Download - FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Transcript
Page 1: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE

Taal- en Letterkunde: Frans-Italiaans

Academiejaar 2008 – 2009

L’ITALIA CRIMINALE GIUDICATA DALLA LETTERATURA ANALISI DI TRE OPERE CONTEMPORANEE : ROMANZO CRIMINALE DI GIANCARLO DE

CATALDO, COME DIO COMANDA DI NICCOLÒ AMMANITI E GOMORRA. VIAGGIO NELL’IMPERO ECONOMICO E NEL SOGNO DI DOMINIO DELLA CAMORRA DI

ROBERTO SAVIANO

MASTERPROEF

ITALIAANSE LETTERKUNDE

Katrien INGELBEEN

Master Taal- en Letterkunde Frans-Italiaans

Promotor

Prof. Dr. Mara Santi

Page 2: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia
Page 3: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Ringraziamenti

Innanzitutto, desidero ringraziare la Prof. Dr. Mara Santi che è stata sempre disponibile ad

aiutarmi durante lo svolgimento della tesi di laurea. Mi ha guidato nella ricerca

dell’argomento, raccomandandomi i titoli dei libri che vengono trattati in questa sede. Inoltre,

ha avuto un contributo importante in termini di lingua. Le sono molto riconoscente per le

numerose ore dedicate alla mia tesi.

Inoltre, vorrei esprimere la mia sincera gratitudine a tutte le persone che hanno contribuito ai

preziosi insegnamenti di Italianistica che ho ricevuto durante i quattro anni che ho trascorso a

questa facoltà. Intendo ringraziare in particolare la Prof. Dr. Claudia Crocco, la Prof. Dr.

Sabine Verhulst, la Signora Sarah Decombel e la Signora Susan Verhulst.

Infine, ho desiderio di ringraziare con affetto i miei parenti e i miei amici per il sostegno ed il

grande aiuto che mi hanno sempre dato.

Page 4: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

1. Introduzione ............................................................................................................................ 5 2. Analisi delle opere .................................................................................................................. 7

2.1. Impostazione e stesura .................................................................................................... 7 2.1.1. Romanzo criminale ................................................................................................... 7 2.1.2. Come Dio Comanda .................................................................................................. 8 2.1.3. Gomorra .................................................................................................................. 10

2.2. L’ambiente ..................................................................................................................... 11 2.2.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 11 2.2.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 12 2.2.3. Gomorra .................................................................................................................. 12

2.3. Il tempo .......................................................................................................................... 13 2.3.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 13 2.3.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 14 2.3.3. Gomorra .................................................................................................................. 16

2.4. I personaggi e le azioni .................................................................................................. 17 2.4.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 17 2.4.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 19 2.4.3. Gomorra .................................................................................................................. 20

2.5. Il dialogo ........................................................................................................................ 21 2.5.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 21 2.5.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 22 2.5.3. Gomorra .................................................................................................................. 23

2.6. Le descrizioni ................................................................................................................. 24 2.6.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 24 2.6.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 26 2.6.3. Gomorra .................................................................................................................. 28

2.7. La psicologia dei personaggi e le diverse prospettive .................................................... 29 2.7.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 29 2.7.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 32 2.7.3. Gomorra .................................................................................................................. 36

2.8. Conclusione del libro ..................................................................................................... 38 2.8.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 38 2.8.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 39 2.8.3. Gomorra .................................................................................................................. 40

3. Una memoria storica ............................................................................................................. 41 3.1. Vicende della storia d’Italia, fiction vs. non-fiction ...................................................... 41

3.1.1. Una memoria collettiva ........................................................................................... 41 3.1.2. Una cultura collettiva .............................................................................................. 48 3.1.3. Realtà vs. finzione ................................................................................................... 50

3.2. Ricerca sul campo fatta dai vari scrittori ....................................................................... 51 3.3. Lingua ............................................................................................................................ 55

3.3.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 55 3.3.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 57 3.3.3. Gomorra .................................................................................................................. 58

3.4. Realismo e mimesi ......................................................................................................... 59 4. La classificazione delle opere ............................................................................................... 62

4.1. Genere ............................................................................................................................ 62 4.1.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 62 4.1.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 66

3

Page 5: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

4.1.3. Gomorra .................................................................................................................. 70 4.1.4. I limiti della classificazione : le sovrapposizioni dei diversi generi ....................... 71

4.2. L’affresco dell’Italia e l’intenzione di denuncia ............................................................ 72 4.2.1. Romanzo criminale ................................................................................................. 72 4.2.2. Come Dio Comanda ................................................................................................ 74 4.2.3. Gomorra .................................................................................................................. 76

5. Conclusione ........................................................................................................................... 79 6. Bibliografia .......................................................................................................................... 84

4

Page 6: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

1. Introduzione

Quando si legge una cronaca d’Italia, tra gli aspetti che caratterizzano il paese balza agli occhi

la violenza che ha travagliato l’Italia nel corso della sua storia. In tal senso, nel secondo

dopoguerra, si possono citare due fenomeni, diversi ma ugualmente gravi : da un lato il

fenomeno del terrorismo, dall’altro il fenomeno mafioso. Con la strage di piazza Fontana a

Milano nel dicembre del 1969, si scatena una serie di attentati a carattere politico, rivendicati

ora dalla destra ora dalla sinistra estreme, e si instaura un clima di terrore che è durato fino

alla fine degli anni Ottanta1. Inoltre, l’idea di violenza in Italia viene immediatamente

connessa alla mafia. Anche se la mafia è stata il soggetto di diverse opere letterarie e

cinematografiche nelle quali l’immagine « romantica » della mafia ha conosciuto grande

successo, come nel film di Francis Ford Coppola Il padrino, ispirato al libro omonimo di

Mario Puzzo, in realtà le associazioni malavitose – infatti, oltre la mafia siciliana sono attive

anche la ‘Ndrangheta calabrese e la camorra campana- hanno sconvolto l’Italia e la

sconvolgono tuttora. Eppure, nonostante gli sforzi da parte delle istituzioni statali, molte

vicende sono rimaste irrisolte. I moventi che sono alla loro origine sembrano appartenere ad

un lato occulto della società italiana, ossia ad un labirinto nel quale sono intrecciate le varie

forme di criminalità e nel quale anche lo Stato è coinvolto. La citazione seguente, tratta dal

saggio La storia d’Italia in giallo o il giallo della storia d’Italia di Enzo R. Laforgia esplicita

l’interesse degli scrittori per questo lato oscuro della storia d’Italia:

La lunga catena di luoghi oscuri e di vicende non concluse hanno contribuito così alla diffusione dell’immagine di un’Italia dei misteri, come quella su cui si è applicata, per esempio, la mente indagatrice di Carlo Lucarelli, o di un paese la cui storia si comporrebbe come un grande romanzo criminale, per evocare il titolo del potente affresco realizzato da Giancarlo De Cataldo.2

In questa sede si esamina in che modo l’argomento attuale dell’ « Italia dei misteri » viene

accolto dalla letteratura. Questo studio comprende l’analisi di tre opere recenti : Romanzo

criminale di Giancarlo De Cataldo3, pubblicato nel 2002, Come Dio Comanda di Niccolò

Ammaniti4, e Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della

camorra di Roberto Saviano5, entrambe opere pubblicate nel 2006. Sono opere diverse, che

1 MILZA, P., Storia d’Italia, Milano, Corbaccio, 2006, pp.902-903.2 LAFORGIA, E.R., « La storia d’Italia in giallo o il giallo della storia d’Italia », Narrativa, 2004, 26, pp.176-177.3 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, Torino, Einaudi, 2002.4 AMMANITI, N., Come Dio comanda, Milano, Mondadori, 2006.5 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Milano, Mondadori, 2006.

5

Page 7: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

insieme svelano una realtà criminale sia nella città che in campagna, lungo una linea che va

dal nord al sud d’Italia. In primo luogo, la presente analisi si sofferma sull’approccio adottato

dai tre scrittori per presentare e analizzare la criminalità che affligge l’Italia : viene esaminato

l’impianto narrativo, in particolare l’impostazione e la stesura dei libri, l’ambientazione, il

tempo, i personaggi e le azioni delle tre storie, la presenza di dialoghi, l’importanza delle

descrizioni, la psicologia dei personaggi oltre all’uso di diverse prospettive e infine la

conclusione dei libri. In secondo luogo, si considera il realismo delle opere. Per fare questo si

analizza in quale misura gli scrittori attingono elementi da una « memoria storica » italiana. In

tale contesto vengono considerati da un lato i riferimenti ai fatti storici, dall’altro lato gli

elementi che evocano l’atmosfera di una particolare epoca. Inoltre, si osserva l’effetto della

ricerca svolta e si esamina come i tre operano su basi diverse che si riflettono nella loro

scrittura, esercitando i tre autori un mestiere diverso – Ammaniti è scrittore di professione, De

Cataldo è giudice, Saviano è giornalista. Infine si osserva come la variazione della lingua,

oltre all’inserimento di elementi non letterari contribuiscono al realismo nelle opere.

In terzo luogo, il presente studio comprende un tentativo di classificazione delle tre opere

analizzate sulla scorta di specifiche definizioni di genere : si esamina quali caratteristiche

proprie a determinati generi si riscontrano nelle opere e quali elementi le tre opere hanno in

comune. Infine, ci si chiede se l’intenzione di denuncia si esprima nella poetica degli scrittori

e se si possa parlare di un « genere di denuncia ».

Conviene osservare che le tre opere analizzate non sono state ampiamente affrontate dalla

critica. Inoltre, nello svolgimento dell’analisi viene effettuato un paragone con le versioni

cinematografiche delle opere in questione. Romanzo criminale è stato tradotto

cinematograficamente nel 2005 da Michele Placido6. Gli altri due libri sono usciti al cinema

nel 2008, Come Dio Comanda è stato adattato per lo schermo da Gabriele Salvatores7, mentre

Matteo Garrone ha tratto un film da Gomorra8. In questa sede ci si sofferma soltanto su alcuni

aspetti dei film che sono rilevanti riguardo all’interazione tra cinema e letteratura rispetto alle

problematiche trattate.

6 PLACIDO, M., Romanzo criminale, DVD, Cattleya, Roma, 2005.7 SALVATORES, G., Come Dio Comanda, DVD, Rai Cinema e Colorado Film, 2008.8 GARRONE, M., Gomorra, DVD, Fandango e Rai Cinema, 2008.

6

Page 8: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

2. Analisi delle opere

2.1. Impostazione e stesura

2.1.1. Romanzo criminale

Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia di una banda di malavitosi

attiva a Roma a partire dal 1977 fino all’inizio degli anni Novanta ed è ispirato alle attività

della Banda della Magliana. Per quanto riguarda il confine tra realtà e fantasia in Romanzo

criminale, De Cataldo stesso spiega che è un errore considerare il romanzo come la storia

della Banda della Magliana :

Il compito del narratore è di tradire la storia (che sarebbe bella cosa, diceva Tolstoi, se solo fosse vera) piegandola alle esigenze del Mito. Estrarre dai nudi fatti una linea metaforica e mitologica e puntare al cuore di una falsa storia : per ciò stesso più vera, e comunque più convincente, di quella « ufficiale ».9

Si tratta quindi di una storia inventata, costruita sulla base di alcuni eventi realmente accaduti

(cfr. infra).

Il romanzo è composto da sei sezioni : un prologo, tre « parti », un epilogo e due pagine che

contengono i « titoli di coda ». Le tre « parti » sono divise in capitoli, i quali sono inoltre

suddivisi in sottosezioni più brevi. I titoli dei capitoli sono concisi e sono peraltro

accompagnati dall’indicazione del periodo nel quale le vicende raccontate in un certo capitolo

si svolgono. Questa indicazione temporale è un elemento paratestuale che permette al lettore

di orientarsi nel lungo arco di tempo dal quale lo scrittore ha selezionato alcuni episodi. Così,

i titoli sembrano riprodurre in modo schematico il percorso dei successi e delle disgrazie della

banda criminale, il cui progetto è di « conquistare » Roma e di « farsela girare » sotto i piedi.

Il prologo, intitolato « Roma, oggi » e nel quale viene raccontato un regolamento di conti,

sembra preludere all’impianto dell’intero romanzo. Il ritmo veloce che caratterizza la

narrazione nel prologo, dimostrato ad esempio dall’apparizione di vari personaggi senza

alcuna introduzione, prepara il lettore al ritmo narrativo del romanzo. Inoltre, mentre

tematicamente si tratta di un vero e proprio prologo, dato che mostra il lato criminale di

Roma, cronologicamente il prologo sarebbe per definizione un epilogo. Tale constatazione

viene accertata da due elementi : da un lato, il prologo è ambientato « oggi », quindi nella

9 D’ATTIS, N.G., « Intervista a Giancarlo De Cataldo », su blackmailmag, http://www.blackmailmag.com/Intervista_a_Giancarlo_De_Cataldo.htm, (16 maggio 2009).

7

Page 9: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Roma attuale, dall’altro lato, il personaggio principale del prologo, che è anonimo, dichiara

che « stava » col Libanese e le seguenti frasi suggeriscono che ormai la banda si è sciolta :

Sarebbe stato da saggi ripiegare, a questo punto. Ma quando mai lui era stato saggio? Quando maitutti loro erano stati saggi ?10

Quindi, invece di una prefazione nella quale vengono ampiamente esposti gli intenti dello

scrittore, Romanzo criminale si apre con un prologo che fa gustare al lettore quello che

troverà nelle pagine successive.

Già a questo punto conviene mettere a confronto il romanzo e il film Romanzo criminale. La

scena iniziale del film tratta l’infanzia dei protagonisti. Mostra come da giovani, i protagonisti

commettono un delitto, il furto di una macchina, e stabiliscono un patto che deve durare per

tutta la loro vita. Nel commento al film Giancarlo De Cataldo e Michele Placido11 spiegano

che questa scena manifesta un senso di predestinazione che nel romanzo non c’è. Michele

Placido prosegue dicendo che ha aggiunto questa scena per poi « giocarsela » nel percorso del

film : l’atmosfera dell’amicizia maschile ratificata da un patto di sangue viene evocata a più

riprese nel corso del film. De Cataldo osserva che questa scena corrisponde al prologo nel

romanzo, in quanto preannuncia l’atmosfera dell’intero film.

Conviene pure soffermarsi sulle due citazioni che precedono la narrazione. La prima citazione

è tratta da un’opera di Bertolt Brecht12, la seconda invece è costituita da parole pronunciate da

Bernardo Provenzano13, uno dei capi della mafia siciliana. Entrambe le citazioni riguardano

l’atteggiamento razionale del criminale nei confronti dei propri delitti e sostengono che il

criminale debba sempre conservare il sangue freddo in funzione del guadagno. Le citazioni

sono quindi adeguate a un romanzo che racconta la storia di una banda criminale.

2.1.2. Come Dio Comanda

Il romanzo Come Dio Comanda di Niccolò Ammaniti racconta la storia di un padre e di suo

figlio che vivono ai margini della società. Assieme ad alcuni amici, il padre, Rino Zena,

10 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.7.11 Commento di PLACIDO, M. e DE CATALDO, G., in Romanzo criminale, DVD, contenuti speciali, Cattleya, Roma, 2005.12 « La limitazione al minimo, la razionalizzazione dello spargimento di sangue è un principio commerciale. », Bertold Brecht, note all’Opera da tre soldi, citato in DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.3.13 « Ti prego di essere sempre calmo e retto, corretto e coerente, sappia approfittare l’esperienza delle esperienze sofferte, non screditare tutto quello che ti dicono, cerca sempre la verità prima di parlare, e ricordati che non basta mai avere una prova per affrontare un ragionamento. Per essere certo in un ragionamento occorrono tre prove, e correttezza e coerenza. Vi benedica il Signore e vi protegga. », Bernardo Provenzano, luglio 1994, citato in DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.3.

8

Page 10: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

elabora il progetto di rapinare un Bancomat. Eppure, alla fine ci rinuncia e lui e i suoi amici

hanno tutti e i tre un destino diverso da quello che si erano immaginati, ossia quello di essere

ricchi e pronti a cominciare una nuova vita. Intanto il protagonista Cristiano Zena deve

prendere decisioni importanti per aiutare suo padre, anche se ha solo tredici anni. A

differenza di Romanzo criminale, questo romanzo non è ispirato a una storia reale. La

materia è stata inventata dallo scrittore, anche se l’ambiente della storia risulta abbastanza

riconoscibile al lettore (cfr.infra).

Anche questo romanzo è composto da tre grandi parti precedute da un prologo. A differenza

di Romanzo criminale, Come Dio Comanda non ha un epilogo. La prima e la terza parte sono

divise in capitoli e questi sono suddivisi in sottocapitoli. I capitoli sono intitolati in base al

giorno in cui le vicende raccontate avvengono. Siccome nella seconda parte il narratore narra

solo quello che succede durante una notte, non si trova la ripartizione in base ai giorni, ma la

seconda parte è comunque costituita da brevi capitoli numerati, che assomigliano ai

sottocapitoli delle altre parti, pure numerati e brevi, analogamente ai sottocapitoli di

Romanzo criminale. L’organizzazione delle parti, intitolate rispettivamente « Prima », « La

Notte » e « Dopo », fa presagire l’importanza di quello che accade durante la notte.

Rispetto a quello di Romanzo criminale, il prologo di Come Dio Comanda è molto più

esteso. Composto da venti pagine e nove capitoli, il prologo racconta quello che succede

nella notte che precede l’inizio della storia nella prima parte. Serve ad introdurre il lettore

nell’ambiente della storia e a presentare i protagonisti, Cristiano Zena e suo padre Rino Zena.

Inoltre, quanto allo stile narrativo, il prologo non è diverso dal resto della storia : il narratore

alterna vari punti di vista, dialoghi e brani più diegetici, etc. (a proposito dello stile

narrativo : cf. infra). Quindi, il prologo di Come Dio Comanda può essere considerato come

una parte della storia. Analogamente a quello di Romanzo criminale, il prologo di Come Dio

Comanda non contiene gli intenti dello scrittore, ma sembra un frammento della storia.

Eppure, laddove in Romanzo criminale i personaggi del prologo non sono i protagonisti della

storia e scompaiono dalla storia dopo il prologo –si è già detto che il protagonista del prologo

è un personaggio anonimo-, in Come Dio Comanda i personaggi principali vengono

introdotti nel prologo. Il prologo contiene ad esempio la descrizione di Cristiano Zena. Per

quanto riguarda il prologo del film, questo corrisponde al prologo del libro : lo spettatore

viene immediatamente immerso nell’ambiente e conosce subito i protagonisti del film.

In merito alle citazioni paratestuali, nel romanzo di Ammaniti essi non precedono l’intero

testo, ma si trovano invece in testa alle singole parti, sotto i rispettivi titoli. La prima

9

Page 11: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

citazione è tratta dalla Bibbia14 : è la denuncia dell’ingiustizia diretta al « Signore ». Precede

la parte nella quale Cristiano è coinvolto in alcuni misfatti quasi suo malgrado, spinto

dall’ingiustizia della sua situazione. La seconda citazione proviene dal romanzo Attraverso

lo specchio di Lewis Carroll15 ed esprime il valore simbolico della notte, oppure del buio.

Questa citazione preannuncia quindi i guai nei quali i personaggi sono implicati in questa

parte. Infine, l’ultima frase « Ti hanno iscritto a un gioco grande »16, citata da Quando sarai

grande di Edoardo Bennato, suggerisce le responsabilità di Cristiano nei confronti del

« guaio » che deve risolvere.

2.1.3. Gomorra

Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra di Roberto

Saviano è, come indica il sottotitolo, un’inchiesta sulle attività criminali della camorra.

L’obiettivo dello scrittore è quello di raccontare fatti che appartengono all’Italia attuale,

anche se spesso sembrano oltrepassare la realtà. Lo scrittore stesso è il protagonista della

storia e si esprime tramite un io narrante autodiegetico.

Il libro è composto da due parti, divise in capitoli che sono intitolati secondo l’argomento

principale trattato in ciascun capitolo. I cinque capitoli della prima parte riguardano la

camorra napoletana, mentre i cinque primi capitoli della seconda parte trattano la camorra

casertana. Infine, l’ultimo capitolo della seconda parte verte su fatti che investono l’intera

area della camorra, sia quella napoletana che quella casertana17. Il libro non contiene né un

prologo né un epilogo.

Eppure, anche in questo libro alcune citazioni precedono il testo. La prima è della filosofa

Hannah Arendt18 e insiste sull’importanza di essere consapevoli delle atrocità nel mondo.

Segue una frase di Niccolò Macchiavelli19 che esprime l’idea della razionalità del criminale,

il quale pensa soltanto al guadagno senza preoccuparsi di valori morali. Il senso di questa

14 « Tu sei troppo giusto, Signore, perché io possa discutere con te ; ma vorrei solo rivolgerti una parola sulla giustizia. Perché le cose degli empi prosperano ? Perché tutti i traditori sono tranquilli ? Tu li hai piantati e loro hanno messo radici, crescono e producono frutto. Tu sei vicino alla loro bocca ma lontano dai loro cuori. », Geremia, 12, 1-2, citato in AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.29.15 « Il buio stava scendendo così in fretta che Alice pensò che stesse per arrivare un temporale. « Che nuvola grossa e nera ! » esclamò. « E com’è veloce ! Sembra proprio che abbia le ali. », Lewis Carroll, Attraverso lo specchio, citato in AMMANITI, Come Dio Comanda, cit., p.177.16 AMMANITI, N, Come Dio Comanda, cit., p.355.17 BENEVENTO, A., « Gomorra di Saviano », Critica Letteraria, 2008, 140, p.602.18 « Comprendere cosa significa l’atroce, non negarne l’esistenza, affrontare spregiudicatamente la realtà. », Hannah Arendt, citato in SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.7.19 « Coloro che vincono, in qualunque modo vincano, mai non ne riportano vergogna. », Niccolò Macchiavelli, citato in SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.7.

10

Page 12: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

frase corrisponde quindi a quello delle citazioni in Romanzo criminale. La terza citazione

« La gente sono vermi e devono rimanere vermi »20 è tratta da un’intercettazione telefonica

ed esprime la brutalità e la mancanza di valori morali dei criminali. L’ultimo motto « Il

mondo è tuo »21 è citato dal film Scarface e allude allo scopo principale dei criminali, quello

di conquistare il più possibile. Si osservi che anche le due ultime citazioni potrebbero

precedere Romanzo criminale. Pur essendo di natura molto diversa, le quattro citazioni si

integrano nel contenuto di Gomorra.

Per quanto riguarda il film Gomorra, esso si apre con una scena che precede il vero e proprio

film. Questa scena rappresenta con molta durezza un regolamento di conti e prelude così al

tono disincantato dell’intero film.

2.2. L’ambiente

2.2.1. Romanzo criminale

Come è stato detto sopra, il romanzo di De Cataldo verte su una banda di criminali attiva a

Roma. L’intera storia è ambientata nell’area metropolitana di Roma, quindi le azioni si

svolgono nella città e nei suoi dintorni. Già nelle prime pagine, i riferimenti ai quartieri

romani sono abbondanti : il narratore menziona Tor di Nona, l’Infernetto, Testaccio, Idrovore

della Magliana, Trastevere22, inoltre, altre indicazioni riguardano luoghi ben noti a un lettore

che conosce la capitale italiana. Il narratore si riferisce ad esempio a Villa Pamphili :

« Viveva in un grande attico con vista su villa Pamphili »23. Anche le carceri, nelle quali i

membri della banda sono rinchiusi per certi periodi nella storia, esistono : « Il Puma aveva

quarantadue anni, e metà se li era fatti tra l’albergo Roma e il Regina »24. Nella nota a piè di

pagina viene spiegato a proposito di questi luoghi : « Modo per definire, in gergo malavitoso,

le carceri di Rebibbia e di Regina Coeli »25. Il lettore potrebbe quindi seguire gli spostamenti

dei personaggi su una pianta di Roma. È quello che fa il commissario Nicola Scialoja quando

tenta di situare le attività della banda sulla base di banconote segnate, usate dai membri della

banda : « Tutto tra via Urbana, via Paolina, via di Santa Maria Maggiore, via Cavour »26.

20 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.7.21 Ibidem.22 DE CATALDO, G., Romanzo crimininale, cit., pp.13-14.23 Ivi, p.49.24 Ivi, p.40.25 Ibidem.26 Ivi, p.52.

11

Page 13: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Eppure, talora le azioni sono situate fuori dalla zona romana. Così, il Freddo e il Libanese

vanno « in un certo posto in Maremma »27 per un colloquio con il capo della Nuova Camorra

Organizzata, Cutolo. Inoltre, il commissario Scialoja, durante il suo soggiorno a Modena, si

dirige a Bologna dopo la strage nella stazione bolognese e Nembo Kid va a Milano con lo

scopo di amazzare un banchiere, ma ci muore lui stesso. Per di più, il romanzo presenta

riferimenti precisi a luoghi fuori Roma che sono meno estesi. Trentadenari, per esempio, è

originario di Forcella, una zona centrale di Napoli, mentre Mario il Sardo è evaso dal

manicomio giudiziario di Aversa.

Quindi, i personaggi di Romanzo criminale agiscono in un ambiente reale.

2.2.2. Come Dio Comanda

Rispetto a Romanzo criminale l’ambientazione di Come Dio Comanda è meno determinata

ed è inoltre fittizia. Il romanzo ha per sfondo un piccolo paese, Varrano, situato in una

pianura nella quale scorre un fiume, il Forgese:

Un ammasso stellare galattico è un gruppo di astri tenuti insieme da forze gravitazionali. Il numero di stelle può arrivare a migliaia. La loro bassa attrazione favorisce una disposizione caotica attorno al centro del sistema. Questa formazione disordinata somigliava a quella delle migliaia di cittadine, villaggi, paesini e frazioni che costellavano l’immensa pianura in cui abitavano Cristiano Zena e suo padre.28

Varrano è caratterizzato da fabbriche, da condutture delle centrali elettriche, da una statale e

da un grande centro commerciale. La storia raccontata si svolge quindi sullo sfondo di questo

ambiente industriale e non implica molti spostamenti.

Nel romanzo di Ammaniti, le indicazioni spaziali sono diverse rispetto a quelle del romanzo

di De Cataldo : il narratore non situa le azioni per mezzo di nomi di quartieri, di edifici o di

strade, ma tramite descrizioni ambientali precise. Tuttavia, anche se l’ambiente di Come Dio

Comanda non esiste, è realistico (cfr.infra).

2.2.3. Gomorra

Analogamente a Romanzo criminale, gli spazi nei quali si situano le vicende raccontate in

Gomorra appartengono alla realtà. Siccome questo libro è l’inchiesta sulle attività criminali

della camorra, quello che viene raccontato è situato principalmente nella regione Campania,

più particolarmente nelle province di Napoli e di Caserta. Secondigliano, Scampia, Casal di

Principe : i quartieri e i paesi dove le azioni si svolgono sono tutti verificabili. Inoltre, come

27 Ivi, p.84.28 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.31.

12

Page 14: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

in Romanzo criminale, certi punti di riferimento, quali edifici di istituzioni, possono aiutare il

lettore a orientarsi nella città di Napoli. Così, il narratore situa un attentato « vicino

all’università di Santa Maria Capua Vetere »29, oppure l’esplosione di una macchina a causa

di un’autobomba « in via Cristallini, alla Sanità »30. Tuttavia, l’ambiente di Gomorra non si

limita a questa area. Così, alla morte del papa, il protagonista, quindi lo scrittore stesso, si

sposta a Roma in compagnia di Mariano, un camorrista che era stato sollecitato a collaborare

a « un’operazione molto delicata che alcuni imprenditori delle nostre zone stavano facendo a

Roma »31. Inoltre, siccome il territorio della camorra non si limita all’Italia, alcuni fatti

comunicati al lettore si situano in altri paesi. Ad esempio, il narratore si reca a Aberdeen in

compagnia di un amico e esamina il potere della camorra in questa città scozzese.

2.3. Il tempo

2.3.1. Romanzo criminale

Come è già stato detto prima, ogni capitolo di Romanzo criminale è preceduto da

un’indicazione dell’anno oppure del periodo nel quale le vicende narrate si svolgono. In

questo modo, il quadro storico in cui situare la storia viene presentato al lettore. La storia

prende l’avvio nel 1977 e l’epilogo si situa nel 1992. L’ambientazione temporale coincide

quindi con gli anni in cui la Banda della Magliana è stata attiva a Roma. Assieme alla

rievocazione di alcuni fatti che hanno caratterizzato questi anni della storia d’Italia, la

somiglianza con i crimini della Banda della Magliana evoca una specie di « memoria

storica » presso il lettore (cfr.infra).

Eppure, nel testo stesso le indicazioni temporali sono scarse. Il narratore si limita ad alcuni

indizi sparsi, poco precisi, quali « una mattina »32 o « a metà febbraio »33. Le informazioni

temporali in testa ad ogni capitolo contribuiscono quindi a una maggiore comprensibilità

della collocazione temporale dei fatti narrati e rimedia all’indeterminatezza che la velocità

della narrazione genera. Questa velocità viene sostenuta dalle varie anisocronie della

narrazione : le ellissi esplicite sono frequenti nel romanzo. Nella citazione seguente, una sola

frase collega la scoperta del cadavere di Aldo Moro al brano nel quale alcuni membri della

banda vengono rilasciati, benché passi un intervallo di due mesi tra questi due fatti :

29 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.181.30 Ivi, p.59.31 Ivi, p.183.32 Si veda tra le occorenze : DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.131.33 Si veda tra le occorenze : Ivi, p.153.

13

Page 15: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Quando si sparse la voce che avevano ritrovato il cadavere di Moro, a Scrocchiazeppi, che rideva e

batteva le mani, un cupo Libanese mollò una sberla. - Ma che ti prende ?- No, tu che cazzo c’hai da ridere ?- Be’, che ne so, è morto uno dei loro, no ? Il nemico, come dici tu...- Ma che nemici e nemico ! Se non ci beccavano tutti, lo salvavamo, e ci facevamo pure la

figura degli eroi !- Che, mo’vogliamo diventare eroi ?- Guarda che agli eroi non gli perquisiscono la casa all’alba cercando la roba... gli eroi sono al

di sopra di ogni sospetto... ma che lo dico a te che non capisci niente !Due mesi dopo la Cassazione annullò i mandati di cattura per « assoluta mancanza di indizi ».34

Si osservi pure che questa citazione si trova all’inizio del capitolo e che la morte di Moro

viene già comunicata alla fine del capitolo precedente, nel quale il narratore appunta la sua

attenzione sul commissario Scialoja. Attraverso l’inserimento del dialogo tra i personaggi

incarcerati, il narratore intende quindi rappresentare le diverse voci, sia quella del

« palazzo », sia quella « dal basso », quindi dei criminali (cfr. infra).

D’altra parte, il narratore ricorre all’analessi per spiegare i comportamenti dei personaggi.

Così, il Libanese è mosso da un grande rancore contro il Terribile, fondato su un atto di

quest’ultimo svoltosi nel passato :

Aveva sedici anni, a quel tempo. E gli piaceva una di vicolo del Bologna, in Trastevere, una morettina figlia di un brigadiere di Pubblica sicurezza. Stavano ai baci e lei si era già fatta toccare le tette la sera che il Libanese aveva deciso, per impressionarla, di presentarsi con un macchinone. Solo che aveva preso la Lancia sbagliata : e uno dei ragazzi del Terribile l’aveva pure visto mentre armeggiava coi fili dell’accensione. Furono pizzicati all’uscita dalla pizzeria, e trascinati al cospetto del gran capo. Nel retrobottega di una bisca alle Idrovore della Magliana, il Terribile gli pisciò addosso mentre due dei suoi se lo facevano succhiare dalla morettina. Li lasciarono andare, e fu anche una fortuna che non l’avessero violentata. Il Libanese non la rivide mai più.35

Tuttavia, queste digressioni retrospettive sono brevi e servono principalmente a spiegare i

moventi dei personaggi in modo che il lettore possa capire lo svolgimento della storia.

I numerosi dialoghi invece sono caratterizzati da un ritmo narrativo rallentato (cfr. 2.5.).

Si può concludere che anche se il tempo della storia si estende su venticinque anni, il

narratore seleziona alcuni eventi e riesce così a raccogliere tutta la materia in

seicentoventotto pagine. Quindi, procede con un ritmo narrativo veloce.

2.3.2. Come Dio Comanda

Rispetto a Romanzo criminale, la collocazione temporale è meno determinata in Come Dio

Comanda : vale a dire che il romanzo di Ammaniti non contiene le indicazioni precise

dell’anno e del periodo in cui le azioni si svolgono, che sono fornite dal paratesto in

34 Ivi, p.107.35 Ivi, pp.73-74.

14

Page 16: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Romanzo criminale. Eppure, alcuni indizi aiutano il lettore a collocare la storia nell’epoca

contemporanea. Da un lato, il narratore spiega che Danilo Aprea ha cominciato a bere alla

morte di sua figlia Laura, il nove luglio 2001, e che un anno dopo sua moglie lo ha

abbandonato. Dall’altro lato, a proposito della Euroedil, l’impresa di costruzione per la quale

Rino, Danilo e Quattro Formaggi lavorano talvolta, il narratore dice che « dal 2003 le cose

erano andate sempre peggio »36. Si può dedurre da queste informazioni sparse che quello che

viene raccontato è accaduto dopo il 2003.

A differenza di Romanzo criminale, in questo romanzo il tempo della storia è limitato a sei

giorni, nonostante la quantità elevata delle pagine. Come è già stato detto, la narrazione è

strutturata in base ai giorni nei quali si svolgono le vicende narrate. In questo modo, il lettore

può seguire la successione cronologica nella narrazione, costruita sulla base della tecnica

dell’intreccio (cfr. infra). Inoltre, il narratore fornisce altre indicazioni che riguardano il

tempo. Talora queste sono vaghe, come « quel pomeriggio »37, talora sono descrizioni

dell’ambiente che implicano una collocazione temporale, quale la seguente frase :

« Arrivarono a casa che era già biuo »38. D’altra parte, alcune indicazioni comunicano l’ora

precisamente: « Le cifre rosse della radiosveglia segnavano le 23:17 »39. Pure questi indizi

servono ad orientare il lettore nella moltitudine di linee narrative.

Le analessi in Come Dio Comanda sono più estese rispetto a quelle in Romanzo criminale.

Servono a spiegare il comportamento di un certo personaggio, come è il caso di Danilo Aprea

(cfr. infra), oppure costituiscono una mera digressione. A titolo di esempio, quando Cristiano

vede Esmeralda e Fabiana rubare vestiti in un negozio, pensa a come lui stesso non è esperto

nel rubare e ripensa alla storia del furetto che una volta aveva tentato di rubare.

In Come Dio Comanda, la narrazione delle azioni è maggiormente dettagliata e meno veloce

di quella di Romanzo criminale. Nondimeno, la tecnica dell’intreccio conferisce un ritmo

veloce alla narrazione. In tale contesto, analogamente alle indicazioni temporali paratestuali

in Romanzo criminale, i titoli dei capitoli, costituiti dai diversi giorni in cui la storia si

svolge, aiutano il lettore a orientarsi quando si smarrisce nella continua alternanza di fili

narrativi.

36 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.70.37 Ivi, p.135.38 Ivi, p.107.39 Ivi, p.112.

15

Page 17: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

2.3.3. Gomorra

Prima di esaminare il tempo in Gomorra, conviene soffermarsi su quello che Claudio

Milanesi chiama « il montaggio di due prospettive » :

Da un lato, quella soggettiva del narratore (e delle molteplici voci che riporta) che vi si immergecamuffandosi, osservando, parlando, intervistando, visitando luoghi e raccogliendo testimonianze e dichiarazioni, e dall’altro quella oggettiva della documentazione raccolta studiando carte diprocessi e trascrizioni di intercettazioni telefoniche, statistiche e ricerche sociali, registrazioni di fatti di cronaca, dichiarazioni di « pentiti » e analisi economiche.40

Si potrebbe quasi fare distinzione tra una cornice narrativa, cioè la storia che ha come

protagonista l’io narrante, e le digressioni informative, basate su dati oggettivi.

Di conseguenza, in quanto al tempo della storia, conviene distinguere tra i due livelli di

narrazione. Da un lato, per quanto riguarda « la prospettiva soggettiva del narratore », le

indicazioni temporali sono scarse. Tuttavia, dopo l’incontro con un certo personaggio, le

esperienze che il narratore fa in compagnia di questo personaggio vengono narrate in ordine

cronologico. Dopo l’incontro con Pasquale, ad esempio, l’io narrante riprende la storia di

questo, che era stata interrotta per alcune informazioni, dicendo : « Rividi Pasquale due mesi

dopo »41. Eppure, questi incontri e quello che viene raccontato al loro proposito riguardano

sempre un certo argomento. Il narratore comunica quindi le sue esperienze, vissute nel

passato, intorno a un certo argomento e di conseguenza, l’impianto cronologico cede

all’impianto tematico. Così, parlando di Mondragone, « la porta per la Gran Bretagna »42, il

narratore ricorda l’esperienza di un suo amico, Matteo, senza specificarne la collocazione

temporale :

Una volta Matteo, un mio amico, aveva deciso di provarci : andare via una volta per tutte. [...]. Aveva avuto il nome di un ragazzo di Mondragone che l’avrebbe fatto partire per l’Inghilterra e una volta lì, avrebbe avuto modo di presentarsi a diversi colloqui di lavoro. Lo accompagnai.43

Siccome non c’è proprio un filo cronologico da seguire, è difficile parlare di analessi in

Gomorra. Ciò nonostante, nel capitolo « Kalashnikov », quando il narratore si trova a Roma,

in compagnia del personaggio Mariano, incontra suo padre. Racconta come questo gli aveva

insegnato ad utilizzare una Beretta 92 Fs :

Mi ricordai di quando avevo dodici anni sulla spiaggia di Pinetamare. Mio padre venne nella mia stanza, mi ero appena svegliato. Forse di domenica : « Ti rendi conto che tuo cugino già sa sparare, e tu? Sei meno di lui ? »

40 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », Narrativa, 2007, 29, pp.210-211.41 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.46.42 Ivi, p.284.43 Ivi, p.285.

16

Page 18: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Mi portò al Villaggio Coppola, sul litorale domizio. [...]. Mio padre mi indicava come togliere la sicura, armare la pistola, stendere il braccio, chiudere l’occhio destro se il bersaglio era a sinistra e puntare.44

Dall’altro lato, quanto alla « prospettiva oggettiva della documentazione », è difficile

applicare le nozioni concernenti il tempo, poiché questo testo non è narrativo. Al contrario, le

digressioni sono informative e comunicano fatti appartenenti al contesto attuale.

Gomorra è quindi caratterizzato da un ritmo veloce, siccome una grande quantità di

informazioni viene data al lettore in trecentotrentuno pagine, per mezzo della tecnica della

« libera associazione » (cfr. 2.4.3.). Si devono però distinguere le parti narrative dalle parti

informative, dato che il ritmo viene rallentato nelle parti narrative.

2.4. I personaggi e le azioni

2.4.1. Romanzo criminale

Nel suo saggio Memoria storica e ‘noir’ d’inchiesta nel ‘Romanzo criminale’ di Giancarlo

De Cataldo : una narrativa di evasione, Ilona Fried dichiara a proposito di Romanzo

criminale :

[...] la novità è proprio l’aspetto organizattivo della « banda » che i suoi adepti fanno funzionarecome un’impresa, eliminando senza badare ai mezzi qualsiasi ostacolo, cioè personaggi rivali o ritenuti tali.45

Se la banda criminale può essere considerata come un’impresa, non stupisce che il romanzo

sia caratterizzato da una moltitudine di personaggi. Questa abbondanza di personaggi si rivela

già sul risvolto della copertina dell’edizione del 2002, che reca l’elenco dei personaggi.

L’elenco è organizzato secondo tre gruppi, cioè « quelli sulla strada », « le donne » e « quelli

nel palazzo », ai quali viene aggiunto « il coro ». I personaggi appartenenti a uno dei gruppi

vengono chiamati per nome e qualificati secondo il loro ruolo all’interno del gruppo. Così, Il

Libanese è « il fondatore », laddove Il Freddo e Dandi sono « i capi ». Il « coro » invece è

composto da personaggi non denominati o qualificati, da « periti balistici e tossicologici » a

« cantanti » e « ragazze di vita ». Eppure, talora il narratore presenta questi ultimi nel testo

con il loro nome :

La prima dritta, un mese dopo il funerale, arrivò dallo Sciancato, un tossico che il Sorcio usava come assaggiatore di ero : se finiva in overdose –era già successo due volte- la roba era troppo

44 Ivi, pp.185-186.45FRIED, I., « Memoria storica e noir d’inchiesta nel Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo: una narrativa di evasione », Narrativa, 2004, 26, p.195.

17

Page 19: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

pura, e il taglio andava ripensato.46

Dopo questo passo lo Sciancato scompare dalla storia, ma si può dedurre dalla citazione che

è attivo sullo sfondo dell’intera storia. Questo vale pure per tutti i personaggi evocati

attraverso gli occhi di Gina ai funerali di Dandi. Siccome il narratore ricorre al discorso

indiretto libero, questi personaggi sembrano conosciuti dalla moglie di Dandi. Inoltre, alcuni

altri personaggi di maggiore importanza appaiono nello stesso modo. Poiché l’universo

criminale è costituito da varie reti che interagiscono, i protagonisti collaborano con i capi

delle organizzazioni criminali nelle altre zone d’Italia : per alcune azioni si rivolgono a Zio

Carlo, un capo della mafia siciliana, oppure a Raffaele Cutolo, il capo della Nuova Camorra

Organizzata. La citazione seguente dimostra in quale misura le diverse reti siano intrecciate :

Satano non aveva torto. Se volevi entrare da protagonista nell’affare della droga, dovevi trovare unqualche accordo coi napoletani. Il che significa passare per Mario il Sardo. L’incontro lo combinò Bufalo, che quando gli andava di ragionare era persino una testa fina. Il garante era Trentadenari, uno di Forcella che in origine stava coi Giuliano. Poi c’era stata una lite con i Licciardiello, alleati dei Giuliano, e due santisti del clan erano rimasti per terra. Trentadenari s’era rifugiato da Cutolo, che l’aveva accolto a braccia aperte nella Nuova camorra organizzata.47

Così, il narratore suggerisce che nelle altre zone si svolgono storie similari a quella di

Romanzo criminale, le quali s’intrecciano con le vicende narrate nel romanzo di De Cataldo.

Secondo la Fried, l’elenco dei personaggi aiuta il lettore a individuare alcune caratteristiche

dell’intreccio. Inoltre, dichiara che « I personaggi a volte sembrano mossi da un filo come

marionette e i loro movimenti (per esempio, le loro entrate e le loro uscite) paiono

programmati da un burattinaio »48. Interpretando Romanzo criminale in questa chiave, si

constata che la narrazione ha come sfondo un ampio quadro di azioni e personaggi ambientato

tra il 1975 e il 1992, dal quale il narratore seleziona dei frammenti. Il montaggio di questi

frammenti mette in scena gli sviluppi della banda e dei protagonisti della storia, che non sono

solo i membri principali della banda, ma anche i personaggi che la combattono, quale il

commissario Scialoja. Inoltre, questo montaggio fa intuire il destino di personaggi secondari,

come ad esempio quello di Raffaele Cutolo :

Cutolo aveva fatto il suo tempo. Diceva di essere « rientrato » : in realtà, l’avevano preso, e la sorella Rosetta, subentrata nella gestione degli affari di famiglia, si stava facendo odiare da tuttala vecchia e nuova camorra.49

46 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.264.47 Ivi, p.35.48 FRIED, I., « Memoria storica e noir d’inchiesta nel Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo: una narrativa di evasione », cit., p.197.49 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.265.

18

Page 20: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Si noti del resto che, laddove gli altri personaggi sono inventati, anche se ispirati ai membri

della Banda della Magliana, Raffaele Cutolo è un personaggio esistente. Il suo destino viene

quindi comunicato attraverso i pensieri di Trentadenari, riportati in un discorso indiretto

libero.

2.4.2. Come Dio Comanda

La quantità di personaggi in Come Dio Comanda è molto inferiore a quella di Romanzo

criminale. I protagonisti, Cristiano Zena e suo padre Rino Zena, sono accompagnati da due

loro amici, Corrado Rumitz, detto Quattro Formaggi, e Danilo Aprea. Siccome la storia si

svolge in campagna e i protagonisti non fanno parte di qualche organizzazione criminale, il

numero di personaggi che agiscono intorno a loro è limitato. Così, due compagne di scuola di

Cristiano, Fabiana Ponticelli e Esmeralda Guerra, e l’assistente sociale Beppe Trecca sono i

principali personaggi a determinare gli sviluppi della storia oltre i protagonisti. Si aggiungono

inoltre personaggi di minore rilievo, quali Tekken, il rivale di Cristiano, Ida Montanari,

l’amante dell’assistente sociale, oppure il professor Brolli, il medico che si occupa di Rino

Zena alla fine della storia. Per di più, alcuni personaggi vengono soltanto menzionati senza

veramente agire nella storia. Questo accade di solito nel momento in cui il narratore narra i

pensieri di un personaggio : ad esempio, mentre sta raccontando i pensieri di Rino, il narratore

parla di Mariangela Santarelli, con la quale per un certo tempo Rino aveva pensato di

sposarsi.

Poiché il tempo della storia si limita a sei giorni e la quantità di personaggi non è elevata, le

azioni che il narratore racconta non sono tante. Quindi, come è già stato detto, il ritmo

narrativo è meno veloce di quello di Romanzo criminale. Eppure, analogamente a Romanzo

criminale, il narratore di Come Dio Comanda procede nella narrazione cambiando spesso

prospettiva e movimentando così il ritmo narrativo. Inoltre, per aumentare la suspense, a volte

il narratore introduce un nuovo personaggio. Ad esempio, il cadavere di Fabiana viene

scoperto da una donna appena comparsa nella storia. Nel capitolo 214, il narratore mette in

scena la lite tra Rita e Vincenzo Baldi, che stanno aspettando in macchina nell’ingorgo sul

ponte Sacra. Quando Rita, appoggiandosi al guardrail, si sporge dal ponte, scopre il corpo di

Fabiana :

Certo quella coppia di pennuti andava d’accordo. Stavano sereni, uno vicino all’altra, a pulirsi le penne su una grossa busta...« Cos’è ? » le uscì.Rita Baldi strizzò gli occhi e con una mano si schermò gli occhi dal riverbero.Non riusciva a capire. Sembrava...

19

Page 21: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Tirò fuori dalla borsa un paio di sottili occhiali da vista di Dolce & Gabbana e li inforcò.Con un gesto istintivo si toccò lì dove cresceva la sua creatura, e poi iniziò a urlare.50

Il capitolo finisce con questo passo e Rita e Vincenzo Baldi scompaiono dalla storia.

2.4.3. Gomorra

Il protagonista di Gomorra è l’autore stesso, Roberto Saviano, che assume la funzione di

narratore e racconta le proprie esperienze in prima persona. Non si nasconde in nessun modo,

come viene dimostrato nella seguente citazione :

Tolse l’elastico alle fotografie e iniziò a scorrerle. Dopo averne sfogliate decine ne tirò fuori una :« Questa è per te. E non dire che non ti penso ».Sul ritratto del vecchio generale una scritta a pennarello nero : « To Roberto Saviano with Best Regards M. Kalashnikov ».51

Questa citazione si colloca nella parte in cui il narratore è accompagnato da Mariano. Nello

stesso modo, il narratore racconta i suoi incontri con Xian, Pasquale, don Ciro e Franco.

Inoltre, narra le storie di alcuni personaggi con i quali non parla, ma le cui storie si integrano

tematicamente nella sua inchiesta. Racconta ad esempio la storia di Emanuele, un ragazzo di

quindici anni che rapinava le coppie con una pistola finta ed è stato ucciso dai carabinieri.

Saviano inserisce questa storia per evocare l’atmosfera particolare di Parco Verde a Caivano,

dove viveva Emanuele. Per di più, nelle parti più oggettive dell’opera, basate sulla

documentazione, viene aggiunto un numero considerevole di personaggi che sono coinvolti

nei fatti che il narratore racconta. Si tratta principalmente dei capi dei clan. Siccome le parti

oggettive costituiscono un resoconto dei fatti, questi personaggi vengono introdotti perché il

narratore possa spiegare i meccanismi della camorra.

Quindi, visto che l’obiettivo dell’autore è quello di fare un « viaggio nell’impero economico

e nel sogno di dominio della camorra », Gomorra non procede secondo un vero e proprio

intreccio. Saviano si sofferma su persone che ha incontrate o cose che ha viste girando nella

regione con la sua Vespa. Claudio Milanesi spiega che si avvale della modalità della « libera

associazione » :

In Gomorra, il metodo di composizione delle sequenze narrative del racconto non è mai l’ordine, la successione logica, ma l’accumulo, l’associazione di idee, la giustapposizione illuminante, l’intersecazione fra informazione, testimonianza personale, statistica, considerazione personale, caso minimo e fenomeno composito, locale e globale.52

50 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.430.51 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.199.52 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., p.223.

20

Page 22: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Quindi, molte azioni vengono raccontate in modo poco sistematico. Così, il narratore crea

una molteplicità di voci nella sua opera (cfr. infra): l’unico personaggio che ritorna nel corso

della narrazione è il narratore.

2.5. Il dialogo

2.5.1. Romanzo criminale

Leggendo Romanzo criminale, il lettore si accorge che in questo romanzo prevale l’oralità.

Questa oralità viene riprodotta da un lato dal discorso indiretto libero (per il quale si veda

2.7.), dall’altro lato risulta dal discorso diretto, quindi dai dialoghi tra i personaggi. La

quantità dei dialoghi è elevata in Romanzo criminale, inoltre, i confini dei dialoghi non sono

delineati in modo preciso. Spesso l’alternanza dei vari tipi di discorso non è esplicitata : il

narratore non introduce il dialogo segnalando chi sta parlando o avvalendosi di un verbo che

esprime il modo in cui il locutore dice qualcosa. Al contrario, inserisce i brani in discorso

diretto senza nessun commento. Il lettore deve ricavare dal contesto chi sta parlando e in che

modo, come per esempio nella citazione seguente :

Intanto, era uscito il Nero. In libertà provvisoria per motivi di salute. Dallo scontro con i carabinieri aveva ereditato cinque frammenti di piombo che, dopo un lungo vagabondaggio, s’erano assestati in una zona molle del cervello. Aveva problemi di equilibrio, era oppresso da un feroce mal di testa che a stento combatteva con massicce dosi di analgesici. Il Freddo lo trovò smagrito e combattivo.- Ma ci sono, ci sono ancora, compagno, e questo è quello che conta!53

Questo brano costituisce la transizione tra un frammento concernente la relazione di Freddo

con Roberta e il resto del capitolo che rappresenta una conversazione tra Il Freddo e Il Nero.

La frase riportata in discorso diretto non introduce un dialogo, ma viene seguita da un

discorso indiretto libero. Così, la presenza di questa unica frase in discorso diretto, priva di

qualsiasi commento del narratore, rende la narrazione più vivace. D’altra parte, i dialoghi che

non sono filtrati dal narratore possono essere lunghi. Nelle lunghe conversazioni riportate in

diretta, il narratore non aggiunge informazioni sui gesti dei locutori o sul modo in cui

parlano, ma fornisce solo le informazioni che sono necessarie per trasmettere la

conversazione fedelmente. Quindi, questi dialoghi sono messi in scena in modo molto

mimetico. In questo senso, i dialoghi costituiscono parte integrante delle azioni e servono ad

attribuire a queste un grado maggiore di immediatezza, e pertanto di realismo. Eppure, in

alcuni dialoghi, il narratore interviene per dare informazioni che riguardano l’atmosfera o la

53 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.390.

21

Page 23: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

tensione fra i personaggi. Questi dialoghi sembrano essere riportati a un ritmo narrativo

rallentato. È il caso nei dialoghi tra Patrizia e Scialoja :

Patrizia non riusciva a capire la sua rassegnazione. Si sarebbe detto quasi felice, come liberato da un peso.- E adesso che farai ?- Non lo so.- Prendiamoci una vacanza. Partiamo insieme. Come quella volta, a Positano...Scialoja le accarezzò una guancia.- Patrizia, - disse in un sussuro, - quando ho rivisto Sandra, dopo tutti quegli anni... il mio

primo pensiero è stato di portarmela a letto. Avrei dàto dieci anni di vita per farmela...Nel buio, la sentì irrigidirsi. Sentì la sua voglia di sfuggirgli.L’afferrò per i polsi. Strinse forte.- Pensavo a noi due, io e lei, a letto. In questo letto, o in un albergo, o in un portone, sul sedile diuna macchina... che importa? Per tutta la serata non ho pensato ad altro. Lei che torna e io che me la scopo. E Sandra non è l’unica. Mi succede sempre, sai ? Sempre più spesso. Con tutte le donne che incontro. Vorrei portarmele a letto tutte...Patrizia lo respinse, decisa.54

Nei dialoghi tra il commissario e Patrizia, l’amante di Dandi, il narratore svela il legame

particolare tra questi due personaggi. Conviene pure osservare che anche queste informazioni

si limitano a quelle che sono essenziali per esprimere il rapporto amoroso tra i due

personaggi e che il narratore non si perde nei dettagli.

2.5.2. Come Dio Comanda

Anche nel romanzo di Niccolò Ammaniti i dialoghi sono frequenti. Eppure, rispetto a

Romanzo criminale, i lunghi dialoghi privi di intervento da parte del narratore sono più

scarsi. Inoltre, i dialoghi sono maggiormente integrati nella narrazione. Visto che il tempo

della storia è ristretto in confronto a quello nel romanzo di De Cataldo, il narratore tratta le

azioni descritte più ampiamente. Di conseguenza, trasmette con parole tutti i movimenti dei

personaggi mentre stanno parlando, quindi, il grado di mimesi è minore in Come Dio

Comanda. I dialoghi non vengono inseriti nel testo senza commento del narratore, ma

piuttosto meglio introdotti. Rispetto alle parti diegetiche di Romanzo criminale, nel romanzo

di Ammaniti il narratore aggiunge ancora più dettagli riguardanti i movimenti dei parlanti,

come nella citazione seguente :

Quattro Formaggi se ne stava sdraiato sul divano sfondato e fissava le nuvole che rotolavano in cielo. « Co...cono...scete Liliana ? » disse mentre la bocca gli si storceva e il braccio iniziava a fremere. Danilo, stordito dalla birra, aveva gli occhi a mezz’asta. Sollevò la testa, ma gli ricadde sullo schienale del divano. « E chi è ? » biasicò, poco interessato.55

54 Ivi, p.545.55 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.104.

22

Page 24: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Si osservi peraltro che Come Dio Comanda è caratterizzato da una maggiore attenzione ai

pensieri dei personaggi. Spesso il narratore trasmette i pensieri direttamente tramite il corsivo

(cfr. 2.7.).

2.5.3. Gomorra

I brani in discorso diretto sono pochi in Gomorra. Inoltre, sono sempre precisamente integrati

nel testo:

Cercavo di farmi spiegare tutto dall’inizio.« Sono quelli che non vogliono che i cinesi imparino a lavorare sull’alta moda. Quelli che dallaCina vogliono le stoffe, punto e basta. »Non capivo. Continuavo a non capire. Intervenne Xian col suo solito tono tranquilizzante.« Pasquale ci aiuta a imparare. A imparare a lavorare sui capi di qualità che ancora non ci affidano. Impariamo da lui come fare i vestiti... »Il Minotauro, dopo la sintesi di Xian, cercò di motivare la pistola :« Allora... [...] »56

In questa citazione, il narratore racconta una conversazione tra lui, quello che chiama il

Minotauro, e Xian, uno dei personaggi che Saviano accompagna per un certo periodo. Le frasi

riportate in discorso diretto non si susseguono immediatamente, ma sono tutte precedute da un

intervento del narratore. Così, il dialogo è integrato nella narrazione diegetica e il narratore

lascia meno spazio alla suggestione del lettore.

Di conseguenza, nelle parti documentarie ossia maggiormente oggettive, i dialoghi sono

ancora più scarsi. Talora, il narratore intercala un passo in discorso diretto con lo scopo di

illustrare un elemento che sta spiegando, come nel frammento che segue :

Il giorno stesso in cui venne decretata la fine del conflitto fu intercettata dai servizi segreti inglesi una telefonata intercontinentale tra l’Argentina e San Cipriano d’Aversa. Due sole frasi, sufficientiperò a comprendere la potenza della famiglie casertane e la loro capacità diplomatica :« Pronto ? »« Sì. »« Qua la guerra è finita, mo che dobbiamo fare ? »« Nun te preoccupa’, un’altra guerra ci sarà... »57

Tuttavia, visto che quesi passi oggettivi servono a dare un resoconto dei fatti, il narratore

ricorre principalmente al discorso indiretto.

56 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra., cit., p.40.57 Ivi, p.204.

23

Page 25: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

2.6. Le descrizioni

2.6.1. Romanzo criminale

Si è già accennato alla moltitudine di personaggi e di azioni in Romanzo criminale (cfr. 2.4.1.)

e al ritmo veloce della narrazione (cfr. 2.3.1.). Nel suo saggio L’unicità di ‘Romanzo

criminale’ tra giallo, ‘noir’, epica e dramma, Alice Di Stefano scrive a questo proposito :

[...]. In questo respiro sta il valore del romanzo, che si ritrova anche in un ritmo asciutto, essenziale, di grande tensione narrativa, che non cattura il lettore con l’imbroglio ma attraverso una sapiente costruzione nella struttura portante : le scene sono accostate, incastrate, incollate conun’abilità per cui l’intreccio supera la trama dei crimini cui si ispira e la cronaca si fa letteratura senza dover ricorrere necessariamente ad armi « di genere » quali la complicazione e il mistero.58

Quindi, Romanzo criminale è costruito in base a una moltitudine di scene essenziali, accostate

senza molto commento da parte del narratore. In tale contesto, si pensi ai dialoghi inseriti

nella narrazione in modo abbastanza autonomo (cfr. 2.5.1.). Analogamente, le descrizioni

concernenti l’ambiente o i personaggi sono scarse.

Per quanto riguarda l’ambiente, il narratore evoca l’atmosfera dell’area metropolitana di

Roma. È già stato detto che situa le azioni in luoghi reali, ben riconoscibili al lettore che si sa

orientare a Roma. Quindi, indica alcuni punti di riferimento rinunciando alle descrizioni

dettagliate. Tramite concise informazioni, il narratore riesce a creare un contesto urbano,

come nella citazione seguente :

Il Libanese, invece, era in ritardo. Dandi scambiò un cenno di saluto col Cravattaro, che passava a ritirare gli interessi dalle bancarelle del mercato, e si accese una sigaretta sotto la statua del frate che quella volta i preti avevano bruciato. Campo de’ Fiori sapeva di putrido e di smog. C’erano strilloni che passavano e ripassavano con le edizioni straordinarie di « Paese Sera » e del « Messagero ». Tutti sussuravano qualcosa di’ sto Moro. [...]. Giordano Bruno, ricoperto di piccioni scacazzanti, se ne fotteva.59

In questo brano l’atmosfera di Campo de’ Fiori viene evocata attraverso quello che Dandi

percepisce mentre sta aspettando il Libanese : il mercato, gli strilloni, il monumento di

Giordano Bruno con i piccioni e lo smog. Infatti, la maggioranza delle informazioni

riguardanti l’ambiente vengono date al lettore tramite il punto di vista di un certo personaggio.

Quindi, il narratore non si impegna a fornire al lettore descrizioni precise, ma si limita alle

informazioni necessarie per evocare il contesto in cui i personaggi agiscono o a quelle che

mostrano come i personaggi percepiscono tale ambiente.

58 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale tra giallo, noir, epica e dramma », Sincronie, 2006, 19, p.132. 59 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.61.

24

Page 26: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Anche le informazioni sul carattere e sull’aspetto dei personaggi sono diffuse nel testo. A

parte qualche eccezione (cfr. per esempio Raffaele Cutolo), i criminali appaiono nella storia

con i loro soprannomi. Questi soprannomi sono basati su una caratteristica dei personaggi che

viene ribadita nel corso della storia. Così, per esempio Dandi : « ci teneva molto all’eleganza.

Per questo lo chiamavano Dandi »60 e nell’intera storia, Dandi viene rappresentato come uno

che cerca di realizzare una certa idea di « eleganza ». Proprio all’inizio della storia si legge

che « Dandi non smetteva di ripetere che, un giorno o l’altro, sarebbe ritornato al centro. Da

padrone. E tutti si dovevano inchinare al suo passaggio »61. Anche davanti a Patrizia, che

Dandi considera come una dea al confronto della moglie Gina, « che ingrassava a vista

d’occhio e cominciava a esagerare con la birra e le pillole »62, si comporta come un uomo di

classe :

- Sono Dandi. E sono un tipo di classe...- E che sarebbe, ‘sta classe ?- Una bella casa arredata da un architetto. Un quadro di Schifano... quello che compera la roba

dal Sardo... noi lo chiamiamo « Schifatto »... un trumò d’epoca, tappeti orientali, buona musica, champagne d’annata... la classe, no ? L’hai mai vista una sfilata di moda ? È questo che ho in mente per te, amore...63

Alla fine, dopo che Dandi « da padrone »64 ha acquistato una casa in centro, viene ammazzato.

L’ultima manifestazione della sua « classe » è di essere seppellito « in una delle camere

mortuarie site nei sotterranei della basilica dei santi Ametista e Todariano »65.

Il Freddo invece viene presentato come « un tipo serio, di poche parole, con una certa

esperienza di uffici postali. Pizzicato per l’estorsione a un cuoco, se l’era cavata grazie alla

ritrattazione della vittima. Uno di cui ci si poteva fidare, insomma »66. Attraverso la storia, il

Freddo si mostra come uno che mantiene il sangue freddo e riflette sulle sue azioni. Inoltre, il

Nero è chiamato così in funzione della sua convinzione politica, siccome « il suo unico,

autentico maestro »67 è Julius Evola, un filosofo con idee di destra. Oppure, il soprannome

può anche essere ispirato da un qualsiasi tratto fisico dei personaggi. Così, Fierolocchio è

guercio e Satana ha « quattro peli rossi in testa e una tuta nera da Diabolik »68.

60 Ivi, p.13.61 Ibidem.62 Ivi, p.43.63 Ivi, p.44.64 Ivi, p.602.65 Ivi, p.612.66 Ivi, p.17.67 Ivi, p.160.68 Ivi, p.25.

25

Page 27: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Oltre agli aspetti fisici che sono implicati nei soprannomi, alcuni indizi molto concisi

descrivono l’aspetto dei personaggi. Per esempio, quanto al Libanese, il narratore scrive che

è « piccolo, nero, quadrato »69.

Infine, i criminali vengono spesso presentati in base al loro passato criminale, è il caso della

presentazione del Freddo (cfr. supra). Anche Trentadenari viene introdotto nella storia a

partire dalle sue relazioni criminali (come si è visto nel brano citato sopra, cfr. 2.4.1.) e solo

in secondo luogo vengono dati alcuni indizi concernenti il suo carattere e il suo aspetto.

Quanto agli altri personaggi, neanche questi vengono descritti in modo sistematico. Così,

quando il commissario Scialoja entra nella storia, il narratore comunica soltanto che è un

« ragazzo inquieto »70. Le informazioni che seguono riguardano il suo lavoro. Nonostante

ciò, il lettore conosce il carattere di Scialoja attraverso il suo comportamento in alcune

situazioni specifiche. Patrizia invece, viene descitta in modo preciso :

Patrizia non doveva avere più di ventidue-ventitre anni. Mora, pelle morbida e levigata, seni piccoli e sodi, ascelle perfettamente depilate, gambe lunghe, un culo da strappare il cuore. Quando gli aprì, in sotteveste nera e microreggiseno dal quale spuntava l’areola di una tetta già inturgidita, Dandi non rimpianse di essersi rivolto a Fierolocchio, il massimo esperto di puttane della banda.71

Eppure, si vede che Patrizia in questa descrizione è rappresentata attraverso gli occhi di

Dandi, come dimostrano le parole « un culo da strappare il cuore ».

Quindi, il narratore non descrive l’ambiente e i personaggi in modo sistematico, ma fornisce

le informazioni essenziali nel momento in cui sembrano adeguate, spesso attraverso uno dei

personaggi.

2.6.2. Come Dio Comanda

In Come Dio Comanda, le descrizioni sono fornite in modo più sistematico rispetto a

Romanzo criminale. L’aspetto fisico dei personaggi viene descritto dettagliatamente, ad

esempio nel prologo, dove il narratore delinea un’immagine precisa di Cristiano :

Cristiano era un ragazzo esile, alto per i suoi tredici anni, con i polsi e le caviglie sottili, le mani lunghe e scheletriche e il quarantaquattro di piede. In testa gli cresceva un cespo ingarbugliato dicapelli biondicci che non riuscivano a nascondere le orecchie a sventola e che proseguivano sulle guance con due basette poco curate. Gli occhi grandi e azzuri divisi da un nasino piccolo e all’insù, e una bocca troppo larga per quel viso smilzo.72

69 Ivi, p.14.70 Ivi, p.49.71 Ivi, p.43.72 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.11.

26

Page 28: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Anche se questa è una descrizione dal punto di vista del narratore, alcuni personaggi sono

descritti dal punto di vista di un altro personaggio. Questo è il caso di Rino Zena. Nel prologo,

il narratore fornisce già alcuni indizi sul suo aspetto :

Una striscia di luce s’infilava dal corridoio e disegnava la nuca rasata di Rino Zena, il naso a becco, i baffi e il pizzo, il collo e la spalla muscolosa. Al posto degli occhi aveva due buchi neri.Era a petto nudo. Sotto, i pantaloni militari e gli anfibi sporchi di vernice.73

Ora la luce in corridoio gli dipingeva i deltoidi e il cobra tatuato sulla spalla.74

Più oltre Rino viene descitto dettagliatamente dalla prospettiva di Cristiano, il quale prova

un’enorme ammirazione per l’aspetto di suo padre :

Gli piacevano la forma del cranio e le orecchie piccole e tonde, non come quelle che aveva lui. La mascella squadrata e i puntini neri della barba, il naso piccolo, gli occhi color ghiaccio e le rughette che gli venivano intorno quando rideva. E poi gli piaceva che non fosse troppo alto ma proporzionato, come un pugile. Con un sacco di muscoli ben definiti. E poi gli piaceva il filo spinato tatuato intorno al bicipite. Meno, la pancia gonfia e quella testa di leone sulla spalla che sembrava una scimmia. E anche la croce celtica che aveva sul pettorale destro non era male.75

Anche Fabiana ed Esmeralda sono descritte dal punto di vista di Cristiano.

Per quanto riguarda le informazioni sul carattere dei personaggi, queste sono sparse nel testo e

si rivelano principalmente nelle azioni narrate. Così, si vede che Rino beve, fuma, ha idee

naziste e usa un linguaggio insolente. Inoltre, esplicitando il modo in cui un certo personaggio

percepisce il comportamento di un altro, il narratore rappresenta le divergenze di carattere tra

i vari personaggi (cfr. 2.7.2.).

Le descrizioni riguardanti lo spazio nel romanzo di Ammaniti sono numerose e rispetto a

quelle di Romanzo criminale sono maggiormente dettagliate. Laddove in Romanzo criminale

l’ambiente è evocato in modo poco sistematico, in Come Dio Comanda, il narratore si sforza

di descriverlo precisamente. Perciò, descrive ogni stanza della casa degli Zena, oppure, nel

brano in cui Cristiano si dirige verso il centro commerciale I Quattro Camini, il narratore

racconta l’intero tragitto che Cristiano percorre. Descrive quello che si trova a destra, a

sinistra e di fronte a Cristiano e per di più, aggiunge una visione panoramica delle vicinanze :

Cristiano s’incamminò verso il centro commerciale. Le quattro torri, agli angoli della costruzione, si vedevano, nei giorni buoni, da chilometri di distanza. Si diceva che superassero di mezzo metro il campanile del duomo di piazza San Marco a Venezia. Per un euro si poteva prendere un ascensore che ti portava in cima alla torre numero due. E da lassù si vedeva il Forgese che serpeggiava verso il mare e tutte le minuscole frazioni e i paesini che macchiavano la pianura come scarlattina.76

73 Ivi, p.7.74 Ivi, p.8.75 Ivi, p.41.76 Ivi, p.136.

27

Page 29: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Quindi, siccome l’ambiente di Come Dio Comanda è inventato, il narratore si assume

l’impegno di dare tutte le informazioni affinché il lettore si possa immaginare lo spazio della

storia. Di conseguenza le descrizioni sono ampie. Tuttavia, anche se l’ambiente è inventato, il

lettore riconosce molti dei suoi aspetti (cfr. infra).

Si può concludere che la narrazione nel romanzo di Ammaniti è maggiormente diegetica in

confronto a quella di Romanzo criminale. I personaggi e i luoghi sono descritti

sistematicamente e il narratore lascia poco spazio alla suggestione del lettore.

2.6.3. Gomorra

Dato che l’obiettivo di Gomorra è di presentare le attività della camorra, l’aspetto mitico della

narrazione, quello di cui parla De Cataldo (cfr. 2.1.1., prima citazione), è di minore

importanza. Di conseguenza, il narratore non si occupa di descrizioni minuziose che

stimolano l’immaginario del lettore. Quanto ai personaggi, il narratore si limita ad alcune

informazioni che riguardano le loro attività. Solo raramente menziona le caratteristiche di un

personaggio. Per esempio, a proposito di Pasquale, il cucitore che incontra, dice :

Aveva una figura allampanata. Alto, magrissimo e un po’ « scuffato » : la sua altezza si piegava sulle spalle, dietro il collo. Un fisico a uncino. [...]. Pasquale mi divenne simpatico subito. Appena fissai il suo nasone. Aveva una faccia anziana, anche se era un ragazzone. Una faccia ficcata sempre tra forbici, tagli di stoffe, polpastrelli strusciati sulle cuciture.77

Inoltre, il narratore descrive Emanuele, il ragazzo che rapinava le coppie, come « uno di quelli

che ti immagini come archetipo di ragazzino da non frequentare » :

[...] del resto Emanuele era un ragazzino che agiva come fosse un uomo maturo, sguardo spaventato che fingeva d’essere spietato, la voglia di qualche spicciolo che fingeva essere brama di ricchezza. Emanuele aveva quindici anni. Tutti lo chiamavano semplicemente Manù. Aveva una faccia asciutta, scura e spigolosa, uno di quelli che ti immagini come archetipo di ragazzino da non frequentare.78

Per di più, Saviano sottolinea che nel clima del quartiere dove viveva Emanuele, tutti i ragazzi

si sviluppano in tale maniera ed è considerato normale. Emanuele viene quindi descritto con

lo scopo di denunciare l’ambiente in cui è cresciuto.

Analogamente, le descrizioni riguardanti i capi, che appaiono nei brani basati sulla

documentazione, sono scarse. Qualche loro caratteristica può essere ricavata diffusamente nel

testo, ma il carattere e l’aspetto dei capi non hanno rilevanza per quello che viene raccontato. 77 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.39.78 Ivi, pp.29-30.

28

Page 30: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Ad esempio, Saviano spiega i soprannomi dei capi, basati talora sul loro aspetto, con uno

scopo meramente informativo. Introduce i soprannomi e il loro significato soltanto per

illustrare il sistema dei soprannomi, senza che le caratteristiche menzionate siano importanti

per quello che segue :

Carmine Alfieri « o’ntufato », l’arrabbiato, il boss della Nuova Famiglia, venne chiamato così per il ghigno di insoddisfazione e rabbia sempre presente sul suo viso.79

In genere, anche le descrizioni che riguardano l’ambiente sono ristrette alle informazioni

fondamentali per spiegare i meccanismi della camorra. Quindi, il narratore non intende

evocare una particolare atmosfera fittizia nell’immaginario del lettore con descrizioni

sistematiche, pure fornisce le descrizioni essenziali per riprodurre l’atmosfera realistica del

territorio in cui la camorra è attiva. Così, nel capitolo ‘Angelina Jolie’ descrive

dettagliatamente la regione a nord di Napoli che viene chiamata Las Vegas per la somiglianza

al paesaggio desertico di Las Vegas del Nevada. Oppure, nell’ultimo capitolo ‘Terra dei

fuochi’, descrive alcune scene per rappresentare la gravità del problema dei rifiuti :

Il fumo che attraversavo non era denso, era come se fosse una patina collosa che si posava sulla pelle lasciando una sensazione di bagnato. Non lontano dai fuochi, c’erano una serie di villette poggiate tutte su una enorme x di cemento armato. Erano case adagiate su discariche chiuse. Discariche abusive che –dopo esser state utilizzate sino all’orlo, dopo aver bruciato tutto ciò che poteva essere bruciato – si erano esaurite. Colme sino a esplodere. I clan erano riusciti a riconvertirle in terreni edificabili.80

Quindi, visto che l’obiettivo di Gomorra è quello di denunciare il dominio della camorra,

Roberto Saviano non ha l’intenzione di evocare un determinato quadro immaginario di

personaggi e ambienti nel quale la storia si svolge. Invece, attraverso le descrizioni che sono

essenziali a proposito dell’argomento che sta indagando, Saviano delinea lo sfondo particolare

realistico su cui effettua la sua inchiesta.

2.7. La psicologia dei personaggi e le diverse prospettive

2.7.1. Romanzo criminale

Ilona Fried dichiara nel suo saggio che « un vuoto etico caratterizza i personaggi nel loro

insieme »81. Il Libanese, il fondatore della banda, si prefigge il fine di « conquistare » Roma ;

i membri della banda non arretrano di fronte a nessun ostacolo e uccidono i loro rivali con

79 Ivi, p.65.80 Ivi, p.327.81 FRIED, I., « Memoria storica e noir d’inchiesta nel Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo: una narrativa di evasione », cit., p.200.

29

Page 31: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

indifferenza ; il Libanese si comporta come il capo della banda e l’unica cosa che gli interessa

è di mantenere la coesione nella banda con il fine di garantire un maggiore guadagno. Eppure,

il suo successo porta alla sua sconfitta : dopo aver perso al gioco contro Nicolino Gemito,

rifiuta di pagare :

- No, io proprio non te pago. Né stasera né mai !Perché lui era il Libanese, il Numero uno. Perché nessun pidocchio come Nicolino Gemito poteva dirgli che cosa fare e quando farlo. Perché se i Gemito erano ancora vivi e su piazza lo dovevano a lui, e solo a lui. Alla sua generosità. Quindi, non lo facessero incazzare, o la generosità sarebbe finita presto.[...]. Perché lui era il Libanese. Lui poteva tutto.82

Proprio tale arroganza da parte del Libanese è la ragione per la quale i Gemito lo ammazzano.

Anche il suo ultimo pensiero mostra che Il Libanese si preoccupa solo della banda, della sua

coesione e del suo successo : si chiede se gli altri membri riusciranno a cavarsela senza di lui

ed è consapevole del fatto che non tutti i membri sono guidati dai suoi stessi moventi.

È già stato detto che Dandi è spinto nelle sue azioni dal desiderio di una certa eleganza. Per di

più, Dandi non è tanto preoccupato dei suoi compagni quanto il Libanese. Così, quando

Bufalo e Ricotta sono stati catturati dopo la fuga di Dandi, questo rimane convinto di non aver

sbagliato. Nello stesso modo, non dà molta importanza alla vendetta del Libanese. Dandi

concorda quindi con le regole del capomafia siciliano Zio Carlo, il quale sostiene che gli

affari prevalgano sugli interessi dei singoli.

Il Freddo invece è mosso da alcuni affetti particolari. Nel commento al film, Michele Placido

e Giancarlo De Cataldo spiegano che è una specie di « codice morale perverso » che spinge il

Freddo a vendicare il Libanese83 :

Il Freddo sentiva il peso del fallimento, il morso dell’isolamento, la carezza gelida dell’indifferenza. Era come se avessero già dimenticato il Libanese. Non era la strada che li tradiva : erano loro che tradivano la strada.84

Eppure, proprio durante l’ultimo incontro con il Libanese, questo aveva rimproverato il

Freddo di occuparsi troppo di Roberta a detrimento degli affari. Invero, il Freddo è quasi

lacerato tra la sua vita da criminale e l’amore per Roberta, ma non riesce a lasciarla a favore

degli affari poiché il suo affetto per lei è troppo forte. Verso la fine della storia, fugge con

Roberta in America del Sud. Benché il Freddo volesse uscire dal carcere « a testa alta »85, è

stato convinto a fuggire dal Nero, un personaggio con il quale il Freddo si intende bene :

82 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.243.83 Commento di PLACIDO, M. e DE CATALDO, G., in Romanzo criminale, DVD, contenuti speciali, Cattleya, Roma, 2005.84 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.266.85 Ivi, p.508.

30

Page 32: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Si faceva chiamare il Nero, era alto e secco, come il Freddo, e anche di carattere un po’ i due si somigliavano. Diventarono amici senza troppi preamboli. Quando stavano insieme, non avevano bisogno, per sentirsi vicini, che della compagnia dell’altro. [...]. Tra loro si capivano.86

Inoltre, alla fine della storia il Freddo si arrende alla giustizia, spinto dalla morte di Gigio. Nel

corso della storia, il suo affetto per Gigio, « quel fratello disgraziato »87, viene esplicitato a più

riprese. Nel momento in cui uno dei guardiani di Raffaele Cutolo uccide un agnello, il Freddo

è colpito dallo sguardo di questo agnello, siccome gli fa venire in mente il viso di Gigio.

Lungo l’intera storia, il Freddo è tormentato da questa immagine innocente di suo fratello.

Per quanto riguarda Patrizia, in un’intervista con il Camilleri Fans Club, Giancarlo De

Cataldo la definisce come un personaggio assolutamente letterario, cioè « che impone il suo

percorso oltre e talora contro le stesse scelte dello scrittore »88. La duplicità della sua vita, da

un lato la vita come prostituta Patrizia, dall’altro lato la vita nascosta come Cinzia Valesi,

viene già rivelata dalla visita del commissario alla casa di Cinzia Valesi. Nel corso della

storia, la sua sensibilità, opposta alla brutalità che caratterizza Patrizia, si svela in diverse

maniere, ad esempio, prova un affetto infantile per la tigre di peluche che Scialoja le dà :

Patrizia scartò il pacchettino. La tigre di peluche aveva gli occhi azzurri e lunghi baffi e un sorriso dolce e rassegnato. Era bellissima. Patrizia se la strinse al seno e cominciò a coccolarla come un bambino. Andò in camera da letto e la posò accanto agli altri pupazzi. Si vedeva che erano felici insieme. Si facevano compagnia. Patrizia si sentì invadere da una rabbia sorda. Afferrò la tigre e le strappò un occhio. Prese il coltello e lo affondò nel ventro di stoffa. La calma subentrò, istantanea. Ritirò il coltello. Cercò di raggiustare come meglio poteva lo squarcio. Rimise a posto l’occhio. Adagiò la tigre sul cuscino. Ora andava tutto meglio, molto meglio.89

Questo brano dimostra la volontà di Patrizia di soffocare la propria sensibilità. D’altra parte,

anche i dialoghi con il Ranocchia, un personaggio il cui spessore psicologico costituisce un

elemento importante nella storia, rappresentano questa volontà. Così, quando il Ranocchia le

chiede di raccontare i suoi sogni, « Patrizia tagliava corto, una scusa come un’altra e via.

Accadeva immancabilmente quando lei sentiva che il Ranocchia si stava avvicinando a

qualcosa di pericoloso. Essere costretta a guardarsi dentro : ecco l’unica cosa che veramente

le faceva paura »90. Eppure, man mano che la storia procede, Patrizia cede alla propria

sensibilità e risponde alla domanda del Ranocchia. Nello stesso modo, smette di resistere ai

sentimenti nei confronti di Scialoja e se, come nel frammento precedente, distrugge la tigre di

86 Ivi, p.160.87 Ivi, p.21.88 « Giancarlo De Cataldo risponde alle domande del Camilleri Fans Club », su Camilleri Fans Club, http://www.vigata.org/altri_autori/cfc_decataldo.shtml, (16 maggio 2009).89 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.130.90 Ivi, p.140.

31

Page 33: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

peluche per respingere i propri sentimenti verso Scialoja, poi progressivamente accetta

sempre di più il loro legame amoroso.

Questo legame coinvolge Scialoja quasi simbolicamente nella banda. Benché rimanga

l’investigatore dello Stato contro la banda, perde gradualmente la sua fiducia nei valori che

difende all’inizio, e siccome scopre che lo Stato è corrotto ed è addirittura coinvolto in crimini

di grande rilievo, quale la strage di Bologna, perde il suo fervore investigativo e si rassegna

alla realtà.

Si è visto che Romanzo criminale non è caratterizzato da descrizioni sistematiche riguardanti i

personaggi. Il narratore fornisce invece le informazioni essenziali nel momento in cui

sembrano opportune alla situazione. Inoltre, inserisce lunghi dialoghi senza commento.

Quindi, il grado di mimesi è elevato nel romanzo di De Cataldo. Di conseguenza, anche la

psicologia dei personaggi viene derivata principalmente dalle azioni raccontate : i brani

diegetici concernenti l’interiorità dei personaggi sono scarsi. Tuttavia, alcuni personaggi, più

di altri, subiscono uno sviluppo psicologico : è il caso soprattutto dei personaggi dei quali si è

appena parlato, il Freddo, il Nero, Patrizia e Scialoja. Per rappresentare la loro evoluzione

psicologica, il narratore inserisce alcuni brani diegetici nei quali procede a un ritmo narrativo

rallentato. La citazione seguente mostra come il commissario Scialoja, trasferitosi a Modena,

ha perso il suo fervore investigativo :

A Modena Scialoja era in letargo. [...]. La droga era il fiume di denaro che alimentava il crimine. La droga era più perfetta forma contemporanea di accumulazione del capitale. Scialoja doveva ringraziare i tossici di Modena. Perché erano stati loro ad aprirgli gli occhi. Ora sapeva che fine avevano fatto i soldi del sequestro del barone. I ragazzi del Libanese li avevano usati per prendersi il mercato della droga. Chi controlla il mercato della droga controlla la città. I ragazzi del Libanese controllavano la città. Ora sapeva. Ma Roma restava off limits. Con Borgia non si parlavano da quella mattina infelice quando lui aveva voltato la testa dall’altra parte e aveva detto sissignore. Scialoja ripuliva dai tossici le strade dell’opulenta Emilia rossa e, nel suo letargo, imparava a dimenticare. Non avrebbe mai cambiato il mondo. Non avrebbe mai più rivisto quella puttana che gli faceva perdere la testa. Scialoja scivolava in una benefica narcosi. Divorava prosciutto di Langhirano, ciccioli fritti e l’erbazzone delle colline sopra Reggio. Tra un intervento d’emergenza e l’altro ingrassava e sonnecchiava.91

2.7.2. Come Dio Comanda

Il ritmo narrativo di Come Dio Comanda è più lento di quello di Romanzo criminale poiché la

narrazione lascia più spazio alla psicologia dei personaggi. I pensieri dei personaggi e le loro

dinamiche psicologiche assumono maggiore rilievo in confronto alle azioni. Eppure, le azioni

servono a rappresentare come Rino Zena sopravvive grazie all’affetto di suo figlio, mentre

contemporaneamente i loro due amici, Quattro Formaggi e Danilo Aprea, muoiono. Si è già

accennato alla trasmissione in diretta dei pensieri attraverso il corsivo. Il narratore ricorre pure

91 Ivi, p.238.

32

Page 34: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

a una continua alternanza di prospettive. Tramite la modalità dell’intreccio, mostra

gradualmente gli eventi che provocano gli sviluppi mentali dei personaggi.

Per quanto riguarda Rino Zena, nonostante il carattere aggressivo e il problema

dell’alcoolismo, è consapevole della sua responsabilità nei riguardi di Cristiano e lo ammette

esplicitamente :

« Che è successo ? » chiese timido Quattro Formaggi.Rino fissava la strada e gli vibrava la mascella. « Con quel posto di merda abbiamo chiuso. » E poi continuò : « Io lo dovevo uccidere, e invece... Perché non l’ho ammazzato ? Che cazzo mi prendein questo periodo ? ». « ... per Cristiano » gli suggerì Quattro Formaggi. Rino deglutì e strizzò il volante come se volesse spezzarlo e poi gli occhi gli se fecero lucidi come se li avesse avvincinati a una fiamma. « Bravo. L’ho fatto per Cristiano. »92

Rino torna da Max Marchetta che gli ha rifiutato un lavoro. In generale, nell’intera storia è

presente l’angoscia che Cristiano debba andare a vivere in un istituto e questa è pure la

ragione che porta Rino a rinunciare al piano di Danilo di scassinare il Bancomat. D’altra

parte, anche Cristiano, benché abbia un carattere freddo o asciutto, prova un affetto enorme

per il padre. Tanto che non riesce a mentire a suo padre quando viene battuto da Tekken,

siccome « sentiva i suoi occhi neri che scavavano alla ricerca della verità »93. Eppure,

l’affetto tra padre e figlio Zena è un affetto particolare : non lo esprimono coccolandosi, ma

tutti e due lo sentono nei loro rapporti, anche se questi sono brutali. Nondimeno, a volte

esplicitano il loro stretto legame, per esempio, parlando della morte, Rino dice :

Non ti preoccupare, il Signore non vuole che ti lascio solo. Io e te siamo una cosa sola. Io ho te etu hai me. Non c’è nessun altro. E quindi Dio non ci dividerà mai.94

Del resto, anche Beppe Trecca, l’assistente sociale, si rende conto del loro affetto speciale.

Laddove da un lato, vuole mettere Cristiano in una famiglia normale, dall’altro lato, capisce

che non si risolverebbe la situazione siccome i due sono troppo legati l’uno all’altro.

Danilo Aprea invece, che è stato abbandonato dalla moglie un anno dopo la morte della figlia,

non sopporta la solitudine e cade in uno stato di prostrazione psichica. Ha concepito l’idea di

scassinare il Bancomat con lo scopo di aver soldi per aprire un boutique di lingerie, credendo

di poter far tornare la moglie Teresa e cominciare una nuova vita. Danilo è talmente oppresso

dal dolore che non riesce più a pensare in modo lucido e infatti, prima del colpo al Bancomat,

92 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.88.93 Ivi, p.157.94 Ivi, p.337.

33

Page 35: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

compra un quadro che vede alla televisione, nella convinzione di poter pagarlo con i soldi del

Bancomat :

Quel quadro gli aveva parlato attraverso lo schermo. Il battesimo della nuova vita di Danilo Aprea. Prima il quadro e immediatamente dopo la boutique per Teresa. E tutto sarebbe ricominciato.95

Inoltre, l’effetto dell’alcool lo rende aggressivo e ostile verso tutti, perciò, si sente

abbandonato da Rino e Quattro Formaggi perché non sono arrivati in tempo per la rapina. E

anche dopo che Teresa gli ha detto di esser incinta di Piero, il venditore di pneumatici, Danilo

non riesce più a controllarsi e rimanendo convinto di poterla riconquistare, decide di fare il

colpo da solo. Perciò, schianta la propria macchina contro il Bancomat e non sopravvive al

gesto.

Quanto a Quattro Formaggi, è un personaggio mentalmente disturbato. Sembra un alienato in

un ambiente nel quale tutti lo deridono per il suo aspetto e per il suo comportamento. La sua

attività principale è lavorare al suo presepe, composto da « migliaia di pupazzetti raccolti nei

cassoni della spazzatura, trovati nella discarica o dimenticati dai bambini ai giardini

comunali »96. La sua unica ragione per fare il colpo è quella di aver soldi per comprare più

giocattoli per il suo presepe, inoltre, riesce sempre meno a distinguere la realtà

dall’immaginazione. Ad esempio, confonde Fabiana con Ramona, la protagonista del film Le

grandi labbra di Ramona e nel momento in cui la vede sul suo motorino, è tormentato da

pensieri contraddittori. Non sa se deve seguirla, ma si immagina la voce di Bob il boscaloio,

un altro personaggio del film, che lo spinge a farlo. Quattro Formaggi si comporta come se

non fosse capace di controllare sé stesso. Dopo aver ucciso Fabiana ed aver abbandonato Rino

in coma, anche se questo era venuto ad aiutarlo, Quattro Formaggi si giustifica dicendosi che

ha agito per comando di Dio e tenta di ammazzare Rino all’ospedale, ma un medico lo caccia

via dalla camera dove Rino, sempre in coma, è steso sul letto:

Ora sapeva cosa doveva fare. Doveva uccidere Rino. Se si svegliava lo avrebbe accusato. Era luiche si opponeva al volere di Dio. Dio lo aveva quasi ammazzato e lui l’avrebbe finito. In effetti lui e Dio erano la stessa cosa.97

D’altra parte, a partire da un certo momento Quattro Formaggi si identifica con l’Uomo delle

Carogne, una figura che gli è apparsa nei sogni, come se volesse distinguere tra due

personalità, da un lato il Quattro Formaggi di prima dell’omicidio, dall’altro il Quattro

95 Ivi, p.195.96 Ivi, p.36.97 Ivi, p.409.

34

Page 36: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Formaggi di dopo l’omicidio, ossia l’Uomo delle Carogne. Indicando sé stesso come l’Uomo

delle Carogne, Quattro Formaggi prende le distanze dalle proprie azioni e imputa i suoi

misfatti a quella figura immaginata. Eppure, quando alla fine della storia Quattro Formaggi si

sente abbandonato da Dio, poiché Rino sopravvive e può accusarlo, si impicca sopra il suo

presepe, « come Dio »98. Pare che morendo, esca dal sogno e ritrovi la sua vera personalità:

Capì cosa mancava al presepe. Non era Ramona.Era così semplice. Io.Mancavo io.Quattro Formaggi sorrise. Un bagliore accecante.Una. Due. Tre volte.Poi ci fu il buio che libera.99

Laddove a partire dal momento in cui aveva raccontato il sogno, il narratore ha sempre parlato

dell’ Uomo delle Carogne per designare Quattro Formaggi, in questo brano usa il suo

soprannome.

Per quanto riguarda i personaggi secondari, il narratore dà spazio ai pensieri dei personaggi

che appaiono solo temporaneamente nella storia. Si è già accennato a Rita Baldi, la donna che

scopre il cadavere di Fabiana. Nello stesso modo il narratore mostra i pensieri del professor

Brolli, il dottore incaricato di spiegare a Cristiano la situazione di Rino :

Il ragazzo era mezzo addormentato su una sedia di plastica. La testa poggiata contro il distributore di bibite. Lo sguardo fisso sul pavimento. No! No, io non ce la faccio... Brolli girò su se stesso e si avviò a passo spedito verso gli ascensori. Glielo dice Cammarano. Cammarano è giovane e deciso.Ma si fermò e guardò fuori dalla finestra. Centinaia di stormi dipingevano un imbuto nero che si allungava sulle nuvole bianche.Si fece coraggio ed entrò nella sala d’aspetto.100

Oltre che dimostrare che non piace al Brolli dare delle notizie ai familiari dei suoi pazienti,

questa citazione mostra come il narratore racconta la storia tramite alternanza di prospettive.

È già stato detto che il narratore di Come Dio Comanda si avvale della tecnica dell’intreccio :

lasciando un certo filo narrativo in sospensione, ne riprende un altro che era stato interrotto

prima. Nel caso presente, dopo l’intervento in riguardo al professor Brolli, il narratore

appunta il suo interesse sull’assistente sociale Beppe Trecca. Tuttavia, nel capitolo

successivo, continua la scena dell’ospedale dal punto di vista di Cristiano :

98 Ivi, p.494.99 Ibidem.100 Ivi, p.364.

35

Page 37: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Sulla porta della sala d’aspetto un medico alto e secco lo guardava.A chi assomiglia ?Cristiano Zena ci mise qualche secondo, poi gli venne. Era identico a Bernardo, l’avvoltoio di Braccio di Ferro. Dopo essersi schiarito la voce, il medico si decise:« Sei tu Cristiano, il figlio di Rino Zena ? ».Gli fece segno di sì.101

In questo modo, il lettore apprende delle caratteristiche dei personaggi per mezzo del punto di

vista di un altro personaggio. Ad esempio, durante i funerali di Fabiana, l’assistente sociale

Beppe Trecca considera Cristiano seduto tra i suoi compagni di scuola :

Sembrava un alieno, lì in mezzo. Non li aveva nemmeno degnati di uno sguardo.Ha carattere, quel ragazzino, ed è forte.Si sarebbe ripreso, di questo Beppe era certo. Non si era mai lamentato, non lo aveva mai visto versare una lacrima. Così bisognava affrontare le difficoltà. Lui invece si sentiva stanco e debole.102

Peraltro, questa considerazione spinge Trecca a rinunciare al suo voto verso Dio –aveva

giurato di non incontrare Ida mai più quando la persona che aveva urtata con la macchina

sarebbe sopravvissuta- e a dichiarare il suo amore per Ida al marito di lei.

Quindi, in Come Dio Comanda la psicologia dei personaggi è di maggiore rilievo rispetto a

Romanzo criminale : attraverso lunghi brani diegetici, il narratore descrive ampiamente quello

che i personaggi percepiscono. D’altra parte, trasmette i loro pensieri in diretta per mezzo del

corsivo. Inoltre, la continua alternanza di prospettiva mostra le dinamiche tra i vari

personaggi.

2.7.3. Gomorra

Siccome lo scrittore-narratore parla in prima persona, il lettore apprende principalmente i suoi

pensieri. Inoltre, dato l’obiettivo di Gomorra, la psicologia dei personaggi è di minore rilievo.

Tuttavia, talora il narratore si sofferma sul lato interiore di certi personaggi, racconta quello

che li affligge con l’obiettivo di aumentare il grado di denuncia. Ad esempio, quando, dopo

aver visto l’immagine di Angelina Jolie con il vestito che lui ha creato, Pasquale esce di casa

senza dire niente, il narratore tenta di immaginarsi la delusione di Pasquale :

Mi immaginavo Pasquale per strada, a battere i piedi per terra come quando ci si toglie la neve dagli scarponi. Come un bambino che si stupisce del perché la vita dev’essere tanto dolorosa. Sino ad allora ci era riuscito. Era riuscito a trattenersi, a fare il suo mestiere, a volerlo fare. E a farlo come nessun altro. Ma in quel momento, quando ha visto quel vestito, quel corpo muoversi dentro alle stoffe da lui carezzate, si è sentito solo. Solissimo. Perché quando qualcuno conosce una cosa solo nel perimetro della propria carne e del proprio cranio è come se non la sapesse. E così il lavoro quando serve solo a galleggiare, a sopravvivere, solo a se stessi, allora è la peggiore delle

101 Ivi, p.367.102 Ivi, p.485.

36

Page 38: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

solitudini.103

Questo frammento sottolinea l’impotenza del sarto rispetto alla camorra. Non riceve la stima

che merita. Inoltre, laddove i capi ricevono una somma enorme di denaro per il vestito, lui

guadagna solo seicento euro al mese. In tale contesto, il narratore riflette quindi sui pensieri di

Pasquale per ottenere un grado maggiore di denuncia.

Nello stesso modo, cerca di capire il proprio padre, un uomo « segnato » dall’ambiente nel

quale ha vissuto :

Quando andavamo a mangiare fuori, nei ristoranti si sentiva infastidito dal fatto che spesso i camerieri servivano, anche se entravano un’ora dopo di noi, alcuni personaggi della zona. I bosssi sedevano e dopo pochi minuti ricevevano tutto il pranzo. Mio padre li salutava. Ma tra i denti strideva la voglia di avere il loro medesimo rispetto. Rispetto che consisteva nel generare eguale invidia di potenza, eguale timore, medesima ricchezza.104

Anche da questa citazione emerge la frustrazione degli abitanti della zona dove è attiva la

camorra. In questa chiave, la citazione ha una funzione di denuncia.

Infine, l’io narrante si impegna a raccontare le sue riflessioni morali. Alla fine del libro,

Saviano presenta i suoi sentimenti in merito alla propria impotenza nei riguardi del problema:

Cercavo di capire se i sentimenti umani erano in grado di fronteggiare una così grande macchinadi potere, se era possibile riuscire ad agire in un modo, in un qualche modo, in un modo possibile che permettesse di vivere al di là delle dinamiche di potere. Mi tormentavo, cercando di capire sefosse possibile tentare di capire, scoprire, sapere senza essere divorati, triturati. O se la scelta era tra conoscere ed essere compromessi o ignorare – e riuscire quindi a vivere serenamente.105

Questo passo è tratto dalla parte in cui il narratore spiega l’intenzione del libro (cfr. infra).

La particolarità di Gomorra in confronto a Romanzo criminale e Come Dio Comanda consiste

nella molteplicità di voci riportate attraverso l’io narrante. Nel suo saggio su Gomorra

Claudio Milanesi riprende le dichiarazioni di Roberto Bui a questo proposito :

[...] l’aspetto multiplo del narratore di Gomorra : se anche il narratore parla sempre alla prima persona, scrive Bui, in realtà le voci che si esprimono nel libro sono molteplici.106

Quindi, analogamente ai romanzi di De Cataldo e di Ammaniti, la storia procede tramite una

moltiplicità di voci, eppure, in Gomorra il narratore non ricorre tanto spesso all’indiretto

libero e invece rappresenta le storie dei personaggi attraverso la propria prospettiva.

103 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.46.104 Ivi, p.188.105 Ivi, p.330.106 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., p.215.

37

Page 39: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

2.8. Conclusione del libro

2.8.1. Romanzo criminale

Le scene descritte nel terzultimo e nel penultimo capitolo di Romanzo criminale

progrediscono a un ritmo veloce. Entrano in scena vari personaggi, dei quali molti si

incontrano ai funerali di Dandi. Bufalo, Fierolocchio, il Pischello, il Secco, Botola, Il Nercio,

Il Ricotta e Il Nero : il lettore apprende come la banda si scioglie definitivamente dopo la

morte di Dandi. Fra i personaggi rimane pure il mistero, solo Il Nero capisce che non è stato Il

Freddo ad ammazzare Dandi. Il penultimo capitolo si chiude in modo asciutto : « Tutti

cercavano il Freddo. Carlo Buffoni trovò Gigio »107. L’ultimo capitolo invece viene narrato

dal punto di vista del Freddo, a un ritmo più lento. Si immagina l’omicidio di Gigio e si rende

conto che morirà a causa del sangue infetto che si era iniettato per scappare alla prigione. La

morte di Gigio lo spinge ad arrendersi alla giustizia :

Ora non c’erano che il volto sfigurato dell’agnello e il suo immenso dolore. Ci sono cose a cui non si può sfuggire. Prima o poi si finisce per pagare tutto. Il Freddo andò al telefono e chiese la linea per l’Italia.108

L’epilogo è situato nel 1992, due anni dopo la fine della storia. Mette in scena un incontro tra

Scialoja e Patrizia, raccontato dal punto di vista di Scialoja. Risulta da questo passo la

rassegnazione di Scialoja. Laddove all’inizio della storia si ribella ancora contro la corruzione

delle istituzioni, alla fine si trova nella posizione del Vecchio : « Avrebbe seguito la linea del

Vecchio. Restare nell’ombra »109. Assume lo stesso sentimento cinico :

Si sarebbe fatta pulizia, certo, ma con juicio. C’erano casi che non potevano essere risolti. Altri che avrebbero tollerato solo una verità parziale. La continuità degli intenti non era in discussione, la lealtà istituzionale nemmeno. Gli avevano creduto, o avevano finto di credergli. Non avevano alternative. Lui aveva il potere. Lui era il potere.110

Eppure, anche se ha molto potere, si sente uno sconfitto :

Ma mentre si infilava in ascensore, dopo aver controllato per l’ultima volta il nodo della cravatta, provò una piccola, dolorosa fitta in fondo al cuore. Una puntura di spillo, niente di più. Strano. Nelmomento del trionfo, da quali mai oscuri recessi del passato affiorava questo incomparabile sensodi sconfitta ?111

107 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.617.108 Ivi, p.620.109 Ivi, p.625.110 Ivi, p.624.111 Ivi, p.625.

38

Page 40: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

La narrazione si chiude quindi con una certa sospensione dei fatti reali. L’inchiesta contro la

banda è pervasa da un aspetto misterioso, siccome la banda è coinvolta in alcuni fatti reali

rimasti irrisolti, quali la strage di Bologna (cfr. infra). D’altra parte, un aspetto « interno » alla

storia del romanzo rimarrebbe in sospeso, se non fossero stati aggiunti i « Titoli di coda ».

Questi servono a informare il lettore concisamente sul destino dei vari personaggi principali e

così, rendono la storia maggiormente conclusa. Si osservi inoltre che questa particolarità è

conforme al ritmo veloce dell’intera narrazione di Romanzo criminale e sembra ispirata ai

titoli di coda al cinema (cfr. infra).

2.8.2. Come Dio Comanda

Nell’ultimo capitolo di Come Dio Comanda, diversi fili narrativi s’intrecciano in modo quasi

simbolico. Cristiano, che assiste ai funerali di Fabiana, pensa a suo padre. Si convince che suo

padre, nonostante i problemi di alcool e di aggressività, è una persona buona e non

ucciderebbe una ragazza innocente. Nel momento in cui Cristiano se ne convince, il narratore

salta a Quattro Formaggi, il quale cade sul suo presepe perché il filo del caricabatteria al quale

si è appeso si è rotto. Infine, il narratore cambia prospettiva e narra come Rino, svegliatosi,

sorride. La storia si chiude con il seguente passo :

Cristiano Zena aprì gli occhi.Tutti erano in piedi e applaudivano al passaggio della bara bianca.Si alzò e urlò : « Non è stato mio padre ! ».Ma nessuno lo sentì.112

Quindi, la fine rimane in un certo senso aperta, benché si sappia che Quattro Formaggi si è

suicidato e che Rino Zena si è svegliato dal coma. La simultaneità delle tre vicende che

appartengono a fili narrativi diversi sembra un’altra prova dell’affetto tra padre e figlio.

Quando Cristiano si convince dell’innocenza di suo padre, quest’ultimo sorride, e Quattro

Formaggi, il vero colpevole, cade a terra.

Questo affetto è evidenziato ancora di più nel film. La fine del film è più esplicita di quella

del libro. Cristiano trova Quattro Formaggi steso a terra con l’Mp3 di Fabiana. In seguito va

dal padre, che crede ancora in coma, e piange, pentendosi di aver creduto che suo padre fosse

colpevole. L’aggiunta di questa scena mostra l’importanza dell’affetto tra padre e figlio.

112 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.495.

39

Page 41: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

2.8.3. Gomorra

Per quanto riguarda la fine di Gomorra, questa si integra nel tema dell’ultimo capitolo, cioè il

problema della spazzatura. Errando tra i campi il narratore osserva le conseguenze di questo

problema. Nonostante la pioggia fitta, rimane fermo in una profonda riflessione. Considera la

prigionia di chi abita nelle regioni dominate dalla camorra e svela il motivo della sua

scrittura :

E così conoscere non è più una traccia di impegno morale. Sapere, capire diviene una necessità. L’unica possibile per considerarsi ancora uomini degni di respirare.113

Nel momento in cui il narratore si sveglia quasi dai suoi pensieri, si mette in cima a un

frigorifero e grida : « Maledetti bastardi, sono ancora vivo ! »114. In tal modo, esplicita ancora

una volta la propria volontà di denuncia.

113 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.331.114 Ibidem.

40

Page 42: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

3. Una memoria storica

3.1. Vicende della storia d’Italia, fiction vs. non-fiction

3.1.1. Una memoria collettiva

Si è già accennato al confine tra finzione e realtà nelle tre opere analizzate (cfr. 2.1.). Laddove

Come Dio Comanda è una vera e propria invenzione, Romanzo criminale e Gomorra sono

basati su fatti reali, sia pure in modo diverso.

Nell’intervista con Nino G. D’Attis, Giancarlo De Cataldo spiega quale è la base della sua

scrittura, che è allo stesso tempo testimonianza e intrattenimento :

[...] un sacro rispetto del lettore : non scriveremmo mai una cosa che, da lettori, ci annoierebbe.Ciò ci impone di scrivere dei temi che noi per primi sentiamo come i più avvincenti. Ne deriva, giocoforza, una costante attenzione all’Italia com’è oggi, alle sue mutazioni, e, paradossalmente ma non tanto, una ricorrente ossessione per la « memoria storica » nel senso che dicevo prima : non come nudo elenco di fatti, ma come Mito che quei fatti consegna a una visione unificatrice.In definitiva, non scriviamo per noi stessi, ma per essere letti possibilmente dal maggior numero possibile di lettori. E ne siamo orgogliosi.115

Quindi, l’autore crea una storia non reale sullo sfondo della storia reale. Da un lato, le azioni

della banda nel romanzo alludono ad alcuni dei delitti della Banda della Magliana, dall’altro

lato vengono rievocate alcune vicende appartenenti alla « memoria collettiva » italiana.

Siccome il periodo in cui la storia si svolge coincide in gran parte con gli « anni di piombo »,

lo sfondo della storia è quello di un’Italia turbata, eppure, le vicende evocate sono filtrate da

uno sguardo dal « basso », ossia dal punto di vista della banda criminale. Nel suo saggio, già

citato, Alice Di Stefano scrive a questo proposito :

La ricostruzione di tutto un clima particolare, oggi sentito come irreale, quasi evocato dalla citazione in esergo di Bernardo Provenzano, capo mafia riconosciuto che impartisce consigli ammaestrativi (significativamente accoppiati ad una frase da Bertold Brecht), include la mimesi di tutto un modo di pensare, tra intrecci e connessioni, che informava la politica dell’Italia del tempo.116

Di Stefano prosegue dicendo che l’alternanza di prospettive e l’assenza di commenti oppure il

tono distaccato da parte del narratore rendono le attività criminali dei protagonisti

quasi innocenti. I personaggi sono caratterizzati da una specie di moralità rovesciata. Si veda

115 D’ATTIS, N.G., « Intervista a Giancarlo De Cataldo », cit..

116 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.133.

41

Page 43: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

per esempio il « codice morale perverso » che spinge il Freddo a vendicare il Libanese (cfr.

2.7.1.). Questo effetto di innocenza si rivela ancora maggiore nel film. Nel commento al film,

De Cataldo parla di una « mitizzazione dell’amicizia maschile »117 : il patto di sangue tra gli

amici e i forti rapporti tra certi protagonisti vengono accentuati e di conseguenza lo spettatore

prova simpatia per i protagonisti. Secondo Di Stefano, proprio questa mitizzazione trasforma

l’opera in letteratura, « intesa come vera e propria arte di raccontare »118.

Da un lato, le vicende della memoria collettiva evocate in Romanzo criminale sono fatti che

vengono sfiorati sullo sfondo della storia e questo avviene in maniere diverse. In primo luogo,

per collocare una situazione, il narratore fa riferimento all’omicidio della studentessa

Giorgiana Masi, uccisa il 12 maggio 1977 durante una manifestazione:

La circostanza fu confermata dal maresciallo Tagliaferri, detto « Spillo », davanti a una fetta dicocomero ghiacciato, all’angolo del ponte dove l’anno prima avevano ammazzato la studentessaGiorgiana Masi.119

In secondo luogo, talora i fatti di cronaca vengono menzionati mentre uno dei personaggi sta

guardando la televisione. Ad esempio, Il Libanese vede alla televisione delle immagini della

strage di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980 :

Il Libanese si mise comodo. Scorrevano sullo schermo le immagini dei morti di Ustica : ilLibanese fu particolarmente colpito da un cadavere senza una gamba che fluttuava nelle acque azzurrissime del Tirreno. Il Freddo spense l’apparecchio.120

Inoltre, nel passo in cui Dandi incontra don Dante, il cappellano del carcere, quest’ultimo

ringrazia Dandi per i suoi contributi finanziari alla Chiesa ricevuti tramite Gina, la moglie

devota di Dandi. Questo, malcontento dell’atto di generosità da parte della moglie, gliene

chiede conto e pure in questo brano appare un fatto della memoria collettiva italiana : « Dandi

interrogò Gina. Dei trenta milioni, dieci erano finiti in messe d’augurio per il Papa, ferito da

qualche mese da quel delinquente del turco »121. Oltre questi riferimenti alla memoria

collettiva, ci sono tanti altri rimandi alla storia d’Italia degli anni Settanta e Ottanta.

117 Commento di PLACIDO, M. e DE CATALDO, G. in Romanzo criminale, DVD, contenuti speciali, Cattleya, Roma, 2005.118 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.132.119 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.125.120 Ivi, p.231.121 Ivi, p.319.

42

Page 44: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Inoltre, molti nomi che appaiono nel romanzo si riferiscono a persone reali. Così, Lallo lo

Zoppo122, oppure Bergamelli e Berenguer della banda dei marsigliesi123 e il camorrista

Raffaele Cutolo sono tutti veri delinquenti, analogamente Enrico Berlinguer e Giorgio

Almirante124 sono stati importanti politici, e anche il rapimento del figlio di De Martino, di cui

i protagonisti parlano durante il colloquio con Cutolo (cfr. supra), è realmente accaduto.

Quindi, sono fatti che il narratore inserisce nella storia in modo conciso, senza soffermarsi

troppo a lungo su di essi.

Dall’altro lato la storia contiene vicende di grande rilievo nelle quali i protagonisti sono

coinvolti : la banda ha un ruolo nel caso Moro e nella strage di Bologna, anche se i membri

non si interessano di politica e il loro unico movente è il guadagno. Per quanto riguarda Aldo

Moro, Raffaele Cutolo chiede alla banda di ritrovarlo e il Libanese acconsente considerando

la richiesta come uno scambio di favori. Cutolo era stato incaricato di questo compito dai

servizi segreti, ma il lettore non sa mai esattamente quali siano i rapporti precisi tra le diverse

parti. Pure in merito alla strage di Bologna ci sono dei legami con la banda. Così, il

commissario Scialoja vede Zeta e Pigreco sul sito della strage. Zeta e Pigreco sono i due

agenti corrotti presenti anche al colloquio del Libanese con Raffaele Cutolo. In tal modo, il

narratore suggerisce legami tra Cutolo e uomini dello Stato. Neppure nel caso della strage, il

narratore spiega i rapporti tra le diverse parti in modo preciso, ma suggerisce un’ipotesi

attraverso il punto di vista di Scialoja :

La bomba era fascista. Il Nero era fascista. Il Nero non poteva aver messo la bomba perché il 2 agosto 1980 era in carcere. Ma il Nero era uno dell’organizzazione che lui e Borgia combattevano. Zeta e Pigreco proteggevano l’organizzazione. Zeta e Pigreco erano alla stazionepoche ore dopo il botto. La protezione rientrava in uno scambio di favori. Era su quello che dovevano concentrarsi. Favori. Ma quali favori ? [...]. Il Nero fa o sa qualcosa. Zeta e Pigreco decidono di chiudergli la bocca. Che cosa ha fatto il Nero? Che cosa sa il Nero? Qualcosa di molto, molto serio, se davvero avevano deciso di sbarazzarsene.125

Il Nero è l’unico membro della banda con delle convinzioni ideologiche, anche se il suo

interesse per la politica diminuisce verso la fine della storia, perché rimane deluso. Il lettore

apprende anche che è stato il Vecchio, il quale « comandava un’unità informativa dal nome

neutro il cui potere era noto solo a pochissimi eletti »126, a dare l’ordine a Zeta di eliminare il

Nero. Nel brano che presenta l’amicizia tra il Nero e il Freddo (cfr. 2.7.1.), il narratore

122 Ivi, p.76.123 Ivi, p.131.124 Ivi, p.455.125 Ivi, p.316126 Ivi, p.215.

43

Page 45: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

dichiara che il Freddo dà due revolver al Nero, senza neanche sapere perché questo ne abbia

bisogno, inoltre, nelle pagine che seguono questo passo il lettore apprende che il Nero fa dei

lavori per Zeta e Pigreco (benché questi due non gli piacciano veramente) :

Bastava fissare dei punti, tracciare delle linee, vedere dove queste si intrecciavano. In quella zona grigia dove Stato e Antistato si davano la mano, lui si muoveva a suo agio. Il segreto era che tutto questo gli faceva schifo, e per questo, ogni volta, ne usciva più pulito di prima. Era l’Azione a mantenerlo, paradossalmente, casto.127

Quindi, il Nero fa questi lavori per conto proprio, indipendentemente dalla banda, e appunto

ciò che viene a sapere agendo al di fuori della banda, è la ragione per la quale Zeta deve

eliminarlo :

Sparire. Questo il suggerimento di Zeta. Dopo la bomba di Bologna c’era un innegabile giro di vite sulla destra. E certi giudici impiccioni cominciavano a fare domande strane sulla misteriosa fine del Pidocchio.128

Infatti, i protagonisti del mistero nel romanzo sono uomini dello Stato: Zeta, Pigreco e

l’anarchico Vecchio. Il lettore non sa mai quale sia il ruolo preciso di questi nelle vicende

quali il rapimento di Aldo Moro o la strage di Bologna.

Quindi, De Cataldo inserisce problematiche irrisolte della storia d’Italia nel suo romanzo.

Tuttavia, queste sembrano solo « elementi di contorno di una fiction »129, ovvero eventi nei

quali i protagonisti sono coinvolti senza neanche essere consapevoli fino in fondo della

portata delle loro azioni. Così, queste azioni costituiscono lo sfondo per rappresentare i

successi e le sconfitte della banda. Al proposito, Ilona Fried osserva a giusto titolo :

[...] il romanzo non potrà avere una conclusione: l’enigma principale infatti non riguarda la « banda » di cui il funzionamento, il successo e/o il fallimento sono ben chiari, ma il « palazzo » che invece rimane in parte necessariamente immerso in metaforiche tenebre.130

De Cataldo sembra voler insistere sul « lato segreto » della storia d’Italia. In tale contesto,

conviene fare riferirimento alla citazione di Enzo Laforgia riportata nell’introduzione, in cui

Laforgia parla di un’ « Italia dei misteri ». Secondo Laforgia, l’Italia è caratterizzata da una

doppiezza dello Stato, in questo senso, oltre a un livello ufficiale dello Stato esisterebbe in

Italia un livello latente di strutture clandestine e questa doppiezza caratterizzerebbe l’Italia più 127 Ivi, p.194.128 Ivi, p.309.129 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.133.130 FRIED, I., « Memoria storica e noir d’inchiesta nel Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo: una narrativa di evasione », cit., p.196.

44

Page 46: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

degli altri paesi occidentali a causa del peso del partito comunista. Benché avesse un ruolo

importante nella costruzione e nella difesa della democrazia, il partito comunista manteneva

uno stretto legame con l’Unione sovietica, cioè l’Avversario durante la Guerra Fredda. Di

conseguenza, un livello occulto dello Stato serviva a bloccare qualsiasi espansione comunista.

Laforgia aggiunge che « il confronto tra livelli e strutture occulte, svoltosi su un piano di

segretezza negli Cinquanta e Sessanta, sarebbe poi esploso in concomitanza delle rivolte

studentesche, dei conflitti sociali e degli anni di piombo »131. Nonostante gli sforzi di

investigatori e di giudici, ancora non è possibile presentare un quadro completo della storia di

questi anni, ormai vista da una certa distanza. Inoltre, malgrado le conclusioni ufficiali di certi

casi, alcune domande rimangono e spingono gli scrittori a indagare sulla verità. Così,

nell’introduzione a L’affaire Moro di Leonardo Sciascia, c’è scritto :

S’inscrivant en faux contre la version officielle, il fit scandale. Les polémiques, encore aujourd’hui, ne sont pas apaisées. Douze ans après le crime, la police a retrouvé dans une cachette de Milan des écrits du leader assassiné, qui jettent un jour nouveau sur l’affaire, mais n’infirmentpas, bien au contraire, les hypothèses et les intuitions de Sciascia. Plus que jamais, après ces révélations, l’écrivain apparaît comme celui qui a vu clair et droit.132

Rispetto al coinvolgimento dello Stato nelle stragi, Laforgia cita una proposta di relazione di

Giovanni Pellegrino, senatore dei Democratici di Sinistra, che è stato presidente della

Commissione Stragi operante dal 1988 fino al 2001 :

[...] È un intreccio fitto non ancora disvelato tra ambigui protagonisti del mondo della finanza, uomini delle istituzioni, personale politico, affiliati alla loggia P2, settori dei Servizi, destra eversiva e criminalità organizzata.133

Eppure, in Romanzo criminale Giancarlo De Cataldo non intende scoprire la verità di questi

misteri. Si avvale invece di vicende irrisolte per costruire lo sfondo della sua storia. Con la

presenza nella storia di personaggi quali il Vecchio, Zeta e Pigreco, sembra soltanto voler

mostrare le dinamiche tra l’universo criminale e lo Stato. D’altra parte, inserendo vicende

irrisolte, quali l’omicidio di Giorgiana Masi e l’esplosione a Ustica, senza nessun commento,

ricorda al lettore il lato oscuro della storia recente d’Italia. Anche nel film Romanzo criminale

sono presenti questi rimandi alle vicende irrisolte, attraverso il montaggio di vecchi filmati

della scoperta del corpo di Aldo Moro e della strage di Bologna.

131 LAFORGIA, E.R., « La storia d’Italia in giallo o il giallo della storia d’Italia », cit., p.176.132 Per ragioni contingenti si cita da : SCIASCIA, L., L’affaire Moro, Paris, Editions Grasset & Fasquelle, 1978, pp.9-10, edizione originale Palermo, Sellerio, 1978. 133 PELLEGRINO, G., Luci sulle stragi. Per la comprensione dell’eversione e del terrorismo, Milano-Lecce, Lupetti e Piero Manni, 1996, pp.149-150, citato in LAFORGIA, E.R., « La storia d’Italia in giallo o il giallo della storia d’Italia », cit., p.187.

45

Page 47: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Per quanto riguarda Gomorra, la mitizzazione della realtà è assente dal libro. Roberto Saviano

stesso dichiara in un’intervista con Francesco Forlani che non ha nessun intento di mitizzare :

L’odore del vero è diverso dall’odore della realtà fatta fiction, in senso paratelevisivo. Quella è l’imitazione, serve a provare piacere quando si guarda, a occupare tempo ed immedesimarsi. La realtà è altro. E il racconto di essa, la sua versione, è altro ancora.134

Inoltre, Raffaele Cantone, un Pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli conferma

che eventuali dubbi riguardanti la verità del contenuto sono illeggittimi :

L’autore non cade nell’errore di tanti scrittori di fatti di camorra : non sfocia nella mitizzazione dei personaggi descritti, non si appassiona ai delitti che ricostruisce o alle gesta di boss e gregari. Saviano tratta i protagonisti di Gomorra per quello che sono, personaggi in negativo, che restano tali per tutto il racconto. Dalla prima all’ultima pagina. So che si è discusso anche sul rapporto tra il racconto e la realtà e sulla possibilità che non tutto ciò che viene raccontato sia vero. Una critica poco generosa. Gomorra è fedele ai fatti, racconta cose molto vicine alla realtà. Se ci ha messo del suo, Saviano non lo ha fatto in modo da stravolgere o rendere iperbolico il contenuto delle vicendenarrate.135

L’aspetto spietato della realtà contenuto nel libro si registra anche nel film, che non contiene

niente di mitico : i protagonisti non sono bei giovanotti e non ci sono rapporti amichevoli o

amorosi, inoltre, le transizioni tra due scene non sono adornate da sottolineature musicali, ma

si svolgono con il suono della realtà disincantata. Quindi, il fatto storico domina nella

narrazione di Gomorra e non serve soltanto da sfondo della storia raccontata. Eppure, non si

tratta di allusioni a misteri irrisolti di alcuni decenni fa che appartengono alla memoria

collettiva italiana. Il narratore tenta invece di esporre le attività nascoste della camorra che

travaglia alcune regioni dell’Italia meridionale e non solo.

Claudio Milanesi presenta un’interessante osservazione riguardante la nozione di « storia ».

Ritiene che la storiografia e la non fiction novel abbiano subito un’evoluzione parallela,

spostando l’interesse dalla storia événementielle alla storia del contesto, oppure dai meri dati

al clima in cui i fatti si svolgono. Milanesi sottolinea che proprio il contesto in cui è avvenuto

un fatto lo rende difficile da capire. Quindi, sommergendo il lettore nel clima dei dintorni di

Napoli, Saviano cerca di spiegare le dinamiche della camorra. Rispetto al suo approccio,

Milanesi scrive :

134 FORLANI, F., « Tutto è coro e materia », su Carmilla, http://www.carmillaonline.com/archives/2006/09/001927.html#001927, (16 maggio 2009).135 CANTONE, R., « La verità di Gomorra », su Carmilla, http://www.carmillaonline.com/archives/2007/01/002108.html#002108, (16 maggio 2009).

46

Page 48: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

[...] la tenace volontà di ricerca della verità che si nasconde dietro le verità ufficiali, di governi,commissioni, giornali, uffici stampa, tribunali, televisioni e registi cinematografici, attraverso un personale lavoro di scavo realizzato col contatto meno mediato possibile coi testimoni, e con il lavoro di incrocio e di montaggio della documentazione, e la considerazione della scrittura come unico luogo appropriato per quello che Saviano stesso definisce il « rimodellamento della verità spurgata da tutti quei dati che affollano i video, passano dalla bocche dei cronisti, annebbiano lo sguardo di chi è costretto alla conoscenza attraverso la mediazione del nostro tempo ».136

Nonostante il carattere smitizzato del libro di Saviano, Milanesi considera Gomorra come

un’epopea collettiva e ritiene che attraverso la ricostruzione dall’interno delle attività dei clan,

Saviano crea un’epopea dei clan e delle loro vittime. Le vittime si rivelano chiaramente come

gli eroi, si veda 4.2. a questo proposito. Sempre secondo Milanesi, nel suo ritratto della

camorra in quanto impero economico, lo scrittore non può resistere alla « tentazione, forse

inevitabile nella scelta « letteraria » della forma epica, di presentarla come una sorta di

fenomeno universale e atemporale, eterna reincarnazione di un Male che sembra segnare le

regioni del Sud come un destino di morte »137.

In un certo senso anche in Gomorra è presente l’autoreferenzialità che caratterizza Romanzo

criminale. Laddove Giancarlo De Cataldo fa agire i suoi personaggi sullo sfondo della

capitale italiana e richiama alcuni misteri dell’Italia degli anni Settanta e Ottanta, Roberto

Saviano immerge il lettore nella regione campana e gli spiega il dominio economico della

camorra. In tale maniera, pure Saviano suscita alcune vicende appartenenti alla memoria

collettiva degli Italiani. Ad esempio, evoca l’attentato al giudice Falcone :

Negli anni della guerra all’interno della Nuova Famiglia, dopo la vittoria su Cutolo, i Nuvoletta mandarono a chiamare l’assasino del giudice Falcone, Giovanni Brusca, il boss di San Giovanni Jato, per fargli eliminare cinque persone in Campania e scioglierne due nell’acido.138

Si osservi pure che Raffaele Cutolo, il leader della Nuova Camorra Organizzata, è presente

anche in questo libro. Eppure, a differenza di Romanzo criminale (cfr. 2.4.1.), non viene

inserito in una finzione. Appare invece come personaggio storico nel quadro delle attività

della camorra che il narratore sta delineando. Questo vale anche per i Licciardiello e i

Giuliano (cfr. 2.4.1.). Se dunque in Romanzo criminale tutti questi personaggi servono solo a

creare uno sfondo più realistico della finzione, in Gomorra sono i protagonisti dell’universo

criminale.

136 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., p.224.137 Ivi, p.218.138 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.62.

47

Page 49: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

In questa sede, non ci si sofferma sulla memoria collettiva in Come Dio Comanda, siccome

non ci sono riferimenti alla storia d’Italia passata oppure contemporanea nel romanzo di

Ammaniti.

3.1.2. Una cultura collettiva

Oltre ad allusioni a elementi della memoria collettiva, gli scrittori si avvalgono anche di una

« cultura collettiva » che consiste in elementi che evocano nel lettore un’epoca e la sua

cultura, in modo tale da suscitare un maggiore sentimento di familiarità con il contesto

narrato. Gli elementi della cultura collettiva presenti nelle tre opere sono di natura diversa.

Da un lato, in Romanzo criminale sono numerosi i rimandi alla letteratura, ad esempio, ci

sono vari riferimenti a Pier Paolo Pasolini, principalmente in rapporto al personaggio Ricotta,

siccome questo « da ragazzino, aveva fatto qualche comparsata a borgata Finocchio. Si diceva

che fosse stato Ppp in persona a insegnarli a leggere e a scrivere. Non era diventato un

intellettuale, ma appena sgabbiato s’era recato in pellegrinaggio all’Idroscalo, dove quello

sciroccato di Pino la Rana aveva massacrato il poeta frocio »139. Si noti che l’omicidio di

Pasolini è pure un mistero rimasto irrisolto dopo che Giuseppe Pelosi ha negato di averlo

ucciso e poiché si è sempre saputo o sospettato che non una sola persona aveva commesso

l’omicidio. D’altra parte, L’affaire Moro di Leonardo Sciascia viene citato in un brano narrato

dal punto di vista del procuratore Borgia, il quale assiste a un’assemblea sul terrorismo ed è

tormentato dalla propria incapacità di risolvere i problemi140. Inoltre, nel brano in cui Scialoja

si trova a Bologna un anno dopo la strage, viene messa in scena la recita del canto XXVI

dell’Inferno dantesco durante la commemorazione della strage141.

Dall’altra parte, gli scrittori rinviano spesso al cinema o alla televisione. In Romanzo

criminale ad esempio, quando Zio Carlo è rinchiuso in prigione con due ergastoli in

giudicato, guarda La piovra, una serie televisiva sulla mafia, prodotta dal 1984 fino al 2001142.

Per di più, ci sono delle allusioni ai film L’infernale Quinlan di Orson Welles143 e Atlantic

City di Louis Malle144 attraverso il punto di vista del commissario Scialoja. In Come Dio

Comanda invece, i protagonisti guardano Quel pomeriggio di un giorno da cani con Al

139 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.39.140 Ivi, p.124.141 Ivi, pp.314-316.142 Ivi, p.496.143 Ivi, p.102.144 Ivi, p.239.

48

Page 50: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Pacino e Robert De Niro145. Anche Gomorra contiene parecchi riferimenti cinematografici.

Così, il boss Augusto La Torre, in prigione guarda le tre parti de Il Padrino :

[...] e siccome amava il cinema, ma non era possibile avere un videoregistratore in cella, più volte chiese a un editore di un’emittente locale dell’Umbria, dove si trovava detenuto, di mandare in onda quando ne aveva voglia, le tre parti de Il Padrino, di sera, prima di addormentarsi.146

Inoltre, nella parte su Giuseppe M. e Romeo P., due ragazzi che finiscono ammazzati, Saviano

allude a Il camorrista147, un film di Giuseppe Tornatore del 1984, ma anche a Scarface, Quei

bravi ragazzi, Donnie Brasco e Il Padrino148. Si osservi che oltre a questi sono tanti gli altri

riferimenti cinematografici in Gomorra.

Anche la musica costituisce un aspetto importante della cultura collettiva. In Romanzo

criminale per esempio, nel brano in cui Dandi ha un appuntamento con Patrizia dopo la sua

liberazione, il narratore menziona i titoli delle canzoni cantate nel locale : La bambola di

Patty Pravo oppure Una ragione di più di Ornella Vanoni149. Si osservi che La bambola fa

parte pure della musica del film Romanzo criminale. Anche il romanzo di Ammaniti contiene

molti riferimenti ai cantanti popolari e alle loro canzoni : Toxic di Britney Spears150,

Eminem151, Robbie Williams152, Knockin’ on Heaven’s Door di Bob Dylan153, Christina

Aguilera154, So lonely dei Police155. Inoltre, quando il cellulare di Rino squilla, suona Va’

pensiero dell’opera Nabucco di Giuseppe Verdi156. Le canzoni She’s the one cantata da

Robbie Williams e Knockin’ on Heaven’s Door di Bob Dylan appartengono peraltro al

soundtrack del film Come Dio Comanda.

Infine, oltre a questi « miti culturali »157 sono tanti i riferimenti alla realtà quotidiana in cui si

svolgono le storie. Si veda a questo proposito 2.2. e 2.6., le parti in cui vengono trattati

l’ambiente delle storie e le sue descrizioni. È stato detto che in Romanzo criminale, il

narratore evoca l’atmosfera della capitale tramite indicazioni diffuse a luoghi realmente

esistenti e a elementi tipici dell’ambiente urbano, come gli strilloni che distribuiscono i

145 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.183.146 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p. 302.147 Ivi, p.275.148 Ivi, p.279.149 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., pp.108-109.150 AMMANITI, N., Come Dio Comando, cit., p.75.151 Ivi, p.138.152 Ivi, p.147.153 Ivi, p.180.154 Ivi, p.206.155 Ivi, p.280.156 Ivi, p.246.157 FRIED, I, « Memoria storica e noir d’inchiesta nel Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo: una narrativa di evasione », cit., p.201.

49

Page 51: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

giornali « Paese Sera » e « Il Messagero ». In Come Dio Comanda invece, il narratore si

sofferma nella descrizione minuziosa dell’ambiente industriale in cui agiscono i personaggi

affinché il lettore riconosca la familiarità di quest’ambiente. Così, nella descrizione del centro

commerciale I Quattro Camini, il narratore fornisce un’enumerazione dei negozi che ci si

trovano :

Tutto il resto era occupato dai negozi. Potevi trovare tutto ciò che desideravi: lo sportello bancario del Monte dei Paschi, punti vendita Vodafone e Tim, un ufficio postale, la nursery, i magazzini divestiti e scarpe, tre parrucchieri, quattro pizzerie, una vineria, un ristorante cinese, un pub irlandese, una scala giochi, un negozio di animali, una palestra, un centro di analisi mediche e un solarium. Mancava solo una libreria.158

Sono tutti negozi che fanno parte dell’Italia quotidiana contemporanea e analogamente sono

menzionati altri elementi noti al lettore. In Come Dio Comanda il narratore non esita ad usare

nomi di prodotti o di negozi : Ray-Ban159, Vicks MediNait160, Johnny Walker161, Agip162,

Bricofer163 oppure Ikea164. Inoltre, sono frequenti i riferimenti ai personaggi pubblici, quali

Berlusconi165, oppure il presentatore televisivo Bruno Vespa166.

In Romanzo criminale invece, durante un appuntamento di Dandi e Patrizia, questi due « si

addormentarono davanti a un vecchio sketch di Alighiero Noschese »167, un comico

televisivo degli anni in cui Romanzo criminale è ambientato. Inoltre, la recita dell’Inferno di

Dante alla quale si è già accennato viene fatta da Carmelo Bene, grande attore italiano.

Quindi, in generale tutti questi elementi contribuiscono alla collocazione temporale. Servono

a rappresentare la cultura collettiva di una certa epoca e permettono al lettore di orientarsi

nella storia italiana.

3.1.3. Realtà vs. finzione

Da quello che precede, si può concludere che spesso la realtà e la finzione si confondono in

Romanzo criminale e in Come Dio Comanda. Tuttavia, questo non vale per Gomorra. Con il

suo libro, Roberto Saviano intende fornire delle documentazioni fedeli alla realtà e, come

detto, il Pm Raffaele Cantone testimonia che ci riesce (cfr. 3.1.1.). Eppure, è già stato detto

158 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.137.159 Ivi, p.43.160 Ivi, p.372.161 Ivi, p.116.162 Ivi, p.256.163 Ivi, p.88.164 Ivi, p.397.165 Ivi, p.186.166 Ivi, p.257.167 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.60

50

Page 52: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

che Claudio Milanesi compara Gomorra a un’epopea collettiva. Presentando quello che

scrive come una sorta di fenomeno « universale e atemporale », Saviano desta nel lettore

l’illusione che le vicende raccontate oltrepassino la realtà. Per quanto riguarda la letteratura

di finzione, Milanesi spiega che fin dalla sua origine, questa include effetti di realtà quali

nomi, personaggi, toponimi o circostanze storiche di fondo. D’altra parte, sempre secondo

Milanesi, il pubblico guarda la realtà con distacco, come se fosse finzione, mentre nella

finzione è coinvolto emotivamente come se fosse la realtà. Si può pensare al proposito ai

personaggi di De Cataldo, i quali sembrano a volte « innocenti ». Quindi, per il lettore la

finzione sembra quasi più reale del vero. Di conseguenza, i racconti realistici utilizzano delle

modalità narrative, cioè modi e stili di racconto, proprie del mondo della narrazione di

finzione, senza pure perdere l’aspetto realistico. Milanesi chiama questo tipo di racconti il

genere della non fiction (cfr. 4.1.3.) e considera Se questo è un uomo di Primo Levi (1947)

come un predecessore del genere. In questo senso, Milanesi definisce la non fiction come

« un modo di impegno civile attraverso la testimonianza e l’inchiesta »168, in funzione

dell’epoca culturale e politica.

3.2. Ricerca sul campo fatta dai vari scrittori

Con il fine di comunicare in modo più fedele certi fatti al lettore, lo scrittore si immerge in un

certo senso nel contesto della storia ed effettua delle ricerche preliminari che possono

contribuire all’aspetto realistico della sua opera. Si osservi pure che questa ricerca sul campo

può essere influenzata dal mestiere « reale » dello scrittore. Quanto agli autori delle tre opere

qui analizzate, fanno tutti i tre mestieri diversi : Niccolò Ammaniti è scrittore di professione,

Giancarlo De Cataldo invece è giudice di Corte d’Assise a Roma, mentre Roberto Saviano è

giornalista. Nel presente capitolo vengono studiati soltanto i risultati di questa ricerca sul

campo che sono espliciti nei libri.

Nel panorama letterario italiano, Pier Paolo Pasolini spicca per il lavoro preparatorio di

cinque anni precedente la scrittura di Ragazzi di vita (1955). Nel suo saggio « Ricerche sul

campo nel periodo 1950-1960 : Pasolini antropologo ? » Donatella Maraschin confronta il

metodo usato da Pasolini con il metodo antropologico169 e per farlo enumera e chiarisce le tre

fasi del metodo antropologico individuate dagli antropologi funzionalisti britannici : la prima

fase è quella dell’ « osservazione partecipante », che consiste in un soggiorno di almeno due

168 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., p.221.169 MARASCHIN, D., « Ricerche sul campo nel periodo 1950-1960: Pasolini antropologo? », The Italianist, 2004, 2, pp.169-207.

51

Page 53: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

o tre anni nella comunità da studiare con lo scopo di inserirsi nella vita sociale del gruppo

imparandone il linguaggio, la visione del mondo, il sistema di valori e le tradizioni. In questa

fase, l’antropologo è spesso accompagnato da un informatore. La seconda fase consiste

nell’analisi delle impressioni registrate sul campo con il fine di ricostruire l’ordine strutturale

che organizza le relazioni nella società studiata. Infine, la fase conclusiva comprende un

paragone dei dati ottenuti riguardanti il gruppo studiato con i tratti di altre società.

Rileggendo le tre opere analizzate alla luce di queste tre fasi, si può concludere che per certo

anche De Cataldo e Saviano hanno fatto ricorso al metodo antropologico, sia pure in modi

diversi, mentre per quanto riguarda Come Dio Comanda, non ci sono segni espliciti

dell’immersione dello scrittore in un particolare contesto. Si osservi pure che nonostante ciò

Niccolò Ammaniti riesce a evocare uno specifico ambiente in modo talmente realistico che

sembra che si sia immerso in questo ambiente. In questa sede però non si discute l’argomento

della rappresentazione realistica senza ricerca svolta sul campo preliminarmente.

In Romanzo criminale, ci sono degli indizi della prima fase. Siccome De Cataldo è giudice, la

sua esperienza professionale gli consente dimestichezza con i documenti giudiziari e con i

criminali. Alice Di Stefano scrive a questo proposito :

[...], l’elaborazione delle vicende del Libanese, del Freddo, del Dandi, [...], è avvenuta da parte di De Cataldo attraverso la lettura delle carte processuali relative agli esponenti della banda che già da sole costituivano materia di romanzo. Un lavoro anche su di sé da parte dell’autore (che considera la scrittura una sorta di terapia sostitutiva) visto soprattutto l’impegno quotidiano come magistrato, obbligato a giudicare e, nel caso, a condannare, prima di tutto per mestiere.170

Inoltre, il romanzo è influenzato anche formalmente dal mestiere di De Cataldo che ha

inserito alcuni brani nella forma di documenti giudiziari. Per esempio, il « Rapporto

giudiziario sul sequestro a scopo di estorsione in danno del barone Valdemaro Rosellini (a

cura del commissario Nicola Scialoja) »171, oppure il documento concernente il Sorcio, che si

è pentito, intitolato « La Corte Suprema di Cassazione, La Corte d’Assise d’Appello di Roma,

(omissis) »172. Inoltre, rispetto alla componente sociale, il ringraziamento che precede la storia

mostra che l’autore ha fatto ricorso a degli informatori in merito al linguaggio e alla

« romanità » :

Un ringraziamento particolare a Bruno Pari, « er più de li macellari », per le lezioni di « romanità », e a P.G. Di Cara per la citazione di Bernardo Provenzano e la revisione dei dialoghiin siciliano..173

170 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.134.171 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.22.172 Ivi, p.552.173 Ivi, p.2.

52

Page 54: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Nei riguardi di Gomorra, che è un romanzo inchiesta, la metodologia antropologica è di

grande rilievo. Si rivela pertinente la citazione di Claudio Milanesi che è stata riportata prima

sul montaggio di due prospettive (cfr. 2.3.2.). Distingue da un lato la prospettiva oggettiva,

dall’altro lato quella soggettiva. Tuttavia, entrambe le prospettive sono basate sulla ricerca sul

campo. Da un lato, lo scrittore ha raccolto la documentazione oggettiva studiando « carte di

processi e trascrizioni di intercettazioni telefoniche, statistiche e ricerche sociali, registrazioni

di fatti di cronaca, dichiarazioni di « pentiti » e analisi economiche »174. A volte, inserisce un

brano di questi documenti in modo esplicito nel suo libro. Per esempio, riporta fedelmente le

dichiarazioni del pentito Giovanni Brusca sulla strategia per sciogliere Luigi e Vittorio

Vastarella :

Impartimmo istruzioni affinché fossero acquistati cento litri di acido muriatico, servivano contenitori metallici da duecento litri, normalmente destinati alla conservazione dell’olio e tagliatinella parte superiore. Secondo la nostra esperienza era necessario che in ogni contenitore fossero versati cinquanta litri di acido, ed essendo prevista la soppressione di due persone facemmo preparare due bidoni.175

Nello stesso modo, Saviano inserisce frammenti di articoli di giornali, come quello intitolato «

Nunzio De Falco re degli sciupafemmine »176, oppure lettere, quale quella di Augusto La

Torre al titolare di uno dei più grandi caseifici della costa domizia177.

Dall’altro lato, anche la prospettiva soggettiva del narratore è fondata sulla ricerca sul campo,

siccome « vi si immerge camuffandosi, osservando, parlando, intervistando, visitando luoghi

e raccogliendo testimonianze e dichiarazioni »178. Claudio Milanesi spiega che a partire degli

anni Settanta, la cronaca e l’inchiesta sono caratterizzate dalla soggettività. I giornalisti

esplicitano la loro presenza sui luoghi e si oppongono così alla tendenza dell’informazione

globalizzata, « quella della sempre maggiore spersonalizzazione di un’informazione costruita

nelle camere d’albergo degli hotel, o davanti allo schermo del computer in redazione »179. In

questo modo, Roberto Saviano utilizza la tecnica dell’« immedesimazione». Con questo

termine, Milanesi intende indicare non solo l’immersione dello scrittore in un determinato

174 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., pp.210-211.175 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.63.176 Ivi, pp.261-262.177 Ivi, p.303.178 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., p.210.179 Ivi, p.211.

53

Page 55: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

ambiente ma anche la sua integrazione in quest’ambiente, oppure la sua assimilazione.

Saviano non guarda il contesto che descrive dall’esterno, ma ne è parte : è nato a Napoli e

quello che racconta lo circonda da quando era ragazzino, come si può leggere ad esempio nel

frammento in cui narra come ha imparato ad utilizzare una Beretta 92 Fs. Inoltre, non vive

solo accanto ai camorristi, ma vive anche insieme con i camorristi. Si è veramente infiltrato

nell’universo della camorra. Così, vive in una casa assieme a Xian, un camorrista :

Mi spiegarono che nel palazzo era l’unica casa realmente abitata e che serviva per dare alloggio aXian, il cinese che controllava « i palazzi ». Non dovevo pagare alcun fitto, ma mi chiesero di lavorare ogni fine settimana nelle case-magazzino. Ero andato a cercare una stanza, trovai un lavoro.180

Per merito di Xian, Saviano riesce ad assistere a uno scarico di merce clandestina al porto di

Napoli e incontra Pasquale, il cucitore. Si osservi peraltro che i numerosi incontri con i

testimoni sono di grande rilievo nel libro di Saviano. In chiave antropologica, questi testimoni

possono essere considerati come gli informatori dello scrittore. Attraverso le tranches de vie

che raccontano, lo scrittore tenta di costruire un quadro generale dell’ambiente camorristico.

A differenza di Romanzo criminale, in Gomorra le due seconde fasi del metodo antropologico

sono presenti in un certo senso, anche se lo scrittore non intende elaborare delle teorie

antropologiche sulla base delle attività della camorra. Saviano differisce da De Cataldo per il

suo approccio. Benché De Cataldo produca un effetto di denuncia integrando fatti storici nella

sua storia e inserendo elementi che danno un aspetto maggiormente realistico alla storia, il suo

scopo principale è fornire al lettore una letteratura di evasione (cfr. 3.1.1.). Saviano invece

vuole esporre l’universo della camorra : come è già stato detto, il grado di mitizzazione è

minore in Gomorra rispetto a Romanzo criminale. Di conseguenza, Saviano cerca di spiegare

le dinamiche tra le varie parti della malavita, con particolare attenzione anche al ruolo dello

Stato. Inoltre, compara i dati della regione studiata con quelli di altre regioni tramite dati

statistici, come nella seguente citazione :

Tremilaseicento morti da quando sono nato. La camorra ha ucciso più della mafia siciliana, più della ‘ndrangheta, più della mafia russa, più delle famiglie albanesi, più della somma dei morti fatti dall’ETA in Spagna e dall’IRA in Irlanda, più delle Brigate Rosse, dei NAR e più di tutte le stragi di Stato avvenute in Italia. La camorra ha ucciso più di tutti.181

Quindi, il libro di Saviano è basato su due tipi di fonti. Milanesi riassume che siccome la

semplice empatia, prodotta dall’immedesimazione, non può accertare la conoscenza dei fatti,

180 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.18.181 Ivi, p.135.

54

Page 56: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Saviano si basa anche su altre fonti, cioè « le testimonianze, i verbali dei processi e delle

inchieste di polizia, le intercettazioni telefoniche, lo studio dei processi economici, etc. »182.

3.3. Lingua

3.3.1. Romanzo criminale

Nella prima fase del metodo antropologico, quella dell’ « osservazione partecipante », uno

degli elementi che il narratore fa proprio è il linguaggio dei soggetti che sta studiando.

È già stata discussa la funzione mimetica dei dialoghi e del discorso indiretto libero (cfr. 2.5.).

I dialoghi e l’indiretto libero contribuiscono a una maggiore oralità nella narrazione. Infatti,

l’oralità viene intensificata dalla trasmissione corretta delle varie parlate dialettali e gergali,

poiché queste rendono la narrazione più realistica e più vivace.

Per quanto riguarda Romanzo criminale, Giancarlo De Cataldo dichiara a proposito della

lingua :

Si parla, in questo libro, un romanesco bastardo figlio della mutazione antropologica indotta dalboom degli anni Sessanta, dalla TV, dal segmento fenomenico (espressione verbale) di quella chePasolini chiamava l’omologazione culturale delle classi. Non ancora il romanese coatto degli anni Novanta, ma già qualcosa di profondamente diverso dalla lingua classica del Belli. Che in parte, miracolosamente, ancora oggi, in certe realtà romane, sopravvive.183

L’aspetto orale della lingua appare in modo evidente nel romanzo. Le espressioni volgari sono

frequenti, per esempio « cazzo »184, « mandare affanculo »185, « scopare »186, « fottere »187,

oppure « frocio »188 e « finocchio »189 per indicare un omosessuale. Si osservi che queste

espressioni hanno spesso una connotazione sessuale. Inoltre, talora il narratore usa una parola

inglese, come nella seguente citazione :

Nessun coinvolgimento diretto nel traffico di droga e Centocelle off limits. Il Libanese se la tirò una decina di minuti sulla canzone del gruppo di ragazzi che si stavano affacciando alla ribalta e pendevano dalle labbra dell’anziano e autorevole leader.190

Tuttavia, il fattore di maggiore rilievo riguardante l’oralità è l’uso dei dialetti. I brani in

dialetto sono frequenti nel romanzo di De Cataldo. A tal proposito, si pensi al ringraziamento

182 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., p.213.183 D’ATTIS, N.G., « Intervista a Giancarlo De Cataldo », cit..184 Si veda tra le occorrenze: DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.430.185 Ivi, p.126.186 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.45.187 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.308.188 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.450.189 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.141.190 Ivi, p.73.

55

Page 57: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

da parte dell’autore in Romanzo criminale per l’aiuto riguardante la trasmissione corretta dei

dialetti. L’uso di un italiano uniforme, standard o peggio letterario, sembrerebbe artificiale e

diminuirebbe l’aspetto realistico della narrazione. Inoltre, la diversità della lingua contribuisce

alla caratterizzazione dei singoli personaggi, siccome ne indica la posizione sulla mappa

sociale e criminale. Si veda ad esempio il linguaggio di Zio Carlo, il capomafia siciliano :

- In tal caso... ragionamento da cristiano buono, da persona seria è: mettere tragedia ‘n capu ‘a migna, tipo che voleva soldi dalla buttana, e cunsumaricci famigghia e travagghiu. Accussì si leva‘u viziu e ci va a cacare la minchia in Sardegna!191

D’altra parte, i protagonisti parlano il dialetto romano, come il Dandi, che nel seguente brano

conversa con il commissario Scialoja :

- E chi se move ? Solo, voglio di’, prima che te imbruttisci… c’è modo e modo pe’risolve’ le cose... voi Patrizia ? E pijatela, fijetto bello ! Io mo’ levo baracca e quando Patrizia arriva è tuttatua ! E stamo pari e patta. Che ne dici, eh ?192

Inoltre, i frammenti in cui il parlante è agitato sono caratterizzati dall’uso di un linguaggio

insolente, infarcito di parole proprie del gergo della malavita, e da un ritmo veloce. Così,

l’agitazione del parlante viene dimostrata con un maggiore grado di realismo :

Il Libanese non ha capito un cazzo. Voleva fa’ tutto da solo, e s’è visto che fine ha fatto. Ma mo’ la musica cambia, care le mie teste di cazzo! Me spetta stecca doppia, più un risarcimento per questi due anni di merda in manicomio... Domani se vedemo tutti da quel giuda de Trentadenari, che se non c’ha’na spiegazione come se deve, co’ lui me la vedo io. Domani famo i conti. Ecché, i sorci hanno zompato pure troppo, ma mo’ è tornato gattomammone! Intanto, me servono subito cento carte. E’na chilata de coca pe’ certi amici... Ancora qua state ? Raus, filare !193

In questa citazione, Mario il Sardo se la prende con il Freddo, Dandi e Nembo Kid a proposito

degli affari.

Oltre ai dialoghi, il linguaggio dialettale e gergale si ritrova anche nei brani riportati in

discorso indiretto libero. Così, il narratore comunica al lettore i pensieri del Napoletano

Trentadenari, dopo che questo ha appreso che la sua amante ha abortito :

Con tutto quello che le era passato per le gambe, alla Mariano, va’ a sapere mo’ chi è stato che hacogliuto bbuono’o fico. Perciò: finché si trattava de orgette e ammucchiate, pippate e seratielle, tutto ok. Ma l’amore era un’altra cosa, figuriamoci i figli, che come dice il grande Eduardo, « so’ piezz’’e core ! »194

191 Ivi, p.275.192 DE CATALDO, G, Romanzo criminale, cit., p.430.193 Ivi, p.284.194 Ivi, p.153.

56

Page 58: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Si noti pure che in questo passo discorso indiretto e discorso indiretto libero sembrano

confondersi. Per esempio, la parola « perciò » pare un intervento da parte del narratore dal

punto di vista esterno. Le frasi che precedono questa citazione invece sono riportate in

discorso indiretto. In tale contesto, si può concludere che il narratore ha integrato i brani

dialettali solo con un intento realistico, cioè per illustrare tramite il linguaggio insolente il

carattere del personaggio.

D’altra parte, interi dialoghi sono trasmessi in discorso indiretto libero, come nel seguente

brano, che si situa nel momento in cui il Freddo e il Libanese litigano poco prima della morte

del secondo :

E venne il turno del Libanese di perdere le staffe. Sfottesse, sfottesse pure, il Freddo ! Ma che secredeva ? Che tutto’ sto gioco lui, il Libanese, l’aveva messo su per fare la fine misera di unborgataro di merda, di un coattello da du’lire ? [...] ! Fermarsi! Che idiozia! Fermarsi, e vivacchiare come un qualunque malavitoso di periferia ! Fermarsi, e magari incocciare la palla di un balordo all’uscita da una bisca da disgraziati ! Che se le tenesse il Freddo,’ste delizie ! O che forse s’era rincoglionito appresso a’sta Roberta? Era stata lei a mettergli in testa quest’idea della rinuncia? Del ritiro?195

Questo brano non risalta per l’uso del dialetto, tuttavia trasmette in modo veloce un dialogo.

Di conseguenza, rappresenta la lingua parlata come provano il troncamento dei dimostrativi e

del numerale « due » oppure l’uso di parole quali « rincoglionire » nonché l’interpuntazione.

Quindi, i vari linguaggi contribuiscono a una polifonia nella narrazione di Romanzo

criminale, la quale produce un maggiore effetto di realismo.

3.3.2. Come Dio Comanda

È già stato detto che l’aspetto mimetico è minore in Come Dio Comanda rispetto a Romanzo

criminale. Questo si riflette anche nell’assenza di brani in dialetto. Neppure il gergo della

malavita è presente, visto che i protagonisti non sono dei veri e propri criminali, anche se si

trovano ai margini della società. Nondimeno sono presenti dei vocaboli volgari che appaiono

anche in Romanzo criminale, quali « fottere »196, « scopare »197, « minchia »198,

« vaffanculo »199, « cazzo »200, « di merda »201, « botta di culo »202.

195 Ivi, p.237.196 Si veda tra le occorrenze: AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.21.197 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.122.198 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.63.199 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.97.200 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.98.201 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.257.202 Ivi, p.289.

57

Page 59: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Inoltre, il narratore ricorre a un italiano colloquiale. Utilizza forme troncate, quali « sta »203 e

« Be’ »204 non solo nei dialoghi e nel discorso indiretto libero, ma anche nella narrazione

indiretta, come nel seguente frammento :

Rino era scoppiato a ridere ed era saltato giù dal parapetto. Cristiano aveva sentito che il dolorealla pancia spariva. Poi suo padre lo aveva preso in braccio e se l’era caricato su una spalla a mo’di sacco.205

Quindi, benché non usi il dialetto, Niccolò Ammaniti si serve di una lingua sciolta che rende

la narrazione realistica.

3.3.3. Gomorra

In merito a Gomorra, è già stato detto a più riprese che Roberto Saviano non ha nessun

intento di mitizzazione. Eppure, rispetto al suo stile dichiara :

Sicuramente io considero Gomorra un testo da ascrivere alla narrativa italiana ma è un libro trasversale ad ogni genere. [...]. Scrivere con lo stile del romanzo, con la lingua della narrativa ma raccontare i meccanismi del reale con nomi e cognomi e documenti, che è il compito del saggio.206

Dato che il libro comprende aspetti di diversi generi, contiene anche diversi tipi di lingua.

Aurelio Benevento descrive questa diversità di lingua in modo eloquente :

[...] la qualità del linguaggio che è stato usato, che è quello giornalistico, ora forte, incisivo, tagliente, ora anche cursorio e approssimativo, naturalmente aperto alla lingua parlata e alla paroladialettale [...], ma non senza qualche impiego di ardite metafore, [...], di qualche tentativo di rima, [...], di qualche anafora anche insistita, [...], in chiusura di capitolo per accrescerne l’effetto e la risonanza. Un linguaggio, bisogna dire, che risulta efficace e rispondente alla necessità di rappresentare la violenza di un mondo criminale [...].207

Infatti, siccome l’obiettivo di Saviano è di informare il lettore oppure di mostrargli quello che

accade nelle province del sud, non si impegna nella ricerca di uno stile raffinato. Non si

avvale in modo sistematico di certe figure di stile, ma le usa soltanto nei momenti in cui

intende attirare l’attenzione del lettore e lasciare una traccia nella coscienza dello stesso.

Analogamente, i brani dialettali vengono inseriti nel discorso solo quando sono essenziali :

A Napoli non è complicato comprendere quanto il film Il camorrista di Giuseppe Tornatore sia in assoluto il film che più di ogni altro ha marchiato l’immaginario. Basta ascoltare le battute delle persone, sempre le stesse da anni.« Dicitancello’ o professore che nun l’aggio tradito. »

203 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.60.204 Si veda tra le occorrenze: Ivi, p.267.205 Ivi, p.336.206 FORLANI, F., « Tutto è coro e materia », cit..207 BENEVENTO, A., « Gomorra di Saviano », cit., p.606.

58

Page 60: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

« Io so bene chi è lui, ma so pure chi sono io ! »«’ O Malacarne è nu guappo’e cartone ! »« Chi ti manda ? »« Mi manda chi a vita va po’ ddà e va po’ pure llevà ! »208

In questo caso, l’uso del dialetto rinforza l’insolenza delle frasi pronunciate. Proprio il tono

brutale caratterizza il contesto che lo scrittore sta raccontando e sconvolge il lettore. Inoltre,

Saviano inserisce il linguaggio dialettale in altri modi, citando per esempio il titolo di

un’inchiesta :

L’inchiesta « Re Mida » del 2003, che prende il nome da una telefonata intercettata di un trafficante : « E noi appena tocchiamo la monnezza la facciamo diventare oro », mostrava che ogni passaggio del ciclo dei rifiuti riceveva la sua quota di profitto.209

In questo passo, Saviano introduce la parola « monnezza », un vocabolo regionale per

indicare i rifiuti. Nondimeno, il termine è comunemente usato nella regione e di conseguenza

costituisce un elemento indispensabile nell’opera di Saviano.

Del resto, neppure la lingua generalmente usata da Saviano, cioè nelle parti maggiormente

diegetiche, è letteraria. Saviano ricorre a un italiano colloquiale, in modo da comunicare al

lettore l’essenza della materia che sta raccontando.

3.4. Realismo e mimesi

Innanzittutto, è opportuno al proposito osservare che con il termine « realismo » non si

intende fare riferimento alle tendenze letterarie storicamente susseguitesi, in questa sede, il

termine « realismo » indica invece « un parametro espressivo che è presente in varia misura in

ogni opera e in ogni modo narrativo (tragico, comico, satirico, ecc.), e che si realizza quindi

come una strategia testuale volta alla restituzione mimetica del mondo »210.

Da quello che si è detto (cfr. 2), si può concludere che delle tre opere analizzate, Romanzo

criminale è l’opera più mimetica. Percorrendo un largo arco di tempo, il narratore seleziona

una quantità di vicende da narrare e le accosta con un ritmo asciutto, essenziale, in ordine

cronologico. I vari tipi di discorso s’intrecciano senza commento del narratore. Inoltre, la

caratterizzazione dell’ambiente e dei personaggi è diffusamente estesa nel testo. In Come Dio

Comanda invece, l’aspetto diegetico è maggiore rispetto al romanzo di De Cataldo. Il

romanzo è caratterizzato da un ritmo veloce, prodotto dalla continua alternanza dei vari fili

208 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.275.209 Ivi, p.321.210 CASTALDI, S., « Tra pulp e avanguardia: realismo nella narrativa degli anni Novanta », Italica, 2007, 2-3, pp.368-369.

59

Page 61: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

narrativi nei quali i dialoghi si susseguono numerosi e tuttavia sono introdotti dal narratore e

quindi riportati meno mimeticamente. Inoltre, i personaggi e l’ambiente sono descritti

dettagliatamente. Infine, Gomorra è caratterizzato dalla giustapposizione di frammenti scelti

in funzione del tema di cui si parla, ossia dalla continua intersecazione di documentazione

oggettiva, testimonianze e passi soggettivi. Le descrizioni dell’ambiente e dei personaggi sono

fornite in modo poco sistematico. I dialoghi, anche se sono scarsi, sono chiaramente

introdotti. La narrazione di Gomorra è principalmente diegetica, e i brani mimetici non

servono a evocare un ambiente fittizio in modo realistico, ma piuttosto a illustrare la realtà

che viene raccontata.

La lingua usata è un fattore mimetico importante nella narrazione. L’oralità si mette in

evidenza in Romanzo criminale, caratterizzato come è dai linguaggi dialettali e gergali e da

una lingua tanto realistica da contribuire alla caratterizzazione dei personaggi. Come Dio

Comanda invece è caratterizzato da una lingua colloquiale che trasmette l’intento realistico di

Ammaniti che è tuttavia meno mimetico di quello di De Cataldo a causa della frequenza

maggiore di interventi del narratore. Per quanto riguarda Gomorra, anche Roberto Saviano si

avvale di una lingua colloquiale nella quale le occorrenze del dialetto o del gergo sono scarse

e sembrano integrate nella narrazione con un intento illustrativo. A proposito dell’uso

mimetico della lingua, è opportuno mettere a confronto i libri e i film omonimi, dato che la

versione cinematografica è per definizione mimetica. Si constata che diversi passi di

Romanzo criminale sono esattamente uguali nel libro e nel copione del film. Lo stesso vale

per Come Dio Comanda, anche se in una misura minore poiché gli interventi da parte del

narratore sono più frequenti. Quanto a Gomorra, la differenza tra il libro e il film dimostra

quanto il libro è diegetico. Nel film, le diverse azioni e i dialoghi in napoletano mettono in

scena quello che viene raccontato nel libro in una narrazione diegetica tramite una lingua

sciolta.

Siccome il romanzo moderno imita le modalità narrative della realtà, il narratore usa degli

elementi non letterari, ma mimetici, nella narrazione. In Romanzo criminale, il narratore

inserisce degli schemi che indicano il compito di ciascun membro della banda : lo schema è

organizzato per esempio secondo tre colonne intitolate « zona », « quantità », « capozona » e

« cavalli »211, questo ultimo termine gergale indica i piccoli spacciatori di droga. Oltre a questi

schemi, il narratore inserisce intere lettere nella narrazione, come quella che Bufalo manda al

211 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.64.

60

Page 62: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

giudice Borgia con lo scopo farsi passare per pazzo e attenuare così la gravità della

sentenza212. Quanto a Come Dio Comanda, il narratore trasmette i messaggi che l’assistente

sociale Beppe Trecca manda alla sua amante con il cellulare :

DI COSA ? È STATO BELLISSIMO.TI VA DI VEDERCI DOMANI ?

ORGANIZZA TU. 213

Si osservi a proposito che le nuove tecnologie e i mass media hanno un’influenza

considerevole sulla narrazione contemporanea (cfr. 4.1.). Inoltre, nel brano in cui viene

spiegato come Laura, la figlia di Danilo Aprea, è morta, il narratore inserisce un piccolo

articolo di giornale. Infatti, Laura aveva ingoiato il tappo di un barattolo di shampoo, ma

Danilo non riusciva a aprire la fibbia del seggiolino in cui era seduta la figlia. Attraverso il

trafiletto, il lettore apprende perché la fibbia non si apriva :

In occasione dei test sui seggiolini del 2002 è stato constatato che le fibbie della ditta Rausberg prodotte dal 2000 al 2001 e usate da alcuni produttori di seggiolini non chiudono sempre correttamente, nonostante il CLICK ben accentuato.[...]. Ai seguenti seggiolini è stata montatauna fibbia difettosa : Boulgom, Chicco, Fair/Wavo, Kiddy e Storchenmühle. Quindi si consiglia di controllare la data di fabbricazione del seggiolino in vostro possesso e nel caso fosse stato prodotto nel 2000/01 rispedirlo ai fabbricanti che si sono impegnati a sostituirlo prontamente.214

Per quanto riguarda Gomorra si è già accennato all’inserimento di lettere e di articoli di

giornale in 3.2.. Siccome questi documenti sono fonti dell’inchiesta dell’autore, rendono

l’inchiesta più aderente al reale documentabile.

212 Ivi, p.296.213 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., p.132.214 Ivi, p.279.

61

Page 63: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

4. La classificazione delle opere

4.1. Genere

Dopo le analisi svolte nei capitoli che precedono, conviene studiare quali etichette vengono

attribuite alle tre opere analizzate. In questo capitolo, ci si sofferma sui vari contributi della

critica al proposito e vengono cercate le caratteristiche di genere che le tre opere hanno in

comune.

4.1.1. Romanzo criminale

In merito al genere del romanzo di De Cataldo, Alice Di Stefano scrive nel suo saggio

L’unicità di ‘Romanzo criminale’ tra giallo, ‘noir’, epica e dramma (un titolo già eloquente al

proposito) :

[...] è giallo (per l’intreccio a incastro e la presenza di crimini da sciogliere), è poliziesco (per il personaggio del commissario Scialoja), è noir (il finale è aperto, la lingua è mimetica, le tinte sono fosche) ma si avvale anche di tecniche proprie ad altri ben più alti generi letterari che lo portano su un piano diverso. Pur prendendo le mosse da forme e moduli derivati da modelli cosiddetti minori o laterali, De Cataldo infatti arriva a costruire qualcosa di completamente originale dato soprattutto l’ampio respiro della sua opera : imponente, robusta, nonostante lo stile crudo e il punto di vista frantumato e (solo apparentemente) ingenuo dei protagonisti.215

Romanzo criminale non è scritto secondo criteri rigorosi di uno specifico genere, al contrario,

De Cataldo compone la sua opera ecletticamente e ottiene così un risultato originale. Si deve

pure osservare che in generale il giallo ha subito dei cambiamenti col tempo. Così, si sono

sviluppati dei generi paralleli al giallo, benché divergenti per alcuni aspetti moderni. In questa

sede, l’intento non è tanto di delineare precisamente i vari generi, quanto di considerare

l’evoluzione nel raccontare il crimine. Di conseguenza, non ci si sofferma a lungo sul

problema della classificazione, ma si studia quali aspetti delle varie tipologie si individuano in

Romanzo criminale, ossia quali generi hanno influenzato lo scrittore.

Per quanto riguarda il « giallo », Giuseppe Petronio esprime chiaramente la difficoltà di

definire questo genere e ne individua i tratti principali :

Ecco allora che la maggior parte di quelli che hanno cercato di definire il giallo hanno consideratoelementi caratterizzanti del suo schema questi tre : il delitto, l’indagine poliziesca, la soluzione oscoperta. Il che significa con altre parole che un romanzo o una novella « gialla » è il racconto, più

215 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.130.

62

Page 64: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

o meno ampio e circostanziato, di un delitto, per lo più un omicidio, e delle indagini che qualcuno compie a risolvere il mistero, fino alla soluzione del caso. [...]. D’altra parte, quello schema, pure costituito di tre soli elementi, è abbastanza a maglie larghe per comprendere l’enorme varietà di intrecci, di trovate, di soluzioni che costituiscono il corpo del « giallo ». Un genere che, come tutti i generi letterari [...] permette per ognuna delle costanti innumerevoli varianti.216

Eppure, anche se Petronio insiste già sui limiti indefiniti tra i diversi tipi di giallo, discerne tre

elementi fondamentali : il delitto, l’indagine poliziesca e la soluzione o la scoperta. Così, il

giallo può essere considerato come un genere letterario con regole precise. In questa chiave,

sembra un genere irrealistico, siccome il delitto è sempre risolto alla fine della storia e la

società rappresentata appare « statica, mai percorsa da fermenti morali o politici »217. Tuttavia,

si è già accennato al saggio La storia d’Italia in giallo o il giallo della storia d’Italia nel quale

Enzo Laforgia tratta la tendenza dei « giallisti » italiani a raccontare il lato occulto del paese

(cfr. 3.1.). Stragi, omicidi, terrorismo, mafia, connivenze tra criminalità e Stato : le storie che

questi scrittori raccontano sono ambientate in un’Italia travagliata da avvenimenti misteriosi,

non si chiudono con un lieto fine, ma fanno trionfare il dubbio, l’incertezza, il mistero. Questo

tipo di giallo è stato definito genere « noir », un termine che serve a indicare un particolare «

clima, una tinta »218 più che la presenza di specifici criteri. Dato che non esiste una definizione

sistematica del genere, il termine viene spesso usato per designare ogni libro oppure ogni film

caratterizzato da un eccesso di violenza. Nondimeno, Elisabetta Mondello delinea nel suo

saggio Il ‘Neo-noir’ : autori, editori, temi di un genere metropolitano219 alcuni tratti essenziali

che permettono di riconoscere il noir. In primo luogo, oltre all’assenza del lieto fine, il noir

non accetta confini tra il Bene e il Male, laddove nel giallo la distinzione tra eroi e antieroi è

netta. In secondo luogo, il noir ricusa qualsiasi soluzione del conflitto tra soggetto e società

oppure rifiuta l’idea di « collettività », mentre il giallo ha un effetto sociale positivo

convincendo il lettore del funzionamento delle regole dell’ordine. Inoltre, la Mondello insiste

sull’attenzione nel noir a « una realtà in atto, si tratti dei disagi personali o della condizione

metropolitana di aree e gruppi sociali ben definiti ovvero delle difficoltà esistenziali e

culturali della vita di provincia »220. Quindi, i tratti fondamentali del noir sono un senso di

smarrimento nella società e una considerevole attenzione alla psiche umana.

216 PETRONIO, G., « Una premessa », in PETRONIO, G. (a cura di), Il punto su : Il romanzo poliziesco, Bari, Laterza, 1985, pp.16-17. 217 PETRUCCI, A., « Detective e filosofi: come è cambiato il romanzo giallo italiano », Narrativa, 2004, 26, p.345.218 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale, tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.123.219 MONDELLO, E., « Il Neo-noir : autori, editori, temi di un genere metropolitano », Bollettino di Italianistica, 2004, 1, pp.179-195.220 Ivi, p.184.

63

Page 65: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Questi due fattori si riflettono nei diversi personaggi. Da un lato, il detective è un antieroe per

eccellenza, un uomo disilluso che segue « codici propri nella ricerca personale della giustizia

che è prima di tutto ricerca esistenziale »221. Già il detective di scrittori quali Leonardo

Sciascia e Loriano Macchiavelli, due degli esponenti principali del « nuovo giallo », è diverso

dallo stereotipo di detective che tramite metodi fissi d’inchiesta svela la verità222. Dall’altro

lato, gli scrittori « noir » penetrano nella mente dell’assassino ricercando profondamente i

motivi del suo delitto. Alice Di Stefano mette in evidenza che il noir appunta il proprio

interesse non tanto sulla scoperta dell’assassino quanto sulla psicologia « del criminale

metropolitano, solitario, autolesionista, nevrotico »223. La seguente citazione, tratta dal saggio

di Antonio Petrucci sul cambiamento del giallo, si rivela opportuna a proposito del genere

« noir », che non è più solo letteratura di svago, ma costituisce una letteratura impegnata,

svelando nello stesso tempo i misteri d’Italia e lo smarrimento dell’individuo nella società

contemporanea :

Chiudiamo il libro, apriamo i giornali : e ci accorgiamo che non c’è più differenza. Il romanzo giallo non è più un genere « consolatorio ». Al contrario, è un realistico spaccato della nostra società.224

Inoltre, Alice Di Stefano ritiene che lo stile del noir si adatti a questo tipo di rappresentazione

a metà tra la cronaca e il racconto, tramite l’uso di dialoghi e di una lingua asciutta, oltre ai

molteplici livelli narrativi e temporali e il punto di vista frantumato del narratore.

Negli anni Novanta, tre « scuole » del noir si sono formate attorno ad altrettante aree

geografiche che hanno come centro Milano (la « Scuola dei Duri), Bologna (il « Gruppo 13 »)

e Roma (il gruppo « Neo-noir »)225. Quanto al gruppo del « Neo-noir », questo ha preso il

nome dall’ambito cinematografico, nel quale il termine indica lo stile del regista Dario

Argento. Il gruppo assume dalla poetica di questo ultimo « non solo le atmosfere,

l’orrorificità, la crudeltà, l’attenzione ai particolari più efferati, ma soprattutto la prospettiva

del racconto che si svolge « in soggettiva » dal punto di vista dello sguardo dell’assassino »226.

Nonostante l’elasticità del genere, peraltro oggetto di un certo sperimentalismo, uno dei

teorici del gruppo Fabio Giovannini ha individuato i tratti principali del genere:

221 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale, tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.124.222 PETRUCCI, A., « Detective e filosofi : come è cambiato il romanzo giallo italiano », cit., pp.345-353.223 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale, tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.125.224 PETRUCCI, A., « Detective e filosofi: come è cambiato il romanzo giallo italiano », cit., p.353.225 MONDELLO, E., « Il Neo-noir : autori, editori, temi di un genere metropolitano », cit., p.186.226 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale, tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.190.

64

Page 66: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

1) Innanzitutto, per le narrazioni neo-noir l’assassino è la figura centrale. In questo, uno dei riferimenti principali può essere individuato in alcuni aspetti del cinema di Dario Argento. Il neo-noir guarda il mondo « dal punto di vista di Caino ».

2) Il neo-noir « riscrive » i generi : il giallo, il noir, la spy story, l’horror e infine il cyber. E usa per questo fine un approccio multimediale, che intreccia letteratura, cinema, fumetto, ipertestualità, ecc.

3) Il neo-noir si installa nella sovrapposizione tra cronaca nera e immaginario. Il punto dipartenza, quindi, è nel reale, ma per oltrepassarlo con le armi della fantasia : si tratta di un’interzona transrealista.

4) Il neo-noir privilegia le situazioni estreme, ma sapendo che queste possono presentarsi anche nella normalità quotidiana dei rapporti interpersonali segnati dalla violenza. Non è mai rassicurante, e perciò rifugge dal « perbenismo » che certi giallisti di successo perorano.227

A proposito, la Mondelli insiste su una differenza particolare tra il « neo-noir » e il noir vero e

proprio. Sostiene che lo scrittore del « neo-noir » rifiuti « qualsiasi tentativo di riportare entro

i confini del « nero » storie di detection »228. Oltre all’inserimento di fatti misteriosi di cronaca

nella sua narrazione, lo scrittore evoca la realtà nella sua dimensione più cruda. Rappresenta

la città contemporanea nel suo aspetto moderno, influenzata dai media che hanno stravolto i

rapporti umani e provocato una confusione della realtà oggettiva e della fantasia. Inoltre,

come il noir, si avvale di uno stile uniforme al contesto messo in scena e supera così i canoni

della tradizione letteraria.

A questo punto, conviene rileggere Romanzo criminale alla luce delle riflessioni precedenti.

Si è già detto che il romanzo di De Cataldo è un’opera originale che contiene tratti di diversi

generi. Può essere considerato come un giallo, siccome una banda di malavitosi commette dei

delitti ai quali seguono delle indagini, principalmente del commissario Scialoja. Eppure, lo

schema di Petronio, delitto-indagine-scoperta, non si applica sistematicamente al romanzo. È

stato detto prima che alla conclusione del romanzo rimane il dubbio intorno a certi fatti reali, i

quali sono peraltro di grande rilievo. Inoltre, si segnalano in Romanzo criminale alcune altre

caratteristiche del noir. Così, l’idea di « collettività » viene contestata: a più riprese, il lettore è

testimone della corruzione dello Stato, inoltre, può seguire la psicologia del commissario

Scialoja, il detective, e del giudice Borgia, i quali perdono entrambi la loro fiducia rispetto

alle istituzioni che rappresentano. D’altra parte, il romanzo è caratterizzato da un

considerevole interesse per la psicologia dei protagonisti criminali : infatti, il punto di vista

dei fatti narrati è quello proprio dei criminali. Quindi, De Cataldo racconta il crimine in modo

realistico e assume uno stile in funzione di questo realismo. Nei capitoli precedenti, il suo 227 GIOVANNINI, F., « Postfazione. Neo-noir : il movimento che non c’è », in Giorni violenti. Racconti e visioni neo-noir, a cura di « Foreste sommerse », Roma, Datanews, 1995, pp.118-119, citato in MONDELLO, E., « Il Neo-noir : autori, editori, temi di un genere metropolitano », cit., p.190.228 MONDELLO, E., « Il Neo-noir : autori, editori, temi di un genere metropolitano », cit., pp.189-190.

65

Page 67: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

impianto narrativo è stato descritto ampiamente : i dialoghi sono numerosi, fa un ampio uso

del dialetto, si avvale di forme non narrative quali documenti giudiziari, insomma, il romanzo

consiste in un montaggio di vari tipi di discorso, accostati in modo asciutto.

Rispetto al « neo-noir », i personaggi di Romanzo criminale non sono ancora influenzati dai

mass media in tale misura come lo sono oggi, siccome questo libro verte su una banda

malavitosa attiva negli anni Settanta-Ottanta. Di conseguenza, l’intento principale dello

scrittore non è di mostrare l’alienazione dell’individuo nella società. De Cataldo tende invece

a rappresentare i misteri d’Italia e la corruzione dello Stato tramite una narrazione avvincente.

Confonde la realtà e la finzione con lo scopo di interessare il lettore, ma non considera questa

confusione come metafora del mondo contemporaneo.

4.1.2. Come Dio Comanda

Come Dio Comanda non entra per nessun aspetto nella categoria del giallo o dei generi che ne

derivano, trattati nella sezione precedente. Nondimeno, alcuni aspetti del libro corrispondono

alle novità caratterizzanti il noir e il « neo-noir ». Niccolò Ammaniti viene generalmente

considerato come uno degli esponenti principali degli scrittori « cannibali ».

Il termine « cannibale » è stato definito a una conferenza intitolata « Nuove tendenze » a

Reggio Emilia nel 1996, con l’obiettivo di distinguere le due tendenze della narrativa

novecentesca229. Il movimento opposto a quello dei « cannibali » oppure « cattivisti » è quello

dei cosiddetti « buonisti », che Anne Milano Appel definisce così nel suo saggio New Italian

Narrative : The under 30 Generation of « Gli intemperanti » :

[...] the kind of personal, private, non experimental narrative by older authors who had dominated the Eighties and whose style of writing, in the opinion of former members of the Gruppo 63, wasuninteresting from a linguistic point of view.230

La narrazione « cannibale », anche indicata col termine « pulp », invece sconvolge il lettore

per i suoi temi e il suo linguaggio :

[...] a fiction dominated by youth jargon, youth culture, sex, drugs and violence, appearsprovocative and innovative both from a linguistic and thematic point of view.231

I « cannibali » si distinguono dei loro predecessori per il loro intento comunicativo :

intendono rappresentare il mondo in cui vivono. Tuttavia, a differenza degli scrittori

avanguardisti, hanno perso la fiducia nel futuro e analogamente non considerano la letteratura 229 MILANO APPEL, A., « New Italian Narrative : The under 30 Generation of “Gli Intemperanti” », Forum Italicum, 2004, 2, p.528. 230 Ibidem.231 Ivi, pp.528-529.

66

Page 68: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

come un’arte in divenire, in grado di rigenerare il futuro232. I loro personaggi sono degli

alienati in una società dominata dai mass media. Quindi, nel movimento dei « cannibali » la

poetica non predomina, sono invece le singole opere che contano. L’idea di una letteratura

sacrale è totalmente svanita. L’eterogeneità della scrittura dei « cannibali » non risulta da

sperimentazioni letterarie in senso artistico, ma della loro disposizione a rappresentare il

mondo nel suo aspetto più disincantato, dominato da superficialità, velocità e simultaneità :

Le opere di questi giovani scrittori, pur notevolmente diverse, sembrano attraversate da un sotterraneo Zeit-geist che le accomuna giacché sono tutte agite da una poetica dell’eterogeneità e della simulazione che mescola e fa collidere i linguaggi delle sub-culture contemporanee con gli stereotipi dell’immaginario di massa. L’ordito narrativo viene così a destrutturarsi e si fa intercambiabile in virtù di una stilizzazione della fabula in cui si cristalizza l’alienazione dell’uomo post-moderno, manipolato nella coscienza e nei comportamenti dal flusso informativo, « triviale » e pletorico, che attraversa il villaggio globale contemporaneo : un universo claustrofobico dominato dal consumo e dalle merci.233

Quindi, il narratore « cannibale » si avvale ancora delle forme letterarie tradizionali, ma le

mescola con i materiali del repertorio rappresentativo attuale. Ricava modalità narrative dal

fumetto, dal cinema, dalla televisione, dalla musica giovanile oppure da un’ « altra »

tradizione letteraria, quella del noir, del fotoromanzo, della spy story, della fantascienza234.

Nel suo saggio Tra pulp e avanguardia : realismo nella narrativa italiana degli anni

Novanta, Simone Castaldi ritiene che il termine « cannibale » , il quale implica una

connotazione spregiativa, sia ormai andato in disuso. Tuttavia, individua alcuni tratti comuni

della narrativa degli anni Novanta. In primo luogo, Castaldi sottolinea una tensione

all’oralità : non intende tanto l’uso del dialetto quanto « una semplificazione lessicale e

sintattica influenzata dalla lingua e dalla retorica dei mass media »235. Osserva peraltro che la

narrativa degli anni Novanta preferisce l’approccio mimetico a quello diegetico. In secondo

luogo, dichiara che la narrazione procede attraverso piccole sezioni narrative e che mutua

modalità espressive dalla narrativa di genere, tratta maggiormente dal cinema e dai fumetti.

Inoltre, ritiene che generalmente l’io narrante autodiegetico predomini sulla terza persona.

Evidenzia anche il gioco intertestuale nella narrativa degli anni Novanta, oltre

all’onnipresenza di prodotti della società mass-mediologica in questa narrativa. Infine,

Castaldi sostiene che i narratori degli anni Novanta rifiutino l’introspezione e l’analisi

psicologica dei personaggi e che di conseguenza questi si realizzino « sulla mera superficie 232 MORABITO, P., « Giovani narratori di fine millennio », Il Verri, 1998, 6, pp.123-130.233 Ivi, pp.123-124.234 Ivi, p.124.235 CASTALDI, S., « Tra pulp e avanguardia: realismo nella narrativa italiana degli anni Novanta », Italica, 2007, 2-3, p.369.

67

Page 69: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

della pagina »236, con un’enfasi sul corpo. Quindi, si può sintetizzare che la narrativa degli

anni Novanta, particolarmente dei cosiddetti « cannibali », è caratterizzata dalla velocità,

dall’intertestualità e da una propensione per la mimesi. Quanto all’intertestualità, la seguente

citazione riporta la definizione del termine di Gérard Genette :

Je le définis pour ma part, d’une manière sans doute restrictive, par une relation de coprésence entre deux ou plusieurs textes, c’est-à-dire, eidétiquement et le plus souvent, par la présence effective d’un texte dans un autre. Sous sa forme la plus explicite et la plus littérale, c’est la pratique traditionnelle de la citation (avec guillemets, avec ou sans référence précise) ; sous une forme moins explicite et moins canonique, celle du plagiat chez Lautréamont, par exemple, qui est un emprunt non déclaré, mais encore littéral ; sous forme encore moins explicite et moins littérale, celle de l’allusion, c’est-à-dire d’un énoncé dont la pleine intelligence suppose laperception d’un rapport entre lui et un autre auquel renvoie nécessairement telle ou telle de ses inflexions, autrement non recevable [...].237

Eppure, in questa sede conviene concepire il termine in un senso ampio. Da un lato,

l’intertestualità dei « cannibali » non riguarda solamente il medium cartaceo, ma anche altri

mezzi quali quello televisivo o quello cinematografico. Dall’altro lato, le opere dei

« cannibali » non sono intertestuali nel senso stretto del termine in quanto non contengono

intere citazioni oppure rimandi precisi ad altre opere. Quindi, l’intertestualità dei « cannibali »

consiste soprattutto nei riferimenti alla « cultura collettiva » (di cui si è già trattato, cfr. 3.1.) e

serve a rappresentare fedelmente la realtà. In tale contesto, i « cannibali » si distinguono dai

neo-avanguardisti, per i quali il gioco intertestuale è una scelta poetica, letteraria invece di

uno strumento con un fine realistico238.

Per quanto riguarda Niccolò Ammaniti, questo entra nel gruppo dei « cannibali »

principalmente per le sue prime opere, mentre il suo romanzo Io non ho paura, scritto nel

2001, è già di un taglio diverso rispetto a Branchie (1994), Fango (1996) e Ti prendo e ti

porto via (1999). Giuliana Adamo, che si esprime piuttosto negativamente a proposito delle

prime opere di Ammaniti, scrive nel suo saggio su Niccolò Ammaniti e Diego Silva :

Branchie e Ti prendo e ti porto via, meno Fango (finora la prova più originalmente autentica diAmmaniti), sono un po’ romanzi d’appendice che nulla lasciano alla fantasia del lettore, che tuttodicono e risolvono in un infilzamento di anticipazioni, suspense, svolte romanzesche, chiusure dicerchi narrativi. Entrambi i romanzi sono apoteosi del romanzesco e della tecnica splatter, ovverodi una narrativa di fatti evidenti, vistosi ; per dirla con Debenedetti, ‘fosforescenti’, ma vuoti.239

236 Ivi, p.370.237 GENETTE, G., Palimpsestes. La littérature au second degré, Paris, Seuil, 1982, p.8.238 CASTALDI, S., « Tra pulp e avanguardia: realismo nella narrativa italiana degli anni Novanta », cit., p.375.239 ADAMO, G., « Riflessioni sulle opere di due scrittori italiani contemporanei: Niccolò Ammaniti e Diego Silva », The Italianist, 2007, 1, p.171.

68

Page 70: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Si osservi che lo splatter è un tipo di narrazione che esplicita tutti i particolari, anche quelli

sgradevoli. La citazione mette in evidenza che le prime opere di Ammaniti mostrano tutto,

senza lasciare niente alla fantasia del lettore. Tuttavia, la Adamo sostiene che in Io non ho

paura Ammaniti usi « uno stile essenzialmente asciutto, altamente prosciugato rispetto a

quello dei suoi libri precedenti »240. Il lettore è maggiormente coinvolto : la narrazione lascia

al lettore la possibilità di interrogarsi, per esempio tramite una fine meno conclusiva. Inoltre,

Simone Castaldi sostiene che a dispetto della sua abilità riguardante il ritmo narrativo

spontaneo, Ammaniti sia diventato « un bravo professionista che tenta di rientrare –con buoni

esiti d’altronde- nei confini rassicuranti del romanzo tradizionale di genere »241.

Ci si può chiedere in quale misura queste considerazioni valgano per Come Dio Comanda,

l’ultimo romanzo di Ammaniti scritto nel 2006. Si è già detto che Ammaniti si serve di una

lingua sciolta nella sua narrazione. In merito ai brani riportati in diretta, usa un italiano

colloquiale e addirittura alcune parole volgari, anche se non inserisce brani dialettali. Inoltre,

la narrazione è caratterizzata da una forte mimesi : così, i pensieri dei personaggi sono

trasmessi in presa diretta tramite il corsivo. Nondimeno, rispetto a Romanzo criminale, il

romanzo di Ammaniti è maggiormente diegetico, siccome i brani in corsivo sono integrati

nella narrazione tramite l’intervento del narratore, il quale fornisce anche sistematicamente

descrizioni dei personaggi e dell’ambiente. Tuttavia, la narrazione è un’intramatura fitta di

piccole sezioni che vertono tutte su uno dei diversi fili narrativi e tale tecnica dell’intreccio

reca un ritmo narrativo veloce che contribuisce a una maggiore mimesi. Inoltre, la « cultura

collettiva » in Come Dio Comanda è (come detto) esplicitamente messa in campo : tanti sono

i riferimenti al cinema e alla televisione, alla musica popolare, ma anche i brand dei negozi

sono riconoscibili al lettore. Eppure, oltre alle somiglianze con i tratti elencati da Simone

Castaldi, si registrano anche alcune divergenze. In primo luogo, Come Dio Comanda non

viene narrato da un io autodiegetico. Il narratore del romanzo di Ammaniti racconta la storia

tramite la continua alternanza di prospettiva. In secondo luogo, la psicologia dei personaggi è

un aspetto di grande rilievo nel romanzo. Per quanto riguarda la fine del romanzo, si è già

detto che questa rimane in un certo senso aperta (cfr. 2.8.2.).

Quindi, in Come Dio Comanda da un lato si verificano alcune delle caratteristiche della

narrativa degli anni Novanta individuate da Castaldi. Dall’altro lato, vari tratti affermano la

dichiarazione di Castaldi che Ammaniti ricorre anche al romanzo di tipo tradizionale.240 Ivi, p.172.241 CASTALDI, S., « Tra pulp e avanguardia: realismo nella narrativa italiana degli anni Novanta », cit., p.378.

69

Page 71: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

4.1.3. Gomorra

Roberto Saviano stesso dichiara che Gomorra è « un libro trasversale ad ogni genere » (si

veda la citazione in 3.3.3.). Intende eseguire un’inchiesta sul potere della camorra, tuttavia il

suo metodo non è quello oggettivo del giornalismo tradizionale. Da un lato, Claudio Milanesi

spiega che a partire dal new journalism e per l’Italia a partire dagli anni Settanta, la

soggettività ha fatto irruzione nella cronaca e nell’inchiesta. Si è già accennato in questa sede

alla modalità dell’immedesimazione (cfr. 3.2.), per mezzo della quale il reporter può garantire

la veridicità dei fatti narrati esplicitando la propria presenza sul campo. Roberto Saviano

stesso difende la sua narrazione in prima persona dichiarando che voleva evitare il

distanziamento tra il lettore e l’oggetto letto :

[...], non volevo scrivere un saggio, non volevo creare una distanza tra lettore e oggetto letto. Era fondamentale raccontare ciò che avevo visto e sentito, il che non concede oggettività, quanto piuttosto mostrare la mia versione dei fatti. E i fatti che riesco anche a raccontare e dimostrare con documenti ed intercettazioni sono l’ossatura del mio racconto. Ma non volevo neanche un romanzo. Un romanzetto. Una storia di semplice invenzione, di tarantelle napoletane o italiane, non volevo mettermi a fare il sarto di scrittura. Non volevo, non sapevo farlo, non potevo farlo. Io non sono superiore alla realtà che racconto, io ci sto in mezzo,... [...].242

Dall’altro lato, Milanesi sostiene che i racconti della realtà assumono le modalità narrative

della narrazione di finzione, siccome queste tecniche attirano maggiormente l’interesse del

pubblico (cfr. 3.2.). Tuttavia, sempre secondo Milanesi, non solo l’attrazione di un vasto

pubblico, ma anche la necessità di una rappresentazione sempre più complessa e multiforme

del mondo è alla base dell’uso di modalità narrative maggiormente raffinate. Milanesi spiega

che da questa tendenza a congiungere l’inchiesta e lo stile narrativo è risultato il genere che

gli americani hanno chiamato la « non fiction novel ». Il genere si è sviluppato a partire dagli

anni Settanta, « in coincidenza con modificazioni profonde della società italiana, con la

comparsa di un nuovo pubblico che poneva nuove esigenze alla narrativa, con la diffusione

dei mezzi di comunicazione e con il parallelo aumento del rumore mediatico cui questo nuovo

genere tenta di rimediare »243. Dato l’argomento trattato in Gomorra, il libro di Saviano entra

del tutto nella categoria della « non fiction novel ». Questa classificazione viene inoltre

ribadita dall’uso della tecnica della « libera associazione », ossia della giustapposizione (cfr.

2.4.1.), tipica del genere.

Eppure, Milanesi osserva che Gomorra trae anche elementi da altri generi : i temi, gli

ambienti o il clima sono spesso ispirati al noir. Inoltre, evidenzia l’importanza della cultura

242 FORLANI, F., « Tutto è coro e materia », cit..243 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., p.220.

70

Page 72: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

popolare, alla quale ci si è riferiti in questa sede tramite il termine « cultura collettiva » (cfr.

3.2.1.).

Quindi, Gomorra è un’intersezione di diversi generi, le cui caratteristiche si manifestano in

funzione del contenuto. Claudio Milanesi conclude a pieno diritto:

Gomorra realizza l’adeguamento della forma al contenuto che vuol essere raccontato. E la sua operazione è ad un tempo letteraria e politica, o se preferiamo civile, nel senso che letteratura e impegno civile vi appaiono di necessità inscindibili.244

Tale dichiarazione viene inoltre sostenuta dalla citazione dall’intervista con Saviano riportata

sopra, nella quale quest’ultimo afferma di rifiutare sia di scrivere un saggio sia di presentarsi

in veste di « sarto di scrittura » e piuttosto considera sé stesso come il « medium » tra la realtà

e il lettore.

4.1.4. I limiti della classificazione : le sovrapposizioni dei diversi generi

L’analisi che precede, riguardante il genere delle tre opere prese in considerazione, rivela che

i diversi generi hanno alcuni elementi in comune. Le congruenze sono sostanzialmente dovute

al progresso tecnologico e al consumismo propri della società contemporanea. L’abbondanza

dei mezzi di comunicazione che questi due fattori hanno alimentato, ha contribuito alla

creazione di una « cultura collettiva », costituita dalla conoscenza del cinema, della

televisione, della musica, oltre a quella della letteratura. Infatti, le tre opere sono caratterizzate

da una forte intertestualità, nel senso ampio del termine, che si manifesta non solo nei

riferimenti a questa « cultura collettiva » (cfr. 3.2.), ma anche nella rievocazione di certe

vicende appartenenti alla memoria storica del lettore (cfr. 3.1.).

Da un lato, è già stato detto a proposito di Gomorra che lo scrittore ricorre alle modalità

narrative della narrativa di finzione per attirare l’attenzione del lettore (cfr. 3.1.3.). Anche

Giancarlo De Cataldo parla di una mitizzazione di fatti reali con lo scopo di appassionare il

lettore di Romanzo criminale. Dall’altro lato, la presenza degli elementi realistici e poco

letterari suggerisce l’intento comunicativo degli scrittori. Claudio Milanesi spiega a proposito

di Gomorra che, nonostante la loro abbondanza, le informazioni fornite dai mass media sono

superficiali. Lo spettatore è colmato da immagini e resoconti, ma « ha assorbito un modo di

pensare metareale in cui tv e fantasia si mescolano pericolosamente »245. Milanesi ritiene che

il bisogno di un « settore » che cerchi profondamente le ragioni dei fatti sia all’origine del

trattamento narrativo dell’informazione e intende un settore che non si limita a comunicare e a

244 Ivi, p.226.245 DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale, tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.130.

71

Page 73: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

mostrare i fatti, ma che li spiega. Quindi, spetta alla letteratura il compito di rappresentare la

realtà non contaminata dai mass media oppure di creare una sorta di coscienza civile. Eppure,

occorre notare che l’intento comunicativo non è uguale nelle tre opere analizzate : si veda 4.2.

a questo proposito.

Tuttavia, siccome lo stile è un elemento fondamentale per la ricostruzione veritiera o

verosimile dei fatti raccontati, ha subito l’influsso dei mass media. Le tre opere analizzate

procedono con un ritmo incalzante, attraverso l’intreccio di brani caratterizzati da modalità

discorsive diverse. Il narratore accosta asciuttamente dialoghi, talora in dialetto, documenti

reali o realistici (cfr. 3.4.) e frammenti maggiormente discorsive con un andamento veloce.

Alternando continuamente vari fili conduttori e diverse prospettive, le narrazioni assumono in

qualche misura l’aspetto di un film. L’intertestualità si dilata quindi al riuso di elementi propri

di specifici media comunicativi. Inoltre, il narratore postmoderno si esprime avvalendosi di

vari materiali ricavati da diversi generi, sia tradizionali sia moderni e popolari. Le sue

numerose fonti di ispirazione non sono peraltro solo italiane ma anche straniere.

Quindi, sono tre opere di ampio respiro. Di conseguenza, entrano nel territorio del « nuovo

romanzo italiano » di cui parla Claudio Milanesi. Con questo termine, Milanesi intende

designare le opere caratterizzate dalla mescolanza dei generi, dal trattamento letterario della

« non fiction » e dalla vocazione civile da un lato delle opere, che accolgono i fenomeni della

postmodernità, dall’altro lato degli scrittori, i quali manifestano il loro impegno. Ritiene che

questo « nuovo romanzo italiano ridisegna il rapporto fra realtà sociale e politica e

romanzo »246. Eppure, il modo in cui i tre scrittori sono impegnati nelle loro opere diverge

notevolmente e su questo ci si sofferma nella sezione seguente.

4.2. L’affresco dell’Italia e l’intenzione di denuncia

4.2.1. Romanzo criminale

Il titolo Romanzo criminale riproduce concisamente il respiro del romanzo di Giancarlo De

Cataldo. Infatti, Romanzo criminale è un’opera che, procedendo per mezzo delle modalità

espressive proprie della narrativa, racconta le attività di una banda criminale. Inserendo

inoltre tanti riferimenti ai misteri della storia d’Italia, De Cataldo fornisce l’affresco di

246 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., p.226.

72

Page 74: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

un’Italia oscurata da un potere segreto, occulto. Tuttavia, non denuncia esplicitamente quello

che racconta. Andrea Camilleri esprime chiaramente in quale misura l’autore è impegnato

nella sua opera :

[...] il signor giudice di Corte d’assise Giancarlo De Cataldo non ha niente da spartire con quell’eccellente scrittore che è Giancarlo De Cataldo. Il quale non giudica i suoi personaggi, non li assolve e non li condanna, non tira facili morali, non compiange né gioisce : narra, semplicemente. E narra con una splendida felicità di narrare. Ma solo quando la narrazione è terminata, quando hai chiuso il libro, solo allora ti rendi conto che narratore di gran razza sia De Cataldo : senza dirtelo, senza fartelo sospettare, egli ha disegnato via via, pagina dietro pagina il gigantesco affresco di una sconfitta globale, sconfitta che non riguarda solamente i suoi personaggi, ma, tutt’intera, la nostra società.247

Quindi, anche se De Cataldo fornisce una densa quantità di materia senza commentarla, il

lettore capisce che l’opera contiene un proprio valore critico. In primo luogo, la presenza della

memoria storica di cui si è già parlato in questa sede dimostra l’impegno dell’autore. Alcune

vicende della storia italiana vengono accennate brevemente, altre invece coinvolgono la banda

e sono quindi di maggiore rilievo. Tuttavia, sono tutte vicende rimaste irrisolte e misteriose.

Oltre al coinvolgimento della banda in alcune di queste vicende, De Cataldo non si trattiene

dal mostrare il coinvolgimento dello Stato e anzi lo esplicita in diverse maniere : ad esempio

attraverso la collaborazione di Zeta e Pigreco con la banda , oppure in modo più discorsivo,

come nella seguente citazione che narra quello che pensa Dandi del Secco :

Mano a mano che l’intesa prendeva corpo, il Dandi stupiva nel constatare con i propri occhi quanta gente il Secco era in grado di controllare : funzionari, poliziotti, costruttori, direttori di banca, persino due o tre giudici. Molti di costoro erano sul libro paga, altri venivano ricattati per le loro abitudini sessuali o ripagavano in natura gli altissimi tassi usurari del Secco. I politici poi ! Il Secco li ungeva abbondantemente, ci andava a cena, gli procurava ragazze compiacenti, creando una solida rete d’interessi e di complicità che al momento opportuno, da pescatore provetto, non avrebbe esitato a tirare a sé.248

Quindi, De Cataldo non commenta esplicitamente la corruzione dello Stato, ma mette in scena

alcune connivenze che colpisono il lettore.

In secondo luogo, l’effetto di denuncia viene rinforzato dal realismo della narrazione. Benché

la storia sia inventata in favore della mitizzazione di cui parla De Cataldo, si svolge su uno

sfondo familiare al lettore. L’ambientazione romana, i riferimenti alla « cultura collettiva » di

cui si è parlato, l’uso del dialetto e del gergo criminale, l’inserimento di documenti giudiziari

ed altri materiali, sono tutti elementi che rendono la storia più realistica. Di conseguenza, il

247 CAMILLERI, A., « Un romanzo criminale ma non poliziesco », La Stampa, 5 maggio 2003, citato in DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo criminale, tra giallo, noir, epica e dramma », cit., p.137.248 DE CATALDO, G., Romanzo criminale, cit., p.413.

73

Page 75: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

lettore si accorge che il mondo raccontato corrisponde al mondo in cui vive. Romanzo

criminale crea quindi una coscienza civile nel suo lettore.

Inoltre, la moltitudine di personaggi e di azioni e la continua alternanza di prospettiva rendono

la narrazione veloce. Si è detto prima che il narratore non si sofferma troppo a lungo sulla

psicologia di uno specifico personaggio, ma che le dinamiche psicologiche essenziali dei

personaggi, ossia quelle che spiegano le loro azioni, sono sparse lungo il testo. In tal modo, ad

esempio, il lettore capisce che, verso la fine della storia, il commissario Scialoja ha perso la

fiducia nelle istituzioni, poiché a più riprese Scialoja è stato deluso e di conseguenza oscilla

tra la convinzione di dover battere il male e l’idea che è impossibile estirparlo. Tuttavia, alla

fine prende il posto del Vecchio : « Lui aveva i diari del Vecchio ! Era il depositario della

storia segreta della Repubblica ! »249.

Quindi, la critica alla società non è esplicita, ma si lascia sottintendere nella rappresentazione

« teatrale » della società italiana. In tal contesto, si può alludere alla Comédie humaine di

Balzac, il quale spiega il titolo, ugualmente conciso, nella seguente citazione :

L’immensité d’un plan qui embrasse à la fois l’histoire et la critique de la Société, l’analyse de ses maux et la discussion de ses principes, m’autorise, je crois, à donner à mon ouvrage le titre sous lequel il paraît aujourd’hui : La Comédie humaine.250

Per quanto riguarda Romanzo criminale, il titolo indica che De Cataldo si limita a mostrare la

società criminale nei suoi vari aspetti. Anche se non critica esplicitamente, colpisce il lettore e

produce così un effetto di denuncia.

4.2.2. Come Dio Comanda

Anche il titolo del romanzo di Ammaniti può essere interpretato in chiave teatrale, in quanto il

narratore racconta tramite la tecnica dell’intreccio le azioni dei diversi personaggi e le ragioni

che li spingono. In tale interpretazione, Dio sarebbe il burattinaio che guida alcuni dei

personaggi : principalmente Quattro Formaggi, il quale pensa di essere guidato da Dio (cfr.

2.7.2.), ma anche Beppe Trecca, l’assistente sociale che si rivolge a Dio per decidere della sua

relazione amorosa con Ida Montanari. Rispetto a Romanzo criminale, lo spazio riservato alla

psicologia dei personaggi è maggiore in Come Dio Comanda, che rappresenta ampiamente i

processi psicologici dei personaggi : ad esempio, il lettore può seguire precisamente come

Danilo Aprea si autodistrugge (cfr. 2.7.2.). Tuttavia, anche in questo romanzo manca ogni

forma di denuncia esplicita. Per di più, dato che i riferimenti alla « memoria storica » sono

249 Ivi, p.624.250 BALZAC, H., « Avant-propos », La Comédie Humaine, Paris, Gallimard, Pléiade, 1988, tome 1, p.20.

74

Page 76: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

assenti e che l’ambientazione è fittizia, potrebbe far credere che lo scrittore non abbia nessun

intento di evocare elementi di un disagio collettivo italiano. Nondimeno, gli accenni alla

« cultura collettiva » sono numerosi : anche se Varrano è un villaggio inventato e non c’è

nessuno indizio per situare la storia geograficamente, l’ambientazione generale è riconoscibile

al lettore in termini di film e musica, ma anche di centri commerciali. Inoltre, l’inserimento di

termini volgari e di messaggini rende la narrazione più realistica. Di conseguenza, il lettore

riconosce l’ambiente in cui i personaggi si muovono e ne riconosce il disagio sociale. Sebbene

la storia sia finta, lo scrittore mostra delle scene che potrebbero appartenere alla realtà attuale.

Usa peraltro alcuni elementi che rinforzano l’effetto di denuncia. Da un lato, sceglie un

bambino come protagonista della storia e così coinvolge il lettore emotivamente nella storia,

siccome un bambino suscita una maggiore empatia nel lettore. Un bambino non viene

considerato responsabile dei suoi gesti, ma la critica che attraverso di lui viene svolta è diretta

all’ambiente in cui vive. Tuttavia, visto l’affetto tra padre e figlio in questo caso, oltre al

sentimento di responsabilità del padre, il lettore sente anche simpatia per questo. Dall’altro

lato, l’assistente sociale Beppe Trecca viene rappresentato come una persona indecisa e

perfino un po’ debole, mentre in realà dovrebbe essere un personaggio forte, in

considerazione del suo compito che è quello di aiutare le persone ai margini della società.

L’ironia è tagliente nella scena in cui Trecca va a casa degli Zena : mentre l’assistente sociale

sta spiegando a Rino i problemi dell’alcool, beve un bicchiere di whisky in un sorso :

« Il dramma con l’alcol è che chi ha problemi con questa piaga sociale lo nega. Viene naturale all’alcolista mentire e fare di tutto per nasconderlo, anche a se stesso. E lo sai perché, Rino ? È a causa del marchio d’infamia con il quale vengono etichettati i problemi relativi all’abuso di sostanze alcoliche. [...]. »[...].« Grazie. » Beppe versò in un bicchiere due dita e lo diede a Rino, poi riempì l’altro per una buona metà e lo tenne per sé. « Questo è l’ultimo bicchiere di superalcolico che bevi fino al nostro prossimo incontro. Va bene? È una promessa. Capito ? »« D’accordo » rispose Rino come un soldatino.L’assistente sociale sollevò il bicchiere al cielo e lo buttò giù tutto in un sorso. Rino lo imitò.251

Quindi, anche se Ammaniti non commenta esplicitamente, mostra alcune incongruenze

sconcertanti. Inoltre, rappresenta il mondo attuale, influenzato dai mass media e dal

consumismo. A titolo di esempio, la storia di Quattro Formaggi, il quale confonde la realtà col

film e che a causa di questa confusione commette un omicidio, stravolge il lettore e lo fa

pensare. Tuttavia, occorre osservare che Come Dio Comanda contiene una narrazione quasi

simbolicamente conclusa che appartiene alla narrativa di evasione. Ciononostante,

251 AMMANITI, N., Come Dio Comanda, cit., pp.133-134.

75

Page 77: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

raccontando un caso specifico di un intero strato sociale, alcuni aspetti della storia possono

essere letti in chiave di denuncia.

4.2.3. Gomorra

Delle tre opere analizzate, Gomorra è quella che esplicita maggiormente la denuncia. Infatti,

il titolo mostra già l’intento dell’autore : mostrare e denunciare il potere della camorra. Da un

lato, il titolo principale « Gomorra » allude all’episodio biblico che racconta la distruzione da

parte di Dio delle due città di Sodoma e Gomorra, dominate dalla depravazione. Siccome

Saviano racconta quello che succede nel territorio della camorra, luogo senza regole se non

quelle del denaro e della sopraffazione, l’uso del termine « Gomorra » si rivela adeguato.

Inoltre, l’analogia linguistica delle due parole « Gomorra » e « camorra » rinforza l’effetto di

denuncia. Dall’altro lato, il sottotitolo « Viaggio nell’impero economico e nel sogno di

dominio della camorra » evidenzia l’intento informativo del libro. Saviano vuole svelare il

livello occulto dell’economia, ossia quello che non viene descritto o spiegato nei libri di

economia, e denunciarlo.

Per di più, l’obiettivo di svelamento prevale su qualsiasi esigenza formale. Nell’intervista con

Francesco Forlani, dalla quale si è già citato, Saviano dichiara a proposito della sua

intenzione :

Ho in mente la frase di Graham Green : « Non so cosa andrò a scrivere ma per me vale soltanto scrivere cose che contano ». Tutto sommato è questa la mia disciplina. Me ne fotto di scrivere belle storielle, e cose che potrebbero piacere agli intellettuali piuttosto che ai critici o al pubblico o a chi di volta in volta diviene il santo a cui accendere ceri. Faccio quel che faccio, cerco di capire i meccanismi. E la letteratura ha dimenticato troppo spesso i meccanismi. [...] : rinuncia a ricercare e capire, a favore di una posa estetica. Non voglio rifarmi solo ai canoni letterari. Tutto mi diventa materia. E questo spesso inorridisce certi critici. Danaro, taglio della coca, transazioni, assessori, documenti, uccisioni, proclami, preti e capizona. Tutto è coro e materia, con registri diversi.252

Nella stessa intervista Saviano spiega che il suo intento non è né divertire né istruire il lettore,

ma invece aiutarlo a vivere. Questo si dimostra anche nella narrazione stessa : l’io narrante,

ovvero Roberto Saviano, esprime la sua coscienza di dover svelare le malvagità che

travagliano il territorio della camorra, per esempio nella seguente citazione :

La verità è parziale, in fondo se fosse riducibile a formula oggettiva sarebbe chimica. Io so e ho le prove. E quindi racconto. Di queste verità.253

252 FORLANI, F., « Tutto è coro e materia », cit..253 SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, cit., p.234.

76

Page 78: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Visto che Saviano non effettua qualsiasi forma di mitizzazione, è evidente che la sua

narrazione è realistica. Saviano evoca l’ambiente particolare dei dintorni di Napoli in diverse

maniere. In primo luogo, inserisce riferimenti alla « cultura collettiva » : sono per esempio

numerosi i rimandi ai film. Inoltre, si avvale dei mezzi linguistici essenziali, quali dialetti o

termini specifici, per ribadire il realismo di quello che racconta. In secondo luogo, l’uso di

documenti reali sostiene la veridicità dei fatti che Saviano racconta. Per di più, si è già detto

che Saviano si riferisce a alcuni fatti reali come l’attentato al giudice Falcone. Denuncia pure

esplicitamente il coinvolgimento dello Stato nelle attività della camorra, come nel seguente

brano in cui presenta il potere di Augusto La Torre, che è stato un capo di grande rilievo :

A Mondragone, Augusto La Torre aveva gestito il potere con grande severità. Per far diventare il cartello così potente era stato spietato. Le armi, a centinaia, se le faceva arrivare dalla Svizzera. Politicamente aveva alternato diverse fasi, grande presenza nella gestione degli appalti poi soltanto alleanze, contatti sporadici, lasciando che si affermassero i suoi affari e che fosse quindi la politica ad accodarsi alle sue imprese. Mondragone fu il primo comune italiano a essere sciolto per infiltrazione comorristica negli anni ’90.254

Quindi, il lettore riconosce l’ambiente e dopo aver letto il libro, rimane stravolto dai fatti

narrati. Anche se lo scrittore non si sofferma frequentemente sulla psicologia dei vari

personaggi, l’io narrante, che è lo scrittore stesso, esprime esplicitamente il suo disagio. Si

veda al proposito la conclusione, nella quale viene manifestata la rabbia dell’autore nei

riguardi della realtà deludente della regione :

Mi tormentavo, cercando di capire se fosse possibile tentare di capire, scoprire, sapere senza essere divorati, triturati. O se la scelta era tra conoscere ed essere compromessi o ignorare –e riuscire quindi a vivere serenamente. Forse non restava che dimenticare, non vedere. Ascoltare la versione ufficiale delle cose, trasentire solo distrattamente e reagire con un lamento. Mi chiedevo se potesse esistere qualcosa che fosse in grado di dare la possibilità di una vita felice, o forse dovevo solo smettere di fare sogni di emancipazione e libertà anarchiche e gettarmi nell’arena, ficcarmi una semiautomatica nelle mutande e iniziare a fare affari, quelli veri.255

Eppure, infine Saviano ha rifiutato la scelta lacerante tra « essere compromessi » e

« ignorare » ed ha invece deciso di denunciare. Il disagio dell’io narrante si trasmette anche al

lettore. Si è già detto che Claudio Milanesi compara Gomorra a un’epopea collettiva, i cui

veri eroi sono i perdenti, « quelli arruolati (per bisogno, per necessità) dai clan o dall’esercito,

quelli che scappano a Roma o al Nord per sfuggire all’onnipotenza dei clan, quelli uccisi per

errore o per un bacio dato al camorrista sbagliato, quelli che mentre i capi del Sistema

conquistano mercati in Russia e in Spagna, restano al Sud, tra monnezza e diossina, e infine

quei pochi che si ribellano, che con atti e parole si oppongono al crimine e al degrado, e

254 Ivi, p.294.255 Ivi, p.330.

77

Page 79: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

finiscono ammazzati come Don Peppino Diana, lasciando l’ambigua testimonianza della

resistenza e della sua eterna sconfitta »256. Scegliendo la parte delle vittime e ricostruendo

dall’interno l’impero della camorra in modo preciso, Saviano ottiene un maggiore effetto di

denuncia.

256 MILANESI, C., « Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra », cit., p.217.

78

Page 80: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

5. Conclusione

Si può concludere da questo studio che le tre opere analizzate producono un effetto di

denuncia, sia pure in modo diverso, laddove Come Dio Comanda racconta una storia

inventata, Gomorra è l’inchiesta di fatti reali e Romanzo criminale è costituita da una storia

inventata su uno sfondo reale. In generale, le tre storie raccontate procedono a un ritmo

narrativo veloce. In Romanzo criminale, lo scrittore seleziona una serie di azioni da un lungo

arco di tempo : ottiene così un ampio quadro di azioni e di personaggi che unisce

asciuttamente. La narrazione di Come Dio Comanda invece procede tramite la tecnica

dell’intreccio, la quale reca un ritmo veloce anche se il tempo della storia nonché il numero di

personaggi e di azioni sono ristretti. Lo scrittore di Gomorra infine si avvale della modalità

narrativa della giustapposizione : seleziona le azioni e i personaggi in base al tema di cui sta

parlando. Si osservi che la velocità della narrazione è sostenuta dalla struttura dei libri : in tal

modo, in Romanzo criminale e in Come Dio Comanda, alcuni elementi paratestuali servono

ad orientare il lettore nella narrazione veloce. Eppure, anche se tutte e tre le opere sono

caratterizzate da un andamento veloce, sono presenti diverse tipologie narrative, provocate

dagli interventi diegetici da parte del narratore. In Romanzo criminale, il narratore si limita

alle informazioni essenziali riguardanti l’ambiente e il carattere dei personaggi e inoltre,

fornisce queste informazioni spesso attraverso il punto di vista di uno dei personaggi. Nel

romanzo di Ammaniti invece, oltre a informazioni diffuse date attraverso un certo

personaggio, le descrizioni dettagliate sono numerose. Per quanto riguarda Gomorra, le

descrizioni non appaiono sistematicamente : talora il narratore colloca le vicende per mezzo di

informazioni concise, talora fornisce descrizioni dettagliate con lo scopo di evocare

l’ambiente particolare in cui è attiva la camorra. Altri fattori che determinano il ritmo della

narrazione sono da un lato la maniera in cui i dialoghi sono inseriti nella narrazione, dall’altro

lato la quantità di digressioni concernenti la vita interiore dei personaggi. Rileggendo le tre

opere alla luce di questi due fattori, si constata che nel romanzo di De Cataldo, gli interventi

del narratore a tale proposito sono scarsi. In Come Dio Comanda invece, i commenti del

narratore nei dialoghi e le digressioni sulla psicologia dei personaggi sono numerosi. Infine, in

Gomorra, il narratore introduce i dialoghi sistematicamente e si sofferma spesso a esplicitare i

propri pensieri su quello che osserva. Tuttavia, se pure il metodo narrativo è diverso nelle tre

opere analizzate, sono tutte e tre caratterizzate da un aspetto realistico, nel senso che

l’ambientazione delle storie è riconoscibile al lettore, dato che i tre scrittori ricavano elementi

da una « memoria storica ».

79

Page 81: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

Con il termine « memoria storica », da un lato si intende indicare i rimandi alla « memoria

collettiva », dall’altro lato si allude ai riferimenti alla « cultura collettiva ». Quindi, è un

termine rilevante nei riguardi della distinzione tra realtà e finzione. In primo luogo, la

« memoria collettiva » è costituita da vicende e nomi di personaggi appartenenti alla storia

d’Italia. In Romanzo criminale i riferimenti ai fatti storici sono numerosi : talora il fatto

storico viene soltanto sfiorato brevemente, talora i membri della banda sono coinvolti in uno

dei cosiddetti « misteri d’Italia ». In tale maniera, lo scrittore sembra voler insistere sul lato

segreto della storia d’Italia. Tuttavia, Giancarlo De Cataldo non intende svelare la storia

segreta dell’Italia, ma solo esplicitarne l’esistenza sullo sfondo della sua storia inventata.

Roberto Saviano invece effettua una vera e propria indagine sulle attività della camorra. Non

cerca di mostrare i misteri irrisolti del passato, anche se talora allude a un fatto storico ben

presente nella mente di ogni Italiano, ma evoca il clima attuale dei dintorni di Napoli. A

differenza di De Cataldo, Saviano racconta solo fatti reali, con lo scopo di svelare le

dinamiche della camorra. Infine, in Come Dio Comanda, non ci sono rimandi alla memoria

collettiva.

In secondo luogo, la « cultura collettiva » consiste in elementi propri di una certa epoca e

della sua cultura : sono elementi che riguardano la letteratura, il cinema o la televisione, la

musica, oppure questi elementi appartengono alla realtà quotidiana, quali i brand di negozi e

di prodotti o personaggi pubblici. L’evocazione di tali elementi produce presso il lettore un

maggiore sentimento di familiarità con il contesto narrato. Nelle tre opere, gli elementi

appartenenti alla « memoria storica » conferiscono un aspetto realistico al narrato. Tuttavia,

benché racconti la realtà, anche Saviano mutua le modalità espressive dalla narrativa di

finzione, perché il pubblico è più coinvolto emotivamente nella finzione che nella realtà, la

quale guarda con distacco. Inoltre, il realismo delle opere viene sostenuto dagli elementi che

dimostrano la ricerca svolta sul campo dagli scrittori : da un lato, sia De Cataldo che Saviano

hanno dimestichezza con l’ambiente di cui parlano, dall’altro lato, inseriscono materiali propri

dell’ambito in cui operano nella loro narrazione. Del resto, anche la variazione linguistica è

un aspetto della « memoria storica » in quanto è espressione dei vari gruppi sociali e

geografici. L’inserimento di brani dialettali e gergali contribuisce al carattere orale della

narrazione e di conseguenza, la rende più realistica. Inoltre, l’uso di un linguaggio sciolto

nella narrazione è conforme all’epoca nella quale le opere sono state scritte, dominata

dall’oralità sotto l’influsso dei media. Al proposito, gli scrittori si avvalgono anche di

80

Page 82: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

materiali non letterari propri dell’epoca delle nuove tecnologie e dei mass media con un

intento realistico.

È difficile qualificare le tre opere analizzate con l’etichetta di un genere ben definito. In

Romanzo criminale si verificano caratteristiche di diversi generi narrativi, sia tradizionali sia

moderni. Sulla scorta dei cambiamenti nella società moderna, il giallo tradizionale abbandona

la struttura fissa di delitto-indagine-scoperta, mentre il noir non si chiude con un lieto fine, ma

lascia trionfare il mistero : non ci sono confini tra il Bene e il Male, inoltre il noir rifiuta l’idea

di « collettività » tipica del giallo e mostra il disagio sociale proprio della società

contemporanea. È caratterizzato da un senso di smarrimento nella società e di una

considerevole attenzione alla psiche umana : il detective è un antieroe per eccellenza e la

psicologia del criminale viene messo in rilievo. Quindi, « il giallo moderno » non è più un

genere consolatorio, ma rappresenta il disagio della società contemporanea in modo realistico.

Lasciando il dubbio alla fine della storia, contestando l’idea di collettività, soffermandosi

sulla psicologia del detective deluso e raccontando la storia dal punto di vista dei criminali,

Romanzo criminale entra a pieno diritto nella tendenza del « giallo moderno », oppure nel

noir.

Per quanto riguarda Come Dio Comanda, in generale Ammaniti viene annoverato tra gli

scrittori « cannibali », i quali intendono rappresentare in modo crudo il mondo disincantato in

cui vivono. A questo scopo si servono di materiali del repertorio rappresentativo attuale oltre

alle forme letterarie tradizionali. Eppure, siccome ormai il termine « cannibale » è andato in

disuso, Simone Castaldi individua alcune caratteristiche che i « narratori degli anni Novanta »

hanno in comune, in particolare la tensione all’oralità, la preferenza dell’approccio mimetico

su quello diegetico, un procedimento narrativo attraverso piccole sezioni, il ricorso a un io

narrante autodiegetico, la tendenza al gioco intertestuale e il rifiuto dell’introspezione e

dell’analisi psicologica dei personaggi con la conseguente tendenza a mostrarli sulla

« superficie della pagina ». Alcune di queste caratteristiche valgono in merito a Come Dio

Comanda : Ammaniti si serve di una lingua sciolta, la narrazione è caratterizzata da una forte

mimesi, anche se minore rispetto a Romanzo criminale, la narrazione procede tramite piccole

sezioni e la « cultura collettiva » è esplicitamente messa in campo. Nondimeno, si rivelano

anche delle divergenze dai tratti individuati da Castaldi : la storia non viene raccontata da un

io autodiegetico, la psicologia dei personaggi è di grande rilievo e la fine del romanzo rimane

in un certo senso aperta. Quindi, anche se in Come Dio Comanda vari tratti propri della

81

Page 83: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

narrativa degli anni Novanta si segnalano, Ammaniti ricorre anche a strutture e modi del

romanzo di tipo tradizionale.

Benché Gomorra sia l’inchiesta sul potere della camorra, il libro non riceve l’etichetta di

reportage. Da un lato, la sua inchiesta è caratterizzata da una forte soggettività, dall’altro lato,

Saviano si avvale delle modalità narrative della narrazione di finzione. In tal modo, attira

maggiormente l’interesse del pubblico, ma riesce anche a rappresentare il mondo nei suoi vari

aspetti. In base a questi fattori, Claudio Milanesi classifica Gomorra nella categoria della

« non fiction novel ». Tuttavia, sono presenti anche tratti propri di altri generi, quali il noir.

Quindi, Saviano trae caratteristiche da diversi generi in funzione del contenuto.

In sintesi, le congruenze tra le tre opere analizzate sono dovute al progresso tecnologico e al

consumismo propri della società contemporanea. Le tre opere sono caratterizzate da una forte

intertestualità, nel senso ampio del termine, che si manifesta da un lato nei riferimenti alla

« cultura collettiva », dall’altro lato nella rievocazione della « memoria collettiva ». La

presenza di questi elementi realistici suggerisce che l’intento degli scrittori è principalemente

comunicativo. Quindi, le tre opere prese in considerazione in questa sede appartengono a un

« settore » che cerca profondamente le ragioni dei fatti per rimediare all’abbondanza di

informazioni superficiali fornite dai mass media. Tuttavia, questo settore si avvale di elementi

propri di specifici media comunicativi con lo scopo di raggiungere un effetto maggiormente

realisico. Si potrebbe parlare di un « nuovo romanzo italiano », il quale si distingue dal

romanzo tradizionale per la mescolanza dei generi, per il trattamento letterario della non

fiction e per l’ impegno.

L’impegno si esprime in modi diversi nelle tre opere analizzate. Nei riguardi di Romanzo

criminale, anche se Giancarlo De Cataldo non denuncia esplicitamente quello che racconta, il

lettore capisce che l’opera contiene un proprio intento critico. Attraverso i vari rimandi alla

« memoria collettiva » e i vari elementi realistici, De Cataldo crea l’affresco dell’Italia

criminale e suscita una coscienza civile nel lettore. Inoltre, mostra le dinamiche psicologiche

essenziali dei personaggi e effettua così una rappresentazione « teatrale » della società italiana

che colpisce il lettore. Neppure in Come Dio Comanda la denuncia è esplicita. Nondimeno,

anche il romanzo di Ammaniti può essere interpretato in chiave teatrale in quanto mette in

scena alcune incongruenze sconcertanti della società contemporanea. Nonostante

l’ambientazione fittizia, il lettore riconosce i riferimenti alla « cultura collettiva » e riconosce

il disagio sociale caratterizzante la società rappresentata. Delle tre opere analizzate, la

82

Page 84: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

denuncia è maggiormente esplicitata in Gomorra, già a partire dal titolo. Roberto Saviano

evoca l’ambiente particolare dei dintorni di Napoli con il grado maggiore di realismo : sono

numerosi gli accenni alla « cultura collettiva », inoltre, inserisce documenti reali che

dimostrano la veridicità di quello che racconta. Inoltre, l’io narrante esprime ampiamente il

proprio disagio concernente i fatti narrati e trasmette questo disagio sul lettore.

Quindi, si può parlare di un « genere di denuncia » in quanto i tre scrittori di cui si è trattato

danno voce al loro intento di denuncia all’interno delle loro diverse poetiche.

83

Page 85: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

6. Bibliografia

Fonti primarie

AMMANITI, N., Come Dio Comanda, Milano, Mondadori, 2006.

DE CATALDO, G., Romanza criminale, Torino, Einaudi, 2002.

GARRONE, M., Gomorra, DVD, Fandango e Rai Cinema, 2008.

PLACIDO, M., Romanzo criminale, DVD, Cattleya, Roma, 2005.

SALVATORES, G., Come Dio Comanda, DVD, Rai Cinema e Colorado Film, 2008.

SAVIANO, R., Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Milano, Mondadori, 2006.

SCIASCIA, L., L’affaire Moro, Paris, Editions Grasset & Fasquelle, 1978.

Fonti secondarie

ADAMO, G., « Riflessioni sulle opere di due scrittori italiani contemporanei: Niccolò Ammaniti e Diego Silva », The Italianist, 2007, 1, pp.166-184.

BALZAC, H., « Avant-propos », La Comédie Humaine, Paris, Gallimard, Pléiade, tome 1, 1988.

BENEVENTO, A., « Gomorra di Saviano », Critica Letteraria, 2008, 140, pp.602-606.

BIANCHI, A., « L’autenticità dell’immagine. Lo specchio catodico di Niccolò Ammaniti », Narrativa, 2001, 20-21, pp.337-348.

CANTONE, R., « La verità di Gomorra », su Carmilla, http://www.carmillaonline.com/archives/2007/01/002108.html#002108, (16 maggio 2009).

CASTALDI, S., « Tra pulp e avanguardia: realismo nella narrativa italiana degli anni novanta », Italica, 2007, 2-3, pp.361-381.

Commento di PLACIDO, M. e DE CATALDO, G., in Romanzo criminale, DVD, contenuti speciali, Cattleya, Roma, 2005.

D’ATTIS, N.G., « Intervista a Giancarlo De Cataldo », su blackmailmag, http://www.blackmailmag.com/Intervista_a_Giancarlo_De_Cataldo.htm, (16 maggio 2009).

DI STEFANO, A., « L’unicità di Romanzo Criminale : tra giallo, noir, epica e dramma », Sincronie, 2006, 19, pp.121-137.

84

Page 86: FACULTEIT LETTEREN EN WIJSBEGEERTE - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/414/725/RUG01-001414725_2010_0001... · Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo racconta la storia

FERME, V., « Note su Niccolò Ammaniti e il fango di fine millennio », Narrativa, 2001, 20-21, pp.321-335.

FORLANI, F., « Tutto è coro e materia », su Carmilla, http://www.carmillaonline.com/archives/2006/09/001927.html#001927, (16 maggio 2009).

FRIED, I., « Memoria storica e noir d’inchiesta nel Romanzo criminale di Giancarlo De Cataldo: una narrativa di evasione », Narrativa, 2004, 26, pp.195-204.

GENETTE, G., Palimpsestes. La littérature au second degré, Paris, Seuil, 1982.

« Giancarlo De Cataldo risponde alle domande del Camilleri Fans Club », su Camilleri Fans Club, http://www.vigata.org/altri_autori/cfc_decataldo.shtml, (16 maggio 2009).

LAFORGIA, E. R., « La storia d’Italia in giallo o il giallo nella storia d’Italia », Narrativa, 2004, 26, pp.175-194.

LE MOIGNE, C., « Il paratesto nel giallo del 2000 », Narrativa, 2004, 26, pp.235-253.

MARASCHIN, D., « Ricerche sul campo nel periodo 1950-1960 : Pasolini antropologo ? », The Italianist, 2004, 2, pp.169-207.

MILANESI, C., « Raccontare il crimine nel 2000. Roberto Saviano, Gomorra », Narrativa, 2007, 29, pp.209-226.

MILANO APPEL, A., « New Italian Narrative : The Under 30 Generation of “Gli Intemperanti” », Forum Italicum, 2004, 2, pp.517-541.

MILZA, P., Storia d’Italia, Milano, Corbaccio, 2006.

MONDELLO, E., « Il Neo-noir : autori, editori, temi di un genere metropolitano », Bollettino di Italianistica, 2004, 1, pp.179-195.

MORABITO, P., « Giovani narratori di fine millennio », Il Verri, 1998, 6, pp.123-130.

PETRONIO, G., « Una premessa », in PETRONIO, G. (a cura di), Il punto su : Il romanzo poliziesco, Bari, Laterza, 1985.

PETRUCCI, A., « Detective e filosofi : come è cambiato il romanzo giallo italiano », Narrativa, 2004, 26, pp.345-353.

PISANELLI, F., « Tra impegno, non impegno e disimpegno politico. Pasolini e gli eredi del terzo millennio », Narrativa, 2007, 29, pp.263-278.

85