REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso...

78
1 Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura 50028 Tavarnelle Val di Pesa Strada Marcialla, 4c Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 info@vivolidifazio.it Comune di Impruneta Provincia di Firenze REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE INTEGRATA RAPPORTO E DOCUMENTO PRELIMINARE Responsabile del procedimento Redattori Architetto Leonello Corsinovi Architetto Gianni Vivoli Architetto Rosa Di Fazio

Transcript of REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso...

Page 1: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

1

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Comune di Impruneta Provincia di Firenze

REGOLAMENTO URBANISTICO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

VALUTAZIONE INTEGRATA

RAPPORTO E DOCUMENTO PRELIMINARE

Responsabile del procedimento Redattori Architetto Leonello Corsinovi Architetto Gianni Vivoli Architetto Rosa Di Fazio

Page 2: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

2

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO.............................................................................................4

1.1 - PREMESSA.........................................................................................................................................4 1.2 - RIFERIMENTI NORMATIVI ..........................................................................................................5

2. OBIETTIVI GENERALI DELLA VALUTAZIONE ......................................................5 2.1. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) ............................................................5 2.2. VALUTAZIONE INTEGRATA (VI.) ...............................................................................................6

3. CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE INTEGRATA - FASE INIZIALE E DEL RAPPORTO PRELIMINARE DELLA V.A.S. ............................................7 4. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO PRELIMINARE D’INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO.......................................................10

4.1 – PREMESSA ......................................................................................................................................10 4.2 - OBIETTIVI D’INDIRIZZO PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO ...............................11 4.2.1 UTOE di IMPRUNETA...................................................................................................................11 4.2.2 UTOE di TAVARNUZZE................................................................................................................14 4.2.3 UTOE di FALCIANI........................................................................................................................16 4.2.4 UTOE di BAGNOLO .......................................................................................................................17 4.2.5 UTOE di BOTTAI............................................................................................................................17 4.2.6 UTOE di FERRONE........................................................................................................................18 4.2.7 UTOE di POZZOLATICO..............................................................................................................18 4.2.8 UTOE di CASCINE DEL RICCIO.................................................................................................19 4.2.9 UTOE di UGOLINO ........................................................................................................................19 4.2.10 UTOE OBIETTIVI COMUNI A TUTTE LE UTOE..................................................................19 4.2.11 TERRITORIO RURALE ..............................................................................................................20

5. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO..............................................................21 5.1 - PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE (P.I.T.) approvato con D.C.R. n. 72 del 24.07.2007 ed integrato con D.C.R. 32 del 16.9.2009 (adottata) ............................................................21 5.1.1 AGENDA DEI BENI PAESAGGISTICI DI INTERESSE REGIONALE (D.C.R. 32/2009) ....28 5.2 - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) .....................30 5.3 – PIANO STRUTTURALE ...............................................................................................................34

1. Sistema territoriale della Collina Metropolitana.................................................................................36 • Subsistema di Colleramole .................................................................................................................36 • Subsistema di Mezzomonte................................................................................................................37 2. Sistema Territoriale della Collina del Chianti ....................................................................................37 • Subsistema della Greve ......................................................................................................................38 • Subsistema del Grassina.....................................................................................................................39 • Subsistema di Poggio alle Carraie ......................................................................................................39 3. Sistema Funzionale Rurale .................................................................................................................40 4. Sistema funzionale delle infrastrutture e dei servizi ...........................................................................40 5. Sistema funzionale del Turismo .........................................................................................................42 6. Sistema Funzionale del cotto..............................................................................................................42 7. Sistema funzionale urbano: Le UTOE................................................................................................43 • UTOE 1 “ BOTTAI” ..........................................................................................................................44 • UTOE 2 “ TAVARNUZZE”..............................................................................................................45 • UTOE 3 “BAGNOLO” ......................................................................................................................47 • UTOE 4 “BARUFFI”.........................................................................................................................49 • UTOE 5 “IMPRUNETA” .................................................................................................................49 • UTOE 6“SAN GERSOLE’”...............................................................................................................51 • UTOE 7 “POZZOLATICO” .............................................................................................................52 • UTOE 8 “CASCINE DEL RICCIO”..................................................................................................53 • UTOE 9 “UGOLINO”........................................................................................................................54 • UTOE 10 “FALCIANI” .....................................................................................................................55

Page 3: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

3

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

6. SOGGETTI COINVOLTI NELLA V.I. E NELLA V.A.S. E NEL PROCESSO PARTECIPATIVO.........................................................................................................................59 7. CONENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE ...........................................................60

7.1 - METODOLOGIA ADOTTATA......................................................................................................60 7.2 - OBIETTIVI DI “SOSTENIBILITÀ”..............................................................................................65

8. DOCUMENTO E RAPPORTO PRELIMINARE..........................................................70 8.1 – VALUTAZIONE INTEGRATA FASE INIZIALE................................................................70

8.2 RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE (VAS) ...................................................................72 9. MONITORAGGIO............................................................................................................78

Page 4: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

4

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

1. SCOPO DEL DOCUMENTO 1.1 - PREMESSA Il Comune di Impruneta ha approvato il Piano Strutturale con deliberazione del Consiglio Comunale in data 18/02/2008 n. 11 Il Piano strutturale è stato soggetto a Valutazione Ambientale, mentre non è stato soggetto a V.I. e VAS in quanto la sua obbligatorietà è intervenuta successivamente all’approvazione del P.S. La legge regionale 1/2005 “norme per il governo del territorio” prevede, come atto di governo del territorio, successivo al Piano Strutturale, la formazione del Regolamento Urbanistico al fine di rendere operative e attuative le strategie del P.S. Il Regolamento Urbanistico (R.U.), quale strumento di governo del territorio, risulta soggetto, ai sensi della L.R. n. 1/2005, art. 11, alla Valutazione Integrata (V.I) degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici e sulla salute umana, in quanto incidenti "sull’assetto costituito dagli strumenti della pianificazione territoriale in vigore determinando modifiche o variazioni di essi”. Il Regolamento Urbanistico è inoltre soggetto a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), di cui al D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 come modificato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4, in quanto questi Decreti Legislativi stabiliscono la loro applicazione per la valutazione degli atti di governo del territorio, ai sensi dell’art. 6 comma 2 lettera a, “quadro di riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, l’area di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati negli allegati II, III e IV del presente decreto” e in quanto ricorrono anche le caratteristiche indicate al c.3 art.6 del D.lgs.n°152/2006 (… La normativa nazionale, per questa fase, prevede la redazione del Rapporto Preliminare di cui all'art. 13 del D.Lgs 152/2006 come modificato dal D.Lgs 4/2008. La normativa regionale (L.R. n. 10 del 10.02.2010) ai fini della semplificazione dei procedimenti, di cui all’art. 8 comma 5 prevede che la verifica di assoggettabilità e la fase preliminare di cui all’art. 22 della stessa siano effettuate contemporaneamente. Ai sensi dell’art. 10 comma 2 della L.R. 10/2010 la VAS viene effettuata nell’ambito del processo di Valutazione Integrata

Page 5: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

5

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

1.2 - RIFERIMENTI NORMATIVI

Direttiva 42/2001/CE “concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente”; D.Lgs. 152/2006 come modificato dal D.Lgs. 4/2008; L.R. 1/2005 artt. 11-14 “Norme per il Governo del Territorio”; D.P.G.R. 4/R 2007 art. 5-6 “Regolamento di attuazione dell’art. 11 comma 5 della Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il Governo del Territorio) in materia di Valutazione Integrata”; Legge Regionale 12.2.2010 n. 10 “ Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione d’incidenza.

2. OBIETTIVI GENERALI DELLA VALUTAZIONE 2.1. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) La procedura di VAS ha lo scopo di evidenziare la congruità delle scelte pianificatorie rispetto agli obbiettivi di sostenibilità del P.S. e le possibili sinergie con altri strumenti di pianificazione sovraordinata e di settore, nonché la partecipazione della collettività, nella forma individuata, alle scelte di governo del territorio. Il processo di valutazione individua le alternative proposte nell’elaborazione del Regolamento Urbanistico, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e compensazione che devono essere recepite dallo stesso strumento urbanistico. La VAS è avviata durante la fase preparatoria del R.U., ed è estesa all’intero percorso decisionale, sino all’adozione e alla successiva approvazione dello stesso. Essa rappresenta l’occasione per integrare nel processo di governo del territorio, sin dall’avvio dell’attività, i seguenti elementi: aspetti ambientali, costituenti la baseline ambientale ovvero lo scenario di partenza rispetto alla quale valutare gli impatti prodotto dalle scelte del R.U.; strumenti di valutazione degli scenari evolutivi e degli obiettivi introdotti del R.U., su cui calibrare il sistema di monitoraggio.

Page 6: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

6

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

2.2. VALUTAZIONE INTEGRATA (VI.) La Valutazione Integrata è il processo che evidenzia, nel corso della formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio, le coerenze interne ed esterne del suddetto Piano e la valutazione degli effetti attesi che ne derivano sul piano ambientale, territoriale, economico, sociale e sulla salute umana considerati nel loro complesso. La valutazione integrata degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici e sulla salute umana, in quanto incidenti "sull’assetto costituito dagli strumenti della pianificazione territoriale in vigore” si sostanzia in un processo che l'Amministrazione Comunale è tenuta a predisporre nel corso della formazione degli atti di pianificazione territoriale e di governo del territorio per verificare le coerenze interne ed esterne dei suddetti atti e, soprattutto, per analizzare le possibili conseguenze determinate dalle azioni e progetti in essi contenuti. Scopo della Valutazione Integrata di piani e programmi è quello di garantire che gli effetti che può produrre l'attuazione degli atti di pianificazione e governo del territorio vengano presi in considerazione già durante la fase della loro elaborazione e quindi preliminarmente alla definizione di qualunque determinazione impegnativa, anche al fine di consentire la scelta motivata tra le possibili alternative, oltre che per individuare aspetti che richiedano ulteriori integrazioni e/o approfondimenti. Ne consegue che il processo di Valutazione Integrata costituisce parte integrante e indispensabile del procedimento ordinario di approvazione degli atti di pianificazione urbanistica. Nel processo di valutazione integrata, conformemente a quanto definito con D.P.G.R.T. 09/02/2007 4/R, sono ricompresi: la partecipazione di soggetti esterni all'amministrazione proponente e la messa a disposizione delle informazioni relative alla valutazione stessa; il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva 2001/42/CE e D.Lgs. 152/06. Il processo di valutazione integrata si svolge attraverso tre fasi conseguenti, come previsto dall’art. 4 c.4 del Regolamento 4/R-2007 ossia

1- Fase iniziale 2- Fase Intermedia 3- Relazione di sintesi

In sintesi, questa fase preliminare all'adozione degli atti urbanistici, si sostanzia in un processo valutativo aperto alla partecipazione della cittadinanza e di altri enti portatori

Page 7: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

7

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

di interessi, sia pubblici che privati, che può incidere sulla formazione delle scelte in corso di elaborazione. Opportunamente l'amministrazione rende noti nei loro connotati progettuali maggiormente significativi e prima che questi, nel loro successivo sviluppo e perfezionamento, si concretizzino in atti formali di impegno, gli obiettivi e i contenuti degli strumenti di pianificazione in corso di elaborazione.

3. CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE INTEGRATA - FASE INIZIALE E DEL RAPPORTO PRELIMINARE DELLA V.A.S.

La titolarità delle competenze in materia di VAS è in capo a ciascuna amministrazione cui compete l’approvazione di piani o programmi (in questo caso il Comune di Impruneta) e che le norme regionali (art. 10 c.2 della L.R. 12.2.2010 n.10; art. 11 e segg della L.R. 01/05 e regolamento attuativo 4R/2007) viene effettuata nell’ambito del processo di Valutazione Integrata. Il documento preliminare della fase iniziale della valutazione integrata (ai sensi dell’Art. 10 c. 2 della L.R. 12.2.2010 n.10) incluso nel presente documento, ricomprende quindi il Rapporto Preliminare, presente nel documento, redatto ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 152/06, come necessario nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (ai sensi del D.Lgs 16/01/2008 n° 4 recante “ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto 03/04/2006 n° 152 recante norme in materia ambientale”che recepisce i contenuti della Dir 2001/42/CEE e che modifica il Titolo primo delD.Lgs 152/06 sulla procedura di VAS. Ai fini dell’espletamento della VAS, secondo quanto disposto dal D.Lgs 4/2008 in attuazione della Dir 2001/42/CEE), l’amministrazione ha individuato quale

• AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS GIUNTA COMUNALE • AUTORITÀ PROCEDENTE LA VAS IL CONSIGLIO COMUNALE

secondo i seguenti principi generali stabiliti dalla normativa statale e regionale (principio di terzietà):

a) separazione rispetto all’autorità procedente, ossia chi procede all’approvazione del piano; b) adeguato grado di autonomia; c) competenza in materia di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile.

Page 8: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

8

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Ai sensi dell’art. 13 , c.1 e 2, il rapporto preliminare comprende una descrizione dell’atto di governo del territorio e le informazioni e i dati necessari alla verifica dei possibili impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione dello stesso utilizzando come riferimento i tematismi e i criteri indicati dall’Allegato I. Va quindi a costituire una “fase preliminare” indispensabile per definire la portata e il livello di dettaglio dei contenuti del Rapporto Ambientale (in maniera analoga alla fase di “scoping” nella procedura di VIA). Esso prevede l’attivazione di forme di consultazione, sin dai momenti preliminari dell’attività di elaborazione del piano, tra l’autorità procedente e l’autorità competente oltre che con gli altri soggetti competenti in materia ambientale. L’iter infatti prevede che l’autorità proponente trasmetta il rapporto preliminare all’autorità competente e che vengano individuati i soggetti competenti in materia ambientale a cui inviare il documento per acquisirne il parere entro il termine ordinatorio di 30 giorni che la L.R. 10/2010 ha portato ad un tempo massimo di 90 giorni. L’art. 5 par. 1 della Dir 2001/42/CEE recita: nel caso sia necessaria una valutazione ambientale ai sensi dell’art. 3, par. 1, deve essere redatto un rapporto ambientale in cui siano individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del piano o del programma potrebbe avere sull’ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma. Tale rapporto ambientale contiene le informazioni che possono essere ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione attuali, dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma e, per evitare duplicazioni della valutazione, della fase in cui si trova nell’iter decisionale e della misura in cui taluni aspetti sono più adeguatamente valutati in altre fasi di detto iter. Il rapporto ambientale interessa l’intero territorio comunale di Impruneta e la sua completezza tecnico-valutativa è garantita dai passaggi partecipativi e dai pareri dei soggetti preposti a esprimersi. Questi sono in sintesi contenuti del rapporto ambientale ai sensi dell’allegato I della Dir 2001/42/CEE (come ripreso nell’allegato VI del D.Lgs 152/06 e s.m.i.)

1. illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi

2. aspetti pertinenti allo stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del piano

3. caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate

Page 9: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

9

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

4. qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano, ivi compresi quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE (relazione di incidenza relativa a Siti della Rete Natura 2000)

5. obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano e i modo in cui, durante la sua preparazione si è tenuto conto degli obiettivi e di ogni considerazione ambientale

6. possibili effetti significativi sull’ambiente compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori

7. misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo gli eventuali effetti negativi significativi sull’ambiente dall’attuazione del piano

8. sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché gli eventuali difficoltà incontrate nella raccolta di informazioni richieste

9. la descrizione dello stato attuale dell’ambiente e della sua evoluzione Nel seguente rapporto preliminare, tenendo conto degli obiettivi definiti nell’ambito del documento relativo alla fase iniziale della valutazione integrata, vengono quindi definiti:

- forme di partecipazione e soggetti coinvolti nel processo valutativo; - indicatori utili a descrivere le principali criticità ambientali come emerse dal

quadro conoscitivo del PS; - Obiettivi di sostenibilità ambientale; - i dati necessari nell’ambito della elaborazione del rapporto ambientale per

valutare gli impatti, anche potenziali, a breve o a lungo termine, reversibili o irreversibili sulle risorse ambientali determinati dalle previsioni urbanistiche. Tali dati permetteranno di costruire un set di indicatori funzionale per indirizzare le scelte valutando ipotesi alternative;

- i contenuti del Rapporto Ambientale del RU;

Page 10: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

10

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

4. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO PRELIMINARE D’INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

4.1 – PREMESSA Il Piano Strutturale (PS) è stato approvato con D.C.C. n.11 del 18/02/2008 ed è stato oggetto di Valutazione Integrata ai sensi dell’art. 11 della L.R. 1/2005 e del suo Regolamento di Attuazione D.P.G.R. 4R/2007. Non è stato oggetto di V.A.S. in quanto l’obbligo è entrato in vigore il 13.2.2009 ovvero a iter di approvazione ormai concluso.

La L.R. 1/2005 – “ Norme per il Governo del Territorio” prevede, come atto di governo del territorio successivo al P.S., la redazione del Regolamento Urbanistico ( R.U.), quale strumento di attuazione degli obiettivi del P.S. Il R.U. , ai sensi dell’ art. 11 della L.R. 1/2005, è soggetto alla Valutazione Integrata (V.I.) degli effetti territoriali, ambientali, sociali, economici, e della salute umana. Il R.U., inoltre, è soggetto a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) ai sensi dell’art. 6 del Dlgs. 3.4.2006 n. 152 e dell’art. 5 della L.R. 12.2.2010 n. 10. La normativa nazionale vigente prevede la redazione del Rapporto Preliminare di cui all’art. 13 del D.lgs. 152/06, mentre la normativa regionale prevede la redazione del Documento Preliminare ai sensi dell’art. 23 della L.R. 10/2010. Tali documenti hanno contenuti uguali anche se chiamati con nomi diversi. Ai sensi dell’art. 10 c. 2 della L.R. 10/2010 la V.A.S. viene effettuata nell’ambito della processo di Valutazione Integrata (V.I.) in quanto siamo in presenza di piano disciplinato dalla L.R. 1/05 Ai fini della redazione del Regolamento Urbanistico la Giunta Comunale con D.G.C del 22.12.2009 n. 213 e con Direttiva n. 115 in data 08/06/2010 ha approvato gli indirizzi per la formazione del R.U. che costituiscono gli obbiettivi di riferimento per l’avvio del processo di Valutazione Integrata e di Valutazione Ambientale Strategica.

Page 11: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

11

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

4.2 - OBIETTIVI D’INDIRIZZO PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO Viene in via generale posto in via generale l’obiettivo della funzionalità dei nuovi insediamenti alla risoluzione delle criticità presenti e indicate nel P.S. (miglioramento della viabilità, delle aree di sosta, della riorganizzazione delle aree verdi, della localizzazione degli edifici pubblici), della sostenibilità ambientale e della tutela delle risorse e in particolare del paesaggio e dello sviluppo di energie rinnovabili. Altro obiettivo è la conferma della volontà di reperire, all’interno dei comparti di trasformazione, quote di edilizia sociale e possibilmente, anche la cessione di terreni all’A.C., mantenendo un giusto equilibrio economico e dimensionale tra questa necessità e quella della riqualificazione urbana, nonché la volontà di favorire lo sviluppo delle attività produttive e del tessuto economico esistente, anche attraverso eventuali delocalizzazioni, e creare le condizioni per attrarre attività economiche di qualità sul territorio . La realizzazione di opere pubbliche di ricaduta e riqualificazione urbana ed ambientale, a carico del privato, da individuare tenendo conto dell’intervento privato ammissibile. Questo ha come obbiettivo il reperimento delle risorse necessarie a sostenere il bilancio e ad intervenire in quelle parti del territorio dove è vietata nuova edificazione, ma anche di far sì che una parte della rendita immobiliare non vada al privato ma venga investita sul territorio comunale a vantaggio della collettività. Nel primo RUC viene ritenuto necessario impegnare quasi completamente il dimensionamento residenziale per le utoe di Impruneta e Tavarnuzze, quote significative per quelle di Bagnolo e Falciani, quote minori per Pozzolatico e Ferrone. Per l’utoe di Bottai è si pone come obiettivo lo sviluppo commerciale e produttivo. Gli obiettivi territoriali specifici posti dalla Giunta sono:

4.2.1 UTOE di IMPRUNETA Il RUC non potrà in questa prima fase dare risposta a tutto ma dovrà partire da un progetto organico e complessivo, da attuarsi in più fasi, i cui elementi costitutivi sono gli obbiettivi dei vari sistemi funzionali che integrandosi vanno a costruire il volto del paese: il sistema dei parcheggi, del verde, della viabilità , dei collegamenti pedonali e dell’accessibilità, degli insediamenti. • Sistema dei parcheggi: Benchè le ultime realizzazioni abbiano migliorato la situazione, con

la presenza di più di 500 posti di parcheggio, oltre ai piccoli parcheggi sparsi all’interno di aree lottizzate, mancano in alcune aree parcheggi per residenti e devono essere costruiti parcheggi più ampi disposti nelle aree di ingresso al paese, volti ad assorbire in particolare la sosta proveniente dall’esterno del paese. Il Ruc dovrà poi individuare standard di parcheggi che soddisfino le esigenze odierne, superiori sicuramente anche agli standard di legge.

Page 12: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

12

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

• Sistema del verde Il verde pubblico è abbondante per estensione ma per lo più non sempre ben usufruibile e poco attrezzato, con grandi difficoltà di manutenzione. Si propone di concentrare il verde attrezzato su tre zone principali , progettando queste aree in modo che siano funzionali per varie tipologie di utenti, come bambini, giovani, anziani, individuando sistemi perequativi per la loro realizzazione e lasciare le aree più piccole alla sosta e al riposo.

• Sistema della viabilità pedonale Collegata al verde appare utile la viabilità pedonale

finalizzata a spostamenti in sicurezza (Desco-Sassi Neri, Nix-Squarci), oppure alla passeggiata domenicale (Sassi Neri- Monte Sante Marie- via del Ferrone).

• Sistema della viabilità Più che grandi arterie di scorrimento, dopo la realizzazione della

Circonvallazione e la prevista viabilità che verrà realizzata con lo spostamento Pesci Ref che collegherà Via di Cappello a Via del Ferrone, occorrerà individuare la possibilità di creare collegamenti viarii dove sono interrotti e cercare anche di migliorare lo scorrimento in zone dove l’urbanizzazione è stata tumultuosa e poco organica.

• Sistema degli edifici Importante è valutare la possibile localizzazione di alcuni edifici, come

un nuovo plesso scolastico,e il palazzo comunale, ai quali oggi si è aggiunto il nuovo padiglione dell’Opera Pia: per questione di tempi e di agibilità economica non sarà possibile inserire queste previsioni nel primo regolamento. Occorrerà avviare un percorso di analisi e riflessione , evitando di pianificare subito le aree che potrebbero rispondere a queste finalità.

• I Rioni Per Impruneta e la sua vita aggregativa e sociale è importante garantire ai Rioni

spazi adeguati: si ritiene di sfruttare aree come quelle artigianali (REF) o le aree dove verranno realizzati i parcheggi a corona, per garantire ,attraverso l’intervento del privato, la realizzazione di sedi per tutti i Rioni, nella tipologia già prevista e individuata per le Fornaci presso la lottizzazione di Via Ho Chi Minh.Per il Rione del Sant’Antonio potrebbe essere comunque valutata la permanenza nel Parco, limitandosi a individuare una localizzazione per il ricovero dei carri.

• La Zona Desco /Falcone L’area mostra varie criticità soprattutto nell’ambito della

viabilità, che dovrà assorbire anche l’impatto dell’apertura della circonvallazione, e dei parcheggi: -Appare prioritaria la realizzazione di un parcheggio a Codacci, ma anche nella zona centrale e su Via Falcone. - Occorre migliorare la viabilità del quartiere cercando di creare un anello, che snellisca e favorisca la circolazione. -In testa alla circonvallazione potrebbe essere individuata una zona di trasformazione che risolva in parte le problematiche legate alla viabilità, realizzi un parcheggio e la sede del Rione -Sull’altro lato dell’Imprunetana per Pozzolatico, a Pian dell’Aia appare necessario riqualificare l’area intorno al tabernacolo, creare un parcheggio verificandone l’eventuale utilizzo per il Rione del Sant’Antonio per il rimessaggio dei carri in alternativa alla zona Nix. Da verificare anche la possibilità di migliorare la viabilità collegando la strada interna all’area con l’Imprunetana davanti al Parco del Sant’Antonio.

Page 13: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

13

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

• Zona Parco di Sant’Antonio/ Squarci / Via Don Minzoni In questa area, il Parco di Sant’Antonio potrà diventare una delle tre aree strategiche del verde di Impruneta, attrezzata per varie funzioni e adeguata per le varie tipologie di utenti, dove la presenza del Rione potrebbe diventare un utile presidio del territorio. Sull’altro lato dell’Imprunetana l’area sotto Via Don Minzoni e don Binazzi potrà prevedere invece alcuni interventi residenziali, Con questo intervento potrebbe essere pensata una viabilità che collegandosi con Via Binazzi alleggerisse il carico su quella strada, andando a creare una circolazione più fluida. Tale viabilità, insieme con i tratti di Via Ho Chi Minh prolungata fino a Via di Cappello e la nuova viabilità collegata alla riqualificazione susseguente allo spostamento delle aziende Pesci e Ref fino a Via del Ferrone, creerebbe un percorso di scorrimento esterno al centro a ovest del paese Da prevedere anche una riqualificazione dell’incrocio di Squarci come ingresso al paese.

• Zona Macelli Collegata a Via Don Binazzi occorre valorizzare il parcheggio dei macelli,

che potrebbe essere edificato su due livelli, andando anche a ritrovare un area più vasta con l’utilizzo dell’area antistante verso valle, tra l’altro di proprietà comunale. La riqualificazione dovrebbe consistere non solo in parcheggi pubblici, ma nella creazione di una terrazza\piazza che si affacci sulla valle.

• Zona Via Ho Chi Minh/ via Falciani La zona sarà riqualificata al termine dell’intervento in

corso, ma occorre verificare la possibilità di mantenere in funzione il parcheggio oggi legato ai lavori all’incrocio di Via Papa Giovanni, Falciani e Ho Chi Minh.

• CimiteroIl RUC dovrà prevedere l’ampliamento del cimitero secondo quanto deciso dalla

precedente amministrazione, sul retro dell’esistente. La realizzazione di un parcheggio e il miglioramento della viabilità di accesso potrebbero essere poste in carico a un modesto intervento edificatorio.

• Via delle Fornaci /Viale Europa L’area di Via delle Fornaci verrà completamente

riqualificata con lo spostamento delle tre aziende, Bilancino Pesci e REF. La riqualificazione dovrà passare per la realizzazione di una nuova strada a valle di via delle Fornaci,( che collegherà Via del Ferrone a Via Ho chi Minh), dovrà creare la seconda zona di verde pubblico attrezzato collegando le nuove aree verdi con quelle esistenti alla Presuria in un ideale sistema di verde, ma anche collegare la viabilità oggi interrotta tra Via delle fornaci e la Presuria stessa. L’intervento di riqualificazione porterà oltre a nuovi insediamenti residenziali anche nuove aree commerciali e soprattutto produttive, destinate in primo luogo a favorire trasferimenti di attività presenti anche nel centro storico: all’interno di questa area potrà essere individuata la sede di un rione. Nell’ambito della riqualificazione andrà tenuto conto anche delle condizioni di Viale Europa, viabilità priva di sfondo , per valutare le possibili soluzioni.

• Zona nord (Accursio- Sassi neri) Si riconferma la vocazione del Parco dei Sassi neri come

punto centrale del sistema del verde. Alcune funzioni da prevedere possono essere, oltre un’area giochi di qualità, un area a verde ecc., lasciando l’individuazione di nuove funzioni, anche culturali sportive e associative, ad un apposito percorso di studio e riflessione da effettuare nell’ambito di un progetto complessivo sul Parco da affrontare al di fuori del percorso del RUC

Page 14: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

14

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

• Zona Via Roma- Circonvallazione In questa area occorre definire la volumetria della Fattoria Alberti ,all’interno del quadro relativo alla sua destinazione urbanistica, che nella situazione odierna, anche economica, appare più adeguata ad una funzione residenziale. Occorre che gli uffici valutino la possibilità di utilizzo e valorizzazione delle aree limitrofe alla Circonvallazione, che sono venute in possesso dell’A.C. con gli espropri per la Circonvallazione.

4.2.2 UTOE di TAVARNUZZE Per l’utoe di Tavarnuzze è stato redatto un Piano di Indirizzo generale che ha definito lo sviluppo il quale appare ancora condivisibile. La priorità è l’accorpamento delle due scuole elementare e media, sia per rispondere ad esigenze di razionalizzazione dei costi, ma anche per intervenire con gli adeguamenti che saranno necessari nell’ambito della sicurezza statica e sismica su un solo plesso. L’operazione va però finanziata con la valorizzazione dell’area della scuola elementare , perché le norme relative alla finanza locale non permettono sicuramente la realizzazione con risorse comunali. • Quartiere Barducci, Fuma, collegamento Montebuoni. Le criticità presenti sono viabilità,

strade senza sfondo, pericolosità di percorrenza pedonale lungo la Via Cassia, sosta, degrado dell’area sottostante la FI/SI. Appare necessario per risolvere le criticità esistenti la realizzazione dell’anello di Via Barducci e il collegamento, tramite cimitero, con Via Montebuoni, , ma anche la valutazione di un recupero pedonale di Via del Palazzaccio e il collegamento pedonale Cassia/Barducci per eliminare l’elevata pericolosità pedonale, per il raggiungimento del centro di Tavarnuzze . Per recuperare e sistemare la zona sottostante la FI/SI appare utile verificare la possibilità di utilizzare questo spazio per la chiusura dell’anello di Via Barducci con un collegamento diretto sulla Via cassia, individuando anche possibilità di parcheggio, per recuperare posti persi con le trasformazioni e ampliare la dotazione. Va verificata la possibilità di mettere a carico delle trasformazioni anche la riqualificazione del tratto esistente di Via Barducci. In conclusione si propone di individuare livelli di trasformazione che possano assicurare la maggior riqualificazione possibile del quartiere.

• Via Cooperazione, aree contigue e Poste. Le criticità di questa area sono legate soprattutto

alla viabilità, che pur trovando una soluzione positiva con la creazione del collegamento tra Via dei Baruffi e Via della Cooperazione tramite la realizzazione dell’intervento alle Poste, appare ancora da migliorare. Si chiede alla struttura tecnica, in relazione anche al dimensionamento disponibile e alle compatibilità legate all’orografia e ai vincoli dell’area di valutare alcune possibili soluzioni:

a) un collegamento più funzionale di Baruffi con Tavarnuzze attraverso un modesto ampliamento dell’intervento alle poste e la realizzazione di un bypass che arrivi sopra la strettoia di Villa Taglia vini

b) una soluzione per l’area intorno all’asilo nido, che possa prevedere soluzioni di collegamento dell’area Poste con la Cassia, o almeno con la parte finale di Via della Cooperazione per una fluidificazione del traffico e un minor impatto sui residenti

Page 15: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

15

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

e) valutare anche il contributo che potrebbe dare all’area l’ampliamento della zona produttiva a monte della Solis

• Quartiere I Maggio (aree in fregio a Via Togliatti e sottostanti al cimitero). L’esigenza

prioritaria del quartiere è quella della sosta; la criticità sempre esistita e derivante dall’impianto, si è ulteriormente accentuata a seguito del radicale intervento di ristrutturazione del quartiere, riguardante sottoservizi, carreggiate, illuminazione ecc. L’adeguamento dei marciapiedi effettuato con una precisa scelta a favore della pedonalità e del superamento delle barriere architettoniche (vedi tavole) ha ridotto la possibilità di parcheggio lungo la strada. Occorre individuare le modalità per realizzare due parcheggi all’estremità del quartiere:uno nell’area di Via Togliatti in prossimità del cimitero, uno all’interno della trasformazione della scuola elementare

• Borgo di Montebuoni. La zona presenta una forte criticità relativa alla strettoia presente nel

vecchio Borgo. Da valutare da parte dell’ufficio la possibilità di creare una via alternativa,e la sostenibilità anche dimensionale di un eventuale intervento. L’obiettivo da perseguire attraverso la previsione di un intervento edificatorio è quello della realizzazione di una viabilità alternativa, che superi la criticità evidenziata. Viste le difficoltà emerse dagli studi per soluzioni in direzione Cassia, un’ipotesi è quella del collegamento con la S.P. 69, utilizzando e adeguando in parte, viabilità private esistenti.

• Aree oltre Greve e Torricella. Le criticità dell’area riguardano la carenza di parcheggi, e la

difficoltà di percorrenza pedonale e motorizzata di Via Torricella, e la criticità del collegamento Torricella Colleramole. Pesa su questo quartiere la non realizzazione di un secondo ponte sulla Greve, le cui modalità di recupero sono ancora allo studio. L’obiettivo è quello della risoluzione delle criticità evidenziate; va creato un anello per la parte bassa di Via Torricella che consentendo sensi unici permetterebbe di realizzare il marciapiede dal sottopasso fino alla nuova lottizzazione, eliminando la pericolosità pedonale. In quell’area vanno poi individuati gli spazi per una adeguata area a parcheggio e la soluzione contestuale del collegamento Tavarnuzze-Colleramole.

• Edificio Pubblica Assistenza. Si evidenziano la mancanza collegamento diretto con Via

Cassia e di parcheggio per mezzi di soccorso. E’ in corso una trattativa fra Amministrazione Comunale, Pubblica Assistenza e Demanio per poter risolvere in maniera definitiva sia la gestione della sede della Pubblica Assistenza sia le modalità di “presenza” del Comune nell’edificio. Occorre inserire nella pianificazione una previsione che risolva sia il problema dell’accesso diretto alla Cassia dei mezzi di soccorso e servizio, sia la necessità di garantirne un parcheggio coperto.

Le numerose criticità sul territorio di Tavarnuzze e la necessità dell’accorpamento dei due plessi scolastici contrastano con il dimensionamento possibile, dimensionamento che appare limitato anche perché comprensivo degli interventi relativi al vecchio PRG: per questo occorre valutare tecnicamente la possibilità di arrivare ad individuae un percorso diverso, alternativo, da costruire con la Regione Toscana

Page 16: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

16

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

4.2.3 UTOE di FALCIANI L’abitato dei Falciani è la terza UTOE che presenta problematiche e criticità notevoli, legate in particolare alla viabilità e ai parcheggi e che necessità di interventi per ricreare una centralità nell’organizzazione dell’abitato. Per questo si suggerisce l’utilizzo di più interventi, volti a risolvere alcune problematiche piuttosto che di un intervento unico che, se non trovasse interesse per i privati, potrebbe bloccare tutta la riqualificazione. Si indicano per questo i seguenti obiettivi puntuali, chiedendo di valutare e individuare quelli realizzabili: • Viabilità. Le criticità sono relative al collegamento interrotto della via comunale al

capoluogo ;alla mancanza di una seconda via di uscita per la parte alta; all’attuale ingresso alla parte alta sulla Chiantigiana difficoltoso e pericoloso. Occorre quindi migliorare il collegamento con il capoluogo riaprendo anche solo per le emergenze la strada comunale, attraverso la costruzione di un anello viario dalla via Cassia fino a incrociare Via Falciani, che utilizzi la strada del ristorante, in modo da non interferire con la già critica situazione della viabilità interna, sia di Via Pontormo che di Via Falciani per il Borgo. L’anello se pur di limitata carreggiata, date le caratteristiche delle strade esistenti, risolve anche la criticità della seconda via di fuga di tutta la parte alta. L’ingresso attuale dalla via Chiantigiana va comunque modificato per risolvere le criticità. Per la conseguente funzionale organizzazione della viabilità anche con sensi unici è necessario che anche Via Pontormo sia collegata tramite piccolo raccordo di prolungamento alla riadeguata via del Ristorante.

• Messa in sicurezza Borgo antico. Il Borgo è accessibile da Via Falciani, che però si

interrompe nella zona centrale dell’abitato ove non sono possibili manovre, anche per i mezzi di soccorso. Sarebbe necessaria la creazione di un anello che metta in sicurezza il borgo antico, con un piccolo raccordo di collegamento con Via Pontormo; la previsione consente il mantenimento di Via dei Falciani, in forma pedonale.

• Sistema dei parcheggi. Adeguamento della situazione di grande disagio per le varie zone

dell’UTOE: a) ampliamento di quello attuale, posto all’incrocio fra via Pontormo e Via Falciani; b) individuazione di alcuni stalli nel borgo antico; c) previsione di parcheggio, nella parte terminale di Via Pontormo, collegando inoltre la

strada con la vecchia via del ristorante, da adeguare; d) nuovo parcheggio sulla parte bassa, Via Chiantigiana, nell’area prospiciente il fiume

Greve.; e) organizzazione funzionale ed estetica delle aree utilizzate a parcheggio, nella parte

bassa, poste su ambo i lati della Via Chiantigiana a servizio prevalente delle attività commerciali;

f) ridefinizione urbanistica dei piccoli parcheggi della parte alta: essendo di fatto privati, prevederne l’alienazione, una volta realizzati i parcheggi di previsione che garantiscano gli standard, utilizzando le risorse per le necessità di manutenzione.

• Sistema del verde. Il verde deve avere un cuore centrale, attrezzato con parco giochi,

piazzetta, nell’area sotto Via del Pontormo, collegato pedonalmente alla Via Chiantigiana, mentre va mantenuto e potenziato il verde esistente in alto su Via dei Falciani come area di

Page 17: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

17

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

sosta e di ingresso al paese da Impruneta. Nella zona bassa si possono individuare piccole aree di sosta a servizio anche delle attività commerciali e valorizzare l’area residua dopo la realizzazione del parcheggio lungo il fiume Greve. Anche qui una volta riorganizzato il verde occorre valutare la vendita dei piccoli resedi chiusi fra le abitazioni, utilizzando l’entrata per la riqualificazione e gli interventi puntuali sulla frazione.

• Attività produttive. Mettere in gioco il dimensionamento necessario al trasferimento di

imprese del territorio imprunetino, puntando ad interventi di qualità che caratterizzino positivamento l’ingresso al paese.

4.2.4 UTOE di BAGNOLO Anche questa UTOE presenta diverse criticità collegate in particolare alla viabilità insufficiente e pericolosa e alla carenza di parcheggi. Occorre pertanto: • individuare una soluzione che permetta l’ingresso e l’uscita in sicurezza dalla frazione e che

possa, almeno in parte prefigurare la futura circonvallazione, come da PS, ponendo attenzione anche agli ingressi sulla via provinciale per trovare soluzioni di rallentamento del traffico

• individuare la realizzazione di parcheggi in testa all’abitato e soprattutto intorno alla casa del Popolo

• organizzare un centro del paese che graviti intorno al Circolo, creando nell’area un sistema

di verde attrezzato e di parcheggi nonché alcuni percorsi pedonali che favoriscano la vivibilità

• all’interno dell’operazione comprendere anche la risoluzione delle problematiche legate

all’illuminazione e alla depurazione. • sull’altro lato della Via Imprunetana valutare la possibilità di creare un anello viario che dia

sollievo a quel quartiere , ostacolato da un impianto inadeguato alle esigenze odierne.

4.2.5 UTOE di BOTTAI Le criticità della frazione sono rappresentate soprattutto dall’attraversamento della Via cassia,dalle difficoltà di ingresso e uscita della Via Cassia interna, dalla presenza di un area artigianale e del traffico conseguente. Occorre in primo luogo valutare dopo l’apertura del bypass del Galluzzo e la realizzazione dei due parcheggi a carico di Società Autostrade (Bottai e scambiatore) come potrà trasformarsi la frazione, concordando con Firenze sia la percorribilità pedonale, sia la strategia di transito sulla via Cassia declassata.

Page 18: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

18

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Per questo si ritiene di rinviare la trasformazione della frazione, in particolar modo per la residenza Si ritiene invece di poter programmare una riqualificazione dell’area produttiva, andando a rispondere anche alla vocazione commerciale di alcune attività presenti, con il reperimento di nuovi parcheggi, e dando la possibilità di ampliamenti e sopraelevazioni per le aziende in loco

4.2.6 UTOE di FERRONE

Anche il territorio del Ferrone presenta criticità legate soprattutto all’attraversamento della Chiantigiana che raccoglie il traffico pesante del sistema del cotto e del cementificio, nonché la carenza di collegamenti pedonali interni alla frazione che permettano ai residenti di spostarsi in sicurezza. Si propone però di intervenire al momento solo per risolvere la grave situazione viaria di Via Ferretti, creando una circolarità del traffico per favorire l’uscita, ma di rinviare il resto per una più attenta valutazione degli interventi: c’è infatti l’impegno del Comune di Greve ad uno studio e un piano complessivo e condiviso per il Ferrone e la necessità di capire se il piano provinciale dei rifiuti verrà avviato in tempi brevi e prevederà il bypass dell’abitato. Si chiede inoltre di valutare la possibilità di creare un verde anche di tipo ambientale sull’ansa della Greve, per creare un area verde fruibile dalla popolazione

4.2.7 UTOE di POZZOLATICO La frazione è attraversata dalla strada provinciale, che vicino al nucleo storico del paese crea vari problemi, c’è poi carenza di parcheggi Si valuta che il primo intervento, legato alla vecchia previsione di PRG sia per ora sufficiente a rispondere alle prime necessità della frazione. Al termine della quantificazione tecnica degli interventi nelle varie UTOE, potrebbe essere presa in considerazione una aggiuntiva trasformazione finalizzata ad ottenere un livello soddisfacente di edilizia sociale, una volta che sia stata realizzata la strada di collegamento col cimitero a carico di Società Autostrade, individuando anche alcuni percorsi pedonali che colleghino in sicurezza le varie parti del paese. Verranno avviati incontri con la Chiesa per capire se esista una volontà in tempi brevi di creare un nuovo plesso scolastico

Page 19: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

19

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

4.2.8 UTOE di CASCINE DEL RICCIO In questa zona le trasformazioni possibili sono solo nell’ambito produttivo. L’area più consona ad un futuro ampliamento è oggi occupata dal cantiere di Società Autostrade e quindi non potrà essere pianificata a breve. Si ritiene di puntare ad una riqualificazione dell’area esistente (viabilità, illuminazione, marciapiedi) risolvendo il problema idraulico e prevedendo ampliamenti e completamenti.

4.2.9 UTOE di UGOLINO

La presenza di un ricorso al TAR sul Piano Strutturale contro la pianificazione dell’UTOE sconsiglia nuove trasformazioni

4.2.10 UTOE OBIETTIVI COMUNI A TUTTE LE UTOE

• All’interno delle UTOE dovrà essere trovata una quota di edilizia sociale, tenendo

conto di tutte le tipologie, affitto, ERP, convenzionata ecc.: qualora si consideri insufficiente la quota trovata, che dovrà stare in equilibrio con le necessità di riqualificazione urbana (dato che non è corretto andare ad aumentare il carico urbanistico se non si adeguano le infrastrutture) potrà essere preso in visione anche un intervento a Pozzolatico e , in seconda battuta, ai Bottai. Potrà essere valutato, soprattutto su piccoli interventi o su quelli che maggiormente assorbiranno risorse per la riqualificazione urbana la possibilità di richiedere appartamenti da vendere a prezzo concordato da assegnare poi con bando pubblico.

• attenzione particolare andrà data all’individuazione, zona per zona, delle tipologia

costruttiva, degli standard adeguati alla situazione odierna, della messa in opera di tutte le strategie per il risparmio delle risorse e per la produzione di energie pulite.

• per quanto riguarda la funzione turistico ricettiva nelle UTOE si privilegerà in primo

luogo la volontà di ampliamento delle strutture esistenti ( ove possibile) e poi si individueranno nuove strutture secondo la richiesta dei privati e le volontà dell’amministrazione

Page 20: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

20

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

4.2.11 TERRITORIO RURALE

Nel territorio rurale le nuove trasformazioni riguardano essenzialmente tre ambiti: • Sistema funzionale del cotto: si punterà a permettere e favorire in primo luogo

l’ampliamento delle aziende esistenti, progetti di riqualificazione e promozione • Sistema turistico ricettivo: come richiesto dal Piano Strutturale è stato pubblicato un bando

per l’individuazione di proposte per la realizzazione di strutture ricettive sul territorio aperto e di campeggi. L’A.C. valuterà le proposte pervenute, e deciderà quanto del dimensionamento impegnare in questo RUC.

• Attività produttiva: valutazione di strutture sportive od economiche legate al territorio

(frantoio, eventuale maneggio, ecc.)) • Aree di interesse naturalistico e culturale: Parco culturale delle cave e Parco delle Terre

Bianche Si rinvia alla redazione di un piano d’insieme, come da indicazione del PS, previo accordo con i privati.

• Sarà inoltre necessario prevedere interventi di riqualificazione , tramite aree verdi e

parcheggi nei borghi maggiori.

Page 21: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

21

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

5. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

5.1 - PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE (P.I.T.) approvato con D.C.R. n. 72 del 24.07.2007 ed integrato con D.C.R. 32 del 16.9.2009 (adottata)

Il R.U. deve essere coerente con gli indirizzi e prescrizioni del P.I.T. e in sede di adozione e approvazione ne deve essere verificata esplicitamente la coerenza da parte del responsabile del Procedimento. Di seguito si riportano gli indirizzi, le direttive e le prescrizioni interessanti gli aspetti territoriali dell’area. DOCUMENTI DI PIANO

…omissis … 6.3.3. - 3° metaobiettivo - Conservare il valore del patrimonio territoriale della Toscana. Abbiamo già anticipato, nel § 2, cosa intendiamo per “territorio”. Ne abbiamo parlato nei termini di un essenziale patrimonio pubblico ove si integrano, sul piano esistenziale e funzionale, almeno due accezioni sostantive e mutuamente correlate. Quella di territorio come patrimonio ambientale,paesaggistico, economico e culturale della società toscana. e quella del territorio quale fattore costitutivo - appunto patrimoniale - del capitale sociale di cui dispone l’insieme di antichi, nuovi e potenziali cittadini della nostra realtà regionale. Perciò, quale che sia la titolarità dei suoli, dei manufatti e dei beni paesaggistici che vi insistono, il territorio – nelle sue componenti fisiche così come in quelle culturali e funzionali – è comunque e pregiudizialmente patrimonio pubblico: che pubblicamente e a fini pubblici va custodito, mantenuto e tutelato nei fattori di qualità e riconoscibilità che racchiude e negli elementi e nei significati di “lunga durata” che contrassegnano la sua forma e la sua riconoscibilità storica e culturale. E’ solo su questa base, cioè in funzione della tutela del suo valore e nei limiti ad essa intrinseci, che il territorio va reso capace di accogliere, sostenere e armonizzare la iniziativa e la progettualità degli operatori economici che, con il lavoro e con l’impresa, fondano o promuovono sul territorio le proprie aspettative di reddito e le proprie capacità di innovazione. Perciò, va ribadito, piani e strategie dell’azione pubblica, da un lato, e l’intraprendere innovativo del progetto privato, dall’altro, debbono trovare nella «conservazione attiva »18 del patrimonio territoriale il principio e il limite regolativo della loro mutua interazione. Da questo assunto propriamente valoriale derivano una serie di implicazioni “normative” e un insieme di correlate linee di piano e d’azione politico-amministrativa che - nelle condizioni date - sono riassumibili in due obiettivi imprescindibili per l’agenda statutaria di questo Pit. Vale a dire:

1° obiettivo conseguente: tutelare il valore del patrimonio “collinare” della Toscana. Il patrimonio “collinare” è uno dei fattori salienti della qualità del territorio toscano, cioè della sua universale riconoscibilità: un bene - dunque - imprescindibile per lo stesso valore del patrimonio

Page 22: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

22

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

territoriale collettivo. I poggi e i declivi che quel patrimonio compongono, esprimono una storia plurisecolare di razionale ed equilibrato rapporto fra lavoro e natura, oltre che di lotta per la sopravvivenza in un territorio fragile che l’intelligenza di generazioni di uomini e di comunità sociali hanno trasformato in opera d’arte. Oggi, ciò che l’avvento della società industriale non è riuscita a fare e che gruppi di amministratori locali lungimiranti hanno saputo preservare, è a forte rischio di erosione. Pur in presenza di un patrimonio paesistico e ambientale ancora cospicuo e di esempi virtuosi di attenzione e manutenzione, assistiamo ad una pervasiva aggressione della rendita immobiliare, al diffondersi delle sue sollecitazioni all’utile immediato e a crescenti insediamenti e lottizzazioni che non dialogano con il paesaggio né con il contesto rurale e che si segnalano per un qualità architettonica e manifatturiera molto spesso scadente. Naturalmente, quando parliamo di “colline”, non a caso circondiamo la parola di virgolette. Poiché, parlare di “colline”, nel contesto e ai fini di questo Pit, significa ricorrere a una metafora per richiamare un fenomeno erosivo che investe più parti del patrimonio paesistico e ambientale toscano (...che le “colline”, per l’appunto, nell’immaginario collettivo simboleggiano). Un fenomeno, cioè, assai più ampio di quanto registrabile nelle aree che i Piani territoriali di coordinamento definiscono come collinari e che accomuna, invece, realtà propriamente di collina come realtà rurali e paesaggistiche di pianura, di valle e di montagna. E’ su tutto l’insieme del suo patrimonio territoriale, infatti, che la Regione ritiene che l’urbanizzazione e la edificazione siano da ammettere e progettare solo e in quanto lo si faccia in coerenza con i dettami della Convenzione europea sul paesaggio e solo nel rispetto della normativa nazionale e regionale che vi danno applicazione. Verificando, cioè pregiudizialmente «la funzionalità strategica degli interventi sotto i profili paesistico, ambientale, culturale» e in sequenza «economico-sociale» (come sancisce l’art. 21, comma 1, lett. a della Disciplina di questo Piano). Urbanizzazione ed edificazione nelle campagne possono quindi aver luogo solo come ipotesi pianificatoria e progettuale tanto eccezionale quanto eccellente. Cioè secondo disegni strategici che tutelino il valore del patrimonio paesaggistico come funzione anche di visioni imprenditoriali purché chiare e durevoli, e ammissibili se e in quanto comunque conseguenti ad accertabili, programmate e radicate ipotesi di innovazione economica e sociale di scala ampia e non contingente. Occorre, in breve, che siano in gioco visioni e operazioni che investano “un sistema” territoriale e una filiera di opportunità e di funzioni: …non interventi che pretendono la propria legittimazione in virtù dell’autovalorizzazione immobiliare specifica e peculiare dei beni che ne sono oggetto. Ed è indispensabile che quelle visioni e quelle operazioni assumano la qualità del patrimonio paesistico e ambientale come valore costitutivo della progettazione e come limite alla modificabilità della situazione territoriale su cui, in modo diretto o mediato, si intenda intervenire. Una qualità del patrimonio paesistico ai fini della quale vanno stabilmente considerati quali elementi indefettibili l’analisi e la tutela dei “corridoi ecologici” e degli ecosistemi faunistico-vegetazionali che di quello stesso patrimonio connotano i diversi ambienti paesaggistici nelle loro correlazioni microclimatiche.

Page 23: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

23

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Contestualmente, e per le suddette ragioni, la Regione considera altamente auspicabile che, ai fini suddetti e laddove necessario, gli strumenti di governo del territorio ridefiniscano, in coerenza con il presente indirizzo, le proprie acquisite opzioni pianificatorie e che altrettanto avvenga, per quanto di competenza, per gli atti di governo territoriale. In parallelo, la Regione ritiene che il governo del territorio debba assumere come modalità preferenziale - allorché piani e progetti attengano al valore paesaggistico del patrimonio territoriale - l’attivazione di meccanismi perequativi che consentano il trasferimento delle sollecitazioni all’urbanizzazione in aree diverse da quelle di maggior pregio o di maggiore fragilità paesistica e ambientale. Per applicare in concreto tale modalità si rende necessario anche qui utilizzare la modalità della governance integrata che viene proposta per costruire la “città toscana”. Inoltre, e più in generale, occorre che il “presidio” delle campagne e dei territori “collinari” continui ad essere assicurato da una presenza dell’impresa agricola orientata alla sua innovazione qualitativa e competitiva. Questo Piano assume in sé e presuppone infatti la promozione dei valori, delle attività e delle potenzialità del lavoro e dell’impresa rurale di cui sostiene la modernizzazione e la competitività nei mercati internazionali di riferimento, poiché individua nelle attività economiche della produzione agricola e in quelle che ad essa si correlano una risorsa essenziale sia per lo sviluppo economico e sociale della comunità regionale, sia per la qualificazione culturale e paesistica del territorio toscano. Ma presuppone altresì una costante attenzione delle Amministrazioni competenti a che la presenza e lo sviluppo competitivo della impresa agricola, quale formante imprescindibile dell’economia regionale, continui a costituire uno specifico e decisivo presidio della qualità del territorio toscano e del suo paesaggio assumendone e mantenendone strategicamente le qualità estetiche e ambientali che rendono la ruralità toscana un valore universale in sé e non un semplice e banale “contesto aziendale”19. Il mantenimento e lo sviluppo dell’attività agricola e forestale appaiono pertanto di fondamentale importanza per lo svolgimento delle funzioni sopra indicate. Uno dei rischi di maggior rilevanza è la cessazione dell’attività agricola con il conseguente abbandono del presidio umano sul territorio. In tale ambito risulta vitale il mantenimento della competitività delle imprese agro-forestali con particolare riguardo alle aree piu’ svantaggiate e alle forme di agricoltura piu’ fragili. Al fine di assicurare un ottimale proseguimento degli obiettivi sopra enunciati e’ necessario che l’attivita’ agricola e forestale venga svolta in maniera razionale e compatibile con la tutela ambientale e paesaggistica. Negli ultimi anni si e’ registrato un notevole sviluppo di forme di agricoltura e selvicoltura sostenibili (agricoltura biologica, agricoltura integrata, produzioni tipiche e di qualita’, selvicoltura ecocertificata) che e’ opportuno incentivare ulteriormente. Per questa ragione il presente Piano conferisce all’imprenditoria agricola specifiche responsabilità collettive in quanto necessarie custodi del paesaggio rurale. Ma anche, ad un tempo, contestuali responsabilità sociali di innovazione imprenditoriale e di qualificazione territoriale della medesima. Pertanto, laddove il trattamento dei prodotti agricoli assuma forme o si articoli in modalità organizzative proprie della trasformazione industriale e che richiedono specifici e conseguenti

Page 24: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

24

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

insediamenti territoriali allo scopo attrezzati, l’imprenditoria agricola non potrà che attenersi alla disciplina vigente per gli insediamenti industriali. Ciò implica, in particolare, che i Programmi di miglioramento agricolo ambientale corrispondano effettivamente all’esercizio dell’attività agricola e che siano comunque valutati dai Comuni in assoluta coerenza con le opzioni municipali assunte dagli strumenti di pianificazione. Per quanto attiene ai beni culturali e del paesaggio toscano, va rimarcato come il “piano paesaggistico regionale” sia parte costituente dello statuto di questo Pit. Esso sarà implementato d’intesa con Ministero dei Beni Culturali e con il contributo degli strumenti di pianificazione territoriale di province e comuni, all’interno di una convenzione che farà della Toscana il primo laboratorio nazionale sulla piena applicazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Infine, la Regione si impegnerà - lungo il progressivo aggiornamento di questo Piano (ai sensi del quarto comma dell’art. 1 della sua Disciplina) - ai necessari approfondimenti tematici, programmatici e normativi concernenti specificamente la realtà della montagna toscana. A questo fine saranno attivate apposite forme di collaborazione anche con le Comunità montane, ai fini della tutela del patrimonio territoriale montano nella sua identità paesaggistica e socio-culturale mediante il sostegno al persistere nei suoi ambiti di una vitale presenza di popolazione residente ed economicamente attiva. …omissis …

DISCIPLINA DI PIANO E STATUTO … omissis … Articolo 21 – Il patrimonio “collinare” della Toscana come agenda per l’applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive ai fini della conservazione attiva del suo valore. 1. Gli strumenti della pianificazione territoriale, in osservanza dei dettami della Convenzione europea sul paesaggio (ratificata con legge 9 gennaio 2006, n. 14) e nel rispetto della normativa nazionale e regionale che ne disciplina la tutela, prevedono interventi di recupero e riqualificazione di beni costituenti il “patrimonio collinare” …..., ovvero interventi di nuova edificazione che ad esso possano attenere, alle seguenti condizioni: a. la verifica pregiudiziale della funzionalità strategica degli interventi sotto i profili paesistico,

ambientale, culturale, economico e sociale e – preventivamente – mediante l’accertamento della soddisfazione contestuale dei requisiti di cui alla lettere successive del presente comma;

b. la verifica dell’efficacia di lungo periodo degli interventi proposti sia per gli effetti innovativi e conservativi che con essi si intendono produrre e armonizzare e sia per gli effetti che si intendono evitare in conseguenza o in relazione all’attivazione dei medesimi interventi;

Page 25: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

25

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

c. la verifica concernente la congruità funzionale degli interventi medesimi alle finalità contemplate nella formulazione e nella argomentazione dei “metaobiettivi” di cui ai paragrafi 6.3.1 e 6.3.2 del Documento di Piano del presente PIT;

d. la verifica relativa alla coerenza delle finalità degli argomenti e degli obiettivi di cui si avvale la formulazione propositiva di detti interventi per motivare la loro attivazione, rispetto alle finalità, agli argomenti e agli obiettivi che i sistemi funzionali - come definiti nel paragrafo 7 del Documento di Piano del presente PIT - adottano per motivare le strategie di quest’ultimo;

e. la verifica della congruità degli interventi in parola ai fini della promozione o del consolidamento di attività economicamente, socialmente e culturalmente innovative rispetto all’insieme di opportunità imprenditoriali, lavorative, conoscitive e formative che l’economia e la società toscane possono offrire, con particolare riferimento allo sviluppo della ricerca scientifica e delle applicazioni tecnologiche nelle attività agro-silvo-pastorali;

f. la verifica in ordine alla rispondenza di detti interventi alle esigenze o alle opportunità di integrazione o razionalizzazione o adeguamento organizzativo o tecnologico di produzioni di beni e servizi o di modernizzazione di filiere o reti imprenditoriali o distrettuali di area vasta e delle funzioni che vi sono associate.

… omissis … 3. La tutela e la persistenza della qualità del patrimonio paesaggistico, considerata nella consistenza materiale e formale e nella integrità e fruibilità delle sue risorse storiche, culturali e ambientali, è in ogni caso assunta come criterio costitutivo della progettazione e come postulato dei canoni funzionali ed estetici della stessa. 4. La soddisfazione del criterio progettuale di cui al comma precedente deve contestualmente contemplare tipologie progettuali recanti le più avanzate ed affidabili tecnologie realizzative, impiantistiche e gestionali a difesa della qualità del suolo, della sua struttura geomorfologica e della vitalità e fruibilità delle sue risorse, così come a tutela della salubrità dell’aria e della salute umana, e a sostegno della rinnovabilità e dell’uso più parsimonioso ed efficiente delle fonti energetiche e delle risorse idriche superficiali e sotterranee e della loro preesistente disponibilità quantitativa e qualitativa nei singoli ambiti territoriali interessati. … omissis … 6. La Regione promuove altresì le intese e gli accordi necessari affinché strumenti della pianificazione territoriale e atti di governo del territorio - qualora gli interventi di cui al comma 1 risultino ammissibili ai sensi del presente articolo - prevedano misure perequative per dislocare la loro realizzazione in aree diverse da quelle di maggior pregio o di maggiore fragilità paesistica e ambientale.

Page 26: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

26

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

7. Nelle aree di cui all’articolo 20 sono comunque da evitare le tipologie insediative riferibili alle lottizzazioni a scopo edificatorio destinate alla residenza urbana. … omissis … 9. Sono altresì da consentire gli interventi funzionali all’esercizio dell’attività delle aziende agricole se e in quanto direttamente serventi ai relativi processi produttivi ai sensi e nei limiti di cui al comma 2 dell’articolo 39 l.r. 1/2005. … omissis …

Articolo 22 – Il patrimonio “collinare” della Toscana come agenda per l’applicazione dello statuto del territorio toscano. Direttive ai fini della conservazione attiva delle risorse agroambientali e di quelle paesaggistiche, oltre che sociali ed economiche, della Toscana rurale.

1. Hanno interesse unitario regionale le risorse agroambientali del territorio rurale cui si applicano le direttive contenute nel presente articolo. 2. Le risorse agroambientali sono costituite dal complesso delle attività agro-forestali funzionali alla tutela ed alla valorizzazione del territorio toscano e comprendono in particolare:

a) i terreni caratterizzati dalla presenza di colture di pregio paesistico e imprenditoriale e quelli utilizzati per l’attività del vivaismo agricolo; b) i terreni che presentano un'elevata potenzialità d'uso agricolo per le loro caratteristiche morfologiche,pedologiche, di posizione geografica;

… omissis … d) i terreni con particolari sistemazioni agrarie significative ai fini della conservazione del suolo, quali i terrazzamenti ed i ciglionamenti;

… omissis … h) i boschi, le foreste e la vegetazione non boschiva.

3. La Regione, le province e i comuni, nell’ambito delle rispettive competenze e in cooperazione con le comunità montane, i consorzi di bonifica e le autorità di bacino, provvedono alla corretta gestione delle risorse di cui al presente articolo ed in tal senso contribuiscono:

a) a tutelare e valorizzare i territori rurali secondo la loro specifica caratterizzazione agraria e paesaggistica; b) a sostenere le colture agrarie e le attività forestali sostenibili quali elementi che contribuiscono al valore del paesaggio rurale; c) a contenere e prevenire l'erosione del territorio toscano e a ridurre i rischi di esondazione e di incendio;

Page 27: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

27

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

d) a garantire adeguati livelli di irrigazione attraverso modalità alternative al prelievo sotterraneo che contribuiscano a salvaguardare le falde da eccessivi emungimenti e da fenomeni di degrado; e) a contribuire a mantenere un alto livello di biodiversità; f) a favorire una corretta regimazione delle acque.

4. Gli strumenti della pianificazione territoriale e gli atti del governo del territorio, considerano gli ambiti rurali a bassa densità insediativa come elemento di qualità in quanto tessuto connettivo di grande rilevanza ambientale e paesaggistica, e come tale, anche in base a quanto specificamente previsto al riguardo nel Piano regionale di azione ambientale, non suscettibile di trasformazioni urbanistiche che ne sminuiscano la rilevanza e la funzionalità sistemica rispetto alle risorse essenziali del territorio.

Art. 23- Prescrizioni correlate 1. Nelle aree di cui all’articolo 20 del presente Piano gli strumenti della pianificazione territoriale considerano equivalente a nuovo impegno di suolo il recupero degli annessi agricoli per destinarli ad altri usi mediante interventi di ristrutturazione. 2. I piani e programmi regionali di settore per l’ambiente e per lo sviluppo rurale, ai sensi dell’articolo 48, comma 4, lettera b), della l.r. 1/2005, assicurano la tutela, la riqualificazione e la valorizzazione delle risorse agro-ambientali. 3. Gli strumenti della pianificazione del territorio possono prevedere nuovi impegni di suolo per usi commerciali, per servizi, per la formazione, per la ricerca, per il turismo e per il tempo libero, a condizione che siano parte integrante di quelli agricolo-forestali. Detti nuovi impegni possono aver luogo solamente previa verifica di compatibilità con gli elementi strutturali dei paesaggi collinari all’uopo previamente individuati e previa definizione negli stessi della relativa disciplina paesaggistica anche ai fini del corretto inserimento paesistico di un’architettura di qualità, secondo le direttive di cui all’articolo 21, commi 3 e 4 del presente Piano e secondo le prescrizioni paesaggistiche del medesimo e a norma di quanto prevedono i piani di bacino ed in particolare di quelli relativi all’assetto idrogeologico con riferimento a nuovi impegni di suolo. 4 - I Piani territoriali di coordinamento provinciale indicano gli ambiti intercomunali e interprovinciali ove per la realizzazione dei nuovi impegni di suolo si renda necessario un accordo di pianificazione tra i comuni per ottimizzare le scelte localizzative e per definire modalità di perequazione intercomunale.

Page 28: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

28

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

5. Nuovi impegni di suolo per usi diversi da quelli agricolo-forestali, ritenuti ammissibili ai sensi dell’articolo 21, comma 1, e fermo il disposto del comma 3, debbono comunque concorrere alla tutela ed alla riqualificazione degli insediamenti esistenti.

Articolo 35 – Lo Statuto del territorio toscano. Direttive generali. 1. La pianificazione degli interventi di trasformazione urbanistica dovrà essere subordinata anche alla verifica dell’esistenza delle infrastrutture e dei servizi idrici necessari per soddisfare la domanda in materia di approvvigionamento, distribuzione e depurazione. L’eventuale esigenza di potenziamento delle infrastrutture e servizi idrici già esistenti dovrà essere soddisfatta compatibilmente con l’uso sostenibile della risorsa e mediante il coordinamento con le politiche settoriali, con la pianificazione di bacino e con la pianificazione d’ambito del servizio idrico integrato e attraverso la valutazione della coerenza con gli altri piani di settore a livello regionale.

5.1.1 AGENDA DEI BENI PAESAGGISTICI DI INTERESSE REGIONALE (D.C.R.

32/2009) Il P.I.T. nel documento di piano, al punto 6.5 – Agenda dei beni paesaggistici di interesse Regionale, formula e afferma la volontà di dare attuazione all’intesa della Regione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la progressiva messa in opera dei contenuti della disciplina paesaggistica disposta dal P.I.T. mediante gli allegati documentali della stessa. Attraverso la “partecipazione”, le attività di politiche pubbliche e amministrative dovranno essere attuate misure finalizzate alla “conservazione” attiva del paesaggio e del suo valore. I valori paesaggistici assumono rango statutario e sono quindi un parametro di valutazione di coerenza con il P.I.T.. L’agenda dei beni paesaggistici si completa con i documenti del quadro conoscitivo relativi ai paesaggi della Toscana, alle schede e con gli allegati di corredo.

Il P.I.T. tutela i beni del paesaggio i sensi della parte III, titolo I, del D.Lgs. 42/2004, come da ultimo modificato con il D.Lgs. 157/2006, in base all’intesa tra la Regione, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, di cui all’art. 143 del D.Lgs. 42/2004. I beni paesaggistici, individuati ai sensi dell’art. 134 del D.Lgs. 42/2004, sono rappresentati nell’Atlante ricognitivo dei caratteri strutturali dei paesaggi della Toscana, parte integrante del P.I.T. e, unitamente ai beni culturali, nella Carta dei beni culturali e paesaggistici, sezione specifica del Quadro Conoscitivo. La disciplina dei beni paesaggistici è costituita dagli elementi di cui al comma 3 dell’art. 31 del P.I.T..

Page 29: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

29

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Il territorio di Impruneta fa parte dell’Ambito 16 Area Fiorentina per la quale sono posti:

• Elementi costruttivi naturali

Valori estetico percettivi e naturalistici: il corso d’acqua della Greve e le aree golenali, la vegetazione riparia e i corsi d’acqua minori.

• Elementi costruttivi antropici

Valori naturalistici ed estetico percettivi: le aree collinari coperte da boschi, terrazzamenti. Valori storico-culturali: le sistemazioni agrarie, le coltivazioni, i complessi colonici e il cimitero americano.

• Insediamenti e infrastrutture

Valori estetico percettivi: la fascia di territorio laterale alla superstrada Firenze-Siena.

• Obiettivi di qualità Conservazione degli equilibri ecologici ed in particolare della biodiversità, anche ricorrendo ad interventi di rinaturalizzazione, nelle zone umide e negli ambiti fluviali. Combinazione di politiche tradizionali di protezione del rischio idraulico con politiche di gestione delle risorse naturali. Individuazione e tutela dei corridoi ecologici esistenti e promozione della loro ricostituzione e implementazione attraverso l'impianto di fasce alberate e la sistemazione delle strade e dei canali con i criteri dell'architettura paesaggistica. Salvaguardia e valorizzazione dell'insieme delle specificità storiche e ambientali, non solo per il loro valore intrinseco, ma per il ruolo che possono svolgere nel miglioramento della qualità di vita delle popolazioni insediate e nello sviluppo delle potenzialità economiche del territorio; Tutela delle coltivazioni tradizionali, ivi compresi gli oliveti terrazzati; Nelle zone collinari dovranno essere tutelati ed eventualmente ripristinati i principali elementi persistenti del paesaggio storico agrario: i nuclei storici ordinati secondo principi insediativi consolidati (crinali e promontori); le sistemazioni fondiarie (terrazzamenti, muri a secco e ciglionamenti), gli impianti arborei; la maglia della viabilità minore. Salvaguardia e valorizzazione delle relazioni fra aree collinari e le attrezzature e i centri della piana, a partire dal reticolo idrografico e dalla viabilità storica; Tutela degli spazi inedificati che costituiscono ancora canali di comunicazione fra diversi ambiti territoriali al fine di scongiurare effetti di saldatura tra nuclei e la marginalizzazione degli spazi rurali residui; Mantenimento della fisionomia ancora leggibile dei centri abitati: nuovi insediamenti, ove necessari, dovranno essere adiacenti alla città esistente e tendere ad una migliore definizione e qualificazione dei margini urbani;

Page 30: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

30

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Tutela della viabilità storica e delle visuali panoramiche percepite dall’Autostrada e dalle altre strade riconosciute panoramiche, attraverso la manutenzione e la riqualificazione delle sistemazioni e degli arredi delle aree contigue evitando in particolare la messa in opera di elementi di sicurezza (guardrails e barriere acustiche) di tipo standardizzato (a vantaggio di soluzioni alternative quali dissuasori) e le “isole” luminose in aperta campagna in corrispondenza di rotatorie; Analoga qualità estetico percettiva, funzionale ed ambientale deve essere assicurata nella realizzazione delle nuove infrastrutture per la mobilità; Tutela dei centri antichi e degli aggregati estesa all’intorno territoriale ad essi adiacente per la salvaguardia della loro integrità storica e culturale e delle visuali panoramiche da essi offerte; Estensione della rete ciclabile urbana al territorio aperto, quale elemento imprescindibile per ottimizzare la fruizione e la percezione di tutto il suo valore storico, culturale e paesaggistico. Gli strumenti di pianificazione territoriale e gli atti di governo del territorio dispongono che i nuovi insediamenti, ove necessari, siano adiacenti al perimetro urbano al fine di una migliore utilizzazione della dotazione infrastrutturale e della definizione e qualificazione dei margini urbani. Dispongono inoltre che la progettazione degli assetti urbani risulti coerente con le regole insediative tradizionali e che sia specificatamente controllata la qualità progettuale dei nuovi insediamenti nonché la dimensione d’intervento rispetto alla consistenza dell’ insediamento esistente.

5.2 - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Il P.T.C. è stato approvato nel 1998 ed è in corso di revisione per l’adeguamento al P.I.T.. Il P.S. è coerente con Il P.T.C. alle cui direttive e prescrizioni è conformato. Per il territorio di Impruneta si riportano per maggiore conoscenza alcune direttive e prescrizioni che il R.U. dovrà tenere di conto specificatamente: … omissis … 8.1.3 - Le nuove costruzioni e i siti di bonifica … omissis …

Le nuove costruzioni rurali dovranno comunque ispirarsi alle tradizioni e agli stili locali, senza escludere con ciò l’introduzione di elementi nuovi, purché non ne derivino rotture disarmoniche con il tipo ambientale dominante. Ogni nuovo corpo edilizio dovrà poi trovare collocazione a contatto o vicino a nuclei edilizi e ai corpi già esistenti, onde evitare la proliferazione di nuovi insediamenti sparsi. E così anche gli annessi di servizio (depositi, rimesse, stalle, fienili, rustici vari). Ove sia necessaria una ubicazione defilata, come nel caso di impianti idrici, depositi di gas, ecc., dovrà essere scelta una posizione protetta dalle visuali, anche attraverso la creazione di barriere verdi. Da evitare del tutto le baracche, le capanne, gli ovili, i pollai, ecc. sparsi sui campi, specie se costruiti con materiali di rimedio quali assi, lastre di plastica e di metallo, ecc. Eventuali piccoli depositi o

Page 31: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

31

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

ripari per attrezzi devono essere accuratamente mimetizzati. Le opere di pavimentazione esterne saranno realizzate con materiali filtranti per ridurre i ruscellamenti. Sono vietati i box in metallo grezzo, mentre gli indispensabili arredi di servizio, quali contenitori, serbatoi, ricoveri per attrezzi, dovranno essere collocati in posizioni riparate o coperte con schermature vegetali. Una particolare disciplina riguarda le serre (disciplinate dalla L.R. 64/95 e dal Regolamento Regionale 4/97), che possono costituire un fatto estetico del tutto negativo, ove non situate in posizioni basse e riparate. Esse di norma saranno vietate nelle aree di protezione paesistica di cui al punto 8.2. Esse possono essere autorizzate solo quando si documenti la funzione produttiva e se tutt’intorno, senza pregiudicare il soleggiamento del manufatto, vengano sistemati filari di alberi sempreverdi o di siepi di altezza adeguata. I materiali dovranno essere tali da riflettere il meno possibile la luce solare, nei limiti consentiti dalla necessità dell’illuminazione interna. Eguali precauzioni riguardano la costruzione di piscine, di parcheggi, di campi da tennis, autorizzabili solo dove non comportino deturpazioni panoramiche e siano limitati da sufficienti fasce di verde, senza sbancamenti o piazzali in cemento od asfalto. Tali interventi saranno, di norma, favoriti, sempre nel rispetto delle condizioni sopra riportate nei casi di programmi di miglioramento legati allo sviluppo di attività agrituristiche. Per quanto riguarda i siti di bonifica si fa riferimento alla L.R. 29-1993 “Criteri di utilizzo delle aree inquinate soggette a bonifica” e al DCRT 167-1993 con l’elenco dei siti soggetti al piano regionale di bonifica, riportati negli elenchi e repertori del P.T.C.P.

DIRETTIVA I Gli S.U. dei Comuni dispongono affinché le nuove costruzioni siano ispirate alle tradizioni e agli stili locali, senza escludere con ciò l’introduzione di elementi nuovi, purché non ne derivino rotture disarmoniche con il tipo ambientale dominante, e al criterio secondo cui ogni nuovo corpo edilizio trovi collocazione a contatto o vicino a nuclei edilizi e ai corpi già esistenti, salvo che nel caso di impianti idrici, depositi di gas, ricoveri, ecc., per cui deve comunque imporsi una posizione protetta dalle visuali, anche attraverso la creazione di barriere verdi. DIRETTIVA II Gli S.U. dei Comuni assoggettano le serre a particolare disciplina vietandole, di norma, nelle aree di protezione paesistica ed assicurando che siano autorizzate solo quando si documenti la funzione produttiva, se tutt’intorno, senza pregiudicare il soleggiamento del manufatto, vengano sistemati filari di alberi sempreverdi o di siepi di altezza adeguata, e che siano realizzate in materiali tali da riflettere il meno possibile la luce solare, nei limiti consentiti dalla necessità dell’illuminazione interna.

Page 32: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

32

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

DIRETTIVA III Gli S.U. dei Comuni dispongono affinché la costruzione di piscine, di parcheggi, di campi da tennis et similia, non comporti danni al panorama (ad es. prevedendo sufficienti fasce di verde, senza sbancamenti o piazzali in cemento od asfalto), e sia, di norma, legata allo sviluppo di attività agrituristiche. … omissis … ART. 15 Biotopi e geotopi

1) I biotopi e i geotopi di potenziale interesse provinciale sono individuati nelle Carte dello Statuto del Territorio di scala 1:10.000 ed elencati in allegato. 2) Gli S.U. dei Comuni, a seguito di studi più approfonditi, possono individuare altri biotopi e geotopi e stabiliscono i vincoli e le limitazioni d’uso per la conservazione e la valorizzazione di tali emergenze, seguendo le direttive contenute nello Statuto del Territorio, Titolo II, cap.8.2. 3) Nelle Carte dello Statuto del Territorio di scala 1:10.000 sono altresì individuati i siti di interesse comunitario (SIC) previsti dalla Direttiva 74/409/CEE. Nel disciplinare tali ambitigli S.U. dei Comuni si conformano alle direttive regionali.

ART. 17 Aree boschive e forestali Sono individuate quali aree boschive e forestali le parti del territorio che presentano le caratteristiche previste dallo Statuto del Territorio, Titolo II, par. 8.1.6.

1) I perimetri delle aree boschive e forestali sono indicati nelle Carte dello Statuto del Territorio di scala 1:10.000. Sono comunque fatte salve le perimetrazioni dei boschi già effettuate dai Comuni in sede di variante urbanistica approvata ai sensi dell’art. 1, comma 4, L.R. 10/79. 2) Gli S.U. dei Comuni possono modificare i perimetri delle aree boschive e forestali in caso di:

a) accertate modificazioni dello stato di fatto per cause naturali, a seguito di analisi più approfondite da effettuare tenendo conto di quanto stabilito nello Statuto del Territorio Titolo II, par. 8.1.6;

b) realizzazione di parchi pubblici a carattere naturalistico o ricreativo. 3) Gli S.U. dei Comuni dettano specifica disciplina delle aree boschive e forestali al fine di consentire solo le attività e gli interventi previsti dalle vigenti normative in materia di boschi e di piani di assestamento forestale nonché i lavori di sistemazione idraulico-forestale da esercitare in conformità alle prescrizioni di massima di polizia forestale di cui al R.D. 3267/23 e tenendo conto di quanto stabilito nello Statuto del Territorio, Titolo II, par. 8.1.6..

ART. 18 Aree con esclusiva o prevalente funzione agricola

1) Le aree con esclusiva o prevalente funzione agricola sono individuate dagli S.U. dei Comuni tenendo conto degli indirizzi, dei criteri e dei parametri indicati nell’Appendice C dello Statuto del Territorio.

Page 33: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

33

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

2) Gli S.U. dei Comuni si conformano al principio di consentire la realizzazione degli interventi necessari allo sviluppo dell’agricoltura, delle attività connesse e di quelle integrate, compatibili con la tutela delle risorse del territorio, tenendo conto di quanto stabilito nel Titolo II dello Statuto del Territorio ed in particolare delle direttive e delle prescrizioni di cui al par. 8.1.2.

… omissis … ART. 24 Servizi ed attrezzature di livello Provinciale e/o Regionale Sono servizi di livello provinciale e/o regionale:

a) le scuole medie superiori e di formazione professionale; b) le attrezzature universitarie; c) le attrezzature sanitarie e ospedaliere; d) i complessi sportivi e ricreativi urbani, al di sopra di una soglia di utenza stabilita dal piano di

settore; e) le attrezzature per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e gli impianti di depurazione; f) le carceri; g) gli uffici di enti pubblici sovracomunali.

Le aree destinate ai servizi di livello provinciale e/o regionale sia esistenti che di progetto sono individuate con apposita simbologia nella Carte dello Statuto del Territorio di scala 1:10.000. Per quanto concerne le attrezzature per lo smaltimento dei rifiuti le aree corrispondono a quelle previste dal vigente Piano di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani e dei fanghi della Provincia di Firenze. Salvo quanto stabilito al comma 4, in tali aree gli S.U. dei Comuni non possono, di norma, prevedere la localizzazione di opere e costruzioni con diversa destinazione. Possono tuttavia precisare i perimetri di tali aree o individuarne di nuove laddove sussistano specifiche esigenze di diverso utilizzo. Nelle aree a destinazione sanitaria e ospedaliera gli S.U. dei Comuni favoriscono la riutilizzazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare dismesso. Gli S.U. dei Comuni possono, infine, modificare l’individuazione delle aree di cui al comma 1 laddove, a seguito di analisi più approfondite, emergano specifiche ragioni attinenti al migliore assetto territoriale. Tali scelte devono essere verificate in termini di costi-opportunità.

Page 34: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

34

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

5.3 – PIANO STRUTTURALE Il Piano Strutturale (PS), approvato con D.C.C. n.11 del 18/02/2008 ha delineato le strategie e gli obiettivi del Comune di Impruneta da realizzare in un programma a lungo periodo. Le strategie per il governo del territorio si basano sulle finalità generali della L.R.1/2005 tese allo sviluppo sostenibile, assicurando la conservazione e l’arricchimento delle risorse territoriali in modo da salvaguardare i diritti delle generazioni future a fruire delle risorse del territorio. Per queste finalità, il Piano Strutturale individua le risorse del territorio per le quali indica gli obiettivi per la loro valorizzazione e gli indirizzi per la loro gestione, orientando l’uso delle risorse secondo criteri di equità distributiva, di trasformazione controllata e tale da non comportarne danno o riduzioni significative e irreversibili. Gli elementi che il Piano Strutturale individua da valorizzare sono:

- la qualità ambientale-paesaggistica del territorio; - le stratificazioni storico-culturali; - le nicchie di produzione artigianale di qualità; - la dimensione turistica legata alla specificità del territorio;

L’obiettivo strategico generale del Piano Strutturale è quello di consolidare la struttura territoriale comunale tramite un organico programma di tutela e di sviluppo basato:

- sulla riqualificazione dei centri abitati e del patrimonio edilizio esistente. - sulla tutela e il miglioramento delle risorse individuate dal presente piano; - sulla creazione di opportunità di crescita culturale, sociale e economica; - sullo sviluppo di innovazioni produttive e imprenditoriali; - sulla realizzazione di mobilità ottimali; - sulla dotazione di servizi e attrezzature adeguati alla domanda sociale e di supporto ai servizi alla persona; - sulla formazione di un sistema di parchi per il tempo libero, per le esigenze didattiche, ricreative, sportive, culturali e museali; - sulla tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico presente nel territorio; - sulla tutela delle biodiversità del territorio.

Page 35: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

35

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Gli elementi strategici del Piano Strutturale sono : • Lo sviluppo sostenibile La sostenibilità è il fondamento della L.R.1|2005: la trasformazione di un territorio, inevitabile se vogliamo un paese vivo e non un museo, deve essere progettata e permessa nel rispetto dell’ambiente e dell’uso attento delle risorse, in modo da consegnare ai nostri figli e ai nostri nipoti un territorio integro, in equilibrio tra l’uso delle risorse e la sostenibilità sia ambientale che economica. • La difesa del paesaggio e del territorio rurale Il paesaggio, che nasce dall’integrazione del lavoro dell’uomo con quello della natura, deve essere tutelato. Per questo occorre porre dei vincoli precisi che ne preservino le caratteristiche ma consentano anche la promozione dell’attività agricola e turistica quali elementi di sviluppo economico e strumenti di conservazione e manutenzione del territorio rurale. • La riqualificazione dei centri urbani per riqualificare le aree urbane sarà necessario: · migliorare la viabilità e l’accessibilità dei quartieri residenziali e delle frazioni; · incentivare la divisione tra residenza e attività produttive; · ricreare piazze e/o luoghi di incontro e socializzazione; · potenziare le infrastrutture di valore sociale e aggregativo; · potenziare alcune frazioni per garantirne lo sviluppo, anche economico; · garantire abitazioni anche a categorie più deboli, come giovani ed anziani. • Lo sviluppo economico e sociale Per non rischiare di “fermare” il paese, occorre dare nuovo slancio e nuove opportunità alle attività produttive, sempre garantendo un equilibrio fra la qualità della vita dei residenti e lo sviluppo delle imprese. Occorre quindi:

· sviluppare il turismo e le attività ricettive; · localizzare nuove aree per lo sviluppo delle imprese; · potenziare le infrastrutture a servizio dello sviluppo (viabilità, parcheggi ecc.); · creare opportunità per lo sviluppo delle attività legate al cotto; · creare le condizioni per lo sviluppo del commercio, in particolare di vicinato, nei centri maggiori ma anche nelle frazioni; · incentivare lo spostamento delle attività produttive in aree più consone lontane dalle aree residenziali.

Gli obiettivi strategici riguardano i sistemi, subsistemi e UTOE e diventano operativi con l’approvazione del Regolamento Urbanistico.

Page 36: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

36

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

1. Sistema territoriale della Collina Metropolitana Obiettivi

- contenimento del consumo di suolo tramite il prioritario recupero del patrimonio edilizio esistente; - sviluppo delle attività turistiche con particolare promozione del turismo di qualità; - promozione di luoghi per la ricreazione, il tempo libero e la didattica articolati e specializzati in

funzione delle risorse; - promozione e rifunzionalizzazione della rete dei percorsi storici presenti a diverse modalità di

percorrenza (equestri, ciclabili, pedonali) di supporto alla fruizione e comprensione della struttura storica del paesaggio anche con la realizzazione di itinerari guidati;

- promozione delle attività agricole integrate collegate anche all’offerta turistica e alla protezione delle attività agricolo produttive;

- miglioramento dei collegamenti e dei servizi finalizzati alla qualità abitativa della popolazione e delle attività agricole;

- riqualificazione dei fondovalle; - difesa e prevenzione dei rischi geologici e idraulici; - tutela dei beni forestali; - tutela del patrimonio acquifero; - protezione e ripristino di reti ecologiche; - tutela del paesaggio e degli ecosistemi naturali. - miglioramento del sistema viario;

Dimensionamento

Turistico ricettivo : p.l. 300 in strutture alberghiere/ piazzole in campeggi 250 Artigianale-industriale ( cotto): mq. 2.000 di S.U.L. Servizi sovracomunali: mq.8.300 di S.U.L. Servizi di interesse pubblico: mq. 3.000 di S.U.L. (Parco cave)

• Subsistema di Colleramole Azioni specifiche

- divieto di nuove costruzioni ad uso residenziale anche se agricolo, nel sistema funzionale rurale, al fine di evitare nuovo consumo di suolo. Potrà essere consentita l’edificazione di nuovi annessi rurali proporzionati alle capacità produttive dei fondi, con particolare attenzione ai criteri costruttivi e nel rispetto delle condizioni e vincoli di cui al capo IV del presente titolo;

- tutela e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente; - mantenimento e inserimento di percorsi equestri, ciclabili, pedonali, legati agli sport e al tempo

libero, connessi con la rete intercomunale; - valorizzazione turistico-ricettiva in relazione al patrimonio agricolo; - miglioramento della viabilità esistente tramite interventi rispettosi delle caratteristiche tipologiche

e paesaggistiche presenti nell’area. - tutela e conservazione dei caratteri del paesaggio agrario; - realizzazione dei sistemi di difesa idraulica; - recupero degli assetti degradati esistenti; - promozione e sostegno di politiche ecologiche; - creazione del ”Parco culturale delle Cave”; - riqualificazione dell’area fluviale lungo la Greve; - conservazione e valorizzazione del Biotopo coerentemente all’art. 11.

Page 37: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

37

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Dimensionamento

Turistico ricettivo : p.l. 80 in strutture alberghiere piazzole in campeggi 50 Artigianale-industriale ( cotto): ---- Servizi sovracomunali: ---- Servizi di interesse pubblico: mq.3.000 di S.U.L. ( Parco Cave)

• Subsistema di Mezzomonte Azioni specifiche

- divieto di nuove costruzioni ad uso residenziale anche se agricolo, nel sistema funzionale rurale, al fine di evitare nuovo consumo di suolo. Potrà essere consentita l’edificazione di nuovi annessi rurali proporzionati alle capacità produttive dei fondi, con particolare attenzione ai criteri costruttivi e nel rispetto delle condizioni e vincoli di cui al capo IV del presente titolo;

- tutela e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente; - potenziamento dell’attività turistico-ricettiva di qualità, in particolare incentivando le residenze

storiche; - potenziamento dell’attività turistico- ricettiva extralberghiera legata ai caratteri naturali e agricoli

del territorio; - miglioramento della viabilità esistente tramite interventi rispettosi delle caratteristiche

tipologiche e paesaggistiche presenti nell’area. - mantenimento e inserimento di percorsi equestri, ciclabili, pedonali, legati agli sport e al tempo

libero, connessi con la rete intercomunale; - interventi finalizzati alla tutela e alla conservazione dei caratteri del paesaggio agrario; - interventi finalizzati alla realizzazione dei sistemi di difesa idraulica; - interventi finalizzati al recupero degli assetti degradati esistenti; - riduzione degli impatti insediativi e incentivazione e sostegno di politiche ecologiche; - riqualificazione dell’area fluviale lungo la Greve; - interventi pubblici e di pubblico interesse volti al miglioramento della fruizione del territorio. Dimensionamento

Turistico ricettivo : p.l. 220 in strutture alberghiere Artigianale-industriale ( cotto): mq. 2.000 di S.U.L.

Servizi sovracomunali: mq.8.300 di S.U.L. (Attr. Sociosanitaria San Lorenzo alle Rose, Impianti tecnologici a Scopeti Istituto Zoologia Agraria)

Servizi di interesse pubblico: -----

2. Sistema Territoriale della Collina del Chianti Obiettivi

- il contenimento del consumo di suolo tramite il prioritario recupero del patrimonio edilizio esistente;

- lo sviluppo turistico legato ai caratteri agricoli del territorio; - il reperimento di luoghi per la ricreazione, il tempo libero e la didattica articolati e specializzati in

funzione delle risorse; - la promozione e rifunzionalizzazione della rete dei percorsi storici presenti a diverse modalità di

percorrenza (equestri, ciclabili, pedonali) di supporto alla fruizione e comprensione della struttura storica del paesaggio realizzando itinerari guidati;

- la promozione di attività agricole integrate collegate anche all’offerta turistica e alla protezione delle attività agricolo produttive;

Page 38: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

38

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

- il miglioramento dei collegamenti e dei servizi finalizzati alla qualità abitativa della popolazione e delle attività agricole;

- la riqualificazione dei fondovalle; - la difesa e prevenzione dei rischi geologici e idraulici; - la tutela dei beni forestali; - la tutela del patrimonio acquifero; - la protezione e ripristino di reti ecologiche; - la tutela del paesaggio e degli ecosistemi naturali; - il miglioramento del sistema viario; - lo studio e l’individuazione di sistemi per la riduzione dell’emungimento delle acque dal sottosuolo

attraverso la realizzazione di laghetti per uso irriguo e la riduzione dei consumi idrici potabili e agricoli sia mediante l’adozione di sistemi tecnologici che pratiche e colture agrarie compatibili;

- la riqualificazione dei fondovalle con alleggerimento del traffico in prossimità dei centri abitati e superamento delle criticità esistenti;

- lo sviluppo, la valorizzazione e il potenziamento delle attività produttive del cotto; - lo sviluppo dell’attività turistico-ricettiva legata alla produzione del cotto;

Dimensionamento

Turistico ricettivo: p.l. 200 in strutture alberghiere/piiazzole in campeggi 200 Artigianale-industriale ( cotto): mq. 28.000 di S.U.L. Servizi sovracomunali: mq.5.100 di S.U.L. (Terme di Firenze, Golf Ugolino ,Protezione Civile ) Servizi di interesse pubblico: mq. 500 di S.U.L. ( Parco terre Bianche)

• Subsistema della Greve Azioni specifiche

- tutela e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente; - valorizzazione turistico-ricettiva in relazione al patrimonio agricolo; - miglioramento della qualità di vita dei centri abitati tramite la creazione di viabilità alternativa (

by-pass di Falciani e Ferrone); - miglioramento della viabilità esistente tramite interventi rispettosi delle caratteristiche tipologiche

e paesaggistiche presenti nell’area. - mantenimento e inserimento di percorsi equestri, ciclabili, pedonali, legati agli sport e al tempo

libero, connessi con la rete intercomunale; - interventi finalizzati alla tutela e alla conservazione dei caratteri del paesaggio agrario; - interventi finalizzati alla realizzazione dei sistemi di difesa idraulica; - interventi finalizzati al recupero degli assetti degradati esistenti; - promozione e sostegno di politiche ecologiche; - riqualificazione dell’area fluviale lungo la Greve; - riqualificazione delle aree interessate dall’attività di estrazione del cotto; - recupero e valorizzazione delle terme di Firenze.

Dimensionamento

Turistico ricettivo: p.l. 50 in strutture alberghiere/Piazzole in campeggi 100 Artigianale-industriale ( cotto): ----- Servizi sovracomunali: mq. 2.800 S.U.L. ( Terme di Firenze)

Page 39: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

39

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

• Subsistema del Grassina Azioni specifiche

- tutela e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente; - mantenimento e inserimento di percorsi equestri, ciclabili, pedonali, legati agli sport e al tempo

libero, connessi con la rete intercomunale; - riqualificazione delle strutture turistico ricettive alberghiere esistenti; - valorizzazione turistico-ricettiva extralberghiera in relazione al patrimonio agricolo; - miglioramento della qualità di vita dei centri abitati tramite la creazione di viabilità alternativa (

by-pass del Ferrone); - miglioramento della viabilità esistente tramite interventi rispettosi delle caratteristiche

tipologiche e paesaggistiche presenti nell’area. - interventi finalizzati alla tutela e alla conservazione dei caratteri del paesaggio agrario; - interventi finalizzati alla realizzazione dei sistemi di difesa idraulica; - interventi finalizzati al recupero degli assetti degradati esistenti; - valorizzazione del patrimonio ambientale tramite la creazione di parchi tematici; - il mantenimento della continuità delle aree di pertinenza dei fabbricati con l’aspetto paesistico

agrario; Dimensionamento

Turistico ricettivo: p.l. 100 in strutture alberghiere/Piazzole in campeggi 100 Artigianale-industriale ( cotto): ---- Servizi sovracomunali: mq. 1800 S.U.L. ( Golf dell’Ugolino) Servizi di interesse pubblico: mq.500 S.U.L. ( Parco delle Terre Bianche)

• Subsistema di Poggio alle Carraie Azioni specifiche

- tutela e valorizzazione patrimonio edilizio esistente; - mantenimento e inserimento di percorsi equestri, ciclabili, pedonali, legati agli sport e al tempo

libero, connessi con la rete intercomunale; - miglioramento della viabilità esistente tramite interventi rispettosi delle caratteristiche

tipologiche e paesaggistiche presenti nell’area. - interventi finalizzati alla tutela e alla conservazione dei caratteri del paesaggio agrario; - interventi finalizzati alla realizzazione dei sistemi di difesa idraulica; - interventi finalizzati al recupero degli assetti degradati esistenti; - riqualificazione delle aree interessate dall’attività di estrazione del cotto; - limitazione della realizzazione di nuove recinzioni soprattutto nei casi di deruralizzazione dei

fabbricati rurali al fine di mantenere la continuità delle aree di pertinenza dei fabbricati con il territorio rurale aperto, ad eccezione delle aree agricole sottoposte al rischio di danneggiamento da fauna silvestre;

- recupero della fruizione turistico-ricreativa del bosco, mediante la valorizzazione della sentieristica, realizzazione di ippovie, ecc.

Dimensionamento Turistico ricettivo: p.l. 50 in strutture alberghiere Artigianale-industriale ( cotto): ---- Servizi sovracomunali: mq.500 S.U.L. ( centro protezione civile)

Page 40: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

40

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

3. Sistema Funzionale Rurale Azioni strategiche

- individuare incentivi e agevolazioni a sostegno dell’agricoltura; - tutelare le aree rurali che presentino valori paesaggistici di rilevante bellezza; - contenere la nuova edificazione e mitigare il suo impatto sul paesaggio; - contenere il processo di frammentarietà fondiaria; - conservare gli elementi dotati di valore storico, culturale e documentale; - mantenere, recuperare e valorizzare l’accesso e la libera percorrenza della viabilità locale esistente; - mantenere le attività e le funzioni delle imprese storiche di tradizione e di tipicità che caratterizzano

le aree rurali. Dimensionamento

Residenziale 70.000 mc. Artigianale Industriale ( non comprensiva del cotto) 7.000 mq. Commerciale-direzionale 5.000 mq. Servizi e attrezzature di interesse generale 5000 mq. Parco Cave 3000 mq. Parco terre Bianche 500 mq.

Turistico-ricettivo: Ai fini dello sviluppo del turismo rurale, non comprensivo di agriturismo, in relazione

al progetto Terre di Impruneta si prevede la realizzazione di 500 nuovi posti letto da attuarsi in linea con il suddetto progetto oltre a 250 piazzole in campeggi. Il dimensionamento concernente la funzione turistico-ricettiva potrà subire reciproche variazioni tra sistemi e subsistemi territoriali nel limite del 20% del valore massimo indicato per ognuno di essi .

4. Sistema funzionale delle infrastrutture e dei servizi Azioni strategiche

a) - Attrezzatura socio-sanitaria in località “Terme di Firenze” Il R.U. potrà ammettere funzioni concernenti attività socio-sanitarie e interventi di nuova edificazione ed ampliamenti volumetrici mirati alla riqualificazione e razionalizzazione delle funzioni socio-sanitarie, nel rispetto dei seguenti parametri urbanistici: S.U.L. mq.2.800. Tali interventi dovranno essere inseriti in un progetto di insieme che dovrà interessare tutta l’area destinata ad attrezzatura socio-sanitaria nel rispetto delle risorse individuate dal presente Piano. Dovrà essere affrontato il recupero del carattere termale dell’area quale elemento tipico della tradizione locale.

b) - Attrezzatura socio-sanitaria in località Pozzolatico ( Don Gnocchi) Il R.U. potrà ammettere funzioni concernenti attività socio-sanitarie e interventi mirati alla riqualificazione e razionalizzazione delle funzioni socio-sanitarie. c)-Attrezzatura socio-sanitaria in località San Lorenzo alle Rose: Il R.U. potrà ammettere funzioni concernenti attività socio-sanitarie e interventi di nuova edificazione per un limite massimo di S.U.L pari a mq. 300, dettando specifici indirizzi tipologici e architettonici .

Page 41: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

41

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Il progetto sarà subordinato ad uno studio di inserimento ambientale che dovrà tenere conto sia delle caratteristiche architettoniche degli edifici esistenti che della particolare posizione morfologica dell’area. d )-Attrezzatura sportiva per il gioco del golf in località “ Ugolino” Il R.U. potrà ammettere funzioni concernenti attività sportive per il gioco del golf, e interventi di nuova edificazione che consentano il razionale utilizzo degli immobili esistenti consentendone il loro potenziamento. A tal fine saranno consentiti ampliamenti del patrimonio edilizio esistente ed eventuali nuove volumetrie accessorie per una S.U.L. pari a mq. 1800 di cui mq. 1600 destinata a magazzini e rimessaggio. La destinazione e la funzione dell’area interessata dall’impianto è collegata al mantenimento dell’attività; qualora questa venga a cessare l’area ritornerà a fare parte integrante del territorio rurale. Per la realizzazione degli interventi dovrà essere redatto un apposito progetto d’insieme che interessi l’intera area sportiva, comprensiva della parte ricadente nel territorio del Comune di Bagno a Ripoli. Gli immobili ricadenti all’interno dell’area dovranno essere destinati a funzioni compatibili con l’attività sportiva . Il progetto dovrà essere approvato da entrambi i comuni. Il progetto dovrà essere coerente con le istruzioni tecniche di cui alla D.G.R. n. 646 del 22.6.1998 e indirizzato verso il concetto di ecocompatibilità della struttura con l'ambiente naturale terrà di conto del rilevante valore ambientale delle aree interessate; gli interventi effettueranno le trasformazioni morfologiche saranno congruenti con le risorse naturali presenti. Le caratteristiche progettuali e la successiva realizzazione dei percorsi favoriranno una naturale integrazione ambientale sia mediante un congruente modellamento morfologico che consentendo una sostanziale riduzione, nelle fasi di manutenzione, di uso di fertilizzanti, fitofarmaci e acqua per l'irrigazione, attraverso un'oculata scelta delle essenze per il tappeto erboso (con specie selettive antinfestanti e con ridotta necessità di acqua "macroterme"), delle eventuali nuove essenze arboree e arbustive, e una adeguata progettazione dell'impianto di irrigazione. Il progetto dovrà altresì contenere lo studio e l’individuazione di sistemi per la riduzione fino alla eliminazione dell’emungimento delle acque dal sottosuolo sia attraverso la realizzazione di laghetti per uso irriguo che la riduzione dei consumi idrici potabili e agricoli nonchè mediante l’adozione di sistemi tecnologici e pratiche e colture agrarie compatibili. e) - Area destinata ad impianti tecnologici e attrezzature pubbliche o di pubblico interesse in località “ Scopeti” Il R.U. potrà ammettere funzioni concernenti attività finalizzate alla realizzazione di impianti tecnologici e attrezzature pubbliche o di pubblico interesse quali Magazzino Comunale, Nuova sede Publiacqua, Sede ENEL,ecc., Il Regolamento Urbanistico ammetterà destinazioni e interventi di nuova edificazione necessarie allo svolgimento delle specifiche attività consentite, per un limite massimo di S.U.L pari a mq. 8.000. f) - Area destinata ad attrezzature di protezione civile ed ambientale località“ Il Poggio” Il R.U. potrà ammettere funzioni concernenti attività di protezione civile, e prevedere interventi di nuova edificazione necessari allo svolgimento dell’attività ammesse, compatibilmente con i valori e la tutela delle risorse definiti dal presente Piano Strutturale, per un limite massimo di S.U.L pari a mq.500. g) - Area destinata a Istituto di zoologia- Agraria- loc. Cascine del Riccio Il R.U. potrà ammettere funzioni concernenti attività didattiche e consentire interventi edilizi di ampliamento dell’immobile esistente fino al raddoppio della volumetria esistente. Gli interventi sopra riportati potranno essere realizzati solo previa verifica del rispetto delle condizioni alla trasformazione dettate dalle valutazioni allegate al presente Piano Strutturale.

Page 42: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

42

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

h) - Attrezzatura socio-sanitaria in località Impruneta ( Opera Pia Vanni)- Il RU potrà ammettere funzioni concernenti attività socio-sanitarie e interventi mirati alla riqualificazione e razionalizzazione delle funzioni medesime consentendo anche eventuali ampliamenti .

5. Sistema funzionale del Turismo Azioni strategiche

- creazione di strutture ricettive alberghiere di elevata qualità per un totale di 500 posti letto nel territorio rurale e 380 all’interno delle UTOE, attraverso il prioritario utilizzo del patrimonio edilizio esistente, relazionate alla struttura economica delle aree insediative anche al fine del consolidamento e sviluppo della rete commerciale e dei servizi;

- incentivazione delle strutture ricettive extralberghiere anch’esse correlate al consolidamento e sviluppo della rete commerciale e dei servizi

- incentivazione del turismo diffuso anche mediante il recupero a nuove funzioni del patrimonio edilizio di valore e residenze storiche.

- incentivazione del turismo rurale e dell’agriturismo tramite l’integrazione delle attività agricole con funzioni complementari, il rafforzamento degli insediamenti rurali e la specializzazione dei servizi offerti;

- incentivazione e riqualificazione del turismo “ naturalistico” teso alla valorizzazione del territorio e capacità di attrazione di nuove imprenditorialità ( es. parchi tematici di tipo naturalistico, artistico, ecc.) tramite l’ampliamento del campeggio esistente e la previsione di due nuove strutture per un massimo di 250 piazzole.

- realizzazione degli interventi connessi con l’attività “del Cotto dell’Impruneta”, finalizzati alla valorizzazione turistica, culturale e del prodotto locale, per approfondire la conoscenza dei prodotti e dei luoghi di produzione, favorire l’esposizione, la commercializzazione e incrementare il turismo specializzato;

Dimensionamento Turistico ricettivo alberghiero: 500 p.l. in strutture alberghiere nel sistema rurale 380 p.l. nelle UTOE Turismo naturalistico ( campeggi) : 250 piazzole

6. Sistema Funzionale del cotto Azioni strategiche:

L’Amministrazione comunale, nell’ambito della predisposizione del R.U. potrà disporre la redazione di uno studio e piano strategico per la valorizzazione della produzione del cotto di Impruneta facendo riferimento agli obiettivi, modalità e strumenti definiti a livello regionale,nazionale e della Comunità Europea. Verranno inoltre individuate le aree destinate ad attività di cava, specificando la parte destinata all’escavazione e quella destinata ad ospitare gli immobili produttivi e manifatturieri. L’attività di escavazione, si qualifica quale mera funzione transitoria e pertanto, al termine del piano di coltivazione, l’area interessata dovrà avere destinazione “agricola” o a “parco”.

Page 43: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

43

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Il R.U disciplinerà infine le attività connesse a quelle di cava, nonché gli interventi ammissibili nelle singole aree, nel rispetto di quanto previsto dal Progetto “ Terre di Impruneta” la cui indicazione nella Tav.18 è puramente indicativa. Saranno valutate le compatibilità delle aziende esistenti ed operanti in ambiti urbani ricercando soluzioni di mitigazione per quelle attività che saranno riconosciute di valore storico testimoniale e forme incentivanti per il trasferimento di quelle non compatibili . Dimensionamento Ai fini del dimensionamento si ritengono ammissibili nuove costruzioni e ampliamenti degli edifici esistenti connessi all’attività estrattiva e di lavorazione del cotto nella misura complessiva di mq. 30.000.di S.U.L. A tale dimensionamento potranno attingere tutte le attività artigianali del cotto con priorità per quelle esistenti e legittime alla data di adozione del Piano Strutturale, anche se non individuate dagli elaborati grafici del PS. Il regolamento Urbanistico regolamenterà gli interventi di nuova costruzione e di ampliamenti delle singole attività che potranno avvenire previa la presentazione di un progetto/programma di sviluppo industriale che ne dimostri le necessità, le finalità, i benefici e la compatibilità ambientale.

7. Sistema funzionale urbano: Le UTOE Il Piano Strutturale individua le seguenti UTOE nella Tav.18 scala 1:10.000:

- Bottai - Tavarnuzze - Bagnolo - Baruffi - Impruneta - S. Gersolè - Pozzolatico - Cascine del Riccio - Ugolino - Falciani - Ferrone

Azioni strategiche

La strategia è tesa alla riqualificazione degli insediamenti tramite: - l’integrazione funzionale, il miglioramento della mobilità; - la produzione dei servizi; - la riorganizzazione funzionale e morfologica delle aree artigianali; -la salvaguardia del patrimonio insediativo dotato di capacità identificativa per la comunità (gli ambiti storici e di vecchio impianto, i beni di interesse storico architettonico e documentale); -il mantenimento delle attività e funzioni delle imprese storiche di tradizione e di tipicità che caratterizzano le aree urbane; - il recupero e il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente; - la tutela della discontinuità fisica fra gli insediamenti; - l’allontanamento delle attività rumorose ed inquinanti dal tessuto abitativo, incentivando la delocalizzazione delle attività produttive rimaste negli ambiti residenziali ed ammettendo nuove destinazioni compatibili con il contesto nel riuso dei contenitori che si liberano; - il miglioramento della fruibilità degli spazi pubblici urbani da parte dei soggetti deboli.

Page 44: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

44

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Dimensionamento

residenza: mc. 231.500 turistico-ricettivo: p.l. 380 in strutture alberghiere direzionale/commerciale: mq. 11.600 di SUL artigianale/industriale: mq. 35.000 di SUL servizi di interesse pubblico: mq.23.800 di SUL

• UTOE 1 “ BOTTAI”

Criticità - viabilità : centro abitato attraversato da strada di intenso traffico; - rischio idraulico: presenza di aree soggette a rischio di esondazione; - inquinamento acustico e atmosferico: criticità dovute prevalentemente al traffico

automobilistico. - rifiuti : abbandono incontrollato dei rifiuti - rischio idraulico:in destra e sinistra del torrente Greve presenza di aree ricadenti in ambito

fluviale B. Lungo il fosso dei Reniccioli presenza di aree in condizione morfologica sfavorevole Obiettivi specifici:

- riqualificazione del centro abitato attraverso un sistema di interventi a rete tesi alla riorganizzazione e allo sviluppo delle funzioni integrate proprie di un centro urbano consolidato;

- riconnessione funzionale del sistema dei servizi e delle funzioni tra i centri abitati di Bottai e Tavarnuzze;

- potenziamento e riqualificazione dell’attività produttiva nella zona posta ad ovest della Cassia; - consolidamento delle attività commerciali esistenti anche attraverso lo sviluppo di attività

turistico-ricettive; - incremento e riqualificazione della residenza con servizi, attrezzature pubbliche e di uso

pubblico nella zona posta ad est della Cassia ; - potenziamento dei parcheggi e miglioramento della viabilità con caratteristiche urbane a seguito

della previsione di realizzazione del bypass del Galluzzo legato al progetto concernente le opere della 3° corsia Autostradale;

- riqualificazione dell’area fluviale lungo la Greve; - superamento del rischio idraulico.

Azioni di trasformazione - nuova edificazione a fini residenziali da attuare attraverso interventi di completamento del

tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle aree insediate, con tipologia adeguata al contesto di riferimento, favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti e nel rispetto delle aree di valore ;

- interventi di ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio, direzionale e commerciale;

- potenziamento e riqualificazione delle attività commerciali esistenti, anche tramite la loro aggregazione, favorendo la realizzazione di luoghi di ristorazione, esercizi e servizi pubblici;

- possibilità di nuova edificazione,ampliamenti e sopraelevazioni di edifici produttivi-artigianali esistenti;

- realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con particolare riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

- realizzazione di nuovi standard, servizi pubblici, con particolare riferimento ad aree a verde attrezzato, parchi pubblici e privati, servizi scolastici e parcheggi, finalizzati al miglioramento degli standard di legge.

Page 45: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

45

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

- creazione di percorsi pedonali e ciclabili di collegamento con Firenze e Tavarnuzze alternativi alla viabilità carrabile;

- realizzazione di nuovo parcheggio scambiatore presso l’uscita autostradale “Certosa”.

Indirizzi specifici per il Regolamento urbanistico Il Regolamento Urbanistico prevedrà uno studio sulla mobilità finalizzato al futuro declassamento della S.R.Cassia.

Superamento delle criticità

- viabilità: a seguito della realizzazione del by pass del Galluzzo dovrà essere provveduto al declassamento della S.R. Cassia a strada urbana anche tramite interventi e sistemazioni di arredo urbano.

- rischio idraulico: dovrà essere garantita la messa in sicurezza delle aree poste tra la S.R. Cassia e il torrente Greve.

- inquinamento acustico e atmosferico: la mitigazione è strettamente connessa al declassamento della viabilità e conseguentemente alla diminuzione del traffico.

- rifiuti: organizzazione di un servizio di raccolta mirato a risolvere le criticità derivanti dalle utenze domestiche e industriali anche attraverso la realizzazione di un centro di raccolta comunale o intercomunale e indirizzando le attività produttive verso l’adozione di tecnologie che riducano la produzione di rifiuti da smaltire.

- rischio idraulico: necessità di verifiche idrauliche per T 200 anni per interventi in aree ricadenti in ambito fluviale B. Necessità di verifiche idrauliche per T 200 anni per aree in condizione morfologica sfavorevole poste lungo il fosso dei Reniccioli .

Dimensionamento:

residenza: mc.13.000 turistico-ricettivo: p.l. 30 in strutture alberghiere direzionale/commerciale: mq. 3.000 di SUL artigianale/industriale: mq. 4.000 di SUL servizi di interesse pubblico: mq.2.000 di SUL (esempio:asilo nido, attrezzature di interesse comune)

• UTOE 2 “ TAVARNUZZE”

Criticità: - viabilità: attraversamento del centro abitato dalla S.R. Cassia e dalla S.P. Imprunetana; difficoltà

di percorrenza del collegamento Tavarnuzze-Colleramole ; - rischio idraulico: presenza di aree esondabili poste tra la strada regionale Cassia e il torrente

Greve. - inquinamento acustico e atmosferico: dovuto prevalentemente al traffico automobilistico

percorrente la superstrada FI-SI e la S.R. Cassia. - fognatura e depurazione: presenza di alcune fognature non collegate al depuratore. - elettrodotto: presenza di linee elettriche e della centrale di smistamento dell’energia elettrica. - siti inquinati: presenza di siti da bonificare. - attività produttive: presenza di attività produttive all’interno dell’area urbana.. - rischio idraulico: presenza di aree ricadenti in ambito fluviale B per le quali eventuali

interventi di trasformazione comportano verifiche idrauliche per T 200 anni.

Page 46: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

46

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Obiettivi specifici:

- riorganizzazione funzionale del centro urbano attraverso interventi volti alla riqualificazione della struttura urbana e delle infrastrutture con incentivazione dello sviluppo volto alla crescita dei servizi di area vasta;

- consolidamento della funzione residenziale e potenziamento delle funzioni integrative e di servizio alla residenza;

- potenziamento dei servizi di collegamento con l’area metropolitana; - razionalizzazione del sistema scolastico (accorpamento e ampliamento delle attrezzature

scolastiche); - recupero del patrimonio edilizio esistente non più utile alla produzione per attività compatibili

con l’intorno; - incremento di servizi, attrezzature pubbliche e di uso pubblico, in particolare individuazione di

un’area destinata ad edifici di per attività ricreative,culturali e luoghi di culto. - incentivazione e riqualificazione dell’attività turistico-ricettiva; - recupero del sistema della Greve tramite la riqualificazione e la messa in sicurezza delle aree

fluviali; - rivitalizzazione del centro abitato tramite interventi tesi alla riqualificazione degli spazi urbani e

delle attività terziarie e commerciali; - potenziamento e riqualificazione dell’area produttiva/artigianale esistente ; - incentivazione al trasferimento delle attività produttive incompatibili con la funzione

residenziale e recupero urbanistico delle aree che saranno dimesse - previsione di nuova circonvallazione che liberi dal traffico di transito il centro abitato; - riqualificazione della viabilità interna e potenziamento della sosta.

Azioni di trasformazione:

- prioritario recupero di edifici e delle aree dimesse; - nuova edificazione a fini residenziali attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio

urbanistico esistente e ricucitura delle aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti e nel rispetto delle aree di valore individuate dal presente Piano;

- interventi di ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio, e realizzazione di attrezzature di interesse pubblico e generale;

- realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con particolare riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

- potenziamento e riqualificazione delle attività commerciali, anche tramite la loro aggregazione, che dovranno favorire la realizzazione di luoghi di ristorazione, esercizi e servizi pubblici;

- possibilità di ampliamenti e sopraelevazioni di edifici produttivi-artigianali; - la realizzazione di nuovi standards, servizi pubblici, con particolare riferimento ad aree a verde

attrezzato, parchi pubblici e privati, servizi scolastici e parcheggi, finalizzati al miglioramento degli standards di legge.

- riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere esistenti tese al miglioramento e alla elevazione della qualità dell’offerta;

- interventi di messa in sicurezza della Greve; - Incentivazione dell’uso di edilizia ecosostenibile. - riqualificazione degli ingressi al centro abitato ammettendo la possibilità che nel caso di

specifici progetti di interesse generale e di particolare rilevanza possano essere interessate anche aree limitrofe alle UTOE.

Page 47: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

47

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Indirizzi per il Regolamento urbanistico - previsione del by pass della Strada Provinciale Imprunetana; - studio sulla mobilità finalizzato al futuro declassamento della S.R.Cassia ; - l’individuazione di un’area destinata ad edifici di culto e di un’area destinata a circoli ed

attività ricreative; - l’incentivazione per il trasferimento delle aziende artigianali in contrasto o non coerenti con le

funzioni circostanti. - eventuali nuovi interventi edificatori oltre il torrente Greve, all’interno dell’UTOE, potranno

essere ammessi solo con il prioritario superamento delle criticità legate ai collegamenti viari e alla viabilità Tavarnuzze-Colleramole.

Superamento delle criticità

- viabilità: declassamento della strada regionale a seguito degli interventi autostradali e realizzazione di by-pass della strada provinciale, che liberi dal traffico di attraversamento il centro del paese; risoluzione dei problemi di percorribilità della viabilità Tavarnuzze-Colleramole ;

- rischio idraulico: interventi adeguati per il superamento del rischio. - inquinamento acustico e atmosferico: la mitigazione è strettamente connessa al declassamento

della viabilità e conseguentemente alla diminuzione del traffico oltre che ad interventi di mitigazione da prevedere sulla FI-SI (ANAS).

- rifiuti: organizzazione un servizio di raccolta mirato a risolvere le criticità derivanti dalle utenze domestiche e industriali anche attraverso la realizzazione di un centro di raccolta comunale o intercomunale e indirizzando le attività produttive verso l’adozione di tecnologie che riducano la produzione di rifiuti da smaltire.

- fognature e depurazione: necessità di collegamento di alcune fognature all’impianto di depurazione ( Borgo di Sopra, Scopeti, via Carlo Alberto dalla Chiesa).

- elettrodotto: Riduzione e modifiche delle linee esistenti con conseguente diminuzione dell’impatto ambientale.

- siti inquinati: interventi di bonifica previsti dalla pianificazione provinciale. - attività produttive: trasferimento dell’attività in area compatibile - rischio idraulico: necessità di verifiche idrauliche per T 200 anni nel caso di interventi di

trasformazione in aree ricadenti in ambito fluviale B . Dimensionamento: - residenza: mc. 55.000

- turistico-ricettivo: 80 p.l. in strutture alberghiere - direzionale/commerciale: mq 2.000 di SUL - artigianale/industriale: mq 5.000 di SUL - servizi di interesse pubblico: mq.3.000 di SUL (esempio: ampliamento scuola, strutture socio sanitarie)

Interventi previsti dal vigente PRG compresi nel dimensionamento massimo - Piano di lottizzazione- CER in località “ Le Poste” mc.12.000. - PEEP Cassia –mc.1.600 - Area di completamento artigianale BCa posta in adiacenza al fabbricato “ Ex Solis”

• UTOE 3 “BAGNOLO”

Criticità: - viabilità: centro abitato attraversato da viabilità principale (strada provinciale) e presenza di

strade urbane senza sfondo. - fognatura e depurazione: rete fognaria incompleta e depuratori insufficienti. - inquinamento acustico: la criticità è limitata alla fascia di abitazioni prospiciente la viabilità

provinciale.

Page 48: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

48

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Obiettivi specifici:

- riqualificazione del centro abitato attraverso un sistema di interventi a rete tesi alla riorganizzazione e allo sviluppo delle funzioni integrate proprie di un centro urbano consolidato;

- recupero del patrimonio edilizio inutilizzato per attività compatibili con l’intorno; - dotazione di servizi, attrezzature pubbliche e di uso pubblico per la ricreazione e la

socializzazione e servizi alla persona; - miglioramento dell’attraversamento della provinciale, con possibilità di attuare una variante o un

bypass del paese; - miglioramento della viabilità interna all’abitato; - riqualificazione o creazione di un centro di socializzazione dell’abitato tramite realizzazione di

una piazza e attività terziarie.

Azioni di trasformazione - nuova edificazione attraverso piani attuativi e programmi complessi di intervento ; - attività ricettive extralberghiere; - interventi di ristrutturazione urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini

residenziali, di servizio, attrezzature di interesse pubblico e generale; - recupero edifici dimessi, interventi di sostituzione, ampliamento volumetrico e di superficie,

cambi di destinazione compatibili alla residenza, al fine di rivitalizzare il tessuto urbano consolidato attraverso la saturazione di lotti interni alla maglia urbana esistente;

- realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con particolare riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

- riqualificazione delle strutture ricettive extralberghiere esistenti tese al miglioramento ed alla elevazione della qualità dell’offerta;

- potenziamento e riqualificazioni delle attività commerciali volte a favorire la realizzazione di luoghi di ristorazione, esercizi e servizi pubblici;

- nuova edificazione a fini residenziali da attuarsi attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti e nel rispetto delle aree di valore individuate dal presente Piano;

- recupero, ristrutturazione, e ampliamento del patrimonio edilizio esistente ai fini abitativi dei residenti anche al fine del ricongiungimento dei nuclei familiari;

- la realizzazione di servizi pubblici, con particolare riferimento al verde, parchi pubblici e privati, servizi scolastici e parcheggi, finalizzati al miglioramento degli standards di legge.

Indirizzi per il Regolamento urbanistico Il Regolamento Urbanistico dovrà regolamentare la previsione del bypass della Strada Provinciale Imprunetana.

Superamento delle criticità - viabilità:miglioramento del tracciato viario con la creazione di by pass viari; - fognatura e depurazione: necessità di completamento della rete fognaria prevedendone il

collegamento con Tavarnuzze ed eliminando i depuratori esistenti. In alternativa possono essere adeguati gli impianti esistenti in relazione al carico inquinante di previsione;

- inquinamento acustico: la soluzione è collegata alla creazione dei by pass viari.

Dimensionamento: - residenza: mc.15.600 - turistico-ricettivo:--- - direzionale/commerciale: mq. 500 di SUL - artigianale-industriale:--- - servizi di interesse pubblico: mq. 500 di SUL

Page 49: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

49

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

• UTOE 4 “BARUFFI” Criticità:

- viabilità : difficoltà di collegamento viario con l’abitato di Tavarnuzze. - impianto di depurazione: non adeguato alla normativa.

Obiettivi specifici:

- miglioramento della viabilità di accesso da Tavarnuzze a Baruffi; - miglioramento di servizi, attrezzature pubbliche e di uso pubblico per la ricreazione, la

socializzazione e servizi alla persona;

Azioni di trasformazione - limitati interventi di completamento del tessuto edilizio esistente e ricucitura delle aree insediate,

con tipologia adeguata al contesto di riferimento nel rispetto delle aree di valore individuate dal presente P.S.;

- interventi di ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio, e di interesse pubblico;

- realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con particolare riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

- potenziamento dei parcheggi e servizi pubblici finalizzati al miglioramento degli standards di legge.

Indirizzi per il Regolamento urbanistico Il Regolamento Urbanistico dovrà disciplinare gli interventi per il miglioramento della viabilità di accesso da Tavarnuzze.

Superamento delle criticità

- viabilità: miglioramento del tracciato viario di collegamento con l’abitato di Tavarnuzze; - impianti di depurazione: saranno previsti adeguamenti per mezzo di sistemi di trattamento

appropriati o in alternativa sarà realizzato un collegamento della rete fognaria alla fognatura di Tavarnuzze.

Dimensionamento: - residenza:--- - turistico-ricettivo:--- - direzionale/commerciale:300 mq di SUL - artigianale-industriale:--- - servizi di interesse pubblico: 300 mq di SUL

• UTOE 5 “IMPRUNETA”

Criticità: - viabilità e parcheggi: carenza di parcheggi e presenza di viabilità di attraversamento del centro

storico. - fognatura e depurazione : rete fognaria da completare. Assenza di impianto di depurazione. - inquinamento acustico: la criticità è limitata alla fascia di abitazioni prospiciente la viabilità

provinciale. Episodi di disturbo sono stati segnalati in occasione di manifestazioni in luoghi pubblici o aperti al pubblico.

- attività produttive: presenza di attività all’interno dell’area urbana che possono produrre emissioni inquinanti.

Page 50: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

50

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

- campi elettromagnetici: criticità prodotta da Impianto Vodafone- via della Croce. - rifiuti: abbandono incontrollato dei rifiuti. - rischio idrogeologico: presenza di aree con pericolosità media ed elevata…

Obiettivi specifici:

- riorganizzazione funzionale del centro urbano attraverso interventi volti alla riqualificazione della struttura urbana e delle infrastrutture con incentivazione dello sviluppo volto alla crescita dei servizi di area vasta;

- consolidamento della funzione residenziale e potenziamento delle funzioni integrative e di servizio alla residenza;

- salvaguardia del patrimonio edilizio esistente storico e storicizzato; - tutela dei componenti edilizi con particolare attenzione ai prospetti e agli affacci sullo spazio

pubblico e sui versanti di visuale di area vasta; - razionalizzazione del sistema scolastico; - incremento di servizi, attrezzature pubbliche e di uso pubblico per la ricreazione, la

socializzazione e i servizi alla persona; - incentivazione e riqualificazione dell’attività turistico-ricettiva dando priorità al recupero degli

immobili esistenti, anche con la possibilità di operare ampliamenti funzionali; - rivitalizzazione del centro abitato tramite interventi tesi alla riqualificazione degli spazi urbani,

delle attività terziarie e commerciali, e al recupero di aree degradate; - riqualificazione dell’area produttiva/artigianale esistente; - incentivazione al trasferimento delle attività produttive incompatibili con la funzione

residenziale e recupero delle aree e dei fabbricati dimessi; - riqualificazione della viabilità interna e potenziamento delle aree di sosta.

Azioni di trasformazione - prioritario recupero di edifici e di aree dimesse; - interventi di nuova edificazione attraverso piani attuativi e programmi complessi di intervento; - nuova edificazione a fini residenziali attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio

esistente e ricucitura delle aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti e nel rispetto delle aree di valore individuate dal presente Piano;

- interventi di ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio, e di interesse pubblico e generale;

- realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con particolare riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

- potenziamento e riqualificazione delle attività commerciali esistenti che dovranno favorire la realizzazione di luoghi di ristorazione, di esercizi e servizi pubblici;

- nuovi insediamenti commerciali all’interno delle aree di nuova previsione; - realizzazione di nuovi standards, servizi pubblici, con particolare riferimento ad aree a verde

attrezzato, parchi pubblici e privati, servizi scolastici e parcheggi, finalizzati al miglioramento degli standard di legge;

- Incentivazione dell’ edilizia ecosostenibile. - riqualificazione degli ingressi al centro abitato ammettendo la possibilità che nel caso di

specifici progetti di interesse generale e di particolare rilevanza possano essere interessate anche aree limitrofe alle UTOE.

Indirizzi per il Regolamento urbanistico

- gli interventi di nuova edificazione a destinazione ricettiva, e per servizi qualificanti la ricettività, anche dietro presentazione di proposte, dettando norme e regole affinché si consegua un recupero generale dell’assetto insediativo nel rispetto delle aree di valore;

- la realizzazione di un nuovo impianto per la depurazione delle acque reflue urbane;

Page 51: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

51

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

- la costituzione di un nuovo polo scolastico con accorpamento di scuola media ed elementare, con annessi servizi sportivi;

- l’individuazione di un’area o immobili per nuovi uffici comunali; - il trasferimento delle esistenti attività produttive e commerciali incompatibili, che potrà essere

incentivato e favorito qualora venga data adeguata garanzia al mantenimento e /o potenziamento nel territorio comunale delle attività produttive e manifatturiere legate al cotto;

- la localizzazione delle sedi dei rioni.

Superamento delle criticità - viabilità e parcheggi: reperimento di nuove aree di sosta e soluzione alternativa alla viabilità di

attraversamento di Piazza Buondelmonti. - fognatura e depurazione : completamento della rete fognaria e realizzazione di un impianto di

depurazione . - inquinamento acustico: la soluzione è collegata al superamento dei problemi viari. Per quanto

riguarda le manifestazioni pubbliche è prevista l’individuazione e la regolamentazione di aree destinate ad attività temporanee.

- attività produttive: trasferimento dell’attività in area compatibile. - campi elettromagnetici: ricondurre i valori di inquinamento dell’impianto Vodafone nei limiti

previsti dal progetto approvato. Da valutarne lo spostamento nell’ambito del Piano della Telefonia.

- rifiuti: organizzare un servizio di raccolta mirato a risolvere le criticità attraverso la realizzazione di un centro di raccolta comunale o intercomunale.

- Pericolosità idrogeologica: nel caso siano effettuati interventi di trasformazione in aree soggette a pericolosità geologica media occorrerà adeguata campagna di indagini geognostiche e relativo monitoraggio per congrua estensione temporale.

Dimensionamento:

- residenza: mc.80.700 - turistico-ricettivo: p.l. 200 in strutture alberghiere - direzionale/commerciale:2.000 mq di SUL - artigianale/industriale: 3.000 mq di SUL - servizi di interesse pubblico: 9.000mq di SUL.(esempio: completamento scuola, rioni, comune)

• UTOE 6“SAN GERSOLE’” Criticità:

- viabilità : Attraversamento viario del centro abitato . - inquinamento atmosferico: l’UTOE si trova all’interno di un’area che il biomonitoraggio ha

classificato come “ ambiente con evidenti alterazioni”. Obiettivi specifici: Gli obiettivi specifici dovranno riguardare la riqualificazione del centro abitato tramite il miglioramento di servizi, aree a verde attrezzato, attrezzature pubbliche e di uso pubblico per la ricreazione, socializzazione e per i servizi alla persona. Azioni di trasformazione

- interventi edilizi di completamento, al fine di rivitalizzare il tessuto urbano consolidato attraverso la saturazione di lotti interni alla maglia urbana;

- ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali e turistico ricettivo; - realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con

particolare riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

Page 52: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

52

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

- potenziamento e riqualificazione delle attività commerciali che dovranno favorire la realizzazione di luoghi di ristorazione, di esercizi e servizi pubblici;

- incremento delle aree a verde attrezzato, servizi scolastici e parcheggi, finalizzati al miglioramento degli standards di legge;

- miglioramento del tracciato viario esistente compatibilmente alle caratteristiche ambientali del centro abitato.

Indirizzi per il Regolamento urbanistico

- individuazione dei servizi e attrezzature di interesse generale, - la localizzazione delle aree a verde attrezzato e parcheggi; - le modifiche al tracciato viario esistente.

Superamento delle criticità

- viabilità: creazione di percorsi pedonali per la messa in sicurezza dei pedoni soprattutto in prossimità delle attrezzature di interesse pubblico.

- inquinamento atmosferico : da prevedere ulteriori indagini per accertare le cause.

Dimensionamento: - residenza:--- - turistico-ricettivo: --- - direzionale/commerciale: 200 mq di SUL - artigianale/industriale: :--- - servizi di interesse pubblico: 200 mq. di SUL

• UTOE 7 “POZZOLATICO”

Criticità: - viabilità: centro abitato attraversato dalla strada provinciale Imprunetana per Pozzolatico - fognatura e depurazione : Rete fognaria incompleta. - inquinamento atmosferico: l’UTOE si trova all’interno di un’area che il biomonitoraggio ha

classificato come “ ambiente con evidenti alterazioni”. - inquinamento acustico: la criticità è dovuta prevalentemente al traffico autostradale

Obiettivi specifici:

- consolidamento delle funzioni urbane del centro abitato tramite il potenziamento della funzione residenziale e la sostanziale riconferma delle previsioni del vigente strumento urbanistico;

- ricostituzione di uno spazio urbano della frazione tramite la creazione di spazi centrali aggreganti, strutture commerciali e servizi rivolti anche alle attività turistiche presenti nell’intorno;

- miglioramento della viabilità sia interna che di accesso al centro abitato anche in relazione alla creazione di un nuovo collegamento tra via di Riboia e la S.P.;

- realizzazione di servizi, attrezzature pubbliche e di uso pubblico per la ricreazione, lo sport, la socializzazione e i servizi alla persona.

Azioni di trasformazione

- nuovi interventi edificatori da attuare in continuità con il tessuto urbano esistente; - interventi edilizi di completamento, al fine di rivitalizzare il tessuto urbano consolidato attraverso

la saturazione di lotti interni alla maglia urbana; - ristrutturazione e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio, di interesse

pubblico e generale e turistico ricettivi;

Page 53: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

53

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

- realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con particolare riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

- potenziamento e riqualificazione delle attività commerciali che dovranno favorire la realizzazione di luoghi di ristorazione, di esercizi e servizi pubblici;

- la realizzazione di nuovi servizi pubblici, con particolare riferimento ad aree a verde attrezzato, servizi scolastici e parcheggi, finalizzati al miglioramento degli standards di legge.

Indirizzi per il Regolamento urbanistico

- individuazione di nuovi tracciati viari di carattere urbano; - individuazione di interventi pubblici o di interesse pubblico volti alla riqualificazione del centro

abitato. Superamento delle criticità

- viabilità: variante del tracciato della strada provinciale, con conseguente allontanamento dal transito degli immobili lungo strada.

- fognatura e depurazione: rete fognaria da completare in modo da rendere definitivo il collegamento con la fognatura del Comune di Firenze.

- inquinamento atmosferico : da prevedere ulteriori indagini per accertare le cause. - inquinamento acustico: installazione di barriere fonoassorbenti a cura di Autostrada spa.

Dimensionamento:

- residenza: mc.22.000 - turistico-ricettivo: --- - direzionale/commerciale: mq. 500 di SUL - artigianale / Industriale:---- - servizi di interesse pubblico: mq. 5.000 di SUL (esempio:scuole, spazi polifunzionali,)

Interventi previsti dal vigente PRG vigente e compresi nel dimensionamento massimo

Piano di lottizzazione - area CER mc.7.000

• UTOE 8 “CASCINE DEL RICCIO” Criticità:

- viabilità : problemi di accesso da Impruneta e da Firenze - rischio idraulico:presenza di aree esondabili. - rifiuti : abbandono incontrollato dei rifiuti

Obiettivi specifici:

- Potenziamento e riqualificazione dell’area produttiva/artigianale esistente ; - Superamento dei problemi idraulici; - Potenziamento e riqualificazione di infrastrutture, servizi, attrezzature pubbliche e di uso pubblico

per la ricreazione, la socializzazione e i servizi alla persona; - Potenziamento dell’ attività commerciale; - Potenziamento dei servizi a rete; - Incentivazione di interventi finalizzati al risparmio energetico ;

Page 54: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

54

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Azioni di trasformazione - Interventi di nuova edificazione ai fini produttivi e artigianali attraverso piani attuativi e piani

complessi di intervento; - Interventi di ristrutturazione urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini produttivi,

residenziali, di servizio, nonché di interesse pubblico e generale; - realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con particolare

riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

- realizzazione di nuovi servizi pubblici, con particolare riferimento ad aree a verde attrezzato e parcheggi, finalizzati al miglioramento degli standards di legge.

Indirizzi per il Regolamento urbanistico - approfondire e valutare la congruenza e la compatibilità delle previsioni con gli strumenti

urbanistici dei comuni limitrofi; - individuare le aree destinate a nuova edificazione artigianale e quelle destinate a completamenti.

Superamento delle criticità - viabilità: previsione di nuovo tracciato viario legato all’ampliamento della terza corsia

autostradale. - rischio idraulico: superamento del rischio idraulico.

- rifiuti: organizzazione di un servizio di raccolta mirato a risolvere le criticità derivanti dalle utenze industriali anche attraverso l’individuazione di un’isola ecologica comunale o intercomunale e indirizzando le attività produttive verso l’adozione di tecnologie che riducano la produzione di rifiuti da smaltire.

Dimensionamento:

- residenza: ---- - turistico-ricettivo: --- - commerciale /direzionale: mq.1.000 di SUL - artigianale/industriale: mq. 17.000 di SUL comprensivo del completamenot PRG vigente. - servizi di interesse pubblico: mq.2000 di SUL (esempio: asilo nido, casa del popolo, )

• UTOE 9 “UGOLINO”

Criticità: - Inadeguatezza dei servizi a rete e della viabilità ;

Obiettivi specifici:

- potenziamento della funzione residenziale e accrescimento della qualità urbana tramite funzioni integrative e di servizio alla residenza che consentano la rivitalizzazione dell’abitato (commercio,uffici);

- sviluppo dell’attività turistico-ricettiva; - dotazione di servizi, attrezzature pubbliche e di uso pubblico per la ricreazione e la

socializzazione; - riorganizzazione, tutela e sviluppo delle aree verdi; - potenziamento e recupero della viabilità esistente di collegamento tra la frazione e il capoluogo.

Azioni di trasformazione

- interventi di nuova edificazione attraverso Piani Attuativi e/o programmi complessi di intervento;

- interventi di completamento del tessuto edilizio esistente e ricucitura delle aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento e nel rispetto delle aree di valore ;

Page 55: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

55

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

- interventi di ristrutturazione urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio, di interesse pubblico e generale e turistico ricettivi;

- Interventi di recupero del patrimonio edilizio anche con ampliamenti finalizzati a consentire il frazionamento delle unità immobiliari esistenti;

- realizzazione di nuovi servizi e attrezzature di interesse generale, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo, dei servizi alle persone e per il tempo libero;

- riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere esistenti e individuazione di nuove, tese al miglioramento e alla elevazione della qualità dell’offerta;

- potenziamento e riqualificazioni delle attività commerciali che dovranno favorire la realizzazione di luoghi di ristorazione, di esercizi e servizi pubblici;

- la realizzazione di nuove aree a verde attrezzato, parchi pubblici e privati, parcheggi, finalizzati al miglioramento degli standards di legge;

- miglioramento della viabilità interna al centro abitato; - incentivazione dell’uso di edilizia ecosostenibile.

Indirizzi per il Regolamento urbanistico

Il Regolamento Urbanistico dovrà prevedere il miglioramento del collegamento viario tra l’UTOE e il capoluogo.

Superamento delle criticità

- riqualificazione dei servizi a rete e della viabilità ; Dimensionamento:

- residenza: mc.10.000 - turistico ricettivo: 30 p.l in strutture alberghiere - direzionale/commerciale: 500 mq di SUL - artigianale/industriale: --- - servizi di interesse pubblico: mq.1.000 di SUL ;

• UTOE 10 “FALCIANI”

Criticità: - viabilità e parcheggi: centro abitato attraversato da viabilità principale (strada Regionale),

viabilità interna all’abitato non adeguata e parcheggi pubblici insufficienti; pericolosità dell’innesto sulla chiantigiana; mancanza di condizioni di sicurezza all’interno della viabilità del borgo antico ;

- fognatura e depurazione: rete fognaria incompleta e sistema di depurazione non - fognatura e depurazione: rete fognaria incompleta e sistema di depurazione non adeguato. - inquinamento acustico: la criticità è limitata alla fascia di abitazioni prospiciente la viabilità

Provinciale. La località risente inoltre della presenza della Superstrada FI-SI. - inquinamento atmosferico: l’area risente delle emissioni di sostanze odorifere emesse

dall’impianto di stoccaggio e selezione rifiuti gestito da SAFI spa. - Rischio idraulico: presenza di aree ricadenti in ambito fluviale B;

Obiettivi specifici:

- riqualificazione del centro abitato, attraverso un sistema di interventi a rete tesi alla riorganizzazione e allo sviluppo delle funzioni integrate proprie di un centro urbano consolidato;

- potenziamento e riqualificazione dell’attività produttiva; - consolidamento delle attività commerciali esistenti, anche attraverso lo sviluppo di attività

turistico-ricettive; - incremento e riqualificazione della residenza con servizi, attrezzature pubbliche e di uso

pubblico per la socializzazione e per i servizi alla persona;

Page 56: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

56

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

- potenziamento dei parcheggi e miglioramento della viabilità con caratteristiche urbane; - riqualificazione dell’area fluviale lungo la Greve e superamento del rischio idraulico; - accrescimento della qualità urbana tramite funzioni integrative e di servizio alla residenza

(commercio,uffici); riorganizzazione, tutela e sviluppo delle aree a verde attrezzato; riqualificazione o creazione di uno spazio centrale della frazione che favorisca le funzioni di socializzazione;

- incentivazione delle attività ricettive alberghiere ed extralberghiere legate al sistema del cotto; - individuazione di un area destinata ad edifici di culto; - miglioramento della vivibilità del centro abitato tramite la creazione di un bypass sulla strada

provinciale.

Azioni di trasformazione - interventi di nuova edificazione attraverso piani attuativi e/o programmi complessi di intervento - limitati interventi di completamento del tessuto edilizio esistente e ricucitura delle aree insediate

con tipologia adeguata al contesto di riferimento e nel rispetto delle aree di valore; - interventi di ristrutturazione urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali,

di servizio e di interesse pubblico; - realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con

particolare riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

- potenziamento e riqualificazione delle attività commerciali che dovranno favorire la realizzazione di luoghi di ristorazione, di esercizi e servizi pubblici;

- realizzazione di nuovi standards e servizi pubblici, con particolare riferimento a parcheggi e area per luogo di culto finalizzati al miglioramento degli standards di legge.

Indirizzi per il Regolamento urbanistico

- l’individuazione dell’area destinata a luogo di culto; - individuazione del by pass d’intesa con il Comune di S. Casciano.

Superamento delle criticità - viabilità e parcheggi : previsione di nuovi parcheggi, completamento della viabilità esistente e

previsione di un by-pass.; interventi di miglioramento sulla viabilità esistente; previsione di un nuovo accesso alla chiantigiana e interventi per la sicurezza della viabilità interna al borgo e del paese alto; miglioramento del collegamento con il Capoluogo.

- fognatura e depurazione: necessità di impianto di depurazione - inquinamento acustico: la soluzione è collegata alla creazione del by pass viario . - inquinamento atmosferico: la criticità potrà essere mitigata e controllata attraverso interventi

strutturali sull’impianto esistente e con il potenziamento dell’attività di verifica da parte delle Autorità competenti.

- Rischio idraulico: eventuali interventi di trasformazione in aree ricadenti in ambito fluviale B dovranno essere supportati da verifiche idrauliche per T200 anni oltre alla risoluzione dell’inserimento in area di tipo B ( per cassa di espansione) del DPCM n.226/99

Dimensionamento:

- residenza: mc.28.200 - turistico-ricettivo: 40 p.l. in strutture alberghiere - direzionale/commerciale mq. 1.300 di SUL di cui mq.1000 per il trasferimento di attività presenti - artigianale/industriale: mq 6.000 di SUL di cui mq.3000 per il trasferimento di attività presenti - servizi di interesse pubblico: mq.500 di SUL (esempio: luogo di culto)

Interventi previsti dal vigente PRG compresi nel dimensionamento massimo Piano di lottizzazione- area CER mc.16.216

Page 57: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

57

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

• UTOE 11 “FERRONE”

Criticità:

- viabilità: centro abitato è attraversato da viabilità principale (strada provinciale) - fognatura e depurazione: impianto di depurazione non adeguato - inquinamento acustico: la criticità è causata dall’attraversamento della viabilità provinciale - rischio idraulico: presenza di aree esondabili poste tra le strade provinciali e i corsi d’acqua

Greve e Calosina. - Rischio geologico: presenza di area interessata da dissesto attivo inserita in PF3 di PAI;

eventuali interventi di trasformazione dovranno essere supportati da indagini geognostiche e monitoraggio inclinometrico.

Obiettivi specifici:

- la riorganizzazione e riqualificazione dei servizi esistenti e la realizzazione di nuove strutture per servizi al cittadino con priorità di recupero del patrimonio edilizio esistente;

- la riqualificazione della qualità architettonica degli edifici esistenti attraverso interventi di ristrutturazione edilizia, ristrutturazione urbanistica, e ampliamento quale incentivo alla trasformazione; la riorganizzazione, la tutela e lo sviluppo delle aree verdi; miglioramento della accessibilità viaria e creazione di percorsi pedonali alternativi alla viabilità carrabile.

- la realizzazione di servizi, attrezzature pubbliche e di uso pubblico per la ricreazione e la socializzazione e servizi alla persona;

- il miglioramento della vivibilità del centro abitato tramite la creazione di un bypass della Strada provinciale;

- la riqualificazione dell’area fluviale lungo la Greve, con superamento del rischio idraulico; Azioni di trasformazione

- interventi di nuova edificazione attraverso piani attuativi ; - interventi di ristrutturazione urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini

residenziali, di servizio e di interesse pubblico; - interventi di sostituzione, con ampliamento volumetrico e di superficie, cambi di destinazione

compatibili alla residenza, al fine di rivitalizzare il tessuto urbano consolidato con possibilità di saturazione di lotti interni alla maglia urbana esistente;

- realizzazione di nuove strutture per i servizi al cittadino anche di interesse generale con particolare riferimento ad esercizi pubblici, compreso il potenziamento delle attrezzature a supporto dell’associazionismo in generale, servizi alle persone e per il tempo libero;

- potenziamento e riqualificazione delle attività commerciali che dovranno favorire la realizzazione di luoghi di ristorazione, di esercizi e servizi pubblici;

- nuova edificazione a fini residenziali che dovrà avvenire attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti e nel rispetto degli elementi esistenti e delle aree di valore;

- recupero, ristrutturazione, e ampliamento del patrimonio edilizio esistente ai fini abitativi dei residenti anche al fine del ricongiungimento dei nuclei familiari;

- la realizzazione di nuovi standards, servizi pubblici, con particolare riferimento ad aree a verde attrezzato, parchi pubblici e privati, servizi scolastici e parcheggi, finalizzati al miglioramento degli standards di legge.

Page 58: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

58

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Indirizzi per il Regolamento Urbanistico

- approfondire e valutare la congruenza e la compatibilità delle previsioni con gli strumenti urbanistici dei comuni limitrofi;

- individuare il by pass d’intesa con i Comuni di Greve in Chianti e S. Casciano Val di Pesa.

Superamento delle criticità - viabilità: creazione di un by-pass viario per liberare il centro del paese dal traffico . - fognatura e depurazione: adeguamento impianto di depurazione - inquinamento acustico: la soluzione è collegata alla creazione del by pass viario . - rischio idraulico: superamento del rischio con interventi adeguatii - Rischio geologico: eventuali interventi di trasformazione nelle aree interessate da dissesto attivo

dovranno essere supportati da indagini geognostiche e monitoraggio inclinometrico. Dimensionamento:

- residenza: mc. 7.000 - turistico-ricettivo: --- - direzionale/commerciale: mq.300 di SUL - artigianale/industriale: ---- - servizi di interesse pubblico: mq.300 di SUL

Page 59: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

59

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

6. SOGGETTI COINVOLTI NELLA V.I. E NELLA V.A.S. E NEL PROCESSO PARTECIPATIVO

L’Amministrazione Comunale attiverà il processo di partecipazione mediante la consultazione delle Autorità ed Enti competenti esterni all’Amministrazione e dei cittadini e delle associazioni ambientaliste e di categoria, assicurando la completezza dell’informazione e la trasparenza delle decisioni. L’attività di comunicazione esterna per la partecipazione e l’accessibilità dei contenuti dello strumento urbanistico in oggetto messi a disposizione del pubblico per assicurare la visibilità dei processi valutativi più rilevanti sarà promossa attraverso i seguenti strumenti: - pubblicazione della attività di valutazione dello strumento in itinere tramite: - attività del garante della comunicazione; - sito del Comune di Impruneta; - comunicazione a mezzo stampa; - incontri con la popolazione. Il Garante della Comunicazione nominato è la Sig.ra Auretta Parrini. I soggetti potenziali che saranno coinvolti sono i seguenti: Regione Toscana Provincia di Firenze Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato Genio Civile di Firenze A.N.A.S. Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO) Toscana Centro Autorità di Bacino del Fiume Arno Arpat Provincia di Firenze: eventuali rilievi sulla qualità delle acque ARPAT Firenze - Servizio sub-provinciale di Firenze Sud-Est Asl 10 Firenze Enel Ente gestore della distribuzione dell’acqua e depurazione Publiacqua Spa Ente gestore della distribuzione del gas (Toscana Energia Spa) Ente gestore della raccolta rifiuti S.A.F.I. Spa) Associazioni ambientaliste Associazioni del volontariato e sociali Parti sociali Comuni confinanti – Firenze, Bagno a Ripoli, Scandicci, San Casciano, Greve Cittadinanza

Page 60: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

60

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

7. CONENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE 7.1 - METODOLOGIA ADOTTATA Il rapporto ambientale sarà elaborato tenendo in considerazione i contenuti dell’allegato I della Direttiva 2001/42/CE, così come richiamato nel Regolamento di Attuazione dell’art.11 della Legge Regionale Toscana 1/2005 in materia di valutazione integrata. Saranno inoltre prese a riferimento le Linee guida per la valutazione ambientale strategica (Vas), fondi strutturali 2000-2006, elaborate dalla Direzione generale VIA. Coerentemente con quanto richiesto dalla normativa di riferimento, nel rapporto saranno individuati, descritti e valutati i possibili effetti significativi che l’attuazione del R.U. potrebbe avere sull’ambiente, nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano; questi elementi diventano infatti essenziali, nel processo di valutazione ambientale, per definire la coerenza tra le azioni previste dal piano e gli obiettivi di sostenibilità ambientale. La predisposizione del rapporto ambientale a stretto contatto con il progettista del Regolamento Urbanistico consentirà un efficace e continuo scambio di informazioni ed il recepimento, in corso d’opera, di buona parte delle indicazioni finalizzate all’eliminazione e mitigazione degli effetti negativi attesi dalle azioni previste dalla R.U.. Il procedimento che sarà seguito per l’elaborazione del rapporto ambientale può essere riassunto nelle seguenti fasi:

Fasi del procedimento Descrizione

Valutazione della situazione ambientale

Definizione dello stato attuale dell’ambiente mediante la raccolta di dati ed informazioni bibliografiche disponibili e sopralluoghi in campo. Individuazione degli indicatori ambientali da utilizzare per la valutazione dello stato attuale dell'ambiente e la successiva stima degli effetti del Regolamento Urbanistico.

Individuazione degli obiettivi di sostenibilità

Individuazione degli obiettivi generali (macro obiettivi) e specifici di sostenibilità ambientale a partire da quelli contenuti nella normativa comunitaria, nazionale e regionale.

Valutazione ambientale della proposta di R.U.

Individuazione, descrizione e valutazione dei possibili effetti significativi delle azioni previste dal piano sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori.

Integrazione dei risultati della valutazione nella stesura definitiva della R.U.

Individuazione di opportune soluzioni finalizzate alla eliminazione e riduzione degli elementi di criticità ambientale emersi a valle della valutazione degli effetti di cui alla precedente fase; tali soluzioni possono consistere nella modifica delle iniziali previsioni del R.U., delle modalità di attuazione, nonché nell’individuazione di misure di mitigazione.

Individuazione del sistema di monitoraggio.

Individuazione dell’insieme di indicatori ambientali da utilizzare per il controllo degli effetti ambientali connessi l’attuazione delle azioni previste del R.U., al fine di individuare tempestivamente eventuali effetti negativi imprevisti e essere quindi in grado di adottare opportune misure correttive e le modalità con le quali l’Amministrazione Comunale intende procedere in questa attività.

Page 61: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

61

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Fase 1 - Valutazione della situazione ambientale

Lo stato delle diverse componenti ambientali/sistemi ambientali, la loro tendenza nel tempo e la valutazione degli effetti significativi che l’attuazione del R.U. potrebbe avere saranno descritti anche mediante l’uso di un insieme di indicatori, scelti in funzione degli obiettivi del R.U., del contesto territoriale di riferimento e della disponibilità dei dati. Per la scelta degli indicatori si farà riferimento sia al set di indicatori diffusamente utilizzati in ambito regionale per il reporting ambientale e l’aggiornamento periodico dello “stato dell’ambiente”, che ai dati presenti nel Rapporto ambientale del P.S. che ad indicatori appositamente predisposti al fine di approfondire specifici aspetti ambientali (principalmente di carattere naturalistico e paesaggistico), temi sui quali gli indicatori disponibili risultano eccessivamente generici e che caratterizzano fortemente il territorio in oggetto. Per la raccolta e l’organizzazione degli elementi conoscitivi attraverso i quali individuare e presentare le informazioni sullo stato dell’ambiente e delle risorse naturali e sulle interazioni tra queste e le attività svolte nel territorio, si è fatto riferimento al modello DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte). Questo modello è un’estensione del modello PSR (Pressione-Stato-Risposta) ed è la struttura di indicatori più ampiamente accettata; sviluppato nell’ambito dell’EEA (European Environment Agency) e adottato a livello nazionale e regionale per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra di loro i seguenti elementi:

determinanti (attività umane, settori economici) pressioni (emissioni, rifiuti, ecc.) stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche) impatti (su ecosistemi, salute, acque, ecc.) risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di

pianificazione, regolamentazioni, ecc.).

Tale modello evidenzia l’esistenza, “a monte” delle pressioni, di forze motrici o determinanti, che in sostanza possono essere identificati con le attività e i processi antropici che causano le pressioni (trasporti, produzione industriale, consumo di suolo o di altre risorse, ecc.). Gli indicatori di Pressione descrivono le variabili che direttamente causano i problemi ambientali (emissioni tossiche di CO2, rumore, ecc.). A “valle” delle pressioni sta invece lo stato della natura che si modifica a tutti i livelli in seguito alle sollecitazioni umane (temperatura media globale, livelli acustici, indicatori di qualità naturalistica e paesaggistica, ecc.). Il modificarsi dello stato della natura comporta Impatti sul sistema antropico (salute, ecosistemi, danni economici); tali

Page 62: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

62

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

impatti sono per lo più negativi, poiché il modificarsi dello stato della natura in genere coincide con un suo allontanarsi dalle condizioni inizialmente esistenti, favorevoli alla prosperità umana. La società e l’economia, di fronte a tale retroazione negativa, reagiscono fornendo Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative e pianificazioni) basate sulla consapevolezza dei meccanismi che la determinano. Le risposte sono dirette sia alle cause immediate degli impatti (cambiamenti dello stato) sia alle loro cause più profonde, risalendo fino alle pressioni stesse e ai fattori che le generano (determinanti).

L’adozione di indicatori diffusamente utilizzati in ambito regionale per il reporting ambientale oltre a permettere un immediato confronto con altre situazioni territoriali, agevola infatti il monitoraggio degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici e sulla salute umana connessi all’attuazione del Piano.

Stato

Pressioni Impatti

Risposte Determinanti

Stato e tendenze Qualità aria, acqua, suolo, biodiversità, ecc.

Pressioni Emisioni, rifiuti, consumi energetici, eccc

Impatti Salute umana, ecosistemi, danni economici ecc...

Pressioni Leggi, piani, prescrizioni ecc…

Cause generatrici primarie Agricoltura, industria, trasporti ecc….

Interventi strutturali

bonifiche

Interventi prescrittivi migliori tecnologie, limiti emissioni

Page 63: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

63

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Giudizio attribuito agli indicatori (valutazione rispetto all’obiettivo) A ciascun indicatore sarà assegnato un giudizio sintetico che riassume lo stato attuale della componente/sistema ambientale (vedi colonna denominata “stato attuale”). I giudizi attribuiti sono i seguenti:

giudizio Significato

☺ Condizioni positive

Condizioni intermedie o incerte (es. quando i risultati non consentono di esprimere un giudizio per la mancanza di un riferimento)

stato attuale

Condizioni negative

La disponibilità dei dati sarà indicata come segue:

abbreviazione usata significato

+ Sufficiente

++ Buona

+++ Ottima

Fase 2 - Individuazione degli obiettivi di sostenibilità

Individuazione degli obiettivi generali (macro obiettivi) e specifici di sostenibilità ambientale a partire da quelli contenuti nella normativa comunitaria, nazionale e regionale. Nella definizione degli obiettivi di sostenibilità si è fatto in particolare riferimento ai macro obiettivi di carattere generale ai quali afferiscono una serie di obiettivi specifici, volti al raggiungimento di precisi traguardi. Nello specifico, i macro obiettivi sono quelli contenuti nel Piano Regionale di Azione Ambientale (PRAA) della Toscana, 2007-2010 mentre per la scelta degli obiettivi specifici si è fatto riferimento a "Segnali Ambientali in Toscana" (2005, 2006 e 2008) e Ulteriori riferimenti derivano dalla “Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008”.

Fase 3 - Valutazione ambientale della proposta di R.U.

Questa fase consiste nell’individuazione, descrizione e valutazione dei possibili effetti significativi delle azioni previste dal Regolamento sull’ambiente, compresi aspetti quali

Page 64: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

64

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori. La valutazione degli effetti ambientali è sintetizzata dalla tendenza che ciascun indicatore assume a seguito dell’attuazione delle azioni previste dal Regolamento (vedi colonna denominata “effetti del RU”). I giudizi attribuiti sono i seguenti:

Giudizio Significato

☺ Progressivo miglioramento nel tempo

Andamento costante nel tempo

Progressivo peggioramento nel tempo tendenza

? Non è nota una valutazione temporale dell’indicatore per una valutazione del trend rispetto all’obiettivo (per mancanza di dati, difficoltà di reperimento dei dati, scarsa significatività dei dati pregressi)

Fase 4 - Integrazione dei risultati della valutazione nella stesura definitiva del piano

Questa fase consiste nella individuazione di opportune soluzioni finalizzate alla eliminazione e riduzione degli elementi di criticità ambientale emersi a valle della valutazione degli effetti di cui alla precedente fase; tali soluzioni possono consistere nella modifica delle iniziali previsioni di Regolamento, delle modalità di attuazione, nonché nell’individuazione di misure di mitigazione. La predisposizione del rapporto ambientale, condotta in stretta collaborazione con il gruppo di lavoro autore del Regolamento Urbanistico, consente un efficace e continuo scambio di informazioni ed il recepimento, in corso d’opera, di buona parte delle indicazioni finalizzate all’eliminazione e mitigazione degli effetti negativi attesi dalle azioni previste dal RU.

Fase 5 – Definizione del sistema di monitoraggio degli effetti ambientali

In questa fase viene definito l’insieme di indicatori ambientali da utilizzare per il controllo degli effetti ambientali connessi all’attuazione delle azioni previste dal R.U., al fine di individuare tempestivamente eventuali effetti negativi imprevisti e essere quindi in grado di adottare opportune misure correttive. Gli indicatori da utilizzare sono quelli già indicati per la caratterizzazione dell’ambiente e la valutazione degli effetti realizzata nell’ambito del rapporto ambientale.

Page 65: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

65

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

7.2 - OBIETTIVI DI “SOSTENIBILITÀ” Gli obiettivi di sostenibilità e protezione ambientale utilizzati per la valutazione delle scelte pianificatorie sono stati individuati a partire da quelli contenuti nella normativa comunitaria, nazionale e regionale. Sono stati individuati macro obiettivi di carattere generale (vedi prima colonna di sinistra della successiva tabella) ai quali afferiscono una serie di obiettivi specifici, volti al raggiungimento di precisi traguardi (vedi seconda colonna della successiva tabella). Nello specifico, i macro obiettivi sono quelli contenuti nel Piano Regionale di Azione Ambientale (PRAA) della Toscana, 2007-2010 mentre per la scelta degli obiettivi specifici si è fatto riferimento a "Segnali Ambientali in Toscana" (2005, 2006 e 2008). Ulteriori riferimenti derivano dalla “Relazione sullo stato dell’ambiente in Toscana 2008”e alle specificità poste dal P.S. Elenco degli obiettivi di sostenibilità individuati per la valutazione del R.U.

MACRO OBIETTIVI OBIETTIVI SPECIFICI

SUOLO E SOTTOSUOLO Prevenire il rischio idrogeologico Ridurre il prelievo delle risorse naturali Valutare gli effetti degli insediamenti territoriali in relazione alla difesa del suolo Evitare ulteriori danni derivanti da fenomeni di dissesto idrogeologico Attuare gli interventi di tutela del suolo previsti dal PAI Attivare funzioni di regimazione delle acque e di tutela del suolo

Prevenire il rischio idrogeologico

Contenere e ridurre l’impermeabilizzazione del suolo Attivare funzioni di regimazione delle acque e di tutela del suolo Ridurre la dinamica delle aree antropizzate e contenere il consumo del suolo

Ridurre la dinamica delle aree artificiali

Limitare la dispersione di insediamenti urbani sul territorio e ridurre l’impermeabilizzazione del suolo

Ridurre le aree percorse da incendi Ridurre le aree percorse da incendi Adottare, nell’ambito della pianificazione di interventi di recupero di aree produttive, procedure volte a verificare l’eventuale necessità di bonifica ambientale ai sensi del vigente Piano Provinciale di Bonifica dei Siti Inquinati Pianificare adeguatamente l’eventuale insediamento di siti industriali caratterizzati da potenziale impatto ambientale elevato

Riduzione dell’inquinamento del suolo e sottosuolo

Migliorare la conoscenza sui procedimenti produttivi e sulle problematiche ambientali generate dall’attività delle aziende

Page 66: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

66

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

MACRO OBIETTIVI OBIETTIVI SPECIFICI

ACQUE INTERNE Elevare il livello di qualità delle acque superficiali

Elevare il livello di qualità delle acque sotterranee

Ridurre il livello dei prelievi delle acque per i diversi usi antropici Ridurre il livello di pressione delle sostanza inquinanti di origine antropica sulla risorsa idrica

Tutelare la qualità delle acque interne e promuovere l’uso sostenibile della risorsa idrica

Salvaguardia e manutenzione rete idrografica anche minore

Elevare l’estensione del servizio idrico integrato

Elevare il livello di qualità delle acque utilizzate per uso idropotabile

Elevare la capacità e l’efficienza delle strutture depurative delle acque reflue Verificare la funzionalità degli impianti

Regolare il Bilancio Idrico

Riduzione dei consumi idrici procapite e complessivi, soprattutto utilizzando e promuovendo tecnologie per il risparmio idrico

Tutelare la qualità delle acque interne e promuovere l’uso sostenibile della risorsa idrica

Favorire il riutilizzo delle acque reflue e conseguente risparmio di nuova risorsa

MACRO OBIETTIVI OBIETTIVI SPECIFICI

ENERGIA Riduzione dei consumi energetici pro capite e riduzione di sprechi e inefficienze Informazione e sensibilizzazione della popolazione sul risparmio energetico e sulle opportunità delle fonti rinnovabili

Razionalizzazione e riduzione dei consumi

Migliorare l’efficienza energetica negli usi Incentivare e favorire la diffusione di tecnologie ad alta efficienza e a risparmio energetico Introdurre agevolazioni ed incentivi nei regolamenti edilizi per la diffusione delle pratiche di bioedilizia

Aumento della quota di utilizzo di energie rinnovabili

Aumentare la % di energia proveniente da fonti rinnovabili

Page 67: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

67

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

MACRO OBIETTIVI OBIETTIVI SPECIFICI

RIFIUTI Riduzione della produzione di rifiuti Ridurre la produzione totale di rifiuti urbani sia

complessiva che procapite Aumento della raccolta differenziata e il riciclo

Censire e recuperare le discariche non controllate

Potenziare la capacità e la qualità degli impianti di trattamento Aumentare e diversificare l’attività di recupero e riciclaggio

Individuare strategie per combattere il fenomeno dell’abbandono incontrollato di rifiuti

Aumento della raccolta differenziata e il riciclo

Diversificare gli eventi di coinvolgimento della popolazione sul corretto smaltimento dei rifiuti

MACRO OBIETTIVI OBIETTIVI SPECIFICI

NATURA, BIODIVERSITÀ: VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA Tutelare le aree protette dei parchi

Salvaguardare le aree boscate

Salvaguardare le aree umide e fluviali

Salvaguardare la vegetazione ripariale e le reti di connessione ecologica Sviluppare la rete ecologica

Conservare e implementare la biodiversità terrestre

Salvaguardia delle emergenze dei biotopi e geotopi

Tutelare e valorizzare le aree protette, migliorare la gestione e conservare la biodiversità terrestre

Promozione della agricoltura biologica e la riduzione dei concimi di sintesi e dei fitofarmaci

Page 68: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

68

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

MACRO OBIETTIVI OBIETTIVI SPECIFICI

POPOLAZIONE, MOBILITÀ E SALUTE UMANA

Ridurre le emissioni dirette e indirette

Migliorare l’offerta del servizio pubblico

Orientare il sistema viario e la localizzazione delle funzioni in un’ottica di “mobilità più sostenibile”.

Miglioramento della qualità dell’aria

Ridurre progressivamente le emissioni di inquinanti atmosferici e di gas climalteranti (gas serra).

Ridurre la percentuale di popolazione esposta all’inquinamento atmosferico

Ridurre la % di popolazione esposta all’inquinamento atmosferico

Migliorare la qualità acustica del territorio comunale, con particolare riferimento alle aree urbane ed ai ricettori posti in prossimità delle principali infrastrutture viarie

Mitigare l’inquinamento acustico complessivo integrando la pianificazione territoriale con il Piano Comunale di Classificazione Acustica ed i regolamenti locali

Riduzione dell’esposizione della popolazione all’inquinamento acustico

Ridurre la % di popolazione esposta a Inquinamento acustico

Contenere l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza al minimo livello possibile, compatibilmente con le esigenze di carattere tecnologico e di erogazione del servizio, conformemente a quanto stabilito dalle vigenti normative in materia e dalla pianificazione comunale

Riduzione dell’esposizione della popolazione all’inquinamento elettromagnetico

Mantenere un adeguato sistema di conoscenza relativo al livello di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici

Tutela della salute pubblica

Miglioramento dei servizi alla persona e alla famiglia

Promuovere la sensibilità ambientale

Promuovere l’integrazione multietnica Migliorare la qualità della vita dei cittadini

Provvedere al superamento delle barriere architettoniche per una libera circolazione dei diversamente abili.

Page 69: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

69

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

MACRO OBIETTIVI OBIETTIVI SPECIFICI

PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE Tutela del paesaggio

Valutazione delle variazioni in termini di complessità tipologica del paesaggio Valutazione dei mutamenti di equilibrio fra le varie categorie di uso del suolo Valutazione della diversità colturale e mantenimento delle forme tradizionali Conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali

Salvaguardia del paesaggio dalle visuali maggiori

Salvaguardia della maglia poderale e delle vegetazioni di valore e caratteristiche Promozione del ripristino della qualità paesaggistica delle aree degradate

Tutelare le risorse storiche e culturali che sono risorse limitate. Una volta distrutte o danneggiate, non possono essere sostituite. In quanto risorse non rinnovabili, i principi dello sviluppo sostenibile richiedono che siano conservati gli elementi, i siti o le zone rare rappresentativi di un particolare periodo o tipologia, o che contribuiscono in modo particolare alle tradizioni e alla cultura di una data area.

Ripristino paesaggistico delle cave

Page 70: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

70

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

8. DOCUMENTO E RAPPORTO PRELIMINARE All'interno del Documento - Rapporto Preliminare sono descritti:

a) l'approccio metodologico della Valutazione; b) la indicazione dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico

coinvolto e le modalità di informazione e di partecipazione; c) la selezione delle componenti ambientali, delle matrici di valutazione e degli

indicatori. Ai sensi dell'art. 13 comma 4 terzo capoverso del Dlgs 152/2006 saranno utilizzati, in quanto pertinenti "per evitare duplicazioni della valutazione, ... omissis……, approfondimenti già effettuati ed informazioni ottenute nell'ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni normative".

8.1 – VALUTAZIONE INTEGRATA FASE INIZIALE Il Comune di Impruneta ha approvato con delibera del Consiglio Comunale n 11 del 18.2.2008 il Piano Strutturale mediante Accordo di Pianificazione ai sensi dell’art 21-23 della L.R. 1\2005. Il Piano Strutturale è stato oggetto di Valutazione Ambientale, conclusasi nel 2005, in cui è stata valutata la sostenibilità dello strumento di pianificazione. L’accordo di pianificazione è stato stipulato tra la Regione Toscana, la Provincia di Firenze e Comune di Impruneta con il contributo ed il parere espressi da Enti e Agenzie aventi competenza sulla gestione e tutela delle risorse del territorio i quali hanno avallato le scelte strategiche di pianificazione del territorio ritenendo coerente quanto progettato nel PS con i loro piani\programmi (coerenze esterne). La presente valutazione ha per oggetto il primo Regolamento Urbanistico (RU) del Comune di Impruneta di cui l’arch. Leonello Corsinovi, dirigente del settore urbanistica del Comune. È responsabile del procedimento. Nella redazione del RU, per soddisfare la coerenza interna devono essere rispettati gli obiettivi del P.S., che sinteticamente sono stati descritti al punto 5.3 della presente. Con l’entrata in vigore del D.Lgs 16/01/2008 n° 4 recante “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto 03/04/2006 n° 152 recante norme in materia ambientale”.che recepisce i contenuti della Dir 2001/42/CEE e che modifica il Titolo primo del D.Lgs 152/06 sulla procedura Valutazione Ambientale Strategica è imposto, tra gli altri, il “principio di non duplicazione delle valutazioni” (Art. 4 c.3 della Dir.

Page 71: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

71

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

42/2001/CE) confermato anche dalla L.R. 12.2.2010 n. 10, per cui in considerazione della recente Valutazione del PS, in questa fase iniziale vengono evidenziate le modifiche principale e sostanziali avvenute nello stato dell’ambiente le coerenze esterne che il RU deve avere con la legislazione, piani e programmi entrati in vigore dal 2009 ovvero:

• L.R. 12.2.2010 n. 10 Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione d’incidenza.

• Adozione da parte del Consiglio Regionale (16 giugno 2009) del Piano Paesaggistico contenuto PIT.

Nello specifico il “Piano Paesaggistico contenuto PIT” pone il Comune di Impruneta nell’ “Ambito 16 Area Fiorentina”. Come già indicato in via generale al punto 5.1.1 della presente, il RU dovrà quindi essere coerente al Piano Paesaggistico nel:

1. riconoscimento dei caratteri strutturali identificativi naturali, degli assetti agricoli e forestali, degli insediamenti e delle infrastrutture storici e moderni;

2. nel riconoscimento dei valori naturalistici, storico-culturali ed estetico-percettivi; 3. negli elementi costitutivi antropici (idrografia artificiale, paesaggi agrari e

forestali storici, paesaggi agrari e forestali moderni) tenendo presenti i funzionamenti, le dinamiche, gli obiettivi di qualità, le azioni prioritarie in esso espressi per:

• elementi costitutivi naturali: boschi e corsi d’acqua minori; emergenze geologiche, rilievi collinari, aree golenali dei fiumi e dei loro affluenti;

• risorse del sottosuolo: fenomeni carsici superficiali (doline) e ipogei (grotte); • valori storico-culturali; • valori estetico-percettivi (emergenze geologiche, paesaggistiche); • valori naturalistici: (elementi naturali strutturanti il paesaggio rurale) • valori estetico percettivi (paesaggio agricolo e vallivo, ambito collinare ed

emergenze paesaggistiche) • valori storico-culturali (insediamenti e infrastrutture storiche: pievi, borghi e

fortificazioni), principali centri e nuclei storici, insediamenti sorti in funzione delle risorse del sottosuolo

• reperti archeologici e risorse architettoniche monumentali

Page 72: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

72

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

• i centri di capoluogo, le frazioni, gli aggregati e i centri storici minori, le ville ed i giardini con valenza estetico-percettiva indicati per l’ambito di riferimento.

Si rende quindi necessario l’approfondimento dello specifico quadro conoscitivo del RU in funzione degli obiettivi di qualità da perseguire e la redazione delle NTA in modo che risultino coerenti con le azioni prioritarie in esso espresse. Il RU dovrà essere coerente alle ulteriori norme che il PTC di Firenze eventualmente esprimerà, prima dell’approvazione del R.U., nel suo adeguamento al PIT in quanto nel “documento di coerenza al PTC” allegato al PS sono già state valutate, in modo analitico, le coerenze. La fattibilità tecnico amministrativa discende quindi dall’applicazione della LR 1/2005, dai relativi Regolamenti e dal Dlgs 152/06 e s.m.e i. e dai dibattimento eseguito in sede di Consiglio Comunale. Il Comune di Impruneta dispone delle risorse economiche necessarie alla redazione del RU.

8.2 RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE (VAS) Le informazioni utilizzate per l’analisi preliminare del contesto ambientale risultano quelle Indicate nello stato dell’ambiente allegato alla Valutazione del PS. L’analisi di tale documento, insieme a quanto emerso dalle indagini geologiche e da quanto evidenziato dai dati disponibili c/o l’Ufficio Ambiente circa i principali elementi di criticità del territorio, permette di definire quali elementi di indagine risultino di interesse, anche potenzialmente, per le fasi successive della VAS. Lo stato dell’ambiente è stato in via preliminare aggiornato per gli aspetti connessi alle modifiche sostanziali intervenute da allora (2005) fino ad oggi riguardanti principalmente le acque, i rifiuti e i campi elettromagnetici . Con la redazione del Rapporto Ambientale i dati relativi a tutte le componenti saranno aggiornati. Di seguito si riportano alcuni degli elementi di criticità, evidenziati dal quadro conoscitivo del PS e nella Relazione sullo Stato dell’Ambiente, che dovranno essere approfondite e valutate in relazione alle previsioni del RU: SUOLO E SOTTOSUOLO ACQUE INTERNE

ACQUEOTTO Gli indicatori di stato e di pressione hanno evidenziato alcune criticità del servizio idrico, riconducibili alle seguenti:

Page 73: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

73

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

o carenza nel soddisfacimento del fabbisogno idrico in periodi estivi particolarmente siccitosi dovuto alla variabilità della produzione di acqua proveniente da pozzi e acque superficiali;

o età elevata di molte condutture, dimensionamento insufficiente e perdite nella rete;

o utilizzo non corretto della risorsa; o presenza di collegamenti a carattere provvisorio con l’acquedotto di

Firenze.

FOGNATURE DEPURAZIONE Risultano serviti dalle fognature tutti i principali centri urbani (Impruneta e Tavarnuzze), salvo alcune criticità che riguardano piccole aree a margine dell’abitato. Altre criticità emergono a Pozzolatico (carente di un tratto di fognatura che consentirebbe di completare il collegamento con il sistema fognario di Firenze), presso le località Falciani e Bagnolo (non completamente servite) e in loc. Sibille (presenza di attività produttive e di pozzi per uso potabile). Per quanto riguarda gli agglomerati più piccoli in zone collinari, sono presenti reti fognarie nelle località Fonte Seconda, Monteoriolo, Mezzomonte e Colleramole. La depurazione delle acque reflue presenta notevoli carenze. Sono attivi impianti pubblici di depurazione solo per Tavarnuzze, Bottai, San Gersolè e Bagnolo (in parte). Alcune località minori (Baruffi, Falciani, Ferrone, Mezzomonte) sono dotate di sistemi di depurazione costituiti esclusivamente da fosse settiche e non adeguate rispetto alle normative vigente (L.R. 64/01 e relativo Regolamento n. 28/R/2003). Impruneta non è dotata di impianto di depurazione, la rete fognaria convoglia gli scarichi nel lago Casalone, i quali confluiscono successivamente al fiume Greve. E’ necessaria la realizzazione di un impianto di depurazione tecnologico adeguatamente dimensionato. Le criticità sulla depurazione sono confermate dal calcolo del “deficit depurativo” che risulta molto alto in rapporto al numero di abitanti e pari a 11.900 a.e. (non considerando gli impianti esistenti da adeguare alla normativa), corrispondente a circa il 57 % del totale.

ACQUE SUPERFICIALI

La qualità delle principali risorse idriche superficiali che interessano il territorio comunale, non risulta, in base ai dati disponibili, molto elevata. In particolare per il fiume Greve i dati del Piano Regionale di Tutela delle Acque (2001/2003) mostrano un significativo peggioramento della Greve lungo il suo percorso, fino a raggiungere uno stato ecologico “scadente” presso la stazione di Ponte a Greve (Scandicci). Il torrente Ema èha una scarsa qualità dell’acqua da un punto di vista microbiologico, mentre il lago di Castel Ruggero mostra uno standard qualitativo abbastanza buono.

Page 74: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

74

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

ACQUE SOTTERRANEE La qualità delle acque sotterranee non presenta particolari criticità o superamenti dei limiti di legge che non siano stati ricondotti immediatamente nella norma. Sono stati rilevati, presso i pozzi di Sibille e Bottai, valori di conducibilità notevolmente più alti rispetto al valore guida (400 µS/cm), che evidenzia una carica salina piuttosto elevata. Da ricordare che, a livello di area fiorentina, la vulnerabilità della risorsa sotterranea all’inquinamento da nitrati è un fenomeno diffuso, associabile a scarichi di natura civile, a cui si devono aggiungere eventuali sorgenti di origine agricola-zootecnica. Nelle aree industriali possono invece verificarsi altri tipi di inquinamento, derivanti dalla dispersione di sostanze non degradabili (solventi, idrocarburi, ecc…) o rifiuti pericolosi.

ENERGIA

Il più rilevante fattore di pressione, è legato al consumo di fonti energetiche fossili non rinnovabili, dovuto a necessità di varia natura (riscaldamento, produzioni industriali, servizi, trasporti, ecc.). Non si hanno notizie sul territorio di Impruneta di produzioni significative di energia tramite sistemi alternativi (solare, eolico, autoproduzioni, ecc.) e neppure di interventi di particolare rilevanza per il risparmio energetico.

RIFIUTI

Sul territorio comunale di Impruneta è diffuso il problema relativo all’abbandono abusivo di rifiuti, che costituisce un rilevante problema ambientale. Il problema interessa prevalentemente l’ambito agricolo ed alcune zone boscate, ma anche i centri urbani e le strade extraurbane (presso postazioni cassonetti), creando notevoli problemi di carattere paesaggistico oltre a difficoltà per l’esecuzione degli interventi di ripristino delle aree interessate. Per quanto riguarda i siti inquinati, l’impatto ambientale è indotto dal sistema produttivo, questi esercitano una forte pressione soprattutto sul Sistema Suolo e Sottosuolo e sul Sistema Acque, per i possibili risvolti sulla qualità delle acque sotterranee. Per tali siti si deve far riferimento al Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti - Terzo stralcio - relativo alla Bonifica dei Siti Inquinati, sulla base del quale i Comuni devono aggiornare gli strumenti urbanistici, applicando il vincolo previsto dalla L.R. 25/98. Si riporta l’elenco dei siti inseriti nel Piano Provinciale: Allegato 1, tab. 4 (art. 9 del D.M. 471/99, con obbligo di presentazione progetto) Codice FI 198 - Distributore Esso - Tavarnuzze

Page 75: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

75

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Allegato 1, tab. 3 (autorizzazioni in corso) Codice FI 328 - Cecchi Bruno - Tavarnuzze Il Piano Provinciale indica inoltre i siti oggetto di verifica al momento di interventi di recupero o di riconversione atta a comprovare le condizioni di integrità ambientale oppure a individuare la presenza di inquinamento e la conseguente necessità di bonifica (Allegato 5): tab. 17/a – Impianti recupero rifiuti Pierini Giuseppe Via Torricella- Tavarnuzze tab. 19 – Serbatoi interrati Cecchi Bruno Via Cassia - Tavarnuzze tab. 19 – Serbatoi interrati Esso Italiana Via Cassia, 83 - Tavarnuzze tab. 19 – Serbatoi interrati TERNA – Enel Via Cassia, 114 - Tavarnuzze tab. 19 – Serbatoi interrati Telecom Italia Via della Libertà - Impruneta tab. 20 – Depositi Oli minerali Cecchi Bruno Via Cassia, 196 - Tavarnuzze tab. 21 – Detentori p.c.b. (trasformatori) Enel distribuzione Via Cassia - Tavarnuzze

NATURA, BIODIVERSITÀ: VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA

Azioni necessarie per la tutela delle specie vegetative sopradescritte prevedendo programmi di monitoraggio e gestione conservativa dei Biotopi. Conservazione e il miglioramento delle aree di collegamento ecologico rappresentato dalle ‘zone umide minori’ oltre che dalle fasce ripariali comprese quelle presenti nelle valli di grandi, medie e piccole dimensioni Conservazione delle aree boscate e tutela dagli incendi. Per la tutela della fauna si dovrà prevedere specifici interventi (barriere antiattraversamento, sottopassi, ecc.) atti a mitigare il problema per le specie in transito e allo stesso tempo evitare situazioni di rischio anche all’incolumità degli automobilisti e dei motociclisti.

POPOLAZIONE, MOBILITÀ E SALUTE UMANA

ARIA La sorgente predominante di emissione è costituita dal settore “Trasporti stradali” che, oltre ad incidere notevolmente sul totale delle emissioni da sorgenti lineari, costituisce necessariamente una parte rilevante delle emissioni da sorgenti diffuse, confermandosi come il fattore più preoccupante anche per il Comune di Impruneta. Per Impruneta il dato sulle “sorgenti lineari” riguarda esclusivamente il tratto dell’autostrada A1 che interessa il territorio comunale. I valori mostrano un pesante contributo di tale infrastruttura, in particolare per PM10 ed NOx

Page 76: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

76

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

Per la sorgente traffico il contributo prevalente alle emissioni di CO e COV è dovuto alle automobili e, in percentuale molto più contenuta, ai motocicli (combustione di benzine). Molto alto è il contributo dei veicoli pesanti alle emissioni di NOx ed SOx, fino a divenire il contributo principale alle emissioni di PM10 (90% delle emissioni), che costituisce il parametro di qualità dell’aria più preoccupante per il Comune di Impruneta. Anche per l’emissione dei gas serra la voce trasporti ha un’incidenza notevole, dato che tale settore è da ritenersi responsabile dell’emissione di una quantità stimabile attorno al 40% del totale di CO2 di Impruneta (contro una media regionale pari al 17,5%). Assumono comunque rilevanza, per le emissioni di questa sostanza, anche il settore civile-terziario ed il settore industriale (la combustione di qualsiasi tipologia di combustibile, per riscaldamento, per autotrazione o per scopi industriali dà luogo alla produzione di CO2). Per le emissioni di CH4 risulta la preponderanza della voce relativa alla distribuzione combustibili (rete trasporto metano). La zona nord del Comune di Impruneta, a confine con Scandicci, Firenze e Bagno a Ripoli, (oltre alle località Bagnolo, Ugolino e parte del Capoluogo) è quella che maggiormente contribuisce al traffico. L’ubicazione delle maggiori infrastrutture viarie (A1, Superstrada FI-SI e S.R. Cassia) nella stessa fascia territoriale e l’attrazione di Firenze costituiscono elementi sicuramente in linea con i dati e le informazioni analizzate. Il quadro delle sorgenti emissive da insediamenti produttivi risulta avere dimensioni complessivamente non rilevanti (vedi anche “Sistema Aziende”). E’ comunque opportuno prevedere lo spostamento di alcune aziende, ubicate in prossimità dei centri abitati, in zone appositamente destinate ad attività industriali. Nella zona di Falciani e Sibille si registra una problematica particolare derivante dalle maleodoranze prodotte dall’impianto di trasferimento dei rifiuti urbani gestito da SAF SpA ed ubicato nel territorio comunale di San Casciano Val di Pesa (loc. Sibille) a confine con Impruneta.

RUMORE

La principale sorgente di inquinamento acustico sul territorio comunale e la più “problematica” in termini di mitigazione, stanti le difficoltà e l’onerosità degli interventi di bonifica, risulta essere il “traffico veicolare”. L’inquinamento acustico da traffico veicolare è dovuto in particolar modo alla presenza di grosse arterie di comunicazione che attraversano il contesto urbano ed extraurbano (Autostrada A1, Superstrada Firenze-Siena, S.R. 2 Cassia).

Page 77: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

77

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le principali sorgenti di pressione relativamente alla presenza diffusa di campi elettromagnetici di origine antropica sul territorio comunale è data dai seguenti fattori: - Rete di distribuzione energia elettrica, con particolare riferimento alle linee in

alta tensione (induzione di campi magnetici a frequenza nominale – 50 Hz); - Stazioni radio-base per telefonia cellulare (campi elettromagnetici a

radiofrequenza). La rete di distribuzione A.T. è ad oggi formata da 11 linee, di cui n. 5 a 132 kV, n. 5 a 220 kV ed 1 a 380 kV – doppia terna (Cavriglia-Tavarnuzze-Casellina). Le linee si trovano sia in ambito urbano che collinare, per uno sviluppo complessivo di circa 38 km. La configurazione attuale della rete elettrica in alta tensione è destinata a subire, a breve, sostanziali modifiche, nell’ambito di un generale piano di riassetto del sistema di distribuzione, che prevede, sul territorio comunale, la demolizione dell’elettrodotto da 380 kV e la sua sostituzione con una linea a semplice terna, con interventi di mitigazione dell’impatto ambientale, nonché la demolizione di altre linee esistenti. Il monitoraggio dei campi magnetici indotti dalle suddette linee elettriche non ha messo in evidenza situazioni preoccupanti, dal momento che le misure effettuate hanno mostrato valori molto bassi ed in accordo con i calcoli teorici effettuati da Arpat. Inoltre è previsto lo smantellamento e/o modifica delle linee elettriche che si trovano in prossimità delle strutture più “sensibili” in modo a eliminare le eventuali interferenze negative. Per strutture sensibili si intendono le scuole ed i giardini pubblici, ubicati a Tavarnuzze, S. Gersolè, Pozzolatico, Le Rose e Baruffi.

PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE

Le aree di tutela paesaggistica, articolate in: - aree di protezione paesistica e/o storico ambientale; - aree di interesse naturalistico e culturale: ambiti di reperimento per

l’istituzione di parchi, riserve ed ANPIL, Parco delle Terre Bianche; - aree fragili da sottoporre a programma di paesaggio; - aree di interesse panoramico; - aree boscate; - aree di collegamento ecologico.

Page 78: REGOLAMENTO URBANISTICO VALUTAZIONE AMBIENTALE … · il monitoraggio degli effetti attraverso l'utilizzo di indicatori predeterminati; la valutazione ambientale di cui alla direttiva

78

Vivoli e Di Fazio Associati – Studio di Architettura

50028 Tavarnelle Val di Pesa – Strada Marcialla, 4c – Tel. 055 8076232 Fax 055 8076407 – P.Iva 05352660483 – [email protected]

In coerenza con quanto espresso nella Convenzione Europea del Paesaggio, sarebbe opportuno riconoscere, oltre agli ambiti di tutela paesaggistica caratterizzati da specifici valori da salvaguardare, anche gli ambiti degradati, e definire per essi adeguate strategie di riqualificazione finalizzate al recupero o alla nuova configurazione dei caratteri e delle qualità ambientali e paesaggistiche in via di compromissione o già compromesse irreversibilmente; Per il patrimonio edilizio esistente del territorio rurale e dei centri storici principali e minori, il PS demanda al RU la definizione di norme specifiche sulle categorie di intervento e destinazioni d’uso ammissibili. Per gli edifici di valore monumentale, architettonico e ambientale, così come definiti nella schedatura allegata al PS.

9. MONITORAGGIO Al fine di controllare gli effetti ambientali dell'attuazione delle azioni previste dal R.U. ed individuare tempestivamente eventuali effetti negativi imprevisti e essere quindi in grado di adottare opportune misure correttive, l’Amministrazione Comunale procederà al monitoraggio periodico degli effetti utilizzando gli indicatori ambientali utilizzati per la valutazione del P.S. e del R.U. rispetto agli obiettivi di sostenibilità.