Smau milano 2013 massimo farina
-
Upload
girl-geek-dinners-nordest -
Category
Documents
-
view
694 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Smau milano 2013 massimo farina

I contratti del
Cloud Computing
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Cloud Computing
di Massimo Farina
http://www.massimofarina.it
http://www.diricto.it

INQUADRAMENTO DEL FENOMENO
alla base del cloud non c’è nulla di completamente nuovo, inquanto la sua logica è la medesima dei servizi on-line,tradizionalmente erogati ai consumatori finali (per es. tramite e-mail e social networks) ma con la peculiarità di rivolgersi almondo del business e della pubblica amministrazione attraverso lavirtualizzazione di hardware e software con collegamenti on-
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
virtualizzazione di hardware e software con collegamenti on-line verso centri (banche dati) remoti .
Il Cloud Computing è un nuovo modo di
fornire risorse, non una nuovatecnologia!
Il Cloud Computing è un nuovo modo di
fornire risorse, non una nuovatecnologia!

Insieme di tecnologie e di modalità difruizione di servizi informatici chefavoriscono l’utilizzo e l’erogazione disoftware, la possibilità di conservare edi elaborare grandi quantità diinformazioni via Internet
Tutto può essere demandatoall’esterno, in outsourcing, e aun costo potenzialmente limitato,in quanto le risorse informatichenecessarie per i servizi richiestipossono essere condivise con altrisoggetti che hanno le stesseesigenze.
Le varie forme di Cloud Comuting
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Il cloud offre, a seconda dei casi, iltrasferimento della conservazioneo dell’elaborazione dei dati daicomputer degli utenti ai sistemi delfornitore.
Il cloud consente di usufruire diservizi complessi senza doversinecessariamente dotare né dicomputer e altri hardwareavanzati, né di personale in gradodi programmare o gestire ilsistema.
esigenze.

In materia ci sono due principali interventi del
Garante per la protezione dei dati personali
Assenza di Definizioni codificate
Private cloud
Public cloud
Hybrid cloud
INFRASTRUCTURE AS A SERVICE
SOFTWARE AS A SERVICE
PLATFORM AS A
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Cloud Computing:INDICAZIONI PER L’USO
CONSAPEVOLE DEI SERVIZICloud Computing:
IL VADEMECUM DEL GARANTE
16 novembre 201124 maggio 2012
Hybrid cloudPLATFORM AS A SERVICE

(o “nuvola privata”) è una infrastruttura informatica (rete di computer collegati peroffrire servizi) per lo più dedicata alle esigenze di una singola organizzazione,ubicata nei suoi locali o affidata in gestione ad un terzo (nella tradizionaleforma dell’hosting dei server), nei confronti del quale il titolare dei dati può esercitareun controllo puntuale.
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
un controllo puntuale.
Es. Le “nuvole private” possono essere paragonate ai
tradizionali “data center” nei quali, però, sono usati
degli accorgimenti tecnologici che permettono di
ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e di
potenziarle agevolmente in caso di necessità.
Es. Le “nuvole private” possono essere paragonate ai
tradizionali “data center” nei quali, però, sono usati
degli accorgimenti tecnologici che permettono di
ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e di
potenziarle agevolmente in caso di necessità.

(o “nuvola pubblica”) è l’infrastruttura di proprietà di un fornitore specializzatonell’erogazione di servizi che mette a disposizione di utenti, aziende o Pubblicheamministrazioni i propri sistemi attraverso la condivisione e l’erogazione viaInternet di applicazioni informatiche, di capacità elaborativa e di “stoccaggio”
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Internet di applicazioni informatiche, di capacità elaborativa e di “stoccaggio”dati.
La fruizione di tali servizi avviene tramite la rete Internet e implica il trasferimentodei soli dati o anche dell’attività di elaborazione presso i sistemi del fornitore delservizio, il quale assume un ruolo importante in ordine all’efficacia delle misureadottate per garantire la protezione delle informazioni che gli sono state affidate.
Con la cessione dei dati si cede anche una parte importante del controllo esercitabile su
di essi

(o “altre nuvole” o “nuvole miste”) si tratta di sistemi :
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
1) caratterizzati da soluzioni che prevedono l’utilizzo di servizi erogati dainfrastrutture private accanto a servizi acquisiti da cloud pubblici –
2) cloud di gruppo (community cloud), in cui l’infrastruttura è condivisa dadiverse organizzazioni a beneficio di una specifica comunità di utenti

- Il fornitore del servizio cloud offre,secondo un modello “a consumo”,gli strumenti hardware e software di
infrastruttura cloud resa disponibile come servizio
Es. server virtuali
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
base (spazi di memoria, sistemioperativi, programmi divirtualizzazione…)
Caratteristiche principali
Es. server virtualiremoti che l’utentefinale può utilizzare insostituzione o inaffiancamento aisistemi già presenti neilocali dell’azienda odell’amministrazione
- Tali fornitori sono in genereoperatori di mercato specializzati,che dispongono diun’infrastruttura tecnologica,complessa e spesso distribuita inaree geografiche diverse.

- Il fornitore eroga via Internet unaserie di servizi applicativi ponendoli
software erogato come servizio del cloud
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
serie di servizi applicativi ponendolia disposizione degli utenti finali
Caratteristiche principali
Es. applicazioni comunemente usate negli uffici erogate inmodalità web quali l’elaborazione di fogli di calcolo o di testi, lagestione del protocollo e delle regole per l’accesso informatico aidocumenti, la rubrica dei contatti e i calendari condivisi, maanche ai più avanzatiservizi di posta elettronica.

- Il fornitore offre soluzioni evolutedi sviluppo software che rispondonoalle specifiche esigenze del cliente.
PAASpiattaforme software fornite
via Internet come servizio
Es. applicativi per la
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
alle specifiche esigenze del cliente.
Caratteristiche principali
Es. applicativi per lagestione finanziaria,della contabilità o dellalogistica
- In genere questo tipo di servizi èrivolto a operatori di mercato cheli utilizzano per sviluppare eospitare soluzioni applicativeproprie, allo scopo di assolvere aesigenze interne, oppure perfornire a loro volta servizi a terzi.

• Contratto di licenza Software;
Quale schema negoziale adottano le parti del cloud?
GLI SCHEMI NEGOZIALI PIÙRICORRENTI
• Inquadramento delle singole
fattispecie al fine di identificare la
disciplina applicabile
PRINCIPALI PROBELMATICHE
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
• Contratto di licenza Software;
• Contratto di sviluppo Software;
• Contratto di assistenza e
manutenzione;
• Contratto di fornitura Hardware;
disciplina applicabile
• Più discipline concorrenti (necessità di
coordinamento)
• Complessità soggettiva (più soggetti
coinvolti su differenti contratti
collegati)

Un possibile modello ���� OUTSOURCING
Con il termine outsourcing si intende fare riferimento al c.d.fenomeno della “esternalizzazione” ovvero a quel processo in virtùdel quale alcune attività produttive di una impresa vengano affidatea terzi ed in tal modo portate al di fuori dell’azienda stessa.
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
NOTA: l’outsourcing, tuttavia, non costituisce una tipologia contrattuale tipica. Esso, piuttosto, prende vita attraverso l’utilizzo di una pluralità di fattispecie eterogenee, trale
quali l’appalto di servizi

Cloud Computing vs Outsourcing = aspetti comuni
Uno dei punti comuni ai due modelli è la centralità del
servizio e della qualità dello stesso
da qui l’attenzione, presente in entrambe le fattispecie, per la definizione nel testo del
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
da qui l’attenzione, presente in entrambe le fattispecie, per la definizione nel testo delcontratto di specifici standard inerenti le prestazioni, per la predisposizione di indici eparametri atti a misurare l’efficienza del servizio, nonché per la definizione dellemetriche di costo, anche in ragione di tali indicatori.
NOTA: il contratto va completato con tutta una serie di allegati tecnici, che definiscononel dettaglio i vari parametri del servizio, assicurando, in tal modo, l’impegno della partefornitrice circa la qualità della prestazione

Cloud Computing vs Outsourcing = differenze
Il contratto di outsourcing realizza non solamente un’esternalizzazionedelle risorse strutturali ma anche delle c.d. risorse umane; non è così per icontratti di cloud computing
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Il contratto di Pubblic cloud computing è connotato da uno schema di erogazione “uno amolti” , dove i contratti sono per lo più standardizzati e destinate ad un’ampia platea disoggetti; non è così per i contratti di outsourcing nei quali il rapporto è fiduciario e “uno auno”.

Struttura del contratto di cloud
Composto generalmente da tre documenti:
• condizioni generali del servizio
• polices relative al comportamento delle parti
• modalità del trattamento dei dati
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Quanto ai contenuti, va rilevato come essi vengano a concentrarsi attorno a due poli ,uno concernente i profili generali del contratto (durata, lingua, corrispettivo, leggeapplicabile, giurisdizione applicabile, ecc.) ed uno riguardante i profili informativi ,ovvero la gestione delle informazioni immesse nell’ambiente cloud (gestione dei dati,flussi transfrontalieri, sicurezza, ipotesi di disclosure, ecc.).

�Sistematizzazione delle infrastrutture
�Riorganizzazione dei flussi informativi e migliorefruibilità dei dati
�Razionalizzazione dei costi (servizi più moderni, piùefficienti e più funzionali)
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it

�Circolazione dei dati personali
�Esternalizzazione e Delocalizzazione dei sistemi e dei servizi: perdita del controllo diretto ed esclusivo dei dati
�Conservazione dei dati in luoghi geografici differenti
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it

�Responsabilità per i danni causati dai guasti subiti dal service/platform/infrastructure provider che possono causarel'inaccessibilità o la perdita dei dati
�Guasti alla rete che possono determinare l'indisponibilità deidati
contromisure
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
- Specificare nel contratto i PLA (Privacy Level Agreement), che sono dei SLA (Service Level Agreement) chedescrivono specificamente l'erogazione di servizi relativi ai dati personali. I PLA indicano i livelli di erogazione delservizio che il fornitore cloud si impegna ad assicurare, compresa la Continuità Operativa e il Disaster Recovery(art. 68, co. 1-bis, lett. C, CAD).
-Formalizzazione nel contratto della responsabilità del cloud provider per il caso di inadempimento rispetto agliobblighi contrattuali affidabilità del fornitore .
Opportunità di estendere l’obbligo di notificazione delle violazioni di sicurezza relative ai dati persona li anche ai cloud providers? (oggi già prevista per le società telefoniche e g li internet providers - d.lgs. 69 e 70 / 2012)
contromisure

L’utilizzo di tecnologie proprietarie da parte del fornitore di servizi potrebbe determinare problemi nel cambiare il fornitore stesso
- Impegno contrattuale del fornitore di cloud di garantire la portabilità di tutti i dati conferiti
contromisure
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
- Impegno contrattuale del fornitore di cloud di garantire la portabilità di tutti i dati conferitimediante adozione di standard internazionali (es. HL7, ope nEHR, EN 13606 ecc) per lacodifica dei dati sanitari
-Inserimento delle cosiddette clausole di way-out, che consentono il libero cambio delfornitore del servizio cloud
-Utilità del di operare a livello di progettazione ( privacy by design) con riferimento aifornitori e non agli utenti

TITOLARE
(del trattamento)
DIVIETO GENERALE: consentito solo
Corretto inquadramento del titolare e del rapporto con i responsabili e gli incaricati
ASPETTI SOGGETTIVI SULTRATTAMENTO DEI DATI
PERSONALI
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
TRASFERIMENTO DI DATI
ALL’ESTERO(artt. 42-45 d.lgs. 196/03)
DIVIETO GENERALE: consentito solo verso paesi che garantiscono “un adeguato livello di tutela” (di Svizzera, Canada, Argentina, Isola di Guernsey, Isola di Man, Isola di Jersey, Isole Far Oer, Andorra Israele, USA (safe harbor)
Safe Harbor (accordo bilaterale Ue-Usa chedefinisce regole sicure e condivise per iltrasferimento dei dati personali effettuato versoaziende presenti sul territorio americano.

Difficoltà di seguire il modello titolare/responsabile in quanto risulta,di fatto, assai complicato (praticamente impossibile) nominare i cloudproviders (o i sub-providers), quali responsabili esterni deltrattamento
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
Adozione, come già prevista per i fornitori di tele comunicazioni, del modello “titolari supplementari” per la fornitu ra del servizio
(considerando 47 della Direttiva 95/46/EC)
SOLUZIONE

MISURE
MINIME DI
�Il titolare dei dati deve assicurarsi che:siano adottate misure tecniche e organizzative volte a ridurreal minimo i rischi di distruzione o perdita anche accidentaledei dati, di accesso non autorizzato, di trattamento nonconsentito o non conforme alle finalità della raccolta, dimodifica dei dati in conseguenza di interventi non autorizzatio non conformi alle regole.
ASPETTI OGGETTIVI SULTRATTAMENTO DEI DATI
PERSONALI
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
MINIME DI
SICUREZZA •Il cliente (cd. interessato) dovrebbe,ad esempio, accertarsi che i dati siano sempre “disponibili”(che si possa cioè sempre accedere ai dati) e “riservati” (chel’accesso cioè sia consentito solo a chi ne ha diritto).Nota: Per garantire che i dati siano al sicuro, non sonoimportanti solo le modalità con cui sono conservati, ma anchequelle con cui sono trasmessi (ad esempio utilizzandotecniche di cifratura).
MISURE
IDONEE DI
SICUREZZA

INFORMATIVA
Art. 13 L'interessato o la persona presso la quale sono raccoltii dati personali sono previamente informati oralmente o periscritto circa:a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati idati;b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento deidati;c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
INFORMATIVA c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personalipossono essere comunicati o che possono venirne aconoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambitodi diffusione dei dati medesimi;e) i diritti di cui all'articolo 7;
Art. 161: La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 13 èpunita con la sanzione amministrativa del pagamento di unasomma da seimila euro a trentaseimila euro.

Grazie per l’attenzione
http://www.massimofarina.it
http://www.diricto.it
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
http://www.diricto.it

Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stess o modo 2.5
� Tu sei libero:� di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire o
recitare l'opera � di creare opere derivate � Alle seguenti condizioni:
LICENZA
Massimo Farina - [email protected]
http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
� Alle seguenti condizioni:� Attribuzione. Devi riconoscere il contributo dell'autore originario. � Non commerciale. Non puoi usare quest’opera per scopi commerciali. � Condividi allo stesso modo. Se alteri, trasformi o sviluppi quest’opera, puoi
distribuire l’opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa. � In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini della licenza
di quest’opera. � Se ottieni il permesso dal titolare del diritto d'autore, è possibile rinunciare ad ognuna di queste
condizioni. � Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra