29 NyLon - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/2008/r2/36.pdf · tenza del brand name,...

Post on 18-May-2018

215 views 1 download

Transcript of 29 NyLon - download.repubblica.itdownload.repubblica.it/pdf/2008/r2/36.pdf · tenza del brand name,...

■ 29

MARTEDÌ 30 OTTOBRE 2007Gli spettacoli

ERNESTO ASSANTE

Il punk ritorna30 anni doposenza crestee provocazioni

L’ambiente

SARAH LYALL

Addio ghiaccila Groenlandiaora scoprela primavera

Quasi 400mila super-pendolari, modi di vita sempre più simili: così la fusione virtuale si avvicina alla realtà

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE

ENRICO FRANCESCHINI

LONDRA

Una è la città che “never sleeps”, che non dorme mai, come can-ta Frank Sinatra, l’altra è la città che va a dormire alle undicidi sera, ora di chiusura della maggior parte dei suoi pub, ri-storanti, locali (si fa per dire) notturni. Una è la città dei grat-tacieli, l’altra è la città delle casette vittoriane. Una è la cittàche ha per sindaco un miliardario, il magnate dei media Mi-

chael Bloomberg, l’altra è la città che ha per sindaco un anarco-socialista,Ken Livingstone detto “il Rosso”. L’elenco potrebbe continuare per un pez-zo: qualche tempo fa un settimanale americano le ha esaminate tutte in unservizio intitolato “New York contro Londra”, per stabilire quale delle duepuò aspirare al titolo di autentica capitale del mondo, e ha assegnato spor-tivamente il primato a Londra, di un soffio, in virtù del recente sorpassodella City su Wall Street come cittadella finanziaria più ricca del pianeta.

Ma un giornale che di finanza se ne intende, e che ha a Londra la sua se-de principale, il Financial Times, suggerisce ora un diverso verdetto, anziun diverso confronto: non più New York “contro” Londra, bensì New York“più” Londra. Il risultato è NyLon, abbreviazione di NewYorkLondon, me-galopoli di oltre venti milioni di abitanti, distesa sulle due sponde — anzi-ché di un fiume o di uno stretto — di un oceano: l’Atlantico.

SEGUE NELLE PAGINE SUCCESSIVE CON UN COMMENTO DI JOHN LLOYD

COLUM MCCANN

Questoweekend, il primo match della regular season del cam-pionato di football Americano si è giocato nel nuovo stadiolondinese di Wembley. La pioggia se n’è allegramente infi-schiata, cadendo a secchiate sui giocatori dei New YorkGiants e dei Miami Dolphins impegnati a scivolare, rotola-re e inciampare sulla veneranda erba. A New York, il manto

sintetico dello stadio dei Giants si crogiolava inutilizzato sotto il sole au-tunnale.

Forse l’unica cosa che ancora ci divide, ormai, è il clima.New York. London. Nylon. Quasi 6500 chilometri, ma la distanza è poca,

di questi tempi.Chi cammina lungo la Quinta Avenue ha le stesse probabilità di sentir par-

lare in cockney che di ascoltare le nasali profondità dell’accento di Brooklyn.Chi entra in un pub del Greenwich Village può ordinare una pinta di Bodding-tons con la stessa facilità con cui può scolarsi una Budweiser. Nelle celebri com-pagnie pubblicitarie di Madison Avenue, ormai lavorano tanti sudditi di SuaMaestà quanti yankee. Provate ad andare in perlustrazione sugli scaffali diqualsiasi grossa libreria e avrete le stesse probabilità di trovare un romanzo diIan McEwan che un libro di Cormac McCarthy. Intrufolatevi in una galleriad’arte giù a Tribeca ed è ragionevolmente probabile che ci troviate qualcunoche compra un dipinto staccando l’assegno da un libretto della londinese ban-ca Lloyd’s.

SEGUE NELLE PAGINE SUCCESSIVE

New York + Londraecco la città globale

NyLon

Urss, la memoriadel terrore

La cultura

SIMONETTA FIORI

Lo storico Andrea Gra-ziosi ha ricostruito lastoria dell’Urss dal 1914al 1945 sulla base di

nuovi documenti accessibili dal1991 negli archivi di Mosca:L’Urss di Lenin e Stalin (1914-1945), edito dal Mulino. «Il filtroideologico ha finito per appan-nare l’occhio dello storico: peranni vi è stato chi ha negato larealtà del lavoro forzato e dellacarestia e quando ciò non è sta-to più possibile ha ingaggiatobattaglie sul numero dei morti»,spiega l’autore. I tempi sonocambiati. «Oggi è possibile ac-costarsi a quella storia con unosguardo più libero e attrezzato».

Bamiyan, il mitotra le macerie

Il reportage

ROGER COHEN

La gente parla deiBuddha come se fosse-ro ancora lì. Le gigante-sche statue furono di-

strutte a Bamiyan in Afghani-stan dai talebani nel marzo del2001 nella loro ansia di liberareil Paese dagli dei degli infedeli. Eil vuoto di quella ferita rievocal’inizio di una guerra senza fine.Oggi i visitatori sono attrattidall’assenza di quello che l’u-manità ha perduto. E’ un’azien-da italiana che si è occupata deiprimi lavori di recupero deiBuddha, la Trevi spa di Cesena,che ha compiuto i lavori di con-solidamento delle nicchie in cuierano scolpite le celebri statue.

MARTEDÌ

LA DEMOCRAZIA DELLE DINASTIE

VITTORIO ZUCCONI

La pubblicità ci spiegherebbe il fenomeno con la po-tenza del brand name, della riconoscibilità del mar-chio che impone il prodotto perché si chiama McDo-

nald’s, Rolex, Disney o Ferrari. E poiché la politica è oggi fi-glia del marketing, il successo di parenti e affini di leader po-litici, è sempre più affare di famiglia. Nel nome il presagiodella vittoria. La signora Kirchner succede in Argentina al si-gnor Kirchner. Bush succede a Bush. Clinton ha ottime pro-babilità di succedere a Clinton. Indira Neru prese il posto delpadre Neru in India, come Benazir Ali Bhutto ereditò il po-tere dal suo, Zulfikar Bhutto e un Kennedy sarebbe suben-trato a un Kennedy, senza l’intervento di un assassino. Se ilsecondo Bush avesse fatto meglio, l’America vederebbe unterzo Bush (Jeb) in corsa. La forza del clan, la garanzia che ilbrand, il nome, offre al pubblico, insieme con la rete di fi-nanziatori e di sostegni creata dal capo tribù, sta creando un«braminato», una vera “casta”, questa sì, come nelle mo-narchie o nelle autocrazie. In assenza di vere discriminantiideologiche e di qualità, si vota un nome, come si sceglie unabenzina, pur sapendo che sono tutte uguali. Per abitudine,per sicurezza, per riflesso pavloviano.

Repubblica Nazionale