DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an...

73
1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2016-2017 Classe III - sezione A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

1

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2016-2017

Classe III - sezione A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

2

INDICE

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2. STORIA DELLA CLASSE

2.1 Docenti 2.2 Studenti

3. PROFILO DELLA CLASSE

4. FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4.1 Finalità educative generali 4.2 Obiettivi trasversali delle varie discipline

5. ATTIVITA’ DIDATTICHE E CULTURALI

5.1 Attività di recupero 5.2 Attività culturali 5.3 Moduli metodologia CLIL 5.4 Viaggi d’istruzione

6. VALUTAZIONE 6.1 Criteri adottati 6.2 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante l’anno 6.3 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

7. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

8. ALLEGATI

8.1 Simulazioni di prima, seconda e terza prova 8.2 Griglie di valutazione e metodologia CLIL

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

3

LICEO CLASSICO STATALE Massimo D’Azeglio

Torino

Classe III, sezione A

Docente coordinatore della classe: Silvia Tangari (supplente di Alessandra Franceschi)

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA Lingua e letteratura italiana SILVIA TANGARI Lingua e cultura latina SILVIA TANGARI Lingua e cultura greca ROSANGELA ZANGHI’ Storia CONCETTO ROSSELLO Filosofia CONCETTO ROSSELLO Matematica MARIAROSA TRABUCCHI Fisica MARIAROSA TRABUCCHI Lingua e cultura straniera SUSANNA BASSO Scienze naturali FIORELLA MACERA Storia dell’arte MARIAGRAZIA SALVATORE Scienze motorie e sportive MARCO NEBIOLO Religione cattolica MARCELLO GOTTARDO

I Rappresentanti di classe FIRMA LUDOVICA NULLI MARCO TROVATO

Il Dirigente Scolastico prof. ssa CHIARA ALPESTRE

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

4

2. STORIA DELLA CLASSE

2.1 Docenti

Materie I II III Lingua e letteratura italiana

Alessandra Franceschi Alessandra Franceschi Alessandra Franceschi Silvia Tangari

Lingua e cultura latina

Alessandra Franceschi Alessandra Franceschi Alessandra Franceschi Silvia Tangari

Lingua e cultura greca

Rosangela Zanghì Rosangela Zanghì Rosangela Zanghì

Storia Concetto Rossello Concetto Rossello Concetto Rossello Filosofia Concetto Rossello Concetto Rossello Concetto Rossello Matematica Mariarosa Trabucchi Mariarosa Trabucchi Mariarosa Trabucchi Fisica Mariarosa Trabucchi Mariarosa Trabucchi Mariarosa Trabucchi Lingua e cultura straniera

M. Elisabetta Cerone M. Elisabetta Cerone Susanna Basso

Scienze naturali Fiorella Macera Fiorella Macera Fiorella Macera Storia dell’arte Gabriella Giboni Mariagrazia Salvatore Mariagrazia Salvatore Scienze motorie e sportive

Marco Nebiolo Marco Nebiolo Marco Nebiolo

Religione cattolica Marcello Gottardo Marcello Gottardo Marcello Gottardo Attività alternativa

2.2 Studenti CLASSE Inizio anno Fine anno

da classe precedente ripetenti trasferiti totale promossi

a giugno promossi

a settembre non

promossi trasferiti

I 25 0 0 25 18 7 0 2

II 23 0 0 23 18 4 1 0

III 22 0 22

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

5

La classe III A risulta attualmente formata dagli allievi: Ara Matilda Maina Marcella Secreto Benedetta Bevacqua Morento Moretto Martina Ivy Tilici Melania Bonfante Laura Murcio Elena Trovato Marco Borroni Edoardo Nulli Ludovica Tubino Giacomo Capuani Beatrice Palazzolo Roberta Valle Matteo Ferrara Giorgio Prota Chiara Vercillo Irene Galluzzo Filippo Saponaro Simone Grasso Giulia Scaramozzino Asja

3. PROFILO DELLA CLASSE La classe è attualmente composta da 22 alunni. La sua fisionomia, dopo una prima fase di assestamento, è mutata a causa di due alunni bocciati ed una ritirata. Nel complesso, la classe dimostra di essere maturata nel corso del triennio, tanto nell’educazione mostrata durante lo svolgimento delle lezioni, quanto nel rispetto nei confronti dei compagni e dell’insegnante. Dal punto di vista del profitto emerge una diversità negli esiti complessivi raggiunti, sia per l’oggettiva eterogeneità della classe in termini di capacità, competenze e padronanza dei mezzi espressivi e autonomia nel metodo di studio, sia per quanto riguarda l’impegno nello studio stesso. Alcuni studenti si sono sforzati di superare le iniziali difficoltà di apprendimento e di colmare le lacune (specie negli scritti di latino e greco), con risultati apprezzabili, mentre altri, per scarso impegno e poca motivazione, sono rimasti legati ad un apprendimento nozionistico, senza sviluppare una capacità critica autonoma di rielaborazione dei concetti spiegati a lezione. Spiccano alcune individualità che, sostenute da motivazioni personali, buone capacità e determinazione, grazie ad un impegno crescente e mettendo a punto un metodo di studio adeguato, hanno conseguito una preparazione completa e solida con risultati più che buoni, a volte ottimi.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

6

4. FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1 FINALITÀ FORMATIVE

I docenti mirano a favorire – sviluppare:

• curiosità culturale

• consapevolezza critica

• consapevolezza della provvisorietà del sapere

• apertura ai vari tipi di linguaggio

• creatività e originalità

• educazione alla salute, intesa come benessere personale e collettivo

• educazione alla pace, alla tolleranza

• educazione al rispetto della natura e dell’ambiente

• capacità di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

• capacità di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

• capacità di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

• consapevolezza e accettazione di sé, desiderio di progresso e di miglioramento, controllo della emotività

• capacità di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalità e della convivenza civile

• realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

7

4.2 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI.

Gli obiettivi sono:

• potenziamento delle abilità di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere)

• capacità di rispondere in modo mirato

• capacità di usare la lingua in modo adeguato/efficace

• capacità di dialogare con i compagni e con i docenti

• capacità di far propri e strutturare/rielaborare i concetti appresi

• capacità di astrazione e formalizzazione

• capacità di individuare i rapporti di causa/effetto e/o temporali

• capacità di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-interdisciplinare

• capacità di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

• capacità di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi

• acquisizione del senso della profondità temporale e spaziale

• acquisizione di metodologia di studio

• acquisizione di metodologia della ricerca

• capacità di analizzare e risolvere un problema

• capacità di ragionamento autonomo

• capacità di lavorare in gruppo in modo interattivo

• capacità di sostenere in modo motivato le proprie tesi.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

8

5. ATTIVITA’ DIDATTICHE E CULTURALI 5.1 Attività di recupero

Nel corso del presente anno scolastico oltre ad un normale recupero in itinere è stata svolta un’attività di recupero della lingua latina per un totale di 6 ore extracurriculari, rivolta a 18 alunni su 22.

5.2 Attività culturali

Nell’arco delle attività promosse dall’istituto (e comprese nel POF con destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del triennio, sia come gruppo classe sia a titolo individuale, di partecipare a numerose iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale.

Tra le attività culturali sono da segnalare:

I LICEO Laboratorio teatrale Incontro con lo psicologo della scuola riguardo l’educazione all’alimentazione Attività di laboratorio sui Longobardi organizzato dalla prof.ssa Giboni Uscita didattica volta alla visita del museo di antichità e resti archeologici di Augusta Taurinorum, organizzato dalla prof.ssa Giboni Attività “lo scavo archeologico”, organizzato dalla prof.ssa Giboni Progetto “Alimentazione e consumo consapevole” in collaborazione con la Coldiretti Lezioni di giornalismo tenute da Massimo Esposti Performance “voci d’Africa” svoltasi in Aula Magna Attività sull’uso del dizionario monolingue promosso dalla casa editrice Cambridge Spettacolo in lingua inglese al San Giuseppe Presentazione del progetto FAI con conseguente uscita alla Torino Liberty

II LICEO Partecipazione all’iniziativa dei laboratori sul tema del “presente” Incontro con lo psicologo della scuola inerente la tematica della sessualità

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

9

Partecipazione ad un corso di circo organizzato dal professor Nebiolo Corso di pronto soccorso Adesione al progetto “Adotta un monumento” Partecipazione alla giornata dell’atletica Colloquio augusteo tenuto all’Università Presentazione FAI Presentazione del “progetto retrò” Olimpiadi di Filosofia Partecipazione ad una conferenza a Firenze da parte di Nulli, Maina, Ferrara, Valle

III LICEO Uscita didattica “Torino Barocca” con il FAI Visite alla Gam Incontri teorico-pratici di arrampicata alla palestra del CUS Torino Olimpiadi di matematica. Convegno To3 nano Outreach organizzato dall’università di Torino su “Nanoparticelle e reazioni chimiche che producono luce: il test del Luminol” Presentazione del premio “Reale Mutua” Educazione alla salute: incontro con un ricercatore oncologo dottor Giorcelli. Convegno "Disagio psichico: sofferenza e cura" organizzata dal professor Rossello Nello specifico si segnalano: Convegno "Geopolitica del Medio Oriente " da parte dell’allievo Trovato. Laboratori e scuola di fisica da parte degli allievi Ara, Bonfante, Galluzzo, Trovato, Valle e Tubino. Campionati studenteschi da parte degli allievi Ara, Galluzzo, Valle, Ferrara, Borroni e Tubino. Attività di “ciceroni per un giorno” per il FAI presso il palazzo Birago di Borgaro da parte delle allieve Grasso e Murcio. L’allieva Bonfante è stata selezionata per partecipare ai laboratori orientativi dell’Università sulle modalità di utilizzo del luminol e la sua interazione con il DNA Partecipazione all’iniziativa “Libriamoci” da parte delle allieve Bonfante, Murcio, Vercillo Olimpiadi di Filosofia da parte dell’allievo Saponaro Olimpiadi di italiano da parte degli allievi Tilici, Trovato, Grasso e Scaramozzino. Conferenza “Il futuro dell’ermeneutica” tenuta da Martinengo, Ramella e presieduta dal professor Rossello. Hanno partecipato gli allievi Saponaro, Moretto, Ara.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

10

5.3 Moduli metodologia CLIL

Vista la normativa DPR 89/2010 e nota MIUR 4969 del 25-07-2014 Visto il lavoro di programmazione svolto dal gruppo di lavoro interno sul CLIL Vista la delibera del Collegio dei docenti del 3-09-2015 Il Consiglio di classe ha deliberato di svolgere un modulo con metodologia CLIL con la seguente programmazione: Materie coinvolte Docenti o esperti

esterni Contenuti Ore

Storia dell’arte Gabriella Giboni Art glossary: terms and currents, How to describe a painting and a sculpture: The umbrellas by Renoir, Abstract expressionism: the current, Jackson Pollock: Biography and technique. Analysis of One: Number 31, 1950, Pop in the United States. Andy Warhol: biography, models and technique. Analysis of Big Electric Chair; Mao, Eight Elvise, Campbell’s Soup Cans, Marilyn Monroe. Video: Unlock Art: the world goes pop; The case of Andy Warhol; What is an abstract expressionism? Activities: Work of language, comprehension, composition, listening, speaking. Verifica finale

10 2

Fisica Ivan Gnesi, docente: prof.ssa Mariarosa Trabucchi

Conferenza tenuta da Ivan Gnesi su argomenti di fisica moderna

2

Competenze acquisite: - Discover terms, verbs and expressions related to the painting and to art in general. - How to describe a painting and a sculpture - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the techniques used, the material chosen and the subjects represented . - compare and analyse some masterpieces from the Absract expressionism movement and the Pop art movement.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

11

Si precisa che nelle simulazioni d'esame non

è stata inserita la metodologia CLIL.

5.4 Viaggi di istruzione Viaggi di istruzione di diversa durata, nel corso del triennio, hanno offerto

occasioni di arricchimento culturale:

I LICEO Viaggio di Istruzione a York nel mese di febbraio (22-28) di 7 giorni scolastici con viaggio A/R in aereo. Accompagnatori: Cerone, Martinotti, Pizzo

II LICEO

Visita all’Expo di Milano collegato all’attività sull’alimentazione del consumo consapevole svolto nell’anno precedente in collaborazione con la Coldiretti.

III LICEO

Viaggio di Istruzione in Andalusia nel mese di marzo (13-17) di 5 giorni scolastici con viaggio A/R in aereo. Accompagnatori: Nebiolo, Rossello, Martinotti.

6. VALUTAZIONE

6.1 Criteri adottati

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al PTOF (criteri di valutazione – livelli di valutazione).

6.2 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante l’anno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

12

MATERIA N° VERIFICHE

ORALI N° VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE

Lingua e letteratura italiana

5 5 Interrogazione, tema (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale), quesiti a risposta breve o singola

Lingua e cultura latina

5 6 Interrogazione, traduzione da lingua classica in italiano

Lingua e cultura greca

8 5 Interrogazione, traduzione da lingua classica in italiano, quesiti a risposta breve o singola

Storia 5 Interrogazione, quesiti a risposta breve o singola

Filosofia 5 Interrogazione, quesiti a risposta breve o singola

Matematica 2 6 Interrogazione, Esercitazioni pratiche, quesiti a risposta breve o singola

Fisica 2 5 Interrogazione, Esercitazioni pratiche, quesiti a risposta breve o singola

Lingua e cultura straniera

4 4 Interrogazioni, analisi del testo, quesiti a risposta breve o singola

Scienze naturali 3 3 Interrogazione, esercitazioni pratiche

Storia dell’arte 1 3 Interrogazioni, quesiti a risposta breve o singola

Scienze motorie e sportive

8 1 Pratiche

Religione cattolica 2 Interrogazioni

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

13

1. Interrogazione 2. Esercitazioni pratiche 3. Tema (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico) 4. Traduzione da lingua classica in italiano 5. Analisi di testi 6. Trattazione sintetica di argomenti 7. Quesiti a risposta breve o singola 8. Quesiti a risposta multipla 9. Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova d’esame sono state effettuate n. 2

prove integrate. La tipologia prescelta è stata la tipologia B “quesiti a risposta singola” (v. allegati): MATERIE TEMPO ASSEGNATO 1° Greco, Storia, Matematica, Scienze, Arte 3 ore 2° Greco, Filosofia, Inglese, Fisica 3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova

(italiano – tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino – tempo assegnato 4 ore) corrette mediante l’uso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati).

6.3 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

• In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale, nelle classi liceali all'allievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per ciascuna banda di oscillazione

• all'alunno non promosso non viene attribuito credito

• al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti, come previsto dalla banda di oscillazione, nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti condizioni: A) media dei voti conseguiti superiore di 0.5 al voto precedente, B) assiduità nella frequenza scolastica unita a partecipazione, interesse e impegno nel dialogo educativo; C) certificata partecipazione ad attività complementari e integrative dell'Istituto.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

14

• Agli studenti il cui giudizio è stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove d’esame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la loro media. Il Consiglio di Classe può decidere di attribuire un punto di credito aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto i criteri A) o B)

6.4 Criteri per l’attribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo, che va ad integrare il credito scolastico nei limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione, il Collegio dei Docenti ha stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree:

• Essersi segnalati in concorsi (ad es. Certamen Arpinas, Certame oraziano, Certamen taurinense, Certame alfieriano, Diventiamo cittadini europei, Olimpiadi di Matematica, altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

• Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su tematiche di cultura generale o di attualità (con attestazione dell'Ente promotore)

• Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su presentazione di certificazione

• Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

• Frequenza a corsi di musica, preferibilmente organizzati da enti e da associazioni, su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

• Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

• Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi le modalità dell'impegno richiesto e profuso, i fini, la durata

• Attività sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente l'impegno profuso e gli esiti ottenuti)

• Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o attestato)

Il Consiglio di Classe valuterà la rispondenza, la pertinenza e la coerenza della documentazione prodotta dall'allievo con le finalità del corso di studi

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

15

7. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

16

ESAME DI STATO 2016-2017 DISCIPLINA: LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: SILVIA TANGARI, SUPPLENTE DELLA PROF.SSA ALESSANDRA FRANCESCHI

CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016-2017 PROFILO DELLA CLASSE La classe presenta livelli mediamente omogenei riguardo l’acquisizione delle competenze inerenti l’apprendimento e la rielaborazione scritta e orale dei moduli affrontati a lezione. Parte degli allievi ha acquisito un linguaggio specifico e una capacità critica tale da poter creare i collegamenti adeguati tra i vari argomenti. Il resto della classe risulta ancora legata ai concetti scolastici presenti nel libro di testo e necessita della guida dell’insegnante per poter rielaborare in chiave critica le tematiche proposte. La capacità di concentrazione alla didattica è mediamente buona.

• Verifiche scritte: 5 (due nel quadrimestre, tre nel pentamestre)

• Verifiche orali: 5 (due nel quadrimestre, tre nel pentamestre)

• Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo: Non si sono resi necessari interventi di recupero

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

1. L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Il contesto storico Neoclassicismo e Romanticismo Augusto Monti Il Romanticismo come movimento culturale La poetica neoclassica e romantica Il romanticismo tedesco, francese e italiano: Schiller, Schlegel, Novalis, R. de Chateaubriand “Le chiese gotiche” Generi letterati e autori Il romanzo storico

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

17

UGO FOSCOLO

• Vita e opere • Pensiero e poetica • Le ultime lettere di Jacopo Ortis • Sonetti • Odi • Le Grazie • Dei Sepolcri (vv. 1-90) • Antologia: Sonetti, Odi, Grazie

- Alla sera - A Zacinto - In morte del fratello Giovanni - All’amica risanata - Inno III (vv. 31-90) GIOSUE’ CARDUCCI

• Vita e opere • Pensiero e poetica • La poesia: opere e temi • Antologia: Rime nuove, Odi barbare

- Il pianto antico - Alla stazione in una mattinata d’autunno

ALESSANDRO MANZONI

• Vita e opere • Formazione culturale e poetica • Vero storico e vero poetico • La trattatistica storica e i saggi sulla lingua • Inni Sacri • Odi Civili • Tragedie • Scritti di teoria letteraria • Da Fermo e Lucia ai I promessi sposi (letto in V ginnasio) • I promessi sposi: storia del romanzo storico, struttura narrativa e dei personaggi,

provvidenza divina e tema del male. • Storia della Colonna Infame • Antologia: Odi civili, Tragedie, Epistole, I promessi sposi

- 5 maggio - Conte di Carmagnola (coro atto II); Adelchi (coro atto IV “Sparse le trecce morbide”) - Lettera a M. Chauvet - “Quel ramo del lago di Como…” (cap. I); Addio al Resegone (cap.VIII)

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

18

GIACOMO LEOPARDI

• Vita e opere • Formazione culturale e poetica • Il pessimismo e la teoria del piacere • Rimembranza, vago e infinito • I Canti • Gli Idilli • Le Operette Morali • Lo Zibaldone • Antologia: Canti

- Ultimo canto a Saffo - Il passero solitario - L’infinito - La sera del dì di festa - A Silvia - Le ricordanze - La quiete dopo la tempesta - A se stesso - La ginestra

2. L’ETA’ DEL NATURALISMO

Positivismo e Naturalismo Il romanzo europeo Il romanzo francese e il Realismo (Flaubert, Balzac, Zola) Tolstoj e la polifonia di Dostoevskij La Scapigliatura Il Verismo, Luigi Capuana e Federico De Roberto ne I Vicerè La letteratura post-unitaria: Collodi, De Amicis, Salgàri Antologia: Naturalismo e Scapigliatura

- É. Zola, Romanzo e scienza: uno stesso metodo da Il romanzo sperimentale - I. U. Tarchetti, Attrazione morbosa da Fosca

GIOVANNI VERGA

• Vita e opere • Periodo catanese, formazione fiorentina e milanese • Formazione culturale e poetica • Tra Scapigliatura e adesione totale al Verismo • Romanzi: Una peccatrice, Storia di una Capinera, Eva, Tigre Reale, Eros, Nedda. • Esiti della narrariva verghiana e la ricostruzione intellettuale • Novelle: Vita dei campi, Novelle rusticane • Pessimismo e anti-progressismo: il ciclo dei Vinti, tema dell’ostrica e dello scoglio

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

19

• Romanzi: I Malavoglia, Mastro-Don Gesualdo: storia editoriale, fonti di riferimento, trama, linguaggio, polifonia, stile, tecniche narrative-sintattiche-morfologiche, tempo e spazio, tematiche, simbolismi, ricostruzione intellettuale, ideologia, ricezione del pubblico.

• Antologia: Tigre Reale, Vita del campi, Novelle rusticane, I Malavoglia, lettere. - L’orribile notte d’amore - Rosso Malpelo - La roba - L’addio di N’Toni - Lettera a Luigi Capuana del 25 febbraio 1881 “melanconia soffocante dei

Malavoglia” ed 11 aprile 1881 “è stato un fiasco”. Lettera a Felice Cameroni del 27 febbraio 1881 “la rinuncia al successo”.

3. IL DECADENTISMO

Coordinate spazio-temporali del Decadentismo La percezione della modernità nei poeti decadenti Analisi delle seguenti parole chiave: modernità, metropoli, Esposizioni Universali, dandy Il ruolo dell’artista e i presupposti filosofici: Nietzsche e Bergson L’era decadente e le sue maschere: flânerie, simbolismo, decadentismo, estetismo di Huysmans, Parnassianesimo I poeti maledetti: Baudelaire e lo spleen, Verlaine e il Languore, Rimbaud, Mallarmé, Valéry Antologia: Controcorrente, I Fiori del Male, Languore, Allora e ora

- J.-K. Huysmans, La casa del dandy - C. Baudelaire, Perdita dell’aureola - C. Baudelaire, L’albatro e Corrispondenze - P. Verlaine, analisi dei vv. 1-4 - P. Verlaine L’arte poetica

GABRIELE D’ANNUNZIO

• Vita e opere • Il pensiero e la poetica dell’Estetismo e del concetto velleitario di superuomo • Il culto della parola divina e l’approdo in politica • D’Annunzio prosatore: i romanzi, trama e struttura; temi e motivi. • La produzione minore: novellistica, prosa notturna e teatro • D’Annunzio poeta: Primo Vere, Canto nuovo, Le Laudi. • Antologia: Il piacere, Trionfo della morte, Il Notturno, Maia, Alcyone

- L’attesa - Eros e morte - Il cieco veggente - Laus vitae - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

20

GIOVANNI PASCOLI

• Vita e opere • La poetica e l’ideologia del fanciullino • Rivoluzione stilistica e linguistica • Il fanciullino • Myricae e Canti di Castelvecchio • Poemetti • Antologia: Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi poemetti

- La poetica pascoliana (I, XX) - Lavandare - X agosto - L’assiuolo - La cavalla storna - Italy

4. LE AVANGUARDIE STORICHE

La grande avanguardia italiana: il futurismo e Marinetti L’Italia all’inizio del secolo. L’intellettuale italiano tra il fascismo e le due guerre La poetica di Italo Svevo e Luigi Pirandello

DIVINA COMMEDIA, PARADISO:

Canti: I, III, V, VI, VIII, IX, XI, XII, XVI, XVII, XXXIII

Testi adottati:

- Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa Fresca Aulentissima, vol.5-6 edizione gialla, Loescher - Dante Alighieri, Commedia. Paradiso, vol.3, Zanichelli

Torino, 15 maggio 2017

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

21

ESAME DI STATO 2016-2017

DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: SILVIA TANGARI, SUPPLENTE DELLA PROF.SSA ALESSANDRA FRANCESCHI

CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016-2017 PROFILO DELLA CLASSE La classe presenta una composizione discretamente omogenea riguardo i livelli di competenza. Le gravi lacune, infatti, in grammatica latina che la maggior parte dei componenti ha riscontrato, sono state parzialmente recuperate sia grazie all’esercitazione in itinere, consistente in traduzioni degli autori analizzati durante le lezioni di letteratura, sia ad un corso di recupero dalla durata di sei ore, terminante con una elementare versione finale. Il profitto della produzione scritta è dunque mediocre; al contrario l’esposizione orale denota un uso linguistico e lessicale abbastanza maturo. La capacità di concentrazione alla didattica è stata abbastanza discreta, ciò deriva da un processo di maturazione che buona parte dei componenti deve ancora raggiungere. Nel complesso, la classe si rivela ben educata, cordiale e rispettosa nei confronti della docente.

1. Verifiche scritte 6 (due nel quadrimestre, quattro nel pentamestre)

2. Verifiche orali 5 (due nel quadrimestre, tre nel pentamestre)

3. Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo: corso di recupero dalla durata di 6 ore extracurriculari, riservato a 18 studenti su 22

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

• Lucrezio (De rerum natura: I, vv. 1-43; 62-79; 80-101; 136-148; II vv. 1-22; V vv. 925-965) Età Giulio-Claudia

• Manilio • Fedro (Fabulae I,I; IV,3; IV,10; Appendix 13) • Velleio Patercolo • Curzio Rufo • Seneca (De brevitate vitae 1,1-4; 2,1-3. Epistualae ad Lucilium 1; 7,1-3; 47, 1-4; 24, 17-21)

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

22

• Lucano (Bellum Civile I, vv. 1-32; VI vv.719-735, 750-744) • Persio (Satira I, vv. 1-21; 41-56; 114-125) • Petronio (Satyricon 32-34; 71,1-8; 11-12; 94; 110,6; 112,8)

Età dei Flavi

• Stazio • Marziale (Epigrammata IX,81; X,1 e 4; III,65) • Quintiliano (Institutio Oratoria 1,1,1-7; 1.3.8-12; 1,3,14-17)

Età di Adriano e Traiano

• Giovenale (Satira VI, vv. 231-241; 246-267; 434-456; XIV vv. 1-58) • Plinio Il Giovane (Epistulae VI, 16) • Svetonio • Tacito (Agricola 1; Agricola 30,1-31; Germania,9; Historiae 1,1; Annales XV, 38)

Età degli Antonini

• Apuleio (De Magia 6-8; 68-69; 72-73; Metamorfosi 1, 1-3; V, 21-23; XI 13-15)

Autori tradotti: Lucrezio, Seneca, Tacito. I restanti sono stati letti in traduzione Testi adottati G. Garbarino, Opera vol. 3/Dall’età Giulio-Claudia alla tarda latinità 3, Paravia. M. Motta, M. Anziani, Latino-Italiano versioni per il triennio, Minerva Italica

15 maggio 2017

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

23

ESAME DI STATO 2017 DISCIPLINA: GRECO DOCENTE: ROSANGELA ZANGHI’ CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016/17 PROFILO DELLA CLASSE La classe ha nel complesso compiuto un buon percorso di crescita e maturazione rispetto al metodo di lavoro, all’affinamento delle competenze e alla rielaborazione delle conoscenze. L’attività di lavoro del triennio è risultata però faticosa perché molti studenti, fragili a livello metodologico e con lacune più o meno gravi nella conoscenza della sintassi e della morfologia della lingua, non sono stati costanti nella volontà di recupero e nell’impegno, mostrando un atteggiamento spesso passivo e poco responsabile nonostante le attività di sostegno e le sollecitazioni ricevute. Durante l’ultimo anno scolastico la classe ha comunque partecipato alle lezioni di letteratura e di autori con maggiore attenzione e ha studiato a casa in modo più sistematico. Risultano pochi gli studenti veramente motivati che, dotati di una valida preparazione di base e metodologia di studio, hanno ottenuto risultati buono-ottimi. Molti invece hanno continuato ad avere difficoltà al momento della traduzione, riuscendo tuttavia, nella maggior parte dei casi, a bilanciare il risultato complessivo con i voti dell’orale.

• Verifiche scritte: 5

• Verifiche orali: 8

• Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Storia letteraria L’Ellenismo. La commedia nuova. Menandro“Il prologo di Ignoranza” La ragazza tosata 1-76; “Verso lo scioglimento dell’intreccio” ibidem 217-300; “Il prologo” L’arbitrato 1-35; “La scena dell’arbitrato” ibidem 42-206; “Il mistero dell’anello” ibidem 266-406; “Il lieto fine” ibidem 704-774; “Il prologo: una morte apparente” Lo scudo 1-96; “Le riflessioni di Demea e la cacciata della bella samia” La ragazza di Samo 324-420.

: vita e opere. Lettura antologica di:

Callimaco: vita e opere. Lettura antologica di:

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

24

“Prologo contro i Telchini” Aitia fr.1,1-38 Pfeiffer; “Acontio e Cidippe” frr.67,1-14; 75,1-77 Pfeiffer; “La chioma di Berenice” fr.110 Pfeiffer; “Gli ammonimenti di Ipponatte” fr.191 Pfeiffer passim; “La contesa fra l’alloro e l’ulivo” fr.194 Pfeiffer; “Inno ad Artemide” 1-109; “Per i lavacri di Pallade” 53-142; “Ecale” frr.160, 260 Pfeiffer; “La ferita d’amore” A.P. XII 134; “Il giuramento violato” A.P. V 6; “La bella crudele”A.P. V 23; “Fa’ girare la tua trottola” A.P. VII 89; “Contro la poesia di consumo” A.P. XII 43; “Per l’amico Eraclito” A.P. VII 80. Teocrito“Tirsi o il canto” Idilli I; “Talisie” ibidem VII; “Il ciclope” ibidem XI; “Ila” ibidem XIII; “L’incantatrice” Mimi II 1-63; “Le Siracusane” ibidem XV 1-95.

e la poesia bucolica. Lettura antologica di:

Apollonio Rodio“Le donne di Lemno” I 607-701; “Ila rapito dalle Ninfe” I 1207-1272; Medea e Giasone libri III-IV passim

e l’epica didascalica. Lettura antologica di:

L’epigramma“Il naufrago”; “Il padre pietoso”; “Il medico”; “La giovinetta”; “Epitafio dei Corinzi morti a Salamina”; “Il boscaiolo”.

ellenistico: Leonida, Nosside, Anite, Asclepiade, Meleagro. Lettura antologica di:

Leonida: “Epitafio di se stesso” A.P. VII 715; “Gli ospiti sgraditi” A.P. VI 302; “Il tempo infinito” A.P. VII 472; “Un destino orribile” A.P. VII 506; “La filatrice” A.P. VII 726; “Il vecchio e il mare” A.P. VII 295; “La morte per acqua”. A.P. VII 652, 665. Nosside: “Nosside e Saffo” A.P. VII 718; “Il miele di Afrodite” A.P. V 170; “Ritratti di ragazze” A.P. VI 353, IX 604. Asclepiade “La lucerna” A.P. V 7; “La ragazza ritrosa” A.P. V 85; “Il mantello di Afrodite” A.P. V 169; “Sguardo dalla finestra” A.P. V 153”; “La ragazza volubile” A.P. V 158; “Malinconia” A.P. XII 46, 50; “Paraklausíthyron” A.P. V 167, 189. Meleagro “Epitafio di se stesso” A.P. VII 417; “Eros dispettoso” A.P. V 179; “La coppa di Zenofila” A.P. V 171; “Il sogno” A.P. V 174; “Le zanzare impudenti” A.P. V 151, 152; “La spergiura” A.P. V 175; “Compianto per Eliodora” A.P. VII 476. Il mimo“Il maestro di scuola” Mimiambi III.

: Eroda. Lettura antologica di:

La storiografia ellenistica. Polibio“La battaglia del Trasimeno” III 83-4; “I funerali dei Romani” VI 53-54; “La teoria delle forme di governo” VI 3-5; 7-9; “La costituzione romana” VI 11-18; “Scipione e Polibio” XXXII 9-11; 16; “Scipione piange sulle rovine di Cartagine” XXXVIII 22.

. Lettura antologica di:

La filosofia ellenistica. Lettura antologica di: Epicuro “Lettera a Meneceo”. Roma imperiale e il mondo greco. La retorica. L’Anonimo del Sublime. Lettura antologica di: “La sublimità e le sue origini” 1-2; 7-9; “La fantasia e l’emozione estetica” 15; “La crisi della letteratura” 44. Plutarco“Il grande Pan è morto” L’eclissi degli oracoli 16-18; “Due curiosità erudite” Cause greche 2, 39.

: vita e opere. Lettura antologica di:

La seconda sofistica. Luciano“Le avventure della Storia vera” Storia vera I 30-37; “Menippo nell’Ade” Dialoghi dei morti 2, 3; “La metamorfosi di Lucio” Lucio o l’asino 12-18.

di Samosata. Lettura antologica di:

Il romanzoAchille Tazio Leucippe e Clitofonte “L’incontro con Leucippe” I 3-4; 6.

ellenistico. Lettura antologica di:

Longo Sofista Dafni e Cloe “La nascita della passione” I 13; “L'apparizione di Pan” II 26-29.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

25

Autori Traduzione, analisi e commento di: SOFOCLE Antigone “Prologo” 1-99; “Primo episodio 162-277; “Secondo episodio” 441-525 (lettura metrica). PLATONE Critone §§ 43 a- 44 b; 50 b- 52 d; 54 b-e. Testi adottati G. GUIDORIZZI Letteratura greca, vol. III, Einaudi scuola V. CITTI-C. CASALI-L. FORT Dialogoi, Sei N.B. Non si è adottata un’edizione unica per SOFOCLE Antigone e per PLATONE Critone Torino, 15 maggio 2017

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

26

ESAME DI STATO 2017 DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: CONCETTO ROSSELLO CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016-2017

PROFILO DELLA CLASSE

Per quanto riguarda l’aspetto disciplinare e didattico, si rinvia al profilo della classe tracciato nel riquadro dedicato a FILOSOFIA. Il programma di storia è stato svolto come previsto dal piano di lavoro presentato a inizio anno scolastico (novembre); e comprende una parte della storia dell’800 e la storia della prima metà ‘900. Nella trattazione degli argomenti si è cercato di offrire una prospettiva plurale dei fatti; si è fatto uso anche, oltre al testo adottato, di altri manuali di storia. Sono state fornite indicazioni bibliografiche su alcune delle questioni trattate. Le tematiche di educazione civica sono state svolte in relazione alla presentazione e narrazione degli argomenti di storia inerenti al programma. E così, nel prendere in esame il fascismo si è cercato di mettere in luce i punti di svuotamento dello Statuto albertino; nel considerare il secondo dopoguerra in Italia, si è cercato di inquadrare aspetti della Carta costituzionale; nel trattare delle conferenze di pace del secondo dopoguerra si è affrontato il problema dell’ONU, sono state approfondite le questioni giuridico-politiche emerse nel corso del processo di Norimberga. Si ritengono conseguiti gli obiettivi didattici proposti nella programmazione di inizio anno. Il programma è stato svolto con le modalità progettate nel piano di lavoro presentato a inizio anno scolastico

• Verifiche • Trimestre: due • Pentamestre: tre-quattro

• Iniziative di recupero – iniziative integrative del curricolo

Si è fatto uso di altri testi non solo al fine di mostrare la diversità di interpretazione, ma anche per attingere materiale storiografico. La classe ha partecipato, anche attivamente (con interventi di chiarimento rivolti ai relatori), al Convegno “Disagio mentale: sofferenza e cura”. Il Convegno, con riferimento ai problemi trattati (disturbi psichici in generale, disturbi da attenzione e iperattività (ADHD), disturbi alimentari), aveva una forte ricaduta sul piano civico-educativo, cioè nel contesto della formazione dell’alunno alla Cittadinanza. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI a. Argomenti

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

27

1. La Sinistra storica. Depretis, concetto di trasformismo. 2. Crispi e l’Italia di fine secolo. 3. Socialismo e mondo operaio: dal Manifesto alla I Internazionale. II Internazionale, revisionismo. 4. Cattolicesimo e mondo moderno: dal Sillabo alla Rerum novarum. 5. La seconda rivoluzione industriale. 6. Giolitti: pensiero ed opera. 7. Età giolittiana. 8. Il mondo alla vigilia della grande guerra mondiale. Nazionalismi, futurismo. 9. Prima guerra mondiale: significato, cause ed esito. 10. Il dibattito tra neutralismo e interventismo. 11. Il dopoguerra in Italia. 12. Fascismo: formazione dello stato fascista: ideologia e prassi fasciste. Leggi “fascistissime” Patti lateranesi Politica estera del fascismo (guerra d’Etiopia). Linee di politica economica del fascismo. Corporativismo 13. La rivoluzione russa. Rivoluzione di febbraio Le “tesi di aprile” di Lenin La rivoluzione di ottobre Il comunismo di guerra. La Nep 14. Il nazismo. Dalla Repubblica di Weimar alla presa del potere di Hitler. La costituzione di

Weimar. Le tesi del Mein Kampf. Formazione dello stato nazista Politica estera del nazismo Leggi di Norimberga; Antisemitismo. 15. La crisi del 1929. Il New Deal. 16. La seconda guerra mondiale: cause, aspetti e vicende. Le conferenze di pace e loro significato. 17. Il problema del dopoguerra. L’ordine bipolare. Conferenza di Yalta.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

28

Nascita dell’Onu Processo di Norimberga. Crimine di guerra, eccidio 18. L’Italia Repubblicana

Italia del dopo-guerra (referendum, assemblea costituente, elezioni del 1948). De Gasperi e il centrismo.

Testi adottati: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale, vol 3 A, 3 B, La Nuova Italia, Milano Torino, 15 maggio 2017

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

29

ESAME DI STATO 2017 DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: CONCETTO ROSSELLO CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016-2017

A. PROFILO DELLA CLASSE

La classe, nel suo insieme, ha mostrato attenzione e interesse per le tematiche svolte. La partecipazione è stata attiva, anche se non sempre continuativa e con la stessa intensità per l’intero anno scolastico. Una parte della classe, non particolarmente consistente, ha faticato a seguire i temi proposti, ad approfondire i percorsi di lettura suggeriti, anche se i risultati, dal punto di vista scolastico, sono stati, alla fine, soddisfacenti. Un gruppo di alunni si è particolarmente distinto per la costanza nello studio, per l’impegno crescente di maturazione personale, riuscendo non solo a rielaborare i contenuti disciplinari proposti, ma anche ad approfondire le indicazioni di lettura e gli spunti critico-storiografici indicati. I risultati conseguiti dalla classe nel suo insieme sono positivi, mediamente discreti, con punte di eccellenza. La classe si è inserita, in linea di massima, negli obiettivi didattico-culturali elaborati e prospettati all’inizio dell’anno scolastico, anche se con difformità e differenze di integrazione alle attività svolta nel corso dell’anno. Non sono emersi particolari problemi disciplinari. Si ritengono conseguiti gli obiettivi didattici proposti nella programmazione di inizio anno. Il programma è stato svolto con le modalità progettate nel piano di lavoro presentato a inizio anno scolastico.

• Verifiche: • Trimestre: due • Pentamestre: tre

Iniziative di recupero – iniziative integrative del curricolo

d. Iniziative integrative del curricolo: approfondimenti storiografici in itinere. La classe ha partecipato, in parte o nella sua totalità alle iniziative didattico-culturali svolte all’interno del Liceo. Ha partecipato in parte alla iniziativa del Centro Italiano degli Studi filosofici di Napoli di riflessione sul “Futuro dell’ermeneutica”, svolta con un incontro seminariale pomeridiano nel Liceo, e avente come riferimento principale il pensiero di Vattimo; quasi totalmente alla presentazione, in orario pomeridiano, del libro di C. Rossello “Dalla storia dell’essere alla storia di Dio”; totalmente al Convegno “Disagio mentale: sofferenza e cura”, in orario curricolare, aperto alle classi terze e seconde dell’Istituto. Qualche alunno ha partecipato alle Olimpiadi di filosofia, promosso dalla Società Filosofica Italiana..

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

30

L’analisi di alcune delle figure principali della filosofia (Hegel, Nietzsche) è stata condotta sul filo dell’interpretazione fornita da Heidegger. La presentazione dell’ermeneutica, e del pensiero di Gadamer, ha tenuto conto delle indicazioni interpretative di Vattimo.

B. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

a. Argomenti IDEALISMO TEDESCO. Caratteri generali. Il pensiero di Fiche (dottrina della scienza, confronto tra idealismo e realismo). L’idealismo trascendentale di Schelling (filosofia della natura, arte, filosofia trascendentale). L’ultimo Schelling (libertà e male). HEGEL. Linee fondamentali del pensiero di Hegel. Gli scritti giovanili di Hegel: riferimenti allo Spirito del cristianesimo e il suo destino. Fenomenologia dello spirito: concetto di fenomenologia, significato del termine Aufhebung; modi di sapere della coscienza con particolare riferimento al rapporto forza-legge, al concetto di “mondo invertito”; figure dell’autocoscienza, con particolare riferimento alla figura di “servo e padrone” e alla figura della “coscienza infelice”; ragione osservativa e regno dell’eticità. Scienza della logica: metafisica, teologia e logica; concetto di dialettica; essere, essenza e concetto. Enciclopedia delle scienze filosofiche: Idea, Natura, Spirito. Spirito soggettivo, spirito oggettivo, spirito assoluto. Analisi degli aspetti costitutivi dello spirito oggettivo, l’arte in Hegel (con particolare riferimento al problema della “morte dell’arte”). L’eredità hegeliana nella lettura di Gadamer (specialmente con riferimento al concetto di “spirito oggettivo”). SCHOPENHAUER. Il mondo come volontà e come rappresentazione: concetto di rappresentazione; principio di ragion sufficiente; Kant e Platone nella lettura data da Schopenhauer; caratteri della volontà e pessimismo; vie di liberazione dalla volontà, misticismo. FUERBACH: Critica a Hegel; teologia e antropologia; concetto di alienazione e maniere di costituzione dell’idea di Dio; umanesimo e teoria degli alimenti in Feuerbach. MARX: Caratteri del pensiero di Marx. Critica a Hegel. Concetto di alienazione nella molteplicità dei suoi significati. Analisi del Manifesto. Materialismo storico e dialettico, critica della ideologia, feticismo delle merci, plusvalore. KIERKEGAARD. Caratteri del pensiero di Kierkegaard. Stadi dell’esistenza, concetto di possibilità e di singolo. Esame del concetto di angoscia (con riferimenti al concetto heideggeriano di angoscia: distinzione tra angoscia e paura). La situazione della disperazione. POSITIVISMO: caratteri generali. Riferimenti all’opera di Comte (classificazione delle scienza, legge dei tre stadi). FREUD: dall’ipnosi al metodo dell’associazione libera. Il concetto di transfert. Riferimenti all’interpretazione dei sogni e ai lapsus. Prima topica. Seconda topica. Interpretazione dinamica della personalità (fase orale, anale, fallica).

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

31

NIETZSCHE. La nascita della tragedia e il problema dell’arte. Prospettive di lettura de La Nascita della tragedia. Il problema della storia e la sua utilità per la vita. Approfondimento dei termini fondamentali del pensiero nietzcheano: morte di Dio, nichilismo, superuomo, eterno ritorno dell’uguale, con riferimento a Così parlò Zarathustra. La nascita della metafisica (mondo vero e mondo apparente) attraverso la lettura e il commento del frammento “come il mondo vero finì per diventare favola” contenuto nel Crepuscolo degli idoli. Analisi della Genealogia della morale (morale dei signori, morale degli schiavi, concetto di risentimento). L’interpretazione heideggeriana di Nietzsche. HEIDEGGER. Concetto di esistenzialismo: Analisi di Essere e tempo (essere-nel-mondo; autenticità e in autenticità; Si; angoscia ed essere per la morte, storicità). Linee di pensiero dell’ultimo Heidegger: la metafisica come storia dell’essere; il problema dell’essenza della tecnica moderna (concetto di Gestell, l’impiego e la sua frenesia). GADAMER: l’ermeneutica (concetto di esperienza, storia degli effetti, fusione degli orizzonti, il linguaggio e il dialogo comunitario). Cenno agli sviluppi del pensiero ermeneutico. Testi adottati: Givone, Firrao, Filosofia, Dal secondo Ottocento ad oggi, Bulgarini, vo. 3. Torino, 15 maggio 2017

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

32

ESAME DI STATO 2016/2017

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: MARIAROSA TRABUCCHI CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016/2017 PROFILO DELLA CLASSE La III A è una classe che conosco da 3 anni. In I liceo una parte considerevole della classe presentava molte lacune nella preparazione di base; è stato dunque necessario riprendere molti argomenti che non erano stati acquisiti e ciò ha impedito si svolgere tutti i contenuti previsti nel piano di lavoro. Inoltre, nonostante alla fine dell’anno molti alunni non avessero raggiunto la sufficienza, ho ritenuto di non dare il debito formativo ma di offrire loro la possibilità di studiare durante l’estate in modo da poter affrontare con maggior tranquillità la II liceo. Purtroppo tali studenti hanno trascorso le vacanze estive senza svolgere un approfondito e proficuo lavoro di recupero e si sono presentati a settembre nella stessa situazione dell’anno precedente. Di conseguenza, anche gli argomenti previsti dal piano di lavoro di II hanno subito una notevole riduzione, sia per quanto riguardo la quantità dei contenuti trattati, sia per quanto riguarda il grado di approfondimento. Affrontare la mole di argomenti previsti dalle Indicazioni nazionali per il quinto anno del liceo classico, su basi traballanti per la maggior parte degli allievi, avendo a disposizione solo 2 ore settimanali, non è stato semplice. Non ho avuto il tempo e la possibilità per trattare gli argomenti in modo approfondito o per dimostrare teoremi e formule in quanto la maggior parte della classe, ha sempre incontrato difficoltà anche sulle cose più semplici. Gli allievi, a parte poche eccezioni, si sono accontentati di assistere passivamente alle lezioni senza provvedere a consolidare le proprie conoscenze con l’impegno personale ma limitandosi ad uno studio occasionale il giorno prima della verifica programmata. A poche settimane dalla fine della scuola, a fronte di allievi che posseggono un'ottima preparazione grazie alle capacità e all’impegno, ve ne sono molti altri che non hanno ancora raggiunto un profitto sufficiente.

• Verifiche scritte 6

• Verifiche orali 2

• Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo Non sono state effettuate iniziative integrative del curriculo. In occasione della correzione delle verifiche, sono stati ripresi gli argomenti che non erano stati compresi.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

33

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI I LIMITI Definizioni di limite Significato delle definizioni Definizione di funzione continua in un punto o in un intervallo Definizione di asintoto verticale, orizzontale, obliquo. IL CALCOLO DEI LIMITI Enunciati dei teoremi relativi alle operazioni sui limiti Le forme indeterminate Calcolo del limite di una funzione razionale fratta I limiti notevoli (senza dimostrazione) Punti di discontinuità di una funzione Ricerca degli asintoti (obliquo solo per le funzioni algebriche, razionali, fratte) Probabile grafico di una funzione LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Rapporto incrementale Definizione di derivata di una funzione in un punto Significato grafico della derivata Equazione della retta tangente al grafico di una funzione nel punto P(xo,f(xo)) Punti stazionari Punti di non derivabilità Enunciato del teorema relativo alla derivabilità e alla continuità di una funzione Derivate delle funzioni elementari Formule relative al calcolo delle derivate (senza dimostrazione): derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata di una funzione composta Derivate di ordine superiore al primo Differenziale di una funzione e sua interpretazione geometrica. Enunciati ed interpretazione grafica dei teoremi di Lagrange e di Rolle Enunciato del teorema di De L'Hospital ed utilizzo nel calcolo dei limiti LO STUDIO DELLE FUNZIONI Ricerca dei punti di massimo o minimo relativi e dei punti di flesso a tangente orizzontale con la derivata prima Funzioni crescenti o decrescenti e studio del segno della derivata prima Segno della derivata seconda e concavità di una funzione GLI INTEGRALI Definizione di primitiva di una funzione L'integrale indefinito Proprietà dell'integrale indefinito Integrali indefiniti immediati (y=xn, y=ex, y=1/x, y=senx, y=cosx) Concetto di integrale definito

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

34

Enunciato del Teorema della media Funzione integrale Enunciato del Teorema fondamentale del calcolo integrale Formula per il calcolo di aree Testo adottato: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, Matematica.azzurro Vol.5 Zanichelli Torino, 15 maggio 2017

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

35

ESAME DI STATO 2016/2017

DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: MARIAROSA TRABUCCHI CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016/2017 PROFILO DELLA CLASSE Si tratta di una classe costituita da studenti che hanno scelto di dedicare scarse energie allo studio della fisica. L'impegno non è mai stato sistematico, ma limitato al giorno precedente l'interrogazione. Di conseguenza, le lezioni non si sono mai potute basare su una solida conoscenza degli argomenti precedenti, necessari alla comprensione di quelli successivi. Inoltre, le difficoltà in matematica, per alcuni hanno costituito un ostacolo per la comprensione di molti aspetti dei contenuti di fisica. Nell’affrontare i contenuti ho privilegiato l’aspetto qualitativo rispetto a quello quantitativo; di conseguenza, anche a causa delle difficoltò in matematica, ho scelto di dimostrare solo alcune formule mentre ho insistito molto sulla rappresentazione grafica di una formula, sulla verifica dimensionale e sulle equazioni dimensionali delle grandezze. Durante le lezioni sono stati svolti pochi facili esercizi, presi dal libro di testo, mentre nelle prove di verifica (tipologia B tipo terza prova) non ho mai chiesto di risolvere un esercizio. In rare occasioni è stato utilizzato il laboratorio di fisica (fenomeni elettrostatici).

• Verifiche scritte 5

• Verifiche orali 2

• Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo Non sono state effettuate iniziative integrative del curriculo. In occasione della correzione delle verifiche, sono stati ripresi gli argomenti che non erano stati compresi. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Come stabilito nella riunione di dipartimento di settembre 2016, il programma prevede elettrostatica, magnetismo, corrente elettrica e circuiti, l'induzione elettromagnetica, analisi delle equazioni di Maxwell per poi finire con alcuni cenni di storia della fisica moderna. A quest'ultima parte sono state dedicate 2 ore e dunque sono state fornite solo delle informazioni a livello divulgativo, senza entrare nei dettagli delle formule. Il libro di testo che ho adottato è volutamente un testo semplice, essenziale ma a volte carente. Per questo ho invitato gli studenti a cercare

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

36

informazioni in internet o su altri manuali scolastici e ho suggerito la visione di molti filmati presenti in rete per chi vuole approfondire gli argomenti. LE CARICHE ELETTRICHE Fenomeni elettrici, carica e sua unità di misura Isolanti o conduttori, metodi di elettrizzazione La legge di Coulomb Costante dielettrica del vuoto, assoluta, relativa IL CAMPO ELETTRICO Definizione di campo elettrico Campo elettrico generato da una o due cariche puntiformi, rappresentazione grafica Energia potenziale elettrica Potenziale di una carica puntiforme Lavoro e potenziale, relazione fra campo e potenziale Flusso del campo elettrico attraverso una superficie Teorema di Gauss Circuitazione del campo elettrico e conservatività ELETTROSTATICA Conduttori in equilibrio elettrostatico Campo generato da un conduttore in equilibrio elettrostatico Potenziale di un conduttore sferico Densità superficiale di carica Capacità elettrica Il condensatore piano: campo elettrico, capacità LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI ELETTRICI Definizione di corrente elettrica Forza elettromotrice Resistenza e leggi di Ohm Resistenze in serie o in parallelo Potenza elettrica ed effetto Joule IL CAMPO MAGNETICO Campo magnetico generato da magneti Esperimento di Oersted Azione di un campo magnetico su di un filo percorso da corrente Campo magnetico generato da un filo rettilineo, da una spira circolare o da un solenoide percorsi da corrente Interazione magnetica fra conduttori rettilinei percorsi da corrente, definizione di ampère Forza di Lorentz Moto di una particella carica immersa in un campo magnetico Permeabilità magnetica relativa o assoluta; materiali ferromagnetici, paramagnetici o diamagnetici. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère (dimostrazione nel caso del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente i)

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

37

L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Esperimenti di Faraday e causa della corrente indotta Forze elettromotrice indotta e legge di Faraday-Neumann-Lenz Analisi delle equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche e velocità di propagazione Spettro elettromagnetico STORIA DELLA FISICA MODERNA Alcune idee a proposito della relatività ristretta. Testo adottato: Stefania Mandolini, Le parole della fisica Vol.3 Zanichelli Torino, 15 maggio 2017

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

38

ESAME DI STATO 2016/2017 DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: Susanna Basso CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016/2017 PROFILO DELLA CLASSE Ho conosciuto la IIIA (composta da 22 studenti di cui 8 ragazzi e 14 ragazze) solo quest’anno, essendo subentrata alla collega Elisabetta Cerone, in seguito al suo trasferimento Gli studenti della IIIA si sono mostrati subito disponibili al dialogo educativo e interessati. Molti di loro hanno rivelato un livello di conoscenza linguistica buono; permangono d’altro canto alcune fragilità linguistiche sia a livello di esposizione orale, sia di produzione scritta. Lo svolgimento delle lezioni si è sempre svolto in un clima sereno e i risultati sono stati perlopiù soddisfacenti soprattutto durante i colloqui orali. Conoscere un gruppo di studenti nell’anno terminale del percorso scolastico rende difficile esprimere un parere sul grado di coesione e di affiatamento della classe, ma posso affermare che il rapporto tra gli studenti e l’insegnante è stato sempre rispettoso e che la risposta alle tematiche proposte e al lavoro richiesto ha incontrato da parte di tutti gli elementi della classe una proficua e vivace collaborazione. La relative fragilità linguistiche di alcuni studenti del gruppo trovano spiegazione spesso in personalità schive e perciò meno a proprio agio nel dibattito culturale in L2. Il lavoro svolto con la IIIA ha seguito perlopiù un percorso cronologico. Prendendo le mosse da alcuni testi poetici tardo-vittoriani, è poi proseguito con la lettura e l’analisi di alcune tra le voci più significative del Modernismo europeo e americano. I ragazzi hanno inoltre assistito alla proiezione di una breve serie di film direttamente ispirati a testi o autori analizzati durante le lezioni. Nel corso dell’anno hanno inoltre svolto la lettura completa del “romanzo in forma drammatica” di Cormac McCarthy dal titolo The Sunset Limited . Nell’ultimo periodo della Terza Liceo, su scelta dei ragazzi, è stato svolto un breve modulo di analisi di alcune liriche di grandi voci poetiche del Novecento Verifiche scritte Nel corso dell’anno le verifiche scritte hanno adottato il modello della simulazione di Terza Prova d’Esame, al fine di allenare gli studenti a un uso efficace del tempo e delle informazioni. Ogni verifica si articolava perciò su tre quesiti a risposta aperta per i quali si richiedeva un riscontro di una dozzina di righe di testo. La difficoltà maggiore per un certo numero di studenti consiste tuttora nella capacità di selezionare il materiale a disposizione e di sintetizzarlo in periodi semplici e strutturati sulla base di una priorità interna ai concetti da esprimere. Verifiche orali

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

39

I colloqui orali prevedevano domande e riflessioni su una porzione di programma svolto, a partire da una introduzione generale all’autore e alla sua produzione oppure, in particolare per la sezione dedicata alla poesia, dall’analisi dei testi studiati. Iniziative di recupero – iniziative integrative del curricolo Non si sono rese necessarie iniziative di recupero CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI READING George Orwell 1984 [lettura completa capitolo 1 Parte Prima e Parte Terza] Cormac McCarthy The Sunset Limited VICTORIAN AGE Alfred Lord Tennyson “Ulysses” (pag 129 -134) Walt Whitman “Song of Myself” (pag 137- 141) Emily Dickinson “There is a solitide of space” “Good Morning – Midnight”(pag 142-146) Joseph Conrad Heart of Darkness (pag 210-217; materiale in fotocopia) THE WAR POETS (materiale in fotocopia) Rupert Brooke “The Soldier” Sigfried Sassoon “Glory of Women” Wilfred Owen “Dulce et Decorum” MODERNISM T.S.Eliot “The love-song of J. Alfred Prufrock” (pag 320-322; materiale in fotocopia) James Joyce (pag 230-243; materiale in fotocopia) Dubliners (lettura completa “Eveline” analisi del racconto “The Dead” e lettura del brano riportato sul libro di testo) Virginia Woolf (pag 248-259; materiale in fotocopia) Mrs Dalloway To the Lighthouse Ernest Hemingway (pag 290-294; materiale in fotocopia) Lettura completa dei racconti “The Killers” e “A clean, well-lighted place” Francis Scott Fitzgerald (pag. materiale in fotcopia) The Great Gatsby George Orwell (pag 295 -300) 1984

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

40

CONTEMPORARY DRAMA Samuel Beckett (pag 461-469) Waiting for Godot CONTEMPORARY POETRY Allen Ginsberg “A Supermarket in California” Testi adottati: Graeme Thomson Silvia Maglioni New Literary Links From the Victorian Age to Contemporary Times Torino, 15 maggio 2017

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

41

ESAME DI STATO 2016-2017

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Fiorella MACERA CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016/17 PROFILO DELLA CLASSE La classe, costituita da 22 allievi, presenta livelli molto differenziati di competenze e di partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo. L’evoluzione nel triennio liceale ha richiesto un notevole impegno volto al recupero delle competenze metodologiche e disciplinari di base. La maggioranza degli allievi ha raggiunto le competenze e gli obiettivi programmati in modo sufficiente e per alcuni allievi anche su livelli di eccellenza. Hanno acquisito globalmente una discreta conoscenza e proprietà nell’uso del linguaggio specifico, mostrando globalmente sufficienti capacità di riconoscere i rapporti fra i fenomeni studiati e le teorie utilizzate per interpretarli, sapendo descrivere le esperienze e i dati su cui esse si basano. Gli allievi posseggono una discreta capacità di concentrazione durante l’attività didattica e sono globalmente maturati nella correttezza del comportamento durante lo svolgimento delle lezioni e nel rispetto dei compagni e dell’insegnante. Un buon numero di allievi mostra una partecipazione attiva e motivata all’attività didattica e alcuni partecipano con interventi costruttivi che mettono in evidenza interesse per le tematiche affrontate, mentre il resto del gruppo classe risulta meno partecipativo soprattutto per caratteristiche caratteriali, e necessita della guida dell’insegnante per rielaborare le tematiche proposte. Per pochi allievi gli obiettivi disciplinari conseguiti sono legati ad una conoscenza più scolastica degli argomenti affrontati.

• Verifiche scritte: 3

• Verifiche orali: 3

• Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo

Gli allievi della classe hanno partecipato a - conferenza in data 19/10 organizzata dalla Commissione Salute su “Sviluppo e prevenzione dei tumori”;

- conferenza in data 19/4 tenuta dal Dott. Ivan Gnesi “Physics of particles”. Alcuni allievi hanno partecipato a

- convegno in data 2/2 dal titolo “Disagio mentale”;

L’allieva Laura Bonfante è stata selezionata, insieme ad un altro allievo del Liceo, per partecipare alle attività laboratoriali dal 11/11 al 2/12 del Progetto “To3 nano Outreach” organizzato

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

42

dall’Università di Torino su “Nanoparticelle e reazioni chimiche che producono luce: il test del Luminol”. Agli allievi in difficoltà sono stati offerti ulteriori momenti di recupero in itinere funzionali al recupero delle competenze da rafforzare CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI MODULO A: Dai minerali alla teoria della tettonica a placche UNITA’ DIDATTICHE 1.I minerali e le rocce: I materiali costitutivi della crosta terrestre: i minerali; abito cristallino e amorfo e criteri di classificazione dei cristalli; proprietà fisiche principali dei minerali; polimorfismo e isomorfismo; minerali non silicati e minerali silicati: struttura dello ione silicato. Le rocce: la classificazione delle rocce nel ciclo litogenetico; le rocce ignee: criteri genetici, chimici e mineralogici; l’origine dei magmi e la cristallizzazione frazionata di Bowen; la classificazione delle rocce sedimentarie: criteri genetici, diagenesi e facies sedimentarie; la classificazione delle rocce metamorfiche: i diversi gradi di metamorfismo e scistosità; metamorfismo regionale e locale, dinamico e da contatto. 2. La struttura interna della Terra e le onde sismiche: il modello a 3 involucri di Suess, la densità media della Terra e il ruolo dello studio delle meteoriti; le onde sismiche e la teoria del rimbalzo elastico; le onde sismiche interne: caratteristiche di propagazione delle onde P e S; la scoperta delle superfici di discontinuità : Moho, Gutenberg e Lehmann; mantello astenosferico e nucleo fluido ; Il calore interno: il gradiente geotermico, la geoterma e le celle convettive di Holmes. 3. Le teorie dinamiche e la morfologia della S terrestre: la struttura della crosta terrestre e l’isostasia; la deriva dei continenti di Wegener: prove e cause della frattura della Pangea; la scoperta della struttura dei fondali e la teoria dell’espansione dei fondali oceanici de Hess. 4.La teoria della tettonica a zolle: il padre della teoria: Wilson, introduzione del concetto di placca e di faglia trasforme: individuazione dei margini di placca: convergenti, divergenti e trascorrenti; distribuzione di terremoti e vulcani e margini di placca; vulcanesimo da rift, da subduzione e da punto caldo come prova indipendente della teoria; tettonica ed orogenesi: orogenesi da collisione continentale e per accrescimento crostale. Il ciclo di Wilson o dei supercontinenti. MODULO B: Le proprietà del C e i composti organici UNITA’ DIDATTICHE 1. I composti organici e ibridazione del carbonio: Dalla teoria vitalistica alla sintesi dell’urea; le proprietà dell’atomo di C; l’ibridazione e il suo significato: orbitali ibridi sp3, sp2 e sp. 2. Gli idrocarburi saturi: alcani, alcani ramificati: caratteristiche chimiche e fisiche: lunghezza ed E di legame, ibridazione del C e angolo di legame; solubilità e punti di ebollizione; serie omologa degli alcani: regole di nomenclatura e formule di struttura e condensate; reattività degli alcani : reazione di ossidazione e reazione di sostituzione con alogeni : meccanismo di reazione e effetti biologici degli alogenuri alchilici ( DDT).

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

43

3. Gli idrocarburi insaturi : alcheni e alchini: caratteristiche chimiche e fisiche: lunghezza dei legami doppio e triplo, ibridazione del C e angolo di legame : serie omologa degli alcheni e alchini: regole di nomenclatura e formule di struttura e condensate; reattività degli acheni : reazione di idrogenazione : meccanismo di addizione radicalica ; reazione di addizione elettrofila di alogeni : meccanismo di reazione , significato di elettrofilo e nucleofilo secondo Lewis e carbocatione; idrocarburi aromatici : anello benzenico:caratteristiche e effetto biologico degli IPA 4. Isomeria dei composti organici: definizione di isomeria di struttura: significato di isomeria di catena, di posizione e di gruppo funzionale; la stereoisomeria: definizione; isomeria conformazionale negli alcani e nei cicloalcani; isomeria geometrica negli alcheni: isomeri cis-trans; isomeria ottica: definizione e significato di chiralità e di stereocentro; enantiomeri levogiri e destrogiri:caratteristiche e convezione nella rappresentazione; significato fisico e biologico. 5. Le reazioni di polimerizzazione: definizione di monomero e polimero: omopolimeri e eteropolimeri o copolimeri; meccanismo di polimerizzazione: reazioni di addizione: significato e meccanismo della reazione; il PE e la reazione di Natta –Ziegler; reazioni di condensazione: significato e meccanismo della reazione nella formazione di poliesteri come PET. Le bioplastiche: PLA e loro significato. MODULO C: I derivati ossigenati degli idrocarburi UNITA’ DIDATTICHE 1.Alogenuri alchilici: come derivati delle reazioni di alogenazione di alcani e alcheni 2.Alcoli e polialcoli: i gruppi funzionali e il loro significato; caratteristiche del gruppo ossidrile; classificazione: alcoli primari secondari e ternari e polialcoli e regole di nomenclatura; proprietà chimiche e fisiche: polarità e solubilità in acqua; gli alcoli e la fermentazione alcolica: significato biologico; i polialcoli: il glicerolo e la reazione di esterificazione con acidi grassi; la reazione di ossidazione di alcol primari e secondari : significato chimico e biologico. 3. Le aldeidi e i chetoni: caratteristiche del gruppo carbonilico; caratteristiche chimico-fisiche e regole di nomenclatura; reattività delle aldeidi e dei chetoni: reazioni di addizione nucleofila al carbonile: reazione emiacetalica e emichetalica; significato biologico e meccanismo di reazione nei monosaccaridi: gli anomeri alfa e beta-glucosio. 4. Gli acidi carbossilici: caratteristiche del gruppo carbossilico; regole di nomenclatura; caratteristiche chimiche e fisiche: polarità e solubilità in acqua; l’acido acetico e la fermentazione acetica: significato biologico; gli acidi carbossili come molecole biologiche: acidi grassi saturi e insaturi; gli AGE: omega -6 e omega-3, significato chimico e biologico. Reazione di saponificazione. MODULO D: Le biomolecole UNITA’ DIDATTICHE 1. I carboidrati: i gruppi funzionali caratteristici; classificazione : monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi; i monosaccaridi : triosi, pentosi e esosi; aldosi e chetosi; la chiralità dei monosaccaridi: convenzione di Fischer per la loro rappresentazione e significato biologico; la reazione emiacetalica e emichetalica nei monosaccaridi e le formule di Haworth; i disaccaridi : reazione di condensazione e legame alfa e beta-glicosidico; i polisaccaridi : amido e glicogeno come polimeri dell’alfa-D- glucosio e il loro significato biologico; la cellulosa come polimero del beta-D-glucosio e significato biologico.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

44

2. I lipidi: classificazione: lipidi saponificabili e insaponificabili; acidi grassi saturi e insaturi: caratteristiche del gruppo funzionale ,olii e grassi , significato biologico; trigliceridi: reazione di esterificazione e il loro significato biologico; fosfolipidi: reazione di esterificazione e loro significato biologico. Lipidi insaponificabili: l’anello ciclico condensato a 17 C: il colesterolo e il suo significato biologico, LDL e HDL e gli steridi. 3. Le proteine : i gruppi funzionali caratteristici : gruppo amminico e carbossilico; gli amminoacidi : struttura generale e caratteristiche fisiche : zwitterione e punto isoelettrico; elettroforesi su gel: tecnica e significato nelle biotecnologie; la chiralità degli aa: L-aa; la struttura delle proteine e il loro significato biologico : struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; gli enzimi : significato della catalisi enzimatica; modello chiave-serratura di Fischer e modello dell’adattamento indotto: fattori passivi e attivi di regolazione.La Taq polimerasi e il suo utilizzo nella PCR. 4.Gli acidi nucleici: nucleotidi come monomeri degli a. nucleici: struttura del nucleotide e distribuzione nelle classi di basi azotate purine e pirimidine, ribosio e deossiribosio; i polinucleotidi: il Dna e la sua struttura: la doppia elica antiparallela e l’appaiamento delle basi; gli Rna : struttura e funzione di mRna , rRna e tRna . L’ATP: struttura del monomero e caratteristiche chimiche e funzionali: ciclo dell’ATP. MODULO E: Il metabolismo energetico della cellula UNITA’ DIDATTICHE 1. Il metabolismo: anabolismo e catabolismo: definizione, scopi e significato energetico; modelli di vie metaboliche convergenti, cicliche e divergenti ; ruolo e significato dell’ATP e dei coenzimi NAD+ e FAD e del Coenzima A; regolazione del metabolismo. 2. Il metabolismo dei carboidrati : glicolisi : via catabolica del glucosio : significato e resa energetica; ruolo degli enzimi esochinasi-glucochinasi e fosfofruttochinasi ; le fermentazioni : f. alcolica e f. lattacida e il loro significato biologico, il ciclo di Cori; glicogenolisi e glicogenosintesi ; il metabolismo terminale : decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e Acetil-CoA ; ciclo di Krebs e il suo significato; la catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa : significato metabolico. 3. La regolazione dell’attività metabolica: il controllo ormonale della glicemia e esempi di metabolismo differenziato delle cellule dell’organismo. Testi adottati Moduli di Chimica organica, Biomolecole e Metabolismo: D. Sadava, M.D. Hillis , V. Posca e all “ Il Carbonio, gli enzimi, il DNA- Chimica organica,biochimica e biotecnologie”, Zanichelli . Modulo di Scienze della terra è stato trattato utilizzando come supporto materiali multimediali autoprodotti dal Dipartimento di Scienze Naturali e forniti agli allievi dall’insegnante. Torino, 15 maggio 2017

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

45

ESAME DI STATO 2017

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Mariagrazia Salvatore CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016-2017 PROFILO DELLA CLASSE La classe ha partecipato alle lezioni con costanza, ma non con la dovuta attenzione da parte di tutti. Alcuni alunni infatti hanno dimostrato una continua tendenza a distrarsi, pur studiando poi adeguatamente in occasione delle verifiche. Il profitto generale tuttavia è buono e, in alcuni casi, ottimo.

• Verifiche scritte: due nel primo periodo, una nel secondo.

• Verifiche orali: una nel secondo

• Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo: non sono state necessari CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Caravaggio: vita,caratteristiche.Lettura di:Canestra di frutta,Suonatore di liuto,S.Matteo e l’angelo,martirio di S.Matteo,Vocazione di S.Matteo,Morte della Vergine. Gli ampliamenti di Torino.Guarino Guarini:Chiesa di S.Lorenzo,Cappella della Sindone, Palazzo Carignano. Il Neoclassicismo:Definizione,caratteri generali,l'Illuminismo e la cultura,Governi illuminati in Italia,gli scavi di Ercolano e Pompei, La nascita dell'archeologia,Diffusione della passione antiquaria,il gran Tour. J.J.Winckelmann. l'interpretazione dell'antico Il bello ideale. Le Accademie. A.Canova :notizie sulla vita. Dedalo e Icaro,Monumento funebre a papa Clemente XIV,Mon.funebre a Maria Cristina d'Austria, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice,Le tre grazie. J.L.David:Il giuramento degli Orazi,A Marat,Napoleone Bonaparte al passaggio del Gran San Bernardo Architetture neoclassiche:caratteri generali.F.Milizia. E.L.Boullée :"Progetto per il cenotafio di Newton". G.Piermarini:Teatro alla Scala,L.Cagnola:L'Arco del Sempione L.Canonica:L'Arena di Milano. G.Valadier e aiuti:Piazza del Popolo a Roma.F.Bonsignore:La Chiesa della Gran Madre a Torino J.A.D.Ingres:Carolina Bonaparte,Madame Duvancey,La grande odalisca, Il Romanticismo: definizione e origine della parola,introduzione storica e collocazione temporale,caratteristiche , l'artista genio.Il rapporto con la natura. Il sublime ed il pittoresco.La riscoperta del Medioevo C.Friedrich:"Sorge la luna","Altare di Tetschen","Le bianche scogliere di Rugen"

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

46

Gèricault:"La Zattera della Medusa", Ritratti di Alienati,"Alienato della Salpétrière","Alienata con monomania del gioco", "Alienata con monomonia dell'invidia". E.Delacroix: notizie sulla vita,viaggi, teoria del colore,"Il Massacro di Scio"La barca di Dante,La libertà che guida il popolo. Donne di Algeri W.Turner:Tormenta di neve:Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi,Il Tamigi sotto il ponte di Waterloo,Pioggia,vapore,velocità, (la teoria di Goethe). F.Hayez:La congiura dei Lampugnani,Il bacio,Ritratto di Massimo D'Azeglio. Architettura neogotica:Sir C Barry e A.Pugin:Il Palazzo del Parlamento a Londra.G.Jappelli:Il Pedrocchino. Il restauro stilistico:Viollet -le -Duc:Carcassone,Castello di Pierrefonds. Alre posizioni sul restauro architettonico diJ.Ruskin e di Luca Beltrami. Definizione di Realismo,collocazione storica.G.Courbet:Funerali ad Ornans,L'atelier del pittore. J.F.Millet:"Le spigolatrici","L'Angelus".Daumier e la caricatura. Architettura in ferro e vetro:i nuovi materiali, Le esposizioni Universali. .J.Paxton:Palazzo di Cristallo. G.A.Eiffel:Torre Eiffel.L'eclettismo,definizione.A.Antonelli:La Mole antonelliana a Torino. E.Manet:Colazione sull'erba,Olympia,Il bar delle Folies Bergère L'invenzione della fotografia.Fotografia e pittura L'Impressionismo:caratteristiche,protagonisti,mostre.C.Monet: Impressione,sole nascente. La terrazza a S..Adresse, Donne in giardino,La serie della Cattedrale di Rouen.La serie delle ninfee:riflessi verdi,lo stagno delle ninfee. P.A.Renoir:La grenouillère,confronto con quella di Monet.Ballo al Moulin de la Galette,La colazione dei canottieri,Bagnante seduta(cenni). E.Degas:Lezione di danza,Prova di balletto in scena,Ballerina di quattordici anni,L'Assenzio.La la al circo Fernando (cenni). Definizione di Postimpressionismo. Il Neoimpressionismo:i principi e la tecnica,i protagonisti.P.Seurat:Una domenica pomeriggio all'isola della grande Jatte P.Cèzanne: Fasi della sua ricerca pittorica.Lettura di:La casa dell'impiccato, I giocatori di carte,Natura morta con amorino,Le bagnanti. La Montagna Saint Victoire 1883,1890 P.Gauguin:La visione dopo il sermone,Il Cristo gialloRitratto della bella Angèle,Da dove veniamo,chi siamo,dove andiamo? Vincent van Gogh:La camera da letto dell'artista,Ritratto del dottor Gachet,Autoritratti in varie fasi della vita del pittore,La Chiesa di Auvers -sur-Oise,Campo di grano con corvi. E.Munch,notizie sulla vita,"Il grido". Espressionismo:definizione,caratteristiche.I Fauves. H.Matisse: Ritratto di A.Derain,Donna con cappellino, ,Lusso,calma e volluttà,La danza II, Espressionismo tedesco:Die Brucke.caratteristiche,principali protagonisti,obiettivi.Kirchner:Marcella,Cinque donne per strada Protocubismo. Picasso:Les Demoiselles D'Avignon.Cubismo analitico. Picasso:Ritratto di A.Vollard.Cubismo sintetico.Picasso “Natura morta con sedia impagliata”.Chitarra,spartito e bicchiere, Donna in poltrona Picasso:periodo blu,La vita; periodo rosa:Giovane acrobata sulla palla. Guernica. Der Blaue Reiter. L’Astrattismo.V Kandinskij. Il Dadaismo.Duchamp,ManRay

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

47

- Nellambito dei moduli CLIL sono stati analizzati e contestualizzati gli artisti:J.Pollock e A.Warhol. La classe parteciperà alla visita guidata della GAM di Torino e Alla mostra”L’emozione dei colori nell’arte “ in data 17 maggio. Testi adottati: AAVV ,Arte Viva 3,Dal Neoclassicismo ai nostri giorni,vol 2 e 3°,Giunti Scuola FI 1 ed 2012 Torino, 15 maggio 2017

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

48

ESAME DI STATO 2017 DISCIPLINA: Scienze motorie DOCENTE: Marco Nebiolo CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016-2017 PROFILO DELLA CLASSE Durante tutto il liceo il clima della classe è progressivamente migliorato. Il comportamento disciplinato e collaborativo ha contribuito ad un proficuo e sereno svolgimento delle lezioni. La classe, quasi sempre vivace e propositiva, ha migliorato molto l’organizzazione interna e come muoversi in palestra nel rispetto degli spazi a disposizione e nei tempi previsti, ha aumentato il grado di aggregazione necessario al lavoro comune e sviluppando ulteriormente la conoscenza e l’amicizia verso i compagni. Gli obiettivi prefissati, il livello pratico e cognitivo finali raggiunti è mediamente buono e presenta anche molte ottime individualità. Il programma si è svolto correttamente grazie alla partecipazione e interesse della maggior parte dei

componenti.

Molti allievi della classe hanno partecipato con ottimi risultati ai gruppi sportivi pomeridiani, ai tornei di istituto e Campionati Sportivi Studenteschi.

• Verifiche scritte: una nel trimestre e una nel pentamestre

• Verifiche pratiche: tre nel trimestre e cinque nel pentamestre Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Conoscenza della pratica motoria come mezzo di tutela della salute e di supporto all’espressione della personalità. Arricchire le conoscenze in merito a saper definire e conoscere il movimento; migliorare la qualità del gesto, la coordinazione, l’equilibrio, l’orientamento nello spazio e nel tempo; imparare ad automatizzare un movimento per giungere all’automatismo ed alla padronanza di sé. Conoscenza teorica e pratica di attività sportive, dei corretti comportamenti nell’alimentazione e nell’igiene. Rielaborazione e strutturazione degli schemi motori. Potenziamento delle capacità condizionali e coordinative Tecnica di base e teoria in forma globale di sport di squadra: pallavolo, calcetto, pallacanestro, hit ball, ultimate, utilizzando gli esercizi preatletici, imitativi e andature per poi introdurre le attività sportive vere e proprie. Scuola di arrampicata, teoria e pratica, norme di sicurezza

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

49

L’allenamento: il riscaldamento, finalità del riscaldamento, effetti del riscaldamento, caratteristiche del riscaldamento, il defaticamento, il sovraccarico, specificità dell’allenamento, periodo di allenamento, modificazioni indotte ed effetti dell’allenamento. Pronto soccorso: come si presta il primo soccorso, come trattare i traumi più comuni, le emergenze e le urgenze, Energetica muscolare,

circuiti misti con elementi di preparazione fisica di base e fondamentali individuali di squadra Circuiti a punteggio:

Test fisico attitudinali: test di Cooper e di Leger, nevetta, sergent test, lungo da fermo, palla medica, allungamento, addominali, sospensione alla spalliera, calcolo dell’indice di massa corporea

per la valutazione delle qualità fisiche individuali ( motorfit):

allenamento per i diversi tipi di sportgiochi propedeutici di avviamento alla pratica sportivi:

:

palla base con varianti, palla capitano gioco passaggi cinque basi, elementi fondamentali e regole baseball, partite in palestra. Giochi di squadra:

fondamentali di squadra ed individuali in pallavolo, pallacanestro, calcetto e hit-ball.

Testi adottati: Fiorini, Coretti, Bocchi, In Movimento, ed. Marietti Scuola Torino, 15 maggio 2017

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

50

ESAME DI STATO 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: GOTTARDO MARCELLO CLASSE III SEZ. A

Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2016/2017 PROFILO DELLA CLASSE La classe composta inizialmente da 23 alunni (una poi ritirata nel corso dell’anno sc.) di cui 16 gli avvalentisi, ha seguito la materia con discreto interesse e partecipazione. Disciplinarmente vivace, decisamente più positiva e collaborativa dei precedenti anni scolastici, la classe ha mostrato curiosità e interesse per la materia, condividendo il metodo didattico, dimostrandosi quasi sempre capace di rispondere con costanza all’offerta didattica in classe. Nel complesso è emerso quell’interesse già atteso e non sempre raggiunto durante lo svolgimento dello scorso anno scolastico. Sul piano dell’apprendimento e dell’interesse spiccano per positività e capacità alcuni alunni. Nel complesso il giudizio è positivo.

• Verifiche scritte Una nel primo periodo

• Verifiche orali Una nel secondo periodo

• Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo

Non effettuate CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI * Rilettura di alcuni avvenimenti particolari di storia della Chiesa relativi all’ultimo secolo circa: - la “questione romana”, la Chiesa e la sua collocazione temporale;

- il “discorso sociale” della Chiesa a partire dalla “Rerum novarum” di Leone XIII; - excursus rapido sulla storia della Chiesa nel ventesimo secolo; - Chiesa e totalitarismi: la Chiesa e il fascismo: i “Patti Lateranensi”; la Chiesa e nazismo: il concordato con il Reich; la Chiesa e l’Unione Sovietica;

- la figura di Pio XII; - Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II, riflessioni sulla Chiesa cattolica in generale attraverso l’osservazione di alcuni documenti conciliari;

- Il movimento ecumenico post-conciliare. * Alcuni temi di attualità ed etica in rapporto e confronto con la prospettiva cristiano-cattolica:

- Il rispetto della vita alla fine del cammino umano: il tema morale dell’eutanasia e questioni etiche connesse;

- Liberi dibattiti su tematiche religiose di attualità;

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

51

- Letture e proiezioni.

* Ripresa di tematiche bibliche: - la Resurrezione di Gesù, nucleo fondamentale della fede cristiana. Testi adottati Non vi sono testi in adozione. Testo consigliato: La Bibbia di Gerusalemme (ed. EDB, versione ufficiale C.E.I.). Agli alunni nel corso dell’anno sono stati forniti sussidi didattici in formato elettronico disponibili sul registro del nostro Liceo. Torino, 15 maggio 2017

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

52

8. ALLEGATI

8.1 Simulazioni di prima, seconda e terza prova

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

53

LICEO CLASSICO MASSIMO D’AZEGLIO SIMULAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO - 5 MAGGIO 2017

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

Umberto Saba, Mio padre è stato per me “l’assassino” (Canzoniere, Autobiografia) È il terzo componimento dell’Autobiografia, una raccolta di quindici sonetti pubblicata nel 1923 sulla rivista Primo Tempo e poi confluita nel Canzoniere, in cui il poeta ricostruisce le fasi fondamentali della sua vita: la nascita, la madre ebrea, il padre “assassino”, il ghetto, la vita militare, l’amore per la moglie, l’attività di libraio antiquario. Come per gli altri sonetti, il primo verso della poesia introduce la tappa del percorso autobiografico che l’autore intende interpretare retrospettivamente: in questo caso si tratta del rapporto con la figura paterna, che Saba incontra per la prima volta a vent’anni, scoprendolo libero, infantile, dolce e molto più simile a lui di sua madre, che ai suoi occhi ha sempre incarnato la severa autorità e il senso del dovere.

Mio padre è stato per me “l'assassino”1; fino ai vent'anni che l'ho conosciuto. Allora ho visto ch'egli era un bambino, e che il dono ch'io ho da lui l'ho avuto.

5 Aveva in volto il mio sguardo azzurrino, un sorriso, in miseria, dolce e astuto. Andò sempre pel mondo pellegrino; più d'una donna che l'ha amato e pasciuto2. Egli era gaio e leggero; mia madre

10 tutti sentiva della vita i pesi. Di mano ei gli sfuggì come un pallone. "Non somigliare – ammoniva – a tuo padre": ed io più tardi in me stesso lo intesi: eran due razze in antica tenzone3.

U. Saba, Tutte le poesie, a cura di A. Stara, Mondadori, Milano 1988 1. “l’assassino”: epiteto dato dalla madre di Saba al marito che l’aveva abbandonata. 2. pasciuto: nutrito. 3. tenzone: lotta. Comprensione del testo 1. Presenta il contenuto del sonetto in non più di otto righe. Analisi del testo 2. Individua gli aggettivi e i sostantivi con cui viene descritto il padre: ti sembra che siano influenzati dai vent’anni di condizionamento negativo subito dal poeta da parte della madre? Motiva la tua risposta. 3. Le parole della madre sono fra virgolette, al v. 12 addirittura inserite in un frammento di discorso diretto. Quale effetto produce questa modalità? 4. Che cos’è il «dono» di cui si parla al verso 4? 5. Quale concetto enfatizza il poeta con l’enjambement del v. 9 e, soprattutto, con l’anastrofe del v. 10? 6. Al verso 14 il termine arcaico «tenzone» costituisce una sgradevolezza, come afferma Saba stesso, o tende a rafforzare la diversità fra le due “razze”? Motiva la tua risposta. Interpretazione complessiva e approfondimenti 7. Tra Otto e Novecento la “figura del padre” è centrale nella letteratura italiana e straniera. Il tema del rapporto padre-figlio, in certi casi affettuoso e comprensivo, in altri, più frequenti, conflittuale, ricorre nella prosa, nella poesia e, non di meno, nel teatro. Facendo riferimento a testi a te noti, rifletti sull’argomento, inviduando, per quanto possibile, le motivazioni culturali in senso lato che giustificano tale interesse.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

54

TIPOLOGIA B REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

B1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: L’Italia come creazione artistico-letteraria

DOCUMENTI

Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!

Quell’anima gentil fu così presta, sol per lo dolce suon de la sua terra, di fare al cittadin suo quivi festa;

e ora in te non stanno sanza guerra li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode di quei ch’un muro e una fossa serra.

Cerca, misera, intorno da le prode le tue marine, e poi ti guarda in seno, s’alcuna parte in te di pace gode. Dante Alighieri, Purgatorio, VI, vv. 76-87 (edizione Mondadori, Milano 1994) O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri e l’erme Torri degli avi nostri, Ma la gloria non vedo, Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi. Or fatta inerme, Nuda la fronte e nudo il petto mostri. Giacomo Leopardi, All’Italia, vv. 1-7 (edizione BUR, Milano 1998)

Francesco Hayez “Il bacio”, 1859 Pinacoteca di Brera, Milano

«Il fatto che l’Italia sia stata, prima di essere una nazione e ben prima di essere uno Stato, un topos letterario, un tema, un motivo, una retorica, un’occorrenza, una creazione di poeti, un azzardo dell’immaginario può essere considerato, finalmente, tutt’altro che un deficit, una fragilità costitutiva, una deformazione originaria. Al contrario, abbandonando ogni residua velleità nazionalistica, rinnovare un’autocoscienza comunitaria fondata su questa “immagine debole”, come è stata definita, o meglio sul presupposto originario secondo il quale l’Italia è “un’espressione letteraria, una tradizione poetica”, mi sembra una sorte propizia e straordinaria, una debolezza ancora potenzialmente feconda, un viatico inclusivo piuttosto che escludente, un lascito libertario che conserva ancora promesse di futuro.»

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

55

Matteo DI GESÙ, Una nazione di carta, Carocci, Roma 2013

«Una peculiarità del caso italiano e di altri casi simili, cioè di nazioni arrivate all’appuntamento di una moderna ricerca dell’identità senza forti strutture economiche e statali, è stata […] la funzione determinante e centrale svolta, nel processo di costruzione nazionale, dalla tradizione letteraria, che è stata chiamata, dalle classi dirigenti del Risorgimento, a offrire un modello non solo al progetto di unificazione linguistica del paese ma a quello dell’educazione culturale. Era una scelta quasi obbligata: in un paese fortemente differenziato nelle sue componenti solo la letteratura offriva un collante abbastanza efficace.»

Remo CESERANI, Guida allo studio della letteratura, Laterza, Bari 1999 B2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Tecnologia digitale e impatto sui lavoratori: opportunità o minaccia?

DOCUMENTI

«Il dibattito sull’impatto che la tecnologia esercita sul lavoro, l’occupazione e i salari è antico quanto la stessa era industriale. […] ogni nuovo avanzamento tecnologico ha scatenato il timore di una possibile sostituzione in massa della forza lavoro. Un fronte vede schierati quanti ritengono che le nuove tecnologie rimpiazzeranno con ogni probabilità i lavoratori. […] Di recente, molti hanno sostenuto che il rapido progresso delle tecnologie digitali potrebbe lasciare per strada molti lavoratori – e questo è certamente vero. Sull’altro fronte ci sono coloro che non vedono pericoli per i lavoratori. La storia è dalla loro parte: i salari reali e il numero dei posti di lavoro hanno conosciuto un aumento relativamente costante in tutto il mondo industrializzato sin dalla metà dell’Ottocento, anche a fronte di uno sviluppo tecnologico senza precedenti. […] Nel 1983 l’economista premio Nobel Wassily Leontief rese il dibattito più popolare e pepato introducendo un confronto tra gli esseri umani e i cavalli. Per molti decenni, l’impiego dei cavalli era sembrato resistere ai cambiamenti tecnologici. Perfino quando il telegrafo aveva soppiantato il Pony Express, la popolazione equina degli Stati Uniti aveva continuato a crescere, aumentando di sei volte tra il 1840 e il 1900, sino a superare i 21 milioni tra cavalli e muli. Gli animali erano fondamentali non soltanto nelle fattorie ma anche nei centri urbani in rapido sviluppo, dove trasportavano merci e persone trainando vetture di piazza e omnibus. Poi, però, con l’avvento e la diffusione del motore a combustione interna, la tendenza subì una brusca inversione. Quando i motori furono applicati alle automobili in città e ai trattori in campagna i cavalli divennero in larga misura irrilevanti. […] E’ possibile una svolta simile per la forza umana? I veicoli autonomi, i chioschi self service, i robot da magazzino e i super computer sono i segni premonitori di un’ondata di progresso tecnologico che alla fine spazzerà via gli esseri umani dalla scena economica? […] A meno che, ovviamente, non ci rifiutiamo di farci servire esclusivamente da robot e intelligenze artificiali. È questa la barriera più solida contro un’economia totalmente automatizzata e il motivo più valido per cui la forza lavoro umana non scomparirà in un prossimo futuro. Noi siamo una specie profondamente sociale, e il desiderio di contatti umani si riflette sulla nostra vita economica. […] I clienti abituali di un certo bar o ristorante vi si recano non soltanto per il cibo e le bevande ma anche per l’ospitalità offerta. Allenatori e trainer forniscono una motivazione che è impossibile trovare nei libri o nei video di esercizi. I buoni insegnanti trasmettono agli studenti l’ispirazione per continuare ad apprendere, psicologi e terapeuti stringono con i pazienti legami che li aiutano a guarire. […] Gli esseri umani hanno bisogni economici che possono essere soddisfatti soltanto da altri esseri umani, e ciò rende meno probabile che facciamo la fine dei cavalli.»

E. BRYNJOLFSSON e A. MCAFEE, Macchine e lavoro: perché l’uomo vincerà sui cavalli, da Rivista “Aspenia n. 71/2015” «Di fronte all’inarrestabile ascesa della quarta rivoluzione industriale (informatica più intelligenza artificiale) economisti e analisti finanziari […] hanno tentato di accreditare la tesi che, magari non subito ma almeno a lungo termine, tutti abbiamo da guadagnare dall’invasione dei robot in fabbriche e uffici. […] A Davos si è calcolato che, entro il 2020 nelle quindici maggiori economie mondiali l’automazione taglierà 5 milioni di posti di lavoro. […] si salva un posto di lavoro su tre. Appunto. Quale? Di fronte allo tsunami al rallentatore che sta investendo la società, nessuno è in grado di dire come ne usciremo. Al massimo, gli economisti assicurano che, come in passato, ci inventeremo nuovi lavori che oggi non immaginiamo. Ma qualche traccia più ampia, sul futuro, esiste. E consente di dire, in due parole, che se vostro figlio non ha la stoffa dell’amministratore delegato, è bene che si convinca a fare il giardiniere. La distinzione fondamentale, infatti, non è fra lavori qualificati e ben pagati e quelli che non lo sono, ma fra lavori di routine (in cui i compiti sono standardizzabili e ripetibili) e quelli che non lo sono. […] i lavori non di routine – manuali

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

56

o intellettuali – sono raddoppiati: […] i lavori più impermeabili all’invasione di robot e software sono quelli legati alla professione medica, ma anche alla scuola o più direttamente creativi, come designer e coreografi. […] Il più impervio alla quarta rivoluzione industriale risulta però essere il “terapista ricreativo”, che non si fa fatica a immaginare come maestro di tango.» Maurizio RICCI, “La Repubblica”, 9 febbraio 2016 B3. AMBITO: STORICO-POLITICO ARGOMENTO: Il lavoro tra diritti e possibilità

DOCUMENTI

Art. 4 della Costituzione italiana: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività' o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. «Precari e con 1500 euro al mese: così lavoriamo noi fisici dell’Infn. Nel giorno della conferma sperimentale della scoperta delle Onde gravitazionali, la cui esistenza Albert Einstein aveva previsto 100 anni fa grazie alla teoria della relatività generale, c’è solo spazio per l’entusiasmo. Eppure tra qualche giorno il sorriso si spegnerà, di fronte alle difficoltà pratiche della battaglia quotidiana. […] Sette anni di stipendi bloccati, nessuna possibilità di carriera, personale precario a rischio di licenziamento, salario accessorio più basso rispetto agli altri enti di ricerca e finanziamenti che arrivano col contagocce. [...] Più di 300 su 1900 persone che lavorano nelle 24 sedi sparse per l’Italia. [...] Ogni due ricercatori che vanno in pensione se ne può assumere uno solo, ma c’è ancora una vecchia graduatoria a cui attingere. [...] Il clima è ottimo, [...] il lavoro più bello del mondo, [...] e andiamo avanti con spirito di sacrificio e abnegazione.» http://www.corriere.it/scuola/16_febbraio_11/precari-1500-euro-mese-ecco-come-lavorano-fisici-dell-infn-4e33bd76-d105-11e5-9819-2c2b53be318b.shtml « “Certo un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono, prima non si era mai visto.” Prima non si era mai visto. Ci ho pensato a lungo, nei giorni seguenti. Non ha detto, Stefano, che era giusto o sbagliato, morale o immorale. Ha detto che non si era mai visto, e credo sia perfettamente vero. Possiamo pensare, di te, di Pedro, del vostro sonno diurno nel pieno di un giorno speciale per tutti, ciò che vogliamo, che sia la più imperdonabile delle mancanze, oppure che sia il segno di una nuova e geniale maniera di vivere. Ma non c’è dubbio che “un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono” non si era mai visto; e che questo sonno ostinato, pregiudiziale, del tutto indipendente da quanto vi circonda, per giunta pagato dal lavoro altrui (il lavoro dei vecchi), sia un inedito. Una cosa mai vista. Un meccanismo sconosciuto che muta e complica gli ingranaggi della macchina del tempo.»

Michele SERRA, Gli sdraiati, ed. Feltrinelli, Milano 2013 «Il post-fordismo incorpora infatti, nel proprio paradigma produttivo il “politeismo dei lavori”. Non più il solo lavoro di Efesto – il dio ctonio che con il fuoco e col maglio, nelle viscere della terra, forgia il metallo – proprio appunto dell' “homo faber” tardo-ottocentesco e novecentesco. […] Piuttosto un ventaglio ampio, articolato e modulare, di attività segmentate in cui accanto a quello degli antichi dei [...] si affianca un “lavoro di Minerva” (“dea della famiglia e degli artigiani”, o, nella versione greca, di Athena, “simile a Zeus per coraggio e saggi consigli”) e un “lavoro di Demetra” (dea della terra e della fertilità); ma anche un “lavoro di Apollo” , immateriale e creativo, sconfinante talvolta nel “lavoro di Pan”, ludico e contemplativo, talaltra in un “lavoro di Ermete”, mobile e furbesco; e persino un “lavoro di Proteo” instabile e multiforme. Un intero Pantheon senza più gerarchia stabilita. […] Accanto ad esso, con pari dignità, in un primo momento, poi via via con crescente importanza acquisisce riconoscimento pubblico (e identità autonoma) l'agire qualitativamente connotato, personalizzato – inseparabile dalla persona e dalla personalità di chi lo pone in essere – soggettivizzato […]. L'emotività, ossessivamente espunta dalla dimensione di lavoro fordista, ritorna prepotentemente in campo […] il campo immenso dei “beni relazionali”, dell'interazione tra soggetti, della reciprocità e della cura, dove non si manipolano sostanze, ma universi simbolici, flussi di relazioni interpersonali, messaggi.» Marco REVELLI, Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro, Einaudi, Torino 2000, pp. 139-140 B4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

57

DOCUMENTI

«Con il telefonino è defunta una frase come “pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?”. No, il messaggio raggiunge – tranne spiacevoli incidenti – lui, proprio lui; e lui, d’altra parte, può essere da qualunque parte. Abituati come siamo a trovare qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La frase più minacciosa di tutte è “la persona chiamata non è al momento disponibile”. Reciprocamente, l’isolamento ontologico inizia nel momento in cui scopriamo che “non c’è campo” e incominciamo a cercarlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma fino a non molti anni fa era sempre così, perché eravamo sempre senza campo, e non è solo questione di parlare.»

Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano 2005

«La nostra è una società altamente “permeabile”, oltre che “liquida”, per usare la nota categoria introdotta da Bauman. Permeabile perché l’uso (e talvolta l’abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i confini delle sfere di vita, li penetra rendendoli più labili. È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficile separare i momenti e gli ambiti della vita. L’uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad alta voce al telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviare messaggi o telefonare (magari senza vivavoce), anche se si è alla guida. L’elenco potrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che giungono alla maleducazione. Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da mail e messaggi anche nei weekend o durante le ferie. L’ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social network. Tutto ciò indica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall’utilizzo delle nuove tecnologie.»

Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), “La Stampa” del 9/2/2015

TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO C1 - Le leggi razziali del ‘38 «Con l’espressione “leggi razziali”si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della Seconda guerra mondiale.» (Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari 1996) Per lo svolgimento del tuo elaborato potrà risultare utile fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti: 1. il contesto storico in cui vennero emanate le “leggi razziali”; 2. le misure discriminatorie previste in queste leggi; 3. i concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”; 4. le origini storiche dello stereotipo antisemita; 5. il modo in cui queste “leggi razziali” furono applicate; 6. le eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci. Potrai, infine, concludere il tuo elaborato con riflessioni e argomentazioni personali. C2 – La rinascita dell’Italia «Nel 1950 la rinascita dell’Italia, il passaggio dalla guerra alla pace, dal fascismo alla democrazia, erano compiuti.» S.J. WOOLF (a cura di), Italia 1943-50. La ricostruzione, Laterza, Bari, Seconda Ed. 1975 Discuti il testo e illustra i fattori politici e sociali che nel secondo dopoguerra consentirono la “rinascita dell’Italia”.

TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE Pericle, statista ateniese, diceva che "un uomo che non partecipa per nulla alla vita pubblica non lo consideriamo un uomo disimpegnato, ma un uomo inutile" (Tucidide 2, 40). Le forme di partecipazione tra mondo antico e mondo moderno sono profondamente diverse, "social media" e "piazza virtuale" offrono nuove modalità di partecipazione. Nonostante le opportunità, molti giovani mostrano un disinteresse complessivo per la cosa pubblica.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

58

LICEO CLASSICO STATALE “M. D’AZEGLIO” di TORINO a. sc. 2016-2017

Simulazione della seconda prova dell’Esame di Stato, Il saggio e il dolore

Dolorem vero sapiens extimescet? Is enim huic maxime sententiae repugnat. Nam contra mortem

nostram atque nostrorum contraque aegritudinem et reliquas animi perturbationes satis esse videmur

superiorum dierum disputationibus armati et parati; dolor esse videtur acerrumus virtutis

adversarius; is ardentis faces intentat, is fortitudinem, magnitudinem animi, patientiam se

debilitaturum minatur. Huic igitur succumbet virtus, huic beata sapientis et constantis viri vita

cedet? Quam turpe, o di boni! Pueri Spartiatae non ingemescunt verberum dolore laniati:

adulescentium greges Lacedaemone vidimus ipsi incredibili contentione certantis pugnis calcibus

unguibus morsu denique, cum exanimarentur prius quam victos se faterentur. Quae barbaria India

vastior aut agrestior? In ea tamen gente primum ii qui sapientes habentur nudi aetatem agunt et

Caucasi nives hiemalemque vim perferunt sine dolore, cumque ad flammam se adplicaverunt, sine

gemitu aduruntur. Mulieres vero in India, cum est cuius earum vir mortuus, in certamen

iudiciumque veniunt quam plurumum ille dilexerit (plures enim singulis solent esse nuptae): quae

est victrix, ea laeta prosequentibus suis una cum viro in rogum imponitur, illa victa maesta discedit.

(Cicerone)

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

59

SIMULAZIONE TERZA PROVA 18/01/2017

GRECO

1) Il teatro di Menandro come specchio dei cambiamenti all’interno della società contemporanea.

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

2) “Tuonare non è compito mio, ma di Zeus”: ripercorri e commenta le immagini usate da Callimaco in riferimento alla propria poetica. ________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

60

STORIA

1) La disputa tra neutralisti e interventisti. Si illustrino, in modo conciso, le principali posizioni dei due schieramenti (max 10 righe)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Le tesi di aprile di Lenin (max 10 righe)

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________

MATEMATICA

1. Scegli due funzioni elementari (una algebrica e una trascendente) e per ognuna disegna il grafico, indica il dominio e l’insieme delle immagini. Descrivi inoltre le caratteristiche delle funzioni in relazione a: simmetria, monotonia, continuità, concavità/convessità.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

61

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Ricava il campo d'esistenza, le intersezioni con gli assi, il segno, le equazioni di eventuali asintoti e i limiti agli estremi del campo di esistenza della funzione che ha il grafico seguente. Spiega per quale ragione non si tratta di una funzione algebrica, razionale, fratta.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

x 4 5 -2

y

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

62

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

SCIENZE NATURALI Rispondi alle seguenti domande in circa 10 righe 1 Illustrare le caratteristiche chimiche e fisiche dell’atomo di C che lo rendono l’elemento base di tutti i composti organici e biologici

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2. Illustrare il significato e le caratteristiche del termine faglia nella teoria della tettonica a placche e indicare da chi è stato introdotto per la prima volta e con quale significato

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

63

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Indicatori Punteggio 1° quesito 2° quesito 3° quesito Conoscenza specifica degli argomenti

1-8 Sufficienza 5

Competenza linguistica e proprietà del linguaggio disciplinare

1-4

Sufficienza 3

Capacità di argomentazione, di sintesi e di collegamenti intra e interdisciplinari

1-3

Sufficienza 2

Totale punteggio in 15esimi

PUNTEGGIO FINALE : /15

STORIA DELL’ARTE

1) J.A.D.Ingres: dopo aver collocato l’artista nel clima culturale corrispondente descrivere “La grande odalisca” mettendone in evidenza le peculiarità, la committenza, il luogo di conservazione. (Max 10-12 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

64

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2) Individuazione dell’artista, del titolo, della città e del museo di conservazione. Breve descrizione con individuazione del soggetto, della fase artistica nella produzione pittorica dell’artista e del clima culturale di appartenenza.( max 10-12 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

65

SIMULAZIONE TERZA PROVA 20/04/2017

GRECO

1) Delinea, attraverso il riferimento ai testi letti, i tratti del realismo teocriteo. ________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

2) L’epigramma come genere letterario tipico del gusto ellenistico: stile e contenuti. ________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

3) L’epos di Apollonio e il modello omerico. ________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

66

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

FILOSOFIA

1) Utilità e danno della storia per la vita nella Seconda Inattuale di Nietzsche (max 10 righe) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Il concetto di struttura nella Ideologia tedesca di Marx (max 10 righe) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) I caratteri della vita estetica nel pensiero di Kierkegaard (max 10 righe) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

67

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

INGLESE 1) Why is “ A clean well-lighted place” such a significant story in Hemingway’s production? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) How does Virginia Woolf treat the issue of time in her novels? What is the difference between chronological and interior time? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

68

3) Choose the protagonist of one modernist novel, story or poem and analyze the idea of “hero” that comes out of its pages (Clarissa Dalloway, Lily Briscoe, J.Alfred Prufrock, Gabriel Conroy, Leopold Bloom, Nick Adams, Winston Smith…) ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

FISICA

1. Descrivi il concetto di campo, con particolare riferimento a quello magnetico.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2. Introduci il concetto di capacità elettrica, con particolare riferimento a un condensatore a facce piane e parallele.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

69

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. Spiega le ragioni per cui due conduttori rettilinei, disposti parallelamente e percorsi da corrente, interagiscono con una forza data da

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

70

8.2 Griglie di valutazione

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

71

Griglia valutazione I prova ALLIEVO …………………………………………………………. CLASSE .....…… Indicatori

Descrittori

Livello rilevato Punti basso medio alto totale 1-1,5 2-2,5 3 1-3

Adeguatezza

Aderenza alla consegna Pertinenza all’argomento proposto Efficacia complessiva del testo

Tipologia A e B Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, ecc.)

Caratteristiche del contenuto

Ampiezza della trattazione, padronanza dell’argomento, rielaborazione critica dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti: Tipologia A: comprensione e interpretazione del testo proposto Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di argomentazione. Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione. Per tutte le tipologie: significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni

Organizzazione del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo Equilibrio fra le parti Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni) Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni.

Lessico e stile Proprietà e ricchezza lessicale Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario, ecc.

Correttezza ortografica e

morfosintattica

Correttezza ortografica Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali, ecc.) Correttezza morfosintattica Punteggiatura

TOTALE

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

72

Griglia valutazione II prova

ALLIEVO …………………………………………………………. CLASSE III …… Punteggio massimo A – Comprensione del testo Punteggio Valutazione

MAX 6

Gravi fraintendimenti. Comprensione di una minima parte del testo. 1 - 1,5 - 2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi. Comprensione limitata del testo. 2,5 – 3 - 3,5

Comprensione parziale, ma sufficiente del senso complessivo del testo.

4 - 4,5

Comprensione adeguata dei nuclei concettuali del testo. 5 – 5,5

Comprensione completa dei nuclei concettuali del testo. 6

MAX 6

B – Individuazione delle strutture morfosintattiche

Presenza di numerosi errori gravi e diffusi. Conoscenza inadeguata della morfosintassi 1 - 1,5 - 2

Presenza di errori gravi e diffusi. Conoscenza incerta della morfosintassi. 2,5 - 3 - 3,5

Presenza di errori circoscritti che compromettono la comprensione globale del testo. Conoscenza sufficiente della morfosintassi.

4 - 4,5

Presenza di pochi errori che non compromettono la comprensione globale del testo. Conoscenza buona della morfosintassi.

5 – 5,5

Assenza di gravi. Conoscenza sicura della morfosintassi. 6

MAX 3

C – Resa in italiano

Non adeguata. Presenza di errori morfosintattici e/o ortografici. Lessico scorretto, improprio, inadeguato. 1-1,5

Sufficientemente corretta, ma poco sciolta. Presenza di isolate improprietà lessicali. 2

Buona. Lessico appropriato. 2,5 Ottima. Lessico preciso e appropriato. 3

TOTALE

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE … · - Find out about some abstract expressionist artists an Pop art artists , the historical period in which these movements flourisched, the

73

Griglia valutazione III prova

ALLIEVO ……………………………………………….. CLASSE III …. Materia ……………………………..

Indicatori Punteggio

massimo

attribuibile

Livelli Punteggi

corrisponde

nti

1° quesito

2° quesito

3° quesito

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

8

Nulla Gravemente insuff. Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreta Buona Ottima

1 2 3 4 5 6 7 8

Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare

4

Insufficiente Mediocre Sufficiente Adeguata

1 2 3 4

Capacità di: - argomentazione - collegamenti

pluridisciplinari - sintesi

3

Insufficiente Sufficiente Ottimo

1 2 3

Totale 15 TOTALE Non sono previsti punteggi intermedi tra quelli che vi compaiono (es. non si può valutare la conoscenza con 5,5, in quanto la griglia non lo prevede)