Dispepsia = male = io digerisco. DISPEPSIA CLASSIFICAZIONE Identificabile una causa precisa dei...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Dispepsia = male = io digerisco. DISPEPSIA CLASSIFICAZIONE Identificabile una causa precisa dei...

dispepsia

= male= io digerisco

DISPEPSIACLASSIFICAZIONE

Identificabile una causa precisa dei sintomi, migliorabili con terapia della malattia di base

Riconoscibili condizioni anormali, ma di incerta rilevanza (H Pylori, gastrite cronica, alterata motilità gastrica

Non identificabile una causa precisa

Forme secondarie

Dispepsia funzionale

DISPEPSIA FUNZIONALE

“Dolore addominale ai quadranti superiori dell’addome con nessuna evidenza clinica, biochimica, endoscopica o ultrasonografica di qualsiasi malattia organica nota che possa giustificare i sintomi” (Talley)

DISPEPSIA FUNZIONALE (D.F.)

Dimensione del problema

20-40% della popolazione generale25% va dal medico5% va dallo specialista

40-60% soffre di D.F.

DISPEPSIA FUNZIONALE

NON ULCEROSA (ulcer-like)Sintomi suggestivi di ulcera peptica, peraltro non rilevata con le indagini- dolore alleviato da cibo, anti-acidi o anti-H-dolore spesso presente a digiuno e/o notturno

MOTORIA (dismotility-like)Sintomi suggestivi di alterata motilità del tratto digestivo superiore- dolore aggravato dal cibo- nausea, distensione addominale, eruttazioni

BILIARE (biliary-like)Sintomi suggestivi di litiasi spesso non rilevata

NON SPECIFICASintomi non inquadrabili nelle categorie precedenti

DISPEPSIA FUNZIONALE SIMIL-ULCEROSA

PATOGENESI IGNOTA

Acido gastrico non c’è evidenza di ipersecrezione

H pylori e gastrite cronica non c’è conferma di differenza significativa nel complesso di

sintomi tra pazienti dispeptici con o senza infezione

Erosioni prepiloriche quelle endoscopicamente visibili non costituiscono manifestazioni di dispepsia funzionante

fumo, alcol, FANS la relazione con la dispepsia funzionale è poco chiara

Altri fattori

dieta, psicosociali rimane da definire con precisione il ruolo di questi fattori

DISPEPSIA FUNZIONALE SIMIL-DISFUNZIONE MOTORIA

SINTOMATOLOGIA

• nausea

• fastidio addominale alto spesso aggravato dai pasti

• conati e/o vomito ricorrenti

• sazietà precoce

• meteorismo quadrante superiore addome non

accompagnato da distensione addominale

• sensazione di ripienezza post-prandiale

DISPEPSIA FUNZIONALE SIMIL-DISFUNZIONE MOTORIA

PATOGENESI

Motilità e tono gastrico è da dimostrare una relazione causale tra alterazione motoria del tratto gastrointestinale prossimale e dispepsia funzionale

Attività mioelettrica la prevalenza di tali alterazioni nella dispepsia simil-disfunzione motoria rimane sconosciuta

Alterazioni ormonali alterazioni degli ormoni circolanti (motilina, colecistochinina, prolattina, gastrina) possono essere importanti

Soglia di percezione i pazienti con dispepsia funzionale hanno una soglia del dolore ridotta

Stress/ fattori psicosociali uno stress acuto può alterare la funzione gastrointestinale. È presumibile che l’intestino di un soggetto sensibile possa reagire più energicamente ad un evento stressante

Dieta è da dimostrare una relazione tra dieta e dispepsia funzionale simil-motoria

SINTOMI SUGGESTIVI DI “gastro-oesophageal reflux-like dyspepsia”

Pirosi retrosternale che si presenta soprattutto:

- chinandosi in avanti;

- dopo pasti voluminosi

- nella posizione supina

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dolore urente epigastrico alto

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Rigurgito acido o, talvolta, alimentare

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Aggravamento dei disturbi con i pasti, le bevande calde e le modificazioni posturali

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Regressione temporanea del bruciore retrosternale con gli antiacidi

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Riacutizzazioni cicliche

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Recente aumento di peso

DISPEPSIACONDIZIONI ASSOCIATE

ALTERAZIONI ORGANICHE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE- ulcera peptica- reflusso gastro-esofageo- patologie del sistema biliare- gastriti, duodeniti- neoplasie

DISORDINI METABOLICI-diabete mellito- patologie della tiroide- iperparatiroidismo- anormalità elettrolitiche

FARMACI

- FANS- antibiotici orali- digitale- teofillina

ALTRO- ischemia coronarica- collagenosi

D.F.• simil ulcerosa• simil motoria• aspecifica

RGE SCI

DISPEPSIASintomi più spesso riscontrabili nel colon irritabile

• scomparsa del dolore dopo l’evacuazione

• feci molli in presenza del dolore

• aumentato numero di evacuazioni in presenza del dolore

• distensione addominale

• emissione di muco per via rettale

• senso di evacuazione incompleta

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICODISPEPSIA

Sintomi dispeptici

Endoscopia

Ecografia addome superiore

Esclusione di malattie organiche, cancroUlcera peptica, esofagite

Dispepsia funzionale

Dispepsiaaspecifica

DispepsiaSimil-ulcerosa

DispepsiaSimil-disf.motoria

Trattamento farmaccologico

Procinetici

Procinetici

AntiacidiantiH2

Procinetici

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICODISPEPSIA (2)

Non remissione della sintomatologia Precoci recidive

Allargamento dell’indagineDiagnostica

-esame svuotamento gastrico-- pH metria gastroesofagea

Fare trattamentoRemissione della sintomatologia

ABCD

37% MAI DISPEPSIA

10% CURA MEDICA

28% CURA PERSONALE

25% DISP IN PASSATO

C+D = 38% dispepsia durante gli ultimi 6 mesi

Prevalenza della dispepsia nella popolazione generale su 2066 soggetti scelti a caso che hanno risposto ad un questionario inviato per posta

DISPEPSIA