VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE … · redazione di un articolo su Socinianesimo...

38
1 VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI FILOSOFIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE M-FIL/06 ((R/01/07) pubblicato in G.U n. 57 del 20/07/2007) I^ RIUNIONE Il giorno 26/02/2008 alle ore 16.00 presso i locali del dottorato di Storia della Filosofia e Storia delle idee, stanza 221 a di Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, si è riunita in prima seduta la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Filosofia per il settore s/d M-FIL/06 (R/01/07) Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. BEDESCHI Giuseppe 2) Prof. IOFRIDA Manlio 3) Dott.ssa COLI Daniela La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per più di sette giorni, senza che l'Università abbia comunicato la ricezione di osservazioni ai criteri ed al calendario proposti, prende atto dell'avvenuta consegna delle domande e delle correlate documentazioni presentate dai candidati alla presente valutazione comparativa. Ciascun membro della Commissione, preso visione dell'elenco dei candidati, dichiara di non aver relazioni di parentela o affinità, entro il 4° grado incluso, con i candidati (art. 5 comma 2 D.lgs 1172/48) compresi nel suddetto elenco. La Commissione inoltre dopo aver preso presa visione anche delle eventuali esclusioni operate dall'Ufficio competente e delle rinunce sino ad ora pervenute, decide che i candidati da valutare ai fini della procedura valutativa sono n. 12 e precisamente: 1) Bevilacqua Marizia 2) Borrelli Jlenia 3) Carnevale Floersheim Antonio 4) Coviello Simona 5) Di Bartolo Maurizio 6) Fabiani Carla Maria 7) Fiorentino Francesco 8) Paoletti Cristina 9) Provvidera Tiziana 10) Schino Anna Lisa 11) Suggi Andrea 12) Taraborrelli Angela I Commissari prendono atto delle pubblicazioni inviate dai candidati e rilevano che non vi sono lavori in collaborazione di alcun commissario con i candidati. La Commissione pertanto procede all'esame della documentazione e dei titoli allegati dai candidati alle singole domande ed alla formulazione sui candidati medesimi dei giudizi di ogni commissario. Si passa quindi all'esame delle domande e della documentazione allegata allo scopo di redigere un

Transcript of VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE … · redazione di un articolo su Socinianesimo...

1

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI FILOSOFIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE M-FIL/06 ((R/01/07) pubblicato in G.U n. 57 del 20/07/2007)

I^ RIUNIONE Il giorno 26/02/2008 alle ore 16.00 presso i locali del dottorato di Storia della Filosofia e Storia delle idee, stanza 221a di Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, si è riunita in prima seduta la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Filosofia per il settore s/d M-FIL/06 (R/01/07) Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. BEDESCHI Giuseppe 2) Prof. IOFRIDA Manlio 3) Dott.ssa COLI Daniela La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per più di sette giorni, senza che l'Università abbia comunicato la ricezione di osservazioni ai criteri ed al calendario proposti, prende atto dell'avvenuta consegna delle domande e delle correlate documentazioni presentate dai candidati alla presente valutazione comparativa. Ciascun membro della Commissione, preso visione dell'elenco dei candidati, dichiara di non aver relazioni di parentela o affinità, entro il 4° grado incluso, con i candidati (art. 5 comma 2 D.lgs 1172/48) compresi nel suddetto elenco. La Commissione inoltre dopo aver preso presa visione anche delle eventuali esclusioni operate dall'Ufficio competente e delle rinunce sino ad ora pervenute, decide che i candidati da valutare ai fini della procedura valutativa sono n. 12 e precisamente:

1) Bevilacqua Marizia 2) Borrelli Jlenia 3) Carnevale Floersheim Antonio 4) Coviello Simona 5) Di Bartolo Maurizio 6) Fabiani Carla Maria 7) Fiorentino Francesco 8) Paoletti Cristina 9) Provvidera Tiziana 10) Schino Anna Lisa 11) Suggi Andrea 12) Taraborrelli Angela

I Commissari prendono atto delle pubblicazioni inviate dai candidati e rilevano che non vi sono lavori in collaborazione di alcun commissario con i candidati. La Commissione pertanto procede all'esame della documentazione e dei titoli allegati dai candidati alle singole domande ed alla formulazione sui candidati medesimi dei giudizi di ogni commissario. Si passa quindi all'esame delle domande e della documentazione allegata allo scopo di redigere un

2

breve profilo “curriculare” di ciascun candidato. Quindi si provvede ad aprire i plichi trasmessi e a prendere visione solo delle pubblicazioni corrispondenti all'elenco allegato alla domanda di partecipazione alla valutazione comparativa. Di seguito ogni Commissario dopo aver redatto il profilo "curriculare", per ognuno dei candidati, formula un giudizio individuale, con il quale individua il contributo di ciascun candidato. Terminata la formulazione dei giudizi da parte dei singoli commissari, la Commissione con una discussione collegiale, che avviene attraverso la comparazione dei singoli giudizi sui candidati, conclude per ciascuno di essi con la formulazione altrettanto collegiale di un giudizio complessivo sui titoli e sull'attività scientifica (Allegato N. 2). Per ciascun candidato quindi si procede con:

1) profilo curriculare 2) giudizi individuali espressi dai Commissari

3) giudizio complessivo sui titoli e sull'attività scientifica

La Commissione viene sciolta alle ore 22.00 e si riconvoca per il giorno 27/02/2008 per lo svolgimento della prima delle due prove scritte previste dal bando ed indicate dalla Commissione stessa secondo il calendario di esame a suo tempo approvato. Roma, lì 26/02/2008 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione:

1) Presidente Prof. BEDESCHI Giuseppe 2) Membro Prof. IOFRIDA Manlio 3) Segretario Dott.ssa COLI Daniela

3

ALLEGATO N. 2

VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI CANDIDATI

CANDIDATA: BEVILACQUA Marizia

NESSUN LAVORO PRESENTATO

ALTRI TITOLI:

- Abilitazione, per Concorso a cattedra, in Italiano, Storia, Geografia ed Educaz. Civica nella Scuola Media di 1° grado

- Abilitazione, per Concorso a cattedra, in Materie letterarie negli Istituti d’Istruzione Secondaria di 2° grado

- Abilitazione, per Concorso a cattedra, in Filosofia e Storia - Abilitazione, per Concorso a cattedra, in Filosofia e Pedagogia - Abilitazione, per Concorso a cattedra, in Psicologia sociale e pubbliche relazioni - Abilitazione, per Concorso a cattedra nazionale, in Letteratura Italiana nei Conservatori - Diploma di Perfezionamento in Bioetica - Diploma di Perfezionamento in Etica Sociale, Globalizzazione ed Educazione alla Pace

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

La candidata non presenta alcuna pubblicazione né attività curriculare e titoli apprezzabili, in base ai criteri di massima fatti propri dalla commissione: ciò rende impossibile esprimere un giudizio qualsiasi. COMMISSARIO: Manlio Iofrida

La candidata non presenta alcuna pubblicazione né attività curriculare e titoli apprezzabili, in base ai criteri di massima fatti propri dalla commissione: ciò rende impossibile esprimere un giudizio qualsiasi. COMMISSARIO: Daniela Coli

La candidata non presenta alcuna pubblicazione né attività curriculare e titoli apprezzabili, in base ai criteri di massima fatti propri dalla commissione: ciò rende impossibile esprimere un giudizio qualsiasi.

4

GIUDIZIO COLLEGIALE

L'assenza di produzione scientifica e la grave insufficienza dell’attività curriculare e di altri titoli apprezzabili, in base ai criteri di massima fatti propri dalla Commissione, non permettono di esprimere un giudizio sulla candidata.

CANDIDATA: BORRELLI Jlenia

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

La candidata non presenta alcuna pubblicazione né attività curriculare e titoli apprezzabili, in base ai criteri di massima fatti propri dalla commissione: ciò rende impossibile esprimere un giudizio qualsiasi. COMMISSARIO: Manlio Iofrida

La candidata non presenta alcuna pubblicazione né attività curriculare e titoli apprezzabili, in base ai criteri di massima fatti propri dalla commissione: ciò rende impossibile esprimere un giudizio qualsiasi. COMMISSARIO: Daniela Coli

La candidata non presenta alcuna pubblicazione né attività curriculare e titoli apprezzabili, in base ai criteri di massima fatti propri dalla commissione: ciò rende impossibile esprimere un giudizio qualsiasi.

GIUDIZIO COLLEGIALE

L'assenza di produzione scientifica e la grave insufficienza dell’attività curriculare e di altri titoli apprezzabili, in base ai criteri di massima fatti propri dalla Commissione, non permettono di esprimere un giudizio sulla candidata.

CANDIDATO: CARNEVALE Floersheim Antonio

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1) Intersoggettività e conflitti: il modello comunicativo tra crisi e progresso (estratto da: Axel Honneth, Il dolore dell’indeterminato. Una attualizzazione della filosofia politica di Hegel, Manifestolibri 2003, p.7-35;

2) Il riconoscimento come principio normativo di giustizia sociale. Eccedenza o emergenza?

5

(estratto da: “Idee. Rivista di Filosofia”, anno XXII, n.64,2007, p.75-102);

3) Predeterminazione, struttura della comunità e terapie sociali (estratto da: “Fenomenologia e società”, anno XXX, n.2, 2007, p.1-23).

ALTRI TITOLI

- Dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

Il candidato presenta una produzione scientifica troppo esigua e in parte non pertinente con il SSD; è dunque impossibile delineare la sua personalità di studioso.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

Il candidato presenta una produzione scientifica insufficiente e in parte non pertinente con il SSD; è dunque impossibile delineare la sua personalità di studioso.

COMMISSARIO: Daniela Coli

Il candidato presenta una produzione scientifica insufficiente e in parte non pertinente con il SSD; è dunque impossibile delineare la sua personalità di studioso

GIUDIZIO COLLEGIALE

Considerata la grande esiguità della produzione scientifica, il profilo culturale e scientifico del candidato appare inadeguato.

CANDIDATA: COVIELLO Simona

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1) Lukács e Heidegger: due diverse costruzioni ontologiche, in “Isonomia”, 2005, rivista dell’Istituto di Filosofia Arturo Massolo, Università di Urbino, pp. 1-16

6

2) Il modello marxiano di riproduzione sociale complessiva. Processo nella forma di movimento capitalistica, in “Isonomia”, 2006, pp. 1-26

ALTRI TITOLI

- Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Storia della filosofia, presso l’Università degli Studi di Macerata (Titolo della tesi: Un irregolare del Seicento. Filosofia e socinianesimo in Nöel Aubert de Versé)

- Borsa di studio presso l’ “Istituto della Riforma protestante” di Ginevra

- Collaboratrice a progetto presso l’Università degli Studi di Siena in qualità di redattrice della nuova traduzione del primo libro del Capitale di Karl Marx

- Contratto di Collaborazione presso l’ “Istituto della Riforma protestante” di Ginevra per la redazione di un articolo su Socinianesimo e Agostinismo da pubblicare sull’Enciclopedia filosofica Oxford guide to the historical Reception of Augustine

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

La candidata presenta una produzione scientifica assai esìgua, non sufficiente ai fini di una valutazione della sua personalità di studiosa.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

La candidata presenta una produzione scientifica insufficiente ai fini di una valutazione della sua personalità di studiosa.

COMMISSARIO: Daniela Coli

La candidata non presenta una produzione scientifica adeguata sotto il profilo quantitativo ai fini atta a definire la sua personalità di studiosa.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Le pubblicazioni presentate dalla candidata non sono tali da potere formulare su di lei un giudizio positivo.

7

CANDIDATO: DI BARTOLO Maurizio

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1) M. Di Bartolo, Einsicht. La costruzione del poetico in Edmund Husserl, Padova, Il Poligrafo, 2006

2) ‘Ana-eikonia’. L’Ars analogica di Athanasius Kircher ed il problema della connessione sistematica tra immagine e conoscenza, in F. Vercellone e A. Bertinetto (a cura di), Athanasius Kircher e l’idea di scienza universale, Mimesis, Milano, 2007, pp. 117-149.

3) Tempo e conoscenza nei Cahiers di Paul Valéry, in «Rivista di Storia della Filosofia», LII, 2/1997, pp. 321-354.

4) Bios e Anthropos: ‘Immagine’ del vivente e ‘forma’ dell’umano in J. W. Goethe, in Gian Franco Frigo (a cura di), ‘Bios’ e ‘Anthropos’. Filosofia, biologia e antropologia, Guerini, Milano, 2007, pp. 173-206

5) M. Di Bartolo / O. Breidbach, Per un’estetica neuronale. Considerazioni sul rapporto tra scienza ed estetica, in «Estetica», 2/2005, pp. 5-41.

6) M. Di Bartolo, Le lettere di Enrico Morselli a Ernst Haeckel. Per un’introduzione, in O. Breidbach e G.F. Frigo (a cura di), Il monismo filosofico e scientifico tra Italia e Germania (1870-1900), Il Poligrafo, Padova 2005, pp. 265-277.

7) M. Di Bartolo, Il monismo psicologico italiano, in O. Breidbach e G.F. Frigo (a cura di), Scienza e filosofia nel positivismo italiano e tedesco, Il Poligrafo, Padova 2005, pp. 47-87.

8) M. Di Bartolo, L’antropologia scientifica di Matthias Jacob Schleiden (1804-1881), in M. Mori (a cura di), La misura dell’uomo. Filosofia, teologia, scienza nel dibattito antropologico in Germania (1760-1880), Il Mulino, Bologna 2005, pp. 247-280.

9) M. Di Bartolo, L’agire nello spazio del trascendentale: la nozione di «applicazione» nell’analitica kantiana, in B. Giacomini (a cura di), Pensare l’azione. Aspetti della riflessione contemporanea, Il Poligrafo, Padova 2000, pp. 27-64.

10) M. Di Bartolo, “L’estraneo ci tiene nella rete”. Stratigrafia del Fremde in Paul Celan, in U. Curi e B. Giacomini (a cura di), Xenos. Filosofia dello straniero, Il Poligrafo, Padova 2002, pp. 239-264.

11) M. Di Bartolo, Ethica naturalis. Le origini della naturalizzazione della morale nella ‘biologia filosofica’ di Hans Jonas, in L. Gasparini (a cura di), Sulla naturalizzazione della morale. Da Darwin al dibattito attuale, Il Poligrafo, Padova 2003, pp. 273 294.

12) M. Di Bartolo, Hans Jonas: archetipi della responsabilità, in B. Giacomini (a cura di), Il problema responsabilità, Cleup, Padova 2004, pp. 333-355.

13) M. Di Bartolo, Antropo-genia o antropo-logia? Ernst Haeckel e Andrea Angiulli sulla pena di morte, in S. Poggi (a cura di), Natura umana e individualità psichica. Scienza, filosofia e religione

8

in Italia e Germania tra Ottocento e Novecento, Unicopli, Milano 2004, pp. 171-191.

14) M. di Bartolo, Ein italienischer Philosoph. Ernst Haeckel hatte jenseits der Alpen viele Bewunderer, in Uni-Journal Jena. Alma Mater Jenensis. Sonderausgabe der Senatskommission zur Aufarbeitung der Jenaer Universitätsgeschichte im 20. Jahrundert, Jena 2004, pp. 12-13.

15) M. Di Bartolo / O. Breidbach / F. Vercellone, La seppia e il sublime. Sulla naturalizzazione dell’estetica contemporanea, in «Estetica», 2/2004, pp. 5-32.

16) M. Di Bartolo / O. Breidbach, “Metamorfosi” e “tipo”in Goethe, in G.F. Frigo, R. Simili, F. Vercellone, D. v. Engelhardt (a cura di), Arte, scienza e natura in Goethe, Trauben, Torino 2005, pp. 35-55.

ALTRI TITOLI

- Incarichi d’insegnamento presso la “Freie Universität” di Bolzano (Epistemologia) e presso l’Università di Udine (Bioetica e Tedesco filosofico) – ottobre 2007 – Giugno 2008

- Ricercatore a contratto per Storia del Pensiero Filosofico e scientifico presso l’Institut für Geschichte der Naturwissenschaft, Medizin und Technik – “Ernst-Haeckel-Haus” – Firedrich-Schiller- Universität Jena (Direttore: Prof. Dr. Dr. Olaf Breidbach) – Febbraio 2001-Gennaio 2007

- Attività d’insegnamento presso i seminari per dottorandi di filosofia dell’Università di Padova (Prof. Umberto Curi e prof. Gian Franco Frigo)

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

I lavori del candidato sono solo in parte congruenti con il SSD M-Fil/06, dato il loro taglio prevalentemente teoretico. Il volume Einsicht. La costruzione del noetico in Edmund Husserl mostra comunque serietà culturale e scientifica.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

Il candidato presenta lavori che rappresentano dei contributi scientificamente validi e, in particolare, la monografia è pregevole. Si tratta però di studi che fuoriescono in gran parte dal SSD M-Fil/ 06.

COMMISSARIO: Daniela Coli

I lavori del candidato sono solo parzialmente attinenti al SSD M-Fil/06. I suoi contributi sulla filosofia di Husserl e sul pensiero di Haeckel sono comunque pregevoli.

GIUDIZIO COLLEGIALE

La produzione del candidato mostra serietà culturale e scientifica, ma è solo in parte congruente con Settore Disciplinare del presente concorso, data l’impostazione prevalentemente teoretica dei lavori presentati.

9

CANDIDATA: FABIANI Carla Maria

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1) Su alcuni problemi d’interpretazione della critica di Marx a Hegel: la Kritik del 1843, in “Diritto e cultura”, fascicolo 1-2/2002, pp. 213-226

2) Tra logica e antropologia: l’ineffabile e l’anima in Hegel. Due interpretazioni a confronto, in “Idee”, n. 56-57, 2004, pp. 265-271

3) Il lato inquieto dello spirito. Osservazioni su alcuni momenti della filosofia dello spirito Jenese di Hegel, in M. Signore e G. Scarafile (a cura di), Libertà e Comunità, Padova, Messaggero, 2005, pp.57-82

4) Una questione non solo antropologica: come resiste il Geist alla menschliche Gattung, “Idee” 59-60, 2005, pp. 203-211

5) Il male e il suo perdono. Processi di identificazione e di liberazione: Proteo e il Geist hegeliano, in “Libertà, evento e storia”, a cura di M. Signore e G. Scarafile, Messaggero, Padova, 2005, pp. 149-165

6) Anima corpo follia: la “scoperta” dell’inconscio nell’Antropologia di Hegel, in Libertà: Ragione e corpo, a cura di V. Cesarone, Messaggero, Padova, pp. 269-284

7) La teoria hegeliana dello sviluppo capitalistico, in collaborazione con G. Forges Davanzati, in ‘SPE. Storia del pensiero economico’, Nuova serie, anno IV, n. 1-2007, pp. 5-26

ALTRI TITOLI

1) Borsa di ricerca (Università del Salento/Regione Puglia, FSE/POR Puglia 2000-2006)

2) Dottorato di ricerca in “Etica e antropologia. Storia e fondazione”, coordinatore prof. Mario Signore

3) Abilitazione all’insegnamento in Filosofia e storia (Classe A037)

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

La candidata presenta lavori su Hegel e sul rapporto Marx-Hegel. Si tratta di ricerche che denotano un primo approccio ai temi trattati, e che costituiscono una buona premessa a più ampie e sicure prove.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

10

La candidata presenta vari saggi su Hegel e Marx in cui dimostra una certa maturità storiografica, ma è assente un più maturo e consistente lavoro complessivo. Il giudizio è comunque positivo.

COMMISSARIO: Daniela Coli

Le ricerche della candidata sul rapporto Hegel-Marx e su vari aspetti del pensiero hegeliano presentano elementi di interesse che meriterebbero di essere approfonditi e meglio contestualizzati storicamente.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Le pubblicazioni della candidata costituiscono dei validi contributi che si configurano però come prime, incoraggianti prove in vista di una ricerca più ampia e più articolata.

CANDIDATO: FIORENTINO Francesco

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1) Gregorio da Rimini. Contingenza, futuro e scienza nel pensiero tardo-medievale,Roma, Antonianum, 2004

2) Francesco di Meyronnes: Libertà e contingenza nel pensiero tardo-medievale, Roma, Antonianum, 2006

3) Francisci de Mayronis Conflatus in primum librum Sententiarum, Distinctio 38, Editio, “Frate Francesco”, 71 (2005), pp. 471-507

4) Gregorio da Rimini a confronto con Agostino di Ippona, “Augustiniana”, 57 (2007), pp. 287-323

5) Giovanni da Capestrano lettore di opere filosofiche e teologiche, “Francescana”, 8 (2006), pp. 261-292

6) The concept of EIE and the natural intellect of viator in the third distinction of Dans Scotus’

Ordinatio, “Antonianum”, 88 (2004), pp. 157-168

7) Durata e necessità temporale in Matteo d’Acquasparta, Francesco di Meyronnes, Gregorio da Rimini e Giovanni di Mirecourt, “Gregorianum”, 87 (2006), pp. 597-621

8) La teoria della determinazione della volontà divina di Duns Scoto e la sua immediata ricezione medievale, “Antonianum”, 80 (2005), pp. 277-318

9) Il concetto di scienza di Giovanni Duns Scoto nella Reportatio Parisiensis e la sua prima recezione ad Oxford,”Antonianum”, 81 (

11

2006 ), pp. 655-691

10) Predestinazione e prescienza nelle opere latine di Raimondo Lullo, “Frate Francesco”, 72 ( 2006 ), pp. 91-129

11) Gregorio da Rimini a confronto con Egidio Romano e gli egidiani, “Analecta Augustiniana”, 68 ( 2005), pp. 5-68

12) Adamo di Wodeham e Gregorio da Rimini da Rimini a confronto sulla prescienza divina e sui futuri contingenti, “Analecta Augustiniana”, 67 ( 2004), pp. 53-84

13) Gregorio da Rimini e la definizione di contingente nel proprio contesto culturale, “Antonianum”, 87 ( 2003), pp. 47-73

14) Causalità, infinito e sostanza in Franscesco d’Ascoli, “Archivum Francescanum Historicum”, 100 ( 2007), pp. 331-348

15) Il rapporto tra la volontà divina e la volontà umana in Franscesco di Meyronnes dopo Duns Scoto”Franciscan Studies”, 63, ( 2005), pp. 159- 207

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

Il candidato è fondamentalmente un medievista, e le sue ricerche sul pensiero tardo medievale( su Gregorio da Rimini, su Francesco di Meyronnes, ect) mostrano solo assai parziale congruenza con il Settore Scientifico Disciplinare di questo Concorso. La sua ampia produzione attesta ottima preparazione filosofica e grande serietà scientifica.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

Il candidato presenta ampie e ricche ricerche sul pensiero tardo medievale, che dimostrano pienamente la sua maturità scientifica. Non si dà, tuttavia, se non molto parzialmente la congruenza con il SSD del presente Concorso.

COMMISSARIO: Daniela Coli

Le ricerche del candidato sul pensiero tardo-medioevale sono di grande valore per la storia della filosofia medioevale e per i dibattiti teologici successivi. I suoi lavori non sono però attinenti al settore scientifico di questo concorso.

GIUDIZIO COLLEGIALE

La commissione apprezza l’ottimo livello scientifico delle ricerche del candidato, che sono però solo assai parzialmente congruenti con il SSD – M-FIL06.

12

CANDIDATA: PAOLETTI Cristina

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1) La difesa dell’errore. Senso comune e filosofia positiva in Thomas Brown, Bologna, Clueb, 2006

2) Sinestesia e interpretazione dei segni nel pensiero di Thomas Reid, in A. Santucci (a cura di), Filosofia e cultura nel Settecento britannico, Bologna, Il Mulino, 2000, vol. II, pp. 443-468

3) Thomas Reid naturalista, in “Dianoia”, VI, 2001, pp. 163-183

4) Reid, Whytt e i principi meccanici dell’azione, in L. Turco (a cura di), Filosofia, scienza e politica nel Settecento britannico, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 401-420

5) Thomas Reid lettore di Joseph Priestley: una recensione anonima nel “Monthly Review”, “Preprint”, XXVI, 2004, pp. 107-133

6) Filosofia e pratica medica in John Gregory, “Rivista di filosofia”, 2004, pp. 37-62

7) Interpretazioni storiografiche dell’Illuminismo scozzese, in E. Mazza – E. Ronchetti (a cura di), “Instruction and amusement”. Le ragioni dell’Illuminismo britannico, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 321-333

8) Thomas Reid e le scienze mediche, “Rivista di storia della Filosofia”, XXIV, 2006, pp. 317-343

9) Giovani abiti del pensiero, in “Insegnare filosofia”, 2001, pp. 11-13

10) Traduzione di K. Haakonssen, Giusnaturalismo e teoria della giustizia nell’illuminismo scozzese, in L. Turco (a cura di), Filosofia, scienza e politica nel Settecento britannico, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 31-48

11) Traduzione di J. P. Wright, Le origini storiche dell’interpretazione positivistica di David Hume, in L. Turco (a cura di), Filosofia, scienza e politica nel Settecento britannico, Padova, Il Poligrafo, 2003, pp. 229-254

12) Recensione a G. Cristani, D’Holbach e le rivoluzioni del globo. Scienze della terra e filosofie della natura nell’età dell’Encyclopédie, Firenze, Olschki, 2003, “Giornale critico della filosofia italiana”, LXXXIV (2005), n. 1, pp. 204-205

ALTRI TITOLI

- Abilitazione – Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) per le classi A036 e A037, conseguita nel 2003

- Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Bologna: tesi discussa nell’aprile 2004 (“Senso comune e scienza della vita in Thomas Reid”)

13

- Titolare di un Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

La candidata presenta lavori frutto di serie ricerche sulla filosofia scozzese e inglese sei e settecentesca, dalle quali è nata la monografia su Thomas Brown. La candidata mostra una conoscenza ampia e precisa del periodo e dell’ambito filosofico da lei studiato. La produzione della candidata attesta il suo buon livello culturale e scientifico.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

I saggi e la monografia della candidata, vertenti sulla filosofia inglese e scozzese del XVII e XVIII secolo, costituiscono dei contributi scientifici maturi sul contesto storico-culturale che hanno per oggetto.

COMMISSARIO: Daniela Coli

Le ricerche della candidata sono tutte concentrate nell’ambito della filosofia scozzese del XVIII secolo e confluite nella monografia su Thomas Brown. La candidata dimostra notevole maturità scientifica in queste ricerche, il cui limite è la settorialità.

GIUDIZIO COLLEGIALE

La produzione della candidata mostra piena maturità scientifica nell’ambito degli studi e delle ricerche relativi all’illuminismo e scozzese il giudizio della commissione su di lei è senz’altro positivo.

CANDIDATA: PROVVIDERA Tiziana

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1). La tradizione pasquinesca nell’Inghilterra del Cinquecento: dal Pasquil the Playne (1533) ai Pasquill Tracts (1589-1590), in Ex marmore. Pasquini, pasquinisti, pasquinate nell’Europa moderna, a cura di C. Damianaki, P. Procaccioli, A. Romano, Vecchiarelli, Manziana 2006, pp. 429-459.

2) Socrate (Socrates), in Enciclopedia Bruniana e Campanelliana, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Roma-Pisa 2006, pp. 107-111.

14

3) H.C. Agrippa von Nettesheim, Dell’incertitudine e della vanità delle scienze, testo e note a cura di T. Provvidera, presentazione di G. Pugliese Carratelli, Nino Aragno Editore, Torino 2004.

4) Il dilemma di Zopiro. Motivi socratici nell’opera di Giordano Bruno, in Socrate in Occidente, a cura di E. Lojacono, Le Monnier, Firenze 2004, pp.91-102.

5) Sacrificio e sovranità. In margine a una recente interpretazione del pensiero politico di Giordano Bruno, «Paradigmi. Rivista di critica filosofica», a. XXI, n.63, sett-dic. 2003, pp. 653-663.

6) F.A. Yates, Theatrum Orbis, introd. e trad. a cura di T. Provvidera, Nino Aragno Editore, Torino 2002.

7) John Charlewood, Printer of Giordano Bruno’s Italian Dialogues, and His Book Production, in Giordano Bruno Philosopher of the Renaissance, ed. By H. Gatti, Ashgate, Aldershot (Hampshire) 2002, pp. 167-186.

8) C. Dionisotti, Lezioni inglesi, a cura di T. Provvidera, Nino Aragno Editore, Torino 2002.

9) A New English Document on Giordano Bruno, «Bullettin of the Society for Renaissance Studies», XIX, 2002, pp. 23-29.

10) Il De infinitate et aeternitate mundi. Un frammento attribuito a Nicholas Hill, «Bollettino filosofico», XVI, 2000, pp. 50-73.

11) Essex e il Nolanus. Un nuovo documento inglese su Bruno, «Bruniana e Campanelliana», a. IV, n. 2, 1998, pp. 417-427.

12) Nota su Gioberti, Bruno e il panteismo in Brunus Redivivus. Momenti della fortuna di Giordano Bruno nel XIX secolo, a cura di E. Canone, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma, 1998, pp. 279-287.

13) On the Printer of Giordano Bruno’s English Works, «Bruniana e Campanelliana», a. II, nn. 1-2, 1996, pp. 361-366.

14) Il ritorno del mito nella società e nella cultura del ‘900, «La critica sociologica», n. 110, 1994, pp. 108-113.

ALTRI TITOLI

1) Laurea in Filosofia.

2) Doctor in Philosophy (London).

3) Redattrice della rivista Bruniana e Campanelliana.

4) Specializzazione in paleografia Latina e lettura di documenti del ‘500.

15

5) Specializzazione in Media course (Journalism and TV Broadcasting).

6) Attività didattica in Enti italiani e inglesi.

7) Coordinazione presso case editrici.

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

La produzione scientifica della candidata attesta la sua competenza di studiosa della cultura inglese del Rinascimento. Le ricerche sulla filosofia di Giordano Bruno e sulla diffusione dei testi di quest’ultimo dimostrano originalità e impegno. Si attende, però, da questa studiosa una monografia di più ampio respiro storico-critico.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

La candidata presenta un ampio ventaglio di ricerche sulla cultura rinascimentale, con particolare riferimento alla filosofia di Bruno e al suo rapporto col contesto storico-culturale inglese. Si tratta di lavori scientificamente originali, anche se manca un momento di sintesi con orizzonti di maggior ampiezza.

COMMISSARIO: Daniela Coli

Gli studi della candidata dedicati alla ricezione di Bruno nella cultura rinascimentale inglese mostrano grande capacità analitica e archeologica, il cui limite è l’assenza di un loro inserimento in un contesto meno delimitato. Questo limite sarà senz’altro superato in futuro.

GIUDIZIO COLLEGIALE

La candidata mostra capacità di ricerca e abilità di muoversi anche in campo archivistico, raggiungendo risultati originali; si attende però un più ampio sviluppo dei buoni risultati finora raggiunti.

CANDIDATA: Schino Anna Lisa

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1) Campanella tra magia naturale e scienza nel giudizio di Gabriel Naudé, in “Physis”, 1980, 3-4,pp.393-431

16

2) Tre lettere inedite di Gabriel Naudé, in”Rivista di storia della filosofia”, 1987, 4, pp.697-708

3) Tendenze della letteratura hobbesiana di lingua inglese degli ultimi venticinque anni, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, 1987, 1, pp.159-198

4) Incontri italiani di Gabriel Naudé, in “Rivista di storia della filosofia”, 1989, 1, pp.1-37

5) Tradizione ermetica e astrologia giudiziaria in Gabriel Naudé, in Atti e memorie dell’Accademia “La colombaria”, Firenze, Olschki, 1992, pp.133-227

6) Il pensiero politico di Pufebdorf, Roma-Bari, Latera 1995

7) Introduzione storica e cura della ristampa anastatica di Gabriel Naudé, De Fato e fatali vitae termino (dall’edizione Leida 1639), Lecce, Conte editore, 1995;

8) Descartes:i “Principia Philosophiae” a 350 anni dalla pubblicazione, in “Rivista di storia della filosofia”, 1995,3,pp.681-686

9) Il “De Fato” di Gabriel Naudé, in “Nouvelles de la Republique de Lettres”, 1996,1,pp.115-119

10) “Descartes et l’Europe savante”. Cronaca e riflessioni su un convegno , in “Rivista di filosofia neo-scolastica”, 1997, 2-3, pp.428-432

11) Descartes in Italy, in “Physis”, 1999, 1, p.262-269

12) La dissertazione “De statu hominum naturali” di Samuel Pufendorf, in Nouvelles de la

Republique des Lettres”, 2005

13) Traduzione e cura della corrispondenza di Cartesio e di Elisabetta di Boemia, in R.

Descartes, Tutte le lettere, 1619-1650, Milano, Bompiani, 2005

ALTRI TITOLI

- Caporedattore della rivista “Physis”. Rivista di storia della scienza, pubblicata dalla Domus

Galilaeana

- Per molti anni redattrice dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana

- Professoressa a contratto per l’insegnamento di “Metodologia delle scienze morali e sociali

17

e politiche”.

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

La candidata presenta diversi lavori che denotano una assai buona preparazione culturale e scientifica e un originale impegno di ricerca. Il saggio su Pufendorf si colloca tra i contributi più notevoli apparsi in lingua italiana sulla concezione filosofica pufendorfiana. I saggi su Gabriel Naudé dimostrano la sua solida conoscenza del libertinismo francese, e l’originalità della ricerca della candidata in questo campo. Pregevoli le traduzioni di Cartesio.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

La monografia su Pufendorf costituisce un contributo di particolare originalità alle ricerche su questo autore; la candidata ha altresì prodotto un ampio ventaglio di saggi che vertono sulla cultura libertina e su vari aspetti della filosofia del XVII secolo. Si tratta di una candidata con un livello di alta maturità scientifica.

COMMISSARIO: Daniela Coli

La candidata dimostra una buona preparazione culturale e ampi interessi di ricerca sulla storia della filosofia moderna sia riguardo al pensiero di Pufendorf e Naudé sia riguardo a quello di Descartes. I risultati dei suoi lavori sono buoni e originali. In complesso questa candidata merita alta considerazione.

GIUDIZIO COLLEGIALE

La candidata mostra sia nei lavori su Pufendorf sia in quelli su Naudé un ottimo livello di ricerca storico-filosofica nell’ambito della storia della filosofia moderna, con risultati originali.

CANDIDATO: SUGGI Andrea

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1) A. Suggi, Sovranità e armonia. La tolleranza religiosa nel Colloquium Heptaplomeres di Jean Bodin, Edizioni di storia e Letteratura, Roma, 2005.

2) Jean Bodin, Demonomania de gli stregoni, cioè furori et malie de’ demoni col mezo de gli Huomini: divisa in libri IIII di Gio. Bodino Francese, Tradotta dal K. Hercole Cato. In Venetia, Presso Aldo, 1587, introduzione e riproduzione anastatica a cura di A. Suggi, Edizioni di Storia e

18

Letteratura, Roma, 2006.

3) Lezioni sul secolo. Ciclo di incontri di filosofia, Edizioni Comune di Livorno, ‘Temi di cultura’, supplemento a CN – Comune Notizie, n. 27, n. s., marzo 1999, a cura di A. Suggi e G. Paoletti; parte seconda, Inquietudini del Novecento, Premessa di A. Suggi.

4) Cronologia e storia universale nella Methodus di Jean Bodin, “I castelli di Yale”. Quaderni di Filosofia, n. 3, anno III, 1998, pp. 75-92.

5) Carattere e autonomia nella parte seconda della Antropologia pragmatica di Immanuel Kant, “Teoria”, XXII, 2002/2 (Nuova seria XII/1), pp. 53-67.

6) La magia nell’Europa moderna, “Rivista di Storia della Filosofia”, LIX, 2/2004, pp. 603-608.

ALTRI TITOLI

1) Abilitazione all’insegnamento alla scuola secondaria superiore nella classe di concorso A036

2) Biennio 2000-2001, partecipante al Programma di ricerca interuniversitario cofinanziato dal MURST, Metamorfosi del potere e autonomia individuale nella costruzione della modernità, coordinatore prof. A. M. Iacono

3) Dottorato di ricerca, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Pisa, discutendo una tesi dal titolo: Sovranità e armonia. La tolleranza religiosa nel Colloquium Heptaplomeres di Jean Bodin, direttore di ricerca prof. Michele Ciliberto.

4) Professore a contratto di Storia della filosofia del Rinascimento presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (AA 2003-2004).

5) Professore a contratto di Storia della filosofia del Rinascimento presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (AA 2004-2005).

6) Professore a contratto di Storia della filosofia del Rinascimento presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (AA 2005-2006).

7) Professore a contratto di Storia della filosofia del Rinascimento presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (AA 2006-2007).

8) Professore a contratto di Storia della filosofia del Rinascimento presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (AA 2007-2008).

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

Il candidato presenta lavori dedicati a Jean Bodin, la cui opera egli inquadra nell’ambito di una indagine sul rapporto tra teoria politica, diritto, religione e filosofia nel XVI secolo. Tali lavori denotano impegno culturale e scientitifico. La produzione del candidato è incentrata quasi esclusiva

19

mane su Bodin ed è auspicabile che egli fornisca in futuro altre prove su altri autori, a conferma del suo impegno di ricerca.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

Il candidato presenta una serie di studi pressoché esclusivamente sulla figura e l’opera di Bodin; in questo quadro raggiunge discreti risultati, ma si attende una ricerca con più ampi orizzonti.

COMMISSARIO: Daniela Coli

Le ricerche del candidato sono circoscritte quasi esclusivamente sul pensiero di Bodin e in esse egli raggiunge buoni risultati. Il candidato si presenta come uno studioso dal quale si attendono ulteriori prove in futuro.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il lavoro del candidato mostra serietà e congruità con il settore scientifico-disciplinare del concorso. La sua produzione incentrata su Bodin mostra la sua capacità di potere allargare ulteriormente i suoi interessi filosofico-storiografici.

CANDIDATA: TARABORRELLI Angela

LAVORI SCIENTIFICI PRESENTATI (TUTTI PRESI IN CONSIDERAZIONE PER LA VALUTAZIONE)

1) A. Taraborrelli, Dal cittadino del mondo al mondo dei cittadini. Saggio su Kant, Trieste, Asterios, 2004

2) Il ‘chi’ e lo spazio in Hannah Arendt, in “Almanacchi Nuovi. Rivista di filosofia e questioni sociali”, 2, 1996, pp. 137-146

3) Elisabetta a Cartesio, in “Sofia. Materiali di filosofia e cultura di donne”, 1, luglio-dicembre 1996, pp. 63-76.

4) Reflections on Kant’s Third Definitive Article of ‘Perpetual Peace’, in Perpetual Peace. New interpretative Essays on Kant’s ‘Perpetual Peace’, a cura di L. Caranti, Roma, Luiss University Press, 2007, pp. 149-160.

5) Traduzione di Shaftesbury, I moralisti, Palermo, Aesthetica edizioni, 2003

6) Introduzione, traduzione e cura del volume Shaftesbury, Scritti morali e politici, Torino, Utet, 2007

7) Traduzione e cura di due saggi inediti di K. O. Apel, Verità come idea regolativa e Il concetto di verità e la realtà della cultura umana. Sul rapporto tra scienze della cultura e ragion pratica, “La Cultura. Rivista di filosofia letteratura e storia”, 2/2004, pp. 259-296.

8) Recensione al volume Per una storia del concetto di mente, vol. I, a cura di E. Canone, Firenze,

20

Olschki, 2006, “Bollettino della Società filosofica italiana”, n. 188, maggio-agosto 2006, pp. 88-91.

ALTRI TITOLI

1) Dottorato di ricerca – titolo conseguito presso la Facoltà di Filosofia dell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’, con una tesi dal titolo: Cosmopolitismo e filosofia della storia nel pensiero di Immanuel Kant

2) Borsa di studio dell’Accademia dei Lincei e della British Academy

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Guseppe Bedeschi

La produzione scientifica della candidata è in buona misura di confine nel senso che essa mostra capacità di ricerca nell’ambito delle tematiche filosofico-morali e filosofico-politico. Con questa caratterizzazione la produzione della candidata mostra sicura preparazione e serietà scientifica. COMMISSARIO: Manlio Iofrida

I lavori della candidata rappresentano dei buoni contributi a vari temi di filosofia morale e politica, ma non è pienamente congruente al SSD del presente concorso.

COMMISSARIO: Daniela Coli

La dottoressa Taraborrelli si è impegnata in studi su Immanuel Kant e ha curato traduzioni di Shaftesbury in modo serio e con buoni risultati per il settore della filosofia morale e politica. GIUDIZIO COLLEGIALE

La candidata è studiosa seria e preparata, che ha prodotto finora buoni risultati prevalentemente in campo filosofico morale e filosofico politico.

21

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI FILOSOFIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE M-FIL/06 (R/01/07) pubblicato in G.U n. 57 del 20/07/2007)

II^ RIUNIONE Il giorno 27/02/2008 alle ore 8.30 presso i locali della Facoltà di Filosofia, stanza n.XI di Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, si è riunita la Commissione giudicatrice in vista della prima prova scritta cui verranno sottoposti i candidati della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Filosofia per il settore s/d M-FIL/06 (R/01/07) Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Giuseppe Bedeschi 2) Prof. Manlio Iofrida 3) Dott.ssa Daniela Coli Ciascun membro della Commissione procede alla predisposizione di un tema avente ad oggetto aspetti del settore scientifico disciplinare in questione, uno dei quali sarà oggetto della prima prova scritta: Tema n. 1: L’idea di progresso da Bacone agli Illuministi: il candidato ne illustri i caratteri salienti, ne ricostruisca lo sviluppo, inserendolo nel contesto storico; fornisca altresì i riferimenti testuali più opportuni e discuta la letteratura critica sull’argomento. Tema n. 2: Il modello meccanicistico dell’uomo nella filosofia del XVII e del XVIII secolo: il candidato ne illustri i caratteri salienti, ne ricostruisca lo sviluppo, inserendolo nel contesto storico; fornisca altresì i riferimenti testuali più opportuni e discuta la letteratura critica sull’argomento. Tema n. 3: L’idea di tolleranza nel pensiero filosofico europea: il candidato ne illustri i caratteri salienti, ne ricostruisca lo sviluppo, inserendolo nel contesto storico; fornisca altresì i riferimenti testuali più opportuni e discuta la letteratura critica sull’argomento. I temi, letti dall'estensore agli altri componenti ed approvati, vengono chiusi ciascuno in una busta su cui viene apposta la firma di tutti i componenti della Commissione, il timbro dell'Istituto o Dipartimento ed affidati al Presidente. Quindi, tenendo conto del numero dei candidati si prepara la carta uso protocollo necessario per la prova, apponendo su ciascun foglio il timbro dell'Istituto o Dipartimento e la firma di uno dei membri. Si procede all'appello nominale. Risultano assenti n. 10 candidati e precisamente i Dottori Marizia Bevilacqua, Jlenia Borrelli, Antonio Carnevale Floersheim, Simona Coviello, Maurizio Di Bartolo, Carla Maria Fabiani, Francesco Fiorentino, Cristina Paoletti, Tiziana Provvidera, Angela Taraborrelli. Risultano presenti i Dottori: Anna Lisa Schino e Andrea Suggi, che, previo accertamento della loro identità personale (Allegato A) vengono invitati a prendere posto nell'aula. Il Presidente dà

22

lettura ai candidati di tutte le norme e gli adempimenti relativi all'espletamento del concorso stesso, di cui ai DD.PP.RR. 03/05/57, n. 686, 10/03/89, n. 116 e 09/05/94, n. 487.

Successivamente vengono assegnati a ciascun candidato n. 5 fogli timbrati e siglati da uno dei membri della Commissione, due buste, una grande nella quale chiuderanno il tema ed una piccola contenente un cartoncino bianco sul quale il candidato scriverà il proprio nome, cognome e luogo e data di nascita e che verrà anch'essa chiusa nella busta grande insieme all'elaborato. Il Presidente invita uno dei candidati a controllare l'integrità delle buste e a sorteggiare il tema da svolgere.

Il dott. Andrea Suggi esegue il sorteggio. Risulta sorteggiato il : Tema n. 3 L’idea di tolleranza nel pensiero filosofico europeo: il candidato ne illustri i caratteri salienti, ne ricostruisca lo sviluppo, inserendolo nel contesto storico; fornisca altresì i riferimenti testuali più opportuni e discuta la letteratura critica sull’argomento.

Il Presidente dà lettura dei temi non sorteggiati. Successivamente i Commissari decidono di permettere ai candidati l'uso dei seguenti dizionari: 1. Vocabolario della lingua italiana – Zingarelli 2001 2. L. Castiglioni – S. Mariotti, Vocabolario della lingua latina 3. Lewis and Short - A Latin Dictionary Per lo svolgimento della prova vengono assegnate n. 4 ore. Durante lo svolgimento della prova scritta sono debitamente rispettate le norme prescritte sulla sorveglianza dei candidati. Alle ore 13 tutti i candidati presenti consegnano gli elaborati alla Commissione, la quale alla presenza di ciascuno di essi provvede a chiudere, sigillare con il timbro della Facoltà e siglare la busta grande unitamente con la busta piccola contenente le generalità del candidato. Sulla linguetta staccabile della busta contenente l'elaborato della candidata Anna Lisa Schino viene apposto il n. 1. Sulla linguetta staccabile della busta contenente l'elaborato del candidato Andrea Suggi viene apposto il n. 2.

Le buste vengono inoltre firmate e datate dal Presidente della Commissione. Tutti i lavori vengono chiusi in un unico plico che viene siglato, sigillato ed affidato al Presidente perché ne curi la custodia fino al momento in cui effettuerà la riunione delle buste aventi lo stesso numero in un unica busta. La seduta viene tolta alle ore 13.15. Roma, lì 27/02/2008 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione:

1) Presidente Prof. Giuseppe Bedeschi

2) Membro Prof. Manlio Iofrida

3) Segretario dott.ssa Daniela Coli

23

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI FILOSOFIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE M-FIL/06 ((R/01/07) pubblicato in G.U n. 57 del 20/07/2007)

III^ RIUNIONE Il giorno 28/02/2008 alle ore 10,00, presso i locali della Facoltà di Filosofia, stanza n.XI di Vila Mirafiori, Via Carlo Fea 2, si è riunita la Commissione giudicatrice per la seconda prova scritta cui verranno sottoposti i candidati della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Filosofia per il settore s/d M-FIL/06 (R/01/07) Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Giuseppe Bedeschi 2) Prof. Manlio Iofrida 3) Dott.ssa Daniela Coli La Commissione procede alla predisposizione di un tema avente ad oggetto aspetti del settore scientifico disciplinare in questione: Tema: “Il passo proposto, con testo a fronte, è tratto dal Discours de la méthode di Descartes. Il candidato lo commenti, collocandolo all’interno del Discours e in generale all’interno dell’opera cartesiana. Il candidato ne conduca, inoltre, un’analisi terminologica e concettuale, individuando eventuali fonti e riferimenti bibliografici sia primari che secondari, avvalendosi del metodo filologico-critico” In allegato il passo in oggetto, che viene approntato in un numero di copie conforme al numero dei partecipanti. Il tema viene chiuso in una busta su cui viene apposta la firma di tutti i componenti della Commissione, il timbro della Facoltà ed affidati al Presidente. Quindi, tenendo conto del numero dei candidati si prepara la carta uso protocollo necessario per la prova, apponendo su ciascun foglio il timbro della Facoltà e la firma di uno dei membri. Si procede all'appello nominale. Risultano assenti n. 10 candidati e precisamente i Dottori Marizia Bevilacqua, Jlenia Borrelli, Antonio Carnevale Floersheim, Simona Coviello, Maurizio Di Bartolo, Carla Maria Fabiani, Francesco Fiorentino, Cristina Paoletti, Tiziana Provvidera, Angela Taraborrelli. Risultano presenti i Dottori: Anna Lisa Schino e Andrea Suggi, che, previo accertamento della loro identità personale (Allegato B) vengono invitati a prendere posto nell'aula. Il Presidente dà lettura ai candidati di tutte le norme e gli adempimenti relativi all'espletamento del concorso stesso, di cui ai DD.PP.RR. 03/05/57, n. 686, 10/03/89, n. 116 e 09/05/94, n. 487. Il Presidente dà lettura ai candidati di tutte le norme e gli adempimenti relativi all'espletamento del concorso stesso, di cui ai DD.PP.RR. 03/05/57, n. 686, 10/03/89, n. 116 e 09/05/94, n. 487. Successivamente vengono assegnate a ciascuno dei candidati n. 5 fogli timbrati e siglati da uno dei membri della Commissione, due buste, una grande nella quale chiuderanno il tema ed una piccola contente un cartoncino bianco sul quale il candidato scriverà il proprio nome, cognome e luogo e data di nascita e che verrà anch'essa chiusa nella busta grande insieme all'elaborato. Il Presidente alla presenza della Commissione invita un candidato a verificare l'integrità della busta.

24

Ad accertarsi dell’integrità della medesima è la dott.ssa Anna Lisa Schino. Aperta la busta risulta assegnato il seguente tema che viene dettato ai candidati. “Il passo proposto, con testo a fronte, è tratto dal Discours de la méthode di Descartes. Il candidato lo commenti, collocandolo all’interno del Discours e in generale all’interno dell’opera cartesiana. Il candidato ne conduca, inoltre, un’analisi terminologica e concettuale, individuando eventuali fonti e riferimenti bibliografici sia primari che secondari, avvalendosi del metodo filologico-critico” Ai candidati vengono distribuite le fotocopie del passo in oggetto, che erano contenute nella stessa busta della traccia. Successivamente i commissari decidono di permettere ai candidati l'uso dei seguenti dizionari: 1. L. Castiglioni – S. Mariotti, Vocabolario della lingua latina 2. Lewis and Short - A Latin Dictionary Per lo svolgimento della prova vengono assegnate n. 3 ore. Durante lo svolgimento della prova scritta sono debitamente rispettate le norme prescritte sulla sorveglianza dei candidati. Alle ore 13.15 i due candidati presenti consegnano gli elaborati alla Commissione, la quale alla presenza di ciascuno di essi provvede a chiudere, sigillare con il timbro della Facoltà e siglare la busta grande unitamente con la busta piccola contenente le generalità del candidato. Sulla linguetta staccabile della busta contenente l'elaborato del candidato Anna Lisa Schino viene apposto il n. 1. Sulla linguetta staccabile della busta contenente l'elaborato del candidato Andrea Suggi viene apposto il n. 2. Le buste vengono inoltre firmate e datate dal Presidente della Commissione. Tutti i lavori vengono chiusi in un unico plico che viene siglato, sigillato ed affidato al Presidente perché ne curi la custodia fino la momento in cui effettuerà la riunione delle buste aventi lo stesso numero in un unica busta. La Commissione avverte i candidati che essi possono assistere alle operazioni di riunione delle buste contenenti gli elaborati che si terrà il giorno 28/02/2008 alle ore 15. La seduta viene tolta alle ore 14.00.

Roma, lì 28/02/2008

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione:

1) Prof. Giuseppe Bedeschi 2) Prof. Manlio Iofrida 3) Dott.ssa Daniela Coli

25

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI FILOSOFIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE M-FIL/06 ((R/01/07) pubblicato in G.U n. 57 del 20/07/2007)

IV^ RIUNIONE Il giorno 28/02/2008 alle ore 15.00 presso i locali della Facoltà di Filosofia, stanza n.XI di Vila Mirafiori, Via Carlo Fea 2, si è riunita la Commissione giudicatrice per la riunione in una unica busta degli elaborati della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Filosofia per il settore s/d M-FIL/06 (R/01/07) Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Giuseppe Bedeschi 2) Prof. Manlio Iofrida 3) Dott.ssa Daniela Coli Sono presenti i candidati: Anna Lisa Schino Quindi dopo che la candidata ne ha constata l'integrità la Commissione apre i plichi contenenti le buste con la linguetta staccabile numerata, relativi alla prima e alla seconda prova scritta e procede alla riunione delle buste aventi lo stesso numero in un'unica busta grande, dopo aver staccato la relativa linguetta. Tutte le buste vengono chiuse in un unico plico che viene siglato ed affidato al Presidente, perché ne curi la custodia fino al giorno in cui la Commissione effettuerà la correzione dei temi. La seduta viene tolta alle ore 15.30 Roma, lì 28/02/2008 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione:

1) Prof. Giuseppe Bedeschi 2) Prof. Manlio Iofrida 3) Dott.ssa Daniela Coli

26

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTo DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI FILOSOFIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE M-FIL/06 ((R/01/07) pubblicato in G.U. n. 57 del 20/07/2007)

V^ RIUNIONE Il giorno 28/02/2008 alle ore 16.30 presso i locali della Facoltà di Filosofia, stanza n.XI di Vila Mirafiori, Via Carlo Fea 2, si è riunita la Commissione giudicatrice per la valutazione degli elaborati scritti dei candidati della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Filosofia per il settore s/d M-FIL/06 (R/01/07) Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Giuseppe Bedeschi 2) Prof. Manlio Iofrida 3) Dott.ssa Daniela Coli La Commissione procede alla valutazione delle prove, a tal fine, constata l'integrità dei plichi, apre gli stessi e numera le buste contenute con i numeri da 1 a 2. Poiché ogni plico contiene le 2 buste relative alla 1^ e alla 2^ prova di ciascun candidato e poiché attraverso la data già scritta sulla busta dal Presidente della Commissione si evince di quale prova si tratta, la Commissione contrassegna con lo stesso numero progressivo entrambe le buste e con una lettera: A) per la 1^ prova e B) per la 2^ prova. Il medesimo contrassegno viene apposto sul foglio e sulla busta piccola corrispondente alla stessa. Analogamente si procede per le altre buste. Al termine, messe da parte le buste piccole, che rimangono sigillate, la Commissione procede alla valutazione delle prove scritte, esaminando prima la prova A e poi quella B, ed effettuando per ciascun candidato, nell'ordine, le seguenti operazioni: 1 - Apertura busta; 2 - Espressione dei giudizi dei singoli commissari; 3 - Discussione collegiale; 4 - Formulazione del giudizio collegiale: I suddetti giudizi vengono riportati in allegato (Allegato 3), che fa parte integrante di questo verbale. La Commissione procede quindi all'attribuzione dell'elaborato al singolo candidato mediante l'apertura delle correlate buste contenenti le generalità dello stesso. A seguito di tale operazione i predetti elaborati, nonché i relativi giudizi collegiali sono attribuiti come segue: Candidato n. 1 a/b Dott.ssa Anna Lisa Schino Candidato n. 2 a/b Dott. Andrea Suggi La Commissione viene sciolta alle ore 22.00 e si riconvocherà il 29/02/2008 alle ore 9.30 lo svolgimento della prova orale prevista dal bando secondo il calendario a suo tempo approvato.

27

Roma, lì 28/02/2008 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione:

1) Prof. Giuseppe Bedeschi 2) Prof. Manlio Iofrida 3) Dott.ssa Daniela Coli

28

Allegato N.: 3

VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

BUSTA N. 1

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

1a) L’elaborato è ben scritto e ben organizzato, preciso e puntuale nella ricostruzione delle varie posizioni ideali, con un’ampia prospettiva storica. Il giudizio è molto positivo.

1b) L’elaborato riesce egregiamente ad analizzare e ad inquadrare il passo proposto nell’ambito della filosofia di Cartesio, con una marcata sensibilità per i problemi terminologico-concettuali visti nella loro connessione con la generale concezione filosofica del grande pensatore. Il giudizio è molto positivo.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

1a) Il candidato ha esposto con nitidezza le linee fondamentali di sviluppo della tematica della tolleranza, dalle origini cinquecentesche fino all’Illuminismo; particolare pregio hanno le analisi delle posizioni di Grozio e di Pufendorf. Il giudizio è molto positivo.

1b) Il candidato dimostra un’ottima conoscenza del pensiero di Cartesio e conduce un’analisi esauriente e assai chiara del brano proposto. Il giudizio è molto positivo.

COMMISSARIO: Danelia Coli

1a) L’elaborato del candidato dimostra seria conoscenza dei principali nodi teorici e pratici relativi al concetto di tolleranza in Europa. Il candidato analizza la problematica della tolleranza sia in ambito religioso sia in ambito politico. Il giudizio è molto positivo.

1b) Il candidato mostra una conoscenza sicura del Discours di Descartes e dei problemi teorici della filosofia cartesiana, di cui il principale è il cosiddetto mind-body problem. Il candidato mostra una buona conoscenza della bibliografia cartesiana. Il giudizio è molto positivo.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Le prove del candidato appaiono ricche, precise e convincenti.

BUSTA N. 2

GIUDIZI INDIVIDUALI

29

COMMISSARIO: Giuseppe Bedeschi

2a) L’elaborato è molto ricco per quanto riguarda la ricognizione storico-culturale, e al tempo stesso preciso nella esposizione dei concetti. Il giudizio è molto positivo.

2b) L’elaborato mostra una vasta informazione per quanto riguarda la letteratura su Cartesio, e la capacità del candidato di metterla in rapporto con i problemi sollevati dal testo proposto. Il giudizio è molto positivo.

COMMISSARIO: Manlio Iofrida

2a) Il candidato ha condotto un’esposizione ricca e articolata del tema della tolleranza, dimostrando ampia conoscenza delle fonti e della bibliografia secondaria e una particolare competenza per quanto riguarda il pensiero di Bodin. Il giudizio è molto positivo.

2b) Il candidato ha condotto un’analisi molto ampia e ricca del brano, la cui l’esposizione è un po’ appesantita dal numero eccessivo di riferimenti alla bibliografia secondaria, la cui conoscenza è peraltro segno di una notevole preparazione. Il giudizio è comunque molto positivo.

COMMISSARIO: Daniela Coli

2 a) Il candidato dimostra una seria conoscenza della problematica della tolleranza in Europa. In particolare sono approfonditi la figura e il pensiero di Jean Bodin. Il giudizio è molto positivo.

2 b) L’elaborato del candidato dimostra una buona conoscenza dell’opera cartesiana e dei rapporti tra il Discours e le Meditations, con attenzione particolare alla loro contestualizzazione. Il giudizio è molto positivo.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il candidato dimostra competenza, capacità di sintesi e di inquadramento storico.

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI FILOSOFIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE M-FIL/06 ((R/01/07) pubblicato in G.U n. 57 del 20/07/2007)

VI^ RIUNIONE Il giorno 29/02/2008 alle ore 9.00 presso i locali della Facoltà di Filosofia, stanza n.XI di Vila Mirafiori, Via Carlo Fea 2, si è riunita la Commissione giudicatrice per lo svolgimento della prova orale cui verranno sottoposti i candidati della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di

30

Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Filosofia per il settore s/d M-FIL/06 (R/01/07) Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Giuseppe Bedeschi 2) Prof. Manlio Iofrida 3) Dott.ssa Daniela Coli La Commissione si accerta della presenza dei candidati nelle persone dei Dottori (vedi Allegato C):

1) Dott.ssa Anna Lisa Schino 2) Dott. Andrea Suggi Come dai criteri a suo tempo prefissati, la prova verterà sui titoli presentati e sulle prove scritte. La Commissione procede alla prova orale 1) Alla dott.ssa Anna Lisa Schino vengono rivolte le seguenti domande: chiarimenti sulle prove scritte e presentazione delle ricerche in corso – Prova di lingua (francese): Lettura e traduzione di un passo dal II Discorso di Rousseau. 2) Dott. Andrea Suggi vengono rivolte le seguenti domande: chiarimenti sulle prove scritte e presentazione delle ricerche in corso – Prova di lingua (francese): Lettura e traduzione di un passo dal II Discorso di Rousseau. Al termine di ciascuna prova, in relazione alla stessa, vengono formulati da parte di ciascun commissario i giudizi sui candidati e il giudizio collegiale (Allegato 4) che fa parte integrante di questo verbale. Al termine delle prove orali la Commissione, in prosecuzione, sulla base delle valutazioni collegiali formulate sui titoli scientifici e sulle prove di esame scritte ed orali, esprime i giudizi complessivi sui candidati come riportato nell'allegato (Allegato 5) che fa parte integrante di questo verbale. Sulla base dei giudizi complessivi, la Commissione dopo una ponderata valutazione comparativa dei candidati, procede all'indicazione del vincitore. Sulla base della comparazione effettuata la Commissione all'unanimità indica quale vincitore della presente valutazione comparativa la Dott.ssa Anna Lisa Schino. Il Presidente invita la Commissione, quale suo atto conclusivo, a redigere collegialmente la relazione finale. La suddetta Relazione viene stesa, insieme ai verbali, in triplice copia - approvati e sottoscritti da tutti i Commissari – questi verranno depositati presso la - Ripartizione II - Ufficio concorsi per i conseguenti adempimenti. Roma, lì 29/02/2008 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione:

1) Prof. Giuseppe Bedeschi 2) Prof. Manlio Iofrida 3) Dott.ssa Daniela Coli

31

Allegato N.: 4

Valutazione prova orale

Dott.ssa Anna Lisa Schino

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: prof. Giuseppe Bedeschi

L’esame, condotto sulla discussione degli elaborati e su alcuni aspettti del pensiero di Pufendorf, mette in luce la piena maturità scientifica della candidata e conferma l’originalità delle sue ricerche. La candidata si conferma dunque studiosa di valore. La prova di lingua è ottima.

COMMISSARIO: prof. Manlio Iofrida

Nella discussione delle prove scritte e di alcuni aspettti delle sue ricerche scientifiche, con particolare riferimento ad aspetti della figura di Pierre Bayle, la candidata dà prova di maturità e di grande preparazione, mettendo in luce un profilo di studiosa assai matura. La prova di lingua è ottima.

COMMISSARIO: dott.ssa Daniela Coli

Nella prova orale la candidata, rispondendo a domande su alcuni aspetti dei suoi elaborati e delle sue ricerche, dimostra un perfetto controllo del suo campo di ricerca, in particolare rispetto a Naudé. La candidata dimostra una completa maturità scientifica. La prova di lingua è ottima.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Come nelle prove precedenti, la candidata mostra di essere una studiosa seria, preparata e originale.

Dott. Andrea Suggi

32

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: prof. Giuseppe Bedeschi

L’esame orale conferma la preparazione scientifica del candidato e la serietà del suo impegno di ricerca. Ottima la prova di lingua.

COMMISSARIO: prof. Manlio Iofrida

Nella discussione dei temi e dei titoli scientifici il candidato dimostra maturità scientifica e ampia preparazione. Ottima la prova di lingua.

COMMISSARIO: dott.ssa Daniela Coli

Nella prova orale il candidato conferma la sua preparazione scientifica e la genuinità dei suoi interessi culturali. Ottima la prova di lingua.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Andrea Suggi conferma anche nell’esame orale di essere uno studioso serio e con un autentico impegno di ricerca.

33

Allegato N.: 5

Valutazione complessiva

Dott.ssa Anna Lisa Schino

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: prof. Giuseppe Bedeschi

I titoli scientifici e didattici della candidata, le sue prove scritte e orali, mostrano la sua piena padronanza della disciplina, il rigore del suo impegno di ricerca e la maturità dei suoi risultati.

COMMISSARIO: prof. Manlio Iofrida

Sia la valutazione dei titoli scientifici e didattici che le prove scritte e orali dimostrano la piena maturità scientifica della candidata e la sua ampia preparazione.

COMMISSARIO: dott.ssa Daniela Coli

La valutazione delle pubblicazioni della candidata e delle sue prove scritte e orali dimostrano una vasta preparazione scientifica, la padronanza della disciplina e l’originalità dei suoi risultati.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Le pubblicazioni e le prove scritte e orali della candidata confermano la serietà del suo impegno di ricerca e l’originalità della sua personalità scientifica.

Dott. Andrea Suggi

GIUDIZI INDIVIDUALI

COMMISSARIO: prof. Giuseppe Bedeschi

Nelle varie prove il candidato si è dimostrato studioso serio e preparato, con genuini interessi. Le pubblicazioni, pur assai pregevoli, incentrate quasi esclusivamente su Bodin, fanno ben sperare che egli ampli in futuro i suoi orizzonti di ricerca e dia altri risultati a conferma del suo impegno di ricerca.

COMMISSARIO: prof. Manlio Iofrida

Mentre nelle prove sia scritte che orali il candidato ha dimostrato un’ottima preparazione e maturità

34

scientifica; per quanto riguarda i titoli, pur assai validi, si rileva la mancanza di un lavoro di più ampio respiro.

COMMISSARIO: dott.ssa Daniela Coli

Il dott. Andrea Suggi ha dimostrato, sia nelle prove scritte sia orali, una seria preparazione e maturità scientifica. La delimitazione della maggior parte delle sue pubblicazioni alla figura di Jean Bodin, pur attestando un autentico impegno di ricerca e risultati originali, fa auspicare per il futuro l’ampliamento della sua attività in altri campi.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il dott. Andrea Suggi ha sostenuto ottimamente le prove scritte e orali; la sua buona produzione scientifica fa auspicare per il futuro ricerche di più ampio respiro.

35

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTo DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI FILOSOFIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE M-FIL/06 ((R/01/07) pubblicato in G.U n. 57 del 20/07/2007)

RELAZIONE FINALE

Al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Roma "La Sapienza"

La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n. 1 posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà per il settore s/d M-FIL/06 (R/01/07) bandito dall'Università di Roma "la Sapienza" e composta dai Professori

1) prof. Giuseppe Bedeschi 2) prof. Manlio Iofrida 3) dott.ssa Daniela Coli

(Decreto rettorale nomina n. 1439/07 del 20/11/2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 30/11/2007) si è riunita in più sedute per adempiere alle funzioni conferite e precisamente nei seguenti giorni: * Seduta preliminare 14/01/2008 * I Riunione 26/02/2008 * II Riunione 27/02/08 * III Riunione 28/02/2008 * IV Riunione 28/02/2008 * V Riunione 28/02/2008

* VI Riunione 29/02/2008

Seduta preliminare: Designazione del Presidente (Prof. Giuseppe Bedeschi) e del Segretario (Prof.ssa Daniela Coli); presa d'atto della normativa concorsuale e degli eventuali criteri aggiuntivi indicati dall'Università (Legge 3 .7. 1998, n.210 e relativo regolamento di applicazione DPR 19.10.98, n.390); dichiarazione di legge sulla inesistenza di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso tra i Commissari; fissazione dei criteri di massima (Allegato 1 al presente verbale) e il calendario dei lavori. I Riunione: presa d'atto della avvenuta pubblicità dei criteri di massima (secondo Legge 210/98), dell'elenco ufficiale dei candidati; dichiarazione di legge sull'inesistenza di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso tra i Commissari con i candidati; presa d'atto delle esclusioni e delle rinunce (una rinuncia: dott.ssa Angela Taraborrelli, come da lettera allegata); identificazione dell'apporto del candidato nei lavori di collaborazione giudizio dei singoli Commissari su ciascun candidato; elenco dei candidati da valutare ai fini della procedura:

1) Bevilacqua Marizia 2) Borrelli Jlenia 3) Carnevale Floersheim Antonio 4) Coviello Simona

36

5) Di Bartolo Maurizio 6) Fabiani Carla Maria 7) Fiorentino Francesco 8) Paoletti Cristina 9) Provvidera Tiziana 10) Schino Anna Lisa 11) Suggi Andrea 12) Taraborrelli Angela

Stesura dei "medaglioni curriculari", formulazione dei giudizi dei singoli commissari e giudizio complessivo della Commissione di ciascun candidato. II Riunione (I prova scritta): predisposizione di una terna di temi, Tema n. 1: L’idea di progresso da Bacone agli Illuministi: il candidato ne illustri i caratteri salienti, ne ricostruisca lo sviluppo, inserendolo nel contesto storico; fornisca altresì i riferimenti testuali più opportuni e discuta la letteratura critica sull’argomento. Tema n. 2: Il modello meccanicistico dell’uomo nella filosofia del XVII e del XVIII secolo: il candidato ne illustri i caratteri salienti, ne ricostruisca lo sviluppo, inserendolo nel contesto storico; fornisca altresì i riferimenti testuali più opportuni e discuta la letteratura critica sull’argomento. Tema n. 3: L’idea di tolleranza nel pensiero filosofico europeo: il candidato ne illustri i caratteri salienti, ne ricostruisca lo sviluppo, inserendolo nel contesto storico; fornisca altresì i riferimenti testuali più opportuni e discuta la letteratura critica sull’argomento. Scelta da parte del candidato Dott. Andrea Suggi del seguente tema n. 3 (L’idea di tolleranza nel pensiero filosofico europeo: il candidato ne illustri i caratteri salienti, ne ricostruisca lo sviluppo, inserendolo nel contesto storico; fornisca altresì i riferimenti testuali più opportuni e discuta la letteratura critica sull’argomento.); lettura dei temi non sorteggiati; vengono assegnate n. 4 ore per lo svolgimento della prova e viene data lettura ai candidati di tutte le norme e gli adempimenti relativi all'espletamento della procedura. Alle ore 13.15 i candidati consegnano gli elaborati, il Presidente provvede a riunire in un unico plico le buste contenenti l'elaborato di ciascun candidato, ad apporre la propria firma, l'indicazione della data di svolgimento della prova ed ad apporre un numero sulla linguetta staccabile di ciascuna busta. Tutti i lavori vengono chiusi in un unico plico che viene siglato, sigillato ed affidato al Presidente perché ne curi la custodia fino la momento in cui effettuerà la riunione delle buste aventi lo stesso numero in un unica busta. III Riunione (II prova scritta): predisposizione di un tema “Il passo proposto, con testo a fronte, è tratto dal Discours de la méthode di Descartes. Il candidato lo commenti, collocandolo all’interno del Discours e in generale all’interno dell’opera cartesiana. Il candidato ne conduca, inoltre, un’analisi terminologica e concettuale, individuando eventuali fonti e riferimenti bibliografici sia primari che secondari, avvalendosi del metodo filologico-critico”; vengono assegnate n. 3 ore per lo svolgimento della prova e viene data lettura ai candidati di tute le norme e gli adempimenti relativi all'espletamento della procedura. Alle ore 13.15 i candidati consegnano gli elaborati, il Presidente provvede a riunire in un unico plico le buste contenenti l'elaborato di ciascun candidato, ad apporre la propria firma, l'indicazione della data di svolgimento

37

della prova e un numero sulla linguetta staccabile di ciascuna busta. I candidati sono invitati ad assistere alla operazione di riunione delle buste contenenti gli elaborati.

IV Riunione (Riunione in un'unica busta delle buste degli elaborati) Il giorno 28/02/2008 alle ore 15.00 presso i locali della Facoltà di Filosofia, stanza n.XI di Vila Mirafiori, Via Carlo Fea 2 si è riunita la Commissione giudicatrice per la riunione in un'unica busta delle buste degli elaborati. E’ presente la candidata Anna Lisa Schino. V Riunione (valutazione degli elaborati): valutazione delle prove, numerazione delle buste contenute con i numeri da 1 a 2. Successivamente apertura della busta n. 1 con assegnazione dello stesso numero con l'aggiunta della lettera A alla busta, all'elaborato della prima prova e alla busta piccola corrispondente alla stessa: Lo stesso n. 1 con l'aggiunta della lettera B viene attribuito alla busta, all'elaborato della seconda prova e alla busta piccola corrispondente alla stessa prova. Analogamente si procede con il n. 2. Al termine, messe da parte le buste piccole, che rimangono sigillate, la Commissione procede alla valutazione delle prove scritte, esaminando prima la prova A e poi quella B, ed effettuando per ciascun candidato. nell'ordine le seguenti operazioni: 1 - Apertura busta; 2 - Espressione dei giudizi dei singoli commissari; 3 - Discussione collegiale; 4 - Formulazione del giudizio collegiale: I suddetti giudizi vengono riportati in allegato (Allegato 3), che fa parte integrante di questo verbale. Attribuzione degli elaborati ai singoli candidati mediante l'apertura delle correlate buste contenenti le generalità degli stessi. A seguito di tale operazione i predetti elaborati, nonché i relativi giudizi sono attribuiti come segue: Candidato n. 1 a/b Dott.ssa Anna Lisa Schino Candidato n. 2 a/b Dott. Andrea Suggi VI Riunione (prova orale e giudizio finale): Dopo l'appello nominale la Commissione procede alla prova orale 1) Alla dott.ssa Anna Lisa Schino vengono rivolte le seguenti domande: chiarimenti sulle prove scritte e presentazione delle ricerche in corso – Prova di lingua (francese): Lettura e traduzione di un passo dal II Discorso di Rousseau. 2) Dott. Andrea Suggi vengono rivolte le seguenti domande: chiarimenti sulle prove scritte e presentazione delle ricerche in corso – Prova di lingua (francese): Lettura e traduzione di un passo dal II Discorso di Rousseau. Al termine di ciascuna prova in relazione alla stessa, vengono formulati da parte di ciascun commissario i giudizi sui candidati e il giudizio collegiale (Allegato 4) che fa parte integrante di questo verbale. Al termine delle prove orali la Commissione, in prosecuzione, sulla base delle valutazioni collegiali formulate sui titoli scientifici e sulle prove di esame scritte ed orali esprime i giudizi complessivi sui candidati come riportato nell'allegato (Allegato 5) che fa parte integrante di questo verbale. Sulla base dei giudizi complessivi, la Commissione dopo una ponderata valutazione comparativa dei candidati, procede all'indicazione del vincitore. Sulla base della comparazione effettuata la Commissione all'unanimità indica quale vincitore della presente valutazione comparativa la Dott.ssa Anna Lisa Schino

38

Roma, lì 29/02/2008 Letto, approvato e sottoscritto seduta stante La Commissione:

1) Presidente Prof. Giuseppe Bedeschi

2) Membro Prof. Manlio Iofrida

3) Segretario dott.ssa Daniela Coli