CLIL

Post on 06-Jan-2016

48 views 0 download

description

CLIL. L’uso veicolare della lingua straniera Riflessioni per iniziare. Scopo dell’incontro. Fornire un minimum di consapevolezza e conoscenze da poter istituire ed elaborare mini-esperienze CLIL e comprendere la fattibilità Costrizioni temporale. Procedura. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CLIL

CLIL

L’uso veicolare della lingua straniera

Riflessioni per iniziare

Scopo dell’incontro

• Fornire un minimum di consapevolezza e conoscenze da poter istituire ed elaborare mini-esperienze CLIL e comprendere la fattibilità

Costrizioni temporale

Procedura

• Partire da una situazione ipotetica che ci consentirà di porci tutta una serie di domande sull’argomento.

• L’idea di base è che queste sono le domande che si porrà chi si attinge ad istituire un esperienza

Caso ipotetico

• Un docente di lingua straniera che lavora presso un Liceo Scientifico ha sentito parlare dell’uso veicolare della lingua straniera dai suoi contatti con il Progetto lingue 2000, da un corso di aggiornamento organizzato dal CRT locale e qualche ricerca in rete. Le interessa molto la questione xché sempre alla ricerca di nuove idee e di soluzioni per migliorare la competenza linguistica e comunicativa dei suoi studenti nella lingua straniera

?

• Cosa può fare ora?

• Decide di parlare con un suo collega amico

che insegna storia

Domanda 1

• Cosa dovrebbero discutere per prima?

Brainstorm 1

Docente di storia• Competenza linguistica del docente• Volontà ed esperienza) nel lavorare in team• Volontà di assumere ulteriore carico di lavoro• Interesse ed entusiasmo per l’approccio• Volontà di sperimentare approcci innovativi• Altro

Brainstorm 2

Docente di lingua straniera• Conoscenza dell’area curriculare• Volontà ed esperienza) nel lavorare in team• Volontà di assumere ulteriore carico di lavoro• Interesse ed entusiasmo per l’approccio• Volontà di sperimentare approcci innovativi• Altro

Brainstorm 3

• Identificare la motivazione di base/le motivazioni di base per attuare un percorso CLIL

Quali potrebbero essere?

CLILCompendium

Brainstorm 4

• Gli ‘attori’ coinvolti

Cosa serve sapere di loro? da loro?

Studenti – famiglie – staff scuola – altro?

Domanda 2

Ora vi sentite pronte a cominciare?

Dove iniziare?

Prime questioni

• La questione del contenuto

• La questione della competenza linguistica

• La questione della lunghezza

• La questione degli allievi

• La questione L1/LS

• Altro?

Questioni curriculari

• La questione del modello operativo• La questione degli obiettivi• La questione delle abilità• La questione di strategie• La questione delle attività• La questione dei materiali• La questione della valutazione• Altro?

Questioni sospese?

• -

• -

• -

• -

• -

• -

• -

LabCLIL

• www.labclil.it Riebi La lingua straniera veicolare - UTET

• ProgettiApprendo in LSTasks e lo sviluppo linguisticoALPMEPiemonte – Le scienze e le lingue straniereLi.veUdine