€¦ · Web view" mirante a formare e consolidare una più consapevole cultura del rispetto e...

2
Al Dirigente Scolastico Invito all'evento: Meglio Parco, che sporco Sabato 22 Novembre 2014 , Caserma Pietracannone - Mt.Fontane (Milo) Etna Patrimonio dell’Unesco contribuiamo tutti insieme a rendere pulito il Nostro territorio I territori del Parco dell'Etna costituiscono un Patrimonio per l'Umanità , ma soprattutto sono patrimonio delle popolazioni che li abitano e che li vivono quotidianamente per questo non possiamo e non dobbiamo tirarci indietro, anzi, abbiamo il dovere di far sì che i riflettori che l 'UNESCO ha acceso su questa straordinaria area della Sicilia, rappresentino un'opportunità. Sabato 22 novembre 2014 il Parco dell'Etna, in collaborazione con le associazioni di volontariato, propone la seconda edizione dell'evento "Meglio Parco, che sporco" mirante a formare e consolidare una più consapevole cultura del rispetto e della protezione ambientale attraverso la pulizia e la conoscenza del territorio. È compito delle Istituzioni, dei cittadini, delle imprese e delle scuole, e di tutta la società civile contribuire a questa giornata, pertanto l'associazione Orione invita codesto Istituto scolastico, a partecipare alla giornata con una rappresentanza di alunni e insegnanti. L'area individuata dalla nostra associazione per l'evento parte dal Rifugio Pietracannone sino a Mt. Fontane. Per gli Istituti che ne facciano tempestivamente richiesta, gli educatori ambientali dell'Associazione Orione (nella rete nazionale degli educatori ambientali del WWF) regaleranno una lezione, sulla raccolta differenziata, alle classi partecipanti.

Transcript of €¦ · Web view" mirante a formare e consolidare una più consapevole cultura del rispetto e...

Page 1: €¦ · Web view" mirante a formare e consolidare una più consapevole cultura del rispetto e della protezione ambientale attraverso la pulizia e la conoscenza del territorio.

Al Dirigente Scolastico

Invito all'evento: Meglio Parco, che sporcoSabato 22 Novembre 2014 , Caserma Pietracannone - Mt.Fontane (Milo)

Etna Patrimonio dell’Unesco contribuiamo tutti insieme a rendere pulito il Nostro territorio

I territori del Parco dell'Etna costituiscono un Patrimonio per l'Umanità , ma soprattutto sono patrimonio delle popolazioni che li abitano e che li vivono quotidianamente per questo non possiamo e non dobbiamo tirarci indietro, anzi, abbiamo il dovere di far sì che i riflettori che l 'UNESCO ha acceso su questa straordinaria area della Sicilia, rappresentino un'opportunità.

Sabato 22 novembre 2014 il Parco dell'Etna, in collaborazione con le associazioni di volontariato, propone la seconda edizione dell'evento "Meglio Parco, che sporco" mirante a formare e consolidare una più consapevole cultura del rispetto e della protezione ambientale attraverso la pulizia e la conoscenza del territorio.

È compito delle Istituzioni, dei cittadini, delle imprese e delle scuole, e di tutta la società civile contribuire a questa giornata, pertanto l'associazione Orione invita codesto Istituto scolastico, a partecipare alla giornata con una rappresentanza di alunni e insegnanti. L'area individuata dalla nostra associazione per l'evento parte dal Rifugio Pietracannone sino a Mt. Fontane.

Per gli Istituti che ne facciano tempestivamente richiesta, gli educatori ambientali dell'Associazione Orione (nella rete nazionale degli educatori ambientali del WWF) regaleranno una lezione, sulla raccolta differenziata, alle classi partecipanti.

Qualora l'istituto, fosse chiuso di sabato si chiede alla scuola, si chiede di divulgare l'evento alle famiglie degli alunni che possono cosi intervenire, in rappresentanza della stessa, alla giornata di sensibilizzazione

Per motivi organizzativi è importante conoscere il numero dei partecipanti per ogni scuola. Si prega di informare la responsabile Mazzone Elvira 3490548865L’incontro è previsto per Sabato 22 Novembre alle ore 8.30, piazza di Fornazzo per raggiungere tutti insieme il sentiero Pietra Cannone- Monte Fontane

Si prega di divulgare l’iniziativa.Cordiali salutiDott.ssa Giusy Pedalino ( Presidente Associazione Orione) 3497702377www.associazioneorione.it