William Burroughs - Invito Alla Fuga

download William Burroughs - Invito Alla Fuga

of 6

description

William Burroughs - Invito Alla Fuga

Transcript of William Burroughs - Invito Alla Fuga

  • Home Contatti

    WILLIAMBURROUGHS:INVITOALLAFUGAdiG.L.Invisa

    Siamo alla fine degli anni '50 del secolo scorso quando l'essere umano (?) chiamato

    William Seward Burroughs,subodorando un millenario complotto (forse intergalattico)

    teso ad imprigionare le nostre menti in categorie di pensiero quali il Tempo,lo Spazio,la

    Casualit,etc.,muove i primi attacchi ai danni del Controllo,piazzando ordigni esplosivi

    divenuti capolavori della letteratura moderna come "il pasto nudo","la morbida

    macchina",il biglietto che esplose".

    Ponendo l'assunto che impossibile per noi pensare (e scrivere) al di fuori degli schemi

    impostici (la carta da telex di Kerouac non certo sufficiente),Burroughs sperimenta

    dei metodi per introdurre il caso nella propria scrittura utilizzando alcune tecniche

    innovative come il cut-up (tagliare in pi parti un testo e mescolarne i frammenti

    ottenendo cos un nuovo testo),conosciuto grazie all'amico Brion Gysin,o il fold-in

    (piegare due fogli di testo a met,verticalmente e accostarli leggendo poi il nuovo testo

    Seguimi

    TrattoriaEtna29.9929.99 Menusicilianodi4portateconbottigliadiNerodAvolaGroupon

    Daddorockusciamo dalla schiavit delle convenzioni,creiamo il nostro mondo seguendo il nostroistinto ,le nostre idee,il nostro pensiero e non quello altrui,liberiamo la mente dallaspazzatura subliminale che maleodora la nostra vita...

    RomanziitalianiScrittoriRomanzilibri

    Bycontinuingyouagreetoletususingcookies.Weareusingthemtohelpmakethiswebsitebetter.MoredetailsoncookiesClose

    Segui questo blog

    Rechercher Login Create my blog

  • composto).

    L'unione di tali accorgimenti stilistici con la fervida immaginazione e la vasta cultura

    letteraria di Burroughs,ha l'effetto di precipitare il lettore in un vortice di salti spazio-

    temporali dalla New York degli anni '40 all'abitacolo di una nave spaziale,dalle rovine di

    un tempio Maya alle sporche mura di un bagno pubblico,da un lurido bordello in

    Marocco alle terre desolate di un paesaggio alieno,tra

    gangsters,pirati,tossici,mutanti,spie,antiche divinit,cowboys e chiss che altro,il tutto

    passando attraverso atmosfere e citazioni tratte da

    Rimbaud,Conrad,Shakespeare,letteratura di genere,cinema,jazz...

    Per comprenderemeglio la visione di Burroughs sarebbe necessario uno sguardo ampio

    sulle varie opere,che alternano saggistica a narrativa,poich si tratta di un unico

    organismo pulsante, frammentato,vivo,nel quale spesso ritornano personaggi e

    situazioni precedentemente incontrati che fanno parte di una Interzona nella quale

    obbligatorio entrare cavalcando selvaggiamente perliberarsi dagli schemi cosmicie

    lasciarsi andare senza resistenze.

    Non abbiate paura se,aprendo un qualsiasi romanzo di Burroughs,vi sentirete

    spiazzati,confusi,spaesati,stranieri in terra straniera:nella fase iniziale del viaggio

    normale.Avrete gi lasciato la consueta realt alle vostre spalle.

    Come diceva Hassan I Sabbah "Niente vero,tutto permesso".

    Buona fuga a tutti...e attenzione alle guardie di sorveglianza,poich questa una

    battaglia all'ultimo sangue...e come disse il buon vecchio zio Bill :"non puoi lanciare

    fiori agli sbirri,se non da una finestra e dentro un vaso".

    William Seward Burroughs (St Louis , 05.02.1914) - (Lawrence 02.08.1997) viene

    generalmenteassociato al movimento dellabeat generation,per quanto la sua poetica e

    la sua filosofia non siano assimilabili ad esso.La sua stessa figura si confonde con quelle

    dei suoi personaggi.

    Pagine

    Album - banksy

    Album - Mario-Giacomelli

    Album - Russ Meyer

    Album - Sebastiao-Salgado

    Album - Steve-McCurry

    AUTORI: Thomas Ott

    FRONTIER(S) - Ai confini dell'inferno

    (2007)

    Links

    WILLIAM BURROUGHS : INVITO ALLA

    FUGA di G.L.Invisa

    Categorie

    Recensioni Film (18)

    Le Bizzarropoesie Del Fred (11)

    Live Experience (10)

    Requiem (8)

    Cinenews (7)

    Beat Generation (6)

    Recensioni Documentari (6)

    Serie Tv (5)

    Un Horror Al Giorno... (5)

    Fumettiamo (3)

  • Nato da un'agiata famiglia,non ne incarner certo gli ideali,dando scandalo con una

    condotta non meno oltraggiosa delle sue opere.Laureato ad Harvard

    (1936),omosessuale e tossicodipendente (prover praticamente ogni tipo di

    droga,prediligendo per gli oppiacei),si sposer due volte:prima con Ilse Klapper per

    farle ottenere il visto per gli U.S.A. ed in seconde nozze con Joan Vollmer,un'amica

    anch'essa dedita all'uso di stupefacenti (dalla quale avr un figlio nel 1947).

    Nel 1939 si amputa la falange di un mignolo per questioni sentimentali.Nel 1944 va a

    vivere con Joan in un appartamento condiviso con Jack Kerouac e Edie Parker (prima

    moglie diKerouac).

    In quel periodo B. e Kerouac avranno noie con la legge per non aver denunciato

    l'omicidio di David Kammerer daparte diLucien Carr (entrambi loro amici).Da questo

    fatto nascer"E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche", scritto a quattro mani

    da B. e Kerouac, ma pubblicato solo nel 2008.

    Alla fine degli anni '40, per evitare un possibile processo per spaccio, si stabilisce in

    Messico, dove scrive il suo primo romanzo " Junky " (La scimmia sulla schiena), l'unico

    in stile non sperimentale.

    Nel 1951 per accadde un tragico incidente: giocando al "Guglielmo Tell" con Joan (il

    gioco consiste nello sparare ad un oggetto posto sulla testa della moglie), sbaglia il colpo

    e la uccide. B. allora ricomincia a viaggiare fino a stabilirsi, nel '54 a Tangeri. Qui nel '57

    viene raggiunto dagli amici Jack Kerouac ed Allen Ginsberg, che lo trovano in stato

    confusionale.

    Il pavimento della stanza ricoperto di fogli sparsi, che i due aiutano a rimettere

    insieme, e che diventeranno "Pasto nudo" (il titolo di Kerouac), un autentico

    capolavoro visionario e delirante (B. dichiarer in seguito che neppure ricordava di

    averlo scritto).

    Da l in poi, il successo, fino a diventare un punto di riferimento e di ispirazione per

    intere generazioni.

    Nei suoi libri si respirano atmosfere malinconiche e malate, folli e disperate, delirio e

    nichilismo, visionariet e profonda capacit di analisi, uniti ad un irresistibile

    umorismo cinico.

    Iscriviti

    Iscriviti per ricevere le notifiche dei post

    futuri.

    [email protected] Iscriviti

    Postrecenti

    Cerca

    Cerca

    Archivi

    2012

    Gennaio (9)

    Febbraio (6)

    Marzo (8)

    Aprile (2)

    Maggio (4)

    2011

  • Tra i suoi temi prediletti vi sono la tossicodipendenza, l'ipnosi, la telepatia, il controllo

    delle menti, la repressione governativa, i complotti, l'omosessualit, il linguaggio come

    virus, le malattie (del corpo e della psiche).

    Tra le opere maggiori segnalo:

    Pasto nudo - 1959

    La morbida macchina - 1961

    Il biglietto che esplose - 1962

    Nova express - 1964

    Ragazzi selvaggi - 1971

    Porto dei santi - 1973

    Le citt della notte rossa - 1981

    Strade morte - 1983

    Terre occidentali - 1987

    La sua influenza culturale immensa e la si pu trovare praticamente ovunque:

    Kerouac ne parla in "Sulla strada" (il personaggio di Old Bull Lee).

    Ricordate la mitica copertina del disco dei Beatles "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club

    Band"? Siete riusciti ad identificare tutti i personaggi che vi sono raffigurati?

    Se avete letto con attenzione i titoli di coda del film Blade Runner (tratto da un romanzo

    di Philip K. Dick), saprete di chi la paternit del titolo...

    Il nome del gruppo musicale dei Soft Machine il titolo di un libro di B.

    Gli Steely Dan prendono il nome di un tipo di vibratore descritto nel Pasto nudo.

  • Al cinema apparso insieme ad Anthony Blach che ne ha curato anche la regia in una

    serie di cortometraggi da lui scritti (Towers open fire, Ghost at n.9, William Buys at

    parrot, The cut- ups, Bill & Tony), poi in "Pull my Daisy" (Robert Frank - 1959) e

    "Chappaqua" (Conrad Rooks -1966) insieme ad altri colleghi beat; in "Decoder" (Klaus

    Maeck - 1984), " I maledetti di Broadway" (Howard Brookner,1989) e "Drugstore

    Cowboy" (Gus Van Sant - 1989), dove interpreta un delizioso prete tossicomane. David

    Cronenberg, la cui intera opera fortemente influenzata dallo scrittore, ha girato un

    film (splendido) su lui e le sue opere intitolato "Il pasto nudo" - 1991. Viene citato nel

    film di Abel Ferrara "The Addiction" - 1995.

    Alan Moore,icona del fumetto underground lo cita nel suo capolavoro "Watchmen" ;lo

    scrittore James Ballard (La mostra delle atrocit,Crash) lo cita come uno dei suoi

    maggiori referenti letterari.

    Per quanto riguarda il versante musicale, nell'album di Laurie Anderson "Mister Heart

    Break", presta la voce al brano parlato "Sharkey's Night" e nell'album "Home of the

    brave" della stessa autrice si trova la canzone "Language Is a Virus" tratta dai suoi

    scritti.

    Registra poi un album dal titolo "Spare ass Annie" insieme ai Disposable Heroes of

    Hiphoprisyin cui recita diversi brani tratti dalle sue opere.

    Altre collaborazioni sono con Kurt Cobain, John Cale, Sonyc Youth, Ministry ("Just one

    fix" apparendo anche nel relativo video clip), R.E.M.("Star me kitten").

    Partecipa inoltre al video degli U2 "Last night on earth".

    Dopo la sua morte Patty Smith gli dedicher la canzone "Memento Mori".

  • Condividipagina0Share 0Like Tweet 0

    Crea un blog gratis su OverBlog Top posts Contatti Report abuse Condizioni generali d'utilizzo. Remunerazione in diritti d'autore Le offerte Premium

    Repost 0