Verbale di riunione - liceocannizzaro.it · DESCRITTORI DEI VARI LIVELLI CEFR: C2 È in grado di...

13
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 FAX 06/52246400 MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E Cod. Fisc. 80209630583 Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it [email protected] PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MD13_042 del 02.09.13 PAG. 1/ 13 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI INGLESE Indice: 1. obiettivi comportamentali e formativi; 2. obiettivi minimi comuni; 3. integrazione Programmazione di Dipartimento classi opzione Cambridge 4. scansione temporale della programmazione; 5. metodologie didattiche; 6. numero minimo di verifiche per ciascuno dei periodi nei quali è suddiviso l’A.S.; 7. numero e periodo indicativo per la somministrazione di prove comuni (test di ingresso, prove di accertamento delle competenze in uscita per il biennio, prove comuni per le classi V, …); 8. criteri e strumenti di valutazione; 9. indicazioni per le attività di recupero. Docenti : numero Nome/Cognome 1. Manuela BOMBARA 2. Mirella MARTINO 3. Antonella LEANZA 4. Paola PALMEGIANI 5. Patrizia PANDOZZI TRANI 6. Eleonora PONTANI 7. Federica TANDA 8. Donatella SERRA 9. Clelia TERSIGNI 10. Leila ZAMMAR 1. Si approva e si aderisce agli obiettivi generali elencati nel PTOF dell’Istituto, cui si rimanda. Relativamente alla disciplina, il Dipartimento unanimemente concorda per il biennio i seguenti obiettivi comportamentali e formativi : La formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà, in una educazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sè;

Transcript of Verbale di riunione - liceocannizzaro.it · DESCRITTORI DEI VARI LIVELLI CEFR: C2 È in grado di...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d

- 06121128085 - FAX 06/5913140

Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 – FAX 06/52246400

MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583

Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected]

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 1/ 13

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO

DI

INGLESE

Indice:

1. obiettivi comportamentali e formativi;

2. obiettivi minimi comuni;

3. integrazione Programmazione di Dipartimento classi opzione Cambridge

4. scansione temporale della programmazione;

5. metodologie didattiche;

6. numero minimo di verifiche per ciascuno dei periodi nei quali è suddiviso l’A.S.;

7. numero e periodo indicativo per la somministrazione di prove comuni

(test di ingresso, prove di accertamento delle competenze in uscita per il biennio, prove

comuni per le classi V, …);

8. criteri e strumenti di valutazione;

9. indicazioni per le attività di recupero.

Docenti :

numero Nome/Cognome

1. Manuela BOMBARA

2. Mirella MARTINO

3. Antonella LEANZA

4. Paola PALMEGIANI

5. Patrizia PANDOZZI TRANI

6. Eleonora PONTANI

7. Federica TANDA

8. Donatella SERRA

9. Clelia TERSIGNI

10. Leila ZAMMAR

1. Si approva e si aderisce agli obiettivi generali elencati nel PTOF dell’Istituto, cui si rimanda.

Relativamente alla disciplina, il Dipartimento unanimemente concorda per il biennio i seguenti obiettivi

comportamentali e formativi : La formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà, in una educazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sè;

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 2/ 13

L’educazione al cambiamento, derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunità che ne fa uso;

Il potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive, attraverso il confronto con i diversi modi

di organizzare la realtà che sono propri di altri sistemi linguistici;

L’educazione al rispetto delle regole nella consapevolezza dell’appartenenza alla comunità civile;

L’educazione alla collaborazione e alla solidarietà.

Gli obiettivi comportamentali e formativi relativi al triennio, concordati all’unanimità, prevedono:

La formazione del senso critico, della capacità di individuare relazioni causali fra i fatti facendo emergere anche le tecniche di manipolazione dei linguaggi,

La presa di coscienza degli usi specifici dei linguaggi, sia di tipo persuasivo che artistico;

La formazione umana, sociale e culturale mediante l’approccio al testo come veicolo di una weltanschauung;

La formazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti delle comunità di cui fa parte;

L’educazione alla collaborazione a alla solidarietà.

Gli obiettivi didattici linguistici del biennio e del triennio saranno in linea con lo standard

internazionale stabilito dal Quadro Comune Europeo di riferimento per le competenze e le capacità

nell’apprendimento della L2, individuando i seguenti livelli- obiettivo:

A2 / B1 al termine della classe prima;

Almeno B1 a conclusione del biennio;

B1 / B2 per le classi IIIe e IVe;

B2 / C1 per le classi Ve.

Nelle classi CIE tali obiettivi sono anticipati nei tempi come segue:

B1 alla fine della classe prima;

B2 alla fine della classe seconda;

IGCSE English as a second language alla fine della classe terza;

C2 alla fine della classe IV;

2. Obiettivi minimi comuni

Biennio ( nuclei fondanti e contenuti imprescindibili):

Conoscenze: di funzioni linguistiche scritte e orali finalizzate alla comunicazione in L2 su

argomenti di vita quotidiana, di strutture morfologiche e sintattiche necessarie a dette funzioni;

Competenze: linguistiche comunicative tali da comprendere un parlante madrelingua ed

esprimersi in maniera anche inaccurata, ma comprensibile fonologicamente e sintatticamente; competenze scritte tali da elaborare semplici testi con accettabile correttezza;

Capacità: di sostenere conversazioni relative alla vita e ai bisogni quotidiani; di esprimere le

proprie opinioni con sufficiente chiarezza; di elaborare semplici testi scritti per narrare eventi e

esprimere confronti ed opinioni su problematiche già trattate in classe con una correttezza

formale tale da non essere ‘impeding’.

Si rimanda al prospetto del Common European Framework per i dettagli delle diverse competenze e

abilità attese rispetto ai livelli.

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 3/ 13

Triennio (nuclei fondanti e contenuti imprescindibili):

Conoscenze linguistiche: approfondimento ed ampliamento delle strutture morfologiche e

sintattiche necessarie alla comprensione dei linguaggi settoriali e alla preparazione all’esame

del First Certificate in English al termine del quarto anno;

Si rimanda al prospetto del Common European Framework per i dettagli delle diverse competenze e

abilità attese rispetto ai livelli. Si precisa che il doppio livello previsto per le classi di triennio tiene

conto della banda di oscillazione nel raggiungimento delle competenze tipica del sistema scolastico

italiano, cosicché al raggiungimento degli obiettivi minimi corrisponderà il livello più basso indicato per

la classe, mentre gli studenti della fascia medio-alta arriveranno a competenze corrispondenti al livello

più alto previsto per la classe in questione (fatti salvi naturalmente casi particolari di eccellenze);

Conoscenze della storia e della letteratura dell’anno di riferimento;

Competenze: critiche tali da individuare nodi tematici e analizzare il testo letterario nelle sue

relazioni con il contesto che lo ha prodotto;

Capacità: operare collegamenti interdisciplinari, di esprimersi in modo personale ed autonomo,

con linguaggio adeguato al contesto situazionale, nonché utilizzando la micro lingua storico-

letteraria in forma accettabile, con competenze critiche sui rapporti causali storico-letterari;

Per quanto riguarda lo specifico dei contenuti storico-letterari,

In terza si studierà la storia e la letteratura dalle origini all’età elisabettiana, escluso il teatro di

Shakespeare (contenuti imprescindibili: la letteratura medioevale, il teatro medioevale, la ballata, G. Chaucer)

In quarta si riprenderà il percorso da W. Shakespeare fino alla fine del ‘700, eventualmente

introducendo accenni al pre-romanticismo (contenuti imprescindibili: il teatro di Shakespeare,

l’età puritana, J. Milton, il romanzo moderno)

In quinta si riprenderà il percorso fino all’età contemporanea (contenuti imprescindibili: il

Romanticismo, l’età Vittoriana, il romanzo dell’età Vittoriana, il Modernismo, J. Joyce, l’età

contemporanea)

3. Integrazione Programmazione di Dipartimento Classi opzione Cambridge

PROGRAMMAZIONE LINGUISTICA CLASSI CAMBRIDGE:

L’obiettivo linguistico del PRIMO ANNO CLASSI CIE è il conseguimento della

certificazione PET (B1) per quegli studenti che non la avessero ancora conseguita.

Si farà riferimento al Common European Framework (CEFR) per i dettagli delle diverse

competenze e abilità rispetto ai livelli:

B1 - PET

È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua

standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro,

a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si

possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in

questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli

siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze

e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente

ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 4/ 13

Contestualmente verrà avviata la preparazione alla certificazione FCE (B2) da conseguirsi al

termine della classe seconda.

Parallelamente si imposterà la preparazione all’esame IGCSE ENGLISH AS A SECOND

LANGUAGE (0511 Extended) con i seguenti Papers:

Exercise 1 Reading Comprehension

Exercise 2 Reading Comprehension (multiple matching)

Exercise 5 Letter, an email, Article for a school magazine (informal Writing)

L’obiettivo del SECONDO ANNO CLASSI CIE è il conseguimento della certificazione FCE

(B2) per quegli studenti che non la avessero ancora conseguita.

B2- FCE

È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su

argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel

proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa

scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante

nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi

chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione

su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle

diverse opzioni.

Nel trimestre si presenteranno le componenti relative ai 4 Papers dell’esame FCE:

1.Reading and Use of English

2.Writing

3.Listening

4.Speaking

Ulteriori dettagli sul format dell’esame sono reperibili sul sito web:

http://www.cambridgeenglish.org/exams/first-for-schools/exam-format/

Nel pentamestre si affronteranno le componenti relative ai 4 Papers con numerosi mock tests :

1.Reading and Use of English

2.Writing

3.Listening

4.Speaking

Si proseguirà inoltre la preparazione specifica dell’ Esame IGCSE già iniziata il precedente

anno con i rimanenti tre esercizi:

Exercise 3 :Note taking

Exercise 4 :Summary

Exercise 6 : Report, Review or Article (formal Writing)

L’obiettivo linguistico del TERZO ANNO CLASSI CIE è il conseguimento della

certificazione Cambridge IGCSE ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE (0511 Extended).

Livello B2 nel Writing e C1 nello Speaking:

C1

È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 5/ 13

lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo

scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa

la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.

Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti

complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi

e i meccanismi di coesione.

Componenti dell’Esame:

WRITING (due ore):

1.Reading comprehension

2. Reading comprehension with a graph

3.form filling

4.note-taking

5. summary

6.informal writing

7.formal writing

LISTENING (50 minuti):

1-4. short extracts

5.Formal talk (gap filling)

6. six short extracts, match speaker to content

7. multiple-choice questions.

8. complete short notes and then complete sentences

SPEAKING (15 minutes)

1. non-assessed ‘warm-up’ conversation (approximately 2–3 minutes)

2. • time for the candidate to read the speaking test card and to prepare a response – candidates

may not write notes (approximately 2–3 minutes)

3. • assessed conversation (6–9 minutes).

MOCK TEST ufficiale di ESL a fine Novembre

ESL IGCSE Exam a Maggio

Per ulteriori informazioni sull’esame ESL:

https://prezi.com/.../igcse-in-english-as-a- second-language/

L’obiettivo linguistico del QUARTO ANNO CLASSI CIE è il conseguimento della

certificazione Cambridge ESOL Proficiency livello C2. C2

È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che

ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali

e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le

parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole

e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato

anche in situazioni piuttosto complesse.

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 6/ 13

EXAM FORMAT:

Reading and Use of English: 1 hour 30 minutes Shows that you can deal with different types of

text and demonstrate knowledge and control of the English language.

Writing: 1 hour 30 minutes Shows that you can write a variety of text types, such as essays and

proposals.

Listening: 40 minutes Shows that you can follow a range of spoken materials, such as lectures and

interviews.

Speaking: 16 minutes Shows that you can communicate in a real-life context. You take the test

face-to-face with one or two other candidates.

L’obiettivo linguistico del QUINTO ANNO CLASSI CIE è il conseguimento della certificazione

Cambridge ESOL PROFICIENCY livello C2 per gli studenti che ancora non la avessero

conseguita.

C2

È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che

ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali

e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le

parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole

e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato

anche in situazioni piuttosto complesse.

DESCRITTORI DEI VARI LIVELLI CEFR:

C2

È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che

ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali

e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le

parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole

e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato

anche in situazioni piuttosto complesse.

C1 È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto

lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo

scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa

la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.

Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti

complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi

e i meccanismi di coesione.

Livello intermedio:

B2

È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su

argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel

proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa

scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante

nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi

chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione

su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle

diverse opzioni.

B1

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 7/ 13

È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua

standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro,

a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si

possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in

questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli

siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze

e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente

ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Livello elementare:

A2 Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative

ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla

persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a

comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno

scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e

abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto

e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

A1

Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano

e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa

presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali

e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone

che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo

semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia

disposto a collaborare.

4. Scansione temporale della programmazione

Lo svolgimento di un Modulo 0, da svolgere nella prima parte dell’a.s., coincide per le classi prime con

gli argomenti dello Starter Unit del libro di testo adottato e per le classi terze con un ripasso degli

obiettivi didattici linguistici raggiunti nel biennio ( livello B1 Quadro Comune Europeo ).

I contenuti da proporre a seguito di tale Modulo 0 sono i seguenti:

Classi Ie units 1 – 4 (trimestre ) units 5 – 12 (pentamestre)

Classi IIe units 1 – 4 (trimestre) units 5 – 12 (pentamestre)

Classi IIIe contenuti linguistici : units 1 – 2 (trimestre) units 3 – 7 (pentamestre);

contenuti storico-letterari: dalle origini al 1066 (trimestre); dal 1066 al sonetto

elisabettiano (pentamestre)

Classi IVe contenuti linguistici: units 8 – 9 (trimestre) units 10 – 14 (pentamestre)

contenuti storico – letterari: W. Shakespeare e il teatro elisabettiano (trimestre)

dal Puritanesimo al romanzo moderno (pentamestre)

Classi Ve il Romanticismo (trimestre);dall’età vittoriana all’età contemporanea (pentamestre)

5. Metodologie Didattiche

Lezione frontale

Pair work

Sondaggi dal posto

Lezione partecipata

Utilizzo di audiovisivi e strumenti multimediali

Role - plays

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 8/ 13

6. Numero minimo di verifiche per ciascuno dei periodi nei quali è suddiviso l’A.S.

Almeno due verifiche nel trimestre e tre nel pentamestre.

Prove scritte:

Per il biennio di tipo strutturato e semi-strutturato, oggettive, a risposta aperta (tipo cloze, fill in the

gaps, con parti di carattere più grammaticale e parti di produzione a tema, o conversazioni ..),

eventualmente anche su modello dei test di certificazioni Cambridge.

Per il triennio si prevedono ancora prove di grammatica e di verifica della parte puramente

linguistica in terza e talora in quarta, poi prevalentemente prove di verifica delle competenze dell’analisi

testuale, della padronanza degli strumenti critici, della conoscenza delle categorie e delle tecniche di

costruzione del testo letterario, per arrivare infine a questionari di argomento storico-letterario, sotto

forma di domande cui dare risposta sintetica o di veri e propri elaborati di ampio respiro del tipo di

quelli somministrati all’Esame di Stato nella Terza prova.

Si definiscono le griglie oggettive per la valutazione che si allegano.

Prove orali:

Per la lingua, mirate agli obiettivi comunicativi, con attenzione ai segmenti intonativi, alla pronuncia,

alla correttezza sintattico-grammaticale, con una tolleranza per la ‘inaccuracy’ commisurata alla

efficacia comunicativa rispetto ad un interlocutore madrelingua,

Per la letteratura, mirate a verificare l’uso personale e autonomo di un linguaggio adeguato al

contesto situazionale, nonchè della microlingua storico-letteraria, con competenze critiche sui rapporti

causali storico-letterari.

Il Dipartimento è in attesa di ricevere dal MIUR le linee guida relative alle prove di verifica per le classi

quinte anche in preparazione all’Esame di Stato.

7. Somministrazione prove comuni

Il Dipartimento decide di proporre il Test d’Ingresso alle classi prime e facoltativamente nelle classi

terze con lo scopo di individuare il livello di partenza di ciascun studente, al fine di evidenziare

eventuali lacune o disparità di preparazione tra studente e studente e progettare, di conseguenza, gli

idonei interventi didattici. Il Docente può proporre il Test d’Ingresso anche come prova di verifica utile

per la valutazione trimestrale, se effettuata al termine del Modulo 0. Tale test non sarà svolto nelle tre

classi CIE poichè l’accesso alle classi prevede il possesso di certificazioni internazionali da parte degli

studenti.

Le classi dalla prima alla quarta sosterranno due prove parallele nel corso dell’anno scolastico, ad

Ottobre e ad Aprile.

La verifica delle competenze trasversali seguendo quanto stabilito nella riunione dipartimentale di

settembre consentirà alle Docenti di lavorare sul metodo di apprendimento e sulle strategie ad esso

legate, nonché su un percorso cognitivo formativo atto a creare o rinforzare l’autonomia dello studente.

Prove parallele di Ottobre:

I compiti saranno organizzati su file parallele: Test A e Test B

Classi prime tradizionali: test KET (A2) della durata di 1h (7 esercizi)

Classi prime CIE: test PET (B1) della durata di 1h (5 esercizi)

Classi seconde tradizionali: 2 writings Pet (B1)della durata di 1h (ex.7-8)

Classi seconde CIE: test ESL (B2) papers 1,2, 6 della durata di 1h, (3 esercizi)

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 9/ 13

Classi terze tradizionali: test PET (B1) della durata di 1h (5 esercizi)

Classi terze CIE: test ESL (B2) papers 4,5,7 della durata di 1h (3 esercizi )

Classi quarte (tutte): 2 writings di letteratura scespiriana.

Prove parallele di Aprile:

Per le prove del mese di Aprile (settimana dal 9 al 13), esse saranno articolate come segue:

1,3,4: prove parallele

2: prova esperta

5: simulazione di terza prova.

PROVE ESPERTE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEL

CURRICOLO VERTICALE DELLE CLASSE SECONDE

Per la prova esperta delle seconde essa sarà articolata in due fasi:

1 ora lavoro di gruppo

2 ore lavoro individuale.

Il Dipartimento è favorevole al tema dei vaccini proposto dal Dipartimento di scienze ed intende

assegnare come lavoro individuale un writing di 150 parole sotto forma di lettera ad un amico in cui

lo studente confronti la normativa sulle vaccinazioni in UK ed Italia ed esprima la propria opinione.

L’indicatore che verrà valutato dalle Docenti per il Curricolo verticale sarà esclusivamente quello

relativo al linguaggio (CEFR B1).

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 10/ 13

8 Criteri e strumenti di valutazione

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 11/ 13

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 12/ 13

9. Competenze essenziali:

per gli studenti con valutazione negativa al termine del trimestre, il Dipartimento stabilisce i livelli

minimi di sapere:

Per il Recupero al termine del trimestre si valuterà il seguente programma:

classi prime tradizionali: FOCUS 1 Units 1,2,3

MD13_042 del 02.09.13 PAG. 13/ 13

classi prime CIE: HEADWAY Units 1,2,3,4,5

classi seconde tradizionali: FOCUS 2 Units 1,2,3,

classi seconde CIE: COMPLETE FIRST Reading and Use of English Units 1,2,3

classi terze tradizionali: COMPLETE FIRST Units 1,2,3 (Reading and Use of English) e una

domanda di letteratura

classi terze CIE: ESL papers 1,2,4,5,6 e una domanda di letteratura

classi quarte tradizionali: COMPLETE FIRST (WRITING part 1)e una domanda di letteratura

classi quarte CIE: OBJECTIVE PROFICIENCY Units 1,2, e una domanda di letteratura

classi quinte: trattazione sintetica

Per gli studenti con valutazione negativa al termine del pentamestre, il Dipartimento stabilisce i livelli

minimi di sapere:

Per il Recupero finale si valuterà il seguente programma:

classi prime tradizionali: FOCUS 1 (esercizi e produzione scritta in 1 ora)

classi prime CIE: HEADWAY / ESL (esercizi e produzione scritta in 1 ora)

classi seconde tradizionali: FOCUS 2 (esercizi e produzione scritta in 1 ora)

classi seconde CIE: COMPLETE FIRST/ ESL (esercizi e produzione scritta in 1 ora )

classi terze tradizionali: COMPLETE FIRST (esercizi, produzione scritta e due domande di

letteratura in 1 ora e mezza)

classi terze CIE: ESL(esercizi, produzione scritta e due domande di letteratura in 1 ora e mezza)

classi quarte tradizionali: COMPLETE FIRST (esercizi, produzione scritta e due domande di

letteratura in 1 ora e mezza)

classi quarte CIE: OBJECTIVE PROFICIENCY (esercizi, produzione scritta e due domande di

letteratura in 1 ora e mezza)

Verificata, riesaminata e approvata *

DATA: 29 /10/2017

Il Coordinatore

Prof.ssa Paola Palmegiani

* I dipartimenti, in quanto organi collegiali, si esprimono in termini di delibere

(maggioranza/unanimità) per quanto riguarda le programmazioni.