VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI -...

19
1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 2 Unità Ambito + popolazione Casi Problema della rappresentatività dei casi rispetto alla popolazione RILEVAZIONE UNITA’ = tipo di referente sul quale si raccolgono informazioni; AMBITO = confini spaziali e temporali di una ricerca; POPOLAZIONE (o ‘universo’): insieme degli esemplari dell’unità scelta presenti nell’AMBITO della ricerca; CASO = ogni esemplare dell’UNITA’ sul quale si raccolgono effettivamente le informazioni

Transcript of VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI -...

Page 1: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

1

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 11

VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 22

Unità

Ambito + popolazione

Casi Problema della rappresentatività dei casi rispetto alla popolazione

RILEVAZIONE

UNITA’ = tipo di referente sul quale si raccolgono informazioni;

AMBITO = confini spaziali e temporali di una ricerca;

POPOLAZIONE (o ‘universo’): insieme degli esemplari dell’unità scelta presenti nell’AMBITO della ricerca;

CASO = ogni esemplare dell’UNITA’ sul quale si raccolgono effettivamente le informazioni

Page 2: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

2

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 33

OGGETTI FISICO-CHIMICI: L’ASSUNTO DI FUNGIBILITA’

= Un oggetto fungibile = si comporta come tutti gli altri oggetti dello stesso tipo (a condizioni uguali) = è rappresentativo di tutti gli altri � basta osservare il comportamento di un oggetto per estendere, generalizzare i risultati a tutti gli altri oggetti dello stesso tipoP. es. un atomo di azoto si comporta come qualsiasi altro atomo di azoto

MA nel mondo umano e sociale un soggetto non èfungibile rispetto a tutti gli altri soggetti passati, presenti e futuri.

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 44

La ricerca di rappresentativitànelle scienze sociali

Il caso puroE. Durkheim (1858-1917): per analizzare gli elementi fondamentali di un fatto sociale occorre trovare il “caso puro” = il caso più semplice possibile, più “elementare” (Forme elementari della vita

religiosa – 1912: tribù austrialiana degli Arunta) �estendere le conclusioni a tutte le altre societàpiù complesse.

Page 3: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

3

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 55

“L’uomo medio”L.A.J. Quételet (astronomo, statistico, demografo; 1796-1874)•Qualunque proprietà (fisica, demografica, psichica) si distribuisce lungo una curva “normale” = norma, legge universale;•Lo “uomo medio” è colui che si trova nella moda/media/mediana = è il piùrappresentativo di tutti.

MA•Come ogni asserto universale, anche quello sulla distribuzione normale non è empiricamente fondato•W. Lexis, J.M. Keynes e altri hanno dimostrato che rilevazioni e analisi di Quételet erano grossolane e manipolate•“Un uomo di scienza percepisce in lui un profumo di astrologia o di alchimia” (J.M. Keynes 1921)

La “curva normale” (K.F. Gauss 1777-1855)

(È un concetto essenziale per l’inferenza statistica da un campione alla popolazione da cui il campione èestratto)

Qui UOMO MEDIO

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 66

Il “caso esemplare”e lo “studio del caso”

Individuazione di un caso come “esemplare” = rappresentativo (su una vasta gamma di proprietà) rispetto alla popolazione.

Es. Middletown rappresentativo

delle città medie americane (Lynd 1924)

Ma: La esemplarità è sempre difficile da stabilire: “Se dovessimo giudicare con criteri odierni di selezione (…), pur ammettendone lo scrupolo e, anche col senno del poi, l’adeguatezza sostantiva, saremmo portati a bocciare o quanto meno a criticareseveramente la scelta di Muncie [= Middletown”] come luogo rappresentativo delle città medie americane” (Frudà, in Cannavò-Frudà 134)

Page 4: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

4

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 7

3 vie possibili

1) analizzare singoli casi MA la generalizzazione dei risultati dal caso alla popolazione resta sempre molto incerta;

2) Analizzare l’intera popolazione (p. es. censimento) MA può essere molto oneroso se la popolazione ènumerosa;

3) Selezionare meno casi purchérappresentino l’intera popolazione(CAMPIONAMENTO).

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 88

• Spesso la rilevazione si limita al campione perché èmeno numeroso: n < N

• Il campione può essere considerato come un sotto-insieme della popolazione � con le stesse sue caratteristiche (tranne la numerosità) = RAPPRESENTATIVO.

POPOLAZIONE

Campione

Popolazione = N

Campione = n

IL CAMPIONAMENTO

Page 5: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

5

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 99

Se è rappresentativo, è più facile e meno dispendiosa la rilevazione sul campione piuttosto che sulla popolazione

NB1) Non necessariamente un numero elevato di casi (non rappresentativi) è migliore di un numero più basso (campione rappresentativo);

2) Se il campione è rappresentativo: possibilità di inferenza statistica = estendere i risultati della ricerca sul campione a tutta la popolazione.

POPOLAZIONE

Campione

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 10

Un esempio di campionamento: l’AUDITEL

RICERCHE DI BASE:

-Dati Istat;

-Interviste a 20milafamiglie in 1.700Comuni

ESTRAZIONECAMPIONARIA

-Stratificato (v. dopo)In base a variabili geografiche (areee dimensioni deiComuni),“strutturali (età delCapofamiglia, n°componenti),Dotazioni TV

5.666 famiglie = 14.700individui

METER (= rilevatore elettronico cherileva ogni minutol’ascolto TV

dati“rappresentativi”delle sceltedi consumotelevisivodel Paese

Page 6: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

6

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 1111

Il campionamento probabilistico

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 1212

Il criterio di casualità• ‘Casualità’ ≠ scegliere a casaccio, senza criteri �

manipolazioni consapevoli e non, “errori sistematici”, etc.

INVECE• “Casualità” = La selezione dei casi deve seguire una

procedura rigorosamente IMPERSONALE (v. positivismo).

• ciascun caso ha la stessa PROBABILITA’ (o una probabilità nota) di essere estratto rispetto a qualunque altro caso;

Page 7: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

7

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 1313

(es. palline in un’urna: se le palline sono 100, ogni pallina ha una probabilità su 100 di essere estratta. � campione casuale semplice)

I modi per estrarre casualmente sono vari:- Tavole dei numeri aleatori (es. serie storiche dei

numeri estratti nel gioco del Lotto) leggibili per riga / colonna / diagonale…;

- Software generatori di numeri casuali;

- Estrazione sistematica:tot pop / tot campione = passo di estrazione

es. 3.600 / 65 = 55 = passoDalla lista completa della pop. (3.600) si estrae 1 caso ogni 55

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 1414

MA nelle scienze umane Molti problemi impediscono la casualità:

a) Problemi di liste: indisponibilità delle liste da cui estrarre il campione (p. es.su segmenti di popolazione: casalinghe, operai, etc.);

Liste non aggiornate (rimedio parziale: liste elettorali aggiornate ogni 6 mesi)

Liste incomplete (p. es. elenco telefonico: mancano molte persone; liste anagrafiche: nonriportano i presenti ma solo i residenti; etc.)

b) Problemi organizzativi:zone non facilmente raggiungibili;

Page 8: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

8

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 1515

c) Problemi relativi agli intervistandi: � scarsa istruzione, � marginalità di R, � età elevata …

• non reperibilità dei soggetti estratti;• non accettazione dell’intervista (v. p. es. questionari postali; diffidenza;• scarsità di tempo; strumenti di rilevazione difficili o mal fatti….)• Etc.

d) Problemi al momento dell’intervista:• Non risposte

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 1616

Gli errori sistematici nella casualitàQuesti problemi (slides precedenti) non si presentano solo in maniera occasionale. Interi settori della popolazione - omogenei al loro interno e differenti dagli altri settori - possono essere esclusi dal campionamento e/o dalla rilevazione

� errori sistematici = intere categorie sono sovra/sotto-rappresentateEssendo sistematici, questi errori tendono a ripresentarsi

anche nelle “liste di riserva”

non tutti i soggetti hanno le stesse probabilità (o probabilitànote) di essere estratti (versus principi di casualità, di impersonalitàdell’estrazione, etc. )

Page 9: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

9

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 1717

Questi problemi non si risolvono con la ponderazione � alcuni casi hanno “cloni” � il campione è composto da casi reali + “cloni”;(NB ‘ponderare’ = pesare)

Esempio:- si prevede di intervistare 100 donne- se ne sono intervistate solo 50- i dati relativi a ciascuna donna vengono moltiplicati per 2 = le donne “pesano” il doppio degli uomini = a ciascuna donna corrisponde una donna identica ma fittizia

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 1818

L’estrazione casuale giova alla rappresentatività per evitare alcune distorsioni sistematiche prevedibili es. intervistare persone in uno stesso quartiere (= non casualità) � distorsione

Le altre distorsioni sono effetti del caso : • se molto gravi sono rare• se lievi sono frequenti su tutte le proprietà

Page 10: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

10

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 1919

RAPPRESENTATIVITA’ = “Un campione è rappresentativo se riproduce in scala ridotta la popolazione da cui è estratto” (G. Statera) = isomorfismo

Nessuno Elementari Medie Inf Medie Sup Univ Post-Univ

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

titolo di studio

Pop

Camp

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 20

La rappresentatività dei dati campionari

• I dati di un campione sono stime più o meno fedeli agli stati sulle proprietà della popolazione;

• Alcune formule statistiche stimano il grado di fiducia che la distribuzione di una proprietà nel campione sia rappresentativa della distribuzione della stessa proprietànella popolazione.

Page 11: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

11

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 21

Esempio di un asserto basato su dati campionari:

«C’è il 95% di probabilità

che a guardare la trasmissione XY

sia stato il 30% ± 5% dei telespettatori»

PROBABILITA’Intervallo di fiducia

APPROSSIMAZIONEErrore campionario

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 2222

l’errore campionario e la numerosità campionaria

una tabella da consultare rapidamente, senza dover fare calcoli, nel caso in cui si voglia ottenere un campione con un intervallo di fiducia del 95% e tre diversi gradi di errore (1%, 2% e 5%)

precisione della stima

5% 2% 1%

N n N n N n

100 80 100 96 100 99

500 220 500 415 500 475

1000 285 1000 715 1000 910

5000 370 5000 1660 5000 3330

>8000 400 10000 2000 10000 5000

>50000 2500 >200000 10000

Page 12: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

12

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 23

Probabilità e tipi di campionamento

• La probabilità di essere estratti è uguale per tutti = CAMPIONAMENTO CASUALE SEMPLICE

• La probabilità non è uguale ma ècomunque nota: c. stratificato, a stadi, a grappoli, etc.

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 2424

Il campionamento stratificato

• suddivide la popolazione in sotto-popolazioni il più possibile omogenee rispetto alla variabile da studiare (ad esempio, la sotto-popolazione degli autoctoni e quella degli immigrati; le 20 sotto-popolazioni delle regioni italiane;etc.);

• per ogni sotto-popolazione si estrae (con estrazione casuale o sistematica) un sotto-campione (proporzionale) casuale semplice;

• da ultimo si uniscono i sotto-campioni, considerandoli un campione unico.

Page 13: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

13

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 25

VANTAGGI:

1.evidenzia facilmente le eventuali differenze fra sotto-campioni;

2.per ragioni particolari (analisi approfondita) alcuni sotto-campioni possono non essere proporzionali ma sovra-rappresentati.

25

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 2626

Il campionamento a stadi

prevede estrazioni successive: per esempio:

prima si estraggono le province, poi i comuni delle province estratte e poi i residenti dei comuni estratti (ciò per evitare di stilare una lista enorme dei cittadini di tutta Italia).

Page 14: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

14

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 2727

Il campionamento per aree

• si usa quando mancano completamente le liste della popolazione: ad esempio, se si vuole selezionare un campione della popolazione residente, ma manca l’anagrafe comunale.

• La popolazione viene divisa progressivamente in aree geografichedi dimensioni sempre più ridotte: primary areas (p. es. contee) �estrazione casuale � locations (città grandi o gruppi di città) �estrazione casuale � chunks (quartieri, città piccole, aree rurali)�estrazione casuale � segments (isolati)� estrazione casualehousing units (gruppi di abitazioni)� RILEVAZIONE.

• Quindi è simile al campionamento a stadi

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 2828

Il campionamento a grappoli

• si considera la popolazione composta da “grappoli”;

• Questi “grappoli possono essere già esistenti (p. es. la popolazione studentesca di un istituto è composta da tanti grappoli quante sono le classi) oppure definiti dal ricercatore (p. es. mediante cluster analysis)

• si estraggono i grappoli

• si intervistano tutti i casi che fanno parte dei grappoli estratti (p. es. tutti gli studenti delle classi estratte).

• Si tratta di una procedura molto utile quando non è disponibile la lista completa della popolazione.

Page 15: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

15

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 2929

Il campionamento non probabilistico

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 3030

Quando adottarli:• Non si hanno sufficienti

informazioni sulla popolazione(lista dei nominativi, proprietàsu cui basare la suddivisione in grappoli, in strati, etc.);

• La popolazione è troppo poco numerosa (un campione probabilistico tenderebbe a coincidere con la popolazione);

• Le interviste (“in profondità”, “libere”) sono lunghe e complesse � sono pochi gli intervistandi

“Resta comunque il fatto che siamo, in questa situazione, fuori dell’impianto casuale semplice: il che però non significa necessariamente essere al di fuori di standard di qualità e affidabilità” (L. Frudà in Cannavò-Frudà 2007, 174)

Page 16: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

16

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 3131

Il campionamento per quote

Si divide la popolazione in sottocampioni proprietà ritenute fondamentali per gli obiettivi cognitivi della ricerca

= «aprire l’urna di palline (v. slide precedente) e guardarvi dentro»

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 3232

La suddivisione in quote (sotto-campioni)

Se si conosce la distribuzione di quelle proprietà nella popolazione, si può decidere che ciascun sotto-campione sia proporzionale alla corrispondente sotto-popolazione

Page 17: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

17

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 3333

POPOLAZIONE (% di cella)

M F M FGiovani 9 8 4 4Adulti 12 10 6 7Anziani 14 10 7 9

CAMPIONE PER QUOTE PROPORZIONALI

tot n = 420Prima cella: il 9% di 420 è 37Seconda cella: l'8% di 420 è 35

M F M FGiovani 37 35 18 18Adulti 50 44 24 29Anziani 59 40 28 38Totale: 420

superiore inferiore

superiore inferiore

Un esempio:

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 3434

Vantaggi:il campionamento è più agevole rispetto all’estrazione casuale;

È sicuramente rappresentativo sulle proprietà poste a base del campionamento (per le altre v. dopo);

Page 18: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

18

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 3535

Se invece non si conosce la distribuzione congiunta - nella popolazione - delle proprietà a base del campione, si può scegliere una numerosità uguale in tutti i sotto-campioniEsempio:

CAMPIONE PER QUOTE NON PROPORZIONALI

M F M FGiovani 35 35 35 35Adulti 35 35 35 35Anziani 35 35 35 35Totale: 420

superiore inferiore

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 3636

Vantaggio:

Evidenzia le eventuali differenze fra sotto-campioni (es. considerare in maniera disgiunta e congiunta: genere, istruzione, fascia d’età);

Riconduce queste differenze alle variabili poste a base della ripartizione del campione; quindi presuppone rapporti di causalità: es. età � preferenze TV

Page 19: VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO · 1 Metodi ricerca comunicazione VI - CAMPIONAMENTO 1 VI - DALLE UNITÀ DI ANALISI AI CASI: IL CAMPIONAMENTO Metodi ricerca

19

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 3737

Campionamento a valanga (o “snowball”): molto utile per popolazioni poco numerose o sconosciute. Si selezionano i casi da intervistare a partire da casi già intervistati. Occorre individuare più punti di partenza per evitare intervistati troppo simili. Esempio (Marini 1993):

a b c

a b b c c AMBIENTE PROTETTO a a c AMB. NON PROTETTO a c c

a c c c

Il campionamento “a valanga”

Metodi ricerca comunicazione

VI - CAMPIONAMENTO 3838

La “valanga” termina a) al momento della “saturazione” = quando nuovi intervistati non aggiungerebbero nuove informazioni

MA: - la saturazione non è mai sicura; - la scelta di interrompere spesso è condizionata da fattori più contingenti; - Alcuni soggetti possono bloccare l’accesso ad altri; - i soggetti più marginali non vengono raggiunti; - illusione di quantificare in maniera “oggettiva” il numero degli intervistandi.

Errore di affidare alla saturazione l’obiettivo della rappresentatività (non garantita neppure dai campionamenti probabilistici)

b) quando cominciano a ricomparire gli stessi soggetti � si può ritenere di aver raggiunto gran parte della popolazione.