5a Lezione Corso Di Laurea Med Ch - Osteoarticolare

Post on 07-Jun-2015

392 views 4 download

Transcript of 5a Lezione Corso Di Laurea Med Ch - Osteoarticolare

Lo studio del sistema osteoarticolare

Medicina Nucleare-Universita’ di Cagliari

Medicina Nucleare-Universita’ di Cagliari

La scintigrafia ossea

La Medicina Nucleare è dedicata allo studio delle variazioni funzionali degli organi ed apparati. Gode di elevatissima sensibilità ed estrema precocità nel rilevare eventi patologici.

Mediante la somministrazione di farmaci o composti marcati capaci di simulare il comportamento biologico di elementi

fisiologicamente presenti nei vari distretti corporei è possibile rilevare la loro cinetica, il

loro metabolismo e l’eventuale anomalia di concentrazione segno inequivocabile di

alterata funzione distrettuale.

Nello studio del distretto osteoarticolare l’impiego di difosfonati marcati con

99mTecnezio-pertecnetato permette di monitorizzare la loro incorporazione nei

cristalli di idrossiapatite dell’osso in funzione del flusso ematico e della attività

osteoblastica.

RADIOFARMACI OSTEOTROPIRADIOFARMACI OSTEOTROPI

99mTc-metilendifosfonato (MDP)

99mTc-idrossietilendifosfonato (HDP)

FATTORI DI FISSAZIONE OSSEA DEI TRACCIANTI

FATTORI DI FISSAZIONE OSSEA DEI TRACCIANTI

• 1) Vascolarizzazione

• 2) Entità del compartimento extracellulare osseo

• 3) Entità della struttura osteoide

• 4) Attività enzimatica locale

• 5) Stato di mineralizzazione del tessuto osseo

MN Università di Cagliari

FATTORI DI FISSAZIONE ARTICOLARE DEI TRACCIANTI

FATTORI DI FISSAZIONE ARTICOLARE DEI TRACCIANTI

• 1) Iperafflusso ematico

• 2) Aumentata permeabilità distrettuale

MN Università di Cagliari

Indicazioni alla Scintigrafia ossea

• Metodologia dedicata allo studio metabolico dell’attività osteoblastica

• Indagine di screening nella ricerca di localizzazioni scheletriche di neoplasie

• Indagine di prima istanza in tutte le patologie ossee in cui sia sospetta una attivazione degli osteoblasti

Scintigrafia ossea

Ant Post

Medicina Nucleare

Università di Cagliari

Scintigrafia ossea

Scintigrafia ossea

Malattia di Paget

• Imponente rimaneggimento osseo per intensa attività osteoblastica

• Osteoartrite

• Incarceramento di radici nervose

Malattia di Paget

Malattia di Paget

Malattia di Paget

Scintigrafia osteoarticolare trifasica

• Metodologia atta a verificare la vascolarizzazione, l’entità del pool ematico locale e lo stato di attività osteoblastica di segmenti osteo-articolari segnalati

• Indagine particolarmente indicata e richiesta nello studio della patologia articolare

Studio dinamico del radiodifosfonato iniettato

I FASE : Fase vascolare (entro il 1° min dalla somministrazione del tracciante )

II FASE : Fase extravascolare-extraossea (5 min dopo la somministrazione del tracciante)

III FASE : Fase di uptake osseo (2 ore dopo la somministrazione del radiofarmaco)

INDICAZIONI CLINICHE ALLA SCINTIGRAFIA OSTEOARTICOLARE

TRIFASICA

INDICAZIONI CLINICHE ALLA SCINTIGRAFIA OSTEOARTICOLARE

TRIFASICA

PATOLOGIA DELLA SINOVIA ARTICOLARE TENDINEA

SINDROME ALGONEURODISTROFICA NECROSI AVASCOLARE OSTEOMA OSTEOIDE

MN Università di Cagliari

Scintigrafia ossea trifasica

Metodologia di acquisizione

• Paziente nella posizione consona allo studio del segmento osseo da esaminare (supino, prono, etc)

• Inizio indagine : all’atto della somministrazione e.v. a bolo del radiofarmaco

• Acquisizione entro 60” dalla somministrazione

(I Fase :Fase vascolare)

Scintigrafia ossea trifasica

Metodologia di acquisizione

• Acquisizione successiva : entro 5 min dalla somministrazione

(II Fase :Fase del pool ematico locale)

• Acquisizione tardiva: trascorse almeno 2 ore dalla somministrazione

(III Fase :Fase ossea)

• Esecuzione conclusiva : total body

Scintigrafia ossea trifasica(sinovite)

Scintigrafia ossea trifasica(artrite reumatoide)

I Fase II Fase III Fase

1° min 5° min 2a ora

Scintigrafia ossea trifasica(algodistrofia)

Scintigrafia ossea trifasica(osteoma osteoide)