Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli...

96
Vino da tavola Report economico finanziario Maggio 2008

Transcript of Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli...

Page 1: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Vino da tavola

Report economico finanziario

Maggio 2008

Page 2: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

������ � ������ �

������ ����� ���� ��� ��� ��

������� ���� �� �

�������� ���� ��� ���������������� ��

� ����� ��� ������� ��

�� ������ ��� ���� �

� �������� ����������� ��

� ��� �� ����� !�

� � � � ����"�� ��

� ���������� ����� ��� �� �#

$���� ����� � ����� �� � %�

� � ���� ������� %%

� ����� � � "� ���

�� ��������� � "�������� ������ #�

&���� �� ##

'"���� � (�

)�� �� ������ ��� ������

� ������ ��������� ����������� ����� � ���������� �� �� ������ �� ��������������� ��� �� � ������� ���� ��� �� � �� ������� ��� ��������� �� �������!� ����������� �� � ��� �" ��� ������� � �� � � �#�������� �����$������ ��� ������%

&������� ������ � �������� �� � � ���" � ��� �������� �� ������������ '��������� �������� ����� �����$���������� �!��� ���������� � ������ �� � � ��� ������%

(� ������ � � ���������� ��� ���!������ � �������� '��#��� �� '��� ��� � � ������� � ���� ��������� �������%

(� ������ �������� '��� ��� ������� �� ��������� ����� � � ��� ������" ��������� � �� � �� � ��������" � �� ����� �� ��������� �� ������ �� ������������ �� �!���� �� � ����� � �� � ���������!� �� ������� ��� ��� ��� ��� ����� ��������) �� ������� �� � ��������� �� ����� � � ������� ��� �������������� � ������$��*������� ��� ������%

(� ������ + �������� �� ����� �������!� ��� � � ������ �� �� ����� �� ������� ��� ��� ������� � ������������������ � ��� � !� �������� ����� � ��� ����%

(� ������ ," -" ." /" �" � 0 ���������� ��������� ������� �� '��� ��� ���������!� �� ������� �!���������� ��$��� � �������������� �� � ��� ��������� �� �����������%

(� ������ � �" �� �����" � � 0 ���������� �� �� ����� �� !���� ����� � �������� ��) �������� � �� �������� � ����������� ���������$����������� �� � ������� ��� ��) !� �������%

Page 3: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

maggio 2008 Pagina 3

Il Report è stato chiuso il 30/5/2008

Realizzazione a cura di ISMEAResponsabile della ricerca: Ezio CastiglioneResponsabile scientifico: Giorgio Venceslai

Progettazione e coordinamento tecnico: Fabio Del BravoCoordinamento operativo: Claudio Federici

Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli

Supporto statistico a curadell’Unità analisi economiche statistiche

dell’ISMEA

ISMEA – Unità Analisi economiche e finanziarieVia C. Celso, 6 – 00161 ROMA

Tel. 39 06 85568441www.ismea.it

Page 4: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Sintesi – Vino da tavola

Pagina 4 maggio 2008

Executive Summary

La fotograf ia

La rilevanza del settore. Il settore vinicolo nel suo complesso rappresentauno degli ambiti di eccellenza dell’agroalimentare italiano, nonostante le molteplici criti-cità esistenti. E’ infatti il terzo settore per fatturato ed il primo per attivo della bilanciacommerciale. Il segmento dei vini da tavola, con o senza indicazione geografica, ogget-to del presente report, rappresenta il 70% dell’intera produzione vinicola nazionale ed il46% dell’attivo della bilancia commerciale.

Il comparto del vino da tavola e delle IGT, si contraddistingue per una forteframmentazione nella fase agricola e per una maggiore concentrazione in quella dellavinificazione e dell’imbottigliametno, dovuta ad una significativa presenza della coope-razione.

Il comparto è caratterizzato da un vivace mercato dello sfuso, venduto siaall’estero, sia in Italia. Nel corso degli ultimi anni è cresciuto il numero di aziende vinifi-catrici che hanno investito in linee di confezionamento, trattenendo all’interno la mag-gior quota possibile di valore aggiunto.

L’influenza della normativa. Il settore del vino, e il segmento dei vini da ta-vola in quanto parte di esso, è regolamentato a livello comunitario in molti suoi aspetti,tra i quali spiccano il potenziale produttivo, i controlli, i documenti e i registri da tenere,le pratiche enologiche, gli scambi con i Paesi terzi e le misure di mercato. La normativadefinita oggi dal Reg. CE 1493/99 è comunque in fase di superamento perché già dallacampagna 2008/2009, a partire cioè dal 1° agosto 2008, è prevista l’entrata in vigoredi una nuova Organizzazione comune del mercato vitivinicolo (OCM), destinata a cam-biare sostanzialmente la disciplina del settore, in tutti i suoi aspetti, con ricadute piut-tosto sostanziali proprio sulle misure di mercato, che fino ad ora avevano rappresenta-to una sorta di rete di protezione per i produttori.

L’impatto della normativa di settore sul mercato dei vini da tavola è da semprestato di rilievo. Le distillazioni hanno rappresentato storicamente un importante sboccoartificiale per gli eccessi di offerta e il magazzinaggio privato ha parallelamente consen-tito di “congelare” in modo redditizio le disponibilità per un certo periodo di tempo, ri-tardandone l’ingresso sul mercato. Le adesioni al magazzinaggio privato, così come alledistillazioni, sono dunque variabili nel tempo e risentono del contemporaneo andamen-to del mercato all’origine. Con l’entrata in vigore della nuova OCM (Reg. CE 479/2008)molte nuove variabili influenzeranno il rapporto domanda-offerta.

Le variabili di mercato

L’offerta. Il segmento della viticoltura italiana destinata al vino da tavola generi-co e alle IGT nella fase agricola risulta frazionato in un elevato numero di operatori,che si assottiglia notevolmente nella fase della prima trasformazione ed ulteriormentein quella successiva del confezionamento e della commercializzazione. Negli ultimi anni,grazie a processi di ammodernamento e di concentrazione, la dimensione media delleimprese viticole è comunque cresciuta ed attualmente supera di poco l’ettaro. In

E

x

e

c

u

t

i

v

e

S

u

m

m

a

ry

Page 5: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Sintesi – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 5

termini di produzione gli ultimi cinque anni si sono attestati su una media di 34 milionidi ettolitri di cui 12 milioni di IGT.

Anche l’industria enologica nazionale conserva una struttura molto frammenta-ta, con piccole aziende viticole che ancora conferiscono alle cantine sociali e piccole a-ziende che, pur spingendo l’attività produttiva fino all’imbottigliamento, continuano adavere dimensioni troppo ridotte e spesso conservano una gestione familiare. Questofenomeno si riscontra, comunque, soprattutto nel segmento dei VQPRD, dove anche lepiccole dimensioni possono garantire una buona redditività grazie all’elevato valore ag-giunto delle produzioni. All’altro estremo esiste il mondo della cooperazione e la grandeindustria, che ha spesso proprietà disseminate in tutto il territorio nazionale. Il mondodella cooperazione è rappresentato dalle cantine sociali e dai consorzi di secondo gra-do, che riuniscono appunto le cooperative, e si occupano di imbottigliamento e com-mercializzazione.

La domanda. Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una strutturale fles-sione della domanda: il consumo pro capite in soli trenta anni è sceso da 100 a 46 litri.Questo mutamento, determinato dall’evoluzione degli stili di vita, è riconducibile alcambiamento della funzione d’uso, attualmente legata a fattori edonistici, culturali esociali più che al soddisfacimento di un bisogno alimentare. Nel settore delle bevandelo spazio lasciato libero dal vino è stato rapidamente occupato dall’acqua minerale e daisoft drinks, mentre non si è verificato l’effetto sostituzione con la birra, il cui consumopro capite è di 30 litri. A subire la contrazione maggiore sono stati i vini da tavola, siain virtù del cambiamento degli stili di vita sia per lo spostamento dell’offerta verso pro-duzioni a denominazione. Altra componente della domanda è la distillazione.L’alambicco, infatti, diventa uno sbocco piuttosto importante soprattutto quando ilmercato risulta pesante. Ne sono un esempio le campagne 2004/2005 e 2005/2006.

Resta, invece, abbastanza marginale la domanda intermedia degli acetifici edell’industria del vermouth che non mostrano sostanziali variazioni delle richieste nelcorso degli ultimi anni.

Il mercato. Il quinquennio 2003-2007 è stato caratterizzato da una tendenzaflessiva nei listini all’origine sia delle uve che dei vini da tavola. I prezzi sono risultati indiscesa soprattutto nel biennio 2004-2005, mentre nei due anni successivi si è registra-ta una ripresa, senza peraltro un pieno recupero delle perdite precedenti. A partire dal-la fine del 2005, inoltre, nel mercato vinicolo italiano alla produzione si è assistito alsorpasso dei listini dei vini bianchi generici su quelli dei rossi, grazie ad un risvegliatointeresse del mercato per i primi. Nel 2007, in particolare, la risalita dei prezzi è statapiuttosto significativa, in conseguenza anche della decisa riduzione produttiva dovuta alclima siccitoso.

Gli scambi commerciali. In un contesto di crescita degli scambi internazionali,l’Italia ricopre un ruolo di primo piano essendo il leader tra i Paesi esportatori in volu-me ed il secondo, dietro la Francia, considerando il valore degli scambi.

Lo scenario competitivo, oltre ad annoverare Paesi tradizionalmente fornitoricome Italia, Francia e Spagna, che complessivamente rappresentano oltre la metà delleesportazioni mondiali, vede crescere le quote appannaggio del Nuovo Mondo. Questaarea solo per abitudine continua ad essere definita “emergente”, mentre, di fatto, èuna realtà ormai consolidata. A favore di Paesi come Australia, Cile e Stati Uniti, ad e-sempio, gioca il fatto che molte aziende locali fanno capo ad importanti multinazionalidel “beverage”, che possono quindi contare su una rete di distribuzione molto ampia e

Page 6: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Sintesi – Vino da tavola

Pagina 6 maggio 2008

diffusa in tutti i Paesi acquirenti. Considerando questi ultimi, peraltro, si evidenzia laforte concentrazione delle importazioni in Germania, Regno Unito e Stati Uniti, nono-stante si stiano affacciando sul mercato del vino realtà potenzialmente molto interes-santi soprattutto in Estremo Oriente.

Nel segmento del vino da tavola, categoria definita solo all’interno della UE, laconcorrenza più immediata è quella con la Spagna che negli ultimi anni, grazie a prezzipiù competitivi, è riuscita a conquistare quote di mercato proprio a scapito dell’Italia.Questo, soprattutto se si limita l’analisi allo sfuso che ha un mercato molto ampioall’interno dei confini comunitari e che vede Germania e Francia tra i maggiori acqui-renti. Altro discorso se si parla di confezionato, dove le IGT italiane si trovano a con-correre con i vini varietali anche del Nuovo Mondo. Nel 2007, in particolare, dei 18,5milioni di ettolitri di vino complessivamente esportati oltre 11 milioni sono rappresentatida vini da tavola.

Le performance concorrenzial i

Struttura dei costi e del fatturato. Il settore vitivinicolo, come il restodell’agroalimentare, negli ultimi cinque anni ha sopportato crescenti costi di produzio-ne. Le dinamiche dei costi sono state determinate soprattutto dall’aumento dei prodottienergetici sia nella fase agricola che in quella industriale. Sono aumentati, infatti, tutti icosti legati al petrolio, ad esempio quelli relativi ai trasporti, all’energia elettrica, ai ma-teriali di imballaggio. A questo si è aggiunta la salita dei costi dei prodotti chimici utiliz-zati nelle difesa fitosanitaria che, nella fase agricola, hanno un peso importante nelladeterminazione dei costi totali. Circa la struttura dei costi, si può affermare che:

� le aziende agricole hanno una maggior incidenza dei costi fissi e della ma-nodopera;

� il costo della materia prima ha un peso rilevante nelle imprese industriali,pur risultando in linea con quello medio dell’industria alimentare nel suocomplesso.

Risultati di bilancio. Le imprese produttrici di vini da tavola godono di buonilivelli di performance economiche in rapporto all’industria agroalimentare consideratanel suo complesso. La struttura patrimoniale è solida, in particolare tra le grandi impre-se, mentre le piccole evidenziano un’eccessiva esposizione nei confronti dei creditori edun livello di liquidità sotto la norma. Il 2006 ha segnato per tali società una forte cresci-ta del fatturato causata dalla ripresa delle quotazioni dei vini.

Le imprese cooperative mostrano una struttura patrimoniale molto solida ac-compagnata da un elevato livello di solvibilità. Le performance economiche sono, tutta-via, in leggera diminuzione nel triennio vista la diminuzione del margine distribuito aisoci per i conferimenti.

Le società agricole produttrici di uve destinate alla vinificazione presentano per-formance economiche piuttosto scarse e sono penalizzate da un indebitamento elevatoe da un livello di liquidità molto ridotto. Le imprese agricole subiscono, inoltre, la pres-sione delle società della fase industriale che inducono, in modo particolare nel 2005,una riduzione dei loro margini di profitto. Nel 2006 si assiste ad una forte ripresa delfatturato, trainata dalla crescita delle quotazioni dei vini e delle uve, che porta ad unnetto miglioramento della redditività.

Page 7: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Sintesi – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 7

Le forze competit ive

L’industria enologica nazionale sta voltando pagina. Il mondo della cooperazio-ne ha messo in atto una serie serrata di fusioni destinate ad accrescere il peso dellecantine sociali nello scenario vitivinicolo nazionale e ad aumentare la dimensione mediadelle realtà produttive, in un settore storicamente afflitto dalla frammentazione.Nell’ambito della filiera la maggiore forza competitiva resta comunque localizzata nelsegmento più a valle, ovvero nella fase della commercializzazione, dove l’incidenza deimargini di distribuzione rispetto al valore complessivo dei consumi risulta, in particolarenell’Ho.re.ca., molto elevata. Ma anche la GD, al contrario molto attenta al contenimen-to del prezzo finale, riesce a porsi in un rapporto di forza con il produttore. In sintesi iprincipali elementi di scenario risultano:

� Concorrenza interna elevata tra gli operatori della filiera a causa dellaframmentazione e della rigidità strutturale delle aziende viticole.

� Concorrenza esterna elevata data la crescente penetrazione di vini pro-venienti da Paesi emergenti sul mercato internazionale.

� Fornitori hanno un forte potere negoziale per i fattori produttivi acces-sori (in particolare vetro e materiali per brik). Invece, il problemadell’approvvigionamento della materia prima uva o vino sfuso si pone intermini diversi a seconda della natura giuridica dell’azienda di trasformazio-ne. Nell’ambito della cooperazione, molto presente nel segmento produttivodei vini da tavola, la fornitura e la remunerazione dell’uva avvengono se-condo le regole che disciplinano i rapporti tra soci e società cooperativa.Invece se il trasformatore è un’industria che acquista le uve e/o il vino sfu-so sul mercato, dovrà confrontarsi con le forti oscillazioni dei prezziall’origine, peraltro più consistenti per un prodotto indifferenziato come ilvino da tavola generico che non per un vino IGT (o DOC-DOCG).

� Nuovi entranti non rappresentano una minaccia per il settore. Anche se ilcontesto generale è favorevole (l’Italia ha una tradizione vinicola storica esi caratterizza quindi per la diffusa disponibilità di know how), l’incidenzadelle economie di scala, particolarmente rilevante nel segmento dei vini datavola, è significativa e costituisce un rilevante ostacolo all’ingresso di nuoviproduttori nel settore. Ci sono, inoltre, elevate barriere all’entrata da ricon-durre anche a vincoli legislativi e burocratici.

� Acquirenti hanno un elevato potere negoziale. Il trade richiede elevatistandard di consistenza e continuità delle forniture al quale si aggiunge ilbasso costo di sostituzione soprattutto per i vini generici.

� I prodotti sostitutivi. La flessione strutturale dei consumi del vino ha la-sciato spazio soprattutto all’acqua minerale, che nel frattempo ha incre-mentato notevolmente la sua presenza sulle tavole degli italiani. Non c’èstato invece un effetto sostituzione con la birra, il cui consumo presentauna forte stagionalità.

All’interno del settore vino sussiste invece una possibile competizione tra leIGT e le DOC-DOCG, quando collocate su fasce assimilabili di prezzo, quali-tà e prestigio.

Page 8: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Sintesi – Vino da tavola

Pagina 8 maggio 2008

I fattori cr it ic i di successo

Pur considerando la diversificazione della realtà settoriale per orientamentoproduttivo (vini da tavola sfusi, brik, IGT in bottiglia, ecc.), natura giuridica (società ecooperazione), dimensione aziendale e localizzazione, si possono individuare, in rela-zione allo scenario competitivo, i seguenti fattori critici di successo:

Processo produttivo

� ottimizzazione dell’organizzazione, per ridurre i costi di produzione;

� riqualificazione della produzione verso segmenti più alti del mercato, in par-ticolare indicazioni geografiche con nome di vitigno;

� rispetto alla concorrenza internazionale, differenziazione dell’offerta pun-tando sulla produzione di vini con indicazione del vitigno, in particolare au-toctono, per distinguere la produzione nazionale da quella dei nuovi Paesiproduttori, più incentrata sulle varietà internazionali. Il forte legame con ilterritorio crea infatti un vantaggio competitivo nei confronti dei prodottiprovenienti da Paesi di recente tradizione vinicola, che hanno meno capaci-tà di evocare il territorio di origine;

� processo di integrazione a valle della filiera, che consenta alle aziende diarrivare fino all’imbottigliamento/confezionamento, chiudendo la filiera pro-duttiva e internalizzando quote di profitto;

� processo di integrazione orizzontale per realizzare un’efficace politi-ca di penetrazione sul mercato, spesso ostacolata dalle piccole di-mensioni aziendali.

Approvvigionamento di materie prime

� processo di integrazione a monte, con la realizzazione di investimenti voltiall’acquisizione di vigneti, per il controllo diretto delle materie prime;

� razionalizzazione della logistica e dei trasporti, terreno sempre più impor-tante per la competizione sui costi di produzione.

Distribuzione

� rispetto alla GD, capacità di relazionarsi con il trade, in particolare assicu-rando adeguati volumi di prodotto, qualità costante, puntualità e continuitàdelle forniture, nonché garantendo i margini imposti dalla catena;

� rafforzamento del potere del mondo produttivo rispetto al trade sia con lacreazione di strutture distributive all’estero, sia con la concentrazione di unvolume di offerta tale da riequilibrare il confronto con la GD.

Area marketing

� individuazione del giusto rapporto qualità/prezzo;

� attenzione al packaging, in particolare nel canale Ho.Re.Ca., ma anche ri-spetto al mercato estero (es: tappi a vite e bag in box per i vini varietali);

� razionalizzazione della logistica;

� messa in atto di una politica promozionale forte ed efficace.

Page 9: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Sintesi – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 9

Le previsioni

Il settore vinicolo sta subendo un forte mutamento, legato al quadro normativocomunitario di riferimento, che dovrebbe incidere sugli assetti di lungo periodo. Allariduzione del potenziale produttivo conseguente alle estirpazioni con premio, verrebbe-ro a sommarsi nel lungo periodo altri due fattori:

� effetti della sostanziale eliminazione delle misure di mercato che andrebbe-ro, nella stessa direzione delle estirpazioni, cioè verso il contenimento dellaproduzione di vino da tavola generico in particolare.

� liberalizzazione degli impianti di vigneti che nel lungo periodo potrebberoavere un effetto imponderabile, dopo un quarantennio di PAC imperniataappunto sul divieto di realizzare nuovi impianti (se non nell’ambito di preci-se deroghe). Nelle previsioni del Consiglio, dopo l’uscita dal comparto deiproduttori non competitivi, che dovrebbero aderire alle estirpazioni conpremio, la liberalizzazione degli impianti consentirebbe ai produttori rimasti,quindi competitivi, di adeguarsi liberamente alle condizioni del mercato. Incosa concretamente questo si tradurrà, in termini di potenziale produttivo,è difficile al momento prevedere.

Il contesto mondiale è caratterizzato da una lieve crescita tendenziale della do-manda, trainata soprattutto da Paesi non tradizionalmente consumatori. Più in genera-le, le tendenze riguardanti le variabili in grado di influenzare il mercato nel medio pe-riodo - rappresentate dalle produzioni dei paesi di recente tradizione vinicola e dalladomanda dei cosiddetti mercati emergenti, quindi esogene al sistema “Italia” -, risulta-no di difficile valutazione. L’export e, più in generale, l’internazionalizzazione delle a-ziende comunitarie, dovrebbero essere sostenuti dalla nuova OCM che prevede deifondi specifici per la promozione sui Paesi terzi. Sul fronte dell’import è presumibile chei volumi italiani acquistati all’estero dell’industria enologica nazionale continuino ad es-sere limitati.

Nel breve periodo invece è ipotizzabile che la produzione di vino in generale, equindi anche di vino da tavola e IGT, possa crescere. Questo per motivi soprattutto fi-siologici, vista la pessima performance del 2007 dovuta a cause climatiche. Qualcherallentamento, invece, si potrebbe avere nel commercio con l’estero.

Page 10: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

L’identificazione del prodotto-settore – Vino da tavola

Pagina 10 maggio 2008

L’identificazione del prodotto-settore

1.1 Ambiti di inclusione

Sono oggetto di analisi del presente REF le aziende agricole e le aziende vinifi-catrici impegnate nella produzione di vino da tavola1. Secondo la normativacomunitaria, i vini da tavola sono quelli, diversi dai VQPRD, ottenuti esclusivamenteall’interno della UE a partire dalle varietà che figurano come uve da vino nellaclassificazione compilata da ogni Stato membro, a norma dell’articolo 19 delRegolamento CE 1493/99. I vini da tavola, a loro volta, possono essere con o senza in-dicazione geografica. In Italia questi ultimi vengono disciplinati dalla Legge 164/92 evengono classificati come:

� Vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGT). Per indicazionegeografica tipica si intende il nome geografico di una zona utilizzato perdesignare il prodotto che ne deriva. Le indicazioni geografiche tipiche sonoriservate alle produzioni corrispondenti alle condizioni ed ai requisitistabiliti, per ciascuna di esse, nei relativi disciplinari di produzione. Idisciplinari produttivi, vengono approvati con decreto del Ministero dellePolititiche Agricole, Alimentari e Forestali. L’indicazione può essereaccompagnata da altre menzioni, quali quella del vitigno. I vini IGT sono gliomologhi dei francesi “Vin de Pays”, dei tedeschi “Landwein” e deglispagnoli “Vin de Tierra”.

Tale classificazione, comunque, è in via di superamento vista l’imminente intro-duzione della riforma dell’OCM vino che entra in vigore dalla campagna 2008/2009. Ta-le riforma, infatti, ha l’obiettivo di semplificare l’attuale classificazione dei vini, ispiran-dosi alla normativa vigente in merito alle DOP e IGP (Reg. CE 510/2006), prevedendo:

� Vini senza indicazione geografica

� Vini con indicazione geografica, di cui:

• vini con denominazione di origine protetta (100% della materia primaproveniente dalla zona in questione);

• vini con indicazioni di origine protetta (85% della materia primaproveniente dalla zona in questione).

1.2 Identificazione attraverso classificazioni statistiche

Le aziende oggetto di analisi possono essere individuate in base a:

� Orientamento Tecnico Economico. OTE 3120 viticoltura da vino comune;OTE 3130 Viticoltura DOC/Comune.

� Attività Economiche (ATECO). 01.13.1 - Colture vinicole; 15.93.1 - Produ-zione di vini da tavola e di VQPRD (corrispondenza parziale).

1 Il vino è il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione alcolica totale o parziale di uve fresche, pigiate omeno, o di mosti di uve.

1

Page 11: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

L’identificazione del prodotto-settore – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 11

1.3 Ambiti di esclusione

Il presente report non comprende l’analisi dei VQPRD.

1.4 Indic i tecnic i di identif icazione

I vini IGT devono rispettare le condizioni e i requisiti stabiliti nei relativi discipli-nari di produzione, mentre per i vini da tavola senza indicazione geografica non ci sonoparticolari norme da rispettare non avendo un disciplinare, salvo rientrare nella norma-tiva generale in materia di vini. Da considerare che la piramide della qualità, così comedescritta, ha valore solo per i vini prodotti all’interno della UE. Per i vini provenienti daiPaesi extra-UE non è possibile, ad esempio, riportare in etichetta la dicitura ”vino datavola”, né tantomeno VQPRD, categoria esclusiva della UE.

Di seguito sono riportate alcune caratteristiche tecniche che differenziano le duecategorie di vini: vini da tavola senza indicazione (che d’ora in avanti chiameremosemplicemente vini da tavola) e vini IGT.

Tab. 1.1 – Caratteristiche di identificazione dei vini da tavola ed IGT

Vini da tavola IGT Alcuni esempi di IGT

Sicilia VenetoBianco di Ca-stelfranco E.

Riconosci-

mentoAssente

Decreto ministeria-

le

D.M. 10/10/1995

mod. D.M.24/3/1997 e D.M

21/04/1198

D.M. 21/11/1995 mod.

D.M. 27/2/1996 e D.M.3/10/1997

D.M. 18/11/1995

mod D.M.10/04/1996

Zona di pro-duzione

Non consentita inetichetta (per nor-mat. comunitaria è

obbligat. indica-zione dello Stato diorigine per la ven-

dita all’estero)

Definita dal disci-plinare

Provincia di Agri-gento, Caltanisset-ta, Catania, Enna,

Messina, Palermo,Ragusa, Siracusa,

Trapani

Province di Belluno, Ro-vigo, Treviso, Vernezia,Verona, Vicenza, nella

regione Veneto

In provincia di BO,alcuni comuni;

in provincia di MO

alcuni comuni

Vitigni con-sentiti

Non consentita inetichetta

Stabiliti da disci-plinare con possi-

bilità di riportarli inetichetta, secondomodalità previste

Vitigni raccoman-dati e/o autorizzati

nelle rispettiveprovince

Vitigni raccomandati e/oautorizzati nelle rispetti-

ve province

Montù � 60%, vi-tigni a bacca bian-

ca non aromaticiraccomandati e/oautorizzati nelle

prov. di BO e MO

Resa massi-ma in uva

(q.li/ha)

Non definitaStabilita dal disci-

plinare

Vitigni a baccabianca: 150 (+20);

Vitigni a baccarossa: 130

(+20%)

Vitigni per l'elaborazionedi vini bianchi, rossi e

rosati : 210 (+20%), an-che con specificaz. di vi-tigno eccetto: Chardon-

nay. Pinot bianco, Pinotgrigio, Pinot, nero, Rie-sling renano, Cabernet

franc, Traminer: 160(+20%)

240 (+20%)

Resa massi-

ma in vino (%uva/vino)

Non definitaStabilita dal disci-

plinare

Bianchi e rosati:

70% (limite elevatoal’80%); Rossi:

75% (limite elevato

al’80%)

75% (limite elevato

all’80%); 50% passito

75% (limite elevato

all’80%)

Gradazioneminima

Stabilita da norma-tiva comunitaria

Stabilita dal disci-plinare

Bianchi: 10,5°;16° Liquorosi;

Rossi: 11°, 16°Liquoroso; Rosa-

to: 10,5°

Secondo normativa vi-gente

10,5°

Page 12: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I numeri del settore – Vino da tavola

Pagina 12 maggio 2008

I numeri del settore

2.1 I numeri del settore

Il settore vinicolo nel suo complesso, nonostante le molteplici criticità, continuaad essere uno dei più importanti dell’agroalimentare italiano: è infatti il terzo settoreper fatturato ed il primo considerando l’attivo della bilancia commerciale.

La fase agricola, nel segmento della viticoltura per vino da tavola e IGT,presenta ancora una forte frammentazione. Le aziende che producono uva sfiorano le400 mila unità, anche se negli ultimi anni la dimensione media delle imprese agricole èaumentata, mentre si è ridotto il numero di queste ultime, segnale di un costante,seppur lento, processo di concentrazione.

Tab. 2.1 - Dati di sintesi del comparto del vino da tavola

udm 2007 var. 2007/06

produzione agricola

- aziende con uva per vini da tavola e IGTa

(n) 399.460 -15,0%

- dimensione media az. con uva per vini da tavola/IGTa

(ha) 1,14 8,6%

- superficie uva per vini da tavola e IGTa

(ha) 455.751 -7,7%

- incidenza su totale superficie vitataa

(%) 62,4% -3,3%

- produzione vini da tavola e IGTb

(000 hl) 30.229 -12,0%

- incidenza su produzione totale di vinob

(%) 69,0% 3,0%

- produzione ai prezzi di base del vino totaleb

(mln �) 2.045 15,0%

- peso del settore vinicolo sul totale PPB agricolturab

(%) 4,4% 6,2%

industria di trasformazione (e confezionamento)

- impresec

(n) 77.805 -3,9%

- occupatic

(n) nd

- occupato per impresac

(n) nd

- fatturato industria del vino (mln �) 8.047 4,5%

- peso sul fatturato ind. agroalimentare (%) 7,3% 1,6%

scambi con l'estero

- import vini da tavola e IGT (mln �) 109 21,3%

- incidenza su import totale di vino (%) 31,0% =

- export vini da tavola e IGT (mln �) 1.581 10,6%

- incidenza su export totale di vino (%) 46,0% 1,0%

a) Indagine strutturale Istat 2005 e Inventario delle produzioni vitivinicole; var. % 2005/03; b) Stima Ismea per il 2007; c)

AGEA; ARTEA

Fonte: elaborazione ISMEA su dati ISTAT

La numerosità delle imprese che vinificano è decisamente inferiore, attestandosia circa 78 mila unità. Considerando, però, che molte aziende sono impegnatecontemporaneamente nella produzione dei vini da tavola e dei VQPRD, ad eccezione di

2

Page 13: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I numeri del settore – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 13

un numero ridotto di produttori specializzati, non è possibile distinguere le aziende perdestinazione produttiva. Il numero di imprese di imbottogliamento è ancora più ridottoed è stato stimato in 30 mila unità.

2.2 Gli operator i del la f il iera

La filiera del vino è generalmente molto composita e presenta diversi gradi diintegrazione verticale, in virtù dei quali varia l’importanza di alcuni dei diversi soggetti.Il maggior grado di integrazione si ha quando il produttore cura tutto il processoproduttivo, dalla produzione di uve, alla vinificazione, all’imbottigliamento e allacommercializzazione. In molti casi i produttori di uve vinificano, direttamente oattraverso le cantine sociali. Il mercato delle uve è quindi piuttosto limitato siarelativamente ai volumi trattati, sia in termini territoriali, data l’elevata deteriorabilitàdelle stesse.

Analizzando i diversi attori che compongono la filiera del vino da tavola sipossono individuare le seguenti figure:

� Produttori agricoli; presentano un’elevata numerosità e una dimensionemedia ridotta; nel segmento dei vini da tavola la scelta di conferire uve allestrutture cooperative è molto diffusa.

� Cooperative; queste strutture continuano ad essere la principale figuraproduttiva nel segmento dei vini da tavola, con o senza IGT. Le cantinesociali si approvvigionano di materia prima soprattutto attraverso il confe-rimento delle uve da parte dei soci, mentre è marginale il conferimento tracantine. Nella fase a valle della filiera le cantine sociali possono vendere:

• vino sfuso, andando ad alimentare il mercato all’origine, avendo comereferenti direttamente i confezionatori, i grossisti (che fungono da inter-mediari tra cantine e industria) o gli importatori esteri;

• vino confezionato, curando direttamente anche il confezionamento e av-valendosi, spesso, di una propria struttura commerciale per i rapporticon i distributori finali.

Negli ultimi anni le cooperative vinicole hanno vissuto un importante pro-cesso di modernizzazione. In primo luogo hanno riqualificato la produzioneper avere maggiori livelli qualitativi intesi nell’accezione più ampia (assicu-rando il rispetto degli standard qualitativi del prodotto durante l'intero pro-cesso produttivo, approntando dettagliati piani di tracciabilità lungo tutta lafiliera, ecc.), hanno diversificato la produzione, con l’introduzione di viniIGT o di VQPRD, e hanno posto in essere strategie di concentrazione, at-traverso fusioni, acquisizioni o accordi, che permettono di raggiungere lacosiddetta “massa critica” necessaria nei rapporti di forza con la distribu-zione.

� Industria; l’approvvigionamento di materia prima per la vinificazione puòavvenire attraverso vigneti di proprietà, in affitto o acquistando uva daterzi. L’industria può confezionare il vino ottenuto, riservandosi unaflessibilità di scelta per adeguare rapidamente la produzione ai gusti deiconsumatori e dare allo stesso tempo un’immagine di qualità al propriomarchio e, come la cooperazione, può creare una propria struttura

Page 14: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I numeri del settore – Vino da tavola

Pagina 14 maggio 2008

commerciale per gestire i rapporti con i distributori finali. Dopo le numeroseoperazioni di fusione e acquisizione intraprese a cavallo del nuovomillennio, il settore industriale negli ultimi anni sembra piuttostoconcentrato a metabolizzare i cambiamenti strutturali avvenuti a seguitodelle stesse.

� Importatori; il loro ruolo è limitato visto lo scarso ricorso dell’Italia agliacquisti oltre i confini nazionali. In questo segmento l’import è, peraltro,circoscritto quasi esclusivamente al vino sfuso.

� Distillatori; il vino da tavola, oltre ai normali canali dicommercializzazione, trova uno sbocco anche nelle distillazioni, attivatesecondo i termini e le modalità della normativa vigente.

Fig. 2.1 – I principali operatori della filiera dei vini da tavola

uva

vino sfuso

vino confezionato

vino sfuso e confezionato

Fonte: ISMEA

Page 15: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I numeri del settore – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 15

� Grossisti; anche nel settore del vino il ruolo del grossista si è ridimensio-nato parallelamente alla contrazione dei piccoli negozi “indipendenti”, nonaffiliati ad alcuna insegna della moderna distribuzione, che normalmente sirifornivano tramite il canale lungo (produttore-grossista-dettagliante). Nelcorso del tempo anche i grossisti di bevande hanno dovuto adeguarsi alcambiamento ed associarsi, costituendo cooperative e consorzi, in grado disviluppare e sfruttare sinergie di mercato. In questo modo si mettono a di-sposizione dei singoli associati contratti nazionali e si forniscono continuiaggiornamenti, permettendo di avere un potere contrattuale nei confrontidell’industria che il singolo grossista non può avere.

� Distribuzione moderna; questo canale veicola verso il consumatore finaleoltre il 70% delle vendite in volume del vino da tavola. Il crescente pesodella distribuzione moderna nel settore del vino è il risultato di una ristruttu-razione degli scaffali dedicati a tale prodotto. I canali di approvvigionamentopossono essere diversi, ma il più usato è sicuramente quello dell’acquisto di-retto presso i produttori, mentre il ricorso a grossisti o intermediari è margi-nale.

� Dettaglio tradizionale; sta perdendo peso anche nel settore vinicolo co-me nel resto dell’agroalimentare.

� Ho.re.ca.; ha un ruolo sempre più importante, visto anche i cambiamenti distili di vita che portano sempre più frequentemente a consumare pasti fuoricasa. Sono proprio gli operatori di questo canale che si affidano anche aigrossisti per la selezione e, in molti casi, gestione del proprio assortimento.

2.3 I flussi quantitativ i

Nelle campagne in esame (2002/03 – 2006/07) la disponibilità media di vini datavola2 è risultata pari a 35,5 milioni di ettolitri. Se, in valore assoluto, le importazionihanno un peso marginale, le scorte hanno un ruolo molto importante, data la conser-vabilità del vino e la possibilità di commercializzazione anche in epoca successiva ri-spetto alla campagna di produzione. Negli ultimi cinque anni le scorte, per le quali esi-ste l’obbligo di dichiarazione al 31 luglio di ogni anno, sono state di 24 milioni di ettoli-tri. Oltre che per garantire la continuità di approvvigionamento, però, le scorte si ac-cumulano anche per problemi di mercato. Infatti, negli anni, di difficoltà di commercia-lizzazione le scorte aumentano.

Le utilizzazioni del vino da tavola si rivolgono innanzitutto al consumo interno eall’export. Un’importante quota viene comunque destinata alle distillazioni che, soprat-tutto in periodi di pesantezza della domanda, risultano comunque un canale di sbocco.Tale rete di protezione, almeno come è configurata attualmente, viene ridimensionatacon l’entrata in vigore della nuova OCM.

In merito al consumo nazionale si osserva come la quota relativa allo sfuso siadi assoluto rilievo. Oltre alla vendita diretta al produttore, infatti, questa voce com-prende anche tutto l’autoconsumo. Per quanto riguarda, invece, il vino confezionato, ilcanale distributivo più importante, e che sta progressivamente guadagnando quote dimercato è sicuramente la DM.

2 È data dalla somma della produzione nazionale, delle importazioni e della variazione delle scorte.

Page 16: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I numeri del settore – Vino da tavola

Pagina 16 maggio 2008

Fig. 2.2 – I flussi quantitativi per campagna: media 2002/2003 – 2006/2007

Fonte: ISMEA

Page 17: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le regole del gioco – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 17

Le regole del gioco

3.0 – Sintesi

Il settore del vino, e il segmento dei vini da tavola in quanto parte di esso, èregolamentato a livello comunitario in molti suoi aspetti, tra i quali spiccano il potenzia-le produttivo, i controlli, i documenti e i registri da tenere, le pratiche enologiche, gliscambi con i Paesi terzi e le misure di mercato. Il Reg. (CE) n. 1493/99 definisce al-cuni importanti meccanismi di mercato, soprattutto distillazioni e magazzinaggio priva-to, di cui sono interessati i vini da tavola, e l’etichettatura, la cui disciplina si differenziaa seconda della tipologia di prodotto, prevedendo norme specifiche per i vini da tavolagenerici e per i vini da tavola con indicazione geografica.

La normativa così definita è in fase di superamento perché già dalla campagna2008/2009, a partire cioè dal 1° agosto 2008, è prevista l’entrata in vigore di una nuo-va Organizzazione comune del mercato vitivinicolo (OCM) disciplinata dal Reg. CE479/2008, destinata a cambiare sostanzialmente la disciplina del settore, in tutti i suoiaspetti, con ricadute piuttosto sostanziose proprio sulle misure di mercato, che fino adora avevano rappresentato una sorta di rete di protezione per i produttori.

Da sottolineare tra l’altro che con la nuova OCM scomparirebbe la categoria deivini da tavola, mentre i vini da tavola con indicazione geografica e i VQPRD (vini diqualità prodotti in regioni determinate) verrebbero sostituiti dai vini a indicazione geo-grafica protetta e dai vini a denominazione di origine protetta.

3.1 - La normat iva d i riferimento

Il settore vinicolo ha una normativa molto complessa e, a livello comunitario, èdisciplinato dal Reg. CE 1493/99, che ne costituisce l’OCM, e dai numerosi regolamentiapplicativi.

Tab. 3.1 – La normativa di riferimento

Norma Descrizione

OCM Vino (Reg.CE 1493/99)e suoi applicativi tracui

Disciplina tutto il settore vinicolo:

– Classificazione del prodotti

– Potenziale produttivo

– Meccanismi di mercato

– Pratiche enologiche

– Presentazione e designazione

– Vini di qualità prodotti in determinate regioni

– Commercio con i Paesi terzi.

Reg, CE 1623/2000 Disciplina le modalità di applicazione relative a:

– Aiuti al magazzinaggio privato

– Aiuti alla distillazione

– Aiuti all’utilizzazione di mosti di uve concentrati.Ci sono quattro tipi di distillazione, due a carattere obbligatorio (distillazione dei

sottoprodotti ottenuti dalla vinificazione e da qualsiasi trasformazione delle uve, e

3

Page 18: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le regole del gioco – Vino da tavola

Pagina 18 maggio 2008

distillazione dei vini ottenuti da uve a molteplice attitudine) e due a carattere facolta-tivo (distillazione di crisi e distillazione per la produzione di alcol ad uso alimentare).

Il segmento dei vini da tavola è coinvolto nella distillazione dei sottoprodotti, nelladistillazione di crisi e nella distillazione per la produzione di alcol ad uso alimentare.Il magazzinaggio privato: al produttore che vi aderisce viene pagato un aiuto perlo stoccaggio di vini da tavola, mosti, mosti concentrati e concentrati rettificati.Aiuto per l’arricchimento (ovvero per l’aumento della gradazione alcolometrica vo-lumica naturale dei prodotti vitivinicoli) con l’impiego di mosti concentrati e concen-trati rettificati, applicabile sia ai vini da tavola sia ai VQPRD.

Reg. CE 1622/2000 Disciplina le modalità di applicazione relative a:

– Prodotti destinati ad entrare nel processo di vinificazione

– Trattamenti enologici autorizzati nella UETra le principali pratiche enologiche ricordiamo l'arricchimento, l'acidificazione e ladisacidificazione.

Resta il divieto, all’interno della Comunità, di tagliare un vino originario di un Pae-se terzo con un vino della Comunità e di tagliare vini originari di Paesi terzi. Inoltrele uve e i mosti originari di Paesi terzi non possono essere vinificati o addi-zionati al vino nel territorio della Comunità.

Reg. CE 1227/200 Disciplina le modalità di applicazione relative a:

– Potenziale produttivo

– Impianto di vigneti

– Premi per l’abbandono

– Ristrutturazione e riconversione.

Alla definizione di potenziale produttivo, concorrono le superfici destinate a pro-durre vino e le relative rese. Con DM del 27 luglio 2000, l’Italia ha demandato qua-si tutte le competenze previste in materia di potenziale produttivo alle regioni e pro-vince autonome.Dal 1976 vige il divieto di impianto di vigneti, attorno al quale è nata e si è artico-

lata la complessa impalcatura dei diritti di reimpianto, nuovo impianto e impianto.Per consentire la gestione del potenziale produttivo è stato previsto inoltre che gliStati membri o le regioni debbano compilare l’inventario, presupposto anche perl’accesso a diversi benefici comunitari (tra i quali gli aiuti alla ristrutturazione e ri-conversione).L’impianto di vigneti è vietato salvo se effettuato in virtù di uno dei seguenti diritti:

– diritti di nuovo impianto, ottenuti nei casi esplicitamente previsti;

– diritti di reimpianto, ovvero diritti di impiantare una superficie corrispondente aquella già estirpata o che verrà estirpata (reimpianto anticipato);

– diritti di impianto ottenuti da una riserva che, nel caso dell’Italia, è articolata su

base regionale.Rispetto alla possibilità, da parte di un’azienda, di trasferire il diritto di reimpiantoad un’altra azienda, si consideri che la norma comunitaria impone precisi vincoli didestinazione. Non è ammesso il trasferimento di diritti di reimpianto verso superficidestinate a vini da tavola generici.Il regime per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti è volto ad adegua-re la produzione alla domanda del mercato. In Italia sono le regioni a redigere, a

questo fine, appositi piani. Il sostegno alla ristrutturazione e riconversione viene e-rogato a titolo di indennizzo ai produttori per le perdite di entrate e quale contributoai costi materiali di ristrutturazione e riconversione.

Reg. CE 753/2002 Disciplina le modalità di applicazione delle norme OCM relativamente a:

– Designazione

– Presentazione

– Protezione di taluni prodotti vitivinicoliSi sottolinea che, in base al Reg. (CE) n. 1493/99, i vini da tavola generici non pos-sono recare in etichetta indicazioni geografiche o zone d'origine, né nomi di vitigno

o annata.Tra gli elementi caratterizzanti della disciplina dell’etichettatura peraltro molto com-plessa, si ricorda, in primo luogo l’obbligo di indicare, a seconda dei casi, la men-zione specifica “vino da tavola” ovvero, per esteso, "indicazione geografica tipica”.Valgono, inoltre, le seguenti disposizioni:

– per i vini IGT (e i VQPRD) è obbligatorio riportare il nome dell’area geografica

prevista dal disciplinare di produzione;

Page 19: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le regole del gioco – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 19

– solo per i vini IGT (e i VQPRD) è possibile riportare in etichetta, se consentito

dal relativo disciplinare di produzione, l'indicazione del nome di uno o più vitigni(fino a tre), a condizione che vengano rispettati determinati vincoli di legge.

– solo per i vini IGT (e i VQPRD) è possibile indicare in etichetta l’anno di raccolta,

quando è stato prodotto nell’anno in questione almeno l’85% delle uve utilizzate;

– solo per i vini IGT (e i VQPRD) è possibile riportare in etichetta indicazioni rela-tive a come è stato ottenuto o elaborato il prodotto. Si tratta, ad esempio, dellediciture relative al vino novello (la cui menzione in Italia è riservata a IGT eVQPRD) e al vino fermentato, maturato o invecchiato in contenitori in legno (chela normativa comunitaria riserva a IGT e VQPRD);

– solo per i vini IGT (e i VQPRD) è possibile riportare in etichetta le menzionicomplementari tradizionali, che evocano un metodo di produzione, elaborazio-ne, invecchiamento, o una qualità, un colore o un tipo di luogo oppure un eventoconnesso alla storia del vino.

Regg. CE n.2165/2005 e1507/2006

e DM 2 novembre2006

Disciplinano l’impiego dei pezzi di legno di quercia nella lavorazione dei vini, prati-ca aggiunta nell’elenco di quelle autorizzate.E’ consentito l’impiego dei pezzi di legno di quercia non sui prodotti a monte del vi-

no, ma solo sui prodotti finiti, cioè: mosto di uve parzialmente fermentato destinatoal consumo umano nello stato in cui si trova, vino atto alla produzione di vino da ta-vola, vino da tavola, vino spumante e vino spumante gassificato, vino frizzante e vi-no frizzante gassificato, vino liquoroso e VQPRD. L’Italia ha introdotto ulteriori limi-tazioni a questa pratica enologica vietando l’uso dei pezzi di legno di quercianell’elaborazione dei VQPRD italiani, lasciandone facoltà di impiego solo per i vinida tavola generici e per le IGT.

Legge 164/1992 Disciplina le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche dei vini.Per indicazione geografica tipica dei vini si intende il nome geografico di una zonautilizzato per designare il prodotto che ne deriva. In altri termini, mentre nei vini a

denominazione d’origine l’elemento distintivo è rappresentato dalla tradizionalità delnome e dalla qualità, nelle indicazioni geografiche viene designata semplicementeuna provenienza territoriale. Per questi vini la disciplina di produzione è poco restrit-tiva e la zona di produzione è normalmente estesa: deve infatti comprendere unampio territorio viticolo che presenti uniformità ambientale e conferisca caratteristi-che omogenee al vino.Per poter rivendicare la produzione di un vino IGT la superficie corrispondente deveessere preventivamente iscritta in un elenco delle vigne IGT.

Fonte: ISMEA

La riforma dell’OCM, approvata dal Consiglio dei Ministri UE il 29 aprile 2008,che dovrebbe entrare in vigore dal 2008/2009, si pone come obiettivo quello del pro-gressivo smantellamento delle misure di mercato, di ridurre le eccedenze, di migliorarela competitività dei vini comunitari, grazie anche ad una maggiore promozione, e dispostare gli aiuti comunitari dai produttori di vino a quelli di uva.

Tra le novità dalla nuova OCM c’è sicuramente l’introduzione del Programmanazionale di sostegno corredato da una dotazione finanziaria, che permetterà agli Statimembri di adottare e modulare le misure previste ognuno in base alle proprie esigenze.Le misure, di cui alcune del tutto nuove, che possono essere attivate dai piani di so-stegno possono essere divise in due categorie: permanenti, la cui applicabilità è previ-sta per tutto il periodo di funzionamento della nuova OCM, transitorie che, anche seattivate, hanno comunque una durata limitata.

� Misure permanenti, quali: schema di pagamento unico a sostegno deicoltivatori di vite, misure di promozione sui mercati terzi, regime di ristrut-turazione e riconversione, vendemmia verde, fondi di mutualizzazione, assi-curazioni del raccolto, investimenti, distillazioni dei sottoprodotti;

� Misure transitorie, quali: distillazione per l’alcol ad uso alimentare, distil-lazione di crisi, aiuti ai mosti.

Page 20: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le regole del gioco – Vino da tavola

Pagina 20 maggio 2008

Tab. 3.2 – La nuova OCM – Reg. 479/2008

Misura Modifica

Classificazione

Semplificazionedell’attuale classifi-cazione

Ispirandosi alla normativa vigente in merito alle DOP e IGP (Reg. CE 510/2006), siprevedono:

– Vini senza indicazione geografica

– Vini con indicazione geografica, di cui

– Vini con denominazione di origine protetta.

– Vini con indicazione di origine protetta.

Misure di mercato

Magazz. privato Soppresso

Aiuto ai mosti E’ consentito agli Stati membri di attivare per un periodo transitorio di quattro cam-pagne l’aiuto all’arricchimento.

Distillazione di crisie per la produzionedi alcol ad uso ali-mentare

E’ consentito agli Stati membri di attivare per un periodo transitorio di quattro cam-pagne il finanziamento. Dopo il 2013 tale misure dovrebbero scomparire. Solo ladistillazione di crisi è previsto che possa sopravvivere, ma fuori dai programmi disostegno e quindi sovvenzionata solo con fondi nazionali.

Distillazione deisottoprodotti

E’ consentito allo Stato membro,senza limiti di durata, il finanziamento della distilla-zione dei sottoprodotti. Nel frattempo la regola generale per l’eliminazione deglistessi sottoprodotti diventa il ritiro sotto controllo.

Potenziale produttivo

Divieto di impianti Proroga del divieto di impianto fino al 31/12/2015 (a al massimo al 31/12/2018 suscelta dello Stato membro). Il regime che regolamenta gli impianti (diritti di nuovoimpianto, di reimpianto, riserva dei diritti, ecc.) resterebbe dunque in piedi solo finoa quella data, a partire dalla quale diventerebbe incerto anche il futurodell’inventario.

Estirpazioni Nel frattempo, per eliminare dal mercato le eccedenze e i vini non competitivi, verràapplicato per le prime tre campagne un nuovo regime di estirpazione con premio,

obbligatorio per tutti gli Stati membri anche se resterà facoltà dei singoli produttoriaderirvi.

Ristrutturazione ericonversione

E’ consentito agli Stati membri di finanziare un regime di aiuti alla ristrutturazione ericonversione

Etichettatura

Senza indicazione

geografica

E’ prevista la possibilità di indicare l’annata e il nome di uno o più vitigni anche per i

vini privi di indicazione geografica o denominazione di origine.

Fonte: ISMEA

Tab. 3.3 - Spesa dell’Unione europea per il settore vino (milioni di euro)

2002 2003 20042005

budget2006

budget

Restituzioni all'export per prodotti del settore vitivinicolo 24 20 13 26 19

Misure di intervento, di cui: 892 745 638 735 961

- Ammasso di vino e mosto 69 53 50 67 67

- Distillazioni del vino e misure di ammasso per alcol 682 518 447 512 738

- Aiuti per l'utilizzazione dei mosti 141 174 141 156 156

Altro -5 -3 -1

Totale misure di mercato 911 761 651 760 980

Abbandono definitivo dei vigneti 14 12 11 18 64

Ristrutturazione e riconversione 424 440 438 450 450

Totale per il settore vino 1.349 1.213 1.101 1.228 1.494

Fonte: Feoga - Sezione garanzia.

Page 21: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le regole del gioco – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 21

L’Italia nel suo programma nazionale ha scelto di includere, come misure dimercato, la distillazione di crisi, quella per la produzione di alcol ad uso alimentare el’aiuto all’arricchimento con mosti, per il periodo massimo previsto, nonché la distilla-zione dei sottoprodotti, senza limiti di tempo. Si è poi scelto di finanziare la promozionenei Paesi terzi, la vendemmia verde, gli investimenti e ristrutturazione e riconversione

3.2 – Le implicazioni del la normat iva sul mercato

L’impatto della normativa di settore sul mercato dei vini da tavola è da semprestato di rilievo. Le distillazioni hanno rappresentato storicamente un importante sboccoartificiale per gli eccessi di offerta e il magazzinaggio privato ha parallelamente consen-tito di “congelare” in modo redditizio le disponibilità per un certo periodo di tempo, ri-tardandone l’ingresso sul mercato. Le adesioni al magazzinaggio privato, così come alledistillazioni sono dunque variabili nel tempo, e risentono del contemporaneo andamen-to del mercato all’origine.

Tab. 3.4 – Le implicazioni della normativa sul mercato

ImpattoAmbito Normativa

su cosa quanto

Produzione

OCM

Riforma OCM

Legislazione nazio-

nale

Offerta

Scelte imprenditoriali

alto

medio/alto

alto

Commercio estero

OCM e OMC

Pratiche enologiche

Apertura del mercato UE ai prodotti dei PT

Limitazioni agli scambi

elevato

medio

alto

Costi di produzione

OCM

PSR

Legislaz. nazionale

Costi amministrativi

Investimenti strutturali

Costo manodopera

alto

medio/alto

medio

CommercializzazioneOCM

IGT e Biololgico

Corretta etichettatura

Conquista di quote di mercato

medio

alto

OCM Eccedenze alto

Eccedenze bassoTrasformazione

Riforma OCM

Spinta ad una maggiore competitività alto

Fonte: ISMEA

Negli ultimi decenni l’Unione europea ha progressivamente ridotto il sostegno aimeccanismi di mercato, fino a tenerli sostanzialmente fuori dalla nuova OCM (quellaapplicabile dal 2008/2009).

Per gli operatori del settore, soprattutto per la fascia bassa del segmento deivini da tavola generici che su di essi ha da sempre fatto assegnamento, il passaggio auna gestione manageriale della propria attività non potrà più essere procrastinato.L’inserimento delle residue misure di mercato all’interno del programma nazionale, de-ciso dall’Italia, servirà infatti soltanto ad attutire l’impatto del nuovo corso.

Page 22: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le regole del gioco – Vino da tavola

Pagina 22 maggio 2008

Tab. 3.5 - Contratti di magazzinaggio privato in Italia (ettolitri)

Vini da tavola Mosti Mc e Mcr*

2001/02 4.161.000 1.635.000 355.000

2002/03 1.241.433 809.705 306.496

2003/04 2.222.168 1.430.655 594.043

2004/05 2.746.737 1.456.055 547.649

2005/06 3.397.914 1.786.041 854.742

*Mosti concentrati e Mosti concentrati rettificati.

Tab. 3.4 Le distillazioni nella UE e in Italia (migliaia di ettolitri)

Tipo di distillazione 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07

Germania Distillazione per alcool a uso alimentare 13 nd 9 3 1

Distillazione di crisi

Totale 13 nd 9 3 1

Italia Distillazione per alcool a uso alimentare 1.260 1.977 3.491 4.244 3.394

Distillazione di crisi 1.970 1.893

di cui:

- Vini da prodotti per Moscato d'Asti e Asti- Vqprd Barbera d’Asti, Barbera Monferrato, Piemonte Barbera, Dolcetto

d’Ovada, Dolcetto d’Acqui, Dolcetto d’Asti, Monferrato Dolcetto, Grignolinod’Asti e Piemonte Grignolino

100

- Vini da tavola 1.970 1.793

Totale 1.260 1.977 5.461 6.138 3.394

Francia Distillazione per alcool a uso alimentare 21 nd 12 1.276 1.906

Distillazione di crisi 1.086 2.600

Totale 21 nd 1.097 3.876 1.906

Grecia Distillazione per alcool a uso alimentare 164 nd 200 233 89

Distillazione di crisi 380 500

Totale 164 0 580 733 89

Portogallo Distillazione per alcool a uso alimentare 567 nd 522 513 563

Distillazione di crisi 200

Totale 567 nd 522 713 563

Spagna Distillazione per alcool a uso alimentare 6.741 7.571 6.595 6.646 6.980

Distillazione di crisi 3.998 300 185

Totale 6.741 7.571 10.593 6.946 7.165

Ungheria Distillazione per alcool a uso alimentare 42 25 25

Distillazioni di crisi 45

Totale 87 25 25

Cipro Distillazione per alcool a uso alimentare 40 22 25

Distillazioni di crisi

Totale 40 22 25

Totale Ue Distillazione per alcool a uso alimentare 8.765 10.339 10.911 12.963 12.984

Distillazione di crisi 0 0 7.478 5.493 185

Totale 8.765 10.339 18.390 18.457 13.169

I volumi si riferiscono ai contratti approvati o approvabili.

Fonte: Commissione UE

Ma le implicazioni della normativa di settore sul mercato sono ben più ampie. Ildivieto di impianto, che per oltre un quarantennio ha congelato il vigneto comunitario equello nazionale, ha sicuramente avuto un effetto contenitivo sull’offerta, così comel’introduzione del vincolo di destinazione nel trasferimento del diritto di reimpianto (nonpiù utilizzabile per produrre vino da tavola), ha operato per una riduzione delle dispo-nibilità di vino di massa e per un potenziamento delle fasce di produzione di qualità piùsostenuta (vini IGT e VQPRD). Da considerare poi che nei piani di ristrutturazione e ri-

Page 23: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le regole del gioco – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 23

conversione le regioni italiane hanno in generale previsto come condizione perl’accesso al contributo la successiva iscrizione dei vigneti negli albi dei VQPRD o anchenegli elenchi delle vigne IGT, operando nella stessa direzione.

Dunque, se da un lato, con il finanziamento delle misure di mercato, la UE hastoricamente assicurato una collocazione alle disponibilità di prodotto di massa,dall’altro, attraverso la regolamentazione del potenziale produttivo, ne ha calmieratol’offerta.

Con l’entrata in vigore della nuova OCM molte nuove variabili influenzeranno ilrapporto domanda-offerta. In un primo momento, con l’applicazione del premio perl’estirpazione definitiva, la produzione dovrebbe contrarsi, posto il permanere, almenoin Italia, di alcuni sbocchi (distillazioni in particolare). Nel lungo periodo, invece, verràdefinitivamente eliminato il divieto di impianto. Ma per allora l’Unione europea si aspet-ta che la vitivinicoltura comunitaria abbia già cambiato connotazione, espellendo dalsettore le frange non competitive.

Page 24: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La struttura dell’offerta – Vino da tavola

Pagina 24 maggio 2008

La struttura dell’offerta

4.0 - S intesi

Il segmento della viticoltura italiana destinata al vino da tavola generico e alleIGT nella fase agricola risulta frazionato in un elevato numero di operatori, che si as-sottiglia notevolmente nella fase della prima trasformazione ed ulteriormente in quellasuccessiva del confezionamento e della commercializzazione. Negli ultimi anni, grazie aprocessi di ammodernamento e di concentrazione, la dimensione media delle impreseviticole è comunque cresciuta, ed attualmente supera di poco l’ettaro.

Soprattutto nella fascia più bassa del segmento, quella del vino senza indicazio-ne geografica, c’è un certo scollamento tra la fase della prima trasformazione e quellasuccessiva e questo origina un vivace mercato dello sfuso, che vede consistenti massedi prodotto spostarsi ancora dalle regioni tradizionalmente produttrici, come Sicilia ePuglia, verso le grandi strutture del Centro Nord. In generale, c’è comunque da sottoli-neare che in Italia le aziende vinificatrici, pur avendo un orientamento produttivo pre-valente, difficilmente si specializzano in un solo segmento.

A mitigare gli effetti della spiccata frammentazione nella fase all’origine c’è la ri-levante presenza di strutture cooperative che, peraltro, presenta un certo fermento alproprio interno con una vivace attività di fusioni, acquisizioni e accordi. Negli ultimi an-ni, invece, sia la cooperazione che le aziende industriali in senso stretto avevano pun-tato l’attenzione soprattutto sulle strategie commerciali al fine di consolidare le quote dimercato, tenendo anche conto del fatto che il 2004 ed il 2005 sono stati anni piuttostodifficili per il settore.

4.1 - L’offerta

4.1.1 - Le caratteristiche dell’offerta nella fase agricola

La viticoltura destinata alla produzione di vino da tavola e IGT risulta ancoramolto frammentata, con il 43% delle aziende a vite che non supera i 2 ettari divigneto. Solo il 5% delle aziende possiede più di venti ettari; a questa classedimensionale fanno capo quasi 80 mila ettari di vigneto, pari a circa il 20% del totale.

Negli ultimi anni, grazie a processi di ammodernamento e di concentrazione, ladimensione media delle imprese viticole è comunque cresciuta, sebbene attualmentenon superi che di poco l’ettaro.

Nel complesso la superficie ad uva destinata alla produzione di vino da tavola,comprese le IGT, è di circa 460 mila ettari sui 730 mila censiti dall’Inventariovitivinicolo del 2005. Le regioni con la maggiore estensione destinata a vino da tavolasono Sicilia, Puglia, Veneto ed Emilia Romagna. La prima e la seconda, peraltro,nonostante un buon numero di denominazioni di origine riconosciute, destinano oltrel’85% dei propri vigneti a vino senza DO. In linea generale, le piccole dimensioniaziendali, unitamente ai costi della certificazione e ai vincoli produttivi che comporta,sono di forte ostacolo all’iscrizione dei vigneti negli albi delle denominazioni di origine.

4

Page 25: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La struttura dell’offerta – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 25

Tab. 4.1 - Distribuzione delle aziende con uva per la produzione di vino da tavola

Classi di SAU (ha) Aziende % superficie

corrispondente

< 2 173.992 14%

2-5 111.336 24%

5-10 59.006 22%

10-20 35.205 21%

20-50 14.943 10%

50-100 3.533 6%

>100 1.445 4%

Totale 3399.460 1100%

Fonte:, Indagine strutturale ISTAT 2005

Le ridotte dimensioni aziendali, in particolare, sono una caratteristica di tutte lemaggiori regioni produttrici italiane. In Puglia, infatti, il 53% delle aziende cheproducono uve per vino da tavola, ha una superficie inferiore ai due ettari, in Veneto il46% ed in Sicilia il 40%. La dimensione media aumenta, invece, in Emilia Romagna,dove solo il 27% delle aziende è al di sotto dei due ettari.

Tab. 4.2 - Superficie ad uva da vino da tavola (ha)

Superficie ad uva % sul tot regionale Superficie

per vino da tavola totale

Sicilia 119.594 93,3% 128.144

Puglia 90.989 86,2% 105.601

Veneto 38.781 53,5% 72.460

Emilia Romagna 32.832 53,6% 61.266

Toscana 27.285 43,7% 62.501

Sardegna 23.831 76,6% 31.131

Campania 22.170 78,9% 28.100

Abruzzo 18.723 50,1% 37.407

Lazio 16.381 56,0% 29.252

Altre 65.166 37,3% 174.578

Italia 455.751 62,4% 730.439

Fonte: Inventario delle superfici vitivinicole 2005

4.1.2 Le caratteristiche dell’offerta nella fase industriale

La produzione vinicola italiana è composta prevalentemente da vino da tavola,con o senza indicazione geografica. Negli ultimi cinque anni, infatti, su una produzionemedia di 48,5 milioni di ettolitri di vino solo 15 hanno potuto fregiarsi della DOC o dellaDOCG. I rimanenti 33,5 milioni si sono ripartiti tra i 21,2 milioni di ettolitri dei vini datavola generici e i 12,3 milioni di quelli IGT.

Nel 2007 le prime indicazioni Istat attestano la produzione totale di vino a 42,6milioni di ettolitri, con una flessione del 14% rispetto ai 49,6 milioni del 2006, dovuta adiverse avversità climatiche, tra cui la siccità. In particolare, accusando comunque uncalo su base annua, sarebbero stati prodotti 16,3 milioni di ettolitri di vino da tavolagenerico e 12 milioni di ettolitri di IGT. Questi ultimi si distribuiscono tra le 118indicazioni geografiche, riconosciute fino a dicembre 2007, di cui 4 sono interregionali.

Page 26: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

�� ��������� ��������� 1 2��� �� �����

������ �� ������ �

���� ��� ��� ������� ����� � �������� �������� ��������

������ ���

���� ��� �� ���� � �� ��� �� ������

������ ����� ���� ���������� �� ����������

�� ����������� ��� �� ���� ������ ����������� ��� ������ ������� ����� ������������ ��� ��� �� ���� ��� ����� ��������� ��� � ��� �� �� ���������� 34��34�5� � ������ �������� �� �56 � �������� �������� � ��������� ������� ����������� � �������� ������ � ������� �� ����� ��� � �������� ������������ �� ���� �� ���� ������ �������� � ���� � ���� 2������ ����� 7������ � �� ��� ��� �������������� ��� � ��8 �������� ���������� �������� �� ��������� ��� � 2������ ������� ����� � ���������� �� �56 ����������� � ��8 �� ���� ��������� ������ �������� 7������9� �� ��� ��� ����� ������� ���������������� � ��9� ��� �����

Page 27: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La struttura dell’offerta – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 27

Passando al segmento dei vini da tavola generici si evidenzia il maggior pesodella Puglia, con 4,9 milioni di ettolitri, seguita a brevissima distanza dalla Sicilia (4,8milioni di ettolitri). Entrambe, nonostante il congruo numero di denominazioni diorigine al loro attivo, sono da sempre particolarmente orientate verso questo segmentoproduttivo. Il Veneto, l’Emilia Romagna, la Puglia e la Sicilia, peraltro, sono anchequelle in cui più attiva è la commercializzazione dei vini sfusi, con caratteristichedifferenti a seconda dell’appartenenza all’area settentrionale o meridionale dellaPenisola.

Veneto ed Emilia Romagna, in particolare, oltre ad avere un mercato dinamicoper i prodotti locali, risultano molto attive anche in ambito nazionale. In queste regioni,infatti, hanno sede le più importanti aziende confezionatrici, cooperative e non, che siapprovvigionano anche nel Sud. Per contro il Sud, tradizionale bacino di produzione, faancora fatica a mantenere al suo interno il valore aggiunto generato dalle fasisuccessive alla vinificazione.

Tab. 4.3 - Produzione di vino IGT in Italia (000 hl)

2003 2004 2005 2006 2007 Quota '07

Veneto 4.168 5.190 4.206 4.268 4.541 37,7%

Emilia Romagna 1.919 2.718 2.522 2.617 2.300 19,1%

Sicilia 1.464 1.404 1.461 1.452 1.147 9,5%

Puglia 1.059 1.296 1.478 1.143 1.059 8,8%

Toscana 477 802 720 787 711 5,9%

Umbria 264 373 358 408 400 3,3%

Marche 317 371 568 515 363 3,0%

Lazio 282 302 278 320 324 2,7%Campania 200 249 219 279 256 2,1%

Friuli-V.Giulia 231 278 246 199 204 1,7%

altre 379 417 432 387 367 3,1%

Totale Italia 11.076 13.838 12.857 12.735 12.034 100,0%

Fonte: ISTAT

Tab. 4.4 - Produzione di vino da tavola generico e mosti in Italia (000 hl)

2003 2004 2005 2006 2007 Quota '07

Puglia 3.921 5.433 5.924 5.391 3.781 23,2%

Sicilia 4.723 5.217 5.531 5.273 3.274 20,1%

Emilia Romagna 1.842 2.499 2.573 2.649 2.473 15,2%

Abruzzo 2.005 2.220 2.140 1.970 1.306 8,0%

Campania 1.261 1.405 1.392 1.488 1.161 7,1%

Veneto 796 1.201 712 658 928 5,7%

Lazio 843 1.110 1.006 942 627 3,9%

Piemonte 347 538 511 519 448 2,7%

Sardegna 445 489 475 446 445 2,7%

Toscana 519 601 490 482 363 2,2%

altre 1.866 2.021 1.936 1.797 1.473 9,0%Totale Italia 18.569 22.735 22.689 21.616 16.278 100,0%

Fonte: ISTAT

Nel 2006, secondo i dati delle dichiarazioni di produzione, le aziende vinificatriciin Italia erano complessivamente 78 mila circa.

Page 28: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La struttura dell’offerta – Vino da tavola

Pagina 28 maggio 2008

All’interno di queste non è sempre possibile identificare quelle che fanno solovino da tavola perché, solitamente, le aziende hanno un ampio portafoglio di prodotti,dove può prevalere l’uno o l’altro segmento. Solo alcune piccole aziende si specializza-no in produzioni di nicchia, afferenti per lo più alle DOC-DOCG.

Fig. 4.3 Ripartizione dei vinificatori e della produzione di vino per classi di produzionenel 2006 (hl)

0,8%

0,2%

0,2%

1,5%

5,1%

10,3%

21,6%

20,1%

41,2%

83,1%

12,5%

3,3%

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0%

1-100

101-1000

1.001-10.000

10.001-50.000

50.001-100.000

>100.000

% produttori % produzione

Fonte: AGEA

Classificando le aziende per capacità produttiva si evidenzia come, anche nellavinificazione, prevalga la presenza di piccolissime realtà alle quali, però, afferisce unaquota molto piccola della produzione.

Disaggregando invece per regione si osserva l’elevata numerosità di vinificatoriin Toscana e Piemonte, realtà accomunate dall’elevata incidenza delle produzioni di viniDOC-DOCG per i quali è frequente che anche le piccole aziende siano integrate verti-calmente, riuscendo a sopportare i costi dell’intera filiera grazie all’elevato valore ag-giunto del prodotto.

Le aziende vinificatrici sono molte anche nelle regioni dove non è diffusa la co-operazione, come in Campania. Le realtà cooperative sono, invece, molto radicate inregioni come Emilia Romagna, Sicilia e Puglia.

Anche l’industria enologica nazionale conserva una struttura molto frammenta-ta, con piccole aziende viticole che ancora conferiscono alle cantine sociali e con picco-le aziende che, pur spingendo l’attività produttiva fino all’imbottigliamento, continuanoad avere dimensioni troppo ridotte e spesso conservano una gestione familiare.Quest’ultimo fenomeno, comunque, è più evidente nelle produzioni di VQPRD o di IGTdi alta gamma, segmenti dove l’alto valore aggiunto permette di posizionarsi su alte fa-sce di prezzo e di realizzare, quindi, buone performance reddituali.

Page 29: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La struttura dell’offerta – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 29

Fig. 4.4 Numero di vinificatori per regione nel 2006

5.310 5.237 5.2313.996

3.058 2.594 2.486 2.4321.574 1.493 916

2.998

21.000

10.041 9.439

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

Toscana

Pie

monte

Cam

pania

Marc

he

Em

ilia R

om

agna

Ve

ne

to

Lom

bard

ia

Friuli

v. G

.

Um

bria

Molis

e

Sic

ila

Sard

egna

Lazio

Puglia

Altre

Fonte: AGEA e ARTEA

All’altro estremo esiste il mondo della cooperazione e la grande industria, cheha spesso proprietà disseminate in tutto il territorio nazionale. Il mondo della coopera-zione è rappresentato dalle cantine sociali e dai consorzi di secondo grado, che riuni-scono appunto le cooperative, e si occupano di imbottigliamento e commercializzazio-ne.

Scendendo ulteriormente a valle nella filiera produttiva si passa dalla fase di vi-nificazione a quella dell’imbottigliamento. E’ stato già evidenziato come il vino da tavo-la, soprattutto senza indicazione geografica, sia oggetto di scambio tra le grandi regioniproduttrici, Puglia, Sicilia ed Abruzzo in particolare, e gli imbottigliatori del Nord. Gliimbottigliatori in realtà sono una figura ibrida in quanto, in generale, non svolgono co-me unica attività quella del confezionamento, ma sono al tempo stesso anche produt-tori di vino. Senza entrare nello specifico dei singoli segmenti, esistono oltre 30 milaconfezionatori. A tale proposito va evidenziato che negli ultimi tempi molte aziendehanno cominciato ad internalizzare la fase del confezionamento, soprattutto nei seg-menti più pregiati, dalle IGT alle DOC-DOCG. Quanto al segmento dei brik, in particola-re, questo presenta una concentrazione ancora più spiccata, con circa una ventina diconfezionatori operanti.

In ogni caso le dimensioni dell’industria nazionale restano limitate rispetto ai co-lossi industriali stranieri. Basti considerare che GIV, il più grande gruppo italiano delsettore vinicolo, fattura un decimo di Constellation Brands, multinazionale con sedenegli Stati Uniti e gruppo leader mondiale del settore vinicolo.

L’eccessiva frammentazione dei vigneti e le limitate dimensioni rappresentanoda sempre un punto di debolezza del settore vino in Italia. Una maggior aggregazioneimprenditoriale permetterebbe, infatti, di dare più forza nei confronti di altri sistemi,come quello finanziario o quello distributivo. Dimensioni maggiori permetterebbero alleimprese di affrontare al meglio anche i mercati internazionali.

Page 30: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La struttura dell’offerta – Vino da tavola

Pagina 30 maggio 2008

Fig. 4.5 Assetti della cooperazione vitivinicola (situazione al 20/05/2008)

Page 31: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La struttura dell’offerta – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 31

4.1.3 - Le dinamiche in atto

Nel comparto agricolo le dinamiche in atto sono quelle di una contrazione dellesuperfici vitate. Rispetto ai dati dell’Inventario del 2002, infatti, si registra unariduzione dell’8% della superficie per vino da tavola, a fronte di un -4% registrato dallasuperficie totale investita a vigneti. Anche le dimensioni medie delle aziende viticolerestano molto basse e superano di poco l’ettaro.

Relativamente all’industria enologica l’inizio del nuovo millennio ha segnato mol-ti mutamenti. Insieme alla conclusione di accordi, si è riscontrata la tendenza da partedi molte aziende del Nord ad investire in terreni ed aziende del Sud, in particolare inPuglia e Sicilia, con l’obiettivo di diversificare l’offerta per essere più competitivi sulmercato. Questo processo ha subito, comunque, un rallentamento negli ultimi anni, du-rante i quali l’industria vinicola italiana, dopo aver agito sulla struttura, è sembrataconcentrarsi sugli aspetti più strettamente commerciali delle operazioni concluse.

In ogni caso tali operazioni, per le loro dimensioni, non sono state in grado dimodificare gli assetti del mondo della trasformazione.

Di portata decisamente maggiore potrebbero essere, invece, gli effetti delle piùrecenti dinamiche che, all’interno del settore enologico italiano, vedono come protago-nista il mondo della cooperazione. Nei primi mesi del 2008 si sta infatti verificando, inparticolare al Nord, un’interessante strategia di concentrazione produttiva che, attra-verso l’aggregazione di cooperative, appare finalizzata al raggiungimento della massacritica necessaria per vincere le sfide della competizione globale.

Tab. 4.5 Le principali operazioni del 2008

Aziende coinvolte Operazione Obiettivo

Cantina di Colo-gnola (Verona), eCantina di Merlara(Padova)

Fusione per incor-porazione dellaCantina Merlara

nella Cantina di Co-lognola.

Concentrazione dell’offerta ed aumento dimensionale dell’azienda.L’accordo ha portato la Cantina di Colognola ad aumentare la propria

base sociale di 300 soci, fino a 1.100 soci, e il vigneto di 360 ettari,per un totale do 2.600 ettari. L’acquisizione di Merlara (dotata di unapropria linea di imbottigliamento e di una decina di spacci vendita

concentrati nel Veneto orientale) permette alla Cantina di Colognola didi incrementare la produzione di Pinot grigio nel Veronese, e farenuovi impianti di Prosecco nel Padovano. L’imbottigliamento verrà

concentrato presso la Casa Vinicola Sartori,(partecipata).L’incorporazione della Cantina di Merlara è solo l’ultima operazioneche ha avuto per protagonista il gruppo Cantina di Colognola. Nel

2001 quest’ultimo ha infatti acquisito una partecipazione di minoranzanella Casa Vinicola Sartori, con cui ha in essere un accordo operativoper la fornitura di materie prime, mentre nel 2006 ha acquisito insieme

a Cantine dei Colli Berici una partecipazione al 50-50 in CantineRiondo (spumanti).

Cantina di Soave(VrI e Cantina Mon-tecchia di Corsara(Vr)

Acquisizione perfusione da partedella Cantina di

Soave

Concentrazione dell’offerta ed aumento dimensionale dell’azienda.Con questa operazione la Cantina di Soave (cooperativa di primo

grado, 5 stabilimenti produttivi, 30 milioni di bottiglie commercializzateogni anno, per un fatturato di oltre 70 milioni di euro) porta a 2.200 vi-ticoltori la sua base sociale, per 6.000 ettari di vigneto che le danno la

possibilità di gestire il 48% del Soave Doc, il 43% del Soave Classico,il 50% della denominazione della Valpolicella, oltre a diventare princi-pale produttore di vino Lessini Durello

CIV & CIV (Mode-na) e Cantine Riu-nite (Modena)

Annuncio diprogetto di fusione

Creazione di un nuovo gruppo produttivo.E’ dell’inizio del 2008, l’annuncio del progetto di fusione tra le due co-operative, entrambe associate di GIV. Civ Civ di Modena (1.750 pro-

duttori associati, leader nella produzione di Lambrusco, 35 milioni dibottiglie prodotti per 50 milioni di euro di fatturato) e Cantine Riunite diReggio Emilia.

Fonte: ISMEA

Page 32: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La struttura dell’offerta – Vino da tavola

Pagina 32 maggio 2008

Ma anche il mondo della cooperazione piemontese è in fermento, sostenuto daifinanziamenti che la regione ha stanziato proprio per l’accorpamento delle cantine so-ciali. Un’importante operazione si è avuta anche nella DOC Oltrepò Pavese con la fu-sione della Cantina di Casteggio e quella di Broni.

Tab. 4.6 Alcune delle principali aziende operanti nel vino da tavola generico e IGT

Ragione sociale Descrizione fatturato(% settore)

Gruppo ItalianoViniCalmasino (Vr)

E’ il primo gruppo italiano per fatturato. E’ un consorzio di secondo grado con as-sociati: Riunite (Re), Civ & Civ (Mo), Righi (Mo), Cevico (Ra), Chiantigiane (Fi) eAziende Agricole GIV (Vr) (situazione al 20 maggio 2008) . Il gruppo è specializ-

zato in vini DOC-DOCG e IGT e gestisce, anche attraverso GIV Sud, 1.200 ettaridi vigneto dislocati nelle zone più vocate d’Italia. E’ del 2007 l’acquisizione dellaveneta Fratelli Bolla dall’americana Brown Forman. GIV ha partecipazioni anche

in aziende estere di distribuzione o di importazione di prodotti italiani. La maggiorparte del fatturato proviene dalle esportazioni.Addetti: 902

265 mln �

3,2%

CaviroFaenza (Ra)

Creata da 9 cantine sociali romagnole nel 1966, Caviro associa, nel settore vitivi-

nicolo, 40 tra cantine sociali, consorzi vitivinicoli e associazioni di produttori, epuò contare su circa 20 mila viticoltori, per una superficie di 44 mila ettari distri-buiti in 7 regioni. E’ oggi leader italiana nel vino daily.

La fascia “tutti i giorni” è presidiata da due grandi marchi Tavernello e Castellino,venduti nel brik. Sempre dedicati al canale della DM i vini IGT, DOC e DOCG del-le linee Botte Buona e Brumale, mentre strettamente dedicata al canale della ri-

storazione e delle enoteche, la linea Vini e Cantine d’Italia raggruppa vini prove-nienti da 8 regioni italiane. Nel 2003 Caviro ha partecipato all’iniziativa Volo Ros-so, un’unica etichetta per prodotti IGT e DOC provenienti da alcune delle più rap-

presentative regioni produttrici d’Italia e venduti nella fascia 3-5 euro.E’ del 2004 la sigla dell’accordo di partnership strategica tra Caviro e Vald’Orbieu, secondo produttore francese, con una base associativa che può conta-

re su 16 mila ettari di vigneti. Scambi di esperienze, sinergie d’acquisto di materieprime, ricerca e sviluppo di prodotto e processo tra i punti della collaborazione.Obiettivo attuale di Caviro è diventare entro i prossimi cinque anni fra i primi dieci

produttori mondiali.Ma Caviro ha anche un settore distilleria che gli conferisce il ruolo di co-leadermondiale nella produzione di acido tartarico naturale; leader, con il 20% del mer-

cato nazionale nell'alcool da vino e co-leader nazionale nella produzione di mostoconcentrato rettificato.Addetti: 500

173 mln �

2,1%

ColtivaModena

Coltiva è un consorzio di secondo grado che associa 3 grandi strutture, Civ & Civ

(Mo), Cevico (Ra) e Terre Cortesi Moncaro (An), per un totale di 9.600 associati.La prima conferisce tutto il prodotto a Coltiva, mentre le altre due solo una parte.Coltiva ha 10 centri di produzione e annualmente commercializza 430 mila ettoli-

tri, di cui il 52% IGT, il 13% da tavola generico ed il restante DO. Nel segmentodei vini da tavola, soprattutto con IGT, Coltiva ha due linee dedicate alla DM: Bel-la Tavola e Bel Colle. Con la prima, lanciata nel 2006, ha voluto riprendere la

tradizionale immagine della caraffa e riproporla in chiave moderna ed elegante,sostituendo il precedente prodotto in brik. Per il 90% i vini imbottigliati con questomarchio sono IGT e per il restante 10% senza indicazione geografica.

Sotto il marchio Bel Colle sono raggruppati prodotti in grado di offrire al mercatostandard qualitativi elevati con una grande convenienza. Coltiva ha importantipartecipazioni nella francese Coniato Europa e nella tedesca Vintalia, entrambe

società di distribuzione.Addetti: 40

65 mln �

0,8%

CevicoLugo di Romagna(Ra)

CE.VI.CO. Centro Vinicolo Cooperativo Romagnolo con sede a Lugo di Roma-gna, in provincia di Ravenna, e associato di GIV e di Coltiva, ma a sua volta è un

consorzio di secondo grado.La società commerciale del gruppo Cevico è la Due Tigli Spa.La linea Galassi comprende vini DOC e DOCG tipici della Romagna, destinati al

consumo di tutti i giorni, e i vini IGT del Rubicone.La linea Ronco rappresenta una selezione di vini da tavola ed IGT, in bottiglia,bag in box o nel brik a marchio Ronco, Sancrispino.

La linea Terre Cevico propone l’ampia gamma dei vini caratteristici della terra diRomagna, fra i quali Sangiovese, Albana, Trebbiano, Rebola, Merlot e CabernetSauvignon.

41 mln �

0,5%

Page 33: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La struttura dell’offerta – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 33

Casa vinicola Zo-nin

Gambellara (Vi)

E’ una delle maggiori aziende private italiane. E’ composta da undici tenute per

un totale di 1.800 ettari dislocate in 7 regioni: Friuli, Veneto, Lombardia, Piemon-te, Toscana, Puglia e Sicilia.Addetti: 237

68 mln �

0,8%

Cantine Riunite

Campegine (Re)

Con 1.250 soci, cinque cantine, 2 centri di imbottigliamento, 70 milioni di bottiglie

prodotte ogni anno, Cantine riunite è leader in Italia nel segmento dei vini frizzan-ti. A rafforzare la sua posizione è stata l’acquisizione nel 2002 del 100% di Canti-ne Maschio, produttrice di Prosecco e vini varietali frizzanti del Veneto.

Cantine Riunite, associata di GIV, è anche leader negli Usa per le vendite diLambrusco. E’ continuata intanto la crescita delle sue esportazioni in Centro eSud-America e lo sviluppo di nuovi mercati (Est europeo ed estremo oriente).

Nel complesso Riunite esporta in 50 Paesi nel mondo.Poche le linee di prodotto, fortemente personalizzate per rafforzare la marca. De-stinate ai canali specializzati dell’ho.re.ca. (ristoranti, bar, alberghi), le linee Ma-

schio dei Cavalieri nel segmento del Prosecco e Albinea Canali per il Lambrusco.Addetti: 185

81 mln �

1%

Casa vinicolaCaldirolaMissaglia (Lc)

Fondata nel 1897, negli anni quaranta l'azienda avvia una vera e propria attivitàcommerciale, pur nel ristretto ambito dei confini locali e provinciali. Sul finire degli

anni settanta, la svolta decisiva: gli sforzi imprenditoriali dell’azienda si concen-trano sul canale di vendita della Grande Distribuzione.La casa vinicola Caldirola è presente in ben 38 Paesi della Comunità e si sta af-

fermando anche nell'Est Europeo e in Asia. I vini vengono selezionati nelle zonedi origine presso le cantine, imbottigliati nello stabilimento di Missaglia, dove ope-rano tre linee completamente automatizzate, e commercializzati attraverso diffe-

renti marchi (Caldirola, La Cacciatora, Maestri Cantinieri, Conte Lorenzo Sorma-ni, Marchesa Vincenza Stanga, Bellavista), per raggiungere specifici target diconsumatori.

Nel segmento del brik casa vinicola Caldirola è presente con il marchio La vignet-ta. Numerose anche le etichette di vini IGT, nella bottiglia sia di 5 litri, che di 1,5e 0,75 litri, provenienti da diverse regioni italiane.

Addetti: 49

48 mln �

0,6%

Cantina SettesoliAgrigento

La cooperativa associa 2.300 soci, per un totale di 6.000 ettari. E’ un’aziendamolto orientata alla produzione di vini IGT Sicilia e si presenta sul mercato con

diversi marchi: Sottesoli, Mandrarossa, Inycon, Porto Palo. E’ presente sul mer-cato, infatti, con un’ampia gamma varietale ed anche con vino da tavola comuneconfezionato in brik: Terre solada.

La produzione di vino confezionato raggiunge 14 milioni di bottiglie di cui il 65%venduto all’estero. Il brik da un litro arriva a 4 milioni di pezzi, si posiziona su unafascia medio-alta per questo segmento e viene venduto soprattutto sul mercatoregionale. Il bag in box da tre litri è, invece, destinato soprattutto ai mercati scan-

dinavi, al Regno Unito e agli Stati Uniti.Addetti 29

32 mln �

0,4%

Cantine EuropaPetrosino (Tp)

Cooperativa fondata nel 1962, associa attualmente 1.158 soci, a cui fanno capo

circa 3.675 ettari, e lavora circa 450 mila quintali di uva. Sin dalle origini la piatta-forma ampelografica di Cantine Europa è stata caratterizzata da una prevalenzadi cultivar autoctone a bacca bianca (Catarratto, Grillo, Insolia), che hanno coper-

to, per lunghi periodi, oltre il 95% della superficie. Mentre le varietà a bacca rossacoltivate erano solo quelle tradizionali della zona (Nerello Mascalese e Perricone)peraltro in percentuale estremamente ridotta.

La cantina produce vini confezionati, IGT Sicilia: Sei Corone, SIbillano, Lustre,Europa. Produce anche una linea di vino da tavola comune confezionato in brikcon il marchio Aurora. La destinazione del prodotto confezionato è rappresentata

dalla grande distribuzione regionale.Cantine Europa, tra i soci conferenti di Caviro, è anche una delle cooperativefondatrici di “Volo rosso”. A questa etichetta Cantine Europa partecipa con vino

ottenuto da Grillo e Chardonnay, un Nero d'Avola e un rosso uvaggio di diversevarietà locali con l'aggiunta di Cabernet, tutti appartenenti alla IGT Sicilia.Molta della produzione della cantina viene venduta sfusa alle industrie confezio-

natrici del Nord.Addetti: 11

13 mln �

0,2%

Quargentan SpaTerrossa di Roncà(Vr)

Nasce come cantina privata per la vinificazione delle uve, ma a metà degli anni‘80 entra anche nel settore dei succhi di frutta e nel 2000 diversifica ulteriormente

la produzione con la passata di pomodoro. Nel settore del vino confeziona in brikvini da tavola e IGT, con i marchi Quargentan, Vitino e Vinidor. Il vino in brik èprodotto nei formati da 1 litro, 1,5 litri e 25 cl (confezione da tre).

Fonte: ISMEA su dati aziendali e AIDA Bureau Van Dijck

Page 34: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La domanda interna – Vino da tavola

Pagina 34 maggio 2008

La domanda interna

5.0 - S intesi

La flessione del consumo di vino è strutturale e si è consolidata negli ultimitrenta anni, durante cui l’indicatore pro capite è passato dai quasi cento litri agli attuali46. Questo mutamento, determinato dall’evoluzione degli stili di vita, è riconducibile alcambiamento della funzione d’uso, attualmente legata a fattori edonistici, culturali esociali più che al soddisfacimento di un bisogno alimentare. Nel settore delle bevandelo spazio lasciato libero dal vino è stato rapidamente occupato dall’acqua minerale e daisoft drinks, il cui consumo pro capite si attesta, rispettivamente, intorno ai 180 litri e ai70 litri. Non si è verificato, comunque, l’effetto sostituzione con la birra, il cui consumopro capite è di 30 litri. In particolare, il vino da tavola ha subito la contrazione maggio-re. Negli ultimi cinque anni, infatti, i corrispondenti volumi destinati al consumo sonopassati da 20 a 14 milioni di ettolitri. All’interno del segmento “vini da tavola”, c’è dafare una decisa differenziazione tra i vini generici e quelli con indicazione geografica.Questi ultimi, infatti, grazie alla loro capacità di trovare nell’indicazione del territorio unelemento distintivo, guadagnano quote di mercato.

Altra componente della domanda interna è quella relativa alle distillazioni.L’alambicco, infatti, diventa uno sbocco piuttosto importante soprattutto quando ilmercato risulta pesante. Ne sono un esempio le campagne 2004/2005 e 2005/2006.Resta, invece, abbastanza marginale la domanda intermedia degli acetifici edell’industria del vermouth che non mostrano sostanziali variazioni delle richieste.

5.1 - Anal is i della domanda f inale

5.1.1 – L’evoluzione recente della domanda

Le disponibilità interne di vino da tavola con o senza indicazione geografica, chesecondo i bilanci di approvvigionamento sono calcolabili tra i 19 ed i 26 milioni di ettoli-tri, hanno essenzialmente due destinazioni: il consumo umano e gli utilizzi industriali.Questi ultimi, comunque, sono imputabili per larga parte alle distillazioni, che negli ul-timi cinque anni hanno assorbito un volume variabile tra i 2 e gli 8 milioni di ettolitri. Siribadisce, infatti, che in campagne di particolare pesantezza del mercato gli operatoriricorrono in modo massiccio alla distillazione di alcol ad uso alimentare o, se richiesta equindi attivata, alla distillazione di crisi. Invece la distillazione obbligatoria dei sotto-prodotti è sempre compresa intorno al milione di ettolitri.

I consumi intermedi restano, invece, sempre poco rilevanti. Agli acetifici, infatti,viene destinato ogni anno circa mezzo milione di ettolitri di prodotto, mentre 1,3 milionidi ettolitri vengono assorbiti per la produzione di vermouth.

Di fatto comunque la produzione di vino da tavola si pone in concorrenza conquella di mosto muto. In altri termini, in periodo di vendemmia i produttori possonodecidere in quale proporzione sottrarre i mosti al normale processo di fermentazione,che li porterebbe a diventare vino, per mutizzarli ed ottenere poi mosti concentrati e

5

Page 35: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La domanda interna – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 35

mosti concentrati rettificati. Questi ultimi sono destinati a trovare impiegonell’arricchimento, ovvero verranno utilizzati per aumentare il titolo alcolometrico volu-mico naturale dei prodotti della vendemmia. A differenza di quanto accade rispettoall’aceto e al vermouth, la produzione di mosto muto è dunque di un impiego che re-sta all’interno del ciclo produttivo del vino.

Fig. 5.1 – Vino da tavola: consumi e distillazioni nelle ultime cinque campagne (000 hl)

0

4.000

8.000

12.000

16.000

20.000

2002/03 2003/04 2004/2005 2005/2006 2006/2007

Consumo umano Totale distillazione

Fonte: bilanci di approvvigionamento UE

Negli ultimi trent’anni i consumi pro capite di vino sono scesi da 100 a 46 litri, acausa di una serie di fattori tra cui i mutati stili di vita e la diversa funzione d’uso attri-buita al vino nell’alimentazione, oltre a particolari restrizioni di carattere amministrati-vo. Negli ultimi cinque anni, in particolare, in termini di consumi apparenti i volumi sisono attestati su una media di circa 27 milioni di ettolitri, mostrando però una tenden-za flessiva.

Nel caso dei vini da tavola, in particolare, il consumo apparente è passato da 20a 14 milioni di ettolitri, con un tasso di variazione medio annuo del 7%, a fronte di unasostanziale stabilità dei VQPRD, con l’indicatore pro capite sceso rapidamente dai 34 a23 litri.

5.1.2 - Analisi degli acquisti domestici di vino da tavola

Per il vino da tavola il periodo tra il 2003 e il 2007 ha fatto registrare una ten-denziale riduzione degli acquisti delle famiglie, sebbene le tendenze all’interno delquinquennio non siano state univoche. Fino al 2005, infatti, si è assistito ad un lieveincremento dei volumi acquistati, a fronte di prezzi al consumo stabili. Negli anni suc-cessivi, invece, la domanda ha subito una contrazione annua del 5%, accompagnata daun generalizzato rialzo dei listini.

Da considerare che il vino da tavola è una voce che comprende prodotti chevanno dal vino in brik al vino IGT. La prima tipologia, di fascia bassa, è di un prodottodi massa, e come tale presenta una spiccata elasticità della domanda al prezzo. Tale

Page 36: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La domanda interna – Vino da tavola

Pagina 36 maggio 2008

prodotto ha perso terreno proprio tra coloro che erano i principali acquirenti, ovvero lefamiglie prevalentemente del Centro-Sud con basso reddito e responsabile degli acqui-sti di età superiore ai 55 anni. Di contro, quei vini da tavola che hanno saputo trovareun elemento distintivo nella indicazione geografica, hanno avuto un mercato di sboccosoprattutto tra i single o le giovani coppie con reddito elevato.

In questi cinque anni la flessione della domanda di vino è stata determinata dalparziale cambiamento del comportamento di acquisto delle famiglie. Infatti, sebbenesia aumentato l’indice di penetrazione del prodotto, le quantità mediamente acquistatenel complesso e in ogni singolo atto di acquisto, sono diminuite. Contemporaneamentesi è ampliato l’intervallo di tempo tra un acquisto ed il successivo.

Tab. 5.1 – Vino da tavola confezionato: i principali indicatori d'acquisto

2003 2004 2005 2006 2007 tvma

Prezzo medio (�/lt) 1,53 1,52 1,50 1,60 1,63 1,4

Penetrazione (%)1 67,86 68,06 72,47 73,63 73,74 1,7

Acquisto medio (lt)2 34,35 33,43 31,06 29,73 27,45 -4,4

Spesa media (�) 52,4 50,7 46,47 47,56 44,87 -3,1

Acquisto medio per atto (lt) 3,71 3,76 3,69 3,54 3,47 -1,3

Spesa media per atto (�) 5,65 5,71 5,53 5,66 5,67 0,1

Intervallo d'acquisto (gg) 39,39 41,07 43,4 43,45 46,09 3,2

1) Famiglie che hanno acquistato almeno una volta nel corso dell’anno/ Universo famiglie; 2) Per famiglia acquirente.

Fonte: ISMEA - AcNielsen

Per quanto riguarda il vino da tavola sfuso, invece, la penetrazione è notevol-mente diminuita nel quinquennio in esame, mentre più contenuta è apparsa la contra-zione dell’acquisto medio, complessivo e per ogni singolo atto di acquisto. Questo, uni-tamente all’incremento del prezzo medio, ha determinato una lieve crescita della spesamedia.

Tab. 5.2 – Vino da tavola sfuso: i principali indicatori d'acquisto

2003 2004 2005 2006 2007 tvma2007/'03

Prezzo medio (�/lt) 1,21 1,27 1,27 1,26 1,30 1,5

Penetrazione (%)1 11,80 10,69 10,79 9,41 8,43 -6,5

Acquisto medio (lt)2 48,55 52,89 50,69 49,92 46,69 -0,8

Spesa media (�) 58,57 66,94 64,18 63,05 60,58 0,7

Acquisto medio per atto (lt) 9,01 9,31 9,30 8,71 8,56 -1,0

Spesa media per atto (�) 10,86 11,78 11,78 11,00 11,11 0,4

Intervallo d'acquisto (gg) 67,70 64,21 66,99 63,67 66,91 -0,2

1) Famiglie che hanno acquistato almeno una volta nel corso dell’anno/ Universo famiglie; 2) Per famiglia acquirente.

Fonte: ISMEA - AcNielsen

Nell’ambito della classe “vini e spumanti”, il vino da tavola rappresenta la prin-cipale voce, incidendo per il 58% sui volumi acquistati dalle famiglie e per il 46% sultotale della spesa. Seguono, in termini di importanza, i vini a denominazione di originee gli spumanti. Nel 2007, l’87% della spesa delle famiglie è stata appannaggio del vinoconfezionato, mentre cinque anni prima la stessa quota era pari all’84%.

Page 37: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La domanda interna – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 37

Fig. 5.2 - Vino da tavola: ripartizione del valore degli acquisti domestici nel 2007

Confezionato

87%

Vino da

tavola=100

46%

Sfuso

13%

Vino Doc+Docg

42%

Spumante

12%

Fonte: ISMEA - AcNielsen

Nell’ambito della categoria vino da tavola, la disaggregazione per colore vedeuna netta prevalenza delle vendite di vino rosso, sul bianco e sul rosato, con quote ri-maste pressoché invariate.

Tab. 5.3 – Vino da tavola: evoluzione delle quote di mercato in valore (%)

2003 2004 2005 2006 2007

Disaggregazione per colore

Bianco 37,9 35,6 35,8 37,8 37,4

Rosso 54,9 56,4 56,4 55,1 54,8

Rosato 7,2 8,0 7,8 7,2 7,8

Disaggregazione per confezione

Sfuso 16,3 17,2 17,1 14,5 13,4

Confezione da lt 0,75 29,4 29,6 31,5 37,5 38,9

Confezione da lt 1,00 19,8 20,0 20,6 20,0 20,3

- Brik lt 1,00 17,2 16,6 17,7 16,7 17,3

Confezione da lt 1,5 14,6 13,5 14,1 13,4 12,9

Confezione da lt 2,00 2,8 2,8 2,7 1,9 1,7

Confezione da lt 5,00 14,7 14,5 11,8 10,4 10,3

Altre confezioni 2,4 2,3 2,1 2,2 2,5

Fonte: ISMEA - AcNielsen

In merito alle confezioni, gli ultimi cinque anni hanno rafforzato la preferenzaper la bottiglia da 0,75 litri che comprende anche le IGT, segmento di mercato con uncrescente apprezzamento da parte dei consumatori. Attualmente la quota di mercato diquesto formato è del 39% in valore e del 31% a volume, mentre nel 2003 era rispetti-vamente del 29 e del 23 per cento.

Scendendo nel dettaglio delle confezioni si evidenzia che:

� confezione da 0,75 litri: è la confezione preferita dai single o dalle giovanicoppie del Nord con reddito alto. La spiegazione ovviamente è nel prezzo

Page 38: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La domanda interna – Vino da tavola

Pagina 38 maggio 2008

medio delle confezioni: la bottiglia da tre quarti di litro costa in media 2,27euro, mentre con tre euro in più si possono portare a casa 5 litri di prodotto;

� confezione da un litro: circa un quinto del mercato a valore ed un terzo diquello a volume è detenuto da questa tipologia di confezione, rappresentataper circa il 90% dal brik. In termini complessivi, quindi, sul totale vino datavola, questa confezione pesa per il 17% sul totale a valore e per il 27% suquello a volume. Il brik è particolarmente richiesto dalle famiglie del Centrocon reddito medio-basso, nelle quali il responsabile degli acquisti ha un’etàmaggiore di 45 anni. Sono solitamente estabilished families, cioè nuclei fa-miliari con figli compresi tra gli 11 e i 17 anni, oppure older couples, cioèfamiglie con responsabile degli acquisti maggiore di 55 anni e dove, se pre-senti, i figli hanno più di 18 anni;

� altre confezioni: gli acquisti di tali confezioni risultano in calo, in particolareper i cinque litri, che hanno quale principale mercato di sbocco le regionimeridionali e le famiglie a basso reddito con responsabile degli acquisti dietà maggiore di 55 anni.

L’attenzione al prezzo nei confronti delle confezioni da cinque litri è comunqueun elemento evidente: lo testimonia il progressivo aumento del grado di penetrazionedelle famiglie che acquistano il prodotto in promozione. Ciò è vero per il bianco, masoprattutto per il rosso: più di una famiglia sulle due che acquistano vino da tavola ros-so, lo fa in occasione di offerte promozionali.

Anche il prodotto sfuso ha perso terreno negli ultimi anni. Attualmente i princi-pali acquirenti sono famiglie del Nord-Est, composte da due o tre individui. Sono soli-tamente Older couples, con reddito sotto la media e responsabile degli acquisti di etàsuperiore ai 65 anni.

5.1.3 - Gli acquisti domestici per aree geografiche

L'esame sulla dinamica degli acquisti per area geografica nel quinquennio 2003-2007 evidenzia andamenti differenti: nel complesso il volume degli acquisti domestici divino da tavola è diminuito nel Nord-Ovest e nel Centro, è rimasto stabile nel Nord-Est eaumentato nel Meridione. Entrando nel dettaglio delle singole aree geografiche emer-gono comunque delle differenze nei comportamenti di acquisto sia sul fronte del coloreche della confezione:

� Nord-Ovest: negli ultimi cinque anni in esame la contrazione dei consumiha riguardato entrambi i segmenti per colore; è l’area che presenta la mag-gior quota di mercato a valore sia per il bianco che per il rosso, sebbenequest’ultimo abbia una leggera preferenza. E’ l’area dove è più diffusa labottiglia da 0,75 litri e da un litro e mezzo.

� Nord-Est: la contrazione degli acquisti di rosso è stata compensatadall’incremento evidenziato per la domanda di bianco, lasciando i consumidomestici sostanzialmente stabili. In termini di colore le preferenze dei con-sumatori si rivolgono maggiormente ai bianchi.

� Centro: è un’area dove i consumatori preferiscono il bianco al rosso e laflessione dei consumi domestici degli ultimi cinque anni è apparsa più evi-dente proprio nel segmento dei bianchi. Tra le confezioni sono molto diffusisia il fiasco che il bottiglione da due litri, ma la più diffusa è la bottiglia daun litro.

Page 39: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La domanda interna – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 39

� Sud: l’aumento del consumo di vino ha premiato sia i bianchi che i rossi purrestando i primi i preferiti dei consumatori. E’ l’area dove è molto diffusol’acquisto di formati grandi, compresi i cinque litri.

Tab 5.4 – Vino da tavola: quote % di mercato, in valore, per area geografica nel 2007

Colore Confezione (lt)

Bianco Rosso 0,75 1,00 1,50 2,00 5,00

Nord Ovest 31,5 32,5 38,5 27,6 37,8 44,8 19,9

Nord Est 21,5 16,3 18,0 17,6 17,0 4,1 10,1

Centro 26,2 24,9 22,4 28,3 24,3 44,1 35,4

Sud 20,8 26,2 21,1 26,5 20,8 7,1 34,6

Italia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: ISMEA - AcNielsen

Tab. 5.5 – Vino da tavola confezionato: principali indicatori di acquisto per area geogra-

fica (2007)

Prezzo medio Acquisto medio Spesa media

euro/lt lt euro

Nord Ovest 1,81 27,8 50,2

Nord Est 1,68 22,9 38,7

Centro 1,56 32,8 51,0

Sud 1,48 25,8 38,3

Italia 1,63 27,5 44,9

Fonte: ISMEA - AcNielsen

Il prezzo medio del vino da tavola decresce scendendo verso il Sud del Paese.L’acquisto medio in volume, invece, è maggiore nelle regioni centrali, dove il consumoper famiglia/anno è di circa 33 litri, dieci litri in più rispetto alle famiglie del Nord-Est.In ragione di questo, nonostante i prezzi più contenuti, la spesa media al Centro è in li-nea con quella del Nord-Ovest, mentre quella del Sud si avvicina a quella del Nord-Est,dove prezzi più elevati sono compensati da un minore consumo domestico.

Del resto che il vino sia tornato di moda anche, e soprattutto, tra i giovani lo te-stimoniano le nuove abitudini di consumo extradomestico tra le quali emerge il ritodell’aperitivo. A dimostrazione di questa tendenza, l’indagine Ismea sui consumi extra-domestici, che dal 2004 viene ripetuta semestralmente, evidenzia una crescita delladomanda di vino nei consumi fuori casa soprattutto nella fascia di età tra i 25 e i 34anni e in particolare in occasione di aperitivi e dopo cena.

Page 40: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La domanda interna – Vino da tavola

Pagina 40 maggio 2008

Tab. 5.6 – Il profilo del consumatore dei vini da tavola bianco e rosso3

Vino da tavola bianco Vino da tavola rosso

Quantità 2007 22,8% 30,4%

Var. 2007-'03 4,0 p.p. -1,8 p.p.

Valore 2007 15,4% 21,3%

Qu

ota

mk

ts

u t

ot.

vi-

no

+ s

pu

-m

an

ti

Var. 2007-'03 -5,1 p.p. -5,4 p.p.

Centro Nord-Ovest/Centro

Famiglie 2-3-4 componenti Famiglie 2 comp.

Reddito medio/basso Reddito medio

Resp.acquisti 45-64 anni Resp. acquisti >64 anni

Pro

filo

co

ns

um

a-

tore

tip

o

Estabilished families-Older cou-ples

Older couples

Aumenta il grado di penetrazionedel prodotto nella categoria

Aumenta il grado di penetrazionedel prodotto nella categoria

Aumenta la quota di famiglie ac-quirenti

Aumenta la quota di famiglie ac-quirenti

atteggiamento versoil comparto

Aumenta la quota di consumo del-la famiglia nella categoria Vi-

no&spumanti

Si riduce la quota di consumo del-la famiglia nella categoria Vi-

no&spumanti

Si riduce la frequenzadegli acquisti

Si riduce la frequenzadegli acquisti

Si riducono le quantità acquistateper singolo atto

Si riducono le quantità acquistateper singolo atto

Ca

us

e d

ella

din

am

ica

20

07

-'0

3 (

Co

mp

ort

am

en

to d

ella

fa

mig

lia a

cq

ui-

ren

te)

atteggiamento versoil prodotto

Aumentano gli acquirenti in pro-mozione

Aumentano gli acquirenti in pro-mozione

che aumenta mag-giormente le quote

di mercato

Sud - famiglie con 5 comp. - Red-dito alto - Resp. degli acquisti 55-

64 anni - maturing families

Nord est - Single - Reddito alto -Responsabile degli acquisti < 34

anni - Pre family

Pro

filo

de

l c

on

su

-

ma

tore

che perde maggior-mente le quote dimercato

Centro - Famiglie con due comp. -Reddito basso - Responsabile de-

gli acquisti > 64 anni –older couples

Sud - 3 componenti - Reddito bas-so - Responsabile degli acquisti

55-64 anni - older couples

Fonte: ISMEA - AcNielsen

1 Pre-Families: monocomponenti sotto i 35 anni o coppie con resp.acquisti sotto i 35 anni senza figli; Maturing Families:Famiglie con bambini di età inferiore ai 17 anni, non tutti piccoli (<=6 anni), o tutti grandi (tra 11 e 17 anni), Establi-shed Families: Famiglie con figli grandi (tra 11 e 17 anni); Older Couples: Famiglie con resp.acquisti di età maggiore di55 anni senza figli di età inferiore ai 18 anni.

Page 41: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I canali distributivi –Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 41

I canali distributivi

6.0 - S intesi

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da profondi mutamenti avvenuti nella di-stribuzione agroalimentare ed il vino non si è sottratto a tale fenomeno. Il crescentepeso della distribuzione moderna nel settore del vino è il risultato di una ristrutturazio-ne degli scaffali dedicati a tale prodotto. Il vino è diventato uno strumento che caratte-rizza il punto vendita, con allestimenti diversi scelti da ogni trade.

Tra le tante etichette proposte, comunque, sono poche quelle con una rotazio-ne significativa. Nel settore vino continuano ad avere poca incidenza le private label,ad eccezione del segmento del brik. Nelle bottiglie, invece, hanno un buon riscontro dimercato i marchi di fantasia, pensati in esclusiva per la distribuzione. In relazione al vi-no da tavola c’è da considerare che le insegne della DM considerano quasi come duecategorie separate il vino generico, rappresentato soprattutto dal brik ed i vini IGT, as-similati come categoria merceologica a quella dei VQPRD. Restano, comunque, ancoradifficoltà, soprattutto per i piccoli produttori, per accedere agli scaffali della DM. Tra gliostacoli più rilevanti si segnalano i volumi offerti non elevati e le condizioni commercialie finanziarie imposte dalla DM.

Da segnalare che l’ultimo anno ha visto i consumatori aumentare gli acquistiverso prodotti al di sotto dei due euro e sopra i sette euro a confezione. Questa pola-rizzazione dei consumi si può interpretare come una maggiore attenzione al prezzo nelconsumo quotidiano di vino, mentre per un consumo più occasionale legato a fattoriedonistici le preferenze ricadono su vini di fascia medio-alta.

6.1 - Anal is i del contesto generale

6.1.1 - L’evoluzione della distribuzione alimentare

Negli ultimi anni si è assistito in Italia ad un notevole mutamento dell’assettodella distribuzione alimentare, avvenuto contemporaneamente ed in stretta correlazio-ne all’evoluzione della domanda e, in parte, condizionato dal cambiamento dei vincolilegislativi. Questo si è osservato attraverso:

� la continua crescita delle superfici di vendita, soprattutto nelle regioni ovesi concentrano maggiormente gli acquisti. Ciò ha cominciato a influire ne-gativamente sul fatturato delle insegne, tanto che in alcune aree si è inizia-to a parlare di eccesso di capacità produttiva.

� una maggiore mobilità del consumatore, attratto sia dalla convenienza delpunto vendita sia dalla specializzazione e dalla novità. La diretta conse-guenza di questi fattori è stata:

� la crisi che ha interessato alcuni formati distributivi e, in particolare, legrandi superfici despecializzate (ipermercati e grandi magazzini), per iquali l’incremento delle vendite nel complesso sembra ormai sostenutosolo dalle nuove aperture;

6

Page 42: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I canali distributivi – Vino da tavola

Pagina 42 maggio 2008

� lo sviluppo, al contrario, di formati più innovativi e specializzati, quali isuperstore4, con fabbisogni contenuti di spazi, investimenti e tempi direalizzazione;

� il ritorno dell’esercizio di vicinato, specie se appartenente a network or-ganizzativi efficienti.

Tab. 6.1- Quote di mercato e n. dei punti vendita dei differenti format distributivi

dell’alimentare

2005 2006 2007 var. % 07/06

n° p.ti

vendita

quota

mercato% in va-

loren° p.ti

vendita

quota

mercato% in va-

loren° p.ti

vendita

quota

mercato% in va-

loren° p.ti

vendita

quota

mercato% in valo-

re

Negozi tradizionali 192.392 15,5 192.024 14,8 192.254 14,2 0,1 -4,1

Ambulanti1

32.199 4 31.682 3,7 nd 3,6 - -2,7

Distribuzione Moderna 26.557 75,4 27.951 76,9 28.746 78,4 2,8 2,0

- ipermercati 595 24,5 651 26,2 702 27,3 7,8 4,2

- supermercati 7.562 41,7 7.877 41,7 8.024 41,8 1,9 0,2

- liberi Servizi 15.538 4,4 16.142 4,2 16.530 4,2 2,4 0,0

- discount 2.898 4,8 3.281 4,8 3.490 5,1 6,4 6,3

Altri2

nd 5,1 nd 4,6 nd 3,8 nd -17,4

Tot. alimentare 251.148 100 251.657 100 252.682 100 0,4

1) Il dato per il 2007 non è ancora disponibile, di conseguenza il totale dei punti vendita alimentari è calcolato con il va-lore dell'anno precedente; 2) Cash&carry, grossisti, spacci, produzione propria

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Min.Att.Produttive, Federdistribuzione.

Rispetto ai principali Paesi dell’UE, la distribuzione alimentare italiana, compre-so il canale moderno, conta un numero di operatori maggiore5. Inoltre, nel nostro Pae-se il supermercato resta la formula più rispondente alle esigenze del consumatore, tan-to che anche negli ultimi anni si sono prevalentemente sviluppati i punti vendita di me-die e piccole dimensioni (inferiori ai 1.200 mq), nati per contrastare la concorrenza de-gli ipermercati attraverso il recupero del plus dato dal servizio di prossimità. Il segmen-to iper, tuttavia, non sembra destinato per il momento a frenare il suo sviluppo, anchese questo rimane quasi esclusivamente a vantaggio dei grandi gruppi internazionali(Carrefour e Auchan). Nessun gruppo italiano ha una diffusione capillare su tutto il ter-ritorio, ad eccezione delle cooperative di consumatori (Coop) e di produttori (Conad).

La debolezza delle catene nazionali della DM ha come effetto secondario ancheuna totale assenza di insegne italiane nei mercati esteri, diversamente da quanto acca-de in Germania e Francia dove dominano le catene nazionali. Questo costituisceun’indubbia difficoltà per l’agroalimentare italiano, per il quale la distribuzione non solonon riesce a rappresentare un canale preferenziale per le esportazioni (in particolareper il Made in Italy) ma, spesso, risulta una porta di accesso per il prodotto di origineestera.

Un altro fenomeno evidenziatosi nel 2006 e nei primi mesi del 2007 è la rinno-vata vivacità della formula degli hard discount, dopo la stabilità che aveva caratterizza-to gli anni precedenti. La nuova spinta osservata per questi canali di vendita è statadeterminata, oltre che dal perdurare di una congiuntura economica difficile,

4 Struttura con un’area di vendita al dettaglio che va dai 1.500 mq ai 2.499 mq.5 Struttura con un’area di vendita al dettaglio che va dai 1.500 mq ai 2.499 mq.

Page 43: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I canali distributivi –Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 43

dall’affermarsi del franchising quale leva di penetrazione del mercato, dalla scelta di lo-calizzazioni concorrenziali nei centri urbani e dall’ampliamento degli assortimenti nel nofood.

Nei confronti del target, tra le principali strategie intraprese dalle insegne distri-butive nel periodo recente si possono segnalare:

� una flessione delle offerte promozionali sui prodotti di marca, già evidentenel 2006, a fronte di un maggiore assortimento di prodotti di primo prezzo(l’indice di intensità dell’attività promozionale è sceso dal 22,6 al 22,0%);

� una maggiore attenzione al servizio e all’assortimento dell’offerta;

� un ridimensionamento degli investimenti pubblicitari sui grandi mezzi dicomunicazione e una maggiore attenzione alla comunicazione esercitata di-rettamente nel punto vendita con aree dedicate e personale addetto.

Una novità dal punto di vista distributivo per il 2008 è l’introduzione di un pac-chetto normativo promosso dal MIPAAF che dovrebbe di fatto incentivare la nascita deicosiddetti “Farmer Market”, ovvero dei mercatini dei produttori, così come già accadein altri paesi europei. I Farmer Market dovrebbero favorire l’accorciamento della filieracon evidenti vantaggi, soprattutto da un punto di vista economico, sia per gli agricoltorisia per i consumatori.

6.2 Il sistema distr ibutivo del v ino da tavola

La distribuzione del vino da tavola, così come tutto il compartodell’agroalimentare, vede crescere il ruolo della Distribuzione Moderna. Perdono invecequote di mercato sempre più consistenti i piccoli negozi tradizionali, non affiliati ad al-cuna insegna della DM. Parallelamente si sta ridimensionamento l’importanza dei loroabituali fornitori, cioè i grossisti.

Bisogna quindi prestare grande attenzione anche al consumo di vino extrado-mestico, al cosiddetto canale Ho.re.ca., che ha esigenze naturalmente differenti dallaDM. Ed è proprio nel segmento Ho.re.ca. che si stanno specializzando molti grossisti.

Esclusa questa tipologia di vendita, la commercializzazione del vino destinato alconsumatore finale avviene attraverso due tipologie di canali distributivi:

� canale asporto, ovvero il dettaglio alimentare, a sua volta distinto in DM(grande distribuzione e distribuzione organizzata) e dettaglio tradizionale(negozi alimentari tradizionali e specializzati).

� canale mescita, rappresentato dalla ristorazione commerciale (Ho.re.ca.) edalla ristorazione collettiva (es. mense aziendali).

Diverse sono anche le modalità di approvvigionamento del trade:

� canale corto: produttore-dettagliante. E’ la modalità più utilizzata soprattut-to dalla DM che ormai si approvvigiona per il 90% direttamente dal produt-tore, usufruendo, per la restante parte, di grossisti per completare il porta-foglio dell’offerta soprattutto con prodotti particolari e di nicchia. Il canalecorto è fortemente caratterizzante del segmento del vino da tavola dove c’èun’importante presenza di grosse strutture produttrici, molte delle quali co-operative, che hanno quantitativi significativi e uffici commerciali per lavendita al distributore finale.

Page 44: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I canali distributivi – Vino da tavola

Pagina 44 maggio 2008

� canale lungo: produttore-grossista-dettagliante. E’ ancora molto utilizzatodalle piccole imprese, soprattutto nel Sud del Paese, dove esiste ancorauna forte polverizzazione della rete distributiva, e nel segmento Ho.re.ca.dove, oltre alla semplice funzione di intermediario, il grossista svolge unaserie di attività di supporto al ristoratore stesso. Tale canale è più utilizzatonel segmento dei VQPRD e dei vini IGT che nei vini da tavola comuni.

La DM ha ormai assunto un ruolo di leader nella vendita di vino, seguita dallaristorazione che, invece, mantiene il primato per quanto riguarda i “grandi” vini.Il crescente ruolo della distribuzione moderna nel settore del vino è il risultato di unaristrutturazione degli scaffali dedicati a tale prodotto. Negli ultimi anni, infatti, il tradeha usato il vino come strumento di caratterizzazione dei propri punti vendita, creandoun angolo dedicato. Le insegne della distribuzione moderna hanno aumentato il nume-ro di etichette presenti in assortimento per proporre al consumatore una gamma diprodotti così ricca e diversificata da rappresentare un’alternativa valida ai tradizionalicanali di vendita del vino, come le enoteche. Molte catene distributive allestiscono gliscaffali con un’esposizione molto curata e l’offerta viene spesso affiancata da una seriedi servizi accessori come guide enologiche, indicazioni per l’abbinamento con i cibi, in-formazioni relative al tipo di bicchiere da utilizzare ed altro ancora.

Permangono, comunque, dei problemi tra molti produttori, soprattutto se piccolia rapportarsi con la DM, per motivi legati in gran parte alla disparità dimensionale tra idue soggetti. Soprattutto nel vino da tavola comune le aziende devono assicurare unamassa critica, devono essere quindi organizzate per sostenere i volumi di vendita dellecatene distributive. I buyer della DM scelgono i propri fornitori seguendo prevalente-mente i seguenti criteri:

� dimensione e continuità della fornitura;

� costanza qualitativa;

� prezzo;

� minimizzazione dei costi logistici e di stoccaggio (trasporto e magazzino);

� rispetto dei termini di consegna.

Nello scenario della DM viene valorizzato anche il territorio (IGT e VQPRD), te-nendo sempre conto del rapporto qualità prezzo. I grandi vini, le DOC-DOCG più pre-stigiose, pur presenti, restano una nicchia nell’assortimento della DM ma qualificanol’offerta rendendola ampia e profonda.

6.2.1 Gli acquisti domestici per canali distributivi

La preferenza accordata dalle famiglie ai format della DM stanno crescendo co-stantemente e nel 2007, secondo i dati Ismea-AcNielsen, nel vino da tavola ha rag-giunto il 75% degli acquisti in volume ed il 78% a valore. Nei supermercati viene ac-quistato il 35% del totale, negli ipermercati il 24%, nei discount l’11%, mentre i negozia libero servizio hanno un peso che non arriva al 4%. Nel solo segmento del vino datavola confezionato il peso della DM risulta ancora maggiore.

Page 45: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I canali distributivi –Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 45

Tab. 6.2 - Vino da tavola confezionato: quote degli acquisti domestici per canale distri-

butivo

2005 2006 2007

Ipermercati 25,4% 28,2% 30,2%

Supermercati 42,4% 41,7% 41,7%

Liberi Servizio 7,4% 5,0% 4,3%

Hard Discount 11,6% 12,5% 13,3%

Cash&Carry 1,9% 1,6% 1,0%

Alimentari tradizionali 3,8% 3,7% 3,3%

Ambulanti 1,2% 1,8% 1,8%

Altri* 6,3% 5,4% 4,5%

Totale 100,0% 100,0% 100,0%

*Tra cui vinerie, enoteche.

Fonte: ISMEA – AC/Nielsen

Da sottolineare che la DM considera i VQPRD ed i vini IGT come un’unica cate-goria merceologica, accomunata dal legame con il territorio di produzione. Mentre, in-fatti, il vino da tavola senza indicazione viene considerato un prodotto più adatto alconsumo giornaliero, i vini DOC-DOCG e IGT, visto il loro legame con il territorio, van-no a soddisfare maggiormente il bisogno edonistico dei consumatori. Il vino da tavolasenza indicazione, invece, ha una funzione d’uso diversa rivolgendosi al cosiddetto“consumo quotidiano”. In questo caso si punta all’ottimo rapporto qualità prezzo, per-ché il prodotto “vino” soddisfa l’esigenza di accompagnare giornalmente il pasto equindi deve risultare conveniente, qualitativamente apprezzabile, facilmente riconosci-bile ed individuabile sullo scaffale.

Tab. 6.3 - Vino da tavola: principali indicatori di acquisto per canale (2007)

Prezzo medio(�/litro)

Indice di Pene-trazione (%)

Acquisto medio(litri)

Spesa media (�)

Italia 1,63 73,7 27,45 44,87

Distribuzione moderna

Super 1,88 35,5 17,22 32,38

Iper 1,74 48,7 17,33 30,24

Liberi servizi 1,34 5,8 15,11 20,2

Discounts 0,94 15,6 17,16 16,12

Dettaglio tradizionale

Alimentari 1,37 6,5 8,63 11,79

Ambulanti/mercato rionale 1,23 0,9 42,86 52,55

Altri canali1 1,49 13,76 15,54 23,15

Cash&carry-grossisti-spacci 1,82 1,07 18,35 33,38

1)Tra cui vinerie, enoteche.

Fonte: ISMEA – AC/Nielsen

La confezione più utilizzata per il vino da tavola comune è il brik e per avereun’idea del peso che ha questa tipologia all’interno del settore vino della DM, basti con-siderare che assorbe il 34% dell’assortimento, peraltro con un numero di referenze chenon supera le 10 etichette. In questo segmento, a differenza di altri del settore vinico-lo, c’è un’azienda leader riconosciuta, Caviro con oltre il 50% delle vendite, e poche al-

Page 46: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I canali distributivi – Vino da tavola

Pagina 46 maggio 2008

tre aziende, soprattutto cooperative. In questo segmento, peraltro, alcune insegne del-la DM operano con private label. Ci sono, inoltre, alcuni imprenditori privati che si posi-zionano nella fascia di primo prezzo.

Il dettaglio tradizionale nel settore del vino, ed in particolare nel segmento delvino da tavola e IGT, sta progressivamente perdendo terreno. La quota appannaggio diquesto format distributivo nel 2007 è pari al 3%, quasi un punto percentuale in menorispetto all’anno precedente.

La DM, pur praticando politiche di prezzo aggressive, che riducono i margini deifornitori, rappresentano al tempo stesso un’opportunità per i produttori, offrendo di la-vorare su grandi numeri, di fare ordini importanti e di arrivare ad un pubblico di con-sumatori molto vasto. Nel corso degli ultimi anni la disponibilità delle grandi catene aconcedere maggiori spazi sugli scaffali è stata supportata anche dalle aziende vinicoleche hanno rotto le resistenze nei confronti della DM stessa. Questo ha avvicinato moltoil sistema distributivo italiano a quello estero. In molti paesi, infatti, anche produttori,già da tempo le maggiori vendite dei vini vengono fatte attraverso i supermercati.

Fig 6.1 - Quote di mercato in valore dei principali brand del vino da tavola nella DM

2,8

1,7

1,5

1,4

1,4

9,8

1,5

2,9

1,7

2,3

1,8

3,2

Caviro

GIV

Coltiva

Caldirola

Cantine Cooperative Riunite

Cielo e Terra

Gruppo Cevico

Zonin

Gotto d'Oro

Cavicchioli

Cantine Soldo

Cavit

Fonte: comunicato Stampa CAVIRO (Vinitaly 2007)

In Francia, ad esempio, negli anni Ottanta questi format distributivi avevanoampi spazi dedicati ai vini ed offrivano, magari in angoli protetti, anche vini di un certoprestigio. Ora la DM concentra il 65% del totale delle vendite nazionali.

Le resistenze verso le insegne della DM di molti produttori italiani, soprattuttoin relazione ai VQPRD, era legata al pericolo di vedere “declassato” il proprio marchiouna volta entrato nella DM. Le strategie seguite sono state quindi differenti: alcunihanno deciso di entrare nella distribuzione organizzata solo con alcuni prodotti, altricon prodotti dedicati e altri hanno deciso di non utilizzare tale canale.

Soprattutto per i produttori di vino da tavola, per definizione un prodotto dimassa, l’unico ostacolo all’ingresso tra i fornitori della DM resta, infatti, il vincolo di-

Page 47: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I canali distributivi –Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 47

mensionale e la capacità finanziaria di adeguarsi alle politiche di prezzo di quest’ultima.

In Italia la forte frammentazione a livello produttivo si rispecchia anche tra ifornitori della DM. Da considerare, infatti, che le prime 15 aziende fornitrici di questocanale6 rappresentano il 36% delle vendite a valore. L’azienda fornitrice leader dellaGD è Caviro, con una quota pari al 10%, seguita da GIV con il 3%. Le altre industriehanno tutte una quota inferiore al 3%. Da sottolineare che in questa graduatoria è for-temente rappresentato il mondo cooperativo con ben 10 aziende, quello cioè più adattoper la sua forma giuridica e di presenza sul territorio di aggregare l’offerta.

6 Il fatturato comprende tutto il vino.

Page 48: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

Pagina 48 maggio 2008

La competizione internazionale

7.0 - S intesi

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da crescenti scambi internazionali, arrivatinel 2007 a superare i 90 milioni di ettolitri ed in crescita del 6% su base annua. In talecontesto l’Italia ricopre un ruolo di primo piano, essendo il leader tra i Paesi esportatoriin volume ed il secondo, dietro la Francia, considerando il valore degli scambi.

Lo scenario competitivo, oltre ad annoverare paesi tradizionalmente fornitoricome Italia, Francia e Spagna, che complessivamente rappresentano oltre la metà delleesportazioni mondiali, vede crescere le quote appannaggio del Nuovo Mondo. Questaarea solo per abitudine continua ad essere definita “emergente”, mentre, di fatto, èuna realtà ormai consolidata. A favore di Paesi come Australia, Cile e Stati Uniti, ad e-sempio, gioca il fatto che molte aziende locali fanno capo ad importanti multinazionalidel “beverage”, che possono quindi contare su una rete di distribuzione molto ampia ediffusa in tutti i paesi acquirenti. Considerando questi ultimi, peraltro, si evidenzia laforte concentrazione delle importazioni in Germania, Regno Unito e Stati Uniti, nono-stante si stiano affacciando sul mercato del vino realtà potenzialmente molto interes-santi soprattutto in Estremo Oriente.

Nel segmento del vino da tavola, una categoria definita solo all’interno della UE,la concorrenza più immediata è quella con la Spagna che negli ultimi anni, grazie aprezzi più competitivi è riuscita a conquistare quote di mercato proprio a scapitodell’Italia. Questo soprattutto se si limita l’analisi allo sfuso che ha un mercato moltoampio all’interno dei confini comunitari e che vede Germania e Francia tra i maggioriacquirenti. Altro discorso se si parla di confezionato, dove le IGT italiane si trovano aconcorrere con i vini varietali anche del Nuovo Mondo.

7.1 - Lo scenario internazionale

Dovendo delineare lo scenario internazionale del vino, non si può fare riferimen-to nello specifico al vino da tavola essendo questa, come detto, una categoria definitasolo all’interno della UE.

A livello mondiale dal 2003 al 2007 si è evidenziata una lieve tendenza flessivadelle produzioni, che nell’ultimo anno in esame è stata particolarmente significativa sianel principale bacino produttivo, la UE, dove si calcola una riduzione complessivadell’8% su base annua, sia in importanti Paesi del Nuovo Mondo come l’Australia(-20%). In questo Paese la siccità ha condizionato la vendemmia 2007, mentre, secon-do le prime indicazioni, nel 2008 si è tornati su volumi normali, ma senza raggiungere ilivelli record del 2004 e 2005, riallineando così domanda e offerta. In Australia, secon-do stime locali, le giacenze 2007 ammontavano ad oltre quattro milioni di ettolitri. An-che il Cile, altro competitor del Nuovo Mondo, dopo anni di incrementi produttivi e dibuoni andamenti di mercato, nel 2007 ha accusato pesantezza di mercato e problemi digiacenze.

7

Page 49: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 49

La tendenza risulta, invece, crescente per i consumi che nel 2007, secondo leprime indicazioni dell’OIV, si sono attestati poco al di sopra di 241 milioni di ettolitri. Afronte di una flessione registrata nei Paesi UE, soprattutto in quelli tradizionalmenteconsumatori come Italia, Francia e Spagna, fuori dai confini comunitari si registra unalieve progressione. Negli Stati Uniti, ad esempio, il consumo è salito del 3%, in Austra-lia del 2% ed in Argentina dell’1%.

Tra il 2003 ed il 2007 gli scambi internazionali sono aumentati: il complesso del-le esportazioni mondiali è passato progressivamente da 75 a 92 milioni di ettolitri, perun valore rispettivamente pari a 14 e 24 miliardi di dollari USA. Da sottolineare che, alivello mondiale, il vino pesa per circa il 3% sulla totalità degli scambi agroalimentarimondiali.

Tab. 7.1 - I maggiori esportatori mondiali di vino: le principali variabili del settore

Esportazioni Produzione

2007 (000 hl)tvma

2007/03Quota

20072007 (000 hl)

tvma2007/03

Quota2007

Italia 18.507 8,8% 20,1% 42.556 -0,1% 15,5%

Spagna 17.444 5,7% 18,9% 40.400 -6,9% 14,7%

Francia 15.150 0,0% 16,5% 45.500 -0,1% 16,5%

Australia 7.853 10,9% 8,5% 10.578 2,4% 3,8%

Cile 6.100 12,4% 6,6% 8.277 6,1% 3,0%

Argentina 5.074 19,3% 5,5% 23.152 7,2% 8,4%

Stati Uniti 4.081 6,7% 4,4% 20.272 -3,2% 7,4%

Germania 3.405 6,0% 3,7% 10.750 7,6% 3,9%

Sud Africa 3.132 7,2% 3,4% 9.840 3,4% 3,6%

Altri 11.337 0,4% 12,3% 63.967 0,8% 23,2%

Mondo 92.083 5,3% 100,0% 275.292 -0,5% 100,0%

Fonte: elaborazioni Ismea su dati ONU-Comtrade, OIV e ISTAT

Fig. 7.1 - I maggiori importatori mondiali di vino nel complesso 2003-2007 (% in volu-me)

Olanda

4%

Canada

4%

Belgio

4%

Francia

7%Russia

6%

Stati Uniti

9%

Regno Unito

17%

Germania

18%

Altri

31%

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati ONU-Comtrade e OIV

Page 50: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

Pagina 50 maggio 2008

Nel corso dei cinque anni in esame, ben poco è cambiato nella geografia delcommercio internazionale. Tra i Paesi esportatori, infatti, un ruolo di primo piano è ri-vestito da Italia, Spagna e Francia, la cui quota sulle esportazioni mondiali, nel periodoconsiderato, si è ridotta dal 57 al 55 per cento, mentre il Nuovo Mondo ha registratoun aumento, passando dal 23 al 28 per cento.

Nonostante la sempre maggior diffusione del vino e l’affacciarsi sul mercato dinuovi Paesi acquirenti, come Cina e India, i clienti tradizionali del vino restano Germa-nia, Regno Unito e Stati Uniti. La quota appannaggio di questi tre Paesi è in media del44% sul totale dei volumi e del 50% sul valore.

7.2 Il quadro generale degli scambi con l’estero

Nel mercato mondiale l’Italia riveste un ruolo primario sul fronte delle esporta-zioni, vista la sua leadership come principale fornitore in volume, mentre in valore èdecisamente superata dalla Francia.

Per il vino da tavola in particolare, nel quinquennio 2003-2007 le esportazioniitaliane sono aumentate invertendo la precedente tendenza flessiva. Dopo il picco di12,2 milioni di ettolitri raggiunto nel 1999, erano infatti progressivamente diminuiteraggiungendo nel 2003, un minimo storico. La recente ripresa delle vendite all’esteroha riguardato sia il prodotto confezionato, sia quello sfuso, ma la crescita è risultatapiù significativa per lo sfuso rispetto al prodotto confezionato.

Tab. 7.2- Indicatori congiunturali del commercio estero di vini da tavola

u.d.m. 2003 2004 2005 2006 2007 tvma

Esportazioni (000 hl) 6.949 7.698 9.297 11.330 11.168 13,0%

- confezionato (000 hl) 3.559 3.865 5.031 5.015 5.120 10,1%

- sfuso (000 hl) 3.390 3.834 4.266 6.315 6.048 17,0%

Importazioni (000 hl) 1.310 1.417 1.525 1.275 1.512 4,5%

- confezionato (000 hl) 95 123 177 97 103 8,7%

- sfuso (000 hl) 1.215 1.294 1.348 1.178 1.409 4,4%

Saldo commerciale (000 hl) 5.639 6.281 7.771 10.055 9.656 15,1%

Autoapprovvigionamento1

(%) 95% 162% 138% 131% 120% 10,6%

Saldo normalizzato2 (%) 68% 69% 72% 80% 76% 2,9%

Grado di copertura3 (%) 530% 543% 610% 889% 738% 10,9%

Propensione all'import4 (%) 7% 10% 9% 8% 11% 17,5%

Propensione all'export5 (%) 37% 34% 41% 52% 69% 17,6%

1Produzione/Consumo;

2(Export-Import)/(Export+Import);

3Export/Import;

4 Import/Consumo;

5Export/Produzione

Fonte: elaborazione ISMEA su dati ISTAT

I vini da tavola contribuiscono in misura significativa alle esportazioni del com-parto. Dal 2003 al 2006 la loro incidenza in termini quantitativi è aumentata dal 52% al62%, assestandosi nel 2007 intorno al 60%. Ancora più consistente è stato il rafforza-mento del loro ruolo in termini valutari, dato che dal 36% del 2003 sono arrivati a rap-presentare nel 2006 e 2007 ben il 45% degli introiti corrispondenti.

Page 51: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 51

Fig. 7.2 - Evoluzione delle esportazioni italiane di vini totali e da tavola (000 �)

6,9

7,7

9,3

7,37,0

7,37,9

11,3 11,2

7,6

9,2 8,99,69,5

7,6

-

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

2003 2004 2005 2006 2007

Italia Spagna Francia

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati ISTAT

All’interno di questa voce, nell’ultimo quinquennio si è notato un ribaltamentodel ruolo sfuso-confezionato. Chiusa la parentesi del 2003-2005, quando i volumi delconfezionato hanno per la prima volta superato quelli dello sfuso, si è tornati ad unacomposizione delle vendite all’estero sbilanciata, anche se di poco, verso il prodottosfuso. Nel 2007, in particolare, quest’ultimo ha rappresentato il 54% delle venditeall’estero di vino da tavola.

Le importazioni di vini da tavola rispetto all’attivo restano trascurabili. Nel quin-quennio 2003-2007 sono variate tra 1,3 e 1,5 milioni di ettolitri, non superando il rap-porto di 1 a 10 rispetto all’export corrispondente. Di fatto, però, costituiscono la stra-grande maggioranza degli approvvigionamenti all’estero del comparto (nel 2007 l’87%dei vini e mosti in entrata), anche se la loro incidenza in termini di corrispettivi restamarginale (32% del valore complessivo dell’import) rispetto a quella di prodotti benpiù costosi (champagne).

7.3 - La posizione compet it iva del l’Ital ia in ambito internazionale

Allo scopo di analizzare il grado di competitività internazionale è stato conside-rato il Relative Trade Advantage (RTA)7, che rappresenta un indicatore della competiti-vità di un Paese in un determinato settore, relativamente al ruolo occupato negli scam-bi internazionali dell’agroalimentare nel suo complesso. Tale indice, calcolato per il vinonel complesso, per l’Italia è ampliamente positivo, sebbene nel medio periodo mostriuna lieve flessione. Nello scenario competitivo mondiale del settore l’indicatore eviden-zia una generalizzata perdita di competitività dei Paesi tradizionalmente produttori del

7 RTA= RXA-RMP (Relative Export Advantage Index-Relative Penetration Index), dove RXA misura il rapporto tra il pe-so del valore dell’export del settore nel Paese e nel Mondo, mentre RMP misura il rapporto tra il peso del valoredell’import del settore nel Paese e nel Mondo.

9691.159

1.324 1.4291.581

2.701

3.0003.195

3.478

2.865

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

2003 2004 2005 2006 2007

Vini da tavola Tot. vini e mosti

Page 52: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

Pagina 52 maggio 2008

Vecchio Continente a favore di quelli del Nuovo Mondo.

Tab. 7.3 - Indice di competitività dell’Italia e dei competitors nel settore del vino

media 2001-2003 media 2004-2006

RXA RMP RTA RXA RMP RTA Tendenze

Italia 6,5 0,3 6,3 6,4 0,3 6,1 -

Argentina 0,4 0,2 0,2 0,5 0,1 0,4 +

Australia 3,6 0,7 2,9 4,3 1,0 3,4 +

Cile 4,6 0,0 4,6 4,2 0,1 4,2 -

Francia 8,5 0,5 7,9 7,7 0,5 7,2 -

Nuova Zelanda 0,6 2,0 -1,5 1,0 1,7 -0,8 +

Portogallo 10,6 0,4 10,1 8,5 0,3 8,2 -

Sud Africa 4,2 0,2 4,0 5,3 0,1 5,2 +

Spagna 2,5 0,1 2,3 2,4 0,2 2,3 =

Stati Uniti 0,3 1,9 -1,6 0,3 1,9 -1,6 =

Fonte: elaborazioni Ismea su dati ONU-Comtrade

Analizzando, infatti, le performance dei principali competitor nel settore vinicolosi possono osservare tre gruppi principali:

� Australia, Nuova Zelanda, Argentina e Sud Africa, sono Paesi conside-rati ormai tradizionalmente “emergenti”, sebbene il loro ruolo sia ormai con-solidato ed in espansione nel panorama vinicolo mondiale. Le esportazioni diquesti Paesi hanno assunto un ruolo crescente all’interno del settore graziead un buon rapporto qualità/prezzo, all’affermazione dei vini con indicazionedi vitigno, alla politica di marca e ad un’efficiente rete commerciale.Quest’ultima è da collegare anche al fatto che molte aziende localizzate inquesti Paesi fanno parte di multinazionali delle bevande che, quindi, posso-no contare su reti commerciali diffuse nei principali Paesi acquirenti.

� Francia e Cile, che hanno peggiorato la propria posizione competitiva seb-bene per motivi differenti. Il Paese transalpino, in particolare, nel periodo2002-2005 ha visto diminuire le esportazioni fino ad arrivare alla soglia dei14 milioni di ettolitri. La flessione è da imputare principalmente ai VQPRD,cioè ai vini di fascia alta, provocando una diminuzione del peso del vinosull’export totale dell’agroalimentare. Il Cile, invece, pur avendo aumentatole proprie esportazioni di vino, ha visto crescere più che proporzionalmentel’export degli altri prodotti agroalimentari.

� Spagna e Stati Uniti che hanno sostanzialmente mantenuto la propria po-sizione competitiva.

Circoscrivendo l’analisi al vino da tavola, nell’UE la produzione è stata, tra il2003 ed il 2007, di circa 92 milioni di ettolitri, il 55% dell’offerta complessiva di vino.Oggetto di scambi internazionali sono 30 milioni di ettolitri di cui 23 entro i confini co-munitari.

Page 53: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 53

Fig 7.3 – Esportazioni di vino da tavola dei primi tre fornitori mondiali (mln hl)

6,97,7

9,3

7,3 7,07,3

7,9

11,3 11,2

7,6

9,2 8,99,69,5

7,6

-

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

2003 2004 2005 2006 2007

Italia Spagna Francia

Fonte: elaborazione ISMEA su dati ISTAT, ONIVINS e FEV

L’Italia, come accennato, svolge un ruolo internazionale di primo piano nelle e-sportazioni di vino da tavola, ma la sua leadership, una volta indiscussa, è andata atte-nuandosi nel tempo. Negli ultimi anni, infatti, il primato delle vendite all’estero di que-sto prodotto è stato, a volte ceduto. Nel 2003, ad esempio, la leadership è stata condi-visa da Francia e Spagna, mentre l’anno successivo è toccata al Paese iberico. L’Italiaha poi riguadagnato il primato dal 2005.

Che l’Italia si contenda con la Spagna il ruolo di principale esportatore di vini datavola è peraltro scontato, alla luce dell’orientamento produttivo di questi due Paesi. Ivini da tavola rappresentano infatti in entrambi una quota preponderante della produ-zione di vino, nella fattispecie il 67% in Spagna (media 2003-2006 risultante dai bilanciUe) e il 71% in Italia. Per contro in Francia, altro importante Paese produttoreall’interno della UE, la stessa quota risulta del 37%, essendo il comparto più decisa-mente spostato verso i VQPRD.

7.3.1 - I principali Paesi clienti del segmento vini da tavola

I principali destinatari dei vini da tavola italiani sono, nell’ordine, Stati Uniti,Germania e Regno Unito. Insieme questi tre Paesi hanno rappresentato nel 2007 il61% degli introiti nazionali legati all’export corrispondente. USA e Regno Unito chiedo-no in Italia soprattutto vini confezionati, mentre la Germania è un acquirente sia di sfu-so sia di confezionato, mostrando tuttavia uno sbilanciamento verso il primo. Che il pa-niere di acquisto dei tre Paesi sia diverso risulta anche dal valore medio delle esporta-zioni in essi realizzate. Nel 2007, infatti, il vino da tavola spedito ha fruttato in media 3euro al litro negli Usa, 1,5 euro al litro nel Regno Unito e solo 0,8 euro al litro in Ger-mania. La buona performance all’estero dei vini da tavola confezionati conferma indi-rettamente il successo all’estero dei vini italiani IGT, in particolare di quelli con indica-zione di vitigno. Impossibile non citare, a questo proposito, Prosecco e Pinot grigio, si-curamente protagonisti sul mercato internazionale negli ultimi anni.

Rispetto ai vini confezionati, in particolare, si evidenzia la forte crescita delle

Page 54: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

Pagina 54 maggio 2008

esportazioni nel Regno Unito, principale mercato di destinazione, seguito a molta di-stanza da Stati Uniti e Germania. Tra l’altro i due Paesi anglosassoni nel 2007 hannoentrambi aumentato le richieste (del 7-8 per cento in quantità rispetto all’anno prece-dente), mentre la Germania le ha leggermente ridotte (-3%). In tale segmento laleadership della Germania come mercato di destinazione resta indiscussa, mentre ilruolo della Francia è ormai da diversi anni diventato marginale. Il Paese transalpino daalcuni anni, infatti, ha eletto la Spagna a proprio mercato di approvvigionamento di vi-no sfuso.

Tab. 7.4 - I primi 10 Paesi di destinazione dei vini da tavola (000 euro)

2003 2004 2005 2006 2007 Var. 07/06Quota2007

Stati Uniti 286.256 291.241 325.383 326.656 343.028 5,0% 21,7%

Germania 211.301 270.201 276.740 297.652 318.907 7,1% 20,2%

Regno Uni- 125.841 168.893 240.820 253.472 296.950 17,2% 18,8%

Canada 42.974 52.253 60.634 73.727 82.046 11,3% 5,2%

Danimarca 25.792 45.515 52.430 60.540 62.840 3,8% 4,0%

Svizzera 47.203 54.819 56.880 58.301 61.354 5,2% 3,9%

Svezia 40.196 40.159 41.204 42.835 49.662 15,9% 3,1%

Francia 36.421 43.586 45.132 50.524 46.748 -7,5% 3,0%

Giappone 36.178 34.157 33.594 35.147 35.592 1,3% 2,3%

Paesi Bassi 15.226 20.700 21.850 24.739 29.097 17,6% 1,8%

Altri Paesi 101.666 137.699 168.947 205.763 254.749 23,8% 16,1%

Totale 969.055 1.159.222 1.323.614 1.429.356 1.580.974 10,6% 100,0%

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati ISTAT

Fig. 7.4 - I principali Paesi di destinazione dell’export di vini da tavola confezionati (000 hl)

666

824

1.060

1.439

1.535

887 867

719

834883 900

1.0071.0191.092

932

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

2003 2004 2005 2006 2007

Regno Unito Stati Uniti Germania

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati ISTAT

Per analizzare la competitività dell’Italia nei principali mercati di sbocco si è e-saminata la variazione della quota del prodotto nazionale rispetto a quello dei principali

Page 55: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

�� ��������� �� �������� 1 2��� �� �����

������ � ������ **

���������� :����� ���� � ������ �� ������ ����� � ��� �� �������� � ��� ���� ��� � �� �� ��� ����� ����� ������ � ��������� ������� �������� � ����� �� ������� �� �������� ��������� ��

����� +����� �� � ����� ����������� ������ � ���� ��� ���� � ������ � ��������� �� �� ������ ��� ������ ���� ����� ����� ���� � � ������ � ��������� 3� ������ ���� ��������� � ���� �� ������������ �� ������������ ������������� �������������������� �� �������� :����� ������� �� ����� ���������� ��� ����� ����� ������ ;�� ���������� ��� ����� � <������ � ������ �� ���������� �� ����� ������������� 5��� ����� ������������ � ����������� �� ������ � ����������� ��������������� � ������ ����� ��� ����� � ������ � ������� � ���� � ��������� �� ������������������� ���������� � ��� � ���� ������� ���������� �� ��� ���� ������� � ��������� � ���� ���� � ����������� ������������ �� ������ ���������� �� �� ��������� ����������� �� ����� � ���� ������� � ������� ���� � ����� ���� � ��������� ��� ���������� ������� � ���������� � ��� ���� ������������� �� ������� �� ���� �� �� �������� �� ���9� ����� � ������ ���� � ����9� ��� � ������ � ���� ����������

=� ������� ������������ ���� �� ������������ � ��� ��� ���������� � ��������������� � � ����� ���� ������ ����� � ����� � =�� � ����� :����� ������ ��������� �� ������ ��� � � � � � ����� ��������� ����� � ������� � ������� ������������ ���������� ���� ����� � <������� =� � ������ �� � ���������� ����� ����������> � ��������� ������� ���� ;�� ���� ����� � � ������ � ��������� � ��� � !8������������� � ��� �9�� ��� ��� � ��" �������������

���� ��� � !������ � � � �������� ��������� "�� �� ���� "���������"� #$���� �� ���� �%

���� ������ ������ ���������

�����

����

�����

���

���������

����� ����� ���� ����� �� �� ����

������� �� 5������� � � ����� ����������� � ���� �� ���� � ��� ����������� =� � �� �������� ����� �� ������� �������� �� ���� ��������� ����� � ������ �� #! ������ � ��������� � �8 �� ��" �������� � �� 6�� � � � � �������� � ����� ��������� � #�� ������ � ��������� ��� ���� � ���$ �������������� ��� � �� ��� �� ������ ��������� �������� ��� �� ���������� � ����� ��� ����

Page 56: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

�� ��������� �� �������� 1 2��� � �� ��

������ *� ������ �

������ � ��������� ������ � ������������ � �� �� �� ��������� ��������� ����� ������ � ������ � ����� � ��������� �� ������� � ����� � ������� ��� ����� ��� � 8�

� ����� ��������� ������ � ��� � ������ ��� ��� ���� � �� ������ � ���������� =� �� �� ����������� ������� ������� � ����� ���� � � ����� �� � ������ ���������� �� �������� � 8 �� ���� ������ �� �������� ������� �� � ������ ������� ��� � �� ��� ��� ��� ���� ��� ��� ������ ������ �� ����� � ����� � ��� �������� �� ���� � ������ �� ����������� �� ����� � ������������ ������ ����� ������ �� � ������ � ��������� � ����� ��� � � � � �� �� ���������� ��� ������� �������� �� ������������ ������� � ����� � �� ��� � ����� ���? ������������������� � �� ���������� �� ��������� � ��� � �� �� ����� �������� ������� ��� � �� ��� ��������� 6�� ����������� � ����������� �� �������� ��������� ��$ �������� � ������� �������� � ����� ������ ��" � ����� �� � �� ����������� ��� ����������� � ������� �� ������ � ������� ��������

�� �������� � ������������ ��������� � ������� ������ �� ����� �������������� � ����� ����������� ������� � =�� � ���� ��� � � � � � ����� ����������� ������ ����������� � ����� � �������� ������� � # � #� ��� ����� �� �����

���� ��& � !������ � � � �������� ��������� "�� �� ���� ����"�� #$���� �� ���� �%

�� ������� ��

�����

������

��

��

����� ����� ���� ����� �� �� ��������

,�� +��� � � 7���� ;����� ����� ����� ����������� ��� ���� � ��������� ����� �� � �� �������������� ���������� � ��� � ����� #� ������ � ��������� ������ ����� ���������� � ������� ��������� � ���� ������� =� �� ��������� ������� ��� ������ � � # ������� �� ����� ���������� � ����� �������������������� � ��� ���������� ���� ��������$ �� ��������� �������� � ��������� �������� ������� ���� � 7���� ;����� ���������� ��������� � ������� ������������� � ��� ����������� � ���� ��� ������� �� ����� ������ �� ����� ����������� ���� ��� � �� �� @� ��� ������� ;�A�9� ����� � 8 �� ������

Page 57: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 57

In generale il consumatore inglese si affida soprattutto al “brand”, perchéha mediamente una scarsa conoscenza per scegliere in base al vitigno e alla re-gione di produzione. A tale proposito c’è da segnalare che tra le prime dieci mar-che di vini fermi vendute nel canale asporto, ben 5 sono australiane e 3 statuni-tensi. Da rilevare che non ci sono marche italiane. Il consumo di vino sta crescen-do, trainato anche dal maggior reddito pro capite. Non a caso, infatti, il gruppo diconsumatori più numeroso è quello composto da persone con un buon tenore divita con un’età superiore ai 35 anni. Da sottolineare, inoltre, la crescente atten-zione delle donne verso il consumo di vino.

Le preferenze, rispetto al colore, sono appannaggio dei vini bianchi. Tra i vinicon indicazione di vitigno, sebbene la loro popolarità sia ancora relativa, prevale loChardonnay ma stanno avendo successo anche Sauvignon Blanc e Pinot Grigio. Tra irossi, invece, a riscuotere il successo maggiore sono, Cabernet Sauvignon, Merlot e Si-rah.

Nel rank dei principali fornitori di vino nel complesso l’Italia si contende il se-condo posto con l’Australia, con una media di 2,3 milioni di ettolitri dietro, la Francia.Nel 2007, in particolare il mercato britannico ha acquistato in Italia 2,6 milioni di ettoli-tri, il 9% in più sull’anno precedente. Tale aumento è stato determinato proprio dai vinida tavola che hanno raggiunto 1,7 milioni di ettolitri a fronte di una lieve flessione deiVQPRD.

Fig. 7.7 - L’Italia e i principali competitor sul mercato britannico (quote in valore)

Australia

18%

Cile

7%

Germania

3%

Spagna

7%Francia

36%

Italia

9%

Nuova Zelanda;

4%

Stati Uniti

4%

Sud Africa

5%

-15%

-10%

-5%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

-5% 0% 5% 10% 15% 20%

var. % prezzi '07/03

var.

% q

uan

tità

'07/0

3

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati EUROSTAT

7.3.2 - I principali Paesi fornitori del comparto vini da tavola

Le importazioni di vini da tavola confezionati sono abbastanza esigue. Una par-ticolare attenzione meritano gli acquisti che si originano nei Paesi del Nuovo Mondo:tra il 2003 e il 2007 le importazioni da Cile, Argentina, Australia e Sudafrica hanno rap-presentato una quota variabile tra il 5 e il 7 per cento degli esborsi sostenuti per acqui-stare all’estero vini da tavola, con un progressivo incremento dei loro corrispettivi,complessivamente passati dai 3,8 milioni di euro a 6,1 milioni di euro.

�����

������

��

��

���� ������� ��

Page 58: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

Pagina 58 maggio 2008

Nel segmento dello sfuso, dove tradizionalmente il mercato di approvvigiona-mento è rappresentato dalla Spagna, dal 2005 al 2006 si è osservato un notevole au-mento dell’import dagli Stati Uniti, il cui vino viene imbottigliato in Italia e poi riesporta-to – come vino statunitense - soprattutto nel Nord Europa.

7.4 - L’ internazionalizzazione

Il processo di internazionalizzazione è fondamentale per le imprese vinicole ita-liane visto il ruolo che l’Italia ricopre nello scenario mondiale. La scelta delle aziende i-taliane, o della maggior parte di esse, è quella di non produrre fuori dai confini nazio-nali, ma di accrescere la rete commerciale estera.

A determinare il processo concorrono diversi elementi tra cui:

� sostegno alle imprese, al momento ha una bassa rilevanza ed esistono po-che leggi che prevedono misure di sostegno adeguate. Il loro aumento pe-raltro non aumenterebbe automaticamente il livello delle esportazioni;

� investimenti pubblicitari, sono soprattutto focalizzati sul brand e riguardanoin larga misura i prodotti di fascia medio/bassa;

� logistica, ha un peso rilevante soprattutto per i vini del Sud che devonoraggiungere i mercati del Nord Europa. Un miglioramento delle infrastruttu-re comporterebbe una facilitazione delle consegne all’estero;

� alleanze, si stanno sviluppando alleanze con imprese estere, anche se il lo-ro peso è basso. Alcune aziende italiane stanno investendo in impiantiall’estero, ma questo non comporta necessariamente un aumento dellenostre esportazioni;

� prodotti tipici, i VQPRD italiani hanno avuto fino agli inizi del nuovo millen-nio un discreto sviluppo delle esportazioni, con una battuta d’arresto peròtra il 2003 ed il 2004 a causa degli elevati livello di prezzo. Sono, invece, inrapida progressione le IGT, grazie al buon rapporto qualità prezzo. Queste,però, si trovano a concorrere con i vini di vitigno del Nuovo Mondo, quindil’elemento distintivo diventerà sempre di più la tipicità e la promozionedell’origine;

� la domanda mondiale, che sta lentamente crescendo, assume un ruolo im-portante sebbene il nostro Paese si trovi a competere con produttori di re-cente tradizione che offrono vini con un elevato rapporto qualità/prezzo eche possono guadagnare quote di mercato;

� il prezzo del prodotto italiano è in parte accettato dai mercati esteri in forzadell’effetto trainante del “Made in Italy” agroalimentare e non, sebbene inperiodi di crisi economica questo elemento perde d’importanza;

� la maggior offerta dei nostri più stretti competitor può togliere spazio alleimprese italiane, visti anche i minori vincoli normativi a cui sono sottoposti iPaesi extra-UE.

Page 59: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

La competizione internazionale – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 59

Tab. 7.5 - Elementi che influenzano l'internazionalizzazione delle imprese nel settore

del vino

peso(1)

impatto(2)

elementi interni

– sostegno alle imprese (fondi nazionali o regionali) 1 3

– investimenti pubblicitari delle imprese (distintività dell’offerta) 2 4

– logistica 3 4,5

– alleanze con imprese estere (reti commerciali o produttive) 1,5 4

– attivazione investimenti all’estero (delocalizzazione) 1 3

– ruolo dei prodotti tipici (immagine, riconoscibilità, …) 2 4

elementi esterni

– domanda mondiale 4 4

– offerta mondiale 4 1

– posizione dei principali competitor

- prezzo (paesi emergenti)

- qualità (scambi di know how)

4 1

– accordi commerciali 3 2,5

1) Legenda peso : 0 = nullo; 1 = molto debole; 2 = debole; 3 = forte; 4 = molto forte; 2) Legenda impatto: 1 = consisten-te riduzione, 2 = lieve riduzione; 3 = nullo; 4 = lieve aumento; 5 = consistente aumento

Fonte: ISMEA

Page 60: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Prezzi costo e prezzi ricavo – Vino da tavola

Pagina 60 maggio 2008

Prezzi costo e prezzi ricavo

8.0 - S intesi

Il settore vitivinicolo, come il resto dell’agroalimentare, negli ultimi cinque anniha sopportato crescenti costi di produzione a fronte di una tendenziale riduzione deiprezzi all’origine.

Le dinamiche dei costi sono state determinate soprattutto dall’aumento dei pro-dotti energetici sia nella fase agricola che in quella industriale. Sono aumentati, infatti,tutti i costi legati al petrolio, ad esempio quelli relativi ai trasporti, all’energia elettrica,ai materiali di imballaggio. A questo si è aggiunta la salita dei costi dei prodotti chimiciutilizzati nelle difesa fitosanitaria che, nella fase agricola, hanno un peso importantenella determinazione dei costi totali.

Circa la struttura dei costi, si può affermare che le aziende agricole hanno unamaggior incidenza dei costi fissi e della manodopera, mentre il costo della materia pri-ma ha un peso maggiore nelle imprese industriali.

Relativamente ai prezzi di vendita c’è da sottolineare la tendenza al ribasso ri-scontrata sul mercato all’origine per le uve e per il vino. I listini sono risultati in discesasoprattutto nel biennio 2004-2005, mentre nei due anni successivi si è registrata unaripresa, senza peraltro un pieno recupero delle perdite precedenti. A partire dalla finedel 2005, inoltre, nel mercato vinicolo italiano alla produzione si è assistito al sorpassodei listini dei vini bianchi generici su quelli dei rossi, grazie ad un risvegliato interessedel mercato per i primi.

8.1 - I prezzi costo

Gli ultimi cinque anni sono stati caratterizzati da costi crescenti in tutto il com-parto agroalimentare. Nel quinquennio 2003-2007 l’indice dei costi di produzione Ismeaper il totale agricoltura, legato quindi alle aziende più strettamente agricole, rileva unacrescita costante, con un tasso di variazione medio annuo del 2%. Il settore vinicolonel suo complesso, in particolare, ha mostrato dei tassi di crescita del 4%, superioriquindi alla media dell’agricoltura. Le voci che hanno inciso maggiormente su tale an-damento sono state quelle relative ai salari e all’energia.

Nel 2007, invece, la crescita dei costi di produzione nel settore viticolo è statadel 4% a fronte di un 6% registrato dall’agricoltura nel complesso.

Da considerare che nella fase agricola i costi fissi di gestione di un vigneto, cioènon dipendenti dalla produzione ad ettaro, vedono un’incidenza piuttosto sostenutadella difesa fitosanitaria, seguita dalla gestione del tappeto erboso e dall’irrigazione.Nella formazione del costo totale il peso di ognuna di queste voci varia a seconda delparticolare andamento climatico di ogni stagione. La piovosità, ad esempio, incrementai costi per la difesa fitosanitaria.

8

Page 61: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Prezzi costo e prezzi ricavo – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 61

Fig. 8.1 - Dinamica dell’indice dei prezzi dei mezzi di produzione 2003-07 (2000=100)

100,0

105,0

110,0

115,0

120,0

125,0

130,0gen-0

3

ap

r

lug

ott

gen-0

4

ap

r

lug

ott

gen-0

5

ap

r

lug

ott

gen-0

6

ap

r

lug

ott

gen-0

7

ap

r

lug

ott

Viticoltura Totale Agricoltura Coltivazioni agricole

L’indice dei costi di produzione non è scomponibile per la viticoltura per vino da tavola o VQPRD.

Fonte: ISMEA

Anche nella fase industriale gli ultimi anni sono stati caratterizzati da costi diproduzione crescenti. Negli ultimi tre anni, ad esempio, con l’aumento del petrolio,hanno avuto un deciso incremento i costi del vetro (7-8% annuo), dei film estensibili etermoretraibili che servono per la copertura dei pallet, del cartone per i brik (2/4 percento annuo). A questi aumenti si sono aggiunti quelli dell’energia elettrica e dei tra-sporti.

Facendo un confronto tra la struttura dei costi delle aziende dove è più marcatala fase agricola, cioè la produzione dell’uva, e quelle dove ha un ruolo prevalente latrasformazione si evince che le imprese agricole:

� hanno una struttura dei costi dove l’incidenza della materia prima è inferio-re rispetto alle imprese industriali. Questo è determinato anche dalla diver-sa composizione della voce. Nelle imprese agricole, infatti, nell’aggregato“materie prime” hanno un peso rilevante i prodotti acquistati dal settorechimico (fitofarmaci, antiparassitari ecc.), mentre nelle imprese industrialiuna quota determinante di materia prima è costituita dall’uva, di cui devonoapprovvigionarsi sul mercato, o dal vino sfuso. La materia primanell’industria vinicola ha un peso in linea con quella dell’industria alimentarenel suo complesso.

� sono maggiormente labour intensive. La percentuale di costi appannaggiodel lavoro è, infatti, compresa tra il 18 ed il 19 per cento a fronte di un 8-9per cento delle aziende industriali;

� mostrano una percentuale di costi relativi ai servizi significativamente piùalta di quella delle imprese industriali e questo perché le prime, ad esem-pio, fanno un grande ricorso al lavoro in conto terzi per le attività connesse

Page 62: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Prezzi costo e prezzi ricavo – Vino da tavola

Pagina 62 maggio 2008

alla gestione delle vigne;

� mostrano un peso degli ammortamenti mediamente dell’11%, mentre quel-lo delle imprese industriali è di circa il 5%. Questo può dipendere da duemotivi entrambi legati al mondo agricolo: il primo è correlato al fatto che leaziende agricole hanno più immobilizzazioni materiali (i vigneti ad esem-pio), mentre il secondo è legato alle minori economie di scala che realizza-no e che determinano una maggiore incidenza degli ammortamenti sui costitotali. In generale, comunque, nelle aziende agricole il peso dei costi fissi èmaggiore rispetto a quello delle aziende industriali, in quanto la gestionedel vigneto richiede dei costi indipendenti dalla quantità che verrà effetti-vamente prodotta.

Fig. 8.2 - Dinamica dei costi di produzione 2004-2006 nella fase agricola

44% 41% 41%

24%25% 26%

18% 19% 19%

11% 11% 11%

5%4%3%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2004 2005 2006

materie prime e di consumo servizi lavoro ammortamenti altri costi

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA/Bureau Van Dijck

Fig. 8.3 - Dinamica dei costi di produzione 2004-2006 nella fase industriale

67% 63% 65%

17%19% 19%

8% 9% 9%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2004 2005 2006

materie prime e di consumo servizi lavoro ammortamenti altri costi

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA/Bureau Van Dijck

Page 63: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Prezzi costo e prezzi ricavo – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 63

8.2 - I prezzi ricavo

Il mercato del vino da tavola nel 2007 è stato caratterizzato da una decisa ri-presa dei listini all’origine, sulla scia degli aumenti già iniziati nel 2006. Questi incre-menti, comunque, hanno permesso di recuperare solo una parte delle perdite subitenei due anni precedenti dovuti sia ad eccedenze produttive sia ad una sfavorevole con-giuntura economica. Facendo, quindi, una considerazione di medio periodo, gli ultimicinque anni in esame hanno registrato una variazione media negativa dei prezzi allaproduzione per quasi tutte le tipologie di prodotto, soprattutto per i rossi.

Si consideri che a fronte dei 3,9-4 euro l’ettogrado rilevati alla fine del 2003 –massimo storico delle ultime dieci campagne - i vini da tavola italiani nel settembre2005 hanno toccato con 2,4 euro il livello minimo decennale, perdendo il 40% in appe-na due anni. Alla fine del primo trimestre 2008, comunque, nonostante la ripresa, ilprezzo si è attestato a 3,80 euro l’ettogrado.

A risollevare i listini dal 2006 in poi hanno sicuramente contribuito anche le di-stillazioni, per alcol ad uso alimentare e di crisi, che nella campagna 2004/2005 e20005/2006 hanno tolto dal normale circuito di mercato rispettivamente 5,5 e 6,1 mi-lioni di ettolitri di vino. Nella campagna successiva, quando la domanda ha ripreso di-namicità, sono stati destinanti agli alambicchi solo 3,4 milioni di ettolitri e non è stataattivata alcuna distillazione di crisi.

Negli ultimi tempi nel mercato vinicolo italiano alla produzione si è assistito alsorpasso dei listini dei vini bianchi senza indicazione su quelli dei rossi, grazie ad un ri-svegliato interesse del mercato per i primi. Tale fenomeno, iniziato già nella campagna2005/2006, è diventato ancora più evidente nel 2007, con l’ampliamento del gap tra ilprezzo medio dei vini bianchi e quello dei rossi. I listini dei rossi, a loro volta, avevanosuperato quelli dei bianchi a metà degli anni Novanta, quando le preferenze del merca-to si erano spostate verso il segmento del colore.

In termini generali l’aumento dei prezzi all’origine rilevato nel 2007 va ascrittoad una serie di fattori. La domanda dell’industria italiana è stata particolarmente dina-mica perché, a sua volta, era sollecitata dalle richieste estere che per tutta la primaparte dell’anno hanno fatto registrare incrementi molto significativi rispetto allo stessoperiodo del 2006. Ad influenzare la dinamica dei prezzi già dalla primavera 2007, poi,sono state le aspettative, peraltro ampiamente confermate, di una scarsa produzionenon solo in Italia ma anche nei principali Paesi competitor come Francia e Spagna.

Tab. 8.1 – I prezzi all’origine del vino da tavola in Italia (�/ettogrado)

2003 2004 2005 2006 2007 tvma

- Bianco 9/11° 3,88 3,70 2,78 2,92 3,53 -0,9%

- Bianco12/13° 2,51 2,21 1,93 1,99 2,48 0,7%

Bianchi 3,65 3,45 2,64 2,76 3,35 -0,8%

- Rosso 9/11° 4,36 3,73 2,65 2,65 3,05 -7,1%

- Rosso 12/13° 3,90 3,47 2,69 2,47 3,04 -4,6%

Rossi 4,21 3,64 2,67 2,60 3,05 -6,4%

Franco partenza produttore, merce nuda, Iva esclusa.

Fonte: ISMEA

Page 64: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Prezzi costo e prezzi ricavo – Vino da tavola

Pagina 64 maggio 2008

Il collegamento tra l’andamento del mercato e il risultato vendemmiale è strin-gente. Rialzi improvvisi e consistenti dei listini sono stati registrati, infatti, in corrispon-denza di annate, come quella 2007, contrassegnate da produzioni di vino sotto i 50 mi-lioni di ettolitri.

Tab. 8.2 – I prezzi del vino IGT in Italia (�/ettogrado)

2004 2005 2006 2007 tvma

Bianchi

Chardonnay(1)

8,51 4,26 3,86 5,06 -9,4%

Pinot Grigio(1)

12,72 7,28 6,23 9,04 -4,0%

Prosecco(1)

9,16 6,44 5,23 9,84 13,2%

Pinot bianco(1)

6,76 4,79 4,61 5,41 -5,2%

Verduzzo(1)

6,68 3,53 3,77 4,51 -7,0%

Trebbiano Modena 4,22 2,56 2,66 3,43 -2,1%

Emilia Lambrusco bianco 5,10 3,44 3,46 3,95 -5,9%

Bianco Castel Franco Emilia 3,61 2,99 2,99 3,50 -0,1%

Bianco Lazio 3,54 2,71 2,43 3,07 -2,5%

Rossi

Merlot(1)

4,39 2,75 3,08 3,32 -5,9%

Raboso(1)

5,68 3,50 3,15 3,71 -10,2%

Sangiovese Ravenna 3,77 2,86 2,80 2,99 -6,5%

Emilia Lambrusco 4,34 3,26 3,16 3,71 -3,6%

Lambrusco Modena nd nd 3,18 3,71

Sangiovese Toscana 5,86 4,79 4,04 4,48 -7,7%

Provincia di Pavia Barbera nd nd 4,18 5,03

Salento rosso 4,44 2,91 2,37 2,72 -12,7%

Salento rosato 3,74 2,85 2,44 2,84 -7,3%

Rosso Lazio 3,89 3,24 2,91 3,30 -4,5%

Franco partenza produttore, merce nuda, Iva esclusa; 1) comprese le Igt: Marca Trevigiana, Delle Venezie e Veneto.

Fonte: ISMEA

Anche le IGT, prodotti che da un punto di vista commerciale seguono più le di-namiche dei vini DOC-DOCG che quelle dei vini da tavola generici, hanno registrato unamigliore performance dei vini bianchi che, a volte, hanno mostrato variazioni superiorial 30% su base annua, come nel caso dello Chardonnay e del Pinot grigio. Quest’ultimoprodotto è molto richiesto all’estero, in particolare Stati Uniti e Regno Unito ma conbuone prospettive anche in altri Paesi, e sta facendo da apripista ad altre produzioniIGT come il Prosecco, che nell’ultimo anno in esame ha quasi raddoppiato la propriaquotazione all’origine.

Tornando al vino da tavola generico, l’entità degli aumenti dei prezzi alla produ-zione del vino italiano non ha avuto corrispettivi negli altri Paesi competitor. In Spagna,principale alternativa all’Italia nel mercato dello sfuso senza indicazione geografica, gliincrementi del 2007 sono risultati contenuti, attestandosi al 9% nei bianchi e al 2% neirossi. Da sottolineare che fino alla fine del 2007 il mercato iberico, al contrario di quellofrancese ed italiano, continuava ad avere un prezzo all’origine dei vini rossi superiore aquello dei bianchi, con un gap che si è, comunque, rapidamente assottigliato con i pri-mi mesi del 2008.

Nel mercato francese, invece, dove già da tempo i rossi da tavola hanno prezziinferiori ai bianchi, il 2007 è stato caratterizzato da andamenti non univoci per i diversi

Page 65: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Prezzi costo e prezzi ricavo – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 65

prodotti. La performance migliore è stata quella dei vini da tavola senza indicazionegeografica, +22% su base annua, mentre i rossi hanno subito un ulteriore ribasso,consolidando la tendenza flessiva in atto dal 2004.

I Vin de Pays, il corrispondente francese delle IGT italiane, nel 2007 hanno vistole proprie quotazioni recuperare sul 2006. Tale aumento, per la verità, si è manifestatosoprattutto nella seconda parte dell’anno, con l’inizio della campagna 2007/2008 in re-lazione, soprattutto, alle scarse disponibilità della vendemmia 2007.

Tab. 8.3 – I prezzi all’origine del vino da tavola nei principali Paesi competitor(�/ettogrado)

2003 2004 2005 2006 2007 tvma

Francia(1)

Senza indicazione geografica

- rossi 4,16 4,31 3,16 2,87 2,84 -8,3%

- bianchi 4,20 4,38 3,54 3,23 3,94 -0,4%

Vin de Pays

- rossi 4,62 4,66 3,78 3,42 3,52 -6,2%

- bianchi 5,79 5,75 4,98 4,47 4,81 -4,2%

Spagna(2)

Senza indicazione geografica

- rossi nd 2,75 2,72 2,70 2,76 0,1%

- bianchi nd 2,09 1,91 2,04 2,23 2,5%

Fonte:1Onivins;

2La semana vitivinìcola

Page 66: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

Pagina 66 maggio 2008

I fattori competitivi

9.1 - Anal is i della compet it iv ità

L’industria enologica nazionale sta voltando pagina. Il mondo della cooperazio-ne ha messo in atto una serie serrata di fusioni destinate ad accrescere il peso dellecantine sociali nello scenario vitivinicolo nazionale e ad aumentare la dimensione mediadelle realtà produttive, in un settore storicamente afflitto dalla frammentazione.

Che sia riconducibile a cooperazione o industria, il comparto conserva comun-que confini geografici abbastanza definiti. Gli investimenti dell’industria multinazionalein Italia sono ostacolati dai costi (in particolare dei terreni) e dunque dalla redditività,ma anche in generale dai rigidi vincoli normativi imposti alla vitivinicoltura comunitaria.L’estrema frammentarietà della struttura produttiva interna, d’altro canto, concorre adimpedire un significativo investimento delle aziende italiane all’estero. D’altronde la di-mensione multinazionale resta caratteristica soprattutto del beverage in senso lato, dicui il settore del vino, caratterizzato da margini ridotti, rappresenta per volumi di affarisolo una componente, tra l’altro solitamente secondaria rispetto a spirits, birra o softdrinks.

L’industria enologica, soprattutto quella incentrata sul segmento dei vini da ta-vola (generici e IGT), continua inoltre a presentare una frequente dislocazionedell’attività di confezionamento lontano dai luoghi di produzione, in particolare nel NordItalia8, con conseguente perdita di quote di profitto per il mondo produttivo.

Nell’ambito della filiera la maggiore forza competitiva resta comunque localizza-ta nel segmento più a valle, ovvero nella fase della commercializzazione, dovel’incidenza dei margini di distribuzione rispetto al valore complessivo dei consumi risul-ta, in particolare nell’Ho.re.ca., molto elevata. Ma anche la GD, al contrario molto at-tenta al contenimento del prezzo finale, riesce a porsi in un rapporto di forza con ilproduttore.

Quanto alle tendenze della domanda, il mercato si sta spostando dal prodotto dimassa al vino di qualità, legato al territorio, mantenendo comunque una grande atten-zione al prezzo. Ed è dal convergere di queste aspirazioni che deriva la buona afferma-zione delle IGT.

Sul mercato interno il 2007 ha visto infatti un leggero arretramento del consu-mo domestico di vino in brik (-3% rispetto al 2006), mentre quello a indicazione geo-grafica ha confermato le potenzialità di crescita. Nel canale supermercati-ipermercati-libero servizio le vendite di IGT in bottiglia sono aumentate dell’8% sia in quantità siain valore, mentre quelle delle denominazioni d’origine hanno evidenziato un più mode-sto +4% in quantità e +5% in valore (fonte IRI).

Sempre nel 2007 le esportazioni sono aumentate di oltre 2 punti percentuali peri vini confezionati da tavola e per quelli DOC-DOCG (variazione in quantità rispetto al2006) e diminuite del 4% per i vini da tavola sfusi. Il buon risultato dei vini da tavola

8 Nel caso dei vini DOC-DOCG la distanza tra luogo di produzione e luogo di confezionamento può addirittura annullarsiquando i disciplinari di produzione prevedano l’obbligo di imbottigliamento nella zona di origine.

9

Page 67: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 67

confezionati, categoria che include le IGT, è ancora più evidente se valutato nel medio-lungo periodo. Nell’ultimo decennio (1996-2007) le loro esportazioni sono infatti cre-sciute ininterrottamente, passando da 1,8 a 5,1 milioni di ettolitri, mentre quelle dei vi-ni DOC-DOCG confezionati hanno avuto un andamento altalenante su una moderatatendenza alla crescita. Così dal 2004 in poi, nel segmento del confezionato, l’export divini da tavola ha superato in quantità quello delle DOC-DOCG.

Tab. 9.1- Dinamiche del segmento dei vini da tavola

Dinamiche congiunturali* Dinamiche strutturali

Mercato interno

- offertaAumento del prezzo della materia prima(uve e vini sfusi) nelle campagne2006/2007 e 2007/2006**

Crescente orientamento della produzioneverso la domanda a causa della riduzionedel sostegno comunitario per le misure dimercato

Diminuzione del 3% in quantità dei consu-mi domestici di vino in brik

Orientamento verso i vini con indicazionedel vitigno

- domanda

Aumento nella GD delle vendite di vini Igt

in bottiglia (+8% in quantità e valore)Orientamento verso i prodotti di qualità

- costi/prezzi Aumento dei costi di produzione e aumentodei prezzi all'origine

Riduzione dei prezzi all’origine ed aumentodei costi di produzione

Mercato internazionale

Aumento delle quantità importate per i vinida tavola sfusi e confezionati

Netta autosufficienza del mercato naziona-le, con un saldo commerciale attivo in con-tinua crescita e tra i più rilevanti dell'agroa-limentare - import

Limitate possibilità di affermazione dei vinidei Paesi produttori emergenti nel mercatointerno

- exportForte variabilità dell'export di vini da tavolasfusiDiminuzione delle quantità esportate per i

vini da tavola sfusi (-4%) e aumento perquelli confezionati (+2%)

Forte concorrenza di prezzo della Spagnasul mercato internazionale dei vini da tavo-la sfusi

Crescente difficoltà a neutralizzare le perdi-te legate all'euro forte

Forte concorrenza dei vini varietali dei Pa-esi produttori emergenti nei mercati anglo-sassoni

* salvo altrimenti specificato, il confronto è tra il 2006 e il 2007; ** situazione ad aprile 2008

Fonte: ISMEA

Dal mercato arrivano dunque segnali incoraggianti proprio per i vini di qualitàmedio-alta, come appunto le IGT (oppure per i vini di qualità molto alta, la cui richiestanon risente dell’effetto prezzo). A favore delle IGT, rispetto in particolare alle denomi-nazioni di origine, è anche da annoverare una maggiore disponibilità di prodotto e unaminore incidenza dei vincoli amministrativo-burocratici.

Page 68: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

Pagina 68 maggio 2008

Fig. 9.1- Scenario competitivo del segmento del vino da tavola

FORNITORI

- potere negoziale

elevato -

- forte variabilità dei prezzi

delle uve e del vino da

tavola sfuso

- forte potere negoziale dei

fornitori per i fattori produttivi

accessori (in particolare

vetro e materiali per brik

- limitata presenza del vino

di provenienza straniera

CLIENTI

- potere negoziale

elevato-

- richiesta di elevati standard

di consistenza e continuità

delle forniture da parte del

trade moderno

- basso costo di sostituzione

PRODOTTI SOSTITUTIVI

- elevata minaccia- acqua minerale

CONCORRENZA ATTUALE

- concorrenza interna -

elevata-

- elevata frammentazione e rigidità

strutturale delle aziende viticole

- contrazione dei consumi domestici

- concorrenza esterna

elevata -- crescente penetrazione di vini

provenienti da Paesi emergenti sul

mercato internazionale

4

NUOVI ENTRANTI

- elevate barriere all'entrata-

- vincoli legislativi e burocratici

- elevati costi di investimento

-vantaggi di costo per le imprese già operanti nel

settore

5

1

3

Legenda: 1 = minimo; 5 = massimo

Fonte: ISMEA

9.1.1 - La concorrenza attuale

Lo scenario concorrenziale del settore può essere così sintetizzato:

� contrazione tendenziale del mercato interno a causa del calo dei consumi;

� elevato numero di produttori, sebbene le cantine sociali abbiano una gran-de capacità di aggregare i viticoltori;

� presenza di strutture produttive caratterizzate da un diverso livello di inte-grazione verticale, con ripercussioni in termini di redditività aziendale e vul-nerabilità rispetto alle fluttuazioni del mercato;

� esistenza di svantaggi competitivi nel mercato estero di natura congiuntu-rale (p.e. rivalutazione dell’euro) o strutturale, quali:

� per i vini confezionati, affermazione nei mercati clienti dei prodotti pro-venienti da Paesi di recente tradizione vinicola, contrassegnati da un ot-timo rapporto qualità/prezzo;

� per i vini sfusi, forte concorrenza della Spagna, incentrata sui prezzi;

Page 69: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 69

� incidenza di forme surrettizie di barriere all’entrata, poste nei mercati clientiattraverso la leva fiscale (livello della VAT e, soprattutto, delle accise).

In questo scenario le aziende si trovano a dover affrontare scelte sempre piùdifficili rispetto al giusto posizionamento (portafoglio prodotti, target di riferimento, li-vello di prezzo).

La loro gamma produttiva è comunque diversificata. L’industria dei brik affiancadi frequente a questa linea vini imbottigliati di fascia non alta, anch’essi destinati allaGrande Distribuzione. L’industria produttrice di vini IGT di fascia media e medio-alta,che si rivolge a enoteche, ristorazione e DM, produce di solito contemporaneamentevini a denominazione di origine.

9.1.2 - I fornitori

Tolte le aziende a filiera corta, che partono dal vigneto per arrivare al prodottofinito, il problema dell’approvvigionamento della materia prima uva o vino sfuso si ponein termini diversi a seconda della natura giuridica dell’azienda di trasformazione.Nell’ambito della cooperazione, molto presente nel segmento produttivo dei vini da ta-vola, la fornitura e la remunerazione dell’uva avvengono secondo le regole che discipli-nano i rapporti tra soci e società cooperativa. Invece se il trasformatore è un’industriache acquista le uve e/o il vino sfuso sul mercato, dovrà confrontarsi con le forti oscilla-zioni dei prezzi all’origine, peraltro più consistenti per un prodotto indifferenziato comeil vino da tavola generico che non per un vino IGT (o DOC-DOCG).

Per quanto riguarda l’estero, l’importazione di vino da tavola sfuso in Italia restalimitata: nel 2007 ha riguardato 1,4 milioni di ettolitri di prodotto (contro i 6 milioni diettolitri dello stesso contemporaneamente esportati). Ad ostacolare l’import di sfuso,oltre alla notevole disponibilità di prodotto di origine nazionale, sono anche le comples-se norme di etichettatura esistenti in ambito comunitario.

I costi sostenuti per le altre materie prime che entrano nel circuito produttivosono molto rigidi. Il riferimento è in particolare ad antiparassitari, tappi e capsule, car-toni e, soprattutto, bottiglie e materiali per i brik. La forte concentrazione dell’industriadel vetro a volte fa sì che il produttore abbia addirittura difficoltà ad approvvigionarsi dibottiglie.

Un po’ meno rigidi appaiono invece i costi delle etichette, per la presenza di unmaggior numero di fornitori a cui rivolgersi.

9.1.3 - I nuovi entranti

Anche se il contesto generale è favorevole (l’Italia ha una tradizione vinicolastorica e si caratterizza quindi per la diffusa disponibilità di know how), l’incidenza delleeconomie di scala è significativa e costituisce un rilevante ostacolo all’ingresso di nuoviproduttori nel settore.

Le barriere all’entrata sono rappresentate soprattutto dai costi di investimento(fabbisogno di capitali per realizzare gli investimenti produttivi e/o di marketing) e dainumerosi vincoli legislativi. Basti pensare che: le aziende non possono impiantare i vi-gneti se non sono in possesso di un diritto di reimpianto, nuovo impianto o impianto,ottenibile dietro pagamento di un prezzo; la normativa sull’etichettatura è materia mol-to intricata; l’esportazione richiede la conoscenza della legislazione del Paese di desti-nazione, resa più complessa dal fatto che il vino è una bevanda alcolica; la concorrenzasul mercato interno ed estero è molto forte e le aziende devono contendersi spazi già

Page 70: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

Pagina 70 maggio 2008

affollati.

La capacità di adattare l’offerta alle caratteristiche del mercato resta comunquedeterminante. Le aziende che vogliono offrire un prodotto di massa e intendono passa-re attraverso la GD dovranno disporre di quantitativi adeguati e sfruttare al meglio leeconomie di scala, per poter ottenere un prezzo al tempo stesso remunerativo ma con-veniente per il distributore.

Le realtà aziendali più piccole, che vogliono commercializzare attraverso la risto-razione o le enoteche, devono invece puntare soprattutto sulla valorizzazione dellaqualità e sul legame con il territorio.

Per quanto riguarda i prodotti stranieri, le importazioni di vino da tavola confe-zionato in Italia sono irrisorie: nel 2007 pari a 100 mila ettolitri (a fronte dei 5,1 milionidi ettolitri esportati). Di questi solo una parte era originaria dei Paesi di recente tradi-zione vinicola, che non sembrano dunque in grado di svolgere una sensibile azioneconcorrenziale sul mercato nazionale. Come accade in tutti i Paesi a tradizione vinicolaconsolidata, il consumatore italiano non ha infatti gusti “esterofili”, mostra anzi una re-gionalizzazione delle preferenze, con tendenza ad acquistare i vini tipici della località incui risiede.

9.1.4 - Gli acquirenti

Le aziende si trovano ad affrontare sul mercato una competizione sempre piùagguerrita, determinata all’interno dalla flessione tendenziale dei consumi e, sui merca-ti esteri, dalla numerosità degli operatori presenti e dalla concorrenzialità della loro of-ferta.

I vini sfusi (e i mosti)

Nel mercato nazionale i vini da tavola sfusi e i mosti hanno un impiego indu-striale di rilievo come materia prima nella elaborazione di altri prodotti, nella fattispeciemosti muti, vermouth, vini spumanti e aceti. Una destinazione analoga è alla base del-le esportazioni in Germania di vini base spumante o di mosti destinati a succhi d’uva.

Questi impieghi industriali non evidenziano tuttavia significative possibilità diespansione e a volte, come per il mosto muto, mostrano addirittura prospettive di con-trazione. Materia prima per la produzione di mosti concentrati e concentrati rettificatida impiegare nell’arricchimento, i mosti muti alla luce della nuova regolamentazionecomunitaria di settore sembrano infatti destinati a subire un calo delle richieste.

Per quanto riguarda il vino da tavola destinato al consumo in quanto tale,l’analisi va distinta tra mercato interno e mercato internazionale. Il mercato interno,rappresentato dalle vendite dirette di vino sfuso da parte delle aziende produttrici e,soprattutto, dalle vendite di vino in brik, non sembra avere possibilità di espansione.Rispetto ai brik in particolare, la struttura industriale è molto concentrata e i consumiinterni hanno registrato nel 2007 una flessione.

Intanto sul versante estero l’esportazione di vino da tavola sfuso, comunque si-gnificativa, conserva una forte variabilità, riconducibile essenzialmente alla concorrenzadei vini spagnoli. Anche nel segmento specifico dei vini base spumante è stata di re-cente sperimentata una spiccata volatilità delle esportazioni rispetto all’Est europeo.

I Paesi acquirenti di vino sfuso, data la caratteristica di commodity di questoprodotto, condizionano infatti le scelte di approvvigionamento alla convenienza delprezzo. Le esportazioni corrispondenti variano dunque notevolmente di anno in anno,

Page 71: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 71

perché l’andamento della produzione interna e internazionale è in grado di condiziona-re in modo sensibile le quotazioni.

I vini confezionati

Per quanto riguarda i vini confezionati, il trade moderno è il canale che presentail maggiore grado di conflittualità, per la grande attenzione che riserva al prezzo.

Se è vero che nel 2007 sono leggermente diminuiti i consumi di vino in brik, eche la crescita delle vendite nella DM è stata maggiore per le IGT che per le DOC-DOCG, resta come dato inquietante la constatazione che proprio nella DM i vini da me-no di 3 euro rappresentano il 66% delle bottiglie IGT e DOC-DOCG da 75 cl vendute, eche quelli sotto i 2 euro in particolare ne costituiscono il 30%. Tra l’altro è stata la fa-scia sotto i 2 euro, insieme a quella oltre i 7 euro, a registrare il maggiore incrementodelle vendite: +9% in quantità rispetto al 2006 (+15% per il segmento più costoso). Inaltri termini, nel caso delle bottiglie le vendite della DM si stanno concentrando sullefasce estreme di prezzo. Per i vini IGT in particolare il prezzo rappresenta dunque unaleva fondamentale per uno stabile posizionamento sugli scaffali.

Anche nel settore del vino, inoltre, si sta sviluppando la vendita con marca pri-vata della Grande Distribuzione. Conad ha già un assortimento di 23 referenze a mar-chio della catena, che nel 2007 sono cresciute del 19%, e 72 referenze con marchi difantasia, che hanno segnato un +32%. E tra le referenze a marchio della catena rien-trano anche 3 brik da un litro. Anche Crai distribuisce vino in brik con marchiodell’insegna.

Permane dunque il difficile e complesso rapporto tra imprese produttrici eGrande Distribuzione. Ridotto è infatti il potere contrattuale dei produttori, soprattuttose di dimensioni limitate, rispetto a centrali distributive ormai accorpate in pochi gruppiinternazionali, che attribuiscono grande importanza al prezzo, implicano costi di ingres-so e chiedono al produttore contributi promozionali, oltre alla capacità di assicurareun’offerta adeguata per volumi e costanza qualitativa.

Anche il canale Ho.re.ca. e le enoteche, per quanto riguarda le IGT, presentanoun potere contrattuale medio-alto, derivante sia dagli standard di qualità richiesti, siadai ricarichi elevati applicati (in particolare nella ristorazione). Per queste tipologie diacquirenti, inoltre, le imprese devono essere in grado di produrre una gamma ad hoc(anche se talvolta la differenza consiste esclusivamente nel packaging) e fornire serviziaggiuntivi alla vendita (ad es. consulenza nella compilazione della carta vini, nella pre-sentazione a tavola del prodotto, negli abbinamenti gastronomici, ecc.).

Per quanto concerne gli intermediari commerciali, questi rivestono un ruolo difondamentale importanza in contesti produttivi caratterizzati da elevata frammentazio-ne. Il ruolo degli intermediari e dei grossisti cresce inoltre quando le aziende, soprat-tutto se meno strutturate, si affacciano ai mercati esteri.

I grossisti hanno una funzione importante anche nella ristorazione. Sono in gra-do di seguire capillarmente i singoli punti vendita e talvolta si sostituiscono al ristorato-re nella compilazione della carta dei vini e nella gestione del relativo magazzino.

Sul mercato internazionale la produzione italiana di vino confezionato è espostaalla concorrenza dei Paesi produttori emergenti. Si tratta non solo del cosiddetto “Nuo-vo Mondo”, che include Paesi dell’Emisfero Sud quali Australia, Argentina e Cile, maanche di quell’Est europeo che è andato da poco ad allargare la compagine comunita-ria.

Page 72: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

Pagina 72 maggio 2008

Ma se è naturale che il fattore prezzo sia determinante nelle esportazioni del vi-no sfuso, che ha le caratteristiche indifferenziate della commodity, non deve diventarlonelle esportazioni di vino confezionato. Per quest’ultimo può essere invece la notorietàdel territorio di provenienza, e quindi la capacità di differenziarsi, il fattore vincente perfronteggiare la concorrenza. Difficile, infatti, pensare di competere sui prezzi, mentrel’euro si rivaluta e i nuovi Paesi produttori hanno dalla loro parte non solo una valutadebole ma anche una minore incidenza dei costi.

D’altro canto anche il mercato internazionale del vino sta ormai diventando pro-gressivamente un mercato maturo. Lo dimostra quanto è accaduto negli Stati Uniti,dove sembra ormai scongiurato il pericolo che l’Australia superi l’Italia nella graduatoriadei fornitori. L’Australia è infatti incappata nella stessa trappola in cui era precedente-mente caduto il Cile: ha puntato sul prezzo per aumentare le vendite, non consideran-do che in un mercato maturo il consumo tende a spostarsi verso prodotti di qualità su-periore. Così l’Italia, che invece ha puntato sulla qualità, è riuscita comunque a con-fermare il suo ruolo di principale esportatore di vino negli Usa, aumentando addiritturala distanza rispetto all’Australia nel corso del 2007.

9.1.5 - I prodotti sostitutivi

La flessione strutturale dei consumi del vino, essenzialmente destinato ad ac-compagnare i pasti, ha lasciato spazio soprattutto all’acqua minerale, che nel frattempoha incrementato notevolmente la sua presenza sulle tavole degli italiani. Non c’è statoinvece un effetto sostituzione con la birra, il cui consumo presenta una forte stagionali-tà (nel 2006 oltre il 49% si è concentrato tra maggio ed agosto).

All’interno del settore vino sussiste invece una possibile competizione tra le IGTe le DOC-DOCG, quando collocate su fasce assimilabili di prezzo, qualità e prestigio.

9.2 - Indiv iduazione dei principali fattori cr it ic i di successo

Pur considerando la diversificazione della realtà settoriale per orientamentoproduttivo (vini da tavola sfusi, brik, IGT in bottiglia, ecc.), natura giuridica (industria ecooperazione), dimensione aziendale e localizzazione, si possono individuare, in rela-zione allo scenario competitivo delineato, i seguenti fattori competitivi:

processo produttivo:

� ottimizzazione dell’organizzazione, per ridurre i costi di produzione;

� nel segmento del vino da tavola sfuso, sganciamento dei bilanci aziendalidal sostegno comunitario. L’esigenza è ormai imprescindibile alla luce dellanuova OCM, che fa scomparire fin da subito, o dopo un breve periodo diphasing out, gli aiuti per alcune importanti misure di mercato;

� ferma restando la fornitura di semilavorati (mosti e vini base) ad alcuni im-pieghi industriali consolidati (industria internazionale dei succhi, industriadegli spumanti e industria nazionale del vermuth), riqualificazione dellaproduzione verso segmenti più alti del mercato, in particolare indicazionigeografiche con nome di vitigno;

� rispetto alla concorrenza internazionale, differenziazione dell’offerta pun-tando sulla produzione di vini con indicazione del vitigno, in particolare au-toctono, per distinguere la produzione nazionale da quella dei nuovi Paesi

Page 73: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 73

produttori, più incentrata sulle varietà internazionali;

� rispetto alla concorrenza internazionale, differenziazione dell’offerta attra-verso la produzione di vini a indicazione geografica. Il forte legame con ilterritorio crea infatti un vantaggio competitivo nei confronti dei prodottiprovenienti da Paesi di recente tradizione vinicola, che hanno meno capaci-tà di evocare il territorio di origine;

� legato al punto precedente, orientamento verso indicazioni geografiche suf-ficientemente ampie e riconoscibili, in particolare di portata regionale, chedispongono dei volumi adeguati per un’efficace penetrazione sul mercato;

� processo di integrazione a valle della filiera, che consenta alle aziende diarrivare fino all’imbottigliamento/confezionamento, chiudendo la filiera pro-duttiva e internalizzando quote di profitto;

� processo di integrazione orizzontale per realizzare un’efficace politica di pe-netrazione sul mercato, spesso ostacolata dalle piccole dimensioni azienda-li.

approvvigionamento di materie prime:

� processo di integrazione a monte, con la realizzazione di investimenti voltiall’acquisizione di vigneti, per il controllo diretto delle materie prime;

� razionalizzazione della logistica e dei trasporti, terreno sempre più impor-tante per la competizione sui costi di produzione.

distribuzione:

� rispetto alla GD, capacità di relazionarsi con il trade, in particolare assicu-rando adeguati volumi di prodotto, qualità costante e puntualità e continui-tà delle forniture, nonché garantendo i margini imposti dalla catena;

� rafforzamento del potere del mondo produttivo rispetto al trade sia con lacreazione di strutture distributive all’estero, sia con la concentrazione di unvolume di offerta tale da riequilibrare il confronto con la GD.

area marketing:

� individuazione del giusto rapporto qualità/prezzo;

� attenzione al pakaging, in particolare nel canale Ho.re.ca., ma anche rispet-to al mercato estero (es: tappi a vite e bag in box per i vini varietali);

� razionalizzazione della logistica;

� messa in atto una politica promozionale forte ed efficace.

Su tutto resta comunque la grande incognita rappresentata dalla riforma dell’OCM, conla nuova classificazione dei prodotti e, soprattutto, le nuove regole di etichettatura, checonsentiranno di indicare il nome di vitigno anche nei vini privi di indicazione geografi-ca o denominazione di origine.

9.3 - Anal is i del business: individuazione dei vantaggi competit ivi

Alcune strategie si stanno imponendo come vincenti nell’ambito del settore eno-logico nazionale.

Page 74: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

Pagina 74 maggio 2008

La prima è di lungo periodo e riguarda la concentrazione verticale dellaproduzione, finalizzata a portare all’interno della stessa struttura produttiva tutte lefasi della trasformazione, dalla produzione della materia prima al confezionamento delprodotto finito.

Il processo è in atto già da tempo ed è fondamentale sia a valle della filiera (u-na parte consistente dei profitti viene generata proprio nella fase del confezionamen-to), sia a monte della stessa, come controllo strategico della materia prima ma anchecome rimedio alla debolezza intrinseca della fase agricola rispetto a quella industriale.

L’integrazione a monte, in particolare, consente di evitare sperequazioni nelladistribuzione dei margini di profitto tra la fase agricola (parte più debole per la difficoltàdi ridurre i costi di produzione, in gran parte fissi, e per i margini minori di cui dispone)e la fase industriale.

Ma interessante è anche il recente fenomeno di concentrazione orizzontaledella produzione. Di fronte alle nuove sfide imposte dallo scenario competitivo na-zionale e internazionale e all’incertezza legata alla nuova Ocm, il settore enologico ita-liano sta infatti ponendo in essere un’interessante strategia di concentrazione produtti-va, che vede come protagonista il mondo della cooperazione.

Il processo interessa in particolare il Nord, dove la cooperazione è più manage-riale, e di riflesso finisce per coinvolgere anche rinomate IGT e denominazioni d’origine.

I primi mesi del 2008 hanno dunque visto il succedersi di una serie di operazio-ni. In Veneto la Cantina di Colognola (Verona, Doc Soave e Valpolicella) è cresciutatramite la fusione per incorporazione con la Cantina di Merlara (Padova), per effettodella quale potrà incrementare la produzione di Pinot grigio e Prosecco. Mal’operazione segue l’acquisizione da parte della Cantina di Colognola di una partecipa-zione di minoranza nella Casa vinicola Sartori (2001) e di una partecipazione al 50%con Cantine dei Colli Berici in Cantine Riondo (spumanti) (2006).

Sempre in Veneto, e sempre all’inizio del 2008, la Cantina di Soave ha acquisitoper fusione la Cantina di Montecchia di Crosara, arrivando a gestire il 48% del SoaveDoc, il 43% del Soave Classico, il 50% della denominazione della Valpolicella, e diven-tando principale produttore di vino Lessini Duello.

Risale inoltre all’inizio del 2008 l’annuncio del progetto di fusione tra le coope-rative Civ&Civ di Modena (Lambrusco) e Cantine Riunite di Reggio Emilia (Lambruscoe, attraverso Maschio, Prosecco e vini frizzanti del Veneto). Il nuovo gruppo avrebbeanche la maggioranza assoluta del veronese GIV.

L’aprile del 2008 ha segnato anche la fusione, nell’Oltrepo’ pavese, tra Cantinadi Casteggio e Cantina di Broni. Intanto anche il mondo della cooperazione piemonteseè in fermento, sostenuto dai finanziamenti che la regione ha stanziato proprio perl’accorpamento delle cantine sociali.

L’obiettivo alla base di queste operazioni è la realizzazione di sinergie organizza-tive ed economie di scala, nonché il raggiungimento della massa critica necessaria perun’efficace penetrazione nei mercati internazionali e nella GD. La concentrazione con-sente, tra l’altro, la creazione di efficienti strutture distributive all’estero ed inoltre, so-prattutto nel caso delle denominazioni di origine, dà forza al produttore per fronteggia-re una GD che ha una delle sue massime espressioni di potere nelle aste internazionalial ribasso con cui si approvvigiona.

Un accrescimento della dimensione aziendale consente anche una più efficace

Page 75: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 75

politica promozionale sui mercati.

Dopo il recente allargamento della Ue ad Est, non sembra invece prevedibileuna significativa politica di investimenti all’estero da parte de settore enologico nazio-nale, se non per quanto riguarda la creazione di strutture distributive. (Si ricorda chenegli anni passati molti degli investimenti all’estero in terreni e aziende erano stati rea-lizzati proprio nell’Europa Centro-orientale). Anche il rafforzamento della cooperazione,che tradizionalmente ha un campo di interessi delimitato entro i confini nazionali, de-pone a favore di questa ipotesi.

Quanto alla composizione del portafoglio aziendale, la strategia vincente, nellungo periodo, potrebbe essere quella di puntare sul territorio: unico fattore distinti-vo con il quale tenere testa alla concorrenza internazionale. In questa fasel’affiancamento del vitigno all’indicazione geografica, soprattutto quando si tratta di unvitigno autoctono e quindi caratteristico, può avere un importante effetto di traino perarrivare nel medio-lungo periodo a rafforzare la notorietà del territorio. Un nome di ter-ritorio forte sarebbe in grado di esercitare un’importante azione di sostegno anche perle IGT senza indicazione di vitigno.

Per contro le indicazioni geografiche che hanno basato il loro successo solo sulnome del vitigno, e magari internazionale, sono più esposte alla concorrenza estera (èquesto il caso del Pinot grigio, che si sta impiantando in tutto il mondo) e alle ripercus-sioni delle nuove disposizioni dell’Ocm in materia di etichettatura (con la concessionedell’indicazione dei vitigno anche ai vini privi di indicazione geografica o denominazionedi origine).

9.4 - Anal is i dei risultati: posiz ionamento strategico

Nell’ambito delle aziende che producono vini da tavola, si possono individuaregruppi strategici sulla base di due variabili: dimensione (in termini di fatturato) e coper-tura di mercato (vendita sul mercato estero rispetto al mercato interno).

La scelta di una variabile dimensionale sembra opportuna in un contesto comequello vinicolo, che ha nella frammentazione un punto di debolezza.

La copertura di mercato è invece ritenuta importante perché sottolinea la capa-cità delle aziende italiane di essere protagoniste sul mercato estero. Questo per dueordini di motivi: il primo è che il mercato interno mostra segnali di stanchezza e ponela necessità di trovare nuovi sbocchi; il secondo è che la competizione sui mercati este-ri è molto forte.

Incrociando queste variabili si evidenziano, con la dovuta approssimazione, dueimportanti gruppi strategici:

� Produttori export-oriented, in cui sono comprese le aziende che realizzanopiù della metà del proprio fatturato sui mercati esteri. In questa tipologiarientrano sia le aziende di grandi dimensioni (gruppo A), sia quelle più pic-cole ma con una grossa capacità di penetrazione dei mercati esteri (gruppoB);

� Produttori più orientati al mercato nazionale, in cui rientrano aziende di di-mensioni medie (gruppo C) o piccole (gruppo D), che realizzano più dellametà del proprio fatturato all’interno del Paese.

Page 76: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I fattori competitivi – Vino da tavola

Pagina 76 maggio 2008

Fig. 9.2 – Matrice di posizionamento delle aziende produttrici di vini da tavola

Fonte: ISMEA

DIM

EN

SIO

NE

COPERTURA DEL MERCATO ESTERO

Page 77: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I risultati di bilancio – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 77

I risultati di bilancio

10.1 - Sintesi

Le imprese produttrici di vini da tavola godono di buoni livelli di performanceeconomiche in rapporto all’industria agroalimentare considerata nel suo complesso. Lastruttura patrimoniale è solida, in particolare tra le grandi imprese, mentre le piccoleevidenziano un’eccessiva esposizione nei confronti dei creditori ed un livello di liquiditàsotto la norma. Il 2006 ha segnato per tali società una forte crescita del fatturato cau-sata dalla ripresa delle quotazioni dei vini.

Le imprese cooperative mostrano una struttura patrimoniale molto solida ac-compagnata da un elevato livello di solvibilità. Le performance economiche sono, tutta-via, in leggera flessione nel triennio vista la diminuzione del margine distribuito ai sociper i conferimenti.

Le società produttrici di uve destinate alla vinificazione presentano performanceeconomiche piuttosto scarse e sono penalizzate da un indebitamento elevato e da unlivello di liquidità molto ridotto. Le imprese agricole subiscono, inoltre, la pressione del-le società della fase industriale che inducono, in modo particolare nel 2005, una ridu-zione dei loro margini di profitto. Nel 2006 si assiste ad una forte ripresa del fatturato,trainata dalla crescita delle quotazioni dei vini e delle uve, che porta ad un netto mi-glioramento della redditività.

10.1 – I bilanci di settore

Le fonti utilizzate per l’analisi di bilancio settoriale e il calcolo degli indicatori siriferiscono ai bilanci di esercizio per gli anni 2004-2005-2006. L’oggetto di analisi è co-stituito dalle aziende agricole, produttrici di uve destinate alla vinificazione, e dalle im-prese dell’industria di trasformazione produttrici di vini da tavola, distinte tra società dicapitali e società cooperative.

Per la costruzione del campione sono state selezionate, per mezzo della bancadati Aida, l’elenco di aziende che rientrano nella categoria “01.13.1 -Colture viticole”,della classificazione ATECO 2002, per le aziende della fase agricola e “15.93.1 - Produ-zione di vini da tavola e VQPRD” per le imprese dell’industria di trasformazione. Suc-cessivamente, mediante l’utilizzo della banca dati Asia sono state individuate le impreseche svolgono realmente tale attività a partire dal 2004. Attraverso la collaborazione conesperti ed avvalendosi di studi di settore sono state selezionate le imprese cooperativee le imprese di capitali che producono prevalentemente vini da tavola, garantendo lapresenza delle imprese di maggiori dimensioni. Sia per la fase agricola che per quellaindustriale sono state considerate le imprese che presentano un fatturato superiore almilione di euro per evitare che l’analisi fosse influenzata dalle unità di piccolissime di-mensioni.

Il campione è costituito complessivamente da 353 unità di cui:

� 48 aziende agricole con un fatturato superiore a 1 milione di euro, per un

10

Page 78: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I risultati di bilancio – Vino da tavola

Pagina 78 maggio 2008

fatturato complessivo di 155 milioni di euro;

� 274 società industriali con un fatturato complessivo 2.808 milioni di euro,suddivise per dimensioni in grandi (con un fatturato superiore ai 40 milionidi euro), medie (con un fatturato tra i 7 e 40 milioni di euro) e piccole (conun fatturato compreso tra 1 e 7 milioni di euro. Le imprese di capitalidell’industria sono state ripartite anche per area geografica (Nord Ovest,Nord Est, Centro, Sud e Isole);

� 31 tra le società cooperative più rappresentative del settore con un fatturatoa partire da 6 milioni di euro e pari complessivamente a 1.148 milioni di eu-ro.

10.1.1 – Le società di capital i del la fase industr iale ed agricola

Le quotazioni dei vini da tavola e i costi delle uve utilizzate nella produzionetornano a crescere, nel 2006, interrompendo la fase di declino che aveva caratterizzatole campagne precedenti. Tale andamento dei prezzi di vendita del vino e della materiaprima favorisce una netta ripresa dei ricavi rispetto al 2005, sia per la fase agricola(+12%) che per le società di capitali dell’industria di trasformazione (+4%).

Fig. 10.1 - Andamento dei ricavi e del costo del venduto (milioni di euro)

Fase industriale Fase agricola

2.350

2.400

2.450

2.500

2.550

2.600

2.650

2.700

2.750

2.800

2.850

2004 2005 2006

Ricavi delle vendite Costo del venduto

125

130

135

140

145

150

155

160

2004 2005 2006

Ricavi delle vendite Costo del venduto

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA Bureau Van Dijck

Nel 2005, le imprese della fase industriale hanno incrementato il proprio margi-ne operativo a discapito della fase agricola, comprimendo i costi delle materie primerelativi all’acquisto di uve nei confronti dei produttori. Ciò ha prodotto una drastica di-minuzione del margine operativo delle imprese agricole, con costi di produzione supe-riori ai ricavi: tali imprese sono caratterizzate, infatti, da una maggiore incidenza deicosti fissi, rispetto alle società industriali, e non sono riuscite a compensare i minori ri-cavi comprimendo a loro volta i costi per l’acquisto di materie prime condizionati inmodo significativo dall’industria chimica.

Nel 2006, al contrario, la crescita delle quotazioni dei prezzi dei vini da tavola edelle uve destinate alla vinificazione, dovuta prevalentemente ad una riduzionedell’offerta, ha compensato gli squilibri verificatisi nella filiera produttiva durante l’annoprecedente. Le imprese della fase agricola mostrano un incremento dei ricavi molto su-periore a quello dei costi di produzione. Le imprese industriali riescono a loro volta atrasferire i maggiori costi sul prezzo di vendita finale. A tale proposito è interessante

Page 79: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I risultati di bilancio – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 79

evidenziare come l’export del vino sia stato caratterizzato, nel 2006, da un incrementoconsistente sia delle quantità vendute (+15% rispetto al 2005) che del prezzo di vendi-ta (+6,5%) in controtendenza rispetto all’effetto euro. Si può ipotizzare chel’apprezzamento dell’euro, se da un lato ha indotto gli esportatori nazionali a strategiedifensive in relazione ai prezzi delle esportazioni, dall’altro ha provocato una selezioneinterna al paniere dell’export nei confronti dei Paesi terzi, che ha premiato il valore ag-giunto, la qualità e la maggiore riconoscibilità dei prodotti, grazie all’utilizzo di strategiedi marketing più aggressive.

Tab. 10.1 – Indici di bilancio delle società capitalistiche

Fase industriale Fase agricola

2004 2005 2006 2004 2005 2006

Ricavi delle vendite (000 euro) 2.701.137 2.694.825 2.808.236 144.232 138.333 155.379

Costo del venduto (000 euro)-

2.542.353-

2.513.365 -2.626.026-

143.742-

140.995 -150.523

Reddito Operativo (000 euro) 158.784 181.460 182.210 490 -2.662 4.856

Reddito Netto (000 euro) 70.866 85.312 77.369 -8.987 -1.471 1.043

ROE (%) 5,66 6,50 5,52 -5,46 -0,90 0,62

ROI (%) 4,48 5,13 4,80 0,03 0,61 1,15

ROS (%) 6,01 7,07 6,67 0,10 2,40 4,26

Rotazione capitale investito n° volte 0,74 0,73 0,72 0,27 0,25 0,27

Costo medio capitale di terzi (%) 2,19 2,13 2,39 2,33 2,38 2,70

Rapporto di indebitamento 1,90 1,83 1,79 2,28 2,35 2,41

Incid. Gest. straordinaria e imposte 0,64 0,61 0,61 1,04 0,25 -0,24

Durata media dei debiti (gg) 160 170 164 184 187 175

Durata media dei crediti (gg) 112 113 111 78 81 76

Durata media delle scorte (gg) 128 127 122 264 277 252

Grado di immobilizzo dell'attivo 0,58 0,61 0,60 1,70 1,73 1,74

Fonti durevoli su immobilizzazioni 1,36 1,35 1,37 1,06 1,06 1,07

Gradi di indipendenza dai terzi 0,53 0,56 0,56 0,44 0,41 0,42

Indice di liquidità 0,74 0,77 0,79 0,53 0,53 0,56

Indice di disponibilità 1,26 1,27 1,28 1,11 1,11 1,14

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA Bureau Van Dijck

Le imprese della fase agricola presentano un fatturato medio piuttosto ridotto,che supera di poco i tre milioni di euro contro i 10 milioni di euro delle imprese indu-striali. La struttura dell’attivo è piuttosto rigida, con un’incidenza dei terreni pari a circail 40%. La redditività ha valori piuttosto scarsi (il Roe è pari solo allo 0,62% nel 2006)anche a seguito degli effetti negativi prodotti dal meccanismo della leva finanziaria: unrapporto di indebitamento piuttosto elevato moltiplica gli effetti negativi di una redditi-vità inferiore al costo medio del capitale di terzi.

Il rapporto tra i ricavi e gli investimenti (rotazione del capitale investito) è piut-tosto ridotto nelle imprese agricole a seguito delle piccole dimensioni e delle ridotte e-conomie di scala. La liquidità è compromessa da una scarsa copertura dei debiti a bre-ve mediante le liquidità immediate e differite, nonostante il buon andamento del ciclodi cassa.

Le imprese della fase industriale godono, al contrario, di un buon livello di red-ditività netta (il Roe è pari a 5,52%) accompagnato da un livello positivo della soliditàpatrimoniale e finanziaria. Il livello di liquidità mostra valori nella norma ed è caratteriz-

Page 80: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I risultati di bilancio – Vino da tavola

Pagina 80 maggio 2008

zato da un buon andamento del ciclo di cassa, che vede la durata media dei debiti su-periore a quella dei crediti.

Analizzando i bilanci delle imprese industriali suddivise per classe di fatturato sivede come al crescere delle dimensioni aziendali salga il livello di redditività netta e disolidità patrimoniale e finanziaria. Le imprese di minori dimensioni, infatti, oltre a pre-sentare una minore redditività, sono penalizzate da una maggiore esposizione nei con-fronti dei creditori esterni come indica un valore del rapporto di indebitamento piutto-sto elevato (2,5). Le imprese di grandi dimensioni, d’altronde, non sfruttano a pieno ilmeccanismo della leva finanziaria: visto il forte divario tra il reddito operativo e il costomedio del capitale di terzi sarebbe auspicabile un maggiore apporto di fonti esterne difinanziamento rispetto a quelle proprie.

Il livello di liquidità si riduce al diminuire delle dimensioni aziendali: le piccoleimprese oltre ad essere maggiormente esposte nei confronti dei creditori, riescono acoprire solo il 60% dei debiti correnti mediante i crediti e le disponibilità immediate.

Tab. 10.2 – Indici di bilancio delle società capitalistiche di trasformazione ripartite per

fatturato: valori 2006

Grandi Medie Piccole

Fatturato (000 euro) 851.644 1.415.339 541.253

Fatturato medio (000 euro) 65.511 15.726 3.165

ROE (%) 6,03 5,80 3,48

ROI (%) 6,25 4,58 3,32

ROS (%) 8,57 6,05 5,29

Rotazione capitale investito n° volte 0,73 0,76 0,63

Costo medio capitale di terzi (%) 2,74 2,18 2,47

Rapporto di indebitamento 1,09 2,02 2,89

Incid. Gest. straordinaria e imposte 0,60 0,61 0,60

Durata media dei debiti (gg) 144 196 104

Durata media dei crediti (gg) 98 137 65

Durata media delle scorte (gg) 101 119 163

Grado di immobilizzo dell'attivo 0,64 0,58 0,59

Fonti durevoli su immobilizzazioni 1,58 1,31 1,21

Gradi di indipendenza dai terzi 0,90 0,50 0,35

Indice di liquidità 1,05 0,75 0,64

Indice di disponibilità 1,59 1,21 1,14

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA Bureau Van Dijck

La distribuzione geografica delle società industriali evidenzia una maggiore con-centrazione delle imprese nelle regioni settentrionali (58%): nel Nord Est, in particola-re, si concentrano il 40% delle aziende, con un fatturato complessivo pari al 47% delcampione esaminato. Le imprese del Nord e del Centro presentano un fatturato mediotra i 10 e i 14 milioni di euro mentre le imprese del Sud e delle Isole sono caratterizza-te da dimensioni medie più ridotte e inferiori ai 7 milioni di euro, vista l’assenza di so-cietà di grandi dimensioni.

Le imprese del Nord Ovest e del Nord Est mostrano livelli di performance moltosimili, con un buon livello di redditività netta (con un Roe superiore al 6%). Le primegodono di una maggiore efficienza del processo produttivo, evidenziando un Roi supe-

Page 81: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I risultati di bilancio – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 81

riore di un punto percentuale rispetto alle imprese del Nord Est, ma sono penalizzateda un costo medio del capitale di terzi più elevato. La struttura patrimoniale è piuttostopositiva, con un rapporto di indebitamento elevato ma che consente di sfruttare a pie-no il meccanismo della leva finanziaria. Il livello di liquidità è, invece, piuttosto basso inquanto i crediti e le disponibilità liquide riescono a coprire solo il 70% delle passività abreve ma viene in parte recuperata mediante un buon ciclo di cassa con una duratamedia dei debiti molto superiore a quella dei crediti.

Fig. 10.2 - Localizzazione geografica delle imprese dell’industria

Fatturato superiore ai 40 milioni di euro

Fatturato compreso tra 7 e 40 milioni di euro

Fatturato compreso tra 1 e 7 milioni di euro

Fatturato inferiore a 1 milione di euro

Fonte: elaborazione Ismea su dati AIDA, 2006

Tab. 10.3 – Indici di bilancio delle società capitalistiche di trasformazione ripartite per

area geografica: valori 2006

Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole

Fatturato (000 euro) 515.896 1.343.559 523.092 234.851 190.838

Fatturato medio (000 euro) 10.318 12.326 13.413 4.997 6.361

ROE (%) 6,38 6,27 4,79 3,03 6,39

ROI (%) 5,40 4,41 5,65 3,54 4,20

ROS (%) 5,97 5,02 11,54 4,67 9,25

Rotazione capitale investito n° volte 0,90 0,88 0,49 0,76 0,45

Costo medio capitale di terzi (%) 2,32 2,08 2,93 2,57 2,62

Rapporto di indebitamento 2,47 2,47 0,81 3,81 1,98

Incid. Gest. straordinaria e imposte 0,49 0,62 0,61 0,42 0,87

Durata media dei debiti (gg) 183 163 169 106 212

Durata media dei crediti (gg) 110 108 117 86 157

Durata media delle scorte (gg) 118 101 157 138 167

Grado di immobilizzo dell'attivo 0,46 0,54 0,76 0,43 0,89

Fonti durevoli su immobilizzazioni 1,46 1,25 1,62 1,29 1,04

Gradi di indipendenza dai terzi 0,40 0,41 1,20 0,25 0,53

Indice di liquidità 0,73 0,73 1,19 0,66 0,64

Indice di disponibilità 1,27 1,15 1,89 1,14 1,04

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA Bureau Van Dijck

Fatturato > 40 mln euro

Fatturato > 7 e < 40 mln euro

Fatturato > 1 e < 7 mln euro

Fatturato < 1 mln euro

Page 82: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I risultati di bilancio – Vino da tavola

Pagina 82 maggio 2008

Anche le imprese delle Isole godono di un buon livello di redditività (con un Roesuperiore al 6%) ma presentano una struttura patrimoniale più immobilizzata ed unaminore efficienza nella generazione del fatturato, come evidenziato da un livello più ri-dotto del tasso di rotazione del capitale investito. Anche il livello di copertura delle im-mobilizzazioni con fonti durevoli ed il livello di liquidità sono più ridotti rispetto alle im-prese settentrionali.

Le imprese del Centro presentano un ottimo livello di efficienza del processoproduttivo ma non sfruttano a pieno il meccanismo della leva finanziaria e finiscono perpresentare un livello di redditività netta inferiore rispetto alle imprese settentrionali edelle Isole. Le imprese del Centro sono penalizzate, infatti, da un costo medio del capi-tale di terzi molto elevato, che le costringe a non indebitarsi eccessivamente e a nonpoter ricorrere, quindi, al meccanismo della leva finanziaria per incrementare la propriaredditività. Il livello di solidità patrimoniale e di solvibilità è comunque molto positivo esuperiore rispetto a quello delle imprese delle altre aree geografiche.

Le imprese del Sud presentano un livello di redditività netta e di efficienza ope-rativa più ridotto rispetto alla media, e sono penalizzate da un rapporto di indebitamen-to eccessivamente alto (le fonti di finanziamento esterne sono quasi quattro volte su-periori al capitale proprio) che compromette pesantemente il loro livello di solidità pa-trimoniale.

10.1.1 – Le società cooperative del la fase industr iale

L’andamento del fatturato delle società cooperative si differenzia da quello dellesocietà di capitali evidenziando un trend in leggera flessione. La diminuzione dei ricavicomporta una riduzione del valore liquidato ai soci per i conferimenti, anche in funzionedi una leggera crescita dei costi operativi.

Fig. 10.3 Andamento del fatturato e dei costi delle società cooperative (000 di euro)

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

2004 2005 2006

(000�)

Ricavi delle vendite Costi (operativi ed extra operativi) Margine distribuito Utile

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA Bureau Van Dijck

Page 83: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

I risultati di bilancio – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 83

La flessione del valore liquidato per i conferimenti determina una diminuzionedel margine unitario distribuito9, vista la relativa stabilità delle quantità in volume forni-te dai soci. Il prezzo medio remunerato nel 2006 viene influenzato, in parte,dall’andamento negativo della campagna 2004-2005 (le quotazioni del vino crescono apartire da Agosto 2006) e da una serie di altri fattori come l’incremento del rapporto diindebitamento, la crescita del costo dei finanziamenti, ed i maggiori investimenti inimmobilizzazioni materiali e finanziarie i cui effetti positivi potranno risultare evidentinegli esercizi successivi.

Tab. 10.4 – Indici di bilancio delle società cooperative (000 di euro)

Indici di bilancio 2004 2005 2006

Ricavi delle vendite 1.187.538 1.160.887 1.147.967

Costi di trasformazione -623.328 -632.152 -637.358

Reddito operativo 564.210 528.735 510.609

Costi extracaratteristici -11.943 -12.596 -19.224

Margine distribuibile 552.267 516.139 491.385

Margine distribuito 541.100 502.981 478.234

Utile di esercizio 11.167 13.158 13.151

Margine unitario distribuito �/Ton 487,9 460,8 446,8

Margine operativo unitario �/Ton 514,8 485,6 478,8

Costo medio del capitale di terzi % 2,26 2,20 2,35

Rapporto di indebitamento 0,57 0,57 0,59

Rapporto di intensità capitalistica �/Ton 1254,1 1311,9 1384,6

Incid. Gestione straord. e imposte 1,00 1,01 1,00

Rapporto di destinaz. del margine distribuibile 0,98 0,97 0,97

Durata media dei debiti gg 122 125 131

Durata media dei crediti gg 89 93 93

Anticipi su conferimenti / valore dei conferimenti % 52,9 49,9 56,2

Grado di immobilizzo dell'attivo 0,61 0,59 0,65

Grado di indipendenza da terzi 0,74 0,74 0,69

Indice copertura delle immobilizzazioni 1,13 1,15 1,04

Indice di liquidità 1,02 0,98 0,97

Indice di disponibilità 1,74 1,63 1,58

Fonte: elaborazioni ISMEA su dati AIDA Bureau Van Dijck

La remunerazione per i conferimenti avviene solo in parte nel corsodell’esercizio in quanto le cooperative del settore sfruttano l’indebitamento nei confron-ti dei soci per incrementare la propria solidità patrimoniale. L’incidenza dei debiti versoi soci, che devono considerarsi come parte integrante del capitale di rischio internoall’impresa, cresce fortemente nel 2005, per compensare la fase di declino che investeil settore e la diminuzione della liquidità.

L’utilizzo della leva del finanziamento interno mediante i debiti nei confronti deisoci conferisce alle cooperative una maggiore solidità patrimoniale rispetto alle impresedi capitali. Il capitale di rischio mostra un buon equilibrio in rapporto all’indebitamentoesterno. Anche il livello di liquidità è maggiore rispetto alle imprese industriali in quantoqueste società riescono a coprire pienamente i debiti a breve nei confronti dei soggettiesterni con l’utilizzo dei crediti e delle disponibilità più liquide.

9 Il valore del margine unitario distribuito corrisponde ad una media ponderata dei valori riscontrati nelle imprese delcampione ed è influenzato dalla presenza di diverse tipologie di uve conferite. Tale indicatore va quindi confrontato ne-gli anni in quanto fornisce un andamento medio della remunerazione dei soci.

Page 84: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le prospettive di breve-medio periodo – Vino da tavola

Pagina 84 maggio 2008

Le prospettive di breve-medio periodo

11.1 - L’analisi s.w.o.t.

Punti di forza Punti di debolezza

• Elevata differenziazione varietale• Favorevole condizioni pedoclimatiche

• Elevata professionalità degli agricoltori• Crescente ammodernamento degli impianti (ri-

strutturazione e riconversione)• Forte legame con il territorio, per le IGT, con-

nesse con tradizione, cultura e storia• Maggiore scolarizzazione ed età inferiore degli

agricoltori rispetto alla media del settore primari• Elevata potenzialità mostrata dall’industria

nell’offerta di profondità di gamma• Elevata professionalità dell’enologia italiana• Crescente integrazione verticale della filiera• Forte capacità di penetrazione nei mercati e-

steri, grazie alla crescente internazionalizza-zione, oltre che all’immagine di prodotto di puntadel “made in Italy”

• Ampia base di approvvigionamento della ma-teria prima sia di vini IGT che di vino da tavola

senza indicazione geografica• Elevata capacità remunerativa (p.e. segmento

consumer, brick, bag in box ...)• Crescente presenza nella ristorazione stranie-

ra, per le IGT.

• Ridotta dimensione media delle aziende chenon permette, a volte, un’efficace introduzione di

tutte le innovazioni possibili.• Sovrapproduzione, data un’inadeguata politica

di contenimento di alcune tipologie di prodotto edi forte valorizzazione di altre

• Basso livello di concentrazione dell’offerta edeccessivo “nanismo” delle industrie in un ambi-to competitivo allargato

• Scarse alleanze produttive e commerciali con

grandi aziende estere• Bassa integrazione verticale• Eccessiva proliferazione delle indicazioni ge-

ografiche che rischia di confondere gli acquirentiesteri

• Scarsa presenza di strutture di commercializ-zazione, proprie o in consorzio, con altre azien-de nei Paesi di esportazione

• Eccessiva segmentazione di prodotto di ogni

singola azienda produttrice, inefficace in terminidi comunicazione e commercializzazione

• Totale assenza di insegne distributive italianeall’estero che potrebbero veicolare i vini italiani

• Scarso coordinamento tra i vari organismi, pub-blici e privati, preposti alla comunicazione e allapromozione

Opportunità Minacce

• Potenziale crescita di mercati economicamente

importanti, (Stati Uniti, Regno Unito, ecc.) o a-pertura di nuovi mercati (Cina, India, Russia,ecc.)

• Crescita del mercato del vino presso i format

della DM, con la possibilità di arrivare ad unmaggior numero di consumatori

• Crescita del mercato presso i consumatori gio-vani

• Affermazione crescente dell’enoturismo, comegiusto riconoscimento dello stretto legame vino-territorio.

• Costante calo dei consumi nei Paesi tradizio-

nalmente consumatori e squilibrio tra domandae offerta

• Crescente pressione competitiva che potrebbecausare difficoltà alle PMI italiane

• Competizione spinta dei Paesi del “Nuovo Mon-do” sui prezzi

• Appartenenza dell’industria vinicola straniera agrandi gruppi del beverages con vantaggi com-petitivi nella commercializzazione

• Normative locali e dazi nei Paesi clienti• Minori vincoli normativi dei Paesi del “Nuovo

Mondo” rispetto alla UE

Fonte: ISMEA

11

Page 85: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

�� ����������� �� ��������� ������� 1 2��� �� ������

������ � ������ �*

�� �� ���������� ����������� ��

�� ���������� �������������� � �� ���������� �� ������� ����� �������� �������������� ����������� ����� �������������� �� ������� ���� ������ �� ���������������� ���������� ����������� ����� ���������� ��������� �� ���������� �� �� ���������� ��� ��9� �� �� �� ����� �� �������� ����������� ����>

���������� ���������B

������ ���� @������ ����� ��� ������ �����������AB

�����9��� ��������� ������B

����� �� ���������� @������ ����� ��� ������ ��� ����� �� ����������AB

������� ���������

���� ���� � �� ����� � ��������� ��� ��� ���� �� ������

������ ��

��������� �������������� ����� ������� ���������� ���� ��� ����� C����� �� ������D ��� ������� ��������� ��� ���������� ����� ������� C�����������D� ������ ���? ������ ���������� ��� �� ���� �����������9��� ����� ����� ������ ����

� ����������� �� ����� ������������� ����������� ���� �� ����� ����� ���������������������� ��� �������> �� ��������� ����� ���������� � �� ��������� ��� ������� ������� 6�� �� �������� ���� ������� ����� �������� �� ��������� �������� �� ����������� ������������� �������� ��� ����� ������������ ������ �� �� ���������� ����� ������������ �� ������� � ��� ������ ���� ���������� ���� ����� ���� ��� � �� � ����������� ����� ��� �

� �� ��� ���� ��� ���������� �� �������� ��������� ��� ������� ��������� ������������ �������� ���� ���� ����������� ��? ������>

�� ��������� �� �������� �� ����� ��� � � ���

�� ������������ �� �������� �� ����� ��� �� � ���

�� �!�""���� �� �������� �� ����� ��� �� � ��!

Page 86: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le prospettive di breve-medio periodo – Vino da tavola

Pagina 86 maggio 2008

11.3 - Le previsioni di breve per iodo

Nel 2008 è ipotizzabile che la produzione di vino in generale, e quindi anche divino da tavola e IGT possa crescere. Questo per motivi soprattutto fisiologici, vista lapessima performance del 2007 dovuta a cause climatiche.

Nel medio periodo la produzione, tuttavia, potrebbe subire un contenimento permotivi legati alla riforma dell’OCM. Infatti dalla campagna 2008/2009 alla campagna2010/2011 verrà attivato un regime di estirpazione con premio (obbligatorio per gliStati membri anche se comunque facoltativo per i singoli) che, nelle intenzioni del Con-siglio, dovrebbe portare all’abbandono della viticoltura non redditizia.

Inoltre scomparirà sostanzialmente, se non nell’immediato bensì dopo un perio-do di phasing out, il sostegno comunitario concesso alle misure di mercato, che, finoad ora, avevano assorbito parte del vino da tavola prodotto, e questo non potrà non ri-percuotersi sulla produzione di vino da tavola in particolare (anche in termini di muta-mento della composizione qualitativa della produzione). Sul fronte del commercio conl’estero, dopo un 2006 ed un 2007 all’insegna di un forte incremento sia dei volumiscambiati che del corrispettivo in valore, il 2008 presenta comunque delle incognite. Ascapito delle esportazioni c’è il fattore prezzo. I prezzi all’origine dei vino italiano sonoinfatti cresciuti notevolmente e questo, in una situazione economica caratterizzata daun forte apprezzamento dell’euro sul dollaro, potrebbe essere un freno all’export. Daconsiderare, inoltre, nella primavera 2008 l’ulteriore inasprimento delle accise su vini espumanti del Regno Unito, uno dei principali Paesi di destinazione del vino italiano.

Tab. 11.1 – Le previsioni di breve periodo

Var. 2008/07

Produzione +

Importazioni =

Esportazioni =/-

Consumi interni =/-

Fonte: ISMEA

11.4 - Gli scenari d i medio- lungo per iodo

Come già evidenziato in più parti, il settore vinicolo sta subendo un forte muta-mento legato al quadro normativo comunitario di riferimento, che dovrebbe incideresugli assetti di lungo periodo del settore. Alla riduzione del potenziale produttivo con-seguente alle estirpazioni con premio, verrebbero a sommarsi nel lungo periodo altridue fattori.

In primo luogo gli effetti della sostanziale eliminazione delle misure di mercato(dopo una fase transitoria di quattro campagne, dal 2008/2009 al 2011/2012, il soste-gno comunitario ad alcune misure di mercati, nella fattispecie distillazione di crisi, distil-lazione di alcol per uso alimentare e arricchimento con mosti, verrebbe a cessare) cheandrebbero, nella stessa direzione delle estirpazioni, verso un contenimento della pro-duzione di vino da tavola in particolare.

Per contro, un effetto imponderabile nel lungo periodo è legato alla liberalizza-zione degli impianti di vigneti, dopo un quarantennio PAC imperniato appunto sul divie-to di realizzare nuovi impianti (se non nell’ambito di precise deroghe). Nelle previsioni

Page 87: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Le prospettive di breve-medio periodo – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 87

del Consiglio, dopo l’uscita dal comparto dei produttori non competitivi, che dovrebberoaderire alle estirpazioni con premio, la liberalizzazione degli impianti consentirebbe aiproduttori rimasti, quindi competitivi, di adeguarsi liberamente alle condizioni del mer-cato. In cosa concretamente questo si tradurrà, in termini di potenziale produttivo, èdifficile al momento prevedere.

Difficile è anche fare delle considerazioni di lungo periodo sulle esportazioni,perché in un mercato sempre più globalizzato c’è da fare i conti con una serie di varia-bili esogene al sistema “Italia”, come le produzioni ed il livelli dei prezzi dei Paesi di re-cente tradizione vinicola o l’entità della domanda dei cosiddetti mercati emergenti. Afavore dell’internazionalizzazione delle aziende comunitarie, la nuova OCM prevede deifondi specifici per la promozione sui Paesi terzi.

Sul fronte dell’import, invece, è presumibile che i volumi italiani acquistatiall’estero dell’industria enologica nazionale continuino ad essere limitati, sulla scia diuna tradizione ormai consolidata per i motivi già evidenziati (autosufficienza produttiva,preferenza dei consumatori italiani per i vini nazionali, norme sull’etichettatura ecc.).

Page 88: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Glossario – Vino da tavola

Pagina 88 maggio 2008

Glossario

Acquisti dome-stici ed extra-domestici

L’ISMEA, attraverso un’indagine continuativa condotta con la AcNIELSEN rileva:

• gli acquisti domestici (quadrisettimanalmente), monitorando gli acquisti di prodotti alimentari freschi econfezionati da parte di un campione rappresentativo delle famiglie italiane.

• gli acquisti extra domestici (quadrimestralmente), monitorando gli acquisti di prodotti alimentari daparte di un campione rappresentativo della ristorazione commerciale (ristoranti, trattorie e pizzerie) inItalia.

Durata mediadei debiti

Tale indicatore, dato dal rapporto tra i debiti verso i fornitori (a breve) e il costo di acquisto delle materieprime, moltiplicato per 365, esprime il numero di giorni trascorsi i quali l’azienda procede al pagamentodei suoi fornitori. Può esprimere il diverso rapporto di forza contrattuale tra l’azienda e i soggetti a monte.

Equazione diperformancedelle società co-operative

Mdb

Mdt

Mlc

Mdb

Q

CI

CI

CT

CT

Of

Q

Mo

Q

Mdt**** ��

����

��=

in cui: Mdt = margine distribuito; Q = quantità conferite dai soci; Mo = margine operativo; Of = oneri fi-nanziari; CT = capitale di terzi; CI = capitale investito; Mdb = margine distribuibile; Mlc = margine lordodi competenza:

Ettogrado: Unità di gradazione alcolica per ettolitro.

Grado coperturadelle immobiliz-zazioni con fontidurevoli

Tale indicatore, dato dal rapporto tra le fonti durevolmente legate all’azienda (il capitale proprio e le pas-sività consolidate) e l’attivo immobilizzato, esprime il grado di correlazione tra gli impieghi e le fonti di fi-nanziamento utilizzate.

Nelle società cooperative le fonti durevoli, il denominatore dell’indice, sono rappresentate dal capitaleproprio e dai debiti verso i soci per conferimenti.

Grado di immo-bilizzo dell'atti-vo

Tale indicatore, dato dal rapporto tra le immobilizzazioni e l’attivo circolante, esprime il grado di rigiditàdella struttura dell’attivo patrimoniale.

Grado di indi-pendenza daterzi

Il grado di indipendenza da terzi, dato dal rapporto tra il patrimonio netto e il totale dei debiti fornisceun’indicazione del grado di capitalizzazione e dell’autonomia finanziaria.

Nelle società cooperative i debiti verso i soci per i conferimenti vengono sottratti dai debiti e sommati alpatrimonio netto per costituire il totale delle fonti proprie.

Ho.Re.Ca Canale di vendita comprendente hotel, ristoranti e catering.

Incidenza ge-stione straordi-naria e imposte

Tale indicatore è dato dal rapporto tra il risultato d’esercizio e lo stesso risultato prima del computo delleimposte e dei componenti straordinari; misura quanta parte del risultato d’esercizio viene assorbita dallagestione straordinaria e dalle imposte.

Nelle società cooperative è data dal rapporto tra il margine distribuibile e il margine lordo di competenzae, anche in questo caso, misura quanta parte del risultato d’esercizio viene assorbita dalla gestione stra-ordinaria e dalle imposte.

Indicatore sin-tetico di per-formance per lesocietà coopera-tive

L’espressione è la seguente:

Pc

Ac

CT

FP

AI

FP

AcAICTOfQ

Mo

Q

Mdt*2,04,0*3,0

1*3,0*3,0

1*2,0*2,0*6,0*5,0 +��

����

�++++��

����

�++

in cui: Mdt = margine distribuito; Q = quantità conferite dai soci; Mo = margine operativo; Of = oneri fi-nanziari; CT = capitale di terzi; AI = Attivo immobilizzato; Ac = Attivo circolante; FP = Fonti proprie (capi-tale proprio e debiti verso soci per conferimenti); Pc = Passività correnti.

Si precisa che nel calcolo dell’Indicatore, per rendere confrontabili gli indici, si adotta la seguente stan-dardizzazione:

( )( )minmax

min_

ValoreValore

ValoreIndiceValore

Indicatore sin-tetico di per-

L’espressione è la seguente:

Page 89: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Glossario – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 89

formance per lesocietà di capi-tali Pc

Ac

CT

CP

AI

PCCP

AcAICTOfCI

Ro

CP

RN*2,0*4,0*3,0

1*3,0*3,0

1*2,0*2,0*6,0*5,0 +��

����

�+

+++��

����

�++

In cui: RN=Reddito netto; CP=Capitale proprio; Ro=Reddito operativo; CI=Capitale investito; Of=Onerifinanziari; CT=Capitale di terzi; AI=Attivo immobilizzato; Ac=Attivo corrente; PC=Passività consolidate;Pc=Passività correnti.

Si precisa che nel calcolo dell’Indicatore, per rendere confrontabili gli indici, si adotta la seguente stan-dardizzazione:

( )( )minmax

min_

ValoreValore

ValoreIndiceValore

Indice del costomedio del capi-tale di terzi

L’indice costo medio del capitale di terzi, dato dal rapporto tra gli oneri finanziari e il totale dei debiti, mi-sura l’onerosità dei mezzi di terzi.

Indice di dispo-nibilità

L’indice di disponibilità (o current ratio), dato dal rapporto tra le attività correnti e le passività correnti,misura la capacità di far fronte agli impegni finanziari a breve scadenza con i mezzi a breve e con le en-trate future provenienti dal realizzo delle attività correnti.

Indice di liquidi-tà

L’indice di liquidità (o acid test), dato dal rapporto tra i mezzi liquidi (immediati e differiti) e le passivitàcorrenti, esprime il grado di copertura immediata dei debiti a breve scadenza da parte delle poste con e-levato grado di liquidità

Indice di rota-zione del capita-le investito

L’indice di rotazione del capitale investito, dato dal rapporto tra i ricavi delle vendite e il capitale investito,offre un’indicazione dell’efficienza con la quale l’azienda utilizza le risorse. Indica il numero di volte in cui ilcapitale investito ruota per effetto delle vendite, fornendo quindi una misura del grado di utilizzo delle ri-sorse impiegate.

Indice di specia-lizzazione

L’indice di specializzazione (Shr) relativo al prodotto -h- nella regione -r- è stato ottenuto applicando laseguente formula:Shr= (qhr – qh)/ [(1 – qh) qhr + (1 – qhr) qh]dove:qhr = quota della SAU del prodotto h (uva per vino di qualità) sul totale della SAU a uva da vino ;

qh = quota della SAU del prodotto h (uva per vino di qualità) sul totale nazionale della SAU a uva da vi-no

Margine distri-buito (Mdt)

Il margine distribuito, dato dal prodotto tra le quantità conferite e il prezzo di valorizzazione di tali confe-rimenti, rappresenta il parametro che consente di esprimere un giudizio di sintesi sull’efficacia dell’azionecooperativa. Può essere scomposto in alcuni indicatori sintetizzati dall’”equazione di performance delle so-cietà cooperative” .

PAC Politica Agricola Comune

Rapporto di de-stinazione delmargine distri-buibile

Tale indice, utilizzato nell’”equazione di performance delle società cooperative” , è dato dal rapporto tra ilmargine distribuito e il margine distribuibile. Consente di ottenere un’indicazione della politica di remune-razione adottata dalle cooperative.

Rapporto di in-debitamento

Il rapporto di indebitamento, dato dal rapporto tra il capitale di terzi e il capitale proprio, fornisce una in-dicazione del grado di patrimonializzazione delle aziende (è il reciproco del grado di indipendenza da ter-zi).

ROE Return on equity, dato dal rapporto tra il risultato di esercizio e il patrimonio netto, fornisce una misuraglobale e sintetica dell’economicità della complessiva gestione aziendale.

ROI Rreturn on investment, dato dal rapporto tra il risultato operativo e il capitale investito è un indicatore uti-lizzato per la valutazione della redditività e dell’efficienza della gestione operativa, al fine di verificare lacapacità dell’azienda di remunerare le risorse finanziarie acquisite, prescindendo dalle modalità di finan-ziamento.

ROS Return on sales, dato dal rapporto tra il risultato operativo e i ricavi delle vendite è un indicatore utilizzatoper la valutazione della redditività della gestione tipica. Fornisce una misura sintetica della capacità rimu-nerativa del flusso dei ricavi tipici dell’azienda, evidenziando le relazioni fra i prezzi di vendita e i costi digestione.

RTA Il RTA, (Relative Trade Advantage) esprime una misura del vantaggio competitivo dell Paese nel compar-to. Il calcolo dell’indice avviene prendendo in esame i rispettivi indicatori RXA (Relative Export AdvantageIndex) per le importazioni ed RMP (Relative Penatration Index). La formula è la seguente:

Page 90: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA
Page 91: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Bibliografia – Vino da tavola

maggio 2008 Pagina 91

Bibliografia

ASSETTI E NUOVE TENDENZE DELL’INDUSTRIA DEL VINO IN ITALIA E NEL MONDO,Ismea – Luglio 2003

LA SEMANA VITIVINICOLA, vari numeri

IL CORRIERE VINICOLO, vari numeri

ISMEA, La Filiera vino, varie edizioni.

L’INFORMATORE AGRARIO, vari numeri, Edizioni Informatore Agrario.

OIV, Note congiunturali.

TERRA E VITA, vari numeri, Ed agricole.

VINIFLHOR Infos, vari numeri

Banche dati consultate

BANCA DATI ISMEA/AC NIELSEN: database interno

FAO, database online: http://faostat.fao.org/

ISTAT, database online: http://www.coeweb.istat.it/

ONU COMTRADE, database online: http://unstats.un.org/unsd/comtrade/

Siti web consultat i

Agrodigital: www.agrodigital.com

Australian Wine and Brandy Corporatio: http://www.awec.coma.au

Fev: http//www.fev.es

INV: http//www.inv.gov.ar

SAWIS: http//www.sawis.com.za

Unione Europea: http://europa.eu

Usda: http://www.fas.usda.gov

Viñas de Chile: http://www.vinasdechile.com

Wineinstiute: http://www.wineinstitute.org

Winenew: http//www.winenews.it

Page 92: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA
Page 93: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA
Page 94: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA
Page 95: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA

Prestampa, stampa e allestimento

Società Editrice Imago Media81010 Dragoni (CE) - Tel 0823 866710

www.imagomedia.it - email: [email protected]

Page 96: Vino da tavola - elearning.unite.it · Redazione: Tiziana Sarnari, Franca Ciccarelli, Carlo Boselli Supporto statistico a cura dell’Unità analisi economiche statistiche dell’ISMEA