Download - Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

Transcript
Page 1: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE“Abate F.GALIANI”

Via Municipio, 1 – 83026 Montoro (AV) Tel. 0825523155 – 0825523029

C. M.: AVIC880003 Email: [email protected] C.F. 92088180648

P. E. I.PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

(SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO)

L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo “sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. L’esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all’handicap” (L. 104/92, art. 12, commi 3 e 4).

Cognome ……………………………………Nome ……………………………………Classe ……………………………………..Sezione ……………………………………

Docente: ______________________________________

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

N.B. Il presente documento vincola al segreto professionale chiunque ne venga a conoscenza (art. 622 C.P.). Esso va conservato all'interno del Fascicolo personale dell’alunno, con facoltà di visione da parte degli operatori che si occupano dello stesso

Page 2: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

DATI IDENTIFICATIVI DELL’ALUNNO

1. A N A M NE S I PE R S O N A L E

CognomeNomeClasseSezioneData di nascitaLuogo di nascitaResidenzaRecapito telefonico

2. C O M P OSI Z I O NE D E L N UC L E O F A M I LI A RE

Cognome e nome Parentela Luogo e data di nascita Titolo di studio Professione

3. SIT U AZ I ONE F A M I L IA RE

L’alunno vive:

□ con entrambi i genitori □ con la madre □ con il padre

□ persone di riferimento___________________________

2

Page 3: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

4. E L E M ENTI R I C A V A T I D A LL A DIAGNOSI FUNZIONALE

□ Diagnosi

Clinica:________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

□ Tipologia della minorazione

prevalente:______________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

□ Nessuna minorazione associata

□ Eventuale minorazione associata

Terapia: □ farmacologica □ psicologica

□ protesi uditiva □ lenti

□ altro___________________

Operatori sanitari di riferimento: □ psicomotricista □ logopedista

□ educatore familiare □ centro sociale

5. CONTRATTO F OR M AT I VO

Il Consiglio di classe privilegia un lavoro:

□ individualizzato nelle seguenti

discipline_____________________________________________________

___________________________________________________________________________________

□ percorsi curriculari semplificati nelle seguenti discipline:

_____________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

______

3

Page 4: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

RISORSE DELLA SCUOLA E ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE ATTIVITA’

O RAR I O S C OL A ST I C O n. ore di sostegno ripartite:

□ n. ore area linguistica□ n. ore area logico matematica□ n. ore area tecnico pratica□ n. ore di laboratorio□ n. ore assistente ad personam□ n. ore di recupero con altri insegnanti□ n. ore in luogo diverso dalla classe

PR OS P ETTO O RAR I O S C OL A ST IC O SETT I MANA LE

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8.00 – 9.00 9.00 – 10.00 10.00 – 11.00 11.00 – 12.00 12.00 – 13.00 13.00 – 14.00

Interventi sull’orarioIS Insegnante SostegnoEP Educatrice ProfessionaleDC Docente Curricolare

4

Page 5: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

PROGRAMM A Z I ONE

Il Consiglio di classe approva una programmazione didattica che prevede i seguenti Obiettivi di Apprendimento:

□ per l’area dell'autonomia e delle abilità sociali tramite la promozione delle :□ autonomia personali e sociale□ autonomia affettivo-relazionale e comportamentale□ autonomia prassico motoria e senso-percettiva

□ per l’area linguistica si prevedono O.d.A.□ individualizzati□ semplificati o minimi

□ per l’area logico-matematica si prevedono O.d.A.□ individualizzati□ semplificati o minimi

□ per l’area tecnico-pratica si prevedono O.d.A.□ individualizzati□ semplificati o minimi

5

Page 6: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZACOMPETENZE ACQUISITE RISPETTO ALLE AREE

AREA DELL’AUTONOMIA PERSONALE E SOCIALE

………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………….

AREA PSICO-MOTORIA (schema corporeo, coordinazione motoria, lateralizzazione e coordinazione oculo-manuale, orientamento spazio-temporale, motricità fine, motricità globale)

………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………….

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE (autostima, motivazione, partecipazione, relazione interpersonale, integrazione)

………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………..

6

Page 7: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

…………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………….

AREA COGNITIVA (livello di sviluppo cognitivo, attenzione, memoria, processi di selezione – recupero - elaborazione dell’informazione, tempi e modalità di apprendimento)

………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………….

AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA (ascolto, comprensione e produzione dei linguaggi verbali e non verbali, lettura, scrittura, competenze linguistiche, capacità comunicative ed espressive)

………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………….

7

Page 8: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

AREA LOGICO-MATEMATICA (forme e colori, concetti topologici, processi di seriazione e di classificazione, concetto di quantità e di numero, calcolo scritto e mentale, logica, risoluzioni di problemi, capacità di astrazione)

………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………….

AREA SENSORIALE E PERCETTIVA

………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………….

I PUNTI DI FORZA DELL’ALUNNO

Discipline preferite:…………………………………………………………………

………………………………………………………………..

Discipline in cui riesce: ………………………………………………………………….

8

Page 9: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

………………………………………………………………..

Attività preferite……………………………………………………………….

………………………………………………………………..

Attività in cui riesce………………………………………………………………..

………………………………………………………………

Desideri e/o bisogni espressi:…………………………………………………………………

……………………………………………………………….

Hobbies, passioni, attività

extrascolastiche:

……………………………………………………………….

……………………………………………………………….

Altro………………………………………………………………

DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTOAREE DI MAGGIOR CARENZA (DIFFICOLTÀ RILEVATE)

AREA PSICO-MOTORIA: _____________________________________________

9

Page 10: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE:___________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

AREA COGNITIVA: __________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA: ________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

AREA LOGICO-MATEMATICA: _______________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

AREA ___________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

OBIETTIVI DIDATTICI AREA LINGUISTICA

10

Page 11: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

I T A L I AN O:

STO R I A

GEOG RAF I A

11

Page 12: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

AREA LOGICO MATEMATICA

LINGUA STRANIERA

I N GLE S E

FRANC ESE

12

Page 13: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

MATEMAT I CA

S C I E N ZE

13

Page 14: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

AREA TECNICO PRATICA

TE CN OLOG I A

ARTE E I MMAGINE

MU S I C A

S C I E N ZE M OTO R I E E SPORTIVE

14

Page 15: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

METODOLOGIAIn relazione agli obiettivi e ai contenuti si utilizzeranno diverse strategie operative per coinvolgere attivamente l'alunno/a nel processo di apprendimento:

□ Lezione dialogata e simmetrica connessa agli argomenti trattati (individualizzata o di gruppo)□ Osservazione ed analisi di materiale linguistico e didattico in genere□ Analisi guidata di brani e di testi di vario genere attraverso domande, conversazioni e sintesi□ Role-play: simulazione dei ruoli o interpretazione di parti□ Fading: riduzione degli stimoli o interpretazione di parti□ Chaning: suddivisione dell’abilità in una serie di passi che costituiscono le precise azioni da eseguire e

la sequenza temporale dei passi stessi□ Problem-solving: individuazione di procedure per risolvere un problema□ Modelyng: imitazione di modello.□ In generale le strategie operative varieranno in corrispondenza dei diversi obiettivi e contenuti e

lavoreranno sinergicamente per stimolare nell’alunno tutte le possibili facoltà e per renderle effettive ed efficaci.

□ Si cercherà di procedere sempre con estrema gradualità, dal semplice al complesso, dal reale all’astratto.□ Si forniranno rinforzi verbali e scritti quali spiegazioni ulteriori, indicazioni di metodi di studio, integrazione

di appunti, stesura di schemi riepilogativi.□ Si considereranno imprescindibili la ripetizione e la reiterazione.□ Si utilizzerà il rinforzo positivo quale incoraggiamento e aiuto a sviluppare fiducia in sé e a rendere

maggiore la tolleranza alle frustrazioni.

Tali strategie saranno organizzate e strutturate dall'insegnante calibrando percorsi informativi, formativi, tempi, esercizi, schematizzazioni relativi alla rispondenza quantitativa e qualitativa dell'alunno.

MEZZI E STRUMENTI:□ Testi di supporto □ Sussidi multimediali e audiovisivi□ Schede operative prestampate □ Mappe concettuali□ Conversazioni guidate □ Cartelloni, fotografie, giornali□ Quaderni di lavoro □ Libri di testo strutturati□ Rubrica □ Libri di testo□ Giochi linguistici □ Cruciverba

MODALITA’ DI VALUTAZIONEL’alunno/a sarà valutato in base al suo reale progresso di maturazione e di apprendimento rispetto alla situazione di partenza, attraverso verifiche periodiche programmate con i rispettivi insegnanti curriculari.Le verifiche proposte all’alunno/a saranno in alcuni casi identiche a quelle proposte ai compagni, in altri casi semplificate e/o equipollenti.Per la valutazione, il Consiglio di classe terrà conto del grado di maturità e del livello di autonomia raggiunto nelle aree sopraesposte.In sede di valutazione quadrimestrale si riporteranno nella scheda dell’alunno le opportune modificazioni dei descrittori.

15

Page 16: Istituto Comprensivo di Montoro Superiore · Web viewONE F A M I L IA RE L’alunno vive: con entrambi i genitori con la madre con il padre persone di riferimento_____ 4. E L E M

Assumeranno valenza valutativa anche le osservazioni sistematiche del comportamento dell’alunno nelle diverse situazioni scolastiche.Il presente Piano Educativo Individualizzato sarà sottoposto a verifica e, conseguentemente, a eventuali cambiamenti degli obiettivi programmati, in un qualunque momento se ne ravvisi la necessità.

In allegato:Programmazione di _______________________________________________Programmazione di _______________________________________________Programmazione di _______________________________________________Programmazione di _______________________________________________Programmazione di _______________________________________________

IL CONSIGLIO DI CLASSE:

DISCIPLINA DOCENTE FIRMAItalianoStoriaGeografiaIngleseFranceseMatematicaScienzeTecnologiaMusicaArte e immagineSc. motorieReligioneSostegno

Referenti SanitariGenitoriAssistente socialeEducatore

Montoro, Docente di Sostegno

16