Verso la Conferenza Strategica

11
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO SEMINARIO 19 Aprile 2000 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese servizi alle Imprese a cura del Laboratorio di Politica Economica Regionale

description

Verso la Conferenza Strategica. SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura del Laboratorio di Politica Economica Regionale. Indice Presentazione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Verso la Conferenza Strategica

Page 1: Verso la Conferenza Strategica

Verso la Conferenza StrategicaSEMINARIOSEMINARIO

19 Aprile 200019 Aprile 2000

Contributo al dibattito sul tema:

La riorganizzazione della Rete dei La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Impreseservizi alle Imprese

a cura del Laboratorio di Politica Economica Regionale

Page 2: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

2

Indice Presentazione Qualche elemento “metodologico”

sull’evoluzione di questa strumentazione

Una lettura della situazione spezzina applicando questi principi metodologici

Presentazione di alcuni scenari di possibile evoluzione

Avvertenze e conclusioni

Page 3: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

3

Alcuni concetti di fondo

LE FORME INCENTIVANTI Incentivi finanziari e/o riduzioni

“automatiche” degli oneri Servizi Reali alle Imprese

LA NATURA DEI SOGGETTI Il “pubblico” come promotore e partner Il “pubblico” come regolatore e supervisore

I CONTENUTI INCENTIVATI Crescita “quantitativa” Crescita “qualitativa”

Page 4: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

4

Le tendenze

Il rapporto tra sistema economico e comunità locale come fattore di competitività

Cresce la complessità di proposte progettuali da elaborare

I tempi si riducono La “domanda” delle imprese diventa

fondamentale I migliori vengono premiati (paradosso)

Page 5: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

5

La situazione attuale

Page 6: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

6

Alcuni attori della reteAree Agenzie

SviluppoServizi

Avanzati e qualità

Varie

Antoniana SPEDIA SCAM FiLSE

SVAR BIC Liguria

Follo

Sviluppo

CCIA Marketing territoriale

CCIA Qualità Promozione

Crea Impresa

Centro Intermodale

CCIA Euro Informazione

Aurelia

Levante Sviluppo

CCIA Rete Tecnologica

Ligur

capital

Page 7: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

7

Prime valutazioni

I ruoli venivano continuamente ridefiniti per andare dietro alle varie opportunità di finanziamento e ai diversi equilibri tra i partner

Per fare bilancio si assegnano incarichi incrociati tra le diverse strutture

Il defunto senatore Bertone svolgeva un ruolo di garante molto autorevole e ascoltato

Le “missioni aziendali” e gli obiettiviconseguenti sono alquanto LABILI

Page 8: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

8

Conseguenze

La conflittualità latente è assolutamente normale in una situazione non presidiata e di transizione

Si sono consolidati dei luoghi comuni (per esempio l’attuale centralità di Spedia come Agenzia di Sviluppo) non giustificate da elementi economici e politici

Si profilano nuove opportunità di finanziamento (Ob.2 e 3 dei Fondi Strutturali, Nuova 488 “spezzina”, 236/93, PRUSST,..) che possono rimettere in discussione tutti gli equilibri tra le diverse strutture

Page 9: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

9

Gli approcci della riorganizzazioneGRADUALE

I principali attori pubblici e privati concordano un piano

di riduzione graduale del numero delle strutture,

di precisazione dei loro compiti

per il raggiungimento di una stabilità gestionale e finanziaria accettabile

DECISO

I principali attori pubblici e privati concordano:

che le strutture locali in campo non siano più di due o tre

che non ci siano campi di attività sovrapposti

che si dotino di una struttura manageriale di alto profilo da coinvolgere nel raggiungimento dei risultati

Page 10: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

10

L’applicazione dello schema

Graduale Deciso

Incentivi Finanziari

Servizi Reali

Pubblico “partner”

Pubblico regolatore

Crescita quantitativa

Crescita qualitativa

Page 11: Verso la Conferenza Strategica

La Spezia, 19 Aprile 2000

Seminario - Riorganizzazione Servizi alle Imprese

11

Avvertenze e conclusioni

La situazione attuale non è sostenibile: c’è comunque la necessità di andare verso dimensioni di scala (economiche e politiche) maggiori

La Spezia ha ancora poco più di 6 anni per consolidare una strumentazione che poi tenderà fatalmente a perdere la gestione delle attuali forme di aiuto

La Conferenza Strategica può essere uno dei luoghi dove le Istituzioni e gli attori economici principali prendono degli orientamenti più chiari

Gli orientamenti vanno poi trasformati in programmi operativi da consegnare ai propri rappresentanti nelle diverse strutture