B L S D Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale...

of 43 /43
B L S D Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale non sanitario linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010 BLSD Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana A cura del Gruppo Nazionale Formatori BLSD -

Embed Size (px)

Transcript of B L S D Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale...

  • Slide 1
  • B L S D Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale non sanitario linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010 BLSD Croce Rossa Italiana A cura del Gruppo Nazionale Formatori BLSD - CRI
  • Slide 2
  • B L S D Obiettivi del corso Abilit psicomotorie Conoscenze teoriche Modalit comportamentali Esecuzione delle tecniche (valutazioni ed azioni BLSD) Utilizzo del DAE Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dellarresto cardiaco Il razionale del BLS e della defibrillazione Sequenze BLSD A B C D
  • Slide 3
  • B L S D Valutazione teorico-pratica in itinere Lezione teorica Esercitazioni Pratiche Struttura del corso BLSD ?
  • Slide 4
  • B L S D La morte cardiaca improvvisa un evento: NATURALE INATTESO RAPIDO 1 persona su 1000 Colpisce 1 persona su 1000 allanno: 60.000 in Italia circa 60.000 eventi/anno 1 2 3
  • Slide 5
  • B L S D Arresto cardiaco improvviso Cause: Aritmie Infarto miocardico acuto Altre cause arresto respiratorio, grave emorragia ?
  • Slide 6
  • B L S D Obiettivi del BLS In mancanza delle funzioni vitali (respiro e polso) il sistema nervoso centrale subisce danni irreversibili dopo 10 minuti Il BLS si prefigge di Prevenire- Ritardare il danno anossico cerebrale con la RCP di base B L S D
  • Slide 7
  • La catena della sopravvivenza B L S D
  • Slide 8
  • Evento Arresto Cardiaco e Danno Anossico Pochi minuti per intervenire prima che i danni cerebrali divengano irreversibili Abbiamo poco tempo!!
  • Slide 9
  • La Morte Cardiaca Improvvisa Le aritmie riscontrabili pi frequentemente in fase iniziale sono: altri casi non defibrillabili la fibrillazione ventricolare tachicardia ventricolare senza polso 3 15% 1 2 B L S D
  • Slide 10
  • Fibrillazione Ventricolare FV/TV 1 ritmo 80-85% dei casi di arresto cardiaco improvviso Ritmo cardiaco normale (organizzato) Fibrillazione ventricolare
  • Slide 11
  • B L S D Entro pochi minuti Fibrillazione Ventricolare
  • Slide 12
  • B L S D Terapia efficace: DEFIBRILLAZIONE Fibrillazione Ventricolare/ Tachicardia ventricolare senza polso
  • Slide 13
  • B L S D Efficacia della Defibrillazione Interruzione della fibrillazione ventricolare e ripresa di un ritmo cardiaco organizzato con ripresa dellattivit di pompa cardiaca
  • Slide 14
  • B L S D 80 60 40 20 0 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14 Successo della defibrillazione Tempo I Primi Minuti Preziosi 100 Si riduce 7 10 % ogni minuto Senza RCP Si riduce 3 4 % ogni minuto Con RCP
  • Slide 15
  • B L S D Le Fasi del BLSD SICUREZZA Valutazione della scena
  • Slide 16
  • B L S D A Airway Valutazione dello stato di Coscienza Signore, Signore, mi sente? Chiama e Scuote Non Cosciente Chiama Aiuto (118/DAE) Posiziona il Paziente Apre le Vie Aeree
  • Slide 17
  • B L S D Liberazione vie aeree A Iperestendi il capo, solleva il mento...... apri la bocca e verifica per corpi estranei
  • Slide 18
  • B L S D G uarda A scolta S enti Breathing/ Circulation Valutazione del Respiro B+C Valutazione del respiro (movimenti del torace, tosse,respiro) 10 secondi
  • Slide 19
  • B L S D B+C Segni di vita Valutazione Respiro Respira normalmente PLS NON respiro normale RCP 118/DAE
  • Slide 20
  • B L S D Breathing Respiro anomalo = Assenza di Respiro! Attenzione! B Il torace non si espande normalmente
  • Slide 21
  • B L S D RCP Area di Compressione Al Centro del Torace
  • Slide 22
  • B L S D RCP Posizione del Soccorritore
  • Slide 23
  • B L S D RCP Compressioni toraciche esterne Compressione/rilasciamento uguale Abbassamento sterno 5 cm Frequenza 100/min (30 compressioni in 18) 5 cm
  • Slide 24
  • B L S D RCP Rapporto compressioni ventilazioni 30:2 Oppure solo compressioni toraciche continue
  • Slide 25
  • B L S D RCP: Ventilazione artificiale Bocca - Bocca Bocca - Maschera RICORDA : oppure solo compressioni toraciche continue
  • Slide 26
  • B L S D Rianimazione Cardio-Polmonare PER IL BUON ESITO DELLA RCP le COMPRESSIONI e le VENTILAZIONI DEVONO ESSERE EFFICACI e di ALTA QUALITA ATTENZIONE :
  • Slide 27
  • B L S D Defibrillazione D DEFIBRILLAZIONE Incosciente Non Respira RCP fino a DAE disponibile
  • Slide 28
  • B L S D Defibrillazione D Analisi automatica ScaricaAccensione automatica Scarica manuale
  • Slide 29
  • B L S D Defibrillazione D 1.Accensione 2.Applicazione piastre 3.Avvio analisi 4.Scarica (se indicata) Sequenza Operativa Il Secondo Soccorritore (se presente) prosegue RCP fino alla scarica
  • Slide 30
  • B L S D Defibrillazione D ANALISI Scarica indicata Scarica non indicata Incosciente Non Respira RCP fino a DAE disponibile
  • Slide 31
  • B L S D Sicurezza D RCP 30:2 - Analisi (Rischio folgorazione) IO sono VIA TU sei VIA TUTTI sono VIA SCARICA Scarica indicata (Rischio folgorazione) IO sono VIA TU sei VIA TUTTI sono VIA SCARICA Scarica indicata
  • Slide 32
  • B L S D Defibrillazione D Scarica indicata Defibrilla Segui indicazioni DAE ( 1 scarica poi RCP 2 min ) Fino a: ripresa dei segni vitali arrivo personale medico esaurimento del soccorritore Analisi
  • Slide 33
  • B L S D Defibrillazione D Scarica non indicata RCP per 2 minuti Segui indicazioni DAE Analisi Fino a: ripresa dei segni vitali arrivo personale medico esaurimento del soccorritore
  • Slide 34
  • B L S D ?
  • Slide 35
  • Chiama e scuote Chiede Aiuto Non cosciente (118/DAE) Apre le vie aeree Valuta respiroAssenza del Respiro RCP DAE Analisi Scarica se indicato Riprendi RCP Algoritmo di trattamento (non sanitari) SOCCORRITORE PAZIENTE ABCDABCD BSBS LDLD
  • Slide 36
  • B L S Laccertamento dello stato di morte una competenza medica, pertanto iniziare sempre le Manovre di Rianimazione salvo in presenza di lesioni manifestamente incompatibili con la vita Aspetti legali Chiunque pu eseguire manovre di BLS Non cessare le manovre di RCP finch non sopraggiunge un soccorso pi qualificato, non ricompaiono segni vitali, non avete esaurito le vostre forze B L S D
  • Slide 37
  • Defibrillazione D Defibrillazione: trattamento efficace per la fibrillazione ventricolare (ritmo iniziale pi frequente in caso di arresto cardiaco improvviso) Precocit sinonimo di Successo Tutte le manovre vanno eseguite nella massima sicurezza!
  • Slide 38
  • B L S D Ostruzione vie aeree da corpo estraneo
  • Slide 39
  • B L S D Ostruzione delle vie aeree Negli adulti spesso causata dal cibo Evento abitualmente testimoniato
  • Slide 40
  • B L S D Ostruzione delle vie aeree OSTRUZIONE PARZIALE dispnea, tosse, possibili sibili inspiratori OSTRUZIONE COMPLETA - impossibilit a parlare, respirare, tossire - segnale universale di soffocamento (mani alla gola) - rapida cianosi - possibile perdita di coscienza Ostruzioni da corpo Estraneo
  • Slide 41
  • B L S D Ostruzioni vie aeree 1.Se lostruzione parziale incoraggia la vittima a tossire Non fare altro 2.Se la vittima diventa debole, smette di tossire o respirare -dai fino a 5 colpi dorsali fra le scapole - se i colpi non hanno effetto manovra di Heimlich (compressioni addominali) in piedi continua alternando 5 colpi dorsali e 5 compressioni addominali SOGGETTO COSCIENTE
  • Slide 42
  • B L S D Ostruzioni vie aeree Se SOGGETTO PERDE COSCIENZA 1.Accompagna a terra linfortunato 2.Allerta 118 3.Esegui 30 Compressioni Toraciche Esterne (CTE) 4.Controlla il cavo orale 5.Tenta 2 insufflazioni ( oppure prosegui CTE) 6.Anche se non efficaci continua con RCP 30/2, controlla il cavo orale tra compressioni e ventilazioni
  • Slide 43
  • B L S D ?