Download - -6 - Visit Ferrara · 2019. 10. 8. · dioevo che raccontano la sto - ria dell'antica foce del Po che, con i numerosi canali navi-gabili e le vie di terra, Ç stata nei secoliun importantesno

Transcript
  • - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -6 VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2019GAZZETTA WEEKEND LA GITA

    CO M ACC H I OTre fine settimanaper celebrarela regina delle Valli

    LUCA PELAGATTI

    pDi sicuro non è bella. E nep-pure particolarmente simpa-tica. Eppure i gourmet nonhanno dubbi: in tavola è unas ta r.Stiamo parlando dell'anguil-la, la regina delle valli di Co-macchio, che ogni anno de-dica a questo strano pesce treweekend (dal 28 settembre al13 ottobre) di feste e assaggi,appuntamenti e pranzi. E cherendono i prossimi fine set-timana il momento perfettoper una gita alla scoperta diquesto paese speciale fattod’acqua e di ponti monumen-tali in cotto e pietra. Questoperché l’anguilla è per Co-macchio un piatto tipico, masoprattutto un simbolo delletradizioni e della sua cultura

    marinara, della sua storia edella sua vita. Per secoli scan-dita e vissuta proprio al ritmolento delle correnti delle val-li.Anche per questo Comacchiosi presenta come una piccolaVenezia da scoprire passeg-giando su e giù per i suoi pon-ti. Dal ponte degli Sbirri si go-de la vista più bella: da unaparte l’antico Ospedale degliInfermi dall’altra l’ottocente -sco palazzo Bellini e il celebreTrepponti, simbolo di Co-macchio. Dal porticato deiCappuccini, che conduce alsantuario di Santa Maria inAula Regia si accede all'anticaManifattura dei Marinati, edi-ficio novecentesco un tempocentro dell’economia di Co-macchio, dove fu girata una

    famosa scena del film «Ladonna del fiume» con SophiaLoren, dove è possibile visi-tare la «Sala dei fuochi», con12 camini per la cottura allospiedo delle anguille primadella marinatura. E qui pulsaproprio il cuore della Sagradedicata all'anguilla. NellaManifattura dei Marinati, sipotrà assistere alla spiedatu-ra, all’accensione dei camini ealla cottura delle anguille chepoi si potranno gustare nel-l'area ristorativa allestita al-l'intero della sala fuochi. Dopo la pausa golosa è tempodi riprendere la scoperta del-la cittadina con una sosta alMuseo Delta antica ospitatonel settecentesco Ospedaledegli Infermi.Qui si trova un ricco patrimo-nio di beni archeologici pro-venienti dal territorio, dalleprime testimonianze di epo-ca protostorica sino al me-dioevo che raccontano la sto-ria dell'antica foce del Po che,

    con i numerosi canali navi-gabili e le vie di terra, è statanei secoli un importante sno-do di commerci e di civiltà checollegava il mondo Mediter-raneo e l'Europa continenta-l e.Di particolare rilievo le sezio-ni dedicate alla città etruscadi Spina, con gli oggetti pro-venienti dall'abitato e i ricchicorredi delle tombe, al mondoromano, alla nascita di Co-macchio nell'alto medioevocome emporio commerciale esede vescovile. Nel museo èstato trasferito, con un nuovosuggestivo allestimento, ilprezioso carico della nave ro-mana di Comacchio, un'au-tentica Pompei del mare che èuno spaccato del mondo glo-balizzato dell'impero roma-n o.Quindi, prima di un ulteriorepausa nello stand gastrono-mico per assaggiare il pesce dimare e di valle si può pren-dere parte ad alcune interes-

    santi escursioni nei dintorni.Tra natura e pesca.Ogni sabato e domenica di sa-gra (alle 11, 12.30, 15 e 16.30) dalpontile pubblico c/o ANMI invia dello Squero), si salpa abordo di una piccola imbar-cazione per percorrere le Vallia ridosso del centro cittadino.Dopo aver attraversato unambiente naturale unico esuggestivo, si arriva a Stazio-ne Foce, nel cuore delle Valli,per una visita con dimostra-zione di pesca al tradizionalelavoriero utilizzato sin dalpassato per la cattura delleanguille; una breve passeggia-ta riporterà al pontile per ilrientro in città. Oppure 8sem-pre nei sabato e domenica del-la sagra alle 9.30, 11.30, 15 e 17)con partenza dalla Manifat-tura dei Marinati si va con unminibus e una guida per rag-giungere uno dei luoghi piùamati del parco delle ovvero laSalina, dove nidificano i feni-c otte r i .

    DA SAPERE

    LA STRADAPER ARRIVARE

    Per arrivare in auto daParma prendete la A1 fino aBologna e poi la A13(direzione Padova) fino aFerrara Sud. Prendere poi laSuperstrada Ferrara -PortoGaribaldi fino a Comacchiooppure proseguire finoall'uscita sulla S.S. 309Romea che collega i 7 Lididi Comacchio.

    ALLA SCOPERTADEI CASONI

    Le valli di Comacchiocostituiscono il più vastocomplesso di zone umidesalmastre della regionecaratterizzate da acquepoco profonde, in media 60cm con massimi di 1,5-2 m.Questi specchi d'acqua sisono formati soprattuttocon l'estinzione del ramoprincipale del delta del Poin epoca etrusco-romana.l'Eridano.All’interno delle valli sonodisseminati vecchi edifici, icasoni, usati per la pesca.La cattura del pesceavviene sfruttando imovimenti migratori dimassa all’uscita dei baciniinterni verso il mare;Comacchio è famosa nelmondo per la pescadell’anguilla, ma nelle suevalli troviamo anche cefali,branzini, orate, passere,acquadelle.Alcuni dei casoni sono statirestaurati e costituiscono icapisaldi di un itinerarioturistico che si snoda sugliargini e lungo canali internialle valli. La Salina ha unasuperficie di circa 550 ettarie fu realizzata nei primianni del 1800, nell'anticafoce del Po di Eridano, chefluiva a nord delle attualiValli. Essa è formata sia dabacini di aspettocompletamente naturaleutilizzati per l'accumulodelle acque marine e laprima evaporazione maanche da bacini di formaregolare dovel’evaporazione vienecompletata fino allacristallizzazione del sale.La Salina rappresenta unparticolarissimoecosistema, con unacaratterizzazioneambientale «estrema» e unimportante sito per lanidificazione di moltespecie tra cui il fenicotterorosa.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Fino alla metà di ottobre torna la sagradedicata all'anguilla. Un'occasione golosaper scoprire un mondo di lagune e canali

    UtenteRettangolo

    UtenteEvidenzia

    26 Speciali (SINISTRA pari) - 13/09/2019 Quotidiano 1309_GDP_Par