BPCO e Scompenso Cardiaco - pazientibpco.it · Valorizzazione delle prestazioni S.S.N. di ricovero...

Post on 12-Oct-2018

217 views 0 download

Transcript of BPCO e Scompenso Cardiaco - pazientibpco.it · Valorizzazione delle prestazioni S.S.N. di ricovero...

BPCO e Scompenso Cardiaco: simili i sintomi,fondamentale l'iter diagnostico corretto

Rita Mariotti, Pisa

Dati di Mortalità: Unione Europea

Malattie del sistema cardiocircolatorio 43%

Suicidi ed incidenti 5%

Altre cause 20%

Cancro 26%

Malattie del sistema respiratorio 6%

Valorizzazione delle prestazioni S.S.N. di ricovero ospedaliero in tariffa nazionale remunerazione teorica (*) in euro primi 10 DRG per numerosità delle dimissioni. Ricovero per acuti - regime ordinario - Anno 2005

RANGO

DRG REMUNERAZIONE TEORICA

% DI REMUNERAZIONE

SUL TOTALE DEI CASI

1 373 PARTO VAGINALE SENZA DIAGNOSI COMPLICANTI 478.844.895 1.95

2 127 INSUFFICIENZA CARDIACA E SHOCK 587.215.674 2.39 3 371 PARTO CESAREO SENZA CC 457.094.081 1.86

4 209 INTERVENTI SU ARTICOLAZIONI MAGGIORI E REIMPIANTO DI ARTI INFERIORI 1.010.996.738 4.12

5 410 CHEMIOTERAPIA NON ASSOCIATA A DIAGNOSI SECONDARIA DI LEUCEMIA ACUTA 226.290.462 0.92

6 112 INTERVENTI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE PER VIA PERCUTANEA 735.872.785 3.00

7 014 MALATTIE CEREBROVASCOLARI SPECIFICHE ECCETTO ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO 444.929.673 1.81

8 183 ESOFAGITE, GASTROENTERITE E MISCELLANEA MAL APP DIGER ETA` >17 SENZA CC 166.609.979 0.68

9 359 INTERVENTI SU UTERO E ANNESSI NON PER NEOPLASIE MALIGNE, SENZA CC 280.204.433 1.14

10 088 MALATTIA POLMONARE CRONICA OSTRUTTIVA 301.633.215 1.23

(*) Si evidenzia che la remunerazione teorica delle prestazioni di ricovero ospedaliero, poste a carico S.S.N., è stimata sulla base dell'ipotesi che ogni prestazione sia remunerata in ogni Regione secondo i valori delle tariffe nazionali di riferimento pubblicate nel D.M. 30/6/1997. I valori riportati, pertanto, non coincidono con i costi effettivamente sostenuti per l'assistenza ospedaliera.

I ricoveri ospedalieri in Italia nel 2008

• i tassi di ospedalizzazione per scompenso cardiaco, BPCO e diabete mellito - indicatori proxy di efficacia delle cure primarie e dell'assistenza specialistica territoriale - rimangono stabili rispetto agli anni precedenti, senza alcun segno di miglioramento sostanziale (anche a questo riguardo è notevole la variabilità regionale in considerazione della maggiore o minore presenza e funzionalità dei servizi sul territorio)

Dati ISTAT 2010

sedentarietà fumo

invecchiamento

Infiammazione

BPCO

SCOMPENSO

GOLD: Global initiative for obstructive lung disease.

Scompenso cardiaco: definizione

Malattia sistemica cronica progressiva in cui, a seguito di disfunzione cardiocircolatoria, si determina attivazione neuroumorale, con conseguente interessamento di tutti gli organi ed apparati e creazione di un circolo vizioso.

Le manifestazioni cliniche sono proporzionali più all’attivazione dei sistemi “di compenso” che al danno cardiaco

R.Mariotti 2005

Sintomi dello Scompenso Cardiaco

Organi ed apparati che possono determinare il sintomo DISPNEA.

D I S P N E A

CLASSE IV

ATTIVITA' FISICA

CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLA NEW YORK HEART ASSOCIATION

CLASSE III

CLASSE II

CLASSE I Nessuna limitazione all'attività fisica ordinaria

Leggera limitazione all'attività fisica ordinaria.

Marcata limitazione all'attività fisica ordinaria. Asintomatici solo a riposo

Incapacità di eseguire qualsiasi attività. Pazienti sintomatici a riposo

Dipartimento Cardio Toracico Università di Pisa

GOLD: Global initiative for obstructive lung disease.

Criteri Diagnostici per Scompenso Cardiaco

CRITERI MINORI Edemi declivi Tosse notturna Dispnea da sforzo Epatomegalia Versamento pleurico Ridotta capacità vitale Tachicardia (> 120 b/min)

Framingham Heart Study 1976

CRITERI MAGGIORI Ortopnea o dispnea parossistica notturna Turgore giugulare Rantoli polmonari Cardiomegalia Edema polmonare acuto Ritmo di galoppo Aumento della pressione venosa (> 16 cm di acqua) Tempo di circolazione > 25 sec Reflusso epatogiugulare

“fame d’aria”

BPCO o SCC ?

sintomi segni

Dispnea

Ortopnea

DPN

Tosse

Turgore venoso

Edema

Epatomegalia

Rantoli

Perché è così difficile la diagnosi?

Nessun tipo di dispnea è patognomonico per scompenso cardiaco o BPCO

Perché la diagnosi è così importante?

Inibizione SRAA Broncodilatatori

Devices Cessazione fumo

SCOMPENSO BPCO PROGNOSI

beta-bloccanti

beta-agonisti

2° 3°

L.G.: diagnosi di Scompenso Cardiaco (dal2001)

ECHO Apical four-chamber view of a patient with a dilated cardiomyopathy.

sedentarietà fumo

invecchiamento

Infiammazione

BPCO

SCOMPENSO

comorbidità

SCC- COMORBIDITÀ confronto tra uomini e donne

PATOLOGIE ASSOCIATE

% UOMINI % DONNE p

DIABETE MELLITO

31,9 39,2 0,316

IRC STADIO III-V 57 54 NS

BPCO 51,6 29,5 0,005

ANEMIA 50,7 43,1 0,370

PATOLOGIA CEREBRO-VASCOLARE

21,1 19,2 0,762

185 pazienti: 98 uomini, 87 donne; età media: 78,9 ± 9,3 anni, mediana 80

SCC-FATTORI DI RISCHIO confronto tra uomini e donne

FATTORI DI RISCHIO

% UOMINI % DONNE p

IPERTENSIONE 78,7 83,3 0,445

DISLIPIDEMIA 58,4 56,1 0,774

FUMO 27,8 3,8 0,000019

FAMILIARITA' 12,8 4,2 0,090

OBESITA' 35,4 31,5 0,612

185 pazienti: 98 uomini, 87 donne; età media: 78,9 ± 9,3 anni, mediana 80

Decompensated heart failure: obstruction

• Interstitial oedema

• Alveolar oedema

Reduced FEV1/FVC ratio of < 70%

Compression and obstruction of the airways

SCOMPENSO SCOMPENSO BPCO

Spirometria a

”peso secco”

ECO

TERAPIA DELLO SCOMPENSO

DOSI .125 40 42 8.5 11.5

• Utilizzare i farmaci (Linee Guida)

• Individuare la posologia ed indicare l’orario di assunzione di tutti i farmaci prescritti

• Spiegare chiaramente al paziente i possibili effetti collaterali

• Individuare i possibili motivi di “non compliance”

• Individuare per ogni paziente la necessità di controlli clinici

Ottimizzazione della Terapia

2008

PREGHIERA DEL MEDICO Medicina Araba XIII sec. Dio mio, riempi la mia anima d’amore per l’arte e per tutte le creature. Non lasciare che la sete di guadagno e la ricerca della gloria influenzino l’esercizio della mia arte allontanandomi dal dovere di fare del bene a tutte le creature. Fa che in colui che soffre io non veda altro che un uomo. Fa che la mia mente sia limpida al letto del malato, affinché io possa ricordare ciò che l’intelletto e la scienza mi hanno insegnato. Fa che i miei pazienti abbiano fiducia in me e nella mia arte. Fa che i miei pazienti seguano le mie prescrizioni ed i miei consigli. Allontana dal loro letto i ciarlatani, la folla dei parenti sempre prodiga di consigli e le comari che credono di sapere tutto di ogni cosa, poiché si tratta di gente pericolosa che riesce spesso, per vanità o presunzione, a far fallire anche le migliori cure dell’arte e conduce non di rado le creature alla morte. Se gli ignoranti mi criticano e si fanno beffa di me, fa che l’amore per la mia arte sia più forte delle loro derisioni e che io possa perseverare nella giustizia, senza badare al prestigio, alla ricerca ed all’età dei miei nemici. Concedimi l’indulgenza e la pazienza di fronte ai malati testardi o seccatori. Fa che io sia moderato in ogni cosa, ma insaziabile sia il mio amore per la scienza. Allontana dal mio cuore la presunzione che nulla vi sia per me di inconoscibile. Concedimi la forza, la volontà e le occasioni di accrescere le mie conoscenze. Fa che in ogni momento io possa scorgere la presenza di cose di cui non sospettavo neppure l’esistenza, poiché l’arte nostra è vasta e lo spirito umano mai finisce di percorrere la strada del sapere.

BPCO e Scompenso Cardiaco: simili i sintomi,fondamentale l'iter diagnostico corretto

Rita Mariotti, Pisa

GRAZIE