Web viewNella quinta Domenica di Pasqua, che cade quest’anno nel mese mariano per eccellenza,...

7
Ufficio Stampa Comitato Pavia Città di Sant'Agostino Commissione per i rapporti con i media Domeniche d’Organo in Basilica 18 maggio 2014: V di Pasqua DOMENICHE D’ORGANO con J. S. Bach e S. Agostino Organista Maria Cecilia Farina Organo Lingiardi op. 266 (1913)

Transcript of Web viewNella quinta Domenica di Pasqua, che cade quest’anno nel mese mariano per eccellenza,...

Page 1: Web viewNella quinta Domenica di Pasqua, che cade quest’anno nel mese mariano per eccellenza, apriamo la meditazione musicale con la . ... nell’ordine: all

Ufficio Stampa Comitato Pavia Città di Sant'Agostino

Commissione per i rapporti con i media 

Domeniche d’Organo in Basilica18 maggio 2014: V di Pasqua

DOMENICHE D’ORGANO

con J. S. Bach e S. Agostino

Organista

Maria Cecilia Farina

Organo Lingiardi op. 266 (1913)

Johann Sebastian Bach Meine Seele erhebt den Herren (Fuga

sul Magnificat) BWV 733

1685 – 1750

Toccata, Adagio e Fuga BWV 564

Page 2: Web viewNella quinta Domenica di Pasqua, che cade quest’anno nel mese mariano per eccellenza, apriamo la meditazione musicale con la . ... nell’ordine: all

Corale Dies sind die heil’gen zehn

Gebot’:

BWV 635, 678, 679

Preludio e Fuga in Mi bemolle

maggiore BWV 552

Nella quinta Domenica di Pasqua, che cade quest’anno nel mese mariano

per eccellenza, apriamo la meditazione musicale con la Fuga sopra il

Magnificat BWV 733. Nella Germania protestante, all’epoca di Bach, il

cantico della vergine Maria veniva cantato in tedesco, nel tonus

peregrinus gregoriano. Riportiamo il primo versetto:

Meine Seele erhebt den Herren La mia anima magnifica il

Signore

und mein Geist freuet sich Gottes e il mio spirito esulta in Dio

meines Heilandes mio salvatore.

Bach costruisce la fuga in organo pleno, utilizzando come soggetto le

note del tono salmodico, che nella parte conclusiva della fuga vengono

eseguite a valori larghi dai pedali, con grandiosa solennità.

Nel giubilo del tempo pasquale, proseguiamo con una delle composizioni

più appariscenti e solari di tutta la produzione organistica di Bach:

Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564. L’impronta

schiettamente italiana di questo trittico è già evidente nella struttura

formale, modulata in forma di concerto tripartito. Non dimentichiamo il

clima culturale nel quale nasce questa composizione: la corte di Weimar,

Page 3: Web viewNella quinta Domenica di Pasqua, che cade quest’anno nel mese mariano per eccellenza, apriamo la meditazione musicale con la . ... nell’ordine: all

dove dominavano il gusto e la cultura italiani, amati in particolare dal

duca Wilhelm Ernst di Sassonia- Weimar. Negli anni trascorsi presso

questa corte Bach si appassiona allo stile italiano, trascrivendo per tastiera

numerosi concerti di Vivaldi e di altri autori contemporanei: nasce così

anche questo trittico organistico, che comprende un primo tempo a sua

volta tripartito( cadenza iniziale affidata al manuale, cadenza del pedale

solo e fantasia contrappuntistica), un Adagio di straordinaria cantabilità e

una Fuga di carattere concertato, basata su un soggetto dall’ incisività

ritmica danzante.

I tre corali che seguono presentano il tema teologico dei dieci

Comandamenti. Lutero, per comporre il testo del corale Dies sind die

heil’gen zehn Gebot’, attinse direttamente dalla Bibbia (Esodo, 20)

creando una vera e propria parafrasi biblica, un inno in dodici strofe, che

terminano tutte con l’invocazione Kyrieleis. Per la melodia utilizzò un

antico inno dei pellegrini ( In Gottes Namen fahren wir, cioè Nel nome di

Dio, andiamo) in modo misolidio.

Ecco la prima strofa:

Questi sono i santi dieci comandamenti Dies sind die heilgen zehn Gebotche nostro Signore ci diede tramite die uns gab unser Herre GottMosé, suo servo fedele, sull’alto del monte Sinai. durch Mosen, seinen Diener treu,Kyrieleison. (....) hoch auf dem Berg Sinai. Kyrieleis.Le strofe che seguono presentano in successione tutti i comandamenti; l’ultima strofa è un’invocazione conclusiva a Gesù Cristo.Le tre versioni bachiane dell’inno luterano appartengono, nell’ordine:

a) all’Orgelbuchlein (BWV 635)

b) e c) alla Clavierübung Dritter Teil ( BWV 678 e 679).

Page 4: Web viewNella quinta Domenica di Pasqua, che cade quest’anno nel mese mariano per eccellenza, apriamo la meditazione musicale con la . ... nell’ordine: all

Tutte e tre le versioni esprimono, con diverso carattere, la forza della legge

di Dio. Nel breve corale dell’ Orgelbuchlein il motivo del corale,

caratterizzato dalle numerose note ribattute iniziali, viene ripetuto

incessantemente e con forza, in un contrappunto stretto e severo. Le due

versioni della Clavierübung sono molto contrastanti tra loro : quella

piccola, per solo manuale, rappresenta la legge di Dio con una “Fughetta”

danzante in 12/8, di grande vigore ritmico, mentre la versione grande, a

due tastiere e pedale, procede come un grande fiume con il cantus firmus a

valori larghi, in canone all’ottava (non dimentichiamo che il termine

canone deriva dal greco kanon, cioè “ legge”).

A conclusione, su richiesta di alcuni ascoltatori riproponiamo il solenne Preludio e fuga in Mi bemolle maggiore BWV 552, che costituisce la grandiosa cornice della Clavierübung Dritter Teil. Il Praeludium è certamente il più monumentale del genere in tutta l’opera di Bach e l’unico strutturato su tre temi musicali, che secondo alcuni esegeti rappresentano le tre persone della Trinità. Del resto, anche la tonalità d’impianto del pezzo è “trinitaria”, perché l’armatura in chiave è di tre bemolli. La Fuga a 5 voci pro Organo Pleno, strutturata su tre soggetti in tre sezioni, con evidente significato trinitario, è stata analizzata dagli esegeti su vari livelli, tra cui quello numerico, ed è stato rilevato che le tre parti, nel numero delle battute, stanno tra loro reciprocamente in proporzione aurea, la proportio divina. Ad accrescere il senso di unità è la sorprendente combinazione del terzo tema con il primo nell’ultima sezione. Bach ancora una volta si rivela il summus architectus della scientia bene modulandi di S.Agostino. Per ulteriori approfondimenti:

website: http://santagostinopavia.wordpress.com/YouTube: http://www.youtube.com/user/SantagostinoPaviaFacebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=132585387620&ref=ts

Comitato Pavia città di Sant'AgostinoCostituito formalmente nel 2007 dal Comune di Pavia, dalla Diocesi di Pavia e dalla Provincia agostiniana d’Italia, con la partecipazione di numerose importanti istituzioni (Università di Pavia, Università cattolica di Milano, Istituto Patristico Augustinianum di Roma, Provincia di Pavia, Chiesa valdese di Pavia, Istituto perla Storia dell’Arte lombarda, Società per la Conservazione dei Monumenti dell’Arte cristiana in Pavia, Collegio S.Caterina di Pavia, Biblioteca Angelica di Roma) il Comitato rappresenta un tentativo di rendere la città di Pavia, in tutte le sue articolazioni, ancora più consapevole dell’onore e della responsabilità che la storia, a partire da re  Liutprando, le ha assegnato.

Page 5: Web viewNella quinta Domenica di Pasqua, che cade quest’anno nel mese mariano per eccellenza, apriamo la meditazione musicale con la . ... nell’ordine: all

 

Nel caso di una pubblicazione integrale di questo Comunicato Stampa chiedo la cortesia di citare la fonte

 Contatti: Antonello Sacchi cell. 3488999678 e-mail [email protected]