VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della...

80
Comune di Ponsacco Provincia di Pisa VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE INTEGRATA Valutazione Intermedia COLLABORATORI: Dott. Sc. Amb. Benedetta Saviozzi Dott. in Agr. Chiara Ciardelli DICEMBRE 2011

Transcript of VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della...

Page 1: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

Comune di Ponsacco Provincia di Pisa

VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL

REGOLAMENTO URBANISTICO

VALUTAZIONE INTEGRATA

Valutazione Intermedia

COLLABORATORI:

Dott. Sc. Amb. Benedetta Saviozzi Dott. in Agr. Chiara Ciardelli

DICEMBRE 2011

Page 2: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

2

INDICE

1. PREMESSA ....................................................................................................................................................... 3

2. LA VALUTAZIONE INTEGRATA NELLA NORMATIVA DELLA REGI ONE TOSCANA ................ 4

2.1 INQUADRAMENTO ..................................................................................................................................... 4

2.2 INDIVIDUAZIONE DI IDONEE FORME DI PARTECIPAZIONE ............................................................. 6

3. LA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA VARIANTE AL PIANO ST RUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PONSACCO .... ............................................................ 7

3.1 PREMESSA METODOLOGICA ................................................................................................................... 7 3.2 LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DELLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E

REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PONSACCO .................................................................. 8 3.3 INQUADRAMENTO GENERALE ............................................................................................................... 9 3.4 VALUTAZIONE DI COERENZA INTERNA ............................................................................................. 11

3.5 VALUTAZIONE DI COERENZA ESTERNA ............................................................................................ 13

3.6 COSTRUZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE .................................................................................. 16

3.6.1 RISORSE AMBIENTALI ..................................................................................................................... 16

3.6.2 INDICATORI....................................................................................................................................... 17

3.6.3 CHECK-LIST ...................................................................................................................................... 18

3.6.4 QUADRO CONOSCITIVO DELL’AMBIENTE .................................................................................. 24 3.6.4.1 POPOLAZIONE E TURISMO ............................................................................................... 25

A) RICOGNIZIONE DATI ................................................................................................................................ 25

B) AGGIORNAMENTO DATI......................................................................................................................... 26

3.6.4.2 SISTEMA DELLE ACQUE ..................................................................................................... 27

A) RICOGNIZIONE DATI ................................................................................................................................ 27

B) AGGIORNAMENTO DATI......................................................................................................................... 29

3.6.4.3 SISTEMA RIFIUTI ................................................................................................................. 42

A) AGGIORNAMENTO DATI......................................................................................................................... 42

3.6.4.4 SISTEMA ENERGIA ............................................................................................................... 47

A) RICOGNIZIONE DATI ................................................................................................................................ 47

3.6.4.5 SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO..................................................................................... 49

A) RICOGNIZIONE DATI ................................................................................................................................ 49

B) AGGIORNAMENTO DATI......................................................................................................................... 49

3.6.4.6 SISTEMA ARIA ....................................................................................................................... 50

A) RICOGNIZIONE DATI ................................................................................................................................ 50

3.6.4.7 RADIAZIONI NON IONIZZANTI ......................................................................................... 51

A) RICOGNIZIONE DATI ................................................................................................................................ 51

3.6.4.8 SISTEMA DEL PAESAGGIO ................................................................................................. 54

A) RICOGNIZIONE DATI ................................................................................................................................ 54

B) AGGIORNAMENTO DATI......................................................................................................................... 56

3.6.5 PUNTI DI FRAGILITÀ ..................................................................................................................... 60 3.7 DESCRIZIONE DELLE TRASFORMAZIONI PREVISTE DALLA VARIANTE .................................... 62

3.8 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO PREVISTO DELLE TRASFORMAZIONI SULLE RISORSE ......... 63 3.9 PRESCRIZIONI AMBIENTALI .................................................................................................................. 67 3.10 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ATTESI .......................................................................................... 73

4. BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................. 80

Page 3: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

3

1. PREMESSA Il Comune di Ponsacco ha un Piano Strutturale approvato con Del. C.C. n. 68 del

27/06/2005 ed un Regolamento Urbanistico approvato con Del. C.C. n. 68 del

30/11/2009.

La Variante al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del Comune di Ponsacco

è stata sottoposta, nell’ aprile 2010, alla Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione

Ambientale Strategica (VAS), così come previsto dall’art. 22 della LR 10/2010 e succ.

mod..

In particolare, con Deliberazione C.C. n. 18 del 12/04/2010, il Consiglio Comunale ha

avviato il procedimento per la Variante in oggetto ed ha preso atto del documento

preliminare finalizzato alla verifica di assoggettabilità alla VAS che ha assunto anche

significato di valutazione iniziale ai sensi del Regolamento 4/R dell’art. 11 comma 5

della L.R. 1/2005, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana il

14/02/2007.

Con Delibera n. 18 del 12/04/2010 il Consiglio Comunale ha individuato gli Enti, quali

soggetti competenti in materia ambientale, a cui è stato trasmesso, in data 26 e 28 Aprile

2010, il documento preliminare contenente sia la descrizione della Variante che le

informazioni ed i dati necessari all’accertamento degli impatti significativi

sull’ambiente al fine di avviare le necessarie consultazioni e recepire i relativi pareri.

In base alle informazioni che emergono dal documento preliminare e al contenuto dei

contributi inviati dai soggetti competenti in materia ambientale, con Delibera G.C. n.

111 del 15/09/2010, ha emesso il provvedimento di verifica escludendo la Variante al

Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico del Comune di Ponsacco dalla

procedura di VAS come previsto dal comma 4 dell’art. 22 della LR 10/2010 succ. mod. e

definendo che:

− le prescrizioni verranno prese in considerazione ai fini della pianificazione e

progettazione degli interventi previsti dalla Variante;

− i dati conoscitivi entreranno a far parte del Rapporto Ambientale della

Valutazione integrata che sarà elaborata contestualmente alla Variante.

La Variante viene quindi sottoposta alla Valutazione Integrata (Valutazione Intermedia)

come previsto dal Regolamento di Attuazione n° 4/R dell’art. 11 comma 5 della L.R.

1/2005, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana il 14/02/2007.

Page 4: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

4

2. LA VALUTAZIONE INTEGRATA NELLA NORMATIVA

DELLA REGIONE TOSCANA

2.1 INQUADRAMENTO Nella legislazione regionale toscana il processo di valutazione integrata è stato

introdotto con la L.R. n. 49/99 “Norme in materia di programmazione regionale”,

modificata con L.R. 61/04, la quale pone, tra gli obiettivi generali, quello di assicurare la

coerenza delle azioni di governo, in un’ottica di integrazione delle politiche settoriali e

di coordinamento territoriale degli interventi regionali, al fine di ottenere uno sviluppo

qualificato e sostenibile.

Con la L.R. 3 gennaio 2005, n.1, all’art.11, la Regione Toscana ha stabilito che gli

strumenti della pianificazione territoriale e gli strumenti di governo del territorio e,

quindi, anche i piani e i programmi comunali o le loro varianti, devono essere sottoposti

a Valutazione Integrata.

Le modalità tecniche, il processo e i criteri per la valutazione di piani e programmi

sono disciplinati dal Regolamento di Attuazione n° 4/R dell’art. 11 comma 5 della L.R.

1/2005, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana il 14/02/2007, e

quindi entrato in vigore nel maggio del 2007.

Tale Regolamento recepisce anche le disposizioni europee riguardanti la valutazione

degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, disciplinata dalla Direttiva

42/2001/CE.

L’intero processo di Valutazione Integrata non avviene solamente ex-ante o ex-post, ma

accompagna tutto l’iter della formazione, approvazione e realizzazione del piano (sia

esso PS, RU etc.) in modo che la programmazione risulti non solo trasparente ma anche

partecipata e democratica.

La valutazione integrata ha lo scopo di mettere in evidenza le coerenze interne ed

esterne degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del

territorio nel corso della loro formazione e di valutare gli effetti degli stessi in ambito

ambientale, territoriale, economico, sociale e sulla salute umana.

L’art. 4 del Regolamento di attuazione specifica che il processo di valutazione integrata

comprende inoltre:

Page 5: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

5

� la partecipazione di soggetti esterni all’Amministrazione procedente e la messa a

disposizione delle informazioni relative alla valutazione stessa;

� il Monitoraggio degli effetti attraverso l’uso degli indicatori predeterminati;

� la Valutazione Ambientale di cui alla dir. 2001/42/CE ove prevista.

Il processo di Valutazione Integrata, secondo quanto previsto dagli articoli 5 e 7 del

Regolamento, si svolge attraverso più fasi di valutazione, di cui una iniziale ed una

intermedia, al termine delle quali si procede alla redazione di un documento che

riassume l’intero processo di valutazione denominato relazione di sintesi.

Nella valutazione iniziale vengono esaminati gli scenari di riferimento e gli obiettivi dello

strumento di pianificazione (RU), si verificano la fattibilità economica, giuridica e

tecnica, si individuano le forme di partecipazione, quindi si procede alla valutazione

iniziale di coerenza. Quest’ultima consiste nell’analisi della coerenza tra gli scenari e gli

obiettivi dello strumento di pianificazione da valutare, e tra gli obiettivi dello strumento

da valutare e gli obiettivi degli altri strumenti di pianificazione ed atti di governo del

territorio che interessano lo stesso ambito territoriale.

L’esito di questa fase si concretizza nella formazione di un documento che verrà

comunicato alle autorità con competenze ambientali e al pubblico al fine di ottenere

contributi e pareri utili per ottimizzare la valutazione.

La fase successiva, fulcro dell’intera valutazione, è costituita dalla valutazione intermedia,

che ha come oggetto la definizione a livello specifico del quadro conoscitivo, degli

obiettivi e delle azioni per conseguire gli obiettivi con possibili alternative e

l’individuazione di indicatori; tale fase contiene:

– la valutazione di coerenza interna: valutazione di coerenza tra linee di indirizzo,

scenari, obiettivi generali e specifici, ed eventuali alternative dell’atto di governo del

territorio o dello strumento di pianificazione territoriale e tra le azioni intraprese e i

risultati attesi1;

– la valutazione di coerenza esterna: valutazione della coerenza tra gli obiettivi dello

strumento di pianificazione o atto di governo del territorio rispetto ad altri

strumenti od atti che interessano lo stesso ambito territoriale;

– la valutazione degli effetti attesi che evidenzia gli effetti su ambiente, territorio, società,

economia e salute umana derivanti dall’attuazione dello strumento della

pianificazione territoriale o atto di governo del territorio;

1 Concetto diverso dalla valutazione degli effetti attesi.

Page 6: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

6

– la valutazione dell’efficacia delle azioni previste al fine di perseguire gli obiettivi previsti

dalla Variante.

Durante la fase intermedia si prevede a mettere a disposizione del pubblico e delle

autorità competenti tutto il materiale prodotto, in modo da acquisire eventuali pareri o

segnalazioni.

La relazione di sintesi comprende i risultati delle valutazioni territoriali, ambientali,

sociali ed economiche e sulla salute umana, le motivazioni delle scelte fra soluzioni

diverse o alternative, la definizione del sistema di monitoraggio ed il Rapporto

Ambientale contenente le informazioni di cui all’allegato I della direttiva 2001/42/CE.

La relazione di sintesi viene messa a disposizione del pubblico secondo le modalità di

cui all’art.12 del Regolamento di attuazione 4/R ed è allegata agli atti da adottare e

approvare.

2.2 INDIVIDUAZIONE DI IDONEE FORME DI PARTECIPAZIONE

Una delle fasi essenziali del processo di valutazione integrata è rappresentata dalla

partecipazione, come specificato all’art. 12 del “Regolamento di attuazione dell’art.11,

comma 5, della Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) in

materia di valutazione integrata”.

La partecipazione si sviluppa attraverso il confronto e la collaborazione con soggetti

istituzionali, associazioni ambientaliste, parti sociali e attraverso i pareri dei cittadini

durante tutta la fase di elaborazione del Piano.

Il Comune quindi prevede la partecipazione di soggetti esterni all’Amministrazione e la

messa a disposizione delle informazioni relative alla valutazione stessa e può avvenire

sia attraverso pubblici avvisi, comunicazione a mezzo stampa e per via telematica con la

predisposizione di un apposito sito WEB, sia attraverso incontri con il pubblico (Forum)

e lavori di gruppo facilitati. In questo modo si cerca di invitare tutti i soggetti

interessati, sia pubblici che privati, a presentare proposte o pareri da tener presente

prima dell’adozione dell’atto di governo del territorio.

Page 7: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

7

3. LA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PONSACCO

3.1 PREMESSA METODOLOGICA Il documento preliminare di assoggettabilità alla VAS ha costituito anche la fase iniziale

della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

emesso un provvedimento di verifica escludendo la Variante al Piano Strutturale ed al

Regolamento Urbanistico dalla procedura di VAS, si prosegue il processo di

Valutazione Integrata attraverso la predisposizione della fase di valutazione intermedia

che costituisce il fulcro dell’intera valutazione e che ha come oggetto la definizione, a

livello specifico, del quadro conoscitivo, degli obiettivi e delle azioni per conseguire gli

obiettivi con possibili alternative e l’individuazione di indicatori; tale fase contiene:

– la valutazione di coerenza interna: valutazione di coerenza tra linee di indirizzo,

scenari, obiettivi generali e specifici, ed eventuali alternative dell’atto di governo del

territorio o dello strumento di pianificazione territoriale e tra le azioni intraprese e i

risultati attesi2;

– la valutazione di coerenza esterna: valutazione della coerenza tra gli obiettivi dello

strumento di pianificazione o atto di governo del territorio rispetto ad altri

strumenti od atti che interessano lo stesso ambito territoriale;

– la valutazione degli effetti attesi che evidenzia gli effetti su ambiente, territorio, società,

economia e salute umana derivanti dall’attuazione dello strumento della

pianificazione territoriale o atto di governo del territorio;

2 Concetto diverso dalla valutazione degli effetti attesi.

Page 8: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

8

3.2 LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DELLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PONSACCO

La valutazione intermedia della Variante al Piano Strutturale e Regolamento

Urbanistico è stata così organizzata:

1. Inquadramento generale: in cui si evidenziano gli obiettivi e le finalità della

Variante;

2. Valutazione della coerenza interna in cui si valuta la coerenza tra obiettivi ed

azioni della Variante;

3. Valutazione della coerenza esterna in cui si valuta la coerenza tra:

– Variante e PTC;

– Variante e PIT;

4. Costruzione del Rapporto Ambientale in cui si riportano le informazioni

previste dall’All. I della Direttiva 2001/42 CE;

5. Valutazione degli effetti attesi: in cui si valutano gli effetti territoriali,

ambientali, sociali, economici e sulla salute umana;

Page 9: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

9

3.3 INQUADRAMENTO GENERALE Di seguito si riportano gli obiettivi e le azioni che la Variante al Piano Strutturale e al

Regolamento Urbanistico intende perseguire:

OBIETTIVI DELLA VARIANTE

1. Recupero urbano, con particolare riferimento al patrimonio produttivo interno

all’edificato, al fine di attivare le più appropriate azioni di riqualificazione urbana e

della struttura socio-economica.

2. Ammissibilità di realizzare orti privati e sociali nel sistema ambientale della pianura

fluviale purché individuati e regolamentati nel Regolamento Urbanistico;

3. Revisione del perimetro esterno della fascia di riqualificazione in risposta alle

esigenze della popolazione.

AZIONI DELLA VARIANTE

a) Riorganizzazione urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno

al tessuto urbano, promuovendo nuove destinazioni d’uso (commerciale, di servizio,

terziario, residenza, verde, parcheggi etc.) tale da favorire l’attivazione di un

processo di rinnovo e di rivitalizzazione socio economica.

b) Individuazione di aree o complessi immobiliari ritenuti strategici per la

riqualificazione di parti del tessuto edificato che, in relazione ai programmi di

riqualificazione urbana, attivino nuove polarità e spazi di relazione, nonchè una

migliore dotazione di standard; tale processo di rinnovo urbano dovrà avvenire

attraverso la programmazione delle opere pubbliche in sinergia con la

riqualificazione del tessuto all’interno di convenzioni o “patti” pubblico-privati.

c) Attivazione di forme di perequazione per attivare trasformazioni sostenibili

attraverso progetti di riqualificazione che possano prevedere il trasferimento di

volumetria o azioni compensative determinanti per la riqualificazione del sistema

insediativo in altri comparti non ancora programmati nel vigente R.U.;

d) Completamento della scheda norma relativa al comparto dell’ex campo sportivo di

Via della Rimembranza con la previsione di un adeguato carico insediativo sulla

base degli obiettivi già delineati;

Page 10: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

10

e) Verifica dell’impianto normativo previsto dall’art. 25.1. del vigente Regolamento

Urbanistico per relazionare la dotazione degli standard alla Superficie Utile Lorda in

progetto oltre che alla Superficie Territoriale, precisando alternative in caso di

impossibilità per mancanza di area;

f) Previsione di interventi di riqualificazione degli edifici da parametrare a crescenti

livelli prestazionali in materia di standard, in relazione alle dimensioni di Superficie

Utile Lorda con semplificazioni procedurali in relazione ad eventuali limitazioni nel

numero di unità immobiliari ammissibili ed alle destinazioni, incentivando interventi

di qualità e di parziale mantenimento delle destinazioni produttive o di servizio;

g) Verifica dell’incremento, per il recupero di edifici dismessi localizzati nel sistema

ambientale, del numero di abitanti con l’indice fondiario nei comparti non saturi del

tessuto edificato.

h) Riqualificazione della Via Valdera come asse del commercio attraverso azioni dirette

a facilitare l’accessibilità e la mobilità sostenibile e la riqualificazione dell’arredo

urbano (previsione di piste ciclopedonali , pavimentazioni, sistemazioni a verde,

soluzioni ed i parcheggi di ambito idonei per le connessioni tra il centro storico, il

parco urbano, la zona commerciale di Viale Europa e le polarità dei servizi).

Predisposizione di un piano-progetto pubblico partecipato;

i) Individuazione di zone e di aree da destinare ad orti privati e sociali da assoggettare

a Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica o privata con relativa normativa e

previsione di un piano-progetto pubblico-privato partecipato;

j) Lieve modifica del perimetro esterno della fascia di riqualificazione dell’immagine

urbana in corrispondenza dell’area ex Fornace - Fiume Cascina e conseguente

riclassificazione a zona agricola.

Page 11: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

11

3.4 VALUTAZIONE DI COERENZA INTERNA La valutazione della coerenza interna è finalizzata soprattutto a verificare l’ efficacia e la

conformità delle azioni previste dalla Variante con gli obiettivi fissati dalla Variante

stessa, come specificato negli art. 7 e 8 del Regolamento di attuazione dell’art.11, comma

5 della LR 01/05.

Per determinare il livello di adeguatezza è stata costruita una tabella nella quale viene

evidenziata la coerenza tra gli obiettivi e le azioni previste dalla Variante.

Per fare questo è stato indispensabile individuare una scala di coerenze, da piena a

nulla, che abbiamo utilizzato per determinare ogni corrispondenza.

I criteri di giudizio adottati in questa fase di valutazione sono così rappresentati:

+ piena coerenza +/- incertezza - nessuna coerenza

� non trovata

Page 12: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

12

Tabella 1: coerenza interna tra obiettivi e azioni della Variante

OBIETTIVI AZIONI Coerenza

Recupero urbano, con particolare riferimento al patrimonio produttivo interno all’edificato, al fine di attivare le più appropriate azioni di riqualificazione urbana e della struttura socio-economica.

Riorganizzazione urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno al tessuto urbano, promuovendo nuove destinazioni d’uso (commerciale, di servizio, terziario, residenza, verde, parcheggi etc) tale da favorire l’attivazione di un processo di rinnovo e di rivitalizzazione socio economica.

+

Individuazione di aree o complessi immobiliari ritenuti strategici per la riqualificazione di parti del tessuto edificato che, in relazione ai programmi di riqualificazione urbana, attivino nuove polarità e spazi di relazione, nonchè una migliore dotazione di standard; tale processo di rinnovo urbano dovrà avvenire attraverso la programmazione delle opere pubbliche in sinergia con la riqualificazione del tessuto all’interno di convenzioni o “patti” pubblico-privati.

+

Attivazione di forme di perequazione per attivare trasformazioni sostenibili attraverso progetti di riqualificazione che possano prevedere il trasferimento di volumetria o azioni compensative determinanti per la riqualificazione del sistema insediativo in altri comparti non ancora programmati nel vigente R.U..

+

Completamento della scheda norma relativa al comparto dell’ex campo sportivo di Via della Rimembranza con la previsione di un adeguato carico insediativo sulla base degli obiettivi già delineati.

+

Verifica dell’impianto normativo previsto dall’art. 25.1. del vigente Regolamento Urbanistico per relazionare la dotazione degli standard alla Superficie Utile Lorda in progetto oltre che alla Superficie Territoriale, precisando alternative in caso di impossibilità per mancanza di area.

+

Previsione di interventi di riqualificazione degli edifici da parametrare a crescenti livelli prestazionali in materia di standard, in relazione alle dimensioni di Superficie Utile Lorda con semplificazioni procedurali in relazione ad eventuali limitazioni nel numero di unità immobiliari ammissibili ed alle destinazioni, incentivando interventi di qualità e di parziale mantenimento delle destinazioni produttive o di servizio.

+

Verifica dell’incremento, per il recupero di edifici dismessi localizzati nel sistema ambientale, del numero di abitanti con l’indice fondiario nei comparti non saturi del tessuto edificato.

+

Riqualificazione della Via Valdera come asse del commercio attraverso azioni dirette a facilitare l’accessibilità e la mobilità sostenibile e la riqualificazione dell’arredo urbano (previsione di piste ciclopedonali , pavimentazioni, sistemazioni a verde, soluzioni ed i parcheggi di ambito idonei per le connessioni tra il centro storico, il parco urbano, la zona commerciale di Viale Europa e le polarità dei servizi). Predisposizione di un piano-progetto pubblico partecipato.

+

Ammissibilità di realizzare orti privati e sociali nel sistema ambientale della pianura fluviale purché individuati e regolamentati nel Regolamento Urbanistico;

Individuazione di zone e di aree da destinare ad orti privati e sociali da assoggettare a Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica o privata con relativa normativa e previsione di un piano-progetto pubblico-privato partecipato.

+

Revisione del perimetro esterno della fascia di riqualificazione in risposta alle esigenze della popolazione. (???)

Lieve modifica del perimetro esterno della fascia di riqualificazione dell’immagine urbana in corrispondenza dell’area ex Fornace - Fiume Cascina e conseguente riclassificazione a zona agricola.

+

Page 13: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

13

3.5 VALUTAZIONE DI COERENZA ESTERNA In questo capitolo si procede alla valutazione della coerenza tra lo strumento della

pianificazione territoriale o l’atto di governo del territorio in formazione ed altri che

interessano lo stesso ambito territoriale.

Nel caso in oggetto si valuta la coerenza della Variante rispetto al PTC della Provincia

di Pisa ed al PIT della Regione Toscana (Piani che interessano lo stesso ambito

territoriale).

Dall’analisi della coerenza con le schede di paesaggio, contenute nel PIT, non sono state

riscontrate particolari incoerenze.

Anche in questo caso abbiamo costruito una tabella nella quale per ogni azione viene

riportato il livello di coerenza con ognuno dei piani e gli articoli che rimandano alla

nozione.

I Criteri di giudizio adottati anche in questa fase di valutazione, vanno da una piena

coerenza ad un’assenza dell’articolo corrispondente e sono stati così rappresentati:

+ piena coerenza +/- incertezza - nessuna coerenza

� non trovata

Page 14: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

Tabella 2: coerenza tra scelte della Variante e PTC

SCELTE DELLA VARIANTE Coerenza con PTC OBIETTIVI AZIONI Coerenza Articolo

Recupero urbano, con particolare riferimento al patrimonio produttivo interno all’edificato, al fine di attivare le più appropriate azioni di riqualificazione urbana e della struttura socio-economica.

Riorganizzazione urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno al tessuto urbano, promuovendo nuove destinazioni d’uso (commerciale, di servizio, terziario, residenza, verde, parcheggi etc) tale da favorire l’attivazione di un processo di rinnovo e di rivitalizzazione socio economica.

+ Artt.: 11.2.25-13.1.6-13.1.9

Individuazione di aree o complessi immobiliari ritenuti strategici per la riqualificazione di parti del tessuto edificato che, in relazione ai programmi di riqualificazione urbana, attivino nuove polarità e spazi di relazione, nonchè una migliore dotazione di standard; tale processo di rinnovo urbano dovrà avvenire attraverso la programmazione delle opere pubbliche in sinergia con la riqualificazione del tessuto all’interno di convenzioni o “patti” pubblico-privati.

+ Artt.: 11.2.6-

46.1-46.5

Attivazione di forme di perequazione per attivare trasformazioni sostenibili attraverso progetti di riqualificazione che possano prevedere il trasferimento di volumetria o azioni compensative determinanti per la riqualificazione del sistema insediativo in altri comparti non ancora programmati nel vigente RU.

+ Artt.: 11.2.6-

46.1-46.5

Completamento della scheda norma relativa al comparto dell’ex campo sportivo di Via della Rimembranza con la previsione di un adeguato carico insediativo sulla base degli obiettivi già delineati.

+ Artt.: 11.2.6-

46.1-46.5 Verifica dell’impianto normativo previsto dall’art. 25.1. del vigente RU per relazionare la dotazione degli standard alla SUL in progetto oltre che alla ST, precisando alternative in caso di impossibilità per mancanza di area.

+ Artt.: 51.2-51.3

Previsione di interventi di riqualificazione degli edifici da parametrare a crescenti livelli prestazionali in materia di standard, in relazione alle dimensioni di SUL con semplificazioni procedurali in relazione ad eventuali limitazioni nel numero di unità immobiliari ammissibili ed alle destinazioni, incentivando interventi di qualità e di parziale mantenimento delle destinazioni produttive o di servizio.

+ Artt.: 11.2.6-

11.2.22-11.2.23-55.1.4

Verifica dell’incremento, per il recupero di edifici dismessi localizzati nel sistema ambientale, del numero di abitanti con l’indice fondiario nei comparti non saturi del tessuto edificato.

+ Artt.: 11.3.6

Riqualificazione della Via Valdera come asse del commercio attraverso azioni dirette a facilitare l’accessibilità e la mobilità sostenibile e la riqualificazione dell’arredo urbano (previsione di piste ciclopedonali, pavimentazioni, sistemazioni a verde, soluzioni ed i parcheggi di ambito idonei per le connessioni tra il centro storico, il parco urbano, la zona commerciale di Viale Europa e le polarità dei servizi). Predisposizione di un piano-progetto pubblico partecipato.

+ Artt.: 11.2.6-

11.2.17-11.4.1.6-67.1.6

Ammissibilità di realizzare orti privati e sociali nel sistema ambientale della pianura fluviale purché individuati e regolamentati nel RU;

Individuazione di zone e di aree da destinare ad orti privati e sociali da assoggettare a Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica o privata con relativa normativa e previsione di un piano-progetto pubblico-privato partecipato.

+ Artt.: 11.2.6-11.2.8-60.1.3

Revisione del perimetro esterno della fascia di riqualificazione in risposta alle esigenze della popolazione.

Lieve modifica del perimetro esterno della fascia di riqualificazione dell’immagine urbana in corrispondenza dell’area ex Fornace - Fiume Cascina e conseguente riclassificazione a zona agricola.

+ Artt. 11.3.1 -

11.3.3

Page 15: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

15

Tabella 3: coerenza tra scelte della Variante e PIT

SCELTE DELLA VARIANTE Coerenza con PIT OBIETTIVI AZIONI Coerenza Articolo

Recupero urbano, con particolare riferimento al patrimonio produttivo interno all’edificato, al fine di attivare le più appropriate azioni di riqualificazione urbana e della struttura socio-economica.

Riorganizzazione urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno al tessuto urbano, promuovendo nuove destinazioni d’uso (commerciale, di servizio, terziario, residenza, verde, parcheggi etc) tale da favorire l’attivazione di un processo di rinnovo e di rivitalizzazione socio economica.

+ Art.: 5

Individuazione di aree o complessi immobiliari ritenuti strategici per la riqualificazione di parti del tessuto edificato che, in relazione ai programmi di riqualificazione urbana, attivino nuove polarità e spazi di relazione, nonchè una migliore dotazione di standard; tale processo di rinnovo urbano dovrà avvenire attraverso la programmazione delle opere pubbliche in sinergia con la riqualificazione del tessuto all’interno di convenzioni o “patti” pubblico-privati.

+ Artt.: 4 comma 4- 10 commi 2,3 – 10

bis comma 3

Attivazione di forme di perequazione per attivare trasformazioni sostenibili attraverso progetti di riqualificazione che possano prevedere il trasferimento di volumetria o azioni compensative determinanti per la riqualificazione del sistema insediativo in altri comparti non ancora programmati nel vigente RU.

+ Artt.: 18-19

Completamento della scheda norma relativa al comparto dell’ex campo sportivo di Via della Rimembranza con la previsione di un adeguato carico insediativo sulla base degli obiettivi già delineati.

+ Artt.: 18-19

Verifica dell’impianto normativo previsto dall’art. 25.1. del vigente RU per relazionare la dotazione degli standard alla SUL in progetto oltre che alla ST, precisando alternative in caso di impossibilità per mancanza di area.

+ Artt.: 19

Previsione di interventi di riqualificazione degli edifici da parametrare a crescenti livelli prestazionali in materia di standard, in relazione alle dimensioni di SUL con semplificazioni procedurali in relazione ad eventuali limitazioni nel numero di unità immobiliari ammissibili ed alle destinazioni, incentivando interventi di qualità e di parziale mantenimento delle destinazioni produttive o di servizio.

+ Artt.: 4 comma 4 - 10 comma 4 – 18-

19

Verifica dell’incremento per il recupero di edifici dismessi localizzati nel sistema ambientale, del numero di abitanti con l’indice fondiario nei comparti non saturi del tessuto edificato.

+ Artt: 21 commi 1,8;

22 comma 5 Riqualificazione della Via Valdera come asse del commercio attraverso azioni dirette a facilitare l’accessibilità e la mobilità sostenibile e la riqualificazione dell’arredo urbano (previsione di piste ciclopedonali, pavimentazioni, sistemazioni a verde, soluzioni ed i parcheggi di ambito idonei per le connessioni tra il centro storico, il parco urbano, la zona commerciale di Viale Europa e le polarità dei servizi). Predisposizione di un piano-progetto pubblico partecipato.

+ Artt.: 8 comma 4;

9 comma 12; 12 bis - 12 ter

Ammissibilità di realizzare orti privati e sociali nel sistema ambientale della pianura fluviale purché individuati e regolamentati nel RU;

Individuazione di zone e di aree da destinare ad orti privati e sociali da assoggettare a Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica o privata con relativa normativa e previsione di un piano-progetto pubblico-privato partecipato.

+ Artt: 10 commi 1,2;

10 bis comma 3

Revisione del perimetro esterno della fascia di riqualificazione in risposta alle esigenze della popolazione. (???)

Lieve modifica del perimetro esterno della fascia di riqualificazione dell’immagine urbana in corrispondenza dell’area ex Fornace - Fiume Cascina e conseguente riclassificazione a zona agricola.

+ Artt.: 10 comma 1;

22 commi 3,4

Page 16: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

3.6 COSTRUZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE In questa fase di valutazione è stata avviata la redazione del Rapporto Ambientale

contenente le informazioni indicate nell’All. I della Direttiva 2001/42/CE.

Il Rapporto Ambientale è stato così organizzato:

1. Individuazione delle risorse ambientali interessate, degli indicatori e della check-list utile

per la raccolta dati;

2. Raccolta dei dati ambientali per la descrizione dello Stato dell’Ambiente;

3. Individuazione dei punti di fragilità emergenti dallo Stato dell’Ambiente;

4. Descrizioni delle trasformazioni previste dalla Variante;

5. Valutazione dell’impatto delle trasformazioni sulle risorse ambientali;

6. Individuazione di prescrizioni, ovvero per ogni risorsa analizzata sono state definite le

condizioni che devono essere rispettate per realizzare le trasformazioni sul territorio

previste dalla Variante.

3.6.1 RISORSE AMBIENTALI

Le risorse che possono essere interessate dall’attuazione delle trasformazioni previste dalla

Variante sono le seguenti:

1. Acqua

2. Radiazioni non ionizzanti

3. Aria

4. Rifiuti

5. Energia

6. Suolo e sottosuolo

7. Natura e biodiversità

8. Paesaggio

Page 17: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

17

3.6.2 INDICATORI

Per ogni risorsa sopraelencata sono stati individuati indicatori in grado sia di quantificare

l’impatto della Variante sulla risorsa sia di dare informazioni sullo stato attuale

dell’ambiente interessato:

Tabella 4: risorse-indicatori RISORSE INDICATORI

Acqua

Consumi idrici domestici e non domestici

Quantità di acqua erogata

Percentuale di popolazione servita dall’acquedotto e dalla fognatura

Perdite della rete idrica

Qualità della rete idrica

Caratteristiche e stato della rete idrica e fognaria

Potenzialità del depuratore

Radiazioni non ionizzanti

Presenza di SRB e RTV

Presenza linee elettriche

Distanze di sicurezza (DPA)

Aria

Qualità dell’aria

Emissioni da traffico veicolare

Emissioni di origine civile

Misure del livello di inquinamento acustico

Classificazione acustica del territorio comunale

Flussi del traffico

Energia Consumi energetici: gas ed energia elettrica

Fabbisogni

Produzione di energia da fonti rinnovabili

Rifiuti

Sistema di raccolta previsto

Produzione di rifiuti totale e pro-capite

Percentuale di raccolta differenziata

Efficienza della discarica

Suolo e sottosuolo

Vulnerabilità della falda

Consumo di suolo

Geomorfologia

Permeabilità

Altimetria

Rischio geologico

Rischio idraulico

Reticolo idrografico

Presenza di siti da bonificare

Natura e biodiversità

Estensione delle aree verdi (aree di arredo urbano, verde attrezzato, parchi urbani, verde storico..)

Presenza di Parchi o riserve naturali

Presenza di Siti di Importanza Regionale

Paesaggio Visuali e sfondi paesaggistici

Vincoli paesaggistici

Page 18: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

18

3.6.3 CHECK-LIST

Di seguito si riporta una check-list utile per la successiva raccolta e sistemazione dei dati

relativi allo stato delle risorse e per valutare la pressione delle trasformazioni

sull’ambiente.

Page 19: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

ACQUA

RETI IDRICHE DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Ret

e ac

qu

edot

to Caratteristiche e stato della rete e sua localizzazione cartografica Acque SpA Fornito da Acque Spa

Numero di utenze servite dall’acquedotto (almeno degli ultimi tre anni), suddivise per

tipologia (es. domestica, industriale, agricola, etc.) Acque SpA Fornito da Acque Spa

Perdite della rete Acque SpA Fornito da Acque Spa Possibilità di allaccio Acque SpA Fornito da Acque Spa

Ret

e fo

gnar

ia

Caratteristiche e stato della rete e sua localizzazione cartografica Acque SpA Fornito da Acque Spa Numero di utenze servite dalla rete fognaria (almeno degli ultimi tre anni), suddivise per

tipo di utenza (es. domestica, produttiva etc.) Acque SpA

Consultato sul Piano d’Ambito 2

Possibilità di allaccio Acque SpA Fornito da Acque Spa Connessione alla depurazione Acque SpA Fornito da Acque Spa

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Ubicazione impianto di riferimento Acque SpA Fornito da Acque Spa Potenzialità del/degli impianto/i Acque SpA Fornito da Acque Spa Possibilità di allaccio al depuratore Acque SpA Fornito da Acque Spa

FABBISOGNI E CONSUMI IDRICI DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Consumi annui, ripartiti per frazioni del territorio in esame (almeno degli ultimi cinque anni) Acque SpA Non pervenuto

Ripartizione dei consumi tra : Usi domestici, Usi pubblici, Usi industriali, Usi agricoli Acque SpA Non pervenuto

Eventuali consumi delle grandi utenze Acque SpA Non pervenuto

Consumi idrici da pozzi privati o acque superficiali. Acque SpA Non pervenuto

Esperienze in atto o in progetto, finalizzate al risparmio idrico (riciclo di acque reflue depurate e non

per usi non potabili nei settori industriale, civile; reti duali etc.) Acque SpA

Fornito dal Comune di Ponsacco

ACQUE SUPERFICIALI DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Analisi relative alla qualità chimica, fisica e biologica delle acque superficiali costituenti il reticolo

idrografico del territorio comunale ARPAT Non pervenuto

Sistema di monitoraggio della qualità delle acque ARPAT Non pervenuto

Page 20: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

20

RADIAZIONI NON IONIZZANTI

ELETTRODOTTI DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Ubicazione di linee elettriche Comune-ARPAT Non pervenuto

Distanze di sicurezza Enti Gestori Fornito da Terna Spa

Dati relativi alle caratteristiche tecniche (Tensione) Enti Gestori - ARPAT Fornito da Terna Spa

STAZIONI RADIOBASE E RADIOTELEVISIVE DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Presenza di SRB e RTV nell’area in oggetto Comune-ARPAT Reperiti sul sito SIRA-ARPAT Localizzazione Comune-ARPAT Non pervenuto Monitoraggio Comune-ARPAT Non pervenuto

Protocolli di intesa con i principali gestori di telefonia cellulare per l'installazione di Stazioni Radio

Base e relative valutazioni di impatto ambientale e/o eventuali atti di pianificazione nel settore Comune-ARPAT Non pervenuto

ARIA

EMISSIONI URBANE DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Rete di rilevamento ARPAT Non pervenuto

Emissioni di origine civile ARPAT Non pervenuto

Emissioni da traffico veicolare ARPAT Non pervenuto

Qualità dell’aria ARPAT Non pervenuto

INQUINAMENTO ACUSTICO DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Misure del livello di inquinamento acustico Comune-ARPAT Non pervenuto

Classificazione acustica del territorio comunale Comune-ARPAT Consultato dal Rapporto

Ambientale di RU Flussi del traffico e politiche di riduzione dello stesso Comune-ARPAT Non pervenuto

Page 21: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

21

RIFIUTI

RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Produzione annua di rifiuti urbani da utenze domestiche e non domestiche (almeno degli ultimi tre

anni) Comune – MUD - Geofor Reperiti sul sito ARRR

Produzione annua dei rifiuti urbani per frazioni del territorio in esame (ultimo anno disponibile) Comune – MUD - Geofor Non pervenuto Quantità annua di materiali raccolti in modo differenziato per tipologia di materiale (almeno degli

ultimi tre anni) Comune – MUD - Geofor

Fornito dal Comune di Ponsacco

Sistema di raccolta previsto (porta a porta, isole ecologiche..) Comune – MUD - Geofor

Fornito dal Comune di Ponsacco

Tipologia del materiale raccolto e quantità raccolte per tipologia Comune – MUD - Geofor

Fornito dal Comune di Ponsacco

Materiali riutilizzati/recuperati/riciclati: sistema di riutilizzo/riciclaggio/recupero, tipologia materiale, quantità

riutilizzata/riciclata/recuperata Comune – MUD - Geofor

Fornito dal Comune di Ponsacco

RIFIUTI DI ORIGINE INDUSTRIALE DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO Ubicazione e categoria produttiva delle aziende che producono rifiuti pericolosi. Geofor Non pervenuto

Produzione annua di rifiuti di origine industriale (speciali pericolosi e non pericolosi, categorie MUD,

ultimo anno disponibile) Geofor Non pervenuto

SMALTIMENTO DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Localizzazione della discarica Comune - Geofor

Fornito dal Comune di Ponsacco

Efficienza della discarica: quantità annue smaltite in discarica (efficienza della discarica); quantità annue

smaltite con altro sistema Comune - Geofor

Fornito dal Comune di Ponsacco

Eventuali altri impianti di smaltimento presenti sul territorio comunale/comuni limitrofi Comune - Geofor Reperiti sul sito ARRR

Eventuali scarichi abusivi presenti sul territorio comunale Comune - Geofor Non pervenuto

Page 22: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

22

ENERGIA ENERGIA DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Uso di fonti rinnovabili e autoproduzione Enel–Toscana Energia- Comune Non pervenuto

Fabbisogni Enel–Toscana Energia-Comune Non pervenuto

Consumi energetici suddivisi per UTOE Enel–Toscana Energia-Comune Non pervenuto

Energia civile: consumi civili di gas e di energia elettrica; consumi sistema trasporti, cogenerazione e

teleriscaldamento Enel–Toscana Energia-Comune Non pervenuto

Gestione dell’illuminazione pubblica: tipologia ed indicazione di eventuali strategie adottate per il

risparmio. Enel–Toscana Energia-Comune Non pervenuto

SISTEMA PRODUTTIVO

DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO Localizzazione aziende insalubri Comune Non pervenuto

Classe di insalubrità Comune Non pervenuto

Tipologia produttiva Comune Non pervenuto

Localizzazione aziende a rischio di incidente rilevante Comune Non pervenuto

SUOLO E SOTTOSUOLO DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Presenza di siti da bonificare Comune Reperiti sul sito SIRA-ARPAT

Presenza e caratteristiche delle cave presenti sul territorio comunale Comune Non pervenuto

IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Reticolo idrografico Geologo e Ing. Idraulico Si rimanda a Rel. Geol. per Variante

Rischio idraulico Geologo e Ing. Idraulico Si rimanda a Rel. Geol. per Variante

Vulnerabilità della falda Geologo e Ing. Idraulico Si rimanda a Rel. Geol. per Variante

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Altimetria (o carta delle pendenze, acclività) Geologo e Ing. Idraulico Si rimanda a Rel. Geol. per Variante

Geomorfologia Geologo e Ing. Idraulico Si rimanda a Rel. Geol. per Variante

Rischio geologico Geologo e Ing. Idraulico Si rimanda a Rel. Geol. per Variante

Permeabilità Geologo e Ing. Idraulico Si rimanda a Rel. Geol. per Variante

Page 23: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

23

NATURA E BIODIVERSITÀ

DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Estensione delle aree verdi (aree di arredo urbano, verde attrezzato, parchi urbani, verde storico..) Comune Non pervenuto

Presenza di Parchi o riserve naturali Comune Consultato su PTC Provincia

di Pisa e PIT Regione Toscana

Presenza di Siti di Importanza Regionale Comune Consultato su PTC Provincia

di Pisa e PIT Regione Toscana

PAESAGGIO

Visuali e sfondi paesaggistici Comune Non pervenuto

Frammentazione territorio rurale (% di aree rurali/aree urbane) Comune Non pervenuto

Grado di naturalità(% aree libere/aree costruite) Comune Non pervenuto

Segni della storia (bonifiche..etc.) Comune Non pervenuto

Vincoli paesaggistici Comune Consultato su PTC Provincia di Pisa e PIT Regione Toscana

VIABILITÀ E TRASPORTO PUBBLICO

DETENTORE DEL DATO DISPONIBILITÀ DEL DATO

Flussi di traffico - Non pervenuto

Livello di efficienza del trasporto pubblico: offerta del servizio di trasporto pubblico (numero di

passeggeri annui, km annui percorsi e costi annui di gestione) - Non pervenuto

Page 24: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

3.6.4 QUADRO CONOSCITIVO DELL’AMBIENTE

Lo Stato dell’Ambiente descrive lo stato attuale e le pressioni delle risorse ambientali del

territorio preso in esame.

Per ogni risorsa considerata, analizzata secondo Ricognizione dati e Aggiornamento dati,

sono state utilizzate le fonti di seguito riportate:

− Documento “Approfondimenti conoscitivi e metodologici per la definizione della carrying

capacity territoriale al caso studio della Valdera” - Progetto Capability Land – redatto

nel febbraio 2010

− Contributi ricevuti dagli Enti in seguito all’invio del Documento Preliminare –

Valutazione Iniziale

− Sito SIRA – ARPAT

− Sito Agenzia Regionale Recupero Risorse (ARRR)

− Documento Valdera 2020 – Unione Valdera 2011

Page 25: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

25

3.6.4.1 POPOLAZIONE E TURISMO

A) RICOGNIZIONE DATI

RESIDENTI

Il Comune di Ponsacco in data 25/01/2010 ha fornito dati inerenti la popolazione

residente per gli anni 2006-2007-2008-2009. Di seguito si riporta una tabella riassuntiva:

Tabella 5: dati popolazione residente (dal 2006 al 2009)

ANNI POPOLAZIONE

RESIDENTE

2006 14.065

2007 14.688

2008 15.187

2009 15.455

Fonte: Comune di Ponsacco

TURISTICO

Nel documento “Approfondimenti conoscitivi e metodologici per la definizione della carrying

capacity territoriale al caso studio della Valdera” - Progetto Capability Land – redatto nel

febbraio 2010 sono riportate le presenze turistiche della Valdera per l’anno 2007. Di

seguito si riportano le presenze relative al Comune di Ponsacco :

Tabella 6: presenze turistiche nel Comune di Ponsacco Anno 2007

Turismo a Ponsacco (Anno 2007)

Comune Arrivi Presenze Posti letto alberghieri

Posti letto extra

alberghieri

Totale posti letto

Posti letto per 100 abitanti

Presenze/abitanti

Ponsacco 6.459 15.315 45 59 104 0.7 1.0

Fonte: Progetto Capability Land (dati forniti da “elaborazioni su dati Sistema Statistico Regionale - Regione Toscana”)

Page 26: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

26

B) AGGIORNAMENTO DATI

Dal quadro analitico del Documento Valdera 2020 redatto dall’Unione Valdera nel 2011, si

ricavano le informazioni di seguito riportate relativamente ai principali caratteri

identificativi del Comune di Ponsacco (nello specifico, superficie territoriale e

popolazione).

Tabella 7: caratteri identificativi comune di Ponsacco al 31.12.2010

COMUNE SUPERFICIE (Kmq)

DENSITA’ (ab/Kmq)

TOTALE RESIDENTI

ETA’ MEDIA (anni)

NUMERO FAMIGLIE

Ponsacco 19,9 776,6 15.511 41,6 6.335

Fonte: Documento Valdera 2020

Relazionando la popolazione con età superiore ai 65 anni a quella compresa tra 0 e 14 anni

si osserva quanto di seguito riportato in tabella, comparato con i valori provinciali e

regionali.

Tabella 8: indice di vecchiaia (popolazione 65 anni e oltre su popolazione 0-14 anni) al 31.12.2010

COMUNE INDICE VECCHIAIA 2010

INDICE VECCHIAIA 2020

(stima IRPET)

Ponsacco 1,25 1,69

Provincia Pisa 1,73 1,99

Regione Toscana 1,84 2,2

Fonte: Documento Valdera 2020

In merito all’indice di ricambio, ottenuto confrontando la popolazione 20 – 24 anni su

quella di 60 – 64 anni del Comune di Ponsacco, si ottiene un valore superiore rispetto a

quello medio della Provincia di Pisa e della Regione Toscana. Tali considerazioni sono

riportate schematicamente nella tabella seguente, tratta dal Documento Valdera 2020.

Page 27: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

27

Tabella 9: indice di ricambio (popolazione 20 – 24 anni su popolazione 60 – 64 anni) al 31.12.2010

COMUNE INDICE DI RICAMBIO 2010

INDICE DI RICAMBIO 2020

(stima IRPET)

Ponsacco 0,80 0,85

Provincia Pisa 0,66 0,71

Regione Toscana 0,66 0,71

Fonte: Documento Valdera 2020

Della popolazione residente nel Comune di Ponsacco al 31.12.2009 si osserva, sempre dalle

informazioni tratte dal Documento Valdera 2020, che il 9,1% è costituito da popolazione

straniera; valore in linea sia con quello provinciale (8,1%), che con quello regionale (9,1%).

3.6.4.2 SISTEMA DELLE ACQUE

A) RICOGNIZIONE DATI

ACQUEDOTTO

Nel 2008 è stato aggiornato il Piano di Ambito Territoriale Ottimale n. 2 “Basso Valdarno”,

e qui di seguito si riporta un estratto, riferito al Comune di Ponsacco, della tabella relativa

alla composizione delle utenze domestiche, pubbliche, per allevamento e non domestiche

(ovvero commerciali, artigianali, terziario, ecc, ad esclusione dell’uso industriale):

Tabella 10: composizione utenze anno 2007 (Piano ATO 2)

Comune

UTENZE

Domestiche Non

domestiche Pubbliche Allevamento Totali

ACQ F+D ACQ F+D ACQ F+D ACQ F+D ACQ F+D

Ponsacco 4.964 4.907 736 700 46 42 1 0 5.747 5.649

Fonte: Piano di Ambito Territoriale Ottimale n. 2 “Basso Valdarno”

Tali dati si riferiscono alla ricognizione dati effettuata al 31/12/2007.

Page 28: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

28

Di seguito si riporta una tabella relativa alla copertura dei tre servizi (acquedotto,

fognatura e depurazione) all’interno del Comune per l’anno 2007 estrapolata dal Piano di

Ambito Territoriale Ottimale n. 2 “Basso Valdarno” aggiornato al 2008:

Tabella 11: copertura servizi del Comune anno 2007 (Piano ATO 2)

Comune Popolazione

residente (anno 2007)

Acquedotto % Serviti

Fognatura % Serviti

Depurazione % Serviti

Ponsacco 14.688 98 95 94

Fonte: Piano di Ambito Territoriale Ottimale n. 2 “Basso Valdarno”

Le percentuali riportate si riferiscono alla ricognizione dati effettuata al 31/12/2008.

Da tale tabella si nota una buona percentuale di copertura dei tre servizi all’interno del

territorio comunale.

DEPURAZIONE

Nel documento “Approfondimenti conoscitivi e metodologici per la definizione della carrying

capacity territoriale al caso studio della Valdera” - Progetto Capability Land – redatto nel

febbraio 2010 è stata riportata una tabella relativa ai dati tecnici degli impianti di

depurazione con trattamento reflui a prevalenza civili, espressi in termini di potenzialità

dell’impianto, riferiti all’anno 2005. Di seguito si riporta un estratto relativo al Comune di

Ponsacco:

Tabella 12: dati tecnici impianto di depurazione

Comune Denominazione Potenzialità

progetto (ab/eq)

Carico att_tot. (ab/eq)

% ind.

Ponsacco Depuratore

Ponsacco 13.000 11.500 -

Fonte: Progetto Capability Land (dati forniti da Acque SpA)

L’ultima colonna si riferisce alla presenza di impianti che, pur trattando reflui civili,

accolgono anche in piccola percentuale scarichi industriali. Come si vede dalla tabella il

depuratore di Ponsacco non tratta reflui industriali ma è stato avviato un nuovo impianto

di depurazione, nel Comune di Pontedera, in località Gello, a prevalente utilizzo

industriale, che tratta gli scarichi industriali dell’Alta Valdera e, solo in misura non

prevalente, gli scarichi civili provenienti dalla rete fognaria del Comune di Pontedera.

Page 29: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

29

B) AGGIORNAMENTO DATI

APPROVVIGIONAMENTO

La rete idrica del Comune di Ponsacco, come si legge nel contributo inviato da Acque SpA

nel Luglio 2010, è direttamente approvvigionata dalla centrale di sollevamento e

trattamento di Ponsacco (Loc. Petagnoli di Perignano – Comune di Lari) la quale è

interconnessa con la centrale di sollevamento di Lavaiano (Lari) che alimenta le reti idriche

dei Comuni di Lari e di Casciana Terme. La centrale di Ponsacco può ricevere, dalla

centrale di Lavaiano, un supporto importante e sostanziale nei momenti di massima

richiesta della rete idrica di Ponsacco ed il limite dell’integrazione che la centrale di

Lavaiano può fornire non è fisso ma è determinato dai contemporanei consumi delle reti

idriche di Lari e Casciana Terme e dalle risorse disponibili in tempo reale presso la

centrale di Lavaiano e presso le sorgenti di Casciana Terme.

Sempre nel contributo fornito da Acque Spa, nel Luglio 2010, si legge che la rete idrica del

Comune di Ponsacco fa parte del macrosistema denominato Bassa Valdera (costituito dalle

reti idriche e dalle risorse idriche comprese nei Comuni di Chianni, Casciana Terme, Lari e

Ponsacco) e la disponibilità totale di risorsa idrica legata al territorio è da considerarsi

appena sufficiente a sostenere la richiesta delle utenze attualmente presenti con particolari

rischi nel periodo estivo. Per tale motivo secondo acque sarebbe opportuno integrare la

risorsa disponibile attuale mediante l’interconnessione Lavaiano-Ponsacco. Acque SpA

precisa inoltre che a qualsiasi incremento della risorsa dovrà necessariamente essere

aumentata la potenzialità complessiva della Centrale di Sollevamento di Petagnoli con

particolare riferimento all’impianto di potabilizzazione.

Il campo pozzi di Petagnoli, che si trova a Perignano, garantisce l’approvvigionamento

idrico del Comune di Ponsacco ed è costituito da 9 pozzi attivi. Durante la gestione di

Acque SpA è stato riperforato il pozzo n.5 e sono stati realizzati il pozzo n. 7 e n. 8. Acque

SpA specifica che sarà possibile ipotizzare una implementazione attraverso la

realizzazione di 3 nuovi pozzi nella zona nord dell’area della centrale. Il campo pozzi di

Lavaiano invece conta complessivamente 7 pozzi di cui 3 riperforazioni e uno nuovo ed

anche questo si presta ad una implementazione attraverso la realizzazione di almeno altri

3 pozzi.

Page 30: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

30

Dal contributo inviato da Acque Spa, nel novembre 2011, si legge che la rete idrica del

Comune di Ponsacco è approvvigionata dal macrosistema idrico denominato Bassa

Valdera, a cui compete anche l’approvvigionamento delle reti idriche di Casciana Terme,

Chianni e Lari. Le risorse del suddetto macrosistema sono costituite dai pozzi della

centrale di Lavaiano (Lari), dalle sorgenti Doccio e Doccino (Chianni), dalle sorgenti di

Lari e del pozzo Norci di Lari, dai pozzi della centrale di Ponsacco (Lari). Dal documento

sopra citato, inoltre, si riscontra che attualmente, nel macrosistema idrico della Bassa

Valdera, al cui interno rientra il Comune di Ponsacco, la risorsa idrica disponibile

ammonta nei momenti di massimo consumo estivo a circa 106 l/s contro una richiesta

complessiva delle reti idriche di circa 90 l/s. Il margine residuo di 16 l/s costituisce la

scorta complessiva per le reti idriche che fanno parte del macrosistema per fare fronte alle

punte di consumo, ai guasti e ad eventuali espansioni dell’utenza.

Mediamente, la provenienza e la suddivisione delle risorse idriche che intervengono

nell’approvvigionare la rete idrica del Comune di Ponsacco è rappresentata nel grafico di

seguito riportato:

Grafico 1: ripartizione fonti approvvigionamento anno 2009

Fonte: Acque SpA – Contributo Novembre 2011

RETE IDRICA

La struttura della rete idrica del Comune di Ponsacco, come si legge nel contributo inviato

da Acque SpA nel Luglio 2010 e in quello inviato nel Novembre 2011, non presenta

particolari criticità, a parte una limitata zona collinare di campagna (Loc. i Poggini) che,

Page 31: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

31

essendo situata in quota altimetrica superiore rispetto al resto del territorio comunale, non

può essere alimentata con il sistema distributivo attuale.

Dal contributo di Acque Spa del Novembre 2011, si evincono i dati di seguito riportati

relativamente alla popolazione servita e alla lunghezza della rete idrica di Ponsacco al

31.12.2009:

Tabella 13: popolazione servita e lunghezza rete idrica al 31.12.2009 POPOLAZIONE

SERVITA (ab - %)

TUBAZIONI ADDUTTRICI

(Km)

TUBAZIONI DI RETE

(Km)

TOTALE TUBAZIONI (Km)

14.824/97,6% 0 60,87 60,87

Fonte: Acque SpA – Contributo Novembre 2011

Acque SpA, nel Luglio 2010, ha inoltre fornito i dati degli impianti di approvvigionamento

per la rete idrica comunale riportati nella tabella successiva:

Tabella 14: impianti di approvvigionamento della rete idrica e risorse idriche disponibili

COMUNE ABITANTI

31-12-2008

PORTATA MEDIA ANNUA 2007-2009

L/s

PORTATA MEDIA

MENSILE NEL MESE

DI MAX CONSUMO

2007-2009 L/s

PORTATA SOSTENIBILE

DAL SISTEMA

NEL PERIODO DI

MAX CONSUMO -

2009 L/s

MARGINE DI

SICUREZZA DEL

SISTEMA L/s

MARGINE % RISPETTO

ALLA PORTATA

MEDIA DEL MESE DI MAX

CONSUMO %

Casciana Terme

3.689 13,61 17,94 18,00 0,73 4,04

Chianni 1.532 5,78 8,34 9,00 0,31 3,78

Lari 8.646 21,24 24,31 25,00 1,78 7,31

Ponsacco 15.187 38,17 43,70 48,00 3,12 7,14

Macrosistema Bassa Valdera

29.054 78,79 94,29 100,00 5,94 6,30

Fonte: Acque SpA – Contributo Luglio 2010

Osservando la portata media mensile nel periodo di massimo consumo relativo al triennio 2007-

2009 si nota che il Comune di Ponsacco ha una portata di 43,70 L/s ovvero il 46% della

portata totale del Macrosistema Bassa Valdera.

Page 32: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

32

Tabella 15:portata media mensile erogata (Comune di Ponsacco - anni dal 2006 al 2010)

MESE

MEDIA ANNO2006

(L/s)

MEDIA ANNO2007

(L/s)

MEDIA ANNO2008

(L/s)

MEDIA ANNO 2009

(L/s)

MEDIA ANNO 2010

(L/s)

DIFFERENZA 2009-2010

(L/s)

DIFFERENZA 2009-2010

(%)

gennaio 42,37 41,90 36,30 37,50 37,30 -0,20 -0,53

febbraio 43,60 43,21 36,30 36,60 38,18 1,58 4,32

marzo 43,30 43,54 36,60 36,20 36,00 -0,20 -0,55

aprile 45,80 43,70 36,20 34,60 37,30 2,70 7,80

maggio 45,20 37,15 38,35 37,30 38,00 0,7 1,88

giugno 46,45 34,00 37,91 36,60 38,90 2,30 6,28

luglio 46,50 38,54 39,30 36,90 39,50 2,60 7,05

agosto 42,52 33,50 36,40 35,20 35,30 0,10 0,28

settembre 41,64 37,10 36,90 37,12 37,25 0,13 0,36

ottobre 40,54 36,35 36,20 36,85 37,09 0,24 0,65

novembre 41,64 36,00 35,71 36,80 36,90 0,10 0,27

dicembre 43,53 35,60 35,70 37,70 38,46 0,76 2,02

MEDIA ANNUA 43,21 38,35 36,83 36,62 37,51 0,89 2,43

MEDIA GIUGNO/

LUGLIO 46,47 36,27 38,61 36,75 39,20

Fonte: Acque SpA – Contributi Luglio 2010 e Novembre 2011

Di seguito si riporta l’andamento della portata media mensile erogata in ingresso alla rete

idrica di Ponsacco negli anni che vanno dal 2006 al 2010:

Dalla tabella si nota che la richiesta per l’anno 2009 è risultata in lieve diminuzione rispetto

all’anno precedente. Acque SpA mette in evidenza che la portata media richiesta dalla rete

idrica si mantiene sostanzialmente stabile dall’inizio dell’anno 2008 dopo che nel corso

dell’anno 2007 si erano ottenuti importanti risultati nel contenimento della richiesta idrica

grazie ad interventi di ottimizzazione e controllo automatico della pressione in rete e

successiva ricerca perdite con conseguente forte riduzione delle perdite in rete rispetto agli

anni precedenti il 2007. Per quanto riguarda l’anno 2010, si riscontra che la richiesta della

rete risulta essere in lieve aumento rispetto all’anno precedente.

Di seguito si riporta il grafico sulla portata media mensile immessa in ingresso alla rete

idrica di Ponsacco fino al 30/04/2010 che evidenzia quanto sopra detto:

Page 33: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

33

La barra Blu (48 l/s) indica la portata massima sostenibile nel periodo estivo per la rete

idrica di Ponsacco prelevabile dal sistema acquedottistico di cui la rete fa parte.

Dal contributo inviato da Acque Spa nel Novembre 2011, è possibile riproporre il grafico

sopra riportato aggiornato all’anno 2010 e di seguito riportato:

Grafico 2: andamento della portata media mensile erogata al 30/04/2010 – Acque SpA

DIVISIONE ACQUEDOTTO - AREA OVEST- RETE IDRICA DI PONSACCO - PORTATA MEDIA EROGATA ANNI 2006 - 2007-2008-2009-2010Q.2006 = 43,21 L/s.Q.2007 = 38,35 L/s.Q.2008 = 36,83 L/s.Q.2009 = 36,62 L/s.

40.541.6

46.5

45.242.4

42.5

43.5

41.6

46.445.8

43.3

43.6

38.5

33.5

35.636.036.4

37.1

34.037.2

43.7

43.5

43.241.9

35.7

35.736.2

36.9

40.2

39.3

37.938.4

36.2

36.6

36.336.3

37.736.836.9

37.1

35.236.936.637.3

34.6

37.5

36.6

36.237.3

36.0

38.2

37.3

30

33

36

39

42

45

48

51

G F M A M G L A S O N D

LINEA FUCSIA = DATI ANNO 2006 - LINEA ROSSA = DATI ANNO 2007 - LINEA BLU = DATI ANNO 2008 - LINEA VERDE = DATI ANNO 2009 - LINEA NERA = ANNO 2010

LIT

RI

/ S

EC

ON

DO

Fonte: Acque SpA- contributo Luglio 2010

Page 34: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

34

Grafico 3: andamento della portata media mensile erogata al 31/12/2010 – Acque SpA

Fonte: Acque SpA- contributo Novembre 2011

Si osserva come la barra blu, che, come precedentemente scritto, indica in linea di massima

la portata massima sostenibile dal sistema acquedottistico e quella prelevabile

dall’ambiente per l’anno 2010 nel periodo di massimo consumo per l’approvvigionamento

della rete idrica di Ponsacco, si attesti su un valore di 54 l/s.

Dal Documento fornito da Acque Spa nel Novembre 2011, si riscontra come la rete idrica

di Ponsacco, che come già precedentemente indicato è approvvigionata dal macrosistema

idrico denominato Bassa Valdera, attualmente registri perdite in rete relativamente basse.

Di seguito si riporta il grafico sull’andamento delle perdite nella rete idrica di

distribuzione di Ponsacco, sempre fornito da Acque SpA nel Luglio 2010:

Page 35: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

35

Dal grafico si nota una riduzione delle perdite dal 2002 al 2008 di oltre l’11% (dal 35% al

23%). Acque SpA sottolinea che sono state messe a disposizione della rete idrica di

Ponsacco risorse aggiuntive che hanno aumentato il margine di sicurezza di

approvvigionamento di risorsa idrica nei momenti di massimo consumo estivo.

Il grafico sotto riportato, fornito da Acque SpA nel Luglio 2010, mette in evidenza i volumi

di acqua potabile immessi in ingresso alla rete e i volumi consegnati agli utenti nel periodo

2002 – 2009:

Grafico 4: andamento nel tempo delle perdite - periodo 2002-2008

DIVISIONE ACQUEDOTTO - RETE IDRICA DI PONSACCO - ANDAMENTO NEL TEMPO DELLE PERDITE NELLA RETE DI DISTRIBUZIONE SECONDO IL METODO DI CALCOLO DEL D.M. 99 / 97 - PERIODO : ANNI 2002 - 2008 .

23.6323.92

32.6032.8032.9033.32

35.18

10

15

20

25

30

35

40

45

50

ANNO 2002 ANNO 2003 ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006 ANNO 2 007 ANNO 2008

PE

RC

EN

TU

ALE

Fonte: Acque SpA – Contributo Luglio 2010

Page 36: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

36

Elaborando i dati delle tabelle sopra riportate al fine di ottenere i volumi erogati per

persona per il periodo 2006-2009, sono stati ottenuti i seguenti risultati:

Tabella 16: volumi erogati periodo 2006-2009

ANNO POPOLAZIONE

RESIDENTE

MEDIA ANNUALE EROGATA

(L/s)

MEDIA ANNUALE EROGATA

(L/g)

VOLUMI EROGATI A PERSONA

(L/g) 2006 14.065 43,21 3.733.344 265,43

2007 14.688 38,35 3.313.440 225,58

2008 15.187 36,83 3.182.112 209,52

2009 15.455 36,62 3.163.968 204,72

Fonte: rielaborazione dati forniti da Acque SpA- contributo Luglio 2010 e Novembre 2011

Dai dati riportati in tabella si osserva una diminuzione del volume erogato dal 2006 al

2009 (da circa 265 L/ab/g a 204 L/ab/g).

I volumi erogati per persona relativi al periodo 2006-2009, nei momenti di massimo

consumo, ovvero Giugno-Luglio, sono di seguito riportati:

Grafico 5: andamento nel tempo dei volumi immessi in rete e consegnati agli utenti - periodo 2002/2009

DIVISIONE ACQUEDOTTO - RETE IDRICA DI PONSACCO - AN DAMENTO NEL TEMPO DEI VOLUMI IMMESSI IN RETE E CONSEGNATI AGLI UTENTI . PERIODO : ANNI 2002 - 2009 .

740,873765,864 740,873

660,

099

716,098 716,805752,227 751,121

1,154,7791,164,5771,209,410

1,267,742 1,327,721 1,318,8961,381,420 1,374,531

100,000

300,000

500,000

700,000

900,000

1,100,000

1,300,000

1,500,000

1,700,000

ANNO 2002 ANNO 2003 ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006 ANNO 2 007 ANNO 2008 ANNO 2009

BARRA ROSSA = RISORSA IDRICA IMMESSA IN INGRESSO ALLA RETE IDRICA BARRA BLU = RISORSA IDRICA CONSEGNATA AGLI UTENTI

ME

TR

I C

UB

I

Fonte: Acque SpA – Contributo Luglio 2010 – Novembre 2011

Page 37: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

37

Tabella 17: volumi erogati nel periodo di massimo consumo (anni dal 2006 al 2009)

ANNO POPOLAZIONE

RESIDENTE

MEDIA GIUGNO/LUGLIO

EROGATA (L/s)

MEDIA GIUGNO/LUGLIO

EROGATA (L/g)

VOLUMI EROGATI A PERSONA

(L/g) 2006 14.065 46,47 4.015.008 285,46

2007 14.688 36,27 3.133.728 213,35

2008 15.187 38,61 3.335.904 219,66

2009 15.455 36,75 3.175.200 205,45

Fonte: rielaborazione dati forniti da Acque SpA- contributo Luglio 2010 e Novembre 2011

Dai dati riportati in tabella si osserva, anche in questo caso, una diminuzione del volume

erogato a persona dal 2006 al 2009.

Dal documento inviato da Acque Spa nel Novembre 2011 è possibile estrapolare la tabella

di seguito riportata relativa ai volumi di acqua consegnati agli utenti allacciati per il

periodo 2002 – 2009.

Tabella 18: dotazione risorsa idrica – rete idrica di Ponsacco

ANNO VOLUME CONSEGNATO AGLI

UTENTI ACQUEDOTTO (mc/anno)

ABITANTI (n.)

DOTAZIONE PER ABITANTE

(l/g/ab) 2002 660.099 12.743 142

2003 716.098 13.071 150

2004 716.805 13.353 147

2005 752.227 13.534 152

2006 751.121 14.065 146

2007 765.864 14.688 143

2008 740.873 15.187 134

2009 769.419 15.455 136

Fonte: Acque SpA- contributo Novembre 2011

Di seguito si riporta una tabella, relativa all’andamento della popolazione residente e alle

utenze allacciate alla rete idrica di Ponsacco, estratta dal contributo fornito da Acque SpA

nel Luglio 2010 e nel Novembre 2011:

Page 38: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

38

Tabella 19:utenti collegati alla rete

ANNO POPOLAZIONE RESIDENTE

UTENTI

2003 13.071 4.714

2004 13.353 4.959

2005 13.534 5.251

2006 14.065 5.458

2007 14.688 5.747

2008 15,187 5.953

2009 15.455 6.122

Fonte: Acque SpA

Dalla tabella si nota che l’incremento degli utenti della rete idrica di Ponsacco, nel periodo

2003- 2009, è pari a 1.408 utenti e quindi a circa il 30%.

Dalla consultazione della “Carta delle difficoltà idriche nel territorio dell’ATO 2” redatto

da Acque SpA nell’anno 2009 emergono le seguenti conclusioni:

“Dall’analisi delle carte si evince che l’estensione delle aree di difficoltà sono notevoli, le stesse

riportano l’evidenza delle carenze che si sono manifestate fino ad oggi, le quali mediamente non

hanno una durata prolungata, ma sono concentrate nelle ore di punta dei fine settimana del periodo

di luglio, quando il picco dei consumi è più elevato e la capacità di produzione è limitata dagli

impianti (pozzi, centrali di potabilizzazione, sollevamenti, volume dei depositi ecc.).

Dalle carte si evidenziano le aree dove le difficoltà del sistema sono più marcate e dove una

espansione della domanda di risorsa idrica può mettere in grave difficoltà le utenze attualmente

servite. Senza i necessari interventi le aree attualmente segnalate come in difficoltà tenderanno ad

ampliarsi ed i tempi di crisi ad espandersi.

Si ricorda che le difficoltà che le espansioni urbanistiche generano sono legate principalmente: ai

quantitativi di consumo aggiuntivi, alle dislocazioni territoriali di tali consumi in quanto le

adduttrici e le reti di distribuzione presentano già adesso limiti di capacità di trasporto, sia della

portata che del carico.

È per queste considerazioni che, quando siano già stati risolti i problemi di disponibilità di risorsa,

si è sviluppata una metodica che consenta di dare risposte alle nuove espansioni urbanistica: Criteri

per la valutazione dell’impatto di nuove utenze sulla rete acquedotto.”

Page 39: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

39

Di seguito si riporta una tavola, estrapolata dal documento sopra citato, della difficoltà

complessiva del sistema, manifestata nei mesi di massimo consumo e creata utilizzando

un indice che tiene conto del livello di carenza di risorsa, della carenza di struttura e del

livello di margine operativo. La tematizzazione utilizzata prevede 12 livelli che per

comodità di rappresentazione sono stati raffigurati con 5 tonalità cromatiche (tonalità più

scure maggiori difficoltà):

Dalla carta si nota che nel Comune di Ponsacco ci sono poche difficoltà del sistema.

Figura 1: carta delle difficoltà complessive

Fonte: “Carta delle difficoltà idriche nel territorio dell’ATO 2” redatto da Acque SpA nell’anno

Page 40: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

40

Da una comunicazione orale con il Comune di Ponsacco è stato reso noto che il comune

parteciperà al PROGETTO WIZ - "Acquifichiamo" la pianificazione territoriale. Come si

legge dal sito di Acque Spa WIZ è il progetto pilota LIFE+ per includere le condizioni

future di gestione idrica nelle attuali scelte di pianificazione territoriale (e di vita).

E' un grande progetto ambientale cofinanziato dall'Unione Europea che sarà realizzato per

la maggior parte in Toscana da Acque Spa e dall'Autorità di Bacino dell'Arno (l'altra parte

sarà realizzata in Spagna dall'Istituto Tecnologico di Galizia).

I Comuni, le Provincie e tutti i soggetti che si occupano di pianificazione potranno

prendere le proprie decisioni avendo on-line le informazioni relative alla stima dei

fabbisogni idropotabili, i confronti fra scenari di insediamento e scenari climatici, le stime

dei costi delle infrastrutture idriche, ecc.

WIZ infatti sarà collegato direttamente ai SIT (sistemi informativi territoriali) dei 10

Comuni pilota (e di tutti quelli che vorranno partecipare) e con i sistemi dell'Autorità di

Bacino, il tutto sullo sfondo della cartografia della Regione Toscana.

WIZ dichiara di rendere disponibile a ogni cittadino (su Internet, p.es. con Google Earth)

l'informazione sulla disponibilità (attuale e futura) di acqua potabile in un punto preciso

(p. es. dove vuole andare ad abitare o costruire o comprare casa). Il cittadino potrà così

effettuare le sue scelte con maggiore consapevolezza e magari scegliere di non comprare

casa in una nuova urbanizzazione con prospettive di crisi idrica.

Tutti i servizi saranno realizzati con tecnologie aperte per consentire ulteriori sviluppi e

miglioramenti da parte delle comunità interessate. Il progetto è stato avviato nel settembre

2010 e durerà tre anni.

Page 41: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

41

FOGNATURA

Come si legge nel contributo inviato da Acque SpA nel Luglio 2010, i principali nuclei

abitati del territorio comunale di Ponsacco sono tutti serviti da rete fognaria pubblica per

un’alta percentuale di popolazione servita e i chilometri di rete sono complessivamente

50,00 di cui:

� fognatura mista 0 Km

� fognatura nera 50,00 Km

le centraline di sollevamento che raccolgono i reflui, dal contributo del 2010 risultavano

essere n. 6.

Dal Documento inviato sempre da Acque Spa nel Novembre 2011, si legge che i chilometri

di rete fognaria sono complessivamente 41,64 di cui:

� fognatura mista 0,38 Km

� fognatura nera 41,26 Km

Le centraline di sollevamento che raccolgono i reflui attualmente sono n. 7.

Acque SpA afferma, inoltre, che le fognature attuali hanno una capacità residua di

trasporto liquami molto esigua e quindi alle condizioni attuali, possono sopportare

aumenti di carico molto ridotti. Le infrastrutture del sistema (impianti di sollevamento,

impianti di depurazione e reti) sono dimensionate in materia tale da rispondere solamente

alle attuali necessità operative e non presentano margini rispetto ad ulteriori carichi

idraulici eventualmente conferiti.

DEPURAZIONE

Come si legge nel contributo inviato da Acque SpA nel Luglio 2010 e riconfermato in

quello inviato nel Novembre 2011, la rete fognaria del capoluogo e delle frazioni, ad

eccezione di Val di Cava i cui reflui sono convogliati verso il depuratore del Romito nel

Comune di Pontedera, confluisce all’impianto di depurazione posto in via Europa, Loc. Le

Melorie, di cui è prevista la dismissione a seguito dell’accordo di programma del

29/07/2004 siglato tra il Ministero dell’Ambiente, la Regione Toscana e gli altri Enti

competenti; tale atto ha visto un’integrazione sostanziale con la firma di un nuovo accordo

siglato presso il Ministero dell’Ambiente in data 8/04/2008.

Acque SpA informa che i metri cubi trattati al depuratore di Ponsacco nell’anno 2007 sono

stati 761.660 mc e, nel 2010, 701.586 mc; precisa inoltre che nelle condizioni attuali

l’impianto di depurazione non è in grado di trattare ulteriori reflui di rilevante

Page 42: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

42

consistenza. Dal contributo di Acque Spa del Luglio del 2010, inoltre, si legge non sarà

possibile autorizzare ulteriori allacciamenti che non siano singole abitazioni. Inoltre, per il

depuratore di Ponsacco non è previsto nessun tipo di intervento di potenziamento durante

il periodo transitorio che lo separa dalla sua completa dismissione prevista entro il 2013.

ACQUE SUPERFICIALI

Nel maggio 2010 è stato inviato, dal Consorzio di Bonifica Val d’Era, un contributo con il

quale si ribadisce quanto già espresso con precedente nota del 4/07/2008 n.3954 con la

quale si esprimevano pareri in merito alla bozza di Regolamento Urbanistico. In

particolare nel contributo si precisa che il Consorzio di Bonifica Val d’Era, istituito con Del.

CR n.396 del 22/12/1998, è competente per quanto riguarda la manutenzione ordinaria

dei corsi d’acqua ricadenti all’interno del perimetro del Comprensorio n. 20 e per quanto

riguarda il Comune di Ponsacco tale perimetro coincide con l’asse del Fiume Cascina.

Pertanto in destra idraulica del Fiume Cascina opera il Consorzio di Bonifica Val d’Era ed

in sinistra idraulica opera, fino all’altezza della strada vicinale per il podere Santa Maria di

Spazzavento, il consorzio di Bonifica Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa. A monte di questo

punto, per quanto attiene la manutenzione ordinaria, opera esclusivamente il Consorzio di

Bonifica Val d’Era. Nel contributo si sottolinea che al fine di mantenere in maniera

uniforme il Fiume Cascina i due consorzi hanno ritenuto opportuno stipulare una

convenzione affinché un solo Ente gestisca tutto l’alveo e tale compito spetta al Consorzio

di Bonifica Val d’Era.

3.6.4.3 SISTEMA RIFIUTI

A) AGGIORNAMENTO DATI

Di seguito si riportano i dati relativi alla produzione dei Rifiuti Urbani (RU), Raccolta

Differenziata (RD) compresa, per gli ultimi anni disponibili (2007- 2009) del territorio

comunale di Ponsacco reperiti sul sito internet dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse

(ARRR) della Toscana:

Page 43: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

43

Dalla tabella si può notare che il Comune di Ponsacco, con un’efficienza della RD di circa

30% per l’anno 2009, è ancora lontano dal raggiungimento dell’obiettivo fissato dal D.Lgs

152/2006 pari al 45% entro il 2008 e pari al 65% entro il 2012.

L’Ufficio Ambiente del Comune di Ponsacco ha fornito, nel luglio 2011, dati sulla quantità

di Raccolta Differenziata per l’anno 2010, suddivisi per tipologia di materiale. Di seguito si

riporta una tabella, rielaborata, dove è stato messo in evidenza la frazione merceologica, la

quantità ed il soggetto recuperatore:

Tabella 20: produzione rifiuti del Comune di Ponsacco anni 2007-2009

Anno Abitanti RU

(t/anno) RD tot. (t/anno)

RU tot (t/anno)

Efficienza RD (% )

Efficienza RD con

spezzamento (%)

(*) RU/ab

(Kg)

(*) RU+RD /ab (Kg)

2007 14.688 6.175,91 2.044,19 8.220,09 24,87 26,46 420,47 559,65

2008 15.187 5.910,09 2.295,28 8.205,37 27,97 29,76 389,15 540,29

2009 15.455 5.838,16 2.365,74 8.203,90 28,84 30,68 377,75 530,82 Fonte : sito dell’ Agenzia Regionale Recupero Risorse (ARRR) (*) : dati da noi rielaborati

Page 44: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

44

Tabella 21: quantità di rifiuti raccolti nell'anno 2010

Codice CER

Frazioni merceologiche Totale Anno

2010 (t) Soggetto/i recuperatore/i

080318 Toner per stampanti esauriti(diversi da cod.80317)

0,08 Galletti autotrasporti S.a.s, Via Ecologia ,Livorno

130208 Oli minerali 0,73 Lonzi Rossano Via Delle Macchie Livorno

150101 Imballaggi in Carta e Cartone 283,24 Geofor S.P.A Viale America Pontedera(PI)

150106 Legno 1,83 Valfreddana Recuperi Srl Loc.Salanetti Lucca

150106 Carta 19,69 Valfreddana Recuperi Srl Loc.Salanetti Lucca

150106 Plastica 3,08 Valfreddana Recuperi Srl Loc.Salanetti Lucca

150106 Scarti totali da selezione (di Legno Carta e Plastica)

5,74 -

150106 Vetro (61% ) 243,33 Revet s.p.a. viale America, Pontedera

150106 Alluminio (0,11% ) 0,44 Revet s.p.a. viale America, Pontedera

150106 Plastica (24,71 % ) 98,57 Revet s.p.a. viale America, Pontedera

150106 B. Stagnata (2.06 %) 8,22 Revet s.p.a. viale America, Pontedera

150106 Tetrapak (1,11% ) 4,43 Revet s.p.a. viale America, Pontedera

150106 Scarti totali da selezione(di Vetro, Alluminio, Plastica,B.stagnata e Tetrapak)

43,92 -

150110 Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze

0,06 Waste Recycling S.p.a Via Malpasso Castelfranco di Sotto (Pisa)

160103 Pneumatici fuori uso 0,11 Geofor .S.P.A. V.iale America Pontedera

160601 Batterie al Piombo 1,32 RD Ecoservizi di Riccomini David via Traversa Lammari -Lucca

170904 Rifiuti misti dell'attivita' di costruzione e demolizione diversi da : 170901-170902-170903

5,20 Geofor S.P.A. Viale America Pontedera

200101 Carta e Cartone 549,92 Geofor S.P.A. Viale America Pontedera

200108 Rifiuti biodegradabili di cucine e mense 1004,250 Geofor S.P.A viale America Pontedera

200110 Abbigliamento 30,54 Geofor V.le America Pontedera

200121 Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio

0,07 Produrre Pulito S.P.A via Ponte all'Asse ,Porcari (LU)

200121 0,15 R.M S.r.l. Via Ciarpi Porcari (LU)

200123 Apparecchiature fuori uso contenenti Clorofluorocarburi

12,72 Tred Livorno S.P.A Via delle Sorgenti Livorno

200125 Oli e grassi commestibili 1,01 Physis S.R.L. via di Lavoria Crespina (PI )

200127 Vernici,inchiostri,adesivi e resine contenenti sostanze pericolose

0,67 Waste Recycling S.P.A Via Malpasso Castelfranco di Sotto (Pisa)

200132 Medicinali Diversi da quelli di cui alla voce 200131

0,91 Geofor S.p.a Via di Granuccio Ospedaletto (Pisa)

200133

Batterie ed accumulatori di cui alla voce 160601, 160602, 160603, nonché batterie ed accumulatori non suddivisi contenenti soli batterie

3,40 Physis S.r.l. Via Lavoria Crespina (Pisa)

200134 Batterie ed accumulatroi diversi da quelli alla voce 200133

0,83 Geofor S.P.A Vle America (PI)

200135 Apparecchaiture elettriche ed elettroniche fuori uso diverse da quelli

17,59 Eurocorporation S.R.L Via Doninzetti 52 Scandicci (FI)

Page 45: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

45

200135 di cui alla voce 200121,200123 contenenti componenti pericolose (3)

5,59 Tred carpi s.r.l. Via Remesina Esterna Carpi (MO)

200136 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso diversi da quelli di cui alla voce 200121-200123

6,36 Raetech S.R.L. ss327 via di Arezzo Foiano della Chiana( AR)

200136 23,40

Geo Ambiente Waste Italia S.R.L. via del Fondaccio Borgo San Lorenzo (FI )

200138 Legno diverso da quello di cui alla voce 200137

70,22 Geofor S.P.A. Viale America,Pontedera ( PISA )

200140 Metallo 28,26 Geofor s.p.a. V.le America Pontedera (PI)

200201 Rifiuti Biodegradabili 35,88 Geofor s.p.a Viale America Pontedera ( PI)

200307 Ferro 19,66 Geofor S.P.A Viale America Pontedera (PI )

200307 Frigo 9,94 Geofor S.P.A Viale America Pontedera (PI )

200307 Monitor 23,10 Geofor S.P.A Viale America Pontedera (PI )

200307 Batterie 1,31 Geofor S.P.A Viale America Pontedera (PI )

200307 Legno 42,37 Geofor S.P.A Viale America Pontedera (PI )

200307 Plastica 2,36 Geofor S.P.A Viale America Pontedera (PI )

200307 Gomme 1,40 Geofor S.P.A Viale America Pontedera (PI )

200307 Estintori 0,44 Geofor S.P.A Viale America Pontedera (PI )

200307 Neon 0,00

200307 Scarti totali da selezione (di Ferro, Frigo, Monitor, Batterie, Legno,Plastica, Gomme, Estintori, Neon)

92,77 -

Totale Rifiuti Differenziati 2705,11

200301 Rifiuti Urbani Non Differenziati 5.866,66 Geofor SPA Viale America Pontedera (Pisa)

Fonte: Comune di Ponsacco – Ufficio Ambiente

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva, sempre fornita dal Comune di Ponsacco nel

luglio 2011, nella quale sono riportate le modalità di raccolta, la gestione del servizio e le

modalità di trattamento finale per i Rifiuti Indifferenziati per l’anno 2010:

Page 46: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

46

Tabella 22: modalità di raccolta, gestione del servizio e modalità di trattamento - anno 2010

Scheda RU indifferenziato % popolazione servita. 100%

Modalità di raccolta

Descrizione Volume unitario

(mc) n° stradale

porta a

porta su chiamata Utenze

servite Frequenza raccolta

Cassonetti rsu 3200lit. 47

100% giornaliera

Cassonetti rsu 2400 lit. 191

100% giornaliera

Cassonetti rsu 1000 lit 25

100% giornaliera

Contenitori

Sacchetti

Altro cassone scarrabile_______________________

25mc 1

Altro _______________________

Altro _______________________

Quantitativi raccolti (t)

Totale (t) 5.866,66

Gestione del servizio In Economia Soggetto gestore

Spazzamento si

Raccolta e trasporto Geofor s.p.a

Smaltimento finale discarica di Peccioli Termovalorizzatore

Modalità di trattamento/smaltimento finale Tipologia Anno 2009 (t) Denominazione impianto

Discarica 5.670,24

Discarica Belvedere SPA, Peccioli (PISA)

Discarica 92,77 Ecofor Service viale America Pontedera Pisa

Discarica 5,74 Valfreddana recuperi s.r.l. loc. salanetti LUCCA

Termodistruzione 196,43 Termovalorizzatore Geofor.Spa via di Granuccio1

Ospedaletto Pisa

Impianto di selezione RU i dati dei destinatari finali saranno forniti da

GEOFOR

Ingombranti a smaltimento diretto

Fonte: Comune di Ponsacco – Ufficio Ambiente

Page 47: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

47

Impianti di gestione rifiuti

Dalla consultazione, nel maggio 2011, del sito del SIRA-ARPAT risulta che nel territorio

comunale di Ponsacco sono presenti quattro impianti di gestione rifiuti:

– Stoccaggio Provvisorio (Deposito Preliminare): Carvin Srl, in Via Venezia Snc;

– Trattamento chimico-fisico e/o biologico (selezione): D & D di d'Agnese Andrea &

C. S.A.S., in Via Mascagni 50;

– Autodemolizione, frantumazione, rottamazione (autorottamazione vfu): Ferretti

demolizioni di Ferretti David, Ferretti Simone, in Viale Europa Le Melorie;

– San Piero Recupero (recupero proc. semplificata): Slesa SRL, in Viale Europa;

3.6.4.4 SISTEMA ENERGIA

A) RICOGNIZIONE DATI

Da un contributo fornito da Toscana Energia, pervenuto nell’Ottobre 2011, si riporta di

seguito la cartografia rappresentante la rete di distribuzione del gas all’interno del

Comune di Ponsacco.

Page 48: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

Figura 2: rete gas Comune di Ponsacco

Fonte: Toscana Energia – contributo ottobre 2011

Page 49: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

3.6.4.5 SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO

A) RICOGNIZIONE DATI

Siti da bonificare

Dal sito del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) – ARPAT sezione “siti

contaminati” risulta che nel Comune di Ponsacco sono presenti i seguenti siti interessati

da processi di bonifica (i dati non sono definitivi in quanto il sito è ancora in corso di

revisione ed aggiornamento):

Tabella 23: siti contaminati nel Comune di Ponsacco Codice

RegionaleCondiviso

Comune Struttura

Arpat Struttura

Provinciale In Sin Sin Denominazione Indirizzo

Attivo Chiuso

Fase

PI-PN-003 (PI)

PONSACCO Dip. Pisa

Prov. di Pisa

NO - Supergalvanica

Srl Fosso Rotina

ATTIVO ATTIVAZIONE

ITER

PI-PN-mp-003

(PI) PONSACCO

Dip. Pisa Prov. di

Pisa NO -

Complesso Immobiliare "Il

Romito"

Località "Val di Cava"

CHIUSO MANCATA

NECESSITA

PI-PN-mp-001

(PI) PONSACCO

Dip. Pisa Prov. di

Pisa NO -

Incidente stradale Loc. Camugliano

Loc. Camugliano

CHIUSO MANCATA

NECESSITA

PI-PN-002 (PI)

PONSACCO Dip. Pisa

Prov. di Pisa

NO - Distributore AGIP punto

vendita 5213 Via Valdera CHIUSO

MANCATA NECESSITA

PI-PN-001 (PI)

PONSACCO Dip. Pisa

Prov. di Pisa

NO - Ditta Chiarugi

srl Via Valdera n.140/144

CHIUSO MANCATA

NECESSITA

PI-PN-004 (PI)

PONSACCO Dip. Pisa

Prov. di Pisa

NO -

Distributore API PV n. 41772 Via

Valdera Loc. Camugliano

Via Valdera -

Camugliano ATTIVO

BONIFICA / MISP / MISO IN CORSO

Fonte: sito del Sira ARPAT Toscana.

In riferimento ai dati sulla geologia e idrologia si rimanda alla Relazione Tecnica redatta ai

fini della Variante in oggetto.

B) AGGIORNAMENTO DATI

Dal Documento Valdera 2020 – Unione Valdera, redatto nel giugno 2011, si possono

ricavare informazioni, di seguito riportate in tabella, relativamente all’evoluzione, dal 1995

al 2005, delle superfici occupate da insediamenti residenziali e produttivi.

Page 50: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

50

Tabella 24: percentuale consumo suolo rispetto alla superficie del Comune di Ponsacco 1995 - 2005 SUP.

COMUNE (ha)

1995 INCREMENTO 1995 - 2005 2005

Sist. Insed. prevalent.

PRODUTTIVO

Sist. Insed. prevalent.

RESIDENZIALE

TOT. Sist. Insed. prevalent.

PRODUTTIVO

Sist. Insed. prevalent.

RESIDENZIALE

TOT.

1.989 1,51% 15,05% 16,56% 1,09% 0,68% 1,76% 18,33%

Fonte: Documento Valdera 2020

Per l’anno 2005 è presente un’ulteriore suddivisione delle superfici occupate in relazione a

casi particolari, come di seguito riportato.

Tabella 25: percentuale consumo suolo rispetto alla superficie del Comune di Ponsacco 2005 SUP.

COMUNE (ha)

2005 CASI PARTICOLARI RILEVATI NEL 2005 2005

TOTALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE a bassa densità

insediativa

ATTIVITÀ TUTRISTICO RICETTIVE

a bassa densità insediativa

SERVIZI a bassa densità

insediativa

TOTALE compreso casi particolari

1.989 18,33% 0,00% 0,02% 0,01% 18,36%

Fonte: Documento Valdera 2020

3.6.4.6 SISTEMA ARIA

A) RICOGNIZIONE DATI

Con le Del. C.C. n 50 - 51 del 17/05/2005 sono stati approvati il Piano di Classificazione

Acustica e il relativo Regolamento di attuazione.

Di seguito si riporta la tavola con le aree classificate secondo il PCCA del Comune di

Ponsacco.

Page 51: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

51

3.6.4.7 RADIAZIONI NON IONIZZANTI

A) RICOGNIZIONE DATI

Stazioni Radio Base e RTV

Dai dati disponibili sul sito del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) della

Toscana, aggiornati al 2009, risultano presenti nel territorio comunale di Ponsacco: 9

Figura 3: PCCA Comune di Ponsacco

Page 52: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

52

ripetitori radiotelevisi (RTV) e 4 ripetitori per cellulari (SRB) elencati nelle seguenti

tabelle:

Tabella 26: RTV Comune di Ponsacco Gestore RTV Comune Nome Impianto

Radiant Srl Ponsacco Sede Ponte radio

Radio Grosseto International Srl Ponsacco Sede Emittente Ponte radio

Funny joker radio piccola società Cooperativa A.r.l.

Ponsacco Sede Emittente -

Radio Blu S.R.L Ponsacco Sede Ponsacco Ponte radio

Priverno S.r.l. Ponsacco Sede Via G. da Verrazzano Ponte radio Reporter S.r.l. Ponsacco Sede Via G. da Verrazzano Ponte radio Mhservice S.r.l. Ponsacco Sede Via G. da Verrazzano Ponte radio Publiaudio S.r.l. Ponsacco Sede Via G. da Verrazzano Ponte radio Radio Valdera S.r.l. Ponsacco Sede Via G. da Verrazzano Ponte radio Fonte: sito SIRA – ARPAT http://sira.arpat.toscana.it

Tabella 27: SRB Comune di Ponsacco Gestore SRB Comune Nome Impianto

Telecom Italia Spa Ponsacco Ponsacco GSM+UMTS

Vodafone Omnitel NV Ponsacco Ponsacco DCS+GSM+UMTS

WIND Telecomunicazioni S.p.a. Ponsacco Ponsacco DCS+GSM

H3G SpA Ponsacco Ponsacco Centro UMTS Fonte: sito SIRA – ARPAT http://sira.arpat.toscana.it

Di seguito si riporta l’elenco dei siti comunali presenti nel Piano per la Telefonia Mobile

reperito sul sito del Comune di Ponsacco:

Page 53: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

Fonte: Piano Telefonia Mobile - Ponsacco

Tabella 28: elenco siti riportati nel Piano Telefonia Mobile - Comune Ponsacco

Page 54: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

Elettrodotti

Nel contributo inviato da Terna SpA nel giugno 2010 si riportano le Distanze di Prima

Approssimazione (DPA) delle linee elettriche di proprietà Terna SpA, trascritte nella

tabella seguente, presenti sul territorio comunale di Ponsacco e già comunicate nel

Gennaio 2009 ai fini del Rapporto Ambientale per la redazione del Regolamento

Urbanistico del Comune di Ponsacco.

3.6.4.8 SISTEMA DEL PAESAGGIO

A) RICOGNIZIONE DATI

Tratto dal documento “Indagine dei caratteri strutturali della Valdera” - Progetto Capability Land -

DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO DI COLLINA

Il paesaggio collinare della Valdera è caratterizzato da una elevata diffusione delle colture

agrarie in ragione della dolcezza della morfologia collinare che alterna ai modesti rilievi le

lievi pendenze dei fondovalle principali.

Il paesaggio agrario presenta condizioni apprezzabili di permanenza storica e conserva un

mosaico diversificato con colture terrazzate ad oliveto, ampie aree a seminativo arborato

misto vigneto-oliveto, colture estensive a vigneto. Il mosaico agrario intorno ai principali

borghi collinari conserva una tessitura minuta con frange boscate che creano una

complessa articolazione e diversificazione morfologica e biologica.

Figura 4: DPA delle linee elettriche di proprietà Terna SpA

Page 55: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

55

Le formazioni forestali, con prevalenza di latifoglie e modesti rimboschimenti a conifere,

sono limitate alle aree di crinale e alle frange boscate che scendono fino ai fondovalle,

formando un consolidato sistema di connessione paesistica e di valore estetico percettivo.

Le associazioni vegetali prevalenti sono le leccete e le cerrete.

DESCRIZIONE DEL PAESAGGIO DI PIANURA

Il paesaggio di pianura assume caratteri differenziati in ragione delle specializzazioni

funzionali dei centri e della relazione che questi nel tempo hanno instaurato con le risorse

naturali e rurali.

I percorsi di fondovalle, ad eccezione dell’area insediativa compresa tra Pontedera e

Ponsacco, conservano buoni livelli di fruizione visiva del paesaggio rurale che si presenta

con caratteri differenziati in base alla morfologia e alla composizione dei suoli.

L’area di Ponsacco, più vicina al sistema insediativo del Valdarno pisano, risente delle

pressioni insediative di tipo residenziale e produttivo connesse alla vicina città di

Pontedera, ma anche della propria specializzazione commerciale-industriale legata al

settore del mobile e strettamente connessa all’asse espositivo di Perignano nel Comune di

Lari.

La viabilità di collegamento fra Firenze e Pisa e la realizzazione della ferrovia hanno

generato un corridoio infrastrutturale di primaria importanza che ha prodotto una vera e

propria frattura nel territorio aperto dando luogo a paesaggi con caratteristiche differenti.

Il sistema agricolo nell’area di Pontedera e Ponsacco, mostra una realtà produttiva molto

frastagliata e poco diversificata con la presenza di seminativi (cereali) che nel corso degli

ultimi anni hanno subito una semplificazione culturale esasperata e una diminuzione delle

siepi e dei corridoi faunistici.

Le trasformazioni urbane degli ultimi anni, le nuove tecniche meccanizzate di coltivazione

dei campi in pianura, l’utilizzo di elementi di sintesi nel processo produttivo, l’abbandono

di aree agricole, la scomparsa di fosse per accorpare i campi e facilitare l’utilizzo di

macchine sempre più grandi, la riduzione delle superfici boscate, l’eliminazione delle

siepi, degli alberi sparsi e della vegetazione sulle scarpate e sugli argini, costituiscono tutti

fattori che hanno contribuito ad incrementare i rischi connessi al dissesto idrogeologico ed

impoverire il sistema vegetazionale con una conseguente banalizzazione del paesaggio.

Page 56: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

56

B) AGGIORNAMENTO DATI

VINCOLI DA PTC PROVINCIA PISA

Dalle tavole del Quadro Conoscitivo del PTC della Provincia di Pisa, approvato nel luglio

2006, è stata estrapolata la cartografia di seguito riportata che riporta le aree sottoposte a

vincolo paesaggistico ai sensi degli artt. 136, 142 del D. Lgs. 42/2004.

Figura 5: vincoli paesaggistici Comune di Ponsacco

Fonte: estrapolazione da Tav. QC 10 – Il Sistema dei Vincoli Paesaggistici – PTC Pisa

Page 57: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

57

VINCOLI DA PIT REGIONE TOSCANA

Dalle schede di Paesaggio del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana si

evince che il Comune di Ponsacco ricade all’interno degli ambiti 13 “Area pisana” e 30

“Valdera”. Nella sezione relativa ai beni paesaggistici si riscontra che all’interno del

territorio comunale è presente un’area classificata come bene paesaggistico soggetto a

tutela ai sensi dell’art. 136 del D. Lgs. 42/2004, denominata: “Tenuta di Camugliano sita

nell’ambito del comune di Ponsacco”, di cui si riportano di seguito le schede

identificative, estratte dalla schede di paesaggio del PIT, nelle quali vengono riportati gli

elementi di valore rilevati sia alla data di istituzione del vincolo che quelli rilevati ad oggi.

Figura 6: vincoli paesaggistici Comune di Ponsacco

Fonte: cartografia tratta da Sistema Informativo Territoriale ed

Ambientale Regione Toscana

Page 58: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

58

Tenuta di Camugliano sita nell’ambito del comune di Ponsacco

codice D.M. – G.U. denominazione comune superficie (ha)

territori della Toscana (Atlante dei paesaggi)

tipologia art. 136

D.Lgs. 42/04

9050150

D.M. 06/10/1952 – G.U. 239 del 1952

Tenuta di Camugliano sita nell’ambito del comune di Ponsacco

Ponsacco

197,80

Area pisana

a b c d

motivazione

La zona predetta, nel suo insieme, costituisce un quadro naturale con particolari effetti di cospicua bellezza paesistica per l’abbondanza della massa arborea

Fonte: schede del PIT relative ai beni paesaggistici soggetti a tutela

A) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO

PERMANENZA

B)

B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro

permanenza ad oggi

elementi di valore permanenza dei valori – elementi di degrado

elementi vegetazionali

Abbondanza della massa arborea

Permanenza del valore

visuali panoramiche (“da” e “ verso”)

Visuali “verso”

Permanenza del valore

Fonte: schede del PIT relative ai beni paesaggistici soggetti a tutela

Page 59: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

59

B1. Elementi rilevati ad oggi

elementi di valore elementi di rischio

Elementi costitutivi naturali

geomorfologia

La presenza di un rilievo unitamente ad una ricca vegetazione e alla villa medicea conferisce un valore aggiunto al paesaggio.

vegetazione

Nel perimetro del vincolo è presente una ricca vegetazione diversificata: in parte costituita dal parco della villa, in parte da aree boscate, in parte da colture arboree da legno (pioppi e ciliegi). Notevole la presenza di piante di cipresso (Cupressus sempervirens)soprattutto in filare a costeggiare viali.

Elementi costituitivi antropici: insediamenti e

viabilità

Insediamenti storici

La villa medicea e le case coloniche con gli annessi. Di rilievo il muro di cinta della villa che costeggia la strada della Valdera.

Gli edifici si presentano in stato carente di manutenzione. Alcuni di essi sono almeno in parte abbandonati.

Visuali panoramiche (“da” e “verso”)

Interessanti tutte le visuali verso l’area vincolata ed all’interno di essa.

Dinamiche di trasformazione recenti

Abbandono di edifici storici.

Fonte: schede del PIT relative ai beni paesaggistici soggetti a tutela

Page 60: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

60

3.6.5 PUNTI DI FRAGILITÀ

Risorsa Acqua

1) Per evitare criticità all’utenza, come si legge nel contributo inviato da Acque Spa nel

Novembre 2011, è necessario mantenere sotto stretto controllo la dinamica delle

perdite in rete in tutte le reti idriche del macrosistema idrico Bassa Valdera,

monitorando strettamente l’andamento della portata media immessa in rete ed i

minimi notturni. Infatti, un aumento significativo delle perdite nella rete di Lari o di

Caciana Terme potrebbe causare criticità anche per la rete di Ponsacco.

2) La struttura della rete idrica del Comune di Ponsacco, come si legge nel contributo

inviato da Acque SpA nel Luglio 2010 e riconfermato in quello inviato nel Novembre

2011, non presenta particolari criticità, a parte una limitata zona collinare di campagna

(Loc. i Poggini) che essendo situata in quota altimetrica superiore rispetto al resto del

territorio comunale non può essere alimentata con il sistema distributivo attuale.

3) Dai contributi di Acque Spa si riscontrano perdite nella rete idrica, che al 2008

ammontavano al 23%. E’ possibile tuttavia rilevare che nel corso degli ultimi anni si è

verificata una diminuzione dell’entità delle perdite stesse.

4) Le fognature attuali, come afferma Acque SpA nel contributo inviato nel Luglio 2010 e

ribadito in quello del Novembre 2011, hanno una capacità residua di trasporto liquami

molto esigua e quindi, alle condizioni attuali, possono sopportare aumenti di carico

molto ridotti. Infatti le infrastrutture del sistema (impianti di sollevamento, impianti di

depurazione e reti) sono dimensionate in materia tale da rispondere solamente alle

attuali necessità operative e non presentano margini rispetto ad ulteriori carichi

idraulici eventualmente conferiti.

5) Attualmente, come si legge nel contributo inviato da Acque SpA nel Luglio 2010 e

riconfermato in quello inviato nel Novembre 2011, l’impianto di depurazione di

Ponsacco non è in grado di trattare ulteriori reflui di rilevante consistenza. Dal

contributo di Luglio 2010 si legge inoltre che non sarà possibile autorizzare ulteriori

allacciamenti che non siano singole abitazioni. Inoltre non è previsto nessun tipo di

intervento di potenziamento per il depuratore durante il periodo transitorio che lo

separa dalla sua completa dismissione prevista entro il 2013.

6) Il collettamento del comune verso l’impianto di depurazione di Valdera Acque a

Pontedera si presume previsto per il 2013.

Page 61: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

61

Risorsa rifiuti

1) Il Comune di Ponsacco, come si legge dai dati riportati sul sito ARRR, ha un’efficienza

della RD di circa il 30% per l’anno 2009 ed è quindi ancora lontano dal raggiungimento

dell’obiettivo fissato dal D.Lgs. 152/2006 pari al 45% entro il 2008 e pari al 65% entro il

2012.

Page 62: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

62

3.7 DESCRIZIONE DELLE TRASFORMAZIONI PREVISTE DALLA VARIANTE

OBIETTTIVI-AZIONI

Di seguito si riporta uno schema delle trasformazioni previste dalla Variante.

OBIETTIVI AZIONI

Recupero urbano, con particolare riferimento al patrimonio produttivo interno all’edificato, al fine di attivare le più appropriate azioni di riqualificazione urbana e della struttura socio-economica.

Riorganizzazione urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno al tessuto urbano, promuovendo nuove destinazioni d’uso (commerciale, di servizio, terziario, residenza, verde, parcheggi etc) tale da favorire l’attivazione di un processo di rinnovo e di rivitalizzazione socio economica.

Individuazione di aree o complessi immobiliari ritenuti strategici per la riqualificazione di parti del tessuto edificato che, in relazione ai programmi di riqualificazione urbana, attivino nuove polarità e spazi di relazione, nonché una migliore dotazione di standard; tale processo di rinnovo urbano dovrà avvenire attraverso la programmazione delle opere pubbliche in sinergia con la riqualificazione del tessuto all’interno di convenzioni o “patti” pubblico-privati.

Attivazione di forme di perequazione per attivare trasformazioni sostenibili attraverso progetti di riqualificazione che possano prevedere il trasferimento di volumetria o azioni compensative determinanti per la riqualificazione del sistema insediativo in altri comparti non ancora programmati nel vigente R.U..

Completamento della scheda norma relativa al comparto dell’ex campo sportivo di Via della Rimembranza con la previsione di un adeguato carico insediativo sulla base degli obiettivi già delineati.

Verifica dell’impianto normativo previsto dall’art. 25.1. del vigente Regolamento Urbanistico per relazionare la dotazione degli standard alla Superficie Utile Lorda in progetto oltre che alla Superficie Territoriale, precisando alternative in caso di impossibilità per mancanza di area.

Previsione di interventi di riqualificazione degli edifici da parametrare a crescenti livelli prestazionali in materia di standard, in relazione alle dimensioni di Superficie Utile Lorda con semplificazioni procedurali in relazione ad eventuali limitazioni nel numero di unità immobiliari ammissibili ed alle destinazioni, incentivando interventi di qualità e di parziale mantenimento delle destinazioni produttive o di servizio.

Verifica dell’incremento, per il recupero di edifici dismessi localizzati nel sistema ambientale, del numero di abitanti con l’indice fondiario nei comparti non saturi del tessuto edificato.

Riqualificazione della Via Valdera come asse del commercio attraverso azioni dirette a facilitare l’accessibilità e la mobilità sostenibile e la riqualificazione dell’arredo urbano (previsione di piste ciclopedonali , pavimentazioni, sistemazioni a verde, soluzioni ed i parcheggi di ambito idonei per le connessioni tra il centro storico, il parco urbano, la zona commerciale di Viale Europa e le polarità dei servizi). Predisposizione di un piano-progetto pubblico partecipato.

Ammissibilità di realizzare orti privati e sociali nel sistema ambientale della pianura fluviale purché individuati e regolamentati nel RU;

Individuazione di zone e di aree da destinare ad orti privati e sociali da assoggettare a Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica o privata con relativa normativa e previsione di un piano-progetto pubblico-privato partecipato.

Revisione del perimetro esterno della fascia di riqualificazione in risposta alle esigenze della popolazione.

Lieve modifica del perimetro esterno della fascia di riqualificazione dell’immagine urbana in corrispondenza dell’area ex Fornace - Fiume Cascina e conseguente riclassificazione a zona agricola.

Page 63: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

63

DIMENSIONAMENTO

La Variante in oggetto prevede un incremento di circa 1.000 residenti.

3.8 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO PREVISTO DELLE TRASFORMAZIONI SULLE RISORSE

Per fattori di impatto si intendono le pressioni derivanti dalle azioni della Variante che

possono produrre alterazioni delle componenti ambientali.

In questo capitolo sono state messe a confronto le trasformazioni previste dalla Variante al

Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico con lo stato attuale dell’ambiente ed è stato

valutato il loro impatto ed il loro effetto su ciascuna delle risorse interessate, sia

singolarmente, che in termini di effetto cumulativo e sinergico. Di seguito si riporta una

tabella con indicato l’impatto che ogni azione esercita sulle risorse ambientali analizzate e

l’effetto positivo che eventualmente comporta sulle risorse stesse. Sottolineate in rosso

sono le risorse che presentano una fragilità che emerge dallo Stato dell’Ambiente anche in

assenza delle trasformazioni previste dal Piano (Vedi Paragrafo 2.6.4).

LIVELLO DI IMPATTO SULLE RISORSE:

Elevato

Medio

Basso

EFFETTO SULLE RISORSE:

Positivo

Page 64: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

Livello di impatto sulle risorse: Elevato ; Medio; Basso; n.d: dato non determinabile Effetto: Positivo

AZIONI RISORSE INTERESSATE

Acqua Rifiuti Energia Aria Suolo Natura

Rad.

Non

Ionizzanti

Paesag

gio

Riorganizzazione urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno al tessuto urbano, promuovendo nuove destinazioni d’uso (commerciale, di servizio, terziario, residenza, verde, parcheggi etc) tale da favorire l’attivazione di un processo di rinnovo e di rivitalizzazione socio economica.

n.d. n.d. n.d.

Individuazione di aree o complessi immobiliari ritenuti strategici per la riqualificazione di parti del tessuto edificato che, in relazione ai programmi di riqualificazione urbana, attivino nuove polarità e spazi di relazione, nonché una migliore dotazione di standard; tale processo di rinnovo urbano dovrà avvenire attraverso la programmazione delle opere pubbliche in sinergia con la riqualificazione del tessuto all’interno di convenzioni o “patti” pubblico-privati.

n.d. n.d. n.d.

Attivazione di forme di perequazione per attivare trasformazioni sostenibili attraverso progetti di riqualificazione che possano prevedere il trasferimento di volumetria o azioni compensative determinanti per la riqualificazione del sistema insediativo in altri comparti non ancora programmati nel vigente R.U.

n.d. n.d. n.d.

Completamento della scheda norma relativa al comparto dell’ex campo sportivo di Via della Rimembranza con la previsione di un adeguato carico insediativo sulla base degli obiettivi già delineati.

n.d. n.d. n.d.

Verifica dell’impianto normativo previsto dall’art. 25.1. del vigente Regolamento Urbanistico per relazionare la dotazione degli standard alla Superficie Utile Lorda in progetto oltre che alla Superficie Territoriale, precisando alternative in caso di impossibilità per mancanza di area.

n.d. n.d. n.d.

Previsione di interventi di riqualificazione degli edifici da parametrare a crescenti livelli prestazionali in materia di standard, in relazione alle dimensioni di Superficie Utile Lorda con semplificazioni procedurali in relazione ad eventuali limitazioni nel numero di unità immobiliari ammissibili ed alle destinazioni, incentivando interventi di qualità e di parziale mantenimento delle destinazioni produttive o di servizio.

n.d. n.d. n.d.

Verifica dell’incremento, per il recupero di edifici dismessi localizzati nel sistema ambientale, del numero di abitanti con l’indice fondiario nei comparti non saturi del tessuto edificato.

n.d. n.d. n.d.

Riqualificazione della Via Valdera come asse del commercio attraverso azioni dirette a facilitare l’accessibilità e la mobilità sostenibile e la riqualificazione dell’arredo urbano (previsione di piste ciclopedonali , pavimentazioni, sistemazioni a verde, soluzioni ed i parcheggi di ambito idonei per le connessioni tra il centro storico, il parco urbano, la zona commerciale di Viale Europa e le polarità dei servizi). Predisposizione di un piano-progetto pubblico partecipato.

n.d. n.d. n.d.

Individuazione di zone e di aree da destinare ad orti privati e sociali da assoggettare a Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica o privata con relativa normativa e previsione di un piano-progetto pubblico-privato partecipato.

n.d. n.d. n.d.

Lieve modifica del perimetro esterno della fascia di riqualificazione dell’immagine urbana in corrispondenza dell’area ex Fornace - Fiume Cascina e conseguente riclassificazione a zona agricola.

n.d. n.d. n.d.

Page 65: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

In questa fase di conoscenze è stato possibile eseguire una valutazione sulle seguenti

risorse:

− ACQUA: stima dei consumi e degli scarichi idrici

− RIFIUTI: produzione di rifiuti

STIMA DEI CONSUMI IDRICI

Di seguito si riporta una stima dei consumi di acqua previsti una volta realizzate le

trasformazioni della Variante.

Per i calcoli è stata utilizzata una tabella di riferimento fornita dall’ARPAT - Dipartimento

Provinciale di Pisa.

– Fabbisogni idrici - settore residenziale

La Variante prevede un incremento di circa 1.000 abitanti per 365 giorni l’anno. I consumi

idrici possono essere stimati moltiplicando 1.000 nuovi abitanti per la dotazione idrica

pro-capite ipotizzata di 200 L/giorno ottenendo così un consumo pari a 200.000 L/g

ovvero 73.000 mc/anno.

Come si legge dal contributo inviato da Acque Spa nel Novembre 2011, il margine di

risorsa idrica del sistema acquedottistico di Ponsacco risulta essere adeguato a sostenere

l’incremento di portata sopra indicato.

STIMA SCARICHI IDRICI

Le previsioni quanti e qualitative degli scarichi sono strettamente legate ai consumi ed agli

approvvigionamenti idrici.

L’incremento dei reflui neri, stimato con riferimento agli abitanti previsti per il settore

residenziale comporta:

- il recapito in fognatura di circa 160 mc di reflui neri al giorno, applicando al dato del

fabbisogno idrico un fattore correttivo di 0,80;

- l’incremento di carico sul collettore fognario di circa 2,7 litri al secondo,

presupponendo la distribuzione dell’approvvigionamento idrico su 24 ore al giorno ed

applicando un fattore correttivo di 1,20;

Page 66: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

66

Tabella 29: reflui e afflusso in fognatura

Settori Ab-eq fabbisogno

pro capite (l/g) consumo

(l/g) 3

reflui recapitati in

fognatura (mc/g)

afflusso in fognatura (l/sec)

Residenziale 1.000 200 200.000 160 2,7

STIMA PRODUZIONE RIFIUTI

La stima della produzione di rifiuti conseguente alle trasformazioni previste dalla

Variante è stata eseguita considerando la quantità di Rifiuti Urbani totale (RU+RD) per

l’anno 2009 che, come si nota nella tabella n° 15, è pari a 530 Kg/ab mentre la Raccolta

Differenziata è pari a 377 Kg/ab.

Di seguito si riporta una tabella in cui si evidenzia la produzione prevista in seguito alle

trasformazioni previste dalla Variante:

Tabella 30: produzione di rifiuti a seguito alle trasformazioni previste dalla Variante

3 1 giorno = 24 ore

COMUNE

produzione annua procapite

RU (kg/ab.)

produzione annua

procapite RD (kg/ab.)

Ab.insed.max

Incremento nella produzione di RU

(kg*ab/anno)

Incremento nella produzione di

RD (kg*ab/anno)

Ponsacco 530 377 1.000 530.000 377.000

Page 67: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

67

3.9 PRESCRIZIONI AMBIENTALI

Di seguito si riportano le prescrizioni ambientali, ovvero le condizioni da rispettare per

realizzare le trasformazioni o le misure previste per impedire, ridurre e compensare gli

eventuali impatti significativi sull’ambiente a seguito dell’attuazione della Variante.

Tali prescrizioni derivano dagli impatti delle trasformazioni sull’ambiente e quindi dai

punti di fragilità evidenziati, oppure emergono dai contributi inviati dagli Enti in seguito

alla trasmissione del Documento preliminare – Valutazione iniziale avvenuta in data 26 e 28

aprile 2010.

Di seguito si riportano le prescrizioni ambientali, ovvero le condizioni da rispettare per

realizzare le trasformazioni o le misure previste per impedire, ridurre e compensare gli

eventuali impatti significativi sull’ambiente a seguito dell’attuazione della Variante.

Tali prescrizioni derivano dagli impatti delle trasformazioni sull’ambiente e quindi dai

punti di fragilità evidenziati, oppure emergono dai contributi inviati dagli Enti in seguito

alla trasmissione del Documento preliminare – Valutazione iniziale, avvenuta in data 26 e 28

aprile 2010.

1. ACQUA a) Dovranno essere utilizzati materiali e tecniche costruttive rivolti al risparmio idrico e

dovranno essere previste misure tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al

riciclo delle risorse idriche, attraverso:

− la realizzazione di reti idriche duali fra uso potabile e altri usi;

− la realizzazione di depositi per la raccolta ed il riutilizzo delle acque meteoriche;

− l'impiego di erogatori d’acqua a flusso ridotto e/o temporizzato;

− l’installazione di cassette di scarico a doppio comando nei servizi sanitari.

b) Dovranno essere previsti sistemi a basso consumo di acqua per l’irrigazione delle aree

verdi.

c) Dovranno essere previste reti duali interne (acqua potabile e risorsa alternativa)

disconnesse in quanto possibili cali di pressioni nella rete pubblica di distribuzione e il

non funzionamento delle valvole di non ritorno potrebbero causare l’ingresso di acqua

non potabile nella rete cittadina.

d) Ogni nuovo insediamento programmato dovrà essere singolarmente valutato al

momento in cui il soggetto attuatore darà inizio alle procedure per l’ottenimento delle

Page 68: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

68

autorizzazioni necessarie e dovranno essere quantificate le opere necessarie per

soddisfare le nuove esigenze, che ovviamente risulteranno in parte o totalmente a

carico dei soggetti richiedenti.)

e) Per ogni trasformazione si dovrà tener conto di quanto riportato nel “Regolamento di

distribuzione” di Acque SpA il quale, in specifico, vieta l’utilizzo dell’acqua

dell’acquedotto per alimentare le piscine.

f) Per le nuove trasformazioni sarà opportuno prevedere, in fase di progettazione, la

collocazione dei vani di alloggiamento dei contatori idrici a confine tra la proprietà

privata e pubblica e prevedere il punto di conferimento degli scarichi fognari. Questo

al fine di evitare di manomettere le strade già asfaltate.

g) Per i nuovi scarichi industriali si dovrà tener conto di quanto riportato nel “

Regolamento degli scarichi industriali in pubblica fognatura dell’ATO 2” confluenti nella rete

fognaria pubblica e quelli esistenti, in fase di rinnovo dell’autorizzazione, dovranno

ottenere il nulla osta da parte di Acque SpA per l’autorizzazione allo scarico, che

rilascerà l’Autorità di Ambito 2 solo dopo l’acquisizione dell’autorizzazione allo

scarico, le aziende potranno richiedere ad Acque SpA il relativo allacciamento

fognario.

h) Per il rilascio delle concessioni relativamente alle forniture idriche ed agli scarichi

fognari è necessario aver acquisito il nulla osta da parte di Acque SpA.

i) Le nuove trasformazioni dovranno prevedere reti duali interne (acqua potabile e

risorsa alternativa) disconnesse in quanto possibili cali di pressioni nella rete pubblica

di distribuzione e il non funzionamento delle valvole di non ritorno potrebbero causare

l’ingresso di acqua non potabile nella rete cittadina.

j) In fase di progettazione di nuove trasformazioni dovranno essere verificate le presenze

di eventuali sottoservizi pubblici nelle proprietà private oggetto di intervento

urbanistico al fine di prevedere la loro sistemazione prima dell’inizio delle nuove

costruzioni.

k) Il collegamento alla fognatura verso il depuratore è condizionato alla realizzazione

dell’allaccio al depuratore di Valdera Acque a Pontedera. Possono essere previste

forme di depurazione singole, laddove possibile.

Page 69: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

69

2. RIFIUTI

a) Dovranno essere previste aree da destinare a piccole stazioni ecologicamente attrezzate

per la gestione e raccolta dei rifiuti.

b) L’ubicazione delle isole ecologiche e/o delle campane e cassonetti per la raccolta

differenziata, dovrà essere tale da garantire il facile raggiungimento da parte

dell’utenza, compatibilmente con le esigenze di transito e manovra dei mezzi adibiti

alla raccolta. Laddove non sia possibile l’installazione di nuove, è comunque

obbligatorio l’utilizzo di campane e cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti.

3. ENERGIA

Deve essere perseguito il contenimento dei consumi energetici sia attraverso una

riduzione della crescita dei consumi che attraverso l’impiego di fonti rinnovabili.

Le nuove trasformazioni dovranno tener conto delle disposizioni previste dalla L.R.

39/2005 “Norme in materia di energia” e con il Piano di indirizzo energetico regionale

(PIER). In particolare:

a) Dovrà essere privilegiato l’impiego di tecnologie bioclimatiche e l’utilizzo di fonti di

energia rinnovabile (fotovoltaico, idroelettrico, biomasse, solare termico) per le nuove

trasformazioni che dovranno risultare integrate con le architetture di progetto.

b) Per i nuovi edifici o ristrutturazioni urbanistiche vi è obbligo di installazione di

impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria pari almeno al 50 per

cento del fabbisogno annuale, fatto salvo documentati impedimenti tecnici. (L.R.

39/2005 art. 23) che dovranno risultare integrati con le architetture di progetto.

c) L’installazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica dovrà essere conforme alle

prescrizioni della L.R. 39/2005, a quanto previsto dall’Allegato III del PIER ed alle

“Linee Guida per la progettazione, l'esecuzione e l'adeguamento degli impianti di

illuminazione esterna”, in particolare, dove tecnicamente possibile, dovranno essere

installati impianti per la pubblica illuminazione dotati di celle fotovoltaiche.

d) Gli impianti di illuminazione pubblica o privata devono tener conto delle disposizioni

relative alla prevenzione dell’inquinamento luminoso.

e) I nuovi impianti di illuminazione pubblica dovranno essere dotati di sistemi automatici

di controllo e riduzione del flusso luminoso.

Page 70: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

70

f) Nei condomini è da incentivare l’uso di caldaie centralizzate ad alta efficienza in

sostituzione delle caldaie singole.

g) Dovranno essere tutelate tutte quelle aree caratterizzate da bassi flussi luminosi

cercando di esaltare il valore culturale ed ambientale del territorio.

4. ARIA

a) Dovranno essere incentivate forme di trasporto promiscue quali servizi pubblici e

servizi navetta mirati a limitare i flussi di traffico e in conseguenza aumento delle

emissioni nocive.

b) Dovranno essere previste campagne di monitoraggio degli inquinanti dispersi in aria al

fine di porre limitazioni al traffico veicolare qualora si superassero i limiti di legge.

c) Si prescrive di adottare tutte le misure necessarie per ridurre i flussi di traffico, o

comunque mitigarne l’impatto.

5. RADIAZIONI NON IONIZZANTI

a) Nelle previsioni attuative dovrà esser tenuto di conto della presenza degli elettrodotti e

dovranno esser previste adeguate azioni di tutela con particolare riferimento alla

regolamentazione degli insediamenti urbani nelle zone limitrofe agli elettrodotti

esistenti per consentire la salvaguardia delle fasce di rispetto, definite dalla legislazione

vigente, art. 6 del DPCM 8 luglio 2003, attuativo della Legge n. 36 del 22 febbraio 2001

e successive modifiche e integrazioni e il DM del 29 maggio 2008.

b) Le linee di competenza della Società TERNA fanno parte della Rete di Trasporto

Nazionale e sono soggette a regolamentazione statale, quindi, non dovranno essere

presenti nelle delibere comunali, aspetti che possano andare in contrasto con la

normativa nazionale.

c) Devono essere rispettati i limiti per l’esposizione puntuale ai campi elettromagnetici,

previsti dalla normativa vigente, in relazione alle distanze di sicurezza dagli

elettrodotti e dalle Stazioni Radio Base.

d) Le DPA (fasce di rispetto) fornite dagli Enti Gestori, e di seguito riportate,

costituiranno vincolo all’edificazione per i luoghi adibiti a permanenza prolungata

superiore alle 4 ore giornaliere:

Page 71: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

71

e) La Società Terna spa precisa che in presenza di “Casi complessi” (angoli maggiori di

5°, derivazioni, parallelismi e incroci di elettrodotti) contemplati dall’art. 5.1.4 del DM

29.05.2008, è necessario introdurre altre distanze e altri criteri che possano descrivere

correttamente ed in modo semplice l’Area di Prima Approssimazione (Apa),

all’esterno della quale è perseguito l’obiettivo di qualità di 3µT (fissato dal D.P.C.M.

08/07/2003).

f) Nelle aree soggette a tutela degli interessi storici, artistici, architettonici, archeologici e

ambientali, gli elettrodotti devono correre, in cavo sotterraneo, ogni qualvolta

possibile, e devono altresì essere previste, in fase di progettazione, particolari misure

per evitare danni irreparabili ai valori paesaggistici e ambientali tutelati.

6. SUOLO E SOTTOSUOLO

a) Nelle trasformazioni che implicano nuovo impegno di suolo è opportuno che vengano

utilizzati, dove tecnicamente possibile, materiali permeabili. Dovranno, in ogni caso,

essere rispettate le superfici permeabili indicate dalla D.C.R. 230/94.

b) I nuovi spazi pubblici o privati destinati a viabilità pedonale o meccanizzata dovranno

essere realizzati, dove tecnicamente possibile, con modalità costruttive che permettano

l’infiltrazione o la ritenzione anche temporanea delle acque.

c) Gli interventi previsti dalla Variante in oggetto dovranno risultare conformi allo

stralcio “Assetto idrogeologico” (PAI fiume Arno – approvato con DPCM 6 maggio

2005, in GU n. 230 del 3.10.2005).

d) Valgono tutte le prescrizioni degli studi geologici e idraulici.

Fonte Terna Spa

Page 72: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

72

7. FLORA E FAUNA

a) Dovranno essere adottate idonee misure di salvaguardia tese alla ricerca di equilibri

ecologici più consolidati al fine di tutelare la biodiversità floristica e faunistica.

b) Dovrà essere incentivata e migliorata la qualità delle aree a verde pubblico presenti sul

territorio comunale.

Page 73: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

73

3.10 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ATTESI In questo capitolo si riporta la valutazione degli effetti attesi dalle azioni e dalle scelte

della Variante, dal punto di vista ambientale, territoriale, sociale, economico e sulla salute

umana.

In ciascuna matrice viene valutata la conseguenza che può avere ogni singola azione della

Variante nei confronti di determinati effetti attesi. Tali effetti sono stati valutati attraverso

precisi indicatori che hanno l’obiettivo di dare un “peso” qualitativo e quantitativo alle

condizioni del sistema.

Ciascun effetto atteso è stato scelto sulla base di un obiettivo strategico che varia in base al

tipo di valutazione, ambientale, territoriale, sociale, economico o sulla salute umana.

I criteri di giudizio adottati che determinano l’ effetto previsto sono stati così

rappresentati:

Nel caso che il giudizio rilasciato sia negativo, è possibile individuare in modo mirato le

necessarie misure di mitigazione e le prescrizioni alla trasformazione.

Le misure di mitigazione hanno lo scopo di ridurre al minimo o addirittura eliminare gli

effetti negativi della Variante durante o dopo la sua realizzazione.

Ogni misura di mitigazione viene descritta, illustrando come possa ridurre o eliminare

eventuali effetti negativi, quali siano le modalità e la tempistica di realizzazione e diventa

prescrizione per le successive fasi di progettazione.

Le prescrizioni alle trasformazioni invece riportano le norme a cui bisogna far riferimento

e costituiscono vincoli alla trasformazione ovvero le condizioni che devono essere

rispettate per realizzare le trasformazioni sul territorio.

Per costruire la matrice degli effetti attesi sono stati scelti, per ogni sistema (ambientale,

territoriale, sociale, economico e salute umana), obiettivi strategici che descrivono la

politica che si intende perseguire, per ognuno dei quali è stato individuato un indicatore,

in base al quale è stato possibile misurare lo stato del sistema analizzato.

+ effetto positivo +/- effetto irrilevante - effetto negativo

Page 74: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

74

Per ogni azione della Variante è stato analizzato il conseguente effetto su i diversi sistemi,

attraverso l’utilizzo di simboli +, - e +/- utilizzando una matrice di incroci tra obiettivi

strategici/effetti attesi/indicatori. Le singole matrici sono interagenti tra di loro al fine di

valutare le politiche perseguite sulla base di un approccio multidimensionale.

La scelta della forma tabellare fa si che a volte non ci sia relazione tra effetti attesi ed

azioni, in tal caso le caselle corrispondenti risultano vuote.

Page 75: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

Matrice 1: valutazione degli effetti attesi ambientali

OB

IET

TIV

I S

TR

AT

EG

ICI

EFF

ET

TO

A

TT

ES

O

Riorganizzazione

urbanistica dell’edificat

o artigianale–industriale dismesso interno al

tessuto urbano

Individuazione di aree o complessi

immobiliari strategici

per la riqualificazione di parti del tessuto edificato

Attivazione di forme di

perequazione per attivare

trasformazioni sostenibili attraverso progetti di

riqualificazione

Completamento della scheda norma relativa

al comparto dell’ex campo sportivo di Via

della Rimembranza

Verifica dell’impia

nto normativo

previsto dall’art. 25.1. del vigente

RU

Previsione di interventi di riqualificazio

ne degli edifici da

parametrare a crescenti

livelli prestazionali in materia di

standard

Verifica dell’increme

nto, per il recupero di

edifici dismessi

localizzati nel sistema ambientale, del numero di abitanti

Riqualificazione della Via

Valdera come asse del

commercio facilitando

l’accessibilità e la mobilità

sostenibile e la riqualificazione

dell’arredo urbano

Individuazione di zone e di aree da

destinare ad orti

privati e sociali

Modifica del perimetro

esterno della fascia di

riqualificazione

dell’immagine urbana

Ind

icat

ore

Mis

ure

di

mit

igaz

ion

e

Pre

scri

zion

i al

la

tras

form

azio

ne

Lo

tta

ai

cam

bia

men

to

clim

atic

o

Riduzione emissioni CO2

- - - - - - + +/- Emissioni

Dovranno essere

previste misure

necessarie alla

riduzione delle

emissioni di CO2

Vedi norme

riguardanti la

riduzione

delle

emissioni Art.

3.9 punti 3-4

Tu

tela

del

l’am

bie

nte

e d

ella

sal

ute

Riduzione emissioni atmosferiche per tipologia di inquinante (t)

- - - - - - + +/-

Emissioni; Consumi energetici

(mc gas metano

Mw energia

elettrica)

Dovranno essere

previste misure

necessarie alla

riduzione dei

consumi

Vedi norme

riguardanti la

riduzione

delle

emissioni e

consumi Art.

3.9 punti 3-4

Riduzione dell'inquinamento acustico

+/- +/- +/- +/- +/- +/- + Piano di

classificazione

acustica; Livelli

sonori (db).

Dovranno essere

previste misure

necessarie per il

contenimento

dell’inquinamen

to acustico .

Uso

so

sten

ibil

e d

elle

ris

ors

e n

atu

rali

e

ges

tio

ne

dei

rif

iuti

.

Contenimento trasformazioni morfologiche dei luoghi

+ - +/- - +/- + + + +/- Indice di

impermeabilizzazione

(%)

Dovranno essere

previste misure

per

massimizzare il

più possibile la

sup. permeabile

dell’area

Vedi norme

riguardanti la

riduzione

dell’impegno

di suolo Art.

3.9 punto 6

Incremento superfici naturali , a verde,protette

+ + Aree a verde (mq)

Ottimizzazione gestione dei rifiuti

+ + + + + + Quantità di

raccolta differenzia

ta;

Riduzione dei consumi idrici

- - - - - + Consumi

idrici (mc); Fonti di

approvvigionamento

Dovranno essere

previste misure

necessarie alla

riduzione dei

consumi idrici.

Vedi norme

riguardanti il

risparmio

idrico Art. 3.9

punto 1

Page 76: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

76

Matrice 2: valutazione degli effetti attesi territoriali

OB

IET

TIV

I S

TR

AT

EG

ICI

EFF

ET

TO

A

TT

ES

O

Riorganizzazione

urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno al

tessuto urbano

Individuazione di aree o complessi

immobiliari strategici

per la riqualificazione di parti del tessuto edificato

Attivazione di forme di

perequazione per

attivare trasformazioni sostenibili

attraverso progetti di

riqualificazione

Completamento della scheda norma relativa

al comparto dell’ex campo sportivo di Via Rimembranza

Verifica dell’impianto normativo

previsto dall’art. 25.1. del vigente

RU

Previsione di interventi

di riqualificazi

one degli edifici da

parametrare a crescenti

livelli prestazionali in materia di

standard

Verifica dell’increment

o, per il recupero di

edifici dismessi

localizzati nel sistema

ambientale, del numero di

abitanti

Riqualificazione della Via

Valdera come asse del

commercio facilitando

l’accessibilità e la mobilità

sostenibile e la riqualificazione dell’arredo

urbano

Individuazione di zone e di aree da

destinare ad orti

privati e sociali

Modifica del perimetro

esterno della fascia di

riqualificazione

dell’immagine urbana

Ind

icat

ore

Mis

ure

di

mit

igaz

ion

e

Pre

scri

zion

i al

la

tras

form

azio

ne

Eff

icie

nza

del

le r

eti Efficienza delle

reti infrastrutturali

+

Smaltimento dei volumi di

traffico; trasporto pubblico;

aree pedonali (mq) e

ciclabili (km).

Efficienza delle reti

tecnologiche + + + +

Copertura del territorio per

la Banda Larga e simili.

Sal

vag

uar

dia

ris

ors

e n

atu

rali

del

ter

rito

rio

Minimizzazione consumo di

suolo + - +/- - +/- + + +/-

Nuovo consumo di suolo (mq)

Dovrà essere

previsto

l’utilizzo di

materiale il

più possibile

permeabile.

Vedi norme

riguardanti la

minimizzazione

del consumo di

suolo Art. 3.9

punto 6

Tutela della risorsa idrica + + + + +

Depurazione; ammodernamento delle reti acquedottistica e fognaria;

Qu

alit

à e

com

pet

itiv

ità

dei

sis

tem

i u

rban

i e

deg

li

inse

dia

men

ti

Protezione dei sistemi urbani

e degli insediamenti

+ + + + + + Livelli di

inquinamento

Efficienza del sistema

insediativo + + + + + + +

Indicatori demografici; Qualità del

sistema insediativo;

Dotazione di servizi

Valorizzazioni delle

specializzazioni funzionali del

territorio

+ + + + + + + + + + Qualità dei

servizi e loro

accessibilità.

Valorizzazione delle risorse

naturali e paesaggistiche

+ + Tutela del

paesaggio e valorizzazione patrimonio

culturale

Page 77: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

77

Matrice 3: Valutazione degli effetti attesi economici

OB

IET

TIV

I S

TR

AT

EG

ICI

EFF

ET

TO

A

TT

ES

O

Riorganizzazione

urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno al

tessuto urbano

Individuazione di aree o complessi

immobiliari strategici per

la riqualificazione di parti del

tessuto edificato

Attivazione di forme di

perequazione per

attivare trasformazioni sostenibili

attraverso progetti di

riqualificazione

Completamento della scheda norma relativa

al comparto dell’ex campo sportivo di Via Rimembranza

Verifica dell’impia

nto normativo

previsto dall’art. 25.1. del vigente

RU

Previsione di interventi

di riqualificazi

one degli edifici da

parametrare a crescenti

livelli prestazionali in materia di

standard

Verifica dell’increment

o, per il recupero di

edifici dismessi

localizzati nel sistema

ambientale, del numero di

abitanti

Riqualificazione della Via

Valdera come asse del

commercio facilitando

l’accessibilità e la mobilità

sostenibile e la riqualificazione

dell’arredo urbano

Individuazione di zone e di aree da

destinare ad orti

privati e sociali

Modifica del perimetro

esterno della fascia di

riqualificazione

dell’immagine urbana

Ind

icat

ore

Mis

ure

di

mit

igaz

ion

e

Pre

scri

zion

i al

la

tras

form

azio

ne

So

lid

ità

del

la c

resc

ita

eco

no

mic

a

Incremento PIL + Crescita del

PIL

Innovazione + Produttività lavoro

Saldo Commerciale

positivo +

Rapporto import export per il settore

Co

esio

ne

soci

ale Equa

distribuzione del reddito

+ + Perequazione economica;

Eq

uil

ibri

o f

inan

za p

ub

bli

ca

Sostenibilità finanziaria + + + + + Spesa per

investimento

Miglioramento conti pubblici + + + + + + Introito per i

Comuni

Eq

uil

ibri

o m

erca

to l

avo

ro Incremento

tasso di occupazione

+ Occupazione attivata per

branche, professione e

qualifica

Innalzamento profilo

qualitativo occupazione

(in connessione alle esigenze

domanda)

+ Domanda di

lavoratori qualificati

Page 78: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

78

Matrice 4: Valutazione degli effetti attesi salute

OB

IET

TIV

I S

TR

AT

EG

ICI

EF

FE

TT

O A

TT

ES

O

Riorganizzazione

urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno al

tessuto urbano

Individuazione di aree o complessi

immobiliari strategici per

la riqualificazione di parti del

tessuto edificato

Attivazione di forme di

perequazione per attivare

trasformazioni sostenibili attraverso progetti di

riqualificazione

Completamento della scheda norma relativa

al comparto dell’ex campo sportivo di Via Rimembranza

Verifica dell’impian

to normativo

previsto dall’art. 25.1. del

vigente RU

Previsione di interventi di riqualificazio

ne degli edifici da

parametrare a crescenti

livelli prestazionali in materia di

standard

Verifica dell’incremen

to, per il recupero di

edifici dismessi

localizzati nel sistema

ambientale, del numero di abitanti

Riqualificazione della Via Valdera

come asse del commercio facilitando

l’accessibilità e la mobilità

sostenibile e la riqualificazione

dell’arredo urbano

Individuazione di zone e di aree da

destinare ad orti privati e

sociali

Modifica del perimetro

esterno della fascia di

riqualificazione

dell’immagine urbana

Ind

icat

ori

Mis

ure

di

mit

igaz

ion

e P

resc

rizi

oni

alle

tr

asfo

rmaz

ion

i

Acc

essi

bil

ità

ai

serv

izi

Accessibilità ai servizi

+ + Accessibilità ai servizi

Pre

ven

zio

ne

Stili di vita + + + + + + +

Tassi stimati di morbosità

per malattie

correlate a fattori

ambientali

Qualità ambientale

+ + + + + + +

Tasso di popolazione esposta

all’inquinamento

Page 79: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

79

Matrice 5: Valutazione degli effetti attesi sociali

OB

IET

TIV

I S

TR

AT

EG

ICI

EF

FE

TT

O A

TT

ES

O

Riorganizzazione

urbanistica dell’edificato artigianale–industriale dismesso interno al

tessuto urbano

Individuazione di aree o complessi

immobiliari strategici per

la riqualificazione di parti del

tessuto edificato

Attivazione di forme di

perequazione per

attivare trasformazioni sostenibili

attraverso progetti di

riqualificazione

Completamento della scheda norma relativa

al comparto dell’ex campo sportivo di Via Rimembranza

Verifica dell’impia

nto normativo

previsto dall’art. 25.1. del vigente

RU

Previsione di interventi di

riqualificazione degli edifici

da parametrare a crescenti livelli prestazionali in materia di

standard

Verifica dell’incremen

to, per il recupero di

edifici dismessi

localizzati nel sistema

ambientale, del numero di abitanti

Riqualificazione della Via

Valdera come asse del

commercio facilitando

l’accessibilità e la mobilità

sostenibile e la riqualificazione

dell’arredo urbano

Individuazione di zone e di aree da

destinare ad orti privati e

sociali

Modifica del perimetro

esterno della fascia di

riqualificazione

dell’immagine urbana

Indi

cato

ri

Mis

ure

di m

itiga

zion

e

Pre

scriz

ioni

alle

tr

asfo

rmaz

ioni

Qu

alit

à d

ella

vit

a d

elle

fas

ce d

ebo

li

Fruibilità degli spazi urbani, dei trasporti e di vita

+

Frequenza e diffusione trasporto pubblico;

Accessibilità a parcheggio

Autonomia personale dei soggetti non autosufficienti

+ + + + +

Superamento di barriere

architettoniche; Percentuale dei

mezzi di trasporto

accessibili a disabili

Au

men

to t

ute

la,

auto

no

mia

qu

alit

à v

ita

fam

ilia

re

Miglioramento degli indicatori demografici

+ + + + Numero di

abitanti per Km. quadrato

Qualità della vita familiare e condizione giovanile

+ + + + +

Perequazione economica; Diffusione territoriale

servizi sociali; Mobilità Tasso di

disoccupazione

off

erta

di

lav

oro

ed e

du

cazi

on

e

Partecipazione e sviluppo della rete di offerta

+

Aumento dei posti di lavoro e

di servizi; Variazione del

livello di istruzione e

occupazione;

Att

ivit

à

cult

ura

li e

spo

rtiv

e Promozione attività culturale e sportiva

+ Eventi culturali

e manifestazioni sportive

Co

ntr

asto

all

’esc

lusi

on

e

soci

ale

e al

la p

ov

ertà

Disagio socio economico + Tasso di

disoccupazione;

Disagio abitativo + + + + + + +

Tasso di congestione

urbana;

Integrazione della popolazione immigrata

+ + Inclusione dei

gruppi minoritari;

Page 80: VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE … · 2012-05-08 · della Valutazione Integrata e poiché con Delibera G.C. n. 111 del 15/09/2010 è stato

4. BIBLIOGRAFIA – Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001

“Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi

sull'ambiente”

– LR 1/2005, “Norme per il governo del territorio”

– Regolamento di attuazione 4/R dell’Art. 11, comma 5, della legge regionale 3 Gennaio

2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) in materia di valutazione integrata

– D.Lgs 152/2006 “Norme in materia ambientale”

– D.Lgs 4/2008 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3

aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale"

– DGR 9 febbraio 2009, n.87 “Dlgs 152/2006 – indirizzi transitori applicativi nelle more

dell’approvazione della Legge Regionale in materia di VAS e VIA”

– LR 10/2010 “Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di

valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza”

– LR 69/2010 “Modifiche alla legge regionale 12 febbraio 2010 n 10 (Norme in materia di

valutazione ambientale strategica “VAS” e di impatto ambientale “VIA” e di valutazione di

incidenza).

– Legge Regionale 27 dicembre 2007 n. 69 “Norme sulla promozione della partecipazione

alla elaborazione delle politiche regionali e locali”

– PIT della Regione Toscana

– PTC della Provincia di Pisa

– Piano Strutturale del Comune di Ponsacco

– Regolamento Urbanistico del Comune di Ponsacco

– Piano di Classificazione Acustica (PCCA) del Comune di Comune di Ponsacco

– Sito Sira-ARPAT

– Sito Agenzia Regionale Recupero Risorse