1 le analisi economico-finanziarie

Post on 08-Jun-2015

2.920 views 5 download

Transcript of 1 le analisi economico-finanziarie

11

LE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIELE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE

LE ANALISI CLASSICHELE ANALISI CLASSICHE

22

LE ANALISI DEL BILANCIOLE ANALISI DEL BILANCIO

È INDISPENSABILE CHE GLI È INDISPENSABILE CHE GLI INGEGNERI INFORMATICI PER LA INGEGNERI INFORMATICI PER LA GESTIONE D’AZIENDA SAPPIANO GESTIONE D’AZIENDA SAPPIANO LEGGERE ED INTERPRETARE LEGGERE ED INTERPRETARE CORRETTAMENTE LE INFORMAZIONI CORRETTAMENTE LE INFORMAZIONI FORNITE DAI BILANCIFORNITE DAI BILANCI

33

ELABORARE IL BILANCIOELABORARE IL BILANCIO

PER POTER ESSERE LETTO PER POTER ESSERE LETTO CORRETTAMENTE IL BILANCIO CORRETTAMENTE IL BILANCIO CIVILISTICO DEVE ESSERE:CIVILISTICO DEVE ESSERE:

RETTIFICATORETTIFICATO RICLASSIFICATORICLASSIFICATO ANALIZZATOANALIZZATO

44

DUE CONSIDERAZIONIDUE CONSIDERAZIONI

IL BILANCIOIL BILANCIO FOTOGRAFA LA FOTOGRAFA LA SITUAZIONE DI UN ESERCIZIO - È SITUAZIONE DI UN ESERCIZIO - È PERTANTO OPPORTUNO ESAMINARE I PERTANTO OPPORTUNO ESAMINARE I BILANCI DI PIÙ ESERCIZI (ALMENO TRE)BILANCI DI PIÙ ESERCIZI (ALMENO TRE)

I BILANCII BILANCI ANALIZZANO IL PASSATO ANALIZZANO IL PASSATO MENTRE LE DECISIONI GESTIONALI MENTRE LE DECISIONI GESTIONALI RIGUARDANO IL FUTURO: NON CI SI RIGUARDANO IL FUTURO: NON CI SI PUÒ E NON CI SI DEVE BASARE SOLO PUÒ E NON CI SI DEVE BASARE SOLO SUI BILANCISUI BILANCI

55

LE RETTIFICHE LE RETTIFICHE

66

RETTIFICHERETTIFICHE

SI DEVONO RETTIFICARE LE VOCI DELLO SP E SI DEVONO RETTIFICARE LE VOCI DELLO SP E DEL CE CHE LE CONVENZIONI “CONTABILI” DEL CE CHE LE CONVENZIONI “CONTABILI” RENDONO INADEGUATERENDONO INADEGUATE

AD ESEMPIO:AD ESEMPIO: IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIIMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMOBILIZZAIONI MATERIALI IMMOBILIZZAIONI MATERIALI

IMMOBILI IMMOBILI ATTREZZATUREATTREZZATURE

CREDITI INESIGIBILICREDITI INESIGIBILI GIACENZE OBSOLETEGIACENZE OBSOLETE RICAVI E COSTI DI COMPETENZA RICAVI E COSTI DI COMPETENZA ----------

77

RETTIFICHE DELLO SPRETTIFICHE DELLO SP

LE RETTIFICHE DEVONO ESSERE LE RETTIFICHE DEVONO ESSERE FATTE IN PARTITA DOPPIA E, FATTE IN PARTITA DOPPIA E, QUINDI, POSSONO RIGUARDARE QUINDI, POSSONO RIGUARDARE CONTEMPORANEAMENTE ATTIVO, CONTEMPORANEAMENTE ATTIVO, PASSIVO, RICAVI, COSTI, …PASSIVO, RICAVI, COSTI, …

IL CE RETTIFICATO VIENE ANCHE IL CE RETTIFICATO VIENE ANCHE DEFINITO “NORMALIZZATO”DEFINITO “NORMALIZZATO”

88

ESEMPIO DI RETTIFICHEESEMPIO DI RETTIFICHE

SP DI INIZIO E FINE E CE SP DI INIZIO E FINE E CE

99

RETTIFICHERETTIFICHE

IMMOBILI: + 500.000 (Rivalutazione per legge IMMOBILI: + 500.000 (Rivalutazione per legge xxxx)xxxx) 500.000 immobilizzazioni materiali500.000 immobilizzazioni materiali 500.000 capitale netto (riserve di rivalutazione)500.000 capitale netto (riserve di rivalutazione) Ammortamenti?Ammortamenti?

ATTREZZATURE (OBSOLETE)ATTREZZATURE (OBSOLETE) - 50.000 immobilizzazioni materiali- 50.000 immobilizzazioni materiali - 50.000 oneri straordinari - 50.000 oneri straordinari

RIMANENZE MATERIE PRIME (OBSOLETE): RIMANENZE MATERIE PRIME (OBSOLETE): - 5.000 rimanenze materie prime- 5.000 rimanenze materie prime - 5.000 variazione rimanenze mat. prime- 5.000 variazione rimanenze mat. prime

1010

RETTIFICHERETTIFICHE

CREDITI (INESIGIBILI): CREDITI (INESIGIBILI): - - 100.000 crediti100.000 crediti - 7.458 fondo rischi- 7.458 fondo rischi - 92.542 oneri straordinari - 92.542 oneri straordinari RICAVI (VENDITE NON REGISTRATE)RICAVI (VENDITE NON REGISTRATE)

150.000 vendite150.000 vendite 150.000 crediti (vs imprenditore)150.000 crediti (vs imprenditore)

IMPOSTE (NON REGISTRATE)IMPOSTE (NON REGISTRATE) 75.000 a imposte75.000 a imposte 75.000 a debiti tributari75.000 a debiti tributari

1111

RETTIFICHERETTIFICHE

Ci sono poi da rettificare:Ci sono poi da rettificare: le disponibilità liquide (386.687) all’attivo con le disponibilità liquide (386.687) all’attivo con

banche passive (deriva generalmente dalla banche passive (deriva generalmente dalla sconto portafoglio di fine mese)sconto portafoglio di fine mese)

Ratei e risconti attivi e passivi con crediti e Ratei e risconti attivi e passivi con crediti e debiti a brevedebiti a breve

1212

LE RICLASSIFICAZIONILE RICLASSIFICAZIONI

DELLO STATO PATRIMONIALEDELLO STATO PATRIMONIALE

1313

OMOGENEITÀ TEMPORALE OMOGENEITÀ TEMPORALE

LA RICLASSIFICAZIONE PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE PIÙ RILEVANTE RIGUARDA RILEVANTE RIGUARDA L’OMOGENEITÀ TEMPORALE L’OMOGENEITÀ TEMPORALE DELL’ATTIVO E DEL PASSIVODELL’ATTIVO E DEL PASSIVO

LO SP PRENDE LA FORMA LO SP PRENDE LA FORMA RIPORTATA DI SEGUITO SIMILE, MA RIPORTATA DI SEGUITO SIMILE, MA NON UGUALE, A QUELLA PREVISTA NON UGUALE, A QUELLA PREVISTA DALL IV° DIRETTIVA UE DALL IV° DIRETTIVA UE

1414

SP RICLASSIFICATOSP RICLASSIFICATO

IMPIEGHIDUREVOLI

IIIMIF

IMPIEGHI CORRENTI

GCCRLQ

CAPITALE PROPRIO

PASSIVOCONSOLIDATO

-operativo-oneroso

FONTI CORRENTI- operative- onerose

IMPIEGHI FONTI

1515

ALCUNE DEFINIZIONIALCUNE DEFINIZIONI

CI = CAPITALE INVESTITOCI = CAPITALE INVESTITO

CF = CAPITALE FINANZIARIOCF = CAPITALE FINANZIARIO

CCN = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO = CCN = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO = IMPIEGHI CORRENTI - FONTI CORRENTI (VISIONE IMPIEGHI CORRENTI - FONTI CORRENTI (VISIONE ENDOGENA) = FONTI CONSOLIDATE - IMPIEGHI ENDOGENA) = FONTI CONSOLIDATE - IMPIEGHI DUREVOLI (VISIONE ESOGENA)DUREVOLI (VISIONE ESOGENA)

CCNO = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO CCNO = CAPITALE CIRCOLANTE NETTO OPERATIVO = IMPIEGHI CORRENTI - FONTI OPERATIVO = IMPIEGHI CORRENTI - FONTI CORRENTI OPERATIVECORRENTI OPERATIVE

1616

ALCUNE DEFINIZIONIALCUNE DEFINIZIONI

IMPIEGHIDUREVOLI

IIIMIF

IMPIEGHI CORRENTI

GCCRLQ

CAPITALE PROPRIO

PASSIVO CONSOL. FINANZIARIO

FONTI CORRENTIOPERATIVE

FONTI FINANZIARIE A BREVE

IMPIEGHI FONTI

PASSIVO CONSOL. OPERATIVO

??

CICIIMPIEGHIDUREVOLI

IIIMIF

IMPIEGHI CORRENTI

GCCRLQ

CAPITALE PROPRIO

PASSIVO CONSOL. FINANZIARIO

FONTI CORRENTIOPERATIVE

FONTI FINANZIARIE A BREVE

IMPIEGHI FONTI

PASSIVO CONSOL. OPERATIVO CF

??

IMPIEGHIDUREVOLI

IIIMIF

IMPIEGHI CORRENTI

GCCRLQ

CAPITALE PROPRIO

PASSIVO CONSOL. FINANZIARIO

FONTI CORRENTIOPERATIVE

FONTI FINANZIARIE A BREVE

IMPIEGHI FONTI

CCN

PASSIVO CONSOL. OPERATIVO CF

??

IMPIEGHIDUREVOLI

IIIMIF

IMPIEGHI CORRENTI

GCCRLQ

CAPITALE PROPRIO

PASSIVO CONSOL. FINANZIARIO

FONTI CORRENTIOPERATIVE

FONTI FINANZIARIE A BREVE

IMPIEGHI FONTI

CCN

CCNO

PASSIVO CONSOL. OPERATIVO CF

??

1717

RICLASSIFICAZIONE DELLO SPRICLASSIFICAZIONE DELLO SP

Si veda esempioSi veda esempio

1818

VALORIVALORI

S veda esempioS veda esempio

1919

LE RICLASSIFICAZIONILE RICLASSIFICAZIONI

DEL CONTO ECONOMICODEL CONTO ECONOMICO

2020

AREE DI RICLASSIFICAZIONEAREE DI RICLASSIFICAZIONE

AREA CARATTERISTICA AREA CARATTERISTICA RO RO

AREA FINANZIARIAAREA FINANZIARIA

AREA EXTRACARATT. E STRAORD.AREA EXTRACARATT. E STRAORD.

AREA FISCALEAREA FISCALE

UTILE O PERDITA DI ESERCIZIOUTILE O PERDITA DI ESERCIZIO

2121

IL VALORE AGGIUNTOIL VALORE AGGIUNTO

VALORE PRODOTTOVALORE PRODOTTO- ACQUISTO MATERIALI- ACQUISTO MATERIALI

VARIAZIONE GIACENZE MATERIE PRIMEVARIAZIONE GIACENZE MATERIE PRIME- ACQUISTO SERVIZI- ACQUISTO SERVIZI

= VALORE AGGIUNTO= VALORE AGGIUNTO - COSTO DEL PERSONALE- COSTO DEL PERSONALE

= MOL (MARGINE OPERATIVO LORDO)= MOL (MARGINE OPERATIVO LORDO) - ALTRI COSTI DI PRODUZIONE (COMPRESO - ALTRI COSTI DI PRODUZIONE (COMPRESO

LEASING)LEASING)= RO (REDDITO OPERATIVO)= RO (REDDITO OPERATIVO)

2222

IL VALORE AGGIUNTOIL VALORE AGGIUNTO

IL VALORE AGGIUNTO HA UN IL VALORE AGGIUNTO HA UN IMPORTANTE SIGNIFICATO IN IMPORTANTE SIGNIFICATO IN QUANTO IDENTIFICA IL VALORE QUANTO IDENTIFICA IL VALORE DELLE OPERAZIONI SVOLTE DELLE OPERAZIONI SVOLTE INTERNAMENTE E/O LA DIMENSIONE INTERNAMENTE E/O LA DIMENSIONE DELL’INTEGRAZIONE VERTICALE DELL’INTEGRAZIONE VERTICALE DELL’AZIENDA STESSADELL’AZIENDA STESSA

2323

IL MARGINE OPERATIVO LORDOIL MARGINE OPERATIVO LORDO

IL MOL (IL MOL (EBITDA = EQUITY BEFORE EBITDA = EQUITY BEFORE INCOME, TAXES, DEPRECIATION AND INCOME, TAXES, DEPRECIATION AND AMORTIZATIONAMORTIZATION) INDICA LA ) INDICA LA REDDITIVITÀ DELL’AZIENDA PRIMA REDDITIVITÀ DELL’AZIENDA PRIMA DEGLI AMMORTAMENTI E DEI DEGLI AMMORTAMENTI E DEI LEASING IN QUANTO POCO LEASING IN QUANTO POCO SIGNIFICATIVI PER VALUTARE LA SIGNIFICATIVI PER VALUTARE LA REDDITIVITÀ STESSAREDDITIVITÀ STESSA

2424

MARGINE DI CONTRIBUZIONE MARGINE DI CONTRIBUZIONE

VENDITE NETTEVENDITE NETTE

- COSTI VARIABILI DEL VENDUTO- COSTI VARIABILI DEL VENDUTO(Mad, Mod, Parte variabile dei servizi)(Mad, Mod, Parte variabile dei servizi)

= MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE= MARGINE LORDO DI CONTRIBUZIONE

- COSTI FISSI- COSTI FISSI(Personale e Servizi parte fissa, Ammortamenti e Leasing, (Personale e Servizi parte fissa, Ammortamenti e Leasing,

Accantonamenti, Altri)Accantonamenti, Altri)

= REDDITO OPERATIVO (= REDDITO OPERATIVO (EBIT = EQUITY EBIT = EQUITY BEFORE INCOME AND TAXESBEFORE INCOME AND TAXES ))

2525

L’ANALISI DEI MARGINIL’ANALISI DEI MARGINI

L’ANALISI DEI MARGINI DI L’ANALISI DEI MARGINI DI CONTRIBUZIONE INSIEME CONTRIBUZIONE INSIEME ALL’ANALISI DEI COSTI È FRA LE ALL’ANALISI DEI COSTI È FRA LE PRINCIPALI ANALISI DELLA PRINCIPALI ANALISI DELLA FUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE FUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE

2626

RICLASSIFICAZIONE DEL CE A VALORE AGGIUNTORICLASSIFICAZIONE DEL CE A VALORE AGGIUNTO

SI VEDA ESEMPIOSI VEDA ESEMPIO

2727

RICLASSIFICAZIONE DEL CE A MARGINE DI CONTRIBUZIONERICLASSIFICAZIONE DEL CE A MARGINE DI CONTRIBUZIONE

2828

RICL. A MARG. CONTR.RICL. A MARG. CONTR.

Si devono separare i costi “variabili” da Si devono separare i costi “variabili” da quelli “fissi” analizzando le singole voci di quelli “fissi” analizzando le singole voci di spesa (dal Bilancio non si vedono) spesa (dal Bilancio non si vedono)

Si ipotizza di sapere cheSi ipotizza di sapere che Il costo del materiale è variabile al 90%Il costo del materiale è variabile al 90% Il costo del personale è variabile al 30%Il costo del personale è variabile al 30% Il costo de servizi è variabile al 50%Il costo de servizi è variabile al 50%

Si veda esempioSi veda esempio

2929

I CASH FLOWI CASH FLOW

3030

PROSPETTO DEI CASH FLOWPROSPETTO DEI CASH FLOW

UN TERZO IMPORTANTE UN TERZO IMPORTANTE DOCUMENTO, NON OBLIGATORIO DOCUMENTO, NON OBLIGATORIO PER LEGGE MA NECESSARIO PER PER LEGGE MA NECESSARIO PER SCOPI GESTIONALI, È IL PROSPETTO SCOPI GESTIONALI, È IL PROSPETTO DEI CASH FLOW OVVERO DELLA DEI CASH FLOW OVVERO DELLA LIQUIDITÀ AZIENDALE LIQUIDITÀ AZIENDALE

3131

PROSPETTO DEI CASH FLOWPROSPETTO DEI CASH FLOW

IL PROSPETTO IDENTIFICA QUANTO IL PROSPETTO IDENTIFICA QUANTO DENARO (LIQUIDO) È ENTRATO NEI DENARO (LIQUIDO) È ENTRATO NEI CONTI DELL’AZIENDA, DOVE SI È CONTI DELL’AZIENDA, DOVE SI È INDIRIZZATO E DA DOVE È INDIRIZZATO E DA DOVE È PROVENUTOPROVENUTO

3232

PROSPETTO DEI CASH FLOWPROSPETTO DEI CASH FLOW

LA CONOSCENZA DELLA LIQUIDITÀ LA CONOSCENZA DELLA LIQUIDITÀ È FONDAMENTALE :È FONDAMENTALE : QUANDO UNA AZIENDA HA ESAURITO QUANDO UNA AZIENDA HA ESAURITO

LA PROPRIA LIQUIDITÀ IL SUO LA PROPRIA LIQUIDITÀ IL SUO MANAGEMENT HA PERSO IL POTERE MANAGEMENT HA PERSO IL POTERE DI DECIDERE AUTONOMAMENTE E, DI DECIDERE AUTONOMAMENTE E, GENERALMENTE, LA PROPRIETÀ IL GENERALMENTE, LA PROPRIETÀ IL PROPRIO INVESTIMENTOPROPRIO INVESTIMENTO

3333

PROSPETTO DEI CASH FLOWPROSPETTO DEI CASH FLOW

LA PERDITA DI PROFITTO È, SPESSO, LA PERDITA DI PROFITTO È, SPESSO, LA CAUSA DELLA CRISI, MA QUESTO LA CAUSA DELLA CRISI, MA QUESTO SI PUÒ VERIFICARE ANCHE IN SI PUÒ VERIFICARE ANCHE IN SITUAZIONI DI BUONA REDDITIVITÀ SITUAZIONI DI BUONA REDDITIVITÀ QUALI, AD ESEMPIO, PICCOLE QUALI, AD ESEMPIO, PICCOLE AZIENDE IN RAPIDA CRESCITAAZIENDE IN RAPIDA CRESCITA

3434

IL CASH FLOWIL CASH FLOW

IL CASH FLOW PUÒ ESSERE PARAGONATO IL CASH FLOW PUÒ ESSERE PARAGONATO ALLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUEALLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE

SEMILAVORATIPRODOTTI FINITI

CASSA

Per salari e spese correnti

DEBITI VSFORNITORI

CREDITI VSCLIENTI

MATERIE PRIME

RISERVE :

PRESTITI ONEROSI A BREVE TERMINE

3535

CCNCCN

IMPIEGHI DUREVOLICAPITALEPROPRIO

DEBITI OPERATIVIA MEDIO LUNGO

DEBITI OPERATIVI

A BREVE DEBITI FINANZIARI A

BREVE

IMPIEGHI FONTI

IMPIEGHI CORRENTI

GC

CR

CASSA

DEBITI FINANZIARIA MEDIO LUNGO

I DETERMINANTI DEL C.F.I DETERMINANTI DEL C.F.

CASSA = CASH FLOW

CAPITALE NETTO = UTILE ESER.UTILE ESER. + APPORTI - DIVIDENDIAPPORTI - DIVIDENDIDEB. OPER. LUNGODEB. OPER. LUNGO

DEBITI FINANZIARI A M/LDEBITI FINANZIARI A M/L

-IMPIEGHI DUREVOLI = +Q. AMMORT. +Q. AMMORT. - NUOVI INVESTIMENTI

GIACENZE

CREDITI

CASH FLOW CASH FLOW OPERATIVOOPERATIVO

NUOVI NUOVI INVESTIMENTI INVESTIMENTI

TOTALITOTALI

DEBITI OPERATIVI A BREVE

DEBITI FINANZIARI A BREVEDEBITI FINANZIARI A BREVE

FLUSSI FLUSSI FINANZIARIFINANZIARI

DETERMINANTI DEL CASH FLOWDETERMINANTI DEL CASH FLOW

3737

I CASH FLOWI CASH FLOW

IL CASH FLOW È DATO DALLA IL CASH FLOW È DATO DALLA SOMMA DI TRE TERMINI:SOMMA DI TRE TERMINI: CASH FLOWCASH FLOW OPERATIVOOPERATIVO NUOVI INVESTIMENTI TOTALINUOVI INVESTIMENTI TOTALI FLUSSI FINANZIARIFLUSSI FINANZIARI

3838

IL CFOIL CFO

IL CASH FLOW OPERATIVO = IL CASH FLOW OPERATIVO =

UTILE NETTO + QUOTA UTILE NETTO + QUOTA AMMORTAMENTO + AMMORTAMENTO + DEB. OPER. M/L DEB. OPER. M/L

RAPPRESENTA RAPPRESENTA L’AUTOFINANZIAMENTO L’AUTOFINANZIAMENTO DELL’AZIENDA IN QUANTO, DELL’AZIENDA IN QUANTO, A PARITÀ A PARITÀ DELLE ALTRE VOCI DELLO S.P.DELLE ALTRE VOCI DELLO S.P., , AUMENTEREBBE LE DISPONIBILITÀ DI AUMENTEREBBE LE DISPONIBILITÀ DI CASSACASSA

3939

IL CFOIL CFO

IL CASH FLOW OPERATIVO PUÒ IL CASH FLOW OPERATIVO PUÒ ESSERE DESTINATO A MOLTI ESSERE DESTINATO A MOLTI IMPIEGHI - AD ESEMPIO PER FARE IMPIEGHI - AD ESEMPIO PER FARE NUOVI INVESTIMENTINUOVI INVESTIMENTI

IN TAL CASO UNA PARTE SAREBBE IN TAL CASO UNA PARTE SAREBBE CONSUMATA: RESTA IL CASH FLOW CONSUMATA: RESTA IL CASH FLOW NETTO NETTO

4040

GLI INVESTIMENTIGLI INVESTIMENTI

I NUOVI INVESTIMENTI TOTALI CHE I NUOVI INVESTIMENTI TOTALI CHE RICHIEDONO UN CASH FLOW IN RICHIEDONO UN CASH FLOW IN USCITA POSSONO ESSERE IN:USCITA POSSONO ESSERE IN: NUOVE ATTIVITÀ FISSE (NUOVE ATTIVITÀ FISSE ( IMPIEGHI IMPIEGHI

DUREVOLI + Q AMMORTAMENTO)DUREVOLI + Q AMMORTAMENTO) CCNOCCNO

4141

IL NET CASH FLOWIL NET CASH FLOW

IL CASH FLOW OPERATIVO MENO I IL CASH FLOW OPERATIVO MENO I NUOVI INVESTIMENTI È IL: NUOVI INVESTIMENTI È IL:

NET (FREE) CASH FLOWNET (FREE) CASH FLOW OVVERO IL FLUSSO DI LIQUIDITÀ OVVERO IL FLUSSO DI LIQUIDITÀ

DISPONIBILE IN AZIENDA PER LA DISPONIBILE IN AZIENDA PER LA “GESTIONE FINANZIARIA"“GESTIONE FINANZIARIA"

4242

IL NET CASH FLOWIL NET CASH FLOW

IL NET CASH FLOW EQUIVALE IL NET CASH FLOW EQUIVALE OVVIAMENTE (SI VEDA IL OVVIAMENTE (SI VEDA IL PRECEDENTE PROSPETTO DEI PRECEDENTE PROSPETTO DEI DETERMINANTI DEL CASH FLOW) AI DETERMINANTI DEL CASH FLOW) AI FLUSSI FINANZIARI CAMBIATI DI FLUSSI FINANZIARI CAMBIATI DI SEGNO + SEGNO + CASSA (CHE CASSA (CHE GENERALMENTE È VICINA ALLO GENERALMENTE È VICINA ALLO ZERO)ZERO)

SI VEDA ESEMPIO NUMERICOSI VEDA ESEMPIO NUMERICO

4343

ANALIZZARE IL BILANCIOANALIZZARE IL BILANCIO

GLI INDICATORIGLI INDICATORI

4444

ANALIZZARE IL BILANCIOANALIZZARE IL BILANCIO

UNA VOLTA CHE È STATO RETTIFICATO UNA VOLTA CHE È STATO RETTIFICATO E RICLASSIFICATO IL BILANCIO PUÒ E RICLASSIFICATO IL BILANCIO PUÒ ESSERE ANALIZZATO PER TRARNE ESSERE ANALIZZATO PER TRARNE UTILI INDICAZIONI IN MERITO ALLE UTILI INDICAZIONI IN MERITO ALLE DECISIONI DA PRENDEREDECISIONI DA PRENDERE

SI UTILIZZANO GLI INDICI DATI DAL SI UTILIZZANO GLI INDICI DATI DAL RAPPORTO FRA ALCUNE VOCI DEL RAPPORTO FRA ALCUNE VOCI DEL BILANCIOBILANCIO

4545

LE ANALISILE ANALISI

POSSONO RIFERIRSI A DIVERSI ASPETTI POSSONO RIFERIRSI A DIVERSI ASPETTI DELLA GESTIONEDELLA GESTIONE

REDDITUALEREDDITUALE: ESISTE UN’ADEGUATA : ESISTE UN’ADEGUATA CAPACITÀ DI PRODURRE REDDITO ?CAPACITÀ DI PRODURRE REDDITO ?

PATRIMONIALEPATRIMONIALE: LA STRUTTURA DELLE FONTI : LA STRUTTURA DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI È ADEGUATA ?E DEGLI IMPIEGHI È ADEGUATA ?

FINANZIARIAFINANZIARIA: LA SITUAZIONE DEI DEBITI E : LA SITUAZIONE DEI DEBITI E DEI CREDITI È IN EQULIBRIO ?DEI CREDITI È IN EQULIBRIO ?

VALOREVALORE: I CASH FLOW SONO ADEGUATI IN : I CASH FLOW SONO ADEGUATI IN OTTICA DEL VALORE ?OTTICA DEL VALORE ?

4646

LE ANALISILE ANALISI

GLI INDICI POSSONO ESSERE GLI INDICI POSSONO ESSERE CONFRONTATI CON:CONFRONTATI CON:

STESSI INDICI DI ESERCIZI STESSI INDICI DI ESERCIZI PRECEDENTIPRECEDENTI

STESSI INDICI DI ALTRE AZIENDESTESSI INDICI DI ALTRE AZIENDE TABELLE DI RIFERIMENTOTABELLE DI RIFERIMENTO

4747

GLI INDICI REDDITUALIGLI INDICI REDDITUALI

4848

GLI INDICI REDDITUALIGLI INDICI REDDITUALI

INDICE = RISULTATO INDICE = RISULTATO ECONOMICO/GRANDEZZA DI CUI SI ECONOMICO/GRANDEZZA DI CUI SI

VUOLE MISURARE LA REDDDITIVITÀVUOLE MISURARE LA REDDDITIVITÀ

POSSONO RIGUARDARE RAPPORTI FRA POSSONO RIGUARDARE RAPPORTI FRA VOCI DEL CEVOCI DEL CE

E VOCI DEL CE CON ALTRE DELLO SPE VOCI DEL CE CON ALTRE DELLO SP

IN QUESTO SECONDO CASO LE VOCI IN QUESTO SECONDO CASO LE VOCI DELLO SP DEVONO ESSERE MEDIEDELLO SP DEVONO ESSERE MEDIE

4949

GLI INDICI DEL CEGLI INDICI DEL CE

5050

IL MDC(%)IL MDC(%)

MARGINE PERCENTUALE DI MARGINE PERCENTUALE DI CONTRIBUZIONE PER UNITÀ DI CONTRIBUZIONE PER UNITÀ DI

FATTURATO FATTURATO

MDC(%) = MLDC/VNMDC(%) = MLDC/VN

5151

IL VA(%)IL VA(%)

SIMILE AL PRECEDENTE MISURA IL SIMILE AL PRECEDENTE MISURA IL LIVELLO DI INTEGRAZIONE DI LIVELLO DI INTEGRAZIONE DI

UN’AZIENDAUN’AZIENDA

VA(%) = VA/VNVA(%) = VA/VN

5252

IL ROSIL ROS

ROS = RO/VNROS = RO/VN

IL ROS (RETURN ON SALES) MISURA IL ROS (RETURN ON SALES) MISURA LA CAPACITÀ REDDITUALE LA CAPACITÀ REDDITUALE

DELL’AREA CARATTERISTICADELL’AREA CARATTERISTICA

5353

GLI INDICI INCROCIATIGLI INDICI INCROCIATI

(LE VOCI DELLO SP DEVONO (LE VOCI DELLO SP DEVONO ESSERE MEDIE)ESSERE MEDIE)

5454

IL ROEIL ROE

IL ROE (RETURN ON EQUITY) MISURA LA IL ROE (RETURN ON EQUITY) MISURA LA REDDITIVITÀ DEL CAPITALE PROPRIOREDDITIVITÀ DEL CAPITALE PROPRIO

ROE = UN/CNROE = UN/CN ERA CONSIDERATO L’INDICE PER ERA CONSIDERATO L’INDICE PER

ECCELLENZAECCELLENZA OGGI LO È MENO PERCHÉ L’UTILE È OGGI LO È MENO PERCHÉ L’UTILE È

INFLUENZATO DA FENOMENI DIVERSI INFLUENZATO DA FENOMENI DIVERSI RISPETTO ALLA GESTIONE RISPETTO ALLA GESTIONE CARATTERISTICACARATTERISTICA

5555

IL ROEIL ROE

PUÒ ESSERE SCOMPOSTO NEI SUOI PUÒ ESSERE SCOMPOSTO NEI SUOI DETERMINANTI:DETERMINANTI:

ROE = (RO/CI) x (CI/CN) x (UN/RO)ROE = (RO/CI) x (CI/CN) x (UN/RO)DOVE:DOVE: RO/CI = ROI INDICE DI REDDITIVITÀ DELLA RO/CI = ROI INDICE DI REDDITIVITÀ DELLA

GESTIONE CARATTERISTICAGESTIONE CARATTERISTICA CI/CN = 1/Af = INVERSO DELL’AUTONOMIA CI/CN = 1/Af = INVERSO DELL’AUTONOMIA

FINANZIARIAFINANZIARIA UN/RO = INCIDENZA DELLE GESTIONI FINANZIARIA, UN/RO = INCIDENZA DELLE GESTIONI FINANZIARIA,

EXTR. & STRAOR., FISCALEEXTR. & STRAOR., FISCALE

5656

IL ROI - RETURN ON INVESTMENTIL ROI -

RETURN ON INVESTMENT

ROI = RO/CIROI = RO/CI

È UNO DEGLI INDICI PIÙ IMPORTANTIÈ UNO DEGLI INDICI PIÙ IMPORTANTI

È DATO DAL PRODOTTO DI DUE È DATO DAL PRODOTTO DI DUE INDICI:INDICI:

(RO/VN) x (VN/CI) = ROS x IRit(RO/VN) x (VN/CI) = ROS x IRit

5757

L’ALBERO DEL ROIL’ALBERO DEL ROI

ROI

RO

VN

IT

MLDC

CF

VLRESI, SCONTI, ABBUONI

IF

IC

:

:

-

+

VN

CV

-

AMMORT.

ALTRI CF

+

IM

IFII

GCCR

-

LQ

5858

IL ROD - RETURN ON DEBTSIL ROD - RETURN ON DEBTS

ROD = OF/CTROD = OF/CT

NEL CAPITALE DI TERZI SONO NEL CAPITALE DI TERZI SONO COMPRESI ANCHE I DEBITI NON COMPRESI ANCHE I DEBITI NON

ONEROSIONEROSI

DAL CONFRONTO DEL ROI CON IL ROD DAL CONFRONTO DEL ROI CON IL ROD SI DETERMINA L’EFFETTO LEVASI DETERMINA L’EFFETTO LEVA

5959

L’EFFETTO LEVAL’EFFETTO LEVA

SE ROI > ROD LA LEVA È POSITIVA E SE ROI > ROD LA LEVA È POSITIVA E POTREBBE CONVENIRE INDEBITARSIPOTREBBE CONVENIRE INDEBITARSI

SE ROI < ROD LA LEVA È NEGATIVA SE ROI < ROD LA LEVA È NEGATIVA E NON CONVIENE INDEBITARSIE NON CONVIENE INDEBITARSI

6060

L’EFFETTO LEVAL’EFFETTO LEVA

UN = (RO - OF) x KUN = (RO - OF) x K ROE x CN = [ROI x CI -ROD x CT] x KROE x CN = [ROI x CI -ROD x CT] x K ROE = [ROI x (CI/CN) - ROD x (CT/CN)] x KROE = [ROI x (CI/CN) - ROD x (CT/CN)] x K ROE = [ROI + (ROI -ROD) x (CT/CN)] x KROE = [ROI + (ROI -ROD) x (CT/CN)] x K

K =1-ONERI FISCALI PERCENTUALIK =1-ONERI FISCALI PERCENTUALI

6161

GLI INDICI DI ROTAZIONEGLI INDICI DI ROTAZIONE

Sono molto utili per definire il Sono molto utili per definire il bilancio preventivobilancio preventivo

6262

LA ROTAZIONE DEL CILA ROTAZIONE DEL CI

IRIRitit = VN/CI INDICE DI ROTAZIONE DEGLI = VN/CI INDICE DI ROTAZIONE DEGLI

IMPIEGHI TOTALIIMPIEGHI TOTALI

IRIRipip = VN/IP INDICE DI ROTAZIONE DEGLI = VN/IP INDICE DI ROTAZIONE DEGLI

IMPIEGHI PERMANENTIIMPIEGHI PERMANENTI IRIRcclccl = VN/CCL INDICE DI ROTAZIONE DEL = VN/CCL INDICE DI ROTAZIONE DEL

CAPITALE CIRCOLANTE LORDOCAPITALE CIRCOLANTE LORDO

1/ IR1/ IRitit = = 1/ Ir1/ Iripip + 1/ IR + 1/ IRcclccl

6363

LA ROTAZIONE DEL CCNOLA ROTAZIONE DEL CCNO

IRIRccno ccno = VN/CCNO INDICE DEL CAPITALE = VN/CCNO INDICE DEL CAPITALE

CIRCOLANTE NETTO OPERATIVOCIRCOLANTE NETTO OPERATIVO IRIRgcgc = = VN/GC INDICE DI ROTAZIONE DELLE VN/GC INDICE DI ROTAZIONE DELLE

GIACENZEGIACENZE IRIRcrcr = VN/CR INDICE DI ROTAZIONE DEI CREDITI = VN/CR INDICE DI ROTAZIONE DEI CREDITI

IRIRdodo = VN/DO INDICE DI ROTAZIONE DEI DEBITI = VN/DO INDICE DI ROTAZIONE DEI DEBITI

OPERATIVIOPERATIVI

1/ IR1/ IRccnoccno = = 1/ Ir1/ Irgcgc + 1/ IR + 1/ IRcr cr - 1/ IR- 1/ IRdodo

6464

GLI INDICI PATRIMONIALIGLI INDICI PATRIMONIALI

(DI STRUTTURA)(DI STRUTTURA)

6565

GLI INDICI DI STRUTTURAGLI INDICI DI STRUTTURA

AAff = CN/CI È IL GRADO DI AUTONOMIA = CN/CI È IL GRADO DI AUTONOMIA

FINANZIARIA (>25%)FINANZIARIA (>25%) IIcc = FONTI FINANZIARIE CORRENTI/FONTI = FONTI FINANZIARIE CORRENTI/FONTI

FINANZIARIE A M/L È IL GRADO DI FINANZIARIE A M/L È IL GRADO DI INDEBITAMENTO CORRENTEINDEBITAMENTO CORRENTE

EEii = IC/IT È IL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI = IC/IT È IL GRADO DI ELASTICITÀ DEGLI

IMPIEGHIIMPIEGHI SSpp = IP/FP È IL GRADO DI COPERTURA DEGLI = IP/FP È IL GRADO DI COPERTURA DEGLI

IMPIGHI DUREVOLI CON FONTI DUREVOLIIMPIGHI DUREVOLI CON FONTI DUREVOLI

6666

INDICATORI FINANZIARIINDICATORI FINANZIARI

6767

INDICATORI FINANZIARIINDICATORI FINANZIARI

Mat = CR + LQ - FC = MARGINE DI Mat = CR + LQ - FC = MARGINE DI TESORERIATESORERIA

ISISll = (CR + LQ) / FC = ACID TEST ( = (CR + LQ) / FC = ACID TEST ( 1) 1)

6868

INDICATORI SINTETICIINDICATORI SINTETICI

6969

INDICATORI SINTETICIINDICATORI SINTETICI

SONO UNA COMBINAZIONE DEGLI SONO UNA COMBINAZIONE DEGLI ALTRI INDICIALTRI INDICI

SONO DEFINITI IN BASE SONO DEFINITI IN BASE ALL’ANALISI DEI RISULTATI DI UN ALL’ANALISI DEI RISULTATI DI UN GRUPPO DI AZIENDE DI GRUPPO DI AZIENDE DI RIFERIMENTORIFERIMENTO

DELIMITANO DEI CAMPI DI RISCHIODELIMITANO DEI CAMPI DI RISCHIO

7070

INDICE DI AINDICE DI ALTMAN (Z)LTMAN (Z)

È UN È UN INDICE COMPLESSIVO DI EQUILIBRIO FINANZIARIO

SI VEDA ESEMPIOSI VEDA ESEMPIO

7171

LO SCHERMO FISCALELO SCHERMO FISCALE

7272

LO SCHERMO FISCALELO SCHERMO FISCALE

SI DEFINISCE SCHERMO FISCALE LA SI DEFINISCE SCHERMO FISCALE LA QUOTA DI AMMORTAMENTOQUOTA DI AMMORTAMENTO

SE PURE È FISCALMENTE UN COSTO SE PURE È FISCALMENTE UN COSTO LA QUOTA È IN REALTÀ UN CASH LA QUOTA È IN REALTÀ UN CASH FLOW POSITIVO FLOW POSITIVO

7373

IL MIGLIORAMENTOIL MIGLIORAMENTO

LA CRESCITA SOSTENIBILELA CRESCITA SOSTENIBILE

7474

COSTI DELLA COMPLESSITÀCOSTI DELLA COMPLESSITÀ

DATO CHE UNA PARTE DEI COSTI DATO CHE UNA PARTE DEI COSTI SONO FISSI È PENSABILE DI PUNTARE SONO FISSI È PENSABILE DI PUNTARE SULL’AUMENTO DEL FATTURATO SULL’AUMENTO DEL FATTURATO (CRESCITA)?(CRESCITA)?

SI È NOTATO SPERIMENTALMENTE SI È NOTATO SPERIMENTALMENTE CHE I COSTI FISSI SPESSO CRESCONO CHE I COSTI FISSI SPESSO CRESCONO PIÙ VELOCEMENTE DEL FATTURATO:PIÙ VELOCEMENTE DEL FATTURATO:

COSTI DELLA COMPLESSITÀCOSTI DELLA COMPLESSITÀ

7575

COSTI DELLA COMPLESSITÀCOSTI DELLA COMPLESSITÀ

COSTI D’AZIENDACOSTI D’AZIENDA

15 % Spese generalie commerciali

15 % Costi indiretti

10%Costi diretti

60%Acquisti

V.AV.A..

““COST DRIVERS”COST DRIVERS”

12%Varie

55%55%DeterminatiDeterminati

da complessità da complessità (attività non (attività non identificate)identificate)

33%Determinati dalle Attivitàidentificate

COSTI COMPLESSITA’COSTI COMPLESSITA’

30%30%ComplessitàComplessità

internainterna

50%50%Complessità Complessità

esterna esterna necessarianecessaria

(per il mercato)(per il mercato)

20%20%complessità complessità esterna non esterna non necessarianecessaria

““VALORE” PER VALORE” PER I CLIENTII CLIENTI

> > COSTOCOSTO

<< COSTO COSTO

< < COSTOCOSTO

7676

LE ANALISI DI BREAK EVENLE ANALISI DI BREAK EVEN

7777

I BREAK-EVEN POINTS

SI DEFINISCONO BREAK-EVEN SI DEFINISCONO BREAK-EVEN POINTS (BEP) I PUNTI DI POINTS (BEP) I PUNTI DI

INVERSIONE DI UN INVERSIONE DI UN FENOMENO IN RELAZIONE A FENOMENO IN RELAZIONE A

POSSIBILI DIVERSE CAUSE POSSIBILI DIVERSE CAUSE DA INDAGAREDA INDAGARE

7878

L’ANALISI DI BREAK-EVEN PIÙ L’ANALISI DI BREAK-EVEN PIÙ CONOSCIUTA RIGUARDA CONOSCIUTA RIGUARDA L’IDENTIFICAZIONE DEL L’IDENTIFICAZIONE DEL LIVELLO DI FATTURATO LIVELLO DI FATTURATO

CORRISPONDENTE AD UN CORRISPONDENTE AD UN RO = 0

IL BREAK-EVEN POINT

7979

IL REDDITO OPERATIVO È IL REDDITO OPERATIVO È CALCOLABILE COME :CALCOLABILE COME :

RO(VN) = VN - CV - CF = MLDC - CF = RO(VN) = VN - CV - CF = MLDC - CF = = MLDC(%) = MLDC(%) xx VN - CF VN - CF

DOVE : DOVE : MLDC(%)MLDC(%) = MLDC / VN= MLDC / VN

IL BREAK-EVEN POINT

8080

PER UN GENERICO VOLUME X DI PER UN GENERICO VOLUME X DI FATTURATO LA PRECEDENTE FATTURATO LA PRECEDENTE

EQUAZIONE DIVIENE :EQUAZIONE DIVIENE :

RO(X) = MLDC(%) RO(X) = MLDC(%) xx X - CF X - CF

DA CUI, PER RO(XDA CUI, PER RO(XBEPBEP) = 0 SI HA :) = 0 SI HA :

XXBEP BEP = CF / MLDC(%)= CF / MLDC(%) = CF / (MLDC / VN)= CF / (MLDC / VN)

IL BREAK-EVEN POINT

8181

LA SITUAZIONE LA SITUAZIONE È RAPPRESENTABILE COME:È RAPPRESENTABILE COME:

RO

VN XPIXBEP X

RO

CF

RO'

MLDC(%)

IL BREAK-EVEN POINT

8282

XXPIPI E’ IL VALORE DELLE VENDITE E’ IL VALORE DELLE VENDITE

“NORMALIZZATE” OVVERO LE “NORMALIZZATE” OVVERO LE VENDITE CHE SI AVREBBERO A VENDITE CHE SI AVREBBERO A

PIENO IMPIEGO DEL PERSONALEPIENO IMPIEGO DEL PERSONALE

IL BREAK-EVEN POINT

8383

LA DISTANZA RELATIVA FRA VN E LA DISTANZA RELATIVA FRA VN E XXBEP BEP

= (VN - X = (VN - XBEPBEP) / X) / XBEPBEP

È DEFINITA “MARGINE DI È DEFINITA “MARGINE DI SICUREZZA SUL FATTURATO”SICUREZZA SUL FATTURATO”

IL BREAK-EVEN POINT

8484

SI DEFINISCE “LEVA OPERATIVA” SI DEFINISCE “LEVA OPERATIVA” (LO) IL RAPPORTO FRA (LO) IL RAPPORTO FRA

INCREMENTO PERCENTUALE INCREMENTO PERCENTUALE DEL REDDITO OPERATIVO E DEL REDDITO OPERATIVO E

INCREMENTO PERCENTUALE INCREMENTO PERCENTUALE DEL FATTURATO DEL FATTURATO

LA LEVA OPERATIVA

8585

MISURA LA “FLESSIBILITA’ AL MISURA LA “FLESSIBILITA’ AL VOLUME” DI UN’AZIENDAVOLUME” DI UN’AZIENDA

LO = (LO = (RO / RO) / (RO / RO) / (X / X) = X / X) = ((RO / RO / X)X) x x (X / RO) = (X / RO) =

MLDC(%) MLDC(%) xx (X / RO) (X / RO)

LA LEVA OPERATIVA

8686

POICHÉ RO = MLDC(%) POICHÉ RO = MLDC(%) xx (X - X (X - XBEP BEP ))

LO = X / (X - XLO = X / (X - XBEP BEP ))

LO DECRESCE ALL’AUMENTARE DEL LO DECRESCE ALL’AUMENTARE DEL FATTURATO RISPETTO A XFATTURATO RISPETTO A XBEPBEP

LA LEVA OPERATIVA

8787

POICHE’ INOLTRE POICHE’ INOLTRE

MLDC(%) MLDC(%) xx (X / RO) = MLDC(X) / [MLDC(X) - (X / RO) = MLDC(X) / [MLDC(X) -CF] = 1 / [1 - CF/MLDC(X)]CF] = 1 / [1 - CF/MLDC(X)]

LA VARIABILITA’ DI LO (LA FLESSIBILITA’ LA VARIABILITA’ DI LO (LA FLESSIBILITA’ AL VOLUME) DIPENDE DAI COSTI FISSIAL VOLUME) DIPENDE DAI COSTI FISSI

LA LEVA OPERATIVA

8888

CONSIDERANDO FISSI I COSTI DI MOD CONSIDERANDO FISSI I COSTI DI MOD SI AVREBBE UN DIVERSO BEP SI AVREBBE UN DIVERSO BEP

RAPPRESENTABILE COME:RAPPRESENTABILE COME:

RO

VN XPI

XBEP

X

RO

CF

CF’

X’BEP

d

X0

IL BREAK-EVEN POINT

8989

AD OGNI LIVELLO DI FATTURATO XAD OGNI LIVELLO DI FATTURATO X00

LA DISTANZA D RAPPRESENTA LA DISTANZA D RAPPRESENTA “L’INSATURAZIONE” DELLA MOD“L’INSATURAZIONE” DELLA MOD

TALE INSATURAZIONE DIVENTA 0 TALE INSATURAZIONE DIVENTA 0 PER XPER XPIPI

IL BREAK-EVEN POINT

9090

LA DISTANZA RELATIVA FRA XLA DISTANZA RELATIVA FRA XBEPBEP E E

X’X’BEPBEP

IRIRCS CS = (X’= (X’BEPBEP - X - XBEPBEP) / X) / XBEPBEP

È DEFINITA “INDICE DI RISCHIO DELLA È DEFINITA “INDICE DI RISCHIO DELLA COMPOSIZIONE STRUTTURALE"COMPOSIZIONE STRUTTURALE"

IL BREAK-EVEN POINT

9191

DALL'ESAME DEL PRECEDENTE GRAFICO DALL'ESAME DEL PRECEDENTE GRAFICO DEL BEP SI POSSONO IDENTIFICARE GLI DEL BEP SI POSSONO IDENTIFICARE GLI

INTERVENTI ATTI A INTERVENTI ATTI A AUMENTARE IL RO AUMENTARE IL RO E QUINDI LA REDDITIVITÀE QUINDI LA REDDITIVITÀ

IL MIGLIORAMENTO

9292

NEL BREVE PERIODO SI PUÒ INTERVENIRE NEL BREVE PERIODO SI PUÒ INTERVENIRE IN 3 MODI :IN 3 MODI :

AAUMENTARE I VOLUMI DI UMENTARE I VOLUMI DI VENDITA (CRESCITA)VENDITA (CRESCITA)

RIDURRE I COSTI FISSIRIDURRE I COSTI FISSI RIDURRE L’INCIDENZA DEI COSTI RIDURRE L’INCIDENZA DEI COSTI

VARIABILI (AUMENTARE IL MLDCVARIABILI (AUMENTARE IL MLDCMM))

IL MIGLIORAMENTO

9393

LA CRESCITA SOSTENIBILELA CRESCITA SOSTENIBILE

AUMENTARE VOLUMI DI AUMENTARE VOLUMI DI VENDITA ?VENDITA ?

9494

LA CRESCITA PER UN'AZIENDA È LA CRESCITA PER UN'AZIENDA È COME UNA MEDICINA PER UN COME UNA MEDICINA PER UN

MALATO: BENEFICA FINO AD UN MALATO: BENEFICA FINO AD UN CERTO LIVELLO, PERICOLOSA SE CERTO LIVELLO, PERICOLOSA SE

NON FATALE QUANDO TALE NON FATALE QUANDO TALE LIVELLO È SUPERATOLIVELLO È SUPERATO

LA CRESCITA SOSTENIBILE

9595

E’ NECESSARIO PERTANTO CHIEDERSI E’ NECESSARIO PERTANTO CHIEDERSI QUALE LIVELLO DI CRESCITA POSSA QUALE LIVELLO DI CRESCITA POSSA ESSERE SOSTENUTO CON SICUREZZAESSERE SOSTENUTO CON SICUREZZA

LA CRESCITA SOSTENIBILE

9696

LA CRESCITA È SICURA, OVVERO LA CRESCITA È SICURA, OVVERO A BASSO RISCHIO, SE GLI INDICI A BASSO RISCHIO, SE GLI INDICI DI BILANCIO PERMANGONO (O DI BILANCIO PERMANGONO (O

RITORNANO) ENTRO LIMITI RITORNANO) ENTRO LIMITI

FISIOLOGICI FISIOLOGICI !!

LA CRESCITA SOSTENIBILE

9797

I PARAMETRI DA PRENDERE IN I PARAMETRI DA PRENDERE IN ESAME SONO MOLTI E PER TALE ESAME SONO MOLTI E PER TALE

MOTIVO LA CRESCITA MOTIVO LA CRESCITA DOVREBBE ESSERE DOVREBBE ESSERE

INQUADRATA NELL’AMBITO INQUADRATA NELL’AMBITO DEL DEL PIANO STRATEGICOPIANO STRATEGICO

DELL’AZIENDADELL’AZIENDA

LA CRESCITA SOSTENIBILE

9898

SI PUÒ, IN MANCANZA DI SI PUÒ, IN MANCANZA DI QUEST’ULTIMO, SUPPORRE DI QUEST’ULTIMO, SUPPORRE DI

AUMENTARE LE VENDITE AUMENTARE LE VENDITE CONTINUANDO A GESTIRE L’AZIENDA CONTINUANDO A GESTIRE L’AZIENDA

CON I SOLITI CRITERI (CON I SOLITI CRITERI (DAY BY DAY DAY BY DAY MANAGEMENTMANAGEMENT) PER VALUTARE QUALI ) PER VALUTARE QUALI

SIANO I LIMITI ALLA CRESCITASIANO I LIMITI ALLA CRESCITA

LA CRESCITA SOSTENIBILE

9999

 

NON BASTA PERÒ AVERE UNA NON BASTA PERÒ AVERE UNA CRESCITA “AUTOFINANZIATA” CRESCITA “AUTOFINANZIATA”

OVVERO ATTUATA CON LE SOLE OVVERO ATTUATA CON LE SOLE FORZE INTERNE FORZE INTERNE

LA CRESCITA SOSTENIBILE

100100

 

ALL’AUMENTO DELLE VENDITE ALL’AUMENTO DELLE VENDITE NETTE DOVREBBE NETTE DOVREBBE

CORRISPONDERE UN CASH CORRISPONDERE UN CASH FLOW NETTO IN GRADO DI FLOW NETTO IN GRADO DI

REMUNERARE GLI INVESTITORIREMUNERARE GLI INVESTITORI

LA CRESCITA SOSTENIBILE

101101

IL MIGLIORAMENTOIL MIGLIORAMENTO

RIDURRE I COSTI FISSI ?RIDURRE I COSTI FISSI ?

102102

RIDURRE I COSTI FISSI

PER QUANTO RIGUARDA I COSTI FISSI PER QUANTO RIGUARDA I COSTI FISSI ESISTE UN ESISTE UN TRADE-OFFTRADE-OFF PER LE QUOTE DI PER LE QUOTE DI

AMMORTAMENTO:AMMORTAMENTO:

LA RIDUZIONE DELLE QUOTE DI LA RIDUZIONE DELLE QUOTE DI AMMORTAMENTO MIGLIORA IL RO MA AMMORTAMENTO MIGLIORA IL RO MA

PEGGIORA LA LIQUIDITÀPEGGIORA LA LIQUIDITÀ

IL PROBLEMA DEVE ESSERE VISTO NELLA IL PROBLEMA DEVE ESSERE VISTO NELLA PIÙ AMPIA OTTICA DI M/L TERMINE DEI PIÙ AMPIA OTTICA DI M/L TERMINE DEI

NUOVI INVESTIMENTINUOVI INVESTIMENTI

103103

LA RIDUZIONE DEGLI ALTRI COSTI LA RIDUZIONE DEGLI ALTRI COSTI FISSI, SPECIALMENTE QUELLI FISSI, SPECIALMENTE QUELLI

DELLA COMPLESSITA’ NON DELLA COMPLESSITA’ NON NECESSARIA, NON AVENDO NECESSARIA, NON AVENDO CONTROINDICAZIONI DEVE CONTROINDICAZIONI DEVE

ESSERE PERSEGUITA ESSERE PERSEGUITA COSTANTEMENTE E COSTANTEMENTE E

SISTEMATICAMENTESISTEMATICAMENTE

RIDURRE I COSTI FISSI

104104

RIDURRE I COSTI FISSIRIDURRE I COSTI FISSI

LA SISTEMATICA RIDUZIONE DEI LA SISTEMATICA RIDUZIONE DEI COSTI FISSI PUÒ ESSERE COSTI FISSI PUÒ ESSERE PERSEGUITA TRAMITE I “PRINCIPI” PERSEGUITA TRAMITE I “PRINCIPI” DEL REENGINEERING E DEL LEAN DEL REENGINEERING E DEL LEAN THINKINGTHINKING

105105

IL MIGLIORAMENTOIL MIGLIORAMENTO

RIDURRE I COSTI VARIABILIRIDURRE I COSTI VARIABILI

106106

L’INCIDENZA DEI COSTI VARIABILI L’INCIDENZA DEI COSTI VARIABILI (MATERIALI E MOD) PUÒ ESSERE (MATERIALI E MOD) PUÒ ESSERE

RIDOTTA IN QUATTRO MODI :RIDOTTA IN QUATTRO MODI :

COMPRIMENDO GLI ATTUALI COSTI (MA COMPRIMENDO GLI ATTUALI COSTI (MA RIDUCENDO I LIVELLI DI RETRIBUZIONE RIDUCENDO I LIVELLI DI RETRIBUZIONE DEL PERSONALE E DI PREZZO DEI DEL PERSONALE E DI PREZZO DEI FORNITORI LA STAKEHOLDERS FORNITORI LA STAKEHOLDERS SATISFACTION CHE FINE FA ?)SATISFACTION CHE FINE FA ?)

RIDURRE I COSTI VARIABILI

107107

MODIFICANDO IL MIX DI VENDITA MODIFICANDO IL MIX DI VENDITA ANDANDO VERSO PRODOTTI A MAGGIOR ANDANDO VERSO PRODOTTI A MAGGIOR MARGINE (SI VEDA IL PROBLEMA DI MARGINE (SI VEDA IL PROBLEMA DI SCELTA DEL MIX)SCELTA DEL MIX)

RIDURRE I COSTI VARIABILI

108108

MIGLIORANDO IL PROGETTO DEI PRODOTTI, MIGLIORANDO IL PROGETTO DEI PRODOTTI, RIDUCENDO IL LORO COSTO STRUTTURALE RIDUCENDO IL LORO COSTO STRUTTURALE TRAMITE TECNICHE DI AV (ANALISI DEL TRAMITE TECNICHE DI AV (ANALISI DEL VALORE) E VRP (VALORE) E VRP (VARIETY REDUCTION VARIETY REDUCTION PROGRAMPROGRAM))

RIDURRE I COSTI VARIABILI

109109

MIGLIORANDO L'EFFICIENZA DEI PROCESSI MIGLIORANDO L'EFFICIENZA DEI PROCESSI (PRODUTTIVI) TRAMITE IL PARADIGMA (PRODUTTIVI) TRAMITE IL PARADIGMA “LEAN"“LEAN"

RIDURRE I COSTI VARIABILI

110110