Confronto tra Facebook e Google +

Post on 04-Jul-2015

495 views 0 download

Transcript of Confronto tra Facebook e Google +

CONFRONTO / +

A cura di:

Francesca Mangione

Valentina Tosca

Chiara Villa

Anno Accademico 2011-2012

. INDICE

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

Introduzione

Interfaccia e funzioni

Applicazioni

Politiche a confronto

Rapporti con le aziende

Privacy

Il futuro di Google+

FACEBOOK

URL facebook.com

Tipo di sito Rete sociale

Registrazione Gratuita

Proprietario Facebook, Inc.

Creato da Mark Zuckerberg

Lancio 4 febbraio 2004

Fatturato 1,6 miliardi di dollari (primo semestre2011)

Lingua Multilingua

GOOGLE+

URL plus.google.com

Tipo di sito Rete sociale

Registrazione Gratuita

Proprietario Google Inc.

Creato da Google

Lancio 28 giugno 2011

Fatturato Ignoto

Lingua Multilingua

1. INTRODUZIONE

1. INTRODUZIONE

1. INTRODUZIONE

1. INTRODUZIONE

Settembre 2011

Interfaccia di Google+Usabilità

CerchieHome

Video Foto Huddle

Sparks

2. INTERFACCIA E FUNZIONI

PROFILE

L’unica informazione che sarà visualizzata obbligatoriamente è il tuo nome completo.

•Se cambi nome nel profilo, lo cambi anche nel tuo account Google.

•Ogni account Google+ viene associato alla mail di riferimento.

L’eliminazione del profilo non comporta anche l’eliminazione del tuo account Google.

STREAM

Sparks

2. INTERFACCIA E FUNZIONI

http://www.youtube.com/watch?v=Lv1KKje0RCo

Applicazione di ricerca per video e articoli.

Per approfondire:

Aspetti di Facebook

Aspetti di Google+

CIRCLES

Si può scegliere nello specifico quali persone, o gruppi di persone (cerchie), possono vedere ciò che pubblichiamo.

Questo vale sia per i contenuti che per le informazioni del profilo.

Facebook non incoraggia la

formazione di gruppi, ma si

limita alla creazione di

“liste intelligenti”.

Dà inoltre la possibilità di

nascondere post ad alcuni

amici.

LIST

2. INTERFACCIA E FUNZIONI

Aspetti di Facebook

Aspetti di Google+

HANGOUT

1. Condivisione della schermata.

2. Condivisione di documenti.

3. Sketchpad.

4. Videoritrovi fino a 10 persone.

5. Supporta Windows, Mac e Linux.

VIDEO CALLING

1. È possibile lasciare dei video messaggi.

2. Non permette una chat di gruppo.

3. Il plug-in per ora non è disponibile per Linux.

2. INTERFACCIA E FUNZIONI

Aspetti di Facebook

Aspetti di Google+

2. INTERFACCIA E FUNZIONI

Aspetti di Facebook

Aspetti di Google+

EVENTS

2. INTERFACCIA E FUNZIONI

GOOGLECALENDAR

Aspetti di Facebook

Aspetti di Google+

http://www.youtube.com/watch?v=xcgCtYOkxhk&feature=player_embedded

What’s Hot Permette di visualizzare i contenuti ritenuti più interessanti.

RipplesÈ possibile selezionare il post che ci interessa e iniziare a visualizzare l’attività di quel singolo post, zoomare determinati eventi, identificare i top contributors e molto altro.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=_j0I1a_Aw4g

Creative Kithttp://www.youtube.com/watch?v=RipLoAUU

Djc&feature=player_embedded

Permette di modificare le proprie foto.

3. APPLICAZIONI

. LE APPLICAZIONI DI GOOGLE+

http://www.facebook.com/apps/application.php?id=164487806903611

3. APPLICAZIONI

. LE APPLICAZIONI DI FACEBOOK

FacebookSocial Plus

FacebookPhoto Magic

http://www.softonic.it/s/facebook-social-plus

Permette di creare un unico design che collega Immagine Profilo e LandingTab. L’immagine fuoriesce dalla parte di sinistra per andare a continuare nell’area di destra.

È un’estensione che permette di catturare tutte le informazioni sui tuoi amici di Facebook in modo da poterli importare altrove.

Si occupa di spezzare completamente tutti i contenuti legati a Facebook dalle pagine Internet.

Offre le funzioni essenziali senza le distrazioni che invadono la pagina ufficiale.

3. APPLICAZIONI

. LE APPLICAZIONI DI FACEBOOK

FacebookFriend Exporter

FacebookDisconnect

Facebook Lite

Mobile Apps Mobile Apps

• Stream

• Profile

• Circles

• Huddle

• Photos

• News feed

• Profile

• Friends

• Messages

• Places

• Requests

• Events

• Photos

• Chat

3. APPLICAZIONI

POLITICHE A CONFRONTO

«Se siete abbastanza fortunati da avere un

account Google +, aggiungete ai vostri gruppi Michael Lee Johnson , geek

e sviluppatore di app, un virtuoso tecnologico»

4. CONFLITTI

4. CONFLITTI

RAPPORTI CON LE

AZIENDE

Migliore indicizzazione sui motori di ricerca.

Integrazione del profilo aziendale su Google Plus

nell’ambito di una strategia integrata di presidio della

Rete.

5. RAPPORTI CON LE AZIENDE

5. RAPPORTI CON LE AZIENDE

Cosa posso farecon una pagina?

5. RAPPORTI CON LE AZIENDE

Cosa c’è di nuovo rispetto a Facebook?

VideoritroviIncontri virtuali azienda-utenti

Google + DirectConnect

pagina Google del produttore

5. RAPPORTI CON LE AZIENDE

5. RAPPORTI CON LE AZIENDE

5. RAPPORTI CON LE AZIENDE

PRIVACY

7.6 PRIVACY

. IL CASO FACEBOOK

Inizialmente, Facebook consentiva solamente di disattivare l’account:

solo a partire dal 28 Febbraio 2008, l’utente può cancellare

permanentemente i dati dal server del sito.

La cancellazione è limitata al profilo personale, non a ciò che è stato

copiato da terzi o condiviso con altri.

Facebook si dichiara proprietario, ma non responsabile dei contenuti

pubblicati.

Maggio 2010: revisione della gestione della privacy.

7.6 PRIVACY

. FACEBOOK COPIA?

Google + ti fa scegliere ogni aspetto della condivisione durante la creazione dell’account.

Nymwar: congela gli account che non si attengono alle regole.

Ogni volta che pubblichi dei contenuti, indichi con quali cerchie e quali persone desideri condividerli.

Tutto quello che è postato pubblico viene indicizzato e compare nelle ricerche su Google.

Facebook pone di default il tuo profilo come “pubblico”.

Nymwar: si è dichiarato favorevole ma non ha ancora operato in merito.

Non puoi condividere informazioni con liste specifiche.

Puoi scegliere se essere trovato dai motori di ricerca o meno.

7.6 PRIVACY

È possibile bloccare la condivisione e impedire che le proprie foto vengano scaricate.

Puoi decidere quali persone far apparire nel tuo profilo. I nomi delle cerchie non sono mai resi noti.

È necessario un profilo Google pubblico visibile a tutti (almeno il nome).

I nuovi post vengono condivisi con l'ultimo gruppo di persone con cui ne hai condiviso uno.

Tutti gli elementi che una persona riesce a visualizzare, possono essere scaricati o

condivisi.

Puoi scegliere solo se mostrare o non mostrare chi sono i tuoi amici nella tua

pagina.

Puoi scegliere di essere trovato nella ricerca contatti da tutti, solo da chi ha

amici in comune o da nessuno.

I nuovi post vengono condivisi secondo le tue impostazioni predefinite.

7.6 PRIVACY

7.6 PRIVACY

. PRINCIPI DI GOOGLE+

http://www.youtube.com/watch?v=OMTKZRzxSGk&feature=player_embedded

Per saperne di più:

«Noi di Google siamo perfettamente consapevoli della fiducia che riponi in noi e della nostra responsabilità di proteggere la

tua privacy.Parte della nostra responsabilità prevede la

comunicazione delle informazioni che raccogliamo quando utilizzi i nostri prodotti

e servizi, perché le raccogliamo e come le utilizziamo per migliorare la tua

esperienza.»

1. Utilizzare le informazioni sull’utente per offrire prodotti e servizi di valore.

2. Sviluppare prodotti che soddisfino elevati standard di privacy.

3. Rendere trasparente la raccolta dei dati personali.

4. Offrire agli utenti opzioni efficaci per proteggere la loro privacy.

5. Essere amministratori responsabili delle informazioni in nostro possesso.

IL FUTURODI GOOGLE+

7. IL FUTURO DI GOOGLE+

. UNA BOLLA DI SAPONE?

7. IL FUTURO DI GOOGLE+

. OPINIONI A CONFRONTO

Fabrizio Barbarossa

Dottore Commercialista e Revisore Contabile ed è specializzato in Internet Marketing ed E-business.Autore del testo "Google Marketing" e consulente di multinazionali, portali e-commerce e PMI, è formatore nel Master di Comunicazione e Marketing del Sole 24 ore.

Alessandro Stella

Analista, progettista, programmatore java. Ricercatore fino al 2006, poi programmatore grafico

di Macromedia Flash MX e altro ancora.

…DOMANDE?

Presentazione a cura di:

Corso:

Francesca MangioneValentina ToscaChiara Villa

Strumenti e Applicazioni del Web A.A. 2011/2012