Cristianesimo24 10-11

Post on 03-Jul-2015

193 views 1 download

Transcript of Cristianesimo24 10-11

La diffusione del Cristianesimo dall’editto di Milano (313)

all’editto di Tessalonica (380)

Università Europea di RomaProf. Renata Salvarani

Storia del Cristianesimo e delle ChieseAnno Accademico 2011-2012

Diffusione del Cristianesimo

Schema indicativo di alcune fasi di diffusione

Comunità urbane alla morte di Diocleziano (310)

Impero bizantino e cristianizzazione

Il Cristianesimo nel V secolo

Vie e rotte commerciali

Oriente e Occidente alla morte di Teodosio

Armeni

Armeni

La cristianizzazione iniziò nella prima metà del III secoloStrutturazione di una chiesa autocefala di rito orientale, sottoposta a un catholicos residente prima a Dwin e poi a AniLa Chiesa armena rifiuta gli esiti del concilio di Calcedonia.Primo regno cristiano (fino al 428)Dominio sasanideConquista araba (653)Rinascita del IX secolo (Bagratidi)Frammentazione politica e territorialeCostantinopoli esautora i Bagratidi (1054)Scorrerie dei turchiFormazione del regno della piccola Armenia (1085-1375)

Georgiani

La cristianizzazione della Georgia risale al III-IV secolo (dipendeva da Antiochia)La Chiesa georgiana divenne autocefala nel 466. Dominazione araba (630)Fioritura del monachesimo (VI-IX secolo)Regno di Bagrat III (975-1014)Periodo di splendore del regno con Davide II il Santo (1089-1125) e Thamar (1184-1213) contraddistinto da intensa collaborazione con la chiesa georgiana.Incursioni e dominazione dei mongoli (XIII-XV secolo)Regno georgiano di Alessandro I (1412-1442).

Georgiani

Monastero georgiano di Ivironsul Monte Athos

Monastero di Gelati (Georgia)

Copti d’Egitto

Dall’egiziano arcaico quft, qubt, gyptìos (dal greco aegyptios=egiziano), copti=abitanti autoctoni dell’Egitto rimasti cristiani anche dopo la conquista araba (640-650).La cristianizzazione dell’Egitto fu avviata nella città di Alessandria, intorno alla predicazione dell’evangelista Marco.La sede patriarcale di Alessandria raggiunse grande autorevolezza fra III e IV secolo.Monachesimo (Pacomio e Antonio)Alessandria rifiutò gli esiti del concilio di CalcedoniaLa Chiesa di Alessandria si contrappose a Costantinopoli.Occupazione persiana (617-629)Conquista arabaRestrizioni, penalizzazioni e riduzione a minoranza.Tentativi di unione alla Chiesa di Roma (concilio di Firenze, 1442).

Copti d’Egitto

Sant’Atanasio

San Cirillo di Alessandria

Etiopi

Nubiani

Link:

G. Vantini, Il Cristianesimo nella Nubia Antica, Verona 1985

Monneret de Villard, Storia della Nubia cristiana, Roma 1938

http://www.renatasalvarani.it/articoli/medioevosudan.pdf

Arabia cristiana

India

Bibliografia:

S. Neill, History of Christianity in India: The Beginnings to 1707 A.D., Cambridge 1985

Glenn W. Most: Doubting Thomas. Cambridge, Mass., London (Harvard University Press) 2005