione e condivisione:

è luogo di “co-costruzione” (in cui due persone “diverse” portano a termine un compito creando, scoprendo, costruendo insieme un percorso che li vede entrambi protagonisti, dove il tutto viene co- costruito anche quando non c’è accordo);

è luogo di “divergenza”. È dalla divergenza e dall’opposizione che ha origine l’argomentazione e la giustificazione del proprio punto di vista (accountability, ovvero necessità sociale di dar conto di ciò che si afferma).

Scelta del campione 1/2

Tre coppie di ragazzi che lavorano sullo stesso problema in modo indipendente

10

Scelta del campione 2/2

Eterogeneità di competenze

Il grado di competenza tecnologica posseduta dai ragazzi coinvolti nel progetto è variegata. Non sono state richieste particolari abilità, salvo un minimo di familiaritàcon i principali applicativi (Word, PowerPoint, Paint), con la navigazione in Internet e con l’utilizzo di motori di ricerca.

All’interno di ogni coppia solo uno dei componenti aveva precedentemente utilizzato PowerPoint per realizzare una presentazione multimediale

11

Le modalità di relazione all’interno della coppia, sono oggetto di attenzione da parte dell’insegnante (registrazioni audio e video)

la coppia viene costituita in base a criteri eterogenei (possesso di abilità e

competenze diverse) ma, anche in base alle caratteristiche del compitola coppia è costituita da alunni della stessa classe (I e III della scuola secondaria di primo grado)la coppia è costituita da alunni della stessa classe (I e III della scuola secondaria di primo grado)il compito è concreto e adeguato alle competenze globali della coppia ma, non èsempliceil compito viene eseguito senza l’intervento del docenteall’interno della coppia non si riconosce una lesdership, entrambi gli attori hanno la responsabilità della buona riuscita del lavoroi ruoli non sono attribuiti preventivamente,ma dipendono da un continuo rapporto di interdipendenza: dal successo dell’uno dipende il successo dell’altro

Criteri condivisi per la realizzazione del compito1/2

12

la coppia viene costituita in base a criteri eterogenei (possesso di abilità e competenze diverse) ma, anche in base alle caratteristiche del compitola coppia è costituita da alunni della stessa classe (I e III della scuola secondaria di primo grado)le decisioni vanno prese insieme ovvero ogni volta che si giunge ad un accordo; nessuna azione si ritiene valida se non è condivisatutte le operazioni fatte, vanno esplicitate e “narrate”la coppia non è sottoposta ad alcuna valutazione o espressione di giudizio, la valutazione sia in itinere che finale, sarà a cura della coppia stessail prodotto finale sarà maggiore della somma delle singole partila motivazione non dipende dal risultato finale ma è intrinseca. Producendo insieme conoscenze la coppia si autogratifica

Criteri condivisi per la realizzazione del compito2/2

13

esplorazione

ideazione

produzioneEsplorate il CD “Favole classiche

e moderne”, un ipertesto

realizzato con PowerPoint e

cercate di decodificarne la

strutturazione. Provate a

rappresentarne la struttura sotto

forma di schema o mappa

concettuale dopo averne discusso

tra voi e, ogni volta che siete

d’accordo.

Prima consegna:

14

1. esplorazione

3. produzione

2. ideazione

PROCESSI OSSERVABILI

l’alunno:

Osserva, esplora, analizza, seleziona, sceglie,combina, percorre, organizza,

anticipa, controlla, fruisce, rappresenta, esplicita, spiega, traduce, collega,

sintetizza.

PROCESSI OSSERVABILI

l’alunno:

Osserva, esplora, analizza, seleziona, sceglie,combina, percorre, organizza,

anticipa, controlla, fruisce, rappresenta, esplicita, spiega, traduce, collega,

sintetizza.

15

I. Fase di esplorazioneI. Fase di esplorazione

readingreading

Letturacomprensione

Letturacomprensione

esplorazioneesplorazione rappresentazionerappresentazione

readingreading authoring editing

esplorazione

ideazione

produzione

16

La coppia di alunni naviga nell’ipertesto:

•Scegliendo “un” percorso proprio idea del “tutto”

•Seguendo “il” percorso dell’autore idea della “parte”

•Individuando interconnessioni idea dell’ organizzazione

•Esplicitando le relazioni idea del sistema

Fase di esplorazioneFase di esplorazione

Fase di rappresentazioneFase di rappresentazione

readingreading authoring editing

esplorazione

ideazione

produzione

17

Fase di esplorazione

Strategie e abilità attivate

ABILITÀ DI:

•Skimming, coglie il senso complessivo della videata

•Skanning : afferra rapidamente gli elementi particolarmente significatici

•Anticipazione: immagina l’esito di un link

STRATEGIE DI NAVIGAZIONE(come si apprende)

•SEARCHER/ READER: si concentra sull’obiettivo, non si fa distrarre dalla grande quantità di informazioni

(apprendimento intenzionale)

BROWSER/ STREAKER: impara in modo accidentale

(apprendimento accidentale)

SEARENDIP/ STROLLER: esplora tutte le potenzialità, non usa le risorse in modo parcellizzato(apprendimento incidentale)

esplorazione

ideazione

produzione

18

Fase di rappresentazioneUso di mappe

CONTIENE:

Ellissi o rettangoli: includono i concetti chiave delle slide o il titolo;

•Frecce : si utilizzano per collegare, indicano la direzione;

•Linee: si utilizzano per collegare, non indicano una direzione;

LA STRUTTURA ÈGERARCHIZZATA: individuato il punto di partenza si procede

contemporaneamente con la rappresentazione

“La mappa è un tentativo di rappresentazione dinamica del ragionare”(G. M. Guastavigna)

esplorazione

ideazione

produzione

Gruppo I Gruppo II

Gruppo III

19

20

21

22

Seconda consegna:

reading editingauthoring

Costruite una

presentazione

multimediale con

PowerPoint su una

situazione

problematica a vostra

scelta.

esplorazione

produzione

ideazione

23

II. Fase di ideazioneII. Fase di ideazione

reading authoringauthoring editing

authoringauthoring

Progettazione Progettazione

Scelta dell’argomentoScelta dell’argomento

•reperimento •selezione•archiviazione•elaborazione

•reperimento •selezione•archiviazione•elaborazione

Accesso all’informazioneAccesso all’informazione

Individuazione di un argomento da trasformare in unarealizzazione

Individuazione di un argomento da trasformare in unarealizzazione

In relazione alloscopo finale

In relazione alloscopo finale

In relazione aipropri gusti

In relazione aipropri gusti

esplorazione

produzione

ideazione

24

1. esplorazione

3. produzione

2. ideazione

PROCESSI OSSERVABILI

l’alunno:

Osserva, analizza, sceglie, progetta/pianifica, esplora, ricerca, consulta,

seleziona, combina, percorre, organizza, ricorda, stima, prevede, anticipa,

collega, archivia, controlla, fruisce, elabora, ipotizza, esplicita, spiega,

traduce, gerarchizza, collega, sintetizza.

PROCESSI OSSERVABILI

l’alunno:

Osserva, analizza, sceglie, progetta/pianifica, esplora, ricerca, consulta,

seleziona, combina, percorre, organizza, ricorda, stima, prevede, anticipa,

collega, archivia, controlla, fruisce, elabora, ipotizza, esplicita, spiega,

traduce, gerarchizza, collega, sintetizza.

25

COMPETENZE CHE ENTRANO IN GIOCO:

contenutistiche, comunicative, tecniche e grafiche.

Mappe mentali:

SCRIPT- rappresentazione mentale formale-schematicadegli eventi (azioni in sequenze ordinate)

FRAME- rappresentazione mentale degli oggetti e loro caratteristiche, parti e relazioni

26

Reperimento dell’ informazione:

• Scelta del linguaggio: quale? Testo, immagine, suono, grafico

• Ricerca: dove? Internet, enciclopedia…

• Consultazione: come? Streaker, stroller, reader.

Selezione dell’ informazione:

Scelta dei contenuti: cosa?

• Informazione minima (brevità)

• Informazione essenziale (completezza)

• Informazione dettagliata (approfondimento).

reading authoringauthoring editing

esplorazione

produzione

ideazione

Fase di progettazioneAccesso all’informazioneAccesso all’informazione

27

reading authoringauthoring editing

Archiviazione dell’ informazione:

Destinazione : dove?

Prossimo utilizzo (archivio, cartelle)

Immediato utilizzo (slide).

Elaborazione dell’ informazione:

Modalità : come?

• In relazione allo scopo

• In relazione ai gusti personali.

esplorazione

produzione

ideazione

Accesso all’informazioneAccesso all’informazione

28

III. Fase di produzioneIII. Fase di produzione

reading authoring editingediting

editingediting

ideazione

produzione

ideazione

produzione

esplorazione

ipermedia

ipermedia

Costruzione di slide (la parte)

Costruzione di slide (la parte)

Assemblaggio (organizzazione)Assemblaggio

(organizzazione)

Revisione Revisione

29

PROCESSI OSSERVABILI

l’alunno:

osserva, analizza, sceglie, progetta/pianifica, concorda, decide, ricerca,

seleziona, combina, cataloga, percorre, confronta, memorizza, schematizza,

organizza, ricorda, stima, prevede, anticipa, collega, archivia, esprime,

controlla, fruisce, elabora, partecipe, associa, mette in relazione, esplicita,

costruisce, spiega, crea, traduce, gerarchizza, collega, riconosce, sintetizza,

riflette, trasferisce, produce, verifica/valuta, regola.

PROCESSI OSSERVABILI

l’alunno:

osserva, analizza, sceglie, progetta/pianifica, concorda, decide, ricerca,

seleziona, combina, cataloga, percorre, confronta, memorizza, schematizza,

organizza, ricorda, stima, prevede, anticipa, collega, archivia, esprime,

controlla, fruisce, elabora, partecipe, associa, mette in relazione, esplicita,

costruisce, spiega, crea, traduce, gerarchizza, collega, riconosce, sintetizza,

riflette, trasferisce, produce, verifica/valuta, regola.

1. esplorazione

2. ideazione

3. produzione

30

Costruzione di slideCostruzione di slide

reading authoring editingediting

editingediting

Costruzione di slide Costruzione di slide

Scelta del layout

Scelta del layout

Interfaccia graficaInterfaccia grafica

Presenza di sfondi

Presenza di sfondi

Inserimentopulsanti

Inserimentopulsanti

Presenza di animazioni

Presenza di animazioni

ideazione

produzione

ideazione

produzione

esplorazione

31

Scelta del layout • Predefinito: gli alunni utilizzano un’impostazione standard (layout testo, layout

contenuto, layout testo e contenuto);• Originale: gli alunni scelgono quali oggetti utilizzare (cosa?), e in che modo

disporli (come?) all’interno della pagina, in relazione alla funzione (perché) che gli attribuiscono: – Cosa: testo, contenuti (immagini, suoni, filmati, grafici, oggetti)– Come: in primo piano, come sfondo, al centro, a destra, a sinistra– Perché: per rendere gradevole, per spiegare, per confermare.

reading authoring editingediting

Interfaccia grafica

ideazione

produzione

ideazione

produzione

esplorazione

testitesti

immaginiimmagini

suonisuoni

funzionefunzione

Informativa, descrittiva, regolativaInformativa, descrittiva, regolativa

Estetica, descrittiva, informativa, di confermaEstetica, descrittiva, informativa, di conferma

Informativa, identificativa, di comunione,regolatrice di stati interioriInformativa, identificativa, di comunione,regolatrice di stati interiori

32

Presenza di sfondi • Colore: uniforme, sfumato, a trama, a motivo • Immagine: standard o elaborata• Nessuno sfondo

Inserimento di pulsanti• Pulsanti di navigazione: avanti, indietro, home, exit

Presenza di animazioni• Al titolo• Al testo• All’immagine

reading authoring editingediting

Interfaccia graficaInterfaccia grafica

ideazione

produzione

ideazione

produzione

esplorazione

33

III. Fase di produzioneIII. Fase di produzione

reading authoring editingeditingideazione

produzione

ideazione

produzione

esplorazione

ipermedia

ipermedia

Costruzione di slide (la parte)

Costruzione di slide (la parte)

Assemblaggio (organizzazione)Assemblaggio

(organizzazione)

Revisione Revisione

editingediting

34

Assemblaggio Assemblaggio

reading authoring editingediting

editingediting

Assemblaggio di slide

Assemblaggio di slide

ideazione

produzione

ideazione

produzione

esplorazione

Attivazione di link

Attivazione di link

Transizione diapositive

Transizione diapositive

Strutturazionedell’ipertesto

Strutturazionedell’ipertesto

•collegamentiipertestuali

•pulsanti d’azione

•collegamentiipertestuali

•pulsanti d’azione•automaticamente•al clic del mouse

•automaticamente•al clic del mouse

•lineare•ad albero •a rete

•lineare•ad albero •a rete

Revisione Revisione

35

Gruppo I Gruppo II Gruppo III

Struttura degli ipermedia realizzati

36

I prodotti realizzati

Gruppo IIGruppo I

Gruppo III

37

Dall’osservazione dei processi, allo studio di teorie

IL PERCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI QUESTO LAVORO

Dall’osservazione diretta, alla riflessione critica

38

IPERMEDIA E PENSIERO COMPLESSO

come osservazionedel processo

TECNOLOGIE

E PENSIERO

TEORIA GENERALE DEI

SISTEMI E SCIENZE DELLA COMPLESSITÀ

LA RICERCAimpatto delle tecnologie della

parola nella societàe nella cultura

IPERMEDIAcome modello

complesso

Per leggere e interpretare la realtà

per costruire conoscenze

Il pensiero sistemico

Il pensiero complesso

39

L’ipertesto si offre come modello testuale che meglio rappresenta le forme mentali del bambino di oggi.

natura multidimensionale

dei processi cognitivi

natura stessa

dell’ipermedia

ANALOGIA TRA:

40

Il pensiero COME l’ipertesto

è rappresentato e comunicato sotto forma di “trama”, fili che si intrecciano per costruire un ordito, “ciò che ètessuto insieme”, non in forma lineare ma attraverso l’intreccio di nodi (relazioni e connessioni).

PENSIEROSecondo le neuroscienze

Interazione e connessione delle reti neuronali mediante sinapsi

IPERTESTO

Interazione e connessione delle informazioni mediante link

reticolarità

I processi attivati non sono lineari ma ricorsivi e reticolari

41

L’ipertesto rende consapevole il processo di costruzione delle conoscenze

rende espliciti i processi cognitivi

LA LOGICA IPERTESTUALE:

Jonassen (1994) sostiene che i computer agevolano un ambiente conversazionale dove “Chi apprende può controllare il proprio apprendimento, apprendere da altri, sviluppare modalità metacognitivecome il riflettere sulle proprie azioni”

42

Ipertesto “artefatto cognitivo”

doveOGGETTI E PROCESSI CONVERGONO

perPLASMARE, CREARE FORME NUOVE

ovveroDISPOSITIVI PER COMUNICARE

Intelligenza connettiva (De Kerckhove)

Pensiero condiviso

43

Attraverso la creazione dell’oggetto multimediale l’alunno:

costruisce mappe

cerebrali

Integra memorie a

breve termine e a lungo

termine

crea un prodotto

originale attribuendogli

un senso

44

La creazione dell’oggetto multimediale si propone come

•ricerca di senso

•espressione estetica ed emotiva

•interpretazione creativa e

collaborativa della realtà incerta e

imprevedibile

Ciò che conta non è la critica del prodotto ma l’analisi del processo

45

PROBLEMI APERTIUn campione più esteso di alunni avrebbe arricchito qualitativamente i risultati della ricerca?

Se i tempi di svolgimento delle attività fossero stati più distesi, gli alunni avrebbero avuto comportamenti diversi?

La stessa consegna, data ad un gruppo-classe invece che alla coppia, avrebbe messo in evidenza procedure e strategie diverse e avrebbe integrato i risultati già ottenuti?

Se all’interno della coppia fosse stato presente un alunno di cultura diversa, le strategie procedurali sarebbero state le stesse?

Tra coppie di alunni hanno prodotto tre strutture diverse, come sarebbe andata se la proposta fosse stata estesa ad un campione più numeroso?

46

BibliografiaAnderson J. in A. Varani, 2000, Emozione, apprendimento e ipermedialità, Psicologia e scuola, n. 98, febbraio/ marzo,

Giunti, FirenzeAntinucci F., 1999, Computer per un figlio. Giocare, apprendere, creare, Laterza, Roma-Bari,Bellingreri A., 2006, Il superficiale il profondo. Saggi di antropologia pedagogica, Vita e pensiero, MilanoBertalanffy L. Van, 1983, Teoria generale dei sistemi, A. Mondadori, MilanoBohr n., 1934, Atomic Theory and the description of nature, Cambridge University, Press Bolter J. D., 1989, Lo spazio dello scrivere: computer, ipertesti e storia della scrittura, Vita e Pensiero, MilanoBruner J., 1997, La cultura dell’educazione, Feltinelli, MilanoBush V., 1945, As we may think, in Atlantic Monthly, BostonCacciatori I., 2002, Per una coscientizzazione dell’educazione, in T. Lodrini (a cura di), Didattica costruttivistica e

ipermedia, Franco Angeli, MilanoCalvani A., 1990, Dal libro stampato al libro multimediale. Computer e formazione. La Nuova Italia, Firenze Calvani A., 1998, Costruttivismo, progettazione didattica e tecnologie, in D. Bramanti (a cura di) Progettazione

formativa e valutazione, Carocci, Roma Calvani A., 1999, Comunicazione e apprendimento in internet. Didattica costruttivistica in rete, Erickson, TrentoCalvani A.-Rotta M., 2000, Fare formazione in Internet. Manuale di didattica on line, Erickson, TrentoCalvani A., 2000, Elementi di didattica, Problemi e strategie, Carocci, RomaCalvani A., 2001, Educazione, comunicazione e nuovi media. Sfide pedagogiche e ciberspazio, Utet , Torino Capra F., 1984, Il punto di svolta. Scienza società e cultura emergente, Feltrinelli, MilanoCollins A., Brown S. J. e Newman S. E.,1989, Cognitive apprenticeship: Teaching the crafts of reading, writing and

mathematics in L. B. Resnick, in “Knowing, Learning and Instruction”, Erlbaum, HillsdaleDe Angelis V., 1996, La logica della complessità. Introduzione alle teorie dei sistemi, Bruno Mondatori, MilanoDe las Heras A., 1991, Navigar par la informaciòn, Fundesco, MadridDelattre P., 1984, Teoria dei sistemi ed epistemologia, Einaudi, Torino

1/3

47

Dewey J., 1961, Come pensiamo, La Nuova Italia, FirenzeE. Morin (a cura di), 2003, La riforma di pensiero e i sette principi, in A. A. V.V.,Formare alla complessità. Prospettive

dell’educazione nelle società globali, Carocci, RomaFidler R., 2000, Mediamorfosi, Guerini, MilanoGemma C. (a cura di), 2008, Imparare il sapere insegnare: il laboratorio, Convegno nazionale Tirocinio e laboratori:

modelli a confronto, Università di PalermoHolm T. H, 1992,Come penseremo, da Memex a Hypertest, in J.Nyce e P.Kahn, Muzzio, PadovaJonassen D. H., 1994, Thinking tecnhnology, toward a costructivistic design model, in “Educational tecnology”, XXXIV,

aprileKilpatrick W. H., 1962, I fondamenti del metodo, La Nuova Italia, FirenzeLandow G. P., 1998, L’ipertesto: tecnologie digitali e critica letteraria, Mondatori, MilanoLaneve C., 1998, Elementi di didattica generale, La Scuola, Brescia

Lèvy P., 1992, Le tecnologie dell’intelligenza. Il futuro del pensiero nell'era dell'informatica, A/Traverso, BolognaLodrini T. (a cura di), 2002, Didattica costruttivista e ipermedia, Franco Angeli, MilanoLynch P.e Horton S., 2001, Web: Guida di stile. Progettazione dei siti Web, Apogeo, Milano

M.P.I., 2007, Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, Roma, settembre Maragliano R., 1998, Tre ipertesti su multimedialità e formazione, Editori Laterza, BariMaturana H. e Varela F., 1985, Autopoiesi e Cognizione. La realizzazione del vivente, Marsilio, VeneziaMcLuhan M., 1967, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, MilanoMorin E., 1993, Introduzione al pensiero complesso, Sperling&Kupfer, Milano

Morin E., 2000, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano, Cortina EditoreMorin E., 2001, I sette saperi necessari all'educazione del futuro, Raffaello Cortina Editore, MilanoMorin E., 2002, Il Metodo I. La natura della natura, Raffaello Cortina, Milano

Nascimbene, F., 2003, La matrice ipertestuale del sé. Riflessioni sul modello sistemico relazionale in contesto Internet,Connessioni, 13

Negroponte N., 1995, Essere digitali, tr. it. Sperling & Kupfer, Milano

2/3

48

Novak J. D., 2001, L'apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento

Nyce J. e K. Paul, , 1992, Da Memex a Hypertext, Muzzio, Padova Ong W.J., 1986, Oralità e scrittura, il Mulino, BolognaPapert S., 1994, I bambini e il computer, Rizzoli, Milano

Pati L., 2008, Idee fondamentali per una pedagogia della scuola, Convegno Nazionale “La formazione universitaria degli insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia, Università degli studi di Palermo

Rogers C., 1973, Libertà nell’apprendimento, Giunti e Barbera, FirenzeSalomon G., 1993, Distributed cognitions, Cambridge University Press, New YorkSchon D. A., 1993, Il professionista riflessivo, per una nuova epistemologia della pratica professionale, tr. It., Dedalo,

BariScimone A. e Spagnolo F., 2005, Argomentare e congetturare nella scuola primaria e dell’infanzia Editore Palumbo,

Palermo Varisco B.M., 1995, Alle radici dell’ipertestualità, in A. Calvani e B. M. Varisco (a cura di), Costruire decostruire

significati, Cleup, PadovaVygotskij L. S., 1966, Pensiero e linguaggio, Giunti, FirenzeWenger E., 1998, Communities of practice: learning, meaning and identity, Cambridge University PressSitografiaBertrand I. e Stephen D. F., 1995, Advanced educational uses of the World Wide Web, Third International World-Wide-

Web Conference www.igd.fhg.de/archive/1995_www95/proceedings/papers/89/paper.htmlPenge S., Ipertesti sic et nunchttp://www.funzioniobiettivo.it/glossadid/ipert_sicetnon.htm

3/3

49

Grazie per la cortese attenzione

FINE