1 TERAPIA ELETTRICA ED USO DEL DEFIBRILLATORE. 2 TERAPIA ELETTRICA Defibrillazione con DAEBLS...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of 1 TERAPIA ELETTRICA ED USO DEL DEFIBRILLATORE. 2 TERAPIA ELETTRICA Defibrillazione con DAEBLS...

1

TERAPIA ELETTRICAED

USO DEL DEFIBRILLATORE

2

TERAPIA ELETTRICA

Defibrillazione con DAE BLS

Defibrillazione con

Def. Manuale

ACLS

CVE ACLS

PM transcutaneo ACLS

3

DEFIBRILLAZIONE

•Passaggio di un quantitativo di corrente elettrica nella massa miocardica sufficiente ad interrompere la Fibrillazione a 5 secondi dalla erogazione della corrente stessa.

•L’obiettivo è comunque il ROSC.

4

L’efficacia dello shock dipende:•Soglia di Defibrillazione (durata FV)

•Picco di Corrente Erogata

•Forme d’Onda (monofasiche-bifasiche)

•Impedenza transtoracica (è la resistenza che si interpone al passaggio di corrente).

•Correlazione dei fattori sopra detti(soglia di defibrillazione,picco,forme d’onda, impedenza)

5

TIPI DI DEFIBRILLATORETIPI DI DEFIBRILLATORE

Defibrillatore Lettura ritmo Carica Scarica

Manuale Operatore Operatore Operatore

Semiautomatico Strumento Operatore Operatore

Automatico Strumento Strumento Strumento

Misto S.A.

Manuale

Strumento

Operatore

Operatore

Operatore

Operatore

Operatore

6

NUOVA TECNOLOGIA

•Controllo qualità CTE•Analisi ritmo in corso di CPR•Anali onda ECG per ottimizzare lo shock•Rilevare i segni vitali•Maggior velocità di carica•Maggiore velocità di interpretazione

7

ALCUNI DATI

• Mortalità aumenta del 10% ogni minuto di ACR

• Se viene eseguito un adeguato BLS la mortalità scende al 3% ogni minuto

• BLS imprescindibile per gli utilizzatori di defibrillatori

8

RITMI DI ARRESTO CARDIACO

Fibrillazione Ventricolare

Tachicardia Ventricolare

. Asistolia

PEA Attività Elettrica senza Polso

9

ALCUNI PARTICOLARI

•Ossigeno

•Eccesso di peli

•Forza da esercitare sulle piastre

•Fase respiratoria ed impedenza

•Dimensioni delle piastre

•Forma d’onda

•Monofasico / Bifasico

•Secondo shock e successivi

•Defibrillazione nei bambini: > 8 a.a. ; 1 -8 a.a.; < 1 a.

•Pugno precordiale

•Paziente bagnato

•Ipotermia

•Donna in gravidanza

10

11

Procedura Utilizzo DAE

Dopo aver posizionato il DAE accanto all’orecchio sinistro della persona e preparato il torace…

Accendi il DAEPosiziona gli elettrodiCollega gli elettrodiConsenti l’Analisi Filastrocca di sicurezzaEroga lo shock

1

2

3

4

5

6

DDefibrillatore (Semi)Automatico Esterno

12

Sottoclaveare dx

Ascellare anteriore sx

Posizionamento delle piastre

13

Premi elettrodi

Verifica connettore

Sostituisci

Malfunzionamento delle piastre:

14

1.durante l’analisi

2.in caso di shockfilastrocca: Via io ! Via voi ! Via tutti !

Sicurezza

15

USO DEL DEFIBRILLATORE SANITARI

DIAGNOSI DI ARRESTO CARDIACO

Appena disponibile il Defibrillatore APPLICARLO

Contemporaneamente alla CPR

DAE SHOCK CONSIGLIATO Def.Man Ritmo Defibrillabile

DAE Shock NON Consigliato Def.Man Ritmo NON Defibrillabil

DAE 1 SHOCK Premere Shock Def.Man 1 SHOCK

360 Monofasico , max pot ,150 200 Bifasico

RIPRESA IMMEDIATA DI CPR 2 Min:

INTERROMPERE SOLO IN CASO DI: 1. RIPRESA DELLA ATTIVITA’VITALE 2. ARRIVO TEAM A.C.L.S. 3. ESAURIMENTO

Tempo presunto di ACR?

Meno di 5 minuti Più di 5 minuti

Appena disponibile il Defibrillatore APPLICARLO

Contemporaneamente alla CPR

DAE Premere ANALISI Def. Man analisi del A.C.R.

Portare a termine 2 min CPR

Parte comune

CPR se non disponibile il Defibrillatore

Interrompere CPR

CPR anche se disponibile il Defibrillatore