DAL NEUROCENTRISMO ALLA NEUROETICA la prospettiva ... DELLA NEUROETICA E... · PROBLEMA...

Post on 14-Feb-2019

223 views 1 download

Transcript of DAL NEUROCENTRISMO ALLA NEUROETICA la prospettiva ... DELLA NEUROETICA E... · PROBLEMA...

DAL NEUROCENTRISMO DAL NEUROCENTRISMO ALLA NEUROETICA ALLA NEUROETICA

la prospettiva la prospettiva neuroantropologicaneuroantropologicain ambito in ambito neuroscientificoneuroscientifico

Vittorio A. SironiProfessore di Storia della medicina e della sanità

Direttore del “Centro studi sulla storia del pensiero biomed ico”Università degli studi di Milano Bicocca

IL NEUROCENTRISMOIL NEUROCENTRISMO

1990-2000DECENNIO DEL CERVELLO

2000-2010DECENNIO DELLA MENTE

2010-2020PROGETTO BRAIN

LE ORIGINI DEL NEUROCENTRISMOLE ORIGINI DEL NEUROCENTRISMO

LE RADICI EPISTEMOLOGICHELa progressiva conoscenza del cervello

(Ottocento - prima metà Novecento)

Il primato del cervello e la riproposizione

riduzionistica della dicotomia cervello/mente(neurologia / psichiatria)

LE ORIGINI DEL NEUROCENTRISMOLE ORIGINI DEL NEUROCENTRISMO

L’EVOLUZIONE TECNICA

La crescente neurotecnologia• neurofisiologia (EEG, PE)

• neuroradiologia (rx, ventricolografia, angiografia, neuroimaging)

• neurochirurgia (demolitiva non selettiva, funzionale selettiva)

• neuropsicofarmacologia(patologie neurologiche e psichiatriche)

LL’’ARRIVO DELLA NEUROETICAARRIVO DELLA NEUROETICA

UN APPROCCIO RESPONSABILEI problemi etici della crescente

neurotecnologiaetica delle neuroscienze (neurobioetica)

UN TENTATIVO PER ANDARE OLTRE IL PROBLEMA MENTE/CERVELLO?

Identificare le basi neurali e mentalidelle scelte etiche

neuroscienze dell’etica

NEUROMODULAZIONE E NEUROMODULAZIONE E NEUROSTIMOLAZIONENEUROSTIMOLAZIONE

UN PERCORSO EMBLEMATICO

La stimolazione cerebrale profonda e il “controllo” del cervello e della mente

una “chirurgia della mente” ?

o una modalità di sapiente “uso positivo”e di acquisizioni conoscitive dei meccanismi neuronali ?

LE RADICI EPISTEMOLOGICHE LE RADICI EPISTEMOLOGICHE DEL NEUROCENTRISMODEL NEUROCENTRISMO

LA PROGRESSIVA CONOSCENZA LA PROGRESSIVA CONOSCENZA DEL CERVELLODEL CERVELLO

LA PROGRESSIVA CONOSCENZA LA PROGRESSIVA CONOSCENZA DEL CERVELLODEL CERVELLO

WILLIAM PENFIELDWILLIAM PENFIELD18911891--19761976

HomunculusHomunculus

ROGER W. SPERRYROGER W. SPERRY19131913--19941994Split Split BrainBrain

LA DICOTOMIA CERVELLO LA DICOTOMIA CERVELLO -- MENTEMENTE

RENATO CARTESIORENATO CARTESIO15961596--16501650

dualismo ontologicodualismo ontologicoRes Res cogitanscogitansRes Res extensaextensa

sostanza estesa, divisibile, passiva, regolata da leggi

sostanza inestesa, indivisibile, attiva e

libera

In termini metafisici una relazione tra loro appare impossibile

Materia Mente

L’unica relazione affermata da Cartesio è che la men te, l’anima, ha sede nella pineale, intesa come ospite della res cogitans

APPROCCIO FILOSOFICOAPPROCCIO FILOSOFICORENATO CARTESIO (1596-1650) Anima / Mente > filosofia e teologia

Corpo / Cervello > scienza e medicina

DUALISMO CARTESIANO E DICOTOMIE CULTURALI OCCIDENTALI

corpo-anima / natura-cultura / mente-cervello

DAVID LOCKE (1632-1704) GEORGES BERKELEY (1685-1753)

DAVID HUME (1711-1776)IMMANUEL KANT (1724-1804)Fenomeno (esperienza concreta)Noumeno (esperienza astratta)

ARTHUR SCHOPENAUER (1788-1860)

APPROCCIO MEDICOAPPROCCIO MEDICOLUIGI ROLANDO (1773-1831)

Saggio sopra la vera struttura del cervello (1809)conoscenza della neuroanatomia macroscopica

FRANZ J. GALL (1758-1828)l’esasperazione anatomica della frenologia

CAMILLO GOLGI (1843-1926) reazione nera e nascita della neuroanatomia microscopica

SANTIAGO RAMON Y CAJAL (1852-1934)teoria del neurone

RIDUZIONIMO BIOMEDICO E RIDUZIONIMO BIOMEDICO E APPROCCIO NUROFISIOLOGOCOAPPROCCIO NUROFISIOLOGOCO

ERNST T. HAECKEL (1834-1919) Riduzionismo monista

ANGELO MOSSO (1846-1910) LUIGI LUCIANI (1840-1919)

JOHN H. JACKSON (1835-1911)LEONARDO BIANCHI (1848-1927)

CHARLES C. SHERRINGTON (1857-1952)Impostazione fisio-biologica

I PRIMI TENTATIVI DI SINTESII PRIMI TENTATIVI DI SINTESI

SIGMUND FREUD (1856-1939)Psicologia neurologica

JOHN B. WATSON (1878-1958)Behaviorismo

LEV S. VYGOTSKIJ (1896-1934) Neurolinguistica

APPROCCIO APPROCCIO NEUROFISIOPSICOLOGICONEUROFISIOPSICOLOGICO

I RIDUZIONISTIWILDER G. PENFIELD (1891-1976)

Homunculus sensorimotorio

ROGER W. SPERRY (1913-1994)Lo split-brain e le 3 r

(rattomorfismo, riduzionismo, riflessologia)

RAGNAR R. GRANIT (1900-1991)ALEKSANDER R. LURIJA (1902-1977)JOSE’ M. R. DELGADO (1915-vivente) MICHEL S. GAZZANIGA (1934-vivente)

DUALISMODUALISMO INTERAZIONISTAINTERAZIONISTA

KARL R. POPPER (1902-1994) JOHN C. ECCLES (1903-1997)

L’io e il suo cervello (1981)con la teoria dei tre mondi

Mondo 1: entità fisiche (cervello)Mondo 2 : sensazioni, ricordi, emozioni (mente)

Mondo 3 : linguaggio, creatività (cultura)

APPROCCIO INTERDISCIPLINAREAPPROCCIO INTERDISCIPLINAREAPPROCCIO NEUROBIOLOGICO

JEAN-PIERRE CHANGEAUX (1936- vivente) L’uomo neuronale

GERARD M. EDELMAN (1929-vivente)Darwinismo neuronale

ANTONIO R. DAMASIO (1944-vivente)Antitesi cartesiana: sum ergo cogito / Emozioni e sentimenti

GIACOMO RIZZOLATTI (1937-vivente)Ruolo dei “neuroni specchio” nelle funzioni cognitive e di autocoscienza

APPROCCIO NEUROFISICOKARL H. PRIBRAM (1919-vivente)

Modello olograficoDANIEL C. DENNET (1942-vivente)

Analogia tra mente umana e intelligenza artificiale

APPROCCIO INTERDISCIPLINAREAPPROCCIO INTERDISCIPLINAREAPPROCCIO DELLA FILOSOFIA DELLA MENTE

HILARY PUTNAM (1926- vivente) Funzionalismo:l’unità della mente trascende la neurofisologia cerebrale

JERRY A. FODOR (1936-vivente)Teoria computazionale: modularità della mente e del linguaggio

JOHN SEARLE (1932-vivente)Logica del vago (fuzzy logic) come caratteristica della mente

PATRICIA E PAUL CHURCHLAND (viventI)Eliminativismo materialista: le neuroscienze non hanno bisogno

di credenze o sentimenti per spiegare la mente

APPROCCIO MULTIDISCIPLINAREAPPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

APPROCCIO TRANSDISCIPLINARE

La mente è più ampia del cervello (S. Rose)

La comprensione dei fenomeni viventi ha senso solo alla luce dell’evoluzione

(fiologenesi), dello sviluppo (ontogenesi), della storia (culturogenesi) e della malattia

(patogenesi)

LE RADICI DI UNA CRESCENTE LE RADICI DI UNA CRESCENTE NEUROTECNOLOGIANEUROTECNOLOGIA

NEUROBIOLOGIA (XIX secolo)

NEUROSCIENZA (XX secolo)

NEUROTECNOLOGIA (XX e XXI secolo)diagnostica > neuroimaging

terapeutica > neuromodulazione(neuropsicofarmacologica e/o neurochirurgica)

LE ORIGINI DELLA STIMOLAZIONE LE ORIGINI DELLA STIMOLAZIONE CEREBRALE NELLCEREBRALE NELL ’’AMBITO DEL AMBITO DEL

NEUROCENTRISMONEUROCENTRISMO

MANIPOLAZIONE MANIPOLAZIONE E NEUROMODULAZIONEE NEUROMODULAZIONE

MANIPOLAZIONE modificare grossolanamente le strutture cerebrali

che vengono riplasmate

NEUROMODULAZIONE regolare finemente le strutture cerebrali

che vengono armonizzate

MEZZIfisico-chimici farmacologici

neurochirurgici

DALLA MANIPOLAZIONE DALLA MANIPOLAZIONE CEREBRALE ALLA CEREBRALE ALLA

NEUROMODULAZIONENEUROMODULAZIONENEUROCHIRURGIANEUROCHIRURGIA

DALLA MANIPOLAZIONE ALLA DALLA MANIPOLAZIONE ALLA NEUROMODULAZIONE PER IL NEUROMODULAZIONE PER IL ““ CONTROLLOCONTROLLO ””

DEL CERVELLO (E DELLA MENTE)DEL CERVELLO (E DELLA MENTE)

1. Dalle trapanazioni craniche alla psicochirurgia

2. Nascita ed evoluzione della neurochirurgia funzionale

3. Le tecniche di neurostimolazione

DALLE TRAPANAZIONI CRANICHE DALLE TRAPANAZIONI CRANICHE ALLA PSICOCHIRURGIAALLA PSICOCHIRURGIA

EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA CRANICA E DELLA EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA CRANICA E DELLA CHIRURGIA DEL SISTEMA NERVOSOCHIRURGIA DEL SISTEMA NERVOSO

CHIRURGIA CRANICA EMPIRICAdalle trapanazioni preistoriche alle craniectomie

del RinascimentoCHIRURGIA CRANICA RAZIONALE

dal De fractura calvae (1518) di Berengario da Carpialla seconda metà dell’OttocentoNEUROCHIRURGIA DEMOLITIVA

da fine Ottocento al primo NovecentoFrancesco Durante e l’asportazione con successo

del primo meningioma (1884) > chirurgia dei tumori

CHIRURGIA CRANICA CHIRURGIA CRANICA EMPIRICA E RAZIONALEEMPIRICA E RAZIONALE

NEUROCHIRURGIA DEMOLITIVANEUROCHIRURGIA DEMOLITIVA

LA PSICOCHIRURGIALA PSICOCHIRURGIA

EGAS MONIZ (1874-1955)

1927, 28 giugno”invenzione” dell’angiografia

(con Almeida Lima)

1935, 12 novembre nascita della leucotomia frontale

1949: premio Nobel

LA NASCITA DELLA PSICOCHIRURGIALA NASCITA DELLA PSICOCHIRURGIA

EVOLUZIONE DELLA PSICOCHIRURGIAEVOLUZIONE DELLA PSICOCHIRURGIA

dalla leucotomia alla lobotomia

abolizione lesionale aspecifica di una funzione

“manipolazione” non selettiva

WALTER FREEMAN (1895-1972)

esasperazione e “degenerazione”della psicochirurgia

1940-1950: 3500 lobotomie

NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

STEREOTASSICASTEREOTASSICA

NASCITA DELLA NEUROCHIRURGIA NASCITA DELLA NEUROCHIRURGIA STEREOTASSICASTEREOTASSICA

Ernst Spiegel e Henry Wycis1947: introduzione del “casco” nella pratica

neurochirurgica

NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE STEREOTASSICASTEREOTASSICA

abolizione lesionale specifica di una funzione mediante distruzione

di una struttura cerebrale(VL talamo nel morbo di Parkinson)

“manipolazione” selettiva

tecnica stereotassica

LA NEUROCHIRURGIA FUNZIONALELA NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

DALLA LESIONE ALLA STIMOLAZIONE

neurochirurgia funzionale lesiva irreversibile

neurochirurgia funzionalestimolativa reversibile

LE TECNICHE DI LE TECNICHE DI NEUROSTIMOLAZIONENEUROSTIMOLAZIONE

TECNICHE DI NEUROSTIMOLAZIONETECNICHE DI NEUROSTIMOLAZIONE

1. shock fisico-chimicimalaroterapiainsulinoterapia

elettroshockmagnetoterapia

2. neurochirurgiche stimolazione corticale

stimolazione cerebrale profonda

TECNICHE DI NEUROSTIMOLAZIONE TECNICHE DI NEUROSTIMOLAZIONE ELETTRICA DIAGNOSTICA /TERAPEUTICAELETTRICA DIAGNOSTICA /TERAPEUTICA

uso delle torpedini elettriche nell’antichità

elettroterapia di Duchenne (1860)

terapia elettroconvulsivante di Cerletti (1938)

gli esperimenti di Heath di stimolazione elettrica cerebrale a Toulane (1950)

esperienze di Melzach e Wall, di Erwin, di Mazars, White e Hosobuchi sul dolore

(anni ‘60)

elettroterapia moderna (TBS, CBS, DBS)

LA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEGLI ANTICHILA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEGLI ANTICHI

PROTOSTORIA DELLA STIMOLAZIONE PROTOSTORIA DELLA STIMOLAZIONE CEREBRALE: LCEREBRALE: L ’’ INDAGINE INDAGINE

NEUROFISIOLOGICANEUROFISIOLOGICA

1757 - Felice Fontana (1730-1805)1809 - Luigi Rolando (1773-1831)

1870 - Gustav Fritsh (1838-1927) e Eduard Hitzing (1838-1907)

1872 - David Ferrier (1843-1924)1874 - Roberts Bartholow (1831-1904)

1882 - Ezio Sciamanna (1850-1905) 1884 - Charles S. Sherrington (1857-1952)

1887 - Victor A. Horsley (1857-1916)1957 - Wilder Penfield (1891-1976)

ELETTROTERAPIA DI DUCHENNEELETTROTERAPIA DI DUCHENNE

LL’’ELETTROSHOCK DI UGO CERLETTIELETTROSHOCK DI UGO CERLETTI

LE NUOVE TECNICHE DI LE NUOVE TECNICHE DI NEUROSTIMOLAZIONENEUROSTIMOLAZIONE

STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA(Magnetic Tranascranial Brain Stimulation)

STIMOLAZIONE CEREBRALE CORTICALE(Cortical Brain Stimulation)

STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA(Deep Brain Stimulation)

STIMOLAZIONE MAGNETICA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA TRANSCRANICA

TMS è la produzione di un

campo magnetico su alcune

aree cerebrali.

A differenza della tecnica

dell’elettroschok, la TMS

produce i suoi effetti solo su

un’area specifica e non

comporta perdita di memoria

e/o convulsioni. Si ottiene

usando un magnete a forma

di otto.

STIMOLAZIONE CEREBRALE STIMOLAZIONE CEREBRALE CORTICALE CORTICALE

Consiste nell’applicazione cronica di impulsi elettrici di bassa frequenza sulla corteccia motoria mediante impianto (extra o intra-durale) di uno o piùelettrodi collegati a un generatore a batteria dislocato nel torace. Viene utilizzata nella terapia di alcune forme di epilessia, nel morbo di Parkinson e nelle discinesie.

STIMOLAZIONE CEREBRALE STIMOLAZIONE CEREBRALE CORTICALECORTICALE

STIMOLAZIONE CEREBRALE STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDAPROFONDA

Procedura chirurgica che consente, combinando tecni ca stereotassica e neuroimaging, di impiantare con pre cisione assoluta

in alcune strutture cerebrali microelettrodi che, a ttraverso un pacemaker sottocutaneo facilmente regolabile estern amente, inviano

impulsi elettrici al cervello.

LE ORIGINI DELLA TECNICA DI LE ORIGINI DELLA TECNICA DI STIMOLAZIONE CEREBRALE STIMOLAZIONE CEREBRALE

PROFONDAPROFONDA

SCOPERTA DEGLI EFFETTI DELLA SCOPERTA DEGLI EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA: STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA:

studio dellstudio dell ’’esatto posizionamento degli elettrodi esatto posizionamento degli elettrodi lesionali nella neurochirurgia funzionale stereotas sica lesionali nella neurochirurgia funzionale stereotas sica

1955 - Hassler1961 - Albe-Fessard

1966 - Jasper1968 - Guiot

1979 – Matsumoto1986 - Tasker

1989 - Narabayashi

I PROFETI DELLA STIMOLAZIONE I PROFETI DELLA STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA: IL CONTROLLO CEREBRALE PROFONDA: IL CONTROLLO

DEL CERVELLO E DELLA MENTEDEL CERVELLO E DELLA MENTE

1952 - Josè M. Delgado1963 – N. P. Bechterava

1972 – I. S. Cooper

DELGADO, M. R., H. HAMLIN and W. P. CHAPMAN.Technique of intracranial electrodeimplacement for recording and stimulationand its possible therapeutic value in psychotic patients. Conf. neurol., 12:315-319, 1952.

L’ impianto di elettrodi cerebrali cronici da parte di Jos éDelgado. Esperienze dei primi anni Cinquanta

JOSJOSÉÉ M. DELGADOM. DELGADO

Jos é Delgado, 'Matador' With a Radio Stops Wired BullModified Behavior in Animals Subject of Brain Study “ NYT” ,

1970

JOSJOSÉÉ M.M. DELGADODELGADO

Two girls who were suffering from epileptic seizures and behavioral disturbances requiring implantation of electrodes in the brain for diagnostic and therapeutic purposes. Under the cap, each patient wear a "stimoceiver," used to stimulate the brain by radio and to send electrical signals of brain activity by telemetry while the patients are completely free within the hospital ward. DELGADO, J. M. R., V. MARK, W. SWEET, F. ERVIN, G. WEISS, G. BACH-Y-RITA, and R. HAGIWARA. Intracerebral radio stimulation and recording in completely free patients. J, nerv. ment. Dis., 147:329-340, 1968.

JOSJOSÉÉ M. DELGADOM. DELGADO

LA STIMOLAZIONE CEREBELLARE LA STIMOLAZIONE CEREBELLARE DI COOPERDI COOPER

I PROTAGONISTI DELLA STIMOLAZIONE I PROTAGONISTI DELLA STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA: CEREBRALE PROFONDA:

LA NEUROMODULAZIONE TERAPEUTICALA NEUROMODULAZIONE TERAPEUTICA

1986 – Sigfried1987 – Benabid

2006 – Franzini, Broggi2008 – Porta, Servello

NUROMODULAZIONE CBS E DBS:NUROMODULAZIONE CBS E DBS:RITORNO ALLA PSICOCHIRURGIA ?RITORNO ALLA PSICOCHIRURGIA ?

UN PROBLEMA EPISTEMOLOGICO E NEUROETICOUN PROBLEMA EPISTEMOLOGICO E NEUROETICO

Cortical brain stimulationDeep brain stimulation

sono una forma moderna di psicochirurgia ?

Il quadro epistemologicoL’aspetto neuroetico

IL QUADRO EPISTEMOLOGICOIL QUADRO EPISTEMOLOGICO

IL SOBBALZO EPISTEMOLOGICO OTTOCENTESCO

malattie nervose come alterazioni organichedel cervello

malattie mentali come disturbi psichici della mente

DICOTOMIAneurologia senza animapsichiatria senza corpo

RICOMPOSIZIONEneuroscienze: unità mente-cervello

IL QUADRO EPISTEMOLOGICOIL QUADRO EPISTEMOLOGICOLA DICOTOMIA DI FINE 800 E DEL 900 E

IL TENTATIVO DI UN SUPERAMENTO

agendo sul cervello si può modificare la mente:

radice epistemologica della psicochirurgia(chirurgia grossolana, non selettiva)

agendo su determinate strutture cerebrali si posson o riequilibrare circuiti neurofisiologici alterati pe r

ristabilire corrette funzioni e armonizzarne le espressioni (fisiche e psichiche) :

radice epistemologica della neurochirurgia funziona le(chirurgia fine, selettiva)

LL’’ASPETTO NEUROETICOASPETTO NEUROETICODELLA NEUROSTIMOLAZIONEDELLA NEUROSTIMOLAZIONE

OBIETTIVO PRIMARIO

non modificare la psiche ma riequilibrare circuiti neuro nali alterati che possono determinare anche disturbi comportamental i

IL CASO EMBLEMATICO DELLA SINDROME DI TOURETTE

La neurostimolazione CBS e DBS è una neurochirurgia funzionale selettiva reversibile, riequilibratrice di f unzioni

neurologiche e di substrati neurofisiologici dei dist urbi comportamentali, armonizzandone le espressioni (fisich e e

mentali)

LE NUOVE PROSPETTIVE APERTE LE NUOVE PROSPETTIVE APERTE DALLA NEUROETICADALLA NEUROETICA

2002William Safire (1929-2009) usa per primo questo termine

2002 13-14 maggio

Primo congresso alla Dana Foundation in San Francisco (USA): “Neuroethics: Mapping the field” 150 participanti

2002 giugno

Adina Roskies publica un articolo su “Neuron”.

ORIGINI DELLA NEUROETICA

LE NUOVE PROSPETTIVELE NUOVE PROSPETTIVEDELLA NEUROETICADELLA NEUROETICA

ETICA DELLE NEUROSCIENZE- scelte etiche delle neuroscienze (neurobioetica)

- problemi della neurotecnologia- analisi dei nuovi paradigmi

(abuso del “neuro”?)

NEUROSCIENZA DELL’ETICA- analizzare come il cervello decide

- neurobiologia della credenza - substrato neuronale della fede

• Tries to understand how our brain makes decisions and what is the neural substrate of the values in the brain.

NEUROSCIENCE OF ETHICS

ANALISI DEI NUOVI PARADIGMIANALISI DEI NUOVI PARADIGMI

NEUROMANIA

NEUROFOBIA

NEUROFILIA

LE NUOVE PROSPETTIVELE NUOVE PROSPETTIVE

NEUROECONOMIA

NEUROPOLITICA - NEUROMARKETING

NEUROESTETICA

NEUROCULTURA

NEUROTEOLOGIA

NEUROANTROPOLOGIA

NEUROCULTURANEUROCULTURA

- analisi dei rapporti tra tracce cerebrali e scelte culturali o comportamenti sociali

- plasticità neuronale della cultura

- WEST BRAIN e EAST BRAIN

NEUROANTROPOLOGIA*NEUROANTROPOLOGIA*

Il “cervello irriverente” dellasindrome di Tourette

RAPPORTO TRA MOTION ED EMOTION

finestra per indagare i rapporti esistenti tra cervello e mente

* Sironi 2010

NEUROANTROPOLOGIA*NEUROANTROPOLOGIA*

Manifestazioni “patologiche” complesse (tic semplici, sindrome di Tourette)

come modalità per indagare il modo attraverso il quale cervello e mente dell’uomo affrontano

il conflitto tra natura e cultura, cercando di superare la dicotomia

tra spontaneità e imposizione* Sironi 2010

NON CONCLUSIONENON CONCLUSIONE

NON TEMERE I NUOVI PARADIGMI NEUROFILICI

MULTI- E TRANS-DISCIPLINARIETA’COME METODOLOGIA DI LAVORO

OLTRE IL NEUROCENTRISMOOLTRE IL NEUROCENTRISMO

OLTRE IL PROBLEMA OLTRE IL PROBLEMA MENTE/CERVELLO?MENTE/CERVELLO?

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHEINDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

• Mauro Porta, Vittorio A. Sironi, Il cervello irriverente. Storia della malattia dei mille tic , Laterza, Roma-Bari2009

• Vittorio A. Sironi (a cura di), La scoperta del cervello. Per una storia delle neuroscienze , B. A. Graphis, Bari 2009

• Vittorio A. Sironi (a cura di), Arte e cervello. Pittura, musica e neuroscienze , B. A. Graphis, Bari 2009

• Vittorio A. Sironi (a cura di), La casa dell’anima. La prospettiva delle nuove neuroscienze: oltre il problema mente-cervello? , B. A. Graphis, Bari 2009

• Vittorio A. Sironi, Introduzione in Mauro Porta Il manuale dei tic , B. A. Graphis, Bari 2010

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHEINDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

• Vittorio A. Sironi, Origin and evolution of deep brain stimulation , “Frontiers of Integrative Neuroscience”, 5:42, doi.10.3389/fnint 2011.00042

• Vittorio A. Sironi, Mauro Porta (a cura di), Il controllo del cervello. Scienza ed etica della neuro-modulazione cerebrale , Laterza, Roma-Bari 2011

• Vittorio A. Sironi, Michele Di Francesco (a cura di ), Neuroetica. La nuova sfida delle neuroscienze , Laterza, Roma-Bari 2011

• Lorenzo Lorusso, Bruno Lucci, Vittorio A. Sironi (a cura di), Alla ricerca dei segni perduti. L’arte della diagnosi in neurologia , Carocci, Roma 2011