G. Compagno Università degli Studi di Palermo L‘ANALISI ... · G. Compagno Università degli...

24
G. Compagno G. Compagno Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo L‘ANALISI DELL‘ERRORE L‘ANALISI DELL‘ERRORE Master di I livello Didattica metacognitiva: insegnare a studiare con le nuove tecnologieCONSORZIO ITALIAN UNIVERSITY LINE c.f./p.iva 05507870482 Via Buonarroti 10 50122 Firenze Master di I livello Didattica metacognitiva: insegnare a studiare con le nuove tecnologieCONSORZIO ITALIAN UNIVERSITY LINE c.f./p.iva 05507870482 Via Buonarroti 10 50122 Firenze Master di I livello Didattica metacognitiva: insegnare a studiare con le nuove tecnologieCONSORZIO ITALIAN UNIVERSITY LINE c.f./p.iva 05507870482 Via Buonarroti 10 50122 Firenze IN PROSPETTIVA IN PROSPETTIVA METACOGNITIVA METACOGNITIVA Master di I livello “Didattica metacognitiva: insegnare a studiare con le nuove tecnologie” CONSORZIO ITALIAN UNIVERSITY LINE c.f./p.iva 05507870482 – Via Buonarroti 10 – 50122 Firenze

Transcript of G. Compagno Università degli Studi di Palermo L‘ANALISI ... · G. Compagno Università degli...

G. CompagnoG. CompagnoUniversità degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

L‘ANALISI DELL‘ERRORE L‘ANALISI DELL‘ERRORE

Master di I livello “Didattica metacognitiva: insegnare a studiare con le nuove tecnologie”CONSORZIO ITALIAN UNIVERSITY LINE c.f./p.iva 05507870482 – Via Buonarroti 10 – 50122 FirenzeMaster di I livello “Didattica metacognitiva: insegnare a studiare con le nuove tecnologie”CONSORZIO ITALIAN UNIVERSITY LINE c.f./p.iva 05507870482 – Via Buonarroti 10 – 50122 FirenzeMaster di I livello “Didattica metacognitiva: insegnare a studiare con le nuove tecnologie”CONSORZIO ITALIAN UNIVERSITY LINE c.f./p.iva 05507870482 – Via Buonarroti 10 – 50122 Firenze

L‘ANALISI DELL‘ERRORE L‘ANALISI DELL‘ERRORE IN PROSPETTIVAIN PROSPETTIVA

METACOGNITIVAMETACOGNITIVA

Master di I livello “Didattica metacognitiva: insegnare a studiare con le nuove tecnologie”

CONSORZIO ITALIAN UNIVERSITY LINE c.f./p.iva 05507870482 –Via Buonarroti 10 – 50122 Firenze

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

TESTO TIPO CON ERRORITESTO TIPO CON ERRORI

He’s sleeping and drink his coffee.He’s sleeping and drink his coffee.

It rains outside; my dog eating and Jill watch TV It rains outside; my dog eating and Jill watch TV It rains outside; my dog eating and Jill watch TV It rains outside; my dog eating and Jill watch TV while her brother sleeps.while her brother sleeps.

I read the paper as usual and my dad listens to I read the paper as usual and my dad listens to the radio news.the radio news.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

INTERVENTO SULL’ERROREINTERVENTO SULL’ERRORE

He’s sleeping and He’s sleeping and drinkdrink his coffee.his coffee.

It It rainsrains outside; my dog outside; my dog ISIS eating and Jill eating and Jill watchwatchIt It rainsrains outside; my dog outside; my dog ISIS eating and Jill eating and Jill watchwatchTV while her brother TV while her brother sleepssleeps..

I I am readingam reading the paper, as usual and my dad the paper, as usual and my dad ISISlistens listens (listening(listening)) to the radio news.to the radio news.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

CONTRASTIVE ANALYSIS (Lado)Basata sugli assunti teorici del comportamentismo

L2 Acquisition may be disturbed by the habits of L1 . Therefore, it is reasonable to focus on the differe nces Therefore, it is reasonable to focus on the differe nces between native and target language.

The differences between the native language and the target language should be taken into account to overcome the linguistic habits of L1 which may interfere with the habits of the target language.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

Since even languages as closely related as Since even languages as closely related as German and English differ significantly in the German and English differ significantly in the form, meaning and distribution of their form, meaning and distribution of their grammatical structures, and since the learner grammatical structures, and since the learner tends tends to transferto transfer the habits of his native the habits of his native language structure to the foreign language, language structure to the foreign language, language structure to the foreign language, language structure to the foreign language, we have here the major source of difficulty or we have here the major source of difficulty or ease in learning the structure of a foreign ease in learning the structure of a foreign language. language.

Lado 1957Lado 1957

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

Those structures that are similar will be easy to Those structures that are similar will be easy to learn because they will be learn because they will be transferredtransferred and may and may function satisfactorily in the foreign language. function satisfactorily in the foreign language. function satisfactorily in the foreign language. function satisfactorily in the foreign language. Those structures that are different will be Those structures that are different will be difficult because when difficult because when transferredtransferred they will not they will not function satisfactorily in the foreign language function satisfactorily in the foreign language and will therefore have to be changed.and will therefore have to be changed.

Lado 1957Lado 1957

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

ERROR ANALYSIS

THE SIGNIFICANCE OF LEARNER‘S ERRORS .Pit Corder (1967)

• Errors in L2 are interesting because they reflect underlying linguistic rules.

• The study of L2 can be seen as a subfield of general linguistics or cognitive science.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

““ A second language is not an imperfect copy A second language is not an imperfect copy of the target language, of the target language,

IINTERLANGUAGEIINTERLANGUAGE

of the target language, of the target language, but a rulebut a rule--governed linguistic system governed linguistic system

in its own right”.in its own right”.

Larry Selinker (1972)

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

• A learner’s interlanguage is a linguistic system.• A learner’s interlanguage consists primarily of

implicit linguistic knowledge.• A learner’s interlanguage is permeable, transitional and

variable.variable.• A learner’s interlanguage may fossilize.• A learner’s interlanguage is the product of

multiple interacting forces: transfer, generallearning mechanisms, input.

Rod Ellis (1990)

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

L’errore come oggetto di studio:L’errore come oggetto di studio:

�� secondo il metodo grammaticalesecondo il metodo grammaticale--taduttivo è una taduttivo è una deficienza da correggere immediatamente;deficienza da correggere immediatamente;

�� secondo i principi dell’Analisi Contrastiva è dovuto al secondo i principi dell’Analisi Contrastiva è dovuto al �� secondo i principi dell’Analisi Contrastiva è dovuto al secondo i principi dell’Analisi Contrastiva è dovuto al trasferimento di strutture dalla L1 alla L2 trasferimento di strutture dalla L1 alla L2 (interferenza linguistica);(interferenza linguistica);

�� secondo Pit Corder (1967) non tutti gli errori sono secondo Pit Corder (1967) non tutti gli errori sono riconducibili all’interferenza della L1;riconducibili all’interferenza della L1;

�� In prospettiva metacognitiva deve poter indurre In prospettiva metacognitiva deve poter indurre l’allievo alla revisione e al ril’allievo alla revisione e al ri--aggiustamento della aggiustamento della propria performance linguistica.propria performance linguistica.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

Interlingual errorsInterlingual errors

sono dovuti all’interferenza linguistica della sono dovuti all’interferenza linguistica della L1 sulla LSL1 sulla LS

≠≠≠≠

Intralingual errorsIntralingual errors

restano circoscritti entro il contesto della restano circoscritti entro il contesto della sola L2sola L2

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

errori dierrori di TRANSFERTRANSFER

Use mother tongue in organising the L2 data Use mother tongue in organising the L2 data

((lessicolessico: : to provideto provide ≠ provvedere; ≠ provvedere; sensitivesensitive ≠ ≠ sensitivo; sensitivo; sintassi:sintassi: pensiamo di venire in pensiamo di venire in sensitivo; sensitivo; sintassi:sintassi: pensiamo di venire in pensiamo di venire in macchina ≠ We think macchina ≠ We think of of come come inin car)car)

errori dierrori di SOVRAGENERALIZZAZIONESOVRAGENERALIZZAZIONE

Apply one rule to any possible item (plural in /Apply one rule to any possible item (plural in /--

s/, Simple past tense in /s/, Simple past tense in /--ed/, etc.)ed/, etc.)

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

errori dierrori di OMISSIONOMISSION

The learner eliminates those linguistic The learner eliminates those linguistic items considered as “redundant”, as well items considered as “redundant”, as well as it happens in children’s telegraphic as it happens in children’s telegraphic as it happens in children’s telegraphic as it happens in children’s telegraphic speech (“No understand” speech (“No understand” –– I do not I do not understandunderstand--; “want water” ; “want water” –– I would like I would like some water; etc.)some water; etc.)

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

errori dierrori di ADDITIONADDITION

The learner adds redundant elements: The learner adds redundant elements:

�� * * The cats is here.

* The London� * The London

� * I stayed there during five years ago.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

errori dierrori di ORDERINGORDERING

The learner shows some confusion related The learner shows some confusion related to the word order or to the order of parts to the word order or to the order of parts of the words:of the words:of the words:of the words:

� fignisicant for ‘significant’;

� get upping for ‘getting up’

� key car for ‘car key’

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

AMBIGUOUS ERRORSAMBIGUOUS ERRORS

It is not possible to decide about the It is not possible to decide about the cause of the error.cause of the error.

NonNon--systematic errorssystematic errors�� NonNon--systematic errorssystematic errors

�� Performance errors (lapses, mistakes)Performance errors (lapses, mistakes)

�� Errors due to a misunderstanding in the Errors due to a misunderstanding in the teaching/learning processteaching/learning process

�� FossilizationFossilization

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

LA CORREZIONE DELL’ERRORELA CORREZIONE DELL’ERRORE

Quando?Quando?

MAI durante MAI durante la performance linguistica, la performance linguistica, �� MAI durante MAI durante la performance linguistica, la performance linguistica, pena l’inibizione alla comunicazione.pena l’inibizione alla comunicazione.

�� POSSIBILMENTE al terminePOSSIBILMENTE al termine della della performance linguistica, in un momento performance linguistica, in un momento di chiarimento condiviso e di rettifica di chiarimento condiviso e di rettifica rispetto alla lingua target.rispetto alla lingua target.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

COME?COME?

�� In un confronto Teacher/student In un confronto Teacher/student nel quale è opportuno sollecitare nel quale è opportuno sollecitare nel quale è opportuno sollecitare nel quale è opportuno sollecitare nell’apprendente l’individuazione nell’apprendente l’individuazione delle cause dell’errore.delle cause dell’errore.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

�� In un confronto Teacher/class in cui In un confronto Teacher/class in cui coinvolgere l’intero gruppo di allievi coinvolgere l’intero gruppo di allievi nella riflessione sugli errori nella riflessione sugli errori commessi, invitandoli a considerare il commessi, invitandoli a considerare il commessi, invitandoli a considerare il commessi, invitandoli a considerare il numero di occorrenze dell’errore e le numero di occorrenze dell’errore e le tipologie.tipologie.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

�� Oralmente, chiedendo di identificare Oralmente, chiedendo di identificare il tipo di errore ed esprimersi il tipo di errore ed esprimersi liberamente sulle possibili cause liberamente sulle possibili cause liberamente sulle possibili cause liberamente sulle possibili cause nonché sui modi di rettifica.nonché sui modi di rettifica.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

�� Per iscritto, con esempi alla lavagna, Per iscritto, con esempi alla lavagna, chiedendo all’allievo chiamato in chiedendo all’allievo chiamato in causa di spiegare al resto del gruppo causa di spiegare al resto del gruppo il tipo di errore, le cause, le strategie il tipo di errore, le cause, le strategie il tipo di errore, le cause, le strategie il tipo di errore, le cause, le strategie di recupero secondo lui più adatte.di recupero secondo lui più adatte.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

�� In coppia o in gruppo, coinvolgendo In coppia o in gruppo, coinvolgendo gli apprendenti ad assumere i panni gli apprendenti ad assumere i panni del docente e a creare vere e proprie del docente e a creare vere e proprie batterie di esercizi o attività per il batterie di esercizi o attività per il batterie di esercizi o attività per il batterie di esercizi o attività per il recupero dell’errore.recupero dell’errore.

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

�� AutoAuto--correzione con riflessione correzione con riflessione feedback dell’insegnante in cui feedback dell’insegnante in cui ciascun alunno, sulla base di ciascun alunno, sulla base di parametri di riallineamento forniti parametri di riallineamento forniti parametri di riallineamento forniti parametri di riallineamento forniti dal docente, si autocorrege e dal docente, si autocorrege e commenta l’interventocommenta l’intervento

G. CompagnoG. Compagno

Università degli Studi di PalermoUniversità degli Studi di Palermo

FURTHER PRACTICEFURTHER PRACTICE

�� Individual remedial work Individual remedial work

Class reinforcement activitiesClass reinforcement activities�� Class reinforcement activitiesClass reinforcement activities

�� ExtraExtra--homework (personalized)homework (personalized)