XXXI Conferenza Scientifica Annuale Aosta, … Mariangela ∙ 51 Vidoli Francesco ∙ 217 Vignozzi...

305
AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXI Conferenza Scientifica Annuale Aosta, 2022 Settembre 2010 Identità, Qualità e Competitività Territoriale Sviluppo economico e coesione nei Territori alpini

Transcript of XXXI Conferenza Scientifica Annuale Aosta, … Mariangela ∙ 51 Vidoli Francesco ∙ 217 Vignozzi...

AISReAssociazioneItalianadiScienzeRegionali

XXXIConferenzaScientificaAnnuale

Aosta,2022Settembre2010

Identit,QualiteCompetitivitTerritoriale

SviluppoeconomicoecoesioneneiTerritorialpini

AISReLAssociazione Italiana di Scienze Regionali (www.aisre.it) membro della EuropeanRegional Science Association (www.ersa.org) e della Regional Science AssociationInternational(www.regionalscience.org).Periltriennio20072009ilConsiglioDirettivocompostocomesegue:GorlaGianluigi(Presidente),ResminiLaura(Segretario),MarcoPercoco(Tesoriere)AnselmiFrancescoAntonio,BelliniNicola,BorriDino,BramantiAlberto,BrunettaGrazia,Calafati Antonio, Capello Roberta, Ferlaino Fiorenzo, Fistola Romano, PercocoMarco,RabellottiRoberta,SaloneCarloImembri del Collegio dei revisori dei conti sono: Fratesi Ugo,Mariotti Ilaria,MuranoChiara.PerulterioriinformazionisivedailsitowebdellAssociazione:www.aisre.it

LAssociazione Italiana di Scienze Regionali ringrazia per il sostegno finanziario alla suaXXXIConferenzaScientificaAnnuale:

UniversitdellaValdAosta

ComunediAosta

RegionedellaValdAosta

http://www.aisre.it/

INDICEDEGLIAUTORI

A

AbbateCorrado219AdobatiFulvio102;189AduaMario152AffusoAntonio35AielloFrancesco123AimoneStefano300AlbanoRoberto184;289AlbertonSiegfried312AlderighiMarco9AlessandraReale222Amoroso Salvatore 248;301

AndreussiCaterina216AngelaStefaniaBergantino 302

AnselmiFrancescoAntonio 153;290

AragonaStefano169ArenaMarina170ArmondiSimonetta135AzziniClaudia154

B

BacarellaSimona194BaglianiMarco21;24BaldiPaolo155BanderaSabrina156BannMariasole84BarberisRosella85BarberoMatteo52BarbieriGiovanni7BardiTiziana267BarellaDavide300BargeroCristina157BarraLuigia173BasileRoberto58;81BassoSara223BattagliaMassimo21;29BelliniNicola113BellucciAndrea53BeltramoRiccardo226BergantinoAngelaStefania 248

BesioMariolina22;139BianchiGianpiero222BierlaireMichel248BisioLidia139Blomberg StathopoulosAmanda252

BoeroRiccardo176BorioniSimona261

BorrelliFrancesco269BorrionePaola108BortolottiFranco109BoscacciFlavio225;236BoscheriniFabio109BotteroMarta26;38BramantiAlberto143BrouwerAleid14BrunettaGrazia239BruniniClaudia10BruzzoAurelio102;283BudoniAlberto59BurgalassiDavid273

C

CadeiMargherita174CaianiGiulia131Calafati Antonio G. 136;254

CallegariGuido226;227CaloffiAnnalisa162CalzaBiniPaolo279CamagniRoberto146;299CamiciaSandra268CampeolGiovanni203;240CampiAlessio236CampisiPatrizia284CapelloRoberta89CaragliuAndrea36;37Carbonetti Giancarlo 46;269

CarlucciCarla103CarlucciFabio173CaroleoBrunella98CarusoLuigi301CasatiDario7CasiLaura94CassatellaClaudia38CatalanoMario248CavagnoliMarco204CavalleroMarco291CecatiPierluigi52CertomChiara116CesaroLuca288ChaumontetOlivier228ChiafErsilia175ChiocchiniRaffaella10;132Chiodelli Francesco 131;255

ChiodiSarah274ChironiStefania193CieloPaolo228CimnaghiElisabetta23;291CintiElisa60

CirilliAndrea97CiveraRenata205Clerici Maria Antonietta 285

CodatoGiovanna304ColomboEmilio41CominoElena26CompagnucciFabiano125ConfortiLuciana105;141ContiPuorgerAdriana218ContFrancesco11ContuSimone24CoppolaGianluigi75CorgnatiMarco228CorioGianFranco286CorradoFederica282CorsiStefano197CorteseCaterina137;279CoscarelliAngela281CostanzoLuigi8CouraultBruno199CourletClaude90CozziSimonetta128;284CozzolinoGiacomo241CremoniniCorrado228CrescenziAngela86Crescimanno Alberto 104;105

CrivelliRuggero179CrivelloSilvia104;300CuozzoVincenzo305CutiniValerio25

D

DAlMichele132DaddiTiberio29DallaraAntonio133;306DalmazzoAlberto118DanesiSandro47DanielisRomeo234;253DanseroEgidio172;192DardanelliSilvia51;269DeAngelisFabio133DeBartoloGiuseppe281DeBlasiEnrica117DeCastrisMarusca76DeFanoGiovanna147DeFeliciLuana269DeIacoLuigi61DeIacoSandra40De Leonardis Domenico 184

DeLuciaCaterina34DePascaleMario149

DePoliChiara143DeRossiAntonio181DebernardiAndrea189DegasperiMatteo87DeiCasBeppe227DelCielloRoberto307DematteisMaurizio282DemetrioVincenzo62DesjeuxYann288DestefanisSergio75DevecchiMarco277DiBerardinoClaudio63DiGiacomoGiuseppe164DiGioiaAlberto180DiPedeFrancesco222DibellaElena230DiniRoberto181DioliIlaria292DisiAntonio261;307DondonaCarloAlberto105DoniMatteo258DottiNicola Francesco 48;158

DuglioStefano231DuriavigMarco26

E

EboliLaura115;250EpifanioRosalia64ErcoleEnrico293

F

FabriziEnrico92FalorsiStefano132FaraceSalvatore111FaramondiAlessandro77FavarettoIlario53FazioGiorgio129FazioNataleRenato88FerlainoFiorenzo104;182FerraraMichele61FerreroVittorio85FerrettiValentina26FerriLunella268FerriVittorio12;102FestaMaurizio221FidaleEmanuela10FidanzaAlessandra206FiorelloEpifania46FiorilloFabio159FistolaRomano99FontiLuciano15ForcinitiCarmen115Forni261

ForniAndrea307FrancesconRoberta309FratesiUgo89;158Fredella Franco Lorenzo 297

FregolentLaura54FreyMarco29

G

GalliAnna224GallinoChiara110GalluzzoNicola276GalvagnoGiulianaCaterina 108

GambarottoFrancesca65GambinoRoberto183GarofoliGioacchino90GascaEmanuela291;295GattaValerio251;252GavaFranco150GemmitiRoberta95GennaGiacomo39GennaVito39GerundoRoberto138;215GhiraldoErika216;221GiacchGiulia198GiorgiAnna7GiovannettiEnrico166GirardiAlessandro58;81GirasoleLaura44GiudiciDiana56GorlaGianluigi190;294GorrasiGiuseppe127GramillanoAndrea80GranataElena209Grieco Attila Jari Lorenzo 176

GrilliLuca67GrimaldiMichele138;215GuagniniMassimo91;160GuallaFilippo205GuastellaGiovanni66;92GuerrizioMariaAlessandra 133

GuidoGianluigi117GuidoGiuseppe178GullinoPaola277

I

IannoneFedele264ImbesiAngela139IngaramoLuisa50IngrassiaMarzia193IommiSabrina55

J

JaninRivolinUmberto161

K

KeimChristian258

L

LaRoccaRosaAnna13LaRovereMaurizio28LaSalaPiermichele11LaganFrancesco83LaiSabrina168LandiniPiccardiDiletta155LandiniSimone85LanzaniArturo210LapucciAlessandra315LarcherFederica277LasCasasGiuseppe270LatruffeLaure288LattaruloPatrizia55LavisciPaolo232LenziCamilla67;146LeviSacerdottiSara295LobascioIgor52LoffredoAnna113Lombardini Giampiero 22;106

LombardoCinzia114LucatelliSabrina310LucciariniSilvia279LycurgoVidalakis22

M

MacchiGianfranco202MaggiElena234;297MaggioSabrina40MaggioniMario65MaglioMonica148MaielloAntonella29MalteseEnza129MalteseIla259ManitiuDorelNicolae243MannelliRaffaele42;86MantuanoMarianna58;81MarcellaPoncini317MarcianClaudio287MarcucciEdoardo251;252MarianiMarco162MarinoDomenico49MariottiIlaria14;259MarlettoGerardo265

5

MarongiuSonia288MarottaMichele163;311MasielloDiana15MassianiJerome16MassimoDomenico Enrico 17

Mastrorocco Nunzio 119;126

MauroStefania295MazzeoGiuseppe271MazziottaClaudio217MazziottaMatteo130MazzocchiChiara198;266MazzolaFabio164MazzoleniMartino156Mazzotta Fernanda 111;127

MazzullaGabriella115;250MelaAlfredo141;184MerloClaudia154MichelangeliAlessandra41MichelettoMaddalena211MichelsonsAngelo200MiglioreMarco248Minghini Elena Elisabetta 68;272

MiniValentina120;312MirtoAnnaPia201MoeschGiuseppe173MondiniGiulio295MontaldoChiara176Montomoli Maria Chiara 155;165

MoralesGiuseppe309MorandiValentina84MoroniStefano247;255MorrisonAndrea69MuccigrossoTeo313MugnaiGianLuca165MuranoChiara208;242MussidaChiara50;91MutiStefania207

N

NapolitanoPierpaolo218NavarrettaAntonello205NegriAnna224NeriSonia314NicolettiGiulia194Nifo SarrapochielloAnnamaria121

NobileGiuseppe160NorciniAlessandra212

O

OccelliSylvie100;176OlivettiIvano260;261OppioAlessandra259;315

P

PagliacciFrancesco166PandolfiAlessandra315PaolilloPierluigi316PapapietroPaolo11ParetoAdriano130ParisiPalma195PascucciCarmela88PasquarielloMassimo70PastorelliFrancesco233PavesiFrancesco292PazzarelliMassimo42PecciFrancesco78PedrazziniLuisa213PedriniGiulio243PellegriniGuido76PercocoMarco122;151PerinoGiovanna105;141PerugiRiccardo42PesaroGiulia214;225PesceFabio228PetaElenaAngela310PezzagnoMichele57PiantaRoberta43PiazzaSantino157;167PiazziAlessandro241PierbattistiAlberto230PileriPaolo56PinoGiovanni117PintoFulvia144PiolettiAnnaMaria185PipernoStefano167PivaEvila67PlataniaMarco71PolelliMario197PollichinoGiuseppe295PomaricoSilvia26PomattoGianfranco191PorcelliFrancesco302PriscoMariaRosaria61PriviteraDonatella298ProvenzanoVincenzo278PupoValeria123PuttilliMatteo31;172

R

RabellottiRoberta93RadicioniMara133

RappaGaspare309RattiRemigio256Ratti Simoneschi Fiorenza 257

ResminiLaura94RessicoAlessandra186ReynaudCecilia223RichiedeiAnna275RicottaFernanda123RizziPaolo43;196RoccaLorena101RomaniniAgnes125RomanoBernardino28;32RossiCristina67Rota Francesca Silvia 182;187

RotarisLucia234;253RusconiAntonio244RussoMargherita202

S

SabatinoStefania50SalisValentina171SaloneCarlo72SalvatiLuca33;95;219SalvucciGianluigi219;220SannaFrancescoMaria220SantandreaRoccoVincenzo40;119

SantostefanoValeria44SarmanIgor253SarogliaPatrizia245SassaroliPaolo124SassiMaria73SassoAlessandro51ScarpocchiCristina192ScicchitanoSergio75ScipioniFederica307SciulliDario82ScorzaFrancesco270SegreGiovanna72SignorelliMarcello82SignorinoGuido18SimonginiLivia96SpampinatoDomenico74SpazianteAgata208StancaLuca19;41StariccoLuca235StefanoMarta197StillitanoTeodora287Storniolo Alessandra 216;221

StrangesManuela281StroppaStefania165SumiraschiChiara107

T

TaliceSilvia222TalucciValentina130TanzarellaAnna188TarditiSilvia176TartagliaMario133TartamellaFrancesca124TesauroCarlo20TestaAlessandra160TiboniMichela57TimpanaroGiuseppe74TimpanoFrancesco66;92TiraMaurizio275TomasiniLuca56ToninStefania54;79Torrez Linares Noel 260;261

TrapassoRaffaele49TrentiniAnna234;236TroglioElisabetta263

U

UbertiTeodoraErika65

V

VaghiCarlo237ValeriEva252VasoneMauro204VecchioneVincenzo34VeneriPaolo97;273VerrascinaMariangela51VidoliFrancesco217

Vignozzi Alessandro 142;145

ViolanteAlberto83;279VirtuaniElisabetta196VitaleAlessandro178VitaleBrovaroneElisabetta 238

VitaliGiampaolo45;112

Z

ZanonDavide143ZanuttiniRoberto228ZillerFrancesca315ZittiMarco219ZoppiCorrado168;246ZulloFrancesco28;32

XXXIConferenzaAISRe

7

LEDIMENSIONIDELLAMONTAGNA

[email protected]

DarioCasatiUniversitdiMilanoProrettorevicariodario.casati@unimi.it

AnnaGiorgiEimEnteItalianoMontagnaanna.giorgi@eim.gov.itTemadiRiferimento:ApproccioPrevalente:applicativoParoleChiave:Sommario:Lasessione,chesiterrlamattinadel22settembre2010adAosta,curatadallIstitutoNazionalediStatistica(ISTAT)edallEnteItalianodellaMontagna(EIM).LISTATelEIMpresenterannoilnuovoprogettocomune,natodairisultatiedalsuccessoconseguiticonledizione2007dellAtlanteStatisticodellaMontagnaItaliana, pubblicato nella collana scientifica dellEIM, i Quaderni della Montagna (scaricabile anche daInternet, al seguente indirizzo: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20071219_00/).Adempiendoallaloromissioneistituzionale,lISTATelEIMhannodecisodirealizzareinsiemealtristrumentidistudioediconoscenzasuunarealtestesaesignificativadelnostroPaesequalelamontagna,ancheallalucedel 150 anniversario dellUnit dItalia. In particolare, il progetto prevede unintegrazione dellAtlante del2007,con loffertadinuovidatistatisticisemprecorredatidi interpretazionidei fenomenirappresentati,nonchlacreazionediunipercuboinformativodidatistatisticidedicatoesclusivamenteaiterritorimontani:intalemodo,attraversodaticertificatiaggiornatiperiodicamente,lediversedimensionidellamontagnaitalianapotranno essere comprese sempre meglio, alle diverse scale e nei pi vari ambiti, dagli studiosi, dagliamministratori,daglioperatoridelsettoreedagliappassionati.

Aosta,2022Settembre2010

8

ALCUNEEVIDENZESULLOSTATODELLAPIANIFICAZIONETERRITORIALEINITALIA

[email protected]:ApproccioPrevalente:teoricoParoleChiave:Sommario: Il governo del territorio investe, in Italia, tutti i livelli della PA locale: i Comuni, titolari dellapianificazioneurbanistica(L.1150/1942);leProvince,titolaridellapianificazioneterritorialedicoordinamento(L.142/1990)e leRegioni,titolaridellapotest legislativa (concorrenteaquelladelloStato,comestabilitodallaCostituzionefindal1948)edellecompetenzeamministrativesullamateria,trasferiteloronel1972enel1977.ApartiredallametdeglianniSettanta,quasitutteleRegionihannoemanatoproprieleggiurbanisticheche,per ilprincipiodellalegislazioneconcorrente,si ispiranoaprincipigeneralmentepiavanzatirispettoallanormativanazionale.Diverseregioni,inoltre,hannoriformatoquestelegginelcorsodeglianni,mettendolealpassoconlevoluzionedelladisciplinaurbanisticao,pispesso,adeguandoleaicambiamentidelquadrodiriferimentoamministrativo.Elementidi valutazionedella reale capacitdigovernodel territorio sipossonoottenere, invece, calcolando la copertura territoriale e lo stato di aggiornamento della pianificazioneurbanistica comunale e della pianificazione territoriale di coordinamento. Questo studio considera alcuniaspettidibaseutiliperdescrivereunquadrodinsiemedellasituazioneitaliananelcampodellapianificazioneterritoriale,basandosi sullanalisidei tre livelli in cui strutturato il sistema: lo statodi aggiornamentodelquadro normativo regionale, e i livelli di copertura e di aggiornamento della pianificazione provinciale ecomunale,conriferimentoal2007.

XXXIConferenzaAISRe

9

THECOMPETITIVEEFFECTSOFENTRYINTHERAILWAYSECTORWITHDIFFERENTIATEDSERVICESANDPARTIALREGULATION

MarcoAlderighiUniversitdellaValledAostam.alderighi@univda.itTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:teoricoParoleChiave:trasportoferroviario,altavelocit,regolazione,creamskimmingSommario:conAngelaBergantinoDuringrecentdecadesinItaly,asinmanydevelopedcountries,passenger(andfreight)railtransportationhasundergoneaslowdeclineduetoaconstantlossoftrafficvolumesandmarketsharescomparedtosuchothermodesof transportas roadorair.Thegradualexpansion in thesecountriesofnew infrastructures thatarededicatedtohighspeed(andhighcapacity)canrepresent,however,anopportunitytoreviverailwaymobility.Indeed,highspeed railway transport (HS)becomespotentially competitive in comparison toother typesoftransport.Also,thecompetitionthattheintroductionofHSservicesgeneratesinsidethecompartment,thesocalled intramodalcompetitionbetweentraditionalandhighspeed lines,seemstohavesignificanteffects intermsofmarketstructure.As longasthesupplyoftwoservices istightly integrated inasinglecompany,theoveralleffectcreatedbytheshiftofdemandtowardsthenewserviceisinternalizedbythecompany,whichisusuallyanexpublicmonopolist.However, inrecentyears, inconsiderationofthewideningoftheHSsupply,greatinteresthasbeenshownattheEuropeanlevelfortheintroductionofsomeelementsofcompetitioninthesupplyofrailwaytransportservices.TheHSrailwaytransporthasthepotentialtoattractprivateoperatorsif themarkets are sufficiently large, that is, if the demand in sufficiently thick. In Italy, for example, theSalernoMilan routeand, inparticular, theRomeMilan route,areofparticular interestbecauseof the largenumberofpassengersthat,giventheappropriateincentives,couldbeshiftedfromtheairtotherailwaymodeandtheBolognaMilanandNaplesRomeforthetrafficvolumesthatcanbesubtractedfromtheroadtraffic.Themarket,however,isextremelyvariegated.Althoughtheseroutesmightbeofparticularinterestforprivateoperators,thereareothersthatwouldbedifficulttoserveintheabsenceofpublicintervention.Theseroutes,wheredemandisweak,areusuallyservedasaresultofaspecificservicecontractortheimplicitpossibilityofactivatingcrosssubsidiesamongdifferentsegmentsof themarket.Theaimof this research is toprovideinsightsontheprocessofpassengerrailtransportliberalizationwhenservicesaredifferentiated.Inparticular,thispaperwillfocusontheimpactofanewentryinthehighspeedservices(HS)segmentwhenthetraditionalserviceischaracterisedbyserviceobligationsfortheincumbent.Ontheonehand,weshowthattheentryofnewoperatorsinthemoreprofitablesegmentsofHSservices(knownintheliteratureascreamskimming)inthepresenceof imperfectly substitutable services (traditionalandhighspeed)andof regulatory constraintsbindingonly for traditional services,generally leads tobeneficialeffects for consumers.The introductionofnewoperatorslimitstheincumbentthat,intheabsenceofcompetition,wouldbeinducedtokeeppricesintheunregulatedmarketabove themonopoly level inorder tonotdamage the traditionalmarket.On theotherhand, the introductionofcompetitioncancreateproblems for the fundingofserviceobligations. Inviewofrecentdevelopmentsintheliterature,wediscussdifferentmodesforfinancingthenonremunerativeservices(generaltaxation,equalizationfund,andreservedrights)andevaluatetheireffects.Wecommentondifferentcases,dependingonwhethertheminimumserviceisdirectlyallocatedtotheincumbent,assignedbyauctionoreventuallyimposedonalloperators.

Aosta,2022Settembre2010

10

PERIFERICITGEOGRAFICAEDOTAZIONEDIINFRASTRUTTUREMATERIALIEIMMATERIALIQUALIFATTORI

[email protected]

[email protected]

[email protected]:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:applicativoParoleChiave:perifericit,infrastrutture,areeprotetteSommario: Laperifericit territorialeunodei fattori chemaggiormente incidono sullo sviluppodiunareageografica,perquestolepolitichedicoesioneeconomicaesocialepromossedallaComunitEuropeatengonoingrandeconsiderazionequesto fattorepertutte leareediterritoriochevengonopipenalizzatedalla loroconformazionegeomorfologicaedalfattocherisultanospessoesserezonediconfinecondiversenazioni. InquestadirezionelezoneAlpinesicuramentericadonotraleareepisvantaggiateinquantolamorfologiadelloro territorio, con il susseguirsidi catenemontuose a valli incassate, condizionanotevolmente laccesso aiprincipalicentriurbanichepossonoconsiderarsiipolidiattrazioneedidiramazionedacuisiavvialosviluppoeconomicoe socialedel territoriocircostante.Trovandosi inoltre,molto spesso,collocate in zonediconfinerisultanoesseremolto trafficatedaiveicolidipassaggioneipaesiconfinantiespessononrisultanoavereunadeguatosviluppodellareteviaria.Inquestezonemontuoseediconfinelapresenzadeivalichidifrontierachesono leunicheviediaccessonellanazioneconfinanteedi infrastruttureeconomichecomegliaeroporti,gliinterportidi snodo intermodale, le stazioni ferroviariee i centri commercialiun importanteelementochecontribuisceinmodosostanzialeallorosviluppo.Unaltroelementoimportanteperquestezoneladotazionenaturaledelterritorioincuilapresenzadiinfrastruttureimmaterialiqualiiparchinaturalieiparchinazionalinon meno delle infrastrutture economiche riescono a favorire linsediamento delle attivit lavorative econtribuisconoancheallosviluppodeicentriurbaniaquestepiviciniedituttalazonacircostante.Lostudiodella perifericit di queste zone e dei principali fattori che contribuiscono allabbattimento delle barrierenaturali lobbiettivodelpresente lavoro.A tal finevieneeffettuataunanalisisugli indicidiperifericitchevengonocalcolatitenendocontodiunfattorediimpedenzadirettamentecollegatoalledistanze.Questultimorappresentaunadellevariabilidiinputdelmodelloutilizzatoperilcalcolodellindice,inquantorisultaessereuno dei fattori chemaggiormente incide sulla capacitdi accesso alle infrastrutture. Lindice diperifericitviene calcolato considerando le principali infrastrutture economiche, capaci di attivare processi virtuosi disviluppo,erispettoallapresenzadeipi importanticentriurbani. Inquestadirezione importanteriuscireacomparare ledistanze calcolate sia euclidee chequelle effettive in chilometridei territori rispetto aquestipunti infrastrutturali. Questo processo permette di valutare come e perch la presenza di infrastruttureeconomicheedigrandiareeurbanespessocorrelataalgradodisviluppodellareteviariachevienedicontrocondizionatainmodosensibileinquesteareedallamorfologiadelterritorio.Nellostudiosiintrodottoinoltrecomealtrofattoredisviluppodellazonalapresenzadiareenaturaliprotette.interessanteintalsensopotervalutarecomeequantolaloropresenzaincidesuunadeguamentodellareteviariaconsoluzioniilpipossibileecocompatibili,al finedirenderequestezonepiaccessibili.Nellaparte finaledel lavorosianalizzercomelinterazioneelasinergicacoesistenzatrainfrastrutturematerialieinfrastruttureimmaterialipossanoportareunelevatocontributoperlincrementodellosviluppoecompetitivitdeiterritoristessiediquellicircostanti.

XXXIConferenzaAISRe

11

IDENTIT, QUALIT E COMPETITIVIT DELLAREA DEL POLLINO: UN CASO DI FILIERA ATIPICA AGROTERRITORIALE

[email protected]

[email protected]

PaoloPapapietroUniversitdiBarip.papapietro@lex.uniba.itTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:metodologicoParoleChiave:filiere,territorio,benipubblici,economiacontrattualeSommario:Ilsettoreagroalimentaresistaevolvendosemprepiversonuoveformeorganizzativemoltopiarticolateecaratterizzatedaunmaggiorgradodicoordinamento,siasotto formadi integrazioneverticaleeorizzontale sia nellambito della contrattazione tra gli attori dei diversi stadi della filiera. La tendenza ,pertanto, quella diffusa dai recenti interventi di Politica Agraria caratterizzati dallintroduzione di appositistrumentifinanziarieagevolativiper losviluppodellefiliere: inprimis iProgetti IntegratidiFiliera.Atalfine,obiettivodelpresentelavorodiricercaquellodistudiareeanalizzareilrapportochepersistetradefinizionedifiliera,coscometeorizzatadalleconomiaagroalimentare,definendoestudiandoidiversiapprocciteoriciemetodologici alla questione da Malassis a Porter e la filiera agroalimentare cos come intesa negliinterventidipoliticaagraria,apartiredaiContrattidiFilierapropridelDecretodelMinisterodellePoliticheAgricole 01/08/2003 Criteri,modalit e procedure per l`attuazione dei contratti di filiera fino ai ProgettiIntegratidiFiliera(PIF)previstidaiProgrammidiSviluppoRurale(PSR)20072013delleregioni.Laricerca,intalmodo,intendeconfrontareevalutaregliscostamentitrateoriaepraticanellanalisidifiliera;interpretareledinamiche del coordinamento verticale e orizzontale tra gli agenti e definire gli aspetti chemaggiormenteincidono sulla capacit degli operatoridi dare valore aggiunto ai beni prodotti e di acquisire in cambio unvantaggio competitivo. Cos, partendo dallidentificazione della filiera, dei processi economici, degli attoricoinvolti, dei relativimeccanismi di regolamentazione, nonch delle strategie competitive nella catena delvalore,sivuolegiungerealladefinizionediunmodelloorganizzativoa livelloterritorialedellosvilupporuralecapace di integrare verticalmente ed orizzontalmente gli attori dello sviluppo locale. Il report affronterlinnovazionemetodologica di definire una cosiddetta filiera atipica: la filiera agroterritoriale del Pollino.QuestafilierasicollocanelSistemaProduttivoLocalePollinoLagonegrese,infasediriconoscimentodapartedellaRegioneBasilicata ai sensidella L.R.1/2001, che comprende27 comuni, tutti inprovinciadiPotenza,localizzatinella zona sudoccidentaledellaRegioneBasilicata. La filiera agroterritorialedelPollino travalicalapproccio classico per comparto, privilegiando laggregazione multiprodotto, appartenenti a compartidifferenti,ovverodiunamoltitudinediproduttorimarginali, icui interessinonpossonoessererappresentatiallinterno delle filiere tradizionalmente intese, che puntano sulle grandi produzioni specializzate e sullaconcentrazionedi risorse finanziarie.una filieramulticompartoo intercompartochepuntaessenzialmentesullaqualitesulla identitterritorialedelleproduzioni,per laquale ilprincipalefattoredi integrazioneedivantaggiocompetitivorisiedenelfortelegametraaziendeeterritorioenelvaloresocialeoltrecheeconomicodellagricolturadiareaprotetta.Cos,dopoaver individuato i fabbisogni, i rapportiverticaliedorizzontali, idifferentiprofiligiuridicinellambitodellafiliera,lindaginemiraacapirecome,attraversolateoriadellagenziaed ilmodello Principale Agente, i rapporti tra gli attori della filiera possano esseremigliorati al finedideterminarelincrementointerminidivaloreaggiuntoedivantaggiocompetitivo,aggiungendoanchelateoriadel benessere sociale e dei beni pubblici, che caratterizza la dimensione territoriale. Infatti, la novitmetodologicadiquesto lavoro, consisternellinnovazionedella filiera classica, tipicadelleconomiaagraria,con le teorie del benessere sociale che, in questo contesto, rappresentano la diversificazione agricola e losviluppo rurale. Insintesi,delineareunnuovomodellodi filierachesappiaconiugare le teorieproduttiviste,tipiche delleconomia contrattuale, con quelle del benessere sociale e delleconomia ambientale:multifunzionalitebiodiversitconiugatealleesigenzediredditoediefficienzadelleaziendedeidiversistadidellafilieraclassica.

Aosta,2022Settembre2010

12

ILRUOLODELTURISMONELLEPOLITICHEREGIONALIINITALIAEINFRANCIA

VittorioFerriUniversitdiFerraraDipartimentoEconomiaIstituzioniTerritoriovittorio.ferri@unimib.itTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:applicativoParoleChiave:pprogrammazione,regionale,politiche,turismoSommario:Itemiediproblemidellaprogrammazioneregionalesonostatidirecentealcentrodiunrinnovatointeresse nel dibattito scientifico e politico istituzionale. Recenti contributi (Bandera eMazzoleni 2009;Bramanti 2008; Bruzzo, 2008; Bruzzo e Carretta, 2009; Deidda 2009; Petretto 2008) hanno evidenziato ladiversit degli strumenti (Documento Politico Programmatico, PRS Programma Regionale di sviluppo, PTR,Piano territoriale regione,Documenti di Programmazione Economica e FinanziariaRegionale) e delle scelteeffettuate dalle regioni italiane. Il presupposto di questo lavoro costituito dalla presunta scarsaconsiderazione del turismo nelle politiche regionali, inteso come fattore di sviluppo economico e dicompetitivitterritoriale.Pertanto,dopoavermessoinevidenzaleprerogativedeidiversilivellidigovernoinmateriaditurismoinItaliaeinFrancia,sarannoanalizzatiicontenutideglistrumentidiprogrammazioneedicollegamenti con ilbilancio regionale inmateriadipoliticheper il turismonel contesto italiano e Francese(SchmaRgionaldedveloppementconomique,Schma rgionaldedveloppementetdepromotiondutourisme),conparticolareriferimentoallescelteeffettuatedalleregioniLombardiaeRhoneAlpes.Gliobiettividelpapersonoinprimoluogodiverificarelospazioelerisorsefinanziarieattribuitealturismoneglistrumentidiprogrammazioneregionale.Insecondoluogolapresenzadiazioniestrumentispecificidedicatiallepoliticheturistiche.Interzoluogo,sullabasedelleanalisiedellecomparazionieffettuate,avanzaredeisuggerimentiperlimplementazione delle politiche regionali e territoriali a favore del turismo utilizzabili nel processo diriassegnazionedeicompitidelleregionineiduepaesi.Riferimenti bibliografici Bandera S.,MazzoleniM., (2009),Metodi e strumenti della programmazione. UnconfrontotraidocumentidiprogrammazionestrategicaregionaleinEuropa,inBramantiA.,SaloneC.,acuradi,Losviluppoterritorialenelleconomiadellaconoscenza:teorie,attori,strategie,Angeli,Milano,pp.233245.Billet J., (1987), Politique rgionale et dveloppement touristique enRhoneAlpes, in Revue de gographiealpine, tome75,n.2,pp.115117.BramantiA., (2008),Laprogrammazionestrategicanelmodello lombardo:federalismo,sussidiariet,governance,inBaldiP.,BruzzoA.,PetrettoA.,acuradi,Programmazioneregionaleesviluppolocale:recentiesperienzeinItalia,IrpetAisre,Firenze,pp.157188.BruzzoA.,(2007),LostatoattualedellaprogrammazioneregionaleinItalia,inScienzeregionali,vol.6,n.3,pp.153158.BruzzoA.,(2008),Lostatoattualedellaprogrammazione in Italia:un analisi introduttiva, inBaldiP.,BruzzoA.,PetrettoA., a curadi,Programmazione regionale e sviluppo locale: recenti esperienze in Italia, IrpetAisre, Firenze, pp. 97126.Bruzzo A., Carretta M., (2009), La programmazione regionale in Italia: recente evoluzione e attualeimplementazione, inBorriD.,FerlainoF.,a curadi,Crescitae sviluppo regionale: strumenti, sistemi,azioni,Angeli,Milano,pp.285307.DeiddaD.,(2009), Ilprofiloterritorialedellapoliticaregionalenel20072013, inScienze regionali vol.8,n.1,pp.117132.Guadin J.P. (1999),Gouvernerpar contrat. Lactionpubliqueenquestion, Presses de Sciences Po, Paris. Petretto A., (2008), Il contributo del progetto IrpetToscana allaformulazione degli scenari della programmazione regionale, in Baldi P., Bruzzo A., Petretto A., a cura di,Programmazione regionale e sviluppo locale: recenti esperienze in Italia, IrpetAisre, Firenze, pp. 127146.SalletLavorel H., (2003), Le tourisme un acteur aujourdhui reconnu de lamnagement rgional, in Noterapide,n.335,IAURIF,Paris.

XXXIConferenzaAISRe

13

UNAPROPOSTAPERILMIGLIORAMENTODELLAFRUIZIONEDELLERISORSEURBANE:LARETEINTEGRATAPERLASOSTATURISTICA.

RosaAnnaLaRoccaUniversitdiNapoliFedericoIIlarocca@unina.itTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:metodologicoParoleChiave:sostaturistica,politicheurbane,fruizioneurbanaSommario:Lattivitturisticageneraimpattidirettisullamobiliturbanainterminidiincrementosiadeilivellidi inquinamento siadella congestioneurbana. Lepoliticheorientate alla gestionedellamobilit turistica inambitourbanofannoriferimentosoprattuttoad interventirestrittiviperridurre laccessoe iltransitodeibusturisticineicentristorici.Piraramentetali interventisi ispiranoadundisegnomaggiormentecoordinatodigestionedellamobilit turistica integratoa funzionidiaccoglienzaedorientamentodei flussidivisitatori intransitonellecitt.Lapropostadirealizzareunareteurbanaperloffertadisostaturisticaintegratacostituiscelobiettivodel lavoropresentato inquestoarticolo. In Italia, le indicazioni relativeallamobiliturbana sonocontenute allinterno di specifici piani che stabiliscono le regole per il miglioramento delle condizioni dispostamento e per garantire buoni livelli di sicurezza stradale. La realizzazione di strutture per la sosta inambitourbano, invece,generalmente regolamentatadalprogrammaurbanodeiparcheggi introdottoallafinedeglianniottanta(L.122/1989).Allinternoditalistrumenti,leindicazionirelativeallapredisposizionedispecificheareedadestinarealla sosta turisticaoccupaun ruolomarginale. Lamaggioranzadelle indicazionirelative allamobilit turistica fa riferimento a due principali tipi di intervento: istituzione di una zona atrafficolimitatoperlacircolazionedeibusturistici;individuazionediareeperlasostabreveperibusturisticinellequali consentito il carico/scaricodeivisitatori. In relazionealla sosta, le indicazioni si riferisconoallaindividuazionediareeurbaneodiassi stradalidoveviene consentito lo stazionamento temporaneo.Moltoraramente,perquelcheriguardalasituazioneitaliananelleprincipalicittturistiche,gliinterventiprevedonolarealizzazionedispecifichestruttureintegratealtrasportopubblicooamodalitdispostamentosostenibileche garantirebbero una migliore distribuzione dei flussi turistici consentendo al contempo una miglioremodalitdivisitacheavrebbeeffettipositivianchesugliaspettipercettivi.Neltentativodidimostrarecomegliinterventifinalizzatiallarealizzazionediareeperlasostadeibusturisticipossanoessereancheunaoccasionedi riqualificazione fisicae funzionaledellacitt, larticolopropostovienestrutturato in treparti.Nellaprimapartesifariferimentoalladefinizionedellecaratteristichedelladomandadispostamentoturistico inambitourbano. Nella seconda parte, attraverso una panoramica delle politiche della sosta attuate in alcune cittitaliane si tenta di evidenziare la carenza di interventi finalizzati alla realizzazione di una rete per la sostaturisticaintegrataalloffertadiserviziurbani.Nellaparteconclusiva,siperseguelobiettivodievidenziarecomelarealizzazionediareeperlasostaturisticapossarappresentareancheunoccasionediriqualificazioneurbana,attraverso lapredisposizionediserviziasupportodellutenzaturistica.Leareeper lasostaturistica integratapotrebberoesserelocalizzateinzoneesternealcentrourbanodovemaggiorelaconcentrazionedielementidi attrazione di flussi turistici. Laccesso alle aree urbane ad elevata attrazione turistica potrebbe esseregarantitoattraversoalcunemisuredi integrazionetradifferentimodalitdispostamentoancheprediligendoformedispostamentosostenibili.Inparticolaresipotrebbeproporredi:istituireappositicollegamentitraleareedisostae lezoneurbaneadelevataattrazione turistica;asupportosipotrebberopredisporreappositisistemidiinformazioneperlaconoscenzadeiluoghiedellepossibilitdispostamento;predisporreunoffertadimodalitditrasportoalternative(peresempioilbikesharing)checonsentirebberounamaggioreflessibilitnellapianificazionedeglispostamenti;realizzarepercorsidedicatiallamobilitdolceattrezzaticonservizidisupportoallattivitturistica(informazioni,ristorazione,orientamento,ecc.).

Aosta,2022Settembre2010

14

LOGISTICSMULTINATIONALSANDFIRMHETEROGENEITY:AMATCHINGESTIMATORAPPROACH

[email protected]

AleidBrouwerUniversityofGroningenUrbanandRegionalStudiesInstitutea.e.brouwer@rug.nlTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:applicativoParoleChiave:logistics,MNE,propensityscore,firmheterogeneitySommario: Firms significantlydiffer (within industries) in termsofbehaviour andperformance.The studiescomparingtheactivitiesofnationalfirms,foreignsubsidiariesandheadquartersofmultinationals(MNE)basedinthesamecountry,findthatnationalfirmsgenerallyperformworsethanbothdomesticandforeignownedMNE(Doms,Jensen,1998andCriscuolo,Martin,2004provideevidenceontheUS;Girma,Gorg,2007ontheUK;DeBecker,Sleuwaegen,2002onBelgianfirms;Castellani,Zanfei,2006,BarbaNavaretti,Castellani,2004,andCrinandOnida,2007onItaly;BarbaNavarettietal.,2006forFranceandItaly).Inthemajorityofstudies,thefocusisonthemanufacturingsector,whilelittleevidencehasbeenprovidedabouttheservicesectorwiththestudiesonItalybyCrin,Onida(2007)andMaggi,Mariotti(2009).Thepresentpaperextendstheliteratureby focusing on the logistics service sector in Italy and accounting for the relationship between foreignparticipationandhigherinternalprofitability,thatistosayhigherturnoverandlesscosts.Theaimofthepaperisto investigatehow logisticsfirms, located in Italy,differaccordingtotheir international involvement intheperiod 20022005. We distinguish domestic firms (DOM) and affiliates of foreign MNE and analyse thefollowing firms characteristics: (i) turnover, (ii)numberofemployees, (iii)valueadded, (iv) fixedassets, (v)sectorand(vii)profitability,(viii)location,Thedatasetweusedcombinestwodifferentdatabases:theLogINT(Logisticsand Internationalisation)databaseandAmadeusdatabase,andconsistsofunconsolidatedbalancesheet informationfor11,338 logisticsDOMand273foreign logisticsMNE located in Italy intheperiod20022005.InordertoaccountforthemeasurementofproperdifferencebetweenMNEandDOM,theanalysisiscarriedoutbyusingapropensityscoreestimationtoconstructanappropriatecounterfactualofdomesticfirms(Rosenbaum,Rubin,1983)attheyear2002.Besides,discretechoice(logit)models2areemployedtocomparethecharacteristicsof the twosetsof firms (DOMcounterfactualgroupandMNEgroup) in theperiod20022005.ReferencesBarbaNavaretti,G.,Castellani,D.(2004)Doesinvestingabroadaffectperformanceathome?Comparing Italian multinational and national enterprises. CEPR Discussion Papers 4284, London. BarbaNavaretti G., Castellani D., Disdier A.C. (2006) How Does Investing in Cheap Labour Countries AffectPerformanceatHome?FranceandItaly,CEPRDiscussionPapers5765,London.CastellaniD.,ZanfeiA.,(2006)Multinational firms, Innovation and productivity, Edward Elgar, USA. Crin R., Onida F. (2007) ForeignOwnershipandEconomicPerformance inItaly:Notall isCherryPicking!,CESPRIWP207,November,BocconiUniversity,Milan,Italy.CriscuoloC.,MartinR.(2004)MultinationalsandUSproductivityleadership:evidencefrom Great Britain. STI Working Paper n.5. De Backer K., Sleuwaegen L. (2002) Foreign ownership andproductivitydynamics.VlerickWorkingPapersn.13.DomsM.,JensenB.,(1998)ComparingWages,Skills,andProductivitybetweenDomesticallyandForeignOwnedManufacturingEstablishments intheUnitesStates, InBaldwinR.,LipseyR.,RichardsonJ.(eds)GeographyandOwnershipasBasesforEconomicAccounting,Studiesin IncomeandWealth,Vol.59,TheUniversityofChicagoPress,ChicagoandLondon,pp.235255.Girma,S.,Gorg,H. (2007)Evaluating the foreignownershipwagepremiumusing adifferenceindifferencesmatchingapproach. Journalof InternationalEconomics,72,pp.97112.MaggiE.,Mariotti I. (2009), Lemultinazionalilogisticheestere in Italia:determinanti, strategiee impatti, InBorriD,FerlainoF. (eds.),Crescitae svilupporegionale:strumenti,sistemi,azioni,FrancoAngeli,Milan,pp.239257.Rosenbaum,P.R.,RubinD.B. (1983)Thecentralroleofthepropensityscoreinobservationalstudiesforcausaleffects,Biometrika,70(1):4155.

XXXIConferenzaAISRe

15

LECITTCOMENUOVIECOSISTEMI?LENUOVEFORMEDELLOSVILUPPOSOSTENIBILE

[email protected]

LucianoFontiUniversitdiRomaLaSapienzamadonna25@tiscali.itTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:metodologicoParoleChiave:ecourbanistica,svilupposostenibile,ecosistemiurbaniSommario:Negliultimi anni lattenzionedellurbanistica si rivolta semprepi agli aspettiqualitatividellacitt,ponendo al centrodeldibattitoedelle ricerche temiquali la sostenibilit ambientale, il controllodelconsumodisuolo,lefficienzaenergetica,laminimizzazionedegliimpattiambientali,cercandodidarerisposteconcretealle richiestediuna trasformazioneurbana sostenibile. Ilprincipiodello sviluppo sostenibile, lacuiformulazionerisaleal1987,dati isuoicaratteri interdisciplinari ,unconcettoapplicabileallamaggiorpartedegli aspetti del vivere umano.Ma quali sono i luoghi in cui lattivit umana simanifesta conmaggioreevidenza? E quali sono le conseguenze del suo manifestarsi? Le Nazioni Unite stimano che il 50% dellapopolazionemondialeviveincitt,malapercentualesaleall80%sesiconsideranoisoliPaesiindustrializzati.Considerareperunacittsoloperlesuecaratteristicheesteriorinonconsentediaffrontareilproblemanellasuaglobalit;unacittinfattioltreadessereunluogofisicounaretedirelazioni.Ilsistemachiamatocittun luogocomplessodoveavvengono ipi importantiscambidi ideeeprogetti,di flussiedienergia,ed illuogodovesiregistrailconsumodellamaggiorquotadienergia.Lecittimmagazzinanomateriaedenergia,edeliminano scartidimateriaedenergia,e sonoquindiassimilabiliadegliecosistemi, seppurpoconaturali,emoltoartificiali,aiqualipossonoessereapplicate le leggidellecologiaurbana.Lecologia, intesacomeanalisidelle relazioni fraorganismiviventieambiente, lascienzachepisiadattaa rappresentare lasintesi fra idiversisaperie,proprioperquestosuocarattereinterdisciplinare,afornireuncontributoalrinnovamentodeimodellidiorganizzazionedellacitt.Gliecosistemiurbaniadifferenzadiquellinaturali,chesonoequilibratie limitati,dicuisiriesconoacomprenderestrutturae funzionamento,sono incontinuacrescita,eappaionooggidisequilibratiemalfunzionanti.Negliultimianni,per tentarediporre rimedioaquesta situazione, siandata semprepiaffermando lurbanisticadella sostenibilit che,con ipropositidi contribuirealla saluteambientale della citt e del territorio, sta guidando lamano di progettisti e pianificatori nellideazione erealizzazione di interventi sostenibili. Sono presenti ad oggi numerosi e (buoni) esempi di interventiecosostenibili,ma si sente ancora lamancanza di regole, e di procedure univoche. Sulla base delle teoriedellecologia urbana e sociale di Rognoni e Fuligni, che hanno inteso definire una disciplina che potessecomprendereinmodoolisticoluomoelambienteinununicaaccezionesenzavedernepiseparateleparti,eattraversolaletturacriticadeibuoniesempidaimitare,sivuoleinquestasedeposarelaprimapietradiunlungopercorsocheporteralladefinizionediunmetodopergovernareedindirizzarelatrasformazioneurbanafuturaversounprogettourbanosostenibile.LavorosvoltonellambitodellaTesididottoratoEcourbanistica:propostadimetodo,procedureenormepergovernareedindirizzarelatrasformazioneurbanafuturaversounprogetto urbano sostenibile. Tutor : prof. L. Fonti. Dottorato di Ricerca in Riqualificazione e RecuperoinsediativoScuoladidottorato inScienzedellArchitettura FacoltdiArchitetturaValleGiulia,Roma,cicloXXV2009/2011

Aosta,2022Settembre2010

16

LECONOMIA DELLE CONCESSIONI BALNEARI: STATO DELLARTE E IMPLICAZIONI PER LA GESTIONE DELSETTOREINITALIA.

JeromeMassianiUniversitdiTriestej.massiani@libero.itTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:teoricoParoleChiave:gestionedellecoste,concessioni,turismo,regolazioneSommario: Il settore delle concessioni balneari o pi in generale la gestione del litorale e delle attivitricreative iviconnessestaconoscendounperiododi forticambiamenti. Inparticolare, limpiantoregolatoriodelsettorestaconoscendonotevoli(tentatividi)riformaconlevelleitdintroduzionedimaggioreconcorrenzanel rinnovo delle concessioni, oppure il sostanziale aumento dei canoni demaniali previsti a carico deiconcessionari.Ancheiprincipidiripartizionedellassetfraspiaggialiberaespiaggiadedicataallabalneazioneapagamento,stannoconoscendo importantimutamenti inparticolare inalcune regionichestannodefinendonuoveregolediripartizionefraspiaggeconcesseespiagge libere. Inoltre,sistannodelineandonuovimetodigestionalicon ilricorsoallagestionedirettadapartedelsettorepubblico,o laffidamentodellesolefunzionioperativealsettoreprivato.Infine,lassettodecisionaledelsettorestaconoscendonotevolimutamenticonladelegaalleamministrazioni localie inparticolarealle regionieai comunidelpoterdecisivo inmateria.Taliproblematichenonsonoprivedirilevanza inparticolare inconsiderazionedellimportanzadelfatturatodelleconcessionibalneari,del carattere strategicodellassetbalnearenella competitivitdel turismo italiano,deldivariofra latradizione italianadelleconcessionibalnearietradizionidominantiallesterodiaccessogratuitoalle spiagge e del conflitto fra le regole di assegnazione delle concessioni finora in uso e le regole diconcorrenzacomunitarie.Inmeritoaquestitemi,laricercaesistentesifinoraconcentratasualcunipunticheriguardano:1lavalutazioneeconomicadellafunzionericreativaassociataallabalneazione.Taleanalisistatasviluppatainambitoingegneristico,inparticolareperlanalisicostibeneficidiprogettidiespansionedispiagge(progettidibeachnourishmentinfortesvilupponegliStatiUniti,odibarrieredicontenimento)2lanalisideideterminanti della soddisfazione del bagnante in merito alle caratteristiche del milieu. Si tratta di lavorirealizzati da economisti del turismo o analisti delmarketing, chemirano amisurare il contributo dei variattributidel luogodibalneazione.Nel contributo che siproponeora si vuole,oltre a sintetizzare i risultatidisponibilisuiduepuntisopracitati,fornirelineeguideperlagestionedellespiaggeconsiderandounaseriedistrumenti a disposizione del regolatore (ripartizione fra spiaggia libera e spiaggia in concessione, scelta fraconcessionariopubblicooprivato,contenutodelleregoledelleconcessioniedellemodalitdiassegnazionediquestultime)e le finalit,avolte contraddittorie, chedeve servirequesto regime regolatorio (competitivitdelledestinazioni turistiche, capacitdi attivazioneoccupazionaledella spesa turistica,massimizzazionedelsurplus collettivo nelluso delle spiagge, la socialit nellaccesso alle funzioni ricreative). Lo scopo sar diparagonareicontenutidiunawelldesignedpolicy,dallefinalitesplicitate,conlecaratteristichedelsistemaregolatorio attualmente in vigore in Italia. Di questo confronto potranno anche nascere prescrizioni adestinazionedellegislatoreodellenteconcedente.Adesempio,sipotrproporreunaripartizioneottimalefraspiaggelibereespiaggeinconcessionesullabasedellincrementodiconfortlegatealleconcessioni,edelcostodella congestione per gli utenti. Queste prescrizioni sarannomesse a confronto con alcuni documenti dipianificazionedefinitidalleamministrazionilocali.

XXXIConferenzaAISRe

17

TRANSPORTSYSTEMTOREDIRECTTHESPRAWLWITHOUTGROWTH.COMPARISONBETWEENALPINEANDSOUTHERNMOSTITALIANREGIONS

DomenicoEnricoMassimoUniversitdiReggioCalabriaDipartimentoPAUmassimo@unirc.itTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:applicativoParoleChiave:urbansprawl,creconomicgrowth,policyresponses,heavyurbanrailsystemsSommario:OBIETTIVIDELLARICERCASipresentaunanuovaricercailcuiprimoobiettivodiavviareunametaanalisi sul rilevante rapporto tra urban sprawl and economic growth. Secondo obiettivo di individuareeventualiinterventisistematiciutiliperridirezionareilfenomenodellurbansprawlchecontinuaaconsumarele scarsissime e costose risorse del pianeta. I medesimi temi sono affrontati sia alla scala geograficainternazionaleesiaallascalaterritoriale,mediantesperimentazioniconCasodiStudio,comparandoilquadrogenerale con situazioni specifiche locali. RAPPORTO SPRAWLGROWTH ALLA SCALA GEOGRAFICA Lametaanalisicondottaneiquattrocontinentihaindividuatolecausedelfenomenoplanetariodellosprawlinalcunedriving forces, tra cui: a) crescita economica; b) incremento demografico; c) rilocalizzazione di attivitcomplesse nelle zone semiperiferiche; d) housing shortage; e) alti indici di affollamento. Le ricercheconvergononellindividuareestimarenegativieffetti:ambientali(susuolo,acqua,aria,rumore);sociali(sutempopersonale, commuting, spostamenti,mobilit, stress, costi familiari).Negliultimidecenni sono statedispiegate,specie inEuropa,fortipoliciesresponsesper lamitigazionedellosprawl,tracui:1.consolidation,ovverovalorizzazioneeconfermadelleesistenticompactcities;2.containment,ovveroriurbanizzazionedelleareeperifericheconpotenziamentodellastreetconnectivityeriduzionedelledimensionidegliisolatiurbani;3.newurbanism,ovverocostruzionedinuovi insediamenticompatti,densi,conmix funzionaliservitidaheavyurban rail system; 4. heavy urban rail systems, infrastrutture collettive di trasporto sostenibili su ferro.RAPPORTOSPRAWLGROWTHALLASCALATERRITORIALE.ILCASODISTUDIOLaricercahaanalizzatolosprawla scala locale sviluppandounCasodi Studionellintera regioneCalabria comparata con regionialpinequaliValledAosta,Trentino,Friuli.LosprawldellAreadiStudiohacaratteristichepeculiarinonsemprericonducibiliallecauseindividuatedalleanalisiallascalageograficainternazionale.LedrivingforcesnonsonoconfermateelosprawlnellAreadiStudiononrisultacorrelatoconifattoridicrescitaindividuatialtrovecomecause.Infatti:a) non proporzionale al PIL; b) non motivato dallaumento demografico; c) non vi una ragioneoccupazionale;d) lAreahaunadellepialtepercentualidelPaesediStanzeNonOccupate;e) lasuperficieurbanizzata per residente cresciuta da circa 30m2 nel 1954 a circa 400m2 nel 2001. La comparazionediagrammaticatraleregionialpineelaCalabriafaemergereuninattesarealt:leregionivirtuoseconilminoresprawlhanno ilmaggioregrowth (PILprocapite).PRIMIRISULTATIDELLARICERCALaricercaharilevato: ascala territoriale lo stesso impatto negativo dello sprawl constatato alla scala geografica di un pervasivoaumento della mobilit individuale con auto privata; a scala territoriale come il principale corridoio dispostamentodellintera regione sia caratterizzatodalpi imponentevolumedi trafficoprevalentemente sugomma,a frontediunapotenzialeoffertadi trasporto ferroviariopubblicoverde; adentrambe le scale lanecessitelurgenzadidispiegarepolicyresponsesdapartedellasocietorganizzata,ovverodiinterventisiasugliimpattinegativiesiasuglielementicausali;inparticolarecome,inunaregioneadeconomiafragilissima,sonodaritenererilevantigliinterventidimiglioramentoattiafacilitareleinterazioniegliscambitralepersonee learee,e cos stimolareopportunitdi sviluppoproduttivo; che ilpotenziamentodei trasporti collettivisostenibili costituisce la strada elettiva per rafforzare le citt compatte consolidate, creando una strutturapolicentrica coesa che eviti lulteriore dispersione insediativa. La ricerca ha conclusivamente individuato evalutatoascalaterritorialeunpossibileprogetto infrastrutturaleattuativodellepolicyresponsestosprawl,nellalineaferroviariatrasversaleistmicaCatanzaroLameziacheuniscealcunideiprincipalicentriabitatiepolitecnologicidellAreadiStudio.

Aosta,2022Settembre2010

18

ILPROGETTOPRELIMINAREDELPONTESULLOSTRETTODIMESSINA:ANATOMIADIUNADISECONOMIA

GuidoSignorinoUniversitdiMessinasignorin@unime.itTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:applicativoParoleChiave:pontedimessina,analisicostibeneficiSommario:IlpontesulloStrettodiMessinarappresentaunodeipicontroversiprogettidioperepubblicheinItalia,inrelazionenonsolamenteallimpattoambientalechelasuaeventualerealizzazionedeterminerebbesulterritorio,maancheallebasi trasportistiche,edalla reale fattibiliteconomicae finanziariadelprogetto. IlprogettopreliminarelicenziatodalconcessionarioStrettodiMessinaSpA(SdM)nel2002fondavaleprevisionidiutilizzodellinfrastruttura inbasea scenarieconomicie trasportisticidapiparti ritenutinon realistici. Iltempo trascorso tra la conclusione della progettazione preliminare e lavvio della progettazione definitivaconsentediesprimereunavalutazionesullaqualitpredittivadelmodellotrasportisticoutilizzatonelprogettoe sulla affidabilitdelle stimedi traffico in esso contenute.Questopaper confronta le ipotesidelprogettopreliminareconlevoluzioneeffettivadelleconomiadelMezzogiornodItaliaediscutesuquestabaseilgradodirealismodelleprevisioniinessoformulate.Anchealtriaspettidellanalisicostibeneficivengonoesaminati,rilevando imprecisioni di non lieve entit che potrebbero sottostimare i costi e distorcere in positivo lavalutazione finale dellinfrstruttura. Nel complesso, il confronto con la realt d ragione al partito degliscettici,gettandopesantiombrecircalaffidabilitdelleprevisioniedellevalutazioniformulatedalprogettopreliminare.Ilprogettodefinitivodovrrivedereinmanieraapprofonditasialeassunzionidibasedelmodellotrasportisticoutilizzatoper lestimedeiflussiditrafficoche iparametried ivaloriutilizzatiper laconduzionedellanalisicostibeneficiedildecisorepoliticodovrchiarireinmanieratrasparenteseritienecheloperasiadarealizzarsianchequaloradovesserisultareantieconomica.

XXXIConferenzaAISRe

19

RAILACCESSANDPROPERTYPRICESINTHEMILANMETROPOLITANAREA

LucaStancaUniversitdiMilanoBicoccaluca.stanca@unimib.itTemadiRiferimento:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:applicativoParoleChiave:Sommario:Transportinfrastructurehasadirectimpactonurbandevelopment,throughthespatialdistributionofproperties,and italsosignificantlyaffectspeople`shousingdecisions.Thecreationofnewrailway linesorthedevelopmentofexistingonesreducestransportcosts,changestheaccessibilitytoworkandotheractivities(improvesconsumptionopportunities)tohouseholdsandworkers.Thus,thebenefitsrelatedtothepotentialchangesduetovariation inpublictransportsystems (services)mightdeterminevariation inhouseprices.Aspredictedbyeconomictheory,assumingthathousingmarketsareefficient,propertypricesreflectthebenefitsandthecostsassociatedtodifferentfacilitiesrelatedtopublictransportservice,suchasproximitytorailwaystations and the quality of the services the station provides. Hedonic pricemodels represent a powerfulmethod toexplain thevalueofhousingproperties,basedon theevaluationofstructuralandneighborhoodcharacteristics,environmentalfeaturesandurbanamenities.Followingthisapproach,housepricesreflectthewillingnesstopayforamarginalincreaseofalloftheseattributes.Inourworkwestudyhowvariationinurbanattributesandproperty location,definedbyproximitymeasures,arecapitalized intohouseprices.Proximitycanbedefinedas thespatialdistanceofaproperty toa railwaystationand reflects thebenefitsassociatedwith the cost of access to CBD, local amenities and shopping opportunities. Nonetheless, proximity alsogenerates potential negative externalities other than direct benefits. For example, extreme proximity to astation is reasonablyassociated tonoiseandpollutionand theexistenceofanumberof facilitiesnearbyastation cangeneratehigher crime rates and congestion.Thispaper investigates theeffectof rail accessonpropertypricesintheMilanmetropolitanareainthelasttwodecades.First,weconsidertheimpactofspatialvariation in transportaccess (distance tometroandrailwaystations)onhousepricesusingacrosssectionalhedonic model. We consider the capitalization effect at different stages of implementation of transportinfrastructure projects: announcement, completion and after completion. Second, exploiting the timedimensionofourdata,we implement adifferenceindifferencemethodology to analyze the impactof themaininnovationstotheundergroundandrailwaysystemsinMilaninthelasttwodecades.Inordertodirectlyaccess the causal relationshipbetweenpropertyprices, train service levelsanddistance to railway stations,MachinandGibbons(2004)applyadifferenceindifferenceanalysisonthebasisofamajorchangeintransportpolicyassociatedtotheopeningoftheJubileeLineExtensionoftheLondonUndergroundandtheLewishamextensionoftheDocklandLightRailway.WeapplyasimilarmethodologytostudytheeffectonpropertypricesofthemajorchangesoftheMilanesetransportsysteminthelasttwodecades:theextensionofthelines1and2, in 2005 (RhoPero and Abbiategrasso), and the extension of Line 3, thatwas completed in trough newstationsin1995(Zara)and2003(Maciachini).Thebasicideaistoanalysewhathappensbeforeandafterthesetwotransportationinnovationsinareasaffectedandunaffectedbythesechangesfocusingonchangesinthedistancebetweenplaceofresidenceandtheneareststation.

Aosta,2022Settembre2010

20

NUOVEPROSPETTIVEESFIDEPERILTRASPORTODIPASSEGGERIINITALIA

[email protected]:Accessibilit,mobilitetrasportiApproccioPrevalente:teoricoParoleChiave:Altavelocit,LineeAeree,Competizione,ScenarioSommario:LoscenariodeltrasportopasseggeriinItalianotevolmentecambiatonelcorsodelloscorsoannoed stato spesso protagonista dellinformazione giornalistica permotivi profondamente diversi tra loro: illanciodiunnuovoservizioferroviarioadaltavelocit, labennotaquestioneAlitaliae l`ingressofortediunasociet estera di trasporto aereo nelmercato italiano. Questi eventi hanno gi generato i primi notevolicambiamentinelsettoredeltrasportopasseggeriallivellonazionale.Lacompetizionetraaereoedaltavelocitferroviarianon rappresentaunanovitnelpanoramadei trasporti, tuttavia ilparticolare assetto che si staattualmente configurando in Italia, con scenari di concorrenza estremamente dinamici ed il conseguenteimpatto su tutto il contesto socioeconomiconazionale,offrononotevoli spuntidi riflessione emeritanodiessere esaminati in modo attento. Questi importanti cambiamenti, infatti, avvengono in un Paesecaratterizzatodallaconcentrazionediquasiil15%dellapopolazionenelle10maggioricitt,conunsistemaditrasporto che si configura attualmente con una forte polarizzazione ed un forte coinvolgimento nellaproduzionediaeromobili.Nonostante lafortepresenza italianasulmercatodellaproduzionedeiveicoli,conparticolare riguardo alla produzione di aerei per il corto raggio destinati ai collegamenti di 2 e 3 livello,lofferta di servizio per questo particolare settore ha sempre rappresentato una quota assolutamentemarginale dellofferta complessiva. Viceversa lattenzione degli operatori del trasporto sembra incentrataesclusivamentesulledirettricidimaggiotrafficoeredditivit,trascurandoquasicompletamenteicollegamentidi livello inferiore che, in tempi recenti, hanno consentito alle compagnie aeree low cost di svilupparsi eaffermarsi sulmercato. La carenza di offerta di collegamenti aerei sugli scali di 2 e 3 livello, inoltre, siaggiunge alla criticit strutturale del trasporto in Italia nel collegamento estovest, o AdriaticoTirreno. Suquesta direttrice, infatti, sia il trasporto su gomma che il trasporto ferroviario risultano fortemente limitatidallesiguo numero e dalla difficolt di attraversamento dei valichi appenninici, con il risultato di tempi dicollegamentoassolutamentesproporzionatirispettoalledistanzefisicheeffettivetraalcunicentridiprimariaimportanzapostisuiduediversifronti.Obiettivodiquestolavoro,quindi,dianalizzareedescriverelattualecontesto del trasporto passeggeri in Italia, scenario all`interno del quale si svilupper la competizione neiprossimianni,evidenziandoinmodoparticolareleprincipaliincongruenzeedinefficienzecheilfuturoassettooperativo, derivante da una maggiore competizione intermodale, potrebbe limitare o risolvere del tutto.Bibliografia: EuropeanCommissionDG TREN (2006): Air and rail competition and complementarity, SteerDaviesGleave,London,2006.AlderighiM.,CentoA.,NijkampP.,RietveldP.(2005):Networkcompetition:thecoexistence of hubandspoke and pointtopoint systems, 45th European Congress of Regional ScienceAssociation, Amsterdam (Netherland), august 2005. Dennis N. (2005): The development of longhaul airservices from regional and secondary airports in europe, 45th European Congress of Regional ScienceAssociation,Amsterdam (Netherland),august2005.LaFrancaL.,CatalanoM.,LuzzioG.,MortellitiD. (2003):Thecontributionofairlogisticstothedevelopmentofsicilianeconomy,43rdEuropeanCongressofRegionalScienceAssociation, Jyvskyl (Finland),august2003.TsukaiM.,OkumuraM. (2005): Spatialexternalityofrailway service improvement; Tounderstand Japanese interregional transportation service improvements,45thEuropeanCongressofRegionalScienceAssociation,Amsterdam(Netherland),august2005.

XXXIConferenzaAISRe

21

ATLANTEDELLACONTABILITAMBIENTALEDELPIEMONTE

[email protected]

[email protected]:AmbienteesostenibilitambientaleApproccioPrevalente:metodologicoParoleChiave:atlante,sostenibilit,contabilitambientale,indicatoriSommario: Inquestiultimiduedecenni, siprogressivamente sviluppatoun innovativo insiemedi studiedanalisi, noto col nome di contabilit ambientale che, attraverso formalismi e indicatori differenti,mira astimarequantitativamentelentitdellerelazionifisicheedenergetichechecaratterizzanoilmetabolismodiunterritorio.Questi studi consentonodimettere in lucedinamichedi sovrautilizzodelle risorseecologiche sialocali,siaaspesedialtreregioni.LaricercapropostaconsistenellaformulazioneerealizzazionediunAtlantedellacontabilitambientalesu scala regionalebasato sullutilizzodel sistemadicontabilitambientaledellaEcological Footprint Analysis (EFA), che quantifica i diversi flussi che caratterizzano il metabolismosocioeconomicodiun territorio in terminidiutilizzidiecosistemi.Tale sistema si componedi tre indicatoridifferentitralorocomplementari:labiocapacit,limprontaecologicadeiconsumielimprontaecologicadelleproduzioni.Questitreindicatorisonoingradodistimare,inmodocompletoecoerente,lutilizzodiecosistemisiaalivelloterritoriale,ossiaperunacertaareageografica,siaalivelloproduttivo,perundeterminatosettoreeconomico,perunaindustriaoancheperunsingoloprodottooservizioeconomico.Lametodologiaadottataper latlante consiste nella realizzazione di carte tematiche confrontabili e commentate dagli autori,accompagnatedaapprofondimentiespuntidiriflessionecritica.Ilpercorsosistrutturaattraversolanalisideitre indicatorisopracitati,checonsentonouna letturadettagliatadellutilizzodirisorserinnovabilideidiversicomunidePiemonte, causatedal consumodei cittadini,dalleattivitproduttive locali,dalle importazioniedalle esportazioni. La sceltadellinnovativo sistemadi contabilitdellEFA anchedovuto allapossibilitdicostruirebilanciterritorialiditipoecologico,checonsentonodiquantificareillivellodisostenibilitambientale,ossiadi stimare se lapopolazione localepervivereutilizza ineccesso le risorsenaturalie i serviziecologici.Lintero percorso dellatlante stato inoltre pensato per dare grande importanza agli aspetti di metariflessione, ossia di approfondimento critico non solo degli argomenti illustratima delle stessemodalit dipresentazione, inquantoparte integrantedellanalisigeograficadiun territorio. L`Atlantearticolato in seisezioniprincipali.QuestecostituisconounitinerariocheaccompagnaillettoreadunacomprensionegradualedellametodologiadellEFA,stimolandoloriflessionidinaturasocioeconomica,ambientaleeterritoriale.Iprimicapitoli introducono l`analisi del contesto territoriale piemontese (mediante il commento di indici didemografia, reddito, attivit e accessibilit) con attenzione particolare alle aree provinciali e comunali dimaggiore interesse socioeconomico. Ilquadro descrittivo regionale successivamente esteso alledotazioniartificialipresenti (indicazionedi strade,autostradee ferrovie)ealledotazioninaturalioffertedal territorio(valoridibiodiversiteconnettivitdellarea regionale). Icapitolicentralidell`Atlanteaffrontano il temadelcapitalenaturale,vistoattraversolasuacapacitdierogarerisorsenaturalieserviziecologici(biocapacit)edanalizzatorispettoallutilizzoderivatodalleproduzioni(improntaecologicadelleproduzioni),distinterispettoa17settorieconomici,econnessoaiconsumidegliabitanti(improntaecologicadeiconsumi).L`ultimasezionepresentavalutazionieriflessioniderivatedalcalcolodeibilanciecologici,ottenutimettendoinrelazionevaloridibiocapacit,utilizzidirettidicapitalenaturale,importazioniedesportazioni:inquestapartevengonodefinitiiconcettidiovershoot(superamentodellimitelocale,intesocomeerosioneoaccumulodicapitalenaturale),ediecologicaldeficitosurplus(erosioneoaccumulodicapitalenaturaleglobale),aspettisiaeticisiastrategicididipendenzaecologicadell`areapiemontese.

Aosta,2022Settembre2010

22

GLI INDICATORI AMBIENTALI NELLA VAS. VERSO LA COSTRUZIONE DI UN MODELLO CONCETTUALE DIRELAZIONITRACOMPONENTIAMBIENTALI

[email protected]

GiampieroLombardiniUniversitdiGenovaDipartimentoDIPARCg.lombard@tele2.it

VidalakisLycurgoUniversitdiGenovaDipartimentoDIPARClabtap@arch.unige.itTemadiRiferimento:AmbienteesostenibilitambientaleApproccioPrevalente:teoricoParoleChiave:VAS,Indicatori,ModelliambientaliSommario:Ilcontributoriportagliesitidiunaricerca/sperimentazioneincorso,relativaallaredazionedellaVASperilnuovopianourbanisticodiGenova,incorsodielaborazione.LattenzionesiconcentrasultemadegliindicatoriambientaliediqualeruoloquestipossonogiocareallinternodelcomplessosistemadivalutazioniorganizzatoallinternodellaVAS. L`indicatoreuno strumento cognitivo che fornisce informazioni in formasinteticadi fenomenicomplessi, favorendone lacomunicazione,oppureche rendevisibili fenomenichenonsono immediatamente percepibili, in modo che il loro significato sia pi comprensibile. Il sistema degliindicatoridovrebbeconsentirediformularedeigiudizisullasostenibilitdelleazioniditrasformazioneurbana.Mapoich la sostenibilitun concettocomplesso,definitoed interpretato inmodidiversi,pu significarecosediverse,essononsempremisurabileconindicatoristandardequindinonviaccordogeneralizzatosugliindicatoridisostenibilit,nsuicriteried imetodiper la loromisurazioneedormaisuperata lapretesadidefinirelistediindicatorivalidepertuttelesituazioni.Perrisultareefficacinell`analisidellerelazionichehannonaturacomplessa,gliindicatoridevonoesseremessiinrelazionesecondounmodelloconcettualeingradodivalutareglieffettireciprocitrailsistemadeifattorinaturaliequellodeifattoriantropici.PartendodalmodelloDPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte), si costruito unmodello di relazioni ambientali(espresseattraverso indicatori)basatosulla interazionediduecampiconcettualidistinti(sebbene interagentitradi loro): lambitodeglielementiedeiprocessinaturalie lambitodeglielementiedeiprocessidinaturaantropica.E`statonecessariospecificareconmaggiordettaglio isignificatiattribuitiallediversecategoriedelmodello,considerandoqualirequisiticuidevesoddisfarelaVASperiPianiUrbanisticiComunali:rapportarsiinmododirettoalladimensionegeograficaespazialedegliusideisuoli,considerarequalideterminantileattivitumanecherichiedonodiessereesercitate inspazifunzionalidedicati(usideisuoli),considerare ilpesodelleattivitumane in relazionealla lorodistribuzionenellospaziogeograficoe territorialeedalle trasformazioniprevistedaipianiurbanisticicomunali (usideisuoliattualiepotenziali),considerareglieffettiche leattivitumanehannonell`organizzazionedeglispaziurbanie territorialienegliusideisuoli.Nelmodello,quindi,sisonoquindiconsideratidaunlatoglielementioriginaridell`ambientenaturalenellalorocostituzionechimicafisicaebiologicaed i loromutamenticausatidalleazioniumane,chesonoesercitatenell`ambitodeglispaziurbanieterritorialie,dallaltra lato,sisonoconsiderate leattivitumane, leazioniadesseconseguentieglispazi in cui sono esercitate come fattori appartenenti alla sfera delle organizzazioni urbane e territoriali. Ilsistema di relazioni che legano queste due sfere hanno dato luogo al complessomodello di relazioni chesintetizza gli impatti delle attivit umane (presenti o future, nel caso delle trasformazioni urbane previste)sullambiente.Questomodello costituisce labase,poi,per valutare lediverse alternativedi scenario che sipresentanonel corsodi costruzionedellaVASedanche labaseper costruireun sistemadimonitoraggiocomplessomaalcontemposinteticochearegimepotrverificareirealiimpattidelleazioniditrasformazioneurbanasullambiente.

XXXIConferenzaAISRe

23

ILRUOLODELLEAREEPROTETTENELLOSVILUPPODIUNTERRITORIO.

ElisabettaCimnaghiPolitecnicodiTorinoDICASelisabetta.cimnaghi@polito.itTemadiRiferimento:AmbienteesostenibilitambientaleApproccioPrevalente:applicativoParoleChiave:areeprotette,ruolo,piemonteSommario:Ilconcettodiareeprotetteediconseguenzailruolocheesserivestonoallinternodiunterritoriosonomutati notevolmente nel tempo: il percorso evolutivo ha avuto inizio da una situazione in cui lareaprotettavenivainterpretatacomeunisola,unazonaciodatutelareinmanieraseparatadalcontestoincuiessaera inserita,finoadarrivareallemoderneconcezionisecondo lequaliessenonsolonondevonoesseremantenuteisolate,maaddiritturapossonosvolgereinteressantiruolinellassicurarelasostenibilitambientaledegli sviluppi economici e territoriali dellarea su cui si insediano. In coerenza con questo approccio, si assistito nel tempo al graduale superamento delle politiche di protezione sviluppate per una singola areaprotettaafavoredellacostruzionediunsistemaintegrato,conilfineultimodicostruireretichecollaborinotradi loro. Una delle ultime definizioni di area protetta quella di laboratorio, inteso come luogo disperimentazione,unambienteprivilegiatonelquale indagarefenomenieprocessi.Atalproposito,peralcuniprogetti particolari, si pensi ad esempio alleducazione ambientale oppure a pratiche di ecoturismo, lareaprotettapudiventareun luogo in cui svilupparenuoveesperienze che,unavoltaaffinate,possonoessereesportate anche al di fuori. Le aree parco diventano quindi un elemento fondamentale per le politicheterritoriali, e sempre pi la loro gestione deve essere integrata con fattori quali ad esempio il turismo, leattiviteconomiche,leproblematicherelativeairesidentietc.Se,comestatoampiamenteaffermato,ilruolodellareaprotettanonsolopiquellodiconservare,mapiuttostodiventaprimariamentequellodirenderefruibile un territorio, diventa necessario prevedere strumenti di gestione che siano in grado di permetterequestonuovousosenzacompromettereilvaloredellerisorsepresenti:sonoquindisemprepifondamentaliglisforzifinalizzatiadefinireadeguatamentelamissiondelleareeprotette,anchealfinedipoterlerapportareal territorioeallepopolazioni locali,attraversouncostantee fondamentaledialogo tragli stakeholderschesappiagarantireequilibrioecollaborazionetra leparticoinvolte.Scopodiquestopaper indagaredapprimaqualesiastatalevoluzioneneltempodelconcettodiareaprotetta,ripercorrendoiprincipalipassichehannoportato ad interpretare questo elementodel territorio come viene inteso oggi e successivamente indagarecome le aree protette collaborino allo sviluppo di un territorio sotto diversi aspetti, quali ad esempio lacreazionedipostidilavoro,lafruizioneturistica,lavalorizzazionedelletradizioniculturali,linteressesuscitatonellecomunitneiconfrontidellambienteattraversoleiniziativeorganizzate,qualiadesempiovacanzestudioegiornatediavvicinamentoallanatura.Unavoltadefinitoquestoimpiantometodologico,interessediquestolavoro affrontare il caso del territorio piemontese; a tal proposito si intende dapprima fornire una rapidapanoramicadiqualesialarealtdelleareeprotettedelPiemonte,esuccessivamenteanalizzarelasituazionediuno specificoparcodi tipomontano, inmododa cercaredi comprendere comeessoabbia collaboratoallosviluppodellazonaincuisiinsediato.Glielementichesiintendonoapprofondireinparticolareriguardanolavalutazionedicome lareaprotettaabbiacontribuito,dalladatadi fondazione finoadoggi,allasalvaguardiadelle risorse naturali, almantenimento delle tradizioni radicate sul territorio e allo sviluppo di pratiche diecoturismo.

Aosta,2022Settembre2010

24

FLUSSIDIMATERIASUSCALAREGIONALE:ILCASODELLAREGIONEPIEMONTE

[email protected]

MarcoBaglianiIresPiemontebagliani@ires.piemonte.itTemadiRiferimento:AmbienteesostenibilitambientaleApproccioPrevalente:applicativoParoleChiave:flussidimateria,territorio,regioneSommario:Laquantitdimateriamessainmovimentodaunsistemasocioeconomico,attraversounciclodiestrazionedellerisorsedallecosistemaeritornoadessosotto formadiscarti,rappresentasicuramenteunadelle principali problematiche relative alla sostenibilit ambientale. Il perseguimento della cosiddetta dematerializzazionedeisistemisocioeconomiciquindiunpercorsocheoccorreintraprenderepereffettuarelanecessariatransizioneversomodellidiproduzioneeconsumomaggiormentesostenibili.Lanalisideiflussidimateria (MaterialFlowAnalysis)unametodologia ingradodi fornireunquadrosinteticodellaquantitdimateriacheattraversaundeterminatosistemasocioeconomico.cospossibiledescrivereilmetabolismodelsistema stesso, valutando la quantit dimateria entrante (distinta inmateria organica come la biomassaagricola e forestale ed inorganica, combustibili e minerali), la quantit di materia uscente (in termini diemissionisulsuolo, inariae inacqua,nonch ledispersionidimaterianellambiente)e laccrescimentoo lariduzionedeglistockpresentiallinternodelsistema(edifici, infrastruttureedaltribeni).Ilbilancio,ottenibileunendo le differenti voci, permette unanalisi del tipo di economia esaminata, una valutazione delletrasformazionisubitedallastessaneltempoedunaquantificazionedelsuolivellodisostenibilit.Lanalisideiflussidimateria,oltrecheperunasemplicequantificazionedellerisorseestrattedallecosistemaedegliscartiprodotti,moltointeressanteperpotervalutarelaquantitdirisorselocalioglobaliutilizzate,iflussiindirettisottesialleproduzionideibeni in ingressonelsistema, iltotaledegliscartidirettamenteprodotti:tuttociottenibile mediante il raggruppamento delle voci quantificate secondo opportuni indicatori esprimenti lequantit fisiche in gioco.Mentre talemetodologia, standardizzata a livello europeo (AA.VV.,Economywidematerialflowaccountsandderivedindicators,Eurostat2001)edinseritaallinternodelleanalisidicontabilitnazionale,giampiamenteapplicatasuscalanazionaledaipaesimembridellaComunitEuropea,suscalaterritorialeminorenonancoradiffusa.Ilpresentestudiorappresentaunodeiprimicasidiapplicazioneditalemetodologia su scala regionale. Lannopreso come riferimento stato il2001,unicoper ilqualevi siaunasufficientecompletezzadidatiutilealraggiungimentodelbilanciodimateriacomplessivo.IrisultatisonostaticonfrontaticonlostudiorelativoallItaliaelaboratodallISTAT(Barbieroetal.,19801998MaterialInputBasedIndicatorsTimeSeriesand1997MaterialBalanceof the ItalianEconomy, ISTAT 2003):cihapermessodiconfrontare landamento delleconomia piemontese in rapporto alleconomia nazionale, evidenziando ledifformit, ipuntidiforzaedidebolezzapiemontesirispettoallItalia.Neemersounquadrodiriferimentochehapermessodidescrivere leproblematiche inerenti la sostenibilit ambientaledel casopiemontese:statopossibileottenereun raffronto fraquanto il territorio regionale ingradodi forniree lanecessitdiavvalersidirisorseesterne,confrontandolaDomesticExtraction(estrazionedirisorseinternaalterritorio)eivalori di import regionali, cos come la quantit complessiva di materia entrante nel territorio regionaletrattenuta dai cittadini piemontesi a loro uso e consumo (accrescimento degli stock interni) e la quantitprodottaotrasformataperimercatiextraterritoriali(export).Lavalutazionequantitativadeiflussinascostihainoltre permesso di evidenziare il grado di efficienza dei sistemi di produzione interna e lentit deltrasferimentodi impattiambientali collegatiai consumi interni, in territoriesterniallaRegionePiemonte. Ilquadro derivante dal confronto far gli indicatori previsti dalla metodologia risultato estremamentesignificativo e ha permesso di apprezzare come anche su scala regionale lanalisi dei flussi dimateria e lacostruzione di un bilancio ambientale fisico sia un efficace strumento di analisi e interpretazione dellasostenibilitdiunsistematerritorialelocale

XXXIConferenzaAISRe

25

USOECONSUMODISUOLOURBANO.VERSOUNAANALISISPAZIALEDELLEAREEDIMARGINE

ValerioCutiniUniversitdiPisaDipartimentodiIngegneriaCivile,ArchitetturaeUrbanisticavalerio.cutini@ing.unipi.itTemadiRiferimento:AmbienteesostenibilitambientaleApproccioPrevalente:metodologicoParoleChiave:spaziourbano,sprawl,configurazione,frattaliSommario: Lincremento del consumo di suolo dovuto alla espansione delle citt e allurbanizzazione delterrenoagricolo stato registratodapiparti comeunadellepipreoccupantiemergenze territorialidegliultimi anni, sollecitando studi e iniziative mirati a monitorare e contrastare il fenomeno, contenendo ladinamica espansiva degli abitati. Gli aspetti patologici connessi allo sprawl urbano non appaiono tuttaviasolamente connessi alla questione della invasione del terreno periurbano nel corso della crescita degliinsediamentiedalladissipazionedellecorrispondentirisorsepaesaggisticheeambientali,mainvestonoanchequestionididiversanatura,attinentilaggregatourbano.Cichecaratterizzailfenomenodellosprawlrispettoallameradinamicadiespansionediuncentroabitatosonoinfatti(Bruegmann,2005)iconnotatiassuntidalleareedinuovaurbanizzazione,einparticolarelincertezzadelloroconfineversolesterno,lamodestadensitdeltessutoedificatoeladebolezzadellatramadirelazioniconlaggregatourbanopicompatto,diprecedenteurbanizzazione; ci che comporta effetti di natura socioeconomica ed una alterazione degli stili di vita deiresidenti(Garreau,1991).Perquestomotivo,unaanalisidiacronicadelfenomenodellosprawlsuburbanonegliultimi anni non pu ridursi al rilevamento quantitativo dellamisura delle aree interessate dallespansioneurbana,madeveaffiancareadessalattenzioneversoaltriaspetti:inparticolare,lavariazionedellandamentogeometrico della linea di frontiera dellabitato, interfaccia fra laggregato urbano ed il suo intorno; lecaratteristiche intrinsechedellatramaediliziadinuovaurbanizzazionee lerelazioni fraquestaequelladellagriglia urbana preesistente.Aspetti, questi, che possibile indagare con tecniche di analisi spaziale.A talescopo, ilpresentecontributo intendeproporre lutilizzazione, integrata,diduemetodidianalisiquantitativadello spazio urbano idonei allo studio delle caratteristiche spaziali delledificato: lanalisi della geometriafrattale,focalizzatainparticolaresulprofilodellalineadifrontieradellabitato(Batty,Longley,1994),elanalisiconfigurazionale, mirata a definire lassetto relazionale (Hillier, 1996) dellarea di sprawl. Lobiettivo individuare gli elementi di corrispondenza fra gli aspetti geometrici, relativi alla forma assunta dal tessutourbanizzato,egliaspetticonfigurazionali,conseguentiallerelazionispazialifraisingolielementicostituentilagriglia;correlandogliunieglialtriconlemisuredelleareeinteressatedallaespansione.LasperimentazionestataapplicataaicasidistudiodiGrosseto,LuccaePisaefocalizzatasullaconsistenzadelrispettivoaggregatourbano corrispondente adiverse fasi temporali. I risultati, confortanti, consentonodi riconoscere che idueaspettidellosprawlurbano(quellogeometricoequellorelazionale)sono interrelati,reciprocamenteecon ladinamica del consumo del suolo. Ancor di pi, i risultati delle sperimentazioni attestano la possibilit diutilizzare metodi quantitativi di analisi del territorio per la definizione, il monitoraggio e la gestione delfenomenodellosprawl.Pi ingenerale, risulta interessante (oltrech finadessoprivodisperimentazioni) lostudiodellerelazionifra lostudiodellageometriafrattaledegli insediamentie lanalisiconfigurazionaledellagrigliaurbana:levidenzadisignificativecorrispondenzefraladimensionefrattalediunaggregatourbanoeladistribuzionedegliindiciconfigurazionaliallinternodellasuagrigliasembrainfattiaprirenuoveprospettivesiaallacomprensionedelsignificatocheallaconcretautilizzazionedeiduemetodidianalisi.Riferimentibibliograficiessenziali:BattyM.,LongleyP.(1994)Fractalcities.Ageometryofformandfunction,SanDiego (CA),AcademicPress.BruegmannR. (2005)Sprawl.Acompacthistory,Chicago (IL),UniversityofChicagoPress.GarreauJ.(1991)EdgeCity:lifeonthenewfrontier,NewYork(NY),Doubleday.HillierB.(1996)Spaceisthemachine:aconfigurationaltheoryofarchitecture,Cambridge,CambridgeUniversityPress.

Aosta,2022Settembre2010

26

SPATIALDECISIONSUPPORTSYSTEMS(SDSS):STRUMENTIPERLAVALUTAZIONEDELLASOSTENIBILITDELLETRASFORMAZIONITERRITORIALI

ValentinaFerrettiPolitecnicodiTorinoDITAGvalentina.ferretti@polito.it

[email protected]

ElenaCominoPolitecncio di Torino Dip. di Ingegneria delTerritoriodellAmbienteedelleGeotecnologie

[email protected]

[email protected]

[email protected]

TemadiRiferimento:AmbienteesostenibilitambientaleApproccioPrevalente:applicativoParole Chiave: analisi multicriteri (amc), spatial decision support systems (sdss), sviluppo sostenibile,biodiversitSommario: I problemi decisionali relativi alle scelte di trasformazione territoriale generano situazionicomplesse, caratterizzate per loro natura da soluzionimultiple non sempre ovvie e spesso transitorie deiproblemi. Al fine di gestire la crescente complessit nellambito delle valutazioni degli interventi ditrasformazionedelterritorionecessariogarantire,daunlato,unapprocciosistematicoeditipononlineare,e,dallaltro,unintegrazionedimetodiediscipline. Inparticolare, con riferimentoallanecessitquantomairealedifornireunsupportodecisionaleaiproblemirelativiallosviluppo,allatrasformazioneeallagestionedelsistematerritorialeeurbanoinunotticadisostenibilit,unruolofondamentaleassuntodalletecnicheSDSS(SpatialDecisionSupportSystem); tali sistemi costituiscono strumentidianalisievalutazione recentementesviluppati in campo internazionalemaancora scarsamente sperimentatia livellonazionalee rappresentanouna delle pi recenti evoluzioni delle procedure di valutazione. Nello specifico, gli SDSS nasconodallintegrazionetraletecnichedellAnalisiDecisionale,qualileconsolidateAnalisiMulticriteri,nateperforniresupporto a decisioni complesse (caratterizzate da significativi livelli di incertezza e da un profilomultidimensionale degli elementi, spesso di natura incommensurabile e in conflitto tra loro) ed i GIS(Geographic Information System), strumenti che permettono di gestire una mole rilevante di dati einformazioniallinternodiunapiattaformadianalisi comune chegarantisceunavisualizzazione spazialedelproblema, a supporto delle procedure di analisi e valutazione. Lintegrazione di tali strumenti favoriscelindividuazionediunpercorsodianalisisistematicadellealternativecapacediguidareedaiutare ildecisorenelloperazionedisceltaenelqualeledueareediricerca,GISedAnalisiMulticriteri,possonobeneficiareunadellaltra sfruttando,daun lato, lepotenzialitdiunGISdigestireedanalizzare idati spaziali,dallaltro, lecapacitdelletecnichediAnalisiMulticriteridistrutturareunproblemacomplessoedivalutareedeterminarele priorit delle alternative decisionali. Gli SDSS, permettendo di affiancare ai dati ambientali ancheinformazionidicarattereeconomicoesociale,diconfrontarli,digenerarealternativeedirappresentarelesitofinale secondomappe tematiche specifiche, garantiscono dunque un supporto rilevante nello sviluppo deiprocessidecisionalie sidimostranoesserediparticolare interesse soprattuttoallinternodelleprocedurediValutazionedi ImpattoAmbientale (VIA)eValutazioneAmbientaleStrategica (VAS).GliSDSS rappresentanoquindiuno strumento fortemente innovativo siadalpuntodi vista scientifico emetodologico siadaquellostrutturale,grazieallalorocapacitdiindirizzareversosceltepartecipateeconsapevoli.Propriolacapacitditalistrumentidigenerareeconfrontarealternative/scenariattraversounapprocciosistemico,trasparenteedolisticoharichiamatoinfattilasinergiaconleproceduredivalutazioneambientale,perlequalilagenerazioneed il confronto tra alternative dovrebbe rappresentare il cuore del processo valutativo ma che invece,paradossalmente, costituisce ancora la parte meno sviluppata. Obiettivo del presente paper quello diillustrare lavanzamento della conoscenza in materia di strumenti di supporto alle decisioni spaziali,evidenziandonepotenzialitecriticit, indagateattraverso lapplicazioneaduncasostudio. Inparticolare, loscopodellavoroquellodipervenireadunacaratterizzazionedelterritoriodellaprovinciadiVaresecapacedievidenziare le zone ad alto valore naturalistico ed ambientale per la conservazione della biodiversit,ottenendounamappadisuitability,ovverodi idoneitdelterritorio,adaccogliereunanuovatrasformazioneantropicaedallostessotempounamappacapacedievidenziareleareedasottoporreaparticolaretutelaedamonitorare.

XXXIConferenzaAISRe

27

CONVERSIONEURBANAEDEVOLUZIONENATURALEDEISUOLI:DATIETECNICHEANALITICHEPERILBILANCIOTERRITORIALE

[email protected]

[email protected]

FrancescoZulloUniversitdegliStudidellAquilafrancesco_zullo@libero.itTemadiRiferimento:AmbienteesostenibilitambientaleApproccioPrevalente:metodologicoParoleChiave:Consumodisuolo,Frammentazioneecosistemi,evoluzioneurbanaSommario:Labbandonoproduttivodivasti territoriclimaticamentesvantaggiatieunacontinuaconversioneurbanadialcune categoriedi suoli sonodue fenomenidistinti che simanifestanodaquasimezzo secolo inItalia, comportando contrastanti ed inedite conseguenze paesaggistiche, economiche, ecologiche, sociali eclimaticoenergetichechevengonogeneralmenteindagatesingolarmenteesenzaunaconsiderazionedistrettainterdipendenza. Mentre molte aree submontane e altocollinari recuperano progressivamente la loroconfigurazione vegetazionale fitoclimaticamente coerente con una rinaturalizzazione spontanea, i tessutiurbani straripano nelle pianure aperte e interstiziali e nella bassa collina assumendo dimensioni sempremaggiori e si impone di fatto un dilagante policentrismo metropolitano poco governato dai piani, matendenzialmenteirrefrenabileacausadelledinamichedellacrescitainsediativa.Aspettifunzionalicomequellodescritto, uniti a fenomeni economici in gran parte ben noti, hanno provocato negli ultimi trentanni unaproliferazioneurbana senzaprecedenti cheorganismi internazionali come lEuropeanEnvironmentalAgencyhannostimatoper lItaliadellordinedegli8000ettaridi territorioallannoartificializzatipersempre. Inunalogicaanaliticasincronica lesuperficiurbanizzatesostituiscono inprevalenza leareeagricolepocoproduttivenellemorfologiepianeggiantiemolti incoltiepascolinellefascecollinari,ma inunadimensionediacronicapossibile verificare come questi suoli stiano evolvendo verso formemolto pi naturali ed ecologicamentepregevolipercuileconseguenzenegativesuaspettichiave,comelabiodiversitelostoccaggiodelcarbonio,vannostimateconunmoltiplicatoredigravit.Illavoropropostosintetizzalametodologiadiunaricercache,apartiredallaattualecoperturadeisuoliderivantedaunostandard internazionale,elabora lasituazionedeglistessi inuna retrospettiva temporale compresa tra i60e i cento anni studiandonemediante indicimirati irapporti geografici con la distribuzione insediativa e demografica degli anni 50. Lo stesso meccanismooperativo viene poi applicato al contrario, interpretando gli assetti potenziali dei suoli in un orizzontetemporale futurodi50 anni,estraendo idati sugli stessi suoli che,nella loro configurazionediprospettiva,verrebberoconvertitiallurbano,utilizzandoaquestultimo fineunmodellodirischio insediativogi inpartesperimentato. Icontenutiscientificamentepicomplessidella ricerca riguardano lemodalitdiallestimentodel mosaico di conversione dei suoli in retrospettiva e prospettiva temporale, nonch, sul piano pisquisitamente tecnico in campo geostatistico, la trasposizione digitale delle aree urbanizzate derivate dallesezioni degli anni 5060 dalla cartografia IGM 1:25.000. Come aree di studio per limpostazione dellametodologiasonostateconsideratequelledelleregioniUmbria,MoliseePuglia.Idatipisignificativiinuscitariguardanolatipologiadeisuolipersinegliultimi60anniamediascaladidettaglioequellapotenzialedeisuoliarischiosegliattualitrendsdicrescitaurbanadovesseroperdurareamedioelungotermine.Bibliografia di riferimento: Romano B., 2006. Contributo dellanalisi di intrusione insediativa per lo studiodellevoluzione biogeografia dellItalia centrosettentrionale. Biogeographia, Lavori della Societ Italiana diBiogeografia,XXVII:275290RomanoB.,CiabS.,2008.Ilfuturodelpaesaggiotraurbansprawlingesvilupposostenibile.In:TeofiliC.,ClarinoR.,(acura),Riconquistareilpaesaggio.LaConvenzioneEuropeadelPaesaggioe laConservazionedellaBiodiversit in Italia.P.257267,WWF ItaliaONGONLUS,MinisterodellIstruzione,dellUniversitedellaRicerca,Roma.FerroniF.,RomanoB.(eds.),2009.Ecoregioni,biodiversitegovernodelterritorio.Lapianificazioned`areavastacomestrumentodiapplicazionedell`approccioecosistemico.Ministerodell`Ambiente,dellaTuteladelTerritorioedelMare,Roma.RomanoB.,VaccarelliM.,ZulloF.,2010.Modelliinsediativiedeconomiadisuolonellaculturapostrurale.Territorio,n.52.

Aosta,2022Settembre2010

28

SOSTENIBILITURBANA, CONOSCENZA EDORGANIZZAZIONE: INVESTIGARE LE RELAZIONI TRA SAPERI PERAPPROCCIINTEGRATIDIPOLICY

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

TemadiRiferimento:AmbienteesostenibilitambientaleApproccioPrevalente:teoricoParoleChiave:sostenibiliturbana,percezioneambientale,conoscenza,crosscaseanalysisSommario: La letteratura sulla sostenibilit urbana tende ad analizzare la citt come sistema economico(Edwards2002;SjostrromC.2001;Evans,1991,1988),ecologico(Odum,1994;WackernagelM.andReesW.1994,1995),tecnico(NewmanP.;Kenworhty1999eOwensS.1992)osociale(CheshireandSheppard2001).Se sul piano teorico le definizioni proposte si sforzano di riflettere il carattere tridimensionale dellasostenibilit (Camagni, 1996; Socco et al., 2002), nella pratica della programmazione delle politichedifficilmente i criteri dimisurazione utilizzati riescono a soddisfare la natura olistica del concetto. I sistemidindicatori elaborati dai principali organismi internazionali (ICE, 1999; Global Urban Observatory; 1997)contemplano la dimensione economica e sociale, ma questa espressa prevalentemente sulla base digrandezzedemograficheemacroeconomiche.Si trattadimisureoggettive,che tuttavianondicononullasulgiudizio del singolo cittadino, che pure espressione diretta del livello di qualit di vita di una citt. Lapercezionedegliabitanticostituisceuninformazionedi tipoqualitativoutilizzatapia finidicomunicazione,perrafforzarelaccettabilidellesceltepubbliche,cheperlacostituzionedelloscenarioconoscitivoinizialesucuisifondanoledecisioni.Ilproblemadellintegrazionetrasaperetecnicoesaperediffusounaquestioneapertaeannosanellambitodellepublicpolicies(RennO.etal.2009;Dietz2001;ReedeHarvey1996;WeissC.H.1995), che si riallacciaoggialvivacedibattito sulladefinizionediunparadigma scientificopostmoderno(FuntowiczeRavetz,1996;WeinbergA.1972;KuhnT.S.,1962),ma restaancoramarginalenegli studi sullasostenibiliurbana,ancheper lasettorializzazionedegliapproccichesiritrovano in letteratura.Daun lato leistituzionichiamateadefiniregli indirizzidipolicy individuanoneipropridocumentistrategici (CommissioneEuropea, Strategia tematica sullambiente urbano, 2006; Rapporto UNHABITAT, 2009) la necessit disvilupparedeimodellidiconoscenzaintegrata.Dallaltro,sulversanteaccademico,persisteladifficoltdifardialogare ambiti disciplinari e saperidiversi pur suimedesimi temi. Partendo da questa riflessione il paperproponeuna letturadella sostenibiliturbana inchiavediconoscenza, sforzandosidianalizzarlo sianelladimensioneteoricache inquellaempirica.Coerentementeconquestobiettivo ilcontributosiarticola induediverse parti. La prima evidenzia la dispersione che caratterizza lampio universomultidisciplinare,ma nonancora integrato della teoria della sostenibilit. La seconda, partendo dalle considerazioni conclusive dellaprecedente,che invitanoarifletteresullanecessitdiprodurrestudiempiricivoltia razionalizzare ilquadroteoricoesupportarelevoluzionediadeguatiapproccigestionali,riportalanalisicomparatadiquattrorapportiambientali,elaboratiinquattromunicipalittoscane.Icasiriguardanoesperienzediprogettisvoltitrail2000edil2005inareediversedelterritorioregionale:pianalucchese(municipalitdiCapannoriePorcari);Versilia(Comune diViareggio); areametropolitana fiorentina (Scandicci); citt di Pisa. Lametodologia utilizzata, lacrosscaseanalysis(Miles,M.eHubermanA.1994),falevasulluniformitdimetododeiquattrorapportitutticomposti da indagini campionarie sulla percezione del rischio ambientale e da uno studio di valutazioneambientale dei territori di riferimento. Partendo dai dati statisticodescrittivi contenuti nei rapporti, sonocalcolateperciascunaspettoambientale ledistanzeeuclidee tra rilevanzapercepitae rilevanzavalutatadaitecnici. Iprimi risultati, conformementeadalcune statistiche recenti (EEA,2007), rilevano la sovrastimadelrischiopercepitoassociatoadeterminatiaspettiambientali(es.ariaerifiuti)eportanotuttaviaarifletteresualcuneipotesidelparadigmasocioculturalistasullapercezionedelrischio(TanseyandORiordan,1999;Raynerand Cantor; 1987). Nelle conclusioni il lavoro evidenzia le opportunit, a fini di policy, di innovare eapprofondireimodelliinterpretativisullapercezionepubblica,attraversolaricercaapplicata.

XXXIConferenzaAISRe

29

ENERGIAETERRITORIONELLARCOALPINO:TRAOPPORTUNITELIMITI.

MatteoPuttilliPolitecnicodiTorinoDITERmatteo.puttilli@polito.itTemadiRiferimento:AmbienteesostenibilitambientaleApproccioPrevalente:metodologicoParoleChiave:Alpi,energia,territorio,vocazioniSommario:LeAlpihannocostit