Week end al Museo. Le visite animate e i laboratori didattici di Genus Bononiae a Palazzo Pepoli e a...

4

Click here to load reader

description

Week end al Museo è la proposta per il 2012-2013 di visite animate e laboratori didattici di Genus Bononiae a Palazzo Pepoli Museo della Storia di Bologna e Palazzo Fava Palazzo delle Esposizioni, rivolta alle famiglie e ai bambini su prenotazione per gruppi di minimo 15 persone. Le attività sono svolte in collaborazione con: la Compagnia Burattini di Riccardo, le associazioni “Senza titolo” e MuseOn. A) Visite animate Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna (via Castiglione, 8 - Bologna) - "Dedicato a Bologna", ogni 1° sabato del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 2 ore - "Il gioco dell'Oca di Bologna", ogni 2° sabato del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 1 ora e 30 minuti - "Scopri il tuo personaggio!", ogni 3° sabato del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 1 ora e 30 minuti - "A spasso con APA", ogni 4° sabato del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 1 ora e 30 minuti - "Caccia all'indizio", ogni 1° domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 1 ora e 30 minuti Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni (via Manzoni, 2 - Bologna) - "Divinità, miti e leggende", ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00, durata 1 ora e 30 minuti - "Quadri di un’esposizione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari Pradelli", ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00, durata 1 ora e 30 minuti (fino al 18 novembre 2012) - "Lavoro e identità nazionale. Galileo Chini, i cartoni della casa del contadino", ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00, durata 1 ora e 30 minuti (fino al 18 novembre 2012) - "Salvati dal terremoto. Capolavori d’arte dalla Diocesi di Bologna", ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00, durata 1 ora e 30 minuti (dal 6 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013) - "La materia dei sogni. Nino Migliori", ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00, durata 1 ora e 30 minuti (dal 17gennaio al 28 aprile 2013) B) Laboratori Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna (via Castiglione, 8 - Bologna) - "Buraten a Bulaggna", ogni venerdì alle ore 17.00, durata 2 ore - "Navigando a Bologna", ogni 5° sabato del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 2 ore - "Leggende e miti di Bologna", ogni 2° domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 2 ore - "Giochi di ieri, giochi di oggi", ogni 3° domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 2 ore - "Prossima fermata: Medioevo!", ogni 4° domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 2 ore - "Libri pop-up", ogni 5° domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00, durata 2 ore Informazioni e prenotazioni (martedì-domenica, 10-19): 051 199936370 [email protected] www.genusbononiae.it

Transcript of Week end al Museo. Le visite animate e i laboratori didattici di Genus Bononiae a Palazzo Pepoli e a...

Page 1: Week end al Museo. Le visite animate e i laboratori didattici di Genus Bononiae a Palazzo Pepoli e a Palazzo Fava, rivolti alle famiglie e ai bambini, 2012-2013

WEEK END AL MUSEO

PROPOSTE DI ATTIVITÀ

NEI MUSEI DI GENUS BONONIAE

PER FAMIGLIE E BAMBINI

Page 2: Week end al Museo. Le visite animate e i laboratori didattici di Genus Bononiae a Palazzo Pepoli e a Palazzo Fava, rivolti alle famiglie e ai bambini, 2012-2013

PALAZZO PEPOLI. MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA

Via Castiglione 8 Aperto dal martedì alla domenica ore 10.00 alle 19.00

● Buraten a Bulaggna (laboratorio)

Il burattino è uno strumento dai cento linguaggi … e ha tanta voglia di continuare a parlare alle persone! I classici burattini costruiti secondo la tradizione da Riccardo Pazzaglia, si animano coinvolgendo i partecipanti. Durata: 2 ore Ogni venerdì alle 17.00

● Dedicato a Bologna (visita animata) Brevi e divertenti attività nelle sale del museo permetteranno di scoprire la Felsina etrusca, la città delle acque, la selva turrita, la capitale del tempo e la dotta Bologna, centro delle arti, della musica, delle lettere e delle scienze. Durata: 1 ora e 30 minuti Ogni I sabato e domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00

● Il gioco dell’”Oca di Bologna” (visita animata)

Come nel gioco dell’Oca, le stanze del Palazzo diventano le caselle di un immaginario tabellone dove, ad ogni tiro di dado, affrontare nuove avventure. Durata: 1 ora e 30 minuti Ogni II sabato e domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00

● Scopri il tuo personaggio! (visita animata)

Una particolare caccia al tesoro per conoscere personaggi illustri e leggendari della storia di Bologna: indizi e curiosità saranno gli ingredienti per ricostruire le identità di artisti, scienziati, inventori, santi e protettori tra realtà e credenza popolare. Durata: 1 ora e 30 minuti Ogni III sabato e domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00

● A spasso con APA (visita animata)

Un divertente percorso nelle sale del museo accompagnati da APA l’etrusco, il simpatico personaggio del filmato 3D. Attraverso oggetti e brevi animazioni, i partecipanti saranno guidati alla scoperta di miti, personaggi e leggende della Bologna di ieri e di oggi per poi costruire in laboratorio un personale elaborato con carte, stoffe e materiali diversi. Durata: 1 ora e 30 minuti Ogni IV sabato e domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00

● Navigando a Bologna (laboratorio)

Un laboratorio per scoprire i segreti, le curiosità e gli aneddoti della vita lungo i canali della città. I partecipanti potranno rielaborare in maniera creativa e divertente i luoghi della Bologna delle acque. Durata: 2 ore Ogni V sabato e domenica del mese alle ore 10.00 e 17.00

Page 3: Week end al Museo. Le visite animate e i laboratori didattici di Genus Bononiae a Palazzo Pepoli e a Palazzo Fava, rivolti alle famiglie e ai bambini, 2012-2013

PALAZZO FAVA. PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

Via Manzoni 2 Aperto dal martedì alla domenica ore 10.00 alle 19.00

● Divinità, miti e leggende (visita animata)

Un viaggio tra gli affreschi dei Carracci per rivivere le gesta di eroi, divinità e personaggi leggendari. Un’attività di laboratorio per raccontare e animare storie legate a nuovi e avventurosi miti. Durata: 1 ora e 30 minuti Ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00

● Quadri di un’esposizione. Pittura barocca nella collezione del maestro Francesco Molinari

Pradelli (visita animata) Appuntamento tematico dedicato alla mostra sulle opere della Collezione Molinari-Pradelli. Un percorso per imparare a conoscere il genere della “natura morta” scoprendo i segreti delle tavole raffigurate nelle tele. Nel laboratorio oggetti, fiori e animali diventeranno protagonisti di personali e suggestive composizioni. Durata: 1 ora e 30 minuti Ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00 Fino al 18 novembre

● Lavoro e identità nazionale. Galileo Chini, i cartoni della casa del contadino (visita animata)

Appuntamento tematico dedicato alla mostra su Galileo Chini. I cartoni dell’artista diventano spunto per riscoprire mestieri e personaggi del mondo contadino d’un tempo. Uno speciale laboratorio per ricostruire atmosfere, odori e abitudini della vita quotidiana. Durata: 1 ora e 30 minuti Ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00 Fino al 18 novembre

● Salvati dal terremoto. Capolavori d’arte dalla Diocesi di Bologna (visita animata)

Appuntamento tematico dedicato alla mostra temporanea su alcuni capolavori colpiti dal terremoto. Queste opere, illese o danneggiate, offriranno la chiave di lettura per rendersi conto dei gravi danni subiti dagli edifici nei quali erano conservate. Durata: 1 ora e 30 minuti Ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00 Dal 6 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013

● La materia dei sogni. Nino Migliori (visita animata)

Appuntamento tematico dedicato alla mostra antologica su Nino Migliori. Tra contaminazioni e confronti attraverso le immagini di Migliori si scopre la straordinaria avventura della fotografia che, da strumento documentario, assume valori e contenuti legati all'arte, alla sperimentazione e al gioco. Durata: 1 ora e 30 minuti Ogni sabato e domenica alle ore 10.00 e 17.00 Dal 17gennaio 2013 al 28 aprile 2013

Page 4: Week end al Museo. Le visite animate e i laboratori didattici di Genus Bononiae a Palazzo Pepoli e a Palazzo Fava, rivolti alle famiglie e ai bambini, 2012-2013

INFORMAZIONI La Sezione Didattica di Genus Bononiae propone per il 2012 e il 2013 una serie di attività educative, rivolte alle famiglie e ai bambini. Le attività sono svolte:

● in collaborazione con la Compagnia Burattini di Riccardo

● in collaborazione con l’associazione “Senza titolo”

Per informazioni e prenotazioni: telefono 051 19936370 e-mail [email protected] Costi: € 6 a persona per le visite animate e i laboratori Tutte le attività sono su prenotazione e per gruppi di minimo 15 persone.