zrs altalima

6
Zona a Regolamento Specifico “Alta Lima” Per iniziativa di SPS LENZA MARTIN PESCATORE Valdinievole Mosca Club Via provinciale Lucchese 335 51030 Ponte di Serravalle Serravalle P.se (PT) Indice: 1. Obiettivi della Zona a Regolamento Specifico 2. Tratto destinato alla Zona a Regolamento Specifico. 3. Società interessate alla gestione. 4. Numero pescatori ammessi. 5. Giorni di rispetto. 6. Struttura e costo dei permessi. 7. Regolamento della pesca. 8. Sanzioni ed indennizzo all'Ente gestore. 9. Programmi e metodi di ripopolamento. 10. Misure di sorveglianza. 11. Durata della Gestione. Tabelle Tabella Progetto finanziario di massima Tabella Bilancio Preventivo di gestione. Tabella sanzioni. Schema di permesso. Schema di Tabella di segnalazione.

description

proposta istituzione zrs

Transcript of zrs altalima

Page 1: zrs altalima

Zona a Regolamento Specifico

“Alta Lima” Per iniziativa di

SPS LENZA MARTIN PESCATORE c/ o Bruno Sig norini– V ia Roma 87/ 1– 51028 SanMarcello P.se PT t el. 0573 62 22 31– cell. 34 7 3682 663– f ax 0573 07 95 55/ 0573 62 22 31brunosig no@g mail.com– brunosig no@t ele2.it –htt p:// bruno60.w ordpress.com ID sky pe:bruno.sig norini– ID messeng er: big bruno@liv e.it

Valdinievole Mosca Club Via provinciale Lucchese 335

51030 Ponte di Serravalle Serravalle P.se (PT)

Indice:

1. Obiettivi della Zona a Regolamento Specifico

2. Tratto destinato alla Zona a Regolamento Specifico.

3. Società interessate alla gestione.

4. Numero pescatori ammessi.

5. Giorni di rispetto.

6. Struttura e costo dei permessi. 7. Regolamento della pesca.

8. Sanzioni ed indennizzo all'Ente gestore.

9. Programmi e metodi di ripopolamento.

10. Misure di sorveglianza. 11. Durata della Gestione.

Tabelle

• Tabella Progetto finanziario di massima

• Tabella Bilancio Preventivo di gestione. • Tabella sanzioni. • Schema di permesso. • Schema di Tabella di segnalazione.

Page 2: zrs altalima

Premessa

La Lima nel tratto considerato ha un percorso estremamente tormentato caratterizzato dalla presenza di numerose briglie che interrompono il deflusso delle acque e ne deviano il corso per gli usi produttivi.

Ultimamente la zona è stata interessata da diversi lavori in alveo che hanno compromesso le capacità biogenetica naturale del fiume. E’ quindi necessario intervenire urgentemente.

Page 3: zrs altalima

1. Obiettivi della Zona a Regolamento Specifico.

Gli scopi principali della zona sono:

• Rinaturalizzazione dell'ambiente fluviale. Si cercherà, in pratica, di ricreare e proteggere gli ambienti e gli ecosistemi, reinserendo, gradatamente, specie ittiche, peculiari dell'ambiente e cresciute, il più possibile, naturalmente.

• Attenta salvaguardia delle condizioni, con particolare attenzione verso fenomeni d'inquinamento.

• Sistemazione delle sponde, ripristino dei sentieri d'accesso ed apposizione di cartelli indicanti la Zona a regolamento specifico.

• Promozione delle zone adiacenti, con particolare interesse per lo sviluppo dell'utenza turistico-ricreativa e della conoscenza ambientale.

2. Tratto destinato alla Zona a Regolamento Specifico.

Il tratto di Torrente Lima interessato dalla Zona a Regolamento Specifico inizia a monte dalla confluenza con il torrente Sestaione e termina a valle in località con la diga del bacino del Tistino.

Il tratto ha una lunghezza di ca. 3,3 km ed interessa i comuni di Cutigliano e S. Marcello Pistoiese

Page 4: zrs altalima

3. Società interessate alla gestione.

La gestione della ZRS è della SPS Lenza Martin Pescatore ed il controllo della gestione è della Provincia di Pistoia. Collabora alla gestione della SPS Lenza Martin Pescatore di S. Marcello Pistoiese il Valdinievole Mosca Club di Serravalle P.se

Il funzionamento della Z. a R.S. è regolato dalla convenzione d’affidamento della gestione della Provincia di Pistoia che determina anche gli eventuali finanziamenti per l’attuazione del progetto e dei proventi di esercizio della Zona.

Le disponibilità economiche derivanti dalla gestione della Z. a R.S. verranno destinati per il miglioramento dell’ambiente fluviale, della fauna ittica, della pesca dilettantistica, per ripopolamento e sorveglianza.

Il gestore provvederà direttamente alle opere progettate e cioè alle attività pratiche di pulizia, ripristino sponde, cartellonistica, ripopolamento, ecc. I soci delle società medesime contribuiranno alla vigilanza con proprie guardie volontarie a ciò autorizzate dalla Provincia. E’ fatta salva la vigilanza istituzionale

Page 5: zrs altalima

4. Aree di pesca e numero pescatori ammessi.

La Z a R.S. ha un unico regolamento.

La Z. a R.S. ha una lunghezza fluviale misurata in sponda destra di circa 3,3 km e si ritiene sopportabile la pressione di pesca pari alla presenza giornaliera di 20 pescatori totali, per giornata di pesca.

I permessi potranno essere distribuiti uno o due punti vendita posti in prossimità della Z.R.S.

I permessi potranno anche essere prenotati telefonicamente e/o tramite internet con un massimo di due permessi per telefonata.

5. Giorni di rispetto.

Si ritiene corretta la sospensione dell'attività di pesca per almeno un giorno a settimana, il giovedì, compatibilmente con il giorno di chiusura dell'esercizio distributore dei permessi.

6. Struttura e costo dei permessi.

I permessi, saranno rilasciati dietro esibizione di regolare licenza di pesca (licenza e/o versamento in corso di validità) secondo le regole della regione di provenienza del pescatore, e dovranno riportare:

• Nome del pescatore, dati anagrafici e indirizzo e codice fiscale. • Caselle per la segnatura indelebile delle catture. • Estratto del regolamento. • Data di validità e turno di pesca, apposta con timbro indelebile dal distributore dei

permessi.

I permessi, a fine giornata di pesca, dovranno essere restituiti all'ente gestore, lasciandoli in una delle apposite cassette, poste in prossimità dei sentieri di accesso e delle piazzole di parcheggio, oppure presso il luogo di rivendita.

Il costo del permesso giornaliero sarà stabilito annualmente in accordo con il piano di gestione tra il gestore e l’amministrazione provinciale. Per l'anno 2009 è stabilito in € ………..

7. Regolamento della pesca.

Nei giorni aperti alla pesca vigono le seguenti regole:

• E' ammessa la pesca con tutti i sistemi consentiti dalla vigente legge regionale, per le acque a salmonidi.

• La pesca a spinning è ammessa con artificiale con amo singolo, non è quindi ammessa la pesca, di qualsiasi tipo, effettuata con ancorette.

• Possono essere trattenute massimo due trote di misura superiore a 30 cm. • Una volta raggiunta la quota è obbligatorio cessare la pesca.

Page 6: zrs altalima

• Ogni pesce trattenuto dovrà essere immediatamente annotato, in forma indelebile, negli appositi spazi del permesso.

• Le prede dovranno essere tenute al seguito del pescatore per tutta la durata dell'uscita di pesca, a disposizione dei funzionari di vigilanza.

• I pesci catturati e non trattenuti, dovranno essere rilasciati con la massima cautela; quelli allamati in profondità, con difficoltoso recupero dell'amo, dovranno essere rilasciati tramite taglio della lenza.

• Il pescatore in caso di richiesta degli addetti alla vigilanza di cui al successivo punto 10 è obbligato a mostrare la licenza di pesca, il permesso della Z. a R.S., il tipo di esca utilizzata ed i pesci trattenuti.

8. Sanzioni.

Le sanzioni amministrative sono quelle stabilite dalla vigente legge regionale.

Oltre alle sanzioni di legge l'Ente gestore potrà interdire al pescatore l'accesso alla Zona a Regolamento Specifico per periodi più o meno lunghi in relazione alla gravità della violazione. L'Ente gestore potrà inoltre richiedere l'eventuale indennizzo per i danni subiti dal comportamento scorretto del pescatore.

Per tutte le altre disposizioni, non contemplate dal presente regolamento, si fa riferimento alla legislazione regionale.

9. Programmi e metodi di ripopolamento.

Per il primo anno, si propone di eseguire un ripopolamento precedente la apertura alla pesca ed almeno un ripopolamento a metà stagione, da realizzarsi con trote fario, preferibilmente provenienti da riproduttori catturati in torrenti della zona idrografica del torrente Lima. Il primo ripopolamento, al fine di costituire una iniziale popolazione in acque al momento altamente depauperate da prelievo incontrollato, sarà costituito da soggetti di varia pezzatura ed età, compresi soggetti adulti I successivi ripopolamenti saranno attuati dopo un'indagine sulle potenzialità riproduttive del tratto considerato per meglio definire l'entità e le modalità di immissione del materiale ittico.

10. Misure di sorveglianza.

La sorveglianza sarà effettuata dall’ente gestore attraverso proprie Guardie Volontarie

La sorveglianza, potrà essere condotta anche dagli enti e organismi preposti per legge (guardie provinciali, Corpo forestale, ecc..)

11. Durata della Zona a Regolamento Specifico

La Zona a Regolamento Specifico avrà la durata massima prevista dalla legge (10 anni).