Camera di Commercio di Reggio Emilia - Sintesi ed analisi dei … bilancio 2016 -2... · 2017. 5....

Post on 18-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of Camera di Commercio di Reggio Emilia - Sintesi ed analisi dei … bilancio 2016 -2... · 2017. 5....

Sintesi ed analisi dei risultati della Gestione

- Sintesi del risultato economico -

Oneri /proventi -

(bilancio in sintesi)2011 2012 2013 2014 2015 2016

differenza

(consuntivo

2016-

consuntivo

2015)

differenza

(consuntivo

2016- media

consuntivo

2011-2015)

Proventi Correnti 15.475.534,24 15.760.783,60 15.367.764,82 14.889.830,17 10.897.559,33 10.756.294,71 - 141.264,62 - 3.721.999,72

Oneri Correnti - 15.728.137,71 - 16.629.196,74 - 15.919.799,06 -15.463.765,53 -14.951.658,49 -13.573.922,00 1.377.736,49 2.164.589,51

Risultato della Gestione

Corrente

- 252.603,47 - 868.413,14 - 552.034,24 - 573.935,36 - 4.054.099,16 - 2.817.627,29 1.236.471,87 - 1.557.410,22

Risultato della Gestione

Finanziaria

441.635,71 583.232,83 443.582,15 350.717,00 384.617,89 205.723,03 - 178.894,86 - 235.034,09

Risultato della Gestione

Straordinaria

524.363,81 - 29.234,68 1.384.827,60 659.856,00 1.226.047,26 1.288.150,74 62.103,48 534.978,74

Rettifiche di valore

attività

- 85.664,36 - 202.464,59 - 1.143,52 - 174.955,00 - 109.308,85 - 90.443,65 18.865,20 24.263,61

TOTALE

Disavanzo/Avanzo

d’esercizio

627.731,69 - 516.879,58 1.275.231,99 261.682,64 - 2.552.742,86 - 1.414.197,17 - 1.233.201,95

1

La gestione corrente

chiude

un disavanzo pari a

-€ 2.817.627,29

2

TOTALI

Gestione Corrente Budget Aggiornato ConsuntivoDifferenze Consuntivo

2016- preventivo 2016)

A) Proventi correnti

1) Diritto Annuale € 6.763.000,00 € 6.775.472,80 € 12.472,80

2) Diritti di Segreteria € 2.660.000,00 € 3.052.140,68 € 392.140,68

3) Contributi trasferimenti e

altre entrate€ 471.000,00 € 690.817,44 € 219.817,44

4) Proventi da gestione di

beni e servizi€ 165.000,00 € 237.303,04 € 72.303,04

5) Variazione delle

rimanenze€ 20.000,00 € 560,75 -€ 19.439,25

Totale proventi correnti (A) € 10.079.000,00 € 10.756.294,71 € 677.294,71

B) Oneri Correnti

6) Personale -€ 3.560.000,00 -€ 3.496.390,64 € 63.609,36

7) Funzionamento -€ 3.155.248,00 -€ 2.761.939,65 € 393.308,35

8) Interventi economici -€ 5.561.000,00 -€ 5.136.924,12 € 424.075,88

9) Ammortamenti e

accantonamenti-€ 1.767.000,00 -€ 2.178.667,59 -€ 411.667,59

Totale Oneri Correnti (B) -€ 14.043.248,00 -€ 13.573.922,00 € 469.326,00

Risultato della gestione

corrente (A-B)-€ 3.964.248,00 -€ 2.817.627,29 € 1.146.620,71

Proventi correnti

I Proventi correnti ammontano ad € 10.756.294,71 e presentano rispetto al Consuntivo Economico 2015 una variazione

complessiva negativa pari ad - € 141.264,62 corrispondente al -1,30%

Diritto annuale

Il diritto annuale rappresenta circa il 76 % dei Proventi correnti

INCASSATO

per competenza

COMPETENZA ECONOMICA 2009 € 9.074.689,90

COMPETENZA ECONOMICA 2010 € 8.911.550,33

COMPETENZA ECONOMICA 2011 € 8.881.073,19

COMPETENZA ECONOMICA 2012 € 8.382.601,05

COMPETENZA ECONOMICA 2013 € 8.454.786,70

COMPETENZA ECONOMICA 2014 € 8.258.625,37

COMPETENZA ECONOMICA 2015 € 5.430.441,92

COMPETENZA ECONOMICA 2016 € 4.966.416,03

Con riferimento al diritto annuale incassato per competenza del periodo 2009-2016 la diminuzione dell’anno 2016

rispetto all’anno 2009 è pari a - 45,27%. In termini assoluti la diminuzione dell’incassato per competenza nel

2016 rispetto alla media 2009-2014 è pari a circa -3,7 MLN di euro; la diminuzione nell’anno 2016 rispetto

all’anno 2014 è pari a circa - 3,3 MLN di euro

4

Oneri Correnti

Gli oneri correnti ammontano ad € 13.573.922,00 e presentano rispetto al Consuntivo Economico 2015

minori oneri complessivi pari a - € 1.377.736,49. Si registra una flessione negli oneri del personale,

negli oneri di funzionamento, negli interventi economici e negli accantonamenti ed ammortamenti.

e negli interventi economici

5

ONERI CORRENTI CONSUNTIVO 2015CONSUNTIVO

2016

Differenza (consuntivo

2016- consuntivo

2015)

PERSONALE -€ 3.516.279,51 -€ 3.496.390,64 € 19.888,87

FUNZIONAMENTO -€ 2.925.350,38 -€ 2.761.939,65 € 163.410,73

INTERVENTI

ECONOMICI-€ 5.960.941,23 -€ 5.136.924,12 € 824.017,11

AMMORTAMENTI ED

ACCANTONAMENTI-€ 2.549.087,37 -€ 2.178.667,59 € 370.419,78

TOTALE -€ 14.951.658,49 -€ 13.573.922,00 € 1.377.736,49

Personale

Gli oneri del personale, pari in totale ad € 3.496.390,64

presentano rispetto ai dati del Consuntivo Economico 2015

una diminuzione pari ad -€ 19,888,87 (-0,6%).

6

Costi di funzionamento

Gli oneri di Funzionamento, ammontano complessivamente

ad € 2.761.939,65 e presentano rispetto al consuntivo

economico 2016 minori costi per -€ 163.410,73 (pari a –

5,6%). Gli oneri per prestazioni di servizi sono stati ridotti

nel corso dell’esercizio, grazie ad una oculata gestione dei

costi di struttura.

7

Interventi Economici

Gli interventi economici ammontano ad € 5.136.924,12 e costituiscono il 38% degli oneri sostenuti dalla Camera di

Commercio nell’anno 2016.

8

Oneri per interventi economici esercizio 2016

Asse A – La Camera di Commercio di Reggio Emilia per la semplificazione della vita delle imprese

A1. Semplificare la vita delle imprese

€ 42.385,19A2. Promuovere la regolazione del mercato e garantirne la

concorrenza

TOTALE Interventi Economici Asse “A” € 42.385,19

Asse B – La Camera di Commercio di Reggio Emilia per il rilancio competitivo del territorio

B3. Favorire l’accesso al credito e la patrimonializzazione delle

imprese€ 500.000,00

B4. Favorire l’internazionalizzazione e promuovere le imprese nel

mondo€ 1.289.601,19

B5. Promuovere la produzione della conoscenza e favorire il dialogo

Scuola - Lavoro€ 110.612,92

B6. Sostenere l'innovazione, il trasferimento tecnologico, la cultura

imprenditoriale, la nascita di nuove imprese€ 2.659.817,17

B7. Sostenere il rilancio competitivo del territorio € 534.507,65

Totale Interventi Economici Asse “B” € 5.094.538,93

TOTALE COMPLESSIVO INTERVENTI ECONOMICI € 5.136.924,12

Interventi Economici

«B3. Favorire l’accesso al credito e la patrimonializzazione delle imprese»

Accesso al credito (valori in euro)

Nel 2016 158 imprese

hanno beneficiato di fondi

camerali tramite i Confidi

9

Interventi Economici

«B4. Favorire l’internazionalizzazione e promuovere le imprese nel mondo»

Anni Totalen. imprese

agevolate

2008 200.000 65

2009 - -

2010 400.000 165

2011 500.000 114

2012 570.000 160

2013 780.000 178

2014 863.103 212

2015 849.941 224

2016 901.894 237

Internazionalizzazione(valori in euro)Contributi per fiere internazionali

10

Interventi Economici

«B4. Favorire l’internazionalizzazione e promuovere le imprese nel mondo»

Investimento complessivo previsto dai progetti ammessi

per macrosettori

Contributi per fiere internazionali (255 domande presentate)

11

Interventi Economici

«B4. Favorire l’internazionalizzazione e promuovere le imprese nel mondo»

Incoming operatori

• Germania, Austria e Svezia: incoming di operatori del settore agroalimentare

• Australia: incoming di operatori dei settori meccanica agricola e meccatronica, macchine per l’industria

alimentare e imbottigliamento vino, meccanica (componentistica e termomeccanica)

• Germania, Repubblica Ceca e Russia: incoming di operatori del settore meccanica (macchinari e

componentistica)

• Giappone e Corea del Sud: incoming di operatori del settore agroalimentare

• USA e Canada: incoming di operatori del settore agroalimentare

• Germania: seminario di approfondimento del settore meccanica e subfornitura e successivo incoming di

operatori tedeschi del settore meccanica – macchinari e componentistica

• Emirati Arabi Uniti: incoming di operatori del comparto sistema casa

• Area Scandinava: incoming di operatori del settore agroalimentare

• Canada e USA: incoming di operatori dei settori meccanica agricola e pompe e sistemi di irrigazione

• Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Lettonia, Lituania e Giappone: Incoming di operatori del settore

abbigliamento donna e accessori

• Texas: incoming di operatori dei settori meccatronica, trasmissioni e componenti fluidodinamici e macchine

per la trasformazione alimentare

12

Interventi Economici

«B4. Favorire l’internazionalizzazione e promuovere le imprese nel mondo»

- Incoming -

13

11 Incoming

96 buyer

142 imprese

625

B2B

17

Incoming

153

buyer

193 imprese

781

B2B

2015 2016

«B5. Promuovere la produzione della conoscenza e favorire il dialogo Scuola lavoro»

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità - http://osservatorioeconomico.re.it

SEMINARI

23 settembre 2016 "Focus sull'internazionalizzazione. A che punto siamo?"

18 ottobre 2016 “Sviluppo economico, energia e fonti rinnovabili: ritorno al futuro”

27 ottobre 2016 “Il Valore Aggiunto dell’Agricoltura reggiana: andamento e prospettive per il 2016”

11 novembre 2016 “L’occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori”

12 dicembre 2016 "Rapporto sulla coesione sociale in provincia di Reggio Emilia” – 4^ edizione

SEMINARI PROMOSSI DALL’OSSERVATORIO APPENNINO REGGIANO (OAR)

22 giugno 2016 " Progetto Aree interne – Appennino Reggiano”

26 luglio 2016 “Il contributo dell'Osservatorio Appennino Reggiano alla programmazione degli Enti

locali”

3 agosto 2016 “Accordo interistituzionale per un sistema turistico locale e d'Appennino”

22 novembre 2016 “Visionari per l’Appennino Reggiano”

20 dicembre 2016 “6^ Conferenza dell’Appennino Reggiano: Nuove visioni per l’Appennino

Reggiano”

14

«B5. Promuovere la produzione della conoscenza e favorire il dialogo Scuola lavoro»

18 ottobre 2016 Convegno

«Sviluppo economico, energia e fonti rinnovabili: ritorno al futuro»

nell’ambito della 14^ Giornata dell’Economia.

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità - http://osservatorioeconomico.re.it

15

Interventi Economici

«B5. Promuovere la produzione della conoscenza e favorire il dialogo Scuola lavoro»

Job DayLa 5° edizione del Job Day organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia si è svolta tra la fine del 2016 e inizio 2017 e

ha visto l'adesione di 11 Istituti scolastici e di più di 400 studenti della provincia di Reggio Emilia.

Nel progetto sono state coinvolte 58 imprese e molte istituzioni pubbliche quali le Forze dell’ordine, Istituzioni di formazione,

istruzione e culturali

16

Interventi Economici

«B6. Sostenere l'innovazione, il trasferimento tecnologico, la cultura imprenditoriale, la nascita di nuove imprese»

17

Interventi per il Trasferimento tecnologico e per lo sviluppo

dell'innovazione e della competitività del territorio

provinciale

• Incubatori certificati

• Contributi Macchinari PBS16

• Contributi R&S RS16

• Programmi Fondazione REI

• Contributi progetti Europei PEU16

• Convegni seminari

Interventi a supporto della creazione di nuove imprese

• Aster

• Contributi start up START16

•€2.222.729,17

•€437.088,00

Interventi Economici

«B7. Sostenere il rilancio competitivo del territorio»

Contributi a progetti

- Borsa del turismo fluviale e del Po € 20.000,00

- Mostra antologica dedicata ad Antonio Ligabue € 20.000,00

- Fotografia Europea 2016 € 30.000,00

- Reggio Emilia città contemporanea d’arte e di

cultura. Incoming culturale a Reggio per Reggio€ 64.000,00

- Fondazione Palazzo Magnani «Iniziative

espositive e culturali 2016»€ 90.000,00

- Un sistema turistico per l’Appennino Reggiano € 65.550,00

totale € 290.000,00

Valorizzazione delle produzioni tipiche con

l’organizzazione del

Concorso enologico

«Matilde di Canossa-Terre di lambrusco»

e mediante compartecipazioni con altri Enti e

contributi per la partecipazione a fiere e

mostre

18

La Gestione Finanziaria

La Gestione Straordinaria

19

Sintesi ed analisi dei risultati della Gestione

- La situazione di cassa -

SALDO INIZIALE DI CASSA

DELL’ESERCIZIO 2016€ 16.663.309,16

TOTALE INCASSI € 12.109.244,12

TOTALE PAGAMENTI € 13.447.244,88

SALDO FINALE DI CASSA

ESERCIZIO 2015€ 15.325.308,40

ESERCIZIO 2016

Cassa 31.12.2016 € 15.325.308,40

Cassa minute spese e incassi da

regolarizzare€ 1.533,43

Depositi postali € 1.635,53

Totale disponibilità liquide € 15.328.477,36

Crediti funzionamento+rimanenze: € 13.103.513,55

Totale € 28.431.990,91

Debiti TFR/IFR € 3.685.790,69

Debiti di funzionamento € 6.215.071,07

Totale € 9.900.861,76

Altre passività (Fondo rischi ed oneri) € 1.550.096,55

Totale avanzo finanziario 31.12.2016 € 16.981.032,60

20

La Comunicazione

www.re.camcom.gov.it

http://osservatorioeconomico.re.it

www.concorsolambrusco.it

oltre 830.000 page view

49.347 page view

Quadrilingue: italiano, inglese, tedesco, francese - 9,278 page view

rapporti con la stampaMEDIA 101 comunicati stampa inviati

WEB

21

La Comunicazione

SOCIAL

NEWSLETTER

Iscritti 9.763

Pagina

Facebook

dedicata

al «concorso

lambrusco»

1.550 like

HELPDESKHELPDESK

Contatti 2016: 753

> 1.712 follower

249 like

> 165 followers

22