CODOGNO I Q I Z Ilcentrotiralagiaccaalsindaco...film o uno spettacolo in prosa». Luisa Luccini IERI...

Post on 30-Oct-2020

6 views 1 download

Transcript of CODOGNO I Q I Z Ilcentrotiralagiaccaalsindaco...film o uno spettacolo in prosa». Luisa Luccini IERI...

L U N E D Ì 1 8 G E N N A I O 2 0 1 0 15il Cittadino Basso Lodigiano

CASALE n DEFINITO IL PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER IL 2010, TRA CUI IL CARNEVALE

La Pro loco rinnova i suoi verticie il presidente Velieri dice addioCASALE Rinnovato il direttivo dellaPro loco di Casalpusterlengo al ter­mine dell’assemblea annuale svolta­si domenica mattina presso il salonedel centro sociale comunale Insiemedi piazza della Repubblica. Nel nuo­vo direttivo dell’associazione spiccal’assenza del presidente uscente Um­berto Velieri, che nell’ambito dell’as­semblea ha annunciato la sua inten­zione a non ricandidarsi a causa diproblemi familiari.I dodici componenti del direttivo,chesi riuniranno a breve per determina­re le cariche sociali, e che rimarran­no in carica per il biennio 2010­11 so­no: Franco Bertuzzi, Emilio Caper­doni, Giuseppe Codazzi, MariangeloCodazzi, Gianluigi Ganassali, LuigioGobbi, Ampliano Lupi, Angelo Ma­schera, Costantino Molaschi, LucaPedrazzini, Luciano Piras e Gian­franco Scoglio. Sono stati inoltreeletti i tre componenti del collegiodei revisori di conti per il biennio2010­11: Piero Friggè, Giovanni Lupied Enrico Camio­lo.Nel corso dell’as­semblea, partico­larmente dibattu­ta con gli inter­venti di RobertoRiboldi,PieroFriggè, Fiorange­l a B o c c a r d i eMaddalena Negriè stato inoltrepresentato il ca­lendario dellemanifestazioniprogrammate peril 2010, che si svi­lupperà nel segnodella tradizione.La prima manife­stazione in programma sarà il GranCarnevale Casalese, in febbraio,consfilata di carri allegorici e maschere,accompagnate dal corpo bandisticoOrsomando. I componenti della Proloco stanno già lavorando, in un ap­posito capannone, alla costruzionedi imponenti carri. In maggio via al­la "Festa del Latte e dei prodotti dellaterra lodigiana” vetrina espositivadella produzione alimentare di qua­

lità del territorio lodigiano ed ap­puntamento con l’arte attraversouna mostra presso la Torre Pusterla,sede del sodalizio casalese. In giugnosi terrà l’ormai tradizionale seratadi poesia sotto le stelle organizzatadal Gruppo poeti Pro loco con la pre­sentazione del "Quaderno 2010”, cheraccoglie le liriche scritte da unacinquantina di poeti casalesi. In ago­sto si svolgeranno le tradizionali ma­

nifestazioni della festa patronale diSan Bartolomeo con il "Tombolone»,la mostra vetrine, la distribuzionegratuita della "Turta de Casal” e lospettacolo pirotecnico, mentre in set­tembre è prevista una mostra di pit­tura presso la Torre Pusterla e la ce­rimonia finale di premiazione deivincitori del concorso nazionale dipoesia "Città di Casalpusterlengo”.Ad ottobre la Festa d’autunno coneventi e degustazioni, infine a di­cembre non mancheranno le tradi­zionali animazioni in occasione del­le festività natalizie.La Pro loco di Casalpusterlengo haaperto il 43esimo anno di attività, es­sendo stata ufficialmente costituitail 6 febbraio 1967 con la firma dellostatuto da parte di Claudio Paolillo,Emilio Caperdoni,Giuseppina Frig­gè,Edda Petrali Antozzi, Giorgio Bu­scaini, Artemio Bolis e GiovanniBoccalari con la convalida del notaioLuigi Piontelli.

Francesco Dionigi

Qui sopra i soci della Pro loco riunitiall’assemblea elettiva, a sinistrauno dei numerosi interventi

CODOGNO n INIZIA IL “TOUR” DELLA GIUNTA GIRA FRA I RIONI DELLA CITTÀ: «QUI NON C’È NEPPURE UN CINEMA»

Il centro tira la giacca al sindaco«Vogliamo un quartiere più sicuro, pulito e tranquillo»

I cittadini e gli amministratori chenella serata di venerdì hannopartecipato all’appuntamento

CODOGNO Viabilità più sicura, stra­de più pulite, minor fracasso not­turno: i residenti del centro di Co­dogno presentano “il conto” allagiunta. Sala consigliare affollata ve­nerdì sera per il primo dei pubbliciincontri che porteranno l'ammini­strazione di Codogno in trasfertanei rioni della città: numerosi i co­dognesi che alla giunta hannoesternato i loro “desiderata”, pun­tando il dito contro le magagne delcentro di Codogno. Diverse le se­gnalazioni a carattere particolare:gli avvallamenti stradali di via Cot­ta che d’inverno ghiacciano e diven­tano pericolosi, il marciapiede tut­to da rifare di via Tondini, la pavi­mentazione non adatta ai giochi delcortile della scuola Anna VertuaGentile. La serata è però servita amettere in luce anche i problemipiù generali del centro città. Che siriassumono in una sola parola: de­coro. Quello che in centro storicosta perdendo colpi.«Dovete fare qualcosa, Codogno è lacittà che voi amministrate, e la ve­trina non è solo via Roma ­ ha dettoun cittadino rivolgendosi al sinda­co Emanuele Dossena, presente conil vicesindaco Carlo Pizzamiglio egli assessori Luigi Mori, Elena Ar­demagni e Rossana Vanelli ­. Siprenda il parco di piazza Cairoli: adispetto dei divieti, sopra le aiuoleci giocano a pallone, senza parlaredi quel che non si fa al monumentoai caduti». «La pulizia non va bene ­gli ha fatto eco un altro codognese ­Nelle strade è pieno di mozziconi disigarette, di escrementi di cane la­sciati sui marciapiedi». Molte vieconvivono poi con il problema del­l’alta velocità dei veicoli. Via Dante,via Mazzini, via Diaz, via Garibal­di: ecco i tratti più ad alto rischio, acui si aggiunge anche via VittorioEmanuele «che vicino a via Cotta sistringe ma le macchine non rallen­tano ­ ha aggiunto un cittadino ­Perché non pensate a dei dossi, op­pure al controllo di un vigile?». Ilproblema della musica a tutti deci­

bel suonata (soprattutto d’estate)dai locali del centro è poi stato solle­vato da un residente in piazza Cai­roli. Immediata la risposta del sin­daco che ha ricordato l’ordinanza

emessa a luglio 2009 che indica nel­la mezzanotte il termine per musi­che e concerti all’aperto: «Un limite­ ha detto Dossena ­ che mi sembraun giusto compromesso tra voglia

di divertirsi e desiderio di tranquil­lità». Un codognese ha però ribattu­to: «Venga a vedere cosa succede inpiazza Cairoli dopo le 24, ne accado­no di tutti i colori». Portavoce dellalista “Gente nuova con i giovani lo­digiani” che intende presentarsi alvoto cittadino 2011, Donato De Iesoha punzecchiato gli amministrato­ri: «Questi incontri arrivano a pocopiù di un anno dal voto, ma in que­sti tre anni e mezzo dove siete sta­ti?». «Ogni nostro mandato ha vistoil giro della giunta tra i rioni, que­sta è la prima occasione utile perfarlo nel corso di questa ammini­strazione». L’unico applauso dallaplatea è arrivato a fine serata, alleparole di un cittadino: «Codogno?Non ha un teatro dove vedere unfilm o uno spettacolo in prosa».

Luisa Luccini

IERI A ZORLESCO

Violenta rissatra stranieri,un carabiniererimane ferito

I carabinieri di Codogno in azione

CASALE Rissatra stranieri,un carabiniererimane ferito.Nella notte trasabato e dome­nica intorno al­le 5.30 tre stra­nieri si sono az­zuffati a Casal­pusterlengo invia Gramsci. Imotivi del diverbio sono da chiari­re. Notando che i componenti delgruppo se le davano di santa ragio­ne alcuni residenti hanno chiama­to le forze dell’ordine per evitare ilpeggio. Sul posto i carabinieri del­la compagnia di Codogno che a fa­tica sono riusciti a separare i con­tendenti. Ma prima di ristabilirela situazione, tra calci, pugni e in­sulti, un militare sarebbe rimastoferito anche se non in modo grave.Sul posto anche la Croce casalese.Secondo una iniziale ricostruzio­ne dell’accaduto, che riceverà con­ferma nelle prossime ore, ci sareb­bero stati dei fermi. Inoltre, di pri­ma mattina, uno degli straniericoinvolti ha richiesto l’interventodel “118” in caserma per un malo­re. Così i volontari della Croce ros­sa codognese lo hanno trasferitoall’ospedale di Codogno per accer­tamenti. Le condizioni non sonogiudicate preoccupanti.

P. A.

n Anche unodegli immigratiè poi finitoall’ospedaleper un malore,le indaginisull’accadutosono in corso

In breveTERRANOVA, 24ENNE FERITO

Finisce fuori stradaper colpa di una nutriaUna nutria gli attraversa la strada esterza bruscamente, poi la carambola.L’incidente si è verificato nella notte trasabato e ieri, attorno alle 24, a Terrano­va, sulla strada che porta a Castiglione.Giunto all’altezza della Cascina Biragaun giovane di Casalpusterlengo si è vi­sto attraversare la strada da una nutriae per lo spavento ha sterzato di colpo.La pericolosa manovra ha portato autoe conducente fuori strada. Nonostanteil violento colpo il ragazzo si è procura­to soltanto spavento e contusioni. Lohanno soccorso i volontari della Crocecasalese intervenuti con un’ambulanza.Poi il trasporto per accertamenti al­l’ospedale di Codogno. Intanto i carabi­nieri della compagnia di Codogno han­no eseguito i rilievi e chiamato il carroattrezzi per il recupero del mezzo inci­dentato.

CASTIGLIONE, «PAGHI SORGENIA»

Il Carroccio chiedela riduzione dell’IrpefIn vista del prossimo consiglio comuna­le di Castiglione, il leader del CarroccioAlfredo Ferrari chiede la riduzione del­l’Irpef. Secondo il leghista l’attuale si­tuazione congiunturale dell’economiaitaliana ha condotto a preoccupantielementi di criticità come l’incrementodei prezzi, la riduzione dei consumi e leconseguenti ricadute sulla produzione,con perdita dei posti di lavoro. «Verifi­cato che in quest’ottica è opportunodare segnali concreti verso una possibi­le diminuzione dell’addizionale Irpef dialmeno 0,5­1 per mille, si ritiene op­portuno proporre di vagliare questiprovvedimenti in consiglio, viste anchele entrate da Sorgenia».