1 Parma - 28 novembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Definizione...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of 1 Parma - 28 novembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Definizione...

1 Parma - 28 novembre 2005

Definizione dei contratti di fornitura ICTDefinizione dei contratti di fornitura ICT

Avv. Elena FarinaAvv. Elena FarinaDirezione Affari Legali Getronics

Esperto del Gruppo di lavoro CNIPA

Convegno Confindustria – CNIPA

La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT

Parma 28 novembre 2005

2 Parma - 28 novembre 2005

I principi fondamentali dell’attività contrattuale I principi fondamentali dell’attività contrattuale della P.A.della P.A.

Esigenza primaria: orientare l’attività negoziale del diritto privato verso finalità pubblicistiche;

Ogni contratto di diritto privato posto in essere da un Ente Pubblico è regolato:

da una disciplina speciale di natura pubblicistica che regolamenta sotto il profilo procedimentale l’esercizio della podestà contrattuale dell’Ente Pubblico;

da una disciplina speciale di natura privatistica che regolamenta l’esecuzione del contratto (profilo negoziale).

Tale speciale corpo normativo, a cui sono assoggettati i contratti della P.A., connota la categoria del diritto amministrativo dell’evidenza pubblica

L’evidenza pubblica è quel complesso di norme di azione e di procedure che l’Amministrazione deve seguire per la conclusione di un contratto

3 Parma - 28 novembre 2005

Scelta del contratto a supporto delle esigenze della P.A. (par. 6 Architetture contrattuali)

Strategia complessiva della P.A.

Relazione con altri contratti in essere e/o fornitori di riferimento

Possibilità o meno di suddividere un progetto

alcuni esempi a supporto

Accordo quadro, soddisfa la soddisfa la necessità di : una somministrazione periodica dei beni, mantenere prezzi fissi nel tempo, rapporto con un unico fornitore per intera quantità

Suddivisione in lotti,Suddivisione in lotti, possibilità di: consentire la partecipazione a più fornitori, prevedere tipologie di prestazioni differenti, coprire diverse aree territoriali

4 Parma - 28 novembre 2005

Coordinamento tra i contratti ICT (Par.6.3:Integrazione di più contratti ICT)

L’Amministrazione deve assumere una visione di insieme che consenta scelte consapevoli e funzionali alla totalità delle esigenze:

Integrazione tra contratti che si intersecano sul piano temporale e/o contenutistico

• P.es gestione contestuale di due o più contratti con servizi software da parte di fornitori diversi su diverse aree applicative

Gestione dei profili di intersezione:

Pianificazione temporale delle attività

Quote di servizi

Individuazione della responsabilità del disservizio

5 Parma - 28 novembre 2005

I Contratti ICT e il subappalto(Par.6.4:Utilizzo del subappalto)

Normativa di settore come riferimento costante(Lg 55/90 esplicitamente richiamata dal D.lgs 157/95 smi e dal D.lgs 358/92)

i motivi del ricorso al i motivi del ricorso al

subappalto:subappalto:

specificità dei servizi e/o forniture erogate relative a competenze non presenti nell’impresa affidataria dell’appalto

garanzia di flessibilità della quantità delle risorse disponibili (gestione picchi di attività non pianificate)

Copertura capillare del territorio

6 Parma - 28 novembre 2005

I Contratti ICT e il subappalto(Par.6.4:Utilizzo del subappalto)

principali vantaggi per l’Amministrazione:principali vantaggi per l’Amministrazione: Valorizzazione delle opportunità per le PMI

Miglioramento rapporto costo/prestazione

Positive ricadute sul fronte occupazionale

Diversificazione fornitori, aumento competitività, incremento potenziali attori

principali rischi/svantaggi per l’Amministrazioneprincipali rischi/svantaggi per l’Amministrazione Rischio frammentazione, con scarso governo subappaltatori

Minor controllo e monitoraggio nell’esecuzione dell’attività;

Possibile aumento livelli intermedi con conseguente allungamento tempi della delivery

7 Parma - 28 novembre 2005

La costruzione dei contratti nei suoi elementiLa costruzione dei contratti nei suoi elementi(par. 7 contratti ICT)(par. 7 contratti ICT)

Quadro concettuale delle implicazioni sottostanti alla costruzione del contratto: Norme regolatrici

Efficacia e durata del contratto

Modalità di definizione dell’oggetto contrattuale (descrizione dei servizi, della documentazione e dei livelli di servizio)

Modalità e condizioni della prestazione (specificazione delle risorse tecnologiche e professionali, subappalto, pianificazione delle transizioni)

Modalità di controllo e verifica della prestazione (collaudo, monitoraggio)

Modalità di determinazione dei corrispettivi (a corpo, a consuntivo)

Forme di tutela (controversie, risoluzione, garanzie, cauzioni, penali)

8 Parma - 28 novembre 2005

Molteplicità dei contratti ICTMolteplicità dei contratti ICT(par. 7.1 Tipologie contrattuali)(par. 7.1 Tipologie contrattuali)

Intrinseca complessità nei contratti ICT rispetto alla “causa”“causa” e “all’oggetto”“all’oggetto” contrattuale

La disciplina normativa applicabile si determina in base alla “causa”“causa” del contratto : Art. 1321 Codice Civile: nozione del contratto

Art. 1655 Codice Civile: contratto di appalto

Art. 1470 Codice Civile: contratto di vendita

Tipologia di contratti: Fornitura e locazione di hardware

Fornitura di licenze software

Sviluppo software applicativo

Outsourcing per i servizi ICT

9 Parma - 28 novembre 2005

Molteplicità dei contratti ICTMolteplicità dei contratti ICT(par. 7.1 Tipologie contrattuali)(par. 7.1 Tipologie contrattuali)

I contratti ICT presentano sempre un oggetto contrattuale composito

Il Manuale Operativo (“Dizionario delle forniture ICT”) offre un vasto elenco delle Classi di fornitura

10 Parma - 28 novembre 2005

Gli elementi del contrattoGli elementi del contratto(Par. 7.2 Organizzazione del contratto)(Par. 7.2 Organizzazione del contratto)

Definizione degli obblighi reciproci, dei termini, delle condizioni contrattuali etc…..

integrazione con tutti i documenti prodotti nella fase

della procedura concorsuale:

Capitolato d’oneri

Capitolato tecnico

Capitolato d’oneri

Offerta del fornitore

Piano di progetto

etc

11 Parma - 28 novembre 2005

Gli elementi del contrattoGli elementi del contratto(Par. 8.2 Principali contenuti dei contratti ICT)(Par. 8.2 Principali contenuti dei contratti ICT)

I profili principali da considerare nella costruzione nei contratti ICT:

Modalità di definizione dell’oggetto contrattuale

Modalità e condizione della prestazione

Modalità di controllo e verifica della prestazione

Modalità di determinazione dei corrispettivi

Forme di tutela dell’Amministrazione

12 Parma - 28 novembre 2005

Il governo del contratto ICTIl governo del contratto ICT (Par. 8.5 Modalità e verifica delle prestazioni) (Par. 8.5 Modalità e verifica delle prestazioni)

Controllo di prodotto, attuato mediante i collaudi e le verifiche:

Certezza dei tempi e dei criteri del collaudo

Controllo di processo, realizzato mediante il monitoraggio del contratto:

Definizione contrattuale dei livelli di servizio coerenti con la tipologia della prestazione

13 Parma - 28 novembre 2005

Il governo del contratto ICTIl governo del contratto ICT(Par. 8.7.3 le penali)(Par. 8.7.3 le penali)

Strumento di gestione nella fase di esecuzione delle attività

Meccanismo di allarme dell’andamento dei livelli prestazionali del fornitore

Modalità di utilizzo:

Commisurazione delle penali alla tipologia della prestazione e al danno realmente subito

Limite massimo delle penali contrattualmente espresso

14 Parma - 28 novembre 2005

Il governo del contratto ICTIl governo del contratto ICT(Par. 8.4.5 Pianificazione della transizione)(Par. 8.4.5 Pianificazione della transizione)

Corretta gestione dei problemi associati alla fase di avvio e conclusione del contratto:

Garantisce la continuità dei progetti già in uso presso l’Amministrazione

Necessità di una visione di insieme al fine di prevedere, ad esempio:

• Eventuali periodi di affiancamento all’avvio;

• Facoltà di avvalersi di proroghe contrattuali

15 Parma - 28 novembre 2005

I contratti ICT e le linee guidaI contratti ICT e le linee guidaConclusioniConclusioni

Strumento a supporto dell’azione di governo della PA

Elemento strategico ed elemento operativo

Meccanismo di garanzia per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’Amministrazione

Mezzo attraverso cui si realizza la relazione tra gli obiettivi dell’Amministrazione e i vincoli del Fornitore