UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO IN

118
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO MASTER II LIVELLO IN IN DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DI SCUOLE MEDIE ED DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DI SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI ELEMENTARI STORIA DELLE SCIENZE STORIA DELLE SCIENZE DAI GIARDINI DEI SEMPLICI AGLI ORTI BOTANICI DAI GIARDINI DEI SEMPLICI AGLI ORTI BOTANICI DOCENTE : PROF. RE ROBERTO ZINGALES CORSISTE : BENIGNO GIOVANNA MELIS BARBARA SANFILIPPO VENERE

description

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO IN DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DI SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI. STORIA DELLE SCIENZE DAI GIARDINI DEI SEMPLICI AGLI ORTI BOTANICI. DOCENTE : PROF. RE ROBERTO ZINGALES. CORSISTE : BENIGNO GIOVANNA - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO IN

Page 1: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMOUNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO

MASTER II LIVELLO MASTER II LIVELLO

ININ

DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DI SCUOLE MEDIE ED DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DI SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARIELEMENTARI

STORIA DELLE SCIENZE STORIA DELLE SCIENZE

DAI GIARDINI DEI SEMPLICI AGLI ORTI DAI GIARDINI DEI SEMPLICI AGLI ORTI BOTANICIBOTANICI

DOCENTE : PROF. RE ROBERTO ZINGALES

CORSISTE : BENIGNO GIOVANNA

MELIS BARBARA

SANFILIPPO VENERE

Page 2: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

INDICE

• DEFINIZIONE E SIGNIFICATO DEL GIARDINO

• DAL “GIARDINO DEI SEMPLICI ALL’ORTO BOTANICO”: VICENDE STORICHE

• DEFINIZIONE DI ORTO BOTANICO

• CENNI STORICI

• L’ERBARIO

• LE FUNZIONI DEGLI ORTI BOTANICI OGGI

• GLI ORTI BOTANICI IN ITALIA

• ORTO BOTANICO DI PISA

• ORTO BOTANICO DI PADOVA

• ORTO BOTANICO DI FIRENZE

• ORTO BOTANICO DI BOLOGNA

• ORTO BOTANICO DI PALERMO

Page 3: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

DEFINIZIONE E SIGNIFICATO DEL GIARDINO

Dal francese <jardin>, derivato dal franco gart o gard (recinto), il giardino è

un terreno coltivato senza scopo produttivo, nel quale l'uomo, isolato dal

resto del territorio, svolge una serie di attività a contatto con la natura:

riposo, passeggiata, svago, gioco, coltivazione di piante. Altre sue

caratteristiche sono il legame con l’edificio di cui il giardino rappresenta il

suo espandersi all'aperto, la presenza di piante ritenute particolarmente

decorative.

Il carattere estetico del giardino è collegato soprattutto a due elementi:

• La scelta delle specie vegetali con selezione degli esemplari migliori

• La distribuzione delle colture secondo un disegno iniziale che rappresenta

il momento tipicamente architettonico o progettistico.

In tale progettualità le coltivazioni sono distribuite in modo che il giardino, in

tutte le stagioni, offra un aspetto ameno e fiorente, proponendosi come una

natura in piccolo.

Page 4: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Ogni cultura e religione, sia occidentale

che orientale ha attribuito al giardino,

globalmente o, nelle sue parti, importanti

significati simbolici. In principio fu l’Eden,

luogo di pace e piacere, denso di profumi

e fecondo. La parola stessa “ paradiso “

deriva dal greco “ paradeison “ che

significa – appunto - “ giardino “.Già agli

albori del III millennio a.C. i frutteti ed i

giardini della città  di Uruk sono motivo di

orgoglio per il re Gilgamesh e dopo

altri   1000 anni ormai tutti i palazzi reali

della Mesopotamia, la regione dove la

tradizione vuole che avesse sede

l’Eden,  possiedono il proprio giardino

DEFINIZIONE E SIGNIFICATO DEL GIARDINO

Adamo ed Eva nell’Eden

Page 5: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

DAL “GIARDINO DEI SEMPLICI ALL’ORTO BOTANICO”: VICENDE STORICHE

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel 476 d.C., le invasioni

barbariche e l'instabilità politica rendono insicure le campagne: le società si

ritirano in luoghi chiusi e protetti come castelli e monasteri, che diventano i

luoghi di riferimento per la civiltà e la cultura durante il lungo arco dell'epoca

Medievale. Anche l'arte dei giardini, come le altre forme della cultura, in

Europa, viene preservata attraverso queste strutture, laiche e religiose,

dove si definiscono due tipologie che racchiudono l'essenza del giardino

medievale: • < l’ hortus deliciarum> , giardino paradisiaco

fonte di piaceri terreni, frutto della cultura cortese

e troubadour

• < l' hortus conclusus>, simbolo della Chiesa, in

cui si esprimono i principi fondamentali della

religione cattolica.

Page 6: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

DAL “GIARDINO DEI SEMPLICI ALL’ORTO BOTANICO”: VICENDE STORICHE

Durante tutto l’Alto Medioevo i monasteri si dedicarono all'assistenza dei

pellegrini ammalati, oltre alla costruzione ed alla gestione di altri centri di

assistenza presso i monasteri stessi. Si registra che il monastero di San

Gallo nell’820 avesse un giardino di erbe mediche, 6 camere per malati,

una farmacia e un alloggio speciale per i medici. La medicina monastica

basava la “speranza della guarigione” sulla misericordia di Dio e l'azione

dei <semplici>. Per semplice (in latino medievale “medicamentum

simplex”) si intendeva un erba medicinale o un medicamento fatto con

erbe medicinali. Le piante, infatti, sono da sempre un ricco e prezioso

serbatoio di sostanze farmacologicamente attive.Per consuetudine, col

tempo, la parola medicamenti venne omessa e il solo termine "semplici"

rimase ad indicare le piante utilizzate a scopo salutare. Da qui, il termine

Hortus simplicium, "giardino dei semplici", ad indicare il luogo dove

queste venivano coltivate.

Page 7: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

DAL “GIARDINO DEI SEMPLICI ALL’ORTO BOTANICO”: VICENDE STORICHE

Nasce così, dentro le mura del monastero, l'orto dei semplici e l'armarium

pigmentariorum, rispettivamente per la coltivazione delle erbe medicinali e

per la loro conservazione.

Secondo alcuni il lemma “orto” dovrebbe indicare

quella zona dove le piante venivano coltivate a

scopo utilitaristico (alimentare, medicinale ecc.). Esempio di giardino utilitaristico

(Orchard, orto con alberi da frutto)

Page 8: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

DAL “GIARDINO DEI SEMPLICI ALL’ORTO BOTANICO”: VICENDE STORICHE

Il lemma “giardino”, invece, dovrebbe

essere riservato esclusivamente a quelle

zone dove le piante venivano coltivate

per scopi estetici. Nella pratica questa

distinzione non è così rigorosa e i due

termini vengono indifferentemente usati

l’uno al posto dell’altro.

Esempio di giardino di piacere tratto dal testo di Pietro De Crescenzi, de Ruralium Commodorum

Page 9: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Agli inizi del 1500 lo studio delle piante riceveva

un grande impulso dalla pubblicazione del

Commento al De materia medica di Dioscoride

ad opera di Pietro Andrea Mattioli (1500-1577)

grazie alla quale si fece un vaglio accuratissimo

dal punto di vista della identificazione delle

piante e del loro utilizzo, al fine di fornire a

medici e speziali un testo affidabile che desse

chiare ed inequivocabili indicazioni per il

riconoscimento dei semplici e spiegazioni

esaurienti in relazione alla preparazione dei

medicamenti.   

DAL “GIARDINO DEI SEMPLICI ALL’ORTO BOTANICO”: VICENDE STORICHE

Dioscoride

"De Materia Medica"

Page 10: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

E’ questo il periodo in cui il collezionismo botanico acquista un preciso

intendimento scientifico e, di conseguenza, si attua la grande metamorfosi

del “giardino”. La sua trasformazione in orto dei semplici a carattere

accademico e, successivamente, in orto botanico dedicato alla coltura

disciplinata e allo studio delle diverse piante, permette la nascita delle prime

strutture di questo genere in Italia seguite poi da altri orti nei vari paesi

d’Europa. Per i monasteri medioevali, in cui questa realtà ebbe origine, il

giardino dei semplici era una specie di farmacia vivente, dalla quale

attingere i rimedi offerti dalla natura. Divenne, poi, con la nascita delle

Università, utile laboratorio di osservazione e sperimentazione, in cui le

piante erano mostrate dal vivo (Ostentio simplicium) agli studenti di medicina

e di farmacia, che dovevano imparare a farne buon uso.

DAL “GIARDINO DEI SEMPLICI ALL’ORTO BOTANICO”: VICENDE STORICHE

Page 11: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Il primo Hortus Simplicium di tipo universitario nacque a Pisa nel 1543 per

opera di Luca Ghini, e viene considerato il primo Orto Botanico in senso

moderno. Invece, il più antico Hortus simplicium universitario ancora

esistente nel luogo di fondazione è quello di Padova.

DAL “GIARDINO DEI SEMPLICI ALL’ORTO BOTANICO”: VICENDE STORICHE

Successivamente, anche in altre città

italiane vennero fondati degli Orti botanici

che risultano tutt’oggi inseriti nelle Università

in cui è previsto un insegnamento di

Botanica: Torino, Modena, Parma, Pavia,

Palermo, Bologna, Genova, Urbino, Napoli,

Camerino, Siena, Catania, Cagliari (1864),

Messina, Roma ecc.. 

Orto botanico di Padova con alle spalle la Basilica di S. Antonio

Page 12: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

DEFINIZIONE DI ORTO BOTANICO

Orto botanico o più raramente Giardino botanico è un ambiente naturale

ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante

categorizzate per scopi scientifici.

Spesso associato ad esso vi sono una biblioteca ed un erbario per lo

studio e la catalogazione delle specie.

Gli orti botanici divennero presto non solo luoghi di studio, di formazione

scientifica, di sperimentazione e di didattica, ma anche luoghi di ricerca

e di diffusione delle informazioni, nonché importanti centri di riferimento

per attività economiche e commerciali.

Page 13: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

In Italia si fa distinzione tra Orti Botanici e Giardini Botanici.

L'Orto Botanico è una istituzione che rispetta in gran parte i criteri seguenti:

° supporto scientifico e appropriata documentazione delle collezioni;

° apertura al pubblico;

° comunicazione di informazioni ad altri Orti, alle Istituzioni ed al pubblico;

° attuazione di ricerche scientifiche o tecniche sulle piante in collezione.

Il Giardino Botanico è invece una raccolta di piante vive, per lo più

cartellinate, con finalità principalmente ricreative e didattiche. La distinzione

è quindi sottile e non sempre semplice da rilevare analizzando casi

concreti. Nella breve storia degli Orti e dei Giardini Botanici che segue si

rispetta comunque la convenzione di attribuire il rango di Orto Botanico

solamente a quelle strutture (quasi esclusivamente universitarie) sorte

dopo il 1544, data di fondazione del primo Orto Botanico universitario

caratterizzato da finalità di ricerca scientifica di tipo moderno.

DEFINIZIONE DI ORTO BOTANICO

Page 14: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

CENNI STORICI

L’idea di un Orto Botanico per lo studio delle piante è attribuita ad Aristotele e la sua prima realizzazione a Teofrasto. Anche nell’epoca romana si hanno notizie di orti per la coltivazione di erbe medicamentose, ad esempio Plinio che aveva visitato l’orto del medico e botanico Antonio Filoromeo Castore.

Aristotele (384 – 322 a.C.)

Teofrasto (371 – 286 a.C.).

Plinio (23 – 79 d.C.)

Page 15: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

CENNI STORICI

L’orto botanico può essere considerato alla sua

origine una variante del giardino italiano del

rinascimento. Fu Cosimo I dei Medici a disporre che

il giardino delle suore di San Vito in riva all’Arno

fosse messo a disposizione di Luca Ghini, il

naturalista e medico imolese inviato dal granduca a

Pisa nel 1543, ad insegnare le virtù delle piante agli

allievi dell’università. Ghini privilegia l’osservazione

diretta – ostensio simplicium – dei reperti naturali,

rispetto alla descrizione fatta dagli autori classici Luca Ghini(1490-1556)

come Dioscoride e Teofrasto - lectura simplicium - dei quali è pronto a

rilevarne gli errori e le incongruenze

Page 16: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

CENNI STORICI

Le varie essenze già in coltivazione, con le

nuove accessioni che il celebre botanico ha

procurato, costituiscono la prima collezione

didattica della storia. Al contrario del giardino

rinascimentale, nel quale la componente

vegetale è permanente e statica, come fatto

architettonico, l’Orto Botanico diventa

un’istituzione dinamica, in stretta connessione

con le nuove scoperte scientifiche e con le

rinnovate necessità didattiche. Nasce così, il

primo Orto Botanico del mondo alle

dipendenze di un Ateneo.

Planimetria del Giardino dei Semplici di Pisa

Page 17: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’ERBARIO

La necessità di avere a disposizione

piante vive per le lezioni giustifica, come

abbiamo visto, la nascita degli orti

Botanici. Dell’hortus vivus. Ma l’esigenza

di avere sempre a portata di mano

elementi naturali da proporre agli

studenti e da poter comparare con

piante di varie provenienze, anche in

stagioni poco favorevoli, ha portato,

sempre nel ‘500, ad inventare uno

strumento di fondamentale importanza

documentale: l’erbario, ovvero, l’hortus

siccus. Si tratta di raccolte di piante

essiccate, da conservare presso gliOrti Botanici, per poterle consultare in ogni momento, le quali testimoniano

tangibilmente la realtà vegetale, frutto di raccolte in stagioni e luoghi

diversi.

Page 18: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

LE FUNZIONI DEGLI ORTI BOTANICI OGGI

Gli Orti Botanici assolvono a numerose funzioni.

• In primo luogo sono supporto alla didattica a tutti i livelli: in particolare a

quella universitaria, cui sono deputati istituzionalmente, ma da qualche

anno a questa parte anche a quella preuniversitaria, con iniziative volte a

dare agli alunni di ogni ordine e grado elementi basilari di conoscenza del

mondo vegetale e soprattutto destinate a creare una coscienza

naturalistica. Tra le azioni degli Orti Botanici rivolte all'utenza extra-

universitaria, occorre distinguere, naturalmente la "divulgazione" dalla

"didattica" vera e propria: la prima è rivolta all'ambito cittadino, mentre la

seconda rientra prevalentemente nella sfera dell'utenza scolastica.

• Gli Orti Botanici universitari svolgono anche una notevole attività

scientifica, soprattutto nel campo degli studi biosistematici e in alcuni casi

nel campo dell'acclimatazione o del miglioramento genetico di vegetali; in

ogni caso, fungono da laboratorio all'aperto e da luogo di coltura e

conservazione dei materiali viventi usati per la sperimentazione nel campo

della biologia vegetale.

 

Page 19: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

• Un'altra fondamentale attività che Orti Botanici universitari svolgono tradizionalmente ed istituzionalmente è rappresentata dalla conservazione ex situ che si attua sia attraverso la "conservazione statica" delle collezioni, sia attraverso lo scambio di semi .

• Un'altra funzione che gli Orti Botanici sono chiamati a svolgere è la conservazione in situ, vale a dire il mantenimento delle specie e degli habitat, quindi della biodiversità, non tanto nelle proprie collezioni, quanto direttamente nell'ambiente naturale.

• E'anche importante, specie per quanto riguarda gli Orti Botanici "storici", la loro funzione di attrattiva turistica di tipo culturale, dovuta, oltre che alle collezioni botaniche, alla bellezza degli allestimenti ed alla presenza di beni artistici ed archeologici. Non è trascurabile, infine, la funzione ricreativa che viene svolta da molti Orti Botanici. Gran parte degli Orti Botanici considerati storici, infatti, a causa della loro antica istituzione si trova oggi inglobata nel tessuto urbano e rappresenta per la cittadinanza un apprezzato spazio verde, oltretutto pulito, ben tenuto e sicuro (a differenza di quanto avviene spesso in altri giardini pubblici).

LE FUNZIONI DEGLI ORTI BOTANICI OGGI

Page 20: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

GLI ORTI BOTANICI IN ITALIA

In Italia gli Orti e i Giardini Botanici importanti sono una cinquantina. Tra

questi ricordiamo: Padova (1542), Pisa (1543), Firenze (1545), Torino

(1729), Pavia (1773), Siena (1784), Palermo (1795), Urbino (1808),

Napoli (1810), Camerino (1828), Messina (1830). La maggior parte degli

Orti Botanici italiani sono coordinati dal Gruppo di Lavoro per gli Orti

Botanici della Società Botanica Italiana istituito in seguito alla

realizzazione del primo ortobotanico del mondo fondato a Pisa nel 1543-

1544.

Tra le finalità del Gruppo rientrano la promozione e lo stimolo delle

attività degli Orti Botanici e dei Giardini di tutta Italia per mezzo di riunioni

scientifiche o tecniche dedicate a vari temi, quali le collezioni botaniche,

la didattica (sia universitaria che extra-universitaria), la divulgazione, la

storia e l'architettura dei giardini, la gestione delle collezioni botaniche e

del verde pubblico e storico, la conservazione della biodiversità vegetale.

Page 21: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Tutte le piante che io ero

abituato a vedere imprigionate

entro grandi vasi, qui vivono

gaie e libere sotto il libero

cielo..."

Così, nel 1787, Johann Wolfgang Goethe, nel suo libro "Viaggio

in Italia", scrive della Villa Giulia, accanto alla quale, di lì a

poco, doveva sorgere il nuovo Orto Botanico. Aperto al pubblico

nel 1795, dette i natali ad un'attività che, ininterrottamente, ha

consentito la diffusione di innumerevoli specie vegetali, sia a

Palermo che in Europa

Page 22: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Costituisce la più rilevante struttura didattico-scientifica del Dipartimento di

Scienze Botaniche, rappresentando il nucleo storico attorno al quale la

botanica accademica si è sviluppata a partire dal 1795, data in cui l’Orto

stesso fu solennemente inaugurato. L’origine risale al 1779, anno in cui a

Palermo sorse l’Accademia dei Regi Studi, (corrispondente alla odierna

Università) che, istituita la cattedra di "Botanica e Materia medica",

ottenne di usufruire del vecchio baluardo di Porta Carini e di un’esigua

area circostante per insediarvi un piccolo Orto botanico da adibire alla

coltivazione dei "semplici", cioè delle piante medicinali utili alla didattica e

alla salute pubblica.

ORTO BOTANICO DI PALERMO

L’Orto Botanico è un'istituzione dell’Università

degli Studi di Palermo aperta al pubblico.

CENNI STORICI

Page 23: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Ben presto questo primo orto accademico si rivelò insufficiente alle

necessità del tempo; così, nel 1786, si decise di trasferirlo in una sede

sufficientemente ampia da consentire l'impianto di un orto concepito

secondo criteri più moderni di quelli di un modesto giardino dei

"semplici". Fu scelta un'area adiacente alla "Villa Giulia", da poco

impiantata dal Senato palermitano, nel piano di S. Erasmo in località

Vigna del Gallo. Il nuovo orto nacque, quindi, con lo scopo di contribuire

allo sviluppo delle Scienze botaniche nell'interesse soprattutto della

Medicina e dell'Agricoltura e di dare ulteriore decoro alla Città.

ORTO BOTANICO DI PALERMO

CENNI STORICI

Page 24: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’orto botanico di Palermo, non è soltanto un luogo nel quale la natura

regna sovrana, ammaliando e affasciando anche il visitatore più distratto,

ma è pure un luogo che ha ricevuto una sua organizzazione e

strutturazione dall’opera di insigni architetti, che hanno improntato a criteri

estetici e decorativi il nascente giardino, così come gli edifici in esso

presenti. Pertanto muoversi all’interno dell’Orto Botanico significa anche

rintracciare in esso i segni dell’originaria struttura architettonica,

ripercorrendone i sentieri e riattraversandone gli spazi, in maniera da

scorgere e cogliere, come ogni elemento dell’opera dell’uomo contribuisca

alla suggestione e all’incanto del tutto.

ARCHITETTURA

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Il Calidarium

Page 25: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

alla fine del 700, ed espressione di una meditata progettualità a cui

certamente collaborano i più celebri architetti del tempo.La costruzione del

corpo principale degli edifici dell’Orto, in stile neoclassico, fu iniziata nel 1789

e terminata nel 1795. Esso è costituito da un edificio centrale, il Gymnasium,

e da due corpi laterali, il Tepidarium e il Calidarium, progettati dall’architetto

francese Lèon Dufourny e realizzati con la collaborazione di valenti architetti

locali quali Pietro Trombetta, Domenico Marabitti e Venanzio Marvuglia.

ARCHITETTURA

Il complesso architettonico dell’orto, al quale si

accede da Via Lincoln, si presenta come frutto della

cultura illuministica, che si diffonde a PalermoIl Gymnasium

Page 26: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Gli elementi decorativi sono dovuti a diversi artisti fra i quali si ricordano: il pittore Giuseppe Velasco, che affrescò la volta della cupola e del tetrastilo; lo scultore Gaspare Firriolo che modellò le statue raffiguranti le quattro stagioni; lo stuccatore Domenico Danè, autore dei bassorilievi che abbelliscono i prospetti del Calidario e del Tepidario, nonché delle statue in stucco rappresentanti Dioscoride e Teofrasto poste alla sommità dei pilastri dell’originario cancello d’ingresso che si apriva sul lato confinante con la Villa Giulia; lo scultore Vitale Tuccio, il quale scolpì le due sfingi che si osservano all’ingresso del Ginnasio e realizzò le statue poste al suo interno, tra cui quella eretta in onore del grande naturalista e sistematico svedese Carlo Linneo. Nella sala centrale del Ginnasio si trova ancora la cattedra e il banco su cui il dimostratore esponeva le piante medicinali con gli ausili didattici del tempo, mentre nelle vetrine addossate alle pareti sono tuttora custodite varie raccolte di semi, frutti e materiali vari; in alto, nel tondo centrale della volta la rappresentazione della dea Flora che "miscuit utile dulci" sintetizza le funzioni botanico-farmaceutiche che secoli fa si attribuivano ai moderni orti botanici.

ARCHITETTURA

Page 27: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L'ala sinistra del Ginnasio era destinata ad abitazione del direttore, mentre quella destra è tutt'oggi occupata dall'erbario nel quale si custodiscono preziose collezioni di piante essiccate di varia provenienza geografica, raccolte e donate da illustri naturalisti in differenti periodi.

Nel 1795, finiti i lavori di costruzione, iniziò un'attività di studi che nel

corso dei due secoli successivi hanno avuto come esito anche la

diffusione di un gran numero di specie esotiche subtropicali e tropicali sia

a Palermo che in Sicilia e perfino in Europa e nel Mediterraneo. Nel

tempo l'Orto botanico si è ripetutamente ampliato fino a raggiungere, nel

1892, l'estensione attuale di circa 10 ettari.

ORTO BOTANICO DI PALERMO

ARCHITETTURA

Gymnasium: particolare del soffitto del porticotetrastilo

Page 28: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORDINAMENTI

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Oggi nel giardino si distinguono due settori principali, corrispondenti

rispettivamente alla parte più antica, prossima al Ginnasio, in cui le

specie sono disposte secondo il sistema sessuale di Linneo, e alla

parte più moderna, prossima all'edificio del Dipartimento cui l'Orto

stesso è annesso - che rispecchia invece l'ordinamento sistematico di

Engler il quale tiene conto dei rapporti filogenetici delle famiglie.

ORDINAMENTO DI LINNEO

Nella parte storica, che fu impiantata dal francescano Bernardino da Ucria tra il 1789 e il 1791, le collezioni sono disposte per classi secondo il sistema di classificazione sessuale di Linneo.Nei "quartini", ripartiti in aiuole rettangolari secondo un modulo aperto, le piante sono disposte sia in piena terra che in vaso.

i viali della Crocevia

Page 29: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Le prime costituiscono i resti dell'impianto originario che nel tempo

si è caratterizzato per lo sviluppo assunto da alcuni grandi

esemplari a danno di altre piante che, sopraffatte, gradualmente

sono scomparse. Nel sistema di Linneo, malgrado le trasformazioni

avvenute, è ancora possibile ammirare alcuni esemplari

rappresentativi dell'antico impianto e fra essi un grande esemplare

di Gingko biloba. Al centro del sistema di Linneo, particolarmente

suggestiva è la “crociera”, il piccolo piazzale generato dall’incrocio

del viale centrale con quelle delle palme che collega l’originario

ingresso con la Serra "Carolina".

ORDINAMENTO DI LINNEO

I viali della Crocevia che dividono l’orto antico in quattro quartini

Page 30: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Ordinamento di Engler

Nella parte meridionale dell'Orto delimitata dal Viale Montemartini, le

piante sono disposte secondo la classificazione di Engler che si basa

sulle relazioni filogenetiche dei vari gruppi tassonomici. Le collezioni

sono ripartite in tre settori: rispettivamente dedicati alle gimnosperme,

alle angiosperme dicotiledoni e alle angiosperme monocotiledoni.

L’impianto fu realizzato nei primi decenni del ventesimo secolo.

Cycas revoluta esemplare femminile

Page 31: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Ordinamenti Bio-Ecologici e Geografici

In questo settore le piante sono disposte secondo criteri bioecologici

e geografici. Vi trovano posto il Giardino a succulente, costituito da

numerose specie degli ambienti aridi africani, il Palmetum, il

Cycadetum, e la collinetta mediterranea che ospita alcune specie

significative della flora spontanea mediterranea, compresi diversi

endemismi e alcune rarità.

Bambus vulgaris”vittata”

Bambusa ventricosaFicus magnolioides

Page 32: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

L’AQUARIUM E LE ALTRE VASCHE

L’Aquarium è disposto in modo di poter ospitare piante adattate a vivere a profondità progressivamente minore procedendo dall’esterno. A pochi metri dall'Aquarium si trova il laghetto, un'altra ampia vasca in cui le piante sono disposte in modo informale. Anche nel cosiddetto laghetto sono state predisposte differenti profondità. In questo modo l’ordinamento delle piante non segue un criterio sistematico, ma è basato soprattutto sulle differenti esigenze ecologiche: nei comparti dell’Aquarium vivono esclusivamente le piante acquatiche, e nei punti di minore profondità i giunchi e i ciperi. Altre vasche minori si trovano nei quartini del sistema linneiano.

In fondo al viale centrale, si trova l'Aquarium, un grande vasca circolare suddivisa in 24 comparti, ottenuti ripartendo radialmente tre settori concentrici in 8 parti, che ospita numerose specie acquatiche.

Page 33: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

SETTORE SPERIMENTALE E DELLE PIANTE UTILI

Nel settore sperimentale situato alle spalle del Giardino d'Inverno,

si coltivano piante tropicali e subtropicali sottoposte a studi,

conclusi o in corso, quali quelli del cotone, degli agrumi, della

canna da zucchero, del sorgo. Il settore delle essenze utili, che si

estende sul versante sudoccidentale dell'Orto, comprende zone

riservate alle piante officinali, tessili, da resina e gomma, da olio,

da essenza e da corteccia.

Page 34: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

L’HERBARIUM

Il moderno Herbarium mediterraneum, ospitato in alcuni edifici adiacenti

all'Orto (19), si estende su una superficie di circa 6000 mq. Il corpo

principale delle collezioni è costituito dall' Erbario Siculo e e dall' Erbario

Generale del Dipartimento di Scienze Botaniche, stimate

rispettivamente intorno a 50.000 e 200.000 specimina; di queste ultime

circa un quarto è di provenienza mediterranea. Il materiale extrasiciliano

è costituito da collezioni provenienti da Portogallo, Spagna, Francia,

Corsica, Sardegna, Grecia, Creta, Cipro, Algeria e Egitto.

Comprende anche circa 2000 alghe, 1600 licheni, 4700 briofite e un

migliaio di miceti.

Page 35: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

LA BANCA DEL GERMOPLASMA

La banca del germoplasma, sorta nel 1993, flora dell'area mediterranea.Le funzioni specifiche della banca sono la conservazione ex situ a lungo e a breve termine dei semi delle specie endemiche, rare o minacciate. I semi delle piante, una volta raccolti e catalogati, sono opportunamente trattati e conservati in ampolle vitree, a disposizione delle istituzioni per scambi. I semi così conservati sono sottoposti a prove di germinazione e di vitalità periodiche.La banca fa parte della Rete Italiana delle Banche per la conservazione Ex-Situ del germoplasma.

Page 36: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

SPECIE PRESENTI

Sebbene quasi tutte le piante che vivono all'aperto nell'Orto possano essere facilmente coltivate nelle zona della Conca d'oro, è certamente straordinario che esse qui riescano a raggiungere sviluppo e dimensioni uguali o quasi a quelle che raggiungono nel loro ambiente naturale. L'Orto botanico di Palermo ospita attualmente oltre 12.000 specie differenti.Sviluppatosi in una epoca di grandi esplorazioni, l'Orto palermitano si trovò, tra la seconda metà dell'800 e i primi decenni del '900 ad essere punto di riferimento dei grandi orti botanici del Nord Europa che, a causa del clima favorevole, trasferirono qui molte specie ancora sconosciute o non ben classificate della flora esotica tropicale. Estremamente importante fu sotto questo profilo il collegamento con l'Orto botanico di Berlino, sotto la direzione di Adolf Engler, e quello con le regioni d'origine di molte specie esotiche asiatiche, africane, australiane e sudamericane.All'Orto botanico di Palermo si deve, per fare alcuni esempi, l'introduzione nell'area mediterranea del mandarino (Citrus deliciosa) e del nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica).Il primitivo impianto linneiano comprendeva 1580 specie differenti, 658 delle quali tuttora esistenti. Tra esse merita un cenno particolare un grande esemplare di Ginkgo biloba.

Page 37: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Nell'Aquarium si trovano varie specie di ninfee, fra le

quali Nymphaea alba, N. tuberosa, gli ibridi di

Nymphaea × marliacea, dalle vistose fioriture

multicolori, Nuphar lutea e il fior di loto Nelumbum

nucifera. Inoltre, nella parte più interna non

sommersa ma sempre umida si trovano Alocasia sp.,

Colocasia sp., Zantedeschia sp., mentre nel vicino

specchio d'acqua, il cosiddetto "laghetto",

prosperano il papiro egiziano (Cyperus papyrus) ed

altre ciperacee quali lo Scirpus lacustris e il Cyperus

alternifolius.Laghetto dei papiri

Page 38: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

A poca distanza crescono poi varie specie di bambù e dietro, su una collinetta artificiale, spicca un notevole esemplare di albero del drago (Dracaena draco). Non lontano si trovano poi la pianta più alta dell'Orto, una vetusta Araucaria columnaris, e quella più grande, un gigantesco esemplare di Ficus magnolioides (Ficus macrophylla subsp. columnaris) con grosse radici tabulari e fulcranti, importato dalle Isole Norfolk (Nuova Zelanda), nel 1845.

Il giardino a succulente dell'area degli ordinamenti bioecologici ospita una ampia

varietà di specie del genere Aloe e varie altre piante degli ambienti aridi quali

Cereus, Crassula, Euphorbia e Opuntia. Accanto alla collezione delle succulente,

un grande esemplare di Ficus rubiginosa dà vita ad un ambiente che richiama la

giungla.

Ficus macrophyllaFicus macrophylla

Page 39: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Nell'area del Cycadetum hanno trovato dimora alcune specie di cicadi

che si possono definire storiche. Tra esse la Cycas revoluta, donata

dalla regina Maria Carolina nel 1793, è stato il primo esemplare di

questa specie posto a dimora in Europa. In epoca successiva furono

acquisite le zamiacee Ceratozamia mexicana e Dioon edule, entrambe di

origine messicana, e la Cyca circinalis, elegante specie della penisola

indiana. Nel 1997 la collezione si è ulteriormente arricchita grazie

all'acquisizione di diversi esemplari di particolare pregio, tra i quali Dioon

spinulosum, Encephalartos altensteinii, Encephalartos longifolius,

Encephalartos villosus, Macrozamia moorei e Zamia furfuracea.

Cycadetum

Page 40: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Nell'area del Palmetum si trovano oltre alla Chamaerops humilis, unica

palma spontanea in Sicilia, numerose palme esotiche, di cui l'Orto è

particolarmente ricco, potendo annoverare, tra esemplari in piena terra

o in vaso, ben 34 generi e circa 80 specie. Il genere Washingtonia è

rappresentato dalla W. filifera, che per la prima volta fiorì proprio a

Palermo, e dalla W. robusta. Nel genere Phoenix, oltre alla "palma da

datteri" (Phoenix dactylifera) figurano la P. rupicola, la P. reclinata, la P.

canariensis, la P. roebelinii e la P. theophrasti. Sono presenti numerosi

altri generi: Chamaedorea, Brahea, Sabal, Erythea, Livistona, Howea e

Trachycarpus.

Washingtonia filifera

Page 41: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Nella serra della Regione, si coltivano in vaso la cosidetta "palma del

viaggiatore" (Ravenala madagascariensis) e varie specie di Anthurium,

Codiaeum, Pandanus e altre piante proprie dei climi caldo-umidi tropicali ed

equatoriali. Accanto ad essa, due serre più piccole ospitano,

rispettivamente, orchidee e piante carnivore. Notevole anche la collezione

di succulente della omonima serra, tra cui spiccano esemplari di

Echinocactus grusonii di notevoli dimensioni.

Il Giardino d'Inverno ospita numerose specie provenienti

dalle regioni calde di Africa, America Centrale, Sud

America, Asia e Australia. Tra esse meritano un cenno

la pianta del caffè (Coffea arabica), la papaia (Carica

papaya), numerose specie di Bougainvillea , la

cannella (Cinnamomum zeylanicum), la parmentiera

(Parmentiera cereifera) e la mimosa sensitiva

(Mimosa spegazzinii). Ingresso del giardino d’inverno

Page 42: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PALERMO

Nel Settore Sperimentale e delle Piante Utili figurano piante alimentari come la canna da zucchero (Saccharum officinarum) e il sorgo zuccherino (Sorghum saccharatum), entrambe utilizzate per l'estrazione dello zucchero; l'avocado (Persea americana), varie cultivar di banano (Musa × paradisiaca, Musa cavendishi), il noce pecan (Carya olivaeformis), oltre alla ricca collezione di agrumi con oltre cento cultivar di notevole valore storico e di grande importanza per la conservazione del germoplasma locale. Meritano infine un cenno le piante medicinali tra cui figurano l'assenzio maggiore (Artemisia absinthium), lo stramonio comune (Datura stramonium), il ginseng indiano (Withania somnifera), la canfora (Cinnamomum canphora) ed il papavero da oppio (Papaver somniferum).

Page 43: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

CURIOSITA’

ORTO BOTANICO DI PALERMO

L'Orto ospita da alcuni anni una colonia di una decina di esemplari di

pappagalli della specie Psittacula krameri, sfuggiti dalle voliere della

vicina Villa Giulia e perfettamente ambientatisi nell'habitat subtropicale

dell'orto.

Nell'orto è ambientato il romanzo I delitti di via Medina-Sidonia di

Santo Piazzese.

Page 44: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

L'Orto Botanico di Pisa è una struttura didattico-scientifica del

Dipartimento di botanica della Università di Pisa.

L'Orto Botanico dell'Università di Pisa è sorto nel 1544 per

l'intuizione di Luca Ghini, famoso medico e botanico imolese, e

grazie ai finanziamenti  concessi dal granduca di Toscana, Cosimo

I dei Medici, che l'anno precedente l'aveva chiamato a tenere la

cattedra di botanica nella città toscana.

ORTO BOTANICO DI PISA

Page 45: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Nella città toscana, il Ghini fonda il primo Orto Botanico universitario

del mondo, che in breve tempo si dimostra uno strumento didattico e

di ricerca insostituibile: in pochi anni, Orti Botanici analoghi a quello

pisano vengono istituiti presso le più famose sedi universitarie italiane

ed europee.

Laureato in filosofia e medicina presso

l'Università di Bologna, il Ghini ha

successivamente alternato l'esercizio della

professione medica con l'insegnamento

della medicina e delle piante medicinali

nell'Ateneo bolognese fino al 1544, anno

in cui si trasferisce a Pisa per tenervi la

cattedra universitaria di Botanica, su invito

del Granduca Cosimo I de‘ Medici.LUCA GHINI IMOLA 1490 – Bologna 1556

Page 46: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

CENNI STORICI

Le origini

Si tratta quindi del più antico Orto Botanico universitario del mondo,

anche se la localizzazione scelta dal Ghini era diversa dall'attuale. Il

primo Orto si trovava infatti presso l'arsenale mediceo, sulla riva destra

del fiume Arno, da cui il primitivo nome "Giardino dell'Arzinale". 

Con l'Orto Botanico il Ghini introdusse una grande novità che

consisteva nell'uso didattico delle piante fresche, mostrate e discusse

non solo per le proprietà terapeutiche, ma anche per la loro identità e

nomenclatura. La necessità di avere sempre disponibili campioni

vegetali per uso didattico indusse il Ghini alla consuetudine di seccare

le piante per costiture l'erbario, i cui fogli potevano essere facilmente

scambiati tra gli studiosi.

Page 47: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Per ovviare alla perdita di alcune caratteristiche d' interesse

diagnostico, come il colore, vennero utilizzate dal Ghini anche tavole

che illustravano con grande rigore i dettagli più significativi delle piante,

sulla scia di quanto proposto dai grandi botanici dell'Europa centrale.Successivamente la necessità di potenziare le difese militari della città indusse il Granduca ad ingrandire l'arsenale, estendendolo anche su parte del terreno di pertinenza dell'Orto Botanico. Questo fu pertanto trasferito nel 1563 in una seconda sede, nella zona nord-orientale della città, sotto la guida del botanico Andrea Cesalpino, che era subentrato a Luca Ghini nella direzione dell'Orto. Neanche questa ubicazione risultò soddisfacente, sia per la scarsa insolazione che le piante vi ricevevano, sia per la distanza dalla Sapienza, il centro della vita universitaria di quel periodo. Così nel 1591, l'Orto Botanico fu trasferito in una terza sede, corrispondente alla attuale  localizzazione, presso la celebre Piazza dei Miracoli, tra via S.

Maria e via Roma.

CENNI STORICI

Le origini

Page 48: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

I lavori di trasferimento, iniziati sotto la direzione di Lorenzo Mazzanga,

furono completati nel 1595 ad opera del fiammingo Joseph Goedenhuitze,

noto in Italia come Giuseppe Casabona, ed inclusero anche la

ristrutturazione di un edificio che già esisteva nel perimetro dell'Orto.

Questo edificio attraverso un lungo corridoio, consentiva l'accesso da via S.

Maria ed ospitava l'Istituto di Botanica con l'annesso Museo di Scienze

Naturali. L'ingresso pricipale dell'Orto lungo via Roma fu aperto nella

seconda metà del XVIII secolo contemporaneamente la facciata dell'Istituto

fu rivestita con decorazioni in stile "Grottesco".

Le piante dell'Orto venivano studiate prevalentemente per le loro proprietà

medicinali; giova ricordare che in quel periodo la botanica era considerata

una branca della medicina e che numerosi botanici dell'epoca erano valenti

medici, come anche il già ricordato Luca Ghini.

CENNI STORICI

Le origini

CENNI STORICI

Le origini

Page 49: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

CENNI STORICI

Le origini

Al Casabona, il cui vero nome era Joseph

Goedenhuitze, il Granduca di Toscana

Ferdinando I affidò, nel 1591, la responsabilità di

trasferire l'Orto Botanico di Pisa dalla sua

seconda sede a quella attuale, e l'incarico di

Praefectus dell'Orto stesso, incarico che egli

tenne fino alla sua morte nel 1595.

Casabona ebbe cura di attivare contatti scientifici

con molte istituzioni straniere, ed in particolare

con l'Orto Botanico di Leida, con cui è

testimoniato un intenso scambio di piante. Giuseppe Casabona 1535 - 1595

Page 50: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Dalla fine del XVI al XIX secolo

La disposizione delle piante all'interno dell'Orto, come risulta da una

mappa pubblicata da Michelagelo Tilli nel 1723, era guidata da criteri

prevalentemente di natura estetica, ispirati ai canoni stilistici comuni in

molti giardini dell'epoca con allusione ai quattro elementi: il quadrato per

quelli terrestri, il cerchio per quelli celesti, il triangolo per il fuoco e le

vasche per il riferimento diretto all'acqua. Le specie erano infatti collocate

in otto grandi aiuole quadrate, a loro volta suddivise in porzioni più piccole

di forma geometrica definita, simmetricamente disposte intorno a otto

fontane con vasca. A partire dalla fine del XVI secolo venne allestita dal

francescano minorita Franceso Malocchi, chiamato a dirigere l'Orto, dopo

la morte del Casabona nel 1595, la Fonderia, un laboratorio di chimica

dove venivano preparati i medicamenti a partire dai  "semplici" coltivati

nell'Orto.

Page 51: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

L'importanza della fonderia divenne tale da costituire un punto di

riferimento per gli ospedali cittadini e le persone più bisognose in un

epoca difficile segnata da devastanti epidemie. Presso l'Orto era attiva

anche una bottega d'arte dove artisti anche di notevole fama come

Jacopo Ligozzi, Giuseppe Paladini e Daniel Froeschl, lavoravano per

raffigurare gli animali, le piante e gli altri oggetti del mondo naturale

studiati dagli scienziati dell'epoca. Questo stretto connubio tra attività

scientifiche e discipline artistiche ed umanistiche ha caratterizzato l'Orto

Botanico Pisano come un centro di promozione culturale ad alto livello

riconosciuto anche all'estero.

Dalla fine del XVI al XIX secolo

Page 52: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Il funzionamento della Fonderia proseguì sino alla metà del XVIII secolo

quando la distribuzione delle sostanze medicinali fu affidata alla Farmacia

dell'Ospedale; questo segnò il distacco netto tra l'Orto Botanico e le

scienze medico-farmaceutiche.

Con il XIX secolo l'Orto Botanico subisce sostanziali cambiamenti, anche

in relazione alle mutate esigenze della botanica che ormai evoluta come

scienza autonoma si specializza in svariate branche compresa quella

sistematico-evolutiva. In base alle teorie proposte da Darwin, Linneo,

Tournefort, ecc. le piante vengono classificate e presentate secondo

criteri nuovi prettamente scientifici che evidenziano le affinità biologiche.

Page 53: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Così in varie fasi a partire dalla prima metà dell'800 l'impianto cinquecentesco

delle grandi aiuole viene smantellato per dare spazio ad altre aiuole più piccole

di forma rettangolare disposte in file regolari, intercalate dai viali e dai muretti, al

cui centro si trovano sei residue fontane con vasca originaria, a memoria

dell'antica organizzazione degli spazi dell'Orto. Questa riorganizzazione fu

attuata, in varie fasi nella seconda metà dell'ottocento, dai prefetti Gaetano Savi

e Teodoro Caruel: a lavoro ultimato si contavano 148 aiuole con più di 2.000

specie disposte in ordine sistematico

Page 54: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

L'assetto attuale

L'assetto planimetrico generale dell'Orto differisce notevolmete da quello originario,

per una serie di modifiche ed ampliamenti. Già a partire dal 1783, grazie ai

finaziamenti concessi dal granduca Francesco II di Lorena, fu acquisito un

appezzamento detto Orto del Cedro, facente parte

del vicino convento di S.Teresa. Successivamente nella prima meta del XIX secolo si

registrò la perdita di un piccolo settore nella parte meridionale per permettere la

costruzione del Museo di Storia Naturale, compensata dall'acquisizione dell'Orto

Nuovo nel 1841. L'acquisizione dell'Orto Del Gratta sul lato nord porterà la superficie

dell'Orto agli attuali 3 ettari.

Nel XIX secolo con la costruzione del nuovo Istituto di Botanica, eseguita nel 1891 su

progetto dell'ingegnere pisano Perfetto Frediani, il vecchio Istituto di Botanica perde

gran parte del suo significato funzionale.

Page 55: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Solo recentemente nel 1988 una parte del piano terreno dell'antico Istituto

di Botanica è stata riacquisita per accogliere la Sezione storico-didattica

dell'Orto il cui allestimento relaizzato in collaborazione con la

Soprintendenza per i Beni Ambientali Artistici ed Architettonici e Storici ed il

Dipartimento di Storia delle Arti, ha rappresentato un operazione di ampia

valenza culturale che si è tradotta con l'esposizione al pubblico di vari

oggetti d'interesse storico, artistico e scientifico quali modelli in cera di

funghi e di altri organismi vegetali, un mobiletto detto lo "studiolo del

granduca", l'antica porta monumentale di accesso all'Orto da via S. Maria,

preziosi manoscritti, libri e ritratti dei "semplicisti".

Page 56: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

ARCHITETTURA

Il Museo Botanico di Pisa ha sede in un edificio settecentesco di piccole dimensioni posto all’interno dell’Orto Botanico. La facciata è riccamente decorata con incastonature di conchiglie e sassi colorati ed è di notevole suggestione apparendo al visitatore immerso nel verde del giardino. Sulle origini del Museo Botanico non si hanno notizie certe, ma sembra che sia stato costituito alla fine del XVIII secolo da Gaetano Savi che fu anche direttore dell’Orto Botanico dal 1814 al 1844.Il nucleo iniziale del museo fu arricchito da altre collezioni soprattutto da Alberto Chiarugi che ne fu il direttore dal 1930 al 1950. Il museo è costituito da una raccolta di collezioni tra le quali hanno particolare importanza gli erbari, cioè raccolte di piante pressate, seccate, fermate su fogli di carta e corredate da notizie sulla pianta stessa e sul luogo e il momento in cui è stata raccolta.

Page 57: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Alcune delle collezioni sono considerate chiuse, cioè per motivi storici non possono essere incrementate. Sembra che proprio presso l’Università di Pisa sia nata la consuetudine di seccare e conservare le piante ad uso didattico e scientifico, che è stata praticata fin dal XVI secolo sostituendo la tradizione del disegno. Il museo comprende anche una sala storica nella quale, fra le altre cose, è esposta una serie di ritratti dei direttori dell’Orto Botanico di particolare interesse storico-scientifico perché spesso sono raffigurati con piante di importazione e dai ritratti si può quindi risalire al periodo in cui vennero importate. Di notevole interesse è anche la collezione di modelli in cera eseguiti da Luigi Calamai nel 1831 fra i quali circa duecento modelli di funghi e un modello di felce di particolare interesse per la Storia della Scienza, perché raffigurata senza protallo. Il protallo è la parte della felce attraverso la quale essa si riproduce. Inizialmente i botanici avevano classificato la felce come pianta a riproduzione criptogama, cioè nascosta. Il protallo è stato scoperto in epoca recente con l’ausilio di strumenti ottici particolari. All’epoca in cui questo modello in cera fu realizzato, il protallo, quindi, non era ancora stato scoperto.

ARCHITETTURA

Page 58: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

COLLEZIONI

Arboreto - destinazione d'uso: didattica, divulgazione

Nella parte dell'Orto Botanico situata a nord del palazzo oggi sede del

Dipartimento di Scienze Botaniche, si estende l'arboreto, dove sono

coltivati alberi, principalmente appartenenti al gruppo delle conifere e

delle amentifere, disposti in parcelle di forma irregolare, attraversate

da sentieri secondo lo schena d'impianto proposto nel XIX secolo dai

prefetti Gaetano Savi e Teodoro Caruel.  Anche fuori dell'arboreto si

trovano svariati alberi di grande rilevanza storica, come nell'Orto del

Cedro, dove vivono i due esemplari più vecchi dell'Orto: una Magnolia

grandiflora L. ed un Ginkgo biloba L., piantati nel 1787 dal prefetto

Giorgio Santi.

Page 59: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Collezione sistematica - destinazione d'uso: didattica, divulgazione

Questa collezione consiste in una serie di piante raggruppate per

famiglie nelle aiuole della "Scuola Botanica", secondo un criterio

didattico-sistematico. L'impianto fu ideato e realizzato, nella seconda

metà del secolo scorso, dal botanico Teodoro Caruel. Questo settore

è stato recentemente recuperato ed in parte restaurato per un totale di

circa 45 aiuole, dove sono rappresentate 550 specie appartenenti a

39 famiglie. Questo tipo di disposizione consente di apprezzare le

affinità esistenti tra i vari gruppi vegetali, mediante l'osservazione

diretta e l'immediato confronto delle strutture fiorali, del tipo di

accrescimento di e di altri aspetti morfologici.

Page 60: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Flora officinale - destinazione d'uso: ricerca, didattica e divulgazione

L'utilizzo delle piante nella cura delle malattie è una pratica antichissima;

svariati Orti Botanici, tra cui quelli di Pisa, di Padova e di Firenze, come

precedentemente accennato, sono nati come "Giardini dei Semplici". Nel

settore detto "Orto del Mirto", per la presenza di un vetusto esemplare di

Myrtus communis L. subsp. tarentina (L.) Arcangeli, vengono coltivate

circa 140 specie di piante officinali, alcune utilizzate anche dalla

farmacopea ufficiale italiana come il ricino (Ricinus communis L.), la

digitale (Digitalis purpurea L.), ecc.

Page 61: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Piante acquatiche - destinazione d'uso: didattica divulgazione,

conservazione

Si tratta di una collezione di specie prevalentemente autoctone

specializzate per la vita negli ambienti ricchi di acqua, che un tempo

caratterizzavano ampiamente il territorio toscano. Alcune di queste come

la farferugine di palude (Caltha palustris L.) non esistono più negli

ambienti naturali, mentre altre sono fortemente minacciate, e rischiano di

scomparire, a causa dell'inquinamento delle acque e delle ripetute

bonifiche idrauliche, come l'ibisco palustre (Hibiscus palustris L.) ed il

nannufero (Nuphar lutea (L.) S. et S., ecc. Inoltre, vengono coltivate

anche svariate piante acquatiche esotiche come la Victoria regia Lindley

Page 62: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Geofite mediterranee - destinazione d'uso: ricerca

Si tratta di una collezione che raccoglie specie erbacee afferenti

prevalentemente ai generi Allium, Ornithogalum e Muscari, raccolte in

diversi paesi del bacino del Mediterraneo, che costituiscono oggetto di studi

citotassonomici e geobotanici da parte di un gruppo di ricerca.

Page 63: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

Succulente - destinazione d'uso: didattica.

Un'intera serra dell'Orto Botanico è riservata a questo tipo di piante ed

ospita sia specie a succulenza caulinare come le Cactaceae e le

Euphorbiaceae, che esemplari a succulenza fogliare presenti nei generi

Aloe ed Agave e nella famiglia delle Crassulaceae. La disposiziene delle

specie segue due criteri: uno sistematico ed uno geografico. Nel primo

caso gli esemplari sono coltivati in vaso e disposti ordinatamente su

appositi bancali in muratura; nel secondo caso le piante sono state

messe a dimora in piena terra in aiuole appositamente allestite.

Page 64: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

ATTIVITA’

Fin dalla sua origine l'Orto ha svolto un'importante funzione nelle attività didattiche universitarie. Oggi l'Orto è fonte di materiale per vari corsi di Botanica, afferenti a quattro facoltà universitarie, ai dottorati di ricerca ed alla Scuola di specializzazione in Scienza e Tecnica delle piante medicinali, che prevedono esercitazioni o dimostrazioni basate sull'impiego di materiale vegetale fresco, preparato dal personale dell'Orto, sia utilizzando le piante in collezione, sia raccogliendo i campioni vegetali in campagna. L'attività didattica, tuttavia non si limita ai soli corsi universitari: sono migliaia gli scolari e gli studenti, provenienti da scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale, che effettuano ogni anno la visita guidata all'Orto Botanico. Alcune scolaresche cittadine seguono uno specifico programma, concordato con gli insegnanti, sull'evoluzione del regno vegetale, articolato in lezioni con dimostrazioni di piante fresche (realizzate a scuola dagli insegnanti o nell'aula didattica dell'Orto dal personale del Giardino) ed in visite guidate, su percorsi appositamente tracciati nell'Orto.

Page 65: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISA

ATTIVITA’

Nel corso del 1994 sono stati accompagnati in visita guidata, su itinerari prestabiliti o comunque concordati con gli insegnanti, circa 3.000 alunni appartenenti a 150 classi di ogni ordine e grado. Non mancano infine proposte educative per il pubblico generico, che può accedere all'Orto durante tutto l'anno. Le attività in questo settore hanno inoltre subito un notevolissimo impulso in seguito all'adesione dell'Orto Pisano alle settimane nazionali della cultura scientifica, promosse dal MURST ogni anno a partire dal 1991. Sono state organizzate delle manifestazioni con specifiche iniziative, concretizzate nell'allestimento di mostre tematiche, nella produzione di guide, audiovisivi e sussidi didattici su elaboratore elettronico. Tramite questionari sono stati rilevati il gradimento del pubblico nei confronti di queste iniziative e i desiderata per i programmi futuri. Le collezioni dell'Orto sono anche un supporto ai vari programmi di ricerca attivi presso i diversi settori del Dipartimento. Essi sono indirizzati sia su aspetti biologici, genetici e naturalistici della ricerca, ma anche su settori più strettamente applicativi quali quello farmaceutico, veterinario ed agrario. Alcune attività prevedono un impegno ancora più diretto da parte del personale dell'Orto. Nell'ambito di progetto finanziato dalla CEE è stata preparata una lista di piante citate nelle flore di uso popolare in Toscana ed è in fase di costruzione una banca di semi per consentire la conservazione ex situ della diversità biologica.

Page 66: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI PISABIODIVERSITA’ E CONSERVAZIONE

L'Orto Botanico di Pisa attua progetti di conservazione di specie vegetali minacciate in collaborazione con Parchi e Riserve Naturali, in accordo con un protocollo d'intesa siglato da Società Botanica Italiana e Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali nel 1997, teso a incoraggiare l'interazione tra Orti Botanici e Parchi in rapporto alla conservazione integrata. Con questo termine si intende la sinergica attuazione di interventi in differenti settori disciplinari (Bedini e Cavalli, 1996), nello spirito della Convenzione sulla diversità biologica e precisamente: •Identificazione e controllo dei componenti della diversità biologica; •Conservazione in situ;•Conservazione ex situ; •Ricerca sulle tecniche di conservazione e uso sostenibile dei componenti della diversità biologica; •Programmi didattico-educativi; •Programmi nazionali e internazionali di cooperazione tecnico-scientifica.

Page 67: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Cenni storici

L'Orto Botanico di Padova è il più

antico Orto Botanico Universitario del

mondo che abbia conservato

l'ubicazione originaria e che abbia

mantenuto, praticamente inalterata,

la sua originaria struttura. Fu fondato

nel 1545 su uno dei terreni dei

monaci benedettini e istituito

su delibera del Senato della Repubblica di Venezia, accogliendo la

proposta di Francesco Bonafede, titolare della cattedra di Lectura

Simplicium ( riguardava l’insegnamento delle piante officinali ed il loro

commento sulle loro virtù terapeutiche)che deliberò, con votazione

pressochè unanime, l'istituzione in Padova di un Horto Medicinale dove

coltivare, osservare, studiare e sperimentare le piante medicinali sia

indigene che esotiche.

Decreto di fondazione dell’orto botanico di Padova

Page 68: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

La possibilità di poter disporre di un

Horto dove gli studenti di Medicina

potessero ricevere anche una

preparazione pratica, oltre che teorica,

e si impratichissero nel riconoscimento

delle droghe vegetali, consentiva

anche di individuare le frequenti

sofisticazioni e frodi cui erano soggetti

inquel tempo i semplici vegetali, da parte dei fornitori e degli speziali.

Sorto come Horto Medicinale, ha seguito nel tempo l'evoluzione delle

discipline botaniche, adeguando le collezioni alle mutate esigenze

didattiche e scientifiche.

L’ingresso al giardino dei semplici di Padova

Page 69: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L'Orto fu continuamente arricchito di piante provenienti da varie parti del

mondo e specialmente dai paesi dove la Repubblica di Venezia aveva

possedimenti o rapporti commerciali. Per questo Padova ha avuto un

posto preminente nell'introduzione e nello studio di molte piante

esotiche. Analogamente agli altri Orti Botanici italiani, anche l'Orto

Botanico patavino durante i suoi oltre quattro secoli di vita ha contribuito

all'introduzione e alla diffusione in Italia di numerose piante esotiche,

alcune delle quali molto note, come il ginkgo biloba, la magnolia, la

patata, il gelsomino, l'acacia e il girasole, il lillà, il rabarbaro, il ciclamino

persiano, per un totale di circa 70 specie. Una specifica raccolta,

collocata di fronte alle serre, documenta queste introduzioni, che sono

esposte in ordine cronologico.

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Page 70: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Si narra che le piante, costituite da circa 1800

esemplari, che il primo "custode" dell'Orto,

Luigi Squalermo detto Anguillara, fece

piantare furono rubate dopo qualche giorno.

Per questa ragione nel 1552, pochi anni dopo

la fondazione, fu costruito un alto muro

circolare di recinzione per impedire i continui

furti notturni e furono stabilite anche le pene

(multe, carcere, esilio) che sarebbero state

inflitte a tutti coloro che avessero osato

rubare o danneggiare le piante dell'Orto.

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Giardino dei semplici di Padova

Page 71: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Tra i vari Prefetti che si sono succeduti nella

direzione dell'Orto patavino, si annoverano

personalità scientifiche di rilievo in vari settori

delle discipline botaniche:

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Prospero Alpino

il celebre medico

Prospero Alpino, il

florista Roberto de

Visiani, il micologo

Pier Andrea

Saccardo, il fisiologo

Giuseppe Gola.

Pier Andrea Saccardo

Page 72: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Il progetto

Il progetto dell'Orto viene attribuito al dotto

patrizio veneziano Daniele Barbaro e a

Pietro da Noale, insigne professore di

Medicina all'Università di Padova. La

realizzazione è opera invece del

bergamasco Andrea Moroni, il cui nome è

legato a numerose altre opere

architettoniche padovane, tra cui il Palazzo

del Bo' (sede centrale dell'Università), la

Basilica di Santa Giustina e il palazzo che

attualmente è sede del Municipio(Palazzo

Moroni).

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Daniele Barbaro

Palazzo del Bo'

Page 73: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Architettura

L'Orto sorge su un'area di forma

trapezoidale di circa due ettari, su un

terreno un tempo di proprietà dei monaci

benedettini di S. Giustina; esso è

delimitato su due lati dal canale Alicorno

dal quale, fino a pochi decenni fa, veniva

prelevata l'acqua per l'irrigazione. Il nucleo originario dell'Orto è rappresentato dal

cosiddetto Hortus Sphaericus, una circonferenza di

circa 85 metri di diametro, in cui è inscritto un

quadrato, a sua volta suddiviso in quattro quadrati

minori detti “quarti”, o anche "spalti" separati da

due viali perpendicolari orientati secondo i punti

cardinali che rappresentano i quattro elementi:

acqua, terra, aria, fuoco. Hortus Sphaericus

Page 74: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

La forma circolare e la caratteristica

ripartizione geometrica che suddivide

l'area in 16 settori, è ricca di riferimenti e di

simbologie cosmologiche, proprie del

periodo rinascimentale. La circonferenza è

il simbolo della perfezione dell'Universo.

Cerchio e quadrato rappresentano infatti,

nei principi filosofici del tempo, l'universo e

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

la terra. Attualmente ogni quarto, provvisto di fontana centrale, è diviso a

sua volta in 250 aiuole, chiamate areole, disposte secondo differenti ed

eleganti geometrie.

Page 75: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

La configurazione architettonica esterna è stata completata agli inizi del

Settecento con la realizzazione dei quattro ingressi monumentali, delle

cancellate in ferro battuto di raffinata fattura e della balaustra in pietra

d'Istria che sovrasta il muro circolare. Appartengono allo stesso secolo la

statua di Teofrasto collocata presso la porta sud e quelle di Salomone e

delle Quattro Stagioni, ubicate in prossimità della vasca omonima.

Vasca delle quattro stagioni

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Page 76: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Collezioni

In conseguenza della limitata disponibilità di serre, le collezioni vive dell'Orto sono collocate prevalentemente all'aperto. E' stata recentemente allestita una raccolta di piante velenose con finalità spiccatamente didattiche: alcune appartengono alla flora spontanea del Veneto (colchico, veratro, aconito, ecc.), altre rappresentano specie di comune impiego ornamentale

(mughetto, oleandro, tuia, ecc.); sull'etichetta è riportata anche una

indicazione del loro grado di tossicità. Molte di queste piante velenose

si ritrovano anche nel settore delle piante medicinali, in quanto a dosi

opportune possono esplicare una benefica attività nella cura delle

malattie.

Oleandro

Page 77: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Nell'Orto sono stati ricreati anche alcuni

ambienti naturali che ripropongono esempi

di vegetazione di macchia mediterranea, di

roccera alpina, di torbiera e dei litorali veneti.

Tra le piante arboree ultracentenarie

presenti nel giardino, particolare rilievo

assume un esemplare di palma di S. Pietro

(Chamaerops humilis v. arborescens) messa

a dimora nel 1585 e meglio conosciuta come

Palma di Goethe, da quando il sommo poeta

tedesco nel 1786, dopo averla studiata,

espresse la sua intuizione evolutiva nel

saggio "Le Metamorfosi delle piante".

La famosa palma di Goethe protetta dall’apposita serra.

Page 78: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Erbari e altre raccolte

Oltre alle collezioni vive dell'Orto, sono presenti nell'attiguo edificio

botanico, numerose altre raccolte, articolate in diverse sezioni, che

rappresentano una delle documentazioni botaniche, scientifiche e

storiche, più importanti d'Italia. Esse sono costituite dall'Erbario

Fanerogamico e Crittogamico, da una Xiloteca, una Spermoteca, una

Cecidoteca e una Chermoteca

Page 79: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Attività e fruizione

Analogamente agli altri Orti Botanici italiani, anche l'Orto Botanico patavino durante i suoi oltre quattro secoli di vita ha contribuito all'introduzione e alla diffusione in Italia di numerose piante esotiche, alcune delle quali molto note, come la patata, il girasole, il lillà, il rabarbaro, il

ciclamino persiano, per un totale di circa 70 specie.Da qualche anno è

stato allestito in Orto, per la prima volta in Italia, un itinerario didattico

studiato appositamente per non vedenti e ipovedenti. Si tratta di

collezioni tematiche di piante coltivate in vasi che possono essere

sostituiti nel corso dell'anno. Ciascuna pianta, dotata di particolari

caratteristiche apprezzabili con il tatto o l'odorato, è contrassegnata da

una formella in cotto che indica il nome e le peculiarità delle specie in

scrittura Braille. .

Page 80: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’ ORTO BOTANICO DI PADOVA

Nel 1997 L’Orto Botanico di Padova è stato

inserito, come bene culturale, nella Lista del

patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Questa

lista comprende tutti quei beni culturali o

naturali ai quali, per la loro ragguardevole

qualità, viene riconosciuto un “valore

universale eccezionale” e che rappresentano

dei beni inestimabili e insostituibili non solo di

ogni nazione ma dell’umanità intera.

Page 81: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI BOLOGNA

Fin dal Cinquecento Bologna fu una delle principali sedi della cultura botanica italiana: nel 1568, su proposta di Ulisse Aldrovandi, il Senato bolognese istituì l'Orto Botanico, uno dei più antichi d'Italia, il quarto al mondo dopo Pisa, Padova e Firenze, tutti fondati attorno alla metà del '500.

La sua storia è stata sin dall'inizio strettamente connessa al ruolo e all'evoluzione degli studi botanici in Italia.

La prima sede dell'Orto fu nel centro della città, all'interno del Palazzo Pubblico, in un cortile che oggi corrisponde approssimativamente alla Sala Borsa.

Page 82: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI BOLOGNA

L’Orto botanico, già al tempo di Aldrovandi, non era solo una collezione di piante medicinali: avendo il suo fondatore spiccati interessi naturalistici, comprendeva al fianco dei «semplici» numerosi esemplari di piante esotiche raccolte personalmente od ottenute da corrispondenti. A questo proposito, lo stesso Aldrovandi, scrisse che l’Orto superava «ogni giardino d’Europa di bellezza di tante varietà di straniere piante». Inevitabilmente il cortile del Palazzo Pubblico si rivelò poco adatto ad ospitare un tale Orto e così, nel 1587 si provvide a trasferire la coltivazione in un sito più ampio presso l’attuale Porta S. Stefano, dove le piante coltivate salirono da 800 nel 1573 a circa 3000 nel 1595.

Porta S. Stefano

Page 83: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI BOLOGNA

All’interno del Palazzo Pubblico rimase

solo la collezione dei«semplici», cioè

delle piante medicinali, necessaria alle

esercitazioni.Il trasferimento fu voluto e

guidato dallo stesso Aldrovandi che, in

realtà, sin dall’epoca del primo impianto

aveva auspicato per il giardino una sede

più spaziosa. Nel 1803, infine, l’Università

acquistò un’ampia area prevalentemente

agricola, ma già provvista di giardini e

viali alberati, dove venne definitivamente

ubicato, nella sede attuale, il nuovo Orto

Botanico, sorto dalla riunificazione delle

collezioni di Palazzo Pubblico e di Porta

Santo Stefano.

Mappa orto dei semplici

Page 84: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ORTO BOTANICO DI BOLOGNA

Mappa Martinetti

Esso fu affiancato poco dopo da un Orto Agrario e

nelle vicinanze furono trasferiti col tempo i

principali istituti scientifici universitari secondo un

più vasto progetto di rinnovamento dell’Università

bolognese. La sistemazione degli spazi fu ideata e

realizzata entro la fine del 1804 dall’architetto

Giovanni Battista Martinetti in collaborazione con

Scannagatta, direttore dell’Orto e responsabile delle

oltre 4000 piante che necostituivano allora la

dotazione. Oggi la superficie complessiva è di circa

due ettari e su di essa sono coltivati più di

cinquemila esemplari di piante locali ed esotiche.

Page 85: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

GIARDINO ANTERIORE

Situato subito oltre il cancello d'ingresso,

il giardino anteriore caratterizzato

principalmente da piante arboree, in

particolare gimnosperme, largamente

coltivate negli Orti Botanici europei.

Particolarmente interessanti sono il

grande esemplare di Ginkgo, la pianta a

seme di origine più antica e l’esemplare

di Metasequoia, conifera diffusa nel

Terziario, circa 60 milioni di anni fa. Ad

esse si aggiungono piante arbustive ed

erbacee a fioriture vistose.

Ingresso giardino anteriore

Page 86: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

GIARDINO POSTERIORE

Giardino posteriore

In questa zona si trovano le ricostruzioni ambientali, le serre, il giardino dei semplici, le collezioni tematiche tra cui quelle di piante carnivore e il bosco-parco. La ricostruzione di ambientali naturali, dove le specie vegetali sono inserite in modo simile a quanto avviene in natura, ha un elevato valore didattico anche per un pubblico non specializzato.

Subito oltre la cancellata è situata una vasca rotonda che accoglie piante acquatiche spontanee in Italia, alcune divenute ormai rare; un'altra vasca, posta poco oltre in posizione più soleggiata, ospita invece alcune specie esotiche con lussureggiante vegetazione e belle fioriture nel periodo estivo.

Page 87: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

IL BOSCHETTO

Per giungere allo stagno si può attraversare un boschetto che rappresenta un esempio della boscaglia tipica di pianura, con piante amanti dell’umidità e in grado di tollerare anche saltuarie inondazioni. Tra gli alberi ritroviamo qui soprattutto il Pioppo bianco dalla caratteristica corteccia bianco-grigia e dalle foglie inferiormente «vellutate». Vi sono inoltre alcuni giovani Frassini ed alcuni Aceri. Tra gli arbusti si può notare il Salice rosso così chiamato per il colore rossastro dei rami, che generalmente si trova lungo i corsi d’acqua su suoli sia inondabili che asciutti. Altre specie arbustive presenti sono il Nocciolo e il Sambuco.

Page 88: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

LO STAGNO

Un piccolo specchio d’acqua dolce ospita specie animali e vegetali tipiche di un ecosistema che allo stato spontaneo sta attualmente scomparendo. Fortunatamente da alcuni anni si verifica unacrescente rivalutazione delle zone umide, la cui conservazione risulta di estrema importanza per la salvaguardia delle specie che le popolano, dalle ninfee con magnifici fiori galleggianti ai grossi e lucidi coleotteri acquatici. Durante la bella stagione è sufficiente uno sguardo per rendersi conto della complessità del piccolo stagno: nelle sue acque basse le più svariate forme animali si spostano sul fondo o nuotano in superficie: tritoni, coleotteri, girini di rane e rospi, chiocciole, larve di libellula.

Page 89: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

LA SERRA TROPICALE

Negli Orti Botanici vengono coltivate piante tipiche di altri climi che non possono, per ovvie ragioni, essere sistemate all’aperto. Si ricorre in questi casi alle serre,nelle quali le condizioni ambientali (umidità,temperatura,luce) sono regolabili a seconda delle esigenze. Le serre tropicali hanno temperature elevate e una forte umidità ambientale, e permettono la

coltivazione di piante delle zone tropicali e delle foreste pluviali equatoriali. Nelle serre dell’Orto Botanico sono presenti bromeliacee ed orchidee, che crescono negli strati alti di fitte foreste pluviali, piante alimentari quali caffè e palme da cocco e dattero, piante produttrici di spezie, piante ornamentali e piante medicinali.

Page 90: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

LA SERRA DELLE PIANTE SUCCULENTE

Questa collezione annovera

attualmente circa 5000 esemplari. Vi

sono rappresentate tutte le principali

famiglie di piante succulente e la

collezione è una delle più importanti

in Italia. Nella serra le piante sono

state disposte nel seguente modo:

Aiuola quadrata : piante succulente

neotropicali Aiuola rettangolare :

piante succulente paleotropicali

Bancale di sinistra : contiene piante grasse di piccola emedia taglia

caratterizzate da succulenza fogliare. Una parte del bancale ospita piante

con anomalie della crescita, le cosiddette«forme mostruose» Bancale di

destra : contiene piante grasse di piccola e media taglia caratterizzate da

succulenza caulinare.

Serra piante grasse

Page 91: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

LA SERRA DELLE PIANTE CARNIVORE

Le piante carnivore sono vegetali in grado di integrare la loro dieta utilizzando sostanze di origine animale, che si procurano grazie a svariate strategie di «cattura» ai danni di piccoli organismi, soprattutto insetti, riuscendo così a occupare ambienti estremamente poveri, dovepoche piante riuscirebbero a vivere. I meccanismi di cattura delle prede sono costituiti da foglie modificate, associate ad esche e a guide che attirano l'insetto verso la «trappola». Le piante carnivore si trovano in ambienti poveri di Sali nutritivi: nelle paludi, sul terreno impoverito delle radure e delle foreste, e talvolta su terreni sabbiosi, su rocce calcaree disgregate o su ceneri vulcaniche. Le principali piante carnivore presenti in Italia appartengono ai generi Drosera, Pinguicola, Utricularia.

Page 92: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

L’Orto Botanico attuale segue due criteri espositivi diversi: da un lato, la presentazione di singole collezioni di particolare pregio, e dall’altro la ricostruzione di ambienti naturali, nei quali le specie vegetali siano inserite in modo simile a quanto avviene in natura. L’Orto moderno infatti deve assolvere a funzioni nuove, in particolare di divulgazione e didattica rivolte ad un pubblico ampio a cui l’Orto storico non si rivolgeva. L’orto organizza anche percorsi didattici per le scuole dell’infanzia e dell’obbligo, con possibilità di osservazione e raccolta.

Visione aerea orto botanico di Bologna

Page 93: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ULISSE ALDROVANDI

Ulisse Aldrovandi (1522 – 1605) è stato un

naturalista e botanico italiano, realizzatore di

uno dei primi musei di storia naturale, studioso

delle diversità del mondo vivente, esploratore

che, negli ultimi decenni del Cinquecento e fino

ai primi del Seicento, si impose come una delle

maggiori figure della scienza, nonché guida e

riferimento per i naturalisti italiani

contemporanei. Le sue imponenti raccolte

naturalistiche sono riunite ancora oggi in larga

parte nel Museo Aldrovandiano custodito

presso l'Università di Bologna.

Page 94: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Nel 1559 divenne professore di filosofia e, nel 1561, inaugurò la prima cattedra di scienze naturali a Bologna. Parallelamente alla sua attività di docenza egli, spinto dal suo forte spirito indagatore, portò avanti un'intensa attività empirica. Aderendo pienamente a questo nuovo modo di rapportarsi con le "cose naturali" egli dedicò molto del suo tempo all'organizzazione di viaggi ed escursioni che da un lato gli permettevano di raccogliere materiali per il suo erbario e per il suo museo e dall'altro lo portavano a far visita ad esperti e studiosi delle scienze naturali del tempo per avere con loro un attivo scambio di conoscenze.

La sua preparazione comprese studi umanistici e di Giurisprudenza alle Università di Bologna e Padova, ma successivamente i suoi interessi si spostarono verso la logica, la filosofia, la matematica e la medicina.

Page 95: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ERBARIO

Aldrovandi infatti fu un attento osservatore del mondo naturale: si occupò di tutto ciò che lo incuriosiva, studiando i più diversi aspetti della natura raccogliendo campioni ed esemplari sia animali che vegetali, compilando oltre 360 volumi sui più diversi aspetti delle scienze naturali. Tra le sue opere figura anche l'Erbario, uno dei più antichi giunti fino ai nostri giorni, e senz'altro uno dei più ampi del suo tempo. Iniziato molto probabilmente nel 1551 ed ampliato da Aldrovandi durante tutta la sua vita, arrivò a comprendere oltre 5000 campioni suddivisi in 15 volumi rilegati.

.

Volume erbario

E

R

B

A

R

I

O

Page 96: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Ogni volume comprende diverse

centinaia di fogli sui quali sono incollate

le piante. A differenza di quanto è stato

notato per altri antichi erbari, la

distribuzione delle piante nell'erbario non

sembra seguire alcun criterio se non,

almeno nei primi volumi, quello

alfabetico. Il maggior valore della raccolta

è dato quindi dal gran numero di piante

che lo compongono, dalla sua antichità e

dalla cura con cui èstato allestito.

Page 97: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Dal 1567 egli fece seguire alle sue lezioni teoriche un'esercitazione nella quale mostrava realmente ai suoi studenti ciò che aveva spiegato loro durante la lezione. Si faceva quindi sempre più importante l'esigenza di poter disporre di un orto botanico pubblico dove poter coltivare e raccogliere le piante necessariealle esercitazioni. Su sua proposta il Senato bolognese istituì nel 1568

l'Orto Pubblico, che fu diretto per i suoi primi 38 anni dall'Aldrovandi

stesso. La prima sede dell'Orto fu nel centro della città, all'interno del

Palazzo Pubblico, in un cortile che oggi corrisponde

approssimativamente alla Sala Borsa e che si trovava vicino all'aula dove

Aldrovandi impartiva le sue lezioni.

Page 98: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Il preciso e attento lavoro di raccolta e conservazione di reperti

naturalistici portò alla realizzazione di uno dei primi musei di storia

naturale in cui si potevano studiare 18.000 "diversità di cose naturali"

e 7.000 "piante essiccate in quindeci volumi". Aldrovandi stilò il proprio

testamento nel 1603. Le sue volontà furono quelle di lasciare il suo

intero patrimonio scientifico, collezionando esemplari botanici e

zoologici, al quale aveva dedicato l'intera esistenza, al Senato di

Bologna, il quale a sua volta avrebbe avuto l'impegno di conservarlo

idoneamente nella sua interezza in un unico luogo.

Page 99: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Alla sua morte avvenuta nel 1605,

la città e l'Università di Bologna

divennero così proprietari e

custodi dell'eredità materiale e

scientifica di questo naturalista,

considerato il fondatore della

Storia Naturale moderna. L‘

Aldrovanda vesiculosa, una

specie di pianta carnivora

acquatica, è stata così chiamata

in suo onore. Aldrovanda vesiculosa

Page 100: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Orto Botanico “Giardino dei Semplici” di Firenze

Il "Giardino dei Semplici" di Firenze è il

terzo Orto Botanico del mondo per

antichità. La sua origine si può far risalire

al 1 Dicembre 1545, quando Cosimo I

dei Medici prese in affitto dalle suore

domenicane il terreno su cui doveva

sorgere l'Orto. L'Orto Botanico di

Firenze, denominato"Giardino dei Semplici" perché nato come orto di

piante medicinali, fu disegnato da Niccolò detto"Il Tribolo" che aveva già

realizzato in quel periodo, nei pressi di Firenze, altri progetti di parchi

privati.

Page 101: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Orto Botanico “Giardino dei Semplici” di Firenze Una delle più antiche testimonianze di

quello che doveva essere il primitivo volto dell'Orto Botanicoce l'ha tramandata, nel 1684, Leopoldo del Migliore che descrive minuziosamente la ripartizione delle aiuole, la disposizione dei viali, la grande vasca centrale ottagonale, oggi scomparsa insieme alla maggior parte degli arredi del tempo. A tutt'oggi nell'Orto restano solo, a testimonianza di quell'epoca, un cancello"storico“ che reca ancora lo stemma e una epigrafe originaria dei Medici ed un busto in pietra di Esculapio,un greco protettore delle arti mediche.Tutti i lavori inerenti alla costruzione furono diretti da Luca Ghini che si preoccupò anche di incrementare le nuove collezioni di piante conferendo subito all'Orto grande prestigio.

Luca Ghini

Page 102: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Orto Botanico “Giardino dei Semplici” di Firenze

Tutti i lavori inerenti alla costruzione furono diretti da Luca Ghini che si

preoccupò anche di incrementare le nuove collezioni di piante

conferendo subito all'Orto grande prestigio. Dopo la morte del Ghini,

avvenuta a Bologna nel 1556, la direzione fu  affidata a persone meno

esperte ed appassionate che portarono il Giardino ad una veloce

decadenza solo dopo molti anni ebbe inizio il periodo migliore nella

storia dell'Orto; infatti nel 1718, per volontà di Cosimo III dei Medici,

venne affidato alle cure della Società Botanica Fiorentina ed ebbe

come Direttore il grande Pier Antonio Micheli, fondatore della Società

stessa.

Page 103: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Orto Botanico “Giardino dei Semplici” di Firenze Gli anni trascorsi sotto la guida

dell'illustre botanico videro il Giardino incrementare in modo continuo le sue collezioni che si arricchirono di piante, non solo medicinali, così da renderlo famoso in tutto il mondo e dargli una importantissima impronta di modernità, iniziando a diversificare lo studio della Botanica dallo studio della Medicina, discipline ancora allora strettamente legate l'una all'altra. Alla morte del Micheli (1737) la direzione del Giardino passò a Giovanni Targioni Tozzetti ed in seguito (1746) a Saverio Manetti che rimase in carica fino al 1782. Al Manetti va il grande merito di aver per primo studiatoe pubblicato un indice dei semi provenienti dalle piante dell'Orto con lo scopo precipuo di favorirne lo scambio con gli altri Orti Botanici, italiani e stranieri.

Pier Antonio Micheli ( 1679 –  1737)

Page 104: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Orto Botanico “Giardino dei Semplici” di Firenze

Nel 1783, in seguito alla fusione della Società Botanica Fiorentina con l'Accademia dei Georgofili, il Giardino passò alle dipendenze dell'Accademia cambiando la propria denominazione in "Orto Sperimentale Agrario dell'Accademia dei Georgofili" e cambiando notevolmente la propria struttura interna che fu semplificata e razionalizzata per far posto alle colture di piante agrarie e da frutto. Nel 1801 la direzione del Giardino passò ad Ottaviano Targioni Tozzetti, a cui successe, nel 1829, il figlio Antonio. Sotto la sua direzione l'Orto per Decreto granducale riacquistò l'antico nome di"Giardino dei Semplici", mentre veniva ripresa intensamente sia la coltivazione di piante medicinali,sia la coltura di specie di interesse scientifico.

Antonio Targioni Tozzetti

Page 105: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Orto Botanico “Giardino dei Semplici” di Firenze

Nel 1865 venne incaricato della direzione dell'Orto il grande botanico Teodoro Caruel che divenne direttore ufficiale nel 1880, anno in cui l'Orto veniva assegnato al Regio Istituto degli Studi Superiori Pratici con il nome di "Orto Botanico dell'Istituto di Studi Superiori". Fu Teodoro Caruel che favorì la costruzione delle grandi serre ancora oggi in uso nè va dimenticato che fu solo grazie al suo continuo interessamento per le sorti dell'Orto che questo sfuggì al destino di essere soppresso dall'Amministrazione del Regio Istituto degli Studi Superiori che non poteva più sostenerne le spese di mantenimento.

Page 106: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Ormai l'Orto era diventato una istituzione di alto livello culturale tanto che, negli anni seguenti, grazie all'impegno dei due direttori che succedettero al Caruel, Oreste Mattirolo e Pasquale Baccarini, fu realizzato il progetto di riunire l'Istituto Botanico, fondato da Filippo Parlatore, al Giardino dei Semplici. Nell'Ottobre del 1905 si conclusero le operazioni di trasferimento nei locali del Giardino dei Semplici e si costituì così l'Istituto e Orto Botanico con annesso Museo Botanico comprendente il sempre più famoso "Herbarium Centrale Italicum".

Orto Botanico “Giardino dei Semplici” di Firenze

Page 107: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Orto Botanico “Giardino dei Semplici” di Firenze

Intorno al 1925 furono demoliti gli alti muri che lo circondavano.

Insieme ai muri, furono eliminate anche tre serrette calde e un piccolo

bosco di bambù. Durante la seconda guerra mondiale, alcune aiuole

dell'Orto furono adibite alla sepoltura dei morti che furono riesumati

solo dieci anni più tardi. Nel 1949 la direzione dell'Istituto e Orto

Botanico fu affidata ad Alberto Chiarugi al quale toccò il compito di

riordinare e riorganizzare il Giardino sconvolto dalla guerra. Durante

questi anni furono realizzate notevoli migliorie.

Page 108: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Nelle serre calde, tra le più grandi d’italia, sono

state riunite alcune piante tropicali, da cui ancora

oggi si estraggono prodotti medicinali e alimentari

di grandissima importanza,come il caffè,il cacao, il

cotone e il pepe. Anche le collezioni furono

incrementate con l'aggiunta di esemplari raccolti

durante le spedizioni scientifiche svolte in Italia e

all'estero. Dal 1977 al 1981 l'Orto Botanico è stato

diretto da Fernando Fabbri. In questo periodo sono

state compiute spedizioni in località dell'Asia e

dell'Africa che hanno permesso di incrementare le

collezioni.Dal 1977 l'Orto Botanico è diretto da Pier

Virgilio Arrigoni.

Page 109: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

LE COLLEZIONI

Il Giardino dei Semplici, nella sua

struttura attuale, occupa una superficie

di 23.892 mq ed è suddiviso in 21 quadri

e 29 aiuole. L’edificio principale, che

occupa tutto il lato su via Micheli, ospita

gli uffici, la biblioteca, un laboratorio e le

serre. L’edificio, a pianta rettangolare,

ha due grandi serre come corpi laterali e

le strutture organizzative nella zona

centrale. Altre cinque serre realizzate in

vetro e metallo sono collocate nel

giardino; sono serre fredde o calde che

ospitano collezioni di felci e begonie.

Page 110: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Dall’edificio centrale si accede al terrazzo, coperto da due pergole in

ferro con rose rampicanti dal quale, tramite una scalinata, si scende

nel giardino.Tutti i vialetti sono pavimentati in ghiaia mentre le aiuole

sono delimitate da bassi bordi in pietra. Al centro del giardino è situata

una fontana in pietra, con zampillo centrale raffigurante un putto. La

vasca ha circa 4 metri di diametro ed ospita piante acquatiche e pesci

rossi. Oltre alla fontana centrale,con funzione prevalentemente

decorativa, vi sono numerose vasche : a destra dell’ingresso si trova

una vasca in cemento utilizzata per le ninfee e altre quattro vasche si

trovano sulla montagnola e ospitano collezioni di piante acquatiche.

Page 111: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Il prato delle conifere è una vasta zona a prato, in

parte in piano e in parte in lieve pendenza, con

conifere notevoli per dimensioni ed età. Un piccolo

laghetto bordato da edera Hedera helixospita

diverse piante di loto. Notevole per estensione

(1690 mq) e cubatura è il complesso delle grandi

serre, costruite alla fine del XIX secolo; esse sono

costituite dalle "serre calde", che ospitano piante

tropicali, e dalle "serre fredde" dove trovano posto

piante che esigono temperature meno elevate. Il

Giardino dei Semplici dispone anche di sei serrette

di più recente costruzione.

Page 112: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Attualmente l'Orto Botanico possiede

diverse collezioni di elevato valore, sia

storico sia scientifico. Nella serra fredda è

sistemata la collezione delle Cicadee,

costituita da 138 esemplari. In tempi più

recenti la collezione è stata incrementata

sia con le raccolte di Luciano Giugnolini in

Sud-America sia con donazioni private sia

con semi provenienti dal Sud-Africa e

dall'Australia. Sempre nella serra fredda sono collocate: la collezione di

agrumi; la nuova collezione di piante carnivore, di grande interesse

soprattutto didattico; la collezione delle palme, costituita da un centinaio di

esemplari, alcuni particolarmente vetusti; la collezione di piante succulente

con 850 esemplari appartenenti a 28 famiglie.

Page 113: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Nella serra calda trovano posto diverse piante alimentari e

numerose piante medicinali di provenienza esotica.

Nelle serrette sono coltivate le collezioni :

• delle Orchidaceae, costituita per la maggior parte da

esemplari assai vecchi e da altri di più recente

acquisizione ;

• delle Bromeliaceae ;

• delle Araceae .

Notevole, per numero e dimensione dei soggetti, la

raccolta di azalee che alla fioritura primaverile richiama

l’attenzione di numerosi visitatori.

Page 114: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Sotto l’aspetto didattico sono importanti anche i comparti destinati alle piante officinali, alle piante grasse e a quelle carnivore. A destra del busto di Esculapio, si trova la pianta più antica dell’Orto,il Taxus baccata, conifera estremamente velenosa, piantata nel 1720 da Pier Antonio Micheli. Lo splendido esemplare maschile di Tasso

è iscritto nell’elenco degli alberi monumentali del Comune di Firenze. Negli ultimi anni l’attività dell’Orto ha compreso anche l’allestimento di mostre tematiche:nel 2002 sulle piante della tradizione medicinale toscana e sulle orchidee ;nel 2003 sulla pittura botanica.Il patrimonio vegetale dell’orto attualmente costituito da circa 9.000 esemplari di piante.

Page 115: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

LUCA GHINI

Luca Ghini (1490-1556) è stato un medico e un botanico italiano.

Laureato in filosofia e medicina presso l'Università di Bologna nel

1527, ha successivamente alternato l'esercizio della professione

medica con l'insegnamento della medicina e delle piante medicinali

nell'Ateneo bolognese. Nel 1534, su invito del Granduca Cosimo I de'

Medici che lo volle anche come medico personale, si trasferisce

all‘ Università di Pisa, ove ottiene la cattedra di Botanica.

Page 116: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Qui, nel 1543 fonda l' Orto dei semplici, il primo orto botanico

universitario del mondo. Secondo la terminologia medievale si dicevano

«semplici», o meglio «principi semplici», i farmaci tratti direttamente

dalle piante. Nel dicembre del 1545 fonda quindi l‘Orto botanico di

Firenze. Sono, assieme a quello di Padova, i primi orti botanici

universitari del mondo, utilizzati come sussidio didatticoe per la ricerca.

Ghini è tra i primi botanici ad utilizzare il metodo di conservazione e

catalogazione delle piante degli erbari mediante essiccazione, ottenuti

sottoponendo a forte pressione i reperti tra fogli di carta, affiancandogli

nell'attività didattica le illustrazioni dal vero delle specie botaniche.

Page 117: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

Questo metodo si diffuse rapidamente tra i botanici e nelle università di

tutto il mondo occidentale, con la possibilità per gli studiosi di verificare

l'identità delle piante, provenienti da regioni anche molto lontane. Uomo

di vastissima cultura, studiò le piante secondo il metodo

dell'osservazione diretta, introducendo innovazioni determinanti, che

affrancarono lo studio della botanica dalle limitazioni imposte dalla sola

lettura dei testi antichi. Nel 1555 torna a Bologna, come lettore di

medicina ordinaria all'università, dove morì nel 1556. Tutte le opere di

Ghini, gli erbari e i disegni sono andati perduti, ci rimane solo quanto

riportato da alcuni suoi allievi come Ulisse Aldrovandi (1519-1605),

fondatore dell'Orto botanico di Bologna, che ci ha lasciato gli appunti

delle lezioni del Ghini.

Page 118: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER II LIVELLO  IN

ERBARI

L'erbario è un compendio che

descrive il regno vegetale. Nel

medioevo si trattava di una

particolare categoria di libri

che raccoglievano brevi

descrizioni spesso a carattere

medico, descrivevano le virtù

delle piante. Altre raccolte,

simili per l'impostazione ma di diverso argomento, sono i lapidari (che

raccoglievano le proprietà delle rocce e dei minerali) e i bestiari

(descrivevano gli animali, o bestie).Si chiama erbario anche una

collezione di piante o di parti di piante essiccate e pressate

accuratamente, individuate e classificate scientificamente, utilizzata

per studi botanici.