Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista -...

80
Universiteit Gent Academiejaar 2009-2010 Verhandeling voorgelegd aan de Faculteit Letteren en Wijsbegeerte met het oog op het behalen van de graad van Master in de Taal- en Letterkunde : Frans-Italiaans Promotor : Professor Mara Santi door Katrijn Vercauteren Le avventure di Pinocchio durante il ventennio fascista

Transcript of Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista -...

Page 1: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

Universiteit Gent

Academiejaar 2009-2010

Verhandeling voorgelegd aan

de Faculteit Letteren en Wijsbegeerte

met het oog op het behalen van de graad van

Master in de Taal- en Letterkunde :

Frans-Italiaans

Promotor : Professor Mara Santi

door Katrijn Vercauteren

Le avventure di Pinocchio

durante

il ventennio fascista

Page 2: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

1

RINGRAZIAMENTI

Innanzi tutto desidero ringraziare la mia promotrice Mara Santi per le sue plurime

correzioni e i suoi ammonimenti. Anche sono molto grata alla professoressa Santi perché mi

ha prestito il volume di Ricci. Inoltre voglio ringraziare il professor Jan Nelis per i suoi

consigli in riguardo alla mia bibliografia. Infine ringrazio la mia famiglia e il mio compagno

che mi hanno sostenuto e incoraggiato durante la stesura della mia tesi.

Page 3: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

2

INDICE

INDICE ........................................................................................................................... 2

INTRODUZIONE .......................................................................................................... 5

CAPITOLO 1 : ANALISI TEMATICA ....................................................................... 10

1.1. Introduzione .................................................................................................... 10

1.2. Avventure e spedizioni punitive di Pinocchio fascista (1923) di Giuseppe

Petrai 10

1.2.1. Breve resoconto .......................................................................................... 10

1.2.2. Fascisti contro comunisti ............................................................................ 11

1.2.2.1. Storia .................................................................................................... 11

1.2.2.2. Rappresentazione dei comunisti .......................................................... 12

1.2.2.3. Importanza della storia antica .............................................................. 15

1.3. Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo

ravvedimento (1927) di Cirillo Schizzo ............................................................................... 16

1.3.1. Breve resoconto .......................................................................................... 16

1.3.2. I Balilla ....................................................................................................... 17

1.3.2.1. Storia .................................................................................................... 17

1.3.2.2. Pinocchio e la sua entrata nei Balilla ................................................... 19

1.4. Pinocchio istruttore del Negus (1939) ............................................................ 22

1.4.1. Breve resoconto .......................................................................................... 22

1.4.2. Il colonialismo ............................................................................................ 22

1.4.2.1. Storia .................................................................................................... 22

1.4.2.2. Pinocchio in Abissinia ......................................................................... 23

1.5. Il viaggio di Pinocchio (1944) di Ciapo ......................................................... 26

1.5.1. Breve resoconto .......................................................................................... 26

1.5.2. L‟Italia durante la guerra civile nella Seconda Guerra Mondiale .............. 27

1.5.2.1. Storia .................................................................................................... 27

1.5.2.2. Pinocchio durante la guerra civile ....................................................... 27

1.6. Pinocchio… in un altro mondo! (1938) di Palmira Melesi-Fanti ................... 31

1.6.1. Breve resoconto .......................................................................................... 31

1.6.2. Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ......................................................... 32

1.6.2.1. Storia .................................................................................................... 32

1.6.2.2. Pinocchio cattolico .............................................................................. 33

Page 4: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

3

1.7. Conclusione .................................................................................................... 35

CAPITOLO 2 : PINOCCHIO COLLODIANO VERSUS PINOCCHIO FASCISTA 37

2.1. Differenze e somiglianze rispetto al comportamento di Pinocchio ................ 37

2.1.1. Pinocchio monello versus Pinocchio ragazzo perbene ............................... 37

2.1.1.1. Introduzione ......................................................................................... 37

2.1.1.2. Pinocchio, un monello ......................................................................... 39

2.1.1.2.1. Il monello in Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino ...... 39

2.1.1.2.2. Il monello nelle pinocchiate ............................................................. 40

2.1.1.3. Pinocchio, un burattino di legno .......................................................... 42

2.1.1.3.1. Il burattino in Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino .... 42

2.1.1.3.2. Il burattino nelle pinocchiate ............................................................ 42

2.1.2. Umanità di Pinocchio ................................................................................. 44

2.1.2.1. Identificarsi con il Pinocchio di Collodi .............................................. 45

2.1.2.2. Identificarsi con il Pinocchio fascista .................................................. 47

2.1.2.3. Una storia umana ................................................................................. 48

2.1.2.4. Gli atti generosi di Pinocchio .............................................................. 49

2.1.2.5. Conclusione ......................................................................................... 50

2.1.3. Il naso di Pinocchio .................................................................................... 50

2.1.3.1. Il naso in Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino .............. 50

2.1.3.2. Il naso nelle pinocchiate ...................................................................... 52

2.1.4. L‟energia di Pinocchio ............................................................................... 54

2.1.4.1. La fuga in Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino ............. 54

2.1.4.2. La fuga nelle pinocchiate ..................................................................... 57

2.2. Altri Personaggi .............................................................................................. 60

2.2.1. Personaggi ripresi dal capolavoro di Collodi ............................................. 60

2.2.1.1. Le figure parentali ............................................................................... 60

2.2.1.1.1. Geppetto ........................................................................................... 60

2.2.1.1.2. La Fata .............................................................................................. 63

2.2.1.2. Il Grillo parlante .................................................................................. 65

2.2.1.3. Il Gatto e la Volpe ............................................................................... 67

2.2.1.4. L‟amico Lucignolo .............................................................................. 68

2.2.2. Inserimento di nuovi personaggi ................................................................ 69

Page 5: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

4

2.3. Conclusione .................................................................................................... 71

CONCLUSIONE .......................................................................................................... 73

BIBLIOGRAFIA .......................................................................................................... 79

Page 6: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

5

INTRODUZIONE

In questa tesi confronterò alcune pinocchiate raccolte da Luciano Curreri nel volume

Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste1 con Le avventure di Pinocchio.

Storia di un burattino di Carlo Collodi2. Cercherò di mostrare in che modo il regime fascista

utilizza la letteratura d‟infanzia per rinforzare il suo potere e quali elementi spiegano la scelta

di utilizzare Pinocchio per diffondere l‟ideologia fascista.

Prima di cominciare sarebbe utile chiarire la nascita della storia di Pinocchio e la sua

fortuna. La prima edizione in volume del capolavoro di Carlo Collodi3, alias Carlo Lorenzini,

vede la luce nel 1883. Questo volume è una riedizione di una serie pubblicata tra il 1881 e il

1883 nel Giornale per i bambini, una delle prime riviste per giovani in Italia. Quest‟edizione

comprende i primi quindici capitoli della fiaba conosciuta oggi pubblicati tra il 7 luglio e il 27

ottobre del 1881 sotto il titolo Storia di un burattino. Collodi ha mandato all‟editore questo

testo accompagnato dalla seguente nota “Ti mando questa bambinata, fanne quel che ti pare;

ma se la stampi, pagamela bene per farmi venir voglia di seguitarla”4. Storia di un burattino

riporta un successo enorme benché i lettori non siano soddisfatti della fine della storia perché

il burattino non può morire picchiato alla quercia giacché questo non è una morte onorevole. I

lettori chiedono un seguito mentre Collodi non aspira alla continuazione delle avventure di

Pinocchio perché si contenta già del successo. Dopo le raccomandazioni dei lettori e della

casa editrice, Collodi inizia finalmente la scrittura del seguito scritto in tre parti chiamate Le

avventure di Pinocchio. La prima parte del seguito, redatta tra il 16 febbraio e il 23 marzo

1882, comprende i capitoli dal sedicesimo al ventitreesimo, la seconda, scritta tra il 4 maggio

e il 1° giugno 1882, comprende i capitoli dal ventiquattresimo al ventinovesimo e la terza,

compilata tra il 23 novembre 1882 e il 25 gennaio 1883, corrisponde ai capitoli dal trentesimo

fino al trentaseiesimo5.

Da questo momento il successo di Pinocchio è incomparabile e di conseguenza il libro

è tradotto in duecentocinquanta lingue (perfino in latino) e in vari dialetti. Questo ha

1 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, Cuneo, Nerosubianco, 2008

2 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, a cura di Giovanni Jervis, Torino, Giulio

Einaudi editori, 1979 3 Collodi nacque il 24 novembre 1826 e morì il 26 ottobre 1890. Prese come soprannome Collodi verso il 1856,

nome che fa riferimento al borgo di provenienza di sua madre, situato fuori della città Pescia in Toscana 4Piermarco Aroldi, Fausto Colombo e Barbara Gasparini, La fabbrica di Pinocchio. Le avventure di un burattino

nell’industria culturale, a cura di Gianfranco Bettetini, Roma, Dema, 1994, p. 22 5 Ibid., p. 19

Page 7: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

6

alimentato “un‟industria culturale”1 attorno a Pinocchio diventato un mito mondiale. Non ci

sono solo delle traduzioni, Aroldi distingue anche altre tipologie come “le attualizzazioni, le

filiazioni, le continuazioni, il merchandising, le contaminazioni, le parodie, le citazioni e il

meta pinocchio”2. Qualsiasi persona conosce Pinocchio, diventato un classico della letteratura

d‟infanzia, benché Eco abbia costatato che, nel seminario che dava all‟università di Bologna,

molti studenti non hanno mai letto completamente quest‟opera. Beckett fa riferimento alle

parole di Eco per rilevare la conoscenza generale del capolavoro collodiano:

Bien qu‟on donne à Pinocchio une place incontestée dans le canon de la littérature de jeunesse et

qu‟on le considère comme faisant partie de l‟héritage littéraire de tous les jeunes, rares sont les

enfants, voir mêmes les adultes, qui portent le roman entier de Collodi dans leur bagage littéraire3.

Benché la storia di Pinocchio sia diventata universale, pochi non Italiani sanno chi ha scritto

Le avventure di Pinocchio. Calvino e Tournier sostengono che “Pinocchio est devenu un texte

sans auteur”4. Secondo Tournier la fortuna di ogni successo letterario è di diventare più

famoso del suo creatore. Molti autori quindi hanno trovato ispirazione nel capolavoro di

Collodi: da una parte ci sono autori fedeli all‟opera di Collodi e dall‟altra autori più creativi.

Alcune riscritture per bambini sono: Pinocchio di Attilio Mussino, I peccati di Pinocchio di

Giovanni Arpino, Le avventure di Guizzardi di Gianni Celati, La filastrocca di Pinocchio di

Gianni Rodari ecc. Intanto Povero Pinocchio di Umberto Eco è il risultato di un esercizio

combinatorio imposto da Eco ai suoi studenti che devono riassumere la storia di Pinocchio in

dieci righe utilizzando solo delle parole che cominciano con “p”5. Inoltre la storia del

burattino non si svolge solo in Italia ma anche fuori d‟Italia perché Salvador Bartolozzi, figlio

di un padre fiorentino e una madre spagnola, adatta la storia alla cultura spagnola. Bartolozzi

scrive dei seguiti delle avventure di Pinocchio diventato “un veritable héros chevaleresque”6,

che si avvicina al personaggio di Don Chisciotte: Pinocho, Emperador. Bartolozzi introduce

Chapete come antagonista per fare riferimento alla coppia di Don Chisciotte e Sancio Panza:

Pinocho contra Chapete, Chapete reta a Pinocho e Chapete quiere ser héroe de cuento.

Quando Bartolozzi deve trasferirsi in Messico, adatta la storia del burattino alla cultura

1 Ivi

2 Ibid., pp. 44-45

3 Sandra Beckett, Le pantin persistant et protéiforme: réécritures de Pinocchio, in “Quaderni d‟italianistica”,

2004, n°1, p. 46 4 Ivi

5Rebecca West, The Persistent Puppet: Pinocchio’s Afterlife in Twentieth-Century Fiction and Film, in “Forum

Italicum”, 2006, n° 1, p. 106 6 Sandra Beckett, Le pantin persistant et protéiforme: réécritures de Pinocchio, cit. p. 57

Page 8: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

7

messicana nel libro Nuevas aventuras de Pinocho. Per di più le avventure del burattino si

svolgono in altri paesi come l‟Africa in Pinocchio in Africa di Eugenio Cherubini o la Cina in

Pinocchio in un altro mondo di Palmira Melesi-Fanti. Un altro esempio di un esercizio

combinatorio o di una “insalata di favole”1 è l‟opera di Luigi Malerba Pinocchio con gli

stivali. La fiaba rappresenta il burattino che scappa dalla sua storia e cerca di nascondersi in

altre fiabe, in particolare in quella del Gatto con gli stivali, in quella del Cappuccetto Rosso e

in quella di Cenerentola. Sfortunatamente questi protagonisti sono conservatori e non

ammettono che Pinocchio cambi la loro storia2. Pinocchio non è solo associato ad altre figure

favolistiche ma anche a miti classici come nei libri Pinocchio et les pommes d’or e Pinocchio

contre le ciclope nei quali Pinocchio è considerato discendente di Ulisse. Veramente questa

lista di continuazioni può continuare fino all‟infinito. Infine esistono molte riscritture per

adulti per esempio La vita nova di Pinocchio, una satira violenta di Luigi Compagnono o

Pinocchio un libro parallelo, una riscrittura e commento all‟opera di Collodi di Giorgio

Manganelli. Pinocchio in Venice di Robert Coover è un libro postmoderno nel quale

Pinocchio, vecchio professore, ritorna a Venezia, città della sua nascita, per scrivere il suo

“magnum opus” dedicato alla Fata3. Pinocchio’s Wife di Michael Kenyon tratta il tema

omosessuale e gli stereotipi sessuali.

Inoltre Pinocchio non ha solo ispirato gli scrittori ma anche il mondo cinematografico,

teatrale e televisivo. Beckett sostiene nel suo saggio sulle riscritture di Pinocchio4 che il film

di Walt Disney del 1940 costituisce, per molti Italiani e stranieri, l‟unico incontro con la storia

di Pinocchio. Nonostante il successo mondiale grazie alle tecniche splendide, le critiche

italiane accusano Disney di presentare al pubblico una versione troppo infedele al modello di

Collodi. Questo film rappresenta qualche scena chiave (il naso che si allunga, il teatro dei

burattini, il Gatto e la Volpe, la metamorfosi in ciuchino e l‟inghiottimento del Pescecane) ma

quello che determina soprattutto critica, è il ruolo del Grillo parlante come protagonista. Altri

critici invece difendono Disney, in quanto rilettura legittima. In più non esistono solo cartoni

animati, certi registi hanno realizzato dei film con attori come Roberto Benigni e altri registi

hanno mescolato il cartone animato e gli attori reali: Jim Henson ad esempio ha prodotto The

1 Ibid., p. 63

2 Ivi

3 Ibid., p. 107

4 Ibid., p. 53

Page 9: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

8

New Adventures of Pinocchio1. Nel campo del teatro si deve citare Il ritorno di Pinocchio di

Maso Salvini e Pinocchia di Stefano Benni.

Si è creata intorno a Pinocchio una vera industria culturale e questo fenomeno si

osserva anche al di fuori della letteratura. “La commercializzazione extra-letteraria del

burattino”2 si riflette nel mondo dei giochi e dei giocattoli: esiste, per esempio, un libro di

giochi che si chiama Giochi Pinocchio o 120 giochi e la favola di Pinocchio e su internet la

serie, I giochi di Elio, nella quale i bambini devono costruire un burattino. Nel 1983 è

pubblicato Origami per Pinocchio dal Centro Diffusione Origami per celebrare il centenario

di Pinocchio3. A tutto questo si aggiungono una notevole quantità di gadget come i puzzle, i

libri da colorare, le statuette lignee del burattino, le marionette e i poster. Per di più l‟Italia

non si ferma qui con la commercializzazione di Pinocchio: nel 1965, è fondato il Parco di

Pinocchio, a Collodi ovviamente. In più, altri spazi-parchi integrano Pinocchio nel loro

parco come Fabilandia, alla periferia di Rimini, che dedica un‟intera zona alla messa in

scena statica della storia di Pinocchio4.

In seguito ci si può chiedere perché Pinocchio ha avuto tale successo e perché ha

generato sempre nuove riscritture. Manganelli è dell‟opinione che “un grande libro genererà

infiniti libri, e così a loro volta questi ultimi: né vi sarà mai l‟ultimo”5. Bettetini è

dell‟avviso che “l‟astoricità ha facilitato l‟internazionalizzazione del mito”6. È logico che

una storia astorica o atemporale possa generare molti nuovi scritti adattati all‟ambiente

contemporaneo.

La mia tesi racchiude due capitoli, in primo luogo presenterò una sintesi della trama

delle pinocchiate, indicherò in quale contesto storico sono scritte e analizzerò la tematica

delle pinocchiate. In secondo luogo confronterò il modello di Collodi alle pinocchiate a

livello dei personaggi vale a dire comparerò il comportamento del Pinocchio del modello a

quello del Pinocchio fascista e in particolare approfondirò Pinocchio come burattino di

legno, studierò l‟umanità del burattino, l‟apparizione del suo naso e della sua energia che si

riflette nelle sue varie fughe. In seguito paragonerò anche gli altri personaggi centrali come

1 Rebecca West, The Persistent Puppet: Pinocchio’s Afterlife in Twentieth-Century Fiction and Film, cit., p. 109

2 Piermarco Aroldi, Fausto Colombo e Barbara Gasparini, La fabbrica di Pinocchio. Le avventure di un

burattino nell’industria culturale, cit., p. 12 3 Sandra Beckett, Le pantin persistant et protéiforme: réécritures de Pinocchio, cit., p. 53

4 Piermarco Aroldi, Fausto Colombo e Barbara Gasparini, La fabbrica di Pinocchio. Le avventure di un

burattino nell’industria culturale, cit., pp. 12-13 5 Giorgio Manganelli, Pinocchio: un libro parallelo, Torino, Einaudi, 1977, p. 11

6 Piermarco Aroldi, Fausto Colombo e Barbara Gasparini, La fabbrica di Pinocchio. Le avventure di un

burattino nell’industria culturale, cit., p. 11

Page 10: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

9

il padre e la Fata, i suoi amici, il Gatto e la Volpe e il Grillo parlante con le loro apparizioni

nelle pinocchiate.

Page 11: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

10

CAPITOLO 1 : ANALISI TEMATICA

1.1. Introduzione

Come già sottolineato nell‟introduzione, le derivazioni del capolavoro di Collodi sono

moltissime. Curreri ha scelto di presentare alcune pinocchiate con Pinocchio fascista come

protagonista. Le storie, scritte tra il 1923 e il 1944, rispecchiano la società e la politica

all‟epoca del ventennio fascista1 e riflettono qualche tema politico del regime fascista, in

particolare la risoluzione dei problemi con la Chiesa, il rafforzamento del potere al di fuori

dell‟Italia in Africa Orientale e la lotta con i comunisti. Pertanto le pinocchiate risultano dei

testi interessantissimi per studiare la propaganda politica che non si rivolge solo agli adulti ma

anche ai bambini e ai ragazzi attraverso testi come questi. Di conseguenza la scelta di un

burattino così famoso e amato come Pinocchio aiuta certamente il processo di educazione al

fascismo. Dal nostro punto di vista, inoltre, le pinocchiate permettono di studiare il fascismo

dall‟interno, così come lo studio del fascismo si è orientato a fare, “towards a cultural, inner

understanding of the phenomenon”2, negli ultimi due decenni. Il fascismo è soprattutto

un‟ideologia politica, però, giacché il fascismo considera la cultura un elemento fondamentale

per l‟affermazione e il mantenimento del potere, sarà interessante studiare il fascismo

dall‟interno a partire appunto dalla cultura3 e in particolare a partire dall‟arte. Di conseguenza

le pinocchiate mostrano, in una certa misura, in che modo il fascismo si autorappresenta e

funziona per convincere la massa.

1.2. Avventure e spedizioni punitive di Pinocchio fascista (1923) di

Giuseppe Petrai

1.2.1. Breve resoconto

Questo racconto narra la storia di Pinocchio che, diventato un burattino a modo,

combatte contro le squadre comuniste e vive con il padre adottivo, calzolaio e patriota. Il

burattino vuole guadagnare la tessera fascista di conseguenza si esercita e cerca di dimostrare

le sue qualità di fascista. La sua prima spedizione punitiva è la sottrazione al tipografo di un

lunario comunista prima che questo possa stamparlo. Come seconda azione, con un revolver

1Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 117

2 Jan Nelis, Italian Fascism and Culture: Some Notes on Investigation, in “Historia Actual Online 9”, 2006, n° 9,

p. 141 3 Ibid., p. 147

Page 12: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

11

giocattolo, fatto dal suo babbo, Pinocchio aspira a cacciare dei comunisti che occupano la

“fabbrica dei brigidini”. Niccolaccio, il loro presidente, comprende che i comunisti stanno

perdendo la lotta e propone loro una “fuga strategica” come quella dei Curiazi. Dopo che

Pinocchio ha cacciato i comunisti dalla “fabbrica dei brigidini”, Niccolaccio gli propone di

regolare i conti con una battaglia segreta. Ciascuno viene con le armi preferite ma Niccolaccio

deve rinviare l‟appuntamento perché è malato. Finalmente dopo sei giorni, la gara tra Orazi,

fascisti e Curiazi, comunisti può cominciare. I Curiazi scappano ma Pinocchio e i suoi

compagni costringono i comunisti ad entrare nell‟acqua fino al collo. Poi i comunisti

cambiano sede: la loro nuova sede si trova in cantina. Pinocchio però che ha sempre voglia di

compiere monellerie, dà un bengala rosso a Giangio, un uomo neutrale in politica, invitato

all‟inaugurazione della nuova cantina. Quando la gente sente questi fuochi, chiama i pompieri

che cominciano a spegnere l‟incendio e così i comunisti devono scappare dalla cantina

inondata.

1.2.2. Fascisti contro comunisti

1.2.2.1. Storia

Nel primo dopoguerra l‟Italia è afflitta da problemi economici e sociali che lo Stato

non riesce a risolvere. Questo favorisce il successo del fascismo che prima del 1921

costituisce un fenomeno marginale a livello politico. Il fascismo nasce come forza politica il

23 marzo del 1919, a Milano, e ha come intento di rafforzare lo spirito rivoluzionario e

nazionalista; i fascisti si organizzano nei Fasci italiani di combattimento, e ben presto

cominciano ad organizzare delle spedizioni punitive contro i sindacalisti, i comunisti e i

socialisti. Nel 1921 Mussolini è eletto al Parlamento e nel 1922 si assiste all‟ascesa al potere

di Mussolini, sia legale sia con la forza, e ancora nello stesso anno ha luogo la “marcia su

Roma”: le squadre fasciste entrano in città senza opposizioni; solo a Bologna, Ancona e

Verona l‟esercito resiste. Mussolini abbandona Milano per Roma a condizione di venir

invitato dal Re Vittorio Emanuele III, che affida a Mussolini la funzione di Primo Ministro.

L‟anno seguente cambia la legge elettorale: due terzi dei deputati per il partito vincente. Le

elezioni del 1924 sono vinte dal partito di Mussolini. Mussolini instaura la dittatura il 3

gennaio del 19251.

1 Pierre Milza, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, Paris, Fayard, 2005, pp. 837-863

Page 13: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

12

1.2.2.2. Rappresentazione dei comunisti

I comunisti, nemici del fascismo sono ovviamente rappresentati con immagini

negative mentre i fascisti incarnati da Pinocchio sono esaltati. Dall‟inizio lo scrittore

rappresenta in modo negativo i comunisti. Il nome del capo, Niccolaccio dipinge un

personaggio negativo poiché termina in “accio”, un suffisso accrescitivo con valore

peggiorativo. In più la scelta del nome Niccolaccio non è casuale: l‟autore si riferisce al

comunista Nicola Bombacci1. L‟avversario di Niccolaccio, Pinocchio è “un burattino a

modo”, un “bravo figliuolo”2 che cerca di combattere il nemico. Il suo primo atto lodevole è il

furto del lunario: Nuovo Barbanera Bombacci, Lunario del vero Comunista per l’anno settimo

(1923) dell’era bolscevica, con l’esatta e completa indicazione delle feste, ricorrenze,

scioperi fissi e mobili, ed elencazione dei nuovi santi. Questa scena mostra già la codardia

comunista che si oppone alla prodezza di Pinocchio: il tipografo è angosciato dalle minacce di

un burattino armato solo di una “canna da lavativo”3. Inoltre lo scrittore ridicolizza i

comunisti quando Niccolaccio esagera il peso delle loro azioni: “In città non si parla che

dell‟occupazione della Fabbrica dei brigidini. Vediamo di rivendicare il prestigio di questo

fatto...”4. A dire il vero i comunisti occupano una semplice stanza nella quale Beppa la

Scapocchiona prepara i brigidini di conseguenza, l‟uso della parola “fabbrica” è molto

ironico. In ogni caso non si può parlare di una fabbrica ma ai comunisti sembra che

l‟occupazione di questa stanza sia già un atto onorevole. Quest‟occupazione dimostra

l‟ideologia dei comunisti: gli operai hanno occupato la fabbrica perché desiderano una lotta

tra le classi. Questo si oppone all‟ideologia del fascismo di collaborazione tra le classi, di

conseguenza che i comunisti sono scioperati e occupano delle fabbriche giustifica la lotta con

i comunisti. L‟immagine dei comunisti si rivela ancora più ridicola quando il capo,

Niccolaccio chiama i suoi seguaci: “ebeti”, “bestia” e “branco d‟idioti”. La ridicolizzazione

continua nel capitolo seguente quando Pinocchio e i suoi compagni cacciano i comunisti dalla

stanza con un calcio nel sedere per accelerarne la discesa dalle scale. Neanche qui finisce

l‟immagine ridicola dei comunisti: l‟appuntamento per lo scontro tra comunisti e fascisti è

rimandato perché Niccolaccio è colpito da un grave disturbo intestinale. Sembra che abbia

mangiato troppi brigidini, il che è un caso riconoscibile dai piccoli lettori. Il fatto di mangiare

troppo e di stare male di conseguenza fa ridere i lettori, che comprendono quanto i comunisti

1 parlamentare dei comunisti che cambia posizione politica dopo l‟avvento del fascismo

2 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 8

3 Ibid., p. 9

4 Ibid., p. 12

Page 14: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

13

siano stupidi giacché non sono abbastanza maturi o intelligenti da comprendere quando

devono smettere di mangiare. Pertanto i comunisti non hanno solo dovuto cedere

l‟occupazione della fabbrica, si sono anche ammalati a causa dei brigidini. Nel finale della

storia l‟immagine ridicola dei comunisti arriva al suo culmine perché i comunisti non possono

fuggire dalla propria cantina perché hanno lasciato la chiave di fuori. Di conseguenza tutto

questo incita i lettori a ridere dei comunisti, in quanto nemici inferiori.

A tutto questa stupidità e a tutto questo ridicolo si oppone la relativa intelligenza del

capo Niccolaccio. Intanto il suo aspetto sembra di uomo intelligente giacché è “un burattino

barbuto”1; la barba è il simbolo della virilità e della saggezza nella letteratura. Inoltre le sue

parole descrivono un uomo intelligente e autorevole ovvero cercano di descrivere un uomo

intelligente giacché il testo è ironico. Il testo presenta Niccolaccio come uomo istruito perché

fa riferimento alla storia romana, in particolare alla battaglia tra gli Orazi e i Curiazi e

menziona anche la rivoluzione francese, tutti fatti non conosciuti dai suoi seguaci ignoranti.

Ma siccome fa riferimento alla storia in maniera sbagliata (cfr. infra), lo scrittore evidenzia

anche la relativa stupidità di Niccolaccio. Per questo Pinocchio si oppone a Niccolaccio

giacché Pinocchio usa in maniera giusta la storia. Inoltre Niccolaccio è rappresentato come

comunista autorevole poiché è l‟unico capo e tutti seguono i suoi ordini. Il testo però è di

nuovo ironico giacché è il capo di un “branco d‟idioti”. Benché non sia tanto potente, resta

potente perché è il capo dei comunisti: benché il nemico sia inferiore a Pinocchio, si deve

presentare un nemico degno di combattere. Se Pinocchio vincesse su nemici di molto

inferiori, la sua vittoria non sarebbe lodevole; se Pinocchio non avesse bisogno di sforzarsi

perché l‟avversario non è degno, non sarebbe un eroe. Di conseguenza Niccolaccio è

rappresentato come personaggio abbastanza potente e intelligente, però non è così potente e

intelligente come Pinocchio. L‟inferiorità di Niccolaccio rispetto a Pinocchio si dimostra ad

esempio quando si nasconde sotto la tavola dicendo che non ha paura ma che è meglio che i

capi non siano arrestati dalla polizia. Poiché questa storia è destinata ai bambini, da una parte

si deve aumentare la differenza tra comunisti e fascisti per chiarire che i comunisti sono

inferiori; dall‟altra parte ci vuole un capo degno di combattere con Pinocchio, altrimenti

Pinocchio non diventa un eroe.

Per quanto riguarda le armi, Pinocchio utilizza delle armi infantili. Le armi abituali

delle spedizioni punitive fasciste sono il manganello e l‟olio di ricino2, però Pinocchio non ne

1 Ivi

2 Pierre Milza, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, cit. p. 855

Page 15: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

14

ha bisogno; minaccia i comunisti con l‟olio di ricino ma non lo utilizza. Al contrario

Pinocchio deve solo minacciare il nemico per spaventarlo, in particolare può già vincere il

tipografo con la canna da lavativo. Inoltre desidera che il suo babbo gli costruisca un revolver

giocattolo per spaventare i comunisti. Queste azioni sono degli atti aggressivi ma ancora non

violenti, gli altri interventi sono molto più violenti. Ad esempio la violenza di Pinocchio si

manifesta durante la battaglia tra Orazi e Curiazi: quando i comunisti scappano, sono

obbligati a entrare nel fiume fino al collo. Anche sul finale della storia i comunisti sono

costretti a fuggire dall‟acqua quindi il tema dell‟acqua emerge due volte e è la metafora della

sconfitta comunista. Il testo ridicolizza così i comunisti che devono ritirarsi come un pulcino

bagnato, sollevati che non sono affogati. Un altro esempio di ciò che si è affermato, si

manifesta quando Pinocchio dà un calcio nel sedere dei comunisti. Il testo quindi educa alla

violenza contro il nemico interno inferiore che non vince nessuna battaglia e è sempre

sconfitto da Pinocchio che è molto più furbo. È molto interessante che Pinocchio non vinca

sempre con le armi ma spesso con la sua intelligenza che si oppone alla stupidità dei

comunisti. In particolare nel corso della battaglia tra Orazi e Curazi; i fascisti appaiono inermi

ma vincono la battaglia. Sul finale della storia il burattino vince anche i comunisti grazie alla

sua astuzia perché ha dato un bengala rosso a Giangio. Questi atti rimangono violenti, però

traggono le proprie origini in uno stratagemma intelligente. Il testo mostra quindi in che modo

un eroe deve combinare la violenza e l‟intelligenza per vincere il nemico. In più il testo rivela

in che modo ogni fascista deve assumere la propria responsabilità e combattere contro il

nemico. Pinocchio non ricorre alla polizia per opporsi al nemico ma lo combatte in prima

persona il che è già chiaro dall‟inizio del testo: “Pinocchio ha ripulito l‟ambiente”1. Questo

raffigura in che modo il fascismo richiede che ogni cittadino agisca contro il nemico senza

attendere l‟intervento di altri, ad esempio i carabinieri.

Il testo mostra quindi la situazione italiana all‟inizio del ventennio fascista; i fascisti

devono ancora combattere il nemico interno: i comunisti. I fascisti agiscono in modo molto

violento perché vogliono che tutti gli Italiani aderiscano al fascismo. Questo è necessario

perché un regime stabile richiede unità e ha bisogno del “mass consenso”2, come dice De

Felice, che è un elemento fondamentale per l‟affermazione politica di Mussolini.

1 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 8

2 Jan Nelis, Italian Fascism and Culture: Some Notes on Investigation, cit. p. 141

Page 16: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

15

1.2.2.3. Importanza della storia antica

Il regime fascista cerca di mostrare la propria dignità con la comparazione del nuovo

regime alla supremazia della grande Roma imperiale, quindi si serve della storia di Roma,

caput mundi, per legittimare il potere, l‟espansione coloniale1 e l‟aggressività con la quale

agisce. In altre parole Mussolini legittima l‟elaborazione del suo impero con l‟antico impero

romano. Ricci sostiene che

L‟Italia, l‟unica tra le potenze europee, ha storicamente origini coloniali, anzi origini coloniali

attive, in quanto frutto essa medesimo di un processo coloniale autoctono irradiantesi dal suo

epicentro storico: Roma2.

Quindi Ricci è dell‟avviso che “oltre che la propaganda, anche la storiografia colonialista

promosse un‟identificazione tout court della storia di Roma con la storia d‟Italia”3.

L‟identificazione del fascismo con la storia antica, chiamata “romanità”, si manifesta in

questa pinocchiata. Già all‟inizio Pinocchio è comparato con Cicerone: “E bisogna sentire che

discorsi fa ai suoi coetanei! ... Sembra di sentir Cicerone buon‟anima... “Siate buoni,

lavorate,... e esercitatevi al manganello”4. Pinocchio è già capace di pronunciare un discorso

così dignitoso come il grande oratore Cicerone. In più il dittatore italiano, Mussolini, il grande

esempio di Pinocchio, è un buon oratore. Di conseguenza Pinocchio è presentato come oratore

onorevole per evidenziare la sua qualità di fascista. Così molti critici rilevano che il

linguaggio, il discorso o la retorica formano delle armi in mano alla classe dominante5. Di

conseguenza ogni dittatore deve disporre di qualità retoriche per convincere o integrare la

massa nella sua ideologia.

Lo scrittore non allude solo alla storia romana ma anche al mito narrato da Livio degli

Orazi e dei Curiazi, rappresentanti rispettivamente dei Romani e degli Albani. Niccolaccio è il

primo a fare riferimento al mito, quando propone di scappare come l‟ultimo Orazio, ma si

capisce ben presto che i fascisti sono gli Orazi e i bolscevichi, i Curiazi:

Io ci sto rispose Pinocchio fregandosi le mani. Purché si faccia sul serio. Voi che amate tanto la

Storia, e ieri, al Circolo, cianciavate, con quei poveri zucconi, di Orazi e di Curiazi, volete, come

tra Romani e Albani (da povero burattino so un po‟ di storia anch‟io) definire la vertenza con un

duello fra tre Orazi fascisti e tre Curiazi bolscevichi6?

1Laura Ricci, La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo

italiano, Roma, Carocci, 2005, p. 47 2Ibid., p. 47

3Ibid., p. 48

4Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 8

5 Jan Nelis, Italian Fascism and Culture: Some Notes on Investigation, cit. p. 142

6Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 19

Page 17: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

16

Chi conosce la storia, sa che i fascisti vinceranno la battaglia perché gli Orazi hanno vinto la

battaglia. In più i bolscevichi non possono vincere perché non sono dei romani. I bolscevichi

non appartengono al fascismo che predica un ritorno alla gloria dell‟impero romano e non

possono quindi pretendere di essere romani. I bolscevichi non sono neanche degli eroi poiché

hanno fissato il progetto di scappare all‟inizio della battaglia. Nel mito la fuga dell‟ultimo

Orazio è eroica perché fa parte della sua strategia per vincere i nemici. Curreri sostiene nella

sua postfazione al libro che

I rossi, nei fatti, non sono né astuti né coraggiosi, né tantomeno “patrioti”, perché manca alla loro

versione del mito la legittimazione eroica di chi si batte per Roma. Una buona dose

d‟opportunismo non basta per raccogliere l‟exemplum antico e l‟astuzia resta anche in tal senso

appannaggio di Pinocchio, vero erede di quel lontano, leggendario orizzonte1.

Come hanno fatto gli Orazi, i fascisti vinceranno ogni oppositore (bolscevico) e

distruggeranno il loro potere o il loro quartiere generale. Come la lotta tra fascisti e comunisti

è una lotta interna italiana anche quella tra albani e romani è una lotta interna. Così la scelta

del mito di Livio non è casuale. In più il mito rappresenta tre fratelli che combattono e anche i

comunisti e i fascisti combattono tre contro tre. Benché non esista un legame fraterno tra i

combattenti, c‟è una specie di legame di “parente” tra i fascisti che formano un insieme

solido, elementi di una nazione guidata dalla figura paterna Mussolini.

Inoltre gli storici dichiarano l‟importanza del mito per il fascismo italiano. I fascisti

non ricorrono solo al mito della grande guerra, al mito della nazione, al mito del nuovo uomo

o al mito del Duce ma anche a quello della discendenza romana2. Il ricorrere di tali miti

fornisce al fascismo una storia e nel caso della romanità una legittimazione dell‟imperialismo

mussoliniano. Perciò le fusioni di Pinocchio con Cicerone e con il fratello degli Orazi rivelano

la dignità di Pinocchio quale discendente dell‟antica Roma.

1.3. Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo

ravvedimento (1927) di Cirillo Schizzo

1.3.1. Breve resoconto

Pinocchio è un monello che mette a soqquadro il quartiere nel quale vive. Il suo amico

Succianespole è diventato Balilla ma Pinocchio rifiuta ostinatamente di entrare nei Balilla

quindi le sue monellerie provocano la sua carcerazione. Finalmente decide di diventare Balilla

perché il suo amico gli ha detto che l‟indomani ha luogo la distribuzione della cioccolata ai

1Ibid., p. 124

2 Jan Nelis, Italian Fascism and Culture: Some Notes on Investigation, cit. p. 146

Page 18: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

17

Balilla. Se Pinocchio comprende che per guadagnare questa cioccolata bisogna fare delle

esercitazioni, fugge, ma finisce con la testa in un quadro che rappresenta un asino. Nel

frattempo i Balilla attaccano sotto il quadro un cartello con scritto:

Questo è Pinocchio Re dei Ciuchi,

qui messo alla berlina per punizione

della sua birbanteria.

Dategli la baia1!

Conseguentemente Pinocchio comprende l‟errore ed entra nei Balilla. In seguito il burattino

incontra Barabba e Guercio, vecchi cattivi compagni che vogliono che Pinocchio rinunci ai

Balilla, Pinocchio li accompagna ma è deciso a restare Balilla. Ma, sin dal primo giorno

Pinocchio incontra delle difficoltà: in aula, il suo naso lungo diventa un attaccapanni che porta

via il fez dalla testa del suo amico Succianespole; quando il maestro chiede di “contare per

due”, ossia di mettersi in fila per due Pinocchio conta: “uno due quattro” e quando il maestro

vuole che i bambini “rompano le righe” il nostro burattino rompe la sua riga in due. Il maestro

è contento che Pinocchio sia diventato un ragazzo perbene ma gli chiede di diventare più

intelligente. Poi Pinocchio ha intenzione di persuadere i suoi cattivi compagni a iscriversi

come lui ai Balilla, ma rifiutano. Dopo, quando tutti i ragazzi possono andare gratis al cinema,

Barabba e Guercio desiderano accompagnare il loro compagno ma quest‟ultimo ha spalmato

con la colla la panchina sulla quale i compagni si siedono sempre. Così restano attaccati alla

panchina con i pantaloni cosicché tutti ridono ma Barabba e Guercio diventano finalmente

Balilla.

1.3.2. I Balilla

1.3.2.1. Storia2

L‟Opera Nazionale Balilla (ONB) è imposta il 3 aprile del 1926 come educazione

fisica e morale della gioventù e nel 1931 ottiene il monopolio per l‟educazione dei giovani

italiani. L‟educazione è un tema che genera disaccordo tra la Chiesa e il Governo (cfr. infra).

Tutte le organizzazioni per ragazzi devono seguire i principi dei Balilla, altrimenti sono

obbligate a scomparire. Tra gli otto e i quattordici anni i ragazzi si chiamano “Balilla” e le

ragazze, “Piccole italiane”, tra i quattordici e i diciotto anni i ragazzi sono gli “Avanguardisti”

e le ragazze, le “Giovani”. In seguito nel 1937, L‟ONB entra sotto controllo del partito

1 Ibid., p. 38

2 Antonio Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Torino, Einaudi, 2005, pp.

3-16

Page 19: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

18

fascista e è raggruppato con i Gruppi universitari fascisti (GUF) sotto la Gioventù Italiana del

Littorio (GIL)1. La vera finalità dell‟ONB non è solo educare i giovani, l‟ONB è anche

responsabile della “formazione di una gioventù pronta all‟ubbidienza cieca, assoluta alle

direttive del duce in tutti i campi”2, ciò perché per formare una nuova classe dirigente fascista

è importante inquadrare i giovani nell‟ideologia del governo.

I Balilla cercano di trasmettere una cultura generale che colloca i valori religiosi al di

sotto dell‟adesione al regime, ossia del patriottismo. Inoltre il balillismo assume la funzione di

indottrinare i giovani e di attribuirgli un insegnamento militare per prepararli alla

partecipazione alla guerra. I valori dei Balilla parlano da sé nel decalogo dell‟organizzazione:

Noi siamo i Balilla, speranza e letizia del Duce

Noi siamo i Balilla dell‟Italia dal volo gigante

Oggi Balilla, domani spada d‟Italia

Il nostro credo è l‟Italia risorta e potente

Inquadrati e fedeli sarà con noi la vittoria

Obbedienti e concordi sarà con noi la fortuna

Italia, Re, Duce, Regime: luce speranza gioia del Balilla

Disciplina, virtù, studio e lavoro: quattro cardini del Balilla fedele

Forza, coraggio, allegrezza e bontà: quattro note del Balilla fervente

Per la vita e la morte grida il Balilla: Dio, Italia, Savoia e Mussolini3

Possiamo concludere che l‟ONB è un‟organizzazione fondamentale per l‟incorporazione

dell‟infanzia e dell‟adolescenza nel fascismo. È fondamentale che ogni cittadino partecipi al

fascismo perché ognuno è utile, anche i più piccoli:

Nessuno è troppo piccolo di età, troppo basso di statura o insufficiente di torace, nessuno è troppo

stupido, maldestro o inetto per non essere utile alla patria in un modo o nell‟altro, al fronte o nelle

retrovie, nello scontro delle risorse economiche4.

Non solo l‟ONB ma anche i giornalini per ragazzi, fondati all‟inizio del Novecento,

costituiscono una componente essenziale nella “mobilitazione dell‟infanzia in funzione

nazional-patriottica”5 come anche la letteratura per l‟infanzia. Per quanto riguarda i giornalini

è importante citare il “Giornalino della Domenica”, il “Corriere dei piccoli” e “Lo scolare”. In

relazione alla letteratura infantile e in questo caso Pinocchio, le pinocchiate del volume di

Curreri non sono le uniche, altri testi come Le strepitose avventure di Pistacchio alla guerra

1 Pierre Milza, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, cit. p. 866

2Guiseppe Bonfanti, Il fascismo II: il regime, Brescia, Editrice la Scuola, 1977, cit., p. 73

3 Ibid., p. 87

4 Antonio Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, cit., p. 39

5 Ibid., p. 4

Page 20: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

19

di Libia di Bencivenni o Pinocchio in Africa di Cherubini presentano anche delle metamorfosi

di Pinocchio durante il fascismo1.

1.3.2.2. Pinocchio e la sua entrata nei Balilla

In un certo senso questa storia si avvicina alla fiaba collodiana perché segue lo stesso

percorso narrativo: Pinocchio, birbante, diventa un buon bambino che evolve “da discolo ad

educato”2. All‟inizio della storia il burattino è ancora rappresentato come cattivo monello con

le definizioni seguenti: “quel rompicollo di burattino”, “quel demonio di legno”,

“incorreggibile burattino di legno”, “il mariuolo” e “il mariuolo incorreggibile” o con le

offese delle vittime delle sue monellerie: Gustavo, il guercio lo chiama: “Figlio d‟un...”,

“Assassino! Boia d‟un manigoldo!” “brutto delinquente”, e Gaetano lo rimprovera con le

seguenti parole: “Delinquente” “Bugiardo! Sfrontato! Sfacciato”. Questi rimproveri

scompaiono nel corso della storia quando Pinocchio diventa un buon Balilla. Come nel

modello di Collodi, il testo spiega che si deve andare a scuola per essere un bravo ragazzo.

Succianespole continua i suoi tentativi con lo scopo di inquadrare Pinocchio nei Balilla e

finalmente Pinocchio si lascia sedurre dalla distribuzione della cioccolata. Nell‟opera

originale Pinocchio dà sempre retta alle persuasioni dei suoi cattivi amici mentre qui segue un

consiglio di un buon amico, Succianespole.

Pinocchio dopo aver sentito che deve fare prima degli esercizi per ricevere la

cioccolata, scappa ma va a sbattere nel quadro dell‟asino: quest‟episodio costituisce di nuovo

una bella intertestualità con il modello nel quale il burattino subisce anche una metamorfosi in

ciuchino. La differenza è che nel modello di Collodi si trova in un corpo di ciuchino e qui

invece è incastrato in un quadro di ciuchino ancora riconoscibile come Pinocchio. Di

conseguenza la sua riconoscibilità aumenta la sua ridicolizzazione; la morale è che chi non

appartiene ai Balilla fa brutta figura. Conseguentemente per diventare un Italiano degno del

regime è necessario appartenere ai Balilla. Nella pinocchiata il burattino viene chiamato anche

“centauro somaresco”3 e quindi il testo non fa solo riferimento all‟opera collodiana ma anche

al centauro imprigionato di Creta. L‟autore fa riferimento all‟aspetto del centauro, metà uomo,

metà toro come Pinocchio che è metà burattino, metà asino. In più l‟uccisione del centauro ad

opera di Teseo determina la liberazione dei giovani di Athene e la salvezza per i giovani di

1 Ibid., p. 14

2Retididedalus, http://www.retididedalus.it/Archivi/2008/dicembre/LUOGO_COMUNE/3pinocchio_nero.pdf

ultima verifica, 02-08-10, Daniele Comberiati 3Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 38

Page 21: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

20

Athene della maledizione. Quest‟episodio può essere comparato con la cessazione delle

ribalderie di Pinocchio perché determina anche il ritorno della tranquillità nell‟ambiente in cui

vive Pinocchio.

Finalmente Pinocchio, scelti i Balilla, è accolto con molte grida e “evviva”. Il maestro

lo loda con le seguenti parole:

La buona disposizione d‟animo a diventare un buon bambino, il desiderio d‟imparare tante cose

buone e belle, la soddisfazione d‟indossare la gloriosa camicia nera e l‟orgoglio di sentirsi già un

piccolo soldato di questa nostra Grande Patria, del nostro Re, del nostro amato Duce1!

Le parole del maestro dipingono la funzione dell‟ONB, ossia educare e inquadrare tutti i

bambini nel regime. Lo scrittore rappresenta quindi l‟importanza dell‟ONB e genera

l‟ammirazione per i Balilla. Inoltre la parola “gloriosa” genera il desiderio di aderire ai Balilla

che significa che l‟ONB costituisce una preparazione perfetta a una carriera o a una vita

lodevoli di buon fascista. Inoltre l‟autore incoraggia il sentimento del patriottismo il quale è

ancora rafforzato dall‟uso del possessivo “nostro”. Tutto questo pone l‟accento sul fatto che

Pinocchio è già un anello importante per l‟Italia e con la glorificazione della patria, del re e

del duce il testo incita ancora più questo concetto.

Una volta Balilla, Pinocchio diventa un buono studente che non compie più delle

ribalderie benché continui le sue “aggressioni” che ora sono rivolte contro i nemici, ossia

quelli che non appartengono ai Balilla. Quando incontra i suoi vecchi compari di birbanterie,

Barabba e Guercio, si mostra fedele alla Patria e alla bandiera “verde, bianco e rosso”2 e a sua

volta infligge una lezione ai vecchi amici: invece che fargli un saluto romano, li saluta alla

“fiorentina” ossia alzando i piedi per dar loro un calcio. Quest‟azione violenta è di nuovo

giustificata perché la violenza è diretta verso il nemico. Il patriottismo è di nuovo proposto

come valore positivo perché il testo mostra che si deve combattere ogni oppositore ai Balilla o

alla Patria. I giovani che hanno visto la scena cominciano a cantare e a gridare “Evviva

Pinocchio Balilla!... Evviva il fascismo! Evviva l‟Italia! Evviva la scuola! Evviva il

Maestro!”3 per creare così un sentimento di patriottismo nella collaborazione contro i ribelli.

Inoltre gli episodi del suo primo giorno di servizio mostrano che Pinocchio deve

ancora imparare molte cose per diventare un buon fascista poiché deve divenire più furbo e

più abile. Il giorno dopo invece si mostra già migliore, quando auspica di far inquadrare i suoi

ex compagni nei Balilla. La famosa pentola della colla con cui Geppetto deve spesso

1Ibid., p. 37

2Ibid., p. 40

3Ibid., p. 42

Page 22: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

21

ripararlo, è diventata inutile dato che il burattino è diventato un bravo Balilla. Di conseguenza

Pinocchio può utilizzarla per far entrare nei Balilla una volta per tutte i suoi vecchi compari, i

quali, per l‟ultima volta, sono presi per il naso da Pinocchio.

Inoltre il cinematografo gratuito per tutti i ragazzi del paese mostra l‟importanza della

cinematografia per il regime fascista come “l‟arma più forte” della propaganda. Nonostante

questo, il ventennio fascista ha prodotto poche pellicole cinematografiche politiche che

esaltano in modo diretto il fascismo1. L‟istituto LUCE (l‟Unione Cinematografica Educativa),

un telegiornale, è creato nel 1924 per produrre documentari e film educativi2. Nel 1926 un

decreto impone la programmazione in tutte le sale dei film prodotti dall‟istituto LUCE3. Lo

scrittore fa senz‟altro riferimento a questo decreto, mostrando in che modo il regime controlla

anche la settima arte per convincere gli Italiani, piccolo e grande, del fascismo.

Per finire, questo testo è interessantissimo per esemplificare la propaganda fascista

rivolta all‟infanzia, propaganda che deve rappresentare l‟importanza dell‟educazione dei

Balilla. Chi non fa parte dei Balilla, non può essere un buon e vero Italiano. Di conseguenza il

fascismo non ammette il disaccordo ossia tutti devono aderire ai Balilla. Non c‟è quindi

nessuna libertà: ogni bambino deve aderire ai Balilla mentre nel modello di Collodi invece è

ammesso il non frequentare la scuola. In particolare Lucignolo non va a scuola, e una volta

diventato somaro non deve più frequentare la scuola. Benché muoia nel finale della storia, ha

avuto la libertà di scegliere di non andare a scuola. Pinocchio fascista invece non ha libertà e

deve appartenere ai Balilla. Di conseguenza nel modello c‟è più libertà mentre nel ventennio

fascista questa libertà è completamente assente. In più il testo rivela in che modo ogni

cittadino, e non solo gli uomini politici, devono assumere la responsabilità di convincere gli

altri cittadini a creare una solida unità e a stimolare sentimenti patriottici. Se nella prima

pinocchiata Pinocchio combatte il nemico interno, in questa pinocchiata, scritta nel 1927, il

nemico interno è già sconfitto. Di conseguenza la battaglia si trasferisce in un altro livello;

Pinocchio e ogni bambino deve cercare di migliorare se stesso per diventare un buon fascista.

1 Pierre Milza, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, cit., pp. 884-885

2 Università degli Studi di Perugia, www.unipg.it/~scipol/tutor/uploads/cinema_italiano.doc, ultima verifica 02-

08-10, Antonio Costa 3 Simonetta Falasca-Zamponi, Fascist Spectacle. The Aesthetics of Power in Mussolini’s Italy, California,

University of California Press, 1997, p. 84

Page 23: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

22

1.4. Pinocchio istruttore del Negus (1939)

1.4.1. Breve resoconto

Pinocchio, garzone di un pasticciere, dopo essersi rovesciato addosso una caldaia di

cioccolata, scappa per la strada e il suo maestro lo chiama “Abissino” perché il burattino è

nero a causa della cioccolata. Ma un Inglese che sente tale fracasso, pensa che il burattino sia

un vero Abissino. Siccome Pinocchio corre molto veloce, l‟Inglese lo acchiappa e lo porta in

Abissinia per istruire gli Abissini di cui è alleato a correre velocemente per battere l‟esercito

italiano. Il giorno dopo il suo arrivo Pinocchio comincia la lezione di corsa agli Abissini

sgranchendosi le gambe così velocemente che il Negus pensa che le sue gambe siano sparite.

Dato un calcio al Negus che si è chinato verso di lui, Pinocchio scappa e nel corso della fuga

sente il rumore di un aeroplano italiano. Di conseguenza agita la bandiera tricolore cosicché è

riconosciuto dai suoi compatrioti, mentre gli Abissini si ritirano in cantina e da lì assistono al

salvataggio di Pinocchio.

1.4.2. Il colonialismo

1.4.2.1. Storia

Dal 1882 al 1944 l‟Italia è un impero coloniale poiché, come tutti i paesi europei,

l‟Italia conquista anche territori d‟oltremare. Però, al paragone con gli altri paesi europei

l‟Italia occupa un territorio limitato. Il percorso coloniale italiano si riassume più o meno così:

nell‟ultimo decennio dell‟Ottocento occupa l‟Eritrea, nel 1899 conquista la Somalia, tra il

1911 e il 1912 ha luogo la guerra italo-turca e l‟annessione della Libia e nel 1936 occupa

l‟Etiopia1. Milza ritiene che la colonizzazione sia o troppo tardiva o troppo precoce per

diventare un vero successo2. Tardiva perché le altre potenze europee sono già in possesso dei

territori più importanti; precoce perché le risorse finanziarie non bastano.

Siccome le colonie italiane non sono dello stesso livello economico delle colonie

europee, la propaganda assume la funzione importantissima di celebrare l‟impresa coloniale

non solo a livello economico ma anche a livello militare. Non si parla per esempio mai delle

sconfitte subite o della brutalità della guerra, ad esempio non viene mai data notizia dell‟uso

dei gas. Inoltre i soldati italiani simboleggiano la civiltà che deve vincere sulla barbarie degli

Africani come mostra il celebre slogan: “Apriremo coi cannoni e coi fucili larghe strade alla

1 Laura Ricci, La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo

italiano, cit., p. 9 2 Pierre Milza, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, cit., p. 787

Page 24: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

23

civiltà”1. Benché l‟esercito africano non sia allo stesso livello militare dell‟esercito italiano, la

propaganda presenta ogni vittoria riportata come il risultato degli atti eroici dei soldati italiani.

Come già sottolineato, la propaganda divulga che l‟Italia deve occupare questi territori

africani perché l‟Italia si colloca naturalmente come ponte tra l‟Europa e l‟Africa. In più

l‟Italia è erede dell‟antica Roma, che “fu la prima a esercitare una grande influenza

sull‟Africa [...] distrusse Cartagine, ma fecondò Alessandria; ridusse l‟Egitto a provincia

romana attirando l‟Africa nella storia universale”2. L‟Italia è quindi predestinata a occupare

l‟Africa come gli avi romani. Infine, il possesso delle colonie deve anche accentuare il potere

del regime fascista3.

Nonostante tutto questo, Mussolini comincia la sua politica estera solo nel 1926 dopo

aver risolto i problemi interni italiani. Prima Mussolini si orienta verso l‟Europa orientale e

dopo si dirige verso l‟Africa orientale, l‟Etiopia (e la Liberia). Il 5 maggio del 1936, gli

Italiani occupano la capitale Addis-Abeba. Nel 1939, la Guerra Mondiale è già scoppiata e gli

Inglesi e gli Abissini combattono sul fronte africano gli Italiani in Abissinia. Allo stesso

tempo Mussolini cerca di pacificare questo territorio per entrare in guerra, a lato dei Tedeschi.

Questo conflitto è raffigurato in questa pinocchiata.

1.4.2.2. Pinocchio in Abissinia

Pinocchio, istruttore del Negus si svolge in Abissinia e l‟inizio della storia lascia già

intuire delle avventure straordinarie di Pinocchio con le parole “quel birichinaccio di

Pinocchio” che implicano le sorprendenti monellerie di Pinocchio (cfr. infra). Il suffisso

“accio” indica di nuovo che Pinocchio continua a essere un monello cui piacciono le

birichinate. Quando fugge per evitare la pena, è immediatamente chiamato un “Abissino”

perché è nero come un Abissino. Di conseguenza l‟Inglese prepara una strategia per

acchiappare Pinocchio. L‟Inglese è raffigurato come essere particolare e bizzarro, “strano

lettore”, ed è descritto come uomo stupido che si oppone a Pinocchio, innocente e

“involontario disturbatore”. Il testo è molto ironico quando l‟Inglese si presenta in quanto

“agente Intelligence service” perché “noi saper tutto, noi veder tutto, noi poter tutto”. Se fosse

stato così intelligente, avrebbe capito che Pinocchio non era un Abissino, ma un burattino

caduto nella cioccolata. Perciò il testo ridicolizza gli Inglesi, ossia il nemico dell‟Italia.

1Laura Ricci, La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo

italiano, cit., p. 58 2 Ibid., pp. 49-50

3 Ibid., pp. 9-58

Page 25: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

24

- appena mi ha veduto correre nero in questo modo, si è detto subito ecco un abissino...

-... che italiani voler ammazzare e che io, inglese, difendere e voler fare ricco.

- O bravo! Questo dimostra che al servizio intelligenza del suo paese ci sono di grandi zucconi.

- Yes! Molta grande testa, e io dimostrare subito. Venire con me1.

L‟equivoco di prendere Pinocchio per un Abissino e la conoscenza dell‟italiano che è molto

ridotta rivelano la stupidità dell‟Inglese. Un altro esempio di ciò che si è affermato è che

l‟Inglese non riesce a coniugare i verbi: utilizza sempre il pronome personale seguito

dell‟infinito. Il frammento precedente mostra che neanche la sua conoscenza del vocabolario è

molto ampia perché non comprende il rimprovero “zucconi” di Pinocchio giacché pensa che

significhi “testa” ma invece Pinocchio allude al senso familiare di “cretino”. In più la parola

“spilungone” accentua lo stereotipo dell‟Inglese: è un uomo molto alto e molto magro.

L‟immagine di un uomo spilungone va di pari passo con l‟immagine di un uomo maldestro

cosicché quest‟immagine ridicolizza ulteriormente l‟Inglese. In seguito, quando Pinocchio

non può dormire a causa del profumo della cioccolata che attira varie specie d‟insetti,

Pinocchio cerca di interrompere il russare dell‟Inglese, “animalaccio” che sembra un

“porcellino”, e gli scaraventa un mucchietto di sudiciume nella bocca. L‟uso del suffisso

accrescitivo con valore peggiorativo mette in rilievo l‟animosità contro l‟Inglese. L‟Inglese

non può più dormire e si chiede in che modo questo sudiciume possa essere entrato nella sua

bocca. Se fosse stato un po‟ più intelligente, avrebbe potuto indovinare che non poteva essere

stato che Pinocchio. Inoltre l‟Inglese non è solo presentato in modo ridicolo, il testo manifesta

anche la malizia degli Inglesi. In primo luogo l‟Inglese rapisce Pinocchio e per i lettori

bambini il rapimento è una grave violenza. In secondo luogo l‟Inglese si comporta anche in

modo molto aggressivo perché agguanta ad esempio Pinocchio per il collo.

Non solo l‟Inglese ma anche gli Abissini sono ridicolizzati. In particolare perché si

nascondono in cantina quando atterra un aeroplano per evitare, nel caso di un aeroplano

italiano, che gli Italiani non vedano quanti sono. Poi il bollettino radiofonico africano racconta

delle “grandi vittorie riportate sugli Italiani dal glorioso Re di tutti i Re col muso nero”2 il che

è molto ironico poiché gli atti italiani sono “grandi” e “gloriosi” e non quelli degli Abissini. A

dire il vero gli Abissini cercano di nascondere le loro perdite. Come nella prima pinocchiata,

il nemico è di nuovo rappresentato con un‟immagine semplificata negativa: è ridicolizzato e

raffigurato come inferiore alla razza suprema ariana e italiana. L‟unica differenza è che il

1Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., pp. 52-53

2Ibid., p. 54

Page 26: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

25

nemico è cambiato. Siccome il fascismo ha già sconfitto i nemici interni, i comunisti, può

ingaggiare la lotta contro i nemici esterni: gli Inglesi e gli Africani.

La descrizione dell‟Africa e degli abitanti è conforme all‟immagine stereotipata

dell‟epoca. Nell‟Ottocento prevalgono le descrizioni impressionistiche e fantastiche con

immagini di antropofagia, di stragi feroci e di cacce all‟uomo1. Questa storia non rappresenta

questa barbarie, però gli Abissini sono sempre una razza molto primitiva, vicina all‟animale:

“un autentico ras con tanto d‟ombrellino e di pelle di leone addosso”2. Ailè invece non porta

dei vestiti stereotipicamente africani come la pelle d‟animali, ma porta uno “sciamma bianco,

il cappello a cencio, il cordone di Salomone al collo, i calzoni legati alla caviglia e senza

scarpe per consiglio del callista di corte”3. Ailè è un Africano importante che non si veste

come umile Africano. L‟unico elemento rimanente del primitivismo africano è l‟assenza delle

scarpe tipica dei paesi africani. Poi l‟esotismo è sottolineato della presenza del leone. Questo

leone poco feroce comincia a leccare la cioccolata dalle gambe di Pinocchio il quale ha paura

di diventare bianco. Ailè rassicura Pinocchio che gli Abissini non diventeranno mai bianchi.

Quest‟episodio rimarca di nuovo la stupidità degli Abissini poiché non sono capaci di

riconoscere la propria razza. È molto ironico che il Leone, che deve proteggere l‟Abissino,

comincia a leccare il suo nemico. In più quest‟episodio mostra anche il tema dell‟inferiorità: il

negro non sarà mai come il bianco.

Alla fine Pinocchio è salvato poiché agita la bandiera tricolore che ha una funzione

molto importante nell‟evocazione del patriottismo italiano. Il tricolore funziona come simbolo

importante che rappresenta il potere italiano. Gli Italiani sono stati assenti durante l‟intera

storia giacché Pinocchio era abbastanza intelligente e forte per vincere gli Abissini e gli

Inglesi da solo. Nel momento in cui Pinocchio deve affrontare un problema, che non può

risolvere, ossia tornare in patria, agita la bandiera italiana e immediatamente, per la prima

volta nella storia, compare un aereo italiano per salvarlo. Questa scena non mostra solo la

collaborazione tra gli Italiani, che è molto forte, ma anche la supremazia degli Italiani che

presidiano ovunque il territorio e sono presenti ovunque. Di conseguenza ogni Italiano è fiero

di esserlo e farà del suo meglio per salvare ogni compatriota in una situazione problematica.

Insomma, questo testo vuole mostrare ai giovani lettori l‟inferiorità dei nemici italiani:

la razza africana e inglese. Di conseguenza questo razzismo deve spiegare l‟importanza della

1Laura Ricci, La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo

italiano, cit., pp. 73-74 2Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 55

3 Ivi

Page 27: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

26

colonizzazione per apportare civiltà e conoscenza al popolo africano (abissino). Pertanto

Pinocchio è elogiato in quanto colonizzatore intelligente che è capace di vincere gli Abissini

con l‟aiuto dell‟esercito italiano. In più il testo cerca anche di mostrare ai bambini perché gli

adulti devono partire per combattere, in questo modo i bambini e quindi le famiglie

accetteranno meglio la partenza del padre e saranno fieri che il padre parta soldato per

difendere la razza italiana.

1.5. Il viaggio di Pinocchio (1944) di Ciapo

1.5.1. Breve resoconto

Questo racconto si avvicina molto al modello di Collodi perché riprende molti

personaggi e fa esplicito riferimento alle avventure di Pinocchio dell‟opera collodiana. Dopo

il breve resoconto delle avventure di Pinocchio, il burattino ha intenzione di ritornare dalla

fata ma sfortunatamente incontra dei (cattivi) amici che lo invitano alla Festa della libertà. Per

strada, Pinocchio e i suoi (cattivi) amici scorgono il corpo senza vita di un uomo in camicia

nera, ne sono commossi ma proseguono il viaggio verso la città. Arrivativi l‟anticonformismo

di Pinocchio emerge e lui invece di gridare “evviva”, grida “abbasso” e conseguentemente

finisce in prigione. In carcere il Grillo parlante lo incita a seguitare la lotta fascista e quando

Pinocchio esce dalla prigione è contento che la guerra sia finita, ma non intende in che

consista la sconfitta fascista (i nemici d‟allora, gli alleati occupano il sud). Nel frattempo

incontra il Gatto e la Volpe che sono diventati ricchi e che non sono più invalidi. Il Gatto e la

Volpe raccontano che sono diventati “amici dei nostri nemici di ieri e nemici dei nostri

amici”1: una confusione totale per Pinocchio che si dà alla fuga quando i compagni si

addormentano. Quando Pinocchio volta le spalle alla città, si commuove poiché sente che i

capi militari italiani sono scappati. In seguito entra nella macchina del Gatto e della Volpe che

se la danno a gambe verso il mare del nord dove si imbarcano. Quando la loro barca comincia

a fare acqua, sono ripescati dai Tedeschi. Il giorno dopo, il Gatto e la Volpe scompaiono e

Pinocchio desidera arruolarsi con i Tedeschi ma questi sono dell‟avviso che non abbiano

bisogno di quel burattino di legno bagnato. Alla spiaggia il burattino si sente inutile perché

non può combattere, ma incontra il suo amico Lucignolo che va a guerreggiare e anche lui

aspira a combattere. Mentre Pinocchio si sta lamentando sulla spiaggia, arriva il Colombo

magico della Fatina e lo porta verso il luogo dove si combatte.

1Ibid., p. 79

Page 28: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

27

1.5.2. L’Italia durante la guerra civile nella Seconda Guerra Mondiale

1.5.2.1. Storia

Il viaggio di Pinocchio si svolge nel corso della guerra civile italiana nella Seconda

Guerra Mondiale. Da 1942 il re Vittorio Emanuele III e il suo entourage desiderano la fine del

potere mussoliniano. Solo il 25 luglio del 1943 il Grande Consiglio del Fascismo vota la

destituzione di Mussolini, e quella sera stessa il re comanda l‟arresto di Mussolini e nomina il

governo Badoglio, che abolisce immediatamente il Partito fascista. Questo governo firma già

l‟armistizio con gli Anglo-Americani il 3 settembre e lo pubblica l‟8 settembre cosicché i

Tedeschi presenti sul territorio italiano diventano nemici. Nel frattempo gli alleati

conquistano la Sicilia e Salerno. Il 9 settembre il nuovo governo si trasferisce a Brindisi e il

centro e il nord del paese cadono nelle mani di Hitler. Mussolini nel frattempo è liberato, il 12

settembre, dalle SS e viene obbligato da Hitler a costituire un nuovo governo: la Repubblica

di Salò. A questo punto scoppia la guerra civile al nord dell‟Italia tra i partigiani che hanno

intenzione di liberare il paese dai Tedeschi e dai fascisti e i fascisti che restano fedeli al

regime di Mussolini. Il 9 aprile 1945 comincia l‟ultima offensiva degli alleati che conquistano

in qualche settimana il nord del paese. Poi il 27 aprile Mussolini insieme con la sua amante e

qualche altro gerarca fascista sono arrestati e fucilati. Questo significa la fine definitiva del

fascismo italiano1.

1.5.2.2. Pinocchio durante la guerra civile

Come Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo

ravvedimento, Il viaggio di Pinocchio prende spunto dall‟originale di Collodi: la storia

descrive il burattino che da buon fascista prende le armi per difendere il regime. Il primo

capitolo riutilizza le avventure collodiane come il raggiro del Gatto e della Volpe, le

avventure con Mangiafuoco, la pesca del pescatore e il salvataggio del cane Alidoro. Come

d‟abitudine dopo le sue avventure Pinocchio decide di ritrovare la Fata o suo padre, ma “si

lasciava facilmente trascinare dei cattivi compagni; prometteva una cosa e ne faceva

un‟altra”2 così che rimandi la sua ricerca e in ultimo si unisce ai (cattivi) compari e va alla

Festa della libertà. Questa decisione ha come conseguenza la sua incarcerazione e il nuovo

incontro con il Gatto e la Volpe. Infine Pinocchio è salvato da tutte queste situazioni

pericolose e si rende conto del suo errore come nel modello collodiano:

1 Pierre Milza, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, cit., pp. 899-905

2 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 64

Page 29: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

28

Pensava che tutto quello che gli si minacciava era ben meritato e che tutto questo non gli sarebbe

successo se invece di seguire quei tristi compari avesse dato retta all‟ammonimento del Grillo

parlante1.

Come nel modello Pinocchio incontra di nuovo i suoi avversari, il Gatto e la Volpe, però non

si lascia più trascinare da loro. In particolare dopo il loro primo incontro scappa quando si

sono addormentati. Anche durante il secondo incontro, benché Pinocchio accompagni il Gatto

e la Volpe nella macchina, non si lascia trascinare perché sceglie volontariamente di

accompagnarli solo perché è stanco. Lo scrittore fa abilmente uso del “Gambero rosso” del

modello per presentare un‟osteria.

Cammina, cammina arrivarono a un‟osteria che somigliava tutta a quella del «Gambero rosso» di

onorata memoria, ma di rosso non aveva che uno straccio appeso alla finestra che doveva far le

veci di bandiera2.

I comunisti celebrano la vittoria, però il testo ironizza sulla vittoria giacché l‟osteria non

espone una bandiera rossa alla finestra ma “uno straccio”. L‟uso della parola “straccio”

ridicolizza i comunisti che sono fieri di uno straccio rosso che rappresenta piuttosto una

disfatta. Che l‟osteria esponga solo uno straccio alla finestra mostra che l‟oste non è

d‟accordo sulla vittoria comunista. L‟oste mette Pinocchio e i suoi amici sul camion per

gridare “Viva la libertà, viva l‟imbroglio”; benché l‟oste sia stato favorevole al fascismo, non

agisce ma esorta i bambini a opporsi perché non vuole perdere prestigio e vuole rimanere

neutrale. Pertanto come il Gatto e la Volpe anche l‟oste è opportunista giacché finge di

collaborare con i comunisti ma veramente sembra favorire il fascismo. Come nel modello al

“Gambero rosso” iniziano molte difficoltà per Pinocchio, ossia Pinocchio dovrà ingaggiare la

lotta contro gli assassini, anche in questa storia il “Gambero rosso” è il punto d‟inizio delle

difficoltà, giacché Pinocchio finirà in prigione.

Ciò che però pare di maggiore interesse è che il testo rappresenta la confusione che

regna nell‟Italia allo scoppio della guerra civile. Siccome non c‟è più un governo, gli Italiani

devono scegliere da soli se schierarsi con i fascisti o gli alleati e il governo Badoglio ritirato al

sud. Normalmente si aspetta che la letteratura infantile dia delle risposte ma ciò non avviene.

Il testo invece evidenzia la confusione e l‟ignoranza politica di Pinocchio. Il burattino non

capisce ad esempio l‟origine della Festa della libertà, poiché non ha mai sentito parlare della

1 Ibid., p. 88

2 Ibid., p. 67

Page 30: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

29

“santa libertà” o meglio, ha sempre creduto che non ci fosse mancanza di libertà nel regime

fascista. La sua ignoranza politica è sottolineata varie volte così nel seguente passo:

Ma quale scopo avevano per agire in tal modo? Queste ragioni sfuggivano al burattino, che si

trovava per la prima volta immerso nel confuso clima delle cosidette passioni politiche1.

Quando Pinocchio è liberato dalla prigione, è contento perché la guerra è finita. Se vede la

gente gridare “Viva la pace” pensa che l‟Italia abbia vinto e quindi grida “Viva la vittoria”2.

Ma il suo grido è accolto in malo modo perché l‟Italia non ha vinto, allora Pinocchio non

comprende perché gli Italiani celebrano la fine della guerra. Un altro esempio della sua

incapacità di capire si rivela quando il Gatto e la Volpe gli spiegano che i nemici sono

diventati gli amici e viceversa. Inoltre nel finale della storia Pinocchio non sa neanche dove

vanno a combattere i suoi amici. Questa confusione è generata dal fatto che lo scrittore non

nomina mai i Tedeschi, gli alleati o i comunisti; fa solo riferimento agli amici o ai nemici,

parole molte ambigue in questo periodo.

Nonostante quest‟ignoranza politica, Pinocchio si rivela un vero fascista. Benché

accompagni i suoi compagni, continua a essere un fascista il che si oppone al modello.

Quando nel modello Pinocchio segue i suoi cattivi compari, si rivela un birbante, qui invece è

raffigurato in quanto buon fascista. Purtroppo finisce in prigione perché i comunisti lo

acchiappano. Intanto in particolare la scoperta di un martire fascista, morto disteso sulla

strada, provoca molta commozione in Pinocchio e nei suoi compagni. Di conseguenza questo

incita i lettori e specie Pinocchio a impegnarsi per vendicare la morte di questa vittima. In

città Pinocchio smarrisce i suoi (cattivi) amici e difende i fascisti gridando “abbasso” invece

di “evviva”. In questa situazione il suo anticonformismo naturale diventa positivo perché

Pinocchio difende i fascisti e contraddice il parere della massa favorevole al finale della

guerra causata dalla “conquista” degli alleati. Inoltre durante la permanenza in prigione il

discorso del Grillo parlante lo incoraggia a continuare la sua lotta fascista:

Non credere agli uomini che metton da parte l‟onore come una cosa inutile, che pensano soltanto

alla propria pancia, che son pronti a sacrificare l‟amico per salvare la propria pelle. Fa‟ il tuo

dovere a qualunque costo3.

Infine benché il burattino non comprenda che cosa sta succedendo a livello politico, la sua

adesione al fascismo è mostrata attraverso il disprezzo della gente opportunista che celebra la

fine della guerra, nonostante la sconfitta: “se gli uomini giudicavano le cose a questa maniera,

1 Ibid., p. 72

2 Ibid., p. 74

3 Ibid., p. 73

Page 31: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

30

passava veramente la voglia di diventare uomini”1. Quando si dirige a casa della Fata per

rintracciare Geppetto, è impressionato dalle parole dello spaccapietre nonché imbarazzato alla

vista dei gerarchi italiani che scappano:

Anche a questa vergogna ci si doveva ritrovare. Scappano i capi e naturalmente anche i poveri

soldati. Se li potesse vedere mio padre che è stato con Garibaldi, piangerebbe di rabbia!

Pinocchio riprese la strada senza dir parola. Ora il cammino gli sembrava più lungo, interminabile;

quelle torme di disgraziati che fuggivano, che avevan gettato il loro fucile, i loro vestiti e i segni

del valore, lo scombussolavano2.

La delusione di Pinocchio per l‟atto codardo degli Italiani è marcata dal momento di silenzio.

Il disprezzo per i suoi compatrioti che abbandonano la battaglia si esprime nelle seguenti

parole: “piangerebbe di rabbia” e “disgraziati”.

L‟adesione di Pinocchio al fascismo si rivela anche nell‟ultimo incontro con il Gatto e

la Volpe. Dopo che la barcaccia del Gatto e della Volpe ha fatto acqua Pinocchio con il

pescatore e il Gatto e la Volpe sono ripescati dall‟acqua dai Tedeschi. Il burattino è molto

contento di essere salvato dai suoi amici mentre il Gatto e la Volpe non sono contenti perché i

Tedeschi sono diventati i loro nemici, dal momento in cui gli alleati hanno liberato il sud del

paese. Qui l‟immagine dei Tedeschi è positiva: aiutano, confortano e rifocillano anche il Gatto

e la Volpe i quali hanno sempre paura di essere fucilati. Il giorno dopo la loro sparizione

lascia aperta l‟immaginazione del lettore: sono stati fucilati o sono scappati? Sembra più

logico che siano stati fucilati perché sono in possesso di molti soldi americani e inglesi, soldi

dei nemici dei Tedeschi. Pinocchio resta sulla barca ma i Tedeschi non hanno intenzione

d‟arruolare Pinocchio perché non è neanche utile “ad accendere il fuoco”. Di conseguenza

Pinocchio è molto deluso perché desidera combattere. Come d‟abitudine si pente di non aver

seguito gli ammonimenti di quello che gli voleva bene; il Grillo parlante.

Pensava che tutto quello che gli si minacciava era ben meritato e che tutto questo non gli sarebbe

successo se invece di seguire quei tristi compari avesse dato retta all‟ammonimento del Grillo

parlante3.

Pinocchio infine incontra di nuovo il suo compagno Lucignolo che va a combattere, piange

poiché anche lui vorrebbe combattere. La Fata risponde ai suoi desideri e finalmente

Pinocchio diventa un uomo che va a guerreggiare per la Repubblica di Salò; il burattino può

assumere le sue responsabilità di fascista.

1 Ibid., p. 75

2 Ibid., pp. 80-81

3 Ibid., p. 88

Page 32: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

31

Per finire, si può affermare che questo testo raffigura davvero il disordine di quei mesi.

È molto difficile per un bambino come Pinocchio comprendere le tensioni politiche. Il testo

espone anche questa confusione e conseguentemente non è evidente per i giovani lettori

afferrare il testo. In più il testo non dà delle risposte per i bambini, in particolare non sanno

dove vanno gli amici di Pinocchio, o dove sono andati il Gatto e la Volpe. Benché il burattino

sia disorientato, nel corso del testo il giovane Pinocchio si dimostra favorevole al fascismo.

Lo scrittore cerca quindi di convincere i lettori a rimanere fedeli al fascismo come Pinocchio.

Si può discutere se questo testo è scritto per bambini o adulti. In fondo da un lato non sembra

che la storia sia scritta per bambini perché è troppo complessa e difficile. Dall‟altro il testo

stesso è scritto in un linguaggio per bambini, ossia una lingua non difficile. In più anche la

narrazione è destinata a lettori bambini. Di conseguenza si può affermare che il testo è scritto

per bambini ma solo bambini di una certa età e di una certa intelligenza possono intuire

l‟essenza del testo.

1.6. Pinocchio… in un altro mondo! (1938) di Palmira Melesi-Fanti

1.6.1. Breve resoconto

Questa pinocchiata costituisce un romanzo, incluso solo parzialmente nel volume di

Curreri, che racconta di Pinocchio, ragazzo perbene e di Padre Wong che vivono in un

monastero in Cina. Una notte i Padri e le Suore sono catturati da briganti rossi che li portano

in un ospedale per curare i briganti malati. In seguito i soldati dell‟esercito regolare liberano i

missionari e li guidano al campo, dove il colonnello riconosce Pinocchio come l‟eroe dei

ragazzi italiani e dei ragazzi di tutto il mondo. Il giorno dopo, i soldati partono per liberare un

altro gruppo di cristiani assediati nella grotta dei martiri. Pinocchio nonostante le esortazioni

di non allontanarsi, accompagna i soldati per liberare i tre cristiani e quando arriva alla chiesa

distrutta, ci trova il Fratello Kuo, con cui è venuto in Cina, accompagnato da due altri Fratelli.

Pinocchio e i Fratelli fuggono dalla montagna mentre sentono i colpi dei fucili e arrivano al

lago, dove prendono una barca. Purtroppo i briganti hanno scoperto la loro fuga e sparano alla

barca. Pinocchio protegge con il suo corpo quello del Fratello Kuo cosicché è ferito al

braccio. Giunto al campo, Pinocchio è accolto come eroe e riceve un nuovo braccio. Dopo i

missionari devono recarsi in un altro luogo più sicuro, dove Pinocchio è di nuovo celebrato

come eroe e lodato come l‟esempio di tutti i Balilla. Nel finale della storia Pinocchio,

contentissimo, rinnova la sua promessa cristiana davanti al Padre Wong.

Page 33: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

32

1.6.2. Rapporti tra cattolicesimo e fascismo

1.6.2.1. Storia

Il giovane Mussolini è anticlericale, ma all‟inizio degli anni venti inizia il mutamento

di quest‟atteggiamento perché intuisce che potrebbe aumentare la sua popolarità e il suo

potere con un‟alleanza con la Santa Sede, la quale ha molto potere in un‟Italia molto religiosa.

Qualche misura per ingraziarsi la chiesa è “il ripristino del Crocefisso nelle aule, negli uffici

pubblici, nei tribunali, [...] il riconoscimento dell‟Università cattolica del San Cuore di

Milano”1 ma le violenze tra cattolici antifascisti e fascisti continuano. Papa Pio XI simpatizza

per il regime mussoliniano e inizia, dal 1926, negoziazioni con il Consigliere di Stato Barone.

La Chiesa e il governo desiderano risolvere il problema della questione romana. Purtroppo

nessuna fazione è contenta delle proposte e delle condizioni dell‟altra2. Nel 1928 sembra

fallire tutto il lavoro di due anni quando le trattative sono bloccate a causa del disaccordo

sull‟educazione della gioventù; il fascismo cerca di sottrarre l‟educazione alla Chiesa per

affidarla interamente all‟Opera Nazionale Balilla, ma l‟educazione è molto importante per la

Chiesa che non vuole darla in mano al regime. Dopo la morte di Barone, Mussolini stesso

intraprende le trattative e da questo momento tutto procede in modo più veloce.

Infine l‟11 febbraio del 1929, Mussolini e il Cardinale Gasparri firmano nel palazzo

del Laterano il “Trattato del Laterano” e sostituiscono il trattato bilaterale al trattato

unilaterale del governo Guarentigie del 18713. Questo trattato comprende un trattato

diplomatico, un concordato e una convenzione finanziaria. Il Trattato descrive che la Chiesa

riceve un territorio indipendente: la Città del Vaticano, che deve rimanere neutrale. Il

Concordato descrive la relazione d‟indipendenza tra la Santa Sede e il governo, ossia la libertà

della pratica religiosa e concede vari vantaggi alla Santa Sede quale ottiene tra l‟altro:

Un‟ampia autonomia ed una serie di ammodernamenti della giurisdizione ecclesiastica, il

riconoscimento dell‟Azione Cattolica, la dichiarazione degli effetti civili per il matrimonio

religioso, l‟insegnamento religioso nelle scuole medie, la limitazione dei diritti civili per i

sacerdoti colpiti da censure ecclesiastiche4.

La Convenzione finanziaria impone che la Chiesa debba ricevere una somma per rendere

possibile la sua indipendenza economica, necessaria per preservare la dignità della Chiesa. La

buona riuscita del “Trattato del Laterano” determina che Mussolini venga glorificato in

1Guiseppe Bonfanti, Il fascismo II: il regime, cit., p. 11

2 Pierre Milza, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, cit., p. 870

3 Questo trattato era respinto della Chiesa perché unilaterale nel quale il regime scioglie leggi anteriori e

garantisce uno Stato indipendente della Chiesa. Il Pontefice può disporre di guardie armate per i suoi palazzi. In

più riceveva denaro per mantenere questi palazzi. 4Guiseppe Bonfanti, Il fascismo II: il regime, cit., pp. 22-23

Page 34: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

33

quanto è comparato all‟uomo universale che unisce tutte le virtù degli eroi del passato.

Nonostante questa politica della Santa Sede, l‟opposizione da parte dei cattolici antifascisti

non cessa e legittima a sua volta la repressione più severa da parte del regime1. In più, nella

pratica, le relazioni tra la Santa Sede e il Governo non sono cambiate: Mussolini abusa della

Chiesa per aumentare il suo potere e non s‟interessa della religione.

1.6.2.2. Pinocchio cattolico

Pinocchio... in un altro mondo è ambientato in Cina: il titolo sottolinea già che la

storia non si svolge in Italia ma all‟estero e l‟uso dei nomi propri (per esempio il Padre Wong)

aiuta a dedurre che si sviluppa in Cina. Il trasferimento di Pinocchio in Cina si spiega con il

fatto che a quest‟epoca la Cina era divisa tra comunisti e nazionalisti. I fascisti si trovano

quindi in Cina per combattere i bolscevichi (comunisti). Come nella terza pinocchiata, i

fascisti guerreggiano un nemico esterno per rafforzare le forze nazionaliste in Cina e in tutto il

mondo. Grazie al consenso tra Chiesa e governo che hanno trovato un nemico comune (i

comunisti) i fascisti sono compagni dei cattolici che cercano di svolgere opera missionaria e

cercano di diffondere il loro credo in nazioni storicamente non cattoliche.

Il testo fa l‟elogio dei missionari e diffama, come nelle altre pinocchiate, il nemico (i

briganti). Infatti i Padri e le Suore risiedono in un ambiente pacifico quando sono assaliti dai

briganti bolscevichi rappresentati come crudeli e aggressivi. L‟ambientazione pacifica,

notturna accentua l‟innocenza dei missionari: “vie deserte”, “case ammantate di silenzio”,

“indifese mura” e “dormienti”. Tutto questo si oppone alla brutalità dei bolscevichi: “una vera

e terribile armata - facce sinistre e sguardi feroci” con “fucili, rivoltelle, coltellacci, scimitarre,

lance”2. Per di più l‟anafora di “rosso” dipinge il disprezzo per i nemici e per la loro violenza:

Essa andava innanzi come fra un vibrare di rosso che accecava. Rosse erano le fasce [...]; rosse le

bandiere [...]; rossa e annodata riccamente da un lato, la cinta dei calzoni. Seta rossa, [...]

Le briglie dei cavalli, ornate di rosso [...]. Rossi i bastoncini per mangiare il riso, rossi gli

asciugamani [...]. Tutto un rosso vivo, fiammeggiante: ma a questo colore i briganti non

attribuivano come gli altri Cinesi, un potente influsso contro gli spiriti maligni; bensì serviva loro a

spaventare il popolo, simboleggiando il sangue di cui erano assetati3.

Il nemico è rappresentato in modo molto aggressivo e crudele attraverso l‟immagine del

colore rosso: dappertutto il rosso è presente per spaventare il popolo e il lettore. In più

l‟aggressività e la crudeltà del nemico sono ancora più evidenziate dall‟immagine dal sangue.

1Ibid., pp. 9-27

2 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 96

3 Ibid., pp. 98-99

Page 35: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

34

Una parola importante che spicca è “bandiera”: qui non fa riferimento alla bandiera

tricolore italiana, ma alla bandiera crociata. Il testo non cerca quindi di incoraggiare il

patriottismo italiano come nelle altre pinocchiate, ma da un certo punto di vista la bandiera ha

la stessa funzione. In questo caso lo scrittore desidera creare un sentimento di collaborazione

per uno scopo comune giusto: la propaganda antibolscevica. Conseguentemente i missionari e

Pinocchio sono un esempio per il lettore perché si preoccupano del loro prossimo. Tutto

questo dichiara l‟estrema bontà dei missionari che non divulgano solo il loro credo, ma

vogliono anche curare i malati del nemico.

In quest‟ambiente il ragazzo Pinocchio si rivela per ciò che è: un eroe e un ragazzo

perbene. Sebbene sia “un bimbo impaurito”, assume le proprie responsabilità e accompagna

Padre Wong, “prigioniero dei briganti bolscevichi”1. In particolare nel terzo capitolo La

bandiera crociata, Pinocchio agisce per la prima volta come salvatore. Quando agita la

bandiera crociata, attira l‟attenzione dei militari dell‟esercito regolare che portano via i

missionari. Come in Pinocchio istruttore del Negus, anche qui lo sbattimento con la bandiera

determina il salvataggio di Pinocchio, accompagnato dai missionari. Questo rivela di nuovo

quanto è importante la bandiera che genera sentimenti di cooperazione. Ognuno che agisce

sotto la bandiera, sarà salvato dai compatrioti. Così il colonnello riconosce immediatamente

Pinocchio “l‟eroe dei fanciulli italiani! ed anche quello dei fanciulli di tutto il mondo”2. La

gloria di Pinocchio non è quindi solo descritta attraverso i suoi atti, ma anche con le parole

altrui. Tutto questo anticipa il ruolo di Pinocchio nel seguito della storia: Pinocchio libera il

Fratello Kuo e due altri Padri, ma quando si danno alla fuga, Pinocchio perde un braccio

poiché vuole proteggere il Fratello Kuo. Quest‟atto eroico è celebrato e ricompensato con un

nuovo braccio fatto da un ottimo falegname. La sua celebrazione si riflette nelle grida dei

soldati “bene”, “bravo”, “evviva Pinocchio mutilato”, “evviva Pinocchio italiano”, “Pinocchio

è un eroe” ma anche certe altre parole accentuano la sua celebrazione come: “voleva

sacrificarsi per me”3. Di conseguenza Pinocchio è comparato a un martire che aspira a morire

per fratello Kuo. Come nella terza pinocchiata, Pinocchio riesce a vincere il nemico (a

liberare i fratelli) con l‟aiuto dell‟esercito.

Infine l‟esaltazione di Pinocchio in questa storia è ben diversa delle altre perché il

testo non esalta Pinocchio come un fascista ma come un cattolico pietoso e fedele.

L‟importanza del cattolicesimo è onnipresente nel testo: Pinocchio ammira i missionari e

1 Ibid., p. 97

2 Ibid., p. 101

3 Ibid., p. 108

Page 36: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

35

quest‟ammirazione si rivela per la prima volta quando non vuole voltare le spalle al padre

Wong. Il primo sacrificio consiste nell‟offerta di due chicche alle bambine imprigionate con

le Suore, il sacrificio finale è il salvataggio del fratello Kuo. Pertanto lo scrittore cerca di

rappresentare l‟importanza della religione e della pietà e Pinocchio figura come l‟esempio

pietoso per tutti i Balilla italiani. Qui i Balilla sono considerati i futuri missionari e i soldati

della Fede e non combattenti. I Balilla cristiani devono diffondere il loro credo: “sarete i

giovani dell‟avvenire, per il trionfo della bontà, e della Fede, per l‟avvento della giustizia

umana, sulle orme di quella divina”1 dice un astante dell‟elogio di Pinocchio. Come già

sottolineato, ognuno è utile per la patria. Così questo testo mostra che chi non aspira a

guerreggiare al fronte, può anche decidere di diventare missionario per diffondere il credo

cristiano come Pinocchio. Un‟altra caratteristica lodevole di Pinocchio è che non

s‟insuperbisce nonostante la gloria e le esaltazioni; Pinocchio anzi rinnova la sua promessa

davanti al Padre Wong il quale dice: “Ragazzo mio, ricordati sempre che le vie del bene sono

aperte soltanto a quelli che vogliono fermamente conquistarlo, a prezzo di molti sacrifici e di

molte sofferenze”2.

1.7. Conclusione

Tra gli aspetti che fanno del fascismo un regime totalitario vi è la volontà di

controllare la produzione della cultura e dell‟arte per controllare la massa popolare3. Pertanto

dopo aver studiato tutte queste pinocchiate, possiamo affermare che lo studio culturale del

fascismo sembra essere molto utile e interessante. Mosse ha studiato l‟importanza e la

centralità della cultura per la rivoluzione fascista e ritiene che se ne debba studiare la cultura

per comprendere meglio il fascismo:

Fascism considered as a cultural movement means seeing fascism as it saw itself and as its

followers saw it, to attempt to understand the movement in its own terms. Only then, when we

have grasped fascism from the inside out, can we truly judge its appeal and its power. For fascism

created a political environment which attempted to encompass the entire man or woman, to

address, above all, the senses and emotions, and at the same time to make the abstract concrete as

something uplifting and familiar which can be seen and touched. […] The cultural interpretation of

fascism opens up a means to penetrate fascist self-understanding, and such empathy is crucial in

order to grasp how people saw the movement, something which cannot be ignored or evaluated

merely in retrospect4.

1 Ibid., p. 111

2 Ibid., p. 112

3 Pierre Milza, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, cit., p. 881

4 George L. Mosse, The fascist revolution: towards a general theory of fascism, New York, Fertig, 2000, p. x

Page 37: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

36

Le pinocchiate non rappresentano il modo in cui la gente percepiva il fascismo, ma il modo in

cui il regime raffigura se stesso. Perciò le pinocchiate sono molto interessanti per analizzare

l‟auto-rappresentazione del fascismo. Nel paragrafo seguente studierò i due temi del fascismo

che si rivelano nelle pinocchiate.

In primo luogo, la prima e la terza pinocchiata e in modo minore anche l‟ultima

pinocchiata riproducono il razzismo contro il nemico. Il razzismo in queste pinocchiate si

orienta verso i nemici politici (i comunisti o bolscevichi) e verso i nemici coloniali (gli Inglesi

e gli Abissini). Questo razzismo si esprime in aggressioni e in violenze contro il nemico in

questione. La spiegazione di tale razzismo deve essere trovata nell‟ideologia fascista. Secondo

Gregor il nazismo va analizzato come una forma di nazionalismo e non come una forma di

“generic fascism”1 a causa del suo razzismo. Griffin non segue l‟opinione di Gregor e è

dell‟opinione che anche il nazismo, come il fascismo italiano, sia una forma di “generic

fascism”. Secondo me Gregor ha ragione se spiega il razzismo come risultato di forte

nazionalismo e è molto presumibile che il razzismo prenda spunto dal nazionalismo fascista.

Però non si può nominare il fascismo una tendenza nazionalista solo a causa del suo razzismo;

ci sono altre caratteristiche che determinano la definizione di “generic fascism”. In più il

sentimento di superiorità verso il nemico non deriva solo da questo razzismo ma anche dal

mito dell‟uomo nuovo o del super uomo. La nascita di quest‟uomo nuovo si situa dopo la

Prima Guerra Mondiale e forma una tendenza generale in Europa, ossia una tendenza della

nazione sacralizzata e pulita.

In secondo luogo, come già scritto, la prima pinocchiata mostra il mito della

discendenza dal grande impero romano. Il mito della romanità è creato per giustificare la

ricostituzione della grandezza dell‟antichità romana, ossia Mussolini desidera rifondare un

impero come hanno fatto gli avi romani. Il mito della romanità si riflette nelle varie

esposizioni sull‟antichità, in particolare la “Mostra Augustea della Romanità” organizzata in

occasione dell‟anniversario bimillenario di Augusto2. Un altro esempio del mito dell‟antichità

si manifesta nel ritorno all‟ordine classico nell‟architettura: “simplicité, concision, clarté de

pensée, précision dans la ligne, sacrifice des fioritures inutiles, géométrie architecturale”3.

Nella prima pinocchiata l‟identificazione con l‟antica Roma si ritrova in particolare in

Pinocchio, identificato con Cicerone o con gli Orazi.

1 Roger Grifin, The primacy of Culture: The Current Growth (or Manufacture) of Consensus within Fascist

Studies, in “Journal of Contemporary History”, 2002, vol. 37, n°1, p. 30 2 Jan Nelis, Italian Fascism and Culture: Some Notes on Investigation, cit. p. 144

3 Pierre Milza, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, cit., p. 883

Page 38: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

37

CAPITOLO 2 : PINOCCHIO COLLODIANO VERSUS

PINOCCHIO FASCISTA

2.1. Differenze e somiglianze rispetto al comportamento di Pinocchio

2.1.1. Pinocchio monello versus Pinocchio ragazzo perbene

2.1.1.1. Introduzione

Ognuno conosce Pinocchio come il monello che si pente dei propri errori e che

sfortunatamente ne compie ogni volta di nuovi poiché dà sempre retta ai suoi cattivi

compagni. Nell‟ultimo capitolo Collodi descrive la metamorfosi del burattino in un ragazzo

perbene. Secondo Arnaudo questa metamorfosi è contraddittoria rispetto al carattere stesso di

Pinocchio: “Many 20th

century authors have in fact noticed a deep discrepancy between the

adventures in the body of the novel and the brusque, somehow extrinsic and unprepared

happy ending”1. Veramente sembra che le avventure di Pinocchio possano continuare e

continuare all‟infinito perché il burattino monello esiste sempre. Questo ha senz‟altro favorito

le varie continuazioni e gli innumerevoli adattamenti di Pinocchio. Benché Arnaudo abbia

ragione nel sostenere che il finale della storia è contraddittorio rispetto alle avventure di

Pinocchio vissute nel corpo della storia, Perella mette in risalto che questa metamorfosi non è

improvvisa. Il testo manifesta che Pinocchio desidera rinascere: “Oh se potessi rinascere

un‟altra volta”2. Perella ritiene che l‟inghiottimento del Pescecane prepari la rinascita di

Pinocchio3. Da un certo punto di vista il Pescecane assume anche la funzione di madre

nonostante la presenza della Fata, la madre protettrice. Il Pescecane è responsabile della

rinascita di Pinocchio mentre la Fata è responsabile dell‟educazione del burattino. Pertanto

entrambi i personaggi assumono la funzione di madre. La Fata è sempre presente ma assume

una funzione materna divina: ha un potere sovrannaturale e può essere comparata al Dio

cristiano perché è sempre presente a intervenire per evitare ad esempio la morte di Pinocchio.

Grazie alla rinascita di Pinocchio dal Pescecane l‟opera collodiana può assumere una funzione

morale e didattica (cfr. infra).

1 Marco Arnaudo, Collodi’s Pinocchio in italian literature, in “Forum Italicum”, 2007, n°2, p. 382

2 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, cit., p. 77

3 Nicolas Perella, An essay on Pinocchio, in “Italica”, 1986, vol. 63, n°1, p. 15

Page 39: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

38

2.1.1.2. Pinocchio, un monello

2.1.1.2.1. Il monello in Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Cominciamo con l‟analisi del burattino: la caratteristica più importante di Pinocchio è

che compie sempre delle monellerie. Senza monellerie la figura di Pinocchio non può esistere;

Pinocchio non ascolta mai le raccomandazioni o non fa mai quello che gli chiedono quelli che

gli vogliono bene, come suo padre. Nonostante la sua metamorfosi in ragazzo perbene, il

burattino Pinocchio sarà sempre un ribelle o un anticonformista. Dall‟inizio della storia il

lettore sa già che Pinocchio è un vero monello giacché appena nato prende subito la parrucca

dalla testa di suo padre, gli dà un calcio sul naso e scappa per strada. Inoltre il burattino si

dimostra un monello in vari altri capitoli: per esempio nel ventiseiesimo capitolo nel quale va

con i suoi compagni al mare invece di andare a scuola o quando non ritorna a casa della Fata

per accompagnare l‟amico Lucignolo al “Paese dei Balocchi” ecc. Nel finale della storia

Pinocchio diventa un ragazzo perbene in carne ed ossa e sembra aver perso la cattiva

abitudine delle monellerie. Il fatto che il burattino ancora è presente, rende possibile la

rinascita delle sue monellerie. Conseguentemente Pinocchio è allo stesso tempo un ragazzo

perbene e un monello.

Eccolo là, rispose Geppetto; e gli accennò un grosso burattino appoggiato a una seggiola, col capo

girato su una parte, con le braccia ciondoloni e con le gambe incrocicchiate e ripiegate a mezzo, da

parere un miracolo se stava ritto.

[...]

“Com‟ero buffo, quand‟ero burattino! e come ora son contento di essere diventato un ragazzino

perbene”1!

Arnaudo sostiene che “Pinocchio is not really dead but just needs a gentle push, a little initial

movement to activate his frenetic mechanism again”2. Siccome il burattino monello

sopravvive nella storia di Collodi, altri scrittori possono riprendere questo personaggio

monello. Inoltre sembra che Collodi termini la storia qui perché non può scrivere delle

avventure di Pinocchio ragazzo perbene; tali storie non sarebbero interessanti. Arnaudo

sostiene che Collodi è dell‟avviso che anche il ragazzo perbene o l‟adulto debba essere un po‟

come il monello, ossia non occorre che l‟adulto rinunci a ogni forma d‟energia, di libertà e

d‟innocenza3.

1 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, cit., p. 170

2 Marco Arnaudo, Collodi’s Pinocchio in italian literature, cit., p. 401

3 Ibid., p. 400

Page 40: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

39

2.1.1.2.2. Il monello nelle pinocchiate

Anche nelle pinocchiate fasciste Pinocchio è un personaggio che non si può separare

delle sue monellerie benché si dimostri un burattino a modo. Come già riferito, soprattutto

Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento e

Pinocchio istruttore del Negus rappresentano Pinocchio in quanto monello e in modo minore

anche Avventure e spedizioni punitive di Pinocchio fascista. In merito a Pinocchio fra i

Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento, prima di entrare nei

Balilla, Pinocchio è uno straordinario monello che non ha intenzione di frequentare la scuola e

d‟ascoltare gli avvertimenti di suo padre e del suo amico Succianespole. Come nel modello si

oppone all‟autorità paterna, familiare. Le sue monellerie si alternano le une alle altre e sono

attuate volontariamente (non si lascia trascinare o ingannare dai cattivi amici):

Il giorno dopo questo fatto, Pinocchio passeggiava per la via principale del paese frullando nella

mente un progetto di monelleria per potersi divertire alle spalle del prossimo.

[...] A un tratto Pinocchio si ferma all‟angolo di una contrada: ha trovato la sua idea! Si china

verso terra e fa l‟atto di cercare attentamente qualche cosa; e cercando in quà e in là si lamenta e

piagnucola pietosamente1.

Una volta entrato nei Balilla, Pinocchio comincia a trasformarsi in un bravo ragazzo che

difende la Patria. Come nel modello c‟è diversità tra le sue parole e i suoi atti: Pinocchio è

cosciente che deve andare a scuola e dice anche ai cattivi compagni che vuole frequentare la

scuola. Purtroppo però si lascia convincere dai cattivi compagni, perciò i suoi atti

contraddicono la sua buona coscienza, ma questo accade solo una volta nel testo (quando

Pinocchio fugge, prima della sua vera entrata nei Balilla, perché non si vuole esercitare). Una

volta diventato davvero un buon Balilla, il burattino è fedele alle sue promesse e non si

oppone più all‟autorità paterna ma al nemico, ad esempio Barabba e Guercio che si

oppongono alla buona autorità.

Nella pinocchiata Pinocchio istruttore del Negus Pinocchio è rappresentato come un

“birichinaccio”. La sua prima monelleria consiste nel rovesciare la caldaia di cioccolata e nel

fuggire per scansare la pena. Di nuovo si oppone a un‟autorità paterna incarnata dal

pasticciere. Questo è l‟unica birichinata della storia in senso negativo; le altre monellerie

raffigurano delle aggressioni contro il nemico (l‟Inglese e gli Abissini). Così le birichinate

rivolte contro l‟autorità paterna italiana non sono tanto violente comparate alle monellerie

rivolte contro il nemico ossia contro l‟autorità negativa. Dal punto di vista degli Italiani questi

atti non sono considerati delle vere monellerie. A dire il vero queste monellerie sono delle

1 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 29

Page 41: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

40

azioni giuste perché sono rivolte contro i nemici, ma gli atti a sé stanti: il mettere sudiciume

nella bocca dell‟Inglese, lo sgranchirsi le gambe dando una pedata, sono delle birichinate

molto violente. Pinocchio quindi rimane un monello, ma uno che dirige la sua energia verso le

cattive persone, il che è lodevole nella logica fascista. In più l‟antagonista inglese può essere

comparato a quello della fiaba collodiana. Ci sono però delle differenze: ad esempio il

malvagio della fiaba agisce malamente contro i bambini (in particolare Mangiafuoco) mentre

il cattivo della pinocchiata agisce perfidamente contro i fascisti. Di conseguenza l‟antagonista

è politicizzato: diventa un nemico politico del fascismo al quale ogni fascista deve opporsi.

Non c‟è alternativa: per essere buon fascista, va combattuta l‟autorità negativa del nemico

politico.

Anche nella prima storia Avventure e spedizioni punitive di Pinocchio fascista

Pinocchio compie varie birichinate molto violente. Queste monellerie sono accolte come atti

onorevoli perché sono rivolte contro i comunisti, il nemico politico. A dire il vero gli scrittori

delle pinocchiate “abusano” di Pinocchio, simbolo di libertà, grazie alle sue monellerie. Come

le birichinate di Pinocchio di Collodi, anche quelle di Pinocchio fascista sono illegali.

Pinocchio fascista non è un carabiniere ma fa parte delle squadre nere che combattono gli

oppositori dei fascisti. Benché lo squadrismo sia illegale, il governo fascista non interviene

perché le sue azioni sono favorevoli alla diffusione del fascismo. Pinocchio però non è libero

perché deve combattere per il fascismo. Non c‟è altra scelta: se non avesse combattuto per il

Duce, sarebbe finito in prigione. Di conseguenza Pinocchio, il simbolo della libertà, non ha

più libertà nelle pinocchiate il che è un‟infrazione al modello. Questa violenza non può però

essere consapevolmente percepita dai lettori innocenti.

Insomma, Pinocchio è un monello e lo rimarrà sempre. Nelle pinocchiate fasciste

alcuni scrittori sono riusciti a trasformare l‟istinto anticonformista di Pinocchio in un valore

positivo, ma non si può eliminare quest‟anticonformismo perché facendolo, la figura di

Pinocchio morirebbe. Ciò che accade dunque in questi è che le birichinate di Pinocchio rivolte

contro un‟autorità negativa sono giuste e in più queste monellerie sono molto più violente di

quelle del modello contro l‟autorità paterna. Curreri formula tale concetto nella postfazione al

libro:

Anche se il „monello modello‟ mostra una refrattarietà istintiva che non scompare del tutto nella

metamorfosi stimolata dal balillismo. La divisa, d‟altronde, non deve far sparire Pinocchio: il

“ragazzino perbene” non interessa a nessuno (come non interessava ai giovani lettori di Collodi)1.

1 Ibid., pp. 127-128

Page 42: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

41

2.1.1.3. Pinocchio, un burattino di legno

2.1.1.3.1. Il burattino in Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

La metamorfosi di Pinocchio non è solo una trasformazione in ragazzo perbene,

Pinocchio diventa anche un ragazzo in carne ed ossa. Intanto Jervis è dell‟avviso che non sia

per caso che Pinocchio è fatto di legno poiché “nel regno inanimato, è certamente il legno la

materia più disponibile all‟incanto delle metamorfosi”1 mentre meno adatto alla metamorfosi

sarebbero il rame, il ferro o il bronzo. Inoltre Tommasi condivide il parere di Jervis perché è

dell‟opinione che il legno sia la materia per eccellenza per fare il burattino grazie al suo

significato simbolico: “In Cina è considerato il risveglio della natura alla vita, in India è il

simbolo della sostanza universale; analoghe valenze gli vengono attribuiti nella mitologia e

nella favolistica europea del nord”2. Pertanto è logico che il legno abbia generato la figura di

Pinocchio. Siccome il legno è una materia universale, il successo di tale figura di legno non è

strano. Anche la semplicità della materia del legno, opposta alla complessità del ferro ad

esempio, favorisce il successo di Pinocchio. Il diventare un vero e proprio uomo va di pari

passo con la diminuzione delle sue famose monellerie. Pertanto nell‟opera di Collodi la

trasformazione in ragazzo in carne ed ossa coincide con la trasformazione in ragazzo perbene.

2.1.1.3.2. Il burattino nelle pinocchiate

Nelle pinocchiate invece Pinocchio non diviene mai un ragazzo in carne ed ossa o

almeno questa metamorfosi non è descritta. Quantunque il burattino sia diventato un

“burattino a modo”, il testo non accentua più che è di legno. Di conseguenza il chiasso del

burattino dovuto al fatto che è di legno, è il simbolo per le sue monellerie. Perciò il chiasso

sparisce quando Pinocchio diventa un burattino a modo quando non compie più delle vere

monellerie o quando le sue birbanterie sono dirette verso il nemico.

Un‟illustrazione di ciò che si è affermato si trova nella storia Pinocchio fra i Balilla.

Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento, l‟inizio del primo capitolo

evidenzia già il chiasso realizzato dal burattino:

Le teste di legno

Fan sempre del chiasso...

[...] lo sappiamo benissimo, aveva la testa di legno, non voleva smentire questa profonda massima;

e faceva un chiasso tale da essere a malapena sopportato con paterna ed evangelica rassegnazione

dal buon Mastro Geppetto suo padre e da essere ritenuto addirittura insopportabile dagli estranei3.

1 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, cit., pp. XIX-XX

2 Rodolfo Tommasi, Pinocchio. Analisi di un burattino, Firenze, Sansoni editore, 1992, pp. 14-15

3 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 26

Page 43: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

42

Inoltre il testo mette in risalto il fatto che è di legno come una caratteristica negativa: “pezzo

di legnaccio da chiodi”. Per diventare un Balilla onorevole deve smettere di compiere queste

ribalderie:

Dunque, Pinocchio, ora che sei anche tu un Balilla, ricordati che dovrai smettere una buona volta

per sempre le tue ribalderie... Non più più chiasso per la strada...

Come?! Non più chiasso?! Ma lei vuol far ... chiasso1!

Entrato nei Balilla, il burattino non riesce immediatamente a completare il proprio

cambiamento. Prima cerca ancora di fuggire ma infine diventa un “burattino così diverso da

quello tanto antipaticamente noto per il passato”2. Pinocchio non si trasforma in un ragazzo in

carne ed ossa ma resta di legno, però non fa più chiasso per strada come burattino monello.

Una sola eccezione si trova nel finale quando in aula i Balilla cominciano ad applaudire

Pinocchio e a sua volta il burattino “si mise a battere così forte le sue mani... di legno che

pareva ci fosse uno a suonare... le nacchere”3. Questo non è una vera monelleria, di

conseguenza Pinocchio rimane un burattino a modo.

Anche nella prima pinocchiata Pinocchio resta un burattino ma “si è fatto burattino a

modo” di modo che “il suo babbo adottivo me ne fa continui elogi”4. Pertanto il Pinocchio

perbene non fa chiasso per strada e si conduce bene come si comporterebbe un ragazzo

perbene. Il burattino difende il fascismo nel combattere i comunisti quindi non commette

degli errori come nel modello, ma rimane fedele al Duce.

Neanche in Pinocchio, istruttore del Negus il fatto che Pinocchio è un burattino di

legno è messo in risalto: la parola “burattino” emerge solo qualche volta. Pinocchio si

conduce come ragazzo perbene perché combatte al servizio della patria contro gli Abissini e

gli Inglesi come il Pinocchio perbene si mette al servizio dei suoi genitori nel finale del

modello. Come Pinocchio perbene del modello non si oppone più all‟autorità paterna,

neanche nelle pinocchiate si oppone all‟autorità fascista.

E anche in Pinocchio... in un altro mondo Pinocchio è sempre un burattino che si

comporta come burattino a modo o si conduce come il Pinocchio in carne ed ossa. Il fatto che

è di legno non è accentuato dal chiasso che fa. C‟è solo un momento che rivela che è di legno:

quando è ferito deve ricevere un nuovo braccio. Questo rappresenta che non è un burattino

qualsiasi; ci vuole “un ottimo falegname” per fabbricargli un nuovo braccio degno di lui.

1 Ibid., p. 37

2 Ibid., p. 40

3 Ibid., p. 43

4 Ibid., p. 8

Page 44: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

43

Per di più Il viaggio di Pinocchio si avvicina all‟originale perché nel finale Pinocchio

subisce una metamorfosi: “Pinocchio sarebbe diventato uomo, stavolta. Non sarebbe stato più

un burattino”1. La grande differenza è che in questo testo Pinocchio non si comporta come

burattino monello, come nella versione di Collodi. Solo una volta finisce in prigione perché

non può frenare il suo “spirito di contraddizione e di ribellione”2 nel difendere il fascismo.

Pinocchio però ha il desiderio di diventare soldato adulto e di combattere per i fascisti; come

nel modello il burattino ha il desiderio di divenire un ragazzo in carne ed ossa. Di

conseguenza il burattino diventa un uomo in carne ed ossa perché diviene soldato e quindi

può cominciare a combattere. In più la metamorfosi è, come nel modello, realizzata dalla

Fata. La Fata però non è presente fisicamente, ma appare attraverso il Colombino, mezzo

magico della Fata pervenuto in possesso di Pinocchio3. Infine Pinocchio evolve da ragazzo ad

adulto giacché comincia a lottare il che segnala che è diventato un adulto.

Insomma, Pinocchio sarà sempre un monello benché riesca a ridurre il suo spirito

anticonformista in certe situazioni. Quest‟anticonformismo sparisce quasi interamente quando

Pinocchio è un ragazzo in carne ed ossa. Solo nella storia di Collodi e in Il viaggio di

Pinocchio il protagonista evolve da burattino ad adulto in carne ed ossa. Nelle altre

pinocchiate Pinocchio è dipinto come burattino monello il cui aspetto non cambia benché

Pinocchio diventi un burattino a modo.

2.1.2. Umanità di Pinocchio

Molti critici si sono chiesti quale elemento di Pinocchio abbia maggiormente

contribuito al successo illimitato del capolavoro di Collodi. Secondo critici come Demers e

Bartorelli l‟umanità di Pinocchio ha aiutato questo successo. In primo luogo, ciascuno può

vedere in Pinocchio delle caratteristiche proprie. In secondo luogo, la storia di Pinocchio

riproduce una storia umana che si svolge in un ambiente umano. In terzo luogo, Pinocchio

compie, nonostante le sue monellerie, anche degli atti generosi.

1 Ibid., p. 92

2 Ibid., p. 70

3 Vladimir Ja. Propp, Morfologia della fiaba, a cura di Gian Luigi Bravo, Torino, Giulio Einaudi editori, 2000, p.

51

Page 45: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

44

2.1.2.1. Identificarsi con il Pinocchio di Collodi

Bambini e adulti possono identificarsi con Pinocchio. Nel capolavoro di Collodi

Pinocchio cerca di diventare grande e di diventare un ragazzo in carne ed ossa, come veri

ragazzi vogliono diventare uomini maturi perché una volta adulti possono fare quello che

vogliono. Pertanto la ricerca d‟indipendenza o di autonomia di Pinocchio si rispecchia nel

fatto che non ascolta i consigli dei “suoi genitori” come, nella vita reale, i giovani o gli

adolescenti non rispettano la volontà dei loro genitori. Come Pinocchio anche i ragazzi reali

hanno molta fantasia: Pinocchio sogna di altri paesi, dove non si deve studiare o lavorare e nel

“Paese dei Balocchi” finalmente è arrivato nel paese utopico di ogni ragazzo. Ogni studente,

bambino o adolescente, si chiede spesso perché deve studiare. L‟atto di studiare è sempre

visto come un obbligo imposto dai genitori e se i genitori costringono i figli a fare qualcosa,

questi evidentemente desiderano un‟altra cosa. Questo tema è molto utilizzato da Collodi.

Pinocchio non ubbidisce mai al padre o alla Fata ma segue sempre i cattivi suggerimenti dei

suoi compagni. Non solo i ragazzi ma anche gli adulti fantasticano spesso di un paese nel

quale non si deve lavorare. Pertanto è molto umano il non amare lo studio o il lavoro. In più,

gli adulti riconoscono la situazione quando Pinocchio deve scegliere tra due possibilità. Chi

non si è trovato davanti a un dilemma tra il bene e il male? Benché si sappia che l‟una

decisione avrà delle conseguenze negative e l‟altra delle positive, spesso gli uomini scelgono

la soluzione negativa perché quella sembra più attraente. Inoltre Demers evidenzia che

possiamo anche ritrovare in Pinocchio altri caratteri del comportamento umano come

l‟egoismo, il malumore e l‟indisciplina1. Infine la bugia vera e propria è un carattere inerente

a Pinocchio. Conseguentemente l‟immedesimazione in Pinocchio non è tanto difficile perché

il suo carattere è molto umano.

Bartorelli sostiene inoltre che un bambino, che ha perso la propria innocenza e

ingenuità, chiude il libro di Pinocchio per cominciare la vita reale, però, una volta divenuto

adulto, ne riscopre l‟interesse perché vi scopre molti insegnamenti:

Pinocchio rimane il libro capitale per la fanciullezza: quando i ragazzi lo chiuderanno,

incomincerà la vita, ma le avventure del Burattino incideranno su quella vita; e se, da grandi,

avverrà loro, per nostalgia, di ritornarvi vi troveranno molti insegnamenti2.

Il successo del libro presso i bambini è stato favorito dal fatto che l‟insegnamento non

è esposto in modo diretto o esplicito ma “si rivela nella propria contraddizione”1. Pinocchio

1 Patricia Demers, “Diventassi anch’io un uomo”: Pinocchio’s shared humanity, in “Quaderni di Italianistica”,

2004, vol. 25, n°1, p. 31 2 Furio Bartorelli, L’umanità di Pinocchio, Pisa, Giardini Editrice, 1964, p. 24

Page 46: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

45

dopo aver dato retta di nuovo ai cattivi compagni, intuisce alla fine della sua avventura che ha

sbagliato. Frosini lo descrive come “cogliere la moralità in azione e non in parole soltanto”2 e

così difende la prospettiva di Bartorelli che sostiene che “tutte le lezioni impartite a giovinetti

dovrebbero consistere nei fatti piuttosto che nelle parole. Non apprendano mai essi dai libri

quello che possono apprendere dall‟esperienza”3. Gli adulti possono ripetere cento volte la

stessa cosa: “Non fare perché non va bene”. Il ragazzo risponderà che non ci crede e solo

dopo aver visto lui stesso le conseguenze negative, si rende conto che quello che aveva detto

l‟adulto è avvenuto. Come già detto, quest‟episodio si ripete varie volte in Pinocchio: non

ascolta i consigli del padre, del Grillo parlante o della Fata ma dopo la sua avventura

comprende che avevano ragione. Un‟illustrazione di ciò che si è affermato la troviamo nelle

parole del Grillo parlante all‟inizio della storia:

Guai a quei ragazzi che si ribellano ai loro genitori e che abbandonano capricciosamente la casa

paterna. Non avranno mai bene in questo mondo, e prima o poi dovranno pentirsene amaramente.

[...] Povero grullerello! Ma non sai che, facendo così diventerai da grande un bellissimo somaro e

che tutti si piglieranno gioco di te? [...] Per tua regola, -disse il Grillo parlante con la sua solita

calma, - tutti quelli che fanno codesto mestiere finiscono quasi sempre allo spedale o in prigione4.

Benché il Grillo parlante gli consigli di non andarsene da casa perché altrimenti avrà una vita

sgradevole, Pinocchio non ascolta e decide di abbandonare la casa per cercare qualcosa da

mangiare: un‟avventura da cui ritorna senza risultati. Nonostante le previsioni del Grillo

parlante, Pinocchio compie sempre gli stessi errori con le seguenti conseguenze: va in

prigione, diventa un somaro, ecc. Di conseguenza segue sempre il suo cuore e non ascolta mai

la mente o la buona coscienza il che determina la ripetizione dei suoi errori.

Infine nell‟ultimo capitolo la morale si rispecchia negli atti di Pinocchio e questa

morale è un‟etica del lavoro che sembra essere centrale nell‟opera. A questa morale si

aggiunge che i bambini devono andare a scuola per imparare a lavorare e a curare i loro

genitori. Nonostante il pedagogismo che s‟impone attraverso le azioni, la morale è anche

ripetuta in parole. Un esempio di questa morale espressa esplicitamente si trova nel finale

della storia quando Pinocchio sta diventando un ragazzo perbene e incontra di nuovo il Gatto

e la Volpe. Pinocchio non vuole aiutarli e dice questi proverbi: “I quattrini rubati non fanno

mai frutto”, “La farina del diavolo va tutta in crusca” e “Chi ruba il mantello al suo prossimo,

1 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, cit., p. XI

2 Vittorio Frosini, La filosofia politica di Pinocchio, Roma, Edizioni Lavoro, 1990, p. 21

3 Furio Bartorelli, L’umanità di Pinocchio, cit., p. 20

4 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, cit., pp. 14-15

Page 47: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

46

per il solito muore senza camicia”1. La morale è qui ripetuta in parole giacché si tratta del

Gatto e della Volpe. È necessario ripetere in parole la morale per questi ladri mentre

Pinocchio ha già compreso il suo errore.

2.1.2.2. Identificarsi con il Pinocchio fascista

Nell‟ambito delle pinocchiate questa possibilità d‟identificazione determina che i

bambini, lettori delle pinocchiate, hanno il desiderio d‟imitare Pinocchio.

Quest‟identificazione è lo scopo delle pinocchiate: inquadrare il numero maggiore possibile di

bambini nel regime fascista. Perciò le morali sono legate al fascismo e incitano i lettori a

combattere e a diffondere il fascismo. Come già ricordato, il successo di Pinocchio è

incomparabile cosicché ogni Italiano conosce Pinocchio. Siccome il burattino è già tanto

conosciuto, è un facile strumento per la propaganda politica. Pinocchio è un ragazzo che

compie molti errori come ogni bambino. Ogni volta si ripente dell‟errore commesso ma dopo

commette di nuovo un altro errore. Di conseguenza i bambini accolgono volentieri il

messaggio di Pinocchio, l‟incarnazione di ogni bambino.

La prima storia raffigura i comunisti in quanto nemici stupidi i quali vengono

combattuti e vinti da Pinocchio: prima si deve cercare di vincere con l‟astuzia o con un buono

stratagemma e dopo con la lotta. Prima Pinocchio vince con la sua intelligenza e combatte

poco come mostra ad esempio il fatto che il burattino non porta un‟arma: “I tre Curiazi si

erano armati, ciascuno di una baionetta assicurata ad una lunga pertica […]. I tre Orazi

apparivano inermi”2. Questo frammento rappresenta che benché l‟antagonista sia armato, si

può sempre sorprenderlo con un‟astuzia. In fondo Pinocchio non è sempre violento e desidera

solo dare una bella lezione ai nemici: cerca di mostrargli che sono nel torto e che i fascisti

hanno ragione.

Lo scrittore della seconda pinocchiata aspira a diffondere l‟idea che si deve aderire ai

Balilla per diventare un buon Italiano fascista. Sottolinea che ogni ragazzo che non appartiene

ai Balilla fa brutta figura, come Pinocchio incastrato in un quadro di asino. Barabba e Guercio

ad esempio ricevano un calcio da Pinocchio o sono incollati alla panchina (cfr. sopra). La

ridicolizzazione di Pinocchio, Barabba e Guercio spaventa tanto i piccoli lettori che diventano

volentieri Balilla. In più questo mostra che gli antagonisti hanno torto nel rifiutare i Balilla

considerandoli un‟organizzazione troppo pesante, in particolare a causa degli esercizi

1 Ibid., p. 163

2 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 20

Page 48: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

47

corporali. I Balilla invece sono piacevoli: ad esempio distribuiscono la cioccolata e

organizzano il cinematografo gratis.

La terza pinocchiata raffigura il razzismo degli Italiani che si considerano superiori

agli Africani. L‟intero testo raffigura questa superiorità, in particolare quando Pinocchio mette

il sudiciume nella bocca dell‟Inglese, e quando dà un calcio al Negus. La superiorità si rivela

anche più sottile, ad esempio quando gli Abissini credono che Pinocchio sia un Abissino.

Quando i bambini vedono quanto i nemici sono stupidi, sono immediatamente convinti che si

debbano combattere questi nemici. Infine la storia mostra ai bambini perché gli Italiani

cercano di conquistare delle colonie: per distruggere la loro barbarie e il loro primitivismo.

Il viaggio di Pinocchio invece incita a continuare la lotta fascista benché il regime stia

perdendo la guerra. Pinocchio è l‟unico personaggio positivo perché gli altri, ad esempio il

Gatto e la Volpe e il locandiere del Gambero rosso, sono opportunisti e non difendono il

fascismo ma accettano l‟invasione degli alleati. Neanche la gente agisce perché è contenta che

la guerra sia finita. Grazie all‟identificazione con Pinocchio i bambini sentono empatia per

Pinocchio cosicché quest‟empatia li incita ad agire e a continuare la lotta fascista.

L‟ultima pinocchiata impone una morale cattolica di fedele e pietoso patriota italiano.

Il testo raffigura Pinocchio che fa di tutto per proteggere e salvare i missionari dai briganti

bolscevichi. In un‟Italia tanto cattolica il rapimento dei missionari aumenta il disgusto per il

nemico bolscevico. Così il soldato fascista non ha solo la mansione di combattere il nemico

ma anche di proteggere i missionari.

Infine ogni pinocchiata cerca di generare il patriottismo italiano cosicché i piccoli

lettori diventeranno dei buoni patrioti. I lettori vedono un burattino che è fedele alla patria e

poiché Pinocchio è il loro grande esempio, imitano il suo comportamento nella vita reale,

ossia vogliono anche combattere i comunisti e gli altri nemici d‟Italia.

2.1.2.3. Una storia umana

Inoltre, il successo di Pinocchio può essere spiegato col fatto che il racconto narra una

storia umana1. Benché la storia sia una fiaba, le avventure sono realistiche nel senso che vi si

trovano degli elementi di verità e di realtà. Pertanto il testo contiene molti elementi fantastici

ma anche molti credibili. Così “Pinocchio corre per le strade, si fa imbrogliare dai

carabinieri”2 e dal prossimo come ciascuno si è già fatto imbrogliare.

1 Furio Bartorelli, L’umanità di Pinocchio, cit., p. 24

2 Ivi

Page 49: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

48

Le pinocchiate da un certo punto di vista sono ancora più delle storie umane perché

rappresentano l‟ambiente storico contemporaneo del fascismo, del colonialismo e della guerra

civile italiana nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Non contengono quasi nessun

elemento fantastico e si avvicinano ancora più a una storia umana perché si svolgono

nell‟ambiente reale del ventennio fascista. Gli unici elementi fantastici sono il Colombo e il

burattino stesso ma dato che questo compie degli atti umani, è percepito come vero ragazzo.

Insomma, Bartorelli sostiene giustamente che l‟opera rappresenta l‟umanità e la vita

reale “con le sue debolezze, le sue generosità, le sue cattiverie e i suoi egoismi, con le sue

poche gioie”1, le sue disillusioni e le sue tristezze. Nonostante gli elementi fantastici, sia il

modello di Collodi, sia le pinocchiate riproducono una storia in un ambiente umano.

2.1.2.4. Gli atti generosi di Pinocchio

Un altro elemento che rappresenta l‟umanità di Pinocchio è che il burattino compie

degli atti generosi o dei sacrifici. Il burattino compie il suo primo sacrificio nell‟undicesimo

capitolo nel teatro dei burattini di Mangiafuoco che cerca di utilizzare Pinocchio per

accendere il fuoco. Quando Pinocchio si salva, Mangiafuoco prende Arlecchino ma Pinocchio

non può accettarlo e si presenta di nuovo come vittima. Conseguentemente Mangiafuoco non

utilizza nessun burattino ed entrambi sono salvati. In particolare, nel ventiduesimo capitolo

Pinocchio manifesta la sua generosità quando non tradisce il cane morto. Non vuole

distruggere l‟immagine perfetta e fedele che il contadino ha del suo cane mentre in verità

quest‟ultimo collaborava con i ladri. Poi dopo aver salvato suo padre dal Pescecane, lo porta

sul dorso mentre nuota. Infine prima di diventare un ragazzo in carne ed ossa compie di nuovo

un atto generoso perché dà alla Lumaca tutti i propri soldi faticosamente guadagnati per

curare la Fata, sua “mamma”.

Anche Pinocchio ... in un altro mondo raffigura la generosità di Pinocchio. Intanto

Pinocchio accompagna il Padre Wong rapito dai briganti bolscevichi, poi libera il Fratello

Kuo imprigionato nella grotta dei martiri. In seguito salva la vita di Fratello Kuo nella barca e

lo protegge con il proprio corpo dai colpi di fucile con la conseguenza che il burattino viene

ferito al braccio. Questa pinocchiata dipinge quindi ampiamente la sua generosità.

Inoltre le altre pinocchiate rivelano anche la sua generosità attraverso il fascismo. In

particolare in Il viaggio di Pinocchio, Pinocchio rimane fedele al fascismo nonostante la

liberazione degli alleati nel difendere il fascismo nel gridare “abbasso” invece di “evviva”.

1 Ibid., p. 30

Page 50: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

49

Anche il disprezzo per i capi militari che fuggono raffigura la fedeltà da parte di Pinocchio al

fascismo nonostante la sua disfatta al sud del paese.

2.1.2.5. Conclusione

Insomma, il successo del personaggio di Pinocchio è anche dovuto alla sua umanità.

Pinocchio è un personaggio umano e universale con il quale ognuno, piccolo o grande, si può

identificare. Certo è una storia per ragazzi, ma si può apprezzare la storia anche da adulti

perché è una fiaba che riflette sulla vita reale, sui suoi dilemmi, sulle sue infelicità, sulle sue

allegrie, ecc. Biscottini riassume quest‟aspetto nelle parole: “Pinocchio uomo qualunque”1.

Per quanto riguarda le pinocchiate, l‟umanità si presenta specie nel fatto che si svolgono in un

ambiente reale e che il personaggio è un esempio per tutti i bambini italiani non solo grazie ai

suoi atti ma anche grazie al fatto che è già tanto famoso.

2.1.3. Il naso di Pinocchio

2.1.3.1. Il naso in Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Ognuno conosce Pinocchio come burattino cui cresce o si allunga il naso quando

racconta una bugia. Conseguentemente questo naso lungo è diventato il simbolo universale

della bugia2. Beckett rimarca che personaggi celebri sono stati rappresentati come Pinocchio,

ad esempio fu raffigurato come Pinocchio Bill Clinton all‟epoca dello scandalo Lewinsky. Più

recentemente George Bush, Tony Blair e Martha Stewart sono stati rappresentati con un naso

lungo3.

Tuttavia se leggiamo il capolavoro collodiano il naso di Pinocchio cresce solo tre

volte. Nei tre capitoli nei quali si allunga il naso di Pinocchio, il burattino mente solo una

volta (nel diciassettesimo capitolo). Pinocchio, salvato dalla morte grazie alle cure della Fata,

finge di aver perso le monete mentre le ha in bocca. Il suo naso cresce finché Pinocchio non si

può più muovere. La Fata scopre la bugia e dopo che il burattino ha raccontato la verità, la

Fata fa beccare il naso dagli uccelli finché torna alla sua forma originale (cfr. infra). Tuttavia

nel terzo capitolo il naso di Pinocchio cresce quantunque non abbia raccontato una bugia:

Allora, dopo gli occhi gli fece il naso; ma il naso, appena fatto, cominciò a crescere e, cresci,

cresci, cresci, diventò in pochi minuti un nasone che non finiva mai.

1 Ivi

2 Sandra Beckett, Le pantin persistant et protéiforme: réécritures de Pinocchio, cit., p. 43

3 Ivi

Page 51: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

50

Il povero Geppetto si affaticava a ritagliarlo; ma più lo ritagliava e lo scorciava, e più quel naso

impertinente diventava lungo1.

Collodi introduce questo brano per evidenziare che il naso può crescere, o forse ha intenzione

di indicare che l‟esistenza di Pinocchio stesso è una bugia. La prima ipotesi sembra essere

confermata dal fatto che lo scrittore ritrae anche la creazione della sua bocca con la quale può

ridere e cantare, dei suoi piedi con i quali il burattino può correre o fuggire e delle sue mani

con le quali Pinocchio può eseguire delle monellerie:

La bocca non era ancora finita di fare, che cominciò subito a ridere e a canzonarlo.

[...] Allora la bocca smesse di ridere, ma cacciò fuori tutta la lingua.

[...] Appena finite le mani, Geppetto sentí portarsi via la parrucca dal capo. Si voltò in su, e che

cosa vide? Vide la sua parrucca gialla in mano del burattino. [...]

Quando Geppetto ebbe finito di fargli i piedi, sentí arrivarsi un calcio su la punta del naso. [...] Poi

prese il burattino sotto le braccia e lo posò in terra, sul pavimento della stanza, per farlo

camminare.

Pinocchio aveva le gambe aggranchite e non sapeva muoversi, e Geppetto lo conduceva per la

mano per insegnargli a mettere un passo dietro l‟altro.

Quando le gambe gli si furono sgranchite, Pinocchio cominciò a camminare da sé e a correre per la

stanza; finché, infilata la porta di casa, saltò nella strada e si dette a scappare2.

Di conseguenza il fatto che il naso cresca senza che il burattino abbia pronunciato una bugia è

importante per la presentazione del personaggio, mentre Collodi raffigura le caratteristiche

fisiche di Pinocchio, fa sapere al lettore che il naso può allungarsi. Nel quinto capitolo il naso

di Pinocchio comincia a crescere quando Pinocchio ha fame e si dirige alla pentola, ma

quando guarda nella pentola scopre che è dipinta sul muro e conseguentemente “il suo naso,

che era già lungo, gli diventò più lungo almeno quattro dita”3. Secondo Perella quest‟episodio

è una rappresentazione del proverbio italiano “restare con un palmo di naso” che esprime

sentimenti di sorpresa, di delusione e di frustrazione4. A dire il vero è Geppetto che ha

imbrogliato Pinocchio nel dipingere la pentola sul muro. Lo scopo educativo della storia si

mostra quindi nell‟uso dei proverbi. Anche la Fata fa riferimento a un proverbio quando

scopre la bugia di Pinocchio: “le bugie hanno le gambe corte”. La Fata ammette che ci sono

due maniere di riconoscere le bugie: ci sono le bugie con le gambe corte o le bugie con il naso

lungo (quelle di Pinocchio).

Anche nelle riproduzioni di Pinocchio il naso è un motivo centrale e importante.

Beckett segnala due cambiamenti nel motivo tematico del naso lungo nell‟opera di Rodari5.

1 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, cit., p. 10

2 Ibid., pp. 10-11

3 Ibid., p. 16

4 Nicolas Perella, An essay on Pinocchio, cit., p. 29

5 Sandra Beckett, Le pantin persistant et protéiforme: réécritures de Pinocchio, cit., p. 60

Page 52: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

51

Nella raccolta Filastrocche lunghe e corte Rodari raccoglie varie riscritture di Pinocchio

come il poema Il naso di Pinocchio nel quale il naso assume la funzione di un “naso-spia”,

ossia il suo naso si allunga quando gli altri dicono delle bugie. La raccolta postuma Il secondo

libro delle filastrocche invece contiene una poesia su Pinocchio: L’altro Pinocchio. Questa

poesia rappresenta Pinocchio che ha fatto un commercio delle sue bugie: per guadagnare soldi

mente, affinché il suo naso cresca in modo tale che può poi tagliarlo per venderne il legno.

Secondo Beckett, Rodari vuole satireggiare il capitalismo e la società consumistica1. Per finire

bisogna notare che il naso lungo, secondo taluni critici, come Perella, va interpretato, ben

diversamente, come simbolo fallico espressione di aggressività, di energia e di spontaneità2.

2.1.3.2. Il naso nelle pinocchiate

Curreri nota nell‟appendice al libro che il motivo del naso, il simbolo delle bugie è

cambiato nelle pinocchiate. Pinocchio non mente nelle pinocchiate sebbene il suo naso sia

sempre lungo: il suo naso è diventato “una visualizzazione bellicosa della scaltrezza

intellettuale del burattino”3. Il naso lungo si rivela essere il simbolo della furbizia per la quale

Pinocchio non deve vergognarsi o scusarsi come nell‟originale di Collodi. Pertanto il vizio

della bugia si è trasformato “in una qualità positiva, in un‟astuzia birichina adoperata per

trionfare sui nemici del regime”4. Le rappresentazioni di Pinocchio nelle illustrazioni del libro

dipingono in che modo il naso lungo sia diventato il simbolo della capacità di Pinocchio di

vincere il nemico, come con il manganello (nella prima pinocchiata) e con il saluto romano

(nella seconda pinocchiata). Così le pinocchiate tradiscono il modello perché utilizzano il

naso abbastanza lungo per rendere il personaggio di Pinocchio familiare, benché il

personaggio non racconti delle bugie.

Esaminiamo intanto la raffigurazione del naso di Pinocchio in Avventure e spedizioni

punitive di Pinocchio fascista. Curreri oppone la verticalità di Pinocchio fascista alle sue

armi: la bottiglia all‟olio di ricino, il naso lungo e il manganello nella mano sinistra

all‟orizzontalità di Niccolaccio5. L‟immagine rappresenta la sconfitta comunista poiché

Niccolaccio si trova disteso a terra. Pinocchio lo attacca con tre armi quindi l‟illustrazione

dipinge immediatamente che il comunista non potrà vincerlo. L‟allungamento continuo del

1 Ivi

2 Nicolas Perella, An essay on Pinocchio, cit., p. 28

3 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate”fasciste, cit., p. 122

4 Riccardo Donati, Pinocchio in a black shirt. Four fascist “Pinocchios”, in “Rassegna della letteratura italiana”,

2009, vol. 130, n°1, p. 367 5 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 123

Page 53: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

52

naso si rispecchia nella furbizia: Pinocchio compie molti atti astuti per vincere i nemici

comunisti. La sua scaltrezza emerge nel fatto che riesce a prendere il libretto comunista

armato di una canna da lavativo, riesce a vincere i comunisti senza armi o per esempio dà un

bengala rosso a Giangio per simulare un incendio.

L‟illustratore di Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo

ravvedimento dipinge il naso di Pinocchio fuori misura. L‟immagine iniziale mostra un

parallelo tra il naso lungo e il saluto romano per cui Pinocchio vince, sia con l‟astuzia sia con

la violenza, gli oppositori dei Balilla. Da un lato il saluto romano rappresenta la necessità di

resistenza contro il nemico o contro gli oppositori del regime, come Barabba e Guercio.

Dall‟altro il naso lungo raffigura l‟astuzia di Pinocchio che si rivela varie volte, ad esempio

nel finale della storia quando Pinocchio persuade finalmente Barabba e Guercio a entrare nei

Balilla. Pinocchio però li punisce un‟ultima volta per la loro resistenza ai Balilla (incollandoli

alla panchina). Benché il naso spropositato sia una manifestazione d‟astuzia, rimane un

membro molto debole. Schizzo compara il naso di Pinocchio al “tallone d‟Achille”1, ossia il

naso è anche una debolezza di Pinocchio. Come nel modello (nel terzo capitolo), il naso aiuta

i carabinieri ad afferrare Pinocchio, così il guardaboschi Gaetano riesce ad acchiappare

Pinocchio con facilità per il naso. La comparazione con Achille, eroe invincibile, mostra la

qualità del protagonista ma se il punto debole di Achille è il tallone, la debolezza di Pinocchio

si trova invece nella testa, sul volto. Un‟altra illustrazione del naso come elemento fisico

debole si trova nel finale della storia quando il fez di Succianespole resta attaccato al naso di

Pinocchio. Inoltre il consiglio del maestro di diventare un po‟ più furbo per “non essere preso

per il naso” esprime quanto il naso abbia un doppio significato. Pertanto paradossalmente il

naso è allo stesso tempo simbolo della virtù di Pinocchio e della sua debolezza. Nonostante la

debolezza, la virtù prevale. Non solo i disegni illustrano la lunghezza del naso, anche il testo

stesso: in particolare, “il famosissimo naso”2 e l‟ironia di “quel po‟ po‟ di naso”

3 fa

riferimento allo sproposito del naso.

In Pinocchio istruttore del Negus e in Il viaggio di Pinocchio gli scrittori non si

riferiscono esplicitamente al naso impertinente, ma, nella storia sul Negus, le illustrazioni

dipingono Pinocchio con un naso lunghissimo benché Pinocchio non menta. Tuttavia

l‟Inglese lo considera un Abissino e Pinocchio non nega questa convinzione. Perciò

indirettamente il burattino mente perché finge di essere un Abissino e perché simula di

1 Ibid., p. 32

2 Ibid., p. 38

3 Ibid, pp. 35 e 41

Page 54: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

53

collaborare con gli Abissini e con il Negus1. Quest‟atteggiamento refrattario di Pinocchio

dimostra di nuovo la sua furbizia che si oppone all‟autorità negativa.

Nei frammenti del romanzo di Melesi-Fanti c‟è una sola volta un riferimento testuale

al naso di Pinocchio: “Pinocchio uscì e, appena fuori, si stropicciò con forza il naso: segno

d‟imbarazzo”2. Il Padre gli chiede di non allontanarsi ma Pinocchio si sente colpevole e

imbarazzato perché non ubbidisce, quindi si stropiccia il naso. In questo caso il naso non si

allunga, però funziona come membro debole che rivela la disobbedienza incorreggibile.

Perciò il naso non è indizio dell‟astuzia e della bugia, ma rivela il sentimento d‟imbarazzo.

Abitualmente quando qualcuno si vergogna, diventa rosso. Siccome il naso di Pinocchio è il

suo membro debole che rivela i suoi sentimenti segreti, ad esempio la bugia, lo scrittore

sceglie il naso per manifestare la vergogna di Pinocchio.

Per finire, Pinocchio non mente più e conseguentemente non è più un bambino perché

la bugia fa parte del bambino. Nella fiaba l‟adulto vede se il burattino racconta una bugia

grazie al naso che si allunga. Siccome il naso di Pinocchio è sempre un po‟ allungato, questa

dinamica tra bambino e adulto è sparita. Benché Pinocchio sia diventato un burattino a modo

che non mente più, non si può dire che è già adulto. Da una parte è sempre un bambino che va

educato, soprattutto nella seconda pinocchiata. Dall‟altra il Pinocchio fascista commette pochi

errori. Se compie un errore, questo ha delle buone conseguenze ad esempio quando cade nella

cioccolata, assomiglia a un Abissino cosicché può andare a combattere in Abissinia. Le

pinocchiate presentano quindi un modello positivo esemplare da seguire. Il modello di Collodi

invece raffigura un protagonista nel quale i lettori possono immedesimarsi perché anche i

bambini commettono molti errori. Tutto sommato, il naso lungo di Pinocchio è una

caratteristica esteriore tipica del burattino: questa caratteristica è universale e ha varie

funzioni: nel modello di Collodi l‟allungamento rivela la bugia mentre, nelle pinocchiate,

manifesta generalmente l‟astuzia giacché Pinocchio è diventato un burattino a modo che

compie relativamente pochi errori.

2.1.4. L’energia di Pinocchio

2.1.4.1. La fuga in Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Pinocchio è un personaggio molto vivace perché è sempre in movimento come

illustrano le sue varie fughe e corse. Corre moltissimo poiché ogni volta che ha compiuto una

1 Ibid., p. 123

2 Ibid., p. 103

Page 55: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

54

monelleria deve fuggire. Intanto Curreri descrive quest‟energia come “l‟arte della fuga”1.

Demers associa l‟energia chiassosa alla fanciullezza e in generale all‟attività dell‟essere

umano2. In generale quando i bambini hanno commesso un errore, fuggono perché non sanno

in che modo risolverlo. Inoltre l‟energia inesauribile è attribuita ai bambini perché non si

stancano mai. I bambini sono considerati generalmente più attivi e vivaci degli adulti perché

desiderano sempre giocare.

Nel capolavoro di Collodi, l‟energia di Pinocchio non si esaurisce mai e già nel primo

capitolo l‟autore ritrae quest‟energia inesauribile. Prima della nascita del burattino, il pezzo di

legno che diventerà Pinocchio dimostra la sua monelleria quando Mastr‟Antonio vuole dare il

pezzo di legno a Maestro Ciliegia: “il pezzo di legno dette uno scossone e, sgusciandogli

violentemente dalle mani, andò a battere con forza negli stinchi impresciuttiti del povero

Geppetto”3. Una volta nato il burattino, la sua monelleria si rivela perché s‟impadronisce

subito della parrucca dalla testa del suo creatore, gli dà un calcio e scappa per le strade non

appena ha acquistato la capacità di camminare. Questo rivela di nuovo la refrattarietà di

Pinocchio all‟autorità paterna il che sparisce nelle pinocchiate. Dalla sua nascita è chiaro che

la fuga è un topos nell‟opera collodiana. La sua prima fuga è velocemente interrotta grazie

all‟intervento del carabiniere che acchiappa Pinocchio per il suo punto debole: il naso.

Dal capitolo quattordicesimo invece Pinocchio comincia una fuga quasi interminabile

perché è inseguito dagli assassini: questa fuga si svolge in quattro parti. Il burattino fugge per

la prima volta quando “vide nel buio due figuracce nere, tutte imbacuccate in due sacchi da

carbone, le quali correvano dietro a lui a salti e in punta di piedi, come se fossero due

fantasmi”4 ma questa fuga non ha molti risultati. Prima che Pinocchio possa iniziare la sua

fuga, è già acciuffato dagli assassini. Nel corso della lotta riesce a mordere una zampa di gatto

per cercare di scappare. Lo scrittore utilizza di nuovo la bella immagine della caccia tra due

animali: “E gli assassini a correre dietro di lui come due cani dietro una lepre”5. Pinocchio

dopo aver corso quindici chilometri non ha più la forza e si riposa un po‟ su un albero. Gli

assassini bruciano l‟albero sicché Pinocchio deve fuggire per la terza volta seguito dagli

assassini che non si stancano mai. Neanche quando Pinocchio è saltato fino sull‟altra sponda

di un grande fosso nel quale gli inseguitori cadono, gli assassini interrompono la loro caccia.

Il burattino deve proseguire la sua fuga, ma comincia a stancarsi. Sfortunatamente vede in

1 Ibid., p. 123

2 Patricia Demers, “Diventassi anch’io un uomo”: Pinocchio’s shared humanity, cit., p. 31

3 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, cit., p. 8

4 Ibid., p. 48

5 Ibid., p. 49

Page 56: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

55

lontananza una casa, quella della bella Bambina con i capelli turchini. La Bambina morta non

può aprire cosicché Pinocchio è acchiappato dagli assassini i quali lo impiccano alla quercia.

Questa fuga termina male per il burattino. Il giorno dopo invece, la bella Bambina vede

Pinocchio pendere morto dall‟albero e lascia portarlo nella sua casa per rianimarlo.

Quest‟episodio sembra essere la fine della vita del burattino ma grazie alle cure e al potere

soprannaturale della bella Bambina, Pinocchio ritrova la vita e la storia può continuare. Perciò

questa fuga non finisce in modo del tutto negativo.

Nel capitolo ventiseiesimo Pinocchio comincia di nuovo una fuga quando accompagna

i suoi compagni di scuola alla spiaggia per vedere il Pescecane. Arrivati alla spiaggia, ha

origine una battaglia tra Pinocchio e i suoi compagni di scuola. Quando un compagno ferisce

gravemente Eugenio, tutti scappano; Pinocchio invece resta per sostenere il compagno ferito.

Arrivati i carabinieri, pensano che Pinocchio sia l‟aggressore e prendono il burattino per

metterlo in prigione. In seguito Pinocchio riesce a scappare ma è seguito dal cane Alidoro.

Alla spiaggia Pinocchio si lascia cadere nell‟acqua e visto che il cane non sa nuotare, il

burattino deve salvarlo dall‟annegamento. Di conseguenza questa fuga ha anche un finale

positivo: Pinocchio e il cane sono salvi. Questa volta non sopravvive grazie all‟intervento

soprannaturale della Fata ma grazie alla sua generosità. Pertanto sopravvive anche grazie a se

stesso, ossia grazie ai sacrifici che compie.

Nelle scene descritte, Pinocchio deve sempre scappare; il ragazzo non vede altre

soluzioni per salvare la sua vita o per sottrarsi a una pena. Quando suo padre si trova in

prigione, il burattino ritorna a casa di nuovo con tanta velocità che nessuno potrebbe

raggiungerlo, se fosse necessario. Questo brano non racconta di una fuga perché non è

inseguito; dimostra invece la sua energia e la sua velocità:

[...] rimasto libero dalle grinfie del carabiniere, se la dava a gambe giù attraverso ai campi, per far

più presto a tornarsene a casa; e nella gran furia del correre saltava greppi altissimi, siepi di pruni e

fossi pieni d‟acqua, tale e quale come avrebbe potuto fare un capretto o un leprottino inseguito dai

cacciatori1.

Il testo evidenzia la sua velocità con una comparazione a due animali che fuggono il

cacciatore. Il capretto fa soprattutto riferimento alla sua energia nel saltare i greppi, mentre la

comparazione al leprottino sottolinea la sua velocità. Il diminutivo “etto” del capro e l‟uso dei

due diminutivi “otto” e “ino” mettono in risalto che l‟energia è legata alla giovinezza (in

questo brano a quella degli animali). In più, non si tratta di una fuga perché Pinocchio non

1 Ibid., p. 13

Page 57: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

56

cerca di fuggire da casa. Al contrario il burattino ritorna a casa; il fatto che rincasa volentieri

va spiegato con l‟assenza del padre. Normalmente fugge dal padre o dall‟autorità per evitare

ad esempio una pena. Siccome il padre si trova in prigione, il burattino può ritornare a casa

senza paura di essere punito perché questa volta il padre è punito. In ogni caso Pinocchio non

deve fuggire perché è inseguito da qualcuno, perciò quest‟episodio mostra unicamente la sua

energia giovanile.

In più, il burattino abbandona spesso la sua casa con l‟approvazione del babbo o della

Fata per frequentare la scuola, ma invece di andare a scuola intraprende una nuova avventura.

Questo non è una fuga del burattino ma segnala l‟inizio di un vagabondaggio. Dal nono

capitolo volta le spalle a suo padre per frequentare la scuola, ma quando vede il teatro, ci va.

Dopo le sue avventure nel teatrino dei burattini, Pinocchio vuole ritornare ma non rincasa

perché incontra il Gatto e la Volpe. Dopo i suoi lunghi vagabondaggi desidera diventare un

ragazzo perbene e restare dalla Fata che lo tratta come suo figlio. Poi la Fata gli promette che

diventerà un ragazzo in carne ed ossa, e per questo può andare a invitare tutti i suoi compagni

ma Pinocchio non ritorna più a casa perché il suo amico Lucignolo l‟ha convinto ad

accompagnarlo nel “Paese dei Balocchi”. Qui Pinocchio inizia un secondo girovagare finché

ritrova suo padre nel corpo del Pescecane.

Per concludere, possiamo distinguere due varianti di fughe: una fuga velocissima e

piena di energia (breve perché Pinocchio non può continuare a correre fino all‟infinito) per

scappare da una pena o dalla morte oppure l‟abbandono di casa che causa delle lunghe

avventure vagabonde prima del ritrovamento del padre o della Fata.

2.1.4.2. La fuga nelle pinocchiate

Nella prima pinocchiata, il tema della fuga è presente con una variazione: ossia

Pinocchio non scappa mai, ma i comunisti devono fuggire da Pinocchio. Questo tema è

ripetuto tre volte. La prima volta i comunisti devono fuggire perché sono cacciati dalla

“fabbrica dei brigidini”, la seconda volta i comunisti decidono di darsi alla fuga, ma la loro

fuga termina in malo modo perché finiscono nell‟acqua. Nel finale della storia i comunisti

devono scappare perché la loro cantina è inondata. Infine queste fughe finiscono malamente

perché non sono delle fughe di Pinocchio, ma dei nemici. Siccome i comunisti sono

rappresentati in modo negativo, non possono condurre una fuga a buon fine. Precisamente

Pinocchio non può compiere delle fughe perché lo scappare non è coerente all‟ideologia

fascista. Il fascista deve sempre continuare a combattere, anche se sta perdendo; altrimenti

Page 58: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

57

non sarà un eroe lodevole. Perciò solo Pinocchio, il protagonista fascista, potrebbe condurre a

buon fine una fuga senza essere ridicolizzato a condizione che riesca a fuggire con uno

stratagemma.

Nella seconda pinocchiata, Pinocchio scappa varie volte: all‟inizio comincia a correre

volontariamente per fare della pubblicità per le merci del compagno Lucignolo. La sua

energia è dipinta nella similitudine “si mise a correre come un levriero”1 e nel riferimento alla

“Maratona”. Questo brano non mostra una vera fuga ma una corsa che dimostra l‟energia di

Pinocchio. Di nuovo la comparazione a un animale che ha la fama di essere molto rapido, è

scelta per rappresentare quest‟energia: la gente comincia a stancarsi, mentre Pinocchio può

continuare la propria Maratona. La prima vera fuga ha luogo dopo l‟episodio dell‟anello.

Pinocchio deve scappare “a tutta velocità verso la propria casa”2 perché il burattino ha una

piccola folla dietro di sé che vuole punirlo per la sua monelleria. La sua energia e la sua

velocità sono ancora accentuate dall‟espressione “a velocità da record”3. Nonostante la sua

velocità inesauribile, la sua fuga è interrotta dal guardaboschi il quale lo prende per il naso, il

suo membro debole. Pinocchio riesce ad allontanarsi e comincia la seconda parte della sua

fuga interrotta dall‟accalappiacani. Questa fuga finisce male perché Pinocchio deve entrare in

prigione, ma quando Geppetto viene cercarlo è liberato. La sua seconda fuga inizia quando il

burattino scopre che deve fare degli esercizi per ricevere la cioccolata. Di nuovo questa fuga

termina male perché Pinocchio finisce con la testa in un quadro di ciuchino ma la situazione

sgradevole anche in questo caso migliora velocemente, perché Pinocchio si “converte” al

balillismo. Di conseguenza la figura di Pinocchio che scappa è legata al burattino che non è

ancora un fascista mentre una volta diventato Balilla mette fine alla sua volontà di scappare.

Perciò la sua energia giovanile si trasforma in una lodevole vitalità che si dirige verso il

nemico.

In Pinocchio istruttore del Negus, il burattino si allontana a due riprese. All‟inizio

corre via per evitare una pena perché ha rovesciato una caldaia di cioccolata, ma la fuga è

interrotta. Questa volta un Inglese interrompe la corsa di Pinocchio che non finisce in

prigione, ma diventa prigioniero dell‟Inglese dunque questa cattura è comparabile a un

arresto. Come già dimostrato negli altri brani, l‟energia e la velocità della fuga sono

comparate all‟energia di un giovane animale. Pinocchio qui è comparato a un puledro:

1 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 27

2 Ibid., p. 31

3 Ibid., p. 32

Page 59: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

58

“Pareva un puledro inseguito da un nuvolo di vespe o di tafani”1. Quest‟energia legata alla

giovinezza va spiegata con il mito della giovinezza. Secondo Mussolini il popolo italiano

fascista è una popolazione giovane che ha un modo di vita vitale, aggressiva e prolifica2 e

ritiene che il “giovane” implichi un‟anima di eroe3. Di conseguenza Mussolini considera che

possieda “uno stato giovane, innovatore, […] in pieno possesso di tutte le sue energie e [che

è] sovvertitore dei valori del vecchio governo d‟Italia”4. Così Pinocchio incarna l‟intera

popolazione italiana. Infine il burattino riesce a scappare dopo aver dato un calcio al Negus:

“si lanciò alla rincorsa sulla strada di Dessiè e via a rotta di collo”5. Benché anche gli Abissini

corrano molto veloci, come i caproni (di nuovo un‟allusione al mondo bestiale), Pinocchio

riesce ad allontanarsi grazie all‟intervento dell‟aereo italiano che lo salva. Questa fuga è

anche, come negli altri casi, fatta per evitare una pena, ma quella che riceverebbe dal nemico

e non dall‟autorità (il padre, la Fata o i carabinieri). Come già detto, la fuga non è onorevole

secondo l‟ideologia fascista: solo se la fuga fa parte di una strategia, può essere compiuta. In

questo caso lo scrittore desidera mostrare che gli Italiani sono invincibili; qualsiasi Italiano

può vincere tutti gli Abissini grazie alla strategia della fuga. Pinocchio non aveva altra scelta

che la fuga perché non poteva vincere da solo tutti gli Abissini in una battaglia.

Il viaggio di Pinocchio non narra una vera fuga benché Pinocchio se la svigni

dall‟osteria quando il Gatto e la Volpe si sono addormentati a causa dell‟alcol. Un

vagabondaggio comincia all‟inizio della storia quando Pinocchio non rincasa per andare alla

Festa della libertà. Questo vagabondare procura una sequenza di avventure come nel modello;

Pinocchio finisce, ad esempio, anche in prigione. Al contrario nel finale della storia non

ritorna a casa ma comincia a combattere per la patria. Di conseguenza questo non è una fuga

ma un trasferimento verso il fronte, ossia una specie di vagabondaggio con un buono scopo.

In Pinocchio... in un altro mondo, Pinocchio non compie delle fughe lunghe. In primo

luogo scappa dall‟ospedale per annunciare ai soldati dell‟esercito regolare che i missionari ci

si trovano imprigionati. Dopo se ne va dal campo militare per accompagnare i soldati. Da un

certo punto di vista fugge dal campo e dal Padre Wong ma questa fuga ha una buona

conseguenza: Pinocchio salva il Fratello Kuo. Così come in Il viaggio di Pinocchio, questa

fuga è anche positiva perché libera i Fratelli.

1 Ibid., p. 50

2 Laura Malvana, Il mito della giovinezza attraverso l’immagine: Il fascismo italiano, in, AA.VV, Storia dei

giovani, Giovanni Levi e Jean-Claude Schmitt, Bari, Editori Laterza, 1994, p. 330 3 Ibid., p. 311

4 Ibid., p. 312

5 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 60

Page 60: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

59

Quindi, riassumendo, le fughe nelle pinocchiate sono molto diverse. In generale le

fughe di Pinocchio finiscono in modo positivo mentre le fughe dei nemici terminano in modo

negativo. Come nel modello, ci sono due varianti di fughe, da una parte la fuga per evitare

una pena che presenta una fuga breve e veloce. Dall‟altra la fuga vagabonda che è più lunga e

nel corso della quale Pinocchio abbandona la casa per non ritornare immediatamente perché si

lascia trascinare dai cattivi amici. Quest‟ultima fuga è presente solo in Il viaggio di Pinocchio

quando Pinocchio decide di andare alla Festa della libertà.

2.2. Altri Personaggi

2.2.1. Personaggi ripresi dal capolavoro di Collodi

2.2.1.1. Le figure parentali

2.2.1.1.1. Geppetto

Il padre di Pinocchio non è quasi mai presente fisicamente, nondimeno all‟inizio è

presente per creare Pinocchio. Dopo la genesi di Pinocchio, il padre sparisce, o meglio

Pinocchio scompare dalla vita di suo padre. In fondo Geppetto non sparisce completamente

perché Pinocchio pensa a più riprese a suo padre; in particolare dopo ogni avventura. Quando

il burattino va a scuola con il suo abbecedario e lo vende per andare al teatro, non ritorna più

perché si lascia trascinare dal Gatto e dalla Volpe. Conseguentemente il burattino volta

definitivamente le spalle a suo padre, benché pensi a più riprese a suo padre e abbia

intenzione di rincasare, per esempio nel dodicesimo e diciottesimo capitoli. Infine Pinocchio

si lascia convincere ad esempio dal Gatto e dalla Volpe che sostengono che dopo ha ancora

bastante tempo per tornare a casa; di conseguenza il burattino li accompagna al Campo dei

miracoli. Dopo varie avventure Pinocchio vuole ritornare dalla Bambina con i capelli turchini

per rintracciare suo padre; sfortunatamente ritrova soltanto la sua tomba. Poi il Colombo lo

porta al mare, dove suo padre lo cerca ma Pinocchio arriva troppo tardi e suo padre sparisce

sotto l‟acqua. Perso il padre, Pinocchio incontra la bella Bambina che si è metamorfizzata in

una Fata. Di conseguenza ricomincia la sua cattiva abitudine nel senso che Pinocchio

abbandona la Fata in favore dei cattivi compagni. Fortunatamente il burattino ritrova suo

padre nel Pescecane. Pertanto quando Pinocchio è riuscito a trovare il padre nel Pescecane,

finisce la sua ricerca del padre e può cominciare la “ricerca” del diventare un ragazzo perbene

in carne ed ossa. La riunione con il padre determina che finalmente Pinocchio desidera

cambiare la sua vita monella e diventare un ragazzo perbene. Questa volta le sue parole si

convertono in azioni; Pinocchio inizia a lavorare e a occuparsi di suo padre malato. Quindi il

Page 61: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

60

padre non è solo presente fisicamente all‟inizio e ma anche nel finale della storia. All‟inizio

Pinocchio non può diventare ragazzo perbene perché non capisce ancora in che modo

funziona la vita. Solo dopo aver appreso dalle sue monellerie e dai suoi errori, può iniziare la

sua vita di ragazzo perbene. Perciò la relazione con suo padre è cambiata: all‟inizio il padre si

occupa del figlio monello disubbidiente mentre nel finale Pinocchio, ragazzo perbene, a

propria volta deve occuparsi del padre malato. Questo mostra che il Pinocchio monello non

può vivere con una figura parentale mentre il Pinocchio perbene riesce a vivere insieme con il

padre. In più l‟apparizione all‟inizio della storia del padre si spiega con la nascita di

Pinocchio. Il padre deve creare il bambino per poi svanire finché Pinocchio non è diventato

un burattino a modo e finché il padre necessita d‟aiuto. Inoltre l‟assenza del padre si spiega

anche con il fatto che Geppetto non può educare Pinocchio giacché i bambini apprendono

solo dalle loro azioni e dai propri errori.

In Pinocchio... in un altro mondo il padre non è presente, né fisicamente, né

idealmente. Una spiegazione va trovata nel fatto che la figura paterna è sostituita sia dai frati

che dai soldati e nel fatto che Pinocchio si comporta come un ragazzo perbene, e

conseguentemente non ha bisogno del padre. In più il padre non è presente perché Pinocchio

appartiene alla patria. Non è la famiglia che educa i bambini, ma il fascismo e le istituzioni

fasciste che educano ai valori fascisti. Questo dimostra di nuovo l‟assenza di libertà all‟epoca

del regime fascista. Perfino i genitori non possono educare i figli come vogliono perché il

fascismo determina l‟educazione con il balillismo.

Anche in Pinocchio istruttore del Negus il padre è poco presente. Il testo fa

riferimento una volta al padre quando il Negus comincia a parlare a Pinocchio in una lingua

sconosciuta: “Se fosse qui Geppetto glielo direbbe lui. Ma che linguaccia parla quell‟omo

nero”1. Pinocchio sembra triste che non ci sia il padre ad aiutarlo o proteggerlo, ma se il padre

fosse apparso, la sua apparizione sarebbe assomigliata alla funzione protettrice della Fata che

appare quando Pinocchio deve essere salvato (cfr. infra). Come nel modello, il burattino

pensa solo al padre quando si trova in difficoltà. Pinocchio però non ha bisogno di essere

aiutato perché è abbastanza intelligente per scappare o vincere da solo, senza aiuto del padre.

Ha però bisogno dell‟intervento dei soldati italiani per essere salvato dagli Abissini o dai

briganti cinesi. Di conseguenza l‟esercito italiano, ossia il regime, assume il compito

educativo e salvatore delle figure parentali.

1 Ibid., p. 57

Page 62: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

61

Neanche in Il viaggio di Pinocchio il padre è presente fisicamente. Il testo fa solo due

volte riferimento al padre: all‟inizio, nel momento in cui il testo racconta delle avventure di

Pinocchio già passate (Mangiafuoco gli aveva dato dei quattrini da dare a suo padre), e poi

quando Pinocchio promette a sé stesso che cercherà la casa della Fata per ritrovare suo padre.

Quest‟assenza fisica del padre va spiegata nuovamente con l‟ideologia fascista come in

Pinocchio… in un altro mondo. Siccome Pinocchio è un buon fascista, non ha bisogno dei

genitori perché gli altri fascisti costituiscono la sua famiglia. Così ogni bambino non deve

seguire gli ordini dei genitori ma quelli delle istituzioni e dei capi fascisti.

Nelle prime due pinocchiate invece il personaggio del babbo è presente. In Le

avventure e spedizioni punitive di Pinocchio fascista il padre di Pinocchio non ha un nome e il

suo mestiere è cambiato: è diventato un calzolaio invece che un falegname. È un babbo

adottivo: questo è una denominazione nuova comparata con il modello. Veramente anche il

padre di Pinocchio è un padre adottivo, nel modello, perché il pezzo di legno Geppetto l‟ha

ricevuto da Maestro Ciliegia. A sua volta Maestro Ciliegia non è il vero padre perché l‟origine

del pezzo di legno è sconosciuta. Conseguentemente da una parte Collodi potrebbe chiamare

Geppetto un padre adottivo, dall‟altra Geppetto è il creatore del burattino, di conseguenza può

essere considerato il padre naturale. Inoltre il babbo è molto fiero del figlio adottivo dunque in

questo senso assomiglia al padre del finale del capolavoro di Collodi. In più il babbo di

Pinocchio “fece il suo dovere di patriota, battendosi, nel 1866, a Custoza [e] nel 1867 fu con

Garibaldi a Mentana”1. Come Collodi ha combattuto durante il Risorgimento

2 anche il babbo

di Pinocchio ha combattuto per l‟indipendenza d‟Italia. Così lo scrittore elogia anche il

creatore di Pinocchio, Collodi, quando fa riferimento ai valori patriottici del babbo di

Pinocchio. Questo spiega perché lo scrittore non denomina mai il nome del babbo di

Pinocchio; allude a Collodi stesso e non a Geppetto.

In Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento,

il personaggio del padre si avvicina di più al Geppetto del modello. Il fatto che si chiama

anche Geppetto è una prima somiglianza. Intanto all‟inizio della storia, quando Pinocchio è

ancora un vero monello, come nella versione di Collodi, Geppetto deve riparare con “un

pentolino di colla [...] le numerose rotture che lo sbarazzino produceva alle varie articolazioni

e giunture del suo corpicciòlo di legno”3 o “rifondere i danni patiti per la monelleria di

1 Ibid., p. 8

2 Collodi combatte nella prima guerra d‟indipendenza (1948) a Montanara e nella seconda guerra d‟indipendenza

(1859) si arruola nell‟esercito sabaudo 3 Ibid., p. 26

Page 63: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

62

Pinocchio”1. Una volta divenuto un burattino a modo che aderisce ai Balilla, Geppetto non

deve più occuparsi di Pinocchio che è bravo e ubbidisce. Neanche quando frequenta la scuola,

cerca di correre via, invece rincasa per “raccontare al babbo le prodezze di quel primo giorno

di ... servizio”2. L‟unica differenza con il modello è che Pinocchio va a scuola sotto la tutela

del padre e non sotto quella della Fata. Nel finale dell‟opera di Collodi infatti, Pinocchio

perbene potrebbe anche andare a scuola ma deve lavorare per comprare un bicchiere di latte

per salvare il padre, fatto che non trova analogie nelle pinocchiate.

In sintesi il padre ha grosso modo la stessa funzione e la stessa presenza dell‟opera

collodiana. Se Pinocchio è un monello, fugge da casa e non vuole frequentare la scuola, il

babbo deve riparare ai danni, mentre se Pinocchio è un ragazzo perbene non scappa di casa,

va a scuola o lavora come nel modello; il padre non deve più intervenire anzi può essere fiero

di Pinocchio. Va però sottolineato che nelle pinocchiate il ruolo del padre è spesso sostituito

dalle istituzioni fasciste perché queste determinano il modo di vita nell‟epoca del ventennio

fascista.

2.2.1.1.2. La Fata

La Fata è un personaggio molto ambivalente dato che assume la funzione di madre e

di fidanzata3. Nella prima parte scritta da Collodi

4, la Fata occupa la funzione di fidanzata

mentre nella seconda parte assume la funzione di madre. Un argomento per rinforzare la

funzione di fidanzata va trovato nel frammento nel quale il naso cresce se il burattino mente.

Siccome quel naso può essere visto come un pene, Pinocchio s‟imbarazza perché il suo pene

cresce davanti alla fidanzata. Di conseguenza questa scena non tradisce solo la bugia ma

anche l‟amore di Pinocchio per la bella Bambina. Per quanto riguarda la funzione materna che

la Fata assume nel seguito della storia, è importante segnalare che il padre e la madre non

appaiono mai allo stesso tempo. Secondo Perella questo accade poiché la differenza sociale ed

economica è troppo elevata5. In più questa differenza determina che il burattino non riesce a

frequentare la scuola sotto la tutela di suo padre; solo se Pinocchio è educato dalla Fata o se è

diventato un burattino a modo grazie all‟intervento della Fata, frequenta la scuola.

A dire il vero la Fata, con il suo potere soprannaturale, è poco presente nelle

pinocchiate perché sono delle storie realistiche che non contengono degli elementi magici.

1 Ibid., p. 39

2 Ibid., p. 45

3 Vittorio Frosini, La filosofia politica di Pinocchio, cit., p. 45

4 dai capitoli primo a quindicesimo

5 Nicolas Perella, An essay on Pinocchio, cit., p. 18

Page 64: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

63

Che la Fata sia poco presente nelle pinocchiate va però anche spiegato con la sua apparizione

nel modello: la Fata compare solo quando Pinocchio è un burattino monello e deve essere

salvato o quando Pinocchio, burattino a modo, frequenta la scuola. Perciò la Fata interviene

nel modello nel venticinquesimo capitolo, per rimettere Pinocchio sulla buona strada, e poi

scompare poiché Pinocchio cade nell‟inganno di Lucignolo. Quando Pinocchio è diventato un

burattino a modo che lavora per guadagnare soldi per pagare le cure del padre e della Fata, la

Fata non è più presente fisicamente. Al contrario è presente in quanto potere soprannaturale

che causa la metamorfosi di Pinocchio in ragazzo in carne ed ossa.

Nella pinocchiata Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo

ravvedimento, Pinocchio va sempre a scuola quando vive con suo padre. Siccome la Fata non

è presente, il padre prende la funzione della Fata, ossia il padre manda Pinocchio a scuola.

Giacché il burattino è diventato un burattino a modo, può dare retta a Geppetto. In più

Pinocchio deve andare a scuola sotto la tutela di suo padre perché il modello sociale fascista

non ammette che le donne educhino i Balilla (cfr. infra).

La Fata è presente in Il viaggio di Pinocchio benché non fisicamente ma attraverso il

Colombo. Pinocchio non ritorna a casa della Fata quando Lucignolo e i suoi amici lo

convincono ad andare alla Festa della libertà, come non rincasa nel modello quando il Gatto e

la Volpe l‟hanno persuaso ad andare al Campo dei miracoli. Ma la Fata ha un potere

soprannaturale: può compiere dei miracoli nel senso che manda degli aiutanti a Pinocchio per

avvisare il burattino, come il Grillo parlante o per aiutarlo, come il Colombo. Il Colombo

riesce a portarlo fino alla spiaggia, dove Pinocchio ritrova suo padre o a portarlo dove si

combatte.

In Pinocchio istruttore del Negus la Fata non sembra essere presente, però l‟arrivo

improvviso dell‟aereo italiano per salvare Pinocchio assomiglia molto a un intervento della

Fata. Come il Colombo anche l‟aereo arriva all‟improvviso: mentre il Colombo arriva dopo i

pianti di Pinocchio, l‟aereo raggiunge Pinocchio dopo che ha agitato la bandiera italiana.

Come la Fata non appare quando Pinocchio è un ragazzo perbene in carne ed ossa, non

compare neanche nelle pinocchiate. Il burattino ci si presenta generalmente come un

“burattino a modo” di conseguenza non ha bisogno degli interventi della Fata. Le volte che la

Fata compare, deve salvare Pinocchio dal nemico. Appare ad esempio come Colombo o di

aereo oppure il suo nome è citato qualche volta in Il viaggio di Pinocchio.

In fondo le pinocchiate non contengono nessuna figura femminile. Le Suore sono gli

unici personaggi femminili e la presenza della Fata è limitata e conseguentemente questi

Page 65: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

64

personaggi sono di poca importanza nella storia. Questo si spiega col fatto che Pinocchio è un

Balilla. Alle scuole le ragazze (le piccole italiane) sono separate dai ragazzi (i Balilla)

cosicché Pinocchio ha solo maestri maschili. L‟assenza delle donne nelle pinocchiate

conferma il modello stereotipato del fascismo: i maschi devono combattere mentre le

femmine devono seguire il modello della “buona moglie, ottima madre di famiglia [e] perfetta

massaia”1. Di conseguenza le pinocchiate sono scritte per un pubblico maschile perché

dipingono un “universo avventuroso” che dovrebbe incitare al patriottismo per combattere i

nemici del fascismo. Altre opere esemplari per signorine raffigurano invece la “santa missione

della famiglia” come Nidi d’amore, La guida del fante,…2.

Inoltre la relazione tra Pinocchio e “i suoi genitori” è molto interessante. Come nella

vita reale, la relazione tra genitori e bambini è una relazione conflittuale di odio e amore.

L‟odio di Pinocchio per il padre e la Fata si manifesta col fatto che non ascolta i loro

ammonimenti. Il burattino non vuole ad esempio andare a scuola nonostante le loro

raccomandazioni. L‟amore invece è raffigurato dal fatto che Pinocchio ha intenzione di

rincasare perché comprende che ha bisogno dei suoi genitori. Specie quando si trova in

difficoltà, in particolare in prigione o quando è minacciato di morte, ecc., è cosciente che

avrebbe dovuto dare retta ai loro consigli. Pinocchio, burattino a modo, non ha invece bisogno

dei genitori, e specie della Fata, perché trova la strada giusta senza aiuto paternale. In fondo

nelle pinocchiate il burattino-balilla non ha bisogno dei suoi genitori perché le istituzioni

fasciste sono responsabili dell‟educazione dei bambini.

2.2.1.2. Il Grillo parlante

Il Grillo parlante è un personaggio molto particolare: non appare tanto, benché sia un

personaggio molto rilevante poiché figura come coscienza di Pinocchio. Il Grillo parlante

tenta di fargli comprendere che cosa va fatto per essere buoni. Pertanto il personaggio è una

metafora per la buona coscienza di Pinocchio. In sé il burattino è sempre cosciente che deve

rincasare però sceglie la cattiva proposta dei suoi cattivi compagni (Lucignolo o il Gatto e la

Volpe) perché questa sembra più attraente. Già dall‟inizio (cfr. sopra) il Grillo parlante

avverte Pinocchio contro i cattivi compagni ma Pinocchio non vuole dare retta ai suoi

consigli. Come già segnalato, i ragazzi imparano dalle azioni e non dalle parole.

Conseguentemente le parole del Grillo parlante non impressionano Pinocchio e il burattino

1 Laura Malvana, Il mito della giovinezza attraverso l’immagine: Il fascismo italiano, cit., p. 342

2 Ibid., p. 341

Page 66: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

65

non dà neanche retta agli avvertimenti del Grillo parlante nell‟episodio del Campo dei

miracoli. Il Grillo parlante cerca ancora di spaventare Pinocchio quando dice che “la nottata è

scura [e] la strada è pericolosa”1 ma niente trattiene Pinocchio della sua avventura. Quando

Pinocchio è un monello, è molto aggressivo e ostile al Grillo parlante:

A queste ultime parole, Pinocchio saltò su tutt‟infuriato e, preso di sul banco un martello di legno,

lo scagliò contro il Grillo parlante.

Forse non credeva nemmeno di colpirlo; ma disgraziatamente lo colse per l‟appunto nel capo,

tanto che il povero Grillo ebbe appena il fiato di fare cri-cri-cri, e poi rimase lì stecchito e

appiccicato alla parete2.

Quando Pinocchio è diventato ragazzo perbene, il Grillo parlante diventa invece suo amico:

“Oh! mio caro Grillino, disse Pinocchio salutandolo garbatamente”3. L‟uso del diminutivo

“ino” mette in risalto l‟affetto per il Grillo parlante che dapprima Pinocchio ha cercato di

cacciare da casa sua. Siccome Pinocchio uccide il Grillo parlante, questo compare

conseguentemente attraverso un‟ombra: “sono l‟ombra del Grillo parlante”4.

Il viaggio di Pinocchio è l‟unica pinocchiata nella quale il Grillo parlante appare.

Quando si trova in prigione, il Grillo gli consiglia di continuare la lotta fascista. Pertanto la

funzione del Grillo parlante è cambiata: il Grillo non deve più tentare di trasformare

l‟atteggiamento di Pinocchio, ma deve incoraggiarlo a perseguire i suoi atti fascisti.

D‟altronde l‟apparizione del Grillo parlante è molto simile a quella del modello perché è

molto breve e intensa. Il Grillo parlante dichiara in poche parole l‟essenza del suo messaggio.

Pinocchio non ha occasione di rispondere perché si addormenta. L‟assenza di questo

personaggio nelle altre pinocchiate è logica giacché il Grillo parlante è la buona coscienza di

Pinocchio. Siccome Pinocchio è un buon fascista che non dubita mai conseguentemente il

Grillo parlante diventa un personaggio superfluo. Dal 1943, la forza e l‟egemonia del

fascismo cominciano a declinare cosicché Pinocchio inizia a dubitare il che determina la

riapparizione del Grillo parlante. Prima del 1943, questa perplessità, ossia il dissenso interno,

non era accettato poiché il regime fascista e le istituzioni fasciste decidevano del bene e del

male. Così le pinocchiate, salvo Il viaggio di Pinocchio tradiscono il modello di Collodi. Il

dubbio, l‟intimo contrasto tra azioni e coscienza è innato nell‟uomo, cosicché l‟assenza di

questo dissenso determina la mancanza del Grillo parlante e il tradimento del modello e della

1 Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, cit., p. 46

2 Ibid., p. 15

3 Ibid., p. 163

4 Ibid., p. 45

Page 67: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

66

realtà. In tale modo il testo espone in che modo il fascismo controlli le anime della

popolazione e neghi la libertà di opinione e di espressione.

2.2.1.3. Il Gatto e la Volpe

Il Gatto e la Volpe formano una coppia inscindibile: appaiono per la prima volta nel

dodicesimo capitolo nel quale fanno credere a Pinocchio di poter seminare le sue monete per

far crescere alberi di denari. La Volpe è zoppa e il Gatto cieco; tuttavia fingono bene di essere

handicappati poiché due capitoli oltre inseguono Pinocchio senza zoppicare e senza indugi.

Non è esplicitamente descritto che il Gatto e la Volpe siano gli assassini ma è chiaro perché

cercano di rubare le monete di Pinocchio e solo loro sanno che Pinocchio ha dei soldi. In più

Pinocchio morde invece di una mano, una zampa di gatto. Pertanto il Gatto e la Volpe

riportano allo stereotipo del ladro: il loro aspetto ricorda il topos dell‟antagonista orribile

(sono handicappati) e agiscono nel luogo preferito dei ladri (la foresta buia). Il Gatto e la

Volpe fingono di essere degli aiutanti però, sono degli antagonisti che s‟interessano solo ai

soldi di Pinocchio, finché non riescono a vincerlo; però Pinocchio finisce in prigione.

Nell‟ultimo capitolo il Gatto e la Volpe appaiono di nuovo, ma questa volta sono davvero

diventati handicappati e sono stati puniti per le loro azioni:

Erano il Gatto e la Volpe, ma non si riconoscevano più da quelli d‟una volta. Figuratevi che il

Gatto, a furia di fingersi cieco, aveva finito coll‟accecare davvero; e la Volpe invecchiata, intignata

e tutta perduta da una parte, non aveva più nemmeno la coda. Così è: quella trista ladracchiola,

caduta nella più squallida miseria, si trovò costretta un bel giorno a vendere perfino la sua

bellissima coda a un merciaio ambulante che la comprò per farsene uno scacciamosche1.

Siccome Pinocchio sta diventando un ragazzo perbene, non si lascia più trascinare dal Gatto e

dalla Volpe. Non ne ha compassione giacché i due non hanno avuto compassione di lui

quando gli hanno rubato le monete. Questo esplicita che prima o poi ogni antagonista o

cattivo personaggio è punito.

L‟unica apparizione del Gatto e della Volpe nelle pinocchiate si registra in Il viaggio

di Pinocchio. All‟inizio lo scrittore fa riferimento all‟episodio del Campo dei miracoli dopo di

che Pinocchio incontra il Gatto e la Volpe, non diventati handicappati come nel modello, ma

diventati ricchi. Qui si svolge un‟evoluzione inversa a quella nel capolavoro di Collodi perché

il Gatto e la Volpe non sono più poveri e malandati ma ricchi e sani. Però la loro fine è

analoga al modello perché finalmente spariscono quindi si può supporre che facciano una

brutta fine. Di conseguenza rimangono delle persone cattive perché rubano e approfittano di

1 Ibid., p. 162

Page 68: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

67

tutti e probabilmente sono state punite dai Tedeschi. Come nel modello, il Gatto e la Volpe

sono dei ladri e sono anche puniti: non diventano davvero handicappati, come nel modello,

ma sono fucilati dai Tedeschi. La maniera in cui il Gatto e la Volpe sono diventati ricchi non è

legale poiché la Volpe ha rubato al governo moltissimi soldi vendendogli delle scarpe di

cartone invece che di cuoio; il Gatto si è “dedicato alla Borsa Nera”1. Conseguentemente lo

scrittore critica gli opportunisti che vogliono solo guadagnare soldi perché non si curano delle

conseguenze dei loro traffici. Così lo scrittore disapprova che la Volpe approfitti del proprio

governo e il Gatto dei propri concittadini. La loro assenza nelle altre pinocchiate si spiega se

si pensa che il governo fascista controlla strettamente l‟ordine sociale, e non ammette che si

rappresenti una società insicura popolata di ladri e malfattori. Siccome il fascismo sta

perdendo egemonia dal 1943, di nuovo sorgono i nemici interni, come i ladri che,

imbrogliando l‟esercito vendendo scarponi di cartone e imbrogliando con la borsa nera, hanno

minato la stabilità del regime e causato la sconfitta in guerra.

2.2.1.4. L‟amico Lucignolo

Perella s‟ispira a Fiedler per sostenere che se Pinocchio è “a Good Bad Boy”, il suo

amico Lucignolo è senz‟altro “a Bad Bad boy”2. Lucignolo compare nel trentesimo capitolo

per convincere Pinocchio ad accompagnarlo nel “Paese dei Balocchi” in cui nessuno deve

frequentare la scuola o lavorare: l‟unica cosa che si deve fare è festeggiare. Pinocchio benché

sia molto interessato al paese, è deciso a non accompagnare Lucignolo, però poi cede. Di

conseguenza c‟è di nuovo discrepanza tra i suoi atti e le sue parole: non fa quello che dice

all‟inizio ma si lascia trascinare da Lucignolo. Diventati somari, si separano, ma alla fine

quando Pinocchio è un burattino a modo, ritrova il suo vecchio amico in punto di morte.

Siccome Pinocchio può fare i compiti di Lucignolo che sta morendo, la morte di Lucignolo è

necessaria per Pinocchio: grazie alla morte di Lucignolo, cattivo personaggio, Pinocchio è in

grado di diventare un buon burattino. È molto simbolico che dopo la morte del suo cattivo

amico, Pinocchio diventa un ragazzo perbene in carne ed ossa. Sembra che tutti i suoi cattivi

compagni debbano essere morti o quasi morti, come il Gatto e la Volpe, per cominciare la sua

vita impeccabile.

Nelle pinocchiate il personaggio di Lucignolo si trova in Pinocchio fra i Balilla.

Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento e in Il viaggio di Pinocchio. In

1 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 77

2 Nicolas Perella, An essay on Pinocchio, cit., p. 7

Page 69: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

68

Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento,

Lucignolo non è un cattivo amico nel senso che non persuade Pinocchio a realizzare delle

monellerie. Il burattino si propone di effettuare una campagna pubblicitaria per l‟amico dalla

quale risulta poi una monelleria. La presenza stessa di Lucignolo però causa le monellerie di

Pinocchio. Conseguentemente da un certo punto di vista Lucignolo è sempre un cattivo amico

che sollecita Pinocchio ad agire da birichino.

In Il viaggio di Pinocchio invece Lucignolo si avvicina molto al personaggio del

modello giacché è un cattivo amico che persuade Pinocchio a non ritornare a casa della Fata

ma ad accompagnarlo alla Festa della libertà. Benché Pinocchio non conosca questa “santa”,

decide di seguire Lucignolo perché è dell‟avviso di poter rincasare anche dopo. Pertanto come

nel modello l‟intervento di Lucignolo genera delle disavventure per Pinocchio che grazie

all‟intervento della Fata terminano in modo positivo. Anche Lucignolo e gli altri cattivi

compagni vanno a combattere però non si sa dove si vanno a combattere. Questi compagni

sono degli “scavezzacolli” opportunisti; Pinocchio non riesce pronunciare i suoi auguri (può

solo sventolare il suo cappellino) di conseguenza si può presumere che Lucignolo e gli altri

compagni vadano a combattere da parte degli alleati.

Infine Lucignolo ha sempre una connotazione negativa: sia nell‟opera collodiana sia

nelle pinocchiate assume la funzione di cattivo amico che causa le monellerie di Pinocchio. Di

conseguenza se Pinocchio è un ragazzo perbene o un burattino a modo, la figura di Lucignolo

scompare perché questo Pinocchio non si lascia più trascinare ma rimane fedele al fascismo.

Però in Il viaggio di Pinocchio Lucignolo compare benché Pinocchio sia un burattino a modo;

ma Lucignolo diventa un antagonista di Pinocchio cosicché rimane presente.

2.2.2. Inserimento di nuovi personaggi

I personaggi nuovi sono solitamente delle cattive figure che servono nel discorso

politico; c‟è una sola eccezione: Succianespole. In Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie

del celebre burattino e suo ravvedimento Succianespole è l‟unico buon compagno di

Pinocchio che gli consiglia di entrare nei Balilla. Nel modello Pinocchio ha solo dei cattivi

amici, quindi l‟introduzione di una nuova figura buona è originale perché d‟ordinario le figure

positive sono il padre, la Fata, e il Grillo parlante. Siccome questa figura serve anche nel

discorso politico, l‟introduzione di questo personaggio non è strana. Succianespole dimostra

che i bambini devono cercare di inquadrare ogni altro bambino nei Balilla.

Page 70: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

69

Niccolaccio è il primo cattivo personaggio introdotto nelle pinocchiate. Non è un

amico malvagio ma un nemico politico, di conseguenza Pinocchio non ha nessuna stima per

Niccolaccio. Come già sottolineato, la sua cattiveria è sottolineata con l‟uso del diminutivo

“accio”, ma anche il fatto che è comunista rivela direttamente la sua cattiveria. L‟antagonista

assomiglia a quello delle fiabe, però l‟antagonista è raffigurato in modo meno orribile e

pauroso, al paragone con, ad esempio, Mangiafuoco. Quest‟aspetto meno spaventoso si spiega

con il fatto che il nemico politico deve essere inferiore al fascista. I bambini non possono

avere troppo paura dell‟antagonista politico perché devono essere sicuri di poter superare il

nemico politico. Perciò l‟aspetto pauroso dell‟antagonista diminuisce per consolidare la

fiducia dei bambini.

Anche Barabba e Guercio sono due cattivi amici di Pinocchio e anche questi

personaggi sono introdotti per mostrare il potere del fascismo. Il fascismo non ammette

dissenso interno, di conseguenza anche Barabba e Guercio diventano alla fine bravi Balilla. I

loro nomi e aspetti sono una prima indicazione della loro disposizione al male. Guercio

significa strabico, privo di un occhio quindi fa riferimento a un mostro. Generalmente le fiabe

raffigurano i brutti personaggi come dei personaggi maligni. Anche il nome di Barabba ha una

connotazione negativa. In primo luogo Barabba si riferisce a un briccone ma è anche un

settentrionalismo che significa “uomo appartenente alla malavita”; il nome non ha affatto una

connotazione positiva. In secondo luogo è presumibile che il nome fa riferimento al

personaggio biblico di Barabba, salvato dal popolo al posto di Cristo. Siccome il testo è già

scritto nel 1927, più o meno dieci anni prima della guerra e delle leggi razziali, non è

presumibile che lo scrittore fa riferimento all‟antisemitismo. Al contrario giacché Cristo è

condannato a morte in favore di Barabba, il suo nome assume una connotazione negativa

nell‟Italia cattolica. Di conseguenza non solo il loro nome ma anche il loro comportamento e

il loro aspetto rivelano la cattiveria. Siccome Pinocchio non dà mai retta ai buoni consigli,

neanche Barabba e Guercio danno retta alle persuasioni del loro amico per diventare Balilla.

Finalmente dopo che hanno appreso dalle loro azioni, come Pinocchio nel modello, cedono

grazie all‟astuzia di Pinocchio.

Page 71: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

70

2.3. Conclusione

Per concludere, le somiglianze tra il Pinocchio di Collodi e il Pinocchio fascista

servono a rendere familiare ai lettori il personaggio di Pinocchio mentre le differenze

permettono a adattare il personaggio di Pinocchio al contesto storico fascista. In primo luogo

Pinocchio è sempre un monello, come nel modello, però il suo anticonformismo è diretto

verso il nemico cosicché diventa positivo. Siccome il regime fascista non ammette insicurezza

interna sociale, il burattino deve rivolgere le monellerie verso il nemico. In secondo luogo

Pinocchio rimane un burattino di legno benché nessun elemento metta in rilievo che è di

legno. Di conseguenza si conduce come burattino a modo che non compie degli errori. In

seguito, come l‟opera di Collodi anche le pinocchiate incitano l‟immedesimazione in

Pinocchio: i lettori di Collodi s‟identificano con Pinocchio perché fa anche molti errori mentre

i lettori delle pinocchiate s‟immedesimano in Pinocchio perché è già tanto famoso, perché è

un personaggio generoso che compie dei sacrifici e perché le storie si svolgono in un

ambiente storico, reale e contemporaneo. In terzo luogo anche il naso lungo rende il

personaggio di Pinocchio familiare. Però il naso è sempre lungo e Pinocchio non mente più;

conseguentemente il naso assume un‟altra funzione positiva. Benché il naso sia un membro

debole, è un‟arma di Pinocchio, simbolo della sua intelligenza, del manganello e del saluto

romano. In quarto luogo Pinocchio è anche un personaggio molto vivace ed energico. Però al

paragone con l‟opera di Collodi il burattino fugge poco; compie solo delle fughe energetiche

brevi quando non è ancora un buon Balilla (se è Balilla compie delle fughe che hanno uno

scopo militare e politico) e un vagabondaggio quando è disorientato dalle passioni politiche.

In seguito sono i nemici che fuggono perché la fuga non è conforma all‟ideologia fascista. In

quinto luogo le figure parentali sono, contrariamente al modello, poco presenti e importanti.

Se il padre appare, è presente, come nel modello, come un padre che deve curare il burattino

monello che fugge sempre da casa. Ma siccome il regime e l‟ONB sono responsabili

dell‟educazione dei bambini all‟epoca del ventennio nero, il padre e la Fata non sono più

presenti. In più il realismo delle storie previene la presenza della Fata e il suo potere magico.

In sesto luogo l‟assenza del Grillo parlante e del Gatto e della Volpe si spiega con l‟ideologia

fascista: il regime non ammette dissenso interno e richiede ordine sociale. Di conseguenza la

presenza del Grillo parlante e del Gatto e della Volpe in Il viaggio di Pinocchio va spiegata

con il declino del potere fascista. Così se il Gatto e la Volpe sono presenti, assumono le stesse

funzioni come nel modello: imbrogliare Pinocchio. Il Grillo assume anche la stessa funzione,

ossia deve incoraggiare Pinocchio a seguire la buona strada. In settimo luogo i compagni di

Page 72: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

71

Pinocchio sono politicizzati: gli scrittori creano nuovi personaggi se servono nel discorso

politico come ad esempio Succianespole, Barabba e Guercio, se non servono nel discorso

politico, come per esempio il Grillo parlante, dispaiono. Quindi ci sono molte somiglianze tra

il Pinocchio di Collodi e il Pinocchio fascista però il personaggio è adattato alla storia

contemporanea cosicché il famoso Pinocchio diventa un fascista in cui i lettori possono

immedesimarsi.

Page 73: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

72

CONCLUSIONE

Tutto sommato, le pinocchiate sono interessantissime perché rappresentano qualche

elemento chiave della società fascista e contengono un insegnamento ben determinato. Mentre

Collodi diffonde la morale del lavoro e dell‟ubbidienza, la morale delle pinocchiate è meno

candida poiché è legata alla politica fascista. Pertanto i testi raccolti da Curreri fanno parte

della propaganda del governo fascista. Veramente, la propaganda è molto sottile: non vuole

solo divertire i lettori bambini con nuove storie di un burattino tanto noto e amato ma anche

incitarli a seguire l‟esempio di Pinocchio e giustificare l‟egemonia del fascismo. Così la

letteratura per l‟infanzia è aggressiva poiché incita i lettori di Pinocchio a combattere contro i

nemici nell‟evocazione dei seguenti temi.

In primo luogo, le pinocchiate raffigurano l‟inferiorità del nemico politico, sia interno

sia esterno. In altri termini, i nemici sono rappresentati con immagini negative e si oppongono

alla rappresentazione di Pinocchio, lodevole fascista e Balilla. In particolare la prima

pinocchiata ritrae i comunisti italiani, nemici interni, con immagini di codardia, di

ridicolaggine e di stupidità. Tutto questo contrasta con Pinocchio che incarna l‟esatto

contrario. Anche la seconda pinocchiata descrive l‟inferiorità di qualsiasi individuo che non

aderisca al balillismo cosicché infine ognuno è spronato a entrare nei Balilla. Anche in

Pinocchio istruttore del Negus gli Abissini e gli Inglesi sono rappresentati in modo ridicolo e

stupido. Come gli Abissini, anche i bolscevichi cinesi sono descritti come popolo barbaro che

va civilizzato dagli Italiani, razza superiore. Falasca-Zamponi osserva che nella narrazione del

regime fascista “Ethiopia‟s moral inferiorità […] magnified the value of Italy‟s civilizing

mission”1. Questo indica perché Mussolini dichiara che “next to the Ethiopians‟ cruelties,

their lack of morals, their wild customs and brutality, Italy‟s values would glow; next to

Ethiopia‟s low degree of civilization, Italy‟s virtue would shine”2. Di conseguenza

l‟immagine dell‟inferiorità del nemico politico dei fascisti non giustifica solo la

colonizzazione e l‟occupazione di territori d‟oltremare ma anche le violenze e le aggressioni

rivolte contro i nemici. Pertanto non solo l‟educazione militare dell‟ONB ma anche la

letteratura, in particolare le pinocchiate incoraggiano i bambini a diventare dei soldati.

In secondo luogo, il mito della romanità serve anche a spiegare la violenza fascista. Il

Duce s‟ispira all‟impero romano per giustificare l‟elaborazione di un impero coloniale

1 Simonetta Falasca-Zamponi, Fascist Spectacle. The Aesthetics of Power in Mussolini’s Italy, cit., p. 175

2 Ivi

Page 74: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

73

fascista. Il fascismo s‟ispira a “Rome‟s triumphs and supremacy”1 per creare una storia

comune italiana, antecedente del fascismo. In più il fascismo cerca di oltrepassare il mito di

Roma, ossia il regime è dell‟opinione che abbia superato l‟impero romano leggendario con la

conquista dell‟Etiopia2. Di conseguenza questa volontà di oltrepassare la storia gloriosa si

rivela nella terza e nell‟ultima pinocchiata. In Pinocchio istruttore del Negus l‟Italia occupa

l‟Abissinia e in Pinocchio… in un altro mondo i fascisti combattono in Cina contro i

bolscevichi. Perciò i fascisti cercano di dominare dei territori nel mondo intero nel nome degli

avi romani.

In terzo luogo, è rappresentata anche l‟importanza dell‟eroismo dei soldati. Dopo la

Prima Guerra Mondiale parte della società italiana criticò il pacifismo liberale: “they favored

the exceptional as opposed to everyday normality; struggle as opposed to peace; conquest to

comfort; action to parliamentary debate; supremacy to equality”3. Il fascismo risponde a

questa richiesta e la sua ideologia mette in rilievo l‟eroismo dei soldati come continuazione

del mito di Roma. Così ogni vittoria è dovuta agli atti eroici dei soldati; ogni vittoria è

raffigurata come risultato di una battaglia relativamente difficile. Così il piccolo soldato

Pinocchio è esaltato per le sue azioni punitive contro il nemico. Quest‟eroicizzazione dei

soldati è mostrata specialmente in Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre

burattino e suo ravvedimento e in Pinocchio… in un altro mondo. Ad esempio nella seconda

pinocchiata Pinocchio è esaltato per aver dato un calcio a Barabba e Guercio. I Balilla non

gridano solo “evviva” ma cantano anche “Abbasso Barabba / re degli assassini / viva

Pinocchio / re dei burattini”4. Anche nell‟ultima pinocchiata Pinocchio è elogiato ma non

come soldato fascista bensì come Balilla cristiano fedele alla religione. È lodato come “l‟eroe

dei fanciulli italiani”5 per aver salvato i Padri e le Suore e dopo aver salvato i Fratelli,

Pinocchio è lodato per il suo sacrificio: “Evviva Pinocchio mutilato / Evviva Pinocchio

italiano”6.

Quindi l‟immagine d‟inferiorità dei nemici, il ritorno all‟antichità romana, e

l‟eroicizzazione dei soldati fascisti contribuisce all‟evocazione del patriottismo. Con l‟uso di

tali miti il fascismo cerca di dare solide basi ai sentimenti di superiorità italiana. Pertanto la

propaganda esalta l‟egemonia della nazione italiana e così genera sentimenti patriottici

1 Ibid., p. 92

2 Ibid., p. 94

3 Ibid., p. 91

4 Luciano Curreri, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, cit., p. 42

5 Ibid., p. 101

6 Ibid., p. 108

Page 75: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

74

attraverso il popolo. Per creare un regime stabile è necessario raggiungere consenso di massa

e unitario. Questo consenso sembra essere basato secondo Nelis a “a „give-and-take‟ situation:

the fascist government seems to have obtained and consolidated power by means of a subtle

combination of coercion on the one and more or less „spontaneous‟ collaboration by the

population on the other hand”1. Di conseguenza il sentimento di unità italiana e di

patriottismo è molto importante per consolidare il potere del regime fascista. In più

l‟evocazione della bandiera tricolore stimola ancora più questo patriottismo perché la bandiera

è il simbolo della nazione italiana.

Ogni storia ha quindi lo scopo di generare il patriottismo. In particolare, l‟autore di

Avventure e spedizioni punitive di Pinocchio fascista vuole affermare l‟importanza della lotta

con i comunisti, che sono stupidi, e mostra quindi la superiorità degli Italiani fascisti;

Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento

rappresenta l‟importanza dell‟educazione dei Balilla che garantisce una carriera lodevole di

buon fascista. Pinocchio istruttore del Negus cerca soltanto di raffigurare la superiorità degli

Italiani comparati con gli Africani e con gli Inglesi e dimostra anche l‟importanza della

colonizzazione per distruggere la barbarie africana. Benché Il viaggio di Pinocchio sia un

testo molto sottile sul piano politico che non parla mai esplicitamente dei fascisti, degli alleati

e dei Tedeschi, la storia evidenzia la codardia dei fascisti traditori che fuggono dal sud del

paese perché gli alleati l‟hanno liberato. Così il testo tenta di incoraggiare i “veri” fascisti a

continuare la lotta, a non ammettere la vittoria degli alleati e a denunciare l‟atteggiamento

codardo e opportunista. La cautela dello scrittore va spiegata con il fatto che scrive questo

testo nel momento in cui queste tensioni politiche sono attive e ancora irrisolte. Infine

Pinocchio … in un altro mondo costituisce una storia un po‟ diversa poiché non celebra il

fascismo in generale, ma loda i valori del cattolicesimo al di sopra o unitamente ai valori della

patria fascista.

Quest‟ultima pinocchiata ci conduce a riflettere sul fatto che il fascismo non

s‟immedesima solo nell‟antica Roma per i trionfi e la supremazia ma anche per il suo ruolo

nella diffusione del cristianesimo come religione universale2. Benché Mussolini sia

anticlericale, il regime sottolinea l‟importanza della religione cattolica, in particolare in

Pinocchio… in un altro mondo. Siccome la maggioranza degli Italiani è cattolica, anche il

cristianesimo è una componente importante nella creazione di un‟identità nazionale italiana.

1 Jan Nelis, Italian Fascism and Culture: Some Notes on Investigation, cit., p. 141

2 Simonetta Falasca-Zamponi, Fascist Spectacle. The Aesthetics of Power in Mussolini’s Italy, cit., p. 92

Page 76: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

75

L‟ultima pinocchiata non sottolinea solo l‟importanza della religione ma anche l‟importanza

di svolgere opera missionaria per convertire anche gli stranieri al cristianesimo.

Con uno sguardo complessivo si può dire che il volume di Curreri rappresenta in modo

molto evidente l‟evoluzione del fascismo durante il ventennio nero. La prima pinocchiata,

Avventure e spedizioni punitive di Pinocchio fascista delinea l‟inizio del fascismo, che deve

ancora combattere il nemico interno per consolidare la propria supremazia. Così la

propaganda cerca di persuadere i bambini della necessità del fascismo per rimettere l‟Italia

sulla buona strada dopo la Prima Guerra Mondiale. Anche Pinocchio fra i Balilla. Nuove

monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento ha lo stesso scopo: spiega ai piccoli

lettori la necessità della lotta contro il dissenso interno. Pinocchio istruttore del Negus invece

è scritto nel momento in cui il fascismo si è già consolidato in Italia e di conseguenza

comincia una politica estera imperialista così Pinocchio inizia a combattere contro un nemico

esterno in Abissinia e nell‟ultima pinocchiata, in Cina. Questa pinocchiata raffigura anche

l‟accordo tra la Chiesa e il regime raggiunto col Trattato del Laterano (1929). Il viaggio di

Pinocchio invece espone il declino del fascismo nell‟epoca della guerra civile, alla fine della

Seconda Guerra Mondiale. Nonostante la situazione, il testo cerca di persuadere i bambini a

rimanere buoni fascisti anche nei momenti più difficili.

La scelta del personaggio di Pinocchio per questa propaganda risulta evidente. In

primo luogo, l‟anticonformismo di Pinocchio, ossia il fatto che vuole sempre opporsi a

qualcuno, si adatta allo spirito combattente del fascismo che desidera combattere contro ogni

nemico. Vi sono però delle differenze, ad esempio il Pinocchio del modello compie molti

errori, mentre il Pinocchio buon fascista commette pochi errori. Questo va spiegato con il

fatto che non si oppone più all‟autorità paterna familiare ma all‟autorità estera ostile. Di

conseguenza le monellerie che Pinocchio commette sono rivolte contro i nemici politici

cosicché sono giustificate. Pertanto Pinocchio non è un vero anticonformista ma un burattino

a modo che dirige la sua energia contro il nemico il che è ritenuto giusto. Anche le monellerie

stesse sono differenti: le azioni di Pinocchio, partigiano fascista, sono molto più violente e

aggressive delle monellerie di Pinocchio nel modello. Siccome le aggressioni sono dirette

verso il nemico, non sono delle monellerie ma delle azioni giuste compiute dal soldato

fascista. La messa in scena più bella di quest‟anticonformismo positivo è raffigurata in Il

viaggio di Pinocchio quando Pinocchio grida “abbasso” per difendere i fascisti durante la

Festa della libertà.

Page 77: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

76

In secondo luogo, l‟umanità di Pinocchio spiega l‟esistenza delle pinocchiate fasciste.

Siccome Pinocchio è un personaggio generoso che compie degli atti umani e si comporta

come uomo reale in un ambiente reale, è facile immedesimarsi in lui. Il burattino compie degli

atti generosi nel senso che combatte per difendere il fascismo. In più non difende solo il

fascismo ma anche i missionari cristiani cosicché diventa quasi un martire. Inoltre anche il

carattere umano di Pinocchio facilita l‟immedesimazione in Pinocchio. Infine l‟assenza di

elementi fantastici aumenta l‟identificazione perché la storia si svolge in un ambiente molto

simile a quello in cui vivono i piccoli lettori. Di conseguenza questi cercheranno di imitare il

comportamento di Pinocchio. Lo scopo delle pinocchiate è quindi convincere i lettori

dell‟ideologia fascista. Conseguentemente le pinocchiate dipingono un modello esemplare da

seguire per diventare, essere e rimanere un buon fascista.

In terzo luogo, gli scrittori delle pinocchiate abusano del modello per rendere familiare

il personaggio di Pinocchio rappresentandolo, ad esempio, con un naso lungo. Come in altre

riproduzioni di Pinocchio, anche nelle pinocchiate il naso assolve a un‟altra funzione e

diventa il simbolo dell‟intelligenza e della furbizia di Pinocchio. Queste caratteristiche sono

centrali per raffigurare la superiorità degli Italiani e sono anche un‟arma importante per

distruggere il nemico. Di conseguenza il naso impertinente non è più un elemento negativo

ma una virtù, salvo alcune eccezioni nelle quali il naso è ancora la parte del corpo più debole

di Pinocchio. Pinocchio non mente più perché è diventato un buon Balilla, ma il naso lungo è

un tradimento rispetto al modello e alla realtà poiché la bugia è innata nei bambini e benché

Pinocchio non sia un adulto, si comporta come adulto perché non mente.

In quarto luogo, la fuga non è una qualità lodevole di un fascista e conseguentemente i

fascisti non scappano; i nemici invece devono fuggire dai fascisti. Veramente anche Pinocchio

fugge in due riprese nelle pinocchiate; però se scappa, ci sono sempre delle buone ragioni.

Nella seconda pinocchiata fugge dal balillismo perché non è ancora un lodevole Balilla

fascista. Nella terza pinocchiata Pinocchio fugge dagli Abissini perché non può vincerli da

solo. Di conseguenza la sua fuga comporta uno stratagemma: vuole attirare l‟attenzione dei

compatrioti con la bandiera per essere salvato dai soldati italiani. Pertanto se Pinocchio fugge,

riesce a condurre la fuga a buon fine mentre i nemici non ci riescono. D‟altronde la fuga non è

lodevole se non fa parte di una strategia.

Infine l‟assenza o la presenza di certi personaggi manifesta la virtù di Pinocchio e il

momento in cui la storia si svolge. L‟assenza della Fata e del padre si spiega attraverso

l‟ideologia fascista: i bambini appartengono alla patria e conseguentemente non hanno

Page 78: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

77

bisogno dei genitori per l‟educazione, perché l‟ONB assume questa funzione. Siccome

Pinocchio si conduce come burattino a modo, perbene non ha bisogno del padre o della Fata

che intervengono per metterlo sulla buona strada. Se necessita di aiuto, ad esempio in

Pinocchio… in un altro mondo o in Pinocchio istruttore del Negus, i soldati dell‟esercito

italiano lo salvano. Questo non significa però che il padre sia completamente assente. In

Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento il padre

compare, come nel modello, e in Avventure e spedizioni punitive di Pinocchio fascista il

personaggio paterno rinvia a Collodi stesso (per elogiarlo). Riguardo all‟assenza della Fata, si

giustifica col fatto che le storie sono realistiche e perché l‟educazione dei Balilla non ammette

la presenza delle donne.

Inoltre l‟assenza del Grillo parlante e del Gatto e della Volpe va spiegata con l‟assenza

della libertà. Siccome il fascismo non ammette dissenso interno, ogni Italiano deve aderire al

fascismo cosicché l‟individuo non ha più scelta personale, di conseguenza il Grillo parlante

non può esistere, perché Pinocchio non ha altra alternativa: deve aderire al fascismo senza

alcun interno conflitto di coscienza. Il Grillo appare solo una volta quando il fascismo sta

declinando e Pinocchio comincia a dubitare. Così anche i ladri, il Gatto e la Volpe, non

possono apparire quando il fascismo controlla la città. Solo quando il dominio del fascismo

diminuisce, i ladri possono agire, in particolare in Il viaggio di Pinocchio.

Poi Lucignolo, cattivo compagno di Pinocchio, non appare molto perché Pinocchio è

un buon Balilla che non si lascia trascinare salvo due volte; l‟una volta quando il burattino

non è ancora Balilla e l‟altra volta quando è disorientato dalle “passioni politiche”. Così i

personaggi che non servono più nel discorso fascista scompaiono. Di conseguenza gli scrittori

introducono nuovi personaggi che servono nel discorso fascista. Da una parte ad esempio

Succianespole è un nuovo personaggio positivo che deve convincere i bambini italiani a

entrare nei Balilla. Dall‟altra gli scrittori inseriscono degli antagonisti, nemici politici, per

rendere possibile le aggressioni di Pinocchio.

Per finire, considerando tutti questi elementi e personaggi si rileva che le pinocchiate

sono storie educative che diffondono la morale fascista.

Page 79: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

78

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia primaria:

Carlo COLLODI, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, a cura di Giovanni

Jervis, Torino, Giulio Einaudi editori, 1979

Luciano CURRERI, Pinocchio in camicia nera. Quattro “pinocchiate” fasciste, Cuneo,

Nerosubianco, 2008

Bibliografia secondaria:

Marco ARNAUDO, Collodi’s Pinocchio in italian literature, in “Forum Italicum”, 2007, n°2,

pp. 382-402

Piermarco AROLDI, Fausto COLOMBO e Barbara GASPARINI, La fabbrica di Pinocchio.

Le avventure di un burattino nell’industria culturale, a cura di Gianfranco Bettetini, Roma,

Dema, 1994

Furio BARTORELLI, L’umanità di Pinocchio, Pisa, Giardini Editrice, 1964

Sandra BECKETT, Le pantin persistant et protéiforme: réécritures de Pinocchio, in

“Quaderni d‟italianistica”, 2004, n°1, pp. 43-70

Guiseppe BONFANTI, Il fascismo II: il regime, Brescia, Editrice la Scuola, 1977

Patricia DEMERS, “Diventassi anch’io un uomo”: Pinocchio’s shared humanity, in

“Quaderni di Italianistica”, 2004, vol. 25, n°1, pp. 29-41

Riccardo DONATI, Pinocchio in a black shirt. Four fascist “Pinocchios”, in “Rassegna della

letteratura italiana”, 2009, vol. 113, n°1, pp. 366-367

Simonetta FALASCA-ZAMPONI, Fascist Spectacle. The Aesthetics of Power in Mussolini’s

Italy, California, University of California Press, 1997

Vittorio FROSINI, La filosofia politica di Pinocchio, Roma, Edizioni Lavoro, 1990

Antonio GIBELLI, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò,

Torino, Einaudi, 2005

Roger GRIFIN, The primacy of Culture: The Current Growth (or Manufacture) of Consensus

within Fascist Studies, in “Journal of Contemporary History”, 2002, vol. 37, n°1, pp. 21-43

Laura MALVANA, Il mito della giovinezza attraverso l’immagine: Il fascismo italiano, in,

AA.VV, Storia dei giovani, Giovanni Levi e Jean-Claude Schmitt, Bari, Editori Laterza,

1994, pp. 311-348

Giorgio MANGANELLI, Pinocchio: Un libro parallelo, Torino, Einaudi, 1977

Page 80: Le avventure di Pinocchio il ventennio fascista - lib.ugent.belib.ugent.be/fulltxt/RUG01/001/457/878/RUG01-001457878_2011_0001... · Rapporti tra cattolicesimo e fascismo ... Collodi

79

Pierre MILZA, Histoire de l’Italie : Des origines à nos jours, Paris, Fayard, 2005

George L. Mosse, The fascist revolution: towards a general theory of fascism, New York,

Fertig, 2000

Jan NELIS, Italian Fascism and Culture: Some Notes on Investigation, in “Historia Actual

Online”, 2006, n°9, pp. 141-151

Nicolas PERELLA, An essay on Pinocchio, in “Italica”, 1986, vol. 63, n°1, pp. 1-47

Vladimir Ja. PROPP, Morfologia della fiaba, a cura di Gian Luigi Bravo, Torino, Giulio

Einaudi editori, 2000

Laura RICCI, La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del

colonialismo italiano, Roma, Carocci, 2005

Rodolfo TOMMASI, Pinocchio. Analisi di un burattino, Firenze, Sansoni editore, 1992

Rebecca WEST, The Persistent Puppet: Pinocchio’s Afterlife in Twentieth-Century Fiction

and Film, in “Forum Italicum”, 2006, n° 1, pp. 103-117

Retididedalus,

http://www.retididedalus.it/Archivi/2008/dicembre/LUOGO_COMUNE/3pinocchio_nero.pdf

, ultima verifica 02-08-10, DANIELE COMBERIATI

Università degli Studi di Perugia, www.unipg.it/~scipol/tutor/uploads/cinema_italiano.doc,

ultima verifica 02-08-10, ANTONIO COSTA