VS - ao.lodi.it della... · trattamento anti-tubercolare può essere indicato. i sintomi scompaiono...

29
1 FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI Dr.ssa Paola Lameri - Servizio di Farmacia Lodi, 03/02/2014; 18/03/2014 VS VS FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI 1) 1) INTRODUZIONE NTRODUZIONE 2) Meccanismo d’azione 2) Meccanismo d’azione 3) Tossicità 3) Tossicità FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI NEOPLASIA, TUMORE, CANCRO indicano indistintamente la presenza di una massa di cellule che proliferano in modo incontrollato e che presentano un grado più o meno elevato di fedeltà rispetto ai loro precursori normali NEOPLASIA: tumore che non presenta una lesione morfologica distinguibile (es Leucemia) TUMORE: massa solida a localizzazione precisa CANCRO: tumore maligno

Transcript of VS - ao.lodi.it della... · trattamento anti-tubercolare può essere indicato. i sintomi scompaiono...

1

FARMACOLOGIAdei

FARMACI ANTIBLASTICI

Dr.ssa Paola Lameri - Servizio di Farmacia

Lodi, 03/02/2014; 18/03/2014

VSVS

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

1)1) IINTRODUZIONENTRODUZIONE

2) Meccanismo d’azione2) Meccanismo d’azione

3) Tossicità3) Tossicità

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

NEOPLASIA, TUMORE, CANCROindicano indistintamente la presenza di una

massa di cellule cheproliferano in modo incontrollato

e che presentano un grado più o meno elevato di fedeltà rispetto ai loro

precursori normali

NEOPLASIA: tumore che non presenta una lesione morfologica distinguibile (es Leucemia)

TUMORE: massa solida a localizzazione precisa

CANCRO: tumore maligno

2

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

creano danni irreversibili al DNA

Attivazione di onco-geni

Inattivazione di geni onco-soppressori

Inattivazione dei geni coinvolti nella riparazione del DNA

Sostanze pro cancerogene

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Soppressione di meccanismidi controllo di duplicazione cellulare

Proliferazione Proliferazione cellularecellulare

non controllatanon controllata

La terapia con chemioterapici antiblasticiè in continua espansione;

comporta dei rischi per i pazienti

e per ilpersonale professionalmente esposto

a questi farmaci

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

3

CHEMIOTERAPIA

Termine coniato all’inizio del 1900 per indicare una terapia medica che utilizza farmaci chimici di sintesi

Oggi utilizzato anche per gli antibiotici e per tutti i composti

antitumorali

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Scopi della chemioterapia

• guarire la malattia

• ridurre la possibilità di recidiva

• ridurre il volume tumorale

• prolungare la sopravvivenza (palliativa)

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Quandosi attua la chemioterapia:

• da sola• prima dell’intervento chirurgico

(neoadiuvante)

• dopo (adiuvante)

• durante la radioterapia (chemioradioterapia)

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

4

Il trattamento chemioterapico può consistere nella somministrazione

di un solo farmacooppure

di più farmaciscelti tra una gammadi circa 60 farmaci

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

La scelta del trattamento da adottare dipende da molti fattori:

• caratteristiche istologiche del tessuto neoplastico

• stadio del tumore

• condizioni cliniche del paziente

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Come si somministrano i farmaci:

• ENDOVENOSO (assorbimento completo)

• ORALE

• INTRAMUSCOLO(limitata a pochi poiché irritanti o necrotizzanti)

• SOTTOCUTE • ENDOVESCICALE• intratecale• intracavitaria• topica

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

5

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

1)1) IntroduzioneIntroduzione

2)2) MMECCANISMO ECCANISMO DD’AZIONE’AZIONE

3) Tossicità3) Tossicità

La maggior parte dei chemioterapici citotossici

agisce alterando il processo di divisione e di riproduzione

cellulare

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Il ciclo cellulareIl ciclo cellulare::

M

G1G2

S

mitosi

sintesi DNA

intervalloprereplicativo

quiescenza

intervallopremitotico

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

G0

6

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

bleomicina

vinorelbinavincristinadocetaxelpaclitaxel

AGENTI CICLO NON SPECIFICINITROSUREEcarmustinalomustina

ANTIMETABOLITImetotrexatefluorouracilefludarabinagemcitabina

asparaginasi

AGENTI CICLO SPECIFICI MA NON FASE SPECIFICI

ALCHILANTI e SIMIL-ciclofosfamideifosfamidecarboplatinocisplatinodacarbazina

ANTIBIOTICI epirubicinadoxorubicinaidarubicinamitomicinamitoxantrone

AGENTI CICLO e FASE SPECIFICI

irinotecantopotecanetoposide

Classificazione secondo l’attività sul ciclo cellulare:Classificazione secondo l’attività sul ciclo cellulare:

M

G1G2

S

G0

7

MECCANISMO D’AZIONE

interazione diretta con il DNAazione indipendente dal tempo di esposizione delle cellule,dipendente dalle concentrazioni ematiche dell’antitumorale

ev rapida morte cellulare

interferenza con la sintesi dei precursori del DNA

azione dipendente dal tempo di esposizione perché

> tempo di contatto + cellule attraversano la fasein cui la via metabolica è bloccata

infusione continua morte cellulare

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Classificazione secondo il meccanismo d’azione rilevante:

Agenti alchilanti

Antimetaboliti

Antimitotici

Antibiotici antitumorali

Ormoni antitumorali

Modificatori della risposta biologica

Antiangiogenetici

tradizionali

recenti

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Sono composti altamente reattivi, formano legami covalenti

crociati tra i due filamenti del DNA

impedendo la sintesi di DNA, RNA e proteine.

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Danno diretto al DNA

AGENTI ALCHILANTI

8

CICLOFOSFAMIDE - IFOSFAMIDE - DACARBAZINA - MECLORETAMINACLORAMBUCILE - MELFALAN - BUSULFAN

PROCARBAZINA - TEMOZOLAMIDE - NITROSUREE

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Danno diretto al DNA

AGENTI ALCHILANTI

Provocano spesso alterazioni dellafunzionalità testicolare ed ovarica.

Disturbi gastrointestinali importanti. Grave mielodepressione

CICLOFOSFAMIDE - IFOSFAMIDE - DACARBAZINA - MECLORETAMINACLORAMBUCILE - MELFALAN - BUSULFAN

PROCARBAZINA - TEMOZOLAMIDE - NITROSUREE

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Danno diretto al DNA

AGENTI ALCHILANTI

CLORAMBUCILECLORAMBUCILEMELFALANMELFALAN

E’ un profarmaco la cui attivazione richiedediversi passaggicon formazione di metaboliti tossici.

Tossicità dose-limitante: neutropeniaNausea e vomito anche importanti. Alopecia reversibile

(ricrescita con colore e consistenza diversa)Cistite emorragica. EV-OS

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Danno diretto al DNA

AGENTI ALCHILANTI

CICLOFOSFAMIDECICLOFOSFAMIDE

9

COMPOSTI DEL PLATINO

Escreto principalmente dal rene è altamente nefrotossico, richiede massiccia idratazione. Nausea e vomito marcati. Ototossicità anche irreversibile

EV

Agiscono con meccanismo simile a quello degli alchilanti

Non utilizzare dispositivi contenenti alluminio

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Danno diretto al DNA CISPLATINOCISPLATINO

COMPOSTI DEL PLATINO

CARBOPLATINO : analogo al cisplatino, meno nefrotossico più mielotossico. EV

OXALIPLATINO : ottimo sinergismo con il 5-fluorouracile nel carcinoma colon-retto. Neuropatia periferica.

EV

Agiscono con meccanismo simile a quello degli alchilanti

Non utilizzare dispositivi contenenti alluminio

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Danno diretto al DNA CARBOPLATINOCARBOPLATINOOXALIPLATINOOXALIPLATINO

INIBITORI DELLA TOPOISOMERASI

Topoisomerasi I e II sono enzimi che rompono e ricongiungono i filamenti di DNA durante la duplicazione.

Gli inibitori bloccando tale attività, impediscono la sintesi del DNA.

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Danno diretto al DNATOPOTECANTOPOTECANIRINOTECANIRINOTECANETOPOSIDEETOPOSIDE

10

ANTIBIOTICI ANTITUMORALI

EPIRUBICINA, DOXORUBICINA, DAUNORUBICINAchiamate anche ANTRACICLINEsono antibiotici citotossici. EV Cardiotossicità e mielotossicità effetti gastrointestinali, anoressia, alopecia, infezioni. Lo stravaso può causare grave danno tissutale

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Danno diretto al DNADOXORUBICINADOXORUBICINADAUNORUBICINADAUNORUBICINAEPIRUBICINAEPIRUBICINAMITOMICINAMITOMICINA

BLOCCO SINTESIDNA e RNA

INIBITORI DELLA TOPOISOMERASIe INTERCALANTI DEL DNA

EPIRUBICINA EPIRUBICINA effeff.collaterali.collaterali

Somministrazione endovescicalesolo una piccola percentuale del principio attivo viene riassorbita dopo

instillazione endovescicale

� infiammazione della vescica

� sensazione di bruciore e evacuazione frequente (pollachiuria)

� ematuria, poliuria

� problemi di cateterizzazione (l'ostruzione uretrale causata da l'ostruzione uretrale causata da grossi tumorigrossi tumori intravescicaliintravescicali))

� cistite chimica o batterica

BCGBCG ((Bacillo Bacillo Calmuette GuerinCalmuette Guerin))

effeff.collaterali.collaterali

Somministrazione endovescicaleCirca il 90% manifesta sintomi irritativi locali a carico della Circa il 90% manifesta sintomi irritativi locali a carico della vescica.vescica.

�� pollachiuriapollachiuria e disuriae disuria

�� cistite e reazioni infiammatorie tipiche (granulomi) cistite e reazioni infiammatorie tipiche (granulomi)

�� malessere, rialzo termico lievemalessere, rialzo termico lieve--medio e/o sintomimedio e/o sintomi similsimil--influenzali influenzali (febbre, brividi, malessere e mialgia). Questi sintomi compaiono(febbre, brividi, malessere e mialgia). Questi sintomi compaiono in in genere entro 4 ore dopogenere entro 4 ore dopo l'instillazionel'instillazione e durano per 24e durano per 24--48 ore.48 ore.

Tuttavia, spesso, non è possibile distinguere queste semplici reTuttavia, spesso, non è possibile distinguere queste semplici reazioni azioni

febbrili da un'incipiente infezione sistemica da BCG e in tal cafebbrili da un'incipiente infezione sistemica da BCG e in tal caso il so il

trattamento antitrattamento anti--tubercolare può essere indicato.tubercolare può essere indicato.

�� i sintomi scompaiono entro 2 giorni dopoi sintomi scompaiono entro 2 giorni dopo l'instillazionel'instillazione e la cistite e la cistite non richiede trattamento. Durante il trattamento di mantenimentonon richiede trattamento. Durante il trattamento di mantenimentocon BCG, i sintomi di cistite possono essere più pronunciati e con BCG, i sintomi di cistite possono essere più pronunciati e duraturi.duraturi.

11

MitomicinaMitomicina effeff.collaterali.collaterali

Somministrazione endovescicalesolo una piccola percentuale del principio attivo viene riassorbita dopo

instillazione endovescicale

�� contrazione della vescica , calcinosi, perforazione della vesciccontrazione della vescica , calcinosi, perforazione della vescica, a, necrosi della vescica e necrosi del penenecrosi della vescica e necrosi del pene

�� disuria e poliuriadisuria e poliuria

MitomycinMitomycin C deve essere pertanto iniettata con cautelaC deve essere pertanto iniettata con cautela

Strutturalmente simili a precursori metabolici richiesti nella biosintesi degli acidi nucleici, interferiscono nel processo di produzionedelle basi azotate necessarie per la sintesi di DNA e RNA.

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

ANTIMETABOLITI

Danno diretto al DNA

Sintesi delle purine Sintesi delle pirimidine

Ribonucleotidi

Deossiribonucleotidi

DNA

RNA

PROTEINE

ANALOGHIANALOGHI

ACIDO FOLICOACIDO FOLICO

ANALOGHIANALOGHI

PURINICIPURINICI

ANALOGHIANALOGHI

PIRIMIDINICIPIRIMIDINICI

ANALOGHIACIDO FOLICO

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

ANTIMETABOLITI

Danno diretto al DNA

12

METOTREXATE

Effetti tossici: mielotossicità,danni importanti a livello gastroenterico(mucosite, diarrea, sanguinamento)induzione di aborti nel I trimestre di gravidanza.

ANTIDOTO: folato ridotto (acido folinico)

EV-OS-IM-INTRATECALE-ENDORACHIDEA

Immodificato nelle urine 40-90%

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Danno diretto al DNAMETOTREXATEMETOTREXATEPEMETREXEDPEMETREXEDRALITREXEDRALITREXED

indicazioni oncologicheindicato nell‘artrite reumatoide,artrite psoriasica.

ANALOGHIPURINICI/PIRIMIDINICI

FLUOROURACILE

simile alla base uracile (RNA) e timina (DNA).Agisce nella fase S del cicloquindi anche in protocolli che prevedono l’I.C.

Effetti tossici: mielodepressione,mucosite e diarrea (anche fulminante)a secondo dello schema

EV - Topico

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

ANTIMETABOLITI

Danno diretto al DNA

CAPECITABINA

è un precursore della forma citotossica del 5-fluorouracile attivata attraverso diversi sistemi enzimatici.

Interferisce con la sintesi DNA e RNA, con la sintesi delle proteine

portando a morte cellulare

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

ANALOGHIPURINICI/PIRIMIDINICI

ANTIMETABOLITI

Danno diretto al DNA

13

ANALOGHIPURINICI/PIRIMIDINICI

5 FLUOROURACILE - FLOXURIDINA - CITARABINA

TEGAFUR - GEMCITABINA - CAPECITABINA

MERCAPTOPURINA - TIOGUANINA - PENTOSTATINA

CLADRIBINA - FLUDARABINA

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

ANTIMETABOLITI

Danno diretto al DNA

ANALOGHIPURINICI/PIRIMIDINICI

5 FLUOROURACILE - FLOXURIDINA - CITARABINA

TEGAFUR - GEMCITABINA - CAPECITABINA

MERCAPTOPURINA - TIOGUANINA - PENTOSTATINA

CLADRIBINA - FLUDARABINA

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

ANTIMETABOLITI

Danno diretto al DNA

Il fuso mitoticoIl fuso mitotico

prevengono la formazioneo bloccano la funzione

del fuso mitoticoportando a morte la cellula.

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

AntimitoticiAntimitotici

14

AntimitoticiAntimitotici

VINCRISTINA - VINBLASTINAVINDESINA - VINORELBINA

sono alcaloidi estratti dalla Pervinca

ALCALOIDI DELLA VINCA

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

PACLITAXEL - DOCETAXELderivati da specie diverse di Taxus.

Effetto tossico limitante: neutropenia.Danno spesso reazioni di ipersensibilità.

Incompatibili con il PVC.

TASSANI

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

AntimitoticiAntimitotici

Chemioterapia tradizionaleChemioterapia tradizionale�meccanismo d’azione citotossico�danneggiano il DNA di tutte le cellule in maniera ASPECIFICA�danneggiano anche le cellule normali che si che si moltiplicano attivamente moltiplicano attivamente e soprattutto:

MUCOSAMUCOSA DELL'APPARATO DIGERENTE:DELL'APPARATO DIGERENTE:

MIDOLLO OSSEO:MIDOLLO OSSEO:

BULBI PILIFERI:BULBI PILIFERI:

Tutti gli effetti collaterali sopra menzionati, compresa la caduTutti gli effetti collaterali sopra menzionati, compresa la caduta dei capelli, ta dei capelli, sono reversibili, cioè passano completamente al termine del tratsono reversibili, cioè passano completamente al termine del trattamento.tamento.

nausea, vomito,nausea, vomito,diarrea, diarrea, mucositemucosite

anemia,anemia,diminuzione dei globuli bianchi e piastrinediminuzione dei globuli bianchi e piastrine

caduta dei capellicaduta dei capelli

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

15

La maggior parte dei nuovi farmaci antitumorali agisce con meccanismi

completamente innovativi.

Nascono da un approccio farmacogenomico: dalla scoperta della struttura alterata viene individuata una terapia personalizzata.

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

NUOVI FARMACI ANTITUMORALINUOVI FARMACI ANTITUMORALI

Sono molecole in grado di colpire preferenzialmente,se non addirittura esclusivamente, le cellule maligne.

La farmacogenomica consente di mettere a punto farmaci dotati di maggiore specificità, bassa tossicità ed aumento dell’indice terapeutico.

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Farmaci a bersaglio molecolareFarmaci a bersaglio molecolare ((Target Target therapytherapy))

Il bersaglio può essereun recettore presente sulla superficie o all’interno della cellula neoplastica

Farmaci a bersaglio molecolareFarmaci a bersaglio molecolare ((Target Target therapytherapy))

�‘farmaci intelligenti’ selettivi su meccanismi tipici delle cellule tumorali�possono essere somministrati anche per periodi prolungati con effetti tossici cumulativi e poco conosciuti soprattutto nel lungo periodo.

Strettamente monitorati e sorvegliati sul piano delle tossicitàStrettamente monitorati e sorvegliati sul piano delle tossicitàfinché sono inclusi in studi di registrazione finché sono inclusi in studi di registrazione

Tossicità in parte comuni a quelli dei chemioterapici tradizionali,e in parte peculiari a seconda del recettore interessato

TOSSICITA’ CUTANEA TOSSICITA’ CUTANEA

CARDIOTOSSICITA’CARDIOTOSSICITA’

Anticorpi Anticorpi monoclonalimonoclonali che inibiscono che inibiscono EGFREGFR((fattore crescita epidermico espresso sulla superficie di alcuni tipi di tumore ma anche su cellule della cute)

Associata a inibitori del VEGFAssociata a inibitori del VEGF

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

16

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

IL FARMACO GIUSTO IL FARMACO GIUSTO ALLA DOSE GIUSTA PER ALLA DOSE GIUSTA PER IL PAZIENTE GIUSTOIL PAZIENTE GIUSTO

Il potenziale della Il potenziale della farmacogenomicafarmacogenomicaMedicina predittiva e terapia personalizzataMedicina predittiva e terapia personalizzata

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Profilo genetico per:risposta favorevolePrognosi favorevole Profilo genetico per:

risposta NON favorevolePrognosi NON favorevole

Profilo genetico per:tossicità aumentata

TRATTAMENTO CON FARMACI

A DOSI CONVENZIONALI

TRATTAMENTO CON FARMACI CONVENZIONALI

A DOSI NON STANDARDO FARMACI ALTERNATIVI

Anticorpi monoclonali

TRASTUZUMAB: carcinoma mammario HER2+

RITUXIMAB: linfoma non-Hodgkin CD 20 +

CETUXIMAB: carcinoma del colon-retto (espressione del recettore per il fattore di crescita epidermico (EGFR) e con gene KRAS non mutato (wild-type) GEFITINIB: NSCLC mutazione attivante l'EGFR-TK

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

17

Farmaci antiangiogenetici

Inibiscono la vascolarizzazione del tumore, l’apporto di nutrienti ed ossigeno

alla massa tumorale risulta ridottae quindi la crescita inibita.

• TALIDOMIDE

• BEVACIZUMAB

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

1)1) IntroduzioneIntroduzione

2) Meccanismo d’azione2) Meccanismo d’azione

3) 3) TTOSSICITA’OSSICITA’

ChemioterapiaChemioterapiatradizionaletradizionale

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

I farmaci I farmaci citotossicicitotossici non riescononon riesconoa distinguere traa distinguere tra

il DNA di una cellula maligna eil DNA di una cellula maligna eil DNA di una cellula normaleil DNA di una cellula normale

18

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

I farmaci I farmaci citotossicicitotossici non riescononon riesconoa distinguere traa distinguere tra

il DNA di una cellula maligna eil DNA di una cellula maligna eil DNA di una cellula normaleil DNA di una cellula normale

PRIMA DOPO

AGEN

TE

AGEN

TE

CITO

TOSS

ICO

CITO

TOSS

ICO

DANNI AL

DANNI AL DNADNA

ELEVATA TOSSICITA’ELEVATA TOSSICITA’VERSO TUTTI I TESSUTIVERSO TUTTI I TESSUTI

IN RAPIDA PROLIFERAZIONEIN RAPIDA PROLIFERAZIONE

• midollo osseo

• tessuto epiteliale

• follicoli dei capelli

• apparato riproduttivo

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

M

G1G2

S

I farmaci I farmaci citotossicicitotossici non riescononon riesconoa distinguere traa distinguere tra

il DNA di una cellula maligna eil DNA di una cellula maligna eil DNA di una cellula normaleil DNA di una cellula normale

DEPRESSIONE DEL MIDOLLO OSSEO

La mieolosoppressione èla complicazione più importantee spesso il principale fattore dose-limitante.

Eccezioni: vincristina e bleomicinaLeucopenia nadir 10-14 giorni,

recupero entro 21,normalità 28 giorni.

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

19

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

DEPRESSIONE DEL MIDOLLO OSSEOIn maniera più o meno selettiva, tutte e tre le linee ematopoietiche sono compromesse:

• globuli rossi, • globuli bianchi

• piastrine

MIDOLLO OSSEO EMOPOIETICOneutrofiliT1/2 6-8 ore

piastrineT1/2 5-7 giorni

globuli rossiT1/2 50-65 giorni

NEUTROPENIA TROMBOCITOPENIA ANEMIA

INFEZIONI EMORRAGIE

HAND-FOOTSYNDROME

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

TOSSICITA’ VERSO IL TESSUTO EPITELIALE

STOMATITEDA AraC

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

TOSSICITA’ VERSO IL TESSUTO EPITELIALE

20

ALOPECIA

Ridotta con:epirubicina, fluorauracile, mitoxantrone, vinorelbina

Grave con:ciclofosfamide, doxorubicina, paclitaxel, vincristina

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

TOSSICITA’ AI FOLLICOLI PILIFERI

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

TOSSICITA’ VERSO L’APPARATO RIPRODUTTIVO

Riguarda pazienti che effettuano cicli chemioterapici in età riproduttiva

Le ovaie sono costituite da una riserva di follicoli primari non rinnovabili e da stromaLa chemioterapia produce danni alle ovaie associati a:• marcata perdita di follicoli primari• fibrosi dello stroma

RIDOTTARIDOTTARISERVA RIPRODUTTIVARISERVA RIPRODUTTIVA

EFFETTIEFFETTIENDOCRINIENDOCRINI

IRREGOLARITA’ MESTRUALIIRREGOLARITA’ MESTRUALI--AMENORREAAMENORREAMENOPAUSA PRECOCE MENOPAUSA PRECOCE

INFERTILITA’INFERTILITA’

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

TOSSICITA’ VERSO L’APPARATO RIPRODUTTIVO

Riguarda pazienti che effettuano cicli chemioterapici in età riproduttiva

In parte deriva dalla pregressa patologia tumorale che causa alterazione della funzione gonadica attraverso:• alterazioni ormonali• alterazioni metaboliche• stress - malnutrizione - febbre

I farmaci chemioterapiciad azione diretta sul DNA portano a

danneggiamento del materiale genetico

AUMENTO PROBABILITA’ DI AUMENTO PROBABILITA’ DI INFERTILITA’INFERTILITA’

21

FARMACI MAGGIORMENTE IMPLICATI:FARMACI MAGGIORMENTE IMPLICATI:agenti alchilanti, antimetaboliti, nitrosouree

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

TOSSICITA’ VERSO L’APPARATO RIPRODUTTIVO

Riguarda pazienti che effettuano cicli chemioterapici in età riproduttiva

Oktaya and Sonmezer,Current Opinion in Obstetrics and Gynecology2008, 20:408–415

Dohle,International Journal of Urology2010, 17:327–331

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

I FARMACI CHEMIOTERAPICI INDUCONO

NAUSEA e VOMITO

Potenziale Potenziale emetizzanteemetizzante dei principali farmaci antitumorali dei principali farmaci antitumorali usati singolarmenteusati singolarmente

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Molto alto(>90%)

Alto(60-90%)

Moderato(30-60%)

Basso(<30%)

cisplatino carboplatino adriamicina bleomicina

dacarbazina ciclofosfamide epirubicina docetaxel

citarabina* ifosfamide etoposide

ciclofosfamide* mitomicina fluorouracile

melfalan* mitoxantrone irinotecan

topotecan paclitaxel

vinblastina

vinorelbina* ad alte dosi

22

Farmaco Insorgenza(ore)

Durata(ore)

adriamicina 1-3 4-24

carboplatino 1-6 4-24

ciclofosfamide 4-8 4-24

cisplatino 1-4 12-96

citarabina 1-3 3-8

dacarbazina 1-3 1-8

etoposide 3-8 1-4

fluorouracile 3-6 2-12

ifosfamide 2-3 4-24

mitomicina 1-2 3-4

mitoxantrone 2-6 6-24

paclitaxel 4-8 1-2

Insorgenza e durata dell’emesi

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

1)1) IntroduzioneIntroduzione

2) Meccanismo d’azione2) Meccanismo d’azione

3) 3) TTOSSICITA’OSSICITA’

VSVS

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

VSVS

GLI EFFETTI TOSSICICUI VA INCONTRO UN PAZIENTE ONCOLOGICO

NON DEVONONON DEVONOESSERE CONFUSI CON I RISCHI

CUI SONO SOGGETTIGLI OPERATORI CHE MANIPOLANO

23

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Enorme distanza trale dosi terapeutiche

e quelle derivatedall’esposizione professionale

Campioni positivi di farmaci aerodispersie manifestazioni tossiche negli operatori sono sempre riferite alla inosservanza di

procedure di sicurezza

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CDC (http://www.cdc.gov/)

24

POSSIBILI EFFETTIdell’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

EFFETTI ACUTI

• dermatiti

• reazioni di tipo allergico

• perdita di capelli

• mal di testa

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

POSSIBILI EFFETTIdell’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

EFFETTI CRONICI

• effetti sul fegato, rene, sistema immunitario

• effetti sulla capacità riproduttiva

• cancerogenesi

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

POSSIBILI EFFETTIdell’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Petrelli, Contaminazioni accidentali da antiblastici in ambiente lavorativo, Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità Vol 15 N°3 Anno 2002

Studio italiano condotto da ISS sugli ospedali di Roma e Viterbo

Il questionario, autocompilato, si prefiggeva di rilevare:• la percezione del rischio dell’esposizione professionale,• il grado di conoscenza della pericolosità delle sostanze

presenti in ambito ospedaliero,• nel caso di contaminazioni accidentali, le modalità

dell’incidente, le protezioni utilizzate e il nome dei farmaci antiblastici con cui si era entrati in contatto

Lo studio si proponeva di verificare se nella pratica lavorativa si verificassero incidenti con CA.

Indagine postale che ha coinvolto un campione casuale di infermieri ospedalieri di Roma e di Viterbo.

25

POSSIBILI EFFETTIdell’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Petrelli, Contaminazioni accidentali da antiblastici in ambiente lavorativo, Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità Vol 15 N°3 Anno 2002

Studio italiano condotto da ISS sugli ospedali di Roma e Viterbo

Tra i 511 infermieri che hanno partecipato allo studio, 270 (52,8%) hanno riferito di fare uso professionale di sostanze antiblastiche e 53 (19,6%) hanno dichiarato di avere subìto contaminazioni accidentali da antiblastici.

Gli infermieri contaminati accidentalmente svolgevano perlopiù mansioni a diretto contatto con gli antiblastici, non solo durante le fasi di allestimento, distribuzione e somministrazione, ma anche nel corso di attività a rischio indiretto di contaminazione, come la sostituzione della biancheria, la pulizia dei locali adibiti alla manipolazione e allo smaltimento dei rifiuti contaminati.

POSSIBILI EFFETTIdell’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Petrelli, Contaminazioni accidentali da antiblastici in ambiente lavorativo, Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità Vol 15 N°3 Anno 2002

Studio italiano condotto da ISS sugli ospedali di Roma e Viterbo

Gli incidenti riportati dagli infermieri sono avvenuti per contatto con il farmaco, durante la preparazione e/o la somministrazione, per rottura del flacone, della siringa o dei guanti di protezione o per la fuoriuscitadel liquido dalla valvola del gocciolatore della flebo; in un solo caso per il cattivo funzionamento della cappa.

POSSIBILI EFFETTIdell’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Petrelli, Contaminazioni accidentali da antiblastici in ambiente lavorativo, Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità Vol 15 N°3 Anno 2002

Studio italiano condotto da ISS sugli ospedali di Roma e Viterbo

La maggior parte dei rispondenti ha lavato la parte dopo il contatto; 5 hanno riferito di aver riportato: ecchimosi sottounguale e scollamento dell’unghia, cheratocongiuntivite, escoriazione cutanea, eritema del dorso della mano, danno anatomo-funzionale permanente a un dito della mano.

26

I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

IARC (http://www.iarc.fr)

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

IARC (http://www.iarc.fr)

I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’

NTP (http://ntp.niehs.nih.gov/)

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

27

NTP (http://ntp.niehs.nih.gov/)

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CCTN (http://www.iss.it/bdca/)

Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CCTN (http://www.iss.it/bdca/)

Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

28

CCTN (http://www.iss.it/bdca/)

Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CCTN (http://www.iss.it/bdca/)

Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici:rischi per la riproduzione e strategie per la prevenzione

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, a cura di Grazia Petrelli e Silvana Palmi, Rapporti ISTISAN 02/16, 2002

I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’

29

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’

Gruppo 1: cancerogeni per l'uomo

BusulfanCiclofosfamideClorambucilEstrogeniMelphalanMOPPTreosulfan

Gruppo 2: probabilmente cancerogeni per l'uomo

· con maggior evidenzaAdriamicinaBCNU (carmustina)CisplatinoCCNU (lomustina)ProcarbazinaCitarabina

Fosfinsolfuro (Tiotepa)

· con minore evidenzaBleomicinaDacarbazinaDaunomicina

FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICIFARMACOLOGIA DEI FARMACI ANTIBLASTICI

I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA’