1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Igiene generale ed applicata Promozione...

Post on 01-May-2015

217 views 3 download

Transcript of 1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Igiene generale ed applicata Promozione...

1

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione

Igiene generale ed applicataPromozione dell’attività fisica:

iniziative locali e regionali

2

Attività effettuate

1) Corsi di ginnastica per anziani2) Corsi di ginnastica per diabetici3) Attività di cammino4) Piano triennale SISP 5) Attività fisica e nutrizione

6) Attività fisica e formazione del m.m.g.

7) Strumenti urbanistici, organizzazione del territorio e individuazione di percorsi di quartiere

8) Advocacy

3

1) Corsi di ginnastica per anziani

4

Obiettivi

• Fornire consulenza ai Comuni che non hanno iniziative in atto o che hanno già attivato autonomamente dei corsi di attività fisica e che intendono riorganizzarli

• Finalizzare l’a. motoria alla salute e al benessere dell’utente

• Personalizzarla quanto più possibile (anziani, portatori di mal. cronica o di fattori di rischio cardiovascolare, diverse capacità funzionali)

5

Azioni

• Promozione• Arruolamento• Valutazione sanitaria• Formazione degli insegnanti• Corsi di ginnastica• Dibattiti pubblici (su attività fisica,

dieta, diabete)

6

Modalità organizzative

• Sede: palestre scolastiche• Durata: 50 lezioni (circa 6 mesi)• Partecipanti: 10-15 per corso, età > 55

anni• Costi: per l’insegnante circa 900 E (50 ore) spazi messi a disposizione dal comune screening sanitario iniziale garantito dalla

ULSS tramite convenzione con il CEBISM

7

Modalità organizzative

• Suddivisione dei partecipanti in tre gruppi selezionati sulla base della loro capacità fisica derivata da alcune prove

• Obiettivo di ottenere da ciascuno uno sforzo sufficiente a modificare in modo misurabile alcuni parametri fisiologici e bioumorali che sappiamo essere importanti per il benessere e la salute dei partecipanti

8

Modalità organizzative

Controlli sanitari:• Compilazione di una scheda di

informazione sanitaria per lo screening iniziale al momento dell’iscrizione

• Visita medica valutativa sui soggetti “ad alto rischio” individuati con lo screening iniziale

9

Modalità organizzativeControlli sanitari

Compilazione di una scheda di screening iniziale (tutti)

Visita medica:• tutti >75 anni• nuovi > 65 anni• ricovero per m.c.v. (ultimi 3 anni)• ogni 5 anni (65-75 a) • presenza di almeno 4 “criteri minori”: altri

ricoveri, mal. croniche (diabete, ipertensione), fratture, cadute, terapia cronica > 3 farmaci, punteggio > 12 alla visita precedente

ECG da sforzo (casi selezionati)

10

Modalità organizzative

Competenze dell’ULSS:• Assistenza nella compilazione della scheda• Formazione del personale comunale

addetto e degli insegnanti dei corsi• Incontri di informazione per la popolazione

interessata• Analisi dei corsi già in atto e progettazione

di nuovi corsi dove non siano esistenti• Visite di secondo livello• Valutazione dei risultati

11

Modalità organizzative

Competenze dei comuni:• Organizzazione dei corsi e coordinamento

attività amministrativa e sanitaria• Reperimento di strutture idonee• Pubblicizzazione dell’iniziativa• Copertura dei costi per strutture e insegnanti• Trasporto all’ambulatorio dei soggetti da

visitare• Invio di informazioni di ritorno alla ULSS per

poter valutare i risultati ottenuti

12

Modalità organizzative

Competenze degli insegnanti:• Accettazione delle finalità dei corsi• Partecipazione a incontri periodici di

informazione e aggiornamento• Esecuzione di prove motorie all’inizio e alla

fine del corso

13

certificazioni

14

Certificazione di idoneità all’a. sportiva non agonistica

Si possono individuare due tipi di attività: 1) SPORTIVA NON AGONISTICA PROPRIAMENTE

DETTA • la certificazione di idoneità è obbligatoria • rientra nell’attività convenzionale di

MMG/pediatri 2) GINNICO-MOTORIA• la certificazione di idoneità non è obbligatoria• non rientra nell’attività convenzionale• (Circ. reg. 17/03/1994 n. 9102/20112 e 13/11/1997 n. 7828/20254)

15

Definizioni

Attività sportiva non agonistica:• Competizioni tra atleti non agonisti nell’ambito di gare e

campionati • Giochi della gioventù• Attività fisico-sportive scolastiche o para-scolasticheAttività ginnico-motoria: esercizi fisici non competitivi

praticabili a prescindere dall’età dei soggetti con finalità• ludico-ricreative• ginnico-formative • riabilitative e/o rieducative

 

16

Certificazione di idoneità all’a. sportiva non agonistica

La richiesta non giustificata di certificati medici per l’attività motoria costituisce un problema presente in modo diffuso, che costituisce un ostacolo non indifferente all’acquisizione di uno stile di vita attivo.

 La Giunta della Regione Veneto in data

17.3.1994 ha emanato una disposizione avente come oggetto “Certificazione di idoneità sportiva non agonistica”…

17

Certificazione di idoneità all’a. sportiva non agonistica

…in cui si definisce che l’attività ginnico-motoria

 “…è caratterizzata da esercizi fisici non

competitivi, praticabili a prescindere dall’età dei soggetti, senza controllo sanitario preventivo obbligatorio, con finalità ludico-ricreative, ginnico-formative, riabilitative e/o rieducative…”

 

18

Certificazione di idoneità all’a. sportiva non agonistica

“…in questo contesto rientrano corsi di apprendimento o perfezionamento di varie discipline quali

• il nuoto, • la ginnastica per bambini, adulti ed

anziani, • la ginnastica aerobica, • la ginnastica presciistica, • l’escursionismo, • i corsi di ballo/danza, ecc…”

19

Ginnastica par anzianiI dati

20

Comuni partecipanti al progetto*

Già attivi:

• Verona• Soave• Grezzana• S. Martino

Buonalbergo• Casteldazzano

Dal 2005/2006:

• Roverè Veronese• Caldiero• S. Giovanni

Lupatoto• altri?

*in collaborazione con CEBISM, Comune di Verona, LADEFAV

21

Corsi per anzianiComune di Verona

1999/2000 2000/2001

Corsi: 66 Corsi: 71

Partecipanti:1235 Partecipanti:1315

2001/2002 2002/2003

Corsi: 56 Corsi: 60

Partecipanti:1489 Partecipanti:1359

2003/2004 2004/2005

Corsi: 54 Corsi: 49

Partecipanti:1002 Partecipanti:962

22

Corsi per anzianiAltri Comuni

2002/2003 2002/2003

S. Martino Buonalbergo Castel D’Azzano

Partecipanti:150 Partecipanti:91

2003/2004 2003/2004

S. Martino Buonalbergo Castel D’Azzano

Partecipanti:148 Partecipanti:42

2004/2005 2004/2005

S. Martino Buonalbergo Castel D’Azzano

Partecipanti:143 Partecipanti:69

23

Corsi per anzianiAltri Comuni

2003/2004 2003/2004

Grezzana Soave

Partecipanti:61 Partecipanti:57

2004/2005 2004/2005

Grezzana Soave

Partecipanti:84 Partecipanti:57

24

2) Ginnastica per diabetici

25

Corsi per soggetti diabetici*

• Suddivisione dei partecipanti in due gruppi selezionati sulla base della loro capacità fisica derivata da alcune prove

• Obiettivo: ottenere da ciascuno uno sforzo sufficiente a modificare in modo misurabile alcuni parametri fisiologici e bioumorali

critici.

*in collaborazione con CEBISM, Comune di Verona, LADEFAV

26

Azioni

• Promozione progetto• Reclutamento soggetti• Valutazione sanitaria (questionario di screening

+ visita medico-funzionale con prova da sforzo + controlli in itinere)

• Formazione insegnanti• Corsi AF• Conferenze su alimentazione e AF nel diabetico

27

Corsi per diabetici1998/1999 1999/2000

Corsi: 4 Corsi: 4

Partecipanti:49 Partecipanti:63

2000/2001 2001/2002

Corsi: 5 Corsi: 5

Partecipanti:79 Partecipanti:69

2002/2003 2003/2004

Corsi: 4 Corsi: 4

Partecipanti:51 Partecipanti:49

2004/2005

Corsi: 5

Partecipanti:66