Appunti sparsi per una didattica 2.0

Post on 01-Jul-2015

2.108 views 0 download

Transcript of Appunti sparsi per una didattica 2.0

Appunti sparsi per una didattica 2.0

Franco Castronovo settembre 2012

Gradualità nel processo di integrazione delle ICT secondo il modello di Hopper e Rieber1

Familiarizzazione

Utilizzo

Ripensamento

Integrazione

Evoluzione

• Informatica (modulo 1 ECDL, LOGO…)

• Competenze media-education2

– Livello 1 possesso procedure operative necessarie all’uso delle ICT (Eleven tech skills)

– Livello 2 decodifica, comprensione, senso critico, produzione; non si acquisiscono per imitazione ma necessitano di intervento formativo (podcasting, giornalino, blog, Facebook, cinema…)

• Didattica assistita dalle ICT3 (LIM, cooperative learning)

– Metodo espositivo, lezione strutturata, logica per problemi

– Approccio euristico (per scoperta guidata – le 3 X: eXplore, eXchange, eXpress)

IL CONTESTO4 “La questione dei media digitali a scuola non può essere elusa, se non altro perché non si tratta solo di strumenti del fare, ma di dispositivi che toccano l’essere, l’identità e le relazioni.”

4 piste d’osservazione:

tempo, luogo, relazioni, contenuti

•Tempo •Connessione 24 ore su 24 •Multitasking •Colonizzazione dei non-tempi

• Luogo •Palcoscenico vs. retroscena •Pocket culture vs. bedroom culture

•Relazioni •Utilizzo dei media per rafforzare le relazioni fra pari •Fra le dimensioni reale e virtuale non c’è contrapposizione (isolamento) ma piuttosto continuo sconfinamento •La funzione del gruppo come riferimento, la comunità diventa importante in chiave di facilitazione e scambio di esperienze – “apomediation”

•Contenuti •Autorialità; de-mediazione; download e upload

Flipping the classroom - 1

Normal

Flipped

Flipping the classroom - 3

L’utilizzo attivo della [inserire un device a piacere] da parte dell’insegnante in una situazione di flipped classroom tempera una delle principali difficoltà:

la scarsa familiarità con una tecnologia di cui vanno insegnate le strategie d’uso più che il funzionamento tecnico, da parte di chi queste strategie deve insegnarle.

Bibliografia

1 Tecnologie per la didattica 1 – La LIM a cura di M. Faggioli Apogeo 2010 2 Video game education a cura di D. Felini UNICOPLI 2012 3 Tecnologie per la didattica 1 – La LIM a cura di M. Faggioli Apogeo 2010 4 A scuola con i media digitali a cura di P.C. Rivoltella e Simona Ferrari Vita e Pensiero 2010