Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL...

60
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 FAX 06/52246400 MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E Cod. Fisc. 80209630583 Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it [email protected] PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 60 Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZ J Coordinatore_____Laura Cristina Pepponi_______

Transcript of Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL...

Page 1: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d

- 06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/121126585 – FAX

06/52246400 MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583

Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected]

PROGRAMMAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 1/ 60

Anno scolastico

2019 - 2020

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZ J

Coordinatore_____Laura Cristina Pepponi_______

Page 2: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 2/ 60

INDICE

Composizione del Consiglio di classe pag. 3

Elenco degli alunni pag. 4

Valutazione iniziale del gruppo classe pag. 5

Articolazione dell’apprendimento: obiettivi didattici generali pag. 5 / 9

Percorso di PCTO e competenze attese al termine del percorso di PCTO pag. 10

Mediazione didattica: pag. 11

- Metodi e strumenti di lavoro

- Tempi della didattica

- Strumenti di verifica e criteri di valutazione

- Interventi didattici di compensazione

Attività e progetti pag. 14

Programmazioni disciplinari pag. 15

Page 3: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 3/ 60

CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma

Italiano Laura Febbraro

Latino Laura Febbraro

Lingua e letteratura straniera

(Inglese)

Cristiana Gubinelli

Storia Sebastiano Tofanetti

Filosofia Sebastiano Tofanetti

Matematica Luigia Artiaco

Fisica Luigia Artiaco

Scienze naturali Giuseppina Rosa

Disegno e Storia dell’arte Laura C. Pepponi

Educazione fisica Roberto Di Reto

Religione Alessandro Turriziani

Madrelingua English Chiara Vilmercati

Verificata, riesaminata e approvata

Il Coordinatore di Classe Il Segretario di Classe

Laura C. Pepponi ____________________________

Page 4: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 4/ 60

Elenco degli alunni della classe:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Page 5: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 5/ 60

20

21

22

23

24

25

26

27

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFILO DEL LIVELLO FORMATIVO

La classe è costituita da 27 studenti, di cui quindici ragazze e dodici ragazzi, che si mostrano

complessivamente collaborativi e partecipi in modo attivo e interessato al dialogo educativo, vivaci

ma corretti. Lo scorso anno si è inserita come uditrice una alunna proveniente dall’estero che

frequenta regolarmente quest’anno scolastico; sono rientrati dalla mobilità anche gli otto alunni che

hanno frequentato in alcuni casi una parte e in altri casi l’intero quarto anno all’estero, e alcuni di

loro hanno sostenuto, tra ottobre e novembre, gli esami AS Level Maths, English e Physics.

Per quanto riguarda il livello formativo, permangono fasce differenziate all'interno delle varie

discipline, in relazione alle diverse inclinazioni e capacità, nonché al bagaglio culturale e allo studio

individuale; pur restando una classe di livello molto buono con punte di eccellenza, non tutti gli

studenti studiano con la continuità necessaria.

Il Consiglio di Classe si impegnerà a proseguire il percorso formativo iniziato nei precedenti

anni, a consolidare le conoscenze e competenze in tutte le discipline al fine di sviluppare una

crescente autonomia e capacità di riflessione.

ARTICOLAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

L’azione educativa da promuovere presso gli alunni verterà sul conseguimento dei seguenti obiettivi

specificati per ambiti.

Page 6: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 6/ 60

Obiettivi comportamentali

Fondare il rapporto con gli insegnanti e con i compagni sul rispetto reciproco, la solidarietà

e la tolleranza.

Collaborare, cooperare con gli altri e contribuire al buon andamento della vita scolastica

Svolgere un ruolo attivo e propositivo in ogni fase dell'attività didattica

Sapersi orientare in modo attivo e consapevole nella vita sociale riconoscendo diritti e

doveri propri e altrui

Porsi in modo attivo e consapevole di fronte alla crescente quantità di informazioni e di

sollecitazioni esterne

CONOSCENZE, ABILITÁ, COMPETENZE DELLA CLASSE QUINTA

Conoscenze

Conoscere la sintassi e il lessico dei vari linguaggi

Conoscere i fattori e le variabili dei fenomeni e delle realtà complesse

Conoscere i fattori di interdipendenza tra sistemi affini e/o differenti

Conoscere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi

Conoscere gli elementi caratterizzanti la certificazione di lingua inglese IELTS livello 6.5-

7.5

L’esame previsto per il Progetto CIE per la classe quinta è:

Classe quinta

IELTS Fine Aprile o primi di Maggio

Abilità

Analizzare, utilizzare il codice, la sintassi, la semantica dei vari linguaggi

Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici e i paradigmi delle singole discipline

Riconoscere l’interdipendenza tra fattori e variabili di più fenomeni e più sistemi

Operare confronti sia tra realtà semplici sia tra realtà complesse

Individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere

Esprimersi ed argomentare su quanto esperito, indagato e analizzato

Strutturare una dimostrazione

Utilizzare, in maniera autonoma e creativa, strumenti di consultazione e strumenti

informatici per ricavare documentazioni ed elaborare testi

Competenze

Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione (formale,

non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

Leggere razionalmente e criticamente fenomeni, problemi, realtà semplici e complesse

Ragionare sul perché e sullo scopo di problemi pratici e astratti

Page 7: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 7/ 60

Formulare ipotesi, risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati, modellizzare

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni comunicative

Essere consapevoli delle proprie competenze, anche ai fini dell’orientamento agli studi

successivi o all’inserimento nel mondo del lavoro

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

In linea con le indicazioni ministeriali, con il Rapporto di Autovalutazione (RAV), con il piano

Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e con la programmazione dei Dipartimenti, si indicano

come competenze trasversali e di cittadinanza: COMUNICARE, PROGETTARE e RISOLVERE

PROBLEMI, da realizzare attraverso un percorso di progettazione, valutazione, apprendimento,

inclusione e differenziazione, per favorire la piena consapevolezza da parte degli studenti di ciò che

sanno “fare” al di là della pura conoscenza dei saperi disciplinari.

Per quanto riguarda le scelte delle metodologie e/o progetti adottati dai docenti del Consiglio di

Classe si rimanda alle singole Programmazioni.

CLIL

Il Consiglio di Classe ha individuato il seguente MODULO CLIL:

DISCIPLINA: Storia dell’arte

DOCENTE: prof.ssa Laura C. Pepponi

Page 8: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 8/ 60

CONTENUTI:

1. Crystal Palace (trimestre)

2. Organic architecture (pentamestre)

3. Abstract Expressionism (pentamestre)

TEMPI:

Trimestre: Modulo 1

Pentamestre: Moduli 2, 3

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ai fini del consolidamento delle competenze di “Cittadinanza e Costituzione” i docenti lavoreranno

per potenziare le seguenti competenze:

saper interiorizzare i principi ideali che sono alla base della convivenza e che regolano i

rapporti sociali e tra i popoli;

saper tradurre i principi costituzionali in comportamenti concreti volti a consolidare la

cultura della legalità democratica nei contesti della propria esperienza quotidiana

(disponibilità all’ascolto, alla comprensione, al dialogo; rispetto della dignità e delle

opinioni altrui; atteggiamento di tolleranza e di solidarietà verso l’altro; rispetto e

salvaguardia dell’ambiente; impegno e partecipazione consapevole alla vita politica; senso

di responsabilità personale);

sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e

giuridici.

In rapporto allo sviluppo di conoscenze e competenze per le attività trasversali di “Cittadinanza e

Costituzione”, il contributo dei singoli docenti nelle diverse discipline è specificato nelle relative

programmazioni.

Per la particolare trasversalità si esemplificano:

Modulo 1: La libertà di espressione: intellettuali e potere

Modulo 2: Tutela ambientale, artistica e paesaggistica

Modulo 3: I cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile

U.D.A SULLE COMPETENZE DIGITALI

Secondo quanto stabilito nel PTOF, Il CdC ha individuato due Unità di Apprendimento per le competenze

digitali, sulle quali gli alunni elaboreranno, lavorando in gruppi nel corso del pentamestre, una presentazione

multimediale o un video, secondo il seguente prospetto:

Page 9: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 9/ 60

UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

Titolo 1) “Diritti umani e cammino verso la democrazia, le leggi razziali”

2) “Gli sviluppi nella concezione del tempo all’inizio del XX secolo”

Prodotto/i finali Un prodotto multimediale a scelta degli studenti

Competenze mirate

Comuni/cittadinanza

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere e comprendere testi di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

COMPETENZA DIGITALE

Ricerca delle informazioni on line, valutarne la credibilità, creare propri contenuti e condividerli nel modo migliore.

Sviluppare un pensiero critico è fondamentale in rete dove spesso circolano fake news.

I diritti digitali: comprendere e sostenere i propri diritti personali e legali, tra cui il diritto alla privacy, la proprietà intellettuale.

Uso dei dispositivi e dei sistemi differenti.

Utilizzare e produrre testi multimediali

IMPARARE A IMPARARE

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire e interpretare l’informazione

Organizzare il proprio apprendimento utilizzando varie forme di informazione.

Porsi con atteggiamento critico, razionale di fronte alla realtà e ai suoi fenomeni.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Collaborare e partecipare

Page 10: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 10/ 60

Agire in modo autonomo e responsabile

Fase di realizzazione/applicazione: pentamestre

Tempi: febbraio/marzo – 10/15 ore (complessive) in classe

Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia

2) Filosofia, Fisica, Inglese, Storia dell’Arte

Griglia di valutazione: elaborata dall’Interdipartimento

PCTO

Gli studenti hanno già espletato il monte ore previsto dalla normativa, pertanto il Consiglio di

classe non prevede ulteriori progetti PCTO di classe per questo anno scolastico.

COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO

DI PCTO

AMBITO INDICATORE

COMPORTAMENTO

E INTERESSE

Rispetto delle regole e dei tempi in azienda

Assiduità della Frequenza

Page 11: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 11/ 60

Saper lavorare in gruppo

Relazione con il tutor e le altre figure adulte

PRODOTTO E

SERVIZIO

Conoscenze e competenze tecnico scientifiche

Tempi di realizzazione delle consegne

Adeguatezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Ricerca e gestione delle informazioni

PROCESSI,

LINGUAGGIO E

AUTONOMIA

Uso del linguaggio tecnico – professionale sia italiano che inglese

Autonomia

MEDIAZIONE DIDATTICA

Metodi

L’attività dovrà privilegiare il più possibile l’aspetto induttivo, passando attraverso diverse tappe:

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione

scritta e/o orale

Strumenti di lavoro

Libro di testo Dispense LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

Laboratorio di fisica, di informatica e di scienze

TEMPI DELLA DIDATTICA

Organizzazione didattica in trimestre e pentamestre

Informazione intermedia alle famiglie a metà pentamestre per gli alunni con insufficienze

STRUMENTI DI VERIFICA

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui

ritmi di apprendimento e sul conseguimento degli obiettivi cognitivi da parte di ciascun alunno

le verifiche nell’ambito delle diverse discipline saranno frequenti e si differenzieranno in

Page 12: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 12/ 60

Verifiche di tipo conoscitivo, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la

validità del metodo didattico seguito

Verifiche di tipo valutativo: periodiche e finali, finalizzate all’assegnazione del voto di

profitto

Esse si realizzeranno attraverso

esercitazioni in classe e/o a casa

prove strutturate e semistrutturate, questionari

analisi e compilazione documenti

prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di problemi, relazioni etc.) e prove

orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti), il cui numero, non inferiore a due

per ciascun periodo, dipenderà dai ritmi e dagli stili di apprendimento degli allievi.

Gli interventi/esercitazioni degli studenti durante le ore di compresenza, saranno registrati

sul Registro Elettronico con un simbolo (P: positivo e N: negativo) nel commento pubblico

del singolo studente e rientreranno nella valutazione formativa

Tali valutazioni contribuiranno anche alla formulazione del giudizio finale.

Il docente di ENGLISH ha accesso al Registro elettronico e può dare valutazioni autonome.

Tali valutazioni, condivise dal Docente di Cattedra, integreranno la valutazione finale del

trimestre e pentamestre.

Nel pentamestre la classe svolgerà anche le simulazioni della prima e seconda prova d’Esame, nonché le prove Invalsi previste dalla normativa.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La Griglia sotto indicata non deve intendersi come uno schema rigido da applicare alla dinamica dei

processi didattici e valutativi, ma come criterio di orientamento comunemente condiviso e dotato di

opportuna flessibilità:

Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI

Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze/errori numerosi e

gravi.

Orientamento carente.

Scarsa risposta alle sollecitazioni.

4 Gravemente insufficiente Numerosi errori.

Poca partecipazione.

Conoscenze frammentarie.

Page 13: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 13/ 60

5 Insufficiente Errori.

Conoscenze disorganiche.

Esposizione approssimativa

6 Sufficiente Comprensione dei nessi fondamentali.

Esposizione nel complesso adeguata.

Organizzazione essenziale delle conoscenze

7 Discreto Partecipazione attiva.

Applicazione delle competenze acquisite a

casi diversificati.

Conoscenze adeguate.

Procedura ed esposizione corrette.

8 Buono Partecipazione impegnata.

Applicazione delle competenze acquisite a

situazioni nuove.

Dominio delle conoscenze e degli strumenti

logici, capacità di progettazione del proprio

lavoro. Chiarezza espositiva.

9-10 Ottimo Forte motivazione. Ampie conoscenze.

Elaborazione autonoma.

Piena padronanza dell’esposizione.

Notevoli capacità di analisi, sintesi e

progettazione del proprio lavoro.

Ispirandosi a tali criteri generali i singoli Dipartimenti hanno autonomamente elaborato

griglie di valutazione per ciascuna disciplina alle quali ciascun docente fa riferimento al

momento della valutazione. Tali griglie sono pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del

liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Page 14: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 14/ 60

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE

Conseguimento degli obiettivi disciplinari e delle competenze trasversali

Risultati dell’apprendimento ottenuti attraverso le verifiche sommative

Impegno

Partecipazione al dialogo educativo

Progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

INTERVENTI DIDATTICI DI COMPENSAZIONE

Microrecupero in itinere

Attività di recupero da attivare a cura della scuola (previste dall’O.M. 92/’07)

Tutoraggio (sportello didattico)

Sostegno (in casi particolari)

Potenziamento per le classi V

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

Attività e progetti

L’offerta formativa sarà ampliata con le seguenti attività:

Conferenze sul tempo e sui buchi neri

Conferenza “Il terremoto in Italia: vivere in un paese sismico” del dott. Valenzise (INGV)

Visite guidate: mostra “Impressionisti segreti” a Palazzo Bonaparte

“La fotografia come strumento critico di osservazione”: concorso fotografico “Stefano

Tresoldi” finalizzato a stimolare la conoscenza diretta e autonoma del patrimonio artistico

della città e a promuovere la sensibilità verso la conservazione dei beni culturali Progetto: “La percezione dello spazio architettonico” Progetto: “I cambiamenti climatici e una risposta possibile”

Progetto “Orientamento in rete”

Gare di Matematica

Premio letterario “Cannizzaro”

Viaggio di istruzione: Edimburgo/Andalusia ( da confermare)

PLS (Piano Lauree Scientifiche: Matematica, Fisica e Scienza)

Olimpiadi di Fisica, Scienza, Italiano, del Patrimonio, e della Cultura e del Talento

Progetto unione Camere Penali Italiane

Natale : attività di volontariato

Donazione sangue

Π day

Premio “Studente Cittadino attivo”

Sportello di ascolto “IDO”

PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE CURRICULARI

Page 15: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 15/ 60

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019-2020

Docente Laura Febbraro

Classe 5 sez. J

Materia di insegnamento: Italiano

Libri di testo: Baldi, Il piacere dei testi, vol. Leopardi-5-6, Paravia

Firma del Docente

Laura Febbraro

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019/20120, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi disciplinari:

- finalità generali: padronanza della lingua madre nella produzione orale e scritta ottenuta anche

con lo studio del latino; consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario

e conoscenza diretta dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano ed europeo.

- saper riconoscere i filoni portanti della letteratura italiana nei testi dell’Ottocento e Novecento

sino ad autori contemporanei

- cogliere la tipologia dei testi letterari e loro caratteristiche

Page 16: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 16/ 60

- inquadrare in posizione diacronica e sincronica i testi

- operare collegamenti tra testi e autori latini, italiani ed europei

- saper formulare un giudizio critico, produrre testi con diverse funzioni e registri formali e

stilistici anche in preparazione alle prove d’esame

- saper attualizzare le problematiche

Conoscenze

Conoscere la sintassi e il lessico dei vari linguaggi

Conoscere testi e movimenti letterari nella loro evoluzione storica

Abilità

Analizzare, utilizzare il codice, la sintassi, la semantica dei vari linguaggi

Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici e i paradigmi delle singole discipline

Operare confronti sia tra realtà semplici sia tra realtà complesse

Esprimersi ed argomentare su quanto analizzato ed esperito

Utilizzare strumenti di consultazione e strumenti informatici per ricavare documentazioni

ed elaborare testi

Competenze

Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione

(formale, non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

Leggere razionalmente e criticamente fenomeni, problemi, realtà semplici e complesse

Formulare ipotesi, risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni

comunicative (Tipologie d’Esame A, B, C)

Essere consapevoli delle proprie competenze.

COMPETENZE DIGITALI La classe predisporrà una presentazione in formato digitale

con l’utilizzo di strumenti informatici per il reperimento delle fonti sull’argomento

interdisciplinare LE LEGGI RAZZIALI, IL MANIFESTO DELLA RAZZA, LETTERATURA E

CULTURA NEL VENTENNIO FASCISTA, che coinvolgerà le materie di ITALIANO E

STORIA

NODI FONDANTI E COMPETENZE TRASVERSALI E DI CITTADINANZA ATTIVA

Nel corso dell’anno saranno sviluppati i seguenti argomenti trasversali ai contenuti:

Gli scrittori e il loro ambiente (ad es. Leopardi e Recanati, il paesaggio ligure in Montale, la

Trieste di Svevo e Saba, il Friuli di Pasolini)

Intellettuali e potere, libertà di espressione

Letteratura e cinema (Il giovane favoloso, Il giardino dei Finzi Contini, film neorealisti,

filmografia di Pasolini))

Letteratura e guerra (gli scrittori soldati dalla Prima guerra mondiale alla Resistenza)

PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La letteratura durante il Fascismo, il Manifesto della razza del 1938, Giorgio Bassani: la

deportazione degli ebrei, gli scrittori al confino

2. Contenuti e tempi

Page 17: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 17/ 60

Contenuti

Tempi

1 Leopardi, Naturalismo, Verismo, Verga,

Decadentismo francese, D’Annunzio

2Pascoli, Crepuscolari, Futuristi, Svevo,

Pirandello, Ungaretti, Ermetismo, Montale,

Neorealismo (Pavese, Calvino, Fenoglio),

Pasolini, la linea antinovecentista (Saba,

Penna, Caproni), Morante, Fo

1 Trimestre

2 Pentamestre

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Esercitazioni guidate in classe

Esercizi e lavori di approfondimento a casa. Lavoro di ricerca

Correzione ed analisi degli errori commessi nelle verifiche

Discussione

Debate

Flipped classroom-classe rovesciata

Visite di istruzione (Cinema, teatro, mostre)

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense della docente e testi inseriti nei Materiali didattici del Registro Elettronico

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (DVD - CD)

Google Drive, Prezi

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia

di verifiche

Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (tipologie della I prova d’Esame)

Page 18: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 18/ 60

Numero di

verifiche

Almeno due verifiche tra scritto e orale nel Trimestre e almeno tre tra scritto e orale nel

Pentamestre

Criteri di

valutazione

La griglia di valutazione utilizzata è inserita nella programmazione di

Dipartimento, disponibile sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti –

Dipartimenti).

Si fa anche riferimento a quanto stabilito nella programmazione del Consiglio di

classe. La valutazione terrà inoltre conto

• dei risultati dell’apprendimento ottenuti nelle prove sommative

• impegno

• partecipazione al dialogo educativo

• progresso nell’apprendimento rispetto al livello di partenza

La valutazione si basa su prove scritte (tipologie della prima prova d’Esame, quesiti,

test) e verifiche orali. La valutazione è di tipo settoriale (relativa a singole

conoscenze), formativa (mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi

dell’errore con lavoro in classe e a casa individualizzato a seconda dei deficit rilevati),

sommativa (funzionale alla valutazione finale). Le verifiche tendono ad accertare sia il

raggiungimento dell’obiettivo minimo (livello di sufficienza) sia livelli superiori o di

eccellenza.

Per la progettazione e valutazione delle tre tipologie della prima prova scritta

dell’Esame di Stato (A, B, C) si prevede la collaborazione dei docenti del

Dipartimento; sarà somministrata almeno una simulazione d’Esame in sei ore.

Si esplicitano per il livello di sufficienza i seguenti requisiti: conoscenza e

comprensione degli elementi di base della disciplina, esposizione corretta e

sufficientemente organica , applicazioni nel complesso corrette.

Per il livello di eccellenza si richiedono conoscenze approfondite, capacità di analisi e

sintesi adeguatamente raffinate, intuito e autonomia nella risoluzione delle questioni

proposte e nella rielaborazione critica, anche di fronte a situazioni complesse,

diversificate da quelle note, rigore logico ed espressivo con padronanza del lessico

specifico.

5. Recupero Studio individuale con verifica

correzione degli errori individualmente

correzione degli errori in gruppo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Page 19: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 19/ 60

Docente: Laura Febbraro

Classe 5 sez. J

Materia di insegnamento: Latino

Libro di testo Conte- Pianezzola, Letteratura e cultura latina, vol. 3, Le Monnier

Firma del Docente

Laura Febbraro

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi disciplinari:

- finalità generali: padronanza della lingua madre nella produzione orale e scritta ottenuta anche

con lo studio del latino

- consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario e conoscenza diretta dei

testi rappresentativi del patrimonio letterario latino

- saper riconoscere i filoni portanti della letteratura latina nei testi dall’età neroniana all’età tardo

imperiale e cristiana

- cogliere la tipologia dei testi letterari e loro caratteristiche

- inquadrare in posizione diacronica e sincronica i testi

- operare collegamenti tra testi e autori latini, italiani ed europei, nella continuità del classicismo

- saper formulare un giudizio critico ed attualizzare le problematiche

La prosecuzione dello studio della lingua latina avverrà attraverso l’analisi dei testi dei classici

con testo a fronte

Conoscenze

Page 20: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 20/ 60

Conoscere la sintassi e il lessico dei vari linguaggi

Conoscere testi e movimenti letterari nella loro evoluzione storica

Abilità

Analizzare, utilizzare il codice, la sintassi, la semantica dei vari linguaggi

Cogliere ed utilizzare i nuclei tematici e i paradigmi delle singole discipline

Operare confronti sia tra realtà semplici sia tra realtà complesse

Esprimersi ed argomentare su quanto analizzato ed esperito

Utilizzare strumenti di consultazione e strumenti informatici per ricavare documentazioni

ed elaborare testi

Competenze

Utilizzare la propria mappa cognitiva e le varie fonti di informazione e formazione

(formale, non formale e informale) per conseguire obiettivi significativi e realistici

Leggere razionalmente e criticamente fenomeni, problemi, realtà semplici e complesse

Formulare ipotesi, risolvere problemi e verificarne l’attendibilità dei risultati

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità adatti alle varie situazioni

comunicative

Essere consapevoli delle proprie competenze

COMPETENZE DIGITALI L’argomento scelto dal Cdc è illustrato nella

programmazione di Italiano

NODI FONDANTI , COMPETENZE TRASVERSALI/APPROFONDIMENTI,

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I seguenti nodi fondanti saranno svolti trasversalmente alle discipline di Italiano, Latino, Storia,

Filosofia, Letteratura inglese, con confronti con La Costituzione della Repubblica Italiana:

Intellettuali e potere: il rapporto degli scrittori latini con il principato

Il rapporto con lo straniero nella letteratura latina

Dal mondo pagano al Cristianesimo

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1 Petronio, l’età dei Flavi e degli imperatori

adottivi, Marziale, Giovenale, analisi dei testi

degli autori studiati.

2, Tacito, Apuleio, la letteratura cristiana negli

autori più rappresentativi, Tertulliano, Agostino;

il rapporto tra cultura classica e cultura

cristiana, analisi dei testi degli autori studiati.

1 Trimestre

2 Pentamestre

Page 21: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 21/ 60

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Esercitazioni guidate in classe

Esercizi e lavori di approfondimento a casa. Lavoro di ricerca

Correzione ed analisi degli errori commessi nelle verifiche

Discussione

Debate

Flipped classroom-classe rovesciata

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense della docente e testi inseriti nei Materiali didattici del Registro elettronico

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (DVD - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia

di verifiche

Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (analisi del testo, testo argomentativo)

Numero di

verifiche

Almeno due verifiche tra scritto e orale nel Trimestre e almeno tre tra scritto e orale nel

Pentamestre

Criteri di

valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Si fa anche riferimento a quanto stabilito nella programmazione del Consiglio di

classe. La valutazione terrà inoltre conto

• dei risultati dell’apprendimento ottenuti nelle prove sommative

• impegno

• partecipazione al dialogo educativo

• progresso nell’apprendimento rispetto al livello di partenza

La valutazione si basa su prove scritte e verifiche orali. La valutazione è di tipo

settoriale (relativa a singole conoscenze), formativa (mirante al recupero delle carenze

attraverso l’analisi dell’errore con lavoro in classe e a casa individualizzato a seconda

dei deficit rilevati), sommativa (funzionale alla valutazione finale). Le verifiche

tendono ad accertare sia il raggiungimento dell’obiettivo minimo (livello di

sufficienza) sia livelli superiori o di eccellenza, attraverso proposte formulate in modo

Page 22: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 22/ 60

da consentire all’alunno di familiarizzare con le prove d’esame.

Si esplicitano per il livello di sufficienza i seguenti requisiti: conoscenza e

comprensione degli elementi di base della disciplina, esposizione corretta e

sufficientemente organica , applicazioni nel complesso corrette.

Per il livello di eccellenza si richiedono conoscenze approfondite, capacità di analisi e

sintesi adeguatamente raffinate, intuito e autonomia nella risoluzione delle questioni

proposte e nella rielaborazione critica, anche di fronte a situazioni complesse,

diversificate da quelle note, rigore logico ed espressivo con padronanza del lessico

specifico.

5. Recupero Studio individuale con verifica

correzione degli errori individualmente

correzione degli errori in gruppo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Docente: Cristiana Gubinelli

Classe 5 sez. J

Materia di insegnamento: Lingua e Cultura Inglese

Libri di testo:

Spiazzi-Tavella: Only Connect: New Directions from the Early Romantics to Present

Age, Zanichelli Editore

Complete Ielts bands 6.5 - 7.5, Vocabulary for Ielts Advanced, CUP

Page 23: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 23/ 60

Firma del Docente

Cristiana Gubinelli

Percorso di cittadinanza e costituzione: la nascita delle politiche sociali nell’Inghilterra

vittoriana

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1 Dal Preromanticismo all’età Vittoriana

Preromanticism

historical and cultural context

William Blake: life and works

From Songs of Innocence and Songs

of experience

The lamb

The Tyger

London

Mary Shelley: life and works

The Creation of the Monster

From Frankenstein or, the modern Prometeus

Romanticism

historical and cultural context

1 Trimestre

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze: Letteratura inglese moderna e contemporanea

Abilità: sapersi esprimere in modo corretto e appropriato in forma scritta e orale

Competenze

la comprensione dei testi reali, soprattutto letterari;

lo sviluppo dell’abilità di lettura intensiva ed estensiva;

la produzione scritta corretta, efficace ed organica;

l’acquisizione di capacità di analisi e critica.

Page 24: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 24/ 60

W.Wordsworth: life and orks

From the Preface to the Lyrical Ballads

A certain colouring of imagination

Daffodils

Samuel Taylor Coleridge: life and works

The Rime of the Ancient Mariner

From Biographia Literaria

Genesis of the Lyrical ballads

Percy Bysshe Shelley: life and works

Ode to the west wind

John Keats: life and works

Ode on a grecian urn

Preparazione per il conseguimento della

certificazione IELTS, Band 6.5-7.5. Livello

equipollenza CEFR C2

2 Dall’epoca Vittoriana al Ventesimo secolo

The Victorian Age

Historical and cultural context

Charles Dickens: life and works

“Lunch Time”

From Oliver Twist

“the one thing needful”

From Hard Times

“Mrs Joe Gargery”

From Great Expectations

Emily Bronte: life and works

“the nature of love”

“Heatcliff’s death”

From Wuthering Heights

Oscar Wilde: life and works

“Preface”

“Art for Art’s sake”

From The Picture of Dorian Gray

“When the girls realize that no

one is Earnest”

From The Importance of Being Earnest

The Twentieth Century

Historical and cultural context

James Joyce - life and main works

“I think he died for me”

From Dubliners

“Yes I said yes I will yes”

From Ulyssess

2 Pentamestre

Page 25: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 25/ 60

Wilfred Owen - life and main works

“Dulce et Decorum est”

George Orwell - life and main works

“This was London”

From 1984

Samuel Beckett – life and main works

“Well, that passed the time”

From “Waiting for Godot”

Jack Kerouac – life and main works

“An ordinary bus trip”

From On The Road

Preparazione per il conseguimento della

certificazione IELTS, Band 6.5-7.5: Livello

equipollenza CEFR C2

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

X Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

4. Strumenti di lavoro

X Libro di testo X Dispense X LIM

X Articoli da quotidiani e riviste specializzate

X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche X Sondaggi dal posto

X Esercitazioni in classe e/o a casa

X Prove strutturate

X Questionari

X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

X Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

Page 26: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 26/ 60

Numero di verifiche Almeno tre verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Docente: Giovanni Sebastiano Tofanetti

Classe 5 sez. J

Materia di insegnamento: Storia

Libro di testo: Giardina Sabbatucci Vidotto: Storia voll. 2,3

__________

Firma del Docente

Giovanni Sebastiano Tofanetti

(firmato in originale)

Page 27: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 27/ 60

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019-2020) oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Si rimanda alle programmazioni di dipartimento e del C.d.C

Abilità

Si rimanda alle programmazioni di dipartimento e del C.d.C

Competenze

Si rimanda alle programmazioni di dipartimento e del C.d.C

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

Il colonialismo

Le belle époque in Europa.

L’età dell’imperialismo.

La seconda rivoluzione industriale. La società di massa Destra e sinistra storica Giolitti. La prima guerra mondiale.

La Russia tra guerra e rivoluzione. Il biennio Rosso. La grande crisi e i totalitarismi. La seconda guerra mondiale e le sue

conseguenze. La decolonizzazione.

1 Trimestre

2 Pentamestre

Page 28: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 28/ 60

Il mondo contemporaneo. L'Italia repubblicana. La società post-industriale e la

globalizzazione

Modulo di Cittadinanza e Costituzione

TESTI DI RIFERIMENTO:

Manuali di storia e di filosofia scelti dai docenti.

Testo costituzione italiana.

Gianfranco Pasquino; Cittadinanza, Costituzione, lavoro, Pearson education, 2019.

Contenuti/Conoscenze Evoluzione storica dell’ordinamento costituzionale italiano: dallo Statuto

Albertino alla Costituzione del 1948. Conoscere la Costituzione Italiana mediante l’analisi dei principi

fondamentali, dei diritti/doveri del cittadino e dell’ordinamento della

Repubblica. Conoscere concetti base necessari per la partecipazione alla vita sociale,

politica ed economica.

Tempi

Anno scolastico

classe quinta Abilità Riconoscere che le fonti del diritto hanno diversi gradi di importanza. Individuare la funzione regolativa della Costituzione e il suo ruolo specifico

nello Stato democratico.

Competenze Interiorizzare i principi ideali che sono alla base della convivenza e che

regolano i rapporti sociali e tra i popoli. Vedere come i principi costituzionali possano concretizzarsi in

comportamenti concreti volti a consolidare la cultura della legalità

democratica nei contesti della propria esperienza quotidiana.

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

………………………………………………………………………………...………………….

Page 29: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 29/ 60

4. Strumenti di lavoro

X Libro di testo X Dispense X LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

…………………………………………………..

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

X Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

Filosofia e Storia

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Page 30: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 30/ 60

Docente: Giovanni Sebastiano Tofanetti

Classe 5 sez. J

Materia di insegnamento: Filosofia

Libro di testo: Abbagnano-Fornero: I nodi del pensiero voll. 2,3

__________

Firma del Docente

Giovanni Sebastiano Tofanetti

(firmato in originale)

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019-2020 oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Si rimanda alle programmazioni di dipartimento e del C.d.C

Abilità

Si rimanda alle programmazioni di dipartimento e del C.d.C

Competenze

Si rimanda alle programmazioni di dipartimento e del C.d.C

Page 31: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 31/ 60

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

La filosofia Kantiana

Stato e società: teorie e analisi critiche

dal Romanticismo ai nostri giorni. La ricerca etica, gnoseologica e politica:

prospettive e modelli a confronto da

Hegel al Novecento.

La filosofia della scienza. La riflessione sull’arte negli ultimi due

secoli. La crisi delle certezze razionali. Esistenza, essere, ermeneutica.

Data la natura trasversale e diacronica

delle tematiche trattate i temi verranno

svolti nel corso di entrambi i

quadrimestri e ripresi nei vari autori

trattati.

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

………………………………………………………………………………...………………….

4. Strumenti di lavoro

X Libro di testo X Dispense

Page 32: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 32/ 60

X LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

…………………………………………………..

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

X Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

Filosofia e Storia

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Docente: Artiaco Luigia

Classe V sez. J

Page 33: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 33/ 60

Materia di insegnamento: Matematica

Libri di testo: Matematica.blu 2.0 Seconda edizione

Autori: M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone Casa Editrice: Zanichelli Volume 3 ,4 e 5

Firma del Docente

Luigia Artiaco

Page 34: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 34/ 60

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari specifici per la classe quinta declinati

secondo Capacità/Abilità, Conoscenze e Tempi previsti ponendoli in relazione agli OSA (Obiettivi

Specifici di Apprendimento) previsti nelle Indicazioni Nazionali per i nuovi licei, (Decreto

Interministeriale del 26 maggio 2010, ai sensi del DPR n° 89 del 15 marzo 2010). Essi costituiscono gli obiettivi imprescindibili.

Le conoscenze vengono riferite ai “Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali” per

l’Area scientifica, matematica e tecnologica ASMT (si veda All. 2 della Programmazione di

Dipartimento)

Competenze Saper individuare le relazioni esistenti tra due o più grandezze (proporzionalità diretta o inversa).

Saper trovare la strategia risolutiva più efficace per un problema o un esercizio.

Saper esprimere le proprie conoscenze utilizzando un linguaggio appropriato.

Saper lavorare in gruppo.

Saper individuare il procedimento risolutivo di un problema di media complessità ed essere consapevole delle scelte

fatte.

Saper analizzare e discutere problemi anche parametrici.

Saper analizzare e discutere problemi di geometria analitica con il metodo algebrico e grafico.

Saper riconoscere numeri appartenenti ad insiemi diversi. Saper eseguire correttamente le dimostrazioni dei teoremi.

Saper essere consapevole delle scelte effettuate durante le esercitazioni.

Saper essere consapevole delle scelte effettuate per risolvere un esercizio.

Saper risolvere problemi di matematica della realtà.

Saper valutare i risultati forniti da esecutori automatici.

Saper utilizzare il foglio di calcolo elettronico.

Saper comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso

la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.

Modulo 1 Modulo di recupero e di approfondimento sulle funzioni algebriche e trascentanti

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASTM1

RA3

RA4

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Relazioni e funzioni

Rappresentare e operare con intervalli in R. Definire immagine e controimmagine di un elemento mediante una funzione. Fornire la definizione di insieme di esistenza, di dominio e di codominio di una funzione. Rappresentare il grafico di una funzione. Interpretare il grafico della funzione. Fornire esempi e riconoscere una funzione suriettiva, iniettiva e biunivoca dal suo grafico. Eseguire una restrizione sul

Definizioni e caratteristiche di funzioni reali a variabile reale (funzioni razionali, irrazionali, goniometriche, logaritmiche, esponenziali, potenza di potenza) Studiare funzioni definite a tratti. Dominio e codominio. Grafico di una funzione. Grafici delle funzioni elementari e di curve deducibili. Definizione e caratteristiche della funzione omografica Classificazione di una funzione. Invertibilità. Composizione di funzioni.

Settembre/

Ottobre

Page 35: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 35/ 60

dominio per una funzione. Riconoscere funzioni invertibili e costruire la funzione inversa. Tracciare il grafico della funzione inversa, costruendo la simmetrica rispetto alla bisettrice I-III quadrante, di una funzione invertibile. Determinare la funzione composta mediante due o più funzioni assegnate. Stabilire il dominio di funzioni composte.

Modulo 2 Funzioni reali di variabile reale e limiti di funzioni

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASTM1

RA3

RA4

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Limiti. Funzioni continue.

Definire ed operare intorni (circolari), intorno destro e intorno sinistro. Riconoscere punti di accumulazione di un insieme. Definizioni dei limiti di funzioni reali. Verificare il limite di funzioni reali di una variabile reale. Correlare il limite di una funzione ad una caratteristica geometrica del suo grafico. Determinare l’esistenza di asintoti per il grafico di una funzione. Applicare le proprietà dell’algebra dei limiti. Risolvere semplici forme di indeterminazione. Calcolare i limiti di funzioni. Stabilire la continuità di una funzione assegnata in un punto. Determinare la natura di alcuni tipi di discontinuità. Dimostrare il limite notevole

0

lim

x

x

senx

Utilizzare i limiti notevoli per determinare i limiti di funzioni trascendenti. Saper enunciare e comprendere il significato del teorema di Weierstrass, del teorema dei valori intermedi e del teorema di esistenza degli zeri.

Topologia della retta reale Definizioni dei limiti di funzioni reali. Limite finito e infinito di una funzione in un punto. Limite destro e sinistro. Limite all’infinito. Teoremi fondamentali dei limiti. Operazioni con i limiti: somma algebrica, prodotto e quoziente. Forme d’indecisione del tipo: 0/0,

∞/∞, ∞-∞,0∙∞, 00, ∞

0,1

∞.

Limiti notevoli La continuità di una funzione. La continuità d’alcune funzioni elementari. I diversi tipi di discontinuità. I teoremi sulle funzioni continue Nozione di infinito e di infinitesimo

Ottobre/ novembre

Page 36: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 36/ 60

Stabilire se una funzione è infinitesima (infinita) per x→ x0 (per x→+∞).

Modulo 3 Derivazione di una funzione e studio del suo grafico

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASTM1

RA3

RA4

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Derivate e loro applicazioni. Problemi di ottimizzazione.

Scrivere il rapporto incrementale relativo al punto assegnato appartenente al dominio di una funzione y = f (x) Calcolare la derivata di una funzione in un punto. Interpretare geometricamente la derivata di una funzione in un punto. Scrivere l’equazione della tangente e della normale al grafico di una funzione in un punto. Interpretare geometricamente alcuni casi di non derivabilità. Determinare la derivata delle funzioni elementari. Determinare la derivata delle funzioni inverse delle funzioni goniometriche. Stabilire relazioni fra il grafico di f '(x) ed il grafico di f (x). Calcolare la derivata di una somma, di un prodotto, di un quoziente. Calcolare la derivata delle funzioni composte. Enunciare, dimostrare e applicare il significato del Teorema di Rolle , del Teorema di Lagrange del Teorema di Cauchy e il teorema di De l’ Hôpital. Determinare gli intervalli in cui una funzione è crescente (decrescente) utilizzando la derivata. Definire massimi e minimi relativi. Definire i punti di flesso. Ricercare le ascisse dei punti di minimo (massimo) relativo e dei punti di flesso. Stabilire condizioni necessarie per l’esistenza di punti di minimo (massimo, flesso).

Il rapporto incrementale La derivata in un punto La funzione derivata di una funzione assegnata La derivata destra e sinistra. Il significato geometrico della derivata. La derivata d’alcune funzioni elementari. La derivata di somma algebrica, prodotto, quoziente di due funzioni. La derivata di una funzione composta e della funzione inversa. I teoremi sulle funzioni derivabili. Massimo, minimo e flessi di una funzione: condizioni necessarie e sufficienti. Grafico di una funzione. Problemi di minimo e massimo.

Dicembre/ febbraio

Page 37: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 37/ 60

Determinare la concavità del grafico di una funzione. Utilizzare il metodo delle derivate successive nella ricerca degli estremanti Stabilire alcune caratteristiche del grafico di una funzione Risolvere problemi di massimo (minimo).

Modulo 4 L’integrazione delle funzioni reali di una variabile reale

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASTM1

RA3

RA4

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi

Integrali e loro applicazioni.

Definire l’integrale indefinito di una funzione. Determinare una primitiva di alcune funzioni elementari. Integrare utilizzando i diversi metodi di integrazione. Riconoscere situazioni in cui è necessario ricorrere al concetto di integrale. Definire l’integrale definito di una funzione continua su un intervallo chiuso. Saper applicare le proprietà dell’integrale definito. Saper applicare il teorema della media. Costruire e studiare la funzione integrale di una funzione continua. Conoscere il significato del teorema fondamentale del calcolo integrale. Utilizzare la formula fondamentale del calcolo integrale. Applicare l’integrale definito per calcolare aree di figure mistilinee e volumi di solidi generati dalla rotazione di un’area attorno ad un asse. Riconoscere l’integrale definito in alcune grandezze in fisica.

Introduzione al concetto d’ integrale definito La funzione integrale Metodi d’integrazione indefinita Calcolo di aree di funzioni mistilinee e di volumi di solidi di rotazione Significato fisico dell’integrale definito Integrale improprio

Febbraio/marzo

Modulo 5 Le equazioni differenziali

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASTM1

RA3

RA4

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Equazioni differenziali Riconoscere e risolvere le Equazioni differenziali di primo Aprile

Page 38: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 38/ 60

ed applicazioni, in particolare, alla fisica

equazioni differenziali. Applicare le equazioni differenziali alla risoluzione di semplici problemi di fisica.

ordine. Equazioni differenziali del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari del primo ordine. Le equazioni differenziali e la fisica

Modulo 6 Modelli per R×RxR

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASTM1

RA3

RA4

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Lo spazio cartesiano Associare a una terna di numeri

reali un punto dello spazio. Valutare la distanza fra due punti. Misurare la distanza di un punto da un piano. Descrivere analiticamente gli elementi fondamentali della geometria euclidea nello spazio.

Sistema di coordinate nello spazio. Rappresentazione cartesiana di piani e rette. Superfici notevoli.

Aprile

Modulo 7 Le distribuzioni di probabilità.

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASTM1

RA3

RA4

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Le distribuzioni di probabilità. Costruzione di analisi e modelli.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati. Calcolare la probabilità relativa al problema delle prove ripetute. Associare a una distribuzione di probabilità la relativa funzione di ripartizione. Calcolare valori indici di una distribuzione di probabilità: valor medio, varianza, scarto quadratico. Studiare variabili casuali che hanno distribuzione uniforme discreta, binomiale o di Poisson. Studiare variabili casuali continue che hanno distribuzione uniforme continua o normale.

Distribuzione binomiale Distribuzioni di Poisson, di Gauss Distribuzione campionarie

Aprile/Maggio

Modulo 8 La seconda prova scritta

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASTM1

RA3

RA4

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi

Page 39: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 39/ 60

Sviluppo delle capacità ed abilità necessarie per la risoluzione delle II prova scritta.

La seconda prova scritta. - La struttura della

seconda prova. - Tipologia d’esercizi. Esercitazioni sulla seconda prova.

Tutto l’anno

scolastico

Modulo 9 Cittadinanza e Costituzione (L. 169/08)

Obiettivi Capacità - abilità Conoscenze Tempi Mettere in discussione i pregiudizi e gli stereotipi Riconoscere la libertà della scienza

Sviluppo delle forme di apprendimento tra pari e di tutoraggio nei confronti dei compagni in difficoltà Potenziamento dei metodi cooperativi Patti di corresponsabilità

Tecniche per la risoluzione dei problemi Dimostrazioni dei teoremi La libertà del pensiero scientifico

Intero anno scolastico

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione

scritta e/o orale

Risoluzione in parte guidata di problemi complessi.

Correzione degli errori individualmente ed in gruppo

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi multimediali (filmati, presentazioni Power-Point o fogli elettronici) Laboratorio d’informatica.

Laboratorio di fisica.

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (risoluzioni di problemi e questionari con

domande a scelta multipla)

Simulazioni di seconda prova

Page 40: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 40/ 60

Numero di verifiche Almeno tre verifiche diversificate per il trimestre e quattro per il

pentamestre.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI

MATEMATICA E FISICA

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel PTOF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Per la seconda prova si declinerà la griglia fornita dal ministero.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Docente: Artiaco Luigia

Classe V sez. J

Materia di insegnamento: Fisica

Libri di testo: Modelli teorici e problem solving, volume 2 e 3

Autore: James S. Walker

Editore: Pearson

Firma dei Docenti

Luigia Artiaco

Page 41: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 41/ 60

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari specifici per la classe quinta declinati

secondo Capacità/Abilità, Conoscenze e Tempi previsti ponendoli in relazione agli OSA (Obiettivi

Specifici di Apprendimento) previsti nelle Indicazioni Nazionali per i nuovi licei, (Decreto

Interministeriale del 26 maggio 2010, ai sensi del DPR n° 89 del 15 marzo 2010). Essi costituiscono gli obiettivi imprescindibili.

Le conoscenze vengono riferite ai “Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali” per

l’Area scientifica, matematica e tecnologica ASMT (si veda All. 2 della Programmazione di

Dipartimento).

Competenze Saper individuare le relazioni esistenti tra due o più grandezze (proporzionalità diretta o inversa).

Saper trovare la strategia risolutiva più efficace per un problema o un esercizio.

Saper esprimere le proprie conoscenze utilizzando un linguaggio appropriato.

Saper lavorare in gruppo.

Saper individuare il procedimento risolutivo di un problema di media complessità ed essere consapevole delle scelte

fatte.

Saper analizzare e discutere problemi anche parametrici.

Saper eseguire correttamente le dimostrazioni dei teoremi.

Saper essere consapevole delle scelte effettuate durante le esercitazioni.

Saper essere consapevole delle scelte effettuate per risolvere un esercizio.

Saper valutare i risultati forniti da esecutori automatici.

Saper elaborare una relazione di laboratorio. Saper utilizzare il foglio di calcolo elettronico.

Saper realizzare presentazioni multimediali.

Modulo 1 Il magnetismo

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASMT1, ASMT2,

RA1,RA2,RA3, RA4, RA5, RA6, RA7

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi “Lo studio dei fenomeni magnetici permetterà allo studente di esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la legge di gravitazione universale, e di arrivare al suo superamento mediante l’introduzione di interazioni mediate dal campo magnetico.”

Essere in grado di inquadrare l’elettromagnetismo nel contesto storico e scientifico in cui si è sviluppato. Essere in grado di fornire la definizione operativa di campo magnetico e di descriverlo mediante linee di induzione. Essere in grado di descrivere la forza magnetica che agisce su un elemento di corrente e su una carica elettrica in moto che si trovino in un campo magnetico. Essere in grado di calcolare il momento magnetico di una spira di corrente e il momento di forza a cui è soggetta una spira di corrente in un campo

Fenomeni magnetici e campi magnetici L’esperienza di Oersted e le linee di forza di un campo magnetico generato da una corrente L’esperienza di Faraday e l’interazione di un filo percorso da corrente con un campo magnetico L’esperienza di Ampère e l’interazione tra due fili percorsi da corrente Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) La forza di Lorentz e l’interazione di una carica elettrica con un campo magnetico. Momento Magnetico di una spira. Circuitazione di campo magnetico. Teorema di Ampère. Proprietà magnetiche della materia.

settembre/ottobre

Page 42: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 42/ 60

magnetico. Essere in grado di definire la circuitazione di campo magnetico e di calcolarla. Essere in grado di enunciare il teorema di Ampère. Essere in grado di descrivere B in punti vicini ad un lungo filo, a due fili conduttori paralleli, in una spira, in un solenoide.

Ciclo d’isteresi di un materiale ferro magnetico. Laboratorio: Analisi di video di esperimenti relativi all’effetto magnetico della corrente

Modulo 2 L’induzione magnetica

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASMT1, ASMT2,

RA1,RA3, RA4, RA5, RA6,RA7

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Induzione elettromagnetica

Essere in grado di definire il flusso del campo magnetico e la f.e.m. indotta. Essere in grado di descrivere gli esperimenti di Faraday. Essere in grado di enunciare la legge di Faraday-Neumann e di usarla per trovare la f.e.m. indotta da un flusso magnetico variabile. Essere in grado di enunciare la legge di Lenz ed usarla per trovare il verso della corrente indotta in diverse applicazioni della legge di Faraday-Neumann.

Gli esperimenti di Faraday Forza elettromotrice indotta ed induzione magnetica Flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica Legge di Lenz Induzione e moto relativo. I motori elettrici e i generatori.

Novembre

Modulo 3 Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASMT1, ASMT2,

RA1,RA2,RA3, RA4, RA5, RA6, RA7

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Comprendere la relazione tra campo elettrico indotto e campo magnetico variabile Cogliere il significato delle equazioni di Maxwell Distinguere le varie parti dello spettro elettromagnetico e individuare le caratteristiche comuni alle diverse onde elettromagnetiche Descrivere il modo in cui un’onda elettromagnetica è prodotta, si propaga ed è ricevuta Descrivere le proprietà delle

Campi elettrici indotti. La circuitazione del campo elettrico indotto. La corrente di Spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche: produzione, propagazione e ricezione. Lo spettro elettromagnetico

Dicembre

Page 43: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 43/ 60

onde appartenenti alle varie bande dello spettro elettromagnetico.

Modulo 4 La relatività dello spazio e del tempo.

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASMT1, ASMT2, ASMT3,

RA1,RA2,RA3, RA4, RA5, RA6, RA7

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Relatività ristretta Comprendere il ruolo

dell’esperimento di Michelson-Morley in relazione al principio di invarianza della velocità della luce. Comprendere il legame tra la misura di un intervallo di tempo o di una lunghezza e il sistema di riferimento. Saper utilizzare le formule per calcolare la dilatazione dei tempi o la contrazione delle lunghezze. Saper applicare le equazioni delle trasformazioni di Lorentz nell’analisi degli eventi relativistici. Conoscere la relazione esistente tra massa ed energia e saperla applicare.

L’invarianza della velocità della luce. La realizzazione dell’esperimento di Michelson-Morley e i risultati ottenuti. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. Il concetto di simultaneità e la sua relatività. La sincronizzazione degli orologi e la dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Confronto tra le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo. Equivalenza massa ed energia. Il tempo della fisica(UDA) Laboratorio Il muone Il spazio di Minkowski

Gennaio/febbraio

Modulo 5 La fisica quantistica.

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASMT1, ASMT2,

RA1,RA2,RA3, RA4, RA5, RA6, RA7

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi Ipotesi di Planck, l’effetto fotoelettrico, L’ipotesi di De Broglie. Il principio d’indeterminazione.

Illustrare il problema della radiazione del corpo nero, la legge di Wien, l’ipotesi di Planck, l’effetto fotoelettrico e la quantizzazione della luce secondo Einstein. Illustrare il dualismo onda-corpuscolo e formulare la relazione di De Broglie. Illustrare le due forme del principio di indeterminazione di Heisenberg. Enunciare e discutere il principio di sovrapposizione delle funzioni d’onda. Discutere sulla stabilità degli

La crisi della fisica classica La radiazione di corpo nero. L’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. L’esperimento di Compton. La fisica quantistica. L’ipotesi di De Broglie Il principio d’indeterminazione. Le onde di probabilità Il principio di Heisenberg. Il principio di sovrapposizione. Il paradosso di Schrodinger.

Marzo/Aprile

Page 44: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 44/ 60

atomi. Discutere i limiti di applicabilità della fisica classica e moderna. Introdurre e discutere il paradosso di Schrodinger.

Modulo 6 La fisica nucleare.

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASMT1, ASMT2,

RA1,RA3, RA4, RA5, RA6,RA7

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi

Radioattività, fusione e fissione.

Descrivere le caratteristiche della forza nucleare. Mettere in relazione il difetto di massa e l’energia di legame del nucleo. Descrivere il fenomeno della radioattività. Analizzare il fenomeno della creazione di particelle. Analizzare i fenomeni della fissione e della fusione nucleare. Descrivere i diversi tipi di decadimento radioattivo e formularne le leggi. Definire l’interazione debole. Descrivere il funzionamento delle centrali nucleari

Le forze nucleari e l’energia di legame. La radioattività. La legge del decadimento radioattivo. La fissione e la fusione nucleare.

Aprile/maggio

Modulo 7 La seconda prova scritta

Risultati di apprendimento comuni e specifici*

ASTM1

RA3

RA4

Osa Capacità - abilità Conoscenze Tempi

Sviluppo delle capacità ed abilità necessarie per la risoluzione delle II prova scritta.

La seconda prova scritta. -La struttura della seconda prova. -Tipologia d’esercizi.

Tutto l’anno scolastico

Modulo 8 Cittadinanza e Costituzione (L. 169/08)

Obiettivi Capacità - abilità Conoscenze Tempi

Sviluppo della sensibilità ambientale Mettere in discussione i pregiudizi e gli stereotipi Sviluppo di condotte attente al risparmio energetico e alla tutela del patrimonio ambientale

Sviluppo delle forme di apprendimento tra pari e di tutoraggio nei confronti dei compagni in difficoltà Potenziamento dei metodi cooperativi Patti di corresponsabilità Importanza dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Sviluppo sostenibile Risparmio energetico Tutela dell’ambiente Libertà del pensiero scientifico

Intero anno scolastico

Page 45: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 45/ 60

Riconoscere la libertà della scienza

Page 46: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 46/ 60

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione

scritta e/o orale

Risoluzione in parte guidata di problemi complessi.

Correzione degli errori individualmente ed in gruppo

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi multimediali (filmati, presentazioni Power-Point o fogli elettronici) Laboratorio d’informatica.

Laboratorio di fisica.

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (risoluzioni di problemi e questionari con

domande a scelta multipla)

Simulazioni di seconda prova

Numero di verifiche Almeno due verifiche diversificate per il trimestre e tre per il

pentamestre.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:matematica e

fisica

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel PTOF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Page 47: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 47/ 60

Docente: Rosa Giuseppina

Classe V sez. J

Materia di insegnamento: SCIENZE NATURALI

Libri di testo:

CHIMICA ORGANICA: Le basi chimiche della vita- Bruno Colonna- Linx Pearson

SCIENZE DELLA TERRA: Sistema Terra- M. Crippa, M. Fiorani- A. Mondadori scuola

Firma del Docente

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019/20, saranno perseguiti gli obiettivi generali, individuati dal

Dipartimento di Scienze e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di

classe declinati in unità didattiche disciplinari secondo la modulazione stabilita dal Dipartimento di

Scienze e tenendo conto del programma effettivamente svolto nel secondo biennio:

Conoscenze

Conoscere i nuclei fondanti degli argomenti affrontati in Chimica Organica e Biologica

Conoscere i nuclei fondanti degli argomenti affrontati in Scienze della Terra

Conoscere l’aspetto sperimentale della disciplina, illustrando le metodologie e i dati

sperimentali che hanno consentito di giungere alle attuali conoscenze.

Conoscere la terminologia scientifica

Conoscere la dimensione storica del sapere scientifico

Page 48: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 48/ 60

Abilità

Acquisire la capacità di esporre con linguaggio scientificamente corretto, individuando e

sistematizzando in modo logico i concetti chiave.

Saper usare ed interpretare il testo scolastico in ogni sua parte, anche utilizzando gli

strumenti informatici con particolare attenzione alle notazioni tipicamente scientifiche:

illustrazioni, diapositive, audiovisivi, grafici, diagrammi, tabelle.

Saper stabilire efficaci collegamenti tra attività di laboratorio e tematiche affrontate

Sviluppare un approccio critico agli strumenti multimediali a carattere scientifico.

Acquisire la capacità di lavorare in modo autonomo: imparare ad imparare.

Competenze

Coordinare molteplici informazioni organizzando funzionalmente le conoscenze acquisite.

Interpretare correttamente situazioni e fatti applicando concetti e regole generali a

situazioni nuove e problemi particolari.

Sviluppare un senso critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico

della società presente e futura e una coscienza civile orientata verso l’educazione sanitaria

ed ambientale.

- Acquisire rigore e autonomia nello studio, nella strutturazione logica dei contenuti,

nella rielaborazione e nella sintesi organica degli stessi

Comunicare in modo efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico.

- Acquisire strumenti specifici del sapere scientifico che possano essere utilizzati nelle

scelte successive di studio e di lavoro.

Competenze trasversali e di cittadinanza - curricolo verticale

Imparare a imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare le informazioni.

Competenze digitali

Acquisire ed interpretare l’informazione

Comunicare.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

Scienze della Terra

Teoria isostatica

Calore interno della Terra

Campo magnetico terrestre

La dinamica della litosfera

La tettonica a placche

L’orogenesi

Breve storia geologica d’Italia

TRIMESTRE

Page 49: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 49/ 60

Chimica Organica Classificazione e nomenclatura degli idrocarburi

saturi, insaturi e aromatici

Le principali reazioni dei composti organici

I gruppi funzionali

Gli alogeno derivati

Alcoli fenoli ed eteri

Aldeidi e chetoni

Gli acidi carbossilici

Esteri e saponi

Ammine

Seminario su I CAMBIAMENTI

CLIMATICI

Recupero

I nuclei fondanti della Chimica

Chimica Biologica

Le biomolecole: carboidrati, lipidi, amminoacidi

e proteine, nucleotidi e acidi

nucleici ATP, struttura e funzioni

Enzimi e catalisi enzimatica

Coenzimi: NAD, NADP, FAD

Metabolismo cellulare

Catabolismo del glucosio: glicolisi e

fermentazioni, respirazione cellulare

Gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi

Fotosintesi

Biotecnologie

Regolazione genica nei procarioti e negli

eucarioti

Il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica

TECNICHE: enzimi di restrizione, elettroforesi,

sonde nucleotidiche, PCR,sequenziamento e

clonazione del DNA, clonazione di organismi

eucarioti e colture cellulari

APPLICAZIONI: anticorpi monoclonali, terapia

genica, OGM, FINGER PRINTING

UDA Realizzazione di un progetto sullo

sviluppo sostenibile su uno degli obiettivi

indicati dalla Agenda 2030

PENTAMESTRE

3. Metodi

Page 50: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 50/ 60

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale anche finalizzato al raggiungimento degli obiettivi trasversali di

cittadinanza: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente; riesame e verifica delle conoscenze e/o competenze

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

Eventuali approfondimenti su tematiche di rilevanza scientifica, effettuata anche con l'ausilio

degli studenti

Momento produttivo finalizzato al raggiungimento delle competenze digitali: realizzazione di

un prodotto digitale su tematiche afferenti al programma e di interesse trasversale

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

Dispense

LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

Laboratorio

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni di attività sperimentali.) e prove orali Attività di gruppo Relazioni di laboratorio

Verifica competenze

trasversali e di cittadinanza

osservazioni fatte in classe

osservazioni fatte durante i lavori di gruppo

osservazioni fatte durante le attività di laboratorio

domande chiave atte a registrare le competenze nelle

esercitazioni e compiti in classe.

Si fa riferimento a quanto stabilito nella programmazione del

dipartimento di Scienze Naturali.

Verifica competenze digitali Si fa riferimento a quanto stabilito nella programmazione di classe

e alla rubrica di valutazione definita dal Dipartimento di Scienze

Naturali.

Numero di verifiche Almeno due verifiche nel trimestre e tre nel pentamestre.

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

NATURALI

Page 51: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 51/ 60

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel PTOF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

Gli interventi degli studenti durante le ore di lezione, saranno

registrati con un simbolo “P” o ”+” oppure “N” o “-“

(rispettivamente intervento positivo e intervento negativo) e

contribuiranno alla valutazione dell’allievo a fine trimestre e

pentamestre.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Docente: LAURA C. PEPPONI

Classe: V sez. J

Materia di insegnamento: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Libro di testo: CRICCO DI TEODORO Itinerario nell’arte, 3^ ed., vers. arancione,

Zanichelli, voll. 4-5

Firma del Docente

Laura C. Pepponi

Page 52: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 52/ 60

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019/20, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

Elaborazione autonoma dei metodi di rappresentazione grafica e utilizzo delle convenzioni

del disegno architettonico

Padronanza di una terminologia e di una sintassi descrittiva appropriate alla complessità

delle opere architettoniche e artistiche studiate

Abilità

Sviluppo delle capacità progettuali anche con l’ausilio di studi a mano libera

Sviluppo delle capacità critiche e di argomentazione

Capacità di collocare autonomamente in un particolare contesto storico un’opera figurativa

o architettonica analizzando gli elementi formali ed espressivi che la caratterizzano

Competenze

Padronanza del disegno come linguaggio e come strumento di conoscenza e di

progettazione

Piena consapevolezza del valore culturale dell’opera d’arte come testimonianza storica

nella sua dimensione estetica

Padronanza di un metodo critico di analisi del patrimonio artistico anche attraverso

collegamenti interdisciplinari

Per quanto riguarda le Competenze Chiave Europee e le Competenze di Cittadinanza, si

rimanda alla Programmazione del Dipartimento di Disegno e Storia dell’arte

Per l’UDA relativa alle Competenze digitali la disciplina di Storia dell’arte sarà coinvolta

nella predisposizione da parte degli studenti della presentazione sulla tematica “Gli sviluppi

nella concezione del tempo all’inizio del XX secolo” individuata dal Consiglio di classe

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

DISEGNO: esercitazione di progetto di

allestimento di una sala per esposizioni

temporanee; eventuale elaborazione di disegni

di dettagli architettonici o di opere pittoriche

STORIA DELL’ARTE: l’arte del Settecento e

dell’Ottocento

Modulo CLIL: Crystal Palace

STORIA DELL’ARTE: l’arte dall’Ottocento

al Novecento

Moduli CLIL: Organic architecture, Abstract

Expressionism

Tale programmazione potrà subire delle

variazioni per adattarla alle necessità per ora non

prevedibili, quali ad esempio: richieste di

approfondimento, chiarimenti, inserimento di

Trimestre

Pentamestre

Page 53: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 53/ 60

argomenti suggeriti da eventi culturali o

semplicemente per la riduzione delle ore di

lezione previste

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione

docente/studente; studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione

scritta e/o orale

Eventuali esercitazioni grafiche in classe e/o a casa

Esercizi di ascolto, lettura e scrittura per il modulo CLIL

Correzione ed analisi degli errori commessi nelle verifiche

Visite di istruzione: mostra “Impressionisti segreti” al Palazzo Bonaparte

Flipped classroom-classe rovesciata

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo

LIM

Articoli da quotidiani, riviste specializzate, testi inseriti nei Materiali didattici del Registro

Elettronico, siti web dei Musei

Sussidi audiovisivi e multimediali (proiezioni di diapositive, mappe concettuali, filmati,

presentazioni in Power Point elaborate dalla docente)

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove strutturate

Prove scritte (eventuali)

Ricerche di approfondimento

Numero di verifiche Almeno una verifica (scritta o orale) di Storia dell’arte per ogni periodo

Criteri di valutazione Sia per i criteri di valutazione che per le modalità di recupero si fa

riferimento a quanto stabilito nella programmazione del

dipartimento di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti

– Dipartimenti).

Page 54: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 54/ 60

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019 - 2020

Docente: ROBERTO DI RETO

Class. 5 sez. J

Materia di insegnamento: Scienze motorie e sportive

Libro di testo: solo consigliato

__________

Firma del Docente

Roberto Di Reto

1. Obiettivi Didattici Nel corso dell'anno scolastico 2019 - 2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno individuati i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze e pratica delle attività sportive

Page 55: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 55/ 60

Capacità: potenziamento fisiologico generale e specifico per la forza, per la velocità e la

mobilità articolare

Competenze: informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni. Verrà curato il potenziamento delle discipline motorie anche attraverso

l’acquisizione di corretti stili di vita e di alimentazione al fine di raggiungere una maggiore

cultura sportiva intesa come forma di tutela della salute.

Nuclei fondanti: si basano, oltre ad una competenza sulle capacità coordinative condizionali

e sugli schemi motori di base, sul rispetto delle regole previste dalla disciplina ivi compreso

l’abbigliamento, al fine di accompagnare l’alunno nella sua formazione quale cittadino in

grado di interagire al meglio

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1 Potenziamento fisiologico generale

2 Potenziamento specifico e avviamento

ai giochi sportivi

1 Trimestre

2 Pentamestre

3. Metodi

X Momento esplicativo da parte del docente

X Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

X partecipazione a gare

Page 56: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 56/ 60

4. Strumenti di lavoro

X Libro di testo X Dispense X LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

X Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

X attrezzatura sportiva fissa e mobile

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

X Esercitazioni in classe e/o a casa

X Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

X Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

analisi e compilazione di documenti X Prove pratiche

X Test

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

Anno scolastico 2019- 2020

Page 57: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 57/ 60

Docente: Turriziani Alessandro

Classe 5 sez. J

Materia di insegnamento: Religione

Libro di testo: A. Famà, Uomini e profeti, Marietti Scuola

__________

1. Obiettivi Didattici

Nel corso dell'anno scolastico 2019-2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai

singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione del Consiglio di classe,

saranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi disciplinari:

Conoscenze

riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo

costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento

centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del

Novecento, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove

forme di comunicazione;

Page 58: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 58/ 60

conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica

del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Abilità

motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto,

libero e costruttivo; si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede

cristiano- cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II,

e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; individua, sul piano etico-

religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla

globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,

indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Competenze

sviluppare un iniziale senso critico e una bozza di personale progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della

solidarietà in un contesto multiculturale; cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella

storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; utilizzare consapevolmente

le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la

tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-

culturali.

2. Contenuti e tempi

Contenuti

Tempi

1. Le Chiese cattolica, protestante ed

ortodossa nei secoli XIX e XX.

2. La Chiesa cattolica di fronte ai conflitti e

ai totalitarismi del XX secolo.

3. La teologia ebraica del XX secolo.

4. Il concilio Vaticano II: storia, documenti

ed effetti nella Chiesa e nel mondo.

5. La teologia della liberazione e la dottrina

sociale della chiesa.

6. Le religioni dell'estremo oriente:

induismo e buddismo.

7. Lettura di alcuni passi dei seguenti testi:

Qoelet, Lettera ai romani di san Paolo.

8. L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il

matrimonio e la famiglia.

9. Gli eventi centrali della vita di Gesù

Cristo: nascita, morte, resurrezione

analizzati da un punto di vista storico,

Trimestre: punti 1-4

Pentamestre: 1-11

Page 59: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 59/ 60

artistico, culturale.

10. I nuovi movimenti religiosi.

Una parte degli argomenti verrà scelta, nel corso dell'anno scolastico,

sulla base degli eventi che interverranno e delle scelte degli alunni.

3. Metodi

Momento esplicativo da parte del docente

Momento laboratoriale: apprendimento in situazione attraverso l’interazione docente/studente;

studente/studente

Momento rielaborativo dello studente: analisi, riflessione, rielaborazione e produzione scritta

e/o orale

………………………………………………………………………………...………………….

4. Strumenti di lavoro

Libro di testo Dispense LIM

Articoli da quotidiani e riviste specializzate

Sussidi audiovisivi e multimediali (filmati - CD)

…………………………………………………..

5. Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Tipologia di verifiche Sondaggi dal posto

Esercitazioni in classe e/o a casa

Prove strutturate

Questionari

Analisi e compilazione di documenti

Prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni,

commenti)

Prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, risoluzioni di

problemi, relazioni etc.) e prove orali

Page 60: Anno scolastico 2019 - 2020 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL ...liceocannizzaro.it/Dipartimenti/Programmazioniclassi/5J.pdf · Discipine coinvolte: 1) Italiano, Irc, Storia 2) Filosofia,

MD13_010 del 02.09.13 PAG. 60/ 60

analisi e compilazione di documenti ………………………………..…………………………..

…………………………………..………………………..

Numero di verifiche Almeno due verifiche per ciascun periodo

Criteri di valutazione SI FA RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO NELLA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI:

RELIGIONE CATTOLICA

___________________________________________

Le griglie relative ai criteri di valutazione dipartimentali sono

pubblicate nel POF e sono disponibili sul sito del liceo

www.liceocannizzaro.it (area docenti – Dipartimenti).