Download - IRCCS BURLO GAROFOLO ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Transcript
Page 1: IRCCS BURLO GAROFOLO ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

IRCCS BURLO GAROFOLOIRCCS BURLO GAROFOLO

ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALEINTERNAZIONALEEst Europa ed Asia centraleEst Europa ed Asia centrale• Cooperating centre dell’OMSCooperating centre dell’OMS• Collaborazione con UNICEFCollaborazione con UNICEFAmerica LatinaAmerica Latina• Istituto Materno Infantil de PernambucoIstituto Materno Infantil de Pernambuco• Allattamento al seno e salute ambientale in ArgentinaAllattamento al seno e salute ambientale in ArgentinaAfricaAfrica• Ospedale di Lunada, AngolaOspedale di Lunada, Angola

• Radiologia digitale low cost per consulenza a distanzaRadiologia digitale low cost per consulenza a distanza (in fieri)(in fieri)

Page 2: IRCCS BURLO GAROFOLO ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

SOSTEGNO ALLA CREAZIONE SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI CENTRI PER IL TRAPIANTO DI CENTRI PER IL TRAPIANTO

DI MIDOLLO OSSEODI MIDOLLO OSSEOIRCCS BURLO GAROFOLOIRCCS BURLO GAROFOLO

TRIESTETRIESTE

Page 3: IRCCS BURLO GAROFOLO ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

PrecedentiPrecedentiBelgradoBelgradoSamaraSamaraBagdadBagdad

ProspettiveProspettive

MaracaiboMaracaibo

QuitoQuito

Page 4: IRCCS BURLO GAROFOLO ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

MOTIVAZIONIMOTIVAZIONI

• - terapia senza alternative- terapia senza alternative

• - livello culturale sufficiente- livello culturale sufficiente

• - sostenibilità economica- sostenibilità economica

• - riduzione dei viaggi della speranza- riduzione dei viaggi della speranza

Page 5: IRCCS BURLO GAROFOLO ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Facoltà di Architettura Valle Giulia – Dipartimento ITACA

MASTER II LIVELLO IN “ARCHITETTURA PER LA SALUTE”

Programmazione, progettazione e gestione delle strutture sanitarie, ospedaliere eterritoriali nei Paesi in Via di Sviluppo” co-finanziato da Ministero degli AffariEsteri D.G.C.S. Ufficio IXDirettore: prof. Ferdinando TerranovaPaesi beneficiari: Paesi in Via di SviluppoNumero beneficiari: 20 architetti e/o ingegneriData di inizio: marzo – aprile 2008Durata: 10 mesi in presenza in ItaliaObiettivo generale: Diffusione degli strumenti metodologici per un corretto approccio al

tema dell’architettura per la salute; Miglioramento generale della qualità delle strutture per la salute, come conseguenza della ottimizzazione delle risorse locali, nelle nuove costruzioni nell’ottica della sostenibilità ambientale e nelle opere di manutenzione e riabilitazione; Miglioramento quali-quantitativo della programmazione, progettazione e gestione dei servizi sanitari; Consolidamento dei rapporti nel sett re tra l’Italia e i PVS.

[email protected]