Anno scolastico 2011-2012 DALLA SCUOLA DELLINFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA.

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Anno scolastico 2011-2012 DALLA SCUOLA DELLINFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA.

Anno scolastico 2011-2012

DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROVENIENZA:

Cergnai : 13 alunni Meano: 19 alunni Privata di S. Giustina: 24 alunni

RISULTATO IPOTETICO: formazione di due classi prime a Santa Giustina e di una classe prima a Meano

La legge di riforma (detta Gelmini) n° 169/08 e successivi aggiustamenti e precisazioni cosa prevede?

PER FORMARE UNA CLASSE ALMENO 15 ALUNNI;

SCADENZA ISCRIZIONI 12.2.2011; INSEGNANTE UNICO NELLE CLASSI PRIME

DALL’A.S. 2009/10:

a) Le altre classi continuano il percorso di prima;

b) L’insegnante unico viene affiancato da:

- inglese

- storia/geografia

- ed. musicale su progetto specifico

Insegnamento della religione cattolica ( normativa vigente dallo scorso anno scolastico) L’opzione ha valore per l’intero ciclo di studi; Per le attività alternative si può optare per:a) Attività didattiche e formative anche con

l’inserimento in altre classi;b) Attività individuali o di gruppo con assistenza

di personale docente (qualora l’organico e la strutturazione oraria lo permettano);

c) Non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.

Insegnamento della lingua inglese:

1 ora alla settimana nelle classi prime 2 ore alla settimana nelle classi seconde 3 ore alla settimana nelle classi terze

quarte e quinte

IL TEMPO SCUOLA

24 ore settimanali (4 ore al giorno) 27 ore settimanali (4,30 ore al giorno) 30 ore settimanali (4,40 ore al giorno + 1

rientro di 2 ore) COME ATTUALMENTE (con l’esclusione delle classi prime e seconde);

40 ore settimanali (5 ore al giorno + 3 rientri di 3 ore)

LA SETTIMANA CORTA

24 ore senza rientro pomeridiano; 27 ore senza rientro pomeridiano; 27 ore con un rientro pomeridiano senza mensa; 30 ore con un rientro pomeridiano senza mensa; 30 ore con un rientro pomeridiano mensa

inclusa; 30 ore con due rientri pomeridiani senza mensa; 40 ore con tre o quattro rientri pomeridiani

mensa inclusa.

CONSIDERAZIONI

Sconsigliabile l’applicazione delle 24 ore settimanali; Sconsigliabile l’applicazione delle 40 ore settimanali; Da considerare l’impatto dei bambini alla scuola primaria; Se verrà applicata l’opzione dei/del rientri/rientro pomeridiano dovrà essere

necessariamente considerato: a) al pomeriggio l’insegnamento dovrà essere integrato con attività ludiche; b) dovranno, in dette giornate, essere eliminati i compiti per casa; c) genitori e docenti devono essere consapevoli che ognuno deve fare la

propria parte nell’educazione dell’alunno; d) il tutto è condizionato da queste due cose importantissime: DOTAZIONE

ORGANICA SUFFICIENTE ALL’APPLICAZIONE DEI PROGETTI E DISPONIBILITA’ DELL’ENTE LOCALE A TRASPORTO CON FLESSIBILITA’ ORARIA E STRUTTURE ADEGUATE

I PROGETTI CHE LA SCUOLA ATTUALMENTE OFFRE

Educazione stradale Progetto Crisalide Più sport @ scuola Corso di nuoto Biblioteca a scuola Laboratorio corale

Tutti i bambini vanno bene a scuola Progetto “Alberi” Educazione alla salute Frutta a scuola

Le innovazioni dei libri di testo

Rapporto libri di testo/tecnologie informaticheIl peso eccessivo dei libriIl vincolo della continuità di adozione

Il peso degli zainetti

L’INSERIMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

L’entusiasmo iniziale (leggere/imparare) Il materiale scolastico I compiti per casa Il piedibus Le separazioni coniugali, i capricci, i

nonni

I mass-media:

La televisione Il computer Internet L’i-pod I telefonini

Il sito della scuola

www.rodari.org

Il dialogo con gli insegnanti ed il preside

La sicurezza a scuola e le persone estranee

IL LIBRETTO PERSONALE

I problemi dei genitori in relazione alla crescita educativa dei figli

Ostilità sfiducia Rimprovero aggressività

Incoraggiamento fiducia Apprezzamento intraprendenza

Stima equilibrio Lealtà sicurezza

E ORA LE RICHIESTE DEI GENITORI