Verità e giustizia n.83

22
24 gennaio 2012 La newsletter di liberainformazione n.83 verità e giustizia ANCHE AL NORD

description

La newsletter di Libera Informazione

Transcript of Verità e giustizia n.83

Page 1: Verità e giustizia n.83

24 gennaio 2012

La newsletter di liberainformazione

n.83

veritàegiustizia

ANCHE AL NORD

Page 2: Verità e giustizia n.83

2 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

Salva - Italia di Santo Della Volpe

>>editoriale

Adesso la denuncia. Sì, per-ché di fronte ai dati cui dedichiamo questa New-sletter, c’è poco d’altro da

pensare. Non è possibile che di fron-te ai dati di 100 miliardi di Euro di fatturato delle mafie in Italia,il 7% del Pil, di fronte ai 160mila impren-ditori colpiti dal racket ed ai 200mila dall’usura, si debba reclamare solo la maggior presenza dello Stato e del-le Istituzioni. Queste ci vogliono, là dove è spesso assente; ma ora tocca a tutti alzare la voce della denuncia e dei “no”, gridati di fronte a chi chiede estorsioni e tangenti, a chi corrompe e distorce il mercato.

Siamo in epoca di liberalizzazioni e di Salva-Italia; ebbene non c’è libe-ralizzazione più importante della “liberazione” dalla Mafia SpA, non c’è salvataggio più importante del nostro Paese se non da quei vincoli di malaffare criminale che turbano gli appalti, l’economia di vaste zone del Nord,oltre che del Sud; che impe-discono la libertà di impresa con la violenza, che sottraggono alla collet-tività reddito e possibilità di benes-sere. Allora l’indignazione di questi giorni deve avere come obbiettivo la criminalità mafiosa: loro sono la vera Casta di questo paese che con-diziona da anni. E se lo fa è perché la ribellione contro tangenti, pizzo ed usura non si è mai levata troppo forte da mettere in ginocchio questi personaggi e queste logge affaristi-che.

Isolare il crimine si può e si deve fare: il coraggio non manca, le istituzioni, ora più di prima ,ci sono. Se le Asso-ciazioni come SOS Impresa, la Con-fesercenti, la Confindustria levano alta la loro voce è perché il desiderio di cambiamento è ormai molto diffu-

so in Italia. Ma bisogna che ciascu-no faccia la propria parte: gli organi di informazione per primi, mentre invece spesso spingono nelle pagi-ne interne e “basse” le notizie sulle mafie ed i dati sulla loro pericolosità. Magistrati e organi di polizia che non possono abbassare la guardia, chie-dono anche a noi di non spegnere i riflettori.

Ma è l’opinione pubblica che dall’in-dignazione deve passare ai fatti: chi vive nell’economia reale di questo paese non può accettare che le ma-fie al Centro- nord entrino nel mon-do degli affari come un coltello nel burro, senza incontrare resistenza. Accade anche questo,in Lombardia come in Piemonte, in Veneto come

in Lazio,purtroppo. E l’indirizzo ver-so cui imbucare la nostra indigna-zione deve essere ben chiaro: non sono i forconi agitati indistintamen-te contro Roma a cambiare il corso del nostro futuro: si agitino i forconi contro chi propone e accetta tangen-ti, corruzioni e intollerabili violenze mafiose.

Noi agitiamo e usiamo le nostre pen-ne ed i nostri computer: parliamo di cifre ben chiare e di analisi ben pre-cise che trovate in Libera Informa-zione, per dire basta al silenzio, al “così fan tutti”, a chi preferisce pa-gare il pizzo piuttosto che un giova-ne operaio o commesso in più nella propria azienda: ed a favore di chi ha denunciato le aggressioni subite e le tangenti richieste. Sono questi ultimi la parte sana del paese, più di chi si agita oggi proclamando di non vole-re la politica e di essere una “maggio-ranza, silenziosa” sino ad ora.

Ecco: è stato quello l’errore che ci ha portato sull’orlo del baratro eco-nomico-finanziario. Essere stati zit-ti quando si doveva denunciare, ma prendendo di mira chi ha sottratto forze e soldi al Paese, chi diceva che tutto andava bene mentre l’econo-mia crollava, chi nel silenzio omerto-so ha accumulato ingenti ricchezze (ben 65 miliardi di Euro di liquidità monetaria della holding mafiosa).Ora è tempo di passare dalle parole alle denunce, ai numeri alle depo-sizioni davanti ai magistrati. E non solo come atto singolo, ma come impegno collettivo. Di associazioni di cittadini onesti contro criminali e disonesti.

A loro dedichiamo questa Newslet-ter; a chi già denuncia ed a chi non sa se lo farà,ma per dire come e dove farlo.

È tempo di passare dalle

parole alle denunce, ai numeri alle deposizioni

davanti ai magistrati.E

non solo come atto

singolo, ma come impegno

collettivo

>edito-riale

>edito-riale>edito-riale

>>editoriale>>editoriale

Page 3: Verità e giustizia n.83

3verità e giustizia - 24 gennaio 2012

È ancora opinione diffusa e diffi-cile da sfatare che la criminalità organizzata di stampo mafioso sia prerogativa del Sud del Pa-

ese o comunque fenomeno distante dai territori non tradizionalmente mafiosi. Il fenomeno, purtroppo non da oggi è dive-nuto un problema nazionale ed interna-zionale. Il Nord del Paese infatti, sia per ragioni geografiche, che economico-sociali, da tempo è luogo di approdo della crimi-nalità organizzata, sia per le attività ille-cite sia per quelle all’apparenza “lecite”. La criminalità organizzata da tempo in questi territori non tradizionalmente mafiosi si è indirizzata su settori non solo più redditizi, ma più aderenti alle caratteristiche delle nuove generazioni di mafiosi e meno rischiosi in termini di pena. Negli ultimi anni la vocazione im-prenditoriale della criminalità organiz-zata riesce a realizzarsi sul territorio at-traverso un tasso di violenza marginale, privilegiando, invece, forme di accordo e collaborazione con settori della politica, dell’imprenditoria e della Pubblica Am-ministrazione. E’ infatti molto più con-veniente per le organizzazioni criminali, occuparsi di affari, infiltrandosi nell’e-conomia legale nel campo immobiliare, nell’edilizia, nel commercio, nella grande distribuzione, nell’erogazione del credi-to, nella ristorazione, nell’energia e nei settori turistico - alberghiero, dei giochi e delle scommesse. In tale contesto, le potenzialità delle organizzazioni mafiose si sono alimen-tate, accresciute e arricchite, negli anni, di quelle indispensabili relazioni che l’Autorità giudiziaria milanese in recenti procedimenti ha con molta efficacia de-finito “capitale sociale” e senza le quali il fenomeno sarebbe rimasto sottotraccia e privo di ogni consenso. E’ di tutta evidenza che per il raggiun-gimento di tali obiettivi, le organizza-zioni mafiose non possono prescindere dall’interazione con la pubblica ammi-nistrazione e la politica. La realizzazione degli scopi delle associazioni mafiose non passa necessariamente per l’occu-pazione del territorio e l’intimidazione ma per la pratica dell’avvicinamento/as-soggettamento (spesso cosciente e con-senziente) di soggetti legati negli stessi luoghi da comunanze di interessi, come ad esempio gli imprenditori edili operan-ti nella zona dove maggiore è l’influenza

del gruppo criminale o, ancora, politici e amministratori pubblici disposti a sotto-scrivere patti di connivenza per torna-conto elettorale o economico. L’attuale fase di crisi economica aumen-ta peraltro gli effetti distorsivi provocati dalle infiltrazioni dell’impresa criminale nel mercato. Ad oggi può dirsi che si sta assistendo al fenomeno della progressi-va “criminalizzazione” della economia attraverso l’impiego e la trasformazione della enorme quantità di denaro ricavato dai traffici illeciti nell’acquisto di mezzi, di aziende, nella penetrazione nel mon-do degli appalti, nell’acquisto e rivendita di immobili, il tutto peraltro senza mai abbandonare le attività tradizionali (usu-ra, estorsioni, traffico di stupefacenti e di armi). Si deve ormai tenere in conto che le ma-fie storiche, costituendo proprie imprese o partecipando a consorzi di imprese, sono penetrate nel circuito imprendi-toriale, e hanno alterato a proprio van-taggio le regole della libera concorrenza, con la forza di intimidazione derivante dal vincolo associativo criminale e con gli immensi capitali a disposizione. E’ al Nord che vale infatti il principio della

strategia dell’occultamento, dell’inabis-samento, del mimetismo. Non a caso si è parlato in questa ed in altre realtà di “Mafia invisibile”. Bisogna quindi prendere atto che non esistono territori immuni e che i tentativi di infil-trazione mafiosa vanno di pari passo con le grandi occasioni di business. La crimi-nalità organizzata utilizzando il metodo mafioso, si è appropriata delle cospicue risorse derivanti dai pubblici finanzia-menti, è penetrata nell’edilizia pubblica e privata, nei settori della produzione e vendita di conglomerati cementizi, nella gestione di cave e nel settore dello smal-timento dei rifiuti. Non basta più allora incrementare i con-trolli ma è necessario agire in preven-zione. Le Istituzioni, la Pubblica Ammi-nistrazione devono cominciare a dare risposte chiare, concrete ed immediate ai cittadini: trasparenza, efficienza, effi-cacia, qualità. L’ottica in cui si deve agire non deve essere un’ottica emergenziale, propagandistica, demagogica. Vi è la necessità di un’azione coerente e sinergica, vi è la necessità di risorse e di strumenti e di un atteggiamento costrut-tivo da parte della società.

di Anna Canepa Magistrato Direzione nazionale antimafia

Mafie al nord

>edito-riale

>edito-riale>edito-riale

>>editoriale>>editoriale

editoriale<<

Page 4: Verità e giustizia n.83

4 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

È la terra che ospiterà quest'anno il “21 marzo” la Giornata in Memoria delle Vittime delle ma-

fie. E non a caso è stata scelta questa regione. Prima di tutto perché c'è una società civile vi-gile e attenta che da anni chie-de maggiori controlli e impegno contro l'avanzare della criminali-tà organizzata. E poi perché qui – in quella che il rapporto Sos Impresa definisce “regione cusci-netto” - le mafie sono arrivate da decenni e hanno messo radici. Le ultime operazioni antimafia con-dotte al centro – nord vedono proprio la Liguria cabina di regia insospettabile e base operativa di alcune cosche. «La situazio-ne più critica è quella di Bordi-ghera – si legge nel rapporto – la cui amministrazione comunale è stata sciolta per infiltrazioni ma-fiose nella Riviera ligure di po-nente, gli ultimi mesi di cronaca parlano di imprenditori aggre-diti, di locali incendiati, di killer assoldati per eliminare politici scomodi, di dimissioni di mas-sa della giunta comunale, di as-sessori terrorizzati, di possibile compravendita di voti fra politici e famiglie legate alla malavita, di night frequentati da pregiudicati dove si esercita la prostituzio-ne». ‘Ndrangheta ma non solo. E tanti affari interessanti nell'am-bito imprenditoriale e commer-ciale fanno gola alle cosche che per anni hanno agito sotto trac-cia, senza far rumore. «A Genova – si legge ancora – sono attivi da tempo, nel cam-po degli stupefacenti e del gioco d'azzardo, anche gruppi mafiosi siciliani, fra cui quello di Piddu Madonia. Come ha conferma-to nel maggio 2011 l'operazione Tetragona che ha portato in car-cere tra Gela, Varese e Genova 63 persone. Tra questi Emanue-le Monachella, detto “Orazio” e Vincenzo Morso, entrambi di Gela, considerati i due referenti liguri del clan Emmanuello». Una operazione che ha dimostra-to la specificità di questo clan gelese, che mantiene continui contatti con il nucleo siciliano,

anche dalla Liguria, contribuen-do con i ricavi a sostenere le fa-miglie di origine. Arrivano i soldi delle mafie, dunque, e arrivano anche i mafiosi. Con il loro metodi e la loro subcultura imprenditoriale cri-minale. Il rapporto Sos impresa, infatti, sottolinea che molti im-prenditori sono stati oggetto di

richieste estorsive e a Savona, nell'agosto 2008, un gruppo di loro ha denunciato i vari tentati-vi di racket subiti e la loro denun-cia ha contribuito a far conosce-re meglio le modalità di azione e mettere fine agli incendi e alle intimidazioni. Secondo i curatori del rapporto della Confesercenti i settori maggiormente presi di

Le 'ndrine nella regione hanno fatto affari, e provano a pilotare elezioni politiche. La società civile ha reagito con forza. Matteo Lupi, Libera: «su pizzo e usura c'è ancora scarsa attenzione ma non si nega più la presenza delle cosche»

Liguria, la “regione cuscinetto” delle mafie di Norma Ferrara

>>editoriale

Page 5: Verità e giustizia n.83

5verità e giustizia - 24 gennaio 2012

mira sono stati quelli dei rifiuti, dell'edilizia e dei nuovi business delle biomasse (legno) con pro-getti e impianti che variano da le-vante a ponente della provincia. Nella mappa del pizzo in Italia la Liguria fa registrare 1500 vittime coinvolte in inchieste antiracket, il 4% del totale e che si colloca fra Savona e Genova. In piena crisi economica, inoltre, il giro d'affari stimato per il reato d'usura nella regione si attesta a 0,6 ml di euro, 5700 le vittime coinvolte, cioè il 12% del totale. Dati quelli di Sos impresa, che sono il frutto di un monitoraggio attento di strutture che operano sul territorio, come conferma il referente regionale di Libera, Matteo Lupi. «C'è ancora scarsa percezione dei fenomeni di racket e usura – conferma Lupi. A fronte dei numeri c'è una risposta ancora bassa; quello lanciato dalla Con-fesercenti è un allarme che anco-ra non è stato colto da tutti». La causa è nella mancanza di infor-mazione approfondita sul tema, eccezion fatta per il ponente li-gure, le altre aree hanno poca percezione della gravità della si-tuazione. A poche settimane dal 21 marzo (che a Genova si terrà sabato 17 marzo) c'è una grande attenzione per quel che riguarda le ultime inchieste della magistratura ma la politica non ha ancora messo al centro l'emergenza racket e usura. «A fronte di questo dato – con-tinua Lupi – sul quale speriamo di lavorare bene in queste setti-mane che precedono la Giornata della Memoria e dell'Impegno, registriamo invece una presa di coscienza delle istituzioni e dei politici rispetto al fenomeno ma-fie in Liguria. Oggi dopo le ultime indagini antimafia che sono arri-vate a lambire politici e impren-ditori locali, nessuno ha il corag-gio di dire che “la mafia non c'è” in questa regione». E questo è già un buon presuppo-sto per cominciare a contrastar-la, in tutti gli ambiti, dall'impren-ditoria alla politica al tessuto sociale.

Che le mafie al Nord siano arri-vate ad inquina-re il giro d'affari

dell'economia legale è un dato ormai acquisito negli ultimi anni. Ma è ancora tabù per alcune regioni che hanno sem-pre fatto della trasparen-za, efficenza e legalità elementi fondamentali di coesione sociale. Par-liamo del Trentino Alto Adige, della Valle d'Aosta e del Friuli Venezia Giulia. Lette attraverso i rapporti dell'intelligence antima-fia e della procura na-zionale antimafia queste regioni sono ancora lon-tane dal rischio di inse-diamento mafioso o dalle cifre che fanno registrare territori come la Lom-bardia, il Lazio, l'Emilia Romagna o l'Umbria. Ma non bisogna abbassare la guardia. Lo dicono le re-centi indagini delle pro-cure antimafia di queste regioni e anche il XIII rap-porto di Sos impresa che le classificha fra le regioni nelle quali ci sono "rapide incursioni da parte delle mafie ... che potrebbero attecchire". La prima a rischio è la Valle D'Aosta dove la 'ndrangheta ha già provato più volte ad infiltrarsi, specie «attra-verso il casinò di Saint – Vincent e il traffico di droga». Qualche clan ma-fioso – si legge nel rap-porto della Confesercen-ti – è riuscito anche ad

arrivare in Trentino Alto Adige, attraverso il sem-pre verde business della droga, come dimostra l'o-perazione Bellavista, rea-lizzata fra il 2008 e il 2010 dai Ros che hanno sco-vato una cellula della Sa-cra Corona Unita a capo di un traffico di eroina e cocaina. E' soprattutto la camorra, invece, ad inse-diare ai confini dell'Italia, il Friuli Venezia Giulia. I punti più sensibili sono stati i cantieri navali di Monfalcone e il porto di Trieste, secondo i cura-tori del rapporto. Anche qui, il traffico di sostan-ze stupefacenti crea il varco a successivi affa-ri e talvolta tentativi di coinvolgere cittadini del luogo in business reddi-tizzi, specie in momenti in cui l'imprenditoria da sempre fiore all'occhiel-lo di queste aree è forte-mente in crisi. Secondo la mappa del racket ci sarebbero una trentina di episodi sospetti in Tren-tino e solo uno in Valle d'Aosta, nel 2010. Diversa la situazione del Veneto che fa registrare 123 de-litti commessi connessi al "pizzo" . Ancora più basse le segnalazioni per casi di usura, dovuta anche alla difficoltà di rintracciare un reato di questo tipo su territori dove bassa è la consapevolezza della presenza dei clan, anche dietro il prestito di soldi a tassi usurai.

Mafie al confine

>>editoriale

Page 6: Verità e giustizia n.83

6 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

EmiliaRomagna, ai boss commesse e consenso

Lungo la via Emilia padrini e grega-ri gestiscono fette di economia le-gale. Da Rimini a Milano, ‘ndran-gheta, camorra e cosa nostra,

riciclano i soldi sporchi in attività legali: offrono servizi alle imprese locali, noleg-giano videoslot, aprono bar e ristoranti, e s’innestano nel mondo delle cooperative di facchinaggio dove le regole sono labi-li. Nel rapporto di Sos impresa all’Emilia

è dedicato ampio spazio. C’è anche la mappa del pizzo. In Emilia Romagna, se-condo i dati di Sos Impresa, sono 2 mila i commercianti e imprenditori taglieggiati. E tra le città indicate nella tabella dopo Bologna c’è Modena, e dopo la Riviera ro-magnola. Sono il 5 per cento del totale. A soffrire le estorsioni tradizionali, la tassa parassitaria conosciuta come pizzo, sono soprattutto i corregionali, anche se non

Da terra della Resistenza a regione colonizzata dai clan. Qui si muovono, sottotraccia, gli interessi milionari dei clan. Sul territorio operano “colonne emiliane” delle famiglie mafiose che sono interessate all'aggiudicazione di appalti e alla fornitura di servizi

mancano casi di imprese locali che paga-no la “mesata”. La fisionomia del pizzo è mutata. Agli imprenditori modenesi, reg-giani, bolognesi, i mafiosi, che si presenta-no in veste di imprenditori, non chiedono una tassa da versare. Ma si pongono sul mercato e offrono servizi alle aziende, servizi a basso costo, concorrenziali. Come può essere il movimento terra, nel quale le imprese della ‘ndrangheta inclu-dono a costo zero lo smaltimento rifiuti. E’ una questione di logica economica. Di fronte a un prezzo concorrenziale, ci sono imprenditori emiliani, lombardi, piemon-tesi piuttosto che liguri o veneti, che scel-gono i servizi dell’impresa mafiosa. Così i boss acquisiscono commesse e consenso.Il Rapporto è ricco di dati, notizie, descri-zioni che fanno dell’Italia un Paese stroz-zato dalle cosche. E ad essere strozzata è l’economia nazionale che viene pesante-mente inondata di capitali mafiosi. «Modena, Parma, Reggio Emilia e la co-stiera romagnola sono terra di conquista del clan dei Casalesi. È stato il pentito Domenico Bidognetti a de- scrivere tutti gli interessi del clan in Emilia Romagna», si legge nel XIII rapporto. Lo stesso col-laboratore ha descritto Modena e provin-cia come succursali del Clan. Sul clan dei casalesi, colonna emiliana, nel rapporto si legge: «L’obiettivo era e rimane quello di entrare nel giro delle grandi opere. Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna si tro-vano, infatti, lungo l’asse delle opere più importanti in ballo: l’Alta velocità, le tan-genziali, le nuove corsie dell’autostrada. I soggetti criminali sono presenti in par-ticolar modo nella provincia di Modena, soprattutto nell’area che abbraccia i co-muni di Castel- franco Emilia, Nonantola, Bomporto, Soliera, S. Prospero, Pastiglia e Mirandola, e Reggio Emilia». Le parole del pentito Bidognetti, riportate nel rapporto, sono emblematiche e danno l’idea della questione: «Oggi si può dire che, vista la numerosa presenza di Casalesi in quella zona, Modena e Reggio corrispondono a Casal di Principe e a San Cipriano D’Aver-sa».Un lungo elenco di operazioni antimafia, quelle eseguite nel corso del 2010. Tutte indicate nel rapporto. Un altro dato inte-ressante riguarda le indagini sulle estor-sioni che hanno interessato Modena e provincia nel 2010. Sono 4, tante quante Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza. Mi-lano, invece, supera Modena nelle ope-razione antiusura. E’ un Nord sommerso e invisibile quello descritto nel rapporto,

di Giovanni Tizian

Page 7: Verità e giustizia n.83

7verità e giustizia - 24 gennaio 2012

dove si muovono interessi milionari. «La crisi economica, infine, in un’area caratte-rizzata da un’imprenditorialità diffusa, ha creato quel terreno fertile nel quale l’usu-ra si è insinuata quale credito sussidiario a quello bancario. In Emilia Romagna, nel triangolo Modena, Reggio Emilia e Parma, si segnala la presenza consolidata di gruppi camorristici del casertano, at-tivi anche nelle pratiche usurarie, e della

’ndrangheta che gestisce, da anni, il com-parto delle bische clandestine e del gioco d’azzardo. Ma è Rimini a destare maggiori preoccupazioni, tanto che la relazione della Commissione antimafia sul primo semestre del 2010 indica l’intera provin-cia come una delle zone non solo più a rischio in fatto di criminalità organizzata, ma come una di quelle già in parte colo-nizzata da ‘ndrangheta, Sacra corona uni-

ta e clan dai Casalesi». Modena non è attraversata da soli inte-ressi camorristici. La ‘ndrangheta c’è e investe. Dall’operazione “Minotauro” del-la Dda di Torino, vasta indagine che ha portato in carcere 150 tra ‘ndranghetisti, colletti bianchi e politici, è emerso il ruolo di alcuni autotrasportatori che dall’Euro-pa a Modena importavano cocaina in ac-cordo con boss di rilievo della ‘ndranghe-ta piemontese. Sono imprenditori titolari di un’importante impresa di trasporti con sede nel Reggiano. E poi ci sono le cosche di San Luca, che hanno alcuni interessi sull’asse Bologna-Modena-Aosta. Piz-zerie, bar e cocaina. Questi gli affari dei Pizzata-Marte sotto le due torri. Cocaina, autotrasporto e immobiliari sono invece i settori dove ha investito a Bologna la co-sca Mancuso di Vibo Valentia. Francesco Ventrici è uno degli esponenti della ‘ndri-na vibonese, è ritenuto il referente della cosca in Emilia. Un imprenditore che si confonde tra i tanti uomini d’affari loca-li. Le sue imprese hanno lavorato e otte-nuto commesse anche da Lidl Italia. Dai camion al settore immobiliare, il passo è stato breve, giusto il tempo di accumulare profitti con il traffico internazionale di co-caina. Insieme a Ventrici c’era Vincenzo Barbieri, ucciso a marzo 2011 nel suo pae-se di origine, nel Vibonese. Era considera-to il narcotrafficante di punta della cosca, legato alle Auc, i paramilitari colombiani di estrema destra. Dalla sua uccisione sono state avviate indagini approfondite, e gli investigatori hanno messo le mani su un tesoretto, depositato nelle casse sicu-re, e discrete, del Credito Sammarinese. Qualche tempo dopo il presidente e fon-datore, il direttore e il responsabile dell’an-tiriciclaggio sono stati iscritti sul registro degli indagati per riciclaggio. Secondo il gip, il Credito si trovava in difficoltà eco-nomiche, e hanno visto i narcomilioni di Barbieri, 15 milioni di euro, come una salvezza per la propria banca. Gli arresti e le indagini hanno svelato il sistema, ma buona parte dei milioni era già stato de-positato. Dalle banche al facchinaggio nel settore della macellazione. A Modena la Flai Cgil parla di “Nuovo caporalato”. «Caporali che operano nel settore della macellazio-ne, dove lavoratori extracomunitari sono assunti in nero e attraverso intermedia-zione da finte cooperative di facchinag-gio». Sfruttamento della manodopera, ma anche interessi mafiosi. Che in pochi vogliono vedere.

Page 8: Verità e giustizia n.83

8 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

di Simone Bauducco

Una mafia che si fa impre-sa. È questo uno dei punti centrali del XIII rapporto “Le mani della crimina-

lità sulle imprese”. Una frase che in Piemonte è stata confermata dalle operazioni “Minotauro” e “Maglio” che nel corso del 2011 hanno svelato la mappa della rete 'ndranghetista. Una penetrazione che viene definita nel rapporto “di terzo livello”, ovvero capace di conquistare ampie fette di un'economia prospera e interessata dai grandi appalti dove vi sono enor-mi possibilità di riciclaggio e di oc-cultamento nell'economia legale. “La mafia non investe nel deserto, ma piuttosto nelle oasi dove il denaro ri-esce a mimetizzarsi meglio” ha spie-gato il Procuratore Capo di Torino Gian Carlo Caselli. Così la 'ndranghe-ta ha investito in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e in Piemonte. Già nel 2008 la Commissione Parlamen-tare Antimafia aveva lanciato l'allar-me sulle infiltrazioni, ma la maggior parte degli amministratori pubblici piemontesi avevano dichiarato che il tessuto economico e politico pie-montese sarebbe stato impermeabi-

le all'infiltrazione. Tre anni più tardi le ordinanze dell'operazione “Maglio” e “Minotauro” sembrano raccontare un'altra versione. 9 locali presenti atti-ve nella provincia di Torino ed un'altra nel Basso Piemonte oltre agli arresti eccellenti di Nevio Coral, ex sindaco di Leinì per 11 anni e titolare della Co-ral spa con sede a Volpiano, un grup-po industriale che opera nel campo della depurazione e del trattamento dell'aria e dell'acqua. Ma non è il solo. Caso emblematico della capacità del-la criminalità organizzata di stringere legali con la politica è quello di Giu-seppe Caridi. Un consigliere comunale di Alessandria organico all'organizza-zione tanto da guadagnarsi la dote di picciotto. Tra i capi d'imputazione, oltre al concorso esterno, si registra anche un caso di 416ter, ovvero il voto di scambio. Dalle oltre milledue-cento pagine dell'ordinanza, emerge un quadro di rapporti costanti tra alcuni esponenti della politica locale e affiliati alla 'ndrangheta al quale si chiede sostegno elettorale in cambio di favori per le proprie imprese.Ma non è solo il tessuto politico piemon-tese, ma anche quello economico a

risultare permeabile alle infiltrazioni della 'ndrangheta. Secondo le stime fornite dal rapporto Sos impresa, nel 2011, 2mila commercianti sono stati vittima di estorsione, ovvero il 5% del totale. Un fenomeno che rispetto al Sud Italia, sembra essere finalizzato più al controllo dell'impresa e del suo rappresentante specie se questi è ori-ginario di una regione ad alta densità mafiosa piuttosto che al controllo del territorio. “Successivamente – si legge nel rapporto - si selezionano gli im-prenditori più facoltosi e si rivolgono loro richieste una tantum, ma di im-porto piuttosto elevato. In questi casi, solitamente, l’intimidazione si fa sul territorio di origine, spesso ai beni e ai familiari della vittima”. L'intimidazio-ne negli ultimi anni è arrivata a colpire non solo le grandi aziende, ma anche le piccole imprese a conduzione fami-gliare. Inoltre vi è una tendenza sem-pre più forte alla creazione di piccole e grandi imprese affidate a prestanome nelle quali vengono riciclati i proven-ti del narcotraffico. “Sostanzialmente non siamo di fronte solo alle classiche aggressioni della mafia alle imprese, ma a una mafia che si fa impresa”. Non è un caso che il capo locale di Rivoli Salvatore De Masi, detto Giorgio, aves-se una ditta edile di costruzioni con la quale costruiva villette a schiera nella periferia ovest di Torino. Medesima attività del pentito Rocco Varacalli, dalle cui rivelazioni sono partite le ul-time operazioni, ma anche alla fami-glia dei Crea capace di spaziare dalla gestione delle bische clandestine al movimento terra. Esistono pertanto due dimensioni della mafia che si fa impresa: quella appena descritta co-stituita da imprese piccole e radicate sul territorio che agiscono nel campo dell'edilizia privata e poi quella dei grandi appalti. Su quest'ultimo punto, occorre rievocare le carte dell'opera-zione Pioneer che nell'ottobre 2009 ha portato all’arresto di Ilario D’Agostino e Francesco Cardillo. Al centro dell’in-chiesta la società Ediltava Sas che controllava una serie di società minori attive nel settore immobiliare. Attività lecite, con la copertura di vari subap-palti e commesse pubbliche, come la Tav, le Olimpiadi invernali del 2006, il porto di Imperia, e acquisti di ville e appartamenti in provincia di Torino, Asti e Cuneo.

In Piemonte, il terzo livello della mafia SpaLa Commissione parlamentare antimafia ha lanciato da anni l'allarme sulle infiltrazioni mafiose nella regione. Sos impresa: nel 2011 sarebbero 2mila i commercianti vittime di estorsioni. Il “pizzo” soffoca anche le piccole aziende

Page 9: Verità e giustizia n.83

9verità e giustizia - 24 gennaio 2012

È superiore ai 100 miliardi di euro, vale a dire l’8% del PIL, il valore del mercato degli appalti pubblici in

Italia e in esso trovano occupazione quasi 1,5 milioni di persone. Questi dati sono contenuti nella relazione annuale dell’Autorità per la vigilan-za dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (www.acpt.it). Si tratta di numeri importanti de-stinati ad attirare l’attenzione non solo degli operatori economici ma, altresì, delle organizzazioni mafio-se. È un mercato delicato quello degli appalti, in cui, come scrive l’Autorità, non mancano casi dove si registra «una sproporzionata du-rata dell'esecuzione dei contratti e un ricorso frequente e immotivato a varianti progettuali che provoca-no un sensibile aumento dei costi contrattuali». A tutto questo, si legge sempre nella relazione, si ag-giunga che oltre 5.000 imprese non applicano il codice degli appalti pubblici e che il 30% degli appalti avviene senza gara.Di fronte di questo scenario, è cer-tamente un segnale importante quello che è giunto dal Veneto lo scorso 9 gennaio con la firma del Protocollo di legalità finalizzato a prevenire l’infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici, sottoscritto dalle Prefetture, dalla Regione, dal-le Province e dall’Anci alla presenza del Ministro dell’Interno Cancellie-ri. Un protocollo chiaro e specifico che si propone come modello per altre regioni italiane. Un documen-to importante anche per i messaggi che veicola. Il primo è quello che il problema della presenza mafiosa nel tessuto economico locale è un rischio concreto, anche in Veneto. Il secondo è che il contrasto alle mafie non è delegabile esclusiva-mente alla fase repressiva svolta dalle forze dell’ordine e dalla ma-gistratura. Anche la politica e la pubblica amministrazione sono chiamate a fare la loro parte raffor-zando la trasparenza, la sicurezza e il controllo sul sistema degli appal-ti pubblici.Nella nostra regione, come in altri territori dell’Italia settentrionale, una seria politica preventiva anti-mafia deve fondarsi sul monitorag-

gio costante dei capitali che circo-lano e delle imprese che operano. E questo va fatto soprattutto in determinati settori, elencati anche nel Protocollo, e con particolare attenzione nel sistema dei sub-ap-palti. Per questo, come previsto nel documento sottoscritto a Venezia, è fondamentale conoscere gli as-setti societari delle realtà coinvolte nella realizzazione delle opere, ren-dere tracciabili i flussi finanziari, affidare precise responsabilità di controllo e monitoraggio di quanto avviene nei cantieri ogni giorno. E altrettanto significativo è l’obbligo che il Protocollo conferisce all’im-presa aggiudicataria dei lavori, alle imprese subappaltatrici e ad ogni altro soggetto che interven-

ga nella realizzazione dei lavori di denunciare tentativi di pressione criminale; così come è importante la previsione della rescissione del contratto con imprese e società qualora emergano infiltrazioni ma-fiose. La mafia non è compatibile con la libertà di impresa e con il principio della libera concorrenza. Questo deve essere chiaro ai citta-dini e agli operatori economici che credono nel libero mercato.Il Protocollo ha una durata di due anni al termine dei quali sarà inte-ressante conoscere i risultati pro-dotti dalla sua applicazione. Chi lo dovrà fare non è stato specificato nel documento sottoscritto. Una mancanza, alla quale, ci auguriamo si possa presto porre rimedio.

Per prevenire la mafia

In Veneto firmato un protocollo per la legalità. La parola al presidente di Avviso Pubblico, Pierpaolo Romani, che da anni lancia l'allarme sull'ingresso dei capitali mafiosi nella regione e la necessità di trasparenza e prevenzione

Pierpaolo Romani (Corriere del Veneto, 13 gennaio 2012)

Page 10: Verità e giustizia n.83

10 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

In principio fu Cosa nostra negli anni '70. Poi nel silenzio generale, arrivarono la 'ndran-gheta e la camorra. Si occupa-

rono di narcotraffico, l'usura, im-prese edilizie, finanza. E' la storia della colonizzazione mafiosa della Lombardia. Nel decreto di fermo delle inchieste Crimine – Infinto che tanto hanno fatto scalpore nel luglio del 2010 si legge: «Gli ulte-riori elementi illustrati di seguito denotano un controllo pervasivo della 'ndrangheta nella regione Lombardia al pari di quello della provincia di Reggio Calabria. Del resto gli itnersssi economici più contistenti insistono su quel ter-ritorio e/o comunque in zone che

manifestano uno sviluppo econo-mico tale in cui possono essere ce-lati gli enormi capitali illecitamente accumulati dalla 'ndrangheta». Ed è proprio il XIII rapporto stilato da Sos impresa a confermare quanto già denunciato negli anni scorsi, an-che prima delle operazioni dell'an-timafia. «La Lombardia – scrivono i curatori del rapporto – è una delle regioni più inquinate dal fenomeno mafioso e Milano è la capitale della 'ndrangheta». Dagli omicidi spora-dici sino alle faide e i regolamenti di conti. «Il primo omicidio eccellente – scrivono i curatori del rapporto - è quello di Rocco Cristallo, ucciso a Verano Brianza, il 27 marzo 2008. Conosciuto come "Cinocalabrese",

Cristallo è l'uomo che ha investito, una decina di milioni di euro, cir-ca 53 totali, nell'acquisto di Magic Movie Park di Muggiò, poi trasfor-mato in un Cinemercato rivelatosi fondamentale. Obiettivo dell'omi-cidio era quello di contrastarne l'a-scesa». Poi una luna scia di delitti sino a quello di Carmelo Novella, ucciso il 15 luglio del 2008, la chiave di accesso per capire cosa è acca-duto nella regione, in cui la 'ndran-gheta voleva "federarsi" e rendersi persino indipendente dalla "casa madre" calabrese. Un tentativo di secessione pagato con la vita. E poi i racconti di un collaboratore di giustizia, coinvolto negli arresti dell'operazione Crimine, che svela retroscena, affari e contatti "impor-tanti" delle 'ndrine nel capoluogo milanese ma anche nelle province vicine. Coinvolti nell'inchiesta non solo il settore dell'edilizia ma anche quello dei rifuti, la filiera della ri-storazione e del commercio. Il rap-porto Sos impresa "Le mani della criminalità sulle imprese" racconta della pressione del "pizzo" sulle im-

Sos Impresa: 5000 commercianti coinvolti in inchieste per racket. 982 gli arrestati per "pizzo" con una media di fatti estorsivi che mette la regione al terzo posto in Italia. E a Milano sono circa 400 i casi "sospetti" di usura

Lombardia, una colonizzazione in corso di Norma Ferrara

Page 11: Verità e giustizia n.83

11verità e giustizia - 24 gennaio 2012

prese lombarde e anche della prati-ca dell'usura. «L'estorsione al nord Italia – scrivono i curatori del rap-porto – ha una sua peculiarità. Più del territorio si punta al controllo dell'impresa e del suo rappresen-tante, specie se questo è originario di una regione ad alta intensità cri-minale. Successivamente si slezio-nano gli imprenditori più facoltosi e si rivolgono loro ricchieste una tantum, ma di importo piuttosto elevato. In questi casi, solitamente, l'intimidazione si fa sul territrio di origine, spesso ai beni e ai familia-ri della vittima». Sarebbero 5000 i commercianti coinvolti in fatti estorsivi in Lombardia, con un in-teressamento dell'area di Milano sud – ovest – Brianza – Varese. La regione con 982 arrestati e denun-ciati è terza in Italia a ridosso del-la Sicilia, se letta in relazione alle denunce sporte dalle vittime del racket. Sebbene l'attività estorsiva rimanga appannaggio delle mafie al sud, si affaccia con numeri impor-tanti anche al nord Italia. E poi ci sono i numeri e le caratteristiche

dell'usura, altro reato con i quale le mafie fanno af-fari e si mischiano con il tessuto sano della società, ap-profittando della crisi economica e della difficoltà di accesso al credito per molti piccoli e medi imprenditori, e per le famiglie. «Secondo i magistrati della sezio-ne antimafia di Milano – scrivono da Sos impresa – sono sempre di più gli imprenditori che, anzichè denunciare il reato, si schierano dalla parte degli aguzzini, dventan-done in parte complici. [...]. L'usura a Milano e provincia, oltre quello arcigno del malavitoso, ha anche il volto del pensionato, quello per-bene della società finanziaria de-generata, quello di prestatori non legati alla crimaintlià organizzata, ma no per questo meno aggressi-vi. E nel solo capoluogo si sospetta di circa 400 casi d'usura collegai ad

ambienti camorri-stici». «Le enormi rimesse di capitali mafiosi nelle ban-che milanesi cre-ano, di fatto, una frattura tra il credi-to elgale e quello il-legale e il momen-to di forte cristi finanziaria gioca inesorabilmente a favore degli usurai

– si legge nel rapporto Sos impresa – i piccoli commerciatni e artigia-ni, che si vedono engate le linee di credito deallae banche, si rivolgo-no sempre più spesso a gente che presta illegalmente il danaro». Casi importanti sono stati registrati nel-la stessa operazione "Crimine" . Un meccanismo con il quale le mafie riescono a far proprie le aziende in crisi. Secondo Sos impresa la Lom-bardia è la quinta per sequestri pre-ventivi o definitivi su un totale di 936 aziende censite e 9 miliardi di euro complessivi, calcolati su tutto il territorio nazionale.

«L’estorsione al nord ha una sua

peculiarità. Più del territorio si

punta al controllo dell’impresa e del

suo rappresentante, specie se questo

è originario di una regione ad alta

intensità criminale»

Page 12: Verità e giustizia n.83

12 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

RegioneCommer-

cianticoinvolti

%sul totale Zone rosse Zone gialle Zonegrigie

Sicilia 50.0007 0%

Palermo-Trapani-

Agrigento-Gela-Cata-

nia-Messina

Siracusa-Ragusa Enna

Calabria 15.0005 0%

Reggio Calabria-Vibonese Lametino

Cosentino-Crotonese

Alto co-sentino

Campania 40.0004 0% Caserta-Na-poli-Salerno

Avellino-Benevento

Puglia 17.000 Foggia-Bari- Taranto

Lecce-Brin-disi

Basilicata 1.0001 0% MetapontinoM elfese

Lazio 6.0001 0%

Litorale sud di

Roma-Agro Pontino

Cassino

Abruzzo 2.000 10%

Area metro-

politana Pescara-Teramo

Lombardia 5.000 5%

Milano sud-

ovest-Brianza- Varese

Piemonte 2.000 5%

Torino-Pinerolo-

Val di Susa-Val D’Ossola

Emilia Romagna 2.000 5%

Modena-Bologna-Riviera

romagno-la

Liguria 1.50 4% Genova- Savona

Altre 20.0006 %

Regioni Commercianti coinvolti % sul totale attivi

Girod’affari in ml.

Campania 2,8Lazio 28000Sicilia 250002 9,20% 2,5Puglia 17500 19.2% 1,5

Lombardia 16500 12,50% 2Calabria 1,1Piemonte9 500 11,2% 1,1

Emilia Romagna 8500 8,6% 0,95Toscana 80001 0,6% 0,9Abruzzo 6500 25,2% 0,5Liguria 5700 12% 0,6

Basilicata 18,7% 0,27Molise 28% 0,18Altre 24500

TOTALE 200000 19,2% 20Fonte: Rielaborazione Sos Impresa su dati ISTAT

LE MAPPE DEL PIZZO E DELL' USURA

A sinistra, la tabella che rappresenta in cifre i numeri del racket suddivisi per regione. Sopra, l'elaborazione dati inerenti l'usura nel paese. Le mappe sono state realizzate da Sos Impresa e pubblicate nel rapporto "Le mani della criminalità sulle imprese", Aliberti Editore 2011

Page 13: Verità e giustizia n.83

13verità e giustizia - 24 gennaio 2012

Page 14: Verità e giustizia n.83

14 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

Fra gli strumenti che colpiscono la libertà di stampa, insieme con le intimidazioni ai cronisti, c’è l’uso strumentale della legge sulla diffamazione, con esose richieste di risarcimento danni in sede civile, senza alcun rischio per il querelante.Un’arma in grado di annientare iniziative editoriali, scoraggiare e intimidire singoli giornalisti, impedire di far luce su oscure vicende di illegalità e di potere.

Per non lasciare soli i cronisti minacciati che siano in grado di dimostrare la loro buona fede e la loro correttezza, Federazione Nazionale della Stampa, Associazione Stampa Romana, Ordine Nazionale e regionale dei giornalisti, Unione Cronisti Italiani, Libera, Fondazione Libera Informazione, Articolo 21, Osservatorio Ossigeno, Open Society Foundations hanno deciso di costituire uno sportello che si avvale della consulenza di studi legali da tempo impegnati in questa battaglia per la libertà di informazione.Per usufruire di consulenza e

di assistenza legale giornalisti e giornaliste possono:

Inviare una e-mail all’indirizzo:

sportelloantiquerele. [email protected] inserendo in oggetto la specificazione “sportello antiquerele"

Telefonare al numero :06/67664896-97

Page 15: Verità e giustizia n.83

15verità e giustizia - 24 gennaio 2012

>>>Media ne parlano

La redazione di Riccardo Iaco-na, “Presa diretta”, si sposta al Nord per raccontare da vicino l’ inarrestabile avanzata della

‘ndrangheta in due regioni: Piemonte e Liguria. Lo fa partendo dal dato di at-tualità fra i più sconcertanti. A Modena, da pochi giorni, un giorna-lista vive sotto scorta per aver denun-ciato l’avanzare della ‘ndrangheta nelle regioni del centro - nord. Si tratta di Giovanni Tizian, la sua storia l’abbia-mo raccontata in queste settimane su Libera Informazione e “Presa diretta” parte proprio da questo giornalista minacciato dalle mafie per introdurre l’inchiesta di Domenico Iannacone e Danilo Procaccianti che ci condurrà dentro questa avanzata senza sosta degli intrecci perversi fra mafie e eco-nomia nel Paese. La pagina di mala del Piemonte si apre con le immagini dell’arresto di Bruno Prenestin, origi-nario di Cinquefondi in provincia di Reggio Calabria. Villetta isolata, piena campagna e un bliz dei carabinieri che piomba in casa di quello che «ufficial-mente è solo un pensionato ma per gli inquirenti, sarebbe il capo della ‘ndran-gheta nel basso Piemonte». Sempre ad Alessandria, nella stessa notte, i Ros arrivano a casa di «Giusep-pe Caridi, consigliere comunale della città, eletto nelle fila del Pdl e membro della Commissione per il territorio, che indirizza il piano regolatore della città». Stessi metodi, uguali interes-si: i clan al nord si muovono offren-do e imponendo lo stesso “pacchetto criminale” sperimentato da decenni. Con un occhio fisso a monitorare enti locali, campagne elettorali e possibili affari. E anche qui per alcuni soggetti che- secondo queste inchieste – met-tono a rischio la trasparenza e la lega-lità di un territorio, come Alessandria, ce ne sono molti altri che denunciano, raccontano e puntano il dito contro questi ingressi. Sono amministratori comunali, giornalisti, cittadini. Quel-la che raccontano i due inviati è una storia già vista, che sul territorio passa attraverso alcuni segnali chiari come la cementificazione selvaggia. Una ‘ndrangheta radicat, quella in Piemon-te ma con i vertici collegati a doppio filo alla Liguria. Nel luglio del 2010 l’o-perazione “Crimine”, infatti, indicò in Domenico Cangemi, il referente per la ‘ndrangheta in Liguria. Ed è proprio

Da Alessandria a Genova, dalla 'ndrangheta calabrese ai boss che operano in Piemonte e Liguria. Una inchiesta della Rai racconta, in prima serata, il radicamento delle famiglie mafiose al nord. Riciclaggio, narcotraffico, gestione di grandi imprese e contatti con la politica locale

Mafie al nord:un viaggio in "Presa diretta"di Norma Ferrara

Page 16: Verità e giustizia n.83

16 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

nel ponente ligure che l’inchiesta di “Presa diretta” si sposta per raccontare il contesto di questa contaminazione ormai avvenuta. Le prime immagi-ni sono quelle di un bliz che porta in carcere 12 arrestati, coinvolge 20 inda-gati e impegna circa 200 carabinieri in una operazione che porta alla luce in Liguria una rete della ‘ndrangheta ar-ticolata in quattro locali: Ventimiglia, Lavagna, Sarzana e Genova. Lì coman-dava Domenico Gangemi, ufficialmen-te fruttivendolo. Gli inquirenti raccon-tano dei contatti fra politica e questi locali di ndrangheta. «Influenzare la politica è cosa facile – sottolinea Iaco-na in studio. Ma in pochi si aspettava-no che i capi di queste ‘ndrine fossero arrivati a sfiorare il comune di Genova e la Regione Liguria». Dalle inchieste della magistratura emerge un quadro allarmante: non sarebbe nemmeno la prima volta che la ‘ndrangheta tenta di inserirsi nelle tornate elettorali, di pilotare voti in Liguria. Genova è nelle mani dei clan che, quartiere per quar-tiere, si sono divisi aree di pertinenza, senza pestarsi i piedi. Non solo mafia ma anche massoneria, nei racconti di una giornalista – infiltrata all’interno di una loggia ligure, che al suo interno ha alcuni uomini di spicco del mondo imprenditriale. Cui apparterrebbero anche esponenti “attenzionati” dagli inquirenti e da inchieste giornalistiche. A cavallo fra Piemonte e Liguria, dun-que, una infiltrazione accertata e contatti con politica e economia. Lo conferma all’inviato di “Presa diretta”

anche Marco Nebio-lo, giornalista di Nar-comafie che ricorda: «Nel 2006 abbiamo fatto un numero spe-ciale per parlare di presenza mafiosa in Piemonte – dice Ne-biolo – volevamo trovare delle prove a quello che risul-tava nelle inchieste della magistratura ma anche a testimonianze di chi lavo-rava in cantieri, in ambienti imprendi-toriali. Avevamo i nomi delle famiglie che secondo una informativa della Procura nazionale antimafia operava-no in Piemonte ma volevamo capirne di più . In autunno, poi, avviene un fat-to nuovo, un uomo della ‘ndrangheta piemontese, si pente e comincia a rac-contare. Era uno che ha vissuto la ma-fia calabrese a Torino, l’affiliazione qui in Piemonte e spiega che a due passi dal centro storico avvenivano gli stessi riti che si possono registrare a Locri, a San luca, e in altri paesini della Cala-bria. È da li che si sviluppa l’inchiesta Minotauro che culmina con oltre 500 arresti». L’inchiesta dei due inviati si chiude proprio con la lunga intervista a Rocco Varacalli, il pentito che con le sue rivelazioni ha fatto arrestare 150 persone e per la prima volta, davanti al giornalista Domenico Iannacone, rac-conta tutto, a viso scoperto. Parla delle sue origini, delle caratteristiche e della portata dell’insediamento ‘ndranghe-tista che opera a Torino. Traccia la mappa degli affari e rivela le protezio-

ni importanti. «La ndrangheta vede se un ragazzo è affi-dabile ti propone di entrare nell’organiz-zazione. La prima volta che sono entra-to nella ‘ndrangheta era il 1994. Mi con-

vocarono in Calabria e poco dopo ci fu l’iniziazione. Trovai il sindaco di Natile di Careri fra i tanti della “società”, lui era capo locale e aveva fatto il sindaco per 15 anni. Poi tornato in Piemonte ho continuato per loro».Varacalli è stato condannato a 14 anni per traffico di droga, ha partecipato per tanti anni alla “società” come la chiama lui nella video intervista e gra-dualmente aveva raggiunto anche una posizione importante. «A Torino c’è estorsione, giochi d’az-zardo, lavori pubblici, droga - dice Va-racalli – io stesso avevo una azienda e con questa riciclavamo denaro». Oggi ha vuotato il sacco e mandato in car-cere ‘ndranghetisti e collusi, è uscito dal programma di protezione previsto per legge per i collaboratori di giustizia e ha una nuova vita, fa l’allevatore. Il giornalista Iannacone chiede:«lei non ha paura?»«No – risponte Varacalli - perchè ho detto la verità. La ‘ndran-gheta mi può colpire, certo. Se lo fanno, sanno di uccidere un collaboratore che ha già dichiarato tutto, e anche uno che ha detto la verità. La mia famiglia mi ha ripudiato, i miei fratelli, i miei zii, in Calabria mi danno per morto».

Un collaboratore di giustizia: «La prima volta che

sono entrato nella ‘ndrangheta

era il 1994. Mi convocarono in

Calabria e poco dopo ci fu l’iniziazione.

Trovai il sindaco di Natile di Careri»

Page 17: Verità e giustizia n.83

17verità e giustizia - 24 gennaio 2012

Dollari, cocaina e sangue. Verde, bianco e rosso. Sembrerebbero i colori della bandiera italiana, o

di quella messicana, in realtà rap-presentano la variante cromatica della guerra che si sta combattendo in America Latina. A parlare sono alcuni dati resi noti tra dicembre e gennaio. Il primo è allarmante: 48.000. Sono le vittime della “guerra contro i narcos” dichiarata dal pre-sidente messicano Felipe Claderon nel 2006. Il secondo è fortemente controverso -65%, e si riferisce al calo della produzione di cocaina in Colombia secondo il Dipartimento di Stato Usa. Il terzo è 3, il numero dei paesi che hanno mobilitato le forze armate nella guerra contro i narcotrafficanti: Messico, appunto, Honduras e Guatemala. Andiamo con ordine.

Messico, una lunga scia di san-gueE’ di alcune settimane fa la notizia, divulgata dalla Procura genera-le del Messico, sulle vittime della violenza correlata al narcotraffico. 48.000 morti dal 2006. Tra questi numerosi innocenti colpiti dal fuoco incrociato tra l’esercito e i narcos: giornalisti, bloggers e po-liziotti. Nella sola prima metà del 2011, si contano 13.000 vittime. Ne-gli ultimi cinque anni, inoltre, sono circa 5.000 le persone scomparse. Un pesante macigno nella strategia del presidente Calderon per contra-stare i cartelli della droga. Una po-litica resa possibile con l’accordo, Merida initiative, siglato nel 2008 tra il governo messicano e l’ammi-nistrazione Usa. Il coinvolgimento delle forze armate nel contrasto ai narcos, secondo numerosi esper-ti e attivisti della società civile del Messico, ha accentuato il clima di violenza in tutto il paese. Un’azione controversa che non ha scalfito la capacità delle organizzazioni cri-minali di trafficare cocaina, e altre sostanze stupefacenti verso gli Sta-ti Uniti. Attualmente in Messico si contano 7 cartelli in lotta tra loro. Gruppi altamente organizzati e in grado di infiltrare interi settori della pubblica amministrazione. Pericolosi, quanto affidabili, broker

criminali per la commercializzazio-ne della coca. Un paio di settimane fa, il Dipartimento del Tesoro di Washington ha definito El Chapo, leader latitante del potente cartello di Sinaloa, il trafficante di droga più influente del mondo.

Colombia, ancora in cima nella produzione di cocaina? Il paese sudamericano è stato da sempre considerato il principale produttore mondiale di foglie di coca, dalla cui lavorazione si ottiene la cocaina. La droga che, negli ultimi decenni, ha soppiantato nel consumo l’eroina afgana. Tuttavia il Dipartimento di Stato Usa, la Dea statunitense, l’a-genzia della Nazioni unite contro la droga e il crimine organizzato

(Unodc) hanno stimato che la pro-duzione di foglie di coca in Colom-bia dal 2000 è diminuita del 65%. Un dato frutto del successo del Plan Colombia, dicono. L’accordo siglato dai governi degli Stati Uniti e della Colombia per distruggere le colti-vazioni, contrastare i narcotraffi-canti e i gruppi guerriglieri, come la Farc, che con la vendita della coca si finanziano. La diminuzione della produzione colombiana, tuttavia, non ha coinciso con la diminuzione totale della produzione delle foglie di coca. Ha solo spostato verso altri paesi la produzione. Il Perù, nello stesso periodo analizzato, ha re-gistrato un aumento del 40% della produzione, diventando il principa-le paese produttore, mentre il Boli-

Nella sola metà del 2011 sono 13 mila le vittime della violenza dei narcotrafficanti. Numerosi innocenti sono stati colpiti dal fuoco incrociato fra l'esercito e i boss: giornalisti bloggers e poliziotti. 5 mila le persone scomparse di cui non si hanno notizie

I numeri della guerra contro i narcosdi Gaetano Liardo

>>Internazionale

Page 18: Verità e giustizia n.83

18 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

via ha più che raddoppiato le foglie raccolte. Incrementi significativi si sono avuti anche in Ecuador e in Venezuela. Nuovi produttori e nuo-ve rotte per il traffico della cocaina, si inseriscono in un contesto geo-politico ostile all’intervento diretto delle forze armate Usa per contra-stare il narcotraffico.Ma i dati sono veramente questi? La risposta la fornisce da Narco-leaks, una piattaforma di analisi italiana che ha contrastato scien-tificamente le stime che abbiamo citato. Secondo Narkoleaks, infatti, la Colombia continua ad essere il principale paese produttore di fo-glie di coca, smentendo i risultati del Plan Colombia. L’80% della co-caina sequestrata a livello globale nel 2011, infatti, è di provenienza colombiana, mentre soltanto il 10% è peruviana. Inoltre, aggiunge Nar-coleaks, gli Usa hanno calcolato in 290 tonnellate la cocaina prodotta lo scorso ano in Colombia, mentre i sequestri di cocaina colombiana effettivamente sequestrata sono pari a 351,8 tonnellate. Una gran-

de sproporzione, considerando che non tutto quanto è stato prodotto è stato poi sequestrato. Narcoleaks, in una nota inviata al presidente Obama, fa esempi molto concre-ti. Ad esempio cita il sequestro di un cristalizadero sequestrato dalla polizia colombiana, una “fabbrica” cioè dove le foglie di coca sono tra-sformate in cocaina pura, capace di produrre in un anno tra le 182 e le 292 tonnellate di cocaina. In un solo impianto, quindi, si produr-rebbe l’intera quantità di cocaina colombiana. Inoltre, sempre per suffragare la non veridicità dei dati ufficiali, Narcoleaks cita il comuni-cato stampa della Guardia costiera americana relativa ai sequestri fatti nel 2011. Sono 771 le tonnellate di cocaina provenienti dal Sudame-rica che ha sequestrato, a fronte della produzione mondiale di co-caina stimata per lo stesso anno in 700 tonnellate. Qualcosa non va, e sicuramente il successo del Plan Colombia deve essere fortemente ridimensionato.

Guatemala e Honduras in guerra contro i narcos Il coinvolgimento delle forze armate per contrastare i narcotrafficanti, sia in Messico che in Colombia, ha avuto risultati al di sotto delle aspettative. Inoltre, ha causato un inasprimento delle violenze interne, spesso causate proprio dai militari, forti della loro impunità. Tuttavia, dal punto di vi-sta propagandistico, resta uno stru-mento incisivo. Così altri due stati hanno deciso di mobilitare l’eserci-to. L’Honduras, lo scorso novembre, e il Guatemala con l’insediamento del nuovo presidente a gennaio. I due paesi centro-americani negli ultimi anni sono stati trasformati in zone di transito per il traffico della cocaina dalla Colombia al Messico. Sono, entrambi, paesi molto vio-lenti, che vantano il triste primato mondiale di omicidi ogni centomila abitanti. Hanno istituzioni deboli e corrotte. Luoghi ideali, sia geogra-ficamente che politicamente, per creare nuove rotte di traffico. Il ti-more di una nuova stagione di vio-lenze non è troppo lontano.

Page 19: Verità e giustizia n.83

19verità e giustizia - 24 gennaio 2012

“L’escalation dei delitti, dal 1974, ha coinciso col boom di finanziamenti statali e di opere pubbliche tra Garcia e le zone terremotate del Belice. Dopo la tragedia di Ciaculli del 30 giugno del 1963, le organiz-zazioni mafiose della Sicilia occidentale hanno fatto registrare il terzo tempo della loro continua e progres-siva evoluzione. Una mafia “galoppina”, con settore preferito il contrabbando, fino al 1963, cioè una mafia che, attraverso appoggi elettorali, sfrutta al massimo le risorse cittadine (edilizia). I “patriarchi” si attestano nella città, abbandonando feudi e campagne e comin-ciano a tessere le fila di un’organizzazione funzionale a carattere interprovinciale. Dal 1963, con la massic-cia applicazione di misure di prevenzione, la mafia, sparpagliata in tutta la penisola, incomincia a darsi un volto nazionale. I boss, quelli con la “b” maiuscola, rimasti in sede, rivolgono la loro attenzione agli enti pubblici. Dal 1963, infatti, scatta l’era delle “munici-palizzate” e degli enti di Stato: un pedaggio che la DC paga all’ingresso del PSI nella maggioranza governa-tiva. E con il fiorire di enti pubblici, parallelamente, dilagano enti misti, cioè enti privati, con partecipa-zione finanziaria di enti pubblici. Un’epoca che ha un nome battesimale: quella dei “boss dietro le scrivanie”. Ed eccoci al dopo - 1970. Il dopo terremoto che ha devastato, nel 1968, molti centri del Belice, ha dato l’occasione alla grossa mafia di mutare obiettivi e di evolvere la sua già potente organizzazione. E’ una cor-sa sfrenata alle campagne e ai feudi. Ma i programmi non sono quelli di venti anni prima. L’ansia di valoriz-zazione di vaste plaghe deserte e di trasformazione di colture tradizionali è solo apparente. Le espropriazioni per la costruzione della diga Garcia hanno dimostrato come 800 ettari di terreno,  per secoli incolto, è stato trasformato per ricavare dallo Stato il maggior profitto possibile: un ettaro di vigneto è stato pagato, per far posto alla diga, 13 milioni. La cifra è stata raddoppiata se il proprietario ha dimostrato di essere un coltivato-re diretto”. Giornale di Sicilia 21.9.1977

Mario Francese, giornalista, Siracusa 6 febbraio 1925 - Palermo 26 gennaio 1979

IPSE DIXITNel Belice la mafia al suo terzo tempo

a cura di Norma Ferrara

di Mario Francese

rubriche <<

Page 20: Verità e giustizia n.83

20 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

Sapendo far bene la spesa si può contribuire a scon-figgere le mafie. Un’affermazione, questa, tutt’altro che scontata, ma che rende l’idea del lavoro svolto da Marco Rizzo nel suo “Supermarket mafia. A ta-vola con Cosa nostra”. Un’analisi dettagliata e ap-profondita sugli affari dei clan mafiosi in un settore particolarmente redditizio, la grande distribuzione alimentare. Dalla produzione alla commercializza-zione, dal trasporto ai mercati ortofrutticoli, dallo sfruttamento del lavoro nero al riciclaggio di dena-ro sporco. Uno spaccato inquietante che delinea la capacità dei boss di sfruttare tutte le opportunità offerte dal libero mercato, drogandolo. Un “viaggio”, quello proposto da Rizzo, che vede come protagoni-sta la Sicilia, ma che lega l’Isola al resto del Paese tra-mite gli affari sporchi delle organizzazioni criminali. Da Vittoria a Milano, passando per Fondi. Ma anche Rosarno, Castel Volturno, e tutti i centri agricoli del-lo Stivale caratterizzati da caporalato e schiavismo. Un racconto inquietante che vede uno dei pilastri dell’economia italiana in balia degli appetiti delle cosche. L’allarme è stato lanciato lo scorso anno dal-la Corte dei Conti, e ribadito da numerose operazio-ni giudiziarie, l’agroalimentare si sta trasformando nello strumento di punta delle mafie per infiltrare l’economia legale del nostro Paese. E non solo. Una penetrazione lunga nel tempo, ma costante. Un’occasione ghiotta per Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra per ripulire proventi illeciti. Il controllo di numerosi mercati ortofrutticoli in Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Emilia Romagna e Lombardia è di per sé un dato allarmante. Allungare le mani in questo settore significa controllare la produzione, determinandone i prezzi. Significa monopolizzare i trasporti su gomma. Dal sud al nord soltanto le ditte dei boss riescono trasportare le merci indi-sturbate nei grandi mercati ortofrutticoli. Da lì, poi, raggiungono i mercati e i supermercati di tutta la penisola. Basti citare l’esempio, certamente non isolato, della ditta di trasporto “La paganese”, rite-nuta appannaggio del clan dei casalesi che riusciva ad operare dalla Sicilia a Fondi grazie ad una fitta rete di accordi con i clan delle tre principali mafie italiane. Business as usual. Accordandosi con le va-rie famiglie di Cosa nostra e della ‘ndrangheta la Pa-ganese si è trasformata in una holding monopolista del trasporto su gomma. Chi rifiutava i suoi “servizi” veniva minacciato o subiva attentati intimidatori. Il controllo sempre più stringente del mercato agroa-

limentare significa, inoltre, il controllo della grande distribuzione. Basti citare il caso di Pino Grigoli, im-prenditore trapanese ritenuto prestanome del boss Matteo Messina Denaro, che controllava la rete dei supermercati Despar disseminati in mezza Sicilia. Quella occidentale, s’intende, in quella orientale entravano in gioco altri attori: il clan Laudani di Ca-tania e l’imprenditore, ritenuto dalla procura etnea la longa manus del clan, Sebastiano Scuto. Anche in questo caso entra in gioco la catena Despar. Al di là dei procedimenti giudiziari ancora in corso, con-trollare i supermercati dà grande potere ai boss: si ripulisce denaro sporco, si fanno affari, si crea lavo-ro. Ottima merce di scambio con quei politici collusi che cercano l’appoggio delle mafie, e grimaldello per i spossessarsi di importanti segmenti del mercato. Controllare il settore agroalimentare significa anche controllare la produzione. Un’attitudine antica che caratterizza le mafie nostrane. E’ il boss che impo-ne il prezzo del singolo prodotto, a scapito di chi lo lavora e di chi, successivamente lo acquisterà. Spes-so i produttori, per rientrare nelle spese, ricorrono a lavori sottopagati o a forme di schiavismo vero e proprio come quello nei confronti dei migranti sta-gionali. Una massa di lavoratori sfruttati che ogni anno si sposta nelle campagne del meridione d’I-talia. Senza diritti minimi garantiti, lasciati in balia dei padroncini e dei caporali. Sotto l’occhio attento dei boss, pronti ad intervenire per far capire chi in quelle terre comanda. E’ successo a Castel Voltur-no, nel casertano, quando nel settembre del 2008 un commando di assassini fece fuoco contro i migran-ti uccidendone sei. E’ successo, nuovamente, nel gennaio del 2010 a Rosarno, in provincia di Reggio Calabria, quando i migranti esasperati inscenarono una protesta a cui numerosi rosarnesi risposero con la “caccia al negro”. In entrambi i casi le forze dell’or-dine riuscirono a portare a buon esito le indagini grazie alla collaborazione dei migranti. Di certo non degli italiani. Il quadro inquietante tratteggiato da Rizzo, tuttavia, non appare del tutto compromesso. Esistono ancora degli attori sani che, in contatto con importanti settori della società civile, creano forme di resistenza. E’ il caso di Addiopizzo a Paler-mo con “spesa a pizzo zero”; è il caso delle coopera-tive di Libera Terra che coltivano i terreni confiscati ai boss. E’ il caso, infine, di una più grande consape-volezza che attraversa la società italiana. Un segnale e una speranza.

L’ombra delle mafie sull’agroalimentaredi Gaetano Liardo

>> libri

Una lettura consi-gliata da approfon-dire con due altri libri interessanti: “L’ultima cena, a tavola con i boss”, di Peppe Ruggiero, e “Voi li chiamate clandestini” di Lau-ra Galesi e Antonello Mangano.

SUPERMARKET MAFIA. A TAVOLA CON COSA NOSTRACastelvecchi Editore, Roma 2011pp 174, euro14,00

LIBRI

Page 21: Verità e giustizia n.83

21verità e giustizia - 24 gennaio 2012

dai territori <<

a cura di Norma Ferrara

Processo Garofalo: agli atti l’inchiesta giornalistica sulla ‘ndrangheta a Milano.Dentro il lavoro di Ruben H. Oliva per il «Corriere.it» fra gli altri, il racconto degli affari dei Cosco in via Montello a Milano.Le difese degli imputati si sono oppo-ste compatte alla richiesta. Ma la Corte ha accolto la richiesta dell’avvocato Maria Rosa Sala poiché «la rassegna stampa at-testa fatti storici, oltre ad informazioni pertinenti alla doman-da risarcitoria».

Dal processo in corso per la manca-ta cattura di Bernardo Provenzano a carico di Mario Mori e Mario Obinu la deposizione dell’allora ministro degli Interni, Vincenzo Scotti che ha dichiarato: «nel ‘92 si sottovalutò pe-ricolo mafia, denunciai il rischio che si correva e mi presero per un vendi-tore di patacche»

Lombardia

Sicilia

Non conosce sosta l’ incessante attività della Direzione Investigativa Antimafia di Lecce che, coordinata e diretta dal Colonnello Francesco Mazzotta, ha con-fiscato beni mobili e immobili riconducibili a Dario De Carlo, 47enne di Racale (LE). A carico del pregiudicato precedenti per associazione a delinquere di stam-po mafioso e un’ ordinanza di custodia cautelare per reati di usura ed estorsione

Puglia

Page 22: Verità e giustizia n.83

22 verità e giustizia - 24 gennaio 2012

Verità e giustizia newsletter a cura della Fondazione Libera InformazioneOsservatorio nazionale sull’informazione per la legalità e contro le mafie

Sede legalevia IV Novembre, 98 - 00187 Romatel. 06.67.66.48.97www.liberainformazione.org

Direttore responsabile:Santo Della Volpe

Coordinatore:Lorenzo Frigerio

Redazione:Peppe Ruggiero, Antonio Turri,Gaetano Liardo, Norma Ferrara

Hanno collaborato a questo numero:Ufficio Stampa di Libera, Anna Canepa, Giovan-ni Tizian, Simone Bauducco, Pierpaolo Romani, Matteo Lupi, Ufficio Stampa di Sos Impresa

Grafica:Giacomo Governatori